PIANIFICARE DIETE VEGETARIANE
date post
12-Jul-2015Category
Documents
view
221download
0
Embed Size (px)
Transcript of PIANIFICARE DIETE VEGETARIANE
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
PIANIFICARE DIETE VEGETARIANE
Vincenzino Siani
Medico, Naturalista, Coaching nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione
Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana- Universit di Roma Tor Vergata
Presidente della Societ Italiana di Nutrizione Vegetariana-SINVE
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
Gli elementi necessari alla vita si diffondono in natura attraverso la catena trofica: in questa, ogni specie vegetale e animale cibo per altri viventi.
Tramite gli alimenti luomo ottiene le sostanze necessarie per vivere: pu scegliere i suoi cibi fra numerose specie naturali appartenenti al regno
vegetale e al regno animale.
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
I cibi: alimenti e nutrienti
Definiamo alimento ogni specie animale o vegetale utilizzata allo stato naturale o, nel caso delluomo, manipolata a fini alimentari.
Gli alimenti sono composti da nutrienti, distinti in calorici (proteine, grassi, carboidrati) e acalorici (acqua, minerali, vitamine).
I primi, una volta digeriti, assorbiti e metabolizzati forniscono
energia allorganismo; i secondi non sono fonti energetiche ma svolgono funzioni fisiologiche essenziali per la nostra vita.
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
La nostra alimentazione definita equilibrata quando soddisfa i nostri fabbisogni per quantit di energia e qualit di nutrienti assunti. Chi sceglie uno stile alimentare vegetariano si propone di raggiungere tale equilibrio attraverso il consumo esclusivo o predominante di alimenti vegetali. La definizione di diete vegetariane equilibrate si avvale di alcune tappe essenziali per ottimizzare i consumi ed evitare carenze nutrizionali.
Alimentazione equilibrata
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
Lentit delle necessit energetiche per luomo dipende da molteplici fattori costituzionali (et, sesso, massa corporea, ecc) e ambientali (ambiente di vita, attivit lavorativa, pratica sportiva, ecc). La SINU stima nel documento LARN le necessit dei singoli nutrienti in relazione a et, sesso e condizioni fisiologiche attraversate nel corso della vita (gravidanza, allattamento, ecc) http://www.sinu.it/html/pag/nuovi_larn.asp
STEP 1: VALUTARE IL FABBISOGNO ENERGETICO-NUTRIZIONALE
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
Gli stili alimentari vegetariani riconoscono delle limitazioni nella scelta dei cibi che vanno a comporre la dieta: tuttavia, pur nella diversit delle scelte, necessario raggiungere lequilibrio energetico-nutrizionale per evitare carenze e mantenere lo stato di salute.
STEP 2: SCEGLIERE GLI ALIMENTI TRAMITE CUI COPRIRE IL FABBISOGNO ENERGETICO-NUTRIZIONALE
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
STILI ALIMENTARI VEGETARIANI: limitazioni nella scelta dei cibi
Vegano specie vegetali naturali e derivati
Ovo-latte-vegetariano oltre alle specie vegetali sono inclusi consumi di
latte, miele, uova e derivati Fruttariano
consumo esclusivo di frutta e semi Granivoro
assunzione di soli cereali
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
MED: esame medico-clinico
LAB: esami di routine + esami indirizzati a valutare in particolare lo stato della vitamina B12 attiva, del ferro, del calcio, dello zinco, dei folati, della vitamina D e dellomocisteina
FIT: valutazione delle capacit fisiche statiche e dinamiche
STEP 3: VALUTARE LO STATO DI SALUTE COME GUIDA ALLA DEFINIZIONE DELLO STILE ALIMENTARE SCELTO
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
Conoscere i principi nutrizionali presenti in ogni specie naturale utilizzata dalluomo come alimento condizione necessaria per la composizione di qualsiasi dieta.
STEP 4: VALUTARE I CONTENUTI IN MACRONUTRIENTI E MICRONUTRIENTI DELLE SPECIE EDIBILI SCELTE
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
Definiamo Razione Alimentare (RA) la quantit di energia assunta tramite i cibi nellintera giornata (24h). In un regime equilibrato lenergia derivata dai diversi tipi di nutrienti calorici va cos suddivisa: 12-15% della RA da Proteine 25-30% della RA da Grassi 55-60% della RA da Carboidrati
STEP 5: DEFINIRE LA RAZIONE ALIMENTARE
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
Assenza di carni
Cibi consumati nella loro integrit naturale; conseguente notevole apporto di fibra alimentare
Ampia variet di specie consumate
Basso impatto ambientale dei cibi e delle modalit della loro preparazione
DIETE VEGETARIANE: CARATTERI CONDIVISI
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
Gruppi di alimenti utilizzati nelle diete vegane e OLV
Cereali Legumi Verdura Frutta Semi Frutta secca Spezie Miele, uova, latte e derivati (diete OLV)
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
Gruppi di alimenti vegetali e apporti nutrizionali
Categoria di cibi Nutrienti prevalentemente presenti
Cereali Carboidrati, proteine
Legumi Proteine, carboidrati, minerali
Verdure Minerali, vitamine, proteine, acqua
Frutta Carboidrati, vitamine, minerali, acqua
Oli vegetali Grassi
Semi Proteine, grassi
Frutta secca Carboidrati
Spezie Antiossidanti
2014 - NUTRIRSI - Tutti i diritti riservati
Nel pianificare diete vegetariane prenderemo in esame caratteri e apporti nutrizionali dei differenti gruppi sotto elencati. Cereali Legumi Verdura Frutta Semi Frutta secca Spezie Miele Uova Latte e derivati