DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019

94
LICEO CLASSICO STATALE "T. TASSO" Piazza S. Francesco, 1 - 84122 SALERNO - Tel. 089/225424 C.F. 80022120655 - Autonomia SA1X 16 Pec : [email protected] - Peo [email protected] sito web: http://www.liceotassosalerno.gov.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019 Classe V Sez.A a.s. 2018-2019

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019

LICEO CLASSICO STATALE T TASSO Piazza S Francesco 1 - 84122 SALERNO - Tel 089225424

CF 80022120655 - Autonomia SA1X 16

Pec sapc12000xpecistruzioneit - Peo sapc12000xistruzioneit

sito web httpwwwliceotassosalernogovit

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

15 maggio 2019

Classe V SezA

as 2018-2019

2

INDICE

Sommario ELENCO ALUNNI CODICE SIDIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip3 CONSIGLIO DI CLASSE 4

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE 4

PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO 5

Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico 6

STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE 7

PERCORSI TRASVERSALIINTERDISCIPLINARI 9

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 10

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO 11

ATTIVITAgrave CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI 12

PROGETTI INTERDISCIPLINARI ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL 17

METODOLOGIE DIDATTICHE 17

STRUMENTI DIDATTICI Error Bookmark not defined17

PROVE DI VERIFICA 17

VALUTAZIONE 17

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 17

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE Error Bookmark not defined18

ALLEGATO N1 Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti 19

ALLEGATO N2 Griglie di valutazione 53

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA 54

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA LATINO E GRECO 56

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO 57

ALLEGATO N3 Testi simulazioni prima e seconda prova nazionali 59

3

ELENCO ALUNNI CODICE SIDI

1) Codice Sidi 11668237

2) Codice Sidi 2284092

3) Codice Sidi 10139959

4) Codice Sidi 9191041

5) Codice Sidi 3909615

6) Codice Sidi 4750869

7) Codice Sidi 4137665

8) Codice Sidi 4513011

9) Codice Sidi 7296599

10) Codice Sidi 8994931

11) Codice Sidi 7296651

12) Codice Sidi 3890546

13) Codice Sidi 7296683

14) Codice Sidi 7296740

15) Codice Sidi 6116622

16) Codice Sidi 7972949

17) Codice Sidi 4130237

18) Codice Sidi 6546372

19) Codice Sidi 7296905

20) Codice Sidi 4130199

21) Codice Sidi 8995221

22) Codice Sidi 8995222

CONSIGLI DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

CONTINUITArsquo NEL

TRIENNIO

DOCENTI

3deg 4deg 5deg 1 IRCAttalternativa Si Si Si Della Ventura Paola 2 Italiano No Si Si Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino No Si Si Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco SI SI No Filippozzi Serena 5 Storia Si Si Si Cammarano Domenico

6 Filosofia Si Si Si Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese Si Si Si De Luca Grazia 8 Matematica Si Si No Di Serafino Leda

4

9 Fisica Si Si No Di Serafino Leda 10 Scienze Si Si Si Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Si Si No Petrosino Anna 12 Scienze motorie e sportive Si Si Si Belpedio Adelaide

COORDINATORE DI CLASSE PROFSSA _MASTROROBERTO MARIA LUISA

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE

COGNOME NOME DISCIPLINA

Mastroroberto Maria Luisa Latino e greco

Cammarano Domenico

Storia e filosofia

Petrosino Anna Storia dellrsquoarte

5

PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO

Attivitagrave e insegnamenti

obbligatori per tutti gli

studenti

I biennio II biennio V

anno

Lingua e lett italiana 132 132 132 132 132

Lingua e Lett latina 165 165 132 132 132

Lingua e Lett greca 132 132 99 99 99

Lingua e Lett inglese 99 99 99 99 99

Geostoria 99 99 - - -

Storia - - 99 99 99

Filosofia - - 99 99 99

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica - - 66 66 66

Scienze naturali chimiche e

biologiche

66 66 66 66 66

Storia dellrsquoarte - - 66 66 66

Scienze motorie 66 66 66 66 66

Religione cattolica o attivitagrave

alternative

33 33 33 33 33

Ore settimanali 891 891 1023 1023 1023

con Informatica al primo biennio

Il Collegio Docenti ha deliberato lrsquoorganizzazione delle lezioni in unitagrave didattiche di 50

minuti ed ha suddiviso la quota del curriculo caratterizzante pari allrsquo80 del monte ore

annuale e del curriculo dellrsquoautonomia pari al 20 del monte ore annuale a salvaguardia e

rispetto del diritto allrsquoistruzione degli allievi e del rispetto del monte ore annuale e del

tempo lavoro per i docenti

In considerazione di ciograve il monte ore annuale egrave stato cosigrave articolato parte del curriculo di

quota autonomia egrave inserito in orario mattutino e fa riferimento allrsquoarea di indirizzo e alla

certificazione in lingua inglese pari ad un totale di 60 ore per gli indirizzi Socrate

Ippocrate e Calliope Le ore rimanenti vengono svolte in orario pomeridiano

(partecipazione a convegni seminari visite guidate notte bianca e open days) anche per

garantire la presenza di esperti esterni o di attivitagrave sul territorio e fanno riferimento ad

attivitagrave per lo sviluppo della cittadinanza attiva (educazione economica ndash secondo biennio

ndash e educazione alla costituzione ndash quinto anno) Le quinte classi hanno anche svolto

approfondimenti volti alla somministrazione delle prove INVALSI ed alla simulazione

delle prove scritte e del colloquio in vista del nuovo esame di Stato

6

Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico

Il percorso del Liceo Classico egrave indirizzato allo studio della civiltagrave classica e della cultura umanistica

Favorisce una formazione letteraria storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo

della civiltagrave e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico

antropologico e di confronto di valori Favorisce lrsquoacquisizione dei metodi propri degli studi classici e

umanistici allrsquointerno di un quadro culturale che riservando attenzione anche alle scienze

matematiche fisiche e naturali consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una

visione critica della realtagrave Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilitagrave e

a maturare le competenze necessarie

Gli studenti a conclusione del percorso di studio oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni hanno

raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei

suoi diversi aspetti ( linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico

scientifico) anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori

significativi e sono in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilitagrave

di comprensione critica del presente

acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi

greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (

morfosintattiche lessicali semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi

stilistica e retorica anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della

lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico

maturato tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e

delle discipline scientifiche una buona capacitagrave di argomentare di interpretare tesi

complessi e di risolvere tipologie di problemi anche distanti dalle discipline

specificamente studiate

riflettuto criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni

collocato il pensiero scientifico anche allrsquointerno di una dimensione umanistica

Gli alunni hanno pure alla fine del ciclo di studi le competenze chiave di

Cittadinanza

In particolare lo studente sa

- agire in modo autonomo e responsabile

- collaborare e partecipare nel rispetto reciproco

- rispettare i luoghi e gli spazi comuni

Prospettive professionali generali apertura a tutti gli aspetti del mondo lavorativo

Universitagrave accesso a tutte le facoltagrave universitarie

Lavoro concorsi nella pubblica amministrazione inserimento nel settore statale pubblico e privato

Prospettive professionali sul territorio in tutti gli ambiti

Corsi di Laurea di Indirizzo Lingue e Letterature Moderne e Classiche Lingue e Letterature Straniere

Lingua Storia e Istituzioni Internazionali Medicina e Chirurgia Farmacia Ingegneria Giurisprudenza

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Scienze della comunicazione

7

STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A composta di 22 alunni si presenta come un gruppo non del tutto omogeneo La

classe ha iniziato il percorso triennale del Liceo Classico durante lrsquoas 20162017 con 24 alunni In

seguito al percorso di studio triennale oggi la classe risulta composta da 22 studenti Un ragazzo

alla fine de III anno scolastico 20162017 si egrave trasferito con la famiglia a Milano una ragazza

invece poicheacute non egrave riuscita a superare le gravi lacune pregresse allrsquoinizio del IV anno scolastico

20172018 si trasferita in un istituto privato

Gli alunni durante il III e il IV anno hanno partecipato ad attivitagrave extracurriculari che hanno avuto

unrsquoinfluenza funzionale al processo logico-formativo e risultano essere le seguenti

a) Coro b) Teatro c) Giornalino studentesco d) Partecipazione a gare e) concorsi e tornei

Alla fine del III anno qualche alunno non ha raggiunto competenze adeguate per cui ha dovuto

colmare il debito assegnatogli Tali alunni nel corso del IV anno hanno cercato di recuperare e di

impegnarsi un porsquo in piugrave nellrsquoapplicazione verso lo studio delle discipline

Nellrsquoambito dei docenti nel corso del triennio ci sono stati dei cambiamenti di continuitagrave didattica

per quanto riguarda le discipline matematica greco e storia dellrsquoarte Ciograve nonostante egrave stato

possibile stabilire un rapporto di collaborazione con la classe influendo in modo alquanto positivo

sulla crescita umana e culturale degli alunni Infatti gli stessi ognuno secondo le proprie

possibilitagrave ha apportato il proprio contributo Tuttavia alcuni alunni hanno mostrato poco impegno

e superficialitagrave nello studio

Dal loro canto i docenti hanno operato adeguando lrsquoimpegno al piano dellrsquoofferta formativa

dellrsquoIstituto per offrire agli allievi una formazione completa interdisciplinare Gli obiettivi

formativi comuni alle varie discipline sono stati quelli di costruire un momento di riflessione

aperta indirizzando gli alunni verso dinamiche globali Tutto ciograve senza trascurare lrsquoacquisizione di

abilitagrave e competenze specifiche necessarie alla partecipazione consapevole alla cultura e alla

societagrave con lrsquoobiettivo di decifrarne i messaggi in modo personale

Naturalmente i risultati conseguiti dei singoli alunni sono eterogenei cosigrave come si potragrave dedurre

dai voti di ammissione e dai crediti scolastici Alcuni di essi si sono distinti per costanza e

diligenza nellrsquoapplicazione allo studio per assiduitagrave nella frequenza scolastica per notevoli

capacitagrave di analisi maturando una preparazione completa organica ed approfondita che ha portato

a risultati ottimi e in qualche caso anche di eccellenza Ci sono allievi che hanno cercato di

impegnarsi acquisendo conoscenze essenziali e superando un approccio nozionistico verso lo

studio Il profitto da essi raggiunto egrave stato piugrave che discreto Alcuni alunni presentano una situazione

di rendimento accettabile dovuta alla superficiale conoscenza degli argomenti trattati Pur

8

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e

deliberata dal Collegio dei docenti inserita

nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

possedendo belle capacitagrave intellettive che avrebbero potuto far raggiungere loro risultati migliori

si sono alquanto adagiati

Dal punto di vista disciplinare alcuni alunni non hanno mostrato sempre un comportamento

improntato al rispetto e alla correttezza e per di piugrave si riscontra tra i componenti della scolaresca

poca collaborazione Bisogna sottolineare che qualche alunno durante lrsquoanno scolastico ha fatto

registrare frequenti assenze e anche ripetuti ingressi in ritardo il che influisce sul voto di condotta

La classe ha partecipato alle simulazioni della prima prova e della seconda prova dellrsquoEsame di

Stato 19022019 ( I prova) 28022019 ( II prova) 260372019 (I prova) 020472019 ( II prova)

In base ai risultati ottenuti non si evincono problematiche se non dovute specificamente ad un

fisiologico adattamento alle novitagrave proposte per lo svolgimento del nuovo Esame di Stato

9

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte

LA CONFLITTUALITArsquo

La crisi

La famiglia

La guerra

La politica

Il potere

La rivoluzione

I VALORI

La giustizia

Il lavoro

La libertagrave

La patria

La solidarietagrave

Lrsquouguaglianza

IL CONFINE

Il cosmopolitismo

Il progresso

Il sogno

Lrsquouniverso

Lrsquoutopia

Il viaggio

LrsquoESISTENZA

Lrsquoalienazione

Lrsquo amicizia

Amore e odio

Le maschere

La ricerca del piacere

Lrsquouomo e la donna

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglesestoria dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte scienze

motorie

10

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte Materiali

I principi della Costituzione

italiana

Cittadinanza Filosofia

Italiano Storia

Religione

Testi

La Costituzione Italiana a

cura del Senato

Storia Il Nuovo Millennium

Vol 3 La Scuola

Altri testi in adozione per le

singole discipline

La politica Cittadinanza Filosofia

Inglese Italiano

Latino Storia Storia

dellrsquoArte

I testi in adozione delle

singole discipline

La famiglia Come sopra Come sopra

La libertagrave Come sopra Come sopra

La giustizia Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

Il lavoro Come sopra Coma sopra + testo da

Wikipedia (internet) La

Dichiarazione Universale

dei diritti dellrsquouomo)

Lrsquouguaglianza Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

La solidarietagrave Come sopra Come sopra + Lo Statuto

dellrsquoONU ( testo da

Wikipedia internet)

Il progresso Come sopra I testi in adozione delle

singole discipline

Il cosmopolitismo Come sopra Come sopra + Internet

Wikipedia (La

globalizzazione)

Lrsquoamicizia Come sopra ( escluso

Inglese)

I testi in adozione delle

singole discipline

La violenza Tutte le discipline Come sopra + Internet

Wikipedia ( femminicidio

bullismo e pedofilia)

La condizione degli

ammalati mentali ( la follia )

Cittadinanza e

Costituzione Storia

Filosofia e le altre

discipline

Testo da Wikipedia La

legge Basaglia

La donna Tutte le discipline I testi in adozione

11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO

Le studentesseGli studenti nel corso del secondo biennio e dellrsquoultimo anno hanno svolto la seguente

tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per lrsquoorientamento (giagrave Alternanza scuola

lavoro)

Titolo del percorso Anno

Scolastico

Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento

Giornalista free-lance

Management dellrsquoimpresa no

profit

Management delle risorse

artistiche e culturali

Manager dello spettacolo

3deg 4deg 5deg Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

Al30102019

Italiano storia

filosofia inglese

Storia

cittadinanza e

costituzione

Italianoinglese

latino greco

storia dellrsquoarte

Italianoinglese

UNISA

Soccorso amico

Associazione

ldquoAchille e la

Tartaruga

In sede

Lrsquoidea che sta alla base di questi progetti muove dal bisogno ormai consolidato di collegare il sapere

obiettivo prioritario dei Licei al saper-fare in modo da rendere possibili proficue applicazioni pratiche

del sapere teorico acquisito

Giornalista-free lance

Nella fattispecie si tratta di far integrare e sviluppare i saperi propri di tutte le discipline con abilitagrave e

competenze comunicative grafiche e creative utilizzando strumenti ldquoclassicirdquo e informatizzati propri

della scuola In particolare gli alunni frequentano i corsi e i laboratori per acquisire le competenze

necessarie a diffondere e a produrre materiale giornalistico e diventare una risorsa culturale del nostro

liceo Il progetto tende inoltre a sviluppare competenze abilitagrave e conoscenze ben collegate con il

territorio

Management dellrsquoimpresa no profit

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave trasformandoli in

competenze spendibili nellrsquoorganizzazione di attivitagrave rivolte alla tutela degli interessi e dei diritti dei

cittadini Il progetto tende a perseguire finalitagrave didattiche con approccio interdisciplinare e a sviluppare

competenze ed abilitagrave attinenti ai bisogni psico-fisici e sociali legati al senso di identitagrave al senso di

appartenenza e allrsquoauto

imprenditorialitagrave intesa come capacitagrave di orientarsi sempre piugrave consapevolmente nella complessitagrave del

mercato del lavoro

Management delle risorse artistiche e culturali

12

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave attinenti la comunicazione in

attivitagrave laboratoriali trasformandoli in competenze spendibili nella gestione di eventi culturali interni

ed esterni anche utilizzando strumenti informatizzati propri della scuola

Finalitagrave

Teatro

-Conoscere il teatro attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica sociale poetica

-Avvicinare gli allievi alla scrittura drammaturgica e alla recitazione in maniera diretta e propositiva

-Individuare nel teatro classico tematiche ancora attuali al fine di cogliere il rapporto di continuitagrave tra

passato e presente

Manager dello spettacolo

Nella fattispecie si tratta di promuovere ed affinare conoscenze competenze ed abilitagrave artistiche degli

allievi del nostro liceo attraverso attivitagrave laboratoriali e partecipazione ad eventi Il progetto tende

inoltre a perseguire finalitagrave didattiche con un approccio interdisciplinare

Coro

- Promuovere la sensibilitagrave musicale attraverso un laboratorio corale e strumentale in cui gli allievi

siano protagonisti e non passivi fruitori della musica

- Utilizzare il linguaggio musicale per leggere studiare conoscere tematiche di interesse storico

mitologico civile

ATTIVITAgrave CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

Esperienze svolte

COROattivitagrave finalizzata alla valorizzazione del canto

attraverso un laboratorio in cui gli alunni sono

protagonisti della musica

AR TASSO attivitagrave finalizzata al mostrare i diversi

interessi degli alunni nel campo artistico letterario

poetico musicale fotografico

TEATRO attivitagrave finalizzata alla conoscenza del teatro

attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica

sociale politica affinchegrave gli alunni si avvicinino sia alla

scrittura drammaturgica che alla recitazione Tale attivitagrave

si conclude con la rappresentazione a fine anno di ldquo

Oggi lrsquoEdipo a Colonordquo

KAOS giornalino di istituto Tale attivitagrave egrave stata

13

finalizzata per indurre gli alunni a stilare articoli

originali corretti da un gruppo di allievi individuati tra

quelli con esperienza pregressa

Attivitagrave integrative eo di recupero Recupero curriculare

Viaggi drsquoistruzione e visite guidate

Viaggio drsquoistruzione Andalusia durante il quale gli

alunni hanno avuto modo di conoscere maggiormente la

cultura e le tradizioni spagnole

Visite guidate Palazzo Madama Tale visita effettuata

in relazione al percorso di ldquoCittadinanza e

Costituzionerdquo ha favorito negli alunni una maggiore

conoscenza ed un maggiore interesse verso lrsquoiter

parlamentare in quanto i ragazzi si sono sentiti anche

fisicamente coinvolti in una classica giornata di attivitagrave

politica costituzionale in Parlamento Gli alunni sono

stati accompagnati in tale attivitagrave come da progettazione

scandita ad inizio anno scolastico dal docente della

classe di Storia e Filosofia il prof Domenico

Cammarano

Altre attivitagrave extracurriculari

Partecipazione di 20 ore a Cinesofia ldquoSulle spalle dei

gigantirdquo le vite dei filosofi Durante tale laboratorio

prendendo spunto dalle narrazioni per immagini di

alcune fra le opere piugrave rappresentative del cinema si egrave

proposta una riflessione sulla tematica trattata

Attivitagrave sportiva Partecipazione al torneo di ping ndashpong con gare

scolastiche Le attivitagrave sportive sono utili per la

14

collaborazione nelle organizzazione dei giochi di

competizioni e della loro direzione arbitrale

Partecipazione a gare

disciplinaricompetizioni

nazionaliconcorsi

- Teatro partecipazione a ldquoFestival Thauma

UNICATTrdquo Milano

- Partecipazione a ldquoMythos Festivalrdquo Palinuro (SA)

organizzato da ldquoAchille e la tartarugardquo- Associazione

ONLUS

- Partecipazione al Premio P Massimo Rastrelli ldquoUsura

Prevenzione e Lotta al gioco drsquoazzardordquo noncheacute

partecipazione al convegno su ldquoUsurardquo prevenzione e

nuove prospettive Legge 10896 art15presso il Salone

dei Marmi Municipio di Salerno Fondazione San

Giuseppe Moscati Fondo di solidarietagrave antiusura

ONLUS Napoli

- Partecipazione di qualche alunno alle ldquoOlimpiadi di

matematicardquo presso il laboratorio di informatica del

Liceo Tasso e alle ldquoOlimpiadi di fisicardquo presso il

Dipartimento di Fisica lrsquoUNISA Un alunno si egrave distinto

nelle ldquoOlimpiadi di fisicardquo

Partecipazione a convegniseminari

manifestazioni culturali

-Lectio magistralisldquoIl diritto di Antigonerdquo a cura della

Profssa Eva Cantarella

- Incontro con i rappresentanti dellrsquoArma dei Carabinieri

per celebrare la festa del 4 novembre ldquoGiorno dellrsquoUnitagrave

Nazionale e Giornata delle Forze Armaterdquo

- Lectio magistralis tenuta dai prof Benvenuti e

Tofanini dellrsquoUniversitagrave di Siena sulla tematica ldquo

Cittadinanza e Costituzione tra storia e attualitagraverdquo

- Conferenza sulla ldquoParodordquo dellrsquoAntigone tenuta dal

prof Andrea Rodighiero Dip Culture e Civiltagrave

dellrsquoUniversitagrave di Verona

- Conferenza sulla legalitagrave tenuta dallrsquo Arma dei

15

Carabinieri

- Emergency conferenza sulla pace

- I Martenance TIME

Ambiente territorio Cultural Heritage

Patrimonio da mantenere per i motivi digitali

-Manifestazione culturale nellrsquoambito del progetto

ldquoLibriamocirdquo letture condivise durante la

manifestazione

Esperienze di studio allrsquoestero

Esperienza di studio a Malta ldquoArcheological sites and

my next jobrdquo Si egrave trattato di un periodo di 21 giorni in

90 ore di cui 45 di alternanza scuola lavoro nel senso

che gli alunni lavoravano in alberghi o in altri luoghi

relazionandosi in lingua e 45 di studio Tale esperienza

ha dato la possibilitagrave di approfondire lo studio della

lingua e di conoscere anche il modo di vivere di altri

Scambi culturali eo Stage formativi

allrsquoestero

Non ci sono stati scambi culturali

Incontri con Esperti Incontro con Marco Cappato Leader dellAssociazione

Luca Coscioni per la libertagrave di ricerca scientifica

promotore della campagna Eutanasia Legale per vivere

liberi fino alla fine in occasione della ldquoGiornata dei

giustirdquo

Presenza di discipline insegnate con la

metodologia CLIL

Nellrsquoambito delle Scienze naturali sono state svolte

attivitagrave in L2 che hanno riguardato il modulo

Le biomolecole ndash Biomolecules

FINALITArsquo

Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le

competenze linguistiche nella L2 utilizzata come

strumento per apprendere e sviluppare abilitagrave cognitive

OBIETTIVI

Descrivere le proprietagrave delle principali classi delle biomolecole in L2

Ricercare analizzare e sintetizzare informazioni sui

16

temi del modulo da fonti diverse in L2

COMPETENZE MATURATE

Uso ricettivo e produttivo della lingua straniera in contesti specifici

Potenziamento del lessico

LAVORO SVOLTO

Sono state svolte varie attivitagrave ricorrendo a risorse audio

e video presenti in rete test a risposta multipla ed

esercizi di completamento esposizione orale in piccoli

gruppi (peer work cooperative learning)

