Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2006

8
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa Associazione Provinciale di Vicenza POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB VICENZA NEWSLETTER SPECIALE I corsi per le aziende www.cnavicenza.it Anche quest’anno la CNA vicentina ha approntato un intenso program- ma di corsi di formazione, risorsa MENSILE DI INFORMAZIONE TECNICA E SINDACALE PER IL MONDO DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE ANNO 5 - NUMERO 7 SETTEMBRE 2006 Le proposte di formazione Fiscale e finanza Export Informatica Qualificazione Inglese Certificazione professionale e qualità Strumento importante per l'artigianato e le piccole e medie imprese Una risorsa di crescita continua CON FONDARTIGIANATO I FONDI MIRATI strategica per le imprese, gli impren- ditori, i collaboratori. Con questa newsletter tutte le azien- de possono conoscere il denso “catalogo” dell'offerta formativa della CNA. La formazione continua è diventata una parola d'ordine in azienda. Ecco, in questa breve scheda intro- duttiva, domande e risposte sul tema. Che cos’è la formazione continua? È il processo grazie al quale impren- ditori e dipendenti sviluppano com- petenze professionali che migliorano le qualifiche tecniche e professionali dell’impresa. Come si fa la formazione continua? Attraverso corsi di aggiornamento brevi e mirati su uno specifico argo- mento: azioni formative e percorsi progettati ad hoc, anche su richiesta delle aziende per l’aggiornamento delle risorse umane. Come si sostengono i costi della for- mazione continua? Esiste un fondo che sostiene le ini- ziative di formazione continua per i lavoratori dipendenti delle piccole imprese: si chiama Fondartigianato. Non costa nulla accedere al fondo: se l’azienda aderisce al Fondartigia- nato, può richiedere uno specifico

description

Speciale I corsi per le aziende

Transcript of Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2006

Page 1: Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2006

Confederazione Nazionale dell’Artigianatoe della Piccola e Media Impresa

Associazione Provinciale di Vicenza

POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB VICENZA

NNEEWWSSLLEETTTTEERR

S P E C I A L EI corsi

per le aziendewwwwww..ccnnaavviicceennzzaa..iitt

Anche quest’anno la CNA vicentinaha approntato un intenso program-ma di corsi di formazione, risorsa

MENSILE DI INFORMAZIONE TECNICAE SINDACALE PER IL MONDO DELLEPICCOLE E MEDIE AZIENDE

ANNO 5 - NUMERO 7SETTEMBRE 2006

Le proposte di formazioneFiscale e finanza Export InformaticaQualificazione Inglese Certificazioneprofessionale e qualità

Strumento importanteper l'artigianato e le piccolee medie imprese

Una risorsadi crescitacontinuaCON FONDARTIGIANATO

I FONDI MIRATI

strategica per le imprese, gli impren-ditori, i collaboratori.Con questa newsletter tutte le azien-de possono conoscere il denso“catalogo” dell'offerta formativadella CNA. La formazione continua è diventatauna parola d'ordine in azienda.Ecco, in questa breve scheda intro-duttiva, domande e risposte sultema.

Che cos’è la formazione continua? È il processo grazie al quale impren-ditori e dipendenti sviluppano com-petenze professionali che miglioranole qualifiche tecniche e professionalidell’impresa.

Come si fa la formazione continua?Attraverso corsi di aggiornamentobrevi e mirati su uno specifico argo-mento: azioni formative e percorsiprogettati ad hoc, anche su richiestadelle aziende per l’aggiornamentodelle risorse umane.

Come si sostengono i costi della for-mazione continua?Esiste un fondo che sostiene le ini-ziative di formazione continua per ilavoratori dipendenti delle piccoleimprese: si chiama Fondartigianato.Non costa nulla accedere al fondo:se l’azienda aderisce al Fondartigia-nato, può richiedere uno specifico

Page 2: Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2006

finanziamento per percorsi formativie il Fondo copre l’intero costo dellaformazione.

Cos’è il Fondartigianato?È il fondo interprofessionale per laformazione continua per le piccoleimprese e l’impresa artigiana previ-sto dalla legge 388/2���.Il Fondartigianato è stato costituitodalle Parti Sociali per la gestione deicontributi già versati dalle aziende

all’INPS edestinatialla for-mazione eall’aggior-namentodei lavo-r a t o r idipenden-ti delle

piccole imprese. Fondartigianato ècostituito da associazioni datoriali(CNA, Confartigianato, Casartigiani,CLAAI) ed organizzazioni sindacali(CGIL,CISL,UIL).Al fondo adaeriscono più di 17� milaimprese e quasi 7��.��� lavoratori.

Come aderire a Fondartigianato?Per usufruire di questa opportunitàbisogna effettuare l’adesione a Fon-dartigianato che non costa nullaperché tutte le imprese già versanolo �,3% sulla busta paga di ognidipendente. Inserendo nel quadroB/C del DM1� (denuncia contributi-va INPS) il codice “FART” si scegliedi aderire a Fondartigianato e cosìdevolvere il versamento dello �,3%al Fondo stesso.

Che corsi si possono fare con Fondar-tigianato?Si possono fare:

• Corsi interaziendali:Si possono progettare corsi dalle 18alle 8� ore sui seguenti contenuti:inglese, informatica, qualità, ambientee sicurezza, gestione aziendale.

• Corsi aziendali:Si possono progettare corsi “ad

hoc” per ogni impresa che coinvol-gano almeno 4/6 lavoratori dipen-denti.Il corso deriverà i suoi contenutidall’analisi dei processi lavoratividell’impresa e sarà mirato almiglioramento della professiona-lità dei dipendenti.

