L’ATLANTE STELLARE DI CAMBRIDGE L ... - Astronomia · PDF fileL’Atlante Stellare...
date post
16-Feb-2019Category
Documents
view
215download
0
Embed Size (px)
Transcript of L’ATLANTE STELLARE DI CAMBRIDGE L ... - Astronomia · PDF fileL’Atlante Stellare...
LATLANTE STELLARE DI CAMBRIDGEUn atlante stellare attraente e accessibile a tutti, anche ai principianti Pu essere usato in qualsiasi luogo del mondo, a qualsiasi ora e data Le mappe riportano ogni stella visibile a occhio nudo Include i confini delle costellazioni e la Via Lattea Elenca le stelle e le galassie interessanti da osservare
Recensioni
Le mappe stellari magnifiche e chiare sono il segno distintivo di Wil Tirion. Se, da qualsiasi parte del mondo, volete conoscere quali stelle sono visibili, allora questo Atlante Stellare di Cambridge maneggevole e a colori il libro che fa per voi.
New Scientist
Un eccellente atlante stellare per chi inizia e per gli osservatori con binocoli e piccoli telescopi. Ci sono mappe di tutto il cielo, con stelle fino alla magnitudine 6,5 e una miriade di oggetti del cielo profondo.
Astronomy Now
un libro prodotto scrupolosamente letteralmente aperto su una galassia di infor-mazioni.
Reference Reviews
LATLA
NTE STELLA
RE D
I CAM
BRID
GE
ED
IZION
E ITALIA
NA
W
IL TIRIO
N
LATLANTE STELLARE DI CAMBRIDGE
EDIZIONE ITALIANA
WIL TIRION
17,50
LAtlante Stellare di Cambridge copre tutto il cielo, sia le latitudini boreali che quelle au-strali, in un formato piacevole, adatto sia per chi inizia sia per osservatori esperti.Consiste in una serie di carte celesti mensili, seguite da un atlante di tutto il cielo, orga-nizzato in 20 tavole a colori sovrapponibi-li. Ciascuna carta riporta le stelle fino alla magnitudine 6,5, insieme a circa 900 oggetti non stellari, come ammassi e galassie, che possono essere visti con binocoli o piccoli te-lescopi.Vi anche unesauriente mappa della super-ficie lunare, che mostra crateri e altre forma-zioni del nostro satellite naturale che sono provviste di un nome proprio.
Wil Tirion il pi famoso disegnatore di mappe astronomiche del mondo. Per questa edizione dellatlante stellare, ha progettato una versione migliorata di tutte le mappe; il testo e i dati sulle stelle sono stati comple-tamente rivisti in base alle informazioni pi recenti. Chiaro, autorevole e facile da usare, LAtlan-te Stellare di Cambridge un atlante di rife-rimento ideale per gli osservatori del cielo di ogni luogo.
I
LATLAnTe STeLLAre di CAmbridge
EDIZIONE ITALIANA
WiL TiriOn
II
LATLAnTe STeLLAre di CAmbridge
EDIZIONE ITALIANA
WiL TiriOn
III
CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESSCambridge, New York, Melbourne, Madrid, Cape Town, Singapore, So Paulo
Cambridge University PressThe Edinburgh Building, Cambridge CB2 2RU, UK
Published in the United States of America by Cambridge University Press, New York
www.cambridge.orgInformation on this title: www.cambridge/9780521800846
Cambridge University Press 1991, 1996 Wil Tirion 2001
This publication is in copyright. Subject to statutory exceptionand to the provisions of relevant collective licensing agreements,no reproduction of any part may take place withoutthe written permission of Cambridge University Press.
First published 1991Second edition 1996Reprinted 1998, 1999Third edition 2001Reprinted 2004
Edizione italiana: Gruppo B Editore, via T. Tasso 7, 20123 Milano
Traduzione testi a cura di Walter Ferreri
Il volume stato stampato da Rotolito Lombarda, Pioltello (MI) nel mese di Settembre 2008
IV
SOMMARIO
PREFAZIONE VI
LA LUNA 1
LE MAPPE CELESTI MENSILI 5
LE CARTE STELLARI 32
LE MAPPE A TUTTO CIELO 82
FONTI E RIFERIMENTI 90
5
Chiunque guarda in alto il cielo stellato di notte e si domanda come trovare un modo per districarsi tra tutte quelle stelle avr bisogno di qualche tipo di guida del cielo o atlante, ma si tratta di venire incontro a esigenze molto differenti.Losservatore casuale per prima cosa vuole imparare che cosa pu essere visto a occhio nudo; i nomi delle stelle, le costellazioni e dove o quando guardare per trovare Orione, lOrsa Maggiore o Andromeda. Gli osservatori pi esperti, che dispongono di un buon binocolo o di un piccolo telescopio, vogliono sapere di pi: dov la Galassia Vortice, dov la Nebulosa Nord America o lAmmasso Globulare M13?LAtlante Stellare di Cambridge utile a entrambe le categorie di osservatori. Include una serie di 24 mappe celesti mensili, progettate per essere utilizzate per quasi ogni luogo sulla Terra e una serie di 20 carte stellari dettagliate che coprono tutto il cielo, con tutte le stelle visibili a occhio nudo, quando le condizioni sono favorevoli. Queste 20 carte stellari mostrano anche una grande quantit di ammassi stellari, nebulose e galassie. Alcuni di questi oggetti possono essere visti senza aiuto ottico, ma per la maggioranza necessario disporre di un telescopio di dimensioni piccole o medie. Le carte sono accompagnate da tabelle, che offrono posizioni accurate e pi informazioni su questi oggetti, come sulle pi interessanti stelle doppie e variabili.Alla fine dellatlante vi una serie di mappe di tutto il cielo, che riportano la volta celeste sotto una proiezione speciale, centrata sullEquatore Galattico. Queste mappe mostrano la distribuzione di stelle, ammassi stellari aperti e globulari, nebulose diffuse e planetarie, in relazione alla Via Lattea.Probabilmente, la visione pi interessante per chi inizia, usando un binocolo o un piccolo telescopio, quella della Luna. Perci, lAtlante Stellare di Cambridge inizia con una mappa lunare non troppo complicata, che mostra le pi importanti formazioni della sua superficie. Poich la Luna il nostro vicino nello spazio e poich essa di norma il primo oggetto che notiamo nel cielo notturno, la mappa lunare riportata allinizio, dove giusto che sia.Buone osservazioni!
