Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe...

54
Documento del Consiglio di classe a.s. 2019/20 Docente Coordinatore prof. ssa Elsa Renzulli Istituto Istruzione Superiore Adriano Olivetti Orta Nova Classe 5^ B – Servizi Commerciali Dirigente Scolastico prof. Leonardo Cendamo I.I.S. A. OLIVETTI C.F. 90003420719 C.M. FGIS04600N AOO_FG_0001 - SEGRETERIA Prot. 0003353/U del 30/05/2020 15:29:18

Transcript of Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe...

Page 1: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

Documento del Consiglio di classe a.s. 2019/20

Docente Coordinatore prof. ssa Elsa Renzulli

[Selezionare la data]

Istituto Istruzione Superiore Adriano Olivetti Orta Nova

Classe 5^ B – Servizi Commerciali

Dirigente Scolastico prof. Leonardo Cendamo

I.I.S. A. OLIVETTIC.F. 90003420719 C.M. FGIS04600NAOO_FG_0001 - SEGRETERIA

Prot. 0003353/U del 30/05/2020 15:29:18

Page 2: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

2

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PREMESSA GENERALE pag. 3

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Pag.3

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA pag.4

PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA pag.4

EVOLUZIONE STORICA DELLA CLASSE

CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA pag.5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE, ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI pag.5

CREDITI SCOLASTICI PREGRESSI pag.6

PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag.7

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA

pag.9

CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO pag.10

CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITI FORMATIVI pag.11

METODOLOGIA DIDATTICA IN PRESENZA pag.11

METODOLOGIA DIDATTICA A DISTANZA pag.11

TIPOLOGIA DI VERIFICHE SVOLTE IN PRESENZA pag.13

TIPOLOGIA DI VERIFICHE SVOLTE A DISTNZA pag.13

INTERVENTI DI RECUPERO pag.14

ORE DI LEZIONE SVOLTE pag.14

MEZZI, MATERIALI DI SUPPORTO E STRUMENTI IN PRESENZA pag.14

MEZZI, MATERIALI DI SUPPORTO E STRUMENTI A DISTANZA pag.15

PERCORSI INTERDISCIPLINARI pag.16

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag.17

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO

pag.17

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) pag.17

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag.21

ALLEGATO 1 – CONTENUTI DISCIPLINARI SINGOLE MATERIE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI pag.22

ALLEGATO 2 – ALLEGATO B-GRIGILIA MINISTERIALE DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE pag.53

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 3: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

3

PREMESSA GENERALE

I l p r e s e n t e d o c u m e n t o è s t a t o e la b o r a t o d a l C o n s i g l io d i C l a s s e in d a t a 2 8 / 0 5 / 2 0 2 0 , c o m e r i s u lt a d a l

v e r b a l e n . 6 .

G l i E s a m i d i St a t o d e l s e c o n d o c ic lo d e l l ’ i s t r u z io n e p e r i l c o r r e n t e a n n o s c o la s t ic o s o n o r e g o la t i

d a l l ’ O . M . n . 1 0 d el 1 6 m a ggi o 20 2 0 .

L ’ in t e r r u z io n e d e l l e a t t i v i t à in p r e s e n z a , in f a t t i , e d e l le a t t iv i t à e x t r a c u r r ic o la r i , p e r m o t iv i d i

s i c u r e z z a s a n it a r ia le g a t a a l C O V ID 1 9 , h a m o d if ic a t o r a d ic a l m e n t e l e m o d a l i t à r e la z io n a l i , d i

in t e r a z io n e d i d a t t i c a , d i v a lu t a z io n e , in d u c e n d o c ia s c u n d o c e n t e a d u n a r i m o d u la z io n e in i t in e r e d e l le

p r o g r a m m a z io n i in i z ia l i , r id e f in e n d o g l i o b i e t t iv i , s e m p l i f ic a n d o l e c o n s e g n e e l e m o d a l i t à d i v e r i f i c a ,

s e c o n d o q u a n t o s t a b i l i t o in s e d e d i r iu n io n e d ip a r t im e n t a le , s v o l t a s i in m o d a l i t à t e le m a t ic a in d a t a

1 5 / 0 4 / 2 0 2 0 . L a r ip ia n if ic a z i o n e v e r r à d i s e g u it o r ip o r t a t a .

Qu e s t a c i r c o s t a n z a in a s p e t t a t a e d im p r e v e d ib i l e h a a v u t o u n im p a t t o n o t e v o le s u g l i a lu n n i ,

s o p r a t t u t t o n e l p e r i o d o i n iz ia le , l e g a t o a n c h e a d i f f i c o lt à d i n a t u r a t e c n o lo g ic a ; la s t e s s a c la s s e

in o lt r e , p o c h i m e s i p r i m a , a v e v a v i s s u t o u n ’a lt r a d r a m m a t ic a e s p e r i e n z a : l a t r a g ic a s c o m p a r s a d e l la

c o m p a g n a d i c la s s e V a l e n t in a C u r c e l l i , s t r a p p a t a v io le n t e m e n t e a l la v i t a n e l f io r e d e i s u o i a n n i c o n

l ’ in t e r a f a m ig l ia . In e v it a b i l m e n t e l ’ e v e n t o d r a m m a t ic o h a s c o n v o l t o l ’ in t e r a c o m u n it à s c o la s t ic a e , in

p a r t ic o la m o d o , i c o m p a g n i , p e r t a n t o s i è r e s o in d i s p e n s a b i l e d a r e s u p p o r t o p s i c o lo g ic o a i r a g a z z i ,

p o n e n d o in s e c o n d o p ia n o l ’ a t t iv i t à m e r a m e n t e d i d a t t i c a .

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L ’ I . I . S. “ A . O l iv e t t i” è l ’ u n ic o Is t i t u t o s t a t a l e d i i s t r u z i o n e s u p e r io r e p r e s e n t e s u l t e r r i t o r io . L a

s u a m i s s i o n e è d i p r o m u o v e r e p e r c o r s i d id a t t ic i a d a lt o c o n t e n u t o p r o f e s s io n a l i z z a n t e t e s i a d o t a r e i

p r o p r i g io v a n i d e l le m i g l io r i o p p o r t u n i t à d a s p e n d e r e n e l la s o c ie t à ; in f a t t i , i t i t o l i d i s t u d i o ,

s o p r a t t u t t o p e r q u a n t o c o n c e r n e i l s e t t o r e a z ie n d a l e , s o n o f r a i p iù r ic h i e s t i n e l s e t t o r e la v o r a t iv o .

E s s o è Is t i t u t o d ’ I s t r u z io n e Su p e r i o r e a p a r t i r e d a l l ' a n n o s c o la s t i c o 2 0 1 3 - 2 0 1 4 e d o p e r a n e l t e r r i t o r io

d e l l ’ ” U n io n e d e i 5 R e a l i S i t i” , e n t e lo c a l e s o r t o i l 1 0 d ic e m b r e 2 0 0 8 c o n la f in a l i t à d i p e r s e g u ir e u n it a r i

o b ie t t iv i d i s v i lu p p o t e n u t o c o n t o d e l la c o m u n e m a t r ic e s t o r ic a e c u lt u r a le d e i p a e s i c h e v i a d e r i s c o n o :

O r t a N o v a , O r d o n a , C a r a p e l l e , S t o r n a r a e St o r n a r e l la . In q u e s t o c o n t e s t o , l ’ I s t i t u t o O l iv e t t i s i è p o s t o

l ’o b i e t t iv o d i e s s e r e p u n t o d i r i f e r im e n t o p e r la p o p o la z io n e s t u d e n t e s c a d e l l ' U n io n e p e r l ’ i s t r u z io n e

s u p e r io r e e h a m e s s o in a t t o a z i o n i d i r e t t e a d a m p l ia r e la p r e s e n z a t e r r i t o r ia l e e l ’o f f e r t a f o r m a t iv a ;

n e l l ’a . s . 2 0 1 3 / 2 0 1 4 s o n o s t a t i i s t i t u it i l ’ in d ir i z z o “ Se r v iz i s o c io - s a n i t a r i” a r t ic o la z i o n e “ O t t ic o ” p r e s s o

St o r n a r a , e l ’ in d ir i z z o L i c e o d e l le Sc ie n z e U m a n e p r e s s o la s e d e d i O r t a N o v a ; n e l l ' a . s . 2 0 1 5 / 2 0 1 6

l ' in d ir iz z o L i c e o S c i e n t i f i c o o p z i o n e Sc ie n z e A p p l i c a t e m e n t r e , n e l c o r r e n t e a n n o s c o la s t ic o , i l L ic e o

L in g u i s t ic o p r e s s o la s e d e d i C a r a p e l l e , in c o n s id e r a z i o n e d e i b i s o g n i f o r m a t i v i e s p r e s s i d a l t e r r i t o r i o .

In p a r t ic o la r e l ’ I s t i t u t o c o n f e r i s c e i s e g u e n t i t i t o l i :

D i p l o m a d i q u a l i f ic a p r o f e s s io n a le , in r e g i m e d i s u s s i d i a r ie t à , d i O p e r a t o r e a i s e r v i z i d i v e n d it a e

O p e r a t o r e a m m in i s t r a t iv o - s e g r e t a r i a l e ;

D i p l o m a d i T e c n ic o d e i S e r v i z i C o m m e r c ia l i

D i p l o m a d i L ic e o C la s s ic o

D i p l o m a d i L ic e o d e l l e Sc i e n z e U m a n e

D i p l o m a d i T e c n ic o d e i S e r v i z i s o c io - s a n it a r i - a r t i c o l a z i o n e O t t i c o

D i p l o m a L ic e o L in g u i s t ic o

O g g i la s c u o la c o n t a c i r c a 7 0 0 s t u d e n t i d i s t r ib u it i t r a la s e d e c e n t r a l e , i l p l e s s o , la s e d e d i St o r n a r a e

q u e l la d i C a r a p e l l e . .

Page 4: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

4

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA I l c o n t e s t o d i r i f e r im e n t o d e l l ’ I s t i t u t o O l iv e t t i a f f e r i s c e a d u n ’a m p ia a r e a d e l la p r o v in c ia d i F o g g ia ,

a c c o m u n a t a d a l la p r e s e n z a d i f e n o m e n i d i m a r g in a l i t à , q u a l i b a s s o l iv e l l o d i r e d d it o p r o - c a p it e , a l t o

l iv e l lo d i d i s o c c u p a z io n e e p r o b l e m a t ic h e d i d i s a g io s o c ia l e e d e v ia n z a . U n d is a g i o c h e o lt r e p a s s a

s p e s s o i l im i t i d e l la l e g a l i t à e s i m a n if e s t a , p a r t ic o la r m e n t e n e l l a f a s c ia d e i g io v a n i s s i m i , i n

d i s p e r s io n e s c o la s t ic a , b u l l i s m o e a t t i v a n d a l ic i . E s s o o p e r a in u n c o n t e s t o s o c i o - e c o n o m ic o c h e v e d e

la p o p o la z io n e a t t iv a d e d ic a r s i a n c o r a p r e v a le n t e m e n t e a l l ' a g r ic o l t u r a , m e n t r e u n a p ic c o l a p a r t e a d

a lt r e a t t iv i t à la v o r a t iv e q u a l i : o p e r a i d e l la S O F IM d i F o g g ia , d e l la F IA T d i M e l f i e d i a l t r e in d u s t r ie

p r e s e n t i s u l t e r r i t o r i o ; v i s o n o , p o i , i v e n d it o r i a m b u la n t i , i m a n o v a l i , i p ic c o l i c o m m e r c ia n t i , g l i

a r t ig ia n i e d u n a r i d o t t a m in o r a n z a d i im p i e g a t i e p r o f e s s io n is t i . S o n o s o r t e p ic c o l e in d u s t r ie d i

t r a s f o r m a z i o n e d i p r o d o t t i d e l la t e r r a c h e , c o m u n q u e , n o n h a n n o a l l e v i a t o d i m o l t o la p ia g a d e l la

d i s o c c u p a z i o n e , s o p r a t t u t t o g i o v a n i l e . I l l iv e l l o m e d io c u l t u r a l e è m o d e s t o , s i v e r i f ic a n o c a s i

d ’a b b a n d o n o s c o la s t ic o n e i p r i m i a n n i d e l l e s c u o l e m e d i e s u p e r i o r i e , p u r t r o p p o , a n c h e n e l le s c u o le d i

g r a d o in f e r io r e , d a n d o v i t a a l f e n o m e n o d e l la v o r o m in o r i le , s p e s s o c o n s id e r a t o d a i g e n i t o r i u n f a t t o

n o r m a l e , s e n o n a d d i r i t t u r a p o s i t iv o . S i a v v e r t e , p e r t a n t o , u n a m a n c a n z a d i p a r t e c ip a z io n e a i p r o b le m i

d e l la s c u o la , n o n c h é s c a r s a c o l la b o r a z io n e a l p r o c e s s o e d u c a t iv o . R i le v a n t e , in o lt r e , è i l f e n o m e n o

d e l l ' i m m ig r a z io n e e x t r a - c o m u n it a r ia , c h e n o n s e m p r e c o n d i z io n a p o s i t iv a m e n t e la v i t a s o c ia l e e c h e , in

o g n i c a s o , s o l le v a u n p r o b l e m a d i in t e g r a z i o n e s o c io - c u lt u r a l e . D a c iò s i d e d u c e c h e la s c u o la , p e r

m o lt i r a g a z z i , è l ' u n i c o l u o g o p o s s i b i l e p e r r e c u p e r a r e v a lo r i u m a n i e s o c i a l i , c a p a c i d i c r e a r e u n a

c o s c i e n z a e u n a p e r s o n a l i t à r e s p o n s a b i le e p r o n t a a d a f f r o n t a r e l e d i f f ic o lt à d e l la v i t a . O l t r e a l le

s c u o l e m a t e r n e , e l e m e n t a r i , m e d ie l ' u n ic a r e a l t à o r g a n i c a d i s c u o la m e d ia s u p e r io r e è c o s t i t u it a

d a l l ' I s t i t u t o “ A . O l iv e t t i” . L a n o s t r a s c u o la , p e r t a n t o , in q u a n t o a g e n z ia e d u c a t iv a e

f o r m a t iv a , h a m e s s o in a t t o p r o c e s s i d i m a t u r a z i o n e p e r s o n a l e e d i in s e r i m e n t o s o c ia l e c h e p o s s a n o

c o n t r a s t a r e l e s i t u a z io n i d i d i f f ic o lt à in c u i s i t r o v a n o a v iv e r e i n o s t r i r a g a z z i . A c o n c l u s io n e d e l

p e r c o r s o s c o la s t i c o , a n c o r a b a s s a è la p e r c e n t u a le d i a lu n n i c h e p r o s e g u e g l i s t u d i u n iv e r s i t a r i ;

p r o s e g u o n o g l i s t u d i s o p r a t t u t t o g l i a l u n n i c h e h a n n o f r e q u e n t a t o i l L ic e o C la s s i c o . G l i a l u n n i c h e

c o n c l u d o n o g l i s t u d i p r o f e s s i o n a l i c e r c a n o s b o c c h i la v o r a t o r i n e l l e p o c h e r e a lt à im p r e n d i t o r ia l i

p r e s e n t i s u l t e r r i t o r i o o p e r a n t i s o p r a t t u t t o n e l s e t t o r e p r i m a r io ( im p r e s e v in ic o l e , o l e a r i e , p r o d u z io n e

e t r a s f o r m a z i o n e d i o r t a g g i ) e d e i s e r v iz i ; q u a s i a s s e n t e i l s e t t o r e s e c o n d a r io .

PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA

I L T E C N I C O D E I “ S E R V I Z I C O M M E R C I A L I ” h a c o m p e t e n z e p r o f e s s io n a l i c h e g l i c o n s e n t o n o d i s u p p o r t a r e

o p e r a t iv a m e n t e l e a z i e n d e d e l s e t t o r e s ia n e l la g e s t io n e d e i p r o c e s s i a m m in i s t r a t iv i e c o m m e r c ia l i s ia

n e l l ’a t t iv i t à d i p r o m o z io n e d e l l e v e n d it e . In t a l i c o m p e t e n z e r i e n t r a n o a n c h e q u e l l e r ig u a r d a n t i la

p r o m o z io n e d e l l ’ im m a g in e a z ie n d a l e a t t r a v e r s o l ’u t i l i z z o d e l l e d iv e r s e t i p o l o g i e d i s t r u m e n t i d i

c o m u n ic a z i o n e , c o m p r e s i q u e l l i p u b b l ic i t a r i .

Si o r i e n t a n e l l ’a m b it o s o c io - e c o n o m ic o d e l p r o p r i o t e r r i t o r io e n e l la r e t e d i in t e r c o n n e s s io n i c h e

c o l l e g a f e n o m e n i e s o g g e t t i d e l la p r o p r ia r e g io n e c o n c o n t e s t i n a z io n a l i e d in t e r n a z i o n a l i .

In p a r t ic o la r e è in g r a d o d i :

r ic e r c a r e e d e la b o r a r e d a t i c o n c e r n e n t i m e r c a t i n a z i o n a l i e in t e r n a z io n a l i

c o n t r i b u i r e a l la r e a l i z z a z io n e d e l l a g e s t i o n e c o m m e r c ia l e e d e g l i a d e m p i m e n t i a m m in is t r a t iv i a d

e s s a c o n n e s s i

c o n t r i b u i r e a l la r e a l i z z a z i o n e d e l la g e s t io n e d e l l ’ a r e a a m m in i s t r a t iv o – c o n t a b i l e

c o n t r i b u i r e a l la r e a l iz z a z i o n e d i a t t iv i t à n e l l ’a r e a m a r k e t in g

c o l la b o r a r e a l la g e s t i o n e d e g l i a d e m p im e n t i d i n a t u r a c iv i l i s t ic a e f i s c a l e

u t i l iz z a r e s t r u m e n t i in f o r m a t ic i e p r o g r a m m i a p p l i c a t iv i d i s e t t o r e

o r g a n iz z a r e e v e n t i p r o m o z i o n a l i

u t i l iz z a r e t e c n ic h e d i r e l a z i o n e e c o m u n ic a z io n e c o m m e r c ia l e , s e c o n d o le e s ig e n z e d e l

t e r r i t o r io e d e l l e c o r r i s p o n d e n t i d e c l in a z io n i ;

c o m u n ic a r e in a l m e n o d u e l in g u e s t r a n ie r e c o n u n a c o r r e t t a u t i l i z z a z i o n e d e l la

t e r m in o lo g ia d i s e t t o r e ;

c o l la b o r a r e a l la g e s t i o n e d e l s is t e m a in f o r m a t iv o a z i e n d a l e

Page 5: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

5

CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA

COORDINATORE: prof.ssa: Elsa Renzulli

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

ST U D E N T I I SC R IT T I M A SC H I F E M M IN E

1 1 P RO V E N IE N T I D A L L A

ST E S SA C L A SS E 7 4

D I L E O F RA N C E S C O S I ’

D I T O N N O SA B R IN A S I ’

G H A B I H O U D A S I ’

L A B RO C A M A R C O S I ’

M A SU C C I P A S Q U A L E S I ’

P E L O SO SA V E R IO S I ’

SA L I E R N O SA V IN O S I ’

SA N T O L I G A B RI E L S I ’

SA O U D I W A L I D S I ’

ST A N C O RO B E RT A S I ’

T O D IS C O SA B RI N A S I ’

L a c la s s e , c o s ì c o m e c o m p o s t a a t t u a l m e n t e , s i è c o s t i t u i t a in t e r z a c o n a lu n n i p r o v e n i e n t i d a v a r i e

s e c o n d e e d a a l t r i i s t i t u t i .

I l p e r c o r s o q u in q u e n n a l e , q u in d i , d i q u e s t i s t u d e n t i h a v i s t o l ’a v v ic e n d a r s i d i a lc u n i in s e g n a n t i c o n

r e la t iv i d iv e r s i a p p r o c c i m e t o d o lo g ic i .

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

SARCONE MARIA IRC SI’ SI’ SI’

RENZULLI ELSA ITALIANO SI’ SI’ SI’

RENZULLI ELSA STORIA SI’ SI’ SI’

SOLIMANDO ATTILIO TECNICHE PROFESSIONALI NO NO NO

MICIACCIA ANNUNZIATA TECNICHE DI COMUNICAZIONE NO SI’ SI’

SANTORO FILOMENA DIRITTO ED ECONOMIA SI’ SI’ SI’

CONTE MARIA ANTONELLA MATEMATICA SI’ SI’ SI’

BORTONE RITA LINGUA INGLESE NO SI’ SI’

d’ECCLESIA MARI APIA LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE NO NO SI’

COPPOLA ALFREDO INFORMATICA E LABORATORIO SI’ SI’ SI’

MAINA MARCO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SI’ SI’ SI’

Page 6: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

6

D a l p u n t o d i v i s t a c o m p o r t a m e n t a l e la c la s s e s i è m o s t r a t a s e m p r e m o l t o r i s p e t t o s a d e l le r e g o le c h e

s o n o a l la b a s e d e l la c o n v iv e n z a c iv i le e d e l r e g o la m e n t o d ’ i s t i t u t o , a n c h e i l l iv e l lo d i s o c ia l iz z a z i o n e

f r a g l i a lu n n i s i è m o s t r a t o a l q u a n t o p o s i t iv o .

C a p a c it à , in t e r e s s e e m o t iv a z io n e a l lo s t u d io , in v e c e , r i s u lt a n o p iu t t o s t o s c a r s i , in q u a n t o , a d

e c c e z io n e d i p o c h i a lu n n i , s o n o p e r v a s i d a u n a d i f f u s a in d o le n z a , c o n t e n d e n z a a s f u g g i r e s ia a g l i

im p e g n i s c o la s t ic i c h e a l d ia lo g o e d u c a t iv o , a t t e g g ia m e n t o c h e h a d e t e r m in a t o i l c r i s t a l l i z z a r s i d i

la c u n e . S i è p e r a l t r o r i s c o n t r a t a u n a s c a r s a d is p o n i b i l i t à a d a c c o g l ie r e s u g g e r i m e n t i e d in d ic a z io n i d e i

d o c e n t i v o lt i a l l ’a r r ic c h i m e n t o d e l lo r o b a g a g l io c u lt u r a le e a l l ’a c q u is i z io n e d i u n p r o f ic u o m e t o d o d i

s t u d i o . P a s s iv i t à e d i s in t e r e s s e s i s o n o m a n if e s t a t i a n c h e n e l l e a t t iv i t à e x t r a s c o la s t ic h e e d in i z ia t iv e

v a r i e , c o m e p e r e s e m p io n e i v ia g g i d ’ is t r u z io n e a c u i s p e s s o h a n n o p r e f e r i t o n o n a d e r i r e . L a

p a r t e c ip a z i o n e a l l ’a t t iv i t à d i d a t t ic a è s t a t a , q u in d i , s o lo p e r u n g r u p p e t t o m o l t o r i s t r e t t o

f o n d a m e n t a l m e n t e a t t iv a , la v o r a n d o c o n s e r i e t à e b u o n a v o lo n t à s e p p u r c o n q u a l c h e in c e r t e z z a n e l

p o r s i in f o r m a a u t o n o m a e c r i t ic a d i f r o n t e a g l i a r g o m e n t i t r a t t a t i .

Qu e s t a s i t u a z io n e s i è a n d a t a s e m p r e p i ù d e l in e a n d o e d a c c e n t u a n d o q u e s t ’ a n n o s c o la s t i c o , f o r s e

a n c h e a c a u s a d e l l e e s p e r i e n z e n e g a t iv e v is s u t e d a l l a c la s s e , d i c u i s o p r a .

L ’ in t e r r u z i o n e d e l la d i d a t t ic a in p r e s e n z a a c a u s a d e l l ’ e m e r g e n z a C O V I D - 1 9 è s t a t o u lt e r i o r e m o t iv o d i

d i s o r i e n t a m e n t o , n o n o s t a n t e t u t t i i d o c e n t i s i s i a n o im m e d ia t a m e n t e a t t iv a t i p e r d a r v i t a a t u t t e l e

s t r a t e g i e e d u t i l iz z a r e t u t t i g l i s t r u m e n t i p o s s i b i l i p e r m o t iv a r e e r a g g iu n g e r e g l i a lu n n i ; q u e s t a p a r t e

v e r r à s p e c i f i c a t a n e l la s e z io n e d e d i c a t a a l la m e t o d o lo g ia .

T e n u t o c o n t o d e l l iv e l lo , d e i m o d i d i a p p r e n d im e n t o e d i t u t t i g l i e l e m e n t i u t i l i a l la v a lu t a z io n e , a

t u t t ’o g g i s i p u ò a f f e r m a r e c h e l e c o n o s c e n z e e le c o m p e t e n z e a c q u i s i t e r i e n t r a n o in u n q u a d r o

v a lu t a t iv o t a l e d a p o t e r a f f e r m a r e c h e p o c h i a lu n n i h a n n o r a g g iu n t o u n l i v e l lo d i s c r e t o , u n p ic c o lo

g r u p p o , in v e c e , h a e v i d e n z ia t o in c e r t e z z e , la c u n e e d u n n o n s u f f ic i e n t e l iv e l lo d i a u t o n o m ia ; u n t e r z o

h a m a n if e s t a t o g r a v i la c u n e p r e g r e s s e e s c a r s a a u t o n o m ia .

P e r i m o t iv i s u e s p o s t i , i l p r o g r a m m a p r e v is t o n e l p ia n o d i la v o r o h a s u b i t o , p e r la m a g g i o r p a r t e d e i

d o c e n t i , u n r a l le n t a m e n t o e d u n a r im o d u la z i o n e , c o n c o n s e g u e n t e r i d u z i o n e d e i c o n t e n u t i .

CREDITI SCOLASTICI PREGRESSI

A lu n n o 3 ° a n n o V e c c h ia

c o n v e r s io n e

3 ° a n n o V e c c h io c r e d it o

4 ° a n n o

N u o v a c o n v e r s i o n e 3 ° a n n o

N u o v a c o n v e r s io n e

4 ° a n n o

T o t a l e

1 D I L E O F RA N C E S C O 8 4 1 0 1 2 1 5 2 7

2 D I T O N N O SA B R IN A 8 4 9 1 2 1 4 2 6

3 G H A B I H O U D A 9 5 9 1 4 1 4 2 8

4 L A B RO C A M A R C O 8 4 9 1 2 1 4 2 6

5 M A SU C C I P A S Q U A L E 8 4 9 1 2 1 4 2 6

6 P E L O S O SA V E RIO 8 4 9 1 2 1 4 2 6

7 SA L I E R N O SA V I N O 8 4 1 0 1 2 1 5 2 7

8 SA N T O L I G A B R IE L 9 5 1 1 1 4 1 7 3 1

9 SA O U D I W A L I D 1 0 6 1 2 1 5 1 8 3 3

1 0 ST A N C O RO B E RT A 8 4 1 0 1 2 1 5 2 7

1 1 T O D IS C O SA B R IN A 1 0 6 1 0 1 5 1 5 3 0

Page 7: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

7

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

n. di verifiche per periodo scolastico

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

SCRITTE

ORALI

2-3

2-3

Frequenza, comportamento partecipativo al dialogo didattico , alle attività formative e di orientamento extrascolastiche

TABELLA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (dal PTOF vigente)

VOTO OBIETTIVO INDICATORI DESCRITTORI

10 preparazione

eccellente

conoscenze complete approfondite e ampie, esposizione fluida con utilizzo di lessico ricco e appropriato

sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse

applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche a problemi complessi trova da solo soluzioni migliori

9

preparazione ottima

conoscenze complete e approfondite , esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico

coglie le implicazioni, compie correlazioni esatte e analisi approfondite, rielaborazione corretta , completa e autonoma

applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche a problemi complessi, quando guidato trova le soluzioni migliori

8

preparazione buona

conoscenze complete , qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta con proprietà linguistica

coglie le implicazioni, compie correlazioni con qualche imprecisione, rielabora correttamente

applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi, in modo corretto

7

preparazione discreta

conoscenze complete, sa approfondire quando guidato, esposizione corretta con proprietà linguistica

coglie le implicazioni, compie analisi coerenti anche se non complete

applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi ma con imperfezioni

6

preparazione sufficiente

conoscenze complete ma non approfondite, esposizione semplice ma corretta

coglie il significato, esatta interpretazione di semplici informazioni, gestione di semplici situazioni nuove

applica correttamente e autonomamente le conoscenze minime

5 preparazione mediocre

conoscenze superficiali, espressione non sempre corretta

analisi corrette ma parziali, sintesi imprecise

applica conoscenze minime anche autonomamente ma con qualche errore

4 preparazione insufficiente

conoscenze carenti, espressione difficoltosa

compie analisi parziali, sintesi non adeguate

applica le conoscenze minime solo se guidato ma commette errori

3 preparazione gravemente insuff.

conoscenze frammentarie con gravi lacune

compie analisi errate, sintesi incoerenti, commette errori

non riesce ad applicare le minime conoscenze anche se guidato

2 preparazione nulla gravemente errate, espressione sconnessa

non riesce ad analizzare non si orienta nell’applicazione delle conoscenze

1 rifiuto non si evidenziano elementi accertabili

non sono state attivate non sono verificabili

Page 8: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

8

Comportamento CLASS E

COMPETENZE CHIAVE

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI

GR

IGL

IA D

I VA

LU

TA

ZIO

NE

DE

L C

OM

PO

RT

AM

EN

TO

IMPARARE AD IMPARARE

1. Organizzazione nello studio

Assolve in modo consapevole e assiduo agli impegni

scolastici rispettando sempre i tempi e le consegne.

10

Assolve in modo regolare agli impegni scolastici rispettando i

tempi e le consegne.

9

Assolve in modo complessivamente adeguato agli impegni

scolastici, generalmente rispettando i tempi e le consegne.

