INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione...

65

Transcript of INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione...

Page 1: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

INDICE pp

EVOLUZIONE DELLA CLASSE - DISTRIBUZIONE DEBITI

FORMATIVI 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 4

IL CONSIGLIO DI CLASSE 5

MODALITA‟ DI LAVORO E STRUMENTI DI VERIFICA 6

FINALITA‟ E OBIETTIVI 7

STRUMENTI ndash STRATEGIE DIDATTICHE E MODALITA‟ DI

VERIFICA ndash CRITERI DI VALUTAZIONE 8

CRITERI DI VALUTAZIONE 9

PCTO 9

SCHEDE PER SINGOLE MATERIE

RELIGIONE 15

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 17

LINGUA E CULTURA LATINA 25

LINGUA E CULTURA GRECA 27

STORIA 35

FILOSOFIA 38

FISICA 40

MATEMATICA 44

SCIENZE 47

STORIA DELL‟ ARTE 49

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE 53

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 55

GRIGLIE DI VALUTAZIONE 57

FIRME DEI DOCENTI IN CALCE 70

DISTRIBUZIONE DEBITI FORMATIVI

DISCIPLINA

Ndeg debiti

1 Ndeg debiti assolti

Ndeg debiti

0

Ndeg debiti assolti

0

CLASSE ISCRITTI PROMOSSI

A GIUGNO

CON DEBITO

NON

PROMOSSI

TRASFERITI

IN ALTRO

CORSO

ISTITUTO assolto non assolto

TERZA

21 20 1

QUARTA

21 20 1 1

FINALITAgrave ISTITUZIONALI CONNESSE CON LA TIPOLOGIA DELLrsquoINDIRIZZO

Il liceo classico si propone come obiettivo la formazione di un individuo autonomo e responsabile

in possesso di solide basi culturali sia nel settore umanistico che in quello scientifico che gli

consentiranno di seguire con profitto tutti i corsi universitari

Obiettivo importante egrave pertanto sviluppare negli studenti una adeguata sensibilitagrave nell‟integrare le

discipline scientifiche con il sapere umanistico

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe egrave costituita da 21 allievi dei quali 14 ragazze e 7 ragazzi per l o piugrave

omogenea per etagrave

Nel corso del triennio l‟itinerario didattico e formativo previsto dalla

programmazione di classe e disciplinare egrave stato rispettato Le finalitagrave e gli

obiettivi del corso di studi sono stati conseguiti in particolare da quegli alunni

che si sono distinti per l‟ assiduitagrave nella frequenza e nell‟impegno e per il metodo

di studio costante maturo e consapevole La preparazione acquisita dai singoli

allievi pertanto si presenta d ifferenziata non solo in relazione alle conoscenze

pregresse e alle capacitagrave ma anche in relazione all‟impegno di ciascuno In

particolare si possono evidenziare tre fasce di livello all‟interno della classe

La prima fascia egrave caratterizzata dagli alliev i che hanno avuto un impegno

assiduo e costante hanno acquisito conoscenze strutturate assimilate e

utilizzate di livello eccellente con ottima padronanza del lessico specifico

delle discipline Si sono inoltre distinti nelle at tivitagrave extracurricular i

programmate dal consiglio di Classe e hanno dato un apporto costruttivo

durante la frequenza dei percorsi di Alternanza ScuolaLavoro

Nella seconda fascia si collocano quegli all ievi che hanno acquisito i

contenuti disciplinari in modo nel complesso dis cretobuono hanno

raggiunto una soddisfacente capacitagrave di applicazione e di analisi Hanno

anch‟essi partecipato alle attivitagrave programmate e ai percorsi di Alternanza

ScuolaLavoro con impegno nel complesso costante

Gli alunni di terza fascia a causa d i lacune pregresse e di difficoltagrave nel

metodo di studio o per la discontinuitagrave nell‟applicazione presentano una

situazione di rendimento nel complesso sufficiente sia nella padronanza

delle conoscenze disciplinari di base sia nelle capacitagrave rielaborative ed

espositive

Alcuni di essi inoltre si sono distinti per un comportamento non sempre corretto dal punto

di vista disciplinare

Il CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA III LICEO IV LICEO

V LICEO

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

BARTOLUCCI BARTOLUCCI BARTOLUCCI

LINGUA E

CULTURA

LATINA

BARTOLUCCI BARTOLUCCI BARTOLUCCI

LINGUA E

CULTURA

GRECA

MARINO MARINO MARINO

STORIA E

FILOSOFIA BARONE BARONE BARONE

MATEMATICA BASILE PRATICO‟ S PRATICO‟ S

FISICA BASILE PRATICO‟ S PRATICO‟ S

SCIENZE AURIEMMA AURIEMMA AURIEMMA

STORIA

D‟ARTE

SAMMARCO

(PAGANO)

SAMMARCO

SAMMARCO

LINGUA

CULTURA

INGLESE

CARONE LA CAPRIA LA CAPRIA

SCIENZE

MOTORIE TORRISI TORRISI TORRISI

RELIGIONE PORCINO C PORCINO C IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa

Antonella Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa

Ardizzone per Lingua e Cultura Latina

MODALITArsquo DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Modalitagrave Italiano Latino Greco Storia Filo

sofia

Mate

mati

ca

Fisi

ca

Scie

nze

Art

e

Edfi

sica

Inglese

Lezione

frontale

x x x x x x x x x x x

Lezione

partecipata

x x x x x x x x x x x

Attivitagrave

laboratoriali

x x x x x x x

Simulazione

x x x x

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Strumenti Italiano Latino Greco Storia Filo

sofia

Mat

ema

tica

Fisi

ca

Scien

ze Arte

Edfi

sica

Inglese

Verifica

orale x x x x x x x x x x

Discussione

guidata x x x x x x x x x x x

x

Prove scritte x x x x x x x x

Esercitazioni x x x x x x x x x

FINALITAgrave FORMATIVE

Formazione globale dell‟uomo e del cittadino dotato di personalitagrave autonoma consapevole della

propria identitagrave culturale capace di

- Acquisire e padroneggiare nuovi saperi

- Scegliere e utilizzare consapevolmente gli strumenti di comprensione della realtagrave Concretizzare il

proprio vissuto nel rispetto della legalitagrave e nella convivenza civile e democratica

Tali finalitagrave costituiscono l‟asse centrale attorno al quale si articoleragrave lo studio organico di tutte le

discipline reciprocamente integrate in una prospettiva storica orientato alla comprensione delle

radici greco-latino-ebraico-cristiane della civiltagrave europea del senso della nostra tradizione nella sua

evoluzione fino ai giorni nostri e del rapporto di continuitagrave-alteritagrave con la cultura contemporanea

L‟attento esame degli obiettivi didattici di tutte le aree disciplinari ha permesso l‟individuazione di

cinque trasversalitagrave essenziali per il loro significato culturale e formativo

1 potenziare la motivazione allo studio

2 potenziare ed affinare la consapevolezza linguistica nella triplice valenza della lingua come

strumento di elaborazione del pensiero di comunicazione di decodifica e di interazione con la

realtagrave

3 potenziare l‟attitudine alla contestualizzazione storica inserita nello sviluppo diacronico delle

discipline

4 Potenziare l‟attenzione metodologica per le operazioni piugrave significative della razionalitagrave

_ Individuazione e sintesi delle idee centrali di una tematica

_ riduzione della complessitagrave e sua ricomposizione a partire dal semplice

_ individuazione del simile e del dissimile

_ traduzione sul piano pratico dell‟elemento teorico

5 saper confrontare metodi e strumenti di analisi delle discipline storico-sociali con quelli delle

scienze matematiche e naturali

Gli obiettivi precedentemente esplicitati sono orientati alla promozione negli allievi della

consapevolezza dei valori ai quali fa riferimento la Costituzione italiana e quindi di atteggiamenti

a ciograve coerenti nella scuola e fuori

- coscienza dei diritti e dei doveri

- osservanza delle norme e delle regole delle persone e delle cose

STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE

Assunzione dei principi sanci t i nel lo s tatuto del le s tudentesse e degl i

s tudent i

Omogenei tagrave nel le scel te didat t iche fondamental i secondo le modal i tagrave di

lavoro giagrave espl ici tate

Central i tagrave degl i al l ievi nel processo apprendimento -insegnamento

Coinvolgimento degl i alunni nei momenti di veri f ica e valutaz ione

Organici tagrave del le scel te temat iche onde evi tare la frammentarietagrave e

l ‟episodici tagrave del l ‟ insegnamento

Problematizzazione dei contenut i

Lezione f rontale uni ta a discussioni e lavori di gruppo

Attivitagrave di ricerca e documentazione

STRUMENTI

Test i in adozione quot idiani e r ivis te diz ionari laboratorio di Fis ica di

Scienze Linguis t ico

Letture mirate incontr i con espert i

Att ivi tagrave di Orientamento

MODALITArsquo DI VERIFICA DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Interrogazioni s t rut turate e non (almeno due nel t r imes tre e t re nel

pentamestre) compi t i in classe (due nel t r imestre e t re nel pentamestre)

con una s imulazione di terza prova prove scri t te secondo le t ipologi e

degl i esami di s ta to Relazioni scri t te e oral i discussioni aperte e

s t rut turate

Simulazioni effet tuate in preparazione al la prima e al la seconda prova

degl i esami di Stato secondo le modal i tagrave s tabi l i te dal MIUR In

part icolare nei giorni 19 febbraio e 26 marzo 2019 s i sono svol te le

s imulazioni del la prima prova nei giorni 28 febbraio e 2 apri le l e

s imulazioni del la seconda prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle prove di verifica supportati dalle osservazioni sistematiche hanno

costituito gli elementi per la valutazione degli al lievi rispetto alle particolari

qualitagrave promosse curate e potenziate dagli itinerari didattici percorsi in accordo

con gli obiettivi esplicitat i nelle programmazioni abil i tagrave e competenze

intellet tuali at teggiamento interesse impegno e metodo di studio

I criteri di valutazione coerenti con obiettivi contenuti e metodi concordati dai

singoli dipartimenti e approvati dal Collegio dei Docenti sono stati improntati alla

massima oggettivitagrave affidabilitagrave univocitagrave e trasparenza e nelle singole

discipline saranno applicati secondo le griglie allegate al presente documento

prodotte da ciascun dipartimento e approvate dal Collegio dei Docenti

PCTO

Classe

QUINTA D 3^ as1617 OR

E 4^ as 1718 ORE 5^ as 1819 ORE

Percorso PROFESSIONI

DEL TERZO

SETTORE

70 INTELLIGENCE

E

CITTADINANZA

ATTIVA

74 INTELLIGEN

CE E

CITTADINAN

ZA ATTIVA

30

ENTE

Partner

Associazione

Civitas ndash Abakhi

Onlus

Universitagrave della

Calabria

Universitagrave della

Calabria

NB Nell‟anno scolastico 2017-2018 sono stati svolti altri due percorsi di alternanza

LIMITI CLASSICI DELL‟OSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA TERRA E LORO

SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF Osservatorio astronomico di

Abruzzo Ore 40 Alunni partecipanti Barbara Aragona e Federica Galletta

BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente partner Camera di

Commercio Belgio-italianaOre 90 - Alunni partecipanti Aragona Cordova Crucitti Megale e

Passalia

Un terzo percorso egrave stato svolto in Finlandia

PERCORSO INTERCULTURA ore 100 in Finlandia ndash Alunna partecipante Serena Martino Professioni del terzo settore

Descrizione del percorso PROFESSIONI DEL TERZO SETTORE

In collaborazione con lassociazione Civitas (tutor profssa Barone)

Finalitagrave

Conoscere le principali caratteristiche strutturali dell‟area no-profit con particolare riferimento alle

finalitagrave alle fonti di finanziamento alle aree economiche di intervento e al profilo giuridico delle

organizzazioni non profit e le principali figure professionali del settori relativi agli ambiti di

intervento sul territorio

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sugli aspetti fondamentali dellattivitagrave del terzo settore in relazione ai

servizi di assistenza nelle emergenze

Erogazione di contributi monetari eo in natura

Protezione dell‟ambiente

Protezione degli animali

Servizi di tutela e protezione dei diritti

Servizi legali

Cooperazione e Solidarietagrave Internazionale

Sostegno economico e umanitario all‟estero

Attivitagrave in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio

Obiettivi

Attuare modalitagrave di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che

colleghino la formazione in aula con lesperienza pratica

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

del lavoro e la societagrave civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti del Terzo

settore nei processi formativi

Correlare lofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio

Descrizione del Percorso INTELLIGENCE E CITTADINANZA ATTIVA (tutor profssa

Barone)

Il progetto egrave finalizzato alla promozione della cultura dellrsquoIntelligence e nasce da una

collaborazione del Liceo con il Centro di Documentazione Scientifica e il Laboratorio

sull‟Intelligence dell‟Universitagrave della Calabria Articolato in fasi di studio e attivitagrave laboratoriali il

progetto prevede lezioni frontali seminari mirati ad abilitagrave specifiche tenuti da esperti in diversi

ambiti afferenti alla tematica anche con ruoli operativi sul territorio locale e nazionale attivitagrave di

ricerca mediante lettura di monografie specifiche articoli di giornali e riviste specialistiche analisi

di fonti cinematografiche e letterarie simulazioni di interventi finalizzati all‟identificazione e alla

prevenzione del rischio di attentati terroristici Il percorso si propone di rafforzare capacitagrave di

ricostruire e interpretare contesti complessi di natura economica politica e sociale mediante il

conseguimento delle seguenti competenze raccolta di dati significativi riordino e analisi dei dati

formulazione di ipotesi derivanti dall‟analisi interpretazione e contestualizzazione dei dati Si

delinea cosigrave una nuova figura professionale l‟operatore di Intelligence in grado di elaborare la

complessitagrave di sintetizzare dati provenienti da contesti molto diversi e ricondurli ad un unico

modello (es esperto in previsione del rischio in flussi di mercato in indagini e simulazioni)

bull Fornire elementi di conoscenza multidisciplinare sulla centralitagrave dell‟informazione nella

societagrave contemporanea e sulla rilevanza delle strategie comunicative

bull Fornire chiavi di comprensione degli scenari geopolitici e geo-economici

bull Fornire elementi di conoscenza sulle minacce alla sicurezza e alla stabilitagrave degli Stati

bull Fornire una preparazione di base e uno strumentario culturale concettuale sulla disciplina

bull dell‟intelligence e sui suoi processi

bull Fornire competenze sull‟analisi strategica e operativa d‟intelligence e sui metodi di

bull valutazione delle informazioni

bull Fornire conoscenze sui campi di attivitagrave dell‟intelligence con particolare riferimento ai

bull settori emergenti dell‟intelligence economico-finanziariadelle nuove tecnologie della Rete

bull Fornire elementi di comprensione interdisciplinare e interculturale finalizzati

all‟elaborazione

bull di un concetto di sicurezza nazionale e di cultura dell‟intelligence

bull Fornire elementi di conoscenza delle strutture d‟intelligence del quadro normativo delle

bull problematiche legali delle competenze istituzionali sul piano interno e della cooperazione

sovranazionale e internazionale

Figure professionali

1 forze dell‟ordine

2 strutture di intelligence

3 istituzioni governative nazionali comunitarie ed internazionali

4 istituzioni non governative (ONG)

5 aziende private (Private e Business Intelligence)

6 enti regionali e locali

7 istituzioni pubbliche e aziende operanti nel campo della comunicazione

Descrizione del percorso LIMITI CLASSICI DELLrsquoOSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA

TERRA E LORO SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF

Osservatorio astronomico di Abruzzo Ore 40

Il progetto ha riguardato la realizzazione di uno strumento innovativo che si propone di superare la

competizione tra grandi telescopi ancorati a terra e telescopi di piccole dimensioni nello spazio

Sono state utilizzate ottiche con la caratteristica di modificare la loro forma ad una frequenza

paragonabile a quella con la quale si modifica lo stato dell‟atmosfera terrestre Il telescopio egrave frutto

della collaborazione tra i piugrave importanti osservatori del mondo come quello di Garching in

Germania di Edimburgo di Zurigo di Padova e appunto di Teramo

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sulle nozioni base di astronomia ottica e meccanica dei telescopi

Lezioni sulle tecniche osservative

Osservazioni al telescopio INT

Attivitagrave di laboratorio con test e dimostrazioni

Risultati attesi

Avvicinare gli allievi ai metodi dell‟osservazione scientifica

Acquisire padronanza delle piugrave moderne strumentazioni in campo astronomico

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

della scienza e della ricerca

Descrizione del percorso BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente

partner Camera di Commercio Belgio-italianaOre 90

Il progetto egrave nato dalla volontagrave di prospettare agli allievi un ampio scenario di attivitagrave lavorative

correlate alle competenze acquisite nel corso di studi frequentato La scelta della Camera di

Commercio Belgio-italiana con sede a Bruxelles ha consentito di potenziare le abilitagrave linguistiche

(inglese e francese) avere un quadro delle molteplici professionalitagrave implicate nel mondo dei Beni

culturali comprendere le caratteristiche delle economie e le strategie imprenditoriali del Nord

Europa entrare in contatto con la societagrave multietnica e multiculturale della cittagrave di Bruxelles

Modalitagrave di esecuzione

Lezioni introduttive sulla comunicazione e la tecnologia

Inserimento negli uffici della CCBI

Visite presso le istituzioni europee e alle imprese

Attivitagrave presso gli uffici con la supervisione di un project manager finalizzata alla

realizzazione di un progetto di valorizzazione del territorio e alla realizzazione di indagini di

mercato compilazione e gestione di banche dati ricerche di mercato

Sviluppo di una indagine di mercato nel settore turistico-culturale ed elaborazione dei dati

raccolti

Contenuti

Diritto e legislazione dei beni e delle attivitagrave culturali

Organizzazione e gestione dei beni e delle attivitagrave culturali

Marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici culturali

Strategie di comunicazione del prodotto culturale e artistico

Obiettivi didattico-formativi

Acquisire conoscenze teoriche ed applicative delle principali funzioni aziendali di imprese

enti no profit istituzioni operanti nel campo dell‟arte della cultura e della comunicazione

Comprendere i processi e la natura delle produzioni culturali conoscere i fondamentali

linguaggi culturali ed artistici

Mettere in comunicazione i mondi del management e della cultura

Sviluppare abilitagrave di scrittura narrativa e giornalismo culturale (storytelling sceneggiatura)

Potenziare le capacitagrave interpersonali e comunicative anche in lingua straniera

Descrizione del percorso Intercultura in Finlandia

Il progetto di alternanza scuola lavoro proposto si egrave svolto in Finlandia e ha coinvolto una

studentessa che ha frequentato una scuola superiore

Obiettivi previsti

Acquisizione di competenze trasversali e interculturali coerenti con le competenze

chiave previste dalla UE per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza

attiva l‟inclusione sociale e l‟occupazione

Consapevolezza della propria appartenenza culturale e capacitagrave di riconoscere nelle

differenze culturali la motivazione per contribuire piugrave attivamente al dialogo fra

persone di diversa appartenenza superando pregiudizi e stereotipi

Migliore conoscenza e competenza delle lingue straniere

METODI

Attivitagrave interattive

Discussioni in gruppo

Scambio peer to peer confronto

Attivitagrave socializzanti

Learning by doing

Attivitagrave e progetti svolti nellrsquoambito di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo

COMPETENZE

Riconoscere le principali istituzioni e il loro ruolo sul territorio di appartenenza e in ambito nazionale

europeo e internazionale

Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria per identificare il ruolo delle istituzioni nazionali ed

europee ed utilizzare le opportunitagrave offerte a i cittadini e al territorio

Saper riconoscere le responsabilitagrave del cittadino nelle dinamiche sociali e nei confronti dell‟ambiente e

individuare gli enti territoriali competenti per la tutela dellambiente

Riconoscere il significato e l‟importanza delle diversitagrave (culturali religiose di genere) nella vita di

relazione

ABILITAgrave Confrontare criticamente i diversi modelli istituzionali sociali economici e culturali in prospettiva sia

diacronica che sincronica

Ricercare acquisire e interpretare informazioni funzionali all‟inserimento attivo e consapevole nella vita

sociale

Valutare l‟attendibilita delle diverse fonti la rilevanza delle informazioni e saper distinguere tra fatti e

opinioni

Mettere in atto comportamenti responsabili per la salvaguardia e il rispetto dellambiente delle risorse e

della persona

Riflettere criticamente sulle principali problematiche relative all‟integrazione alla difesa dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunitagrave

CONOSCENZE (Contenuti disciplinari)

Dallo Stato liberale allo Stato totalitario (il caso italiano i principi politici del neoidealismo gentiliano le

ldquoleggi fascistissimerdquo la legislazione razziale il dirigismo politico ed economico)

La transizione alla democrazia ldquoimperfettardquo (la fase costituente i principi e l‟impianto della Costituzione

Italiana)

La dimensione giuridica ed economica sovranazionale (dai Trattati di Roma alla Comunitagrave economica

europea)

La cessione di sovranitagrave nazionale nell‟ambito della formazione di autoritagrave sovranazionali (dal Trattato di

Maastricht al Trattato di Lisbona)

La questione dei diritti allargati ai nuovi soggetti portatori di diritti (donne infanzia altri generi ecc)

I nemici della democrazia totalitarismi fondamentalismi oligarchie finanziarie poteri occulti

Nuove soggettivitagrave e culture di genere

ATTIVITArsquo REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Esercitazioni pratiche nei laboratori scientifici

Notte Nazionale del Liceo

Giornata dello Sport

Olimpiadi di filosofia di Lingue classiche

Giornate dell‟AVIS

Partecipazione ai test d‟ingresso dell‟Universitagrave di Siena

Teatro in lingua

Progetto Gutenberg

Attivitagrave di orientamento universitario (XI Edizione Salone dell‟Orientamento) incontro con

i referenti del Campus bio-medico di Roma e del Sant‟Anna di Pisa

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali a Siracusa

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 2: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

DISTRIBUZIONE DEBITI FORMATIVI

DISCIPLINA

Ndeg debiti

1 Ndeg debiti assolti

Ndeg debiti

0

Ndeg debiti assolti

0

CLASSE ISCRITTI PROMOSSI

A GIUGNO

CON DEBITO

NON

PROMOSSI

TRASFERITI

IN ALTRO

CORSO

ISTITUTO assolto non assolto

TERZA

21 20 1

QUARTA

21 20 1 1

FINALITAgrave ISTITUZIONALI CONNESSE CON LA TIPOLOGIA DELLrsquoINDIRIZZO

Il liceo classico si propone come obiettivo la formazione di un individuo autonomo e responsabile

in possesso di solide basi culturali sia nel settore umanistico che in quello scientifico che gli

consentiranno di seguire con profitto tutti i corsi universitari

Obiettivo importante egrave pertanto sviluppare negli studenti una adeguata sensibilitagrave nell‟integrare le

discipline scientifiche con il sapere umanistico

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe egrave costituita da 21 allievi dei quali 14 ragazze e 7 ragazzi per l o piugrave

omogenea per etagrave

Nel corso del triennio l‟itinerario didattico e formativo previsto dalla

programmazione di classe e disciplinare egrave stato rispettato Le finalitagrave e gli

obiettivi del corso di studi sono stati conseguiti in particolare da quegli alunni

che si sono distinti per l‟ assiduitagrave nella frequenza e nell‟impegno e per il metodo

di studio costante maturo e consapevole La preparazione acquisita dai singoli

allievi pertanto si presenta d ifferenziata non solo in relazione alle conoscenze

pregresse e alle capacitagrave ma anche in relazione all‟impegno di ciascuno In

particolare si possono evidenziare tre fasce di livello all‟interno della classe

La prima fascia egrave caratterizzata dagli alliev i che hanno avuto un impegno

assiduo e costante hanno acquisito conoscenze strutturate assimilate e

utilizzate di livello eccellente con ottima padronanza del lessico specifico

delle discipline Si sono inoltre distinti nelle at tivitagrave extracurricular i

programmate dal consiglio di Classe e hanno dato un apporto costruttivo

durante la frequenza dei percorsi di Alternanza ScuolaLavoro

Nella seconda fascia si collocano quegli all ievi che hanno acquisito i

contenuti disciplinari in modo nel complesso dis cretobuono hanno

raggiunto una soddisfacente capacitagrave di applicazione e di analisi Hanno

anch‟essi partecipato alle attivitagrave programmate e ai percorsi di Alternanza

ScuolaLavoro con impegno nel complesso costante

Gli alunni di terza fascia a causa d i lacune pregresse e di difficoltagrave nel

metodo di studio o per la discontinuitagrave nell‟applicazione presentano una

situazione di rendimento nel complesso sufficiente sia nella padronanza

delle conoscenze disciplinari di base sia nelle capacitagrave rielaborative ed

espositive

Alcuni di essi inoltre si sono distinti per un comportamento non sempre corretto dal punto

di vista disciplinare

Il CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA III LICEO IV LICEO

V LICEO

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

BARTOLUCCI BARTOLUCCI BARTOLUCCI

LINGUA E

CULTURA

LATINA

BARTOLUCCI BARTOLUCCI BARTOLUCCI

LINGUA E

CULTURA

GRECA

MARINO MARINO MARINO

STORIA E

FILOSOFIA BARONE BARONE BARONE

MATEMATICA BASILE PRATICO‟ S PRATICO‟ S

FISICA BASILE PRATICO‟ S PRATICO‟ S

SCIENZE AURIEMMA AURIEMMA AURIEMMA

STORIA

D‟ARTE

SAMMARCO

(PAGANO)

SAMMARCO

SAMMARCO

LINGUA

CULTURA

INGLESE

CARONE LA CAPRIA LA CAPRIA

SCIENZE

MOTORIE TORRISI TORRISI TORRISI

RELIGIONE PORCINO C PORCINO C IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa

Antonella Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa

Ardizzone per Lingua e Cultura Latina

MODALITArsquo DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Modalitagrave Italiano Latino Greco Storia Filo

sofia

Mate

mati

ca

Fisi

ca

Scie

nze

Art

e

Edfi

sica

Inglese

Lezione

frontale

x x x x x x x x x x x

Lezione

partecipata

x x x x x x x x x x x

Attivitagrave

laboratoriali

x x x x x x x

Simulazione

x x x x

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Strumenti Italiano Latino Greco Storia Filo

sofia

Mat

ema

tica

Fisi

ca

Scien

ze Arte

Edfi

sica

Inglese

Verifica

orale x x x x x x x x x x

Discussione

guidata x x x x x x x x x x x

x

Prove scritte x x x x x x x x

Esercitazioni x x x x x x x x x

FINALITAgrave FORMATIVE

Formazione globale dell‟uomo e del cittadino dotato di personalitagrave autonoma consapevole della

propria identitagrave culturale capace di

- Acquisire e padroneggiare nuovi saperi

- Scegliere e utilizzare consapevolmente gli strumenti di comprensione della realtagrave Concretizzare il

proprio vissuto nel rispetto della legalitagrave e nella convivenza civile e democratica

Tali finalitagrave costituiscono l‟asse centrale attorno al quale si articoleragrave lo studio organico di tutte le

discipline reciprocamente integrate in una prospettiva storica orientato alla comprensione delle

radici greco-latino-ebraico-cristiane della civiltagrave europea del senso della nostra tradizione nella sua

evoluzione fino ai giorni nostri e del rapporto di continuitagrave-alteritagrave con la cultura contemporanea

L‟attento esame degli obiettivi didattici di tutte le aree disciplinari ha permesso l‟individuazione di

cinque trasversalitagrave essenziali per il loro significato culturale e formativo

1 potenziare la motivazione allo studio

2 potenziare ed affinare la consapevolezza linguistica nella triplice valenza della lingua come

strumento di elaborazione del pensiero di comunicazione di decodifica e di interazione con la

realtagrave

3 potenziare l‟attitudine alla contestualizzazione storica inserita nello sviluppo diacronico delle

discipline

4 Potenziare l‟attenzione metodologica per le operazioni piugrave significative della razionalitagrave

_ Individuazione e sintesi delle idee centrali di una tematica

_ riduzione della complessitagrave e sua ricomposizione a partire dal semplice

_ individuazione del simile e del dissimile

_ traduzione sul piano pratico dell‟elemento teorico

5 saper confrontare metodi e strumenti di analisi delle discipline storico-sociali con quelli delle

scienze matematiche e naturali

Gli obiettivi precedentemente esplicitati sono orientati alla promozione negli allievi della

consapevolezza dei valori ai quali fa riferimento la Costituzione italiana e quindi di atteggiamenti

a ciograve coerenti nella scuola e fuori

- coscienza dei diritti e dei doveri

- osservanza delle norme e delle regole delle persone e delle cose

STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE

Assunzione dei principi sanci t i nel lo s tatuto del le s tudentesse e degl i

s tudent i

Omogenei tagrave nel le scel te didat t iche fondamental i secondo le modal i tagrave di

lavoro giagrave espl ici tate

Central i tagrave degl i al l ievi nel processo apprendimento -insegnamento

Coinvolgimento degl i alunni nei momenti di veri f ica e valutaz ione

Organici tagrave del le scel te temat iche onde evi tare la frammentarietagrave e

l ‟episodici tagrave del l ‟ insegnamento

Problematizzazione dei contenut i

Lezione f rontale uni ta a discussioni e lavori di gruppo

Attivitagrave di ricerca e documentazione

STRUMENTI

Test i in adozione quot idiani e r ivis te diz ionari laboratorio di Fis ica di

Scienze Linguis t ico

Letture mirate incontr i con espert i

Att ivi tagrave di Orientamento

MODALITArsquo DI VERIFICA DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Interrogazioni s t rut turate e non (almeno due nel t r imes tre e t re nel

pentamestre) compi t i in classe (due nel t r imestre e t re nel pentamestre)

con una s imulazione di terza prova prove scri t te secondo le t ipologi e

degl i esami di s ta to Relazioni scri t te e oral i discussioni aperte e

s t rut turate

Simulazioni effet tuate in preparazione al la prima e al la seconda prova

degl i esami di Stato secondo le modal i tagrave s tabi l i te dal MIUR In

part icolare nei giorni 19 febbraio e 26 marzo 2019 s i sono svol te le

s imulazioni del la prima prova nei giorni 28 febbraio e 2 apri le l e

s imulazioni del la seconda prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle prove di verifica supportati dalle osservazioni sistematiche hanno

costituito gli elementi per la valutazione degli al lievi rispetto alle particolari

qualitagrave promosse curate e potenziate dagli itinerari didattici percorsi in accordo

con gli obiettivi esplicitat i nelle programmazioni abil i tagrave e competenze

intellet tuali at teggiamento interesse impegno e metodo di studio

I criteri di valutazione coerenti con obiettivi contenuti e metodi concordati dai

singoli dipartimenti e approvati dal Collegio dei Docenti sono stati improntati alla

massima oggettivitagrave affidabilitagrave univocitagrave e trasparenza e nelle singole

discipline saranno applicati secondo le griglie allegate al presente documento

prodotte da ciascun dipartimento e approvate dal Collegio dei Docenti

PCTO

Classe

QUINTA D 3^ as1617 OR

E 4^ as 1718 ORE 5^ as 1819 ORE

Percorso PROFESSIONI

DEL TERZO

SETTORE

70 INTELLIGENCE

E

CITTADINANZA

ATTIVA

74 INTELLIGEN

CE E

CITTADINAN

ZA ATTIVA

30

ENTE

Partner

Associazione

Civitas ndash Abakhi

Onlus

Universitagrave della

Calabria

Universitagrave della

Calabria

NB Nell‟anno scolastico 2017-2018 sono stati svolti altri due percorsi di alternanza

