Relazione (scarica file)
date post
07-Jan-2017Category
Documents
view
220download
2
Embed Size (px)
Transcript of Relazione (scarica file)
IL RUOLO DEGLI ADDITIVI IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELLSCCACRILICI NELLSCC
IngIng. M. . M. Casali Casali Comitato Tecnico Promozionale Comitato Tecnico Promozionale ASSIADASSIAD
DefinizioneDefinizioneSi definisce autocompattante un calcestruzzo che
possiede allo stato fresco:
elevata fluidit
resistenza alla segregazione
capacit di riempimento
capacit di scorrimento
Si tratta quindi di un calcestruzzo omogeneo che, una volta in opera, si autocompatta per effetto del proprio peso senza necessit di vibrazione.
LSCC presuppone uno specialeLSCC presuppone uno specialeMIXMIX--DesignDesign
SCCCLS S5
cemento
sabbia
Aggr. grosso
aria aria
acqua
cemento+ filler
sabbia
Aggr. grosso
Acrilico
acqua
PNS/PMS
SCC: Prodotto Tecnologicamente pi SCC: Prodotto Tecnologicamente pi AvanzatoAvanzato
Terminologia Reologia:
Studio dello scorrimento e della deformazione della materia.
Fluidit:propriet del calcestruzzo fresco che indica la facilit allo scorrimento
Viscosit:propriet che indica la resistenza allo scorrimento
Viscosit plastica:propriet che indica la variazione di fluidit corrispondente ad una sollecitazione
Reologia del CalcestruzzoReologia del Calcestruzzo
Necessit di una caratterizzazione pi approfondita delle propriet di flusso
approccio reologico
La reologia studia le deformazioni che un corpo subisce per effetto delle sollecitazioni a cui sottoposto.
= sforzo
= deformazione d/dt = velocit di deformazione = D
DD
= = DD
Fluido idealeFluido ideale
Pasta Pasta cementiziacementiziaDD
= = + + plpl D
D
= = tensione di scorrimentotensione di scorrimentoD = D = velocit di scorrimentovelocit di scorrimento
plpl = = viscosit plasticaviscosit plastica = = soglia di scorrimento
= = tensione di scorrimentotensione di scorrimentoD = D = velocit di scorrimentovelocit di scorrimento
= = viscositviscosit soglia di scorrimento
S.C.C.- modifica delle caratteristiche reologiche
Attrito interno:la collisione fra gli aggregati e la quantit di pasta di
cemento sono i fattori determinanti alla formazione di attriti interni che dissipano energia.
Lenergia richiesta per la fluidit e proporzionale alle sollecitazioni interne degli aggregati.
Minor attrito ottenuto mediante un corretto proporzionamento degli aggregati e del volume della pasta di cemento (polveri fini)
minor dissipamento di energia
Il Motore dellSCC:Il Motore dellSCC:la Gravitla Gravit
Forza peso
Componente tangenziale della forza peso Ft
Se Ft > soglia di scorrimento 0 Flusso
La La forza gravitazionale forza gravitazionale lunica lunica energia che abbiamo energia che abbiamo a a disposizione
ConvertirlaConvertirla, al , al megliomeglio, in , in energiaenergiacineticadisposizione cinetica
Influenza dei diversi componenti del clsInfluenza dei diversi componenti del cls Filler
Aggregati frantumati
Sogl
ia d
i sco
rrim
ento
Aria
Superfluidificante PCE
Viscosit plastica
Modificatori di viscosit
Acqua
LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ALLO STATO FRESCOLA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ALLO STATO FRESCOAVVIENE MEDIANTE PROVE EMPIRICHEAVVIENE MEDIANTE PROVE EMPIRICHE
PROPRIETA REOLOGICHE CORRELATE
METODO E RIF. NORMATIVO
INTERVALLO DI ACCETTAZIONE
Slump-Flow Test Soglia di scorr. e viscosit plastica
V-Funnel Test
T50 (tempo per raggiungere il diametro di 500 mm)
Viscosit plastica
SF1 600-670
SF2 670-790
SF3 790-850
Joint Project Group on SCC
VS1 bassa viscosit
VS2 alta viscosit
Joint Project Group on SCC
12 sec
UNI 11041Viscosit plastica
> 600 mm
UNI 11041
4 12 sec
UNI 11042
U-Box UNI 11044 h 30 mm
V-Funnel dopo 5 min UNI 11042 Valore iniziale + 3 secondi
L-Box UNI 11043 ha / hi > 0,80
J-Ring UNI 11045
5 cm rispetto allo scorrimento senza
anello
METODO E RIF. NORMATIVO
INTERVALLO DI ACCETTAZIONE
PROVE DI PASSING ABILITYPROVE DI PASSING ABILITY
Il Ruolo degli Additivi Acrilici (PCE)Il Ruolo degli Additivi Acrilici (PCE)
Riduzione del
rapporto w/cAnni 30 ligninsolfonato
Anni 70 PNS/PMS
Anni 90 PCE
Ma come funziona un PCE?
Meccanismo di Funzionamento Meccanismo di Funzionamento dei Superfluidificantidei Superfluidificanti
Adsorbimento superficiale dellecatene polimeriche (repulsioneelettrostatica)
NSFC & MSFC
cemento-
- --
--
Meccanismo di Funzionamento Meccanismo di Funzionamento dei Superfluidificanti (PCE)dei Superfluidificanti (PCE)
Steric Repulsion ForceSteric Repulsion Force
CementCement
HookingHooking Units - Units - polycarboxylate polycarboxylate
EO/POEO/POWaterWater
+++ + +
CementCement
MolecoleMolecole a a pettinepettine
PCE ampia variabilit: infinite possibilit !
PCE con differenti caratteristiche PCE con differenti caratteristiche chimico/strutturali producono:chimico/strutturali producono:
- una diversa reologia iniziale del calcestruzzo
- un diverso mantenimento della lavorabilit
- un diverso sviluppo delle resistenze meccaniche
Superfluidificante
Tipo carbossilico di nuova generazione alto potere disperdente (basso a/c) riduzione della viscosit plastica nessuna alterazione delle propriet meccaniche
Modificatore di viscosit Aumenta la viscosit dellacqua migliora la resistenza alla segregazione conferisce il corretto profilo reologico del CLS
Grazie.....
DefinizioneLSCC presuppone uno speciale MIX-DesignReologia del CalcestruzzoS.C.C.- modifica delle caratteristiche reologicheSuperfluidificante