8

Assolve in modo non ben organizzato agli impegni scolastici,

non sempre rispetta i tempi e le consegne.

7

Assolve in modo discontinuo e disorganizzato agli impegni

scolastici, non rispettando i tempi e le consegne.

6

COMUNICARE

2. Comunicazione con i pari e con il personale scolastico

Comunica in modo sempre appropriato e rispettoso. 10

Comunica in modo corretto. 9

Comunica in modo complessivamente adeguato. 8

Comunica in modo non sempre adeguato e rispettoso. 7

Presenta difficoltà a comunicare rispettosamente. 6

COLLABORARE E PARTECIPARE

3. Partecipazione alla vita scolastica

Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e

costruttivo. Favorisce il confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli.

10

Interagisce in modo partecipativo e costruttivo. È disponibile

al confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli.

9

Interagisce attivamente. Cerca di essere disponibile al

confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli.

8

Interagisce in modo complessivamente collaborativo. È

parzialmente disponibile al confronto nel rispetto dei diversi punti di vista e dei ruoli.

7

Presenta difficoltà a collaborare, a gestire il confronto e a

rispettare i diversi punti di vista e i ruoli.

6

AGIRE IN MODO AUTONOMO E

RESPONSABILE

4. Frequenza* e puntualità (*assiduità nella didattica a distanza)

Frequenza e puntualità esemplari. 10

Frequenza assidua, quasi sempre puntuale. 9

Frequenza e puntualità buone. 8

Frequenza e puntualità non del tutto adeguate. 7

Dimostra difficoltà a rispettare l'impegno della frequenza e

della puntualità.

6

5.

Rispetto delle

norme comportamentali del Regolamento d'Istituto

Rispetta le regole in modo consapevole e scrupoloso. 10

Rispetta attentamente le regole. 9

Rispetta le regole in modo complessivamente adeguato. 8

La capacità di rispetto delle regole risulta non sempre adeguata. 7

Manifesta insofferenza alle regole con effetti di disturbo

nello svolgimento delle attività.

6

6. Responsabilità dimostrata nella didattica a distanza

Ha avuto un comportamento pienamente maturo e

responsabile.

10

Ha avuto un comportamento responsabile. 9

Ha avuto un comportamento complessivamente adeguato. 8

Il comportamento non è stato sempre adeguato. 7

Ha mostrato superficialità e scarsa responsabilità. 6

Page 9: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

9

La valutazione insufficiente in sede di scrutinio finale deve scaturire da un’attenta e meditata analisi dei singoli casi e deve essere collegata alla presenza di comportamenti di particolare gravità che abbiano comportato una o più sospensioni, alla cui irrogazione non siano seguiti cambiamenti della condotta tali da evidenziare una reale volontà di sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. DM 5/2009 (art. 4)

≤ 5

VOTO DEL COMPORTAMENTO:

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA In ottemperanza delle note del Ministero dell’Istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, n. 22, nonché

dell’art.87 comma 3-ter (valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito

efficacia alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa

valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono

state elaborate le tabella di seguito riportate, approvate con delibera n.35 , verbale n. 6/2020, nel corso della riunione collegiale

tenutasi in data 15/04/2020.

Griglia unica di valutazione delle prove a distanza

Descrittori di osservazione Nullo 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

Padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici

Rielaborazione e metodo

Completezza e precisione

Competenze disciplinari Materia: _______________

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi).

Somma: …… / 20

Voto: …… /10

(= Somma diviso 2)

Griglia unica di osservazione delle attività didattiche a distanza

Descrittori di osservazione Nullo 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

Assiduità (l’alunno/a prende/non prende parte alle attività proposte)

Partecipazione (l’alunno/a partecipa/non partecipa attivamente)

Page 10: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

10

Interesse, cura approfondimento (l’alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con attenzione)

Capacità di relazione a distanza (l’alunno/a rispetta i turni di parola, sa scegliere i momenti opportuni per il dialogo tra pari e con il/la docente)

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi).

Somma: …… / 20

Voto: …… /10

(= Somma diviso 2)

CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO

Considerato il carattere “straordinario” degli esami di stato relativi al corrente anno scolastico, ricondotti ad un maxi colloquio e

considerato che i crediti scolastici avranno un peso diverso rispetto agli anni precedenti, pari a 60 punti, l’O.M. n. 10 del 16 maggio

2020, allegato A, ha pubblicato le nuove tabelle di conversione, di seguito riportate

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai

sensi dell’allegato A al D. Lgs.

62/2017

Nuovo credito attribuito per la

classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito

Nuovo credito attribuito per la

classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

Page 11: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

11

TABELLA C – Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO FORMATIVO

A partire dal nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al di fuori della

scuola. Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive e musicali, sono esempi di pratiche che

arricchiscono il bagaglio di competenze di ciascun allievo. Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi

e opportunamente documentate, vengono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato. Tali esperienze potranno

contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico, ai sensi dell’art. 8, commi 13 e 14, O.M. 26/2007,

nell’ambito della banda di oscillazione.

METODOLOGIA DIDATTICA IN PRESENZA

La metodologia è stata caratterizzata da due momenti: il primo relativo alla didattica in presenza , fino al 04/03/2020, mentre già a

partire dal 05/03/2020, prima del decreto n.22 dell’8 aprile 2020, tutti i docenti si sono attivati immediatamente per supportare gli

alunni a distanza e per non interrompere le attività, con tutti i cambiamenti e le difficoltà legate a questo cambiamento repentino.

Nel primo periodo l’approccio metodologico è stato caratterizzato da lezione frontale, non “cattedratica”, incentrata sulla

individuazione dell’obiettivo, sul bisogno motivazionale, sull’accertamento dei prerequisiti, sulla presentazione-trattazione degli

argomenti, nonché sulla partecipazione-interazione degli alunni con l’apporto di contributi personali. Sono stati utilizzati:

- lettura dei testi, in quanto momento propedeutico all'analisi testuale che sviluppa la capacità di formulare, in modo autonomo,

argomentazioni e confronti,

- lavori di gruppo;

- esercitazioni guidate;

- problem solving;

- brainstorming;

- discussioni guidate;

- attività di ricerca;

- soluzione di casi;

- conversazioni.

METODOLOGIA DIDATTICA A DISTANZA

Nella fase dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, nell’attività di DaD sono stati utilizzati tutti i canali possibili per

raggiungere tutti gli studenti:

Page 12: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

12

- piattaforme;

- caricamento di materiale didattico sul registro elettronico nella sezione dedicata;

- audio lezioni inviate sia tramite piattaforme che Whatsapp ;

- video lezioni tramite l’app. zoom, skype, google meet;

- comunicazione costante tramite Whatsapp, considerato il carattere di immediatezza

Gli alunni sono stati continuamente stimolati per renderli, anche in questo contesto, protagonisti del processo di

insegnamento-apprendimento.

Ciascun alunno è stato guidato nelle discussioni in videochiamata/videoconferenza, in modo tale che lo scambio comunicativo

abbia rappresentato momento di formazione e sviluppo della personalità.

Gli argomenti e le attività sono stati strutturati in maniera tale da fornire a tutti gli alunni pari opportunità, anche attraverso

l’utilizzo di mappe concettuali e schematizzazioni.

L

ez

ion

e

fro

nta

le

lav

ori

di

gru

pp

o

e l

ab

ora

tori

o

Pro

ge

tta

zio

ne

Le

zio

ne

dia

log

ata

Re

laz

ion

i

An

ali

si

tes

tua

le

Ap

pre

nd

ime

nto

pe

r p

rob

lem

i

Alt

ro

AR E A C O M U N E

I . R. C . x x x x x x

L in g u a e l e t t e r a t u r a i t a l ia n a x x x x x x x

St o r ia x x x x x x

M a t e m a t ic a x x X x

Sc ie n z e m o t o r ie e s p o r t iv e X x x x

AR E A D ’ I N D I R I Z Z O

L in g u a In g l e s e x x x x x x

T e c n i c h e p r o f e s s io n a l i d e i s e r v iz i c o m m e r c ia l i

x x x x x x x

In f o r m a t ic a e L a b o r a t o r io x x x x x

L in g u a F r a n c e s e x x x x x x

D i r i t t o e d E c o n o m ia x x x x x

T e c n i c h e d i c o m u n i c a z io n e x x x x x x

Page 13: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

13

TIPOLOGIA DI VERIFICHE SVOLTE IN PRESENZA

An

ali

si

e

co

mm

en

to d

i u

n

tes

to l

ett

era

rio

Pro

va

pra

tic

a

Re

laz

ion

e

Qu

es

iti

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Qu

es

iti

a r

isp

os

ta

mu

ltip

la

Pro

ble

mi

a

so

luz

ion

e r

ap

ida

Sv

ilu

pp

o d

i p

rog

ett

i

Es

po

siz

ion

e,

co

mp

ren

sio

ne

di

tes

ti i

n l

ing

ua

s

tra

nie

ra

Inte

rro

ga

zio

ni

ora

li

AR E A C O M U N E

I . R. C . x x

L in g u a e l e t t e r a t u r a i t a l ia n a x x x x

St o r ia x x x

M a t e m a t ic a x x x x

Sc ie n z e m o t o r ie e s p o r t iv e x

AR E A D I I N D I R I Z Z O

L in g u a In g l e s e x x x x

T e c n i c h e p r o f e s s io n a l i d e i s e r v i z i c o m m e r c ia l i

x x x x

In f o r m a t ic a e L a b o r a t o r io x

x

Lingua Francese x x x x

D i r i t t o e d E c o n o m ia x

T e c n i c h e d i c o m u n i c a z io n e x x

TIPOLOGIA DI VERIFICHE SVOLTE NEL PERIODO DELLA DaD ( dal 05/03/2020 al 30/05/2020)

Compiti a tempo su piattaforma;

Questionari;

Prove strutturate;

Domande a risposta aperta;

Prove oggettive;

Colloqui in modalità videoconferenza o videochiamata Whatsapp

Page 14: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

14

INTERVENTI DI RECUPERO

N e l c o r s o d e l l ’a n n o s c o la s t ic o s o n o s t a t i r e a l iz z a t i in t e r v e n t i d i r e c u p e r o in i t in e r e a l t e r m in e d e l la

p r i m a f r a z io n e d e l l ’a n n o s c o la s t ic o . A p a r t i r e d a l 0 7 g e n n a i o 2 0 2 0 , f in o a l 3 1 / 0 1 / 2 0 2 0 è s t a t a e f f e t t u a t a

u n a p a u s a d id a t t ic a p e r c o n s e n t i r e i l r e c u p e r o d e l l e c a r e n z e r ip o r t a t e in s e d e d i s c r u t in i o in t e r m e d io ,

c o n v e r i f ic a f in a le . O g n i d o c e n t e h a m e s s o in a t t o s t r a t e g i e d iv e r s e in r a p p o r t o a l t ip o d i c a r e n z a e

p e c u l ia r i t à d is c ip l in a r i . A n c h e n e l s e c o n d o p e r io d o d e l l ’a n n o in m o d a l i t à D a D , c i s o n o s t a t i s p e s s o

m o m e n t i d i r e c u p e r o d e l l e c o n o s c e n z e p r e c e d e n t i c o n r ip e t iz io n i e d u lt e r i o r i s c h e m a t iz z a z i o n i d e g l i

a r g o m e n t i g ià t r a t t a t i .

ORE DI LEZIONE SVOLTE

n . d e l l e o r e f in o a l

3 0 / 0 5 / 1 9

n . d e l l e o r e p r e v i s t e a l

t e r m in e d e l l e le z io n i

n . o r e d a c u r r ic o l o

AR E A C O M U N E

I . R. C . 2 2 2 3 3

L in g u a e l e t t e r a t u r a i t a l ia n a 1 0 1 4 1 3 2

St o r ia 5 4 3 6 6

M a t e m a t ic a 5 8 4 9 9

Sc ie n z e m o t o r ie e s p o r t iv e 4 2 3 6 6

AR E A D ’ I N D I R I Z Z O

L in g u a In g l e s e 7 7 4 9 9

T e c n i c h e p r o f e s s io n a l i d e i s e r v iz i c o m m e r c ia l i

2 1 0 8

2 5 4 In f o r m a t ic a e L a b o r a t o r io (c o m p r e s e n z a c o n T e c n ic h e P r o f e s s io n a l e )

L in g u a F r a n c e s e 6 8 3 9 9

D i r i t t o e d E c o n o m ia 1 1 0 6 1 3 2

T e c n i c h e d i c o m u n i c a z io n e 5 8 2 6 6

MEZZI, MATERIALI DI SUPPORTO E STRUMENTI IN PRESENZA

Lib

ro d

i te

sto

Dis

pe

ns

e f

orn

ite

da

l d

oc

en

te

Pre

se

nta

zio

ni

in P

ow

er

Po

int

Ap

pu

nti

e m

ap

pe

co

nc

ett

ua

li

La

bo

rato

rio

La

va

gn

a

Inte

ratt

iva

S

oft

wa

re

Alt

ro

AR E A C O M U N E

I . R. C . x x

L in g u a e l e t t e r a t u r a i t a l ia n a x x x x

Page 15: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

15

St o r ia x x x x x

M a t e m a t ic a x x x x

Sc ie n z e m o t o r ie e s p o r t iv e

AR E A D I I N D I R I Z Z O

L in g u a In g l e s e x x x x x x

T e c n i c h e p r o f e s s io n a l i d e i s e r v iz i c o m m e r c ia l i

x x x x x x

In f o r m a t ic a e L a b o r a t o r io x x x x

L in g u a F r a n c e s e x x x x

D i r i t t o e d E c o n o m ia x x x

T e c n i c h e d i c o m u n i c a z io n e

x x x x

MEZZI, MATERIALI DI SUPPORTO E STRUMENTI NEL PERIODO DELLA DaD ( dal 05/03/2020 al 30/05/2020)

Nel secondo periodo dell’anno, nella difficile situazione legata al COVID-19, sono stati utilizzati svariati strumenti, all’insegna della fruibilità e dell’efficienza, in modo tale da raggiungere tutti i ragazzi

In particolare, il C.d.C. ha utilizzato i seguenti strumenti:

- Whatsapp, sicuramente il più efficace per il carattere di immediatezza e per la capillare diffusione presso i ragazzi;

- Piattaforme: COLLABORA,GCLASSROOM; EDMODO

- Registro elettronico, sezione “materiale didattico”;

- Jitsi meet, zoom, google meet per video lezioni;

- Video lezioni in modalità sincrona e differita;

- audio lezioni;

- Power point;

- Mappe concettuali;

- Dispense;

- Grafici;

- Feedback costante

Page 16: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

16

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

DISCIPLINE COINVOLTE ARGOMENTI

NATURA Francese

Le Coronavirus et les conséquences économiques

Diritto Tutela del paesaggio ,crescita sostenibile e sviluppo economico

Tecniche della comunicazione Il brand territoriale

Italiano Panismo di G. D’Annunzio

Naturalismo

Storia Adolf Hitler e l’ideologia razzista

Tecniche professionali Bilancio sociale e bilancio ambientale

VIAGGIO Francese Les transports/Le commerce

Diritto Contratto di trasporto

Italiano Giacomo Leopardi e l’Infinito

Storia La marcia su Roma

Tecniche della comunicazione I prodotti pubblicitari/Le affissioni

Tecniche professionali Deducibilità delle spese di viaggio e rappresentanza

INCOMUNICABILITA’ E DISAGIO SOCIALE Francese Les méthodes de paiement

Diritto Diritto del lavoro, art.36 Cost., tutela del lavoro e legislazione sociale

Italiano Italo Svevo/ Luigi Pirandello

Storia Il biennio rosso/Ii regimi totalitari

Tecniche professionali Le funzioni di comunicazione sociale del bilancio civilistico

Tecniche della comunicazione Dinamiche sociali e tecniche di comunicazione di gruppo

RICCHEZZA E POVERTA’ Francese Les banques

Diritto Disoccupazione

Italiano Giovanni Verga

Storia Crisi del 1929

Tecniche professionali Analisi degli indici

Tecniche della comunicazione Il marketing mix

GUERRA Francese Assurances

Diritto Costituzione

Italiano Giuseppe Ungaretti

Storia Prima /Seconda guerra mondiale

Tecniche della comunicazione Competenze relazionali e tecniche di comunicazione individuali

Tecniche professionali Contabilità full casting e direct casting

Page 17: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

17

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E’ stato proposta agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione Le principali tappe storiche dal 1848 al 1948.