LIMITI CLASSICI DELL‟OSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA TERRA E LORO

SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF Osservatorio astronomico di

Abruzzo Ore 40 Alunni partecipanti Barbara Aragona e Federica Galletta

BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente partner Camera di

Commercio Belgio-italianaOre 90 - Alunni partecipanti Aragona Cordova Crucitti Megale e

Passalia

Un terzo percorso egrave stato svolto in Finlandia

PERCORSO INTERCULTURA ore 100 in Finlandia ndash Alunna partecipante Serena Martino Professioni del terzo settore

Descrizione del percorso PROFESSIONI DEL TERZO SETTORE

In collaborazione con lassociazione Civitas (tutor profssa Barone)

Finalitagrave

Conoscere le principali caratteristiche strutturali dell‟area no-profit con particolare riferimento alle

finalitagrave alle fonti di finanziamento alle aree economiche di intervento e al profilo giuridico delle

organizzazioni non profit e le principali figure professionali del settori relativi agli ambiti di

intervento sul territorio

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sugli aspetti fondamentali dellattivitagrave del terzo settore in relazione ai

servizi di assistenza nelle emergenze

Erogazione di contributi monetari eo in natura

Protezione dell‟ambiente

Protezione degli animali

Servizi di tutela e protezione dei diritti

Servizi legali

Cooperazione e Solidarietagrave Internazionale

Sostegno economico e umanitario all‟estero

Attivitagrave in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio

Obiettivi

Attuare modalitagrave di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che

colleghino la formazione in aula con lesperienza pratica

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

del lavoro e la societagrave civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti del Terzo

settore nei processi formativi

Correlare lofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio

Descrizione del Percorso INTELLIGENCE E CITTADINANZA ATTIVA (tutor profssa

Barone)

Il progetto egrave finalizzato alla promozione della cultura dellrsquoIntelligence e nasce da una

collaborazione del Liceo con il Centro di Documentazione Scientifica e il Laboratorio

sull‟Intelligence dell‟Universitagrave della Calabria Articolato in fasi di studio e attivitagrave laboratoriali il

progetto prevede lezioni frontali seminari mirati ad abilitagrave specifiche tenuti da esperti in diversi

ambiti afferenti alla tematica anche con ruoli operativi sul territorio locale e nazionale attivitagrave di

ricerca mediante lettura di monografie specifiche articoli di giornali e riviste specialistiche analisi

di fonti cinematografiche e letterarie simulazioni di interventi finalizzati all‟identificazione e alla

prevenzione del rischio di attentati terroristici Il percorso si propone di rafforzare capacitagrave di

ricostruire e interpretare contesti complessi di natura economica politica e sociale mediante il

conseguimento delle seguenti competenze raccolta di dati significativi riordino e analisi dei dati

formulazione di ipotesi derivanti dall‟analisi interpretazione e contestualizzazione dei dati Si

delinea cosigrave una nuova figura professionale l‟operatore di Intelligence in grado di elaborare la

complessitagrave di sintetizzare dati provenienti da contesti molto diversi e ricondurli ad un unico

modello (es esperto in previsione del rischio in flussi di mercato in indagini e simulazioni)

bull Fornire elementi di conoscenza multidisciplinare sulla centralitagrave dell‟informazione nella

societagrave contemporanea e sulla rilevanza delle strategie comunicative

bull Fornire chiavi di comprensione degli scenari geopolitici e geo-economici

bull Fornire elementi di conoscenza sulle minacce alla sicurezza e alla stabilitagrave degli Stati

bull Fornire una preparazione di base e uno strumentario culturale concettuale sulla disciplina

bull dell‟intelligence e sui suoi processi

bull Fornire competenze sull‟analisi strategica e operativa d‟intelligence e sui metodi di

bull valutazione delle informazioni

bull Fornire conoscenze sui campi di attivitagrave dell‟intelligence con particolare riferimento ai

bull settori emergenti dell‟intelligence economico-finanziariadelle nuove tecnologie della Rete

bull Fornire elementi di comprensione interdisciplinare e interculturale finalizzati

all‟elaborazione

bull di un concetto di sicurezza nazionale e di cultura dell‟intelligence

bull Fornire elementi di conoscenza delle strutture d‟intelligence del quadro normativo delle

bull problematiche legali delle competenze istituzionali sul piano interno e della cooperazione

sovranazionale e internazionale

Figure professionali

1 forze dell‟ordine

2 strutture di intelligence

3 istituzioni governative nazionali comunitarie ed internazionali

4 istituzioni non governative (ONG)

5 aziende private (Private e Business Intelligence)

6 enti regionali e locali

7 istituzioni pubbliche e aziende operanti nel campo della comunicazione

Descrizione del percorso LIMITI CLASSICI DELLrsquoOSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA

TERRA E LORO SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF

Osservatorio astronomico di Abruzzo Ore 40

Il progetto ha riguardato la realizzazione di uno strumento innovativo che si propone di superare la

competizione tra grandi telescopi ancorati a terra e telescopi di piccole dimensioni nello spazio

Sono state utilizzate ottiche con la caratteristica di modificare la loro forma ad una frequenza

paragonabile a quella con la quale si modifica lo stato dell‟atmosfera terrestre Il telescopio egrave frutto

della collaborazione tra i piugrave importanti osservatori del mondo come quello di Garching in

Germania di Edimburgo di Zurigo di Padova e appunto di Teramo

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sulle nozioni base di astronomia ottica e meccanica dei telescopi

Lezioni sulle tecniche osservative

Osservazioni al telescopio INT

Attivitagrave di laboratorio con test e dimostrazioni

Risultati attesi

Avvicinare gli allievi ai metodi dell‟osservazione scientifica

Acquisire padronanza delle piugrave moderne strumentazioni in campo astronomico

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

della scienza e della ricerca

Descrizione del percorso BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente

partner Camera di Commercio Belgio-italianaOre 90

Il progetto egrave nato dalla volontagrave di prospettare agli allievi un ampio scenario di attivitagrave lavorative

correlate alle competenze acquisite nel corso di studi frequentato La scelta della Camera di

Commercio Belgio-italiana con sede a Bruxelles ha consentito di potenziare le abilitagrave linguistiche

(inglese e francese) avere un quadro delle molteplici professionalitagrave implicate nel mondo dei Beni

culturali comprendere le caratteristiche delle economie e le strategie imprenditoriali del Nord

Europa entrare in contatto con la societagrave multietnica e multiculturale della cittagrave di Bruxelles

Modalitagrave di esecuzione

Lezioni introduttive sulla comunicazione e la tecnologia

Inserimento negli uffici della CCBI

Visite presso le istituzioni europee e alle imprese

Attivitagrave presso gli uffici con la supervisione di un project manager finalizzata alla

realizzazione di un progetto di valorizzazione del territorio e alla realizzazione di indagini di

mercato compilazione e gestione di banche dati ricerche di mercato

Sviluppo di una indagine di mercato nel settore turistico-culturale ed elaborazione dei dati

raccolti

Contenuti

Diritto e legislazione dei beni e delle attivitagrave culturali

Organizzazione e gestione dei beni e delle attivitagrave culturali

Marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici culturali

Strategie di comunicazione del prodotto culturale e artistico

Obiettivi didattico-formativi

Acquisire conoscenze teoriche ed applicative delle principali funzioni aziendali di imprese

enti no profit istituzioni operanti nel campo dell‟arte della cultura e della comunicazione

Comprendere i processi e la natura delle produzioni culturali conoscere i fondamentali

linguaggi culturali ed artistici

Mettere in comunicazione i mondi del management e della cultura

Sviluppare abilitagrave di scrittura narrativa e giornalismo culturale (storytelling sceneggiatura)

Potenziare le capacitagrave interpersonali e comunicative anche in lingua straniera

Descrizione del percorso Intercultura in Finlandia

Il progetto di alternanza scuola lavoro proposto si egrave svolto in Finlandia e ha coinvolto una

studentessa che ha frequentato una scuola superiore

Obiettivi previsti

Acquisizione di competenze trasversali e interculturali coerenti con le competenze

chiave previste dalla UE per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza

attiva l‟inclusione sociale e l‟occupazione

Consapevolezza della propria appartenenza culturale e capacitagrave di riconoscere nelle

differenze culturali la motivazione per contribuire piugrave attivamente al dialogo fra

persone di diversa appartenenza superando pregiudizi e stereotipi

Migliore conoscenza e competenza delle lingue straniere

METODI

Attivitagrave interattive

Discussioni in gruppo

Scambio peer to peer confronto

Attivitagrave socializzanti

Learning by doing

Attivitagrave e progetti svolti nellrsquoambito di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo

COMPETENZE

Riconoscere le principali istituzioni e il loro ruolo sul territorio di appartenenza e in ambito nazionale

europeo e internazionale

Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria per identificare il ruolo delle istituzioni nazionali ed

europee ed utilizzare le opportunitagrave offerte a i cittadini e al territorio

Saper riconoscere le responsabilitagrave del cittadino nelle dinamiche sociali e nei confronti dell‟ambiente e

individuare gli enti territoriali competenti per la tutela dellambiente

Riconoscere il significato e l‟importanza delle diversitagrave (culturali religiose di genere) nella vita di

relazione

ABILITAgrave Confrontare criticamente i diversi modelli istituzionali sociali economici e culturali in prospettiva sia

diacronica che sincronica

Ricercare acquisire e interpretare informazioni funzionali all‟inserimento attivo e consapevole nella vita

sociale

Valutare l‟attendibilita delle diverse fonti la rilevanza delle informazioni e saper distinguere tra fatti e

opinioni

Mettere in atto comportamenti responsabili per la salvaguardia e il rispetto dellambiente delle risorse e

della persona

Riflettere criticamente sulle principali problematiche relative all‟integrazione alla difesa dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunitagrave

CONOSCENZE (Contenuti disciplinari)

Dallo Stato liberale allo Stato totalitario (il caso italiano i principi politici del neoidealismo gentiliano le

ldquoleggi fascistissimerdquo la legislazione razziale il dirigismo politico ed economico)

La transizione alla democrazia ldquoimperfettardquo (la fase costituente i principi e l‟impianto della Costituzione

Italiana)

La dimensione giuridica ed economica sovranazionale (dai Trattati di Roma alla Comunitagrave economica

europea)

La cessione di sovranitagrave nazionale nell‟ambito della formazione di autoritagrave sovranazionali (dal Trattato di

Maastricht al Trattato di Lisbona)

La questione dei diritti allargati ai nuovi soggetti portatori di diritti (donne infanzia altri generi ecc)

I nemici della democrazia totalitarismi fondamentalismi oligarchie finanziarie poteri occulti

Nuove soggettivitagrave e culture di genere

ATTIVITArsquo REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Esercitazioni pratiche nei laboratori scientifici

Notte Nazionale del Liceo

Giornata dello Sport

Olimpiadi di filosofia di Lingue classiche

Giornate dell‟AVIS

Partecipazione ai test d‟ingresso dell‟Universitagrave di Siena

Teatro in lingua

Progetto Gutenberg

Attivitagrave di orientamento universitario (XI Edizione Salone dell‟Orientamento) incontro con

i referenti del Campus bio-medico di Roma e del Sant‟Anna di Pisa

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali a Siracusa

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 3: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

pregresse e alle capacitagrave ma anche in relazione all‟impegno di ciascuno In

particolare si possono evidenziare tre fasce di livello all‟interno della classe

La prima fascia egrave caratterizzata dagli alliev i che hanno avuto un impegno

assiduo e costante hanno acquisito conoscenze strutturate assimilate e

utilizzate di livello eccellente con ottima padronanza del lessico specifico

delle discipline Si sono inoltre distinti nelle at tivitagrave extracurricular i

programmate dal consiglio di Classe e hanno dato un apporto costruttivo

durante la frequenza dei percorsi di Alternanza ScuolaLavoro

Nella seconda fascia si collocano quegli all ievi che hanno acquisito i

contenuti disciplinari in modo nel complesso dis cretobuono hanno

raggiunto una soddisfacente capacitagrave di applicazione e di analisi Hanno

anch‟essi partecipato alle attivitagrave programmate e ai percorsi di Alternanza

ScuolaLavoro con impegno nel complesso costante

Gli alunni di terza fascia a causa d i lacune pregresse e di difficoltagrave nel

metodo di studio o per la discontinuitagrave nell‟applicazione presentano una

situazione di rendimento nel complesso sufficiente sia nella padronanza

delle conoscenze disciplinari di base sia nelle capacitagrave rielaborative ed

espositive

Alcuni di essi inoltre si sono distinti per un comportamento non sempre corretto dal punto

di vista disciplinare

Il CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA III LICEO IV LICEO

V LICEO

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

BARTOLUCCI BARTOLUCCI BARTOLUCCI

LINGUA E

CULTURA

LATINA

BARTOLUCCI BARTOLUCCI BARTOLUCCI

LINGUA E

CULTURA

GRECA

MARINO MARINO MARINO

STORIA E

FILOSOFIA BARONE BARONE BARONE

MATEMATICA BASILE PRATICO‟ S PRATICO‟ S

FISICA BASILE PRATICO‟ S PRATICO‟ S

SCIENZE AURIEMMA AURIEMMA AURIEMMA

STORIA

D‟ARTE

SAMMARCO

(PAGANO)

SAMMARCO

SAMMARCO

LINGUA

CULTURA

INGLESE

CARONE LA CAPRIA LA CAPRIA

SCIENZE

MOTORIE TORRISI TORRISI TORRISI

RELIGIONE PORCINO C PORCINO C IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa

Antonella Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa

Ardizzone per Lingua e Cultura Latina

MODALITArsquo DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Modalitagrave Italiano Latino Greco Storia Filo

sofia

Mate

mati

ca

Fisi

ca

Scie

nze

Art

e

Edfi

sica

Inglese

Lezione

frontale

x x x x x x x x x x x

Lezione

partecipata

x x x x x x x x x x x

Attivitagrave

laboratoriali

x x x x x x x

Simulazione

x x x x

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Strumenti Italiano Latino Greco Storia Filo

sofia

Mat

ema

tica

Fisi

ca

Scien

ze Arte

Edfi

sica

Inglese

Verifica

orale x x x x x x x x x x

Discussione

guidata x x x x x x x x x x x

x

Prove scritte x x x x x x x x

Esercitazioni x x x x x x x x x

FINALITAgrave FORMATIVE

Formazione globale dell‟uomo e del cittadino dotato di personalitagrave autonoma consapevole della

propria identitagrave culturale capace di

- Acquisire e padroneggiare nuovi saperi

- Scegliere e utilizzare consapevolmente gli strumenti di comprensione della realtagrave Concretizzare il

proprio vissuto nel rispetto della legalitagrave e nella convivenza civile e democratica

Tali finalitagrave costituiscono l‟asse centrale attorno al quale si articoleragrave lo studio organico di tutte le

discipline reciprocamente integrate in una prospettiva storica orientato alla comprensione delle

radici greco-latino-ebraico-cristiane della civiltagrave europea del senso della nostra tradizione nella sua

evoluzione fino ai giorni nostri e del rapporto di continuitagrave-alteritagrave con la cultura contemporanea

L‟attento esame degli obiettivi didattici di tutte le aree disciplinari ha permesso l‟individuazione di

cinque trasversalitagrave essenziali per il loro significato culturale e formativo

1 potenziare la motivazione allo studio

2 potenziare ed affinare la consapevolezza linguistica nella triplice valenza della lingua come

strumento di elaborazione del pensiero di comunicazione di decodifica e di interazione con la

realtagrave

3 potenziare l‟attitudine alla contestualizzazione storica inserita nello sviluppo diacronico delle

discipline

4 Potenziare l‟attenzione metodologica per le operazioni piugrave significative della razionalitagrave

_ Individuazione e sintesi delle idee centrali di una tematica

_ riduzione della complessitagrave e sua ricomposizione a partire dal semplice

_ individuazione del simile e del dissimile

_ traduzione sul piano pratico dell‟elemento teorico

5 saper confrontare metodi e strumenti di analisi delle discipline storico-sociali con quelli delle

scienze matematiche e naturali

Gli obiettivi precedentemente esplicitati sono orientati alla promozione negli allievi della

consapevolezza dei valori ai quali fa riferimento la Costituzione italiana e quindi di atteggiamenti

a ciograve coerenti nella scuola e fuori

- coscienza dei diritti e dei doveri

- osservanza delle norme e delle regole delle persone e delle cose

STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE

Assunzione dei principi sanci t i nel lo s tatuto del le s tudentesse e degl i

s tudent i

Omogenei tagrave nel le scel te didat t iche fondamental i secondo le modal i tagrave di

lavoro giagrave espl ici tate

Central i tagrave degl i al l ievi nel processo apprendimento -insegnamento

Coinvolgimento degl i alunni nei momenti di veri f ica e valutaz ione

Organici tagrave del le scel te temat iche onde evi tare la frammentarietagrave e

l ‟episodici tagrave del l ‟ insegnamento

Problematizzazione dei contenut i

Lezione f rontale uni ta a discussioni e lavori di gruppo

Attivitagrave di ricerca e documentazione

STRUMENTI

Test i in adozione quot idiani e r ivis te diz ionari laboratorio di Fis ica di

Scienze Linguis t ico

Letture mirate incontr i con espert i

Att ivi tagrave di Orientamento

MODALITArsquo DI VERIFICA DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Interrogazioni s t rut turate e non (almeno due nel t r imes tre e t re nel

pentamestre) compi t i in classe (due nel t r imestre e t re nel pentamestre)

con una s imulazione di terza prova prove scri t te secondo le t ipologi e

degl i esami di s ta to Relazioni scri t te e oral i discussioni aperte e

s t rut turate

Simulazioni effet tuate in preparazione al la prima e al la seconda prova

degl i esami di Stato secondo le modal i tagrave s tabi l i te dal MIUR In

part icolare nei giorni 19 febbraio e 26 marzo 2019 s i sono svol te le

s imulazioni del la prima prova nei giorni 28 febbraio e 2 apri le l e

s imulazioni del la seconda prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle prove di verifica supportati dalle osservazioni sistematiche hanno

costituito gli elementi per la valutazione degli al lievi rispetto alle particolari

qualitagrave promosse curate e potenziate dagli itinerari didattici percorsi in accordo

con gli obiettivi esplicitat i nelle programmazioni abil i tagrave e competenze

intellet tuali at teggiamento interesse impegno e metodo di studio

I criteri di valutazione coerenti con obiettivi contenuti e metodi concordati dai

singoli dipartimenti e approvati dal Collegio dei Docenti sono stati improntati alla

massima oggettivitagrave affidabilitagrave univocitagrave e trasparenza e nelle singole

discipline saranno applicati secondo le griglie allegate al presente documento

prodotte da ciascun dipartimento e approvate dal Collegio dei Docenti

PCTO

Classe

QUINTA D 3^ as1617 OR

E 4^ as 1718 ORE 5^ as 1819 ORE

Percorso PROFESSIONI

DEL TERZO

SETTORE

70 INTELLIGENCE

E

CITTADINANZA

ATTIVA

74 INTELLIGEN

CE E

CITTADINAN

ZA ATTIVA

30

ENTE

Partner

Associazione

Civitas ndash Abakhi

Onlus

Universitagrave della

Calabria

Universitagrave della

Calabria

NB Nell‟anno scolastico 2017-2018 sono stati svolti altri due percorsi di alternanza

LIMITI CLASSICI DELL‟OSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA TERRA E LORO

SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF Osservatorio astronomico di

Abruzzo Ore 40 Alunni partecipanti Barbara Aragona e Federica Galletta

BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente partner Camera di

Commercio Belgio-italianaOre 90 - Alunni partecipanti Aragona Cordova Crucitti Megale e

Passalia

Un terzo percorso egrave stato svolto in Finlandia

PERCORSO INTERCULTURA ore 100 in Finlandia ndash Alunna partecipante Serena Martino Professioni del terzo settore

Descrizione del percorso PROFESSIONI DEL TERZO SETTORE

In collaborazione con lassociazione Civitas (tutor profssa Barone)

Finalitagrave

Conoscere le principali caratteristiche strutturali dell‟area no-profit con particolare riferimento alle

finalitagrave alle fonti di finanziamento alle aree economiche di intervento e al profilo giuridico delle

organizzazioni non profit e le principali figure professionali del settori relativi agli ambiti di

intervento sul territorio

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sugli aspetti fondamentali dellattivitagrave del terzo settore in relazione ai

servizi di assistenza nelle emergenze

Erogazione di contributi monetari eo in natura

Protezione dell‟ambiente

Protezione degli animali

Servizi di tutela e protezione dei diritti

Servizi legali

Cooperazione e Solidarietagrave Internazionale

Sostegno economico e umanitario all‟estero

Attivitagrave in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio

Obiettivi

Attuare modalitagrave di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che

colleghino la formazione in aula con lesperienza pratica

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

del lavoro e la societagrave civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti del Terzo

settore nei processi formativi

Correlare lofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio

Descrizione del Percorso INTELLIGENCE E CITTADINANZA ATTIVA (tutor profssa

Barone)

Il progetto egrave finalizzato alla promozione della cultura dellrsquoIntelligence e nasce da una

collaborazione del Liceo con il Centro di Documentazione Scientifica e il Laboratorio

sull‟Intelligence dell‟Universitagrave della Calabria Articolato in fasi di studio e attivitagrave laboratoriali il

progetto prevede lezioni frontali seminari mirati ad abilitagrave specifiche tenuti da esperti in diversi

ambiti afferenti alla tematica anche con ruoli operativi sul territorio locale e nazionale attivitagrave di

ricerca mediante lettura di monografie specifiche articoli di giornali e riviste specialistiche analisi

di fonti cinematografiche e letterarie simulazioni di interventi finalizzati all‟identificazione e alla

prevenzione del rischio di attentati terroristici Il percorso si propone di rafforzare capacitagrave di

ricostruire e interpretare contesti complessi di natura economica politica e sociale mediante il

conseguimento delle seguenti competenze raccolta di dati significativi riordino e analisi dei dati

formulazione di ipotesi derivanti dall‟analisi interpretazione e contestualizzazione dei dati Si

delinea cosigrave una nuova figura professionale l‟operatore di Intelligence in grado di elaborare la

complessitagrave di sintetizzare dati provenienti da contesti molto diversi e ricondurli ad un unico

modello (es esperto in previsione del rischio in flussi di mercato in indagini e simulazioni)

bull Fornire elementi di conoscenza multidisciplinare sulla centralitagrave dell‟informazione nella

societagrave contemporanea e sulla rilevanza delle strategie comunicative

bull Fornire chiavi di comprensione degli scenari geopolitici e geo-economici

bull Fornire elementi di conoscenza sulle minacce alla sicurezza e alla stabilitagrave degli Stati

bull Fornire una preparazione di base e uno strumentario culturale concettuale sulla disciplina

bull dell‟intelligence e sui suoi processi

bull Fornire competenze sull‟analisi strategica e operativa d‟intelligence e sui metodi di

bull valutazione delle informazioni

bull Fornire conoscenze sui campi di attivitagrave dell‟intelligence con particolare riferimento ai

bull settori emergenti dell‟intelligence economico-finanziariadelle nuove tecnologie della Rete

bull Fornire elementi di comprensione interdisciplinare e interculturale finalizzati

all‟elaborazione

bull di un concetto di sicurezza nazionale e di cultura dell‟intelligence

bull Fornire elementi di conoscenza delle strutture d‟intelligence del quadro normativo delle

bull problematiche legali delle competenze istituzionali sul piano interno e della cooperazione

sovranazionale e internazionale

Figure professionali

1 forze dell‟ordine

2 strutture di intelligence

3 istituzioni governative nazionali comunitarie ed internazionali

4 istituzioni non governative (ONG)

5 aziende private (Private e Business Intelligence)

6 enti regionali e locali

7 istituzioni pubbliche e aziende operanti nel campo della comunicazione

Descrizione del percorso LIMITI CLASSICI DELLrsquoOSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA

TERRA E LORO SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF

Osservatorio astronomico di Abruzzo Ore 40

Il progetto ha riguardato la realizzazione di uno strumento innovativo che si propone di superare la

competizione tra grandi telescopi ancorati a terra e telescopi di piccole dimensioni nello spazio

Sono state utilizzate ottiche con la caratteristica di modificare la loro forma ad una frequenza

paragonabile a quella con la quale si modifica lo stato dell‟atmosfera terrestre Il telescopio egrave frutto

della collaborazione tra i piugrave importanti osservatori del mondo come quello di Garching in

Germania di Edimburgo di Zurigo di Padova e appunto di Teramo

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sulle nozioni base di astronomia ottica e meccanica dei telescopi

Lezioni sulle tecniche osservative

Osservazioni al telescopio INT

Attivitagrave di laboratorio con test e dimostrazioni

Risultati attesi

Avvicinare gli allievi ai metodi dell‟osservazione scientifica

Acquisire padronanza delle piugrave moderne strumentazioni in campo astronomico

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

della scienza e della ricerca

Descrizione del percorso BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente

partner Camera di Commercio Belgio-italianaOre 90

Il progetto egrave nato dalla volontagrave di prospettare agli allievi un ampio scenario di attivitagrave lavorative

correlate alle competenze acquisite nel corso di studi frequentato La scelta della Camera di

Commercio Belgio-italiana con sede a Bruxelles ha consentito di potenziare le abilitagrave linguistiche

(inglese e francese) avere un quadro delle molteplici professionalitagrave implicate nel mondo dei Beni

culturali comprendere le caratteristiche delle economie e le strategie imprenditoriali del Nord

Europa entrare in contatto con la societagrave multietnica e multiculturale della cittagrave di Bruxelles

Modalitagrave di esecuzione

Lezioni introduttive sulla comunicazione e la tecnologia

Inserimento negli uffici della CCBI

Visite presso le istituzioni europee e alle imprese

Attivitagrave presso gli uffici con la supervisione di un project manager finalizzata alla

realizzazione di un progetto di valorizzazione del territorio e alla realizzazione di indagini di

mercato compilazione e gestione di banche dati ricerche di mercato

Sviluppo di una indagine di mercato nel settore turistico-culturale ed elaborazione dei dati

raccolti

Contenuti

Diritto e legislazione dei beni e delle attivitagrave culturali

Organizzazione e gestione dei beni e delle attivitagrave culturali

Marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici culturali

Strategie di comunicazione del prodotto culturale e artistico

Obiettivi didattico-formativi

Acquisire conoscenze teoriche ed applicative delle principali funzioni aziendali di imprese

enti no profit istituzioni operanti nel campo dell‟arte della cultura e della comunicazione

Comprendere i processi e la natura delle produzioni culturali conoscere i fondamentali

linguaggi culturali ed artistici

Mettere in comunicazione i mondi del management e della cultura

Sviluppare abilitagrave di scrittura narrativa e giornalismo culturale (storytelling sceneggiatura)

Potenziare le capacitagrave interpersonali e comunicative anche in lingua straniera

Descrizione del percorso Intercultura in Finlandia

Il progetto di alternanza scuola lavoro proposto si egrave svolto in Finlandia e ha coinvolto una

studentessa che ha frequentato una scuola superiore

Obiettivi previsti

Acquisizione di competenze trasversali e interculturali coerenti con le competenze

chiave previste dalla UE per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza

attiva l‟inclusione sociale e l‟occupazione

Consapevolezza della propria appartenenza culturale e capacitagrave di riconoscere nelle

differenze culturali la motivazione per contribuire piugrave attivamente al dialogo fra

persone di diversa appartenenza superando pregiudizi e stereotipi

Migliore conoscenza e competenza delle lingue straniere

METODI

Attivitagrave interattive

Discussioni in gruppo

Scambio peer to peer confronto

Attivitagrave socializzanti

Learning by doing

Attivitagrave e progetti svolti nellrsquoambito di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo

COMPETENZE

Riconoscere le principali istituzioni e il loro ruolo sul territorio di appartenenza e in ambito nazionale

europeo e internazionale

Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria per identificare il ruolo delle istituzioni nazionali ed

europee ed utilizzare le opportunitagrave offerte a i cittadini e al territorio

Saper riconoscere le responsabilitagrave del cittadino nelle dinamiche sociali e nei confronti dell‟ambiente e

individuare gli enti territoriali competenti per la tutela dellambiente

Riconoscere il significato e l‟importanza delle diversitagrave (culturali religiose di genere) nella vita di

relazione

ABILITAgrave Confrontare criticamente i diversi modelli istituzionali sociali economici e culturali in prospettiva sia

diacronica che sincronica

Ricercare acquisire e interpretare informazioni funzionali all‟inserimento attivo e consapevole nella vita

sociale

Valutare l‟attendibilita delle diverse fonti la rilevanza delle informazioni e saper distinguere tra fatti e

opinioni

Mettere in atto comportamenti responsabili per la salvaguardia e il rispetto dellambiente delle risorse e

della persona

Riflettere criticamente sulle principali problematiche relative all‟integrazione alla difesa dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunitagrave

CONOSCENZE (Contenuti disciplinari)

Dallo Stato liberale allo Stato totalitario (il caso italiano i principi politici del neoidealismo gentiliano le

ldquoleggi fascistissimerdquo la legislazione razziale il dirigismo politico ed economico)

La transizione alla democrazia ldquoimperfettardquo (la fase costituente i principi e l‟impianto della Costituzione

Italiana)

La dimensione giuridica ed economica sovranazionale (dai Trattati di Roma alla Comunitagrave economica

europea)

La cessione di sovranitagrave nazionale nell‟ambito della formazione di autoritagrave sovranazionali (dal Trattato di

Maastricht al Trattato di Lisbona)

La questione dei diritti allargati ai nuovi soggetti portatori di diritti (donne infanzia altri generi ecc)

I nemici della democrazia totalitarismi fondamentalismi oligarchie finanziarie poteri occulti

Nuove soggettivitagrave e culture di genere

ATTIVITArsquo REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Esercitazioni pratiche nei laboratori scientifici

Notte Nazionale del Liceo

Giornata dello Sport

Olimpiadi di filosofia di Lingue classiche

Giornate dell‟AVIS

Partecipazione ai test d‟ingresso dell‟Universitagrave di Siena

Teatro in lingua

Progetto Gutenberg

Attivitagrave di orientamento universitario (XI Edizione Salone dell‟Orientamento) incontro con

i referenti del Campus bio-medico di Roma e del Sant‟Anna di Pisa

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali a Siracusa

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 4: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Il CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA III LICEO IV LICEO

V LICEO

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

BARTOLUCCI BARTOLUCCI BARTOLUCCI

LINGUA E

CULTURA

LATINA

BARTOLUCCI BARTOLUCCI BARTOLUCCI

LINGUA E

CULTURA

GRECA

MARINO MARINO MARINO

STORIA E

FILOSOFIA BARONE BARONE BARONE

MATEMATICA BASILE PRATICO‟ S PRATICO‟ S

FISICA BASILE PRATICO‟ S PRATICO‟ S

SCIENZE AURIEMMA AURIEMMA AURIEMMA

STORIA

D‟ARTE

SAMMARCO

(PAGANO)

SAMMARCO

SAMMARCO

LINGUA

CULTURA

INGLESE

CARONE LA CAPRIA LA CAPRIA

SCIENZE

MOTORIE TORRISI TORRISI TORRISI

RELIGIONE PORCINO C PORCINO C IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa

Antonella Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa

Ardizzone per Lingua e Cultura Latina

MODALITArsquo DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Modalitagrave Italiano Latino Greco Storia Filo

sofia

Mate

mati

ca

Fisi

ca

Scie

nze

Art

e

Edfi

sica

Inglese

Lezione

frontale

x x x x x x x x x x x

Lezione

partecipata

x x x x x x x x x x x

Attivitagrave

laboratoriali

x x x x x x x

Simulazione

x x x x

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Strumenti Italiano Latino Greco Storia Filo

sofia

Mat

ema

tica

Fisi

ca

Scien

ze Arte

Edfi

sica

Inglese

Verifica

orale x x x x x x x x x x

Discussione

guidata x x x x x x x x x x x

x

Prove scritte x x x x x x x x

Esercitazioni x x x x x x x x x

FINALITAgrave FORMATIVE

Formazione globale dell‟uomo e del cittadino dotato di personalitagrave autonoma consapevole della

propria identitagrave culturale capace di

- Acquisire e padroneggiare nuovi saperi

- Scegliere e utilizzare consapevolmente gli strumenti di comprensione della realtagrave Concretizzare il

proprio vissuto nel rispetto della legalitagrave e nella convivenza civile e democratica

Tali finalitagrave costituiscono l‟asse centrale attorno al quale si articoleragrave lo studio organico di tutte le

discipline reciprocamente integrate in una prospettiva storica orientato alla comprensione delle

radici greco-latino-ebraico-cristiane della civiltagrave europea del senso della nostra tradizione nella sua

evoluzione fino ai giorni nostri e del rapporto di continuitagrave-alteritagrave con la cultura contemporanea

L‟attento esame degli obiettivi didattici di tutte le aree disciplinari ha permesso l‟individuazione di

cinque trasversalitagrave essenziali per il loro significato culturale e formativo

1 potenziare la motivazione allo studio

2 potenziare ed affinare la consapevolezza linguistica nella triplice valenza della lingua come

strumento di elaborazione del pensiero di comunicazione di decodifica e di interazione con la

realtagrave

3 potenziare l‟attitudine alla contestualizzazione storica inserita nello sviluppo diacronico delle

discipline

4 Potenziare l‟attenzione metodologica per le operazioni piugrave significative della razionalitagrave

_ Individuazione e sintesi delle idee centrali di una tematica

_ riduzione della complessitagrave e sua ricomposizione a partire dal semplice

_ individuazione del simile e del dissimile

_ traduzione sul piano pratico dell‟elemento teorico

5 saper confrontare metodi e strumenti di analisi delle discipline storico-sociali con quelli delle

scienze matematiche e naturali

Gli obiettivi precedentemente esplicitati sono orientati alla promozione negli allievi della

consapevolezza dei valori ai quali fa riferimento la Costituzione italiana e quindi di atteggiamenti

a ciograve coerenti nella scuola e fuori

- coscienza dei diritti e dei doveri

- osservanza delle norme e delle regole delle persone e delle cose

STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE

Assunzione dei principi sanci t i nel lo s tatuto del le s tudentesse e degl i

s tudent i

Omogenei tagrave nel le scel te didat t iche fondamental i secondo le modal i tagrave di

lavoro giagrave espl ici tate

Central i tagrave degl i al l ievi nel processo apprendimento -insegnamento

Coinvolgimento degl i alunni nei momenti di veri f ica e valutaz ione

Organici tagrave del le scel te temat iche onde evi tare la frammentarietagrave e

l ‟episodici tagrave del l ‟ insegnamento

Problematizzazione dei contenut i

Lezione f rontale uni ta a discussioni e lavori di gruppo

Attivitagrave di ricerca e documentazione

STRUMENTI

Test i in adozione quot idiani e r ivis te diz ionari laboratorio di Fis ica di

Scienze Linguis t ico

Letture mirate incontr i con espert i

Att ivi tagrave di Orientamento

MODALITArsquo DI VERIFICA DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Interrogazioni s t rut turate e non (almeno due nel t r imes tre e t re nel

pentamestre) compi t i in classe (due nel t r imestre e t re nel pentamestre)

con una s imulazione di terza prova prove scri t te secondo le t ipologi e

degl i esami di s ta to Relazioni scri t te e oral i discussioni aperte e

s t rut turate

Simulazioni effet tuate in preparazione al la prima e al la seconda prova

degl i esami di Stato secondo le modal i tagrave s tabi l i te dal MIUR In

part icolare nei giorni 19 febbraio e 26 marzo 2019 s i sono svol te le

s imulazioni del la prima prova nei giorni 28 febbraio e 2 apri le l e

s imulazioni del la seconda prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle prove di verifica supportati dalle osservazioni sistematiche hanno

costituito gli elementi per la valutazione degli al lievi rispetto alle particolari

qualitagrave promosse curate e potenziate dagli itinerari didattici percorsi in accordo

con gli obiettivi esplicitat i nelle programmazioni abil i tagrave e competenze

intellet tuali at teggiamento interesse impegno e metodo di studio

I criteri di valutazione coerenti con obiettivi contenuti e metodi concordati dai

singoli dipartimenti e approvati dal Collegio dei Docenti sono stati improntati alla

massima oggettivitagrave affidabilitagrave univocitagrave e trasparenza e nelle singole

discipline saranno applicati secondo le griglie allegate al presente documento

prodotte da ciascun dipartimento e approvate dal Collegio dei Docenti

PCTO

Classe

QUINTA D 3^ as1617 OR

E 4^ as 1718 ORE 5^ as 1819 ORE

Percorso PROFESSIONI

DEL TERZO

SETTORE

70 INTELLIGENCE

E

CITTADINANZA

ATTIVA

74 INTELLIGEN

CE E

CITTADINAN

ZA ATTIVA

30

ENTE

Partner

Associazione

Civitas ndash Abakhi

Onlus

Universitagrave della

Calabria

Universitagrave della

Calabria

NB Nell‟anno scolastico 2017-2018 sono stati svolti altri due percorsi di alternanza

LIMITI CLASSICI DELL‟OSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA TERRA E LORO

SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF Osservatorio astronomico di

Abruzzo Ore 40 Alunni partecipanti Barbara Aragona e Federica Galletta

BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente partner Camera di

Commercio Belgio-italianaOre 90 - Alunni partecipanti Aragona Cordova Crucitti Megale e

Passalia

Un terzo percorso egrave stato svolto in Finlandia

PERCORSO INTERCULTURA ore 100 in Finlandia ndash Alunna partecipante Serena Martino Professioni del terzo settore

Descrizione del percorso PROFESSIONI DEL TERZO SETTORE

In collaborazione con lassociazione Civitas (tutor profssa Barone)

Finalitagrave

Conoscere le principali caratteristiche strutturali dell‟area no-profit con particolare riferimento alle

finalitagrave alle fonti di finanziamento alle aree economiche di intervento e al profilo giuridico delle

organizzazioni non profit e le principali figure professionali del settori relativi agli ambiti di

intervento sul territorio

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sugli aspetti fondamentali dellattivitagrave del terzo settore in relazione ai

servizi di assistenza nelle emergenze

Erogazione di contributi monetari eo in natura

Protezione dell‟ambiente

Protezione degli animali

Servizi di tutela e protezione dei diritti

Servizi legali

Cooperazione e Solidarietagrave Internazionale

Sostegno economico e umanitario all‟estero

Attivitagrave in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio

Obiettivi

Attuare modalitagrave di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che

colleghino la formazione in aula con lesperienza pratica

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

del lavoro e la societagrave civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti del Terzo

settore nei processi formativi

Correlare lofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio

Descrizione del Percorso INTELLIGENCE E CITTADINANZA ATTIVA (tutor profssa

Barone)

Il progetto egrave finalizzato alla promozione della cultura dellrsquoIntelligence e nasce da una

collaborazione del Liceo con il Centro di Documentazione Scientifica e il Laboratorio

sull‟Intelligence dell‟Universitagrave della Calabria Articolato in fasi di studio e attivitagrave laboratoriali il

progetto prevede lezioni frontali seminari mirati ad abilitagrave specifiche tenuti da esperti in diversi

ambiti afferenti alla tematica anche con ruoli operativi sul territorio locale e nazionale attivitagrave di

ricerca mediante lettura di monografie specifiche articoli di giornali e riviste specialistiche analisi

di fonti cinematografiche e letterarie simulazioni di interventi finalizzati all‟identificazione e alla

prevenzione del rischio di attentati terroristici Il percorso si propone di rafforzare capacitagrave di

ricostruire e interpretare contesti complessi di natura economica politica e sociale mediante il

conseguimento delle seguenti competenze raccolta di dati significativi riordino e analisi dei dati

formulazione di ipotesi derivanti dall‟analisi interpretazione e contestualizzazione dei dati Si

delinea cosigrave una nuova figura professionale l‟operatore di Intelligence in grado di elaborare la

complessitagrave di sintetizzare dati provenienti da contesti molto diversi e ricondurli ad un unico

modello (es esperto in previsione del rischio in flussi di mercato in indagini e simulazioni)

bull Fornire elementi di conoscenza multidisciplinare sulla centralitagrave dell‟informazione nella

societagrave contemporanea e sulla rilevanza delle strategie comunicative

bull Fornire chiavi di comprensione degli scenari geopolitici e geo-economici

bull Fornire elementi di conoscenza sulle minacce alla sicurezza e alla stabilitagrave degli Stati

bull Fornire una preparazione di base e uno strumentario culturale concettuale sulla disciplina

bull dell‟intelligence e sui suoi processi

bull Fornire competenze sull‟analisi strategica e operativa d‟intelligence e sui metodi di

bull valutazione delle informazioni

bull Fornire conoscenze sui campi di attivitagrave dell‟intelligence con particolare riferimento ai

bull settori emergenti dell‟intelligence economico-finanziariadelle nuove tecnologie della Rete

bull Fornire elementi di comprensione interdisciplinare e interculturale finalizzati

all‟elaborazione

bull di un concetto di sicurezza nazionale e di cultura dell‟intelligence

bull Fornire elementi di conoscenza delle strutture d‟intelligence del quadro normativo delle

bull problematiche legali delle competenze istituzionali sul piano interno e della cooperazione

sovranazionale e internazionale

Figure professionali

1 forze dell‟ordine

2 strutture di intelligence

3 istituzioni governative nazionali comunitarie ed internazionali

4 istituzioni non governative (ONG)

5 aziende private (Private e Business Intelligence)

6 enti regionali e locali

7 istituzioni pubbliche e aziende operanti nel campo della comunicazione

Descrizione del percorso LIMITI CLASSICI DELLrsquoOSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA

TERRA E LORO SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF

Osservatorio astronomico di Abruzzo Ore 40

Il progetto ha riguardato la realizzazione di uno strumento innovativo che si propone di superare la

competizione tra grandi telescopi ancorati a terra e telescopi di piccole dimensioni nello spazio

Sono state utilizzate ottiche con la caratteristica di modificare la loro forma ad una frequenza

paragonabile a quella con la quale si modifica lo stato dell‟atmosfera terrestre Il telescopio egrave frutto

della collaborazione tra i piugrave importanti osservatori del mondo come quello di Garching in

Germania di Edimburgo di Zurigo di Padova e appunto di Teramo

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sulle nozioni base di astronomia ottica e meccanica dei telescopi

Lezioni sulle tecniche osservative

Osservazioni al telescopio INT

Attivitagrave di laboratorio con test e dimostrazioni

Risultati attesi

Avvicinare gli allievi ai metodi dell‟osservazione scientifica

Acquisire padronanza delle piugrave moderne strumentazioni in campo astronomico

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

della scienza e della ricerca

Descrizione del percorso BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente

partner Camera di Commercio Belgio-italianaOre 90

Il progetto egrave nato dalla volontagrave di prospettare agli allievi un ampio scenario di attivitagrave lavorative

correlate alle competenze acquisite nel corso di studi frequentato La scelta della Camera di

Commercio Belgio-italiana con sede a Bruxelles ha consentito di potenziare le abilitagrave linguistiche

(inglese e francese) avere un quadro delle molteplici professionalitagrave implicate nel mondo dei Beni

culturali comprendere le caratteristiche delle economie e le strategie imprenditoriali del Nord

Europa entrare in contatto con la societagrave multietnica e multiculturale della cittagrave di Bruxelles

Modalitagrave di esecuzione

Lezioni introduttive sulla comunicazione e la tecnologia

Inserimento negli uffici della CCBI

Visite presso le istituzioni europee e alle imprese

Attivitagrave presso gli uffici con la supervisione di un project manager finalizzata alla

realizzazione di un progetto di valorizzazione del territorio e alla realizzazione di indagini di

mercato compilazione e gestione di banche dati ricerche di mercato

Sviluppo di una indagine di mercato nel settore turistico-culturale ed elaborazione dei dati

raccolti

Contenuti

Diritto e legislazione dei beni e delle attivitagrave culturali

Organizzazione e gestione dei beni e delle attivitagrave culturali

Marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici culturali

Strategie di comunicazione del prodotto culturale e artistico

Obiettivi didattico-formativi

Acquisire conoscenze teoriche ed applicative delle principali funzioni aziendali di imprese

enti no profit istituzioni operanti nel campo dell‟arte della cultura e della comunicazione

Comprendere i processi e la natura delle produzioni culturali conoscere i fondamentali

linguaggi culturali ed artistici

Mettere in comunicazione i mondi del management e della cultura

Sviluppare abilitagrave di scrittura narrativa e giornalismo culturale (storytelling sceneggiatura)

Potenziare le capacitagrave interpersonali e comunicative anche in lingua straniera

Descrizione del percorso Intercultura in Finlandia

Il progetto di alternanza scuola lavoro proposto si egrave svolto in Finlandia e ha coinvolto una

studentessa che ha frequentato una scuola superiore

Obiettivi previsti

Acquisizione di competenze trasversali e interculturali coerenti con le competenze

chiave previste dalla UE per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza

attiva l‟inclusione sociale e l‟occupazione

Consapevolezza della propria appartenenza culturale e capacitagrave di riconoscere nelle

differenze culturali la motivazione per contribuire piugrave attivamente al dialogo fra

persone di diversa appartenenza superando pregiudizi e stereotipi

Migliore conoscenza e competenza delle lingue straniere

METODI

Attivitagrave interattive

Discussioni in gruppo

Scambio peer to peer confronto

Attivitagrave socializzanti

Learning by doing

Attivitagrave e progetti svolti nellrsquoambito di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo

COMPETENZE

Riconoscere le principali istituzioni e il loro ruolo sul territorio di appartenenza e in ambito nazionale

europeo e internazionale

Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria per identificare il ruolo delle istituzioni nazionali ed

europee ed utilizzare le opportunitagrave offerte a i cittadini e al territorio

Saper riconoscere le responsabilitagrave del cittadino nelle dinamiche sociali e nei confronti dell‟ambiente e

individuare gli enti territoriali competenti per la tutela dellambiente

Riconoscere il significato e l‟importanza delle diversitagrave (culturali religiose di genere) nella vita di

relazione

ABILITAgrave Confrontare criticamente i diversi modelli istituzionali sociali economici e culturali in prospettiva sia

diacronica che sincronica

Ricercare acquisire e interpretare informazioni funzionali all‟inserimento attivo e consapevole nella vita

sociale

Valutare l‟attendibilita delle diverse fonti la rilevanza delle informazioni e saper distinguere tra fatti e

opinioni

Mettere in atto comportamenti responsabili per la salvaguardia e il rispetto dellambiente delle risorse e

della persona

Riflettere criticamente sulle principali problematiche relative all‟integrazione alla difesa dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunitagrave

CONOSCENZE (Contenuti disciplinari)

Dallo Stato liberale allo Stato totalitario (il caso italiano i principi politici del neoidealismo gentiliano le

ldquoleggi fascistissimerdquo la legislazione razziale il dirigismo politico ed economico)

La transizione alla democrazia ldquoimperfettardquo (la fase costituente i principi e l‟impianto della Costituzione

Italiana)

La dimensione giuridica ed economica sovranazionale (dai Trattati di Roma alla Comunitagrave economica

europea)

La cessione di sovranitagrave nazionale nell‟ambito della formazione di autoritagrave sovranazionali (dal Trattato di

Maastricht al Trattato di Lisbona)

La questione dei diritti allargati ai nuovi soggetti portatori di diritti (donne infanzia altri generi ecc)

I nemici della democrazia totalitarismi fondamentalismi oligarchie finanziarie poteri occulti

Nuove soggettivitagrave e culture di genere

ATTIVITArsquo REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Esercitazioni pratiche nei laboratori scientifici

Notte Nazionale del Liceo

Giornata dello Sport

Olimpiadi di filosofia di Lingue classiche

Giornate dell‟AVIS

Partecipazione ai test d‟ingresso dell‟Universitagrave di Siena

Teatro in lingua

Progetto Gutenberg

Attivitagrave di orientamento universitario (XI Edizione Salone dell‟Orientamento) incontro con

i referenti del Campus bio-medico di Roma e del Sant‟Anna di Pisa

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali a Siracusa

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 5: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

MODALITArsquo DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Modalitagrave Italiano Latino Greco Storia Filo

sofia

Mate

mati

ca

Fisi

ca

Scie

nze

Art

e

Edfi

sica

Inglese

Lezione

frontale

x x x x x x x x x x x

Lezione

partecipata

x x x x x x x x x x x

Attivitagrave

laboratoriali

x x x x x x x

Simulazione

x x x x

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Strumenti Italiano Latino Greco Storia Filo

sofia

Mat

ema

tica

Fisi

ca

Scien

ze Arte

Edfi

sica

Inglese

Verifica

orale x x x x x x x x x x

Discussione

guidata x x x x x x x x x x x

x

Prove scritte x x x x x x x x

Esercitazioni x x x x x x x x x

FINALITAgrave FORMATIVE

Formazione globale dell‟uomo e del cittadino dotato di personalitagrave autonoma consapevole della

propria identitagrave culturale capace di

- Acquisire e padroneggiare nuovi saperi

- Scegliere e utilizzare consapevolmente gli strumenti di comprensione della realtagrave Concretizzare il

proprio vissuto nel rispetto della legalitagrave e nella convivenza civile e democratica

Tali finalitagrave costituiscono l‟asse centrale attorno al quale si articoleragrave lo studio organico di tutte le

discipline reciprocamente integrate in una prospettiva storica orientato alla comprensione delle

radici greco-latino-ebraico-cristiane della civiltagrave europea del senso della nostra tradizione nella sua

evoluzione fino ai giorni nostri e del rapporto di continuitagrave-alteritagrave con la cultura contemporanea

L‟attento esame degli obiettivi didattici di tutte le aree disciplinari ha permesso l‟individuazione di

cinque trasversalitagrave essenziali per il loro significato culturale e formativo

1 potenziare la motivazione allo studio

2 potenziare ed affinare la consapevolezza linguistica nella triplice valenza della lingua come

strumento di elaborazione del pensiero di comunicazione di decodifica e di interazione con la

realtagrave

3 potenziare l‟attitudine alla contestualizzazione storica inserita nello sviluppo diacronico delle

discipline

4 Potenziare l‟attenzione metodologica per le operazioni piugrave significative della razionalitagrave

_ Individuazione e sintesi delle idee centrali di una tematica

_ riduzione della complessitagrave e sua ricomposizione a partire dal semplice

_ individuazione del simile e del dissimile

_ traduzione sul piano pratico dell‟elemento teorico

5 saper confrontare metodi e strumenti di analisi delle discipline storico-sociali con quelli delle

scienze matematiche e naturali

Gli obiettivi precedentemente esplicitati sono orientati alla promozione negli allievi della

consapevolezza dei valori ai quali fa riferimento la Costituzione italiana e quindi di atteggiamenti

a ciograve coerenti nella scuola e fuori

- coscienza dei diritti e dei doveri

- osservanza delle norme e delle regole delle persone e delle cose

STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE

Assunzione dei principi sanci t i nel lo s tatuto del le s tudentesse e degl i

s tudent i

Omogenei tagrave nel le scel te didat t iche fondamental i secondo le modal i tagrave di

lavoro giagrave espl ici tate

Central i tagrave degl i al l ievi nel processo apprendimento -insegnamento

Coinvolgimento degl i alunni nei momenti di veri f ica e valutaz ione

Organici tagrave del le scel te temat iche onde evi tare la frammentarietagrave e

l ‟episodici tagrave del l ‟ insegnamento

Problematizzazione dei contenut i

Lezione f rontale uni ta a discussioni e lavori di gruppo

Attivitagrave di ricerca e documentazione

STRUMENTI

Test i in adozione quot idiani e r ivis te diz ionari laboratorio di Fis ica di

Scienze Linguis t ico

Letture mirate incontr i con espert i

Att ivi tagrave di Orientamento

MODALITArsquo DI VERIFICA DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Interrogazioni s t rut turate e non (almeno due nel t r imes tre e t re nel

pentamestre) compi t i in classe (due nel t r imestre e t re nel pentamestre)

con una s imulazione di terza prova prove scri t te secondo le t ipologi e

degl i esami di s ta to Relazioni scri t te e oral i discussioni aperte e

s t rut turate

Simulazioni effet tuate in preparazione al la prima e al la seconda prova

degl i esami di Stato secondo le modal i tagrave s tabi l i te dal MIUR In

part icolare nei giorni 19 febbraio e 26 marzo 2019 s i sono svol te le

s imulazioni del la prima prova nei giorni 28 febbraio e 2 apri le l e

s imulazioni del la seconda prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle prove di verifica supportati dalle osservazioni sistematiche hanno

costituito gli elementi per la valutazione degli al lievi rispetto alle particolari

qualitagrave promosse curate e potenziate dagli itinerari didattici percorsi in accordo

con gli obiettivi esplicitat i nelle programmazioni abil i tagrave e competenze

intellet tuali at teggiamento interesse impegno e metodo di studio

I criteri di valutazione coerenti con obiettivi contenuti e metodi concordati dai

singoli dipartimenti e approvati dal Collegio dei Docenti sono stati improntati alla

massima oggettivitagrave affidabilitagrave univocitagrave e trasparenza e nelle singole

discipline saranno applicati secondo le griglie allegate al presente documento

prodotte da ciascun dipartimento e approvate dal Collegio dei Docenti

PCTO

Classe

QUINTA D 3^ as1617 OR

E 4^ as 1718 ORE 5^ as 1819 ORE

Percorso PROFESSIONI

DEL TERZO

SETTORE

70 INTELLIGENCE

E

CITTADINANZA

ATTIVA

74 INTELLIGEN

CE E

CITTADINAN

ZA ATTIVA

30

ENTE

Partner

Associazione

Civitas ndash Abakhi

Onlus

Universitagrave della

Calabria

Universitagrave della

Calabria

NB Nell‟anno scolastico 2017-2018 sono stati svolti altri due percorsi di alternanza

LIMITI CLASSICI DELL‟OSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA TERRA E LORO

SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF Osservatorio astronomico di

Abruzzo Ore 40 Alunni partecipanti Barbara Aragona e Federica Galletta

BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente partner Camera di

Commercio Belgio-italianaOre 90 - Alunni partecipanti Aragona Cordova Crucitti Megale e

Passalia

Un terzo percorso egrave stato svolto in Finlandia

PERCORSO INTERCULTURA ore 100 in Finlandia ndash Alunna partecipante Serena Martino Professioni del terzo settore

Descrizione del percorso PROFESSIONI DEL TERZO SETTORE

In collaborazione con lassociazione Civitas (tutor profssa Barone)

Finalitagrave

Conoscere le principali caratteristiche strutturali dell‟area no-profit con particolare riferimento alle

finalitagrave alle fonti di finanziamento alle aree economiche di intervento e al profilo giuridico delle

organizzazioni non profit e le principali figure professionali del settori relativi agli ambiti di

intervento sul territorio

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sugli aspetti fondamentali dellattivitagrave del terzo settore in relazione ai

servizi di assistenza nelle emergenze

Erogazione di contributi monetari eo in natura

Protezione dell‟ambiente

Protezione degli animali

Servizi di tutela e protezione dei diritti

Servizi legali

Cooperazione e Solidarietagrave Internazionale

Sostegno economico e umanitario all‟estero

Attivitagrave in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio

Obiettivi

Attuare modalitagrave di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che

colleghino la formazione in aula con lesperienza pratica

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

del lavoro e la societagrave civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti del Terzo

settore nei processi formativi

Correlare lofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio

Descrizione del Percorso INTELLIGENCE E CITTADINANZA ATTIVA (tutor profssa

Barone)

Il progetto egrave finalizzato alla promozione della cultura dellrsquoIntelligence e nasce da una

collaborazione del Liceo con il Centro di Documentazione Scientifica e il Laboratorio

sull‟Intelligence dell‟Universitagrave della Calabria Articolato in fasi di studio e attivitagrave laboratoriali il

progetto prevede lezioni frontali seminari mirati ad abilitagrave specifiche tenuti da esperti in diversi

ambiti afferenti alla tematica anche con ruoli operativi sul territorio locale e nazionale attivitagrave di

ricerca mediante lettura di monografie specifiche articoli di giornali e riviste specialistiche analisi

di fonti cinematografiche e letterarie simulazioni di interventi finalizzati all‟identificazione e alla

prevenzione del rischio di attentati terroristici Il percorso si propone di rafforzare capacitagrave di

ricostruire e interpretare contesti complessi di natura economica politica e sociale mediante il

conseguimento delle seguenti competenze raccolta di dati significativi riordino e analisi dei dati

formulazione di ipotesi derivanti dall‟analisi interpretazione e contestualizzazione dei dati Si

delinea cosigrave una nuova figura professionale l‟operatore di Intelligence in grado di elaborare la

complessitagrave di sintetizzare dati provenienti da contesti molto diversi e ricondurli ad un unico

modello (es esperto in previsione del rischio in flussi di mercato in indagini e simulazioni)

bull Fornire elementi di conoscenza multidisciplinare sulla centralitagrave dell‟informazione nella

societagrave contemporanea e sulla rilevanza delle strategie comunicative

bull Fornire chiavi di comprensione degli scenari geopolitici e geo-economici

bull Fornire elementi di conoscenza sulle minacce alla sicurezza e alla stabilitagrave degli Stati

bull Fornire una preparazione di base e uno strumentario culturale concettuale sulla disciplina

bull dell‟intelligence e sui suoi processi

bull Fornire competenze sull‟analisi strategica e operativa d‟intelligence e sui metodi di

bull valutazione delle informazioni

bull Fornire conoscenze sui campi di attivitagrave dell‟intelligence con particolare riferimento ai

bull settori emergenti dell‟intelligence economico-finanziariadelle nuove tecnologie della Rete

bull Fornire elementi di comprensione interdisciplinare e interculturale finalizzati

all‟elaborazione

bull di un concetto di sicurezza nazionale e di cultura dell‟intelligence

bull Fornire elementi di conoscenza delle strutture d‟intelligence del quadro normativo delle

bull problematiche legali delle competenze istituzionali sul piano interno e della cooperazione

sovranazionale e internazionale

Figure professionali

1 forze dell‟ordine

2 strutture di intelligence

3 istituzioni governative nazionali comunitarie ed internazionali

4 istituzioni non governative (ONG)

