Prima parte · Prima parte Guida per l’insegnante Parole e lettere ... l’, 4. il, 5. i, 6. lo...

7
Prima parte Guida per l’insegnante Parole e lettere 1 Osservate con la classe le fotografie a pagina 5 del libro e chiedete agli studenti di indicare liberamente quale tra le immagini proposte rappresenti meglio l’Italia. Qualche studente sarà probabilmente già in grado di riconoscere e “nominare” una o due immagini. 2 Leggete le parole proposte nell’attività; suc- cessivamente chiedete agli studenti di abbi- narle alle immagini, lavorando a coppie. Mentre procedete alla verifica con tutta la classe, potete precisare i contenuti di alcune immagini: per la foto n. 1 il titolo del film “La vita è bella” e il nome di Roberto Benigni; per la 7 il nome di Laura Pausini; per la 6 il nome dell’Anfiteatro Flavio, detto Colosseo, a Roma; il nome di Dante Alighieri sulla moneta da 2 Euro, la Ferrari e così via. Soluzione dell’esercizio di abbinamento: 1. ci- nema, 2. spaghetti, 3. moda, 4. calcio, 5. pizza, 6. arte e storia, 7. musica, 8. cappuccino Scrivete alla lavagna i nomi degli ambiti con- siderati nell’esercizio precedente (sport, musi- ca, cinema, cucina, arte e storia, moda) e chie- dete agli studenti se conoscono altre parole italiane. Chiedete inoltre di provare, con o senza il vo- stro aiuto, ad abbinarle a uno degli ambiti scritti alla lavagna. Fate trascrivere sul libro o sul quaderno le parole emerse. 3 Prima di procedere all’attività di ascolto delle lettere dell’alfabeto italiano, leggetele voi len- tamente alla classe. Riascoltate l’alfabeto o procedete a una seconda lettura. 4 Chiedete agli studenti di riconoscere e pronun- ciare “in coro” le lettere che formano le parole contenute nella prima parte dell’attività 2. A 5 Elementi comunicativi e lessicali Chiedere e dire il proprio nome Chiedere e dire l’età Conoscere le primissime “parole della scuola” Contare da uno a trenta Elementi grammaticali L’alfabeto italiano Le consonanti doppie Singolare e plurale Articoli determinativi Indicativo presente dei verbi essere e avere Civiltà Città italiane famose nel mondo Materiale necessario Se la ritenete opportuna, una copia per ciascuno studente dell’alfabeto a pagina 10 per lo svolgimento dell’at- tività A4 Una fotocopia per ciascuno studente della tabella a pagina 11 per l’attività In classe Prima parte

Transcript of Prima parte · Prima parte Guida per l’insegnante Parole e lettere ... l’, 4. il, 5. i, 6. lo...

Page 1: Prima parte · Prima parte Guida per l’insegnante Parole e lettere ... l’, 4. il, 5. i, 6. lo Seconda parte. 1 edizioni Edilingua 8 4 Leggete l’esempio La macchina è rossae

Prima parte

Guida per l’insegnante

Parole e lettere

1 Osservate con la classe le fotografie a pagina 5del libro e chiedete agli studenti di indicareliberamente quale tra le immagini proposterappresenti meglio l’Italia. Qualche studentesarà probabilmente già in grado di riconosceree “nominare” una o due immagini.

2 Leggete le parole proposte nell’attività; suc-cessivamente chiedete agli studenti di abbi -narle alle immagini, lavorando a coppie.Mentre procedete alla verifica con tutta laclasse, potete precisare i contenuti di alcuneimmagini: per la foto n. 1 il titolo del film “Lavita è bella” e il nome di Roberto Benigni; perla 7 il nome di Laura Pausini; per la 6 il nomedell’Anfiteatro Flavio, detto Colosseo, a Roma;il nome di Dante Alighieri sulla moneta da 2Euro, la Ferrari e così via.

Soluzione dell’esercizio di abbinamento: 1. ci -nema, 2. spaghetti, 3. moda, 4. calcio, 5. pizza,6. arte e storia, 7. musica, 8. cappuccinoScrivete alla lavagna i nomi degli ambiti con-siderati nell’esercizio precedente (sport, musi-ca, cinema, cucina, arte e storia, moda) e chie -dete agli studenti se conoscono altre paroleitaliane.Chiedete inoltre di provare, con o senza il vo -stro aiuto, ad abbinarle a uno degli ambitiscritti alla lavagna. Fate trascrivere sul libro osul quaderno le parole emerse.