Composizione e funzioni dei principali organi costituzionali :Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura

e Corte Costituzionale

Artt. 1, 2, 3, 4,5, 32, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 della Costituzione

Progetto” Aldo Moro Vive”

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO , DI CUI ALL’ART. 17, COMMA 1 DELL’O.M. DEL10/16 MAGGIO 2020 “ Il passero solitario” di Giacomo Leopardi

“L’infinito” di Giacomo Leopardi

“I Malavoglia” e “Mastro don Gesualdo” (trame) di Giovanni Verga

“Il piacere” (trama) di Gabriele D’annunzio

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio

“X agosto” di Giovanni Pascoli

“Una vita”, “Senilità”, “La coscienza di Zeno” (trame) di Italo Svevo

“Il fumo”, cap. III, da “La coscienza di Zeno

“ Il fu Mattia Pascal”, “Uno, nessuno e centomila” (trame) di Luigi Pirandello “Adriano Meis”, cap.VIII, da “Il fu Mattia Pascal” “Veglia” di Giuseppe Ungaretti

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente attività relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per

l’orientamento (PCTO) riassunti nella tabella qui di seguito riportata. La figura professionale di riferimento è addetto ai SERVIZI

DI VENDITA E DISTRIBUZIONE

PERCORSO SVOLTO NEL TRIENNIO DALL’INTERO GRUPPO CLASSE SERVIZI DI VENDITA E DISTRIBUZIONE

Il percorso di PCTO ha offerto a tutti gli studenti della classe, negli ultimi tre anni di formazione l’opportunità di apprendere

mediante esperienze didattiche in ambienti lavorativi privati, pubblici e del terzo settore.

La classe 5 B – a.s. 2019/2020 dall’anno scolastico 2017/2018 ha intrapreso il percorso di SERVIZI DI VENDITE E DISTRIBUZIONE,

che ha rappresentato una metodologia didattica di apprendimento flessibile ed equivalente sotto il profilo culturale ed educativo.

Difatti, tale percorso ha collegato sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica consentendo l’acquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; favorendo l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali,

gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; consentendo, altresì, la partecipazione attiva dei soggetti ospitanti nei processi

Page 18: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

18

formativi e, soprattutto, hanno favorito di corredare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del

territorio.

L’esperienza di ASL in aziende e studi del settore, preceduta da accordi preliminari con i responsabili delle imprese, si è sviluppata

attraverso una successione di fasi: avvicinamento e orientamento alla complessità del contesto lavorativo, conoscenza dei

processi e dei fattori che lo caratterizzano, coinvolgimento nelle attività d’ufficio ed assunzione graduale di responsabilità.

L’apprendimento in situazione ha consentito ai giovani di:

• sviluppare competenze per l’inserimento attivo in un ambiente professionale reale;

• applicare, adattare e migliorare conoscenze, capacità/abilità e competenze trasversali pregresse;

• acquisire nuove conoscenze, abilità e competenze;

• ampliare conoscenze e capacità acquisite nel percorso scolastico;

• affrontare e gestire problematiche e urgenze che caratterizzano un ambiente lavorativo complesso.

Prima di procedere alla collocazione degli allievi nei rispettivi uffici, i tutor scolastici hanno svolto attività organizzative con i

relativi tutor aziendali, presso le loro sedi.

I tutor scolastici, dunque, hanno coordinato e condiviso il percorso formativo, con i docenti curriculari ed i tutor aziendali,

supportando gli allievi durante lo svolgimento delle attività formative e di ASL attraverso l’uso di metodologie didattiche

diversificate, quali:

lezione dialogata;

cooperative learning;

simulazioni;

brain-storming;

test;

role playing;

caso concreto;

confronto collettivo

Impresa Formativa Simulata (Quinto Anno)

Page 19: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

19

SERVIZI DI VENDITA E DISTRUBUZIONE - aa. ss. 2017/18-2018/19-2019/2020

Cognome Nome

Classe Terza A.S. 2017/2018

Azienda ORE

FORMAZIONE IN ISTITUTO

ORE AZIENDA (dal 26/02/2018 al 10/03/2018)

DI LEO FRANCESCO CIRO PA.CO.AL. SRL 54 96

DI TONNO SABRINA 2A SPORT 54 96

GHABI HOUDA C.I.S.A. CENTRO INTEGRATO SERVIZI AZIENDALI

70 89

LABROCA MARCO LABROCA ROCCO rag. 54 48

MASUCCI PASQUALE Cf Informatica snc di Cifaldi Fedele & Savino Novelli

54 96

PELOSO SAVERIO CANTINA SOCIALE A.DE GASPERI SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA IAP

54 72

SALIERNO SAVINO GBM SRL 70 120

SANTOLI GABRIEL GATTA S.R.L.. 54 40

SAOUDI WALID PA.CO.AL. SRL 54 96

STANCO ROBERTA OASI DEI SOGNI TRAVEL DI LA ROSA DEI VENTI VIAGGI SRLS

54 72

TODISCO SABRINA Studio Commercialista Dott. Sgarro Lorenzo

54 80

Descrizione Ore di Formazione in Istituto

Sicurezza nei luoghi di lavoro Percorso Sapere Coop

SERVIZI DI VENDITA E DISTRUBUZIONE - aa. ss. 2017/18-2018/19-2019/2020

Cognome Nome

Classe Quarta A.S. 2018/2019

Azienda ORE

FORMAZIONE IN ISTITUTO

ORE AZIENDA dal 25/03/2019 al 06/04/2019

DI LEO FRANCESCO CIRO PA.CO.AL. SRL 10 48

DI TONNO SABRINA OASI DEI SOGNI TRAVEL DI LA ROSA DEI VENTI VIAGGI SRLS

10 48

GHABI HOUDA GOOD LIFE di Michele Croce 10 48

LABROCA MARCO LABROCA ROCCO rag. 10 48

MASUCCI PASQUALE LABROCA ROCCO rag. 10 48

PELOSO SAVERIO GRUPPO CARICONE SRL 10 48

SALIERNO SAVINO NT IDRAULICA RISCALDAMENTO 10 48

SANTOLI GABRIEL NT IDRAULICA RISCALDAMENTO 10 48

SAOUDI WALID GRUPPO CARICONE SRL 10 48

STANCO ROBERTA GOOD LIFE di Michele Croce 10 48

TODISCO SABRINA Studio Commercialista Dott. Sgarro Lorenzo

10 40

Descrizione Ore di Formazione in Istituto

Orientamento e Placement “ORIENTAPUGLIA” 17 ottobre 2018 Incontro “PRESENTAZIONE ITS”.

SERVIZI DI VENDITA E DISTRUBUZIONE - aa. ss. 2017/18-2018/19-2019/2020

Cognome Nome

Classe Quinta A.S. 2019/2020

Azienda ORE

FORMAZIONE IN ISTITUTO

ORE AZIENDA IFS (16-17-18-19/12/2019)

DI LEO FRANCESCO CIRO AZIENDA KERES ONLUS SOC. COOP SOC.

6 20

DI TONNO SABRINA AZIENDA KERES ONLUS SOC. COOP SOC.

8 20

GHABI HOUDA AZIENDA KERES ONLUS SOC. COOP SOC.

6 20

LABROCA MARCO AZIENDA KERES ONLUS SOC. 10 20

Page 20: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

20

COOP SOC.

MASUCCI PASQUALE AZIENDA KERES ONLUS SOC. COOP SOC.

8 20

PELOSO SAVERIO AZIENDA KERES ONLUS SOC. COOP SOC.

10 20

SALIERNO SAVINO AZIENDA KERES ONLUS SOC. COOP SOC.

6 20

SANTOLI GABRIEL AZIENDA KERES ONLUS SOC. COOP SOC.

10 20

SAOUDI WALID AZIENDA KERES ONLUS SOC. COOP SOC.

8 20

STANCO ROBERTA AZIENDA KERES ONLUS SOC. COOP SOC.

10 20

TODISCO SABRINA AZIENDA KERES ONLUS SOC. COOP SOC.

4 20 6 20

Descrizione Ore di Formazione in Istituto

8 20

JOB’19 - SALONE DEL LAVORO E DELLA CREATIVITA PRESENTAZIONE ITS 2020 ON LINE ORIENTAMENTO UNIFG ON LINE

6 20

SERVIZI DI VENDITA E DISTRUBUZIONE - aa. ss. 2017/18-2018/19-2019/2020

Cognome Nome TOTALE ORE SVOLTE NEL TRIENNIO

DI LEO FRANCESCO CIRO 234

DI TONNO SABRINA 236

GHABI HOUDA 243

LABROCA MARCO 190

MASUCCI PASQUALE 236

PELOSO SAVERIO 214

SALIERNO SAVINO 274

SANTOLI GABRIEL 182

SAOUDI WALID 236

STANCO ROBERTA 214

TODISCO SABRINA 208

Il Tutor Scolastico Prof. COPPOLA Alfredo

Page 21: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

21

ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

ORIENTAPUGLIA 2019 Ente fiera di Foggia 5 ore

Salone del lavoro e della creatività Ente fiera di Foggia 5 ore

Progetti e

Manifestazioni culturali

Visione Spettacolo teatrale “Il ritratto di Dorian

Gray”

Teatro Cicolella di

Foggia

3 ore

Lezione di Cittadinanza e Costituzione presso

Unifg, dipartimento giurisprudenza

dell’Università degli Studi

Foggia 5 ore

Incontro con Gero Grassi su Aldo Moro Aula Frasca

dell’Istituto

5 ore

Incontri con esperti Filosofia della comunicazione

Aula Frasca

dell’Istituto

5 ore

Incontro presso l’Agenzia delle entrate Foggia 4 ore

Page 22: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

22

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI DELLE SINGOLE MATERIE

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Docente: Maria Pia d’Ecclesia

Andamento didattico-disciplinare La classe 5B, composta da 12 allievi (di cui uno non frequentante), è stata seguita dalla sottoscritta soltanto nell’ultimo anno con tutto ciò che comporta il disagio e l’adattamento ad un nuovo metodo. All’inizio ci è voluto un po’ di tempo per individuare le tante lacune pregresse degli studenti, capire esattamente cosa avessero approfondito negli anni precedenti e dare loro le indicazioni necessarie, per raggiungere gli obiettivi prefissati dal punto di vista linguistico-grammaticale e culturale. All’inizio dell’anno scolastico, durante le lezioni di cultura e/o di francese commerciale, è stato fatto un ripasso delle principali strutture grammaticali, ogni qualvolta si evidenziassero errori importanti nella produzione orale e scritta. Il programma, previsto nel piano di lavoro individuale d’inizio anno scolastico ha avuto un forte rallentamento sia sui tempi che sulle modalità di attuazione (attività extra curriculari, assenze arbitrarie e DaD), che hanno compromesso lo svolgimento dei contenuti didattici prefissati nella programmazione didattico-educativa. Anche durante la fase di emergenza da Covid-19, malgrado siano state prontamente attivate, da parte della sottoscritta, tutte le modalità per attuare la DaD (Google Classroom, video lezioni in modalità asincrona e sincrona con materiale prodotto dalla docente in formato Power Point e/o con l’ausilio del libro digitale), il gruppo classe, soprattutto nei primi tempi, è apparso disorientato e poco incline a seguire e a svolgere le esercitazioni proposte. Nel complesso, in questa classe, solo un esiguo numero di alunni ha mostrato sufficiente interesse verso la disciplina, accettabili prerequisiti e volontà di apprendere. Non ci sono stati particolari problemi di carattere disciplinare se non la mancata attenzione alle attività didattiche da parte di alcuni alunni poco motivati e discontinui nell’impegno che ha caratterizzato il comportamento di tali elementi in classe. Ogni tentativo di coinvolgere maggiormente questi elementi nella discussione dei temi trattati è quasi sempre fallito proprio per la superficiale disponibilità degli stessi verso qualsiasi discorso costruttivo e didattico.

Frequenza delle lezioni L’attività curricolare si è svolta in classe nelle 3 ore settimanali previste, fino al giorno 02 marzo 2020 e le restanti ore in modalità DaD, fino alla fine dell’anno scolastico.

Tipologie di verifiche effettuate

[X] Interrogazioni orali formali

[X] Verifiche scritte in classe

[X] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[X] Test

[ ] Altro

Profitto e rendimento scolastico Le mete e gli obiettivi cognitivi sono stati sufficientemente corrisposti dalla classe; un gruppo di allievi, più autonomi e partecipi al dialogo educativo e con una sufficiente preparazione culturale di base ha conseguito risultati soddisfacenti grazie all’impegno costante e continuo; altri, invece, poco autonomi ed insicuri hanno evidenziato incertezze e lacune nella comprensione e nella esposizione in genere dei contenuti e nella produzione scritta; pertanto, la preparazione di base risulta positiva; un terzo gruppo presenta alunni con gravi lacune di base sia nella produzione orale che scritta, opportunamente stimolati e guidati nello studio, hanno registrato (solo per alcuni) lievi miglioramenti raggiungendo risultati mediocri. Nella valutazione finale, ho tenuto conto innanzitutto dei risultati delle verifiche sommative e formative (nel periodo DaD), delle attitudini, dell’impegno mostrato nello studio e della continuità, nonché della partecipazione alle attività didattiche ed educative, anche in modalità a distanza.