CNA Artigianato & ImpresePeriodico di informazione tecnica e sindacale per ilmondo delle piccole e medie aziendeEdito da CNA, via Giordano 4, 36100 VicenzaRegistrazione Tribunale di Vicenza n. 1019 dell’11/3/2002Redazione: Francesco Pigato, Leonardo ZamperettiDirettore responsabile: Claudio StratiStampa: CTO, via Corbetta 9, 36100 Vicenza

NFORMATIVA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 3�/�6/2��3

Spettabile ImpresaIl D. Lgs. n. 196 del 3�/�6/2��3, "CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PER-SONALI", all’art. 13 impone l’obbligo di informare l’interessato sugli elementi fonda-mentali del trattamento. Per quanto attiene alla scrivente Associazione vi si adempiecompiutamente informandoLa che:1) i dati sono stati raccolti per inviarle del materiale che pubblicizza la nostra asso-

ciazione e per promuoverne l’attività;2) in relazione alle summenzionate finalità, il trattamento dei dati personali avviene

mediante strumenti cartacei ed informatici in modo da garantirLe la sicurezza e lariservatezza dei dati, nonché la piena osservanza della Legge;

3) la presente informativa è resa per i dati raccolti da pubblici registri, elenchi;

4) contro le sopra indicate finalità di utilizzo dei dati può esercitare i diritti di cuiall’art. 7 della Legge;

5) i diritti che Le competono sono quelli previsti dall'art. 7 della Legge ed in partico-lare: di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati presso noi e come essivengono utilizzati; di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederneil blocco ed opporsi al loro trattamento;

6) titolare del trattamento è CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e dellaPiccola e Media Impresa – Associazione Provinciale di Vicenza, corrente in Vicen-za, Via U. Giordano, n. 4.

Vicenza, maggio 2��5

SCHEDA DI ISCRIZIONE AI CORSI Da inoltrare via fax: 0444 961628 o via e-mail a [email protected]

Denominazione ditta ________________________________________________________________

LOCALITA’_____________________________________ TEL. _______________________________

FAX ____________________________ E-MAIL ___________________________________________

Nome partecipante __________________________________________________________________

Qualifica in azienda: � titolare � socio � dipendente

� Il controllo di gestione dell’impresa a partire dall’analisi dei costi � L’accesso al credito � La continuità d’impresa : affrontare, con successo, la trasmissione/passaggio generazionale nell’impresa.

���� Tecniche degli scambi internazionali e pratica dell’Export

� Corso per installatori termoidraulici �Corso manutentori di impianti termici� Corso di formazione per responsabili tecnici dei centri di revisione autoveicoli. � Autotrasporto merci: preparazione per l’esame di capacità professionale per autotrasporto

� Corso biennale di qualifica per parrucchiere uomo e donna � Corsi per il riconoscimento del libretto formativo sanitario per personale addetto alla produzione e alla vendita delle sostanze alimentar� Leggere e capire un disegno meccanico

� Corso di saldatura

� L’affresco antico: la tecnica e il restauro (con il contributo di CEVA � L’utilizzo di EXCEL nella gestione dell’azienda

� L’utilizzo di ACCESS nella gestione dell’azienda

� L’applicazione di Office e l’utilizzo dell’e-mail e del web nella gestione aziendale � Inglese base � Inglese avanzato� La certificazione di qualità di processo e prodotto e introduzione alla gestione ambientale � Marcatura CE per i prodotti incorporati/installati nelle opere di costruzione � La certificazione di qualità di processo e prodotto e introduzione alla gestione ambientale

Privacy - CNA Vicenza S.r.l., con sede a Vicenza in via Giordano 4, titolare del trattamento, la informa che la raccolta diretta dei dati che riguardano l'impresa ed eventuali socie/o collaboratori che Lei rappresenta attraverso la compilazione della seguente scheda serve per poterLa contattare (telefonicamente, tramite posta/e-mail) a finipubblicitario-promozionali. Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici, telematici in modo da garantire sicurezza e riservatezza. Ilconferimento dei dati è facoltativo ma il Suo eventuale rifiuto a rispondere comporterà la nostra impossibilità di contattarla a fini pubblicitario-promozionali. I datipotranno essere, senza ulteriori adempimenti, comunicati solamente ad enti e/o società controllate, controllanti, partecipate, partecipanti e/o comunque collegate, cheagiranno come autonomi titolari per le medesime finalità per le quali essi sono stati raccolti. I diritti che le competono (che potrà esercitare facendone appositarichiesta al titolare del trattamento) sono quelli previsti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed in particolare: di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati presso dinoi e come essi vengono utilizzati; di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento.

���� CONSENTO ¨���� NON CONSENTOil trattamento dei dati per finalità pubblicitario-promozionali e mi impegno ad informare eventuali soci e/o collaboratori che rappresento sui contenuti dell'informativasopra riportati.

Data e firma _________________________________________________________________________________

Basta aderireal fondo

per riceverespecifici

contributi

CNA Artigianato & Imprese // Speciale Formazione - 2

Page 3: Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2006

CNA Artigianato & Imprese // Speciale Formazione - 3

Area fiscale, finanziariae controllo di gestione

1. Il controllo di gestione dell’impresa a partire dall’analisi dei costi Durata: 3� oreSede: CNA Thiene / CNA Montecchio MaggioreDocenti:Valter Fioraso, Diana Tiso (Demetra Team)A chi è rivolto: Titolari di aziende artigiane del settore meccanico (metal-meccanico, impiantisti, installatori,…)Obiettivi: Nel corso, l’imprenditore apprende le principali metodologie dicontrollo nella gestione aziendale. In particolare, l’imprenditore avrà indi-cazioni su come effettuare il controllo dei processi produttivi, a partiredall’analisi dei costi principali, per poter pianificare un conto economicogestionale della sua impresa.

