STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

29
STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sull’evoluzione)

Transcript of STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Page 1: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

STELLE

Le basi fisiche della struttura stellare

(con cenni sull’evoluzione)

Page 2: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Definizione di stella

E’ una massa autogravitante di gas incandescente, in equilibrio e che ha attivi al

suo interno meccanismi di produzione di energia.

Page 3: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Proprietà caratteristiche • Una stella è fatta di gas: lo spettro di corpo nero del Sole e la sua analisi hanno rivelato come la sua temperatura superficiale sia tanto elevata da non consentire alcun altro stato di aggregazione della materia che quello gassoso.

La elevata temperatura del gas stellare rende trascurabili le interazioni tra le particelle del gas: il gas può essere considerato un “gas perfetto” (o “ideale”) e descritto fisicamente dall’equazione di stato dei gas perfetti

nRTVp ( p = pressione, V = volume, T = temperatura assoluta, n = numero di moli, R = costante universale dei gas perfetti )

Page 4: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

• Equilibrio idrostatico: equilibrio tra la forza peso che agisce su di un elemento di materia gassosa della stella e le forze di pressione che agiscono su di esso

La forza di pressione che agisce su di un elemento di materia è determinata dalla presenza di un dislivello di pressione tra quella agente sulla faccia superiore e quella sulla faccia inferiore (gradiente di pressione).

Page 5: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

• Meccanismi interni di produzione di energia: le reazioni termonucleari “esoergoniche”.

La temperatura del gas stellare è così elevata che esso è allo stato ionizzato (si dice “plasma” un gas formato di ioni e dagli elettroni persi da questi, che risulta quindi complessivamente neutro). Nella parte più interna della stella si ammassano i nuclei atomici (più pesanti) che scontrandosi danno origine alle reazioni termonucleari.

Page 6: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Il meccanismo del “difetto di massa”: la massa a riposo dei prodotti è minore della somma delle masse dei reagenti; la massa venuta meno nella reazione si trasforma in energia secondo la relazione ΔE = Δm·c².

Schema della formazione degli elementi nel “nucleo stellare”: i prodotti principali delle reazioni indicati diventano a loro volta reagenti in una successiva combustione a T e a densità più elevate.

Page 7: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Perché si verifichi una reazione di fusione nucleare occorre che i nuclei reagenti vengano a trovarsi tanto vicini da poter essere legati dalle forze nucleari a corto raggio (1/10¹³ di cm); per questo occorre che abbiano un energia cinetica (e quindi una T) abbastanza elevata.

Il plasma stellare deve avere una temperatura elevata (almeno alcuni milioni di gradi); essa si ha nella parte più interna della stella, detta “nucleo” (per il Sole il nucleo contiene circa il 40% della massa della stella e la sua T è 15 milioni di gradi).

Page 8: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

.10

3

2

),106,1,109,8,1038,1(

)

92

192

2923

2

2

Kkr

KeT

CeC

mNK

K

Joulek

r

KekT

r

Ke

kT

mcm

che ottiene si

2

3 auguaglianzDall'

distanza. suddetta alla

potenziale energiain ntecompletame sitrasformar

dovrebbe 2

3 iniziale cinetica energial' caso in tal

infatti maggiore; ra temperatuuna beoccorrereb

(10 10 a protoni due arrivarefar

per esufficient T la che facilmente calcolare può Si15-13-

Nota:

Page 9: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

cm1310

In base alla fisica quantistica due nuclei hanno una probabilità diversa da 0 di arrivare alla distanza cui “sentono” la reciproca interazione “forte” anche senza aver raggiunto l’energia cinetica minima (ciò costituisce un esempio di quell’effetto quantistico che viene denominato effetto “tunnel”).

Page 10: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Per quanto bassa sia la probabilità che ciò accada, in un nucleo stellare la materia è tanta che il numero di reazioni termonucleari è sufficiente a garantire l’equilibrio e l’irraggiamento della stella.

Page 11: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

• Meccanismi di trasporto di energia:

• Irraggiamento: la radiazione si propaga attraverso la materia dalla stella dall’interno all’esterno secondo la legge • Convezione (meccanismo di trasporto di calore proprio dei fluidi): si verifica tra zone di una stella tra le quali il dislivello di T è così alto che la materia riscaldata forma bolle che risalgono velocemente verso l’esterno cedendo poi il calore in eccesso• Conduzione: solo nella materia “degenere” (nane bianche e alcuni nuclei stellari)

424 TRL

Page 12: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

• Poiché una stella è fatta di materia, la sua descrizione fisica deve tenere conto della legge di conservazione della materia (equazione di continuità).

Page 13: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Cenni sull’evoluzione stellare

• La formazione di una stella: un aumento locale di densità della materia interstellare in opportune condizioni di densità e temperatura prosegue la sua contrazione (instabilità gravitazionale)

Page 14: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

La massa critica per il verificarsi dell’instabilità nelle condizioni del gas interstellare del disco galattico è 10² 10³ masse solari.

3cmatomi 1001

K3T

:atomica) densità e ra(temperatu

areinterstell gas del Condizioni

n

Mentre la nube di gas si contrae si formano al suo interno degli addensamenti locali che diventano nuclei di condensazione più piccoli (globuli di Bok).

Page 15: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

• Formazione di una stella:

Le stelle si formano in ammassi; successivamente alcune stelle si distaccano dagli ammassi in cui si sono formate per l’azione della gravità della materia circostante (per “evaporazione”).

Maggiore è la massa, maggiore è l’energia potenziale, maggiore è la temperatura centrale raggiunta con la contrazione.