Wil Tirion
PREFAZIONE
VI
1
La Luna , dopo il Sole, loggetto pi brillante del cie-lo. Sebbene il Sole e la Luna appaiano quasi uguali in dimensioni, sono del tutto differenti tra loro.Il Sole il corpo centrale del nostro Sistema Solare: tutti i pianeti, inclusa la Terra, vi orbitano intorno. Il Sole ha un diametro di 1,4 milioni di km e si trova a una distanza di circa 150 milioni di chilometri. La Luna, con un diametro di 3476 km, molto pi piccola; approssimativamente un quarto del diametro della Terra, dalla quale dista in media 384 mila km. Rispetto alla Terra (e non al Sole), essa orbita in poco pi di 27 giorni.Sebbene noi spesso definiamo la Luna splendente, essa non emana luce propria, ma si limita a riflettere quella ricevuta dal Sole. Questo il motivo per cui la sua apparenza varia mentre orbita intorno alla Terra. Laspetto della Luna, talvolta visibile come una falce sottile nel cielo occidentale dopo il tramonto, e talvol-ta come disco pieno, che illumina il centro della notte, confonde molta gente. La ragione di questo si spiega meglio con laiuto di un diagramma (Figura 1).
Lillustrazione non in scala, ma mostra che cosa accade. La Terra al centro, e lorbita lunare dise-gnata come circolare. Durante la sua orbita intorno alla Terra, noi vediamo una differente porzione del lato illuminato della superficie lunare. Quando la Luna approssimativamente tra il Sole e la Terra, noi ne vediamo solo il lato oscuro. Noi chiamiamo questa Luna Nuova. La Luna del tutto invisibile. Dopo pochi giorni, vediamo una piccola falce nel cie-lo serale; una parte del lato illuminato spunta intorno al bordo. Dopo quasi una settimana, illuminato met del disco e noi chiamiamo questo Primo Quarto. Una settimana pi tardi vediamo il disco completo. Questa la Luna Piena. Quindi, si ha lUltimo Quar-to e infine il ritorno alla fase di Luna Nuova. Da una Luna Nuova alla seguente, occorrono circa 29,5 giorni, due in pi di quanti ne occorrono alla Luna per compiere unorbita intorno alla Terra. Il mo-tivo di questo fatto che, mentre la Luna rivolve intor-no alla Terra, questultima orbita intorno al Sole.
LA LUNA
Primo Quarto
LUNA
TERRA
Ultimo Quarto
Luna Piena Luna Nuova
Luce solare
Luce solare
Figura 1
2
SOUTH
EAST
NORTH
WEST20 20
20
20
20
20
30 30
30
30
30
30
40 40
40
40
40
40
50 50
50
50
50
50
60 60
60
60
60
60
70 70
70
70
70
70
80 80
80
80
80
80
1010
10
10
10
10
0
MAREHUMORUM
MARE NUBIUM
MARE COGNITUM
OCEANUS PROCELLARUM
MAREVAPORUM
MARE IMBRIUM
MARE FRIGORIS
MARESERENITATIS
MARETRANQUILLITATIS
MAREFECUNDITATIS
MARENECTARIS
PALUSEPIDEMIARUM
SINUSMEDII
SINUSAESTUUM
PALUSPUTREDINIS
SINUSIRIDUM
SINUS RORIS
LACUS MORTIS
LACUS SOMNIORUM
MARECRISIUM
MARESPUMANS
MAREUNDARUM
PALUSSOMNI
MARE
AUST
RALE
Montes Haem
us
Mon
tes A
penn
inus
Montes Caucasus
Vallis
Montes Recti
Montes
Rupes Recta
MontesRiphaeus
Montes Alpes
Alpes
Carpatus
201202
203
204
205
206
207208
209210
211
212
213
214
215
216 217
218
219
220
221
222223
224
225226
227228
229 230
231
232
233
235
236237