Contenuti: ❏ Perché un corso sull’analisi dei costi❏ I cicli di funzionamento dell’impresa❏ Tre esempi sui cicli di funzionamento dell’impresa❏ Definizione di azienda❏ I fattori della produzione❏ Prezzo dei fattori produttivi❏ Uso alternativo dei fattori produttivi❏ Come effettuare il controllo dei processi❏ Metodologia di controllo applicata allo specifico settore❏ Limite della convenienza del controllo❏ La quadratura dei conti❏ Esempi di conto economico gestionale❏ Casi aziendali❏ Informatizzazione del controllo dei processi e della gestione❏ La gestione dell’informazione e l’evoluzione degli strumenti informatici

Tipologia di corso: Finanziamento Fondo Sociale Europeo (FSE)

Quota di adesione: gratuito

2. L’accesso al creditoDurata: 3� oreSede: CNA Thiene/CNA Montechio MaggioreA chi è rivolto: Titolari, soci, dipendenti e collaboratori di piccole e medieimpreseObiettivi: Con questo corso si offrono le conoscenze necessarie per gesti-re la pratica di credito bancario della propria impresa

Contenuti: ❏ La richiesta di credito❏ L’istruttoria della pratica di fido❏ L’analisi dell’andamento dei dati di gestione❏ L’impostazione della pratica di credito

Tipologia di corso: Finanziamento Fondo Sociale Europeo (FSE)Quota di adesione: gratuito

Il catalogo della formazioneLa formazione che propone CNA Vicenza si sviluppa in aree diverse della gestione di un’impresa:• Area fiscale,finanziaria e controllo di gestione: La formazione di quest’area si pone due obiettivi: conoscere e saperapplicare l’ amministrazione fiscale dell’impresa; saper attivare un sistema di controllo di gestione alla propria impresa(dall’analisi dei costi al budget, alla gestione per obiettivi di budget).• Area export e scambi internazionali. Sviluppare l’area commerciale dell’impresa attraverso l’apprendimento di compe-tenze nel campo degli scambi e pagamenti commerciali con clienti e fornitori esteri (Unione Europea e extra-Unione Euro-pea).•Area qualificazione tecnica professionale di categoria: corsi di formazione che rispondono alle esigenze di conoscenza,capacità e aggiornamento professionale delle singole professioni.•Area informatica: Conoscere e saper usare il pacchetto Office (Word, Excel, Access, Power point); saper utilizzare Inter-net come strumento di ricerca e aggiornamento; apprendere l’utilizzo di alcuni sistemi informatici applicati alla pro-duzione o alla gestione della commessa.• Area inglese: Percorsi formativi per apprendere la lingua inglese e poter gestire al meglio la comunicazione con clien-ti e fornitori stranieri.•Area certificazione della qualità e marcatura CE: Percorsi formativi per l’applicazione dei sistemi di certificazione di qual-ità. Approfondimento della certificazione di qualità del prodotto (marcatura, etichettatura, marchio CE, tracciabilità delprodotto).

3. La continuità d’impresa: affrontare, con successo,la trasmissione / il passaggio generazionale nell’impresa

Durata: 3� oreSede: CNA Thiene/CNA Montechio MaggioreA chi è rivolto: Titolari, soci, dipendenti e collaboratori di piccole e medieimprese

Contesto: Le aziende artigiane della nostra Provincia stanno affrontando,sempre più numerose, i delicati processi di trasmissione da una genera-zione all’altra.Si tratta di un tema molto complesso e delicato ma che, se ben gestito,può portare ad un rafforzamento e sviluppo dell’impresa coinvolta.

Obiettivi: L’obiettivo del percorso formativo è quello di trasmettere ai par-tecipanti gli elementi essenziali per una corretta gestione dei processi ditrasmissione da una generazione all’altra.Questo in termini di individuazione delle dinamiche più comuni, delle diffi-coltà da affrontare e della stesura di un corretto piano di medio termine.

A chi è rivolto: Il percorso di rivolge, principalmente, ai Senior/titolari fon-datori e agli Junior/continuatori.È inoltre consigliata la partecipazione di entrambe le figure aziendali, alfine di avviare al meglio un percorso comune.

Contenuti/scaletta interventi.I temi affrontati nei diversi incontri saranno i seguenti:❏ introduzione alla problematica della continuità d’impresa,❏ aspetti quali-quantitativi della stessa,❏ le dinamiche più comuni: percorsi virtuosi ed errori da evitare,❏ gli aspetti psicologico-familiari,❏ la comunicazione, lo spirito di squadra, l’ottica della cultura della qualità,❏ gli aspetti strategici della trasmissione,❏ come costruire un serio piano di medio termine,❏ i fronti tecnici: aspetti societario-fiscali e patrimoniali,❏ il monitoraggio del piano di trasmissione,❏ esempi pratici di intervento.

Relatori.I relatori che si alterneranno fanno tutti parte dell’Atelier StudioCentro-Veneto per la Continuità Competitiva di Vicenza, e sono in particolare:

✔ Toni Brunello, consulente aziendale certificato APCO/CMC, rappresen-tante italiano Gruppo di Esperti Commissione Europea sul tema delcosiddetto Business Transfer;

✔ Paolo Zaramella, consulente aziendale APCO, esperto del tema;✔ Elena Padovan, psicologa del lavoro e formatrice aziendale, esperta sul

tema;✔ Ferruccio Dal Lin, commercialista e revisore dei conti, esperienze diret-

te sul tema.

Programma.Sono previsti n. 1� incontri di tre ore ciascuno, per una durata comples-siva di 3� ore.Il percorso formativo si svilupperà in cinque settimane, con una cadenzaindicativa di due incontri settimanali.

Page 4: Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2006

CNA Artigianato & Imprese // Speciale Formazione - 4

Tecniche degli scambi internazionali e pratica dell’ExportDurata: 32 oreSede: CNA Thiene / CNA Montecchio MaggioreDocenti: Giorgia CanatoA chi è rivolto: Titolari d’impresa ed operatori degli uffici commerciale,acquisti e amministrativo di imprese che operano o hanno la prospettivadi operare sul mercato estero.

1° modulo - 8 ore - Gestione dei trasporti e delle spedizioni internaziona-li di merci: da costo a opportunità

PROGRAMMA❏ Da costo a opportunità: il trasporto come opportunità di marketing❏ Incoterms 2���. La scelta del giusto termine di resa: evitare rischi e

costi superflui❏ Aspetti normativi disciplinanti i trasporti e le spedizioni❏ Le responsabilità vettoriali❏ La scelta dello spedizioniere e la lettera di istruzioni❏ I costi del trasporto: i rapporti pesi/misure❏ Le coperture assicurative delle merci viaggianti❏ Le tipologie di danni❏ Documenti di trasporto e di pagamento. Focus: la polizza di carico❏ La lettura degli addebiti di una fattura dello spedizioniere❏ Case Study: discussione di casi reali

2° modulo - 8 ore - Forme di pagamento nel commercio estero

PROGRAMMA❏ I mezzi più usati per i pagamenti internazionali❏ Pagamenti “tradizionali” con bonifico e titoli di credito❏ COD Cash On Delivery. Garanzie e limiti❏ Incasso documentario: contro pagamento e contro accettazione

(D/P, CAD, D/A)❏ Cenni agli incassi elettronici: LCR, BANKLASTSCHRIFT, IEF❏ Il credito documentario❏ Richiamo alle Norme ed Usi Uniformi (NUU) della CCI❏ Gestione, negoziazione ed incasso di Lettere di Credito❏ Il Set of Documents❏ Presentazione e negoziazione standard di una L/C❏ Obblighi e responsabilità delle banche❏ Tipi di credito documentario: Irrevocabile, trasferibile, confermato❏ La lettera di credito: Stand-by, Revolving, etc.❏ Case Studies con documenti originali bancari ed aziendali riferiti

ad operazioni Import-Export

3 ° modulo - 8 ore - Esportazioni e Importazioni: procedure operative, ori-gine merci, aspetti fiscali, costi.

PROGRAMMA❏ Documenti necessari per esportare: ruolo della fattura, del DDT e

del packing list; compilazione CMR, etc.❏ Le funzioni della Dogana❏ I controlli doganali (canale verde, giallo, rosso, scanner)❏ Destinazioni doganali: esportazione e importazione definitiva,

temporanea, transito, traffico perfezionamento attivo e passivo❏ Le bollette doganali e la prova dell’uscita delle merci dalla UE❏ Il calcolo ed il pagamento dei diritti doganali❏ La classificazione doganale delle merci (I.T.V.: informazione tariffaria

vincolante)❏ Origine merci “Made in” e origine preferenziale❏ I.V.O.: informazione vincolante di origine❏ Le procedure domiciliate❏ Le operazioni triangolari: aspetti doganali e fiscali❏ L’invio della merce in conto deposito❏ La visita preventiva❏ La reintroduzione in franchigia❏ Immissione in libera pratica ed introduzione in deposito IVA❏ Cenni sul plafond, etc.

4 -3 ° modulo - 8 ore - Le operazioni intracomunitarie ed i modelli Intrastat

PROGRAMMA❏ I requisiti delle operazioni intracomunitarie❏ Acquisti intracomunitari❏ Cessioni intracomunitarie❏ Il rappresentante fiscale❏ Le lavorazioni comunitarie❏ Le prestazioni di servizi intracomunitari

❏ Le variazioni dell’imponibile e le rettifiche❏ Operazioni triangolari comunitarie❏ Operazioni triangolari soggetti extra-UE❏ Operazioni particolari: resi, beni in garanzia, invii a titolo gratuito❏ La compilazione dei modelli Intrastat❏ Case Study: triangolazioni e compilazione dei modelli intrastat

Tipologia di corso: Finanziamento Fondo Sociale Europeo (FSE)Quota di adesione: gratuito

Area exporte scambi internazionali

1. Corso per installatori termoidraulici Durata del corsoComplessive 3� ore, distribuite in 1� incontri di 3 ore ciascuno, dalle19.�� alle 22.��.

Sede: CNA Thiene / CNA Montecchio MaggioreDocente: Roberto RigoniObiettivi del corsoFornire ai titolari e al personale delle imprese artigiane del settore dellainstallazione e manutenzione termoidraulico le conoscenze, con i piùrecenti aggiornamenti rispetto alla normativa sempre in evoluzione, peruno svolgimento corretto della propria attività.

Metodologia didatticaLa didattica avrà un approccio prevalentemente interattivo e con largospazio dedicato alle risposte a quesiti dei partecipanti e a esercitazionicon casi proposti dalla docenza.

Area qualificazione tecnicaprofessionale di categoria

Lez. Contenuti1 Dichiarazione di Conformità e allegati per apertura gas

- Legge 46/9� - DPR 447/91 e Dichiarazione di Conformità- Accertamenti delibera Aeeg N. 4�/�4 e successive modifiche- Compilazione allegati obbligatori per il gas

2 Impianti per il gas metano e gpl- Norma UNI 7129/�1 - impianto a valle del contatore: progettazione, installa-

zione e manutenzione. - Il progetto di norma per la nuova edizione della 7129

3 Impianti per il gas metano e gpl- Norma UNI 1�738/98 (impianti prima della 46/9�)- Norma UNI 7131 (gas liquido)- Norma UNI 11137-1 (tenuta gas impianti)- Norma UNI TS 11147 (raccordi a pressare)

4 Certificazione energetica e caldaie- Legge 1�/91, DPR 412/93 - 551/99 aggiornati con il D. Lgs. 192/�5- Libretti di centrale e impianto e operazioni e controlli dei modelli F e G - Norma UNI 11�71 (apparecchi a condensazione e affini)- Generatori di calore e impianti ad acqua calda a biocombustibili solidi con

potenza < 35kW5 Manutenzione impianti termici - controlli

- UNI 1�435 e UNI 1�436 manutenzione caldaie a gas- UNI 8364 controllo e manutenzione impianti di riscaldamento

6 Manutenzione impianti termici - analisi fumi- Unità di misura, combustibili e combustione, bilanci energetici- Controllo dei rendimenti, norma UNI 1�389- Strumenti prova fumi e rapporto di prova

7 Impianti idrico-sanitari e pannelli solari- Impianti idrici di adduzione e scarico, lettera d) legge 46/9�- Pannelli solari termici: scelta, progettazione, installazione e collaudo

8 Centrali termiche e prevenzione incendi- Prevenzione incendi: procedimenti per CPI- Centrali termiche a combustibile liquido (circolare 73/71 e DM 28.�4.�5)- Regola tecnica centrali termiche a gas (DM 12.�4.96)

9 Sicurezza apparecchi a pressione- Centrali termiche: DM �1.12.75 e raccolta R (sicurezza caldaie a pressione)- Componenti e denuncia Ispesl

1� Requisiti sicurezza impianti fumari- Camini e canne fumarie: funzionamento, progettazione, scelta in funzione del-

l’apparecchio utilizzatore, materiali da costruzione, controllo e manutenzione- UNI CIG 1�845: sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione

asserviti ad apparecchi alimentati a gas - criteri di verifica, risanamento,ristrutturazione ed intubamento

Tipologia di corso: Finanziamento Fondo Sociale Europeo (FSE)Quota di adesione: gratuito

Page 5: Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2006

CNA Artigianato & Imprese // Speciale Formazione - 5

2. Corso manutentori di impianti termiciDurata del corso:Complessive 18 ore, distribuite in 6 incontri di 3 ore ciascuno, dalle 19.��alle 22.��.Sede: CNA Thiene / CNA Montecchio MaggioreA chi è rivolto: Titolari di aziende artigiane del settore elettrotecnicoObiettivi del corsoFornire ai titolari e al personale delle imprese artigiane del settore dellamanutenzione degli impianti termici le conoscenze, con i più recentiaggiornamenti rispetto alla normativa sempre in evoluzione, per uno svol-gimento corretto della propria attività.

Metodologia didatticaLa didattica avrà un approccio prevalentemente interattivo e con largospazio dedicato alle risposte a quesiti dei partecipanti e a esercitazionicon casi proposti dalla docenza.

4. Autotrasporto merci: preparazione per l’esame di capacitàprofessionale per autotrasporto

Durata: 15� oreSede: CNA VicenzaDestinatari: Aspiranti autotrasportatori con veicoli di portata complessivasuperiore a 15 q.lidi oppure già iscritti all’Albo, ma privi dell’attestatoObiettivi: Preparare l’allievo per permettergli di superare l’esame di accesso allaprofessione di autotrasportatore.

Contenuti: ❏ Civile ❏ Diritto Commerciale ❏ Diritto Sociale ❏ Diritto Tributario ❏ Gestione Commerciale e Finanziaria dell’impresa ❏ Norme tecniche e gestione tecnica ❏ Sicurezza stradale ❏ Accesso al mercato

La partecipazione al corso è obbligatoria per i non diplomati al fine delconseguimento della “capacità professionale” e con veicoli di portatacomplessiva superiore ai 15 quintali.A seguito del superamento dell’esame la Provincia rilascerà l’attestato dicapacità professionale necessario per l’iscrizione all’Albo autotrasportatori.

EBAV: possibilità di ristorno di € 3��,�� da parte di EBAV per le aziendeaventi diritto.

Tipologia di corso: A pagamento

5. Corso biennale di qualifica per parrucchiere uomo e donna

Durata:• 1° anno: 1.��� ore• 2° anno: 1.��� ore

Il corso: È un corso di 2 anni a pagamento con previste 1.��� ore di frequenzaall’anno per un totale di 2.��� ore.L’allievo alla fine dei due anni può svolgere un esame teorico-pratico perl’ottenimento della qualifica professionale di parrucchiere della RegioneVeneto.

Sede: La sede del corso sarà SCUOLA HAIR TEAM ORCHIDEA 93,via Beata Giovanna - Bassano del Grappa (VI)

Requisiti di ammissione:I requisiti di ammissione indispensabili sono:1. Licenza di scuola media inferiore2. Assolvimento del diritto-dovere all’istruzione

Materie previste nel corso:

1° ANNO❏ Cultura sociale - 55 ore❏ Cultura linguistica - 11� ore❏ Lingua straniera - 55 ore❏ Matematica e contabilità - 11� ore❏ Chimica - 8� ore❏ Tecnica professionale del parrucchiere - 85 ore❏ Anatomia e dermatologia - 85 ore❏ Esercitazioni di laboratorio acconciatura - 37� ore❏ Attività libere (visita a fiere, manifestazioni…) - 5� ore

2° ANNO❏ Cultura sociale - 55 ore❏ Cultura linguistica - 55 ore❏ Lingua straniera - 3� ore❏ Matematica e contabilità - 8� ore❏ Tecnica professionale del parrucchiere - 14� ore❏ Anatomia e dermatologia - 55 ore❏ Esercitazioni di laboratorio acconciatura - 535 ore❏ Attività libere (visita a fiere,manifestazioni,…) - 5� ore

IscrizioniLe iscrizioni con la scheda allegata devono pervenire entro il 3� settem-bre 2��6

Lez. Contenuti1 Impianti per il gas metano e gpl

- Norma UNI 7129/�1 - impianto a valle del contatore: progettazio-ne, installazione e manutenzione.

- Il progetto di norma per la nuova edizione della 71292 Impianti per il gas metano e gpl

- Norma UNI 1�738/98 (impianti prima della 46/9�)- Norma UNI 7131 (gas liquido)- Norma UNI 11137-1 (tenuta gas impianti)- Norma UNI TS 11147 (raccordi a pressare)

3 Certificazione energetica e caldaie- Legge 1�/91, DPR 412/93 - 551/99 aggiornati con il D. Lgs.

192/�5- Libretti di centrale e impianto e operazioni e controlli dei modelli

F e G - Generatori di calore e impianti ad acqua calda a biocombustibili

solidi con potenza < 35kW4 Manutenzione impianti termici - controlli

- UNI 1�435 e UNI 1�436 manutenzione caldaie a gas- UNI 8364 controllo e manutenzione impianti di riscaldamento

5 Manutenzione impianti termici - analisi fumi- Unità di misura, combustibili e combustione, bilanci energetici- Controllo dei rendimenti, norma UNI 1�389- Strumenti prova fumi e rapporto di prova

6 Requisiti sicurezza impianti fumari- Camini e canne fumarie: funzionamento, progettazione, scelta in

funzione dell’apparecchio utilizzatore, materiali da costruzione,controllo e manutenzione

- UNI CIG 1�845: sistemi per l’evacuazione dei prodotti della com-bustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas - criteri di verifi-ca, risanamento, ristrutturazione ed intubamento

Tipologia di corso: Finanziamento Fondo Sociale Europeo (FSE)

Quota di adesione: gratuito

3. Corso di formazione per responsabili tecnicidei centri di revisione autoveicoli

Durata del corso: 3� ore

Sede: CNA Thiene/CNA Vicenza

Destinatari: Aspiranti responsabili tecnici di centri di revisione autoveicoli

Obiettivo:

La Regione Veneto ha approvatoli riconoscimento di 2 corsi di for-mazione obbligatori per l’abilitazione a responsabile tecnico dei cen-tri di revisione presentati dalla CNA di Vicenza.I corsi avranno la durata di 3� ore per le revisioni dei veicoli e i lororimorchi. I corsi si svolgeranno nelle sedi CNA di Thiene e Vicenza.I titoli di studio ammessi per poter ricoprire la posizione di Respon-sabile tecnico presso impresa autorizzata sono esclusivamente diplo-ma di perito industriale, di geometra, maturità scientifica, laurea olaurea breve in ingegneria.La CNA di Vicenza, attraverso ECIPA (ente di formazione accreditatopresso la Regione Veneto), ha presentato due progetti di 3� ore chesaranno svolti a Thiene e a Vicenza a partire da ottobre 2��5.I corsi sono a pagamento e usufruiscono del contributo EBAV per leaziende in regola con il versamento dei contributi

Page 6: Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2006

CNA Artigianato & Imprese // Speciale Formazione - 6

6. Corsi per il riconoscimento del libretto formativo sanitario per per-sonale addetto alla produzione e alla vendita delle sostanze alimentari

Sono stati approvati i corsi necessari per il riconoscimento del “librettosanitario” necessario all’esercizio della professione nel settore alimentare.Il corso ha la durata di tre ore più la prova di esame: il tutto si svolge inuna giornata. Il costo è di 4� euro + IVA.

7. Leggere e capire un disegno meccanico

Durata: 3� ore

Sede: CNA Thiene / CNA Montecchio Maggiore

A chi è rivolto: Titolari di aziende artigiane del settore elettrotecnico

Obiettivo:Il corso intende trasmettere ai partecipanti conoscenze e competenzespecifiche per sviluppare la loro capacità di lettura e di corretta interpre-tazione dei particolari meccanici, desunti da disegni di assieme, delle tol-leranze di lavorazione e degli organi unificati. Vi sarà, inoltre, un accenno sulle norme antinfortunistiche e sugli stru-menti di controllo che si possono adottare.

Programma:❏ Norme UNI relative al disegno in genere: linee, formati, fogli, ecc.❏ Proiezioni ortogonali, sezioni, convenzioni di rappresentazione, quota-

tura, scale❏ Accoppiamenti Mobili: rappresentazione di comuni organi di collega-

mento (filettatura, bulloni, viti, dadi, rondelle, chiavette, linguette,spine, perni, ecc.)

❏ Accoppiamenti fissi❏ Cenni sulle saldature❏ Tolleranze dimensionali, di forma e di posizione❏ Rugosità superficiali: simboli UNI e CLA❏ Finiture❏ Verniciature❏ Cenni sui cuscinetti: designazione, scelta, montaggio e protezioni❏ Cenni di rotismi❏ Introduzione alle ISO 9��� ed alle norme antinfortunistiche❏ Strumenti di controllo❏ Esercitazioni di lettura di disegni meccanici.

Tipologia di corso: Finanziamento Fondo Sociale Europeo (FSE)

Quota di adesione: gratuito

8. Corso di saldatura

Contenuti:La CNA di Vicenza organizza (in collaborazione con la scuola ASQ – STS)un Corso di Saldatura di 2� ore con finanziamento EBAV Ente BilateraleArtigianato Veneto.

Sede e durata:Il Corso si svolgerà il mercoledì pomeriggio dalle 13,3� alle 17,3� perquattro mercoledì di seguito presso il laboratorio di saldatura dell’IstitutoLampertico - Vicenza via GG. Trissino (zona Stadio).

Qualifica:Alla fine del corso sarà rilasciato il patentino di saldatura previo esamericonosciuto dal RINA (ente certificatore).

È possibile avere il rilascio dei seguenti patentini:

SALDATURA BRASATURA:

✔ Arco elettrico con filo continuo MAG✔ Arco elettrico con elettrodo rivestito✔ Arco elettrico con elettrodo infusibile TIG✔ Ossiacetilenico✔ Brasatura

- Quota di partecipazione 361,6� + Iva - materiale di consumo 2��,�� + Iva- costo esame per patentino emesso da RINA 315,�� + Iva a patentino.

Per gli iscritti EBAV (in regola con i versamenti) è possibile il rimborsodella quota di partecipazione, attraverso la modulistica che verrà conse-gnata entro la fine del corso.

9. L’affresco antico: la tecnica e il restauro (con il contributo di CEVA)

Sede: Villa Ghellini - Villaverla

Contenuti:Anche quest’anno si opererà in Villa Ghellini a Villaverla, approfondendoil restauro dell’affresco antico.

Programma:Verranno effettuate esperienze di pulitura e consolidamento, sia dell’into-naco che delle pitture, nonché di ripristino delle decorazioni.

Il corso “L‘affresco antico: la tecnica e il restauro” inizierà il 6 novembre2��6 con 4 incontri serali, dalle ore 2�.�� alle ore 23.��, per un totale di12 ore, per la parte introduttiva e di esercitazioni guidate. Dal 25 novembre 2��6 al 3 marzo 2��7 il sabato mattina, dalle 8.3� alle12.3�, per un totale di 48 ore, per la parte di cantiere.

4. L’utilizzo di EXCEL nella gestione dell’azienda

Durata: 3� oreSede: CNA ThieneDocenti: Valter FiorasoA chi è rivolto: Titolari, soci, dipendenti e collaboratori di piccole e medieimpreseObiettivi: Il corso ha l’obiettivo di far apprendere l’utilizzo del softwareExcel per affrontare e risolvere casi pratici aziendali.

Contenuti: ❏ Che cos’è Excel e come si utilizza❏ Come si utilizza Excel per affrontare e risolvere casi pratici aziendali:❏ Determinazione del costo di un artigiano ;❏ Determinazione del costo di un negozio;❏ Determinazione del costo di una azienda.❏ Creazione di una cartella di lavoro;❏ Formattazione di un foglio di lavoro;❏ Tipi di dati processabili con Excel;❏ Formule con celle relative ed assolute;❏ Operatori aritmetici e di confronto;❏ Creazione, utilizzo e modifica di grafici;❏ Creazione ed utilizzo di dati in formato tabellare;❏ Uso dei filtri automatici.❏ Tipologia delle attività produttive presenti.❏ Perché un corso sull’analisi dei costi❏ I cicli di funzionamento dell’impresa❏ Tre esempi sui cicli di funzionamento dell’impresa❏ Definizione di azienda❏ I fattori della produzione❏ Prezzo dei fattori produttivi❏ Uso alternativo dei fattori produttivi❏ Analisi finanziaria❏ Analisi per indici e per flussi❏ Budget di cassa❏ Utilizzo di Access e/o Excel nella determinazione del costo orario e com-

messa❏ Il punto di pareggio (Brek Even Point)❏ I punti critici del Marketing nella gestione dell’impresa❏ Aspetti fiscali critici nella gestione dell’impresa❏ La Sicurezza informatica nella gestione dell’imprea❏ Basilea 2

Tipologia di corso: Finanziamento Fondo Sociale Europeo (FSE)

Quota di adesione: gratuito

5. L’utilizzo di ACCESS nella gestione dell’azienda

Durata: 3� oreSede: CNA ThieneDocenti: Valter FiorasoA chi è rivolto: Titolari, soci, dipendenti e collaboratori di piccole e medieimpreseObiettivi: Il corso ha l’obiettivo di far apprendere l’utilizzo del softwareExcel per affrontare e risolvere casi pratici aziendali.

Area fiscale informatica

Page 7: Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2006

CNA Artigianato & Imprese // Speciale Formazione - 7

OBIETTIVO Il corso si propone di far acquisire conoscenze e capacità per progettaree creare un sistema di raccolta ed archiviazione dati di tipo relazionale -database di medio livello - con relativa elaborazione secondo le proprienecessità, ottenendo report o esportando dati su altri software, comeExcel e Word, o per il Web. Gli argomenti trattati consentiranno diapprendere le tecniche basilari per gestire in modo proficuo i dati, utiliz-zando i principali strumenti messi a disposizione da MS Access.

PROGRAMMA❏ Teoria dei database relazionali❏ Tabelle, query ❏ Maschere e report❏ Macro e moduli❏ Creazione di un proprio database❏ Creazione di una tabella❏ Creazione di una maschera ❏ Immissione e modifica dei dati❏ Personalizzazione di una maschera❏ Ricerca, ordinamento e visualizzazione dei dati (Query di selezione)❏ Creazione ed esecuzione di macro❏ Esempi applicativi e di valutazione di un database di MS Access.

Tipologia di corso: Finanziamento Fondo Sociale Europeo (FSE)

Quota di adesione:gratuito

6. L’applicazione di Office e l’utilizzo dell’e-mail e del webnella gestione aziendale

Durata: 3� ore Sede: CNA ThieneA chi è rivolto: Titolari, soci, dipendenti e collaboratori di piccole e medieimpreseObiettivi: Il corso ha l’obiettivo di far apprendere l’utilizzo del pacchettoOffice per affrontare e risolvere casi pratici aziendali.

Contenuti: ❏ Dopo brevi cenni sull'ambiente Windows e sulle caratteristiche di Offi-

ce si procederà a degli esempi applicativi.❏ L’utilizzo di Excel nella gestione aziendale❏ L’utilizzo di Word nella gestione aziendale❏ Utilizzo professionale del gestore e-mail❏ Tecniche di ricerca e navigazione in Internet

Tipologia di corso: Finanziamento Fondo Sociale Europeo (FSE)

Quota di adesione: gratuito

Obiettivi: L’impresa che si affaccia al mercato estero si trova a doversirelazionare con imprese, enti ed istituzioni che prevalentemente usano lalingua inglese. Essa si trova ad avere a che fare con corrispondenza,documenti e manuali tecnici in lingua inglese, nonché a sostenere con-versazioni e partecipare a riunioni nella stessa lingua. Il corso ha lo scopodi migliorare la padronanza della lingua inglese scritta e parlata in rela-zione alle necessità professionali degli allievi. Oltre allo sviluppo dellecompetenze linguistiche di base gli allievi miglioreranno la conoscenza dellessico e delle modalità di espressione caratteristiche dell’inglese com-merciale e di quello tecnico.

