Scuola Secondaria di I Grado -...

22
1 PROGETTO SID/IBSE “Un uovo divertente” Classe 2B Scuola Secondaria di I Grado “G. Cena” – I.C. MONTANARO Prof. ssa Federica Duranti A.S. 2014-15 Trainer SID – Donatella Gravante

Transcript of Scuola Secondaria di I Grado -...

1

PROGETTO SID/IBSE

“Un uovo divertente”

Classe 2B Scuola Secondaria di I Grado

“G. Cena” – I.C. MONTANARO Prof.ssa Federica Duranti

A.S. 2014-15 Trainer SID – Donatella Gravante

Obiettivi dell’attività

• Accompagnare lo studente nell’acquisire una modalità di esplorazione della realtà che sia orientata a formare dei concetti utili a leggere la realtà stessa

• Valorizzare il confronto sociale perchè l’attività

descritta avviene attraverso: ‒ l’interazione ‒ Il confronto ‒ la condivisione

2

Domanda investigabile:

“Come far galleggiare un uovo fresco?”

• Fase 1: osservazione

• Fase 2: descrizione di quanto si è

osservato

• Fase 3: spiegazione individuale di

quanto osservato

• Fase 4: discussione in gruppo sulle

rispettive spiegazioni del fenomeno e

condivisione di una spiegazione unica

• Fase 5: realizzazione di un protocollo di

sperimentazione grazie al quale si

potrebbe consentire ad un uovo di

galleggiare

3

Fase 1: gli alunni osservano il fenomeno

Fase 2: gli alunni descrivono individualmente quello

che osservano utilizzando ciò che ritengono più

opportuno (schema, disegno, testo…)

5

FASE 3: gli alunni provano a dare una spiegazione di

quanto osservato

6

FASE 4: in gruppo gli alunni discutono le rispettive

spiegazioni del fenomeno osservato e ne condividono una

7

FASE 5: il GRUPPO 1 propone di bucare l’uovo per

farlo galleggiare…

GRuppo1 uovo bucato

8

…ma...

9

FASE 5: il GRUPPO 2 propone di usare un uovo

fresco in acqua senza sale ed uno vecchio in acqua

salata…

…ma...

…i GRUPPI 1 e 2 non hanno rispettato la consegna!

10

Infatti, si richiede di usare

un uovo FRESCO, e ciò

esclude l’uovo VECCHIO e

quello BUCATO…

Bisogna RIFLETTERE sulle

parole…la consegna era

molto corta…ma sono state

date interpretazioni

ERRATE!

11

FASE 5: il GRUPPO 3 propone di usare acqua salata

…ma l’uovo non galleggia comunque… (?!)

12

Perchè il protocollo del GRUPPO 3 non ha funzionato?

…ricordatevi che, se non si misura,

non si riescono a raggiungere

conclusioni scientifiche. Perché la

misurazione è propria della scienza e

trasformandovi in scienziati dovete

misurare ogni cosa…

“La quantità di sale nella soluzione non è sufficiente

per far galleggiare l’uovo.”

13

L’aforisma di Galileo Galilei

14

FASE 5: il GRUPPO 4 esegue l’esperimento

aggiungendo a 250 ml di acqua tre cucchiaini di sale

FASE CONCLUSIVA: ciascun gruppo riceve

alcuni documenti che vengono discussi prima in

gruppo e poi con l’insegnante

• Un’immagine di una sezione di un uovo con didascalie delle sue parti

• Una “ricetta” per riconoscere un uovo fresco da uno vecchio

• Una definizione della densità e della spinta di Archimede

15

Proseguimento del percorso: la corona del re Gerone

16

?

Prima

Dopo

I concetti di densità e della spinta di Archimede vengono ripresi attraverso un’attività

che deve essere svolta in gruppo. I ragazzi ricevono la prima parte di una storia che

devono completare utilizzando quanto appreso ed

approfondito nelle attività precedenti

Il percorso si conclude con una verifica di fine unità

(1/2)

17

18

Il percorso si conclude con una verifica di fine unità

(2/2)

Punti di forza

19

• Attivazione di un processo circolare tra teoria e pratica con continua ricorsività tra due momenti: si parte dal dato empirico, si fa una prima concettualizzazione, si fa la verifica del dato empirico, si rivede la concettualizzazione e così via…

• Equilibrio tra collaborazione e competizione

• Maggior efficacia dell’apprendimento perchè tra

pari, in un contesto di interazione

Criticità

• Tempo eccessivo per sviluppare i diversi passaggi. Ciò può andare a scapito dei contenuti, ma la valorizzazione di un approccio, che parte dal dato concreto, può favorire in particolare allievi che presentano maggiori difficoltà nei processi di astrazione.

20

Ruolo dell’insegnante

• Prepara il materiale • Guida i diversi passaggi:

– osservazione – raggruppamento – elaborazione di ipotesi

• Conduce il confronto sociale • Stimola a trarre conclusioni • Sollecita a trasferire i risultati ottenuti

21

Valutazione

• Si è sollecitata la modalità autovalutativa sul processo di apprendimento e sui suoi risultati, proponendo domande di autovalutazione attraverso una scheda di fine percorso.

22