Svolgimento del programma Il programma di quest’anno ha, come obiettivo, lo sviluppo di competenze comunicative proprie del settore specifico di indirizzo: conoscenza della lingua della comunicazione commerciale e acquisizione di alcuni aspetti della vita politica, letteraria ed economica della Francia odierna. Sulla base delle linee guida degli Istituti Professionali, gli alunni alla fine dell’anno devono essere in grado di: Conoscere ed applicare le strutture linguistiche riesaminate in contesti comunicativi Comprendere e identificare lettere formali e informali Conoscere le caratteristiche del commercio internazionale e le organizzazioni che lo supportano Saper interagire in una conversazione sugli argomenti di studio, in maniera accettabile o autonoma operando collegamenti, sia

Page 23: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

23

pure in forma guidata. Saper comprendere e veicolare, sia in forma scritta che orale, informazioni ascoltate o lette, sintetizzandole in maniera semplice ed adeguata, od in maniera autonoma. Saper leggere e comprendere un testo, individuandone i punti fondamentali Saper utilizzare internet per ricerche Nello specifico, sono stati affrontate le seguenti tematiche:

Théorie Commerciale - Les Entreprises et les Sociétés - Le Commerce - Les Transports commerciaux - Les Banques - Les Méthodes de paiement - Les Assurances

Civilisation - Le Président de la République - La globalisation

Attività parascolastiche attinenti alla materia

Progetto di approfondimento con la lettrice di lingua francese, durante le ore curriculari, una volta a settimana, al fine di migliorare le competenze linguistiche.

Attività e corsi di sostegno/recupero

Nel corso dell'anno scolastico è stato effettuato il recupero in itinere in occasione della correzione delle verifiche e riflessione sui principali errori o lacune comuni ai diversi studenti.

Orta Nova, 28/ 06/2020 La docente

Prof.ssa Maria Pia d’Ecclesia

Page 24: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

24

DOCENTE: Prof.ssa A. M. CONTE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 5B

I ragazzi della classe quinta ad oggi non hanno ancora capito che il loro percorso di studio sta finendo e che si concluderà con un

esame che attesterà le loro capacità e competenze.

La frequenza scolastica è apparsa altalenante, ho registrato nell'ultimo periodo, svolto in DaD, persone assenti sia durante le

spiegazioni, sia durante le interrogazioni; il lavoro richiesto di studio, riconcettualizzazione, formalizzazione dei concetti non è

stato mai fatto se non per i soliti tre ragazzi che da sempre si distinguono per il loro impegno e per le loro capacità di migliorarsi

quotidianamente nonostante queste circostanze oggettive poco favorevoli.

La classe è stata sempre disomogenea per quanto riguarda l’attenzione, il comportamento e la partecipazione al dialogo didattico

- educativo; nonostante tutto le lezioni si sono svolte in un clima disteso e abbastanza gestibile.

Le conoscenze e le competenze acquisite non sono di qualità se non per i tre studenti che hanno acquisito metodo di studio e

motivazione allo stesso in itinere, aumentato il proprio know-how, le skills and abilities e l'interesse alla propria realtà di cittadini

consapevoli giorno per giorno.

Firma Antonella Maria Conte Programma di Matematica

Docente: Conte Antonella Maria

Disciplina: Matematica

Testo: Leonardo Sasso, Ilaria Fragni - Colori della Matematica Edizione Bianca per il secondo biennio Volume A; DEA SCUOLA –

Petrini Editore

Classe: V B

Obiettivi in termini di Obiettivi educativi

• Contribuire alla consapevolezza dell’importanza che hanno le conoscenze di base dello studio della matematica nella

comprensione della complessa realtà che ci circonda;

• Esercitare al ragionamento induttivo e deduttivo

• Promuovere le facoltà intuitive e logiche

• Sviluppare le attitudini analitiche e sintetiche

• Utilizzare un linguaggio specifico, esprimendosi in modo chiaro e corretto

• Inoltre, al fine di contribuire allo sviluppo del processo di maturazione dell’individuo e favorire lo sviluppo civile e personale di

ogni alunno si perseguiranno le seguenti finalità educative:

1. promuovere il senso di responsabilità

2. promuovere la motivazione alla conoscenza e all’apprendimento

3. promuovere la capacità di condividere le regole all’interno del gruppo e della classe

OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI

• crescita di senso di responsabilità individuale, da sviluppare con atteggiamento di ascolto, rispetto delle consegne e della

propria professione

• conseguimento di un atteggiamento costruttivo e collaborativo negli ambienti di studio e di lavoro

• rispetto delle attrezzature e delle strutture;

OBIETTIVI COGNITIVI DISCIPLINARI

Saper utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure automatiche di calcolo studiate

Page 25: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

25

Saper risolvere equazioni di I grado e sistemi lineari

Usare un linguaggio appropriato ed esprimere correttamente le proposizioni matematiche

Saper matematizzare semplici situazioni problematiche in vari ambiti disciplinari

Saper usare i metodi e gli strumenti informatici introdotti

Saper indagare e produrre autonomamente la realtà ed i suoi fenomeni culturali

Saper analizzare i dati di una situazione problematica per giungere ad una soluzione

Saper individuare le variabili di una situazione e prevedere possibili nuovi sviluppi

Capacità di adattare le abilità acquisite a realtà ambientali e problematiche diverse

Saper scegliere il proprio futuro per favorire un proficuo inserimento nella prosecuzione degli studi

Orta Nova, 28/06/2020 La docente

Prof.ssa Maria Antonella Conte

Page 26: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

26

Disciplina: Lingua e cultura inglese

Docente: Rita BORTONE

Classe: 5^ B Servizi Commerciali

Quadro orario: n. 3 ore

ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE

Sin dall’inizio dell’anno, gli alunni hanno mostrato, nel complesso, un interesse poco motivato ed un impegno essenziale. La

classe ha partecipato in modo sollecitato al dialogo educativo ed il metodo di studio è risultato autonomo ma poco consapevole e

non ben organizzato.

La classe mediamente ha acquisito delle conoscenze generali ma con imprecisioni, una capacità produttiva elementare, incerta ,

con errori linguistici, ma nel complesso efficace e con imprecisioni nella competenza linguistica e comunicativa.

La preparazione complessiva è da considerarsi sufficiente.

Totale ore effettivamente svolte in classe: 49 (3 ore settimanali)

Totale ore svolte con la Dad:28 (3 ore settimanali)

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Contenuti Abilità Competenze

Business organizations.

Sole traders. Partnerships.Limited

companies. Franchising. Integration.

Multinationals.

Offshoring.Cooperatives.

The financial world.

Digital banking.

Banking services for business.

Overdrafts. Leasing. Factoring.

Human rights, civil rights.

The UK and its institutions. The

Commonwealth.

The UK Parliament and Government.

UK political parties.

Transport .

Transport by land.

Transport by water.

Transport by air.

Insurance.

Types of business insurance. Marine

insurance.

The United Kingdom. The four nations.

Utilizzare la L2 per descrivere e

distinguere i diversi tipi di società.

Definire il concetto di banche.

Saper distinguere i diversi metodi di

banking. Analizzare i principali servizi

offerti dalle banche. Saper utilizzare il

linguaggio settoriale.

Definire i diritti umani e civili.

Comprendere la differenza tra diritti

umani e civili.

Distinguere le diverse istituzioni del

Regno Unito.

Utilizzare la lingua straniera per

descrivere le principali caratteristiche

del trasporto delle merci e dei

passeggeri.

Definire l’assicurazione. Identificare ed

utilizzare il lessico relativo alle

assicurazioni. Saper descrivere in L2 il

ruolo delle compagnie di assicurazioni.

Saper esporre su temi di civiltà, di

letteratura, su aspetti geografici e

storici del paese di cui si studia la

lingua.

Padroneggiare la lingua inglese per

scopi comunicativi ed utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di

studio, per interagire in diversi ambiti e

contesti professionali, al livello B2 del

Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue (QCER).

Saper comprendere idee principali e

specifici dettagli in testi orali e scritti.

Saper interagire e comunicare

oralmente e per iscritto in contesti

anche professionali in modo efficace e

con adeguata competenza

comunicativa.

Saper produrre testi coerenti di vario

tipo, anche settoriali, in relazione ai

diversi scopi comunicativi.

Sapersi rapportare con realtà socio-

culturali diverse.

METODOLOGIA - STRUMENTI

Si darà un ruolo predominante alla conversazione nella L2. Gli studenti saranno sollecitati ad utilizzare costantemente la L2 e a

sostenere un ruolo attivo nella comunicazione attraverso attività, a coppie, a gruppi. Si favoriranno esperienze multimediali ed

interattive miranti a stimolare conversazioni funzionali- appropriate al contesto ed alla situazione- e al conseguimento di

un’adeguata competenza comunicativa. Si curerà la pronuncia, la correttezza grammaticale e sintattica. Attraverso lo sviluppo

delle abilità di base si potenzieranno le strutture cognitive, le capacità analitiche, comparative e sintetiche degli studenti. Si

Page 27: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

27

guiderà gli studenti alla riflessione sugli usi e sugli elementi strutturali della lingua anche con il confronto della lingua madre allo

scopo di far scoprire l’organizzazione dei concetti che sottendono i meccanismi stessi e di accrescere l’uso consapevole delle

strategie comunicative. La riflessione sulla lingua su base comparata con la L1 renderà, inoltre, consapevole della specificità della

cultura straniera e potrà, anche, favorire il trasferimento di competenze tra le due lingue e facilitarne l’apprendimento.

Nel secondo periodo del corrente anno scolastico, però, precisamente a partire dal 5 marzo fino alla fine delle attività didattiche,il

modo di fare didattica è cambiato. Tutti i docenti, a causa della diffusione del virus Covid 19 che ha portato alla chiusura delle

scuole, si sono avvalsi della Dad, ossia, la didattica a distanza. Quindi, agli strumenti utilizzati a scuola quali testi, dispense,

concept mapping, LIM, laboratorio linguistico multimediale, si sono aggiunti agli strumenti utilizzati per l’elearning come le

piattaforme virtuali Zoom, Meet, Skype.

VERIFICHE

Le verifiche, nel trimestre dell’anno scolastico e nel primo periodo del pentamestre, sono state sia di tipo sistematico e continuo,

sia più formalizzanti con prove di tipo oggettivo e soggettivo. Le prove di tipo oggettivo utili per la verifica di abilità specifiche, non

sono funzionali per la verifica degli aspetti più produttivi della competenza comunicativa per la quale sono state utilizzate prove

soggettive. Le abilità sono oggetto di verifica sia in modo isolato, sia soprattutto, in modo integrato. Le prove di verifica in classe,

comunque sono state simili alle attività svolte in classe. Successivamente, a causa del Covid 19 e del conseguente e-learning, con

l’uso di piattaforme virtuali per lezioni e verifiche in videolezioni, si è verificato un rallentamento nello svolgimento del programma

ed una diversa modalità nell’esecuzione delle verifiche, quali verifiche scritte di tipo oggettivo eseguite sulla piattaforma

Collabora, verifiche orali di tipo soggettivo in videolezioni.

VERIFICHE TIPOLOGIE

PROVE ORALI

Conversazione con l’insegnante (in classe, in videolezioni)

Interazione tra alunni, a coppie, a gruppi

Esposizione ed argomentazione sul tema dato.

Esposizione ed argomentazione su argomenti tecnici, specifici dell’indirizzo.

PROVE SCRITTE

Produzioni guidate e non, di tipo comunicativo, narrativo, argomentativo ( relazioni, riassunti)

Reading comprehensions (in classe, in e-learning sulla piattaforma Collabora)

Questionari a risposta aperta

Relazioni su argomenti tecnici, specifici dell’indirizzo.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE /VERIFICHE ORALI/SCRITTE

Capacità di comprendere oralmente e per iscritto informazioni generali e /o specifiche

Capacità di produrre e interagire

Competenza comunicativa

Competenza linguistica /lessicale, morfologica, sintattica)

Organizzazione del discorso

Fluenza del linguaggio

Pertinenza della risposta

Capacità rielaborativa e critica

Orta Nova (Fg), 28 Maggio, 2020 La docente prof.ssa Rita Bortone

Page 28: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

28

IST IT U T O I ST R U Z IO N E SU P E RIO R E

“ ADRIANO O L I V E T T I “

Relazione finale a.s. 2019/2020

Disciplina: Diritto /Economia- classe V° B IPSC

Docente Filomena Santoro

Testo in adozione: Società e Cittadini Autore: Simone Crocetti – Casa editrice Tramontana

Mezzi: Lezione frontale; gruppi di lavoro; esercitazioni; problem solving

Strumenti: Libro di testo; Costituzione; Codice civile; letture di riviste specializzate

Strumenti di valutazione: verifiche orali

OBIETTIVI GENERALI

La disciplina di “diritto ed economia” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione

professionale settore commerciale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di :

utilizzare i principali concetti relativi all’economia ed alla legislazione sociale;

applicare le normative che disciplinano i contratti, la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro;

utilizzare strumenti informatici nella gestione, trasmissione e conservazione dei documenti

aziendali in contesti specifici.

LA CLASSE

Grado di raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze.

In riferimento alla programmazione curricolare, gli obiettivi relativi all’acquisizione dei contenuti, degli argomenti, procedure,

regole nella soluzione dei problemi e nell’effettuazione dei compiti affidati e gli obiettivi relativamente alla capacità di organizzare

il proprio apprendimento in modo autonomo e critico, si possono considerare raggiunti in modo sufficiente dalla classe.

Nell’ultimo periodo, a causa dell’emergenza causata dal covid 19, l’attività didattica è stata svolta a distanza e i mezzi utilizzati

sono stati il registro elettronico e le verifiche orali con videochiamate whatsapp.

Tuttavia nonostante le difficoltà causate dall’attività a distanza la classe si è impegnata ed ha partecipato attivamente alle lezioni.

Le ore svolte durante l’anno scolastico sono state 110 (32 con modalità a distanza)

CONTENUTI TRATTATI

U.D. 1 Cittadinanza e Costituzione Le principali tappe storiche dal 1848 al 1948. Composizione e funzioni dei principali organi

costituzionali :Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura e Corte Costituzionale.

Artt. 1, 2, 3, 4,5, 32, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 della Costituzione

Progetto” Aldo Moro Vive”

UD.2 Il Contratto. Gli elementi essenziali ed accidentali del contratto, nullità e annullabilità del contratto, cause di risoluzione e

rescissione del contratto. I principali contratti tipici ed atipici: compravendita, locazione, mandato, mutuo, comodato,

somministrazione, trasporto, leasing e franchising; i contratti di impresa (contratto di appalto e d’opera) e di lavoro.

L’illecito civile extracontrattuale.

U.D.3 La Legislazione Sociale. Il sistema di previdenza ed assistenza; la legislazione sociale sanitaria; il Testo Unico sulla sicurezza

sul lavoro.

U.D.4 Il Documento Informatico Il documento giuridico e la sua efficacia probatoria; la firma digitale; la posta elettronica

certificata; la fattura elettronica e la protezione dei dati personali.