RISULTATI

Sono stati positivi Gli alunni hanno partecipato con

interesse alle attivitagrave proposte evidenziando un

soddisfacente conseguimento degli obiettivi prefissati

Orientamento

Le attivitagrave di orientamento Universitario sono iniziate

sin dal quarto anno con incontri svolti in sede in orario

pomeridiano e con referenti di varie Scuole Accademie

ed Atenei pubblici e privati in particolare si egrave dato

maggior spazio alle iniziative di partecipazione a borse

di studio Summer School e corsi di formazione estivi

Nellrsquoanno corrente gli alunni hanno aderito in modo

autonomo in piccoli gruppi(secondo lrsquointeresse)o

collettivamente alle sottoelencate iniziative

UNIVEXPOrsquo NAPOLI Orientamento UNIVERSITArsquo

ldquoBOCCONIrdquo

ORIENTASUD Orientamento Universitagrave ldquoLUISSrdquo e

partecipazione al test drsquoaccesso

Orientamento Universitagrave ldquoCattolicardquo in sede

Orientamento con lezione Magistrale e seduta di

test drsquoaccesso gratuiti Universitagrave di Siena Dipartimento di Giurisprudenza Orientamento in sede

con il Dipartimento di Economia UNISA Orientamento

di Psicologia in sede Orientamento con il Dipartimento

di Fisica UNISAUNINA

Orientamento UNISA presso il Campus di Fisciano

UNINA- Napoli Dipartimento di Medicina Universitagrave

ldquoIULMrdquo Scuola SantrsquoAnna e Normale di Pisa incontro

in sede con il Dipartimento di Giurisprudenza UNISA

incontro in sede con il Dipartimento di Ingegneria

UNISA Incontro in sede con lrsquoassociazione

ldquoStudenti di Medicina e Chirurgia UNISArdquo che hanno

permesso di cogliere il meccanismo dei test drsquoaccesso e

fare una simulazione con la nuova tipologia proposta da

questrsquoanno

17

PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL

Non si registra la presenza di alcun progetto

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1 Piano triennale dellrsquoofferta formativa

2 Fascicoli personali degli alunni

3 Verbali consigli di classe e scrutinio finale con indicazione dei crediti

4 Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Si allegano

1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE con indicazione dei sussidi didattici

utilizzati (titolo dei libri di testo etc)

2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE prima seconda prova scritta e colloquio

3 TESTI DELLE SIMULAZIONI prima e seconda prova nazionali

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali Dibattiti Lavori di Gruppo utilizzo di Laboratori di Informatica e Linguistico

STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati libri di testo lavagna di ardesia LIM PC tablet CD DVD software

applicativi Dispense Video

PROVE DI VERIFICA

Prove di verifica formative e sommative articolate secondo unrsquoampia tipologia

DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI PROBLEMI ESERCIZI PROVE STRUTTURATE

PROVE SEMISTRUTTURATE QUESTIONARI PROVE PRATICHE PROVE

AUTENTICHE VERIFICHE ORALI

VALUTAZIONE

Per esprimere un giudizio complessivo sugli alunni si egrave tenuto conto dei livelli di partenza dei

risultati delle prove di verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici delle

competenze chiave e di cittadinanza e del comportamento valutati secondo le griglie adottate dal

Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF drsquoIstituto

Si allegano di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte ed orali adottate durante lrsquoanno

scolastico dai singoli docenti

18

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 IRCAttalternativa Della Ventura Paola 2 Italiano Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco Filippozzi Serena 5 Storia Cammarano Domenico 6 Filosofia Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese De Luca Grazia

8 Matematica Di Serafino Leda 9 Fisica Di Serafino Leda

10 Scienze Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Petrosino Anna 12 Scienze motorie e

sportive Belpedio adelaide

COMPONENTE ALUNNI

Mainenti Enrico

Giordano

COMPONENTE GENITORI

Calabrese

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Profssa Maria Luisa Mastroroberto Profssa Carmela Santarcangelo

19

ALLEGATO N1 Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

ITALIANO ( indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari

contesti

b) Leggere comprendere ed interpretare i testi

letterari in prosa ed in versi

c) Dimostrare consapevolezza della storicitagrave

della letteratura

d) Saper stabilire nessi tra la letteratura ed

altre discipline o domini espressivi

e) Saper confrontare la letteratura italiana con

le principali letterature straniere

f) Imparare ad imparare

g) Progettare

h) Comunicare

i) Collaborare a partecipare

l) Agire in modo autonomo e responsabile

m) Risolvere problemi

n) Individuare collegamenti e relazioni

o) Acquisire ed interpretare lrsquoinformazione

a) mettere in relazione i testi letterari con il

contesto storico politico e culturale di

riferimento

b) descrivere le scelte linguistiche adottate dai

poeti mettendole in relazione con i processi

culturali e storici del momento

c) imparare a dialogare con le opere di un

autore confrontandosi con il punto di vista

della critica

d) cogliere nel testo le relazioni tra forma e

contenuto

e) svolgere lrsquoanalisi linguistica stilistica e

retorica del testo

f) riconoscere nel testo le caratteristiche del

genere letterario cui lrsquoopera appartiene

g) comprendere il messaggio contenuto in un

testo

h) acquisire alcuni termini specifici del

linguaggio letterario

i) acquisire consapevolezza dellrsquoimportanza di

una lettura espressiva

l) acquisire metodi di ldquoletturardquo ed

interpretazione del linguaggio iconografico

20

CONTENUTI

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo

LrsquoItalia strutture politiche economiche e sociali dellrsquoetagrave risorgimentale

Gli intellettuali fisionomia e ruolo sociale

Il pubblico

Lingua letteraria e lingua dellrsquouso comune

Il ROMANTICISMO

La concezione dellrsquoarte e della letteratura nel Romanticismo europeo

La poetica classicistica

La poetica romantica

Il movimento romantico in Italia

MADAME DE STAEL

Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni dalla ldquoBiblioteca italianardquo

ALESSANDRO MANZONI la vita

Prima della conversione le opere classicistiche

Dopo la conversione la concezione della storia e della letteratura

La lirica patriottica e civile

Il Cinque maggio

Le tragedie la novitagrave della tragedia manzoniana i Cori

La morte di Ermengarda dallrsquoAdelchi coro dellrsquoatto IV

Manzoni e il problema del romanzo ldquoI Promessi sposirdquo e il romanzo storico il quadro

polemico del seicento la concezione manzoniana della Provvidenza le tre redazioni il

problema della lingua

I Promessi Sposi genesi struttura e temi

GIACOMO LEOPARDI la vita

Il pensiero la natura benigna il pessimismo storico la natura malvagia il pessimismo

cosmico

Il classicismo romantico di Leopardi

I Canti caratteri generali

21

LrsquoInfinito

La sera del digrave di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra o il fiore del deserto ( caratteri generali analisi del testo dei v 125-156)

Le Operette morali caratteri generali

Dialogo della Natura e di un Islandese

LrsquoETArsquo POSTUNITARIA

Le strutture politiche economiche e storiche

Le ideologie il positivismo il mito del progresso nostalgia romantica e rigore veristico le

tendenze filosofiche

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Gli scapigliati la Scapigliatura e il Romanticismo

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano

Il romanzo realista in Europa il romanzo inglese il romanzo russo ( caratteri generali)

La condizione femminile nellrsquoetagrave borghese

Madame Bovary di Flaubert

Il Bovarismo

Emile Zola (cenni)

Il teatro di Ibsen

Una casa di bambole

GIOSUErsquo CARDUCCI la vita lrsquoevoluzione ideologica e letteraria

Alla stazione in una mattina drsquoautunno dalle Odi Barbare

GIOVANNI VERGA la vita la poeticail pessimismo il verismo di Verga e il naturalismo

di Zola

Rosso Malpelo da Vita dei campi

La roba da Novelle rusticane

Il ldquociclo dei Vintirdquo

ldquoI Malavogliardquo la trama le caratteristiche e i temi la costruzione nel romanzo tempo e

spazio il linguaggio

Il vecchio e il giovane cap XI

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno cap XV

22

Mastro-don Gesualdo la trama le caratteristiche e il tema

La morte di Mastro don Gesualdo IV cap V

IL DECADENTISMO

Senso ristretto e senso generale del termine la visione del mondo decadente la poetica del

Decadentismo il Simbolismo lrsquoEstetismo temi e miti della letteratura decadente

ilrdquoFanciullinordquo e il Superuomo

CHARLES BAUDELAIRE la vita

ldquoI Fiori del malerdquo la struttura i temi la noia e lrsquoimpossibile evasione

Corrispondenze

Lrsquoalbatro

OSCAR WILDE la vita la poetica

Il ritratto di Dorian Gray

GABRIELE DrsquoANNUNZIO la vita la concezione politica

DrsquoAnnunzio esteta

Il Piacere (caratteri generali)

Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

I romanzi del superuomo ldquoIl trionfo della morterdquo ldquoLe Vergini delle Roccerdquo ldquoIl Fuocordquo

Le Laudi (caratteri generali)

La pioggia nel Pineto da Alcyone

Il periodo ldquonotturnordquo un DrsquoAnnunzio rinnovato

GIOVANNI PASCOLI la biografia lrsquoideologia politica la poetica ldquoIl Fanciullinordquo il ldquonidordquo

il pessimismo pascoliano

Una poetica decadente da Il fanciullino

Da Myricae

Arano

Lavandare

X Agosto

Dai Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Dai Poemi conviviali

Lrsquoultimo viaggio di Ulisse

IL PRIMO NOVECENTO

LrsquoItalia del primo novecento Giolitti La concezione della realtagrave Le riviste

23

Il Futurismo

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il Manifesto del Futurismo

GOVONI Il palombaro da Rarefazione e parole in libertagrave

La lirica del primo novecento in Italia

I Crepuscolari tematiche e modelli

Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

ITALO SVEVO la vita la cultura la figura dellrsquoinetto

Il primo romanzordquoUna vitardquo la vicenda lrsquordquoinettordquo e i suoi antagonisti il labirinto della psiche

ldquoSenilitagraverdquo la vicenda la struttura psicologica del protagonista la falsa coscienza di Emilio gli

interventi del narratore la maschera fittizia

Il ritratto dellrsquoinetto da ldquoSenilitagraverdquo cap I

ldquoLa Coscienza di Zenordquo le vicende il ldquotempo mistordquo lrsquoinattendibilitagrave di Zeno narratore

La morte del padre (v 210-278 )

La salute malata di Augusta cap VII

LUIGI PIRANDELLO la vita la visione del mondo il vitalismo la ldquotrappolardquo della vita

sociale la figura del ldquoforestiere della vitardquo la poetica lrsquordquoumorismordquo il ldquosentimento del

contrariordquo

Unrsquoarte che scompone il reale da ldquoUmorismordquo

Le poesie e le novelle le novelle per un annole novelle siciliane

Ciaula scopre la luna da ldquo Le novelle per un annordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo la vicenda

La costruzione della nuova identitagrave egrave la sua crisi da ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo

Uno nessuno e centomila la vicenda

Nessun nome ( conclusione del romanzo) da ldquoUno nessuno e cent

Il teatro la rivoluzione teatrale di Pirandello ilrdquoteatro nel teatrordquo la ldquotrilogiardquometateatrale

ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo la struttura del testo

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio da ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo

TRA LE DUE GUERRE

Storia politica e societagrave

I problemi del dopoguerra Mussolini e lrsquoaffermazione del fascismo La grande guerra

GIUSEPPE UNGARETTI la vita le opere la poetica

ldquoLrsquoallegriardquo la funzione della poesia lrsquoanalogia la poesia come illuminazione gli aspetti

formali la struttura e i temi

24

Veglia

Mattinata

San Martino del Carso

Soldati

I fiumi

Lucca

Il dolore e le ultime raccolte

UMBERTO SABA la vita

ldquoIl Canzoniererdquo la struttura i fondamenti della poetica i temi principali le caratteristiche

formali

La capra da ldquoIl Canzoniererdquo

Ulisse da ldquoIl Canzoniererdquo

LrsquoErmetismo La poetica ermetica

SALVATORE QUASIMODO la vita le opere e la poetica

Alle fronde dei salici da ldquoGiorno dopo giornordquo

Che vuoi pastore drsquoaria da ldquoEd egrave subito serardquo

EUGENIO MONTALE la vita le opere e la poetica

Da ldquoOssi di seppia

Ripenso il tuo sorriso

Spesso il male di vivere ho incontrato

Il ldquosecondordquo Montale ldquoLe occasionirdquo la poetica degli oggetti la donna salvifica

Non recidere forbice quel volto

Il terzo Montale

La primavera hitleriana da ldquoLa bufera e altrordquo

Dante Alighieri Paradiso

Canti I III VI VIII XI XV XVII XXXIII

Bibliografia testi In adozione Il piacere dei testi a cura di G Baldi S Giusso M Razetti G

Zaccaria Casa Editrice Paravia Volumi 4 5 6

Divina Commedia Paradiso a cura di U Bosco G Reggio

25

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

LATINO (indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE

ABILITAgrave

a) leggere trasporre comunicare

b) sviluppare la consapevolezza che ogni

prodotto letterario egrave espressione e documento

di una determinata realtagrave

c) comprendere come il quadro storico tenda a

condizionare gli intellettuali in un rapporto

dialettico o di consonanza

d) cogliere la stretta correlazione tra la varietagrave

delle forme espressive e la realtagrave storico-

politica in via di trasformazione

e) leggeretrasporre comunicare

contestualizzare attualizzare

a) applicare le conoscenze acquisite alla

comprensione e traduzione di testi

b) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari nella prima

etagrave imperiale

c) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari 8 trattatistica

retorica satira storiografia)

d) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari ( romanzo)

individuando il contributo di originalitagrave di un

autore

e) saper riconoscere le tipologie testuali le

marche linguistiche e stilistiche ( con

individuazione delle figure retoriche)

CONTENUTI

LA PRIMA ETArsquo IMPERIALE

Il quadro storico

il principe e la successione

La buona amministrazione di Tiberio

La ldquomonarchia divinardquo di Caligola

Lrsquoefficiente organizzazione di Claudio

26

Nerone Seneca e il buon governo

La congiura dei Pisoni

Lrsquoincendio di Roma e la persecuzione contro i Cristiani

La fine della dinastia Giulio-Claudia

Societagrave e cultura

Fonti filo senatorie

Gli intellettuali e il potere

Una letteraturardquo minorerdquo e la crisi dellrsquooratoria

Unrsquooratoria senza politica

Le orazioni fanno spettacolo

Seneca il Vecchio

La poesia didascalica

I Fenomena di Germanico

Gli Astronomica di Manilio

Fedro e la favola in poesia

Un liberto letterati

Le favole

La favola come genere letterario

Il modello greco Esopo

Le novitagrave apportate da Fedro

Morale e societagrave

LUCIO ANNEO SENECA La vitale opere

La filosofia dellrsquointerioritagrave una scelta filosofica eclettica e divulgativa

Irdquo Dialogorum librirdquo

Il genere della consolatio

Consolatio ad Marciam Consolatio ad Helviam matrem consolatio ad Polybium

Le passioni il tempo e la felicitagrave

De ira De brevitate vitae De constantia sapientis De vita beata De tranquillitate animi

De otio De Providentia

I ldquoTrattatirdquo

De clementia il grande trattato politico

De beneficiis

Le Naturales quaestiones

Le opere poetiche

27

Le tragedie una testimonianza unica

I contenuti delle tragedie

LrsquoApokolokyntosis

I contenuti dellrsquoApokolokyntosis

Lo stile

Seneca nel tempo

Percorsi antologici

Lrsquoindagine dellrsquointerioritagrave

Necessitagrave dellrsquoesame di coscienza dal De ira III 36

Se la provvidenza regge il mondohellip dal De providentia 11 5-6

Il saggio e gli altri

In commune nati sumus da Lettere a Lucilio 9551-53

Il saggio e la politica da De tranquillitate animi

Il tempo e la morte

Solo il tempo egrave nostro da Lettere a Lucilio

Una protesta sbagliata da De brevitate vitae 1

Il tempo sprecato da De brevitate vitae 23

La poesia tragica di Seneca

Il lucido delirio di Medea da Medea vv 891-977

MARCO ANNEO LUCANO la vita lrsquoopera

La Pharsalia

I contenuti della Pharsalia

Il mondo degli Inferi

Parallelo tra Eneide e Pharsalia

La negromanzia

Lrsquoanti-Virgilio

I personaggi del poema

Lucano nel tempo

AULO PERSIO FLACCO la vita lrsquoopera

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

I rapporti con gli altri poeti

Persio nel tempo

PETRONIO La vita

28

Il Satyricon

I contenuti del Satyricon

Realismo narrativo

Tempo lento e spazio labirintico

Il Satyricon e il sistema dei generi letterari

Lo stile

Petronio nel tempo

Percorsi antologici

Trimalchione si unisce al banchetto dal Satyricon 32 331-4

Lrsquoapologia di Trimalchione dal Satyricon75 8-11 76

LrsquoETArsquo FLAVIA

Il quadro storico

La vittoria di Vespasiano su Tito

Tito distrugge Gerusalemme

Il breve regno di Tito

Domiziano e il regime assoluto

La fine della dinastia flavia

Cultura scientifica e poesia epica

PLINIO IL VECCHIO la vita

La Naturalis historia

Unrsquoopera concepita per la consultazione

Il ldquometodordquo di Plinio e il suo conservatorismo

PUBLIO PAPINIO STAZIO la vita e le opere

La Tebaide

I contenuti della Tebaide

Unrsquoalta esercitazione di poesia

LrsquoAchilleide

Le Silvae

MARCO FABIO QUINTILIANO la vita lrsquoopera

Struttura e contenuti dellrsquoInstitutio oratoria

La figura dellrsquooratore e quella del maestro

Una sintetica storia letteraria

Ogni oratore deve compiere una scelta morale

Lo stile

29

Quintiliano nel tempo

Percorsi antologici

Il maestro sia come un padre da Institutio oratoria II25-8

Lrsquoimitazione creativa da Institutio oratoria X21-7

MARCO VALERIO MARZIALE la vita lrsquoopera

La scelta esclusiva del genere epigrammatico

Poesia realistica e leggera

Temi degli epigrammi

Una poesia drsquooccasione

La tecnica del fulmen in clausula e lo stile di Marziale

Percorsi antologici

Diaulo da Epigrammi I47

Oculista o gladiatore Da Epigrammi VIII 74

IL SECOLO DrsquoORO DELLrsquoIMPERO

Il quadro storico

Imperatori adottivi e provinciali

Nerva introduce il principio dellrsquoadozione del migliore

Lrsquoottima amministrazione di Traiano

Lrsquoopera di consolidamento di Adriano

La buona gestione del potere di Antonino Pio

Primi segnali di crisi

Il disastroso ritorno al principato dinastico

Societagrave e cultura

Un periodo di pace sociale

Un mutato clima culturale

Religiositagrave tradizionale e nuovi culti

La diffusione del Cristianesimo

Pubblico generi letterari e scrittori nel ldquosecolo drsquoorordquo dellrsquoimpero

Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano

Una nuova ellenizzazione della culturali inizi della letteratura cristiana

DECIMO GIULIO GIOVENALE la vita lrsquoopera

Struttura dellrsquoopera e scelta del genere satirico

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

30

Giovenale nel tempo

PUBLIO CORNELIO TACITO la vita le opere

Uno sguardo problematico sullrsquooratoria

La composizione del Dialogus de oratoribus

Un dialogo tra oratori eccellenti

Tacito affronta le cause politiche della questione

Agricola una biografia complessa

Il popolo dei Britanni

La monografia etnografica

La Germania genere letterario e struttura dellrsquoopera

Le fonti di Tacito

Il determinismo ambientale

Il programma storiografico di tacito

Le ldquoHistoriaerdquo e la riflessione sul principato

I contenuti delle Historiae

Gli ldquoAnnalesrdquo le origini del principato

I contenuti degli Annales

Visione pessimistica e moralismo in Tacito

La ldquostoriografiardquo tragica di Tacito

La stile

Tacito nel tempo

Il ldquoTacitismordquo

Percorsi antologici

Fatto il deserto lo chiamano pace da Agricola 30

La battaglia e le donne dalla Germania 8

Gli dei e il senso del sacro dalla Germania 9

I capi e il seguito in guerra dalla Germania 14

Nella selva di Teutoburgo dagli Annales I 60 3 61-62

Il sogno di germanico dagli Annales I65 1-4

Il proemio ldquoAffronto unrsquoepoca atrocerdquo dalle HistoriaeI2-3

La brama di potere motore negativo della storia dalle Historiae II 38

Nerone dagli Annales XVI 7-10

Roma in fiamme dagli Annales XV 38 1-3

Il panico della folla dagli Annales XV 38 4-7

31

La reazione di Nerone dagli AnnalesXV 39

Il dialogo con la moglie dagli Annales XV63

Epistolografia e biografia

PLINIO IL GIOVANE e il genere epistolare

Il Panegyricus

Gli Epistularum libri

Plinio narra lrsquoeruzione del Vesuvio

Il carteggio del governatore

Plinio e Cicerone epistolari a confronto

APULEIO la vita le opere

LrsquoApologia

I contenuti dellrsquoApologia

Le Opere filosofiche

I contenuti delle Opere filosofiche

Il romanzo le Metamorfosi

I contenuti delle Metamorfosi

La curiositas

Il caso

Il cammino iniziatico

Amore e Psiche

I contenuti della Fabula di Amore e Psiche

Lo stile

Apuleio nel tempo

Percorsi antologici

Lucio si trasforma in asino dalle Metamorfosi III 24

La preghiera alla luna Lucio torna uomo dalle Metamorfosi XI 1-2 13

Psiche scende agli Inferi dalle Metamorfosi Vi 16-21

DALLA CRISI DEL III SECOLO AL TARDO ANTICO

Il quadro storico

I Severi il potere dellrsquoesercito

Lrsquoanarchia militare

Le riforme di Diocleziano

Oriente Occidente e i barbari

Il IV secolo lrsquoimpero romano cristiano

32

Il V secolo la fine dellrsquoimpero drsquo Occidente

Societagrave e cultura

Le origini del Cristianesimo

La prima diffusione del Cristianesimo

La definizione della dottrina e la lotta contro le eresie

Lrsquoapologetica

TERTULLIANO la vita gli scritti apologetici

AGOSTINO la vita le opere

Le Confessione (commento)

Il De civitate Dei (commento)

Bibliografia testi in adozione

MOENIA MUNDI

Cultura e letteratura latina

Percorsi antologici

Dalla prima etagrave imperiale alla tarda antichitagrave

SOCIETArsquo EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Greca

Docente Profssa Filippozzi Serena

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

padroneggiare gli strumenti espressivi delle

lingue classiche

operare collegamenti e confronti allrsquointerno

dei contenuti disciplinari

effettuare collegamenti interdisciplinari

cogliere una volta individuate le

caratteristiche dei principali generi letterari le

loro trasformazioni nel tempo

utilizzare gli strumenti necessari per

lrsquoanalisi stilistica di un testo

correttezza espositiva e precisione

linguistica nella produzione scritta e orale

capacitagrave di utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina

capacitagrave di prendere e riordinare gli appunti

autonomia nella comprensione del senso

globale dei testi proposti attraverso un

attento lavoro di analisi e di sintesi

capacitagrave di utilizzare ove possibile sussidi

multimediali

capacitagrave di riflettere sulla prospettiva storica

33

della letteratura dimostrando di cogliere i

caratteri specifici di un testo letterario

capacitagrave di saper collocare il testo analizzato

nelle diverse realtagrave storico - politiche rispetto

ad altre opere dello stesso eo di altri autori

CONTENUTI

Letteratura lrsquoetagrave ellenistica e romana

La commedia nuova Menandro

La nascita della commedia borghese

Il Misantropo

LrsquoArbitrato

La Donna di Samo

La drammaturgia di Menandro

Lrsquouniverso ideologico

Le nuove divinitagrave del pantheon menandreo Pan Ignoranza e Sorte Letture antologiche in traduzione ldquo Cnemone si converte alla filantropiardquo(Misantropo 620-

690) ldquoLa Sorterdquo (Scudo 97-148)

Caratteristiche della letteratura alessandrina elementi di innovazione ed elementi di continuitagrave

Callimaco

La poetica callimachea e le polemiche letterarie

Gli Inni

Gli Aitia

I Giambi

LrsquoEcale

Gli epigrammi

lrsquoattivitagrave filologica ed erudita

lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il prologo dei Telchinirdquo(Aitia fr 1) ldquo Callimaco e la

πολυείδεια (Giambi XIII 11-14 17-21 31-33 63-66) ldquo Callimaco come Esiodordquo(Aitia fr 2 1-

5)

Teocrito

Un nuovo genere letterario

La poetica

Gli idilli di Teocrito

La lingua e il metro Letture antologiche in traduzione ldquo Teocrito e la poetica della veritagraverdquo (Idilli VII 1-51rdquo

ldquoIncantesimi drsquoamorerdquo (Idilli II 1-63 76-111) ldquo Due donne alla festa di Adonerdquo( Idilli XV 1-

99) ldquo Il Ciclope innamoratordquo (Idilli XI)

34

Lrsquoepica Apollonio Rodio

Unrsquoepica rinnovata

Le Argonautiche

Apollonio Rodio nella cultura alessandrina

Precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche

I personaggi delle Argonautiche

Struttura e nodi della narrazione

Lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il sogno di Medea (Argonautiche III 616-635) ldquo ldquoIL terzo

monologo di Medeardquo ( Argonautiche III 771-801) Lrsquoincontro con Circe Le Sirene Scilla e

Cariddi le Plancte i Feaci Arete e Alcinoo ( Argonautiche IV 690-748 885-955 1014-1052

1068-1088 1096-1120)

Lrsquoepigramma protagonista assoluto dellrsquoetagrave ellenistica

Temi e caratteristiche dellrsquoepigramma letterario

Le ldquo scuole ldquo dellrsquoepigramma ellenistico

Il trionfo del libro lrsquoantologia di Meleagro e le antologie posteriori Letture antologiche in traduzione Anite di Tegea ldquo epitafio per una giovane fanciullardquo

ldquomomento di riposo Nosside di Locri ldquo dolcezza drsquoamorerdquo Leonida di Taranto ldquo Un

falegname in pensionerdquo ldquo Riflessioni esistenzialirdquo Asclepiade di Samo ldquo Carpe diemrdquo ldquo Il vino

consolatorerdquo Meleagro di Gadara ldquo Promesse caducherdquo ldquoLrsquoalbardquo ldquoEros senza freccerdquo

ldquoAbbiamo tutti la stessa patriardquo ( fotocopia)

La storiografia ellenistica

Gli storici dellrsquoetagrave dei diadochi la storiografia tragica

Timeo di Tauromenio

Polibio

Le Storie programma polemiche fonti

Il VI libro la teoria delle costituzioni Letture antologiche in traduzione ldquo Lrsquoesperienza del politico al servizio della storiardquo (Storie

XII 25 h) ldquo La Costituzione romanardquo (Storie VI 11 11-14 12) ldquo La battaglia di Cannerdquo (Storie

III 115-117 ) ldquo Lrsquoincontro tra Polibio e Scipione Emilianordquo (Storie XXXI 23-24) ( fotocopie )

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica

La retorica in etagrave imperiale

LrsquoAnonimo del Sublime Lettura antologica in traduzione ldquo Riconoscere il sublime e le sue cinque fontirdquo (Del sublime

7-8)

Plutarco e la biografia greca

Le Vie parallele

I Moralia Lettura antologica in traduzione ldquo La distinzione tra biografia e storiardquo (Vita di Alessandro

1 1-3)

La Seconda Sofistica

Luciano di Samosata

I Dialoghi

35

i romanzi

Temi e contenuti del corpus lucianeo Letture antologiche in traduzione ldquoLa cittagrave delle Lucernerdquo (Storia Vera I 29)

Classico lettura traduzione e commento

Sofocle Antigone

Prologo vv 1-99

I episodio vv 175-210

I stasimo in traduzione (fotocopia)

II episodio vv 450-457 v 523

IV episodio vv 891-915 (in traduzione)

Platone

Repubblica

ldquoAbolire la proprietagrave privatardquo Repubblica III 416 d-417 b (fotocopia)

ldquoLe donne sono uguali agli uominirdquo Repubblica V 451 c- 452 a (fotocopia)

ldquoLa filosofia al potererdquo 43 aRepubblica V 473 c-e (fotocopia)

Critone

ldquoIl sogno di Socraterdquo Critone 43 a- 44 b (fotocopia)

Libri di Testo Letteratura greca lrsquoetagrave ellenistica e romana vol 3 autori Rossi Nicolai casa editrice Le Monnier

Sofocle lrsquo Antigone a cura di Citti Casali Gubellini Pennesi casa editrice Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

FILOSOFIA ( indirizzo Socrate ) Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni

a) sanno comprendere la coerenza del testo filosofico

b) sanno utilizzare alcuni strumenti di ricerca ( testi vari e internet)

c) sono in grado di collegare testi filosofici a contesti problematici

d) sono in grado di ricostruire correnti filosofiche del pensiero contemporaneo

e) sono in grado di produrre testi scritti su questioni filosofiche

f) sanno utilizzare nei diversi contesti di vita quotidiana il frutto delle riflessioni filosofiche acquisite

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli anni

precedenti potenziando le diverse forme di

espressione con particolare attenzione rivolta

agli atteggiamenti di costruzione consapevole del

proprio sapere curando lrsquoesplorazione delle

dimensioni del presente in forma critica

36

CONTENUTI 1 Il Romanticismo e lrsquoidealismo tedesco a) I caratteri generali della cultura romantica b) Il

pensiero di Fichte la Dottrina della scienza la conoscenza e il primato della morale c) Il pensiero di Hegel i capisaldi la dialettica e il sistema la Fenomenologia dello Spirito la Logica ( aspetti essenziali) la Filosofia della natura la Filosofia dello spirito ( il diritto la morale e lrsquoeticitagrave)

2 La reazione allrsquoIdealismo e il Marxismo a) Il pensiero di Schopenhauer ( Il mondo come volontagrave e rappresentazione) il pessimismo e lrsquoascesi b) Lrsquoesistenzialismo di Kierkegaard ( i tre stadi dellrsquoesistenza) C) Il materialismo di Feuerbach ( il rovesciamento dei rapporti di predicazione e lrsquoalienazione) Marx il materialismo storico il Manifesto il Capitale

3 Il Positivismo a) i caratteri generali il pensiero di Comte ( la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze ) la sociologia b) Lrsquoevoluzionismo di C Darwin

4 Lo Spiritualismo a) il pensiero di Bergson e lrsquoevoluzione creatrice 5 La crisi delle certezze filosofiche e Nietzsche a) il periodo giovanile il periodo illuministico il

periodo di Zarathustra ( il superuomo lrsquoeterno ritorno ) lrsquoultimo Nietzsche ( la volontagrave di potenza e il nichilismo)

6 La psicanalisi e Freud a) lrsquoinconscio e le due topiche b)lrsquointerpretazione dei sogni c)la teoria della sessualitagrave e il complesso di Edipo d) religione e civiltagrave

7 La scuola di Francoforte Marcuse ( Eros e civiltagrave piacere e lavoro alienato) 8 Lrsquoesistenzialismo del lsquo900 a) Sartre ( esistenza e libertagrave e la critica alla ragione dialettica) 9 LrsquoEpistemologia del lsquo900 K Popper e il principio di falsificabilitagrave il pensiero politico 10 Etica ed Ecologia Jonas e il principio di responsabilitagrave 11 Maritain lrsquoumanesimo integrale e il personalismo

Bibliografia Testo in adozione Abbagnano ndash Fornero Con-Filosofare Vol 2 B 3degA e 3 B Paravia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE ( indirizzo Socrate )

Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni a) Sanno cogliere la complessitagrave dellrsquoevento

storico ricostruendone il processo che lrsquoha generato

b) Sanno condurre una adeguata comparazione fra problemi del passato e del presente

c) Sanno orientarsi nelle problematiche del mondo contemporaneo

d) Sono in grado di collocare in modo organico lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti umani a tutela

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli

anni precedenti potenziando le diverse

forme di espressione con particolare

attenzione rivolta agli atteggiamenti di

costruzione consapevole del proprio sapere

curando lrsquoesplorazione delle dimensioni del

presente in forma critica

37

della persona e dellrsquoambiente e) Sono in grado di comprendere ed

interpretare il linguaggio politico

CONTENUTI 1) Il primo Novecento a) il Nazionalismo e il militarismo la Belle eacutepoque b)lrsquoetagrave giolittiana 2) La prima guerra mondiale a) le cause della guerra b) il conflitto in Europa e in Italia c) la

conclusione e le conseguenze della guerra 3) La rivoluzione russa a) la rivoluzione drsquoottobre b) la nascita dellrsquoURSS la politica di Stalin 4) Il primo dopoguerra in Italia a) la crisi del dopoguerra b) il biennio rosso Mussolini

conquista il potere d) lrsquoItalia fascista 5) La crisi del 1929 a) dagli anni ldquoRuggentirdquo al ldquoBig Crashrdquo b) il New Deal 6) La Germania tra le due guerre a) la repubblica di Weimar b) la crisi economica c) il

nazismo d) il terzo Reich 7) Il mondo verso la II guerra Mondiale a) la crisi e le tensioni in Europa b) la guerra civile in

Spagna c) la vigilia della II guerra mondiale 8) La seconda guerra mondiale a) la guerra lampo il dominio nazista in Europa c) i Campi di

sterminio la persecuzione degli Ebrei 194243 la svolta la vittoria degli Alleati la guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

9) La guerra fredda a) il processo di Norimberga b) la divisione del mondo c) il piano Marshall d) la Comunitagrave europea

10) La decolonizzazione a) la decolonizzazione in Medio Oriente in India e in Sudafrica 11) La distensione a) il disgelo e Kruscev ( il dopo Stalin) b) Mao e la Cina c)Kennedy e la

ldquoNuova frontierardquo d) la guerra del Vietnam e) la contestazione del Sessantotto 12) LrsquoItalia repubblicana a) dalla monarchia alla repubblica b) il Centrismo c) il miracolo

economico d) il Concilio Vaticano II e) dal Centro-sinistra allrsquoautunno caldo f) gli anni di piombo g) gli anni Ottanta e il pentapartito h) la fine della prima repubblica e lrsquoItalia bipolare

13) Economia societagrave dal dopoguerra alla globalizzazione a) la rivoluzione tecnologica b) la globalizzazione c) lrsquoambiente e il mondo d) il crollo del comunismo

14) Cittadinanza e Costituzione 1) La Costituzione italiana a) le caratteristiche della Costituzione italiana b) i Principi fondamentali della nostra Costituzione c) i ldquoRapporti civilirdquo e le libertagrave individuali presenti nella Costituzione d) i ldquoRapporti etico-politicirdquo e la famiglia la salute lrsquoarte e lrsquoistruzione nella Costituzione e) i ldquo Rapporti economicirdquo e il lavoro nella Costituzione ( vedi anche lo Statuto dei lavoratori) f) i ldquoRapporti politicirdquo e il ruolo degli elettori e dei partiti g) il Parlamento e la formazione delle leggi h) il Governo i) il Presidente della repubblica l) la Magistratura e la Corte Costituzionale m) gli Enti locali ( regione provincia e comune) 2) La Dichiarazione Universale dei Diritti dellrsquouomo 3) Lo Statuto dellrsquoONU 4) LrsquoUnione Europea 5) La Dichiarazione dei diritti del fanciullo 5) La legge Basaglia e le cure delle malattie mentali 6) Riflessioni sulla diffusione di alcune forme di violenza femminicidio bullismo e pedofilia

Bibliografia Testo in adozione Gentile Ronga Rossi ndash Il nuovo Millenniumrdquo Vol 3 Editrice

la Scuola

Testo della Costituzione Italiana a cura del Senato della Repubblica

Sitografia relativa ai documenti analizzati Wikipedia

Testo Consigliato di Cittadinanza e Costituzione Zagrebelsky -Trucco- Bacceli ldquo A scuola di

38

democraziardquo Vol I - Le Monnier Scuola

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Inglese

Livello in uscita della classe

I risultati conseguiti da buona parte degli studenti possono considerarsi ottimi sia riguardo

la competenza linguistica sia nel possesso dei contenuti livello B2 Essi inoltre hanno

dimostrato capacitagrave di approfondimento critico e collegamenti interdisciplinari attraverso

letture personali Un gruppo di allievi ha conseguito risultati buoni-discreti grazie ad una

buona padronanza della lingua e ad un impegno scolastico assiduo e serio livello B1+

Solo qualche studente presenta alcune difficoltagrave di carattere espressivo dovute ad uno

studio non sempre costante ed approfonditoQuesto risultato globalmente abbastanza

positivo egrave significativo se si tiene conto del livello di partenza e quindi si misura il

progresso che ciascun allievo ha compiuto sia per quanto riguarda la metodologia e

lrsquoautonomia del lavoro sia per quanto riguarda la correttezza ed efficacia espressiva

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare la lingua inglese per i principali

scopi comunicativi ed operativi necessari per

raggiungere il livello B2 del Quadro Comune

di Riferimento Europeo

bull Sviluppare competenze logico-critiche e di

valutazione personale relative alla cultura dei

paesi di lingua inglese

bull Utilizzare la lingua inglese come strumento

per lo studio e lrsquoapprofondimento di temi

inerenti al proprio percorso di studio

bull Produrre testi orali e scritti (per riferire

descrivere argomentare)

bull Comprensione

bull Comprendere in modo globale selettivo e

dettagliato testi scritti e orali attinenti ad

argomenti di interesse sociale culturale o di

studio

bull Comprendere contestualizzare e analizzare

testi letterari di vario genere

bull Produzione

bull Produrre testi scritti e orali strutturati e coesi

per riferire fatti descrivere fenomeni e

situazioni fare sintesi collegando informazioni

e sostenendo opinioni con opportune

39

bull Riflettere sulle caratteristiche formali dei

testi prodotti per raggiungere un accettabile

livello di padronanza linguistica

bull Sperimentare luso della lingua straniera per

la comprensione e rielaborazione orale e

scritta di contenuti di discipline non

linguistiche

argomentazioni su argomenti di interesse

sociale culturale o di studio

bull Partecipare a conversazioni e interagire in

discussioni in maniera adeguata al contesto

bull Abilitagrave metalinguistiche

bull Riflettere sul sistema e sugli usi della L2 e

compararli con quelli della L1 al fine di

acquisire una consapevolezza delle analogie e

differenze tra i due sistemi

bull Comprendere e analizzare alcuni aspetti

relativi alla cultura (storia letteratura) di paesi

anglofoni stabilendo il nesso tra lingua e

cultura

CONTENUTI

THE VICTORIAN AGE

CHARLES DICKENS

Text One from Oliver Twist ldquo Oliver is taken to the Workhouserdquo

Text Two from Oliver Twist ldquoOliver asks for Morerdquo

Text Three from Hard Times ldquo A Classroom Definition of a Horserdquo

Text Four from Hard Times ldquoCoketownrdquo

Text Five from Hard Times ldquoNothingbut factsrdquo

THOMAS HARDY

Text One from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Letter Episoderdquo

Text Two from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Woman Paysrdquo

OSCAR WILDE

Text One from The Importance of Being Earnest ldquoMotherrsquos worriesrdquo

Text Two from The Importance of Being Earnest ldquoNeither Jack nor Algernon is Ernestrdquo

Text Three from The Picture of Dorian Gray ldquoDorian Kills the Portrait and himselfrdquo

The Turn of The Century

The First and The Second World Wars

THE MODERN NOVEL

DAVID HERBERT LAWRENCE

Text One from Sons and Lovers ldquoMother and Sonrdquo

Text Two from Sons and Lovers ldquoHe would not give inrdquo

40

Text Three from Sons and Lovers ldquoMr and Mrs Morelrdquo

Text Four from Sons and Lovers ldquoPaul hated his fatherrdquo

The Modern Novel and the Stream of Consciousness

JAMES JOYCE

Text One from Dubliners ldquoEvelinerdquo

Text Two from Dubliners ldquoThe Deadrdquo ldquoI think he died for merdquo

Text Three from Dubliners ldquoClayrdquo

Text Four from Ulysses ldquoMr Bloomrsquos train of thoughtrdquo

VIRGINIA WOOLF

Text One from To the Lighthouse ldquoNo going to the lighthouserdquo

Text Two from To The Lighthouse ldquoFather and Childrenrdquo

Text Three from To The Lighthouse ldquoThe windowrdquo

GEORGE ORWELL

Text One from Nineteen Eighty- Four ldquoBig Brother is watching Yourdquo

Text Two from Animal Farmrdquo Some animals are more equal than othersrdquo

The Post-War Years

CONTEMPORARY DRAMA

SAMUEL BECKETT

Text One from Waiting for Godot ldquoWell that passed the timerdquo

The Theatre of the Absurd

HAROLD PINTER

Text One from The Birthday party ldquo Morning Conversationrdquo

Text Two from A Slight Ache ldquo A Wasp in the Marmalade Potrdquo

The Theatre of Anger

JOHN OSBORNE

Text One from Look back in Anger ldquoJust another Sunday Eveningrdquo

41

Testi ACattaneo ldquoLiterature and LanguagerdquoVol2- Signorelli

Spiazzi Tavella ldquoOnly ConnectNew DirectionsrdquoVol 2-3 -Zanichelli

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

FISICA

Livello in uscita della classe DISCRETO COMPETENZE ABILITAgrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettromagnetici a partire

dallrsquoesperienza

Alla fine del quinto anno lallievo deve essere in grado di

Confrontare le caratteristiche dei vari campi

(gravitazionale elettrico e magnetico)

Applicare le leggi dellrsquoinduzione elettromagnetica

CONTENUTI

Libro di testo Fisica Le leggi della natura di Caforio-Ferilli ed Le Monnier Scuola vol 3

bull Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio Carica elettrica Conduttori ed isolanti