5 aziende private (Private e Business Intelligence)

6 enti regionali e locali

7 istituzioni pubbliche e aziende operanti nel campo della comunicazione

Descrizione del percorso LIMITI CLASSICI DELLrsquoOSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA

TERRA E LORO SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF

Osservatorio astronomico di Abruzzo Ore 40

Il progetto ha riguardato la realizzazione di uno strumento innovativo che si propone di superare la

competizione tra grandi telescopi ancorati a terra e telescopi di piccole dimensioni nello spazio

Sono state utilizzate ottiche con la caratteristica di modificare la loro forma ad una frequenza

paragonabile a quella con la quale si modifica lo stato dell‟atmosfera terrestre Il telescopio egrave frutto

della collaborazione tra i piugrave importanti osservatori del mondo come quello di Garching in

Germania di Edimburgo di Zurigo di Padova e appunto di Teramo

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sulle nozioni base di astronomia ottica e meccanica dei telescopi

Lezioni sulle tecniche osservative

Osservazioni al telescopio INT

Attivitagrave di laboratorio con test e dimostrazioni

Risultati attesi

Avvicinare gli allievi ai metodi dell‟osservazione scientifica

Acquisire padronanza delle piugrave moderne strumentazioni in campo astronomico

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

della scienza e della ricerca

Descrizione del percorso BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente

partner Camera di Commercio Belgio-italianaOre 90

Il progetto egrave nato dalla volontagrave di prospettare agli allievi un ampio scenario di attivitagrave lavorative

correlate alle competenze acquisite nel corso di studi frequentato La scelta della Camera di

Commercio Belgio-italiana con sede a Bruxelles ha consentito di potenziare le abilitagrave linguistiche

(inglese e francese) avere un quadro delle molteplici professionalitagrave implicate nel mondo dei Beni

culturali comprendere le caratteristiche delle economie e le strategie imprenditoriali del Nord

Europa entrare in contatto con la societagrave multietnica e multiculturale della cittagrave di Bruxelles

Modalitagrave di esecuzione

Lezioni introduttive sulla comunicazione e la tecnologia

Inserimento negli uffici della CCBI

Visite presso le istituzioni europee e alle imprese

Attivitagrave presso gli uffici con la supervisione di un project manager finalizzata alla

realizzazione di un progetto di valorizzazione del territorio e alla realizzazione di indagini di

mercato compilazione e gestione di banche dati ricerche di mercato

Sviluppo di una indagine di mercato nel settore turistico-culturale ed elaborazione dei dati

raccolti

Contenuti

Diritto e legislazione dei beni e delle attivitagrave culturali

Organizzazione e gestione dei beni e delle attivitagrave culturali

Marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici culturali

Strategie di comunicazione del prodotto culturale e artistico

Obiettivi didattico-formativi

Acquisire conoscenze teoriche ed applicative delle principali funzioni aziendali di imprese

enti no profit istituzioni operanti nel campo dell‟arte della cultura e della comunicazione

Comprendere i processi e la natura delle produzioni culturali conoscere i fondamentali

linguaggi culturali ed artistici

Mettere in comunicazione i mondi del management e della cultura

Sviluppare abilitagrave di scrittura narrativa e giornalismo culturale (storytelling sceneggiatura)

Potenziare le capacitagrave interpersonali e comunicative anche in lingua straniera

Descrizione del percorso Intercultura in Finlandia

Il progetto di alternanza scuola lavoro proposto si egrave svolto in Finlandia e ha coinvolto una

studentessa che ha frequentato una scuola superiore

Obiettivi previsti

Acquisizione di competenze trasversali e interculturali coerenti con le competenze

chiave previste dalla UE per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza

attiva l‟inclusione sociale e l‟occupazione

Consapevolezza della propria appartenenza culturale e capacitagrave di riconoscere nelle

differenze culturali la motivazione per contribuire piugrave attivamente al dialogo fra

persone di diversa appartenenza superando pregiudizi e stereotipi

Migliore conoscenza e competenza delle lingue straniere

METODI

Attivitagrave interattive

Discussioni in gruppo

Scambio peer to peer confronto

Attivitagrave socializzanti

Learning by doing

Attivitagrave e progetti svolti nellrsquoambito di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo

COMPETENZE

Riconoscere le principali istituzioni e il loro ruolo sul territorio di appartenenza e in ambito nazionale

europeo e internazionale

Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria per identificare il ruolo delle istituzioni nazionali ed

europee ed utilizzare le opportunitagrave offerte a i cittadini e al territorio

Saper riconoscere le responsabilitagrave del cittadino nelle dinamiche sociali e nei confronti dell‟ambiente e

individuare gli enti territoriali competenti per la tutela dellambiente

Riconoscere il significato e l‟importanza delle diversitagrave (culturali religiose di genere) nella vita di

relazione

ABILITAgrave Confrontare criticamente i diversi modelli istituzionali sociali economici e culturali in prospettiva sia

diacronica che sincronica

Ricercare acquisire e interpretare informazioni funzionali all‟inserimento attivo e consapevole nella vita

sociale

Valutare l‟attendibilita delle diverse fonti la rilevanza delle informazioni e saper distinguere tra fatti e

opinioni

Mettere in atto comportamenti responsabili per la salvaguardia e il rispetto dellambiente delle risorse e

della persona

Riflettere criticamente sulle principali problematiche relative all‟integrazione alla difesa dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunitagrave

CONOSCENZE (Contenuti disciplinari)

Dallo Stato liberale allo Stato totalitario (il caso italiano i principi politici del neoidealismo gentiliano le

ldquoleggi fascistissimerdquo la legislazione razziale il dirigismo politico ed economico)

La transizione alla democrazia ldquoimperfettardquo (la fase costituente i principi e l‟impianto della Costituzione

Italiana)

La dimensione giuridica ed economica sovranazionale (dai Trattati di Roma alla Comunitagrave economica

europea)

La cessione di sovranitagrave nazionale nell‟ambito della formazione di autoritagrave sovranazionali (dal Trattato di

Maastricht al Trattato di Lisbona)

La questione dei diritti allargati ai nuovi soggetti portatori di diritti (donne infanzia altri generi ecc)

I nemici della democrazia totalitarismi fondamentalismi oligarchie finanziarie poteri occulti

Nuove soggettivitagrave e culture di genere

ATTIVITArsquo REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Esercitazioni pratiche nei laboratori scientifici

Notte Nazionale del Liceo

Giornata dello Sport

Olimpiadi di filosofia di Lingue classiche

Giornate dell‟AVIS

Partecipazione ai test d‟ingresso dell‟Universitagrave di Siena

Teatro in lingua

Progetto Gutenberg

Attivitagrave di orientamento universitario (XI Edizione Salone dell‟Orientamento) incontro con

i referenti del Campus bio-medico di Roma e del Sant‟Anna di Pisa

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali a Siracusa

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 6: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

FINALITAgrave FORMATIVE

Formazione globale dell‟uomo e del cittadino dotato di personalitagrave autonoma consapevole della

propria identitagrave culturale capace di

- Acquisire e padroneggiare nuovi saperi

- Scegliere e utilizzare consapevolmente gli strumenti di comprensione della realtagrave Concretizzare il

proprio vissuto nel rispetto della legalitagrave e nella convivenza civile e democratica

Tali finalitagrave costituiscono l‟asse centrale attorno al quale si articoleragrave lo studio organico di tutte le

discipline reciprocamente integrate in una prospettiva storica orientato alla comprensione delle

radici greco-latino-ebraico-cristiane della civiltagrave europea del senso della nostra tradizione nella sua

evoluzione fino ai giorni nostri e del rapporto di continuitagrave-alteritagrave con la cultura contemporanea

L‟attento esame degli obiettivi didattici di tutte le aree disciplinari ha permesso l‟individuazione di

cinque trasversalitagrave essenziali per il loro significato culturale e formativo

1 potenziare la motivazione allo studio

2 potenziare ed affinare la consapevolezza linguistica nella triplice valenza della lingua come

strumento di elaborazione del pensiero di comunicazione di decodifica e di interazione con la

realtagrave

3 potenziare l‟attitudine alla contestualizzazione storica inserita nello sviluppo diacronico delle

discipline

4 Potenziare l‟attenzione metodologica per le operazioni piugrave significative della razionalitagrave

_ Individuazione e sintesi delle idee centrali di una tematica

_ riduzione della complessitagrave e sua ricomposizione a partire dal semplice

_ individuazione del simile e del dissimile

_ traduzione sul piano pratico dell‟elemento teorico

5 saper confrontare metodi e strumenti di analisi delle discipline storico-sociali con quelli delle

scienze matematiche e naturali

Gli obiettivi precedentemente esplicitati sono orientati alla promozione negli allievi della

consapevolezza dei valori ai quali fa riferimento la Costituzione italiana e quindi di atteggiamenti

a ciograve coerenti nella scuola e fuori

- coscienza dei diritti e dei doveri

- osservanza delle norme e delle regole delle persone e delle cose

STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE

Assunzione dei principi sanci t i nel lo s tatuto del le s tudentesse e degl i

s tudent i

Omogenei tagrave nel le scel te didat t iche fondamental i secondo le modal i tagrave di

lavoro giagrave espl ici tate

Central i tagrave degl i al l ievi nel processo apprendimento -insegnamento

Coinvolgimento degl i alunni nei momenti di veri f ica e valutaz ione

Organici tagrave del le scel te temat iche onde evi tare la frammentarietagrave e

l ‟episodici tagrave del l ‟ insegnamento

Problematizzazione dei contenut i

Lezione f rontale uni ta a discussioni e lavori di gruppo

Attivitagrave di ricerca e documentazione

STRUMENTI

Test i in adozione quot idiani e r ivis te diz ionari laboratorio di Fis ica di

Scienze Linguis t ico

Letture mirate incontr i con espert i

Att ivi tagrave di Orientamento

MODALITArsquo DI VERIFICA DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Interrogazioni s t rut turate e non (almeno due nel t r imes tre e t re nel

pentamestre) compi t i in classe (due nel t r imestre e t re nel pentamestre)

con una s imulazione di terza prova prove scri t te secondo le t ipologi e

degl i esami di s ta to Relazioni scri t te e oral i discussioni aperte e

s t rut turate

Simulazioni effet tuate in preparazione al la prima e al la seconda prova

degl i esami di Stato secondo le modal i tagrave s tabi l i te dal MIUR In

part icolare nei giorni 19 febbraio e 26 marzo 2019 s i sono svol te le

s imulazioni del la prima prova nei giorni 28 febbraio e 2 apri le l e

s imulazioni del la seconda prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle prove di verifica supportati dalle osservazioni sistematiche hanno

costituito gli elementi per la valutazione degli al lievi rispetto alle particolari

qualitagrave promosse curate e potenziate dagli itinerari didattici percorsi in accordo

con gli obiettivi esplicitat i nelle programmazioni abil i tagrave e competenze

intellet tuali at teggiamento interesse impegno e metodo di studio

I criteri di valutazione coerenti con obiettivi contenuti e metodi concordati dai

singoli dipartimenti e approvati dal Collegio dei Docenti sono stati improntati alla

massima oggettivitagrave affidabilitagrave univocitagrave e trasparenza e nelle singole

discipline saranno applicati secondo le griglie allegate al presente documento

prodotte da ciascun dipartimento e approvate dal Collegio dei Docenti

PCTO

Classe

QUINTA D 3^ as1617 OR

E 4^ as 1718 ORE 5^ as 1819 ORE

Percorso PROFESSIONI

DEL TERZO

SETTORE

70 INTELLIGENCE

E

CITTADINANZA

ATTIVA

74 INTELLIGEN

CE E

CITTADINAN

ZA ATTIVA

30

ENTE

Partner

Associazione

Civitas ndash Abakhi

Onlus

Universitagrave della

Calabria

Universitagrave della

Calabria

NB Nell‟anno scolastico 2017-2018 sono stati svolti altri due percorsi di alternanza

LIMITI CLASSICI DELL‟OSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA TERRA E LORO

SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF Osservatorio astronomico di

Abruzzo Ore 40 Alunni partecipanti Barbara Aragona e Federica Galletta

BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente partner Camera di

Commercio Belgio-italianaOre 90 - Alunni partecipanti Aragona Cordova Crucitti Megale e

Passalia

Un terzo percorso egrave stato svolto in Finlandia

PERCORSO INTERCULTURA ore 100 in Finlandia ndash Alunna partecipante Serena Martino Professioni del terzo settore

Descrizione del percorso PROFESSIONI DEL TERZO SETTORE

In collaborazione con lassociazione Civitas (tutor profssa Barone)

Finalitagrave

Conoscere le principali caratteristiche strutturali dell‟area no-profit con particolare riferimento alle

finalitagrave alle fonti di finanziamento alle aree economiche di intervento e al profilo giuridico delle

organizzazioni non profit e le principali figure professionali del settori relativi agli ambiti di

intervento sul territorio

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sugli aspetti fondamentali dellattivitagrave del terzo settore in relazione ai

servizi di assistenza nelle emergenze

Erogazione di contributi monetari eo in natura

Protezione dell‟ambiente

Protezione degli animali

Servizi di tutela e protezione dei diritti

Servizi legali

Cooperazione e Solidarietagrave Internazionale

Sostegno economico e umanitario all‟estero

Attivitagrave in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio

Obiettivi

Attuare modalitagrave di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che

colleghino la formazione in aula con lesperienza pratica

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

del lavoro e la societagrave civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti del Terzo

settore nei processi formativi

Correlare lofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio

Descrizione del Percorso INTELLIGENCE E CITTADINANZA ATTIVA (tutor profssa

Barone)

Il progetto egrave finalizzato alla promozione della cultura dellrsquoIntelligence e nasce da una

collaborazione del Liceo con il Centro di Documentazione Scientifica e il Laboratorio

sull‟Intelligence dell‟Universitagrave della Calabria Articolato in fasi di studio e attivitagrave laboratoriali il

progetto prevede lezioni frontali seminari mirati ad abilitagrave specifiche tenuti da esperti in diversi

ambiti afferenti alla tematica anche con ruoli operativi sul territorio locale e nazionale attivitagrave di

ricerca mediante lettura di monografie specifiche articoli di giornali e riviste specialistiche analisi

di fonti cinematografiche e letterarie simulazioni di interventi finalizzati all‟identificazione e alla

prevenzione del rischio di attentati terroristici Il percorso si propone di rafforzare capacitagrave di

ricostruire e interpretare contesti complessi di natura economica politica e sociale mediante il

conseguimento delle seguenti competenze raccolta di dati significativi riordino e analisi dei dati

formulazione di ipotesi derivanti dall‟analisi interpretazione e contestualizzazione dei dati Si

delinea cosigrave una nuova figura professionale l‟operatore di Intelligence in grado di elaborare la

complessitagrave di sintetizzare dati provenienti da contesti molto diversi e ricondurli ad un unico

modello (es esperto in previsione del rischio in flussi di mercato in indagini e simulazioni)

bull Fornire elementi di conoscenza multidisciplinare sulla centralitagrave dell‟informazione nella

societagrave contemporanea e sulla rilevanza delle strategie comunicative

bull Fornire chiavi di comprensione degli scenari geopolitici e geo-economici

bull Fornire elementi di conoscenza sulle minacce alla sicurezza e alla stabilitagrave degli Stati

bull Fornire una preparazione di base e uno strumentario culturale concettuale sulla disciplina

bull dell‟intelligence e sui suoi processi

bull Fornire competenze sull‟analisi strategica e operativa d‟intelligence e sui metodi di

bull valutazione delle informazioni

bull Fornire conoscenze sui campi di attivitagrave dell‟intelligence con particolare riferimento ai

bull settori emergenti dell‟intelligence economico-finanziariadelle nuove tecnologie della Rete

bull Fornire elementi di comprensione interdisciplinare e interculturale finalizzati

all‟elaborazione

bull di un concetto di sicurezza nazionale e di cultura dell‟intelligence

bull Fornire elementi di conoscenza delle strutture d‟intelligence del quadro normativo delle

bull problematiche legali delle competenze istituzionali sul piano interno e della cooperazione

sovranazionale e internazionale

Figure professionali

1 forze dell‟ordine

2 strutture di intelligence

3 istituzioni governative nazionali comunitarie ed internazionali

4 istituzioni non governative (ONG)

5 aziende private (Private e Business Intelligence)

6 enti regionali e locali

7 istituzioni pubbliche e aziende operanti nel campo della comunicazione

Descrizione del percorso LIMITI CLASSICI DELLrsquoOSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA

TERRA E LORO SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF

Osservatorio astronomico di Abruzzo Ore 40

Il progetto ha riguardato la realizzazione di uno strumento innovativo che si propone di superare la

competizione tra grandi telescopi ancorati a terra e telescopi di piccole dimensioni nello spazio

Sono state utilizzate ottiche con la caratteristica di modificare la loro forma ad una frequenza

paragonabile a quella con la quale si modifica lo stato dell‟atmosfera terrestre Il telescopio egrave frutto

della collaborazione tra i piugrave importanti osservatori del mondo come quello di Garching in

Germania di Edimburgo di Zurigo di Padova e appunto di Teramo

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sulle nozioni base di astronomia ottica e meccanica dei telescopi

Lezioni sulle tecniche osservative

Osservazioni al telescopio INT

Attivitagrave di laboratorio con test e dimostrazioni

Risultati attesi

Avvicinare gli allievi ai metodi dell‟osservazione scientifica

Acquisire padronanza delle piugrave moderne strumentazioni in campo astronomico

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

della scienza e della ricerca

Descrizione del percorso BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente

partner Camera di Commercio Belgio-italianaOre 90

Il progetto egrave nato dalla volontagrave di prospettare agli allievi un ampio scenario di attivitagrave lavorative

correlate alle competenze acquisite nel corso di studi frequentato La scelta della Camera di

Commercio Belgio-italiana con sede a Bruxelles ha consentito di potenziare le abilitagrave linguistiche

(inglese e francese) avere un quadro delle molteplici professionalitagrave implicate nel mondo dei Beni

culturali comprendere le caratteristiche delle economie e le strategie imprenditoriali del Nord

Europa entrare in contatto con la societagrave multietnica e multiculturale della cittagrave di Bruxelles

Modalitagrave di esecuzione

Lezioni introduttive sulla comunicazione e la tecnologia

Inserimento negli uffici della CCBI

Visite presso le istituzioni europee e alle imprese

Attivitagrave presso gli uffici con la supervisione di un project manager finalizzata alla

realizzazione di un progetto di valorizzazione del territorio e alla realizzazione di indagini di

mercato compilazione e gestione di banche dati ricerche di mercato

Sviluppo di una indagine di mercato nel settore turistico-culturale ed elaborazione dei dati

raccolti

Contenuti

Diritto e legislazione dei beni e delle attivitagrave culturali

Organizzazione e gestione dei beni e delle attivitagrave culturali

Marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici culturali

Strategie di comunicazione del prodotto culturale e artistico

Obiettivi didattico-formativi

Acquisire conoscenze teoriche ed applicative delle principali funzioni aziendali di imprese

enti no profit istituzioni operanti nel campo dell‟arte della cultura e della comunicazione

Comprendere i processi e la natura delle produzioni culturali conoscere i fondamentali

linguaggi culturali ed artistici

Mettere in comunicazione i mondi del management e della cultura

Sviluppare abilitagrave di scrittura narrativa e giornalismo culturale (storytelling sceneggiatura)

Potenziare le capacitagrave interpersonali e comunicative anche in lingua straniera

Descrizione del percorso Intercultura in Finlandia

Il progetto di alternanza scuola lavoro proposto si egrave svolto in Finlandia e ha coinvolto una

studentessa che ha frequentato una scuola superiore

Obiettivi previsti

Acquisizione di competenze trasversali e interculturali coerenti con le competenze

chiave previste dalla UE per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza

attiva l‟inclusione sociale e l‟occupazione

Consapevolezza della propria appartenenza culturale e capacitagrave di riconoscere nelle

differenze culturali la motivazione per contribuire piugrave attivamente al dialogo fra

persone di diversa appartenenza superando pregiudizi e stereotipi

Migliore conoscenza e competenza delle lingue straniere

METODI

Attivitagrave interattive

Discussioni in gruppo

Scambio peer to peer confronto

Attivitagrave socializzanti

Learning by doing

Attivitagrave e progetti svolti nellrsquoambito di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo

COMPETENZE

Riconoscere le principali istituzioni e il loro ruolo sul territorio di appartenenza e in ambito nazionale

europeo e internazionale

Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria per identificare il ruolo delle istituzioni nazionali ed

europee ed utilizzare le opportunitagrave offerte a i cittadini e al territorio

Saper riconoscere le responsabilitagrave del cittadino nelle dinamiche sociali e nei confronti dell‟ambiente e

individuare gli enti territoriali competenti per la tutela dellambiente

Riconoscere il significato e l‟importanza delle diversitagrave (culturali religiose di genere) nella vita di

relazione

ABILITAgrave Confrontare criticamente i diversi modelli istituzionali sociali economici e culturali in prospettiva sia

diacronica che sincronica

Ricercare acquisire e interpretare informazioni funzionali all‟inserimento attivo e consapevole nella vita

sociale

Valutare l‟attendibilita delle diverse fonti la rilevanza delle informazioni e saper distinguere tra fatti e

opinioni

Mettere in atto comportamenti responsabili per la salvaguardia e il rispetto dellambiente delle risorse e

della persona

Riflettere criticamente sulle principali problematiche relative all‟integrazione alla difesa dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunitagrave

CONOSCENZE (Contenuti disciplinari)

Dallo Stato liberale allo Stato totalitario (il caso italiano i principi politici del neoidealismo gentiliano le

ldquoleggi fascistissimerdquo la legislazione razziale il dirigismo politico ed economico)

La transizione alla democrazia ldquoimperfettardquo (la fase costituente i principi e l‟impianto della Costituzione

Italiana)

La dimensione giuridica ed economica sovranazionale (dai Trattati di Roma alla Comunitagrave economica

europea)

La cessione di sovranitagrave nazionale nell‟ambito della formazione di autoritagrave sovranazionali (dal Trattato di

Maastricht al Trattato di Lisbona)

La questione dei diritti allargati ai nuovi soggetti portatori di diritti (donne infanzia altri generi ecc)

I nemici della democrazia totalitarismi fondamentalismi oligarchie finanziarie poteri occulti

Nuove soggettivitagrave e culture di genere

ATTIVITArsquo REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Esercitazioni pratiche nei laboratori scientifici

Notte Nazionale del Liceo

Giornata dello Sport

Olimpiadi di filosofia di Lingue classiche

Giornate dell‟AVIS

Partecipazione ai test d‟ingresso dell‟Universitagrave di Siena

Teatro in lingua

Progetto Gutenberg

Attivitagrave di orientamento universitario (XI Edizione Salone dell‟Orientamento) incontro con

i referenti del Campus bio-medico di Roma e del Sant‟Anna di Pisa

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali a Siracusa

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 7: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE

Assunzione dei principi sanci t i nel lo s tatuto del le s tudentesse e degl i

s tudent i

Omogenei tagrave nel le scel te didat t iche fondamental i secondo le modal i tagrave di

lavoro giagrave espl ici tate

Central i tagrave degl i al l ievi nel processo apprendimento -insegnamento

Coinvolgimento degl i alunni nei momenti di veri f ica e valutaz ione

Organici tagrave del le scel te temat iche onde evi tare la frammentarietagrave e

l ‟episodici tagrave del l ‟ insegnamento

Problematizzazione dei contenut i

Lezione f rontale uni ta a discussioni e lavori di gruppo

Attivitagrave di ricerca e documentazione

STRUMENTI

Test i in adozione quot idiani e r ivis te diz ionari laboratorio di Fis ica di

Scienze Linguis t ico

Letture mirate incontr i con espert i

Att ivi tagrave di Orientamento

MODALITArsquo DI VERIFICA DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Interrogazioni s t rut turate e non (almeno due nel t r imes tre e t re nel

pentamestre) compi t i in classe (due nel t r imestre e t re nel pentamestre)

con una s imulazione di terza prova prove scri t te secondo le t ipologi e

degl i esami di s ta to Relazioni scri t te e oral i discussioni aperte e

s t rut turate

Simulazioni effet tuate in preparazione al la prima e al la seconda prova

degl i esami di Stato secondo le modal i tagrave s tabi l i te dal MIUR In

part icolare nei giorni 19 febbraio e 26 marzo 2019 s i sono svol te le

s imulazioni del la prima prova nei giorni 28 febbraio e 2 apri le l e

s imulazioni del la seconda prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle prove di verifica supportati dalle osservazioni sistematiche hanno

costituito gli elementi per la valutazione degli al lievi rispetto alle particolari

qualitagrave promosse curate e potenziate dagli itinerari didattici percorsi in accordo

con gli obiettivi esplicitat i nelle programmazioni abil i tagrave e competenze

intellet tuali at teggiamento interesse impegno e metodo di studio

I criteri di valutazione coerenti con obiettivi contenuti e metodi concordati dai

singoli dipartimenti e approvati dal Collegio dei Docenti sono stati improntati alla

massima oggettivitagrave affidabilitagrave univocitagrave e trasparenza e nelle singole

discipline saranno applicati secondo le griglie allegate al presente documento

prodotte da ciascun dipartimento e approvate dal Collegio dei Docenti

PCTO

Classe

QUINTA D 3^ as1617 OR

E 4^ as 1718 ORE 5^ as 1819 ORE

Percorso PROFESSIONI

DEL TERZO

SETTORE

70 INTELLIGENCE

E

CITTADINANZA

ATTIVA

74 INTELLIGEN

CE E

CITTADINAN

ZA ATTIVA

30

ENTE

Partner

Associazione

Civitas ndash Abakhi

Onlus

Universitagrave della

Calabria

Universitagrave della

Calabria

NB Nell‟anno scolastico 2017-2018 sono stati svolti altri due percorsi di alternanza

LIMITI CLASSICI DELL‟OSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA TERRA E LORO

SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF Osservatorio astronomico di

Abruzzo Ore 40 Alunni partecipanti Barbara Aragona e Federica Galletta

BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente partner Camera di

Commercio Belgio-italianaOre 90 - Alunni partecipanti Aragona Cordova Crucitti Megale e

Passalia

Un terzo percorso egrave stato svolto in Finlandia

PERCORSO INTERCULTURA ore 100 in Finlandia ndash Alunna partecipante Serena Martino Professioni del terzo settore

Descrizione del percorso PROFESSIONI DEL TERZO SETTORE

In collaborazione con lassociazione Civitas (tutor profssa Barone)

Finalitagrave

Conoscere le principali caratteristiche strutturali dell‟area no-profit con particolare riferimento alle

finalitagrave alle fonti di finanziamento alle aree economiche di intervento e al profilo giuridico delle

organizzazioni non profit e le principali figure professionali del settori relativi agli ambiti di

intervento sul territorio

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sugli aspetti fondamentali dellattivitagrave del terzo settore in relazione ai

servizi di assistenza nelle emergenze

Erogazione di contributi monetari eo in natura

Protezione dell‟ambiente

Protezione degli animali

Servizi di tutela e protezione dei diritti

Servizi legali

Cooperazione e Solidarietagrave Internazionale

Sostegno economico e umanitario all‟estero

Attivitagrave in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio

Obiettivi

Attuare modalitagrave di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che

colleghino la formazione in aula con lesperienza pratica

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

del lavoro e la societagrave civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti del Terzo

settore nei processi formativi

Correlare lofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio

Descrizione del Percorso INTELLIGENCE E CITTADINANZA ATTIVA (tutor profssa

Barone)

Il progetto egrave finalizzato alla promozione della cultura dellrsquoIntelligence e nasce da una

collaborazione del Liceo con il Centro di Documentazione Scientifica e il Laboratorio

sull‟Intelligence dell‟Universitagrave della Calabria Articolato in fasi di studio e attivitagrave laboratoriali il

progetto prevede lezioni frontali seminari mirati ad abilitagrave specifiche tenuti da esperti in diversi

ambiti afferenti alla tematica anche con ruoli operativi sul territorio locale e nazionale attivitagrave di

ricerca mediante lettura di monografie specifiche articoli di giornali e riviste specialistiche analisi

di fonti cinematografiche e letterarie simulazioni di interventi finalizzati all‟identificazione e alla

prevenzione del rischio di attentati terroristici Il percorso si propone di rafforzare capacitagrave di

ricostruire e interpretare contesti complessi di natura economica politica e sociale mediante il

conseguimento delle seguenti competenze raccolta di dati significativi riordino e analisi dei dati

formulazione di ipotesi derivanti dall‟analisi interpretazione e contestualizzazione dei dati Si

delinea cosigrave una nuova figura professionale l‟operatore di Intelligence in grado di elaborare la

complessitagrave di sintetizzare dati provenienti da contesti molto diversi e ricondurli ad un unico

modello (es esperto in previsione del rischio in flussi di mercato in indagini e simulazioni)

bull Fornire elementi di conoscenza multidisciplinare sulla centralitagrave dell‟informazione nella

societagrave contemporanea e sulla rilevanza delle strategie comunicative

bull Fornire chiavi di comprensione degli scenari geopolitici e geo-economici

bull Fornire elementi di conoscenza sulle minacce alla sicurezza e alla stabilitagrave degli Stati

bull Fornire una preparazione di base e uno strumentario culturale concettuale sulla disciplina

bull dell‟intelligence e sui suoi processi

bull Fornire competenze sull‟analisi strategica e operativa d‟intelligence e sui metodi di

bull valutazione delle informazioni

bull Fornire conoscenze sui campi di attivitagrave dell‟intelligence con particolare riferimento ai

bull settori emergenti dell‟intelligence economico-finanziariadelle nuove tecnologie della Rete

bull Fornire elementi di comprensione interdisciplinare e interculturale finalizzati

all‟elaborazione

bull di un concetto di sicurezza nazionale e di cultura dell‟intelligence

bull Fornire elementi di conoscenza delle strutture d‟intelligence del quadro normativo delle

bull problematiche legali delle competenze istituzionali sul piano interno e della cooperazione

sovranazionale e internazionale

Figure professionali

1 forze dell‟ordine

2 strutture di intelligence

3 istituzioni governative nazionali comunitarie ed internazionali

4 istituzioni non governative (ONG)