Contenuti: ❏ Conoscenza approfondita della lingua parlata e scritta❏ Stesura di lettere, rapporti, fax e memo❏ Parlare al telefono❏ Presentazione dell’azienda❏ Fornire informazioni sui prodotti e servizi dell’azienda❏ Organizzare riunioni e appuntamenti

Tipologia di corso: Finanziamento Fondo Sociale Europeo (FSE)

Quota di adesione: gratuito

1. Marcatura CE per i prodotti incorporati/installatinelle opere di costruzione

Durata: 3� oreSede: CNA ThieneA chi è rivolto: Titolari, soci, dipendenti e collaboratori di piccole e medieimprese

Obiettivi: Il tema della “marcatura CE” è all’ordine del giorno perché sempre piùvengono “recepite” le indicazioni delle direttive dell’Unione Europea ren-dendo di fatto obbligatoria la “marcatura CE” per sempre nuove tipologiedi prodotto.In particolare, i materiali da costruzione già da tempo sono disciplinati dauna direttiva europea, la 89/1�6/CEE, emessa ormai nel 1989. La diretti-va riguarda tutti i prodotti (materiali, manufatti, sistemi) realizzati peressere incorporati/installati in permanenza in opere di costruzione e quin-di non riguarda solamente i materiali da costruzione (pietra, strutture incemento,…), ma per es. i serramenti, i cancelli, i cancelli elettrici.etc.La direttiva diventa obbligatoria per singoli prodotti o famiglie di prodot-to di volta in volta viene “recepita” dalla normativa italiana. A fine 2��5le norme tecniche “recepite” sono ormai circa 3��, però continua il “rece-pimento” dei prodotti per costruzione .

Tipologia di corso: Finanziamento Fondo Sociale Europeo (FSE)

Quota di adesione: gratuito

2. La certificazione di qualità di processo e prodotto e introduzionealla gestione ambientale

Durata: 3� oreSede: CNA ThieneA chi è rivolto: Titolari, soci, dipendenti e collaboratori di piccole e medieimpreseObiettivi: Obiettivo del corso è quello di trasferire le conoscenze essen-ziali sulla procedura di certificazione di qualità del prodotto e dei proces-si produttivi. Inoltre saranno approfonditi gli elementi base per l’organiz-zazione di un Sistema aziendale di gestione ambientale.

Contenuti: ❏ La certificazione di qualità del prodotto❏ La certificazione di qualità dei processi produttivi❏ Le diverse tipologie di certificazione di qualità❏ Il sistema di gestione ambientale❏ Le diverse tipologie di certificazione ambientale❏ La certificazione ambientale

Tipologia di corso: Finanziamento Fondo Sociale Europeo (FSE)

Quota di adesione: gratuito

Area inglese

1. Inglese base

Durata: 3� oreSede: CNA ThieneA chi è rivolto: Titolari, soci, dipendenti e collaboratori di piccole e medieimpreseObiettivi: Nel corso, il partecipante acquisisce una conoscenza linguistica dibase per raggiungere una capacità di comprensione elementare della lin-gua inglese in vista di una comunicazione minima con il cliente straniero.

Contenuti: ❏ Elementi di grammatica per la comprensione della lingua inglese parla-

ta e scritta❏ Dialogare e scrivere in inglese

Tipologia di corso: Finanziamento Fondo Sociale Europeo (FSE)

Quota di adesione: gratuito

2. Inglese avanzato

Durata: 3� oreSede: CNA ThieneA chi è rivolto: Titolari, soci, dipendenti e collaboratori di piccole e medieimprese

Area certificazione dellaqualità e marcatura CE

Page 8: Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 07/2006

Opel. Idee brillanti, auto migliori.

Veicoli commerciali Opel. Per i tuoi affari, trovano sempre la strada giusta.

Veicoli Commerciali Opel. Una gamma di modelli completa, in grado di soddisfare ogni esigenza e con 127soluzioni di carico. I migliori standard di sicurezza, con ABS e airbag di serie su tutte le versioni.Tecnologia d’avanguardia, con solo motori Common Rail di ultima generazione, anche con cambio a 6 marce.Qualità assoluta e mobilità non stop, con tagliandi fino a 50.000 km. e tre anni di servizio Opel Assistance.

CONDIZIONI SPECIALIPER GLI ASSOCIATICNA/CARTA SERVIZIPIÙ.APPLICABILI ANCHEAI NEO ISCRITTI.

CONDIZIONI SPECIALIANCHE PER L’INTERA

GAMMA DI AUTOVETTUREOPEL. INFORMATI SU

www.servizipiù.it

Modello Sconto*

CORSA VAN 20,0%

ASTRA VAN 20,0%

COMBO VAN 23,0%

VIVARO 24,0%

MOVANO 23,0%

www.opel.it

OpelAssistancetriennale *Prezzo al netto di IVA, IPT e spese messa su strada. Offerte non cumulabili con altre iniziative in corso.

GALVAUTO SRLSCHIO Via Lago Trasimeno Zona Campo RomanoTel. 0445 502311

A.A.V. SPAVICENZA Viale San Lazzaro, 15 Tel. 0444 563101 r.a.VALDAGNO Via E. Fermi, 32Tel. 0445 401357ARZIGNANO Viale Olimpica, 12Tel. 0444 452769

AUTOBASSANO SRLROSÀ Via Borgo Tocchi, 9Tel. 0424 585848CASSOLA Via Valsugana, 94Tel. 0424 521952 / 967