Elettroni di conduzione

Induzione elettrostatica Legge di Coulomb Costante dielettrica Principio di sovrapposizione Campo elettrico Teorema di Gauss Flusso del campo elettrico

Energia potenziale elettrica Differenza di potenziale Lavoro del ce Condensatori e capacitagrave Condensatori in parallelo Condensatori in serie

bull La corrente elettrica

Intensitagrave di corrente elettrica Resistenza elettrica Prima legge di Ohm Resistori Resistivitagrave

Seconda legge di Ohm fem Generatori elettrici Circuiti elettrici a corrente continua Resistori in serie Resistori in parallelo Strumenti di misura elettrici

Potenza elettrica Effetto Joule

42

bull Il magnetismo Magneti e campo magnetico Linee di forza

Campo magnetico uniforme Campo magnetico terrestre Induzione magnetica Intensitagrave del campo magnetico Campi magnetici generati da correnti Campo di un filo rettilineo Forza fra due fili percorsi da corrente

Unitagrave di corrente e di carica elettrica Permeabilitagrave magnetica del vuoto Legge di Biot-Savart Campo di una spira circolare Campo di un solenoide Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

Forza di Lorentz Proprietagrave magnetiche della materia Motore elettrico

bull Induzione e corrente indotta Esperimenti di Faraday Legge di Fadaday-Neumann

Legge di Lenz

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Matematica

Livello in uscita della classe DISCRETO

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare le tecniche dellanalisi rappresentandole anche sotto forma grafica

bull Individuare strategie appropriate per risolvere problemi

bull Utilizzare gli strumenti del calcolo

differenziale e modellizzazione di fenomeni di varia natura

bull Calcolare limiti di funzione

bull Studiare la continuitagrave e la discontinuitagrave di una funzione in un pinto

bull Calcolare la derivata di una funzione

bull Applicare il teorema di de lHocircpital

bull Eseguire lo studio di una funzione razionale e tracciarne il grafico

CONTENUTI

Libro di testo Matematica azzurro con tutor di Bergamini Barozzi Trifone vol5 ed Zanichelli

Introduzione allanalisi

Insieme Ɍ richiami e complementi Funzioni reali di variabile reale dominio e segno Classificazione delle funzioni Grafici di funzioni elementari Funzioni crescenti e decrescenti

43

Funzioni pari o dispari Funzione inversa Funzione composta

Limiti di funzioni reali di variabili reali

Esempi introduttivi al concetto di limite Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro Definizione generale di limite Asintoto verticale Asintoto orizzontale Verifica del limite Teorema di esistenza ed unicitagrave sui limiti (con dim) Teorema del confronto (con dim) Funzioni continue Limiti di funzioni elementari Algebra dei limiti

Forme di indeterminazione (00 infininfin 0∙infin) Limiti notevoli di funzioni goniometriche (con dim) Infiniti e loro confronto

Continuitagrave

Funzioni continue Punti singolari e loro classificazione Teorema di esistenza degli zeri (senza dim) Teorema di Weierstrass (senza dim) Asintoti e grafico probabile di una funzione Asintoto obliquo

Calcolo differenziale

Derivata di funzione in un punto Interpretazione geometrica della derivata Derivata destra e derivata sinistra Teorema sulla continuitagrave delle funzioni derivabili (con dim) Funzione derivata e derivate successive Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate Derivata della funzione composta Classificazione e studio dei punti di non derivabilitagrave Retta tangente ad una curva

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punti di min e max relativi ed assoluti Teorema di Fermat Teorema di Rolle (con dim) Teorema di Lagrange (con dim) Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per lanalisi dei punti stazionari

Teorema di De lHǒpital (senza dim)

Studio di funzione

Schema generale per lo studio di funzione

44

Funzioni algebriche razionali intere Funzioni algebriche razionali fratte

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SCIENZE NATURALI

Livello in uscita della classe buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Osservare descrivere ed interpretare

un fenomeno in modo chiaro e logico

Saper avanzare ipotesi e saperne

verificare la validitagrave

Riconoscere e stabilire relazioni

Risolvere situazioni problematiche

utilizzando procedure e linguaggi

specifici

Applicare la metodologia acquisita a

problemi e situazioni nuove

Riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessitagrave

Essere consapevoli delle potenzialitagrave

delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono

applicate

Individuare i caratteri distintivi della

Chimica Organica

Spiegare i vari tipi di ibridazione del

carbonio

Illustrare le proprietagrave degli idrocarburi

saturi insaturi e aromatici

Descrivere le principali reazioni degli

idrocarburi

Assegnare il nome a molecole di

idrocarburi e viceversa dato il nome

rappresentare la formula di struttura

(anche condensate)

Distinguere i diversi tipi di isomeria

Riconoscere i gruppi funzionali delle

principali classi di sostanze organiche

e metterli in relazione alla loro

reattivitagrave

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli alcoli fenoli ed eteri e la loro

utilitagrave pratica

Descrivere le proprietagrave chimico-

fisiche lutilitagrave pratica e limportanza

biologica di aldeidi chetoni e acidi

carbossilici

Conoscere e applicare le regole di

nomenclatura per aldeidi chetoni e

acidi carbossilici

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli esteri

Scrivere semplici reazioni di

esterificazione

Individuare le differenze tra grassi e

oli a livello molecolare

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

45

delle ammine

Riconoscere composti eterociclici

Descrivere le proprietagrave di carboidrati

aminoacidi e proteine lipidi acidi

nucleici

Descrivere le caratteristiche degli strati

del globo terrestre

Spiegare le teorie della deriva dei

continenti e dellespansione dei fondi

oceanici

Spiegare la teoria della tettonica delle

placche e le sue implicazioni

Spiegare le differenze tra i diversi tipi

di magma

Descrivere la struttura di un vulcano

Classificare i vari tipi di attivitagrave

vulcanica

Spiegare come si origina un terremoto

Classificare i diversi tipi di onde

sismiche

Descrivere le scale per valutare la

forza di un terremoto

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

I composti organici

Lrsquoatomo di carbonio

Lrsquoisomeria Isomeria di struttura Stereoisomeria

Classificazione degli idrocarburi

Gli alcani ibridazione formula generale formule condensate e topologiche

nomenclatura isomeria proprietagrave fisiche e chimiche ( reazioni di combustione e di

alogenazione)

I cicloalcani formula generale nomenclatura isomeria

Gli alcheni e gli alchini ibridazione formule generali nomenclatura isomeria

proprietagrave fisiche reazioni di addizione elettrofila

Gli idrocarburi aromatici e la molecola del benzene

46

Gli idrocarburi aromatici sostituiti nomenclatura

La sostituzione elettrofila aromatica

I composti aromatici utilizzo e tossicitagrave

Gli alcoli i fenoli e gli eteri gruppi funzionali nomenclatura classificazione proprietagrave

fisiche

Alcoli e fenoli di particolare interesse

Le reazioni di alcoli e fenoli con rottura del legame C-O e di ossidazione

Le aldeidi e i chetoni gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave

fisiche reazioni di addizione nucleofila di riduzione di ossidazione

Gli acidi carbossilici gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura sintesi da

ossidazione delle aldeidi proprietagrave fisiche generalitagrave sulle proprietagrave chimiche

Gli esteri sintesi (esterificazione di Fisher) formula molecolare nomenclatura

proprietagrave fisiche

Le ammine gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave fisiche

cenni sulle proprietagrave chimiche

I composti eterociclici composizione

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole

I carboidrati definizione ruolo biologico

I monosaccaridi definizione classificazione chiralitagrave formule di Fisher e di Haworth

del glucosio

I disaccaridi definizione legame glicosidico composizione in monosaccaridi di

lattosio maltosio e saccarosio

I polisaccaridi definizione caratteristiche e funzioni di amido glicogeno e cellulosa

I lipidi definizione distinzione tra lipidi saponificabili e insaponificabili

Gli acidi grassi e i trigliceridi ruolo biologico reazione generale di sintesi distinzione

tra grassi e oli

I fosfogliceridi composizione e funzioni

Le proteine composizione e funzioni

Gli amminoacidi chiralitagrave proprietagrave acido-base struttura ionica dipolare

classificazione amminoacidi essenziali cisteina e ponti disolfuro

Il legame peptidico e i polipeptidi

La struttura delle proteine

I nucleotidi e gli acidi nucleici differenze nella composizione di DNA e RNA

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici

I magmi

I diversi tipi di eruzione

La forma degli edifici vulcanici

I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

Altri fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica

Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

Il vulcanismo esplosivo

47

La distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Frequenza e localizzazione dei fenomeni sismici

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

I differenti tipi di onde sismiche

La registrazione delle onde sismiche

Le scale di intensitagrave dei terremoti

La magnitudo

I maremoti

La distribuzione geografica dei terremoti

La tettonica delle placche

La struttura interna della Terra La ldquogeodinamordquo

La deriva dei continenti

Le dorsali oceaniche

Le fosse abissali

Espansione e subduzione

Le placche litosferiche e i loro margini

Lrsquoorogenesi

LIBRI DI TESTO

Chimica organica Biochimica e Biotecnologie

di ValituttiTaddeiMaga Ed Zanichelli

Il globo terrestre e la sua evoluzione- ed blu

di Lupia PalmieriParotto Ed Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

STORIA DELLrsquoARTE

Livello in uscita della classe La classe composta da 22 allievi di cui 13 ragazze e 9 ragazzi costituisce un

gruppo piuttosto eterogeneo per attitudini per potenzialitagrave e per atteggiamento Gli allievi nonostante la scarsa consuetudine alla disciplina storico-artistica si sono mostrati abbastanza interessati

alle lezioni Alcuni hanno seguito con attenzione portando il materiale necessario o prendendo appunti qualcuno

intervenendo con domande pertinenti Altri si sono mostrati piugrave passivi e non sempre partecipi mentre per qualcunrsquo

altro si egrave riscontrata una vivace tendenza alla distrazione ed alla chiacchiera nonostante i continui richiami

dellrsquoinsegnante I diversi atteggiamenti hanno trovato perfetto riscontro sotto il profilo dellrsquoimpegno e del metodo di

studio crsquoegrave chi ha lavorato seriamente per assimilare i nuovi contenuti e organizzarli concettualmente dotandosi del

lessico specifico chi ha mostrato un impegno diligente e ldquoscolasticordquo e chi lo ha fatto in maniera superficiale o

opportunistica Questo quadro generale ha determinato livelli in uscita differenziati e un diverso grado di

raggiungimento degli obiettivi disciplinari da quello sufficiente fino a punte di eccellenza

48

COMPETENZE ABILITAgrave

gt Saper individuare le coordinate storico-

culturali entro cui si forma e si esprime lrsquoopera

drsquoarte

gt Saper leggere lrsquoopera a diversi livelli formale

(individuando gli elementi del linguaggio visivo

ed i legami con una corrente o uno specifico

movimento artistico) iconografico (dal punto di

vista del soggetto o del tema rappresentato)

iconologico (dal punto di vista del

significatomessaggio affidato allrsquoopera) gt Saper riconoscere le modalitagrave con cui gli artisti

utilizzano eo modificano i linguaggi espressivi

stabilendo confronti tra opere gt Saper individuare i rapporti che legano lrsquoopera

drsquoarte con gli altri ambiti della cultura gt Conoscere per gli aspetti essenziali le questioni

relative alla tutela alla conservazione e al

restauro dei beni culturali

gt Conoscere gli autori le opere le tendenze e le

tecniche artistiche gli stili ed i linguaggi gt Possedere una terminologia adeguata alla

disciplina che consenta di esprimersi

correttamente e con proprietagrave di linguaggio

gt Possedere nozioni e strumenti finalizzati alla

lettura sistematica e alla valutazione dellrsquoopera

drsquoarte sviluppando capacitagrave critiche personali

con finalitagrave interpretative e non

superficialmente valutative

CONTENUTI

LrsquoARTE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO

1 Il Neoclassicismo e la Teoria del Bello ideale di J J Winckelmann o A Canova Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere vincitrice o J L David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat

2 Il Romanticismo la figura dellrsquoartista-genio il sentimento della natura

o In Spagna F Goya tra Classicismo e Romanticismo Le fucilazioni del 3 maggio 1808 incisioni da i

Capricci Il sogno della ragione genera mostri o In Germania KD Friedrich Viandante sul mare di nebbia Bianche scogliere di Rugen o In Inghilterra W Turner La sera dopo il diluvio Tramonto o In Francia T Gericault La zattera della Medusa Ritratti di alienati E Delacroix La libertagrave che guida

il popolo sulle barricate o In Italia F Hayez Il bacio La congiura dei Lampugnani

LrsquoARTE ALLA METArsquo DELLrsquoOTTOCENTO

3 Il Realismo come presa di coscienza della realtagrave

o in Francia G Courbet Gli spaccapietre Funerale ad Ornans o in Italia i Macchiaioli toscani e G Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta

4 Architettura e urbanistica alla metagrave dellrsquo800 I nuovi edifici in ferro e vetro J Paxton Crystal Palace G Eiffel Tour Eiffel Il tipo della Galleria

urbana in Italia esempi o Le Teorie del Restauro nellrsquo800 E Viollet-le-Duc e il Restauro stilistico J Ruskin e The Anti-scrape

Movement C Boito e il Restauro filologico o La nascita della cittagrave moderna ll Piano per Parigi del barone Haussmann

LrsquoARTE A FINE OTTOCENTO 5 La stagione dellrsquoImpressionismo

o Formazione del gruppo Impressionista la pittura ldquoen plein airrdquo le teorie di Chevreul o E Manet tra Realismo ed Impressionismo Colazione sullrsquoerba Olympia o C Monet Impression soleil levant la serie della Cattedrale di Rouen o E Degas Lrsquoassenzio Ballerina di quattordici anni o A Renoir Ballo al Moulin de la Galette

49

6 Il Post-impressionismo dal 1886 alla fine del secolo

o G Seurat e il Puntinismo Una domenica pomeriggio sullrsquoisola della Grand-Jatte o P Cezanne e la pittura ldquoontologicardquo serie della La montagna Sainte-Victoire Giocatori di carte o V Van Gogh come anticipatore dellrsquoEspressionismo Autoritratti Mangiatori di patate

Campo di grano con corvi o P Gauguin e il Sintetismo Cristo giallo Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

LrsquoARTE NELLA BELLE EacutePOQUE 7 La stagione del Simbolismo

o E Munch Lrsquourlo Pubertagrave Sera sul corso Karl Johann o Il Divisionismo italiano A Morbelli In risaia G Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato o LrsquoArt Nouveau caratteri distintivi di un nuovo gusto borghese o Nascita del rapporto tra arte e industria della grafica pubblicitaria e del design industriale cenni o La Secessione viennese e G Klimt Giuditta I il Bacio Danae

LrsquoARTE NEGLI ANNI DIECI DEL NOVECENTO 8 Il lsquo900 genesi di un nuovo linguaggio nelle arti con le Avanguardie Figurative

o LrsquoEspressionismo in Germania e in Francia analogie e differenze

Die Bruumlcke - E L Kirchner Cinque donne per strada I Fauves - H Matisse La danza

o Il Cubismo la frammentazione della realtagrave e la ldquoquarta dimensionerdquo

P Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di A Vollard Natura morta con sedia impagliata

Guernica o Il Futurismo e la rappresentazione del dinamismo

Manifesto di F T Marinetti

U Boccioni La cittagrave che sale Gli addii ( 1a e 2a versione) Forme uniche della continuitagrave nello spazio o LrsquoAstrattismo e la negazione della realtagrave

W Kandinskij fase lirica Primo acquarello astratto fase geometrica Alcuni cerchi fase biomorfa

Azzurro di cielo I saggi ldquoLo spirituale nellrsquoarterdquo ldquoPunto linea superficierdquo contenuti fondamentali

LrsquoARTE NEL PRIMO DOPOGUERRA 9 Arte tra le due guerre

deg Il Surrealismo varietagrave di manifestazioni tra sogno e arte Manifesto di A Breton

S Daligrave e il metodo paranoico-critico Presagio di guerra civile Venere a cassetti Sogno causato dal

volo di unrsquo ape

STRUMENTI

Libro di testo G Cricco F P Di Teodoro ITINERARIO NELLrsquoARTE 3 Zanichelli

Fotocopie da F Brunetti PROFILO STORICO DELLrsquoURBANISTICA MODERNA Cedam ( per il punto 4)

Dal web httpswwwunircitdocumentazionemateriale_didattico1463_2013_359_17775pdf ( per il punto 4)

Lrsquoinsegnante

prof Anna Petrosino

50

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Scienze Motorie e Sportive Profssa Belpedio Adelaide Livello di uscita della classe OTTIMO

COMPETENZE ABILITAgrave

Essere capace di correlare la storia delle

attivitagrave motorie con il quadro storico

complessivo e con le manifestazioni culturali

ad esse associate

Saper applicare le regole dello star bene con

un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni

Essere consapevoli dei danni alla salute di

alcune sostanze nocive

Affinare le tecniche e le tattiche di almeno due

degli sport programmati nei ruoli congeniali

alle proprie attitudini

Essere capace di applicare comportamenti

ecologici nel rispetto della natura

Sapere come equipaggiarsi ed abbigliarsi

prima di unrsquoescursione in ambiente naturale

Saper spiegare le reazioni storico-sociali e

politiche che hanno prodotto cambiamenti

Assumere comportamenti finalizzati al

miglioramento della salute

Collaborare nellrsquoorganizzazione di giochi di

competizioni sportive e della loro direzione

arbitrale assistenza

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

CONTENUTI

A-CONTENUTI CURRICOLARI PROPOSTI

Esercizi di potenziamento fisiologicotesi al miglioramento delle capacitagrave condizionali e delle

capacitagrave coordinative mobilitagrave-stretching ed esercizi tradizionali in forma statica e dinamica

velocitagrave partenze andature atletiche prove ripetute su brevi distanze destrezza pre-

acrobatica ed esercizi con i piccoli attrezzi esercizi a carico naturale di opposizione a coppie

e di potenziamento con sovraccarico resistenza corsa continuata ed intervallata a ritmi

diversi

Esercizi di scioltezza articolare e tonificazione degli arti inferiori e superiori

Esercizi di tonificazione dei muscoli addominali e dorsali

Esercizi di respirazione tecnica respiratoria e sue fasi

Esercizi di coordinazione dinamica generale e settoriale

Consolidamento della socialitagrave del carattere e del senso civico

Esercizi per migliorare le capacita senso-percettivo-motorie

Rielaborazione degli schemi motori di base

Coreografie con gli step ed esercitazione con la LimJust dance

Il gioco degli schacchi e della dama

Biliardo amp Scuola

51

Giochi di squadra conoscenza e perfezionamento dei fondamentali tecnici dei giochi sportivi

Pallavolo-Composizione della squadra-Posizioni in campoFondamentali

individualibattuta dallrsquoalto e dal basso bagher palleggio alzata schiacciatapallonetto

muro tuffo rullata -Regole di gioco e arbitraggio

Calcio balilla regolamento e tecnica di gioco

Atletica leggera -Preatletici corse di resistenza e velocitagrave

Tennis-tavolo regolamentotecniche di gioco

B- TEORIA DEL MOVIMENTO cenni di anatomia e fisiologia dellrsquoapparato locomotore

Indicazioni sulla prevenzione antinfortunistica

Nozioni sulla corretta alimentazione e sugli effetti positivi dellrsquoattivitagrave motoria

Le sostanze stupefacenti e il doping Lineamenti di storia dellrsquoeducazione fisica le olimpiadi

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

RELIGIONE CATTOLICA Docente Profssa della Ventura Paola

Livello in uscita della classe BUONO

COMPETENZE ABILITAgrave

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo

studente

ha acquisito le competenze di

Riconosce i significati e le differenze tra

etica e morale risalendo alle fonti delle scelte

e dellrsquoagire personale e comunitario

Conoscere le tematiche di bioetica

riflettendo sulle implicazioni antropologiche

sociali e religiose

Gli orientamenti della Chiesa sullrsquoetica

personale e sociali sulla bioetica sullrsquoetica

sessuale e sulla questione ecologica

La complessitagrave degli eventi storici che

hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo

spirituale e sociale della Chiesa anche

attraverso la conoscenza delle figure dei Papi

che ha lasciato un segno nella storia

contemporanea

Interpreta la presenza della religione

nella societagrave

Contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e

religioso nella prospettiva di un dialogo

costruttivo

fondato sul principio del diritto alla libertagrave

religiosa

Argomentare le scelte etico-religiose

proprie e altrui

Rendersi disponibile a scelte responsabili

che favoriscono la cultura della vita

Giustificare e sostenere consapevolmente

le proprie scelte di vita personali anche in

relazione agli

Insegnamenti del Magistero ecclesiale

52

Riconosce e si sa confrontare con il

Magistero della Chiesa a proposito della pace

dei diritti dellrsquouomo della giustizia sociale e

della solidarietagrave

degSa relazionarsi con uomini di diverse religioni

cogliendo gli aspetti positivi di ogni Credo

senza rinunciare alle proprie radici Cristiane

Discute dal punto di vista eticomorale le

potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

Confrontarsi con la dimensione della

multiculturalitagrave anche in chiave religiosa

CONTENUTI

Il dialogo tra le religioni La religione Induista La religione Buddista Lo Shintoismo Il

Confucianesimo Il Taoismo Le sette e i movimenti religiosi Gli integralismi religiosi

LrsquoEcumenismo

La dottrina sociale della Chiesa Lrsquoimpegno socio- politico del mondo cattolico(il

volontariato)

Le figure dei grandi Papi del XX secolo

Rapporto Stato e Chiesa La Chiesa e i totalitarismi I patti Lateranensi del 29rsquo e la revisione

dellrsquo 84 Il Concilio Vaticano IIdeg La Chiesa post- conciliare La Chiesa del terzo millennio