5 aziende private (Private e Business Intelligence)

6 enti regionali e locali

7 istituzioni pubbliche e aziende operanti nel campo della comunicazione

Descrizione del percorso LIMITI CLASSICI DELLrsquoOSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA

TERRA E LORO SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF

Osservatorio astronomico di Abruzzo Ore 40

Il progetto ha riguardato la realizzazione di uno strumento innovativo che si propone di superare la

competizione tra grandi telescopi ancorati a terra e telescopi di piccole dimensioni nello spazio

Sono state utilizzate ottiche con la caratteristica di modificare la loro forma ad una frequenza

paragonabile a quella con la quale si modifica lo stato dell‟atmosfera terrestre Il telescopio egrave frutto

della collaborazione tra i piugrave importanti osservatori del mondo come quello di Garching in

Germania di Edimburgo di Zurigo di Padova e appunto di Teramo

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sulle nozioni base di astronomia ottica e meccanica dei telescopi

Lezioni sulle tecniche osservative

Osservazioni al telescopio INT

Attivitagrave di laboratorio con test e dimostrazioni

Risultati attesi

Avvicinare gli allievi ai metodi dell‟osservazione scientifica

Acquisire padronanza delle piugrave moderne strumentazioni in campo astronomico

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

della scienza e della ricerca

Descrizione del percorso BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente

partner Camera di Commercio Belgio-italianaOre 90

Il progetto egrave nato dalla volontagrave di prospettare agli allievi un ampio scenario di attivitagrave lavorative

correlate alle competenze acquisite nel corso di studi frequentato La scelta della Camera di

Commercio Belgio-italiana con sede a Bruxelles ha consentito di potenziare le abilitagrave linguistiche

(inglese e francese) avere un quadro delle molteplici professionalitagrave implicate nel mondo dei Beni

culturali comprendere le caratteristiche delle economie e le strategie imprenditoriali del Nord

Europa entrare in contatto con la societagrave multietnica e multiculturale della cittagrave di Bruxelles

Modalitagrave di esecuzione

Lezioni introduttive sulla comunicazione e la tecnologia

Inserimento negli uffici della CCBI

Visite presso le istituzioni europee e alle imprese

Attivitagrave presso gli uffici con la supervisione di un project manager finalizzata alla

realizzazione di un progetto di valorizzazione del territorio e alla realizzazione di indagini di

mercato compilazione e gestione di banche dati ricerche di mercato

Sviluppo di una indagine di mercato nel settore turistico-culturale ed elaborazione dei dati

raccolti

Contenuti

Diritto e legislazione dei beni e delle attivitagrave culturali

Organizzazione e gestione dei beni e delle attivitagrave culturali

Marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici culturali

Strategie di comunicazione del prodotto culturale e artistico

Obiettivi didattico-formativi

Acquisire conoscenze teoriche ed applicative delle principali funzioni aziendali di imprese

enti no profit istituzioni operanti nel campo dell‟arte della cultura e della comunicazione

Comprendere i processi e la natura delle produzioni culturali conoscere i fondamentali

linguaggi culturali ed artistici

Mettere in comunicazione i mondi del management e della cultura

Sviluppare abilitagrave di scrittura narrativa e giornalismo culturale (storytelling sceneggiatura)

Potenziare le capacitagrave interpersonali e comunicative anche in lingua straniera

Descrizione del percorso Intercultura in Finlandia

Il progetto di alternanza scuola lavoro proposto si egrave svolto in Finlandia e ha coinvolto una

studentessa che ha frequentato una scuola superiore

Obiettivi previsti

Acquisizione di competenze trasversali e interculturali coerenti con le competenze

chiave previste dalla UE per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza

attiva l‟inclusione sociale e l‟occupazione

Consapevolezza della propria appartenenza culturale e capacitagrave di riconoscere nelle

differenze culturali la motivazione per contribuire piugrave attivamente al dialogo fra

persone di diversa appartenenza superando pregiudizi e stereotipi

Migliore conoscenza e competenza delle lingue straniere

METODI

Attivitagrave interattive

Discussioni in gruppo

Scambio peer to peer confronto

Attivitagrave socializzanti

Learning by doing

Attivitagrave e progetti svolti nellrsquoambito di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo

COMPETENZE

Riconoscere le principali istituzioni e il loro ruolo sul territorio di appartenenza e in ambito nazionale

europeo e internazionale

Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria per identificare il ruolo delle istituzioni nazionali ed

europee ed utilizzare le opportunitagrave offerte a i cittadini e al territorio

Saper riconoscere le responsabilitagrave del cittadino nelle dinamiche sociali e nei confronti dell‟ambiente e

individuare gli enti territoriali competenti per la tutela dellambiente

Riconoscere il significato e l‟importanza delle diversitagrave (culturali religiose di genere) nella vita di

relazione

ABILITAgrave Confrontare criticamente i diversi modelli istituzionali sociali economici e culturali in prospettiva sia

diacronica che sincronica

Ricercare acquisire e interpretare informazioni funzionali all‟inserimento attivo e consapevole nella vita

sociale

Valutare l‟attendibilita delle diverse fonti la rilevanza delle informazioni e saper distinguere tra fatti e

opinioni

Mettere in atto comportamenti responsabili per la salvaguardia e il rispetto dellambiente delle risorse e

della persona

Riflettere criticamente sulle principali problematiche relative all‟integrazione alla difesa dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunitagrave

CONOSCENZE (Contenuti disciplinari)

Dallo Stato liberale allo Stato totalitario (il caso italiano i principi politici del neoidealismo gentiliano le

ldquoleggi fascistissimerdquo la legislazione razziale il dirigismo politico ed economico)

La transizione alla democrazia ldquoimperfettardquo (la fase costituente i principi e l‟impianto della Costituzione

Italiana)

La dimensione giuridica ed economica sovranazionale (dai Trattati di Roma alla Comunitagrave economica

europea)

La cessione di sovranitagrave nazionale nell‟ambito della formazione di autoritagrave sovranazionali (dal Trattato di

Maastricht al Trattato di Lisbona)

La questione dei diritti allargati ai nuovi soggetti portatori di diritti (donne infanzia altri generi ecc)

I nemici della democrazia totalitarismi fondamentalismi oligarchie finanziarie poteri occulti

Nuove soggettivitagrave e culture di genere

ATTIVITArsquo REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Esercitazioni pratiche nei laboratori scientifici

Notte Nazionale del Liceo

Giornata dello Sport

Olimpiadi di filosofia di Lingue classiche

Giornate dell‟AVIS

Partecipazione ai test d‟ingresso dell‟Universitagrave di Siena

Teatro in lingua

Progetto Gutenberg

Attivitagrave di orientamento universitario (XI Edizione Salone dell‟Orientamento) incontro con

i referenti del Campus bio-medico di Roma e del Sant‟Anna di Pisa

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali a Siracusa

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 8: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli esiti delle prove di verifica supportati dalle osservazioni sistematiche hanno

costituito gli elementi per la valutazione degli al lievi rispetto alle particolari

qualitagrave promosse curate e potenziate dagli itinerari didattici percorsi in accordo

con gli obiettivi esplicitat i nelle programmazioni abil i tagrave e competenze

intellet tuali at teggiamento interesse impegno e metodo di studio

I criteri di valutazione coerenti con obiettivi contenuti e metodi concordati dai

singoli dipartimenti e approvati dal Collegio dei Docenti sono stati improntati alla

massima oggettivitagrave affidabilitagrave univocitagrave e trasparenza e nelle singole

discipline saranno applicati secondo le griglie allegate al presente documento

prodotte da ciascun dipartimento e approvate dal Collegio dei Docenti

PCTO

Classe

QUINTA D 3^ as1617 OR

E 4^ as 1718 ORE 5^ as 1819 ORE

Percorso PROFESSIONI

DEL TERZO

SETTORE

70 INTELLIGENCE

E

CITTADINANZA

ATTIVA

74 INTELLIGEN

CE E

CITTADINAN

ZA ATTIVA

30

ENTE

Partner

Associazione

Civitas ndash Abakhi

Onlus

Universitagrave della

Calabria

Universitagrave della

Calabria

NB Nell‟anno scolastico 2017-2018 sono stati svolti altri due percorsi di alternanza

LIMITI CLASSICI DELL‟OSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA TERRA E LORO

SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF Osservatorio astronomico di

Abruzzo Ore 40 Alunni partecipanti Barbara Aragona e Federica Galletta

BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente partner Camera di

Commercio Belgio-italianaOre 90 - Alunni partecipanti Aragona Cordova Crucitti Megale e

Passalia

Un terzo percorso egrave stato svolto in Finlandia

PERCORSO INTERCULTURA ore 100 in Finlandia ndash Alunna partecipante Serena Martino Professioni del terzo settore

Descrizione del percorso PROFESSIONI DEL TERZO SETTORE

In collaborazione con lassociazione Civitas (tutor profssa Barone)

Finalitagrave

Conoscere le principali caratteristiche strutturali dell‟area no-profit con particolare riferimento alle

finalitagrave alle fonti di finanziamento alle aree economiche di intervento e al profilo giuridico delle

organizzazioni non profit e le principali figure professionali del settori relativi agli ambiti di

intervento sul territorio

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sugli aspetti fondamentali dellattivitagrave del terzo settore in relazione ai

servizi di assistenza nelle emergenze

Erogazione di contributi monetari eo in natura

Protezione dell‟ambiente

Protezione degli animali

Servizi di tutela e protezione dei diritti

Servizi legali

Cooperazione e Solidarietagrave Internazionale

Sostegno economico e umanitario all‟estero

Attivitagrave in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio

Obiettivi

Attuare modalitagrave di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che

colleghino la formazione in aula con lesperienza pratica

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

del lavoro e la societagrave civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti del Terzo

settore nei processi formativi

Correlare lofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio

Descrizione del Percorso INTELLIGENCE E CITTADINANZA ATTIVA (tutor profssa

Barone)

Il progetto egrave finalizzato alla promozione della cultura dellrsquoIntelligence e nasce da una

collaborazione del Liceo con il Centro di Documentazione Scientifica e il Laboratorio

sull‟Intelligence dell‟Universitagrave della Calabria Articolato in fasi di studio e attivitagrave laboratoriali il

progetto prevede lezioni frontali seminari mirati ad abilitagrave specifiche tenuti da esperti in diversi

ambiti afferenti alla tematica anche con ruoli operativi sul territorio locale e nazionale attivitagrave di

ricerca mediante lettura di monografie specifiche articoli di giornali e riviste specialistiche analisi

di fonti cinematografiche e letterarie simulazioni di interventi finalizzati all‟identificazione e alla

prevenzione del rischio di attentati terroristici Il percorso si propone di rafforzare capacitagrave di

ricostruire e interpretare contesti complessi di natura economica politica e sociale mediante il

conseguimento delle seguenti competenze raccolta di dati significativi riordino e analisi dei dati

formulazione di ipotesi derivanti dall‟analisi interpretazione e contestualizzazione dei dati Si

delinea cosigrave una nuova figura professionale l‟operatore di Intelligence in grado di elaborare la

complessitagrave di sintetizzare dati provenienti da contesti molto diversi e ricondurli ad un unico

modello (es esperto in previsione del rischio in flussi di mercato in indagini e simulazioni)

bull Fornire elementi di conoscenza multidisciplinare sulla centralitagrave dell‟informazione nella

societagrave contemporanea e sulla rilevanza delle strategie comunicative

bull Fornire chiavi di comprensione degli scenari geopolitici e geo-economici

bull Fornire elementi di conoscenza sulle minacce alla sicurezza e alla stabilitagrave degli Stati

bull Fornire una preparazione di base e uno strumentario culturale concettuale sulla disciplina

bull dell‟intelligence e sui suoi processi

bull Fornire competenze sull‟analisi strategica e operativa d‟intelligence e sui metodi di

bull valutazione delle informazioni

bull Fornire conoscenze sui campi di attivitagrave dell‟intelligence con particolare riferimento ai

bull settori emergenti dell‟intelligence economico-finanziariadelle nuove tecnologie della Rete

bull Fornire elementi di comprensione interdisciplinare e interculturale finalizzati

all‟elaborazione

bull di un concetto di sicurezza nazionale e di cultura dell‟intelligence

bull Fornire elementi di conoscenza delle strutture d‟intelligence del quadro normativo delle

bull problematiche legali delle competenze istituzionali sul piano interno e della cooperazione

sovranazionale e internazionale

Figure professionali

1 forze dell‟ordine

2 strutture di intelligence

3 istituzioni governative nazionali comunitarie ed internazionali

4 istituzioni non governative (ONG)

5 aziende private (Private e Business Intelligence)

6 enti regionali e locali

7 istituzioni pubbliche e aziende operanti nel campo della comunicazione

Descrizione del percorso LIMITI CLASSICI DELLrsquoOSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA

TERRA E LORO SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF

Osservatorio astronomico di Abruzzo Ore 40

Il progetto ha riguardato la realizzazione di uno strumento innovativo che si propone di superare la

competizione tra grandi telescopi ancorati a terra e telescopi di piccole dimensioni nello spazio

Sono state utilizzate ottiche con la caratteristica di modificare la loro forma ad una frequenza

paragonabile a quella con la quale si modifica lo stato dell‟atmosfera terrestre Il telescopio egrave frutto

della collaborazione tra i piugrave importanti osservatori del mondo come quello di Garching in

Germania di Edimburgo di Zurigo di Padova e appunto di Teramo

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sulle nozioni base di astronomia ottica e meccanica dei telescopi

Lezioni sulle tecniche osservative

Osservazioni al telescopio INT

Attivitagrave di laboratorio con test e dimostrazioni

Risultati attesi

Avvicinare gli allievi ai metodi dell‟osservazione scientifica

Acquisire padronanza delle piugrave moderne strumentazioni in campo astronomico

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

della scienza e della ricerca

Descrizione del percorso BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente

partner Camera di Commercio Belgio-italianaOre 90

Il progetto egrave nato dalla volontagrave di prospettare agli allievi un ampio scenario di attivitagrave lavorative

correlate alle competenze acquisite nel corso di studi frequentato La scelta della Camera di

Commercio Belgio-italiana con sede a Bruxelles ha consentito di potenziare le abilitagrave linguistiche

(inglese e francese) avere un quadro delle molteplici professionalitagrave implicate nel mondo dei Beni

culturali comprendere le caratteristiche delle economie e le strategie imprenditoriali del Nord

Europa entrare in contatto con la societagrave multietnica e multiculturale della cittagrave di Bruxelles

Modalitagrave di esecuzione

Lezioni introduttive sulla comunicazione e la tecnologia

Inserimento negli uffici della CCBI

Visite presso le istituzioni europee e alle imprese

Attivitagrave presso gli uffici con la supervisione di un project manager finalizzata alla

realizzazione di un progetto di valorizzazione del territorio e alla realizzazione di indagini di

mercato compilazione e gestione di banche dati ricerche di mercato

Sviluppo di una indagine di mercato nel settore turistico-culturale ed elaborazione dei dati

raccolti

Contenuti

Diritto e legislazione dei beni e delle attivitagrave culturali

Organizzazione e gestione dei beni e delle attivitagrave culturali

Marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici culturali

Strategie di comunicazione del prodotto culturale e artistico

Obiettivi didattico-formativi

Acquisire conoscenze teoriche ed applicative delle principali funzioni aziendali di imprese

enti no profit istituzioni operanti nel campo dell‟arte della cultura e della comunicazione

Comprendere i processi e la natura delle produzioni culturali conoscere i fondamentali

linguaggi culturali ed artistici

Mettere in comunicazione i mondi del management e della cultura

Sviluppare abilitagrave di scrittura narrativa e giornalismo culturale (storytelling sceneggiatura)

Potenziare le capacitagrave interpersonali e comunicative anche in lingua straniera

Descrizione del percorso Intercultura in Finlandia

Il progetto di alternanza scuola lavoro proposto si egrave svolto in Finlandia e ha coinvolto una

studentessa che ha frequentato una scuola superiore

Obiettivi previsti

Acquisizione di competenze trasversali e interculturali coerenti con le competenze

chiave previste dalla UE per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza

attiva l‟inclusione sociale e l‟occupazione

Consapevolezza della propria appartenenza culturale e capacitagrave di riconoscere nelle

differenze culturali la motivazione per contribuire piugrave attivamente al dialogo fra

persone di diversa appartenenza superando pregiudizi e stereotipi

Migliore conoscenza e competenza delle lingue straniere

METODI

Attivitagrave interattive

Discussioni in gruppo

Scambio peer to peer confronto

Attivitagrave socializzanti

Learning by doing

Attivitagrave e progetti svolti nellrsquoambito di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo

COMPETENZE

Riconoscere le principali istituzioni e il loro ruolo sul territorio di appartenenza e in ambito nazionale

europeo e internazionale

Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria per identificare il ruolo delle istituzioni nazionali ed

europee ed utilizzare le opportunitagrave offerte a i cittadini e al territorio

Saper riconoscere le responsabilitagrave del cittadino nelle dinamiche sociali e nei confronti dell‟ambiente e

individuare gli enti territoriali competenti per la tutela dellambiente

Riconoscere il significato e l‟importanza delle diversitagrave (culturali religiose di genere) nella vita di

relazione

ABILITAgrave Confrontare criticamente i diversi modelli istituzionali sociali economici e culturali in prospettiva sia

diacronica che sincronica

Ricercare acquisire e interpretare informazioni funzionali all‟inserimento attivo e consapevole nella vita

sociale

Valutare l‟attendibilita delle diverse fonti la rilevanza delle informazioni e saper distinguere tra fatti e

opinioni

Mettere in atto comportamenti responsabili per la salvaguardia e il rispetto dellambiente delle risorse e

della persona

Riflettere criticamente sulle principali problematiche relative all‟integrazione alla difesa dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunitagrave

CONOSCENZE (Contenuti disciplinari)

Dallo Stato liberale allo Stato totalitario (il caso italiano i principi politici del neoidealismo gentiliano le

ldquoleggi fascistissimerdquo la legislazione razziale il dirigismo politico ed economico)

La transizione alla democrazia ldquoimperfettardquo (la fase costituente i principi e l‟impianto della Costituzione

Italiana)

La dimensione giuridica ed economica sovranazionale (dai Trattati di Roma alla Comunitagrave economica

europea)

La cessione di sovranitagrave nazionale nell‟ambito della formazione di autoritagrave sovranazionali (dal Trattato di

Maastricht al Trattato di Lisbona)

La questione dei diritti allargati ai nuovi soggetti portatori di diritti (donne infanzia altri generi ecc)

I nemici della democrazia totalitarismi fondamentalismi oligarchie finanziarie poteri occulti

Nuove soggettivitagrave e culture di genere

ATTIVITArsquo REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Esercitazioni pratiche nei laboratori scientifici

Notte Nazionale del Liceo

Giornata dello Sport

Olimpiadi di filosofia di Lingue classiche

Giornate dell‟AVIS

Partecipazione ai test d‟ingresso dell‟Universitagrave di Siena

Teatro in lingua

Progetto Gutenberg

Attivitagrave di orientamento universitario (XI Edizione Salone dell‟Orientamento) incontro con

i referenti del Campus bio-medico di Roma e del Sant‟Anna di Pisa

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali a Siracusa

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 9: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente partner Camera di

Commercio Belgio-italianaOre 90 - Alunni partecipanti Aragona Cordova Crucitti Megale e

Passalia

Un terzo percorso egrave stato svolto in Finlandia

PERCORSO INTERCULTURA ore 100 in Finlandia ndash Alunna partecipante Serena Martino Professioni del terzo settore

Descrizione del percorso PROFESSIONI DEL TERZO SETTORE

In collaborazione con lassociazione Civitas (tutor profssa Barone)

Finalitagrave

Conoscere le principali caratteristiche strutturali dell‟area no-profit con particolare riferimento alle

finalitagrave alle fonti di finanziamento alle aree economiche di intervento e al profilo giuridico delle

organizzazioni non profit e le principali figure professionali del settori relativi agli ambiti di

intervento sul territorio

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sugli aspetti fondamentali dellattivitagrave del terzo settore in relazione ai

servizi di assistenza nelle emergenze

Erogazione di contributi monetari eo in natura

Protezione dell‟ambiente

Protezione degli animali

Servizi di tutela e protezione dei diritti

Servizi legali

Cooperazione e Solidarietagrave Internazionale

Sostegno economico e umanitario all‟estero

Attivitagrave in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio

Obiettivi

Attuare modalitagrave di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che

colleghino la formazione in aula con lesperienza pratica

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

del lavoro e la societagrave civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti del Terzo

settore nei processi formativi

Correlare lofferta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio

Descrizione del Percorso INTELLIGENCE E CITTADINANZA ATTIVA (tutor profssa

Barone)

Il progetto egrave finalizzato alla promozione della cultura dellrsquoIntelligence e nasce da una

collaborazione del Liceo con il Centro di Documentazione Scientifica e il Laboratorio

sull‟Intelligence dell‟Universitagrave della Calabria Articolato in fasi di studio e attivitagrave laboratoriali il

progetto prevede lezioni frontali seminari mirati ad abilitagrave specifiche tenuti da esperti in diversi

ambiti afferenti alla tematica anche con ruoli operativi sul territorio locale e nazionale attivitagrave di

ricerca mediante lettura di monografie specifiche articoli di giornali e riviste specialistiche analisi

di fonti cinematografiche e letterarie simulazioni di interventi finalizzati all‟identificazione e alla

prevenzione del rischio di attentati terroristici Il percorso si propone di rafforzare capacitagrave di

ricostruire e interpretare contesti complessi di natura economica politica e sociale mediante il

conseguimento delle seguenti competenze raccolta di dati significativi riordino e analisi dei dati

formulazione di ipotesi derivanti dall‟analisi interpretazione e contestualizzazione dei dati Si

delinea cosigrave una nuova figura professionale l‟operatore di Intelligence in grado di elaborare la

complessitagrave di sintetizzare dati provenienti da contesti molto diversi e ricondurli ad un unico

modello (es esperto in previsione del rischio in flussi di mercato in indagini e simulazioni)

bull Fornire elementi di conoscenza multidisciplinare sulla centralitagrave dell‟informazione nella

societagrave contemporanea e sulla rilevanza delle strategie comunicative

bull Fornire chiavi di comprensione degli scenari geopolitici e geo-economici

bull Fornire elementi di conoscenza sulle minacce alla sicurezza e alla stabilitagrave degli Stati

bull Fornire una preparazione di base e uno strumentario culturale concettuale sulla disciplina

bull dell‟intelligence e sui suoi processi

bull Fornire competenze sull‟analisi strategica e operativa d‟intelligence e sui metodi di

bull valutazione delle informazioni

bull Fornire conoscenze sui campi di attivitagrave dell‟intelligence con particolare riferimento ai

bull settori emergenti dell‟intelligence economico-finanziariadelle nuove tecnologie della Rete

bull Fornire elementi di comprensione interdisciplinare e interculturale finalizzati

all‟elaborazione

bull di un concetto di sicurezza nazionale e di cultura dell‟intelligence

bull Fornire elementi di conoscenza delle strutture d‟intelligence del quadro normativo delle

bull problematiche legali delle competenze istituzionali sul piano interno e della cooperazione

sovranazionale e internazionale

Figure professionali

1 forze dell‟ordine

2 strutture di intelligence

3 istituzioni governative nazionali comunitarie ed internazionali

4 istituzioni non governative (ONG)

5 aziende private (Private e Business Intelligence)

6 enti regionali e locali

7 istituzioni pubbliche e aziende operanti nel campo della comunicazione

Descrizione del percorso LIMITI CLASSICI DELLrsquoOSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA

TERRA E LORO SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF

Osservatorio astronomico di Abruzzo Ore 40

Il progetto ha riguardato la realizzazione di uno strumento innovativo che si propone di superare la

competizione tra grandi telescopi ancorati a terra e telescopi di piccole dimensioni nello spazio

Sono state utilizzate ottiche con la caratteristica di modificare la loro forma ad una frequenza

paragonabile a quella con la quale si modifica lo stato dell‟atmosfera terrestre Il telescopio egrave frutto

della collaborazione tra i piugrave importanti osservatori del mondo come quello di Garching in

Germania di Edimburgo di Zurigo di Padova e appunto di Teramo

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sulle nozioni base di astronomia ottica e meccanica dei telescopi

Lezioni sulle tecniche osservative

Osservazioni al telescopio INT

Attivitagrave di laboratorio con test e dimostrazioni

Risultati attesi

Avvicinare gli allievi ai metodi dell‟osservazione scientifica

Acquisire padronanza delle piugrave moderne strumentazioni in campo astronomico

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

della scienza e della ricerca

Descrizione del percorso BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente

partner Camera di Commercio Belgio-italianaOre 90

Il progetto egrave nato dalla volontagrave di prospettare agli allievi un ampio scenario di attivitagrave lavorative

correlate alle competenze acquisite nel corso di studi frequentato La scelta della Camera di

Commercio Belgio-italiana con sede a Bruxelles ha consentito di potenziare le abilitagrave linguistiche

(inglese e francese) avere un quadro delle molteplici professionalitagrave implicate nel mondo dei Beni

culturali comprendere le caratteristiche delle economie e le strategie imprenditoriali del Nord

Europa entrare in contatto con la societagrave multietnica e multiculturale della cittagrave di Bruxelles

Modalitagrave di esecuzione

Lezioni introduttive sulla comunicazione e la tecnologia

Inserimento negli uffici della CCBI

Visite presso le istituzioni europee e alle imprese

Attivitagrave presso gli uffici con la supervisione di un project manager finalizzata alla

realizzazione di un progetto di valorizzazione del territorio e alla realizzazione di indagini di

mercato compilazione e gestione di banche dati ricerche di mercato

Sviluppo di una indagine di mercato nel settore turistico-culturale ed elaborazione dei dati

raccolti

Contenuti

Diritto e legislazione dei beni e delle attivitagrave culturali

Organizzazione e gestione dei beni e delle attivitagrave culturali

Marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici culturali

Strategie di comunicazione del prodotto culturale e artistico

Obiettivi didattico-formativi

Acquisire conoscenze teoriche ed applicative delle principali funzioni aziendali di imprese

enti no profit istituzioni operanti nel campo dell‟arte della cultura e della comunicazione

Comprendere i processi e la natura delle produzioni culturali conoscere i fondamentali

linguaggi culturali ed artistici

Mettere in comunicazione i mondi del management e della cultura

Sviluppare abilitagrave di scrittura narrativa e giornalismo culturale (storytelling sceneggiatura)

Potenziare le capacitagrave interpersonali e comunicative anche in lingua straniera

Descrizione del percorso Intercultura in Finlandia

Il progetto di alternanza scuola lavoro proposto si egrave svolto in Finlandia e ha coinvolto una

studentessa che ha frequentato una scuola superiore

Obiettivi previsti

Acquisizione di competenze trasversali e interculturali coerenti con le competenze

chiave previste dalla UE per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza

attiva l‟inclusione sociale e l‟occupazione

Consapevolezza della propria appartenenza culturale e capacitagrave di riconoscere nelle

differenze culturali la motivazione per contribuire piugrave attivamente al dialogo fra

persone di diversa appartenenza superando pregiudizi e stereotipi

Migliore conoscenza e competenza delle lingue straniere

METODI

Attivitagrave interattive

Discussioni in gruppo

Scambio peer to peer confronto

Attivitagrave socializzanti

Learning by doing

Attivitagrave e progetti svolti nellrsquoambito di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo

COMPETENZE

Riconoscere le principali istituzioni e il loro ruolo sul territorio di appartenenza e in ambito nazionale

europeo e internazionale

Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria per identificare il ruolo delle istituzioni nazionali ed

europee ed utilizzare le opportunitagrave offerte a i cittadini e al territorio

Saper riconoscere le responsabilitagrave del cittadino nelle dinamiche sociali e nei confronti dell‟ambiente e

individuare gli enti territoriali competenti per la tutela dellambiente

Riconoscere il significato e l‟importanza delle diversitagrave (culturali religiose di genere) nella vita di

relazione

ABILITAgrave Confrontare criticamente i diversi modelli istituzionali sociali economici e culturali in prospettiva sia

diacronica che sincronica

Ricercare acquisire e interpretare informazioni funzionali all‟inserimento attivo e consapevole nella vita

sociale

Valutare l‟attendibilita delle diverse fonti la rilevanza delle informazioni e saper distinguere tra fatti e

opinioni

Mettere in atto comportamenti responsabili per la salvaguardia e il rispetto dellambiente delle risorse e

della persona

Riflettere criticamente sulle principali problematiche relative all‟integrazione alla difesa dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunitagrave

CONOSCENZE (Contenuti disciplinari)

Dallo Stato liberale allo Stato totalitario (il caso italiano i principi politici del neoidealismo gentiliano le

ldquoleggi fascistissimerdquo la legislazione razziale il dirigismo politico ed economico)

La transizione alla democrazia ldquoimperfettardquo (la fase costituente i principi e l‟impianto della Costituzione

Italiana)

La dimensione giuridica ed economica sovranazionale (dai Trattati di Roma alla Comunitagrave economica

europea)

La cessione di sovranitagrave nazionale nell‟ambito della formazione di autoritagrave sovranazionali (dal Trattato di