3 Prima di procedere all’attività di ascolto dellelettere dell’alfabeto italiano, leggetele voi len -tamente alla classe. Riascoltate l’alfabeto oprocedete a una seconda lettura.

4 Chiedete agli studenti di riconoscere e pronun-ciare “in coro” le lettere che formano le parolecontenute nella prima parte dell’attività 2.

A

5

Elementi comunicativi e lessicali

■ Chiedere e dire il proprio nome■ Chiedere e dire l’età■ Conoscere le primissime “parole della

scuola”■ Contare da uno a trenta

Elementi grammaticali

■ L’alfabeto italiano■ Le consonanti doppie■ Singolare e plurale■ Articoli determinativi■ Indicativo presente dei verbi essere e

avere

Civiltà

■ Città italiane famose nel mondo

Materiale necessario

■ Se la ritenete opportuna, una copiaper ciascuno studente dell’alfabeto apagina 10 per lo svolgimento dell’at-tività A4

■ Una fotocopia per ciascuno studentedella tabella a pagina 11 per l’attivitàIn classe

Prima parte

Page 2: Prima parte · Prima parte Guida per l’insegnante Parole e lettere ... l’, 4. il, 5. i, 6. lo Seconda parte. 1 edizioni Edilingua 8 4 Leggete l’esempio La macchina è rossae

edizioni Edilingua

6

La lettura lettera per lettera, anche se digruppo, potrebbe risultare a questo stadiodell’apprendimento eccessivamente com-plessa e magari frustrante per studenti la cuilingua madre presenti un sistema alfabeticomolto diverso dal nostro; se la composizionedella classe lo giustifica, fotocopiate per cia -scuno studente la tabella di pagina 10 e la scia -tela utilizzare liberamente durante lo svol gi -mento di questo esercizio.Chiedete se c’è qualche studente disposto aripetere da solo la lettura delle lettere di unaparola già letta insieme.Per riepilogare e fissare meglio, rileggete voilentamente tutte le parole, sempre lettera perlettera.

5 Fate ascoltare e ripetere la traccia del cd re la -tiva a questa attività.Come attività di rinforzo: scrivete le parole allalavagna e fatele copiare sul quaderno; chie -dete poi agli studenti di cerchiare con una ma -tita o una penna colorata i fonemi da eser ci ta -re (ca, ga, co…) mentre voi rileggete len ta -mente le parole che le contengono. Procedetealla correzione evidenziando i fonemi alla la -vagna. Chiedete agli studenti se conoscono al -tre parole con lo stesso fonema e trascrivetelealla lavagna sottolineando il fonema in te res -sato.

6 Fate ascoltare e scrivere le parole negli spaziappositi; procedete alla verifica pronunciandoe scrivendo alla lavagna le parole. Soluzione:attrici, simpatiche, geografia, messaggino, gio -vane, genitori, buongiorno, amico, bicicletta,spaghetti

Italiano o italiana?

1 Leggete le parole scritte sotto le immagini echiedete agli studenti di osservare la caratte ri -stica che accomuna questi tre gruppi.Dall’osservazione delle immagini emergerà,anche attraverso la Guida dell’insegnante, chesi tratta sempre di un unico oggetto nel casodelle prime immagini di ciascun gruppo e ditanti oggetti del medesimo tipo nelle secondeimmagini.

Osservate che uno e tanti corrispondono asingolare e plurale; rafforzate questo concettoaiutandovi con le immagini del libro.

2 Osservate con la classe le immagini e leggetele parole abbinate. Chiedete agli studenti discoprire quale errore riscontrano negli abbina-menti.

3 Ricopiate alla lavagna lo schema del libro apagina 7 e spiegate la formazione del pluralein italiano.Sostantivi maschili terminanti al singolare in -o hanno il plurale in -i: zaino, zaini.Sostantivi maschili terminanti al singolare in -ehanno il plurale in -i: professore, professori.Sostantivi femminili terminanti al singolare in -a hanno il plurale in -e: penna, penne.Sostantivi femminili terminanti al singolare in -e hanno il plurale in -i: chiave, chiavi.

4/5Chiedete agli studenti di volgere al plurale inomi o i sintagmi dati al singolare; fate osser-vare il passaggio dall’uno all’altro numero siadel nome che dell’aggettivo ad esso eventual-mente riferito.Leggete le soluzioni corrette e trascrivetele al -la lavagna, in modo che siano ben evidenti pertutta la classe. Soluzione B4: 1. penne, 2. librerie, 3. pesci, 4.notti, 5. alberi, 6. treni Soluzione B5: 1. ragazzi alti, 2. macchine rosse,3. penne nere, 4. case nuove

Ciao, io sono Gianna...

1 Osservate le fotografie con i vostri studenti:si tratta di persone che si incontrano e si sa -luta no. Chiedete ai vostri studenti se co no -scono alcune parole usate in Italia per sa lu -tarsi. Pro ponete l’ascolto relativo a questa at -tività e chiedete poi di identificare a quali im -magini corrispondano i minidialoghi ascoltati.

2/3Riascoltate i minidialoghi e chiedete agli stu -denti riuniti in coppie di completare la parte ditesto mancante.Chiedete successivamente di completare la ta -bella del presente indicativo del verbo essere

B

C

1

Page 3: Prima parte · Prima parte Guida per l’insegnante Parole e lettere ... l’, 4. il, 5. i, 6. lo Seconda parte. 1 edizioni Edilingua 8 4 Leggete l’esempio La macchina è rossae

Unità introduttiva

7Guida per l’insegnante

utilizzando le voci verbali che hanno inseritonei minidialoghi. Soluzione: (io) sono, (lui/lei) è

4 Leggete la frase d’esempio Lui è Paolo, è ita-liano e chiedete agli studenti di formulare oral-mente a turno frasi analoghe con gli elementiforniti.Soluzioni: Lei è Maria, è brasiliana; Lui è Hamid,è marocchino; Loro sono Diego e Paula, sono ar -gentini; Loro sono Maria e Carmen, sono spa -gnole; Lei è Yu, è cinese; Loro sono John e Larry,sono americani

5 Leggete il minidialogo di esempio e chiedeteagli studenti, in coppia, di realizzarne due o tresimili assumendo a scelta le personalità pre -sentate nell’esercizio 4.

6 Chiedete agli studenti di presentare a turnoalla classe se stessi e il compagno con il qualehanno svolto l’esercizio precedente.Esempio: Io sono Flavia, sono italiana. Lei èMarie, è francese.

7 Procedete all’ascolto delle parole e fatele ripe-tere. Come rinforzo, scrivete le parole alla la -vagna e chiedete agli studenti di copiarle sulloro quaderno. Procedete a un riascolto du -rante il quale chiederete agli studenti di evi -denziare nelle parole il fonema di volta in voltainteressato. Correggete alla lavagna. Chiedeteagli studenti se conoscono altre parole con lostesso fonema e trascrivetele alla lavagna sot -tolineando il fonema interessato.

8 Ascoltate e fate trascrivere le parole: legge-tele alla classe per la correzione e trascrivetelealla lavagna. Soluzione: Alessia, brasiliano, studentessa, usa -re, scuola, uscire, singolare, borsa, straniero,professoressa

A

Seconda parte

Il ragazzo o la ragazza?

1 Osservate le immagini con la classe e chiede-te agli studenti di lavorare in coppia ascol-tando il cd e abbinando quanto ascoltato alleimmagini corrispondenti. Chiedete quindi aglistudenti di ipotizzare una frase anche per ledue immagini in più. Procedete alla correzionelasciando la possibilità a studenti volontari dileggere le proprie soluzioni; ripetete comun-que voi gli abbinamenti corretti. Soluzione: 6, 5, X, 3

2, 4, 1, X

2 Leggete alla classe la tabella sugli articoli de-terminativi e chiedete che completino indivi-dualmente l’esercizio relativo.Soluzione: 1. la, 2. le, 3. Gli, 4. il, 5. lo, 6. l’

3 Chiedete agli studenti di abbinare individual-mente i sostantivi e gli articoli dati. Procedetealla correzione e trascrivete alla lavagna gli ab -binamenti corretti, soffermandovi a rifletteresu quanto accade in presenza di nome sin go -lare maschile e femminile iniziante per vocale:l’ per il singolare maschile e femminile (l’al be -ro, l’aula); gli per il maschile plurale (gli alberi),le per il femminile plurale (le aule). Iniziateanche a far osservare la differenza tra i nomimaschili che iniziano con un’unica consonan-te e quelli che invece cominciano con gruppiconsonantici o z (ad esempio il libro/lo zaino; ilquaderno/lo studente…). Rileggete insieme alla classe la tabella alla se -zione A2.Soluzione: 1. gli, 2. l’, 3. l’, 4. il, 5. i, 6. lo

Seconda parte

Page 4: Prima parte · Prima parte Guida per l’insegnante Parole e lettere ... l’, 4. il, 5. i, 6. lo Seconda parte. 1 edizioni Edilingua 8 4 Leggete l’esempio La macchina è rossae

1 edizioni Edilingua

8

4 Leggete l’esempio La macchina è rossa e chie -dete agli studenti di costruire frasi del mede -simo tipo utilizzando gli elementi forniti.Per rinforzare questa attività, potete proporreagli studenti, a coppie, di abbinare, anche li -beramente, gli elementi dati per formare ilmaggior numero di frasi di senso compiuto nelminor tempo possibile. Soluzione: La casa è bella; I pesci sono piccoli; Ilibri sono nuovi; Gli studenti sono stranieri; L’in -segnante è simpatica. Abbinamenti liberi: L’in -segnante è bella; I libri sono piccoli

5 Chiedete agli studenti di completare indivi-dualmente la tabella inserendo i numeri man-canti; leggete insieme alla classe i numeri da 1a 10.

6 Procedete all’ascolto delle parole e fateleripetere; scrivetele alla lavagna e chiedete aglistudenti di copiarle sul quaderno. Come rin -forzo dell’attività, procedete a un riascolto du -rante il quale chiederete agli studenti di evi -denziare, con un colore diverso da quello usa -to per copiare, il fonema di volta in volta in te -ressato. Correggete alla lavagna.Chiedete agli studenti se conoscono altre pa -role con lo stesso fonema e trascrivetele allalavagna sottolineando il fonema interessato.

7 Ascoltate e fate trascrivere le parole; legge-tele alla classe per la correzione e trascrivetelealla lavagna. Soluzione: esercizio, zia, cognome, luglio, com -pagno, ragazzo, insegnante, lezione, lavagna,nazionalità

Chi è?

1 Fate ascoltare la traccia del cd indicata e chie-dete agli studenti di completare le vignettecon le parole mancanti. Soluzione: anni, come, chiama, Paolo

2 Leggete e osservate insieme a loro la coniu-gazione dell’indicativo presente del verbo ave -re chiedendo di completarla con le voci man -canti desumibili dall’esercizio 1.

Osservate anche il riquadro accanto (chiamar -si); per rinforzare quanto osservato, fate fareun esercizio a catena nel quale ogni studentedica come si chiama e chieda il nome al com -pagno più vicino. Es.: Io mi chiamo Flavia. E tu,come ti chiami? eccetera.Soluzione: ho, ha, mi chiamo

3 Chiedete di abbinare le frasi della colonna disinistra con quelle della colonna di destra; pro-cedete alla correzione leggendo le frasi abbi -nate per esteso. Soluzione: 1. b, 2. d, 3. a, 4. c

4 Fate ascoltare i numeri da 11 a 30 e fate ese-guire a coppie l’esercizio di completamento.Riascoltate e ripetete insieme alla classe i nu -meri, partendo la prima volta da 11, la secondavolta cominciate da 1 (esercizio A5 della se -conda parte). Notate con i vostri studenti chementre la parola tre si scrive senza accento, isuoi composti sono sempre accentati (tre maventitré, trentatré, eccetera) Soluzione: sedici, ventiquattro, trenta

5 A questo punto gli studenti hanno gli elemen -ti necessari per cimentarsi con un facile role-play nel quale gli studenti, a coppie, chiede-ranno al proprio compagno il nome, l’età e lospelling di nome e cognome. Si può ipotizzareuna specie di breve intervista le cui risposteverranno poi riferite ad alta voce alla classe daparte dell’intervistante. È importante che i duestudenti della coppia svolgano a turno il ruoloA e B in modo da esercitare diverse funzioni.L’attività verrà quindi ripetuta due volte percoppia.Esempio:Studente A: Come ti chiami?Studente B: Mi chiamo Mario Rossi.Studente A: Quanti anni hai?Studente B: Ho … anni.Studente A: Come si scrive il tuo nome?Studente B: Emme, a, erre, i, o, erre, o, esse,esse, i.Studente A riferisce alla classe: Lui si chiamaMario Rossi; ha … anni; il suo nome si scrive…

B

Page 5: Prima parte · Prima parte Guida per l’insegnante Parole e lettere ... l’, 4. il, 5. i, 6. lo Seconda parte. 1 edizioni Edilingua 8 4 Leggete l’esempio La macchina è rossae

Unità introduttivaSeconda parte

9Guida per l’insegnante

6 Fate ascoltare e ripetere le parole con le con-sonanti doppie; ripetete l’ascolto. Se riteneteche la classe lo consenta e che non si corra il ri -schio di generare fraintendimenti, fate sentireagli studenti il suono delle stesse parole pro -nunciate con la consonante scempia. Se avetefatto questo passaggio, ripetete l’ascolto unaterza volta.

7 Chiedete agli studenti di scrivere negli spaziappositi i nomi degli oggetti corrispondentialle parole che ascolteranno dal cd. Hanno no -tato qualche differenza tra queste parole? Soluzione: penna, latte, torre, tabella, ciocco -lato, gatto, numeri, cane, cappello, architetto

Conosciamo l’Italia

Brainstorming: chiedete agli studenti se conoscono il nome di qualche città italiana; osservate le fo to -grafie a pagina 16 del libro e leggete le didascalie. Chiedete poi agli studenti di inserire correttamente inomi delle due città mancanti. Utilizzate questa parte per rinforzare quanto appreso a proposito diarticoli determinativi e di singolare/plurale e chiedete alla classe di scrivere sul quaderno i nomi comunicontenuti nelle didascalie, preceduti dall’articolo corrispondente, e di volgere poi gli stessi nomi e articolial plurale (o al singolare nel caso delle Torri di Bologna): Soluzione: la cattedrale / le cattedrali, il ponte / i ponti, il palazzo / i palazzi, la piazza / le piazze, le torri / latorre

Chiedete ai vostri studenti se per caso conoscono altri palazzi, monumenti, opere d’arte italiane famosenel mon do.

In classe

Leggete le vignette dell’immagine a pagina 15 e cercate di rispondere alle domande in modo moltosemplice; dovrete ricorrere ad elementi metaverbali, talvolta anche “mimando” le risposte.Cercate di evidenziare le “parole della scuola” come pagina ed esercizio e, aiutandovi con gli oggetti pre -senti in classe, nominatene altri (per esempio: lavagna, penna, zaino, quaderno, libro, astuccio, matita,gomma, banco, sedia, cattedra). Proponete agli studenti di completare singolarmente la scheda a pagina11 (se risultasse troppo complicato, consentite loro di consultare la tabella degli articoli sul libro a pagina11). Procedete quindi alla correzione alla lavagna, ripetendo gli abbinamenti tra le parole e gli oggetti divolta in volta nominati.

C

Page 6: Prima parte · Prima parte Guida per l’insegnante Parole e lettere ... l’, 4. il, 5. i, 6. lo Seconda parte. 1 edizioni Edilingua 8 4 Leggete l’esempio La macchina è rossae

1Unità introduttiva, A4

edizioni Edilingua

10

a bi ci di

e effe gi acca

i elle emme enne

o pi qu erre

esse ti u vu (vi)

zeta

In parole di origine straniera

i lunga cappa vu doppia ics ipsilon

L’alfabeto italiano

Page 7: Prima parte · Prima parte Guida per l’insegnante Parole e lettere ... l’, 4. il, 5. i, 6. lo Seconda parte. 1 edizioni Edilingua 8 4 Leggete l’esempio La macchina è rossae

Unità introduttiva

11Guida per l’insegnante

Unità introduttiva, In classe

Le parole della scuola

la penna le penne

.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zaini

l’ astuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lavagne

.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cattedre

. . . . . . . . . . . . . sedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . gomma .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . banchi

. . . . . . . . . . . . . libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . matita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . quaderni

. . . . . . . . . . . . . pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . esercizi