La vita affettiva Il pensiero cristiano sul matrimonio La procreazione responsabile I metodi

naturali La sterilizzazione Lrsquoaborto La donazione degli organi un atto drsquoamore Lrsquoeutanasia

La clonazione Le cellule staminali La globalizzazione Lrsquoescatologia cristiana Il razzismo

Materiale utilizzato

Libro in adozione(Coraggio andiamo) Encicliche Lettere ed Esortazioni Papali articoli di

giornali DVD filmati tratti da Youtube e RAISTORIA

53

ALLEGATO N2 Griglie di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

- prima prova

- seconda prova

- colloquio

Le griglie di valutazione impiegate per il nuovo esame di Stato sostituiscono le tabelle tassonomiche

tradizionali e sono costruite in modo da essere facilmente ldquoleggibilirdquo e quindi strutturate in maniera

facile ed oggettiva in moda da rendere riproducibile ed univoca la valutazione

La griglia di valutazione contiene un insieme di informazioni codificate che descrivono le prestazioni

dello studente-candidato in relazione alle consegne-obiettivi richiesti dalla prova

Sono composte da indicatori (parametri elementi di valutazione) che a loro volta sono suddivisi in

descrittori delle prestazioni che identificano i livelli (giudizi sintetici) ai quali si assegna un risultato in

termini numerici (punteggio)

Per descrittore di prestazione di intende la descrizione-misurazione della prestazione data dallo

studente-candidato sollecitato dalla consegna indicata nella traccia della prova somministrata ad ogni

descrittore egrave assegnato un punteggio

Le griglie predisposte dal Collegio docenti del Liceo Tasso secondo il grado di indagine sono da

considerarsi analitiche poicheacute analizzano i singoli obiettivi-consegne di cui al DM 7692018 ed ai

relativi QDR Quanto agli elementi analizzati esse sono tridimensionate su obiettivi-consegne

indicatori e descrittori Secondo la scala adottata le griglie sono in 20esimi strutturate a media di

risultato per ottenere il punteggio della prova

Per quanto attiene alla griglia del colloquio orale essa saragrave utilizzata nelle simulazioni del colloquio

che si svolgeranno il prossimo 3 e 4 giugno

Per livelli inferiori alla mediocritagrave i descrittori sono valutati con una fascia di punteggio compresa tra

un minimo ed un massimo in ragione della presenza o meno di qualche elemento di valutazione

positivo allrsquointerno dello stesso livello

54

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X

Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DM 7692018 QDR PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO

______________________________________ ______

Classe 5 Sez___

Indicatori generali max 60 in base agli obiettivi consegne

Capacitagrave di costruire un testo coerente e coeso

1 Ideazione pianificazione e organizzazione del testo

2 Coesione e coerenza testuale

Correttezza morfosintattica lessicale e grammaticale

3 Ricchezza e padronanza lessicale

4 Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Padronanza dellrsquoargomento

5 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

6 Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Indicatori specifici max 40 in base agli obiettivi consegne

Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano

Analisi e produzione di un testo

argomentativo

Riflessione critica di carattere

espositivo-argomentativo su tematiche

di attualitagrave

7 Rispetto dei vincoli posti nella consegna

8 Capacitagrave di comprendere il testo nel suo

senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

9 Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica

stilistica e retorica

10 Interpretazione corretta e articolata del

testo

7 Rispetto dei vincoli posti nella

consegna

8 Individuazione corretta di tesi ed

argomentazioni presenti nel testo

proposto

9 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

10 Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere largomentazione

7 Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione del

titolo e delleventuale paragrafazione

8 Sviluppo ordinato e lineare

dellrsquoesposizione

9 Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

10 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

TIPOLOGIA SCELTA (barrare la scelta effettuata) A1 A2 B1 B2 B3 C1 C2

55

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO1

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno __________ LA COMMISSIONE Il PRESIDENTE

1 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

56

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LATINO E GRECO

DM 7692018 QDR Seconda prova scritta Liceo Classico

CANDIDATO________________________________________________ Classe 5 sezione____

Indicatori in base agli obiettivi consegne

Comprensione del significato globale e puntuale del testo (max 60200 = 620)

1 Coerenza della traduzione

2 Individuazione del messaggio

3 Capacitagrave di interpretare il pensiero e il punto di vista dellrsquoautore del testo

Individuazione delle strutture morfosintattiche (max 40200 = 420)

4 Individuazione delle strutture morfosintattiche

5 Riconoscimento funzionale delle suddette strutture

Comprensione del lessico specifico ricodificazione e resa nella lingua di arrivo (max 3+3 max 60200 = 620))

6 Riconoscimento delle accezioni lessicali

7 Capacitagrave di confrontare il lessico in una prospettiva diacronica

8 Capacitagrave di resa della traduzione in lingua italiana

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato (max 40200 = 420)

9 Correttezza delle risposte al testo latino e greco

10 Pertinenza delle risposte al testo latino e greco

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO2

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno _____________ LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

2 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

57

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

_________________________________________________

__ Classe 5 Sez___

Busta scelta per dare avvio al colloquio n ___ di ___

Indicatori in base agli obiettivi consegne

1 Capacitagrave di utilizzare le conoscenze in relazione al materiale predisposto dalla Commissione

2 Capacitagrave di argomentazione critica e personale

3 Capacitagrave espressive e padronanza dei linguaggi specifici delle singole discipline

4 Capacitagrave di collegare a livello pluridisciplinare le conoscenze nellrsquoargomentazione

5 Capacitagrave di discutere ed approfondire questioni legate ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione

6 Acquisizione e sviluppo di Competenze Trasversali e di Orientamento

7 Discussione prove scritte

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO3

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno ligrave________________

LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

3 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

58

________________________ ________________________

________________________ ________________________

59

ALLEGATO N3 Testi simulazioni prima e seconda prova nazionali

n1 prima prova 19 febbraio 2019

60

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli Patria

Sogno dun diacute destate

Quanto scampanellare

tremulo di cicale

Stridule pel filare

moveva il maestrale

le foglie accartocciate

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose

erano in ciel due sole

nuvole tenui roacutese4

due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino

Siepi di melograno

fratte di tamerice5

il palpito lontano

duna trebbiumlatrice

langelus argentino6

dovero Le campane

mi dissero dovero

piangendo mentre un cane

4 corrose 5 cespugli di tamerici (il singolare egrave motivato dalla rima con trebbiatrice) 6 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) egrave nitido come se venisse prodotto

dalla percussione di una superficie dargento (argentino)

61

latrava al forestiero

che andava a capo chino

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nelledizione di

Myricae del 1897 diventa Patria con riferimento al paese natio San Mauro di Romagna luogo

sempre rimpianto dal poeta

Comprensione e analisi

1 Individua brevemente i temi della poesia

2 In che modo il titolo laquoPatriaraquo e il primo verso laquoSogno dun diacute destateraquo possono essere entrambi

riassuntivi dellintero componimento

3 La realtagrave egrave descritta attraverso suoni colori sensazioni Cerca di individuare con quali soluzioni

metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura che diventa specchio del

suo sentire

4 Qual egrave il significato dellinterrogativa dovero con cui inizia lultima strofa

5 Il ritorno alla realtagrave alla fine ribadisce la dimensione estraniata del poeta anche oltre il sogno

Soffermati su come egrave espresso questo concetto e sulla definizione di seacute come forestiero una

parola densa di significato

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa lespressione di un disagio

esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale Molti testi

della letteratura dellOttocento e del Novecento affrontano il tema dellestraneitagrave della perdita

dellisolamento dellindividuo che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella

realtagrave e ha un rapporto conflittuale con il mondo di fronte al quale si sente un forestiero

Approfondisci largomento in base alle tue letture ed esperienze

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

62

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante La storia (Torino Einaudi 1974 pag 168)

La Storia romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo lrsquoultima

guerra (1941-1947) egrave scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturitagrave dopo il

successo di ldquoMenzogna e sortilegiordquo e de ldquoLrsquoisola di Arturordquo I personaggi sono esseri dal destino

insignificante che la Storia ignora La narrazione egrave intercalata da pagine di eventi storici in ordine

cronologico quasi a marcare la loro distanza dallesistenza degli individui oppressi dalla Storia

creature perdenti schiacciate dallo scandalo della guerra

Una di quelle mattine Ida con due grosse sporte al braccio tornava dalla spesa tenendo per mano

Useppe [hellip] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci dirigendosi in via dei Volsci

quando non preavvisato da nessun allarme si udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico

e ronzante Useppe levograve gli occhi in alto e disse ldquoLioplanirdquo7 E in quel momento lrsquoaria fischiograve mentre

giagrave in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava drsquointorno a loro

sminuzzato in una mitraglia di frammenti

ldquoUseppe Useppeerdquo urlograve Ida sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista ldquoMagrave sto

quirdquo le rispose allrsquoaltezza del suo braccio la vocina di lui quasi rassicurante Essa lo prese in collo8

[hellip]

Intanto era cominciato il suono delle sirene Essa nella sua corsa sentigrave che scivolava verso il basso

come avesse i pattini su un terreno rimosso che pareva arato e che fumava Verso il fondo essa cadde

a sedere con Useppe stretto fra le braccia Nella caduta dalla sporta le si era riversato il suo carico di

ortaggi fra i quali sparsi ai suoi piedi splendevano i colori dei peperoni verde arancione e rosso

vivo

Con una mano essa si aggrappograve a una radice schiantata ancora coperta di terriccio in frantumi che

sporgeva verso di lei E assestandosi meglio rannicchiata intorno a Useppe prese a palparlo

febbrilmente in tutto il corpo per assicurarsi chrsquoera incolume9 Poi gli sistemograve sulla testolina la sporta

vuota come un elmo di protezione [hellip] Useppe accucciato contro di lei la guardava in faccia di sotto

la sporta non impaurito ma piuttosto curioso e soprapensiero ldquoNon egrave nienterdquo essa gli disse ldquoNon

aver paura Non egrave nienterdquo Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stretta nel

pugno Agli schianti piugrave forti lo si sentiva appena tremare

ldquoNentehelliprdquo diceva poi fra persuaso e interrogativo

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto10 a Ida uno di qua e uno di lagrave Per tutto il tempo che

aspettarono in quel riparo i suoi occhi e quelli di Ida rimasero intenti a guardarsi Lei non avrebbe

saputo dire la durata di quel tempo Il suo orologetto da polso si era rotto e ci sono delle circostanze in

cui per la mente calcolare una durata egrave impossibile

7 Lioplani sta per aeroplani nel linguaggio del bambino 8 in collo in braccio 9 incolume non ferito 10 accosto accanto

63

Al cessato allarme nellrsquoaffacciarsi fuori di lagrave si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta11

che nascondeva il sole e faceva tossire col suo sapore di catrame attraverso questa nube si vedevano

fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci [hellip] Finalmente di lagrave da un casamento

semidistrutto da cui pendevano travi e le persiane divelte12 fra il solito polverone di rovina Ida

ravvisograve13 intatto il casamento14 con lrsquoosteria dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi Qui

Useppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscigrave a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in

terra E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube piugrave densa di polverone incominciograve a gridare

ldquoBii Biii Biiiirdquo 15

Il loro caseggiato era distrutto [hellip]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento i mobili

sconquassati i cumuli di rottami e di immondezze Nessun lamento ne saliva lagrave sotto dovevano essere

tutti morti Ma certune di quelle figure sotto lrsquoazione di un meccanismo idiota andavano frugando o

raspando con le unghie fra quei cumuli alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare E in mezzo a

tutto questo la vocina di Useppe continuava a chiamare

ldquoBii Biii Biiiirdquo

Comprensione e analisi

1 Lrsquoepisodio rappresenta lincursione aerea su Roma del 19 luglio 1943 Sintetizza la scena in cui

madre e figlioletto si trovano coinvolti soffermandoti in particolare sullrsquoambiente e sulle reazioni

dei personaggi

2 laquoSi udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico e ronzanteraquo come spieghi questa

descrizione sonora Quale effetto produce

3 Il bombardamento egrave filtrato attraverso gli occhi di Useppe Da quali particolari emerge lo sguardo

innocente del bambino

4 Nel racconto ci sono alcuni oggetti allrsquoapparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi di

una memoria vivida e folgorante quasi delle istantanee Prova ad indicarne alcuni ipotizzandone

il significato simbolico

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali da una parte il ruolo della Storia nelle opere di

finzione problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando diverse

soluzioni dallrsquoaltra in particolare in questo brano la scelta dello sguardo innocente e infantile di un

bambino stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili Sviluppa una di queste piste mettendo a

confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel percorso scolastico

o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contemporaneo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

11 pulverulenta piena di polvere 12 divelte strappate via 13 ravvisograve cominciograve a vedere a riconoscere 14 il casamento il palazzo il caseggiato 15 Bii deformazione infantile di Blitz il nome del cane che viveva con Ida e Useppe

64

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico

lrsquointeresse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi

riguardanti lrsquoumanitagrave16 Egrave una definizione che implica uno stretto legame fra presente e

passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini

Ma come nascono questo interesse e questo piacere La prima mediazione fra presente e

passato avviene in genere nellrsquoambito della famiglia in particolare nel rapporto con i

genitori e talvolta come notava Bloch ancor piugrave con i nonni che sfuggono

allrsquoimmediato antagonismo fra le generazioni17 In questo ambito prevalgono molte volte

la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere

sistematizzata la propria memoria fornendo cosigrave di senso sia pure a posteriori la propria

vita Per questa strada si puograve diventare irritanti laudatores temporis acti (ldquolodatori del

tempo passatordquo) ma anche suscitatori di curiositagrave e di pietas (ldquoaffetto e devozionerdquo)

verso quanto vissuto nel passato E possono nascerne il rifiuto della storia

concentrandosi prevalentemente lrsquoattenzione dei giovani sul presente e sul futuro oppure

il desiderio di conoscere piugrave e meglio il passato proprio in funzione di una migliore

comprensione dellrsquooggi e delle prospettive che esso apre per il domani I due

atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici Ovidio raccomandava

Laudamus veteres sed nostris utemur annis (laquoElogiamo i tempi antichi ma sappiamoci

muovere nei nostriraquo) e Tacito Ulteriora mirari presentia sequi (laquoGuardare al futuro

stare nel proprio temporaquo)18

Lrsquoinsegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilitagrave

particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro Al passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi19 ricostruire per compiacercene o dolercene il

percorso che ci ha condotto a ciograve che oggi siamo illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli

gli sviamenti ma anche i successi Appare ovvio che nella storia contemporanea

prevalga la seconda motivazione ma anche la prima vi ha una sua parte Innanzi tutto i

morti da disseppellire possono essere anche recenti In secondo luogo ciograve che viene

dissepolto ci affascina non solo percheacute diverso e sorprendente ma altresigrave per le sottili e

nascoste affinitagrave che scopriamo legarci ad esso La tristezza che egrave insieme causa ed

effetto del risuscitare Cartagine egrave di per seacute un legame con Cartagine20

16 A Momigliano Storicismo rivisitato in Id Sui fondamenti della storia antica Einaudi Torino 1984 p 456 17 M Bloch Apologia della storia o mestiere dello storico Einaudi Torino 1969 p 52 (ed or Apologie pour lrsquohistoire ou

meacutetier drsquohistorien Colin Paris 1949) 18 Fasti 1 225 Historiae 482 entrambi citati da MPani Tacito e la fine della storiografia senatoria in Cornelio Tacito

Agricola Germania Dialogo sullrsquooratoria introduzione traduzione e note di M Stefanoni Garzanti Milano 1991 p

XLVIII 19 Corti e palagi cortili e palazzi 20 laquoPeu de gens devineront combien il a fallu ecirctre triste pour ressusciter Carhageraquo cosigrave Flaubert citato da W Benjamin

nella settima delle Tesi della filosofia della Storia in Angelus novus traduzione e introduzione di R Solmi Einaudi

Torino 1962 p 75

65

Claudio PAVONE Prima lezione di storia contemporanea Laterza Roma-Bari 2007 pp

3-4

Claudio Pavone (1920 - 2016) egrave stato archivista e docente di Storia contemporanea

Comprensione e analisi

1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo

Momigliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944) studiosi rispettivamente

del mondo antico e del medioevo

3 Quale funzione svolgono nellrsquoeconomia generale del discorso le due citazioni da

Ovidio e Tacito

4 Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo

dellrsquoatteggiamento dei giovani vero la storia

5 Nellrsquoultimo capoverso la congiunzione conclusiva ldquodunquerdquo annuncia la sintesi del

messaggio riassumilo evidenziando gli aspetti per te maggiormente interessanti

Produzione

A partire dallrsquoaffermazione che si legge in conclusione del passo laquoAl passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi ricostruire [] il percorso a ciograve che oggi siamo

illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli gli sviamenti ma anche i successiraquo rifletti su cosa

significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue

conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso

coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

66

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Il tentativo di realizzare i diritti umani egrave continuamente rimesso in discussione Le forze

che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose regimi autoritari strutture

governative soverchianti e onnicomprensive gruppi organizzati che usano la violenza

contro persone innocenti e indifese piugrave in generale gli impulsi aggressivi e la volontagrave di

predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi Contro tutti questi

laquonemiciraquo i diritti umani stentano ad alzare la loro voce

Che fare dunque Per rispondere e non con una semplice frase bisogna avere chiaro in

mente che i diritti umani sono una grande conquista dellrsquohomo societatis sullrsquohomo

biologicus Come ha cosigrave bene detto un grande biologo francese Jean Hamburger niente

egrave piugrave falso dellrsquoaffermazione secondo cui i diritti umani sono laquodiritti naturaliraquo ossia

coessenziali alla natura umana connaturati allrsquouomo In realtagrave egli ha notato lrsquouomo

come essere biologico egrave portato ad aggredire e soverchiare lrsquoaltro a prevaricare per

sopravvivere e niente egrave piugrave lontano da lui dellrsquoaltruismo e dellrsquoamore per lrsquoaltro laquoniente

eguaglia la crudeltagrave il disprezzo per lrsquoindividuo lrsquoingiustizia di cui la natura ha dato

prova nello sviluppo della vitaraquo Se laquolrsquouomo naturaleraquo nutre sentimenti di amore e di

tenerezza egrave solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei I

diritti umani sostiene Hamburger sono una vittoria dellrsquoio sociale su quello biologico

percheacute impongono di limitare i propri impulsi di rispettare lrsquoaltro laquoil concetto di diritti

dellrsquouomo non egrave ispirato dalla legge naturale della vita egrave al contrario ribellione contro la

legge naturaleraquo

Se egrave cosigrave e non mi sembra che Hamburger abbia torto non si potragrave mai porre termine alla

tensione tra le due dimensioni E si dovragrave essere sempre vigili percheacute lrsquoio biologico non

prevalga sullrsquoio sociale

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si consegue

neacute in un giorno neacute in un anno essa richiede un arco di tempo assai lungo La tutela

internazionale dei diritti umani egrave come quei fenomeni naturali ndash i movimenti tellurici le

glaciazioni i mutamenti climatici ndash che si producono impercettibilmente in lassi di

tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nellrsquoarco di generazioni

Pure i diritti umani operano assai lentamente anche se ndash a differenza dei fenomeni

naturali ndash non si dispiegano da seacute ma solo con il concorso di migliaia di persone di

Organizzazioni non governative e di Stati Si tratta soprattutto di un processo che non egrave

lineare ma continuamente spezzato da ricadute imbarbarimenti ristagni silenzi

lunghissimi Come Nelson Mandela che ha molto lottato per la libertagrave ha scritto nella

sua Autobiografia laquodopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora

molte piugrave colline da scalareraquo

Antonio CASSESE I diritti umani oggi Economica Laterza Bari 2009 (prima ed 2005)

pp 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) egrave stato un giurista esperto di Diritto internazionale

67

Comprensione e analisi 1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi individuala

3 Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese Jean

Hamburger

4 Spiega lrsquoanalogia proposta nellrsquoultimo capoverso fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili

5 La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al

lettore

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito allrsquoattualitagrave della violazione dei diritti umani

recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca Scrivi un testo argomentativo in cui

tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso che puoi se lo ritieni

utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

68

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Una rapida evoluzione delle tecnologie egrave certamente la caratteristica piugrave significativa degli

anni a venire alimentata e accelerata dallarrivo della struttura del Villaggio Globale [hellip]

Il parallelo darwiniano puograve essere portato oltre come nei sistemi neuronali e piugrave in

generale nei sistemi biologici linventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessione Ad esempio se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad

alcuni chilometri come era il caso della societagrave rurale della fine dellOttocento

ritorneremmo ad una produttivitagrave comparabile a quella di allora Linterconnessione a tutti

i livelli e in tutte le direzioni il ldquomelting potrdquo egrave quindi un elemento essenziale nella

catalisi della produttivitagrave

La comunitagrave scientifica egrave stata la prima a mettere in pratica un tale ldquomelting potrdquo su scala

planetaria Linnovazione tecnologica che ne deriva sta seguendo lo stesso percorso

Linternazionalizzazione della scienza egrave quasi un bisogno naturale dal momento che le

leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il linguaggio

comune della matematica Egrave proprio a causa di questa semplicitagrave che tale esempio

costituisce un utile punto di riferimento

Esso prova che la globalizzazione egrave un importante mutante ldquobiologicordquo una inevitabile

tappa nellevoluzione Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conseguenze

di questo processo si sono rivelate prive di fondamento Ad esempio la globalizzazione

nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale lefficacia della ricerca Un fatto ancora

piugrave importante egrave che essa non ha eliminato le diversitagrave ma ha creato un quadro allinterno

del quale la competizione estremamente intensificata tra individui migliora la qualitagrave dei

risultati e la velocitagrave con la quale essi possono essere raggiunti Ne deriva un meccanismo

a somma positiva nel quale i risultati dellinsieme sono largamente superiori alla somma

degli stessi presi separatamente gli aspetti negativi individuali si annullano gli aspetti

positivi si sommano le buone idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi

scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie

Ma come riusciremo a preservare la nostra identitagrave culturale pur godendo dellapporto

della globalizzazione che per il momento si applica ai settori economico e tecnico ma

che invaderagrave rapidamente linsieme della nostra cultura Lo stato di cose attuale potrebbe

renderci inquieti per il pericolo dellassorbimento delle differenze culturali e di

conseguenza della creazione di un unico ldquocervello planetariordquo

A mio avviso e sulla base della mia esperienza nella comunitagrave scientifica si tratta perograve

solo di una fase passeggera e questa paura non egrave giustificata Al contrario credo che

saremo testimoni di unesplosione di diversitagrave piuttosto che di ununiformizzazione delle

culture Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversitagrave regionale alla loro

cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitivitagrave e di trovare

il modo di uscire dalluniformizzazione globale Direi addirittura parafrasando Cartesio

ldquoCogito ergo sumrdquo che lidentitagrave culturale egrave sinonimo di esistenza La diversificazione tra

le radici culturali di ciascuno di noi egrave un potente generatore di idee nuove e di

innovazione Egrave partendo da queste differenze che si genera il diverso cioegrave il nuovo

Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi sta a noi identificarli e conquistarceli

Ciononostante bisogna riconoscere che anche se luniformitagrave puograve creare la noia la

69

differenza non egrave scevra da problemi Lunificazione dellEuropa ne egrave senza dubbio un

valido esempio

Esiste ciononostante in tutto ciograve un grande pericolo che non va sottovalutato Egrave chiaro

che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento dominato da

tecnologie nuove Una parte della societagrave resteragrave inevitabilmente a margine di questo

processo una nuova generazione di illetterati ldquotecnologicirdquo raggiungeragrave la folla di coloro

che oggi sono giagrave socialmente inutili e ciograve aggraveragrave il problema dellemarginazione

Ciograve dimostra che a tutti i livelli leducazione e la formazione sono una necessitagrave

Dobbiamo agire rapidamente poicheacute i tempi sono sempre piugrave brevi se ci atteniamo alle

indicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede levoluzione Dovremo contare

maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno a loro volta insegnare alle vecchie

Questo egrave esattamente lopposto di ciograve che avviene nella societagrave classica nella quale la

competenza egrave attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi piugrave importanti

per il loro status o per la loro influenza politica Lautoritagrave dovrebbe invece derivare dalla

competenza e dalla saggezza acquisite con lesperienza e non dal potere accumulato nel

tempo [hellip]

(dalla prolusione del prof Carlo Rubbia ldquoLa scienza e lrsquouomordquo inaugurazione anno

accademico 20002001 Universitagrave degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1 Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia individuandone la tesi di

fondo e lo sviluppo argomentativo

2 Che cosa significa che ldquolinventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessionerdquo e che ldquolrsquointerconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni il melting

pot egrave quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttivitagraverdquo Quale esempio cita lo

scienziato a sostegno di questa affermazione

3 Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi lrsquoesempio della comunitagrave

scientifica

4 Quale grande cambiamento egrave ravvisato tra la societagrave classica e la societagrave attuale

Produzione

La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa ventrsquoanni la realtagrave problematica dei

nostri tempi le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello

culturale Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo esprimi

le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia globalizzazione diversitagrave

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese

di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

70

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

laquoBisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice O gloria letteraria o fortune o dignitagrave una

carriera in somma Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere come possano viver

quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento di

trastullo in trastullo senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente senza aver mai detto

fissato tra se medesimi a che mi serviragrave la mia vita Non ho saputo immaginare che vita sia quella

che costoro menano che morte quella che aspettano Del resto tali fini vaglion poco in seacute ma molto

vagliono i mezzi le occupazioni la speranza lrsquoimmaginarseli come gran beni a forza di assuefazione

di pensare ad essi e di procurarli Lrsquouomo puograve ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso dersquo beni in tal

modoraquo

G LEOPARDI Zibaldone di pensieri in Tutte le opere a cura di W Binni II Sansoni

Firenze 1988 p 45183

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di ldquoarte della felicitagraverdquo secondo

Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che se raggiunti ci immaginiamo possano

renderci felici Rinunciando a questa ricerca ridurremmo la nostra esistenza a ldquonuda vitardquo fatta solo di

superficialitagrave e vuotezza Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilitagrave giovanile di

oggi Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze conoscenze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

71

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La fragilitagrave egrave allorigine della comprensione dei bisogni e della sensibilitagrave per capire in quale modo

aiutare ed essere aiutati

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilitagrave e a viverla non a nasconderla come se si

trattasse di una debolezza di uno scarto vergognoso per la voglia di potere che si basa sulla forza

reale e semmai sulle sue protesi Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare

paura

Una civiltagrave dove la tua fragilitagrave dagrave forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute

sociale che vuol dire serenitagrave Serenitagrave non la felicitagrave effimera di un attimo ma la condizione

continua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza

La fragilitagrave come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo egrave

laltro da seacute e che da soli non si egrave nemmeno uomini ma solo dei misantropi che male hanno

interpretato la vita propria e quella dellinsieme sociale

Vittorino ANDREOLI Lrsquouomo di vetro La forza della fragilitagrave Rizzoli 2008

La citazione proposta tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli pone la consapevolezza

della propria fragilitagrave e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana

Rifletti su questa tematica facendo riferimento alle tue conoscenze esperienze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

72

n2 prima prova 26 marzo 2019

73

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale Lrsquoagave sullo scoglio dalla raccolta Ossi di seppia 1925 (sezione ldquoMeriggi e

Ombrerdquo)

Lrsquoagave sullo scoglio

Scirocco

O rabido21 ventare di scirocco

che lrsquoarsiccio terreno gialloverde

bruci

e su nel cielo pieno

di smorte luci

trapassa qualche biocco

di nuvola e si perde

Ore perplesse brividi

drsquouna vita che fugge

come acqua tra le dita

inafferrati eventi

luci-ombre commovimenti

delle cose malferme della terra

oh alide22 ali dellrsquoaria

ora son io

lrsquoagave23 che srsquoabbarbica al crepaccio

dello scoglio

e sfugge al mare da le braccia drsquoalghe

che spalanca ampie gole e abbranca rocce

21

rabido rapido 22 alide aride 23

agave pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia diffusa nel Mediterraneo

74

e nel fermento

drsquoogni essenza coi miei racchiusi bocci

che non sanno piugrave esplodere oggi sento

la mia immobilitagrave come un tormento

Questa lirica di Eugenio Montale egrave inclusa nella quinta sezione Meriggi e ombre della raccolta Ossi

di seppia La solaritagrave marina del paesaggio e il mare tranquillo al piugrave un porsquomosso della raccolta si

agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne Lrsquoagave su lo scoglio percorso dal soffiare

rabbioso dello scirocco il vento caldo di mezzogiorno

Comprensione e analisi 1 Individua i temi fondamentali della poesia tenendo ben presente il titolo

2 Quale stato drsquoanimo del poeta esprime lrsquoinvocazione che apre la poesia

3 Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e meditazione

esistenziale Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato

4 La poesia egrave ricca di sonoritagrave Attraverso quali accorgimenti metrici ritmici e fonici il poeta crea

un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale

5 La lirica egrave percorsa da una serie di opposizioni spaziali altobasso finitoinfinito

staticodinamico Come sono rappresentate e che cosa esprimono

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il poeta

che entra in contatto con essa in unrsquoatmosfera sospesa tra indolente immobilitagrave e minacciosa mobilitagrave e

sul disagio del vivere in Montale Sostieni la tua interpretazione con opportuni riferimenti a letture ed

esperienze personali Puoi anche approfondire lrsquoargomento tramite confronti con altri autori o con altre

forme drsquoarte del Novecento

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

75

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal cap XV da Tutti i romanzi I a cura di G Macchia

Mondadori Milano 1973

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita senza possibilitagrave di rientrarvi Con quel lutto nel cuore con

quellrsquoesperienza fatta me ne sarei andato via ora da quella casa a cui mi ero giagrave abituato in cui avevo

trovato un porsquo di requie in cui mi ero fatto quasi il nido e di nuovo per le strade senza meta senza scopo

nel vuoto La paura di ricader nei lacci della vita mi avrebbe fatto tenere piugrave lontano che mai dagli uomini

solo solo affatto solo diffidente ombroso e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me

Uscii di casa come un matto Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia vicino a Ponte Molle Che ero

andato a far ligrave Mi guardai attorno poi gli occhi mi srsquoaffisarono24 su lrsquoombra del mio corpo e rimasi un

tratto a contemplarla infine alzai un piede rabbiosamente su essa Ma io no io non potevo calpestarla

lrsquoombra mia

Chi era piugrave ombra di noi due io o lei

Due ombre

Lagrave lagrave per terra e ciascuno poteva passarci sopra schiacciarmi la testa schiacciarmi il cuore e io zitto

lrsquoombra zitta

Lrsquoombra drsquoun morto ecco la mia vita

Passograve un carro rimasi ligrave fermo apposta prima il cavallo con le quattro zampe poi le ruote del carro

ndash Lagrave cosigrave forte sul collo Oh oh anche tu cagnolino Sugrave da bravo sigrave alza unrsquoanca Alza unrsquoanca

Scoppiai a ridere drsquoun maligno riso il cagnolino scappograve via spaventato il carrettiere si voltograve a guardarmi

Allora mi mossi e lrsquoombra meco dinanzi25 Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri sotto i piedi dersquo

viandanti voluttuosamente26 Una smania mala27 mi aveva preso quasi adunghiandomi28 il ventre alla fine

non potei piugrave vedermi davanti quella mia ombra avrei voluto scuotermela dai piedi Mi voltai ma ecco la

avevo dietro ora

ldquoE se mi metto a corrererdquo pensai ldquomi seguiragraverdquo

Mi stropicciai forte la fronte per paura che stessi per ammattire per farmene una fissazione Ma sigrave cosigrave era

il simbolo lo spettro della mia vita era quellrsquoombra ero io lagrave per terra esposto alla merceacute dei piedi altrui

Ecco quello che restava di Mattia Pascal morto alla Stigravea29 la sua ombra per le vie di Roma

Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva denari quellrsquoombra e ciascuno poteva

rubarglieli aveva una testa ma per pensare e comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna

testa Proprio cosigrave

Allora la sentii come cosa viva e sentii dolore per essa come il cavallo e le ruote del carro e i piedi dersquo

viandanti ne avessero veramente fatto strazio E non volli lasciarla piugrave ligrave esposta per terra Passograve un tram e

vi montai

Il Fu Mattia Pascal scritto in uno dei periodi piugrave difficili della vita dellrsquoautore e pubblicato per la

prima volta nel 1904 puograve essere considerato uno tra i piugrave celebri romanzi di Luigi Pirandello

Nel capitolo XV si narra come nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa

Paleari Adriano Meis (alias Mattia Pascal) distratto da Adriana (la figlia di Paleari della quale egrave

24 mi srsquoaffisarono mi si fissarono 25 meco dinanzi era con me davanti a me 26 voluttuosamente con morboso desiderio 27 smania mala malvagia irrequietezza 28 adunghiandomi afferrandomi con le unghie 29 alla Stigravea egrave il podere di Mattia Pascal dove precisamente nella gora del mulino era stato trovato il cadavere dellrsquouomo

che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso

76

innamorato) viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro Vorrebbe denunciare

lrsquoautore del furto ma essendo sprovvisto di stato civile egrave ufficialmente inesistente impossibilitato a

compiere una qualsiasi azione di tipo formale Preso dalla disperazione esce di casa e vaga per le

strade di Roma

Comprensione e analisi

1 Riassumi il contenuto del brano

2 Individua e spiega i temi centrali di questo episodio facendo riferimento alle espressioni piugrave

significative presenti nel testo

3 Soffermati sulla sintassi caratterizzata da frasi brevi sulle continue variazioni del tipo di discorso

(indiretto diretto indiretto libero ecc) e sulla presenza di figure retoriche basate su ripetizioni o

contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato danimo del protagonista

4 Spiega la parte conclusiva del brano Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva

denari quellrsquoombra e ciascuno poteva rubarglieli aveva una testa ma per pensare e

comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna testa Proprio cosigrave

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano delle sue tematiche e del contesto storico di

riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti allautore eo ad altre tue eventuali letture e

conoscenze personali in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle

proposte nel testo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

77

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da Selena Pellegrini Il marketing del Made in Italy Armando Editore

Roma 2016 pp 28-30

Lrsquoitalianitagrave sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani

e la percezione spinge il consumatore allrsquoacquisto di quello che chiamiamo il Made in

Italy Il quadro fin qui egrave molto ottimista ma ci sono problemi Egrave vero che il Made in

Italy sembra tuttora competitivo ma la domanda egrave la seguente la competitivitagrave nasce

dallrsquoesser fatto in Italia o da altro Se consideriamo il ldquofarerdquo nel senso letterale la realtagrave

egrave giagrave diversa Molti prodotti sono progettati in Italia e realizzati altrove per svariati

motivi legati principalmente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni industriali

Una quantitagrave crescente non egrave piugrave Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far

pensare che ad attirare davvero il consumatore sono i prodotti pensati inventati

concepiti e progettati in Italia Egrave il famoso know-how o conoscenza implicita dei

designer italiani il risultato di secoli di perizia talenti artigianali tradizione estetica e

abilitagrave pratica che fanno dellrsquoItalia un Paese unico Potremmo aspettarci quindi che la

condizione necessaria per identificare lrsquoitalianitagrave di un prodotto egrave che sia pensato in

Italia [hellip]

A questo punto si pongono altre domande ldquoPensato in Italiardquo Egrave una condizione

veramente necessaria o soltanto sufficiente Esistono altre condizioni [hellip] percheacute il

consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto

La realtagrave pare rispondere ldquosigrave esistono altre condizionirdquo Purtroppo sappiamo che nel

mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono neacute fatti neacute pensati in

Italia In molti Paesi come la Cina per attirare i consumatori basta apporre un marchio

dal nome italiano anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa Oppure basta

progettare una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i prodotti a

qualche aspetto del nostro stile o vita quotidiana territorio patrimonio culturale

antropologia comportamenti [hellip]

Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una

rappresentazione mentale di italianitagrave non egrave il luogo della produzione o della

concezione ma quello del comportamento Nel senso che il prodotto egrave collegato a un

atteggiamento al popolo allo stile alla storia alla terra alla vita sociale dellrsquoItalia

Qualcuno si chiederagrave comrsquoegrave possibile che consumatori razionali cadano in una trappola

simile Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato allrsquoItalia

sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia neacute pensato neacute ideato in Italia

La risposta egrave che quel consumatore razionale non esiste Egrave un mito assiomatico e

aprioristico dellrsquoeconomia neoclassica [hellip] Il modello egrave ormai superato dalla nuova

teoria del consumatore emotivo

78

Comprensione e analisi

1 Sintetizza il contenuto del testo individuando i principali snodi argomentativi

2 Analizza lrsquoaspetto formale e stilistico del testo

3 A cosa fa riferimento lrsquoautrice con lrsquoespressione ldquocomportamentordquo come

rappresentazione mentale dellrsquoitalianitagrave

4 In cosa consiste la differenza tra ldquoconsumatore razionalerdquo e ldquoconsumatore

emotivordquo

Produzione

Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del

ldquomade in Italyrdquo e della percezione dellrsquordquoitalianitagraverdquo nel mondo Potrai confrontarti con la

tesi dellautrice del testo confermandola o confutandola sulla base delle conoscenze

acquisite delle tue letture e delle tue esperienze personali

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

79

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello Vita domotica Basta la parola

laquoPanoramaraquo 14 novembre 2018

Sin dai suoi albori la tecnologia egrave stata simile a una lingua straniera per padroneggiarla

almeno un minimo bisognava studiarla Imparare a conoscere come maneggiare una

tastiera e un mouse come districarsi tra le cartelline di un computer le sezioni di un sito

le troppe icone di uno smartphone Oggi qualcosa egrave cambiato la tecnologia sa parlare

letteralmente la nostra lingua Ha imparato a capire cosa le diciamo puograve rispondere in

modo coerente alle nostre domande ubbidire ai comandi che le impartiamo Egrave la

rivoluzione copernicana portata dallrsquoingresso della voce nelle interazioni con le

macchine un nuovo touch anzi una sua forma ancora piugrave semplificata e immediata

percheacute funziona senza lrsquointermediazione di uno schermo Egrave impalpabile invisibile Si

sposta nellrsquoaria su frequenze sonore

Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza dal capitano Kirk in

Star trek che conversava con i robot [hellip] ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado

di dirci chiedendoglielo se pioveragrave domani di ricordarci un appuntamento o la lista

della spesa [hellip] Nulla di troppo inedito in realtagrave Siri egrave stata lanciata da Apple negli

iPhone del 2011 Cortana di Micorsoft egrave arrivata poco dopo Gli assistenti vocali nei pc e

nei telefonini non sono piugrave neonati in fasce sono migliorati percheacute si muovono oltre il

lustro di vita La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro

perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose [hellip]

Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa gli zelanti parlatori di chip stanno

sbarcando nei televisori nelle lavatrici nei condizionatori pensionando manopole e

telecomandi rotelline da girare e pulsanti da schiacciare Sono saliti a bordo delle

automobili diventeranno la maniera piugrave sensata per interagire con le vetture del futuro

quando il volante verragrave pensionato e la macchina ci porteragrave a destinazione da sola

Basteragrave egrave evidente dirle dove vogliamo andare [hellip]

Non egrave un vezzo ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove lrsquointelligenza

artificiale saragrave ovunque A casa come in ufficio sui mezzi di trasporto e in fabbrica [hellip]

Ma crsquoegrave il rovescio della medaglia e srsquoaggancia al funzionamento di questi dispositivi alla

loro necessitagrave di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando

laquoOk Googleraquo laquoAlexaraquo laquoHey Siriraquo e cosigrave via laquoSi dagrave alle societagrave lrsquoopportunitagrave di

ascoltare i loro clientiraquo ha fatto notare di recente un articolo di Forbes Potenzialmente

le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo

parlato con i nostri familiari un porsquo come succede con i banner sui siti che puntualmente

riflettono le ricerche effettuate su internet laquoSarebbe lrsquoennesimo annebbiamento del

concetto di privacyraquo sottolinea la rivista americana Ancora egrave prematuro ci sono solo

smentite da parte dei diretti interessati che negano questa eventualitagrave eppure pare una

frontiera verosimile la naturale evoluzione del concetto di pubblicitagrave personalizzata

[hellip]

Inedite vulnerabilitagrave il cui antidoto egrave il buon senso va bene usarli per comandare le luci o

la musica se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da

una tapparella che si solleva nel cuore della notte laquoMa non riesco a convincermi che sia

80

una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una portaraquo spiega Pam Dixon

direttore esecutivo di World privacy forum societagrave di analisi americana specializzata

nella protezione dei dati laquoNon si puograve affidare la propria vita a un assistente domesticoraquo

Comprensione e analisi 1 Riassumi il contenuto essenziale del testo mettendone in evidenza gli snodi argomentativi

2 La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose qual egrave il senso di tale asserzione riferita agli assistenti vocali

3 Che cosa si intende con il concetto di pubblicitagrave personalizzata

4 Nellrsquoultima parte del testo lrsquoautore fa riferimento ad nuova accezione di ldquovulnerabilitagraverdquo commenta tale affermazione

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi delle tue letture ed

esperienze personali elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della

diffusione dellrsquointelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana Argomenta in

modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai se lo

ritieni utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

81

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz30 Lereditagrave del 4 novembre Cosa resta allItalia un secolo dopo la vittoria La

Repubblica 2 Novembre 2018

Trieste ore 1630 del 3 novembre 1918

Pioviggina Sul mare un sipario di nebbia che si dirada []

Il giorno dopo 4 novembre il grosso dellesercito entra nella cittagrave cara al cuore in preda

allanarchia e alla fame e allora egrave davvero finita [] Dopo una guerra interminabile e un milione

di morti fra le due parti in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione

austroungarica arrivano al fatale capolinea Piazza dellUnitagrave dedicata alle diverse genti

dellimpero multilingue diventa piazza dellUnitagrave dItalia simbolo di un risorgimento compiuto

Lidea di nazione fatta di un solo popolo ha vinto in una terra etnicamente plurale con tutte le

conseguenze che si vedranno

Cosa egrave rimasto di tutto questo dopo un secolo Quale ereditagrave ci lascia il 4 novembre dopo centanni

di celebrazioni alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa Siamo in grado di leggere

criticamente gli eventi specie ora in un momento che vede scricchiolare di nuovo lequilibrio

continentale Egrave arrivato o no il tempo di dare a quella guerra un significato europeo capace di

affratellarci []

Per decenni la diversitagrave triestina fatta anche di Sloveni Austriaci Cechi Croati Greci Ebrei

Armeni Serbi egrave stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma LItalia aveva incamerato terre che

in certi casi italiane non erano affatto come il Sudtirolo o il Tarvisiano e per giustificarne il

possesso davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe essa aveva dovuto imporre ai popoli

alloglotti31 lappartenenza alla nuova nazione E cosigrave quando lItalia divenne fascista il tedesco

e lo sloveno divennero lingue proibite e a centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono

cambiati per decreto

Il risultato egrave che ancora oggi in tanti su questa frontiera fanno piugrave fatica di altri italiani a capire la

loro identitagrave [] la presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso

politicamente indiscutibile unitalianitagrave che non fosse al mille per mille []

Per mezzo secolo Trieste egrave vissuta di memorie divise Su tutto Olio di ricino oppressione degli

Sloveni italianizzazione dei toponimi emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei guerra alla

Jugoslavia occupazione tedesca Resistenza vendette titine Foibe Risiera Governo militare

alleato dal lsquo45 al lsquo54 trattati di pace con la Jugoslavia Polemiche e fantasmi a non finire Con

certe veritagrave storiche non ancora digerite come loscenitagrave delle Leggi Razziali proclamate dal Duce

proprio a Trieste nel settembre del rsquo38 []

Ma la madre di tutte le rimozioni egrave la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre Storia

oscurata fino allaltroieri Per decenni egrave stato bandito accennare agli italiani con la divisa

sbagliata quelli che hanno perso la guerra

Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore come il fratello di Alcide De Gasperi

insignito di medaglia doro sul fronte orientale Quando lAustria sconfitta consegnograve allItalia la

30 P Rumiz egrave giornalista e scrittore Nellrsquoarticolo propone una riflessione sul significato della commemorazione del 4

Novembre con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia 31 alloglottardquo egrave chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione

82

lista dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila) indicandone i luoghi di sepoltura il

documento fu fatto sparire e i parenti lasciati alloscuro sulla sorte dei loro cari Al fronte di

Redipuglia trentamila morti senza un fiore Morti di seconda classe

Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura come il presidente Mattarella ha saputo fare

qualche mese fa in Trentino per ladunata degli Alpini portando una corona di fiori a un

monumento ai soldati austroungarici Lappartenenza allItalia non deve temere le veritagrave scomode

per esempio che la guerra egrave stata fatta per Trieste ma anche in un certo senso contro Trieste e i

suoi soldati con i reduci imperiali di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a

rieducarsi nel Sud Italia Oppure che i prigionieri italiani restituiti dallAustria furono chiusi in

un ghetto del porto di Trieste come disertori e spesso lasciati morire di stenti

Dovremmo temere molto di piugrave lo sprofondamento nellamnesia in tempi in cui la memoria anche

tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica a una

playstation Percheacute il rischio egrave che il grande rito passi nel torpore se non nellindifferenza

soprattutto dei piugrave giovani

Le fanfare non bastano piugrave [] La guerra non egrave un evento sepolto per sempre

Percheacute nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura ecco che mdash come accade oggi mdash

la macchina dei reticolati dei muri della xenofobia e della discordia si rimette implacabilmente in

moto e lEuropa torna a vacillare []

Comprensione e analisi

1 Quale significato della Prima Guerra Mondiale lrsquoautore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918 Con quali altri accenni storici lo

conferma

2 In che cosa consisteva la laquodiversitagrave triestinaraquo alla fine della guerra e come venne affrontata

nel dopoguerra

3 Quali sono le cause e le conseguenze delle laquomemorie diviseraquo nella storia di Trieste dopo la

Prima Guerra mondiale

4 Percheacute secondo lrsquoautore egrave importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi un

secolo dopo la sua conclusione

5 Quale significato assume lrsquoammonimento laquoLe fanfare non bastano piugraveraquo nella conclusione

dellrsquoarticolo

Produzione

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed

europea Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora

completamente rimarginate come quelle evidenziate dallrsquoarticolo nella regione di confine della

Venezia Giulia Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio oggi di uno laquosprofondamento

nellamnesiaraquo

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche eo alle esperienze personali

83

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana

84

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

Lrsquoinvenzione delle ferrovie come egrave noto comportograve un aumento delle vendite dei libri Oltre a

chiacchierare e a guardare dal finestrino cosrsquoaltro crsquoera da fare in un lungo viaggio se non leggere Fu

leggendo in treno che Anna Karenina capigrave di voler cambiare vita [hellip] Ma con elenchi e aneddoti

potremmo continuare allrsquoinfinito Vorrei invece andare oltre sostenendo che esiste una profonda

affinitagrave tra libri e mezzi di trasporto come vi egrave unrsquoevidente analogia tra racconto e viaggio Entrambi

vanno da qualche parte entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilitagrave di un incontro

inaspettato luoghi nuovi nuovi stati mentali Ma senza rischiare troppo Sorvoli il deserto lo percorri

ma non sei costretto a farne esperienza diretta Egrave unrsquoavventura circoscritta Lo stesso vale per il libro

un romanzo puograve essere scioccante o enigmatico noioso o compulsivo ma difficilmente causeragrave grossi

danni Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima il viaggiatore acquisiragrave una piugrave acuta

consapevolezza di seacute e della fragilitagrave del proprio io Quanto siamo diversi quando parliamo con

persone diverse Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro ldquoCosa sono iordquo chiede

Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo [hellip] Percheacute lrsquointento segreto

dello scrittore egrave sempre quello di scuotere lrsquoidentitagrave del lettore attraverso le vicissitudini dei

personaggi che spesso come abbiamo visto si trovano in viaggio [hellip]

Tim PARKS Sigrave viaggiare (con libri e scrittori) articolo tratto dal numero 1599 del

Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019 pp 65-71

La citazione proposta tratta dallrsquoarticolo dello scrittore e giornalista Tim Parks presenta una

riflessione sui temi del racconto e del viaggio che offrono una fuga dalla routine e la possibilitagrave di

incontri inaspettati nuovi luoghi e nuovi punti di vista facendo vivere al lettore tante avventure senza

essere costretto a farne esperienza diretta

Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con la tesi

espressa nellrsquoestratto facendo riferimento alle tue conoscenze alle tue esperienze personali alla tua

sensibilitagrave

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana

85

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La nostalgia fa parte della vita come ne fa parte la memoria della quale la nostalgia si nutre sulla scia

dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare e che ci aiutano a vivere Non crsquoegrave vita che non possa

non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia e delle sue emozioni

sorelle come la malinconia la tristezza il rimpianto il dolore dellrsquoanima la gioia e la letizia ferite e

sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita Andare alla ricerca

delle emozioni delle emozioni perdute e la nostalgia ne egrave emblematica testimonianza egrave compito di

chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dellrsquointerioritagrave e delle emozioni che ne fanno parte Non

dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia della nostra vita sul passato che la

costituisce e che la nostalgia fa rinascere sulle cose che potevano essere fatte e non lo sono state

sulle occasioni perdute sulle cose che potremmo ancora fare e infine sulle ragioni delle nostre

nostalgie e dei nostri rimpianti Non solo egrave possibile invece ma egrave frequente che si voglia sfuggire

allrsquoesperienza e alla conoscenza di quello che siamo stati nel passato e di quello che siamo ora

La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne egrave la sorgente Se la memoria egrave incrinata o

lacerata dalle ferite che la malattia o la sventura trascina con seacute come sarebbe mai possibile

riconoscere in noi le tracce della nostalgia Dalla memoria emozionale certo dalla memoria vissuta

sgorgano le sorgenti della nostalgia e non dalla memoria calcolante dalla memoria dei nomi e dei

numeri che nulla ha a che fare con quella emozionale ma il discorso che intende riflettere sul tema

sconfinato della memoria mirabilmente svolto da santrsquoAgostino nelle Confessioni ha bisogno di

tenerne presenti la complessitagrave e la problematicitagrave

Eugenio BORGNA La nostalgia ferita Einaudi Torino 2018 pp 67-69

Eugenio Borgna psichiatra e docente in questo passo riflette sulla nostalgia A qualunque etagrave si puograve

provare nostalgia di qualcosa che si egrave perduto di un luogo di una persona dellrsquoinfanzia o

dellrsquoadolescenza di un amore di unrsquoamicizia della patria Non soffocare laquole emozioni perduteraquo

testimoniate dalla nostalgia consente di scandagliare lrsquointerioritagrave e di riflettere sulla laquostoria della

nostra vitaraquo per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati

Condividi le riflessioni di Borgna Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a

fare i conti continuamente con la complessitagrave dei ricordi e con la nostra storia personale

Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed

extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

86

n1 seconda prova 28 febbraio 2019

87

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Caduta e morte di Seiano

Nel sesto libro degli Annales Tacito racconta la caduta e la morte di Seiano il potente ministro

di Tiberio che Tiberio stesso nel 31 dC accusograve di congiurare per spodestarlo (il novissimum

consilium del nostro testo) e mandograve a morte con i familiari e gli amici Nel passo proposto viene

presentato un processo contro un amico di Seiano lrsquoaltrimenti ignoto M Terenzio Il processo

che si concluse con lrsquoassoluzione dellrsquoaccusato e la condanna degli accusatori si segnala

percheacute Terenzio quando tutti negavano ogni legame con Seiano non aveva nascosto la propria

dipendenza da quel personaggio Per questo Tacito si scusa di dare spazio e addirittura la

parola a una figura minore e minima che diventa perograve exemplum di insolita fides

Seiano nativo di Vulsena (oggi Bolsena in provincia di Viterbo) aveva iniziato la carriera

politica e militare al fianco del padre prefetto del pretorio ai tempi di Augusto Ottenuti vari

incarichi militari e civili grazie al favore di cui godeva presso Tiberio (il Caesar del testo)

acquisigrave grandissima influenza nella vita del tempo arrivando ad aspirare al matrimonio (forse

davvero celebrato) con Livia Drusilla nuora dellrsquoimperatore vedova del primo marito

PRE-TESTO

So bene che molti scrittori tralasciano processi e condanne oppressi dalla gran quantitagrave o per

tema di annoiare i lettori con fatti che a loro stessi erano sembrati tediosi e tristi e monotoni Io

mi sono imbattuto in diversi casi degni di essere tramandati bencheacute da altri non tramandati

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

TESTO

Nam ea tempestate qua Seiani amicitiam ceteri falso exuerant ausus est eques Romanus M

Terentius ob id reus amplecti ad hunc modum apud senatum ordiendo ldquoFortunae quidem

meae fortasse minus expediat adgnoscere crimen quam abnuere sed utcumque casura res est

fatebor et fuisse me Seiano amicum et ut essem expetisse et postquam adeptus eram laetatum

Videram collegam patris regendis praetoriis cohortibus mox urbis et militiae munia simul

obeuntem Illius propinqui et adfines honoribus augebantur ut quisque Seiano intimus ita ad

Caesaris amicitiam validus contra quibus infensus esset metu ac sordibus conflictabantur Nec

quemquam exemplo adsumo cunctos qui novissimi consilii expertes fuimus meo unius

discrimine defendam Non enim Seianum Vulsiniensem sed Claudiae et Iuliae domus partem

quas adfinitate occupaverat tuum Caesar generum tui consulatus socium tua officia in re

publica capessentem colebamus

POST-TESTO

Non egrave nostro compito giudicare le persone che tu innalzi sopra tutti e percheacute tu lo fai gli dei ti

hanno concesso la suprema facoltagrave di giudicare le cose a noi fu solo lasciata la gloria

dellrsquoobbedienza [hellip] Il tono aperto e fermo del discorso e il fatto che si era trovato uno che

88

aveva coraggiosamente espresso quello che tutti sentivano nellrsquoanimo fecero sigrave che i suoi

accusatori con lrsquoaggiunta dei passati delitti fossero condannati allrsquoesilio o alla morte

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

Lrsquoascesa e la caduta di Seiano sono raccontate anche dallo storico greco Cassio Dione che ne fa

un esempio per ragionare sulla volubilitagrave della sorte e dei favori umani Ecco come sono descritti

lrsquoarresto di Seiano e le reazioni dei suoi amici di un tempo (58 11 1-2 e 12 3-4)

ἔνθα δὴ καὶ μάλιστα ἄν τις τὴν ἀνθρωπίνην ἀσθένειαν κατεῖδεν ὥστε μηδαμῇ μηδαμῶς

φυσᾶσθαι ὃν γὰρ τῇ ἕῳ πάντες ὡς καὶ κρείττω σφῶν ὄντα ἐς τὸ βουλευτήριον παρέπεμψαν

τοῦτον τότε ἐς τὸ οἴκημα ὡς μηδενὸς βελτίω κατέσυρον καὶ ὃν στεφάνων πρότερον πολλῶν

ἠξίουν τούτῳ τότε δεσμὰ περιέθεσανmiddot ὃν δὲ ἐδορυφόρουν ὡς δεσπότην τοῦτον ἐφρούρουν ὡς

δραπέτην καὶ ἀπεκάλυπτον ἐπικαλυπτόμενον καὶ ὃν τῷ περιπορφύρῳ ἱματίῳ ἐκεκοσμήκεσαν

ἐπὶ κόρρης ἔπαιον ὅν τε προσεκύνουν ᾧ τε ὡς θεῷ ἔθυον τοῦτον θανατώσοντες ἦγον

In quella circostanza si sarebbe potuta constatare la fragilitagrave umana in tutti i suoi aspetti tanto

che nessuno mai piugrave avrebbe potuto insuperbire fino a quel punto Infatti colui che tutti avevano

scortato al senato come il migliore ora era trascinato in prigione come uno qualsiasi colui che in

precedenza avevano ritenuto degno di molte corone ora era incatenato e messo in ceppi colui

che proteggevano come un padrone era guardato a vista come uno schiavo fuggitivo e ne veniva

scoperto il volto quando tentava di nasconderlo colui che avevano adornato con la toga orlata di

porpora lo schiaffeggiavano e infine colui di fronte al quale e a cui sacrificavano come se

fosse un dio ora veniva condotto a morte

[hellip] ὀλίγον τε πάνυ τὸ θαρσοῦν ἦν ὅσον ἔξω τε τούτων καθειστήκει καὶ τὸν Τιβέριον

ἠπιώτερον γενήσεσθαι προσεδόκα τά τε γὰρ συμβεβηκότα σφίσιν ἐς τὸν ἀπολωλότα ὥσπερ

που φιλεῖ γίγνεσθαι ἔτρεπον καὶ ἐκεῖνον ἢ οὐδενὸς ἢ ὀλίγων ᾐτιῶντοmiddot τὰ γὰρ πλείονα τὰ μὲν

ἠγνοηκέναι

τὰ δὲ καὶ ἄκοντα κατηναγκάσθαι πρᾶξαι ἔλεγον

Senza alcun dubbio erano pochi i coraggiosi che erano rimasti liberi da queste paure e che si

aspettavano che Tiberio sarebbe diventato piugrave mite Pertanto come generalmente accade

facevano ricadere la responsabilitagrave di ciograve che era capitato loro su colui che era morto [cioegrave

Seiano] mentre Tiberio non veniva accusato di nulla o comunque non gli venivano imputate

che poche colpe per quanto riguarda la maggior parte degli avvenimenti infatti dicevano che il

principe o non li conosceva oppure che era stato costretto a parteciparvi senza volerlo

direttamente

trad di A Stroppa Milano 1999

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i testi proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla comprensione e

interpretazione dei brani allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica

allrsquoapprofondimento e alla riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe

di foglio protocollo Il candidato puograve altresigrave rispondere con uno scritto unitario autonomamente

organizzato nella forma del commento al teso purcheacute siano contenute al suo interno le risposte

ai quesiti richiesti non superando le 3036 righe di foglio protocollo

89

1) Comprensione interpretazione

Sintetizza brevemente le argomentazioni portate a propria difesa da Marco Terenzio e quella

degli anonimi amici di Seiano citati da Cassio Dione e verifica la corrispondenza (o le

differenze) fra lrsquouna e lrsquoaltra voce

2) Analisi linguistica eo stilistica ai fini dellrsquointerpretazione

Tanto Tacito quanto Cassio Dione utilizzano la caduta di Seiano per trarne delle considerazioni

morali e moralistiche piugrave esplicite nel testo greco piugrave implicite in quello latino forse per non

appesantire troppo la narrazione Ne sapresti individuare nellrsquouno e nellrsquoaltro testo alcuni

termini-spia

3) Approfondimento e riflessioni personali

Un termine centrale dellrsquoargomentazione di Terenzio egrave obsequium Per Cicerone (Laelius 88-89)

obsequium egrave il rispetto reciproco che lega superiore e inferiore in una scala gerarchica o due

amici di pari grado in un rapporto privato Lrsquoobsequium non deve degenerare e diventare

eccessivo percheacute lrsquoeccesso impedisce di agire positivamente lrsquouno sullrsquoaltro segnalando limiti e

difetti di ciascuno Proprio la degenerazione dellrsquoobsequium in adulatio (allrsquoorigine le

manifestazioni drsquoaffetto dei cani e degli altri animali da compagnia) egrave invece per Tacito fra le

cause della decadenza morale del principato e quindi anche di quella politica Ricordi altri passi

di questrsquoautore che vadano in questa direzione oppure di autori di etagrave imperiale in qualche

misura accostabili allrsquoidea

______________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

90

n2 seconda prova 2 aprile 2019

91

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Come controllare lrsquoira

I tre libri del De ira di Seneca dedicati al fratello maggiore Anneo Novato (che prenderagrave il nome di

Gallione dal retore Giunio Gallione da cui saragrave adottato) sono una delle prime opere composte dal

filosofo Una dimensione privata e interiore in nome della quale occorre combattere lrsquoira come tutte

le passioni convive in Seneca con un obiettivo politico lo Stato puograve essere sconvolto dallrsquoira di chi egrave

potente e perciograve egrave necessario non alimentarla Nei tre libri egli passa in rassegna le diverse

manifestazioni di questo sentimento e la loro genesi al pari di una qualsiasi malattia lrsquoira deve

essere curata in tempo utile al fine di evitare conseguenze disastrose per chi ne egrave afflitto e per chi gli

egrave vicino

PRE-TESTO

La cosa migliore pertanto alla prima percezione del male egrave curarsi poi anche alle proprie parole

dare pochissima libertagrave e frenare lo slancio aggressivo Ed egrave facile le proprie passioni non appena

nascono sorprenderle i segni delle malattie precorrono Come della tempesta e della pioggia

vengono prima di esse indizi cosigrave dellrsquoira dellrsquoamore di tutte queste procelle che sconvolgono gli

animi ci sono dati che le preannunciano

TESTO

Qui comitiali vitio solent corripi iam adventare valetudinem intellegunt si calor summa deseruit et

incertum lumen nervorumque trepidatio est si memoria sublabitur caputque versatur Solitis itaque

remediis incipientem causam occupant et odore gustuque quidquid est quod alienat animos

repellitur aut fomentis contra frigus rigoremque pugnatur aut si parum medicina profecit

vitaverunt turbam et sine teste ceciderunt Prodest morbum suum nosse et vires eius antequam

spatientur opprimere Videamus quid sit quod nos maxime concitet alium verborum alium rerum

contumeliae movent hic vult nobilitati hic formae suae parci hic elegantissimus haberi cupit ille

doctissimus hic superbiae inpatiens est hic contumaciae ille servos non putat dignos quibus

irascatur hic intra domum saevus est foris mitis ille rogari iniuriam iudicat hic non rogari

contumeliam Non omnes ab eadem parte feriuntur scire itaque oportet quid in te imbecillum sit ut

id maxime protegas

POST-TESTO

Non conviene tutto vedere tutto ascoltare molte ingiurie ci passano accanto inosservate e di queste

le piugrave non accoglie chi le ignora Non vuoi essere irascibile non essere curioso Chi indaga su ciograve

che egrave stato detto contro di lui chi i discorsi malevoli anche se sono stati tenuti a quattrrsquoocchi li

scava fuori da solo si mette in inquietudine Certe cose lrsquointerpretazione le porta al punto che

sembrino ingiurie pertanto alcune cose bisogna rimandarle altre deriderle altre condonarle

Bisogna ingannarla in molti modi lrsquoira la maggior parte dei motivi sia volta al divertimento e allo

scherzo

edizione e trad a cura di G Viansino Mondadori Milano 1988

92

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

De cohibenda ira egrave il titolo di unrsquoopera di Plutarco (I-II sec dC) tratta dai Moralia in cui dopo

lrsquoiniziale spunto dialogico dei due interlocutori Silla e Fundano amici e discepoli dellrsquoautore

vengono trattate le caratteristiche di questa passione se ne sottolinea la pericolositagrave e si suggeriscono

pratiche ed esercizi utili a contrastarne gli effetti piugrave dannosi per la vita di chi ne egrave soggetto e per gli

altri uomini

῎Εστι γάρ τις ὦ ἑταῖρε πρώτη καθάπερ τυράννου κατάλυσις τοῦ θυμοῦ μὴ πείθεσθαι μηδ ὑπακούειν

προστάττοντος αὐτοῦ καὶ μέγα βοᾶν καὶ δεινὸν βλέπειν καὶ κόπτειν ἑαυτόν ἀλλ ἡσυχάζειν καὶ μὴ

συνεπιτείνειν ὥσπερ νόσημα ῥιπτασμῷ καὶ διαβοήσει τὸ πάθος Aἱ μὲν γὰρ ἐρωτικαὶ πράξεις οἷον

ἐπικωμάσαι καὶ ᾆσαι καὶ στεφανῶσαι θύραν ἔχουσιν ἁμωσγέπως κουφισμὸν οὐκ ἄχαριν οὐδ

ἄμουσον

laquoἘλθὼν δ οὐκ ἐβόησα τίς ἢ τίνος ἀλλ ἐφίλησα

τὴν φλιήν Εἰ τοῦτ ἔστ ἀδίκημ ἀδικῶraquo

αἵ τε τοῖς πενθοῦσιν ἐφέσεις τοῦ ἀποκλαῦσαι καὶ ἀποδύρασθαι πολύ τι τῆς λύπης ἅμα τῷ δακρύῳ

συνεξάγουσινmiddot ὁ δὲ θυμὸς ἐκριπίζεται μᾶλλον οἷς πράττουσι καὶ λέγουσιν οἱ ἐν αὐτῷ καθεστῶτες