Page 29: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

29

U.D.5 Economia Politica . Canali d’informazione: l’informazione sul costo della vita e su occupazione e povertà; contabilità

nazionale; crescita e sviluppo; gli indicatori della finanza pubblica ; il bilancio dello Stato

Orta Nova (FG) 28.05.2020 In fede

Filomena Santoro

Page 30: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

30

RELAZIONE FINALE A. S. 2019/2020 CLASSE 5

a Sez. B

Indirizzo: Servizi Commerciali Disciplina: Informatica e Laboratorio Docente: Prof. Coppola Alfredo Libro di Tecniche Professionali codocenza CONOSCENZE e livello di raggiungimento delle stesse La classe ha dimostrato di essere giunta a: comprendere l'importanza di una corretta gestione dei file e delle cartelle, all’interno di una rete Lan

comprendere l'importanza della creazione di schemi di base per la risoluzione di casi aziendali

comprendere l’importanza di saper organizzare e gestire in modo professionale testi e tabelle

conoscere le caratteristiche e le potenzialità del foglio elettronico

conoscere la sintassi delle principali formule e funzioni

conoscere le impostazioni avanzate delle tabelle

conoscere le potenzialità del web per la ricerca delle informazioni

COMPETENZE e livello di raggiungimento delle stesse La classe ha dimostrato di saper:

gestire il sistema operativo e di saper controllare file e cartelle in una Lan.

organizzare e gestire in modo professionale testi e tabelle dati

utilizzare le caratteristiche e le potenzialità del foglio elettronico

utilizzare le principali formule e funzioni

elaborare tabelle con impostazioni avanzate.

risolvere problemi commerciali con l’uso di funzioni matematiche e logiche

creare, elaborare e modificare modelli per la soluzione di problemi in ambito professionale

navigare nel web per cercare informazioni

METODI E STRUMENTI Sono state utilizzate le seguenti differenti metodologie, in considerazione degli argomenti da affrontare e degli obiettivi da raggiungere: Esercitazioni guidate in laboratorio con PC Lavori individuali e di gruppo Le esercitazioni si sono svolte in laboratorio, dotato di: postazioni individuali con account personale, dotate di sistema operativo Windows 7 , software applicativo Office e software per la navigazione Web videoproiettore collegato al pc docente e stampante in rete LIM Per quanto riguarda le esercitazioni, sono stati utilizzati: esercitazioni scaricate dalla Rete (Temi d’esame anni precedenti) il libro di Tecniche Professionali VERIFICHE EFFETTUATE Sono state somministrate verifiche pratiche individuali sui singoli argomenti trattati, tendenti a valutare la quantità e la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di rielaborazione. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La valutazione ha tenuto conto, in particolare, della capacità dell'alunno di gestire i software applicativi utilizzando le conoscenze del settore specifico. Sono stati valutati, inoltre, l’interesse, la partecipazione, l’impegno e i progressi effettivi. Il voto sarà unico con il Docente di Tecniche Professionali.

Page 31: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

31

CONTENUTI di insegnamento e TEMPI rispettivamente loro dedicati Settembre - Ottobre Ripasso delle funzioni di base di Excel

Inserimento dati, formattazione di testo e celle, uso di funzioni matematiche e statistiche di base

Il Bilancio di esercizio: Redazione degli schemi di Stato Patrimoniale e

Conto Economico

Dalla situazione contabile al Bilancio di esercizio

Esercitazioni.

Novembre – Dicembre – Gennaio – Febbraio L’analisi di Bilancio:

La rielaborazione del bilancio: creazione schemi

Calcolo dei principali indici

L’analisi per flussi

Il reddito di impresa:

Dal reddito d’esercizio al reddito fiscale

Esercitazioni.

Marzo – Aprile – Maggio (Didattica a distanza causa COVID19) La rete: sistemi telematici, Internet e Web

Sistemi partecipativi: i Social Network

Sistemi operativi per la Didattica a Distanza: pro e contro

Orta Nova 28/05/2020 Il docente Prof. Coppola Alfredo

Page 32: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

32

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2019/20

DISCIPLINA: TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DOCENTE: MICIACCIA ANNUNZIATA

CLASSE: 5^ B

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5^ B è composta da dodici studenti (otto ragazzi e quattro ragazze), di cui uno non ha mai frequentato. Insegno in questa

classe dallo scorso anno e sin dai primi approcci ho notato evidenti difficoltà da parte degli studenti: carente metodo di studio,

scarsa autonomia nel prendere appunti durante la lezione frontale, incapacità di trovare e mantenere la concentrazione durante le

lezioni. L’impegno nelle studio è incostante e prevalentemente in prossimità delle verifiche. L’ interruzione della didattica in

presenza a causa dell’emergenza Covid-19, in questo contesto classe, è stato ulteriore motivo di disorientamento. A distanza si è

lavorato molto sulla motivazione e sul metodo di studio, proponendo agli studenti mappe concettuali e schemi riassuntivi per

agevolare l’apprendimento dei contenuti e costruire collegamenti fra essi. Pertanto, ad oggi, la classe risulta divisa in gruppi

diversi relativamente ai risultati conseguiti. Un esiguo gruppo di studenti ha conseguito accettabili risultati di profitto ma la

maggior parte non è riuscita a colmare lacune nel metodo e nei contenuti, pertanto ha ottenuto un profitto di livello inferiore.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI

-Acquisire la consapevolezza del rapporto esistente fra interiorità e dinamiche relazionali.

-Acquisire le tecniche per migliorare il proprio stile comunicativo.

-Integrare le competenze professionali con quelle comunicative per ottimizzare la qualità del servizio alla clientela e il coordinamento

con colleghi e collaboratori.

-Saper utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e

professionali di riferimento.

CONTENUTI TRATTATI (entro IL 30 MAGGIO)

T IT OL O M OD UL I ED U N IT À D ID A T T IC H E

MODULO 1

Competenze relazionali e tecniche di comunicazione individuale

-Le competenze relazionali

-Atteggiamenti interiori e comunicazioni

MODULO 2

Dinamiche sociali e tecniche di comunicazione di gruppo

Page 33: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

33

-Il team work

-Il fattore umano in azienda

MODULO 3

Le comunicazioni aziendali

-Le comunicazioni interne all’azienda

-Le Public Relations

-Il linguaggio del marketing

-Il marketing strategico

MODULO 4

La realizzazione di prodotti pubblicitari

-La pianificazione strategica di una campagna pubblicitaria

-La tipologia di prodotti pubblicitari

METODOLOGIE DIDATTICHE

-Lezione frontale ( in presenza).

-Discussione guidata ( in presenza ed a distanza).

-Attività di ricerca individuale e di gruppo ( in presenza ed a distanza).

-Brainstorming ( in presenza ed a distanza).

-Soluzione di casi ( in presenza ed a distanza).

-Audiolezioni (DaD).

-Videochiamate tramite piattaforme (DaD)

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo: “Punto Com-B” - Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali di Giovanna Colli, Zanichelli Editore. Dispense fornite dal docente.

Page 34: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

34

Appunti e mappe concettuali. Strumenti informatici per la DaD.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Il raggiungimento degli obiettivi didattici è stato verificato quotidianamente mediante l’osservazione, le conversazioni e le

discussioni guidate. Sono state previste due verifiche nel trimestre e tre verifiche nel pentamestre, tutte orali.

La valutazione è stata effettuata in relazione all’acquisizione degli obiettivi programmati, tenendo conto dei progressi compiuti

rispetto alla situazione di partenza, anche in relazione all’ambiente socio-culturale di provenienza, dei ritmi di apprendimento, dei

progressi fatti, dell’interesse, della partecipazione in classe ed a distanza, e dell’impegno dimostrati.

Orta Nova, il 28/05/2020

F.TO LA DOCENTE

PROF.SSA ANNUNZIATA MICIACCIA

Page 35: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

35

PROGRAMMA DI RELIGIONE (al 23/05/2020)

Anno Scolastico: 2019/2020

Docente: SARCONE MARIA

Codocente:

Libri di testo e sussidi didattici: TUTTI I COLORI DELLA VITA + BIBBIA

Metodologie e strumenti didattici adottati: Lezioni frontali e lezioni interattive, lavori di gruppo, domande di pre e post ascolto, lettura dei documenti, ricerche su internet

Tipologie di verifica: La valutazione data sulla base dell’interesse dimostrato attraverso l’attenzione e la partecipazione attiva alle lezioni, considerando le risposte a domande aperte e la qualità degli interventi.

Principali obiettivi disciplinari: - Conoscere le differenze che esistono tra le varie religioni. - Riflettere sull’importanza che la dimensione spirituali e interiore assumono nella vita dell’individuo e della società. - Saper documentare alcune ragioni che stanno alla base del valore della convivenza tra diversi.

Breve presentazione della classe: La classe, piuttosto omogenea per estrazione sociale ed eterogenea per la diversità della loro preparazione di base, perviene alla fine del quinquennio con una preparazione di base che può ritenersi dignitosa per alcuni elementi dotati di buona volontà e perseveranza nello studio, sufficienti per gli altri.

Programma svolto in macro-unità: - Il problema religioso l’uomo e la ricerca di senso. - La religione come risposta alle attese umane. - Religioni e dialogo. - Gli elementi comuni delle religioni. - Significato del termine dialogo. Inizio DaD Letture di alcuni documenti conciliari e dei vangeli

Programma ancora da svolgere entro il termine dell’anno scolastico tramite DaA L’etica delle relazioni, vita come progetto e compito, l’insegnamento sociale della chiesa

Orta Nova, 28/06/2020 La docente Prof.ssa Maria Sarcone

Page 36: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

36

I.IS. "A. OLIVETTI" - Orta Nova Relazione di Scienze motorie

A.S. 2019 - 2020 Classe 5B

Gli allievi hanno conseguito, nonostante gli scarsi mezzi a disposizione, con un percorso articolato nelle varie fasi, e in modo razionale e graduale un miglioramento delle conoscenze, capacità e competenze motorie rispetto alle proprie situazioni iniziali anche in riferimento alla mancanza di abitudine alla pratica delle attività motorie sia in ambito scolastico che extra scolastico. Sono state favorite le capacità operative degli alunni nei vari ambiti delle attività privilegiando la ricerca di soluzioni atte a favorire in primo luogo la partecipazione ed in secondo la ricerca di una sempre maggiore precisione e perfezionamento del gesto tecnico e abitudine alla pratica delle attività motorie. Sono stati impartiti alcuni spunti al fine di favorire l'acquisizione di conoscenze relative alle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni ed alla prestazione dei primi soccorsi come sono state impartite nozioni di igiene personale e su una corretta alimentazione, il benessere dello studente. Con la pratica degli sport individuali e di squadra è stata favorita l'assunzione dei diversi ruoli e della responsabilità specifica, promuovendo una maggiore capacità di socializzazione, decisione, giudizio e autovalutazione. Il programma, rispetto alla programmazione, è stato rivisto e riadattato alla realtà degli allievi ed è stato svolto nella quasi totalità, il profitto della classe è stato buono ed il comportamento degli allievi è stato corretto, soddisfacente la frequenza.

L'insegnante Prof. Marco Maina

DOCENTE: prof. Marco Maina SCIENZE MOTORIE classe 5B

N° Modulo Titolo, Contenuti e Obiettivi raggiunti Tempi

(ore)

1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO E PERFEZIONAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI

6

Contenuti:

esercizi a carico naturale e con piccoli sovraccarichi; esercizi a corpo libero e con attrezzi codificati e non. Obiettivi:

Padronanza degli schemi motori di base ed adeguato sviluppo delle capacità condizionali e coordinative.

Arricchimento quantitativo e qualitativo degli schemi motori.

Miglioramento delle potenzialità fisiologiche.

2 CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

Contenuti:

giochi pre-sportivi e sportivi; di squadra ed individuali.

Page 37: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

37

esercizi propedeutici ed esercizi specifici per l’acquisizione delle specialità sportive

24

Obiettivi:

Idonee abilità motorie.

Saper cooperare e collaborare in un gruppo.

Saper adoperarsi per il raggiungimento degli obiettivi.

3 CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA SOCIALITA’ INTERPERSONALE

8

Contenuti:

Conoscenza e sviluppo del Fair – Play.

Favorimento e miglioramento della vita relazionale, della socializzazione e del senso di responsabilità;

Obiettivi:

Trasferimento e consolidamento nella vita relazionale del senso di responsabilità e della capacità di socializzare.

Saper collaborare per un fine comune.

Acquisizione di abilità specifiche nell’organizzazione di attività di gruppo.

L’Organizzazione dello sport in Italia, le associazioni sportive, la sponsorizzazione sportiva.

4 CONOSCENZA DELLE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE ALLA CURA DELLA

PERSONA ED ALLA PREVENZIONE

4

Contenuti:

nozioni teoriche riguardanti l’educazione alla salute, i limiti fisiologici, la prevenzione, il benessere dello studente;

nozioni teoriche riguardanti le norme sportive.

Obiettivi:

Saper riconoscere i propri limiti

Saper autoregolamentarsi

TOTALE 42

Ore effettivamente svolte al 30 maggio 2020

Orta Nova, 28/05/2020 Il docente

Prof. Marco Maina

Page 38: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

38

RELAZIONE FINALE

Del Prof. Solimando Attilio Docente di: Economia Aziendale

Classe: 5^ B

Anno Scolastico 2019/2020

PROGRAMMA :

Il programma, previsto nel piano di lavoro individuale d’inizio anno scolastico, è stato svolto completamente

Il programma, previsto nel piano di lavoro individuale d’inizio anno scolastico, è stato svolto parzialmente a causa

SAPERI MINIMI

(SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE oppure CONOSCENZE,ABILITA’, COMPETENZE)

I saperi minimi perseguiti sono stati quelli fissati ad inizio anno scolastico nelle riunioni per materie, riportati nel piano di

lavoro individuale e nel P.O.F. dell’Istituto.

I saperi minimi perseguiti rispetto a quelli fissati ad inizio anno scolastico nelle riunioni per materie, riportati nel piano di

lavoro individuale e nel P.O.F. dell’Istituto hanno subito le seguenti modifiche:

METODOLOGIA DIDATTICA

La metodologia didattica adottata è stata quella prevista nel piano di lavoro individuale.

La metodologia didattica adottata, rispetto a quella prevista nel piano di lavoro individuale, ha subito le seguenti modifiche:

introduzione causa Covid_19 della Didattica a Distanza (DAD)

Le attività di recupero proposte e/o attuate nella classe sono state:

recupero ordinario, svolto durante la normale attività didattica in orario antimeridiano, nella seguente misura : 1 ora ogni unità

didattica.

recupero straordinario, svolto durante le prime due settimane di lezione dell’anno scolastico, con lo scopo

di richiamare i saperi minimi dell’anno precedente

Page 39: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

39

di favorire il recupero dei D.F. pregressi

di favorire il possesso dei prerequisiti per lo studio degli argomenti previsti per il corrente anno.

