Migrazioni 2016

12
Un progetto per educare alla cittadinanza mondiale a scuola La migrazione spiegata ai miei studenti. Nell’ ambito del Progetto «Un solo mondo un solo futuro» Gli alunni della classe 3^A, Secondaria «Leopardi» Presentano le seguenti attività sul tema della Migrazione: interviste a migranti residenti nel proprio territorio; Intervista alla responsabile del progetto Immigrazione delle ACLI di Como; ascolto dell’ audiotrailer prodotto: “Incontri” “Il rumore dei libri”: recensioni di libri di narrativa letti e da leggere sul tema

Transcript of Migrazioni 2016

Page 1: Migrazioni 2016

Un progetto per educare alla cittadinanza mondiale a scuolaLa migrazione spiegata ai miei studenti.

Nell’ ambito del Progetto «Un solo mondo un solo futuro»Gli alunni della classe 3^A, Secondaria «Leopardi»Presentano le seguenti attività sul tema della Migrazione: interviste a migranti residenti nel proprio territorio; Intervista alla responsabile del progetto Immigrazione delle ACLI di Como; ascolto dell’ audiotrailer prodotto: “Incontri” “Il rumore dei libri”: recensioni di libri di narrativa letti e da leggere sul tema

Page 2: Migrazioni 2016

L’ Associazione ASPEM realizza progetti di sviluppo concordati con partners e comunità locali per

contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile per tutti, esempio con scambi permanenti. Attraverso tali forme di collaborazione viene agita l’affermazione della propria identità e un modello di sviluppo reciproco.

Realizza attività e progetti di Educazione alla Cittadinanza Mondiale in collaborazione con le scuole promuovendo l'approfondimento di tematiche trasversali: diritti umani, ambiente, pace, giustizia.

Contribuisce in progetti di intervento sociale con enti locali, associazioni e cooperative.

Page 3: Migrazioni 2016

D.: Da dove arriva?R.: Dalla Somalia

D.: Com’era la vita nel suo paese?R.: La mia vita nel mio paese era meravigliosa, mio padre faceva parte del ministero degli esteri, quindi avevamo la possibilità di andare ovunque volessimo. Mia madre era imprenditrice. Poi, purtroppo, nel '91 fino ad oggi scoppia la guerra civile sconvolgendo la pace e la serenità di tutti i somali. D.: Cosa l’ha spinta a partire?R.: Nell'anno ‘92 all'età di 10 anni hanno assassinata mia madre. D.: Come è arrivata in Italia? Quanto ha pagato?R.: Ero molta piccola per rimanere da sola, allora mia zia mi ha fatto venire in Italia, con un visto per famiglia. Sono arrivata in Italia con un volo dell'air France. Potevo andare in qualsiasi paese, Canada, Australia, Inghilterra. Però, a quell'epoca, molti dei miei connazionali, facevano domande per avere i loro visti, quindi c'erano molto burocrazie. A me esce il visto per l'Italia ed eccomi qui.

Intervista a Jelick Immigrata dalla Somalia in Italia

Da Lorenzo Sansovini

Approfondimento

Page 4: Migrazioni 2016

D.: Che tipo di accoglienza ha ricevuto in Italia e come si è trovata?R.: All'inizio, se devo essere sincera mi sono trovata sia bene che male, dato che quando sono arrivata parlavo bene, l'arabo, il somalo e l'inglese, sono rimasta a dir poco scioccata nel vedere che nelle scuole italiane nessuno parlava un inglese corretto e la stessa cosa la vedo ancora oggi. Ho dovuto imparare la lingua italiana in meno di 6 mesi, a tal punto che i miei insegnanti quanto ho fatto l'esame di licenza Media sono rimasti a bocca aperta. Ma nonostante la mia preparazione, ho subito delle discriminazioni da parte dei professori che invece di premiarmi per lo sforzo che facevo nell’apprendimento della lingua italiana, dicevano che non la conoscevo come i ragazzi italiani. Tutto ciò non è paragonabile al disagio che si ha per la burocrazia rispetto ai documenti.

D.: Attualmente ha un lavoro, sta studiando?R.: Ho studiato e vissuto qui e non sputo nel piatto in cui ho mangiato. Il mio lavoro è precario e mi devo accontentare. Ho 24 anni e ho deciso di trasferirmi in Inghilterra dove c'è il resto della mia famiglia (ma sicuramente andrò a vivere da sola), perché in Italia le cose non migliorano ma peggiorano giorno dopo giorno. Chi governa non conosce i problemi reali della propria gente, figuriamoci quelli degli immigrati, quelli che devono pagare le tasse e sporcano. Finché c'è questa mentalità in Italia, uno straniero non potrai mai avere un futuro e sarà sempre extracomunitario anche con la cittadinanza italiana. Invece ciò non succede negli altri paesi!!

D.: fiduciosa rispetto al cambiamento globale e al maggior rispetto dei diritti dell'uomo?R.: Mica tanto! Tutto si dice, ma poi non si riesce ad applicare. I paesi più ricchi fanno di tutto per difendere i diritti dell'uomo, ma poi sono anche i primi ad infrangerli, un esempio: USA, UK, Italia, Giappone, Cina..

Page 5: Migrazioni 2016

ApprofondimentoLa guerra in Somalia

Nel 1991, dopo la caduta del regime di Siad Barre, la Somalia precipita in una guerra civile che dura da ormai 15 anni. Varie milizie e signori della guerra si contendono il controllo del territorio senza riuscire a prendere il sopravvento. La Somalia non è uno stato di fatto, visto che il territorio è spezzettato in "feudi" dove le varie formazioni armate agiscono come enti di diritto pubblico, controllando l'ordine pubblico e riscuotendo tasse e pedaggi. Neanche l'intervento dei contingenti Onu, tra il 1993 e il 1995 e le 14 operazioni hanno migliorato la situazione. Da novembre 2004 la Somalia ha delle nuove istituzioni di transizione ma non è possibile controllare perché manca di un esercito. Tale debolezza, da inizio 2006 ha fatto emergere le milizie delle Corti islamiche che dopo una battaglia durata 3 mesi hanno ottenuto il controllo della capitale Mogadiscio e poi si sono impadronite di tutto il sud del Paese. L'Etiopia ha inviato alcune centinaia di soldati in soccorso del governo, provocando l'ira delle Corti che hanno lanciato una "guerra santa" contro Addis Abeba. Etiopia e Corti sono tecnicamente in guerra, anche se non si sono registrati scontri significativi tra le due parti.  VITTIMECirca mezzo milione di morti, calcolando anche le vittime per carestia e malattie generate dal conflitto.

 RISORSE CONTESEIl controllo del territorio, che permette lo sfruttamento delle risorse naturali (pesce e frutti tropicali soprattutto) e altri traffici illeciti, come il commercio di rifiuti tossici e di clandestini tra Somalia e Yemen.   

Page 6: Migrazioni 2016
Page 7: Migrazioni 2016

D.: Da dove arriva?R.: Dalle Filippine, vicino alla città di Manila

D.: Com’era la vita nel suo paese?R.: La mia vita nel mio paese era piacevole, mi sono sposato nel mio paese, ho avuto lì tre figlie e lavoravo come ingegnere. mi sono D.: Cosa l’ha spinto a partire?R.: Economicamente eravamo tiratissimi e soprattutto eravamo preoccupati per le prospettive . di futuro per la famiglia. D.: Quando e come è arrivato in Italia? R.: In Italia sono arrivato nel luglio del 1992 e avevo 35 anni. Mia moglie Maria è partita prima di me ed è arrivata a Como da suo fratello. Ha cominciato subito a lavorare come sarta e poi l’ho raggiunta con le bambine. Da subito stato preso in prova come ingegnere in una ditta ma non sono stato assunto perché non conosceva l’italiano. Ho fatto per diversi mesi le pulizie e poi grazie al contatto della parrocchia di Sant’Eusebio, in cui mia moglie offre volontariato per l’accoglienza e aggregazione della comunità filippina in Italia, sono stato assunto come sagrestano alla parrocchia di Sant’agostino.

Intervista a Reynaldo e moglie Maria Immigrato dalle Filippine in Italia

Da Rebecca, Federico, Michael, Lorenzo, Massimo.

Page 8: Migrazioni 2016

D.: Che tipo di accoglienza hai ricevuto in Italia e come si sei trovato?R.: Sempre bene. Avevo la mia famiglia, mia moglie lavorava, le figlie si sono inserite bene a scuola, i connazionali filippini ci hanno fatto sentire a casa, poi mia moglie è stata sempre ben voluta per il lavoro di volontariato nella parrocchia e anche perché la generosità paga soprattutto a chi la fa.

D.: Attualmente si sente integrato, come si trova con il suo lavoro?R.: Bene. Penso che sia un privilegio lavorare in un luogo ed essere rispettato tutti, sia dai sacerdoti che dai fedeli. Io sono sempre a disposizione e mi faccio voler bene, ma nessuno ne approfitta. L’unica cosa che mi fa arrabbiare sono i ragazzini un po’ razzisti che vengono all’oratorio e dicono parolacce quando giocano e se vengono ripresi reagiscono prendendomi in giro. E poi se la vedono con il Don!

D.: E’ riuscito, dunque, a realizzare i suoi desideri?R.: Non tutti, perché purtroppo due delle mie figlie che hanno studiato di più si sono trasferite all’estero e non siamo insieme anche se vengono spesso a trovarci.

D.: E’ pentito? Le manca il suo paese? Pensa di ritornare?R.: No, noi stiamo bene in Italia, per la mia famiglia l’Italia è una seconda casa.

Page 9: Migrazioni 2016

Arrivo della troupe sul luogo di lavoro di Rey, accoglienza

del parrocco

INTERVISTA A REYNALDO

Rey ci mostra tutti i passaggi del suo lavoro di sagrestano.

Arrivo della signora Maria, moglie di Rey , saluti e conversazione.

Page 10: Migrazioni 2016

D.: Che sono le ACLI e di cosa vi occupate?R.: Le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) nascono nel 1944 e a Como hanno sede proprio nel quartiere della vostra scuola. Tra i principali settori di intervento: la tutela e la promozione dei diritti sociali e l’educazione alla cittadinanza attiva; l’impegno per la pace, lo sviluppo, la solidarietà internazionale; l’impegno con gli immigrati (ACLI Colf e Progetto Immigrati).D.: A proposito di Immigrazione e sociale può farci degli esempi?R.: Sì, ad esempio oggi che è lunedì riceviamo le immigrate che vorrebbero essere occupate come collaboratrici familiari. Noi formiamo le aspiranti con dei corsi gratuiti e poi forniamo i contatti, così pure per coloro che aspirano ad occuparsi delle persone anziane.I corsi per la formazione sono molto frequentati, i relatori insegnano loro ad esempio come ci si deve relazionare con un anziano, le maggiori patologie, del pronto-soccorso, cura e igiene, alimentazione della persona anziana, ma anche dell’igiene della casa.D.: Rispetto all’accoglienza promuovete altre attività? R.: Sì, la cooperativa Questa Generazione che si occupa anche di Integrazione e Intercultura, fa capo alle Acli. Loro fanno degli interventi di mediazione linguistico culturale con interventi educativi su minori a scuola e a casa. Organizzano laboratori interculturali a scuola e nella comunità.Come alloggi e prima accoglienza le Acli hanno anche a Como degli alloggi e insieme ad altri Istituti come la Caritas diocesana è molto attiva. D.: Vi occupate anche dei profughi?R.: Certo. La nostra è un’impresa sociale e la forza è nel principio della solidarietà che non va mai disatteso soprattutto verso chi ne ha bisogno.

Intervista alla responsabile del progetto Integrazione delle Acli di ComoDa un gruppo di cinque alunni

Page 11: Migrazioni 2016

Termini utilizzati spesso come sinonimi, invece significati differenti, indicano situazioni anche giuridiche diverse. Migrante: Viene utilizzato in maniera generica per indicare il flusso di persone in fuga ma che volontariamente lasciano il proprio paese e arrivano in un altro per cercare un lavoro e condizioni di vita migliori. Rifugiato: Il termine ha un significato giuridico ben preciso. Lo status di rifugiato è sancito e definito nel diritto internazionale dalla Convenzione di Ginevra del 1951, viene riconosciuto a quelle persone che non possono tornare a casa perché per loro sarebbe troppo pericoloso e hanno quindi bisogno di trovare protezione altrove. Il richiedente asilo è una persona che, avendo lasciato il proprio Paese, chiede il riconoscimento dello status di rifugiato o altre forme di protezione internazionale ed è in attesa di una decisione da parte delle autorità competenti riguardo al riconoscimento del loro status di rifugiati. Profugo è colui che per diverse ragioni (guerra, povertà, fame, calamità naturali, ecc.), motivi umanitari, ha lasciato il proprio Paese ma non è nelle condizioni di chiedere la protezione internazionale.

Migranti, rifugiati e profughi.

Il futuro è di tutti , ma è uno solo

Page 12: Migrazioni 2016

ASCOLTO, RIFLESSIONI E DIBATTITO DELL’ AUDIOTRAILER

«INCONTRI»