Maastricht al Trattato di Lisbona)

La questione dei diritti allargati ai nuovi soggetti portatori di diritti (donne infanzia altri generi ecc)

I nemici della democrazia totalitarismi fondamentalismi oligarchie finanziarie poteri occulti

Nuove soggettivitagrave e culture di genere

ATTIVITArsquo REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Esercitazioni pratiche nei laboratori scientifici

Notte Nazionale del Liceo

Giornata dello Sport

Olimpiadi di filosofia di Lingue classiche

Giornate dell‟AVIS

Partecipazione ai test d‟ingresso dell‟Universitagrave di Siena

Teatro in lingua

Progetto Gutenberg

Attivitagrave di orientamento universitario (XI Edizione Salone dell‟Orientamento) incontro con

i referenti del Campus bio-medico di Roma e del Sant‟Anna di Pisa

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali a Siracusa

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 10: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Descrizione del Percorso INTELLIGENCE E CITTADINANZA ATTIVA (tutor profssa

Barone)

Il progetto egrave finalizzato alla promozione della cultura dellrsquoIntelligence e nasce da una

collaborazione del Liceo con il Centro di Documentazione Scientifica e il Laboratorio

sull‟Intelligence dell‟Universitagrave della Calabria Articolato in fasi di studio e attivitagrave laboratoriali il

progetto prevede lezioni frontali seminari mirati ad abilitagrave specifiche tenuti da esperti in diversi

ambiti afferenti alla tematica anche con ruoli operativi sul territorio locale e nazionale attivitagrave di

ricerca mediante lettura di monografie specifiche articoli di giornali e riviste specialistiche analisi

di fonti cinematografiche e letterarie simulazioni di interventi finalizzati all‟identificazione e alla

prevenzione del rischio di attentati terroristici Il percorso si propone di rafforzare capacitagrave di

ricostruire e interpretare contesti complessi di natura economica politica e sociale mediante il

conseguimento delle seguenti competenze raccolta di dati significativi riordino e analisi dei dati

formulazione di ipotesi derivanti dall‟analisi interpretazione e contestualizzazione dei dati Si

delinea cosigrave una nuova figura professionale l‟operatore di Intelligence in grado di elaborare la

complessitagrave di sintetizzare dati provenienti da contesti molto diversi e ricondurli ad un unico

modello (es esperto in previsione del rischio in flussi di mercato in indagini e simulazioni)

bull Fornire elementi di conoscenza multidisciplinare sulla centralitagrave dell‟informazione nella

societagrave contemporanea e sulla rilevanza delle strategie comunicative

bull Fornire chiavi di comprensione degli scenari geopolitici e geo-economici

bull Fornire elementi di conoscenza sulle minacce alla sicurezza e alla stabilitagrave degli Stati

bull Fornire una preparazione di base e uno strumentario culturale concettuale sulla disciplina

bull dell‟intelligence e sui suoi processi

bull Fornire competenze sull‟analisi strategica e operativa d‟intelligence e sui metodi di

bull valutazione delle informazioni

bull Fornire conoscenze sui campi di attivitagrave dell‟intelligence con particolare riferimento ai

bull settori emergenti dell‟intelligence economico-finanziariadelle nuove tecnologie della Rete

bull Fornire elementi di comprensione interdisciplinare e interculturale finalizzati

all‟elaborazione

bull di un concetto di sicurezza nazionale e di cultura dell‟intelligence

bull Fornire elementi di conoscenza delle strutture d‟intelligence del quadro normativo delle

bull problematiche legali delle competenze istituzionali sul piano interno e della cooperazione

sovranazionale e internazionale

Figure professionali

1 forze dell‟ordine

2 strutture di intelligence

3 istituzioni governative nazionali comunitarie ed internazionali

4 istituzioni non governative (ONG)

5 aziende private (Private e Business Intelligence)

6 enti regionali e locali

7 istituzioni pubbliche e aziende operanti nel campo della comunicazione

Descrizione del percorso LIMITI CLASSICI DELLrsquoOSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA

TERRA E LORO SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF

Osservatorio astronomico di Abruzzo Ore 40

Il progetto ha riguardato la realizzazione di uno strumento innovativo che si propone di superare la

competizione tra grandi telescopi ancorati a terra e telescopi di piccole dimensioni nello spazio

Sono state utilizzate ottiche con la caratteristica di modificare la loro forma ad una frequenza

paragonabile a quella con la quale si modifica lo stato dell‟atmosfera terrestre Il telescopio egrave frutto

della collaborazione tra i piugrave importanti osservatori del mondo come quello di Garching in

Germania di Edimburgo di Zurigo di Padova e appunto di Teramo

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sulle nozioni base di astronomia ottica e meccanica dei telescopi

Lezioni sulle tecniche osservative

Osservazioni al telescopio INT

Attivitagrave di laboratorio con test e dimostrazioni

Risultati attesi

Avvicinare gli allievi ai metodi dell‟osservazione scientifica

Acquisire padronanza delle piugrave moderne strumentazioni in campo astronomico

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

della scienza e della ricerca

Descrizione del percorso BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente

partner Camera di Commercio Belgio-italianaOre 90

Il progetto egrave nato dalla volontagrave di prospettare agli allievi un ampio scenario di attivitagrave lavorative

correlate alle competenze acquisite nel corso di studi frequentato La scelta della Camera di

Commercio Belgio-italiana con sede a Bruxelles ha consentito di potenziare le abilitagrave linguistiche

(inglese e francese) avere un quadro delle molteplici professionalitagrave implicate nel mondo dei Beni

culturali comprendere le caratteristiche delle economie e le strategie imprenditoriali del Nord

Europa entrare in contatto con la societagrave multietnica e multiculturale della cittagrave di Bruxelles

Modalitagrave di esecuzione

Lezioni introduttive sulla comunicazione e la tecnologia

Inserimento negli uffici della CCBI

Visite presso le istituzioni europee e alle imprese

Attivitagrave presso gli uffici con la supervisione di un project manager finalizzata alla

realizzazione di un progetto di valorizzazione del territorio e alla realizzazione di indagini di

mercato compilazione e gestione di banche dati ricerche di mercato

Sviluppo di una indagine di mercato nel settore turistico-culturale ed elaborazione dei dati

raccolti

Contenuti

Diritto e legislazione dei beni e delle attivitagrave culturali

Organizzazione e gestione dei beni e delle attivitagrave culturali

Marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici culturali

Strategie di comunicazione del prodotto culturale e artistico

Obiettivi didattico-formativi

Acquisire conoscenze teoriche ed applicative delle principali funzioni aziendali di imprese

enti no profit istituzioni operanti nel campo dell‟arte della cultura e della comunicazione

Comprendere i processi e la natura delle produzioni culturali conoscere i fondamentali

linguaggi culturali ed artistici

Mettere in comunicazione i mondi del management e della cultura

Sviluppare abilitagrave di scrittura narrativa e giornalismo culturale (storytelling sceneggiatura)

Potenziare le capacitagrave interpersonali e comunicative anche in lingua straniera

Descrizione del percorso Intercultura in Finlandia

Il progetto di alternanza scuola lavoro proposto si egrave svolto in Finlandia e ha coinvolto una

studentessa che ha frequentato una scuola superiore

Obiettivi previsti

Acquisizione di competenze trasversali e interculturali coerenti con le competenze

chiave previste dalla UE per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza

attiva l‟inclusione sociale e l‟occupazione

Consapevolezza della propria appartenenza culturale e capacitagrave di riconoscere nelle

differenze culturali la motivazione per contribuire piugrave attivamente al dialogo fra

persone di diversa appartenenza superando pregiudizi e stereotipi

Migliore conoscenza e competenza delle lingue straniere

METODI

Attivitagrave interattive

Discussioni in gruppo

Scambio peer to peer confronto

Attivitagrave socializzanti

Learning by doing

Attivitagrave e progetti svolti nellrsquoambito di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo

COMPETENZE

Riconoscere le principali istituzioni e il loro ruolo sul territorio di appartenenza e in ambito nazionale

europeo e internazionale

Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria per identificare il ruolo delle istituzioni nazionali ed

europee ed utilizzare le opportunitagrave offerte a i cittadini e al territorio

Saper riconoscere le responsabilitagrave del cittadino nelle dinamiche sociali e nei confronti dell‟ambiente e

individuare gli enti territoriali competenti per la tutela dellambiente

Riconoscere il significato e l‟importanza delle diversitagrave (culturali religiose di genere) nella vita di

relazione

ABILITAgrave Confrontare criticamente i diversi modelli istituzionali sociali economici e culturali in prospettiva sia

diacronica che sincronica

Ricercare acquisire e interpretare informazioni funzionali all‟inserimento attivo e consapevole nella vita

sociale

Valutare l‟attendibilita delle diverse fonti la rilevanza delle informazioni e saper distinguere tra fatti e

opinioni

Mettere in atto comportamenti responsabili per la salvaguardia e il rispetto dellambiente delle risorse e

della persona

Riflettere criticamente sulle principali problematiche relative all‟integrazione alla difesa dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunitagrave

CONOSCENZE (Contenuti disciplinari)

Dallo Stato liberale allo Stato totalitario (il caso italiano i principi politici del neoidealismo gentiliano le

ldquoleggi fascistissimerdquo la legislazione razziale il dirigismo politico ed economico)

La transizione alla democrazia ldquoimperfettardquo (la fase costituente i principi e l‟impianto della Costituzione

Italiana)

La dimensione giuridica ed economica sovranazionale (dai Trattati di Roma alla Comunitagrave economica

europea)

La cessione di sovranitagrave nazionale nell‟ambito della formazione di autoritagrave sovranazionali (dal Trattato di

Maastricht al Trattato di Lisbona)

La questione dei diritti allargati ai nuovi soggetti portatori di diritti (donne infanzia altri generi ecc)

I nemici della democrazia totalitarismi fondamentalismi oligarchie finanziarie poteri occulti

Nuove soggettivitagrave e culture di genere

ATTIVITArsquo REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Esercitazioni pratiche nei laboratori scientifici

Notte Nazionale del Liceo

Giornata dello Sport

Olimpiadi di filosofia di Lingue classiche

Giornate dell‟AVIS

Partecipazione ai test d‟ingresso dell‟Universitagrave di Siena

Teatro in lingua

Progetto Gutenberg

Attivitagrave di orientamento universitario (XI Edizione Salone dell‟Orientamento) incontro con

i referenti del Campus bio-medico di Roma e del Sant‟Anna di Pisa

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali a Siracusa

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 11: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Descrizione del percorso LIMITI CLASSICI DELLrsquoOSSERVAZIONE ASTRONOMICA DA

TERRA E LORO SUPERAMENTO ndash tecnica di ottica adattiva Ente ospitante INAF

Osservatorio astronomico di Abruzzo Ore 40

Il progetto ha riguardato la realizzazione di uno strumento innovativo che si propone di superare la

competizione tra grandi telescopi ancorati a terra e telescopi di piccole dimensioni nello spazio

Sono state utilizzate ottiche con la caratteristica di modificare la loro forma ad una frequenza

paragonabile a quella con la quale si modifica lo stato dell‟atmosfera terrestre Il telescopio egrave frutto

della collaborazione tra i piugrave importanti osservatori del mondo come quello di Garching in

Germania di Edimburgo di Zurigo di Padova e appunto di Teramo

Modalitagrave esecutive

Lezioni frontali sulle nozioni base di astronomia ottica e meccanica dei telescopi

Lezioni sulle tecniche osservative

Osservazioni al telescopio INT

Attivitagrave di laboratorio con test e dimostrazioni

Risultati attesi

Avvicinare gli allievi ai metodi dell‟osservazione scientifica

Acquisire padronanza delle piugrave moderne strumentazioni in campo astronomico

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lacquisizione di

competenze spendibili nel mercato del lavoro

Favorire lorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali

Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo

della scienza e della ricerca

Descrizione del percorso BENI CULTURALI NEL MARKETING INTERNAZIONALE Ente

partner Camera di Commercio Belgio-italianaOre 90

Il progetto egrave nato dalla volontagrave di prospettare agli allievi un ampio scenario di attivitagrave lavorative

correlate alle competenze acquisite nel corso di studi frequentato La scelta della Camera di

Commercio Belgio-italiana con sede a Bruxelles ha consentito di potenziare le abilitagrave linguistiche

(inglese e francese) avere un quadro delle molteplici professionalitagrave implicate nel mondo dei Beni

culturali comprendere le caratteristiche delle economie e le strategie imprenditoriali del Nord

Europa entrare in contatto con la societagrave multietnica e multiculturale della cittagrave di Bruxelles

Modalitagrave di esecuzione

Lezioni introduttive sulla comunicazione e la tecnologia

Inserimento negli uffici della CCBI

Visite presso le istituzioni europee e alle imprese

Attivitagrave presso gli uffici con la supervisione di un project manager finalizzata alla

realizzazione di un progetto di valorizzazione del territorio e alla realizzazione di indagini di

mercato compilazione e gestione di banche dati ricerche di mercato

Sviluppo di una indagine di mercato nel settore turistico-culturale ed elaborazione dei dati

raccolti

Contenuti

Diritto e legislazione dei beni e delle attivitagrave culturali

Organizzazione e gestione dei beni e delle attivitagrave culturali

Marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici culturali

Strategie di comunicazione del prodotto culturale e artistico

Obiettivi didattico-formativi

Acquisire conoscenze teoriche ed applicative delle principali funzioni aziendali di imprese

enti no profit istituzioni operanti nel campo dell‟arte della cultura e della comunicazione

Comprendere i processi e la natura delle produzioni culturali conoscere i fondamentali

linguaggi culturali ed artistici

Mettere in comunicazione i mondi del management e della cultura

Sviluppare abilitagrave di scrittura narrativa e giornalismo culturale (storytelling sceneggiatura)

Potenziare le capacitagrave interpersonali e comunicative anche in lingua straniera

Descrizione del percorso Intercultura in Finlandia

Il progetto di alternanza scuola lavoro proposto si egrave svolto in Finlandia e ha coinvolto una

studentessa che ha frequentato una scuola superiore

Obiettivi previsti

Acquisizione di competenze trasversali e interculturali coerenti con le competenze

chiave previste dalla UE per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza

attiva l‟inclusione sociale e l‟occupazione

Consapevolezza della propria appartenenza culturale e capacitagrave di riconoscere nelle

differenze culturali la motivazione per contribuire piugrave attivamente al dialogo fra

persone di diversa appartenenza superando pregiudizi e stereotipi

Migliore conoscenza e competenza delle lingue straniere

METODI

Attivitagrave interattive

Discussioni in gruppo

Scambio peer to peer confronto

Attivitagrave socializzanti

Learning by doing

Attivitagrave e progetti svolti nellrsquoambito di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo

COMPETENZE

Riconoscere le principali istituzioni e il loro ruolo sul territorio di appartenenza e in ambito nazionale

europeo e internazionale

Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria per identificare il ruolo delle istituzioni nazionali ed

europee ed utilizzare le opportunitagrave offerte a i cittadini e al territorio

Saper riconoscere le responsabilitagrave del cittadino nelle dinamiche sociali e nei confronti dell‟ambiente e

individuare gli enti territoriali competenti per la tutela dellambiente

Riconoscere il significato e l‟importanza delle diversitagrave (culturali religiose di genere) nella vita di

relazione

ABILITAgrave Confrontare criticamente i diversi modelli istituzionali sociali economici e culturali in prospettiva sia

diacronica che sincronica

Ricercare acquisire e interpretare informazioni funzionali all‟inserimento attivo e consapevole nella vita

sociale

Valutare l‟attendibilita delle diverse fonti la rilevanza delle informazioni e saper distinguere tra fatti e

opinioni

Mettere in atto comportamenti responsabili per la salvaguardia e il rispetto dellambiente delle risorse e

della persona

Riflettere criticamente sulle principali problematiche relative all‟integrazione alla difesa dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunitagrave

CONOSCENZE (Contenuti disciplinari)

Dallo Stato liberale allo Stato totalitario (il caso italiano i principi politici del neoidealismo gentiliano le

ldquoleggi fascistissimerdquo la legislazione razziale il dirigismo politico ed economico)

La transizione alla democrazia ldquoimperfettardquo (la fase costituente i principi e l‟impianto della Costituzione

Italiana)

La dimensione giuridica ed economica sovranazionale (dai Trattati di Roma alla Comunitagrave economica

europea)

La cessione di sovranitagrave nazionale nell‟ambito della formazione di autoritagrave sovranazionali (dal Trattato di

Maastricht al Trattato di Lisbona)

La questione dei diritti allargati ai nuovi soggetti portatori di diritti (donne infanzia altri generi ecc)

I nemici della democrazia totalitarismi fondamentalismi oligarchie finanziarie poteri occulti

Nuove soggettivitagrave e culture di genere

ATTIVITArsquo REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Esercitazioni pratiche nei laboratori scientifici

Notte Nazionale del Liceo

Giornata dello Sport

Olimpiadi di filosofia di Lingue classiche

Giornate dell‟AVIS

Partecipazione ai test d‟ingresso dell‟Universitagrave di Siena

Teatro in lingua

Progetto Gutenberg

Attivitagrave di orientamento universitario (XI Edizione Salone dell‟Orientamento) incontro con

i referenti del Campus bio-medico di Roma e del Sant‟Anna di Pisa

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali a Siracusa

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 12: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici culturali

Strategie di comunicazione del prodotto culturale e artistico

Obiettivi didattico-formativi

Acquisire conoscenze teoriche ed applicative delle principali funzioni aziendali di imprese

enti no profit istituzioni operanti nel campo dell‟arte della cultura e della comunicazione

Comprendere i processi e la natura delle produzioni culturali conoscere i fondamentali

linguaggi culturali ed artistici

Mettere in comunicazione i mondi del management e della cultura

Sviluppare abilitagrave di scrittura narrativa e giornalismo culturale (storytelling sceneggiatura)

Potenziare le capacitagrave interpersonali e comunicative anche in lingua straniera

Descrizione del percorso Intercultura in Finlandia

Il progetto di alternanza scuola lavoro proposto si egrave svolto in Finlandia e ha coinvolto una

studentessa che ha frequentato una scuola superiore

Obiettivi previsti

Acquisizione di competenze trasversali e interculturali coerenti con le competenze

chiave previste dalla UE per la realizzazione e lo sviluppo personali la cittadinanza

attiva l‟inclusione sociale e l‟occupazione

Consapevolezza della propria appartenenza culturale e capacitagrave di riconoscere nelle

differenze culturali la motivazione per contribuire piugrave attivamente al dialogo fra

persone di diversa appartenenza superando pregiudizi e stereotipi

Migliore conoscenza e competenza delle lingue straniere

METODI

Attivitagrave interattive

Discussioni in gruppo

Scambio peer to peer confronto

Attivitagrave socializzanti

Learning by doing

Attivitagrave e progetti svolti nellrsquoambito di ldquoCittadinanza e Costituzionerdquo

COMPETENZE

Riconoscere le principali istituzioni e il loro ruolo sul territorio di appartenenza e in ambito nazionale

europeo e internazionale

Orientarsi nella normativa nazionale e comunitaria per identificare il ruolo delle istituzioni nazionali ed

europee ed utilizzare le opportunitagrave offerte a i cittadini e al territorio

Saper riconoscere le responsabilitagrave del cittadino nelle dinamiche sociali e nei confronti dell‟ambiente e

individuare gli enti territoriali competenti per la tutela dellambiente

Riconoscere il significato e l‟importanza delle diversitagrave (culturali religiose di genere) nella vita di

relazione

ABILITAgrave Confrontare criticamente i diversi modelli istituzionali sociali economici e culturali in prospettiva sia

diacronica che sincronica

Ricercare acquisire e interpretare informazioni funzionali all‟inserimento attivo e consapevole nella vita

sociale

Valutare l‟attendibilita delle diverse fonti la rilevanza delle informazioni e saper distinguere tra fatti e

opinioni

Mettere in atto comportamenti responsabili per la salvaguardia e il rispetto dellambiente delle risorse e

della persona

Riflettere criticamente sulle principali problematiche relative all‟integrazione alla difesa dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunitagrave

CONOSCENZE (Contenuti disciplinari)

Dallo Stato liberale allo Stato totalitario (il caso italiano i principi politici del neoidealismo gentiliano le

ldquoleggi fascistissimerdquo la legislazione razziale il dirigismo politico ed economico)

La transizione alla democrazia ldquoimperfettardquo (la fase costituente i principi e l‟impianto della Costituzione

Italiana)

La dimensione giuridica ed economica sovranazionale (dai Trattati di Roma alla Comunitagrave economica

europea)

La cessione di sovranitagrave nazionale nell‟ambito della formazione di autoritagrave sovranazionali (dal Trattato di

Maastricht al Trattato di Lisbona)

La questione dei diritti allargati ai nuovi soggetti portatori di diritti (donne infanzia altri generi ecc)

I nemici della democrazia totalitarismi fondamentalismi oligarchie finanziarie poteri occulti

Nuove soggettivitagrave e culture di genere

ATTIVITArsquo REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Esercitazioni pratiche nei laboratori scientifici

Notte Nazionale del Liceo

Giornata dello Sport

Olimpiadi di filosofia di Lingue classiche

Giornate dell‟AVIS

Partecipazione ai test d‟ingresso dell‟Universitagrave di Siena

Teatro in lingua

Progetto Gutenberg

Attivitagrave di orientamento universitario (XI Edizione Salone dell‟Orientamento) incontro con

i referenti del Campus bio-medico di Roma e del Sant‟Anna di Pisa

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali a Siracusa

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 13: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

ABILITAgrave Confrontare criticamente i diversi modelli istituzionali sociali economici e culturali in prospettiva sia

diacronica che sincronica

Ricercare acquisire e interpretare informazioni funzionali all‟inserimento attivo e consapevole nella vita

sociale

Valutare l‟attendibilita delle diverse fonti la rilevanza delle informazioni e saper distinguere tra fatti e

opinioni

Mettere in atto comportamenti responsabili per la salvaguardia e il rispetto dellambiente delle risorse e

della persona

Riflettere criticamente sulle principali problematiche relative all‟integrazione alla difesa dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunitagrave

CONOSCENZE (Contenuti disciplinari)

Dallo Stato liberale allo Stato totalitario (il caso italiano i principi politici del neoidealismo gentiliano le

ldquoleggi fascistissimerdquo la legislazione razziale il dirigismo politico ed economico)

La transizione alla democrazia ldquoimperfettardquo (la fase costituente i principi e l‟impianto della Costituzione

Italiana)

La dimensione giuridica ed economica sovranazionale (dai Trattati di Roma alla Comunitagrave economica

europea)

La cessione di sovranitagrave nazionale nell‟ambito della formazione di autoritagrave sovranazionali (dal Trattato di

Maastricht al Trattato di Lisbona)

La questione dei diritti allargati ai nuovi soggetti portatori di diritti (donne infanzia altri generi ecc)

I nemici della democrazia totalitarismi fondamentalismi oligarchie finanziarie poteri occulti

Nuove soggettivitagrave e culture di genere

ATTIVITArsquo REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Esercitazioni pratiche nei laboratori scientifici

Notte Nazionale del Liceo

Giornata dello Sport

Olimpiadi di filosofia di Lingue classiche

Giornate dell‟AVIS

Partecipazione ai test d‟ingresso dell‟Universitagrave di Siena

Teatro in lingua

Progetto Gutenberg

Attivitagrave di orientamento universitario (XI Edizione Salone dell‟Orientamento) incontro con

i referenti del Campus bio-medico di Roma e del Sant‟Anna di Pisa

Partecipazione alle rappresentazioni teatrali a Siracusa

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 14: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE INDIVIDUATI DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Intellettuali e potere

La storia d‟Europa Dalla ricostruzione alla globalizzazione

L‟uomo e la natura

La crisi come trasformazione

La natura e il soprannaturale nei poeti romantici

Eroe ed antieroe

L‟uomo e il progresso

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 15: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

ATTIVITArsquo DIDATTICA CURRICOLARE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI

R E L I G I O N E

Conoscenze

conoscere le linee dell‟antropologia cristiana e secolare

conoscere i sistemi di pensiero della cultura contemporanea

conoscere gli elementi essenziali della Bioetica

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Modelli Antropologici

a confronto

Antropologia secolare e antropologia cristiana

Anima o corpo

Avere o essere

Progetto o casualitagrave

Solitudine o comunione

Il personalismo cristiano

Bioetica

Statuto epistemologico della Bioetica

Inizio vita

Aborto

Procreazione medicalmente assistita

Fine vita

Etica sociale

La Dottrina sociale della Chiesa

Violenza di genere e violenza in genere

Rapporto tra fede e politica

La Chiesa e i totalitarismi

L‟etica della comunicazione e della notizia

L‟etica della convivenza multiculturale

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 16: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

conoscere le attuali forme di impegno a favore dei diritti dell‟uomo

conoscere la Dottrina sociale della Chiesa

Abilitagrave

corretto ricorso al documento religioso in tutte le sue espressioni storica

teologica magisteriale

ricerca e comparazione di testi

operazioni di analisi sintesi organizzazione approfondimento

Competenze

riflessione elaborazione e strutturazione autonoma dei contenuti

identificazione ed assunzione di valori e comportamenti utili alla

costruzione e gestione di un progetto di vita coerente e integrato

Il Docente

Antonino Iannograve

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(FINO AL 15 MAGGIO 2019)

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Gli studenti devono conoscere

- le linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall‟etagrave del Neoclassicismo al secondo

dopoguerra

- i metodi e gli strumenti fondamentali per l‟interpretazione delle opere letterarie

- i caratteri dei principali generi letterari

- l‟ideologia politica religiosa e letteraria di Dante che si evince dalla Divina Commedia in

particolare dai canti conosciuti per lettura diretta

COMPETENZE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere comprendere interpretare testi letterari e non

- Produrre testi orali e scritti di vario tipo

- Rappresentare le linee di tendenza piugrave significative della letteratura italiana nel suo percorso

storico anche in rapporto al contesto europeo

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 17: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Leggere comprendere e tradurre testi di vario genere e di diverso argomento individuando e

applicando strategie risolutive adeguate ai testi stessi

- Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra movimenti letterari autori opere e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

ABILITAgrave

- Comprendere in maniera globale approfondita esplorativa il testo in esame

- Comprendere la struttura e saper riflettere sulle forme del testo in esame

- Esporre in modo chiaro logico e coerente

- Potenziare il metodo di letturaricerca e saperlo inserire in un contesto sistematico e

qualitativamente piugrave elevato

- Maturare capacitagrave di acquisizione consapevole critica e autonoma di contenuti culturali ed

informativi

- Saper organizzare testi con rispetto della coerenza coesione logica

- Saper produrre testi corretti negli aspetti ortografici morfosintattici lessicali semantici

- Saper rielaborare in maniera chiara e completa con capacitagrave critica originalitagrave di pensiero e

autonomia di giudizio

- Potenziare le capacitagrave intuitive logiche di astrazione di generalizzazione per una corretta

conoscenza interpretazione e valutazione delle correnti letterarie della poetica delle opere di autori

della letteratura italiana e straniera

- Approfondire la consapevolezza della propria identitagrave culturale anche attraverso il confronto con

altre cultureletterature

- Maturare la capacitagrave di cogliere il messaggio universale dello scrittore e di valutarlo rapportandolo

nel tempo

- Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

- Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe concettuali

- Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni

- Individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere ed affrontare situazioni

comunicative complesse attraverso opportune strategie di problem solving

- Saper collocare i piugrave rilevanti eventi culturali affrontati secondo le coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO

- La vita e la personalitagrave le idee letteratura e societagrave il ldquomestiererdquo di scrittore tra la critica e il

giornalismo

- Tra antichi e moderni Foscolo traduttore

L‟epistolario

Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero il mito della giovinezza

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 18: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

L‟incipit del romanzo epistolare (11 ottobre 1797) lettura analisi e commento

I sonetti e le odi

Alla sera solo lettura

A Zacinto solo lettura

In morte del fratello Giovanni solo lettura

Il carme Dei sepolcri

Approfondimenti su

Attualitagrave Dei sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Le Grazie la bellezza sopra le rovine

Didimo Chierico il disincanto dell‟intellettuale

ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

- La funzione storica di Manzoni e l‟importanza de I promessi sposi

- Vita e opere

La prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo Imbonati

In morte di Carlo Imbonati (vv 203-220) analisi e commento

I primi Inni sacri e La Pentecoste

Gli scritti di poetica la prefazione al Conte di Carmagnola la lettera a Chauvet e quella a

d‟Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili Marzo 1821 e Il cinque maggio

Il cinque maggio solo lettura

Il problema della tragedia all‟inizio dell‟Ottocento Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi

La genesi de I promessi sposi e le fasi della sua elaborazione struttura temi e linguaggi di Fermo

e Lucia dal Fermo e Lucia a I promessi sposi del 1827 e del 1840

I promessi sposi la datazione il titolo la struttura e l‟organizzazione della vicenda

La storia di Egidio e di Geltrude amore perversione e crudeltagrave (da Fermo e Lucia tomo II

cap V) lettura

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 19: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Gli ultimi scritti i saggi sulla Rivoluzione francese sul romanzo storico e sulla questione della

lingua

GIACOMO LEOPARDI

- La vita e gli anni delle formazione tra erudizione e filologia

- Il laquosistemaraquo filosofico leopardiano laquola teoria del piacereraquo dal laquopessimismo storicoraquo al

laquopessimismo cosmicoraquo al laquopessimismo eroicoraquo o laquosolidarismoraquo

- La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero il contributo al rinnovamento del

linguaggio della poesia

Le lettere

Lo Zibaldone di pensieri un diario del pensiero

I Canti composizione struttura titolo e vicende editoriali

- La I fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili (1818-1822)

Le canzoni del suicidio (1821-1822)