Mezzi

- I mezzi usati sono stati:

Libro di testo

Quaderno degli appunti

Lavagna luminosa

Computer

Prodotti multimediali

Laboratorio

Palestra

Cartine geografiche

Documenti

Biblioteca

Sussidi Audio Visivi (Video Lezioni DAD)

Lavagna interattiva multimediale

- Osservazioni sul libro di testo in uso

Buoni i contenuti e gli esercizi, si può migliorare la composizione e la veste grafica. È utile inserire degli approfondimenti a fine

modulo e analisi di casi aziendali.

Page 40: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

40

VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati, in coerenza con quelli stabiliti dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Classe, e con

quanto emerso a tal riguardo nelle riunioni per materie d’inizio anno scolastico, sono stati quelli riportati nel piano di lavoro

individuale.

I criteri di valutazione adottati, rispetto a quelli riportati nel piano di lavoro individuale, hanno subito le seguenti modifiche:

Le verifiche effettuate nel corso dell’anno sono state della seguente tipologia:

Orale:

Scritto:

Pratico

Colloquio

Prova semistrutturata

Prova strutturata

Altro:(Verifiche formative)

Tema

Saggio breve

Riassunto

Rapporto di ricerca

Comprensione e/o analisi del testo

Soluzione di problemi pratici e/o casi

professionali

Soluzione di problemi teorici

Prove oggettive (Test)

Altro : Verifiche formative

Problem solving

Rapporto di ricerca

Prova pratica

Altro ………………..

………………………

Il numero medio di verifiche effettuate per alunno è stato il seguente:

Orale Scritto Pratico

1° trimestre 2 2 1

Page 41: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

41

2° pentamestre 3 3 1

L’atteggiamento degli alunni nei confronti dei momenti di verifica (comportamenti opportunistici, assenze programmate, ecc,) è

stato sostanzialmente corretto.

Giudizio generale sulla classe e valutazione dell’azione educativa svolta.

La situazione d’ingresso della classe si presentava abbastanza disomogenea.

Le mete e gli obiettivi cognitivi e non sono stati quasi adeguatamente corrisposti dalla classe; infatti, un gruppo di ragazzi,

autonomi e partecipi al dialogo educativo e con una positiva preparazione culturale di base hanno conseguito risultati

soddisfacenti grazie all’impegno costante e continuo; in altri, invece, poco autonomi ed insicuri hanno evidenziato incertezze e

lievi lacune nella comprensione e nella esposizione in genere dei vari contenuti tecnici, pertanto, la preparazione di base risulta

accettabile; la terza fascia, alunni con gravi lacune di base sia nella produzione orale che scritta, grazie agli interventi di recupero e

ad un lavoro più individualizzato basato sulle proposte di contenuti adeguati alle loro effettive potenzialità e, opportunamente

stimolati e guidati nello studio, hanno registrato (solo per alcuni) lievi miglioramenti raggiungendo gli standard minimi di livello.

Disciplina della classe.

Il comportamento della classe sul piano disciplinare, è stato sempre improntato alla correttezza, alla partecipazione al dialogo

educativo e al rispetto delle regole scolastiche. Inoltre, la situazione è migliorata nella parte finale dell’anno scolastico e ciò ha

inciso positivamente anche sul profitto di diversi alunni.

Rapporti con le famiglie

I rapporti con le famiglie sono stati improntati alla trasparenza e alla leale collaborazione nell’interesse esclusivo degli alunni e al

fine di migliorare il loro profitto.

Valutazione dell’azione svolta dal consiglio di classe.

La programmazione del CdC ha tenuto conto del livello di preparazione iniziale degli allievi. Prima di affrontare lo studio dei

contenuti prefissati sono stati richiamati i saperi e i contenuti minimi. Il confronto e la collaborazione con i Colleghi, genitori e

alunni si sono svolti sempre con lo spirito di migliorare l’efficacia dell’azione didattico-educativa.

Il docente

Prof. Attilio Solimando

Page 42: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

42

N° ore 204 (ad oggi) ECONOMIA AZIENDALE

prof. SOLIMANDO ATTILIO TAVOLA

SINOTTICA

Obiettivi disciplinari (conoscenze, competenze e capacità)

Metodi Mezzi Verifiche

Conoscere le problematiche collegate al bilancio d’esercizio. Saper redigere il bilancio a struttura obbligatoria, saperlo rielaborare e calcolare gli indici di bilancio Saper costruir un bilancio con dati a scelta Conoscere il concetto e lo scopo della revisione contabile. Conoscere la normativa fiscale del reddito d’impresa e saper calcolare il reddito fiscale. Conoscere i caratteri e lo scopo della contabilità analitico gestionale (COA) Conoscere l’oggetto e lo scopo del budget e del controllo di gestione. Saper redigere i budget settoriali e quello di esercizio. Conoscere il concetto di fabbisogno finanziario e le modalità di copertura Conoscere le finalità e i destinatari del bilancio sociale e ambientale e definire il concetto di responsabilità sociale dell’impresa. Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni nuove tratte dalla realtà aziendale e trovarne le soluzioni Essere in grado di organizzare autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite Essere in grado di effettuare semplici valutazioni autonome

ORALI:

Lezioni frontali Libro di testo Colloquio

Prova

Lavori di gruppo Quaderno degli semistrutturata

Appunti Prova strutturata

Esercitazioni Esercizi

guidate Lavagna

Luminosa SCRITTE:

Problem solving Tema

Computer Problema

Didattica breve Esercizi

Laboratorio Domande a

Metodo di risposta aperta

ricerca Palestra Prova

semistrutturata

Brain storming Cartine Prova strutturata

geografiche Saggio breve

Riassunto

Documenti Ricerca

Comprensione

Biblioteca del testo

Sussidi PRATICHE:

audio - visivi Esercizi e simulazioni per gli Esami di Stato

Verifiche effettuate nell’a.s.:

1° periodo (quadrimestre) Orali: tre Scritte: tre

2° periodo (quadrimestre) Orali: tre Scritte: tre

Contenuti disciplinari sviluppati: Vedi programma svolto

Testi adottati: Titolo Autore Casa editrice Volume

PRONTI...VIA P. GHIGINI C. ROBECCHI MONDADORI L

Page 43: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

43

Economia Aziendale: contenuti disciplinari sviluppati

Prof. Attilio Solimando

Il sistema informativo di bilancio Pianificazione strategica La pianificazione strategica e le sue fasi Analisi della situazione di partenza, dei punti di forza e di debolezza Vantaggio competitivo: leadership di costo e di differenziazione Definizione degli obiettivi, formulazione delle strategie e dei piani La contabilità analitico-gestionale (COA) Differenze rispetto alla CO.GE. La classificazione dei costi Analisi costi-volumi- risultati (break evenanalysis) Punto di pareggio e sue variazioni Le configurazioni di costo L’oggetto del calcolo dei costi Imputazione diretta e indiretta dei costi Contabilità full costing e directcosting Programmazione, business plan, budget e controllo di gestione Il business plan: caratteri e funzioni Il piano di Marketing Il controllo di gestione Il budget La redazione del budget d’esercizio I budget settoriali Il budget degli investimenti fissi Caratteri generali del budget finanziario, economico e patrimoniale Controllo budgettario e analisi degli scostamenti Il sistema di reporting La redazione e la revisione del bilancio d’esercizio Il bilancio d’esercizio La funzione informativa del bilancio d’esercizio La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio I criteri di valutazione La relazione sulla gestione Il controllo annuale sul bilancio Le procedure di revisione e controllo dei bilanci. Concetto, tipologie e finalità della revisione Soggetti incaricati della revisione e principi basilari da rispettare Processo di revisione: fasi e giudizio sul bilancio. L’analisi di bilancio: presupposti e finalità Analisi di bilancio interne ed esterne Interpretazione del bilancio Lo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari I margini della struttura patrimoniale Il Conto economico riclassificato a valore aggiunto e a ricavi e costo del venduto L’analisi per indici: finalità e aspetti tecnici Gli indici di bilancio L’analisi patrimoniale: gli indici di struttura semplici e composti L’analisi finanziaria: indici di copertura e solvibilità L’analisi economica: indici di redditività e produttività L’analisi coordinata degli indici di bilancio. L’analisi per flussi: il Rendiconto Finanziario, finalità e aspetti tecnici L’imposizione fiscale in ambito aziendale Le imposte indirette e dirette Il reddito di bilancio e reddito fiscale I principi su cui si fonda il reddito fiscale La determinazione del reddito fiscale La svalutazione fiscale dei crediti La deducibilità fiscale degli ammortamenti Le spese di manutenzione e di riparazione fiscalmente deducibili

Page 44: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

44

Il trattamento fiscale delle plusvalenze La deducibilità fiscale dei canoni di leasing e degli interessi passivi Rendiconto sociale e ambientale Concetto di responsabilità sociale d’impresa Bilancio sociale e bilancio ambientale Codice etico e marchi per la responsabilità sociale. La gestione finanziaria Fabbisogno finanziario e relativa copertura Strumenti di finanziamento a breve e a medio-lungo termine Orta Nova, 28/05/2020 Il docente Prof. AttilioSolimando

Page 45: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

45

A. S. 20 1 9/ 20 20

LI N GU A E LE T T E R AT U R A I T ALI AN A

P R O F . SS A E L SA R E N Z U L LI

R E L AZ I O N E F I N A LE

D a l p u n t o d i v i s t a c o m p o r t a m e n t a l e la c la s s e s i è m o s t r a t a s e m p r e m o lt o r i s p e t t o s a d e l le r e g o l e c h e

s o n o a l la b a s e d e l la c o n v iv e n z a c iv i l e e d e l r e g o la m e n t o d ’ i s t i t u t o , a n c h e i l l iv e l lo d i s o c ia l i z z a z io n e

f r a g l i a lu n n i s i è m o s t r a t o a l q u a n t o p o s i t iv o .

C a p a c it à , in t e r e s s e e m o t iv a z io n e a l lo s t u d io , i n v e c e , r i s u lt a n o p iu t t o s t o s c a r s i , in q u a n t o , a d

e c c e z io n e d i p o c h i a lu n n i , s o n o p e r v a s i d a u n a d i f f u s a in d o le n z a , c o n t e n d e n z a a s f u g g i r e s ia a g l i

im p e g n i s c o la s t ic i c h e a l d ia l o g o e d u c a t iv o , a t t e g g ia m e n t o c h e h a d e t e r m in a t o i l c r i s t a l l iz z a r s i d i

la c u n e . S i è p e r a lt r o r i s c o n t r a t a u n a s c a r s a d is p o n i b i l i t à a d a c c o g l i e r e s u g g e r i m e n t i e d in d i c a z io n i d e i

d o c e n t i v o lt i a l l ’ a r r ic c h im e n t o d e l l o r o b a g a g l io c u lt u r a le e a l l ’ a c q u i s iz io n e d i u n p r o f i c u o m e t o d o d i

s t u d i o . P a s s iv i t à e d i s in t e r e s s e s i s o n o m a n i f e s t a t i a n c h e n e l le a t t iv i t à e x t r a s c o la s t ic h e e d in i z ia t iv e

v a r i e , c o m e p e r e s e m p i o n e i v ia g g i d ’ i s t r u z io n e a c u i s p e s s o h a n n o p r e f e r i t o n o n a d e r i r e . L a

p a r t e c ip a z i o n e a l l ’a t t iv i t à d i d a t t i c a è s t a t a , q u in d i , s o lo p e r u n g r u p p e t t o m o lt o r is t r e t t o

f o n d a m e n t a l m e n t e a t t iv a , la v o r a n d o c o n s e r i e t à e b u o n a v o l o n t à s e p p u r c o n q u a lc h e in c e r t e z z a n e l

p o r s i in f o r m a a u t o n o m a e c r i t ic a d i f r o n t e a g l i a r g o m e n t i t r a t t a t i .

Qu e s t a s i t u a z io n e s i è a n d a t a s e m p r e p iù d e l in e a n d o e d a c c e n t u a n d o q u e s t ’ a n n o s c o l a s t i c o .

L ’ in t e r r u z i o n e d e l la d id a t t ic a in p r e s e n z a a c a u s a d e l l ’ e m e r g e n z a C O V I D - 1 9 è s t a t o u lt e r io r e m o t iv o d i

d i s o r i e n t a m e n t o , n o n o s t a n t e t u t t i i d o c e n t i s i s ia n o im m e d ia t a m e n t e a t t iv a t i p e r d a r v i t a a t u t t e le

s t r a t e g i e e d u t i l i z z a r e t u t t i g l i s t r u m e n t i p o s s i b i l i p e r m o t iv a r e e r a g g iu n g e r e g l i a lu n n i ; q u e s t a p a r t e

v e r r à s p e c i f i c a t a n e l la s e z io n e d e d i c a t a a l la m e t o d o lo g ia .

T e n u t o c o n t o d e l l iv e l lo , d e i m o d i d i a p p r e n d im e n t o e d i t u t t i g l i e l e m e n t i u t i l i a l la v a lu t a z io n e , a

t u t t ’o g g i s i p u ò a f f e r m a r e c h e l e c o n o s c e n z e e l e c o m p e t e n z e a c q u is i t e r i e n t r a n o in u n q u a d r o

v a lu t a t iv o t a l e d a p o t e r a f f e r m a r e c h e p o c h i a lu n n i h a n n o r a g g iu n t o u n l i v e l lo d i s c r e t o , u n p ic c o l o

g r u p p o , in v e c e , h a e v id e n z ia t o in c e r t e z z e , la c u n e e d u n n o n s u f f ic ie n t e l iv e l l o d i a u t o n o m ia ; u n t e r z o

h a m a n if e s t a t o g r a v i la c u n e p r e g r e s s e e s c a r s a a u t o n o m ia .

P e r i m o t iv i s u e s p o s t i , i l p r o g r a m m a p r e v is t o n e l p ia n o d i la v o r o h a s u b i t o , u n r a l l e n t a m e n t o e d u n a

r i m o d u la z io n e , c o n c o n s e g u e n t e r i d u z i o n e d e i c o n t e n u t i .

L a d o c e n t e

P r o f . s s a E ls a R e n z u l l i

PROGRAMMA SVOLTO ENTRO IL30 MAGGIO DI LINGUA E LETTEATURA ITALIANA

ORE SVOLTE: 101

FINALITÀ GENERALI

Contribuire allo sviluppo della personalità degli studenti, nel rispetto della diversità individuale e della crescita personale, attraverso la

conoscenza di sé, delle proprie attitudini e risorse interiori e lo sviluppo di una razionalità critica finalizzata alla ricerca di senso per la vita.

Offrire agli studenti una preparazione che tenga conto dei saperi e delle competenze richieste per operare con responsabilità nella

società e nel mondo del lavoro, consentendo inoltre l’accesso a saperi specialistici propri della formazione post diploma.

Porre le basi per una educazione permanente

Progettare una didattica connaturata con l'orientamento, con il concorso di professionalità diversificate di soggetti interni ed

esterni competenti.

Page 46: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

46

Favorire la cittadinanza attiva con l’integrazione e la socializzazione di tutti gli alunni nell’ambiente scolastico mediante

l’educazione alla solidarietà, alla tolleranza, all’etica ambientale.