Page 16: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Perché all’interno di una stella si verifichi la fusione dell’idrogeno occorre che la sua temperatura centrale raggiunga il valore minimo necessario per l’innesco; perché ciò accada la massa deve essere maggiore di 0,08 masse solari.

• Fase di combustione dell’idrogeno: la posizione della stella nel diagramma H. R. è sulla sequenza principale.

Reazioni di combustione: ciclo protone-protone, ciclo CNO (per stelle di seconda formazione, o popolazione I)

Poiché l’efficienza del ciclo CNO dipende fortemente dalla temperatura del nucleo, esso è più efficiente per stelle di massa maggiore (prevale per stelle più massicce di 2 masse solari).

Page 17: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Esaurimento dell’idrogeno e uscita dalla “sequenza principale”

Con l’esaurimento del combustibile nucleare viene meno l’energia che mantiene la stella in equilibrio: tuttavia la stella non comincia a contrarsi tutta! Perché?

Il nucleo ha densità maggiore e tempi di evoluzione dinamica minori dell’inviluppo esterno (il tempo di “collasso” è inversamente proporzionale alla radice quadrata della densità) .

Page 18: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Nell’inviluppo, poiché la densità è minore, i tempi di evoluzione dinamica (vedi appendice 2 per il “tempo di collasso”) sono inferiori ai tempi termodinamici (i tempi caratteristici del trasferimento del calore), quindi il calore prodotto dal riscaldamento del nucleo si trasmette ad esso prima che abbia iniziato a contrarsi (vedi espansione isobara).

Il nucleo si contrae, ma la parte esterna si espande: la stella aumenta il suo raggio.

L’aumento del raggio è accompagnato da una diminuzione della temperatura superficiale; la stella diventa una gigante o una supergigante rossa.

Page 19: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

424 TRL

La diminuzione di T mantiene bassa la L nonostante l’aumento del raggio.

Solo per stelle di massa medio-piccola (minore di 2 masse solari) c’è un aumento di L in questa fase, a causa dell’innesco dell’idrogeno della parte interna dell’inviluppo che in nucleo in contrazione si trascina con sé.

Page 20: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Uscita dalla sequenza principale per stelle di massa diversa

La stella si stabilizza di nuovo in seguito all’innesco dell’elio nel nucleo.

Page 21: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Durata della fase dell’idrogeno per stelle di massa diversa

Relazione empirica massa luminosità per stelle di sequenza principale:

43

ML

Facciamo la ragionevole ipotesi che nel nucleo di una stella ci sia una percentuale pari al 40% della massa del Sole; sappiamo poi che di questa massa lo 0,7% si trasforma in energia nel processo di fusione dell’idrogeno in elio (difetto di massa).

Page 22: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

anni)10 di è, o , Sole del parte da idrogenodell'

oesauriment di tempoil che ricordiamo(

eproporzion la outilizzand e

,luminosità-massa legge nella M di esponentel'per

3,5 di un valorecon stima una effettuare può Si

Et

:energiadell' oesauriment di tempodel

massa dalla dipendenza la ottenere può si cui da

Mc108,2Mc0,070,4 E

è idrogenodell' fusione

dalla ottenibile totaleenergial' che ottiene Si

10

5,2

)3()2(43

222

Sole

Sole

stella

Sole

stella

t

M

M

t

t

MM

M

L

Page 23: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

L’ultimo elemento che si forma in una reazione termonucleare esoergonica è il Fe.

Gli elementi più pesanti si formano nel processo di collasso che dà origine al fenomeno della Supernova.

Page 24: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Appendice 1

Il fisico teorico giapponese Hideki Yukawa provò ad esprimere un potenziale per l’interazione nucleare forte.

L’espressione che ottenne fu la seguente:

cm, , η

fr

efV

-

r

f

13

2

1050301

mesonica carica

(si provi a studiare tale funzione per vedere che il suo valore si riduce fortemente per )

1

r

Page 25: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Appendice 2Tempo di collasso di una stella

Il tempo di collasso di una stella è il tempo di caduta di ogni elemento della stella per il proprio stesso peso.

Esso si ottiene integrando l’equazione differenziale del moto di un grave in caduta libera da una data distanza iniziale e con velocità iniziale nulla:

gravità. di oneaccelerazil' è

centro dal distanza della seconda derivata la è

dove

2

2

r

GM

r

r

GMr

segue

Page 26: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Sviluppando i calcoli si ottiene il seguente risultato per il tempo di collasso:

stella. della media densità la è dove

G32

3t coll

Page 27: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Tuttavia possiamo ricavare una stima per eccesso imponendo che la caduta avvenga con velocità costante: in questo caso

22 con

2

1

r

GMggtr

Calcolando t dalle due relazioni precedenti, si ottiene

Page 28: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

stella). della media densità la è ρ (dove Gρ

1

3t

stella della volumeil è πr3

4V dove

GM

V

2

3

GM

r34

2

3

GM

r2

g

r2t

c

3

33

c

Come si vede, l’espressione così ottenuta non è dissimile da quella analiticamente corretta.

Page 29: STELLE Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sullevoluzione)

Se ne deduce che il tempo di collasso è tanto maggiore quanto minore è densità. Perciò gli strati più esterni di una stella in contrazione cadono più lentamente di quelli nella zona centrale e ciò è all’origine del diverso comportamento del nucleo e dell’inviluppo stellare nella transizione dalla fase dell’idrogeno a quella dell’elio.

Infatti la contrazione del nucleo, che si verifica rapidamente, produce il riscaldamento dell’inviluppo quando non è ancora caduto. Pertanto l’inviluppo finisce con il dilatarsi (espansione isobara).