Gli ldquoidillirdquo

Lrsquoinfinito parafrasi analisi e commento

- Un periodo di passaggio (1823-1827)

Alla sua donna (solo sintesi)

L‟epistola in versi Al conte Carlo Pepoli (solo sintesi)

- La II fase della poesia leopardiana (1828-1830)

I Canti pisano-recanatesi e l‟impiego della canzone libera

Il sabato del villaggio parafrasi analisi e commento

- La III fase della poesia leopardiana (1831-1837)

Il ldquociclo di Aspasiardquo

Le canzoni sepolcrali

Il messaggio conclusivo de La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi dei contenuti)

Le Operette Morali Elaborazione e contenuto speculazione teorica scelte stilistiche e filosofia

sociale

Il suicidio e la solidarietagrave (da Dialogo di Plotino e di Porfirio) analisi e commento

I Paralipomeni della Batracomiomachia

FLAUBERT E IL REALISMO IN EUROPA

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 20: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

LA SCAPIGLIATURA LOMBARDA E PIOMENTESE

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO POETICHE E CONTENUTI

I VERISTI ITALIANI L CAPUANA E F DE ROBERTO (cenni)

GIOVANNI VERGA

- La vita e la rivoluzione stilistica e tematica di Verga

La fase romantica dell‟apprendistato catanese dal romanzo patriottico al romanzo d‟amore

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese la fase tardo-romantica e scapigliata

Primavera e altri racconti e Nedda laquobozzetto sicilianoraquo

- L‟adesione al Verismo e il ciclo dei laquoVintiraquo la poetica e il problema della ldquoconversionerdquo

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

Lo straniamento e l‟artificio di regressione

Fantasticheria analisi e commento

Il marito di Elena Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio

I Malavoglia lettura integrale

Approfondimenti su

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di laquoricostruzione intellettualeraquo

Il tempo della storia la struttura e la vicenda

Il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo

Il tempo e lo spazio il cronotopo dell‟idillio familiare

Mastro don Gesualdo poetica personaggi e temi

L‟ultimo Verga

IL PARNASSIANESIMO FRANCESE E IL SIMBOLISMO EUROPEO

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO E IL

DECADENTISMO IN ITALIA (1889-1905)

GIOVANNI PASCOLI

- La vita tra il laquonidoraquo e la poesia

- La poetica del laquofanciullinoraquo e l‟ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 21: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Il fanciullino

Brani tratti in parte dal capitolo 1 in parte dal capitolo III analisi e commento

Myricae

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo il titolo

Struttura e organizzazione interna

I temi la natura e la morte l‟orfano e il poeta

Ultimo sogno parafrasi analisi e commento

La poetica il simbolismo impressionistico

Il lampo (n IX della sezione Tristezze) parafrasi analisi e commento

La prefazione a Il lampo scritta da Pascoli per la III edizione poi rimasta inedita

analisi e commento

Le forme metrica lingua e stile

I Canti di Castelvecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Il gelsomino notturno parafrasi analisi e commento

I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica

I Poemi conviviali e la poesia latina

Le raccolte della retorica civile

Pascoli prosatore

GABRIELE DrsquoANNUNZIO

- D‟Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa

- L‟ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo

Le poesie Tra classicismo mondano protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892) Primo

vere Canto novo Intermezzo di rime LrsquoIsottoe e La Chimera Elegie romane e Odi navali

Le poesie La scoperta della ldquobontagraverdquo Il poema paradisiaco

Le poesie Il grande progetto delle Laudi e la produzione tarda

Alcyone

Approfondimenti su

Composizione e storia del testo

Struttura organizzazione interna e temi

L‟ideologia e la poetica la ldquovacanzardquo del superuomo

La reinvenzione del mito e la sua perdita

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 22: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Lo stile la lingua e la metrica

La pioggia nel pineto parafrasi analisi e confronto con Piove di E Montale in

Satura

Le prose Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno

Il Piacere ovvero l‟estetizzazione della vita e l‟ariditagrave

Andrea Sperelli (Libro I cap II) analisi e commento

Trionfo della morte il superuomo e l‟inetto

Altri romanzi Giovanni Episcopo Lrsquoinnocente Le Vergini delle rocce Il fuoco Forse che sigrave

forse che no

Il teatro di d‟Annunzio primitivismo e decadenza

LUIGI PIRANDELLO

- Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

- La vita la formazione le varie fasi dell‟attivitagrave artistica e le opere

- La cultura letteraria filosofica e psicologica di Pirandello le prime scelte di poetica le poesie

- Il relativismo filosofico e la poetica dell‟umorismo i laquopersonaggiraquo e le laquomaschere nuderaquo la

laquoformaraquo e la laquovitaraquo Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica

LrsquoUmorismo

L‟arte epica laquocomponeraquo quella umoristica laquoscomponeraquo (Parte seconda cap VI) analisi e

commento

La ldquoformardquo e la ldquovitardquo (Parte seconda cap V) analisi e commento

La differenza fra umorismo e comicitagrave l‟esempio della vecchia imbellettata (Parte seconda

cap II) analisi e commento

Tra Verismo e umorismo i romanzi siciliani da Lrsquoesclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici

- Il fu Mattia Pascal

Approfondimento su

La composizione e la pubblicazione

La struttura la vicenda i personaggi il tempo lo spazio e lo stile

I temi principali l‟ideologia e la poetica dell‟umorismo

L‟ultima pagina del romanzo Pascal porta fiori sulla sua tomba (cap XVIII) analisi

Maledetto sia Copernico (Premessa seconda (filosofica) a mo di scusa) analisi

- Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 23: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Serafino Gubbio le macchine e la modernitagrave (Quaderno Primo capp I e II) analisi

- Uno nessuno centomila

Il furto (libro quarto cap VI) analisi

Le Novelle per un anno dall‟umorismo al Surrealismo

Il treno ha fischiatohellip analisi

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche la fase del ldquogrottescordquo

- Sei personaggi in cerca di autore e il ldquoteatro nel teatrordquo la vicenda e i personaggi

L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico analisi

- Da Enrico IV al ldquopirandellismordquo

- I ldquomitirdquo teatrali I giganti della montagna

ITALO SVEVO

- Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia

- La vita la formazione le idee e le opere

Una vita

Senilitagrave un laquoquadrilatero perfettoraquo di personaggi

Inettitudine e ldquosenilitagraverdquo l‟inizio del romanzo (cap I) analisi e commento

La coscienza di Zeno grande romanzo d‟avanguardia

Lo schiaffo del padre (dal cap La morte di mio padre) analisi e commento

La vita attuale egrave una malattia (dal cap Psico-analisi) analisi e commento

LE AVANGUARDIE STORICHE

L‟ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

- Cenni sulla vita e la poetica

Lrsquoallegria

Veglia analisi e commento

Commiato analisi e commento

SALVATORE QUASIMODO

- Cenni sulla vita e la poetica

Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 24: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Alle fronde dei salici analisi e commento

EUGENIO MONTALE

- Centralitagrave di Montale nella poesia del Novecento

- La vita e le opere la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di Seppia come ldquoromanzo di formazionerdquo la crisi del Simbolismo

Meriggiare pallido e assorto parafrasi analisi e commento

Non chiederci la parola parafrasi analisi e commento

Allegorismo umanistico delle Occasioni

Il terzo Montale La bufera e altro

La primavera hitleriana analisi e commento

Il quarto Montale la svolta di Satura

Il quinto Montale i Diari

IL NEOREALISMO

ITALO CALVINO

- Brevi cenni sulla vita

Il sentiero dei nidi di ragno la fase neorealistica

Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap IV) analisi

Il barone rampante un esempio di romanzo fantastico-allegorico

TESTO DI LETTERATURA Il nuovo La scrittura e linterpretazione - Edizione Rossa

Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltagrave europea

Autori R Luperini P Cataldi L Marchiani F Marchese G B Palumbo Editore

Volumi 4 5 6 e monografia su Leopardi

Approfondimenti a cura della docente

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia Paradiso

- Struttura del Paradiso

Lettura integrale analisi e commento dei Canti I VI XXXIII

Firma della docente

Antonella Rita Ligato

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 25: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

LINGUA E CULTURA LATINA

CONOSCENZE SPECIFICHE E LORO PERIODIZZAZIONE

Periodo di svolgimento da settembre 2018 a gennaio 2019

MODULO 1

a) coordinazione e subordinazione e interrogativa dirette

b) consecutio temporum interrogative indirette e dubitative

c) le proposizioni dichiarative e le completive dirette

d) le proposizioni causali e temporali

MODULO 2

a) Seneca Dialogi- De costantia sapientis De otio De tranquillitate animi Ad Marciam Ad

Helviam matrem Ad Polybium De brevitate vitae De vita beata De providentia De ira

De clemetiae De beneficiis- Ludus de morte Claudii (Apolokuntosis) Naturales

Quastiones Epistulae ad Lucilium le tragedie

b) Il contraltare della poesia epica classica e Lucano

c) La satira di Persio

MODULO 3

a) Epistulae morales ad Lucilium 1

b) Epistulae morales ad Lucilium 47 10-13

COMPETENZE ABILITArsquo CONOSCENZE

Leggere

comprendere e

tradurre un testo

latino riconoscendo

gli elementi morfo-

sintattici lessicali e

semantici

Saper collocare gli

autori nel loro

contesto storico e

culturale

Individuare nei testi

gli elementi che

esprimono la civiltagrave

e la cultura latina

Riconoscere il

valore fondante della

classicitagrave per la

tradizione europea

leggere in maniera

attenta un testo per

coglierne il senso

generale

interpretare i testi usando

gli strumenti di analisi

testuale e le conoscenze

relative all‟autore

saper generare confronti

tra le istituzioni del

mondo antico in

prospettiva diacronica e

sincronica

conoscere gli autori e i

fenomeni letterari

nell‟arco dello sviluppo

storico-culturale

conoscere le tipologie

dei testi e le principali

strutture metriche

conoscenza della

morfosintassi

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 26: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Periodo di svolgimento da febbraio 2019 a maggio2019

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI

Contesto storico

culturale la prima etagrave

imperiale- dallrsquoetagrave

Giulio-Claudia allrsquo etagrave

Flavia

Petronio e il

SATYRICON

La satira di Persio

Plinio il Vecchio e la

Naturalis Historia

Marziale e

l‟epigramma

Giovenale e la satira

Quintiliano e

lrsquoInstitutio oratoria

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Il secondo secolo e il

principato per

adozione dallo

splendore alla crisi

dellrsquoimpero

Plinio il Giovane il

Panegyricus Traiani e

l‟epistolario

Tacito vita e opere ldquoDe

vita Iulii Agricolae de

origine et situ

Germanorum Dialogus de

oratoribus Historiae ed

Annalesrdquo

Svetonio De viris

illustribus e il De vita

Caesarum

Apuleio De magia

Florida De deo socratis

Le Metamorfosi

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

La caduta dellrsquoImpero

romano drsquoOccidente e i

regni romano-barbarici e

lrsquoaffermazione del

cristianesimo i caratteri

generali della letteratura

cristiana antica

Agostino Confessiones

De civitate dei

Conoscere il contesto

storico-culturale

conoscere il profilo dei

diversi autori e i

contenuti delle loro

opere

Classico latino Seneca

De costantia sapientis 3

3-5

Consolatio ad Helviam

matrem 8 1-6

De vita beata 16 1-3

Epistulae ad Lucilium 47

110-1116-17

Saper leggere

decodificare e

ricodificare in italiano i

testi in lingua proposti

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 27: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Tacito

Germania 111 141-3 20

1-3

Agricola 3

Annales I1

Agostino

Confessiones III 419 V

13

Brani antologici Petronio Satyricon 1-

4471

Marziale Epigrammi 19

110 1218

Tacito Historiae I1-2-3

Plinio il giovane Epistula

X96

Apuleio Metamorfosi 11

argomento da trattare

La docente

Maria Rosa Ardizzone

LINGUA E CULTURA GRECA

CONOSCENZE

Conoscere la

struttura della

lingua greca a

livello morfo

ndash sintattico e

lessicale

stilistico e

retorico

Conoscere lo

sviluppo della

storia

letteraria nella

sua

articolazione

per opere

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche critiche e

rielaborative mediante la riflessione

sui problemi linguistci e sui

contenuti culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di continuitagrave

e di cambiamento dei sistemi

linguistici nel tempo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria

greco-romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Pervenire alla stesura di una

traduzione in italiano corretto

che riproduca alcuni valori

espressivi del testo di partenza

Identificare i caratteri che

determinano la specificitagrave della

cultura classica cogliendone il

rapporto di alteritagrave e continuitagrave

rispetto allo sviluppo della

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 28: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

generi autori

e temi

civiltagrave occidentale

Analizzare ed esporre con

proprietagrave il lessico tecnico ed

opportune categorie di storia

letteraria e di interpretazione

testuale

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Lrsquooratoria

Origini sviluppo e caratteri del genere

oratorio con particolare riferimento allrsquo

oratoria giudiziaria

Lisia (biografia le orazioni caratteri

dello stile)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare del genere

oratorio

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greco-

romana e quella attuale in relazione agli

ideali valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria e di interpretazione

testuale

Il teatro euripideo

Euripide (biografia le tragedie la poetica

caratteri della drammaturgia)

Analisi delle seguenti tragedie

Alcesti Ippolito Medea Ecuba Eracle

Elettra Troiane Elena Ione Ifigenia in

Aulide Baccanti)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere tragico

Attraverso le opere di Euripide

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la produzione

storiografica precedente e quella

dell‟etagrave greco-romana

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 29: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

di storia letteraria le problematiche

affrontate dall‟autore attualizzandone i

contenuti

Lrsquoetagrave ellenistica

Quadro storico-politico i centri di

diffusione caratteri della civiltagrave

ellenistica (cosmopolitismo e

individualismo la f ilosofia e la

scienza la religione la lingua

caratteri della produzione

letteraria)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare la sua

evoluzione nel periodo successivo alla

conquista macedone

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le problematiche

inerenti i cambiamenti legati alla

produzione letteraria in ambito

alessandrino

Il teatro comico

dalla Commedia

Antica alla

Commedia Nuova

Origini della Commedia

struttura e fasi della sua evoluzione

Aristofane ( biografia caratteri del suo

teatro il mondo concettuale)

Analisi delle seguenti commedie

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace

Uccelli Lisistrata Rane)

La Commedia Nuova (temi e quadro

storico-culturale)

Menandro ( la trasmissione delle opere le

edizioni menandree temi e caratteri del

teatro menandreo struttura della commedia

menandrea contenuto ed analisi delle

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria e in particolare l‟evoluzione

del genere comico dalle origini fino al

periodo ellenistico

ABILITArsquo

Individuare gli aspetti

caratteristici della Commedia

menandrea cogliendo le

molteplici implicazioni e

innovazioni

Cogliere gli elementi di alteritagrave e

di continuitagrave tra la cultura

letteraria greca e quella attuale

in relazione agli ideali valori

civili ed istituzionali

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 30: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

commedie) COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere comico noncheacute le implicazioni

di carattere culturale politico e sociale

ad esso legate

La poesia

alessandrina

Callimaco (AitiaGiambiInni

EpigrammiEcale )La poetica di Callimaco

Teocrito e lrsquoIdillioGli Idilli bucolici( in

particolare Id VII Le Talisie)i Mimi urbani

( in particolare IdII Le incantatrici e XV Le

Siracusane)EpilliCaratteri della poetica e

del realismo teocritei

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica legata alla

produzione poetica

ABILITArsquo

Comprendere i caratteri della

produzione poetica alessandrina

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria i contenuti delle

opere alessandrine evidenziandone le

caratteristiche

Lrsquoevoluzione del

genere epico

Apollonio Rodio (biografia)

Le Argonautiche (struttura e contenuto del

poema i protagonisti del poema spazio e

tempo nel poema la tecnica narrativa)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica e

contenutistica del genere epico da

Omero al periodo ellenistico

ABILITArsquo

Analizzare ed individuare con lessico

specifico gli aspetti innovativi che

caratterizzano l‟epica del periodo

alessandrino

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 31: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere epico evidenziandone le

caratteristiche innovative

LrsquoEpigramma

Origini e caratteri del genere le raccolte

antologiche e le tre scuole

epigrammatiche)

La scuola dorico-

peloponnesiaca (Anite di Tegea

Nosside di Locri Leonida di

Taranto)

La scuola ionico-alessandrina

(Asclepiade di Samo)

La scuola fenicia (Meleagro di

Gadara)

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla poesia alessandrina

In particolare saper individuare i

caratteri di innovazione stilistica

contenutistica e metrica della

produzione epigrammatica

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

quella romana e quella attuale in

relazione agli ideali valori civili ed

istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le caratteristiche del

genere epigrammatico individuando gli

aspetti salienti delle tre diverse scuole

La storiografia dalle

origini allrsquo etagrave

ellenistica

Polibio e le Storie

Dalla storiografia

alla biografia

Plutarco

Caratteri della storiografia in etagrave ellenistica

Erodoto e Tucidide(il metodo storiografico)

Contenuto dell‟opera Evoluzione

dell‟indagine storiografica l‟analisi delle

costituzioni una storiografia universale e

pragmatica

Le vite parallele

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria ed in particolare saper

individuare i caratteri della storiografia

in etagrave greco-romana cogliendone i tratti

salienti attraverso l‟analisi dello storico

greco

ABILITArsquo

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria gli aspetti salienti del

genere storiografico evidenziandone le

innovazioni

Lrsquoetagrave greco-

romana

(tale argomento saragrave

trattato dopo il 15

Il predominio della retorica Asianesimo ed

Atticismo le polemiche retoriche

Il trattato Sul Sublime

CONOSCENZE

Conoscere lo sviluppo della storia

letteraria legata alla evoluzione della

retorica con particolare riferimento alle

dispute delle principali scuole

ABILITArsquo

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 32: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

maggio) Luciano(caratteri generali delle opere)

Il Romanzo (caratteri generali)

Cogliere gli elementi di alteritagrave e di

continuitagrave tra la cultura letteraria greca

e quella attuale in relazione agli ideali

valori civili ed istituzionali

COMPETENZE

Analizzare ed esporre con proprietagrave il

lessico tecnico ed opportune categorie

di storia letteraria le teorie linguistiche e

retoriche del periodo greco-romano

ANTOLOGIA (testi

in traduzione

italiana)

Callimaco

Dagli Aitia Prologo dei Telchini

fr1 Pfeiffer vv1-38

Inno ad Apollo vv108-112

Apollonio Rodio

Dalle Argonautiche I vv1-22

III vv744- 769

Teocrito

IdVII Talisie

Anite di Tegea

AP 7190 16 228

Nosside di Locri

AP 5170 7718

Leonida di Taranto

AP 7715 6302 7472

Asclepiade di Samo

AP 5 167 e 189 1246 e 50

Meleagro di Gadara

AP 7476 5151 5152

Da Sul Sublime 1-2 7-9

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 33: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

CLASSICO (testo in

lingua con

commento)

Struttura scansione

e lettura del

trimetro giambico

Sofocle Edipo re Prologo vv 1-150 I

Episodio ( vv 316-428 vv446-462)

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

LISIA

Per lrsquoinvalido (p1-10)

Traduzione analisi metrico-stilistica e

retorica

dopo il 15 maggio p11-16

Cenni sull‟oraotoria di Demostene e Isocrate

CONOSCENZE

Conoscere la struttura della

lingua greca a livello morfo ndash

sintattico e lessicale stilistico e

retorico

ABILITArsquo

Sviluppare abilitagrave logiche

critiche e rielaborative mediante

la riflessione sui problemi

linguistci e sui contenuti

culturali

Confrontare le strutture

morfosintattiche ed il lessico

analizzando i fenomeni di

continuitagrave e di cambiamento dei

sistemi linguistici nel tempo

COMPETENZE

Saper decodificare i testi

identificandone correttamente

gli elementi costitutivi a livello

morfo ndash sintattico lessicale

stilistico e retorico

Grammatica Approfondimento dei principali argomenti

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 34: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

della sintassi greca

attraverso la traduzione e l‟analisi di brani di

versione Laboratorio di traduzione svolto in

classe

Libri di testo Kosmos ndash L‟universo dei greci voll23

a cura di GGuidorizzi (Einaudi scuola)

Sofocle ndash Edipo re a cura di LSuardi (Principato Editore)

Lisia-Per lrsquoinvalido a cura di LSuardi (Principato Editore)

Τριετία - Versioni greche per i l t riennio a cura di Anselmi-Penna

(EdSimone)

L‟Insegnante

Maria Gabriella Marino

STORIA E FILOSOFIA

S T O R I A

saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti

storico-culturali

saper individuare comparare e periodizzare i diversi fenomeni storici locali

regionali continentali e planetari

saper selezionare le informazioni raccol te

saper applicare strumenti lessicali procedurali ed interpretativi della

storiografia per analizzare e decodificare la realtagrave del presente

MACRO

ARGOMENT

I

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

La grande

guerra e

la memoria

moderna

1895 -1914 un nuovo ciclo di sviluppo

economico verso la guerra generale l‟ Italia

giolittiana le cause del conflitto i primi anni

della guerra 1917 l‟anno decisivo la

dissoluzione del ldquomondo di ierirdquo

scoprire e

dare significato

alla dimensione

storica del

mondo attuale

scoprire e

comprendere la

dimensione

collettiva dei

processi storici

Il

comunismo

sovietico

I917-1991

a) La rivoluzione (la societagrave russa

prerivoluzionaria guerra e rivoluzione i

difficili esordi dello stato bolscevico l‟ Urss

da Lenin a Stalin)

b) Lo stalinismo (il modello sovietico

pianificazione economica dittatura culturale

le purghe degli anni Trenta e Quaranta

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 35: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

l‟intervento nel secondo conflitto mondiale)

c) L‟inizio della crisi (il 1956 a Budapest il

1968 a Praga il 1980 a Danzica il 1989 a

Berlino)

d) La dissoluzione dell‟Urss (l‟era di

Breznev la perestroika di Gorbaciov il golpe

dell‟agosto 1991)

scoprire e

comprendere il

rapporto tra la

dimensione storica

del presente e le

previsioni di

tendenze future La crisi del

primo

dopoguerra in

Europa

a) L‟ avvento del fascismo in Italia (il

dopoguerra il fascismo da movimento

politico a regime)

b) La crisi degli anni Trenta (l‟ascesa del

nazismo l‟Europa dei fascismi l‟Europa

democratica)

Stato ed

economia

l‟ industria bellica e il controllo dello Stato la crisi di

Wall Street e il New Deal il corso forzoso della lira in

Italia

La seconda

guerra

mondiale e

la

ricostruzion

e

il dilagare della guerra i trattati di pace la

nuova mappa del potere economico i nuovi

equilibri geopolit ici la ricostruzione in

Italia i piani Marshall

Il mondo

nella

ldquoguerra

freddardquo

la crisi di Berlino la guerra di Corea gli anni

cinquanta il blocco occidentale l‟Italia

centrista

Gli anni

sessanta

tensioni internazionali e ricerca di una

coesistenza pacifica

La Terza

rivoluzione

industriale

una nuova crisi generalei l rilancio dello

sviluppo economico la globalizzazione la

fabbrica post-fordista

Trasformazi

oni sociali e

tendenze

politiche

nellrsquoultimo

trentennio

le svolte polit iche nei paesi occidentali la

nuova fase di tensioni internazionali la fine

del bipolarismo

PERCORSO MODULARE DI PROBLEMATIZZAZIONE

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Il1873-1973

lrsquoeconomia

della

produzione e

del consumo di

la ldquogrande depressionerdquo del

1873 e le sue conseguenze

(crisi agraria migrazioni

ecc)

la riorganizzazione del

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 36: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

massa

sistema produttivo monopoli

e cartelli rapporto tra banche

e imprese tecnologia e

produzione nuovi prodotti

strategicitaylorismo e

fordismo

lo sviluppo industriale tra

centri e periferie il dualismo

economico ital iano la nuova

divisione internazionale del

lavoro

I cicli dell‟economia tra

sviluppo e crisi fino al 1973

le guerre mondiali il

1929ecc

le politiche economiche e il

nuovo ruolo dello stato dal

protezionismo allo stato

sociale

la societagrave industriale di

massa composizione sociale

consumi sensibilitagrave

collettiva

economici entro i

quali essi si

svolsero

mettere le

conoscenze di fatti

storici in relazione

con le conoscenze

dei contesti sociali

entro i quali essi si

svolsero

comprendere che la

conoscenza dei

contesti egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

Il

1870-1970 i l

secolo degli

stati-nazione

la costruzione degli stat i -nazione

le ferrovie l‟istruzione la

nazionalizzazione delle masse la

centralizzazione delle strutture

politico-amministrative la politica

economica

gli stati-nazione protagonisti della

politica internazionale

l‟imperialismo e le rivalitagrave tra gli

stati industrializzati fino alla prima

guerra mondialelo stato -nazione

spazio dei conflitti socio-politici

le ideologie e i parti ti di massa il

suffragio universale i movimenti

nazionalisti

la crisi dello stato liberale e la

nascita dei sistemi politici di

massa democrazia liberale

comunismo fascismi Il concetto di

totalitarismo

evoluzione della centralitagrave degli

stati -nazione seconda guerra

mondiale e ridefinizione degli stati -

guida La guerra fredda Alleanze e

istituzioni sovranazionali da

Norimberga ai blocchi militari

all‟Onu

individuare cicli

congiunture

periodizzazioni con

funzioni esplicative

individuare la

funzione degli

eventi nelle

ricostruzioni dei

processi storici e

nelle spiegazioni

storiche

dare organizzazione

temporale alle

informazioni e al le

conoscenze in modo

da costruire intrecci

narrativi sensati

la crisi economica degli anni comprendere che la

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 37: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

III La terza

rivoluzione

industriale

bdquo70 fine degli accordi di

Bretton Woods la crisi

energetica e il

deterioramento delle ragioni

di scambio

la ristrutturazione del

sistema produttivo la

rivoluzione tecnologica il

toyotismo la

flessibilizzazione della

produzione e il

decentramento produttivo la

delocalizzazione e la

globalizzazione

nuovi centri nuove periferie

i cambiamenti nelle divisione

internazionale del lavoro Le

politiche economiche degli

stati il neoliberismo e la

crisi dello stato sociale I

processi di integrazione

economica

conoscenza dei

contesti economici egrave

indispensabile per

capire i fatti storici

spiegare in termini

storiografici i livelli

di sviluppo attuali

dei paesi a

capitalismo

avanzato

F I L O S O F I A

saper valutare un‟argomentazione sulla base della sua coerenza interna

saper confrontare e discutere testi diversi appartenenti ad un singolo

autore

saper formulare ipotesi e costruire inferenze in relazione a quadri

problematici complessi

saper individuare la prospettiva fi losofica di fondo dei diversi aspetti

della cultura

MACRO

ARGOMENTI

DESCRIZIONE ANALITICA

OBIETTIVI

Dal kantismo

allidealismo

tedesco

Destra e sinistra

hegeliana

I critici immediati di Kant ed il dibattito

sulla ldquocosa in segraverdquo

J G Fichte

F W J Schelling

G W F Hegel

Feuerbach

Saper valutare

unsup1argomentazione

sulla base della sua

coerenza interna

Saper formulare ipotesi

e costruire inferenze

in relazione a quadri

problematici complessi

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 38: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Il marxismo

Positivismo ed

evoluzionismo

Marx il materialismo storico-dialettico

Engels

Darwin

Spence

Conoscere i caratteri

pricipali delle

problematiche

contemporanee

contestualizzandole

storicamente

I grandi

contestatori del

sistema hegeliano

Schopenhauer

Nietzsche

Saper confrontare e

discutere testi diversi

appartenenti ad un

singolo autore

La filosofia del

primo Novecento

La riflessione

novecentesca

Freud e l‟evoluzione della psicanalisi

Il neoidealismo italiano Croce e Gentile

La via nazionale al marxismo Gramsci

Heidegger

Saper individuare la

prospettiva filosofica

di fondo dei diversi

aspetti della cultura

contemporanea

Riconoscere la

possibilitagrave di diverse

prospettive rispetto

allo stesso problema

nel medesimo contesto

storico

L‟Insegnante

Lidia Barone

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 39: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

FISICA

FISICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Parodi Ostili Mochi Onori

Il bello della fisica ndash quinto anno

Pearson

Obiettivi specifici

Interpretare i fenomeni ed associare esempi nella realtagrave

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio specifico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Cariche E Campi Elettrici

La Carica elettrica

La legge di Coulomb

Il Campo elettrico

Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Interpretare

i fenomeni

ed associare

esempi nella

realtagrave

La Corrente Elettrica La corrente elettrica nei solidi

La resistenza e le leggi di Ohm

La Potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule

I circuiti elettrici

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Saper

lavorare con

le grandezze

usate e le

loro unitagrave di

misura

Il Campo Magnetico I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da

corrente

Interpretare

i fenomeni

alla luce dei

contenuti

teorici

acquisiti

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 40: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

I campi magnetici nella materia

Il Campo Elettromagnetico

Semplici esperimenti sulle correnti indotte

Lrsquoinduzione elettromagnetica

Produzione e distribuzione della corrente alternate

Le onde elettromagnetiche

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Le Rivoluzioni Scientifiche Relativitagrave E Quanti

La teoria della relativitagrave di Einstein

I principi risultati dalla teoria della relativitagrave ristretta

La relativitagrave generale e la geometria spazio-tempo

La fisica quantistica

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Dal Quark Al Big Bang

Il nucleo e lrsquoenergia nucleare

Le reazioni nucleari

Le particelle elementari

Conoscere e

descrivere i

fenomeni e

le leggi che li

governano

Utilizzo di

un

linguaggio

specifico e

appropriato

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 41: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Lrsquoelettroscopio La bomba atomica

Presentazione standard2

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 42: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Spettro radiazioni elettromagnetiche

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 43: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

MATEMATICA

MATEMATICA

Docente Santa Natalia Praticograve

Libro di testo Bergamini ndash Trifone -Barozzi

MATEMATICAAZZURRO ndash 5^ Volume

Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi fondamentali dell‟analisi matematica

Abilitagrave nel ragionamento

Utilizzo del linguaggio matematico

Macrotematiche Descrizione Analitica Obiettivi Funzioni Le funzioni reali di variabile reale

Dominio di una funzione

Proprietagrave e composizione di funzioni

Funzione inversa

Funzione composta

Riconoscere

tipi di funzioni e

saperne

individuare il

campo di

esistenza

Saper definire e

riconoscere le

funzioni biettive

Saper invertire

una funzione e

saper

determinarne il

codominio

Saper studiare

il segno e gli

zeri di una

funzione

Limitie calcolo di limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite nei vari casi

Primi teoremi sui limiti Unicitagrave del limite confronto

permanenza del segno

Operazioni sui limiti

Le forme indeterminate

Utilizzare le

definizioni di

limite per

verificarne il

calcolo

Comprendere i

principali

passaggi logici

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 44: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

I limiti notevoli

Le funzioni continue Teorema di Weierstrass Teorema dei

valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Derivate e

teoremi del

calcolo

differenziale

La derivata di una funzione

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore al primo

Teorema di Lagrange

Teorema di Rolle

Teorema di Cauchy

Teorema di De LHopital

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Progettare un

percorso

risolutivo

strutturato in

tappe

Formalizzare il

percorso di

soluzione di un

problema

attraverso

modelli

algebrici e

grafici

Convalidare i

risultati

conseguiti sia

empiricamente

sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal

linguaggio

naturale al

linguaggio

algebrico e

viceversa

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 45: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Derivata retta tangente in un punto

Lagrange Limite dal punto di vista

geometrico

Teorema dellrsquounicitagrave

Se per xrarrc la funzione f(x) ammette un limite questo egrave unico

Per assurdo

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 46: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

SCIENZE

Macrotematiche DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Chimica organica

e

biochimica

Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi alifatici e aromatici

I gruppi funzionali

Principali composti organici

--Alcoli Aldeidi Chetoni Acidi

CarbossiliciDerivati degli acidi

carbossilici Esteri Ammine

Le biomolecole

Il metabolismo

Principali vie metaboliche

Metabolismo dei lipidi

Acidi grassi saturi ed insaturi

β ossidazione degli acidi grassi

Conoscenze Conoscere le basi scientifiche della

chimica organica e la sua evoluzione

storica applicativa -Conoscere i diversi tipi di idrocarburi

in base alla loro formula e alle loro

proprietagrave fisico-chimiche - Conoscere le formule e le

caratteristiche dei diversi

gruppi funzionali della chimica

organica - Conoscere struttura caratteri chimici

e funzioni delle biomolecole Abilitagrave -Acquisire il metodo scientifico per

affrontare ed impostare i problemi -Saper interpretare ed utilizzare i dati

attraverso disegni modellidiagrammi e

tabulati Competenze -Rielaborare in modo personale e

sintetizzare i contenuti -Confrontare e collegare fra loro le

informazioni

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 47: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Biologia

Le biotecnologie La genetica dei virus e dei

batteri Sistema nervoso e tessuto

nervoso Impulso e potenziale

dazione Sistema Endocrino Ormoni e

loro meccanismo dazione

-Conoscere il ruolo che il sistema

nervoso e ormonale svolgono nella

regolazione del metabolismo

Conoscere la distinzione tra

biotecnologie tradizionali e innovative

Conoscere come si ottengono gli

OGM per quali scopi sono utilizzati e

quali rischi comportano

Conoscere i principali metodi di analisi

del DNA e gli ambiti di applicazione

Conoscere struttura e funzioni del sistema nervoso e tessuto nervoso Conoscere il ruolo delle principali

ghiandole endocrine

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Gianfrancesco Sammarco

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRUMENTI

IL SEICENTO TRA

NATURALISMO E BAROCCO

Caravaggio e le Storie di san

Matteo

il Barocco come ardita ricerca di

spettacolaritagrave Gian Lorenzo

Bernini interprete della

ldquomeravigliardquo

la tensione e il ritmo in Borromini

Cogliere le differenze stilistiche

linguistiche e formali esistenti tra le

opere drsquoarte rinascimentali e quelle

barocche

capire come le nuove iconografie

barocche siano il riflesso di una

nuova religiositagrave

Lettura in

profonditagrave del

testo schede di

lettura supporti

multimediali

IL SEICENTO IN EUROPA Caratteri generali della pittura di

Velazquez Rubens Rembrandt

conoscere i caratteri generali della

pittura in Europa

Lettura libera degli

elementi caratteriz-

zanti le opere

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 48: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

IL NEOCLASSICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La nascita del ldquogusto neoclassicordquo e

la scoperta di Ercolano e Pompei

il primo archeologo moderno

Winckelmann lrsquoimitazione degli

antichi nellrsquoopera di Antonio

Canova il monumento funebre

canoviano Paolina Borghese come

Venere vincitrice

Jacques-Louis David iniziatore della

pittura storica Il giuramento degli

Orazi Marat assassinato

Goya e lrsquoosservazione lucida della

realtagrave 3 maggio 1808 Francesco

Haiez Il bacio

Riflettere sul concetto di ldquogusto

neoclassicordquo e riconoscere il

linguaggio neoclassico nella sua

specificitagrave anche nellrsquoarredo e nel

costume

capire il significato di bellezza ideale

e lo stretto rapporto esistente tra

lrsquoestetica di Winckelmann e le opere

di Canova

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

I teorici

LrsquoEUROPA DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO IN

ITALIA E IN EUROPA

La pittura in Europa Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix La libertagrave che guida il

popolo La pittura di paesaggio

in Germania Friedrich in

Inghilterra Constable e Turner

Comprendere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e

Romanticismo comprendere quale

sia stato il ruolo dellrsquoartista

nellrsquoOttocento e i rapporti col

pubblico e i committenti

conoscere i caratteri della poetica e

le tematiche dellrsquoarte romantica

europea conoscere i caratteri di

alcuni generi della pittura romantica

come la pittura di storia

Lettura libera e

guidata delle opere

confronti tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed opere

di periodi differenti

lettura e analisi

accurata dei

documenti

IL REALISMO IN ITALIA E IN

EUROPA

Il restauro architettonico e

E Viollet Le Duc

Gustave Courbet Latelier del

pittore La pittura dei campi

Millet la Scuola di Barbizon

I Macchiaioli Giovanni Fattori

Architettura e urbanistica

larchitettura del ferro

Rendere chiaro e comprensibile

lrsquoavvicinamento alle tematiche

impressioniste attraverso lrsquoopera

dei naturalisti francesi

comprendere la rivoluzione

operata dalla pittura a macchia in

Italia nei confronti della pittura

accademica del tempo

capire il nuovo ruolo e limmagine

dellrsquoartista

Lettura libera e

guidata delle

opere confronti

tematici

tipologici

iconografici anche

tra artisti ed

opere di periodi

differenti lettura

e analisi accurata

dei documenti

LA STAGIONE DELLrsquo

IMPRESSIONISMO

lrsquoaspetto mutevole delle cose e

gli Impressionisti Manet il bar

delle Folies-Bergegravere Monet La

cattedrale di Rouen Renoir La

colazione dei canottieri Degas

La classe di danza

Comprendere lrsquoImpressionismo

sia dal punto di vista storico sia

per ciograve che riguarda gli innovativi

risvolti della tecnica pittorica

capire lrsquoimportanza della nascita

della fotografia in rapporto alle

tecniche e alla loro rapida evolu-

zione conoscere le tecniche

pittoriche comprendere i

rapporti tra Realismo e

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e ricono-

scimento degli

elementi fonda-

mentali caratte-

rizzanti uno stile

ricerche personali

e di gruppo

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 49: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Impressionismo

DAL POSTIMPRESSIO

NISMO ALLA NASCITA

DELLE PRIME

AVANGUARDIE

ARTISTICHE

Seurat e il PointillismeBagnanti

ad Asnieres Una domenica alla

Grande Jatte Ceacutezanne La

montagna Sainte-Victoire Il

disagio esistenziale di Van

GoghI mangiatori di patate

Il Simbolismo Bocklin Lisola

dei morti Diffusione dellrsquoArt

Nouveau in Europa William

Morris Gauguin e il

SintetismoLa visione dopo il

sermone Da dove veniamo chi

siamo dove andiamo

Kirchner e Die Brucke Cinque

donne per strada Matisse e i

Fauves La danza Antoni Gaudigrave

La sagrada familia

Espressionismo in Europa

Rendere chiaro il rapporto tra

Impressionismo e

Postimpressionismo introdurre il

concetto di Art Nouveau dal

punto di vista storico-critico ma

soprattutto per il mutamento di

gusto che avviene a livello

europeo nei piugrave diversi ambiti

artistici

capire il significato e il ruolo delle

avanguardie artistiche nella

cultura e nella societagrave

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

DAL CUBISMO ALLrsquoARTE

ASTRATTA

Pablo Picasso e la nascita del

Cubismo Il percorso artistico di

Picasso Les demoiselles

dAvignon Guernica

Il problema della forma da

Ceacutezanne al Cubismo

La situazione in Italia e la

nascita del Futurismo i

Manifesti Umberto Boccioni

dal Divisionismo al Futurismo

La cittagrave che sale Forme uniche

di continuitagrave nello spazio

Antonio SantElia e

larchitettura futurista

La dissoluzione della forma

Kandinskij e lAstrattismo

Introdurre il concetto di cubismo

dal punto di vista storico-critico

sia per le nuove tematiche

espressive che per i mutamenti

della tecnica pittorica

conoscere in modo approfondito

le personalitagrave di Matisse Picasso

Boccioni Kandinskij analizzando

le opere in relazione alla loro

formazione culturale ai rapporti

con gli ambienti culturali

dellrsquoepoca e alle nuove tecniche

espressive sperimentate

rendere chiaro il rapporto tra

Astrattismo Fauvismo

Espressionismo esaminare i

nuovi ideali estetici che propone

il Futurismo e le nuove tematiche

espressive

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 50: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

LrsquoARTE TRA

PROVOCAZIONE E SOGNO

Lrsquoartista delle avanguardie

il ruolo dei Manifesti

le sperimentazioni

contenutistiche tecniche

formali

il Dadaismo e le

sperimentazioni linguistiche

nellrsquoopera di Duchamp

Fontana

il Surrealismo come arte

dellrsquoinconscio in Mirograve (Il

carnevale di arlecchino) e Daligrave

(La persistenza della memoria)

la pittura Metafisica e G De

Chirico Le muse inquietanti

cenni sulle neo avanguardie

della seconda metagrave del

Novecento

Comprendere le novitagrave

concettuali strutturali tecniche e

formali delle Avanguardie

sapere interpretare

adeguatamente lrsquoopera drsquoarte

stabilendo confronti linguistici e

collegando le conoscenze storico-

artistiche acquisite con quelle

filosofiche puntualizzare le

differenze tra il Surrealismo e la

Metafisica conoscere la poetica e

i caratteri del Dadaismo

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile

ricerche personali

e di gruppo

IL MOVIMENTO MODERNO

IN ARCHITETTURA

Il Razionalismo in architettura

Gropius e Bauhaus Le

Corbusier in Francia F L

Wright e lrsquoarchitettura organica

in America

Introdurre lo studente alle

tematiche che appartengono

allrsquoarchitettura razionalista

acquisire la specifica

terminologia cogliere i rapporti

di interdipendenza tra

architettura e situazione storica

politica e sociale che caratterizza

Europa e America

Lettura libera e

guidata delle

opere drsquoarte

lettura e

riconoscimento

degli elementi

fondamentali

caratterizzanti

uno stile ricerche

personali e di

gruppo

METODOGIA CLIL

Ersquo stato attivato lrsquoinsegnamento di moduli di DNL in lingua inglese secondo la metodologia CLIL nella Storia

dellrsquoarte Il percorso didattico interdisciplinare si egrave sviluppato in collaborazione e cooperazione sinergica

con il docente di Inglese I moduli di lavoro riguardano

- The Pre-Raphaelite Movement and William Morris

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 51: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Libro di testo Arteviva ndash Edizione Giunti ndash Autori vari

Altri testi utilizzati

I luoghi dellrsquoarte - Electa Bruno Mondadori ndash Autori vari

Dentro lrsquoarte ndash Electa scuola ndash Irene Baldriga ndash Art History in clilmodules

Artedossier ndash Edizioni Giunti ndash Direttore Philippe Daverio

Il caffegrave dellrsquoarte ndash La RepubblicaLrsquoEspresso ndash Autori vari

LINGUA E CULTURA STRANIERA-INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e letterario inglese

Conoscere le opere e il pensiero di alcuni dei maggiori autori della letteratura inglese

Abilitagrave

Applicare le conoscenze in modo autonomo e con proprietagrave di linguaggio

Cogliere la specificitagrave stilistica e tematica dell‟autore

Esprimere la propria opinione sul contenuto dei testi analizzati

Effettuare collegamenti in ambito letterario e culturale

Competenze

Analizzare la struttura specifica del testo poetico e narrativo

Individuare tematiche e tecniche dell‟autore

Produrre testi sufficientemente coerenti e coesi

CONTENUTI

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA

Il Romanticismo

Il ruolo del poeta e la funzione della poesia

La natura e il soprannaturale nei poeti

romantici

L‟amore nei romanzi di Jane Austen

W Wordsworth Daffodils Lines Composed upon

Westminster Bridge

ST Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

John Keats La Belle Dame sans Merci

Jane Austen Pride and Prejudice

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 52: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

LrsquoEtagrave vittoriana

Il contesto socio-culturale dell‟etagrave

vittoriana sindacalismo riforme sociali il

compromesso vittoriano progresso

economico sviluppo e sfruttamento

imperialismo e colonialismo

La critica sociale nel romanzo

C Dickens Oliver Twist

O Wilde The Picture of Dorian Gray

E Bronte Wuthering Heights

GB Shaw Mrs Warren Profession

La letteratura moderna tra tradizione e

sperimentazione

Il contesto storico-sociale e letterario del

XX secolo

Il modernismo e l‟etagrave dell‟ansia

Il romanzo moderno aspetti stilistici e

complessitagrave tematiche

Il totalitarismo nelle pagine di Orwell

James Joyce Dubliners

Virginia Woolf Mrs Dalloway

George Orwell Animal Farm

Complessitagrave e problematiche del reale

I diversi atteggiamenti nei confronti della

Grande Guerra

Rupert Brooke The soldier

Siegfried Sassoon Does it matter

Il teatro inglese dopo le guerre

Nuove forme di comunicazione per

esprimere la solitudine dell‟uomo e la

problematicitagrave dell‟esistenza

Samuel Beckett Waiting for Godot

J Osborne Look Back in Anger

La rivoluzione culturale e la Beat

generation

Jack Kerouac On the Road

L‟Insegnante

Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 53: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROTEMATICHE DESCRIZIONE ANALITICA OBIETTIVI

Potenziamento fisiologico

Pratica della pallavolo

Esercizi a corpo libero ad effetto

generale a carico naturale Esercizi di

stretching Esercizi di coordinazione

equilibrio tonificazione mobilitagrave

articolare

I fondamenti della pallavolo

Battuta

Palleggio

Bagher

Muro

Schiacciata

Conoscenze

Acquisire le

conoscenze dei

contenuti dei mezzi

e degli strumenti

propri

dell‟educazione

fisica

acquisire le

conoscenze

anatomo-funzionali e

psico-motorie

proprie

dell‟individuo quali

elementi

fondamentali per il

potenziamento

fisiologico

conoscere

l‟organizzazione del

movimento

conoscere gli

Nozioni di anatomia Il sangue gli elementi la suddivisione in

gruppi sanguigni

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 54: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Nozioni di educazione alla

salute

Educazione alla solidarietagrave e alla salute

La donazione del sangue La donazione

del midollo osseo La donazione degli

organi

Educazione stradale la sicurezza tra

scienza ed educazione

Psicologia al volante

Biochimica in circolazione

Formule nel traffico

effetti benefici

dello sport

Competenze

Acquisire il valore

della corporeitagrave

Saper distinguere

le fasi e i tipi del

movimento umano

Attuare ed

elaborare gesti e

risposte motorie

Assumere un

comportamento

attivo rispetto

all‟attivitagrave fisica e

alla salute

Condividere i

principi formativi

dello sport

scolastico

Assumere

comportamenti

corretti ispirati al

fair-play

Capacitagrave

Aver raggiunto la

strutturazione del

proprio schema

corporeo

Saper analizzare

ed utilizzare i

contenuti

dell‟educazione

fisica

Capacitagrave di

programmare

ponendosi degli

obiettivi

Capacitagrave di

percepire se stessi

nel contesto

Capacitagrave di

prendersi cura della

propria persona

L‟Insegnante

Silvana Torrisi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 55: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (PRIMA PROVA

SCRITTA DELLrsquoESAME DI STATO)

LINGUA E CULTURA LATINA E LINGUA E CULTURA

GRECA (SECONDA PROVA DELLrsquoESAME DI STATO)

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 56: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati di Italiano (MAX 60 pt)

Indicatore Descrittore Punteggio

in

centesimi

Punteggio

parziale

1A Ideazione Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1A

pianificazione e Incompleta ed inefficace 4

organizzazione del Parziale con incongruenze 6 hellip

testo Essenziale 8

Chiara ed organica 10

Ricca ed articolata 12

1B Coesione e Frammentaria e gravemente lacunosa 2 1B

coerenza testuale Parziale con incongruenze 4

Chiara ed organica 6 hellip

Ricca ed articolata 8

2A Ricchezza e Errori diffusi 2 2A

padronanza Linguaggio impreciso 4

lessicale Linguaggio corretto 6 hellip

Linguaggio accurato e appropriato 8

2B Correttezza Errori diffusi 2 2B

grammaticale Globalmente corretto con alcune imprecisioni 4

(ortografia Corretto ed appropriato 6 hellip morfologia Preciso ed articolato 8 sintassi) uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

3A Ampiezza e Frammentarie e gravemente lacunose 2 3A

precisione delle Lacunose e parziali 4

conoscenze e dei Limitate e superficiali 6 hellip

riferimenti culturali Adeguate alla consegna con qualche 8

approfondimento autonomo

Complete organiche articolate e con 10

approfondimenti autonomi

Organiche approfondite e ampliate in 12

modo del tutto personale

3B Espressione di Frammentaria e gravemente lacunosa 2 3B

giudizi critici e Inadeguata 4 valutazioni Parziale 6 hellip

personali Chiara ed essenziale 8

Ricca e articolata 10

Valida ed originale 12

Punteggio parziale (1A+1B+2A+2B+3A+3B) hellip 100

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 57: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (Max 40 punti)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad esempio

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo ndash se

presenti ndash o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

Consegne non rispettate 2

a) hellip Consegne parzialmente rispettate 4

Consegne sufficientemente rispettate 6

Consegne adeguatamente rispettate 8

Consegne pienamente rispettate 10

Capacitagrave di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Comprensione assente eo analisi errata 2

b) hellip Comprensione parziale analisi

approssimativa

4

Comprensione sufficiente analisi corretta 6

Comprensione completa analisi adeguata 8

Comprensione completa e approfondita

analisi efficace

10

Puntualitagrave nellanalisi

lessicale sintattica stilistica

e retorica (se richiesta)

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Gravi errori nell‟analisi lessicale e sintattica

conoscenza insicura degli strumenti

2

c) hellip

Errori non gravi nell‟analisi lessicale e

sintattica conoscenza non sempre corretta

degli strumenti

4

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza nel complesso

corretta degli strumenti

6

Correttezza dell‟analisi sintattica e

lessicale conoscenza sicura degli

strumenti

8

Pienamente corrette l‟analisi sintattica e

lessicale padronanza degli strumenti

10

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione ed elaborazione insicure 2

d) hellip Interpretazione superficiale elaborazione poco

organica

4

Interpretazione essenziale ed

elaborazione sufficientemente organica

6

Interpretazione ed elaborazione

pertinenti validi spunti critici

8

Originalitagrave elaborativa approfondimento

critico e ricchezza compositiva

10

Punteggio parziale (a+b+c+d) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c+d) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 58: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo (max 40 PUNTI)

Indicatore Descrittore Punteggio in

centesimi

Punteggio

parziale

Individuazione di tesi e

argomentazioni presenti

nel testo

Non individua l‟impianto logicoargomentativo

del testo proposto

2

a) hellip

Individua in maniera parziale l‟impianto

logicoargomentativo del testo senza focalizzarne

gli snodi concettuali

4

Individuain maniera generica e superficiale

l‟impianto logicoargomentativo del testoe si limita a

focalizzarne alcune argomentazioni fondamentali

6

Individuainmanieracompletal‟impianto

logicoargomentativodeltestoe le sue tesi

8

Individua in maniera completa consapevole attenta

le argomentazioni e la loro correlazione

10

Capacitagrave di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Il percorsoragionativorisulta inadeguato 3

b) hellip Il percorsoragionativo egrave poco coerente e non

semprepertinente

6

Il percorso egrave semplice e lineare non sempre

correlato nelle argomentazioni L‟uso dei

connettivi egrave limitato

9

Ilpercorsoegravearticolato in argomentazioni chiare

coerenticorrelateconadeguati connettivi

12

Il percorso egrave articolato in argomentazioni

significative approfondite ben correlate con

appropriatousodiconnettivi

15

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati

Utilizza soltanto qualche riferimento culturale e

poco pertinente

3

c) hellip

Utilizza riferimenti culturali limitati e poco

significativi

6

Utilizza riferimenti culturali

sufficientemente corretti

9

Utilizza riferimenti culturali pertinenti e

significativi

12

Utilizza ampi riferimenti culturali approfonditi

e vagliati da spirito critico

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va riportato a

20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 59: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualitagrave (max 40

PUNTI)

Indicatore Descrittore Voto in

centesimi

Punteggio

parziale

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

coerenza nella formulazione del titolo

e paragrafazione

Scarsapertinenzadeltestoedincoerente

formulazione del titolo e paragrafazione

3

a) hellip

Approssimativa pertinenza del testo

formulazione del titolo e paragrafazione

6

Accettabile pertinenza del testo Coerente

formulazione del titolo e paragrafazione

9

Adeguata pertinenza del testo con significativa

formulazione del titolo e paragrafazione

12

Ampia pertinenza del testo con rilevante ed

originale formulazione del titolo e precisa

paragrafazione

15

Sviluppo ordinato e

lineare

dell‟esposizione

Esposizione disorganica e incoerente 2

b) hellip Sviluppopocoarticolatoesposizionenon del tutto

adeguata

4

Sviluppo sufficientemente lineare

esposizione adeguata

6

Esposizione organica strutturata sviluppo completo 8

Esposizione esauriente in tutti i punti sviluppo

completo ed accurato

10

Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conoscenze scarse e frammentarie 3

c) hellip Conoscenzelimitateepocosignificative 6

Conoscenze essenziali 9

Conoscenzeorganicheevalidiriferimenti culturali 12

Conoscenze autonome approfondite sostenute da

ampi riferimenti culturali

15

Punteggio parziale (a+b+c) hellip 100

Punteggio totale (1A+1B+2A+2B+3A+3B+a+b+c) hellip 100

hellip 20

Il punteggio specifico in centesimi derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica va

riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 60: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Griglia di valutazione della prova scritta di latino e greco (seconda prova dellrsquoEsame di Stato)

Indicatore Descrittore Punteggio in ventesimi

Punteggio parziale

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Non comprende alcun nesso 1

a) hellip 20

Comprende solo qualche nesso 2 Comprensione frammentaria o parziale 3 Comprensione globale del testo 4 Comprensione complessivamente pertinente e fedele al testo

5

Comprensione piena del testo 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

Le strutture morfosintattiche del testo non risultano individuate in alcuna parte

1

b) hellip 20

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo in minima parte numerosi e diffusi errori

2

Le strutture morfosintattiche del testo risultano individuate solo parzialmente alcuni errori diffusi

25

Le strutture morfosintattiche del testo risultano complessivamente individuate pochi errori

3

Quasi tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate pochissimi erroriqualche imprecisione

35

Tutte le strutture morfosintattiche del testo risultano correttamente individuate

4

Comprensione del lessico specifico

Numerosi e diffusi errori di comprensione lessicale 1

c) hellip 20

Alcuni diffusi errori di comprensione lessicale 15 Pochi errori di comprensione lessicale 2 Pochissimi erroriqualche imprecisione di comprensione lessicale

25

Piena comprensione del lessico specifico 3

Ricodificazione e resa nella lingua drsquoarrivo

Stentata e scorretta 1

d) hellip 20 Con pochi errori eo improprietagrave 15

Chiara e complessivamente corretta 2 Chiara e sempre appropriata 25 Fluida efficace ed elegante 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato

Conoscenza dei contenuti estremamente frammentaria risposte per nulla o scarsamente pertinenti

1

e) hellip 20

Contenuti poco consistenti eo pertinenti elaborazione piuttosto modesta

15

Conoscenza dei contenuti limitata ed insicura individuazione delle problematiche generica eo solo parzialmente pertinente

2

Conoscenza dei contenuti basilari individuazione degli elementi essenziali delle problematiche proposte sviluppo argomentativo semplice

25

Conoscenza di gran parte dei contenuti sviluppo argomentativo per lo piugrave chiaro coerente e con valutazioni generalmente pertinenti

3

Conoscenza dei contenuti completa sviluppo argomentativo chiaro coerente e con valutazioni sempre pertinenti

35

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita con ampiezza di riferimenti culturali argomentazioni e valutazioni sempre pertinenti puntuali ed articolate

4

Punteggio totale (a+b+c+d+e) hellip 20

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 61: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

Griglia di valutazione della prova scritta (valida per lrsquoattribuzione del voto orale) di traduzione

analisi e commento di testi in lingua studiati nel corso dellrsquoanno corredati di quesiti di storia

letteraria

Indicatori Descrittori Valori Punteggi

parziali

Comprensione e traduzione del

testodei testi propostoi

Testoi non tradottoi 1 Comprensione e traduzione piuttosto parziali (gravi e reiterati

errori eo estese lacune)

15

Comprensione e traduzione parziali (qualche errore eo qualche

lacuna non estesa)

2

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione quasi

completa (pochissimi errori eo lacune irrilevanti)

25

Comprensione complessivamente adeguata e traduzione

completa (pochissimi errori e nessuna lacuna)

3

Comprensione sempre adeguata e traduzione completa (nessun

errore e nessuna lacuna)

35

Risposte ai quesiti

Foglio in bianco o indicazioni non pertinenti 0 Possiede conoscenze estremamente frammentarie non egrave in

grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti

05

Ricorda i contenuti in modo poco consistente e

insufficientemente correlato usa le informazioni in modo

frammentario e con insufficiente focalizzazione dei problemi egrave

in grado di produrre un‟elaborazione dei contenuti piuttosto

modesta

1

Conosce i dati informativi in modo limitato ed insicuro usa le

informazioni in modo superficiale e con una focalizzazione dei

problemi piuttosto generica individua parzialmente le

problematiche

15

Conosce i dati informativi in modo complessivamente

sufficiente individua gli elementi essenziali delle

problematiche usa le informazioni in modo essenziale e

focalizza i problemi egrave in grado di produrre un‟elaborazione

lineare dei contenuti talora con qualche spunto critico

2

Conosce i contenuti con qualche approfondimento individua

specifici nodi concettuali sviluppa in modo chiaro e coerente le

conoscenze e focalizza con sicurezza i problemi produce

un‟elaborazione dei contenuti con pertinenti valutazioni

25

Conosce i contenuti in modo approfondito eo con riferimenti

pluridisciplinari individua specifici snodi concettuali organizza

e sviluppa le conoscenze in modo chiaro coerente e completo e

produce un‟elaborazione delle stesse con valutazioni pertinenti e

riflessioni critiche significative

3

Conosce i contenuti in modo approfondito e completo e con

riferimenti pluridisciplinari definisce specifici modi

concettuali organizza le conoscenze in maniera mirata ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave ideativa

35

Conosce i contenuti in modo completo approfondito e

articolato definisce specifici modi concettuali e li raccorda

organizza le conoscenze in maniera mirata e puntuale ed egrave in

grado di produrre un‟elaborazione delle stesse caratterizzata da

originalitagrave di idee e ricchezza di argomentazioni

4

Correttezza e proprietagrave nellrsquouso

della lingua italiana

Gravi e diffusi errori morfosintattici eo improprietagrave lessicali eo

errori ortografici

05

Qualche errore morfosintattico eo improprietagrave lessicale eo

errore ortografico

1

Generale correttezza pur in presenza di rari e lievi errori eo

improprietagrave

15

Piena correttezza morfosintattica e proprietagrave lessicale 2 Assoluta padronanza dell‟espressione e ricchezza lessicale con

un uso pertinente del lessico specifico

25

Voto (a+b+c)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 62: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

LATINA Rossella BARTOLUCCI

LINGUA E CULTURA

GRECA Maria Gabriella MARINO

STORIA E

FILOSOFIA Lidia BARONE

MATEMATICA Santa PRATICO‟

FISICA Santa PRATICO‟

SCIENZE Alfonso AURIEMMA

STORIA D‟ARTE

Gianfrancesco

SAMMARCO

LINGUA E

CULTURA INGLESE Celestina La Capria

SCIENZE MOTORIE Silvana TORRISI

RELIGIONE Antonino IANNO‟

a partire dal mese di gennaio la Profssa Bartolucci egrave stata sostituita dalla profssa Antonella

Rita Ligato per Lingua e Letteratura italiana e dalla profssa Maria Rosa Ardizzone per Lingua e

Cultura Latina

63

Page 63: INDICE - liceoclassicocampanellarc.edu.it · indice pp. evoluzione della classe - distribuzione debiti formativi 3 presentazione della classe 4 il consiglio di classe 5 modalita‟

63