Tali obiettivi si strutturano attraverso l’intera serie delle COMPETENZE CHIAVE di cittadinanza tese a favorire il pieno sviluppo

della persona nella costruzione del sé e l’acquisizione di corrette e significative relazioni con gli altri, nonché di una positiva

interazione con la realtà naturale e sociale.

PREMESSA RELATIVA ALLI’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento della lingua e della letteratura italiana concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale di

istruzione professionale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e creativo nei confronti

della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente,

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali,

culturali, tecnologici, professionali;

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura e orientarsi tra testi e autori fondamentali, a

partire dalle componenti di natura tecnico professionale;

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini

della mobilità di studio e di lavoro;

Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità

nell’esercizio del proprio ruolo;

Comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, ambientali dell’innovazione tecnologica.

COMPETENZE

La disciplina concorre in particolare al conseguimento delle seguenti competenze:

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e

professionali di riferimento

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli

strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Conoscenze Abilità

Lingua Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione anche professionale

Lingua Utilizzare i linguaggi settoriali nella comunicazione in contesti professionali. Redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio tecnico specifico.

Repertori dei termini tecnici e scientifici Utilizzare termini tecnici e scientifici.

Strumenti e metodi di documentazione per l’informazione tecnica.

Interloquire e argomentare anche con destinatari del servizio in situazioni professionali del settore di riferimento.

Letteratura Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall’Unità d’Italia ad oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale cultuale nazionale nelle varie epoche.

Letteratura Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

Significative produzioni letterarie anche di autori internazionali. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi con riferimento al periodo studiato

Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali anche in prospettiva interculturale.

Page 47: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

47

CONTENUTI

LETTERATURA

Giacomo Leopardi: vita, pensiero, opere.

Lettura ed analisi de “Infinito”;

“Il passero solitario”

Quadro storico tra Ottocento e Novecento

Positivismo, Naturalismo, Verismo

Giovanni Verga: vita, pensiero, opere; lettura ed analisi delle strutture e delle trame dei romanzi “I malavoglia” e “Mastro don

Gesualdo”

Il Decadentismo: prosa e poesia

Giovanni Pascoli: vita, poetica, opere

Lettura ed analisi de“X agosto”

Gabriele D’Annunzio: vita, poetiche, opere

Analisi della trama de “Il piacere”

Lettura ed analisi de “La sera fiesolana”

Italo Svevo: vita, pensiero, opere

Lettura ed analisi delle trame di “Una vita”, “Senilità”, “La coscienza di Zeno”

Lettura ed analisi de “Il fumo” cap. III de “La coscienza di Zeno”

Luigi Pirandello: vita, pensiero, opere

Lettura ed analisi delle trame de “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”

Lettura ed analisi de “Adriano Meis”, cap. VIII de “Il fu Mattia Pasca

Ermetismo

Le nuove frontiere della poesia: Giuseppe Ungaretti

LINGUA

Produzione di un testi argomentativi attraverso l’analisi di documenti. Relazioni Capacità di effettuare collegamenti nell’ambito di un nucleo tematico.

METODOLOGIA Nel primo periodo dell’anno momento essenziale è stata la lezione frontale, non “cattedratica”, incentrata sulla individuazione

dell’obiettivo, sul bisogno motivazionale, sull’accertamento dei prerequisiti, sulla presentazione-trattazione dell’argomento,

nonché sulla partecipazione-interazione degli alunni con l’apporto di contributi personali.

E’ stata utilizzata la lettura dei testi, in quanto momento propedeutico all'analisi testuale che sviluppa la capacità di formulare,

in modo autonomo, argomentazioni e confronti, rispettando, nella scelta, i gusti e le attitudini dei ragazzi.

Gli alunni sono stati guidati nella lettura e nella discussione, affinché lo scambio comunicativo sia momento di formazione e

sviluppo della personalità.

Per favorire la comprensione e le capacità linguistiche, è stata stimolata la produzione scritta di commenti, testi a tesi, riassunti,

relazioni., analisi.

L’analisi testuale è stata costituita dai seguenti momenti:

approccio e contatto diretto con il testo (scritto, orale, figurativo, filmico);

analisi contenutistica ;

analisi formale ;

sintesi ;

valutazione del testo.

A causa dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19, a partire dal 5 marzo è stata attivata la DaD e questo cambiamento

repentino ha inevitabilmente avuto delle ricadute sul quadro programmatico elaborato all’inizio del corrente anno scolastico,

Page 48: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

48

pertanto è stato necessario procedere ad una sua rimodulazione basata essenzialmente sia su una razionalizzazione dei contenuti,

legati ai nuclei fondanti e alle conoscenze che costituiscano prerequisiti per gli apprendimenti futuri, che su un diverso approccio

metodologico e valutativo. Sono utilizzati tutti i canali possibili per raggiungere tutti gli studenti:

piattaforma COLLABORA,

caricamento di materiale didattico sul registro elettronico nella sezione dedicata

audio lezioni inviate sia tramite la piattaforma che Whatsapp

video lezioni tramite l’app. zoom

comunicazione costante tramite Whatsapp, dato il carattere di immediatezza

STRUMENTI UTILIZZATI

Libri di testo

Dispense

Appunti

Mappe e schemi

Piattaforma

Videoconferenza

Videochiamata

VERIFICA La verifica è stata costante e continua, cercando di effettuare un controllo sistematico sul lavoro domestico per favorire lo sviluppo del senso del dovere e la capacità di portare a termine impegni assunti. Verifica orale formativa e sommativa: colloqui in itinere e a fine trimestre e pentamestre mediante i quali si sono accertati: 1. le conoscenze acquisite relativamente alle unità trattate; 2. la capacità di formulare un discorso organico e pertinente;

3. capacità critiche;

4. proprietà e chiarezza di espressione;

4. competenza linguistica specifica.

Verifica scritta formativa e sommativa: produzioni di testi vari (commenti, analisi, questionari, cronache, temi, prove oggettive). TIPOLOGIA DI VERIFICHE EFFETUATE NEL SECONDO PERIODO DELL’ANNO, A PARTIRE DAL 5 MARZO Compiti a tempo su piattaforma;

Questionari;

Prove strutturate;

Domande a risposta aperta;

Prove oggettive;

Colloqui in modalità videoconferenza o videochiamata Whatsapp

VALUTAZIONE Nella valutazione (in modo particolare in quella globale) oltre che delle conoscenze e competenze acquisite, si è tenuto conto del

processo di maturazione di ciascun alunno, muovendo dai livelli di partenza e considerando l'impegno profuso, la costanza e la

partecipazione attiva alle attività didattiche.

Page 49: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

49

Valutazione orale: Volta all’accertamento dell’acquisizione delle competenze proposte. Valutazione scritta: nella correzione degli elaborati si è tenuto conto:

1) dell'aderenza ai canoni linguistici (ortografia, morfosintassi, lessico, semantica);

2) della rispondenza alla tipologia proposta;

3) se la trattazione è organica e confacente agli studi;

4) della consequenzialità e logicità delle argomentazioni;

5) della ricchezza e originalità dei contenuti e del linguaggio.

VALUTAZIONE NEL PERIODO DELLA DaD

Oltre alla padronanza dei linguaggi specifici e alle competenze disciplinari, sono stati oggetto di valutazione:

- la partecipazione

- l’assiduità

- la capacità di relazione a distanza

TESTO UTILIZZATO

P. Di Sacco - Chiare lettere. Letteratura e lingua italiana vol. 3– Pearson Orta Nova, 28/05/2020 La docente Elsa Renzulli

Page 50: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

50

PROGRAMA DI STORIA SVOLTO ENTRO IL 30 MAGGIO

DOCENTE: PROF.SSA ELSA RENZULLI ORE SVOLTE: 54

PREMESSA

Il docente di storia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale professionale, i seguenti risultati

di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti

e orientare i propri comportamenti personali,sociali e professionali;

utilizzare gli strumenti culturale e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei

confronti della realtà, dei suoi fenomeni, dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della

mobilità di studio e di lavoro;

comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e

dei servizi;

utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi;

partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

COMPETENZE

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi della scienze, della tecnologie e delle tecniche negli specifici campi di riferimento; riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. I risultati di apprendimento nel quinto anno consolidano le competenze acquisite negli anni precedenti e si caratterizzano per una

maggiore e progressiva complessità, per un sapere più strutturato in cui le grandi coordinate del quadro concettuale e cronologico

dei processi di trasformazione sono collegate, in senso sincronico e diacronico, ai contesti locali e globali, al mutamento delle

condizioni di vita e alle specificità dei settori e degli indirizzi.

Le competenze storiche rafforzano la cultura dello studente con riferimento anche ai contesti professionali; consolidano

l’attitudine a problematizzare, a formulare domande e ipotesi interpretative , a dilatare il campo delle prospettive ad altri ambiti

disciplinari e ai processi di internazionalizzazione.

Conoscenze Abilità

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XX, in Italia, in Europa e nel mondo.

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale, quali in particolare: industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi

Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico, assetti politico-istituzionali.

Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale. Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi e sulle condizioni socio-economiche.

Effettuare confronti fra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale. Istituire relazioni tra l’evoluzione de settori produttivi e dei servizi, il contesto socio-economico e le condizioni di vita e di lavoro.

Problematiche economiche, sociali ed etiche connesse con l’evoluzione dei settori produttivi e dei servizi quali in particolare: sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Territorio come fonte storica: tessuto sociale e produttivo, in relazione ai fabbisogni formativi e professionali, patrimonio ambientale, culturale ed artistico.

Analizzare l’evoluzione di campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento. Riconoscere le relazioni fra dimensione territoriale dello sviluppo e persistenze/mutamenti nei fabbisogni formativi e professionali.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica. Strumenti della divulgazione storica.

Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in un’ottica storico-interdisciplinare, situazioni e problemi, anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento.

Page 51: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

51

CONTENUTI

L’UNIFICAZIONE D’ ITALIA (attraverso schemi di sintesi) LE GRANDI POTENZE ALL’INIZIO DEL NOVECENTO: trasformazioni di fine secolo; un difficile equilibrio: l’Italia e l’età giolittiana la questione d’oriente e gli imperi multinazionali stati nazionali e multinazionali LA PRIMA GUERRA MONDIALE: da un conflitto locale alla guerra mondiale; le ragioni profonde della guerra; una guerra di logoramento; la svola del 1917 e la fine della guerra; il dopoguerra e i trattati di pace LA RIVOLUZIONE RUSSA: la Russia all’inizio del secolo; le due rivoluzioni russe; il governo bolscevico e la guerra civile; la nascita dell’URSS. IL FASCISMO: crisi e malcontento sociale; il dopoguerra e il biennio rosso; il fascismo: nascita e presa del potere; i primi anni del governo fascista; la dittatura totalitaria; il conformismo; la politica economica ed estera: LA CRISI DEL ’29 E IL NEUW DEAL: la crisi del 1929; il New Deal. IL REGIME NAZISTA: la Repubblica di Weimar; il nazismo e la salita al potere di Hitler; la dittatura nazista; la politica economica ed estera di Hitler; LA SECONDA GUERRA MONDIALE: verso la seconda guerra mondiale; la guerra in Europa e in Oriente; i nuovi fronti; l’Europa dei lager e della shoah; la svolta della guerra; 8 settembre: l’Italia allo sbando; la guerra di liberazione. Argomento da svolgere: la seconda guerra mondiale

TESTO UTILIZZATO

G. De Vecchi – G. Giovannetti, Storia in corso, vol. 3, Il Novecento e la globalizzazione, Pearson

Page 52: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

52

METODOLOGIA, MEZZI E STRUMENTI Momento essenziale è stato la lezione frontale, non “cattedratica”, incentrata sulla individuazione dell’obiettivo, sul bisogno motivazionale, sull’accertamento dei prerequisiti, sulla presentazione-trattazione dell’argomento, nonché sulla partecipazione-interazione degli alunni con l’apporto di contributi personali..

E’ stata usata una pluralità di metodi e strumenti: - lezione frontale, durante la quale la classe è stata coinvolta nella ricerca dei legami di causa/effetto - problematizzazione degli argomenti - lettura del testo storico - lavoro individuale e di gruppo - ricerca di rapporti tra le diverse unità d’apprendimento - uso di fonti storiche - uso di libri di testo - analisi dei documenti Si è dato rilevanza al metodo di lavoro laboratoriale, alle esperienze in contesti reali e agli esercizi di ricerca storica al fine di valorizzare la centralità e i diversi stili cognitivi degli studenti e motivarli a riconoscere e risolvere problemi. Nella fase caratterizzata dalla didattica a distanza, a causa dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19, sono stati utilizzati

svariati canali :

piattaforma COLLABORA,

caricamento di materiale didattico sul registro elettronico nella sezione dedicata

audio lezioni inviate sia tramite la piattaforma che Whatsapp

video lezioni tramite l’app. zoom

comunicazione costante tramite Whatsapp, dato il carattere di immediatezza

VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA Interrogazioni, questionari a risposta multipla, domande a risposta aperta, test vero/falso, relazioni scritte ed orali, schede di lavoro individuali, compiti a tempo su piattaforma.

VALUTAZIONE Nella valutazione (in modo particolare in quella globale) oltre che delle conoscenze e competenze acquisite, si è tenuto conto del processo di maturazione di ciascun alunno, muovendo dai livelli di partenza e considerando l'impegno profuso, la costanza e la partecipazione attiva. Nella didattica a distanza anche:

Della partecipazione

Dell’assiduità

Della capacità di relazione a distanza

Orta Nova, 28/05/2020 La docente

Prof.ssa Elsa Renzulli

Page 53: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

53

ALLEGATO N. 2

Per la valutazione del colloquio sarà utilizzata la tabella ministeriale, allegato B dell’O.M. n. 10 del 16 maggio 2020

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,

descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori

Livelli Descrittori

Punti

Punteggio

Acquisizione dei

contenuti e dei metodi

delle diverse discipline

del curricolo, con

particolare riferimento a

quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e

di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di

argomentare in maniera

critica e personale,

rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e

padronanza lessicale

e semantica, con

specifico riferimento

al linguaggio tecnico

e/o di settore, anche

in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e

comprensione della

realtà in chiave di

cittadinanza attiva a

partire dalla riflessione

sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2 III

È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

Page 54: Documento del Consiglio di classe - olivetti-ortanova.it · evoluzione storica della classe consiglio di classe e continuitÀ didattica pag.5 presentazione della classe, analisi della

54

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

RELIGIONE

SARCONE MARIA

3

ITALIANO

RENZULLI ELSA

4

STORIA

RENZULLI ELSA

5

DIRITTO ED ECONOMIA SANTORO FILOMENA

6

TECNICHE PROFESSIONALI

SOLIMANDO ATTILIO

7

LINGUA INGLESE

BORTONE RITA

8

MATEMATICA

CONTE MARIA ANTONELLA

9

LINGUA FRANCESE

d’ECCLESIA MARIA PIA

10

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

MICIACCIA ANNUNZIATA

11

EDUCAZIONE FISICA

MAINA MARCO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO