Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

48
Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova

Transcript of Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Page 1: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Introduzione alla Viticoltura per i Vini

Spumanti

Claudio GiulivoUniversità degli Studi di Padova

Page 2: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Villa Del Bene, Volargno, Valpolicella

Storia di una pianta, dimicrorgamismie di un animale

La vite,i lieviti,l’uomo

Page 3: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

E’ nata prima la vinificazione o la viticoltura ?

Uomo raccoglitore ecacciatore

Bevande leggermentealcoliche ed inebrianti

Anche conaltri frutti

BEVANDA

Page 4: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.
Page 5: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

La filiera

Page 6: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

1

2

3

4

5

Page 7: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Per i vini spumanti

Caratteristiche del mercato

Definite !

Tipologia deglispumanti

Ambiente

Vitigni

QUALITA’ DELLE UVE

QUALITA’ DELLO SPUMANTE

PROMOZIONE E VENDITA

TECNICA VITICOLATECNICA VITICOLA

TECNICA ENOLOGICATECNICA ENOLOGICA

MARKETINGMARKETING

Generalmente noti

Risultatoeconomico

ANNATAFluttuazioniclimatiche

Page 8: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Zona del Cartizze

Vitigno Ambiente

Cultura e tradizione

Annata

Page 9: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

SOMME TERMICHE > 10 °C - scostamenti dalla norma - 2007 (norma =0)

-100

0

100

200

300

400

5001/

3

31/3

30/4

30/5

29/6

29/7

28/8

27/9

27/1

0

26/1

1

26/1

2

GR

AD

I GIO

RN

O

2005

2003

2004

2007

2006

Page 10: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Zona del Cartizze

Conoscenza ambiente

Reazioni vitigni all’ambiente

Qualità potenziale uva

Obiettivi produttivipossibili ed economicamentevalidi

Tecnologie viticoleTecnologie enologiche

Page 11: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

FattoriAmbientali Zone omogenee del territorio

Qualità uve

Scelte agronomiche

Considerazioni economiche

CostiFacilità gestionaleTempestività interventi

Modello di vigneto

Page 12: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

ARCHITETTURADEL VIGNETO

(MODELLO)

FORMA DI

VITIGNO

PORTINNESTO

COSTI DIPRODUZIONE

OPERAZIONICOLTURALI

USO RISORSE ESPAZIO

RESA E QUALITA'(VALORE ECONOMICO)

ALLEVAMENTOPOTATURA

MECCANIZZAZIONEDIFESA

AMBIENTESUOLO E CLIMA

ENERGIAACQUA E NUTRIENTI

DENSITA’ DIPIANTAGIONE

DISPOSIZIONE VITI

Page 13: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.
Page 14: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Densità PiantagioneIntraspecifica

Interspecifica

Page 15: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

SUOLO

G02994

Page 16: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

SUOLO

Origine

Struttura

Tessitura

Profilo

Composizione chimica

Caratteristiche:

idriche

nutrizionali

apparato radicale

Comportamento biologicodella vite

Resa e Qualità enologicadelle uve

Page 17: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Suolo per le uve base spumanti

Tipologia suoli: marnosi, calcarei, organogeni

Contenuto in K non elevato (acidità)

Contenuto in Mg elevato

Contenuto in N buono (humus + concimazione)(nelle bacche importante N totale e N ammoniacale)

UVE

Page 18: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

SUOLO

Page 19: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Orografia

Page 20: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Orografia

Page 21: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

G02993

Page 22: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

SUOLO

Page 23: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

G02989

Page 24: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

G02988

Page 25: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

G02995

Page 26: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.
Page 27: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

G02996-97

Page 28: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

G02998

Page 29: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

15

17

19

21

250 350 450 550 650 750ALTITUDINE

ZUC

CH

ER

I (°

Bri

x)

Chardonnay Pinot nero

n.s.

7

9

11

13

250 350 450 550 650 750

ALTITUDINE (m s.l.m.)

AC

IDIT

A' T

ITO

LA

BIL

E (g

/l)

Pinot nero Chardonnay

n.s.

3,1

3,15

3,2

3,25

3,3

250 350 450 550 650 750

ALTITUDINE (m s.l.m.)

pH

Chardonnay Pinot nero

n.s.

n.s.

POSSIBILI EFFETTI

DELL'ALTITUDINE

SU ZUCCHERI , ACIDITA' E pH

DELLE BACCHE DI CHARDONNAY E

PINOT NERO

G03491

Page 30: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

G02991

Page 31: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

G02992

Page 32: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Da Jackson e Lombard, 1993

G02999

Page 33: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Da Jackson e Lombard, 1993

G03482

Page 34: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

G03093

Page 35: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Clima: temperato freddo

Acidità malicaMalico/tartarico = circa 1pH ≤ 3polifenoli ossidabili su livelli bassizuccheri su livelli non particolarmente elevati

Esigenze per Champenois più strigenti

Page 36: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

0

50

100

150

200

250

0 25 50 75 100 125 150 175 200 225

GI ORNI DAL GERMOGLI AMENTO

Lung

hez

za G

erm

oglio

e M

assa

100

acin

i

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Zuc

cher

i e

Aci

dit

à Tot

ale

FRUTTO GERMOGLI O ZUCCHERI ACI DI TA'

Da Puppo, 1941

Page 37: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

G03517

Page 38: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.
Page 39: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.
Page 40: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

G03516

Page 41: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Da Ribereau Gayon, in Hidalgo)

Page 42: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Condizioni per espressione carattere su livello:

Brix°C

Clima

Basso

Temp.medie >30°C ; < 9°C Stadio IIINuvoloso in Stadi I, II, IIIVentosità altitudine >300 m slm a 45° Lat

Suolo Disponibilità idrica elevata (sopra 150 mm) in stadio III; scarsa in stadio II e III Eccessi o carenze di N

Chioma (ad invaiatura) Densa (più di 3 strati fogliari cimatura intensa (meno di 10 nodi /germoglio)

Carica di grappoli elevata (più di 10 kg per kg legno (più di 2 kg uva per metro quadro di foglie)

Pianta

(Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

Page 43: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Condizioni per espressione carattere su livello:

Aciditàtitolabile

Clima

Alto

Temp.notturne <15°C Stadio IIINuvoloso in Stadio IIIVentosità altitudine >300 m slm a 45° Lat

Suolo Disponibilità idrica elevata (sopra 150 mm) in stadio III

Chioma (ad invaiatura) ombreggiamento grappoli (meno del 60% di esposizione) non cimatura germogli con + di 15 nodi

Carica di grappoli elevata (più di 10 kg per kg legno (più di 2 kg uva per metro quadro di foglie)

Pianta

(Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

Page 44: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Condizioni per espressione carattere su livello:

pH

Clima

Basso

Temp.notturne <15°C Stadio III

Suolo Disponibilità idrica elevata (sopra 150 mm) in stadio III

Chioma (ad invaiatura) poco densa

Carica di grappoli elevata (più di 5 kg per kg legno)

Pianta

(Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

Page 45: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Condizioni per espressione carattere su livello:

Antociani,polifenoli

Clima

Basso

Temp.notturne >15°C Stadio IIITemp. Medie >20 °C

Suolo Disponibilità idrica medio-alta in stadio III N nel picciolo >2,5% o K elevato in mosto

Chioma (ad invaiatura) grappoli ombreggiati (esposizione sotto 40% densità piantagione medio basse con chiome indivise

Carica di grappoli elevata

Pianta

(Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

Page 46: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Condizioni per espressione carattere su livello:

Aromi

Clima

Alto

Temp.notturne 5-15°C Stadio IIITemp. Medie 9-20 °C

Suolo Disponibilità idrica bassa in stadio III

Chioma (ad invaiatura) chioma poco densa (strati fogliari meno di 3 per vegetazione assurgente non divisa)

Carica di grappoli moderata (meno di 8 kg per kg legno)

Pianta

(Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

Page 47: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Caratteristiche generali del mesoclima da considerarefavorevoli

nel periodo vegetativo Aprile-Settembre

Somma temperature attive : 2500-2800

Temperatura mese più caldo: 16-24 °C

Piovosità annuale: 700- 1200 mmPiovosità mese pre-raccolta: 80-150 mm

Differenziale termico Notte-Giorno: elevato da invaiatura a vendemmia

Page 48: Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova.

Il modello viticolo

Materiale vegetale: vitigni, portinnesti

Modello di impianto

Equilibrio vegetativoDensitàForma di allevamentoGestione chiomaGestione suolo

Scelte vendemmiali