Ἀτρεμεῖν οὖν κράτιστον ἢ φεύγειν καὶ ἀποκρύπτειν καὶ καθορμίζειν ἑαυτοὺς εἰς ἡσυχίαν ὥσπερ

ἐπιληψίας ἀρχομένης συναισθανομένους ἵνα μὴ πέσωμεν μᾶλλον δ ἐπιπέσωμεν

Crsquoegrave amico mio un primo modo di abbattere la collera come se si trattasse di un tiranno non

obbedirle e non prestarle ascolto quando comanda di gridare forte di lanciare sguardi terribili e di

battersi il corpo ma rimanere tranquilli e non inasprire la passione come fosse una malattia con

convulsioni e urla Le azioni degli innamorati un chiassoso corteggio per esempio una serenata o

lrsquoinghirlandare di fiori la porta comportano in qualche modo un sollievo non privo di grazia e di

poesia laquoGiunto non gridai il nome tuo o di tuo padre ma baciai lo stipite Se questa egrave colpa sono

colpevoleraquo [Callimaco Antologia Palatina 12 118 5-6] cosigrave consentire a chi egrave in lutto di piangere e

di lamentarsi aiuta a far uscire insieme con le lacrime gran parte del dolore mentre la collera egrave

ulteriormente infiammata dalle azioni e dalle parole di chi ne egrave preda La cosa migliore dunque egrave

rimanere impassibili oppure fuggire nascondersi e gettare lrsquoagravencora in acque tranquille come se ci

accorgessimo di un imminente attacco di epilessia per non cadere o piuttosto per non cadere addosso a

un altro

trad a cura di G Pisani Bompiani Milano 2017

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i brani proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla loro comprensione e

interpretazione allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica allrsquoapprofondimento e alla

riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe di foglio protocollo Il candidato

puograve altresigrave elaborare uno scritto unitario autonomamente organizzato nella forma del commento al

testo purcheacute vi siano contenute le risposte ai tre quesiti senza superare le 3036 righe di foglio

protocollo

1) Comprensione interpretazione

Entrambi i brani contengono suggerimenti per dominare e combattere lrsquoira il candidato istituisca

un confronto analizzando analogie e differenze tra essi

2) Analisi linguistica eo stilistica

Il candidato si soffermi sulle modalitagrave argomentative utilizzate nei due testi commentando ad

esempio le figure di stile le similitudini e il lessico in essi presenti

3) Approfondimento e riflessioni personali

93

A partire dai brani proposti il candidato rifletta su qualche opera testo o altra manifestazione

artistica incontrati nel proprio percorso di studio o nella propria esperienza personale in cui sia

presente il tema dellrsquoira delle sue manifestazioni e conseguenze

___________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

Egrave consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

ma

94

  • ELENCO ALUNNI CODICE SIDI
    • MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE
      • PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO
        • Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico
          • PERCORSI INTERDISCIPLINARI
          • PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
          • PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO
          • PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL
          • FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
            • CANDIDATO ______________________________________ ______ Classe 5 Sez___
            • CANDIDATO ___________________________________________________ Classe 5 Sez___
Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019

2

INDICE

Sommario ELENCO ALUNNI CODICE SIDIhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip3 CONSIGLIO DI CLASSE 4

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE 4

PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO 5

Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico 6

STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE 7

PERCORSI TRASVERSALIINTERDISCIPLINARI 9

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 10

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO 11

ATTIVITAgrave CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI 12

PROGETTI INTERDISCIPLINARI ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL 17

METODOLOGIE DIDATTICHE 17

STRUMENTI DIDATTICI Error Bookmark not defined17

PROVE DI VERIFICA 17

VALUTAZIONE 17

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 17

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE Error Bookmark not defined18

ALLEGATO N1 Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti 19

ALLEGATO N2 Griglie di valutazione 53

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA 54

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA LATINO E GRECO 56

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO 57

ALLEGATO N3 Testi simulazioni prima e seconda prova nazionali 59

3

ELENCO ALUNNI CODICE SIDI

1) Codice Sidi 11668237

2) Codice Sidi 2284092

3) Codice Sidi 10139959

4) Codice Sidi 9191041

5) Codice Sidi 3909615

6) Codice Sidi 4750869

7) Codice Sidi 4137665

8) Codice Sidi 4513011

9) Codice Sidi 7296599

10) Codice Sidi 8994931

11) Codice Sidi 7296651

12) Codice Sidi 3890546

13) Codice Sidi 7296683

14) Codice Sidi 7296740

15) Codice Sidi 6116622

16) Codice Sidi 7972949

17) Codice Sidi 4130237

18) Codice Sidi 6546372

19) Codice Sidi 7296905

20) Codice Sidi 4130199

21) Codice Sidi 8995221

22) Codice Sidi 8995222

CONSIGLI DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

CONTINUITArsquo NEL

TRIENNIO

DOCENTI

3deg 4deg 5deg 1 IRCAttalternativa Si Si Si Della Ventura Paola 2 Italiano No Si Si Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino No Si Si Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco SI SI No Filippozzi Serena 5 Storia Si Si Si Cammarano Domenico

6 Filosofia Si Si Si Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese Si Si Si De Luca Grazia 8 Matematica Si Si No Di Serafino Leda

4

9 Fisica Si Si No Di Serafino Leda 10 Scienze Si Si Si Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Si Si No Petrosino Anna 12 Scienze motorie e sportive Si Si Si Belpedio Adelaide

COORDINATORE DI CLASSE PROFSSA _MASTROROBERTO MARIA LUISA

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE

COGNOME NOME DISCIPLINA

Mastroroberto Maria Luisa Latino e greco

Cammarano Domenico

Storia e filosofia

Petrosino Anna Storia dellrsquoarte

5

PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO

Attivitagrave e insegnamenti

obbligatori per tutti gli

studenti

I biennio II biennio V

anno

Lingua e lett italiana 132 132 132 132 132

Lingua e Lett latina 165 165 132 132 132

Lingua e Lett greca 132 132 99 99 99

Lingua e Lett inglese 99 99 99 99 99

Geostoria 99 99 - - -

Storia - - 99 99 99

Filosofia - - 99 99 99

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica - - 66 66 66

Scienze naturali chimiche e

biologiche

66 66 66 66 66

Storia dellrsquoarte - - 66 66 66

Scienze motorie 66 66 66 66 66

Religione cattolica o attivitagrave

alternative

33 33 33 33 33

Ore settimanali 891 891 1023 1023 1023

con Informatica al primo biennio

Il Collegio Docenti ha deliberato lrsquoorganizzazione delle lezioni in unitagrave didattiche di 50

minuti ed ha suddiviso la quota del curriculo caratterizzante pari allrsquo80 del monte ore

annuale e del curriculo dellrsquoautonomia pari al 20 del monte ore annuale a salvaguardia e

rispetto del diritto allrsquoistruzione degli allievi e del rispetto del monte ore annuale e del

tempo lavoro per i docenti

In considerazione di ciograve il monte ore annuale egrave stato cosigrave articolato parte del curriculo di

quota autonomia egrave inserito in orario mattutino e fa riferimento allrsquoarea di indirizzo e alla

certificazione in lingua inglese pari ad un totale di 60 ore per gli indirizzi Socrate

Ippocrate e Calliope Le ore rimanenti vengono svolte in orario pomeridiano

(partecipazione a convegni seminari visite guidate notte bianca e open days) anche per

garantire la presenza di esperti esterni o di attivitagrave sul territorio e fanno riferimento ad

attivitagrave per lo sviluppo della cittadinanza attiva (educazione economica ndash secondo biennio

ndash e educazione alla costituzione ndash quinto anno) Le quinte classi hanno anche svolto

approfondimenti volti alla somministrazione delle prove INVALSI ed alla simulazione

delle prove scritte e del colloquio in vista del nuovo esame di Stato

6

Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico

Il percorso del Liceo Classico egrave indirizzato allo studio della civiltagrave classica e della cultura umanistica

Favorisce una formazione letteraria storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo

della civiltagrave e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico

antropologico e di confronto di valori Favorisce lrsquoacquisizione dei metodi propri degli studi classici e

umanistici allrsquointerno di un quadro culturale che riservando attenzione anche alle scienze

matematiche fisiche e naturali consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una

visione critica della realtagrave Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilitagrave e

a maturare le competenze necessarie

Gli studenti a conclusione del percorso di studio oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni hanno

raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei

suoi diversi aspetti ( linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico

scientifico) anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori

significativi e sono in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilitagrave

di comprensione critica del presente

acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi

greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (

morfosintattiche lessicali semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi

stilistica e retorica anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della

lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico

maturato tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e

delle discipline scientifiche una buona capacitagrave di argomentare di interpretare tesi

complessi e di risolvere tipologie di problemi anche distanti dalle discipline

specificamente studiate

riflettuto criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni

collocato il pensiero scientifico anche allrsquointerno di una dimensione umanistica

Gli alunni hanno pure alla fine del ciclo di studi le competenze chiave di

Cittadinanza

In particolare lo studente sa

- agire in modo autonomo e responsabile

- collaborare e partecipare nel rispetto reciproco

- rispettare i luoghi e gli spazi comuni

Prospettive professionali generali apertura a tutti gli aspetti del mondo lavorativo

Universitagrave accesso a tutte le facoltagrave universitarie

Lavoro concorsi nella pubblica amministrazione inserimento nel settore statale pubblico e privato

Prospettive professionali sul territorio in tutti gli ambiti

Corsi di Laurea di Indirizzo Lingue e Letterature Moderne e Classiche Lingue e Letterature Straniere

Lingua Storia e Istituzioni Internazionali Medicina e Chirurgia Farmacia Ingegneria Giurisprudenza

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Scienze della comunicazione

7

STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A composta di 22 alunni si presenta come un gruppo non del tutto omogeneo La

classe ha iniziato il percorso triennale del Liceo Classico durante lrsquoas 20162017 con 24 alunni In

seguito al percorso di studio triennale oggi la classe risulta composta da 22 studenti Un ragazzo

alla fine de III anno scolastico 20162017 si egrave trasferito con la famiglia a Milano una ragazza

invece poicheacute non egrave riuscita a superare le gravi lacune pregresse allrsquoinizio del IV anno scolastico

20172018 si trasferita in un istituto privato

Gli alunni durante il III e il IV anno hanno partecipato ad attivitagrave extracurriculari che hanno avuto

unrsquoinfluenza funzionale al processo logico-formativo e risultano essere le seguenti

a) Coro b) Teatro c) Giornalino studentesco d) Partecipazione a gare e) concorsi e tornei

Alla fine del III anno qualche alunno non ha raggiunto competenze adeguate per cui ha dovuto

colmare il debito assegnatogli Tali alunni nel corso del IV anno hanno cercato di recuperare e di

impegnarsi un porsquo in piugrave nellrsquoapplicazione verso lo studio delle discipline

Nellrsquoambito dei docenti nel corso del triennio ci sono stati dei cambiamenti di continuitagrave didattica

per quanto riguarda le discipline matematica greco e storia dellrsquoarte Ciograve nonostante egrave stato

possibile stabilire un rapporto di collaborazione con la classe influendo in modo alquanto positivo

sulla crescita umana e culturale degli alunni Infatti gli stessi ognuno secondo le proprie

possibilitagrave ha apportato il proprio contributo Tuttavia alcuni alunni hanno mostrato poco impegno

e superficialitagrave nello studio

Dal loro canto i docenti hanno operato adeguando lrsquoimpegno al piano dellrsquoofferta formativa

dellrsquoIstituto per offrire agli allievi una formazione completa interdisciplinare Gli obiettivi

formativi comuni alle varie discipline sono stati quelli di costruire un momento di riflessione

aperta indirizzando gli alunni verso dinamiche globali Tutto ciograve senza trascurare lrsquoacquisizione di

abilitagrave e competenze specifiche necessarie alla partecipazione consapevole alla cultura e alla

societagrave con lrsquoobiettivo di decifrarne i messaggi in modo personale

Naturalmente i risultati conseguiti dei singoli alunni sono eterogenei cosigrave come si potragrave dedurre

dai voti di ammissione e dai crediti scolastici Alcuni di essi si sono distinti per costanza e

diligenza nellrsquoapplicazione allo studio per assiduitagrave nella frequenza scolastica per notevoli

capacitagrave di analisi maturando una preparazione completa organica ed approfondita che ha portato

a risultati ottimi e in qualche caso anche di eccellenza Ci sono allievi che hanno cercato di

impegnarsi acquisendo conoscenze essenziali e superando un approccio nozionistico verso lo

studio Il profitto da essi raggiunto egrave stato piugrave che discreto Alcuni alunni presentano una situazione

di rendimento accettabile dovuta alla superficiale conoscenza degli argomenti trattati Pur

8

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e

deliberata dal Collegio dei docenti inserita

nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

possedendo belle capacitagrave intellettive che avrebbero potuto far raggiungere loro risultati migliori

si sono alquanto adagiati

Dal punto di vista disciplinare alcuni alunni non hanno mostrato sempre un comportamento

improntato al rispetto e alla correttezza e per di piugrave si riscontra tra i componenti della scolaresca

poca collaborazione Bisogna sottolineare che qualche alunno durante lrsquoanno scolastico ha fatto

registrare frequenti assenze e anche ripetuti ingressi in ritardo il che influisce sul voto di condotta

La classe ha partecipato alle simulazioni della prima prova e della seconda prova dellrsquoEsame di

Stato 19022019 ( I prova) 28022019 ( II prova) 260372019 (I prova) 020472019 ( II prova)

In base ai risultati ottenuti non si evincono problematiche se non dovute specificamente ad un

fisiologico adattamento alle novitagrave proposte per lo svolgimento del nuovo Esame di Stato

9

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte

LA CONFLITTUALITArsquo

La crisi

La famiglia

La guerra

La politica

Il potere

La rivoluzione

I VALORI

La giustizia

Il lavoro

La libertagrave

La patria

La solidarietagrave

Lrsquouguaglianza

IL CONFINE

Il cosmopolitismo

Il progresso

Il sogno

Lrsquouniverso

Lrsquoutopia

Il viaggio

LrsquoESISTENZA

Lrsquoalienazione

Lrsquo amicizia

Amore e odio

Le maschere

La ricerca del piacere

Lrsquouomo e la donna

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglesestoria dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte scienze

motorie

10

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte Materiali

I principi della Costituzione

italiana

Cittadinanza Filosofia

Italiano Storia

Religione

Testi

La Costituzione Italiana a

cura del Senato

Storia Il Nuovo Millennium

Vol 3 La Scuola

Altri testi in adozione per le

singole discipline

La politica Cittadinanza Filosofia

Inglese Italiano

Latino Storia Storia

dellrsquoArte

I testi in adozione delle

singole discipline

La famiglia Come sopra Come sopra

La libertagrave Come sopra Come sopra

La giustizia Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

Il lavoro Come sopra Coma sopra + testo da

Wikipedia (internet) La

Dichiarazione Universale

dei diritti dellrsquouomo)

Lrsquouguaglianza Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

La solidarietagrave Come sopra Come sopra + Lo Statuto

dellrsquoONU ( testo da

Wikipedia internet)

Il progresso Come sopra I testi in adozione delle

singole discipline

Il cosmopolitismo Come sopra Come sopra + Internet

Wikipedia (La

globalizzazione)

Lrsquoamicizia Come sopra ( escluso

Inglese)

I testi in adozione delle

singole discipline

La violenza Tutte le discipline Come sopra + Internet

Wikipedia ( femminicidio

bullismo e pedofilia)

La condizione degli

ammalati mentali ( la follia )

Cittadinanza e

Costituzione Storia

Filosofia e le altre

discipline

Testo da Wikipedia La

legge Basaglia

La donna Tutte le discipline I testi in adozione

11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO

Le studentesseGli studenti nel corso del secondo biennio e dellrsquoultimo anno hanno svolto la seguente

tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per lrsquoorientamento (giagrave Alternanza scuola

lavoro)

Titolo del percorso Anno

Scolastico

Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento

Giornalista free-lance

Management dellrsquoimpresa no

profit

Management delle risorse

artistiche e culturali

Manager dello spettacolo

3deg 4deg 5deg Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

Al30102019

Italiano storia

filosofia inglese

Storia

cittadinanza e

costituzione

Italianoinglese

latino greco

storia dellrsquoarte

Italianoinglese

UNISA

Soccorso amico

Associazione

ldquoAchille e la

Tartaruga

In sede

Lrsquoidea che sta alla base di questi progetti muove dal bisogno ormai consolidato di collegare il sapere

obiettivo prioritario dei Licei al saper-fare in modo da rendere possibili proficue applicazioni pratiche

del sapere teorico acquisito

Giornalista-free lance

Nella fattispecie si tratta di far integrare e sviluppare i saperi propri di tutte le discipline con abilitagrave e

competenze comunicative grafiche e creative utilizzando strumenti ldquoclassicirdquo e informatizzati propri

della scuola In particolare gli alunni frequentano i corsi e i laboratori per acquisire le competenze

necessarie a diffondere e a produrre materiale giornalistico e diventare una risorsa culturale del nostro

liceo Il progetto tende inoltre a sviluppare competenze abilitagrave e conoscenze ben collegate con il

territorio

Management dellrsquoimpresa no profit

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave trasformandoli in

competenze spendibili nellrsquoorganizzazione di attivitagrave rivolte alla tutela degli interessi e dei diritti dei

cittadini Il progetto tende a perseguire finalitagrave didattiche con approccio interdisciplinare e a sviluppare

competenze ed abilitagrave attinenti ai bisogni psico-fisici e sociali legati al senso di identitagrave al senso di

appartenenza e allrsquoauto

imprenditorialitagrave intesa come capacitagrave di orientarsi sempre piugrave consapevolmente nella complessitagrave del

mercato del lavoro

Management delle risorse artistiche e culturali

12

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave attinenti la comunicazione in

attivitagrave laboratoriali trasformandoli in competenze spendibili nella gestione di eventi culturali interni

ed esterni anche utilizzando strumenti informatizzati propri della scuola

Finalitagrave

Teatro

-Conoscere il teatro attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica sociale poetica

-Avvicinare gli allievi alla scrittura drammaturgica e alla recitazione in maniera diretta e propositiva

-Individuare nel teatro classico tematiche ancora attuali al fine di cogliere il rapporto di continuitagrave tra

passato e presente

Manager dello spettacolo

Nella fattispecie si tratta di promuovere ed affinare conoscenze competenze ed abilitagrave artistiche degli

allievi del nostro liceo attraverso attivitagrave laboratoriali e partecipazione ad eventi Il progetto tende

inoltre a perseguire finalitagrave didattiche con un approccio interdisciplinare

Coro

- Promuovere la sensibilitagrave musicale attraverso un laboratorio corale e strumentale in cui gli allievi

siano protagonisti e non passivi fruitori della musica

- Utilizzare il linguaggio musicale per leggere studiare conoscere tematiche di interesse storico

mitologico civile

ATTIVITAgrave CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

Esperienze svolte

COROattivitagrave finalizzata alla valorizzazione del canto

attraverso un laboratorio in cui gli alunni sono

protagonisti della musica

AR TASSO attivitagrave finalizzata al mostrare i diversi

interessi degli alunni nel campo artistico letterario

poetico musicale fotografico

TEATRO attivitagrave finalizzata alla conoscenza del teatro

attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica

sociale politica affinchegrave gli alunni si avvicinino sia alla

scrittura drammaturgica che alla recitazione Tale attivitagrave

si conclude con la rappresentazione a fine anno di ldquo

Oggi lrsquoEdipo a Colonordquo

KAOS giornalino di istituto Tale attivitagrave egrave stata

13

finalizzata per indurre gli alunni a stilare articoli

originali corretti da un gruppo di allievi individuati tra

quelli con esperienza pregressa

Attivitagrave integrative eo di recupero Recupero curriculare

Viaggi drsquoistruzione e visite guidate

Viaggio drsquoistruzione Andalusia durante il quale gli

alunni hanno avuto modo di conoscere maggiormente la

cultura e le tradizioni spagnole

Visite guidate Palazzo Madama Tale visita effettuata

in relazione al percorso di ldquoCittadinanza e

Costituzionerdquo ha favorito negli alunni una maggiore

conoscenza ed un maggiore interesse verso lrsquoiter

parlamentare in quanto i ragazzi si sono sentiti anche

fisicamente coinvolti in una classica giornata di attivitagrave

politica costituzionale in Parlamento Gli alunni sono

stati accompagnati in tale attivitagrave come da progettazione

scandita ad inizio anno scolastico dal docente della

classe di Storia e Filosofia il prof Domenico

Cammarano

Altre attivitagrave extracurriculari

Partecipazione di 20 ore a Cinesofia ldquoSulle spalle dei

gigantirdquo le vite dei filosofi Durante tale laboratorio

prendendo spunto dalle narrazioni per immagini di

alcune fra le opere piugrave rappresentative del cinema si egrave

proposta una riflessione sulla tematica trattata

Attivitagrave sportiva Partecipazione al torneo di ping ndashpong con gare

scolastiche Le attivitagrave sportive sono utili per la

14

collaborazione nelle organizzazione dei giochi di

competizioni e della loro direzione arbitrale

Partecipazione a gare

disciplinaricompetizioni

nazionaliconcorsi

- Teatro partecipazione a ldquoFestival Thauma

UNICATTrdquo Milano

- Partecipazione a ldquoMythos Festivalrdquo Palinuro (SA)

organizzato da ldquoAchille e la tartarugardquo- Associazione

ONLUS

- Partecipazione al Premio P Massimo Rastrelli ldquoUsura

Prevenzione e Lotta al gioco drsquoazzardordquo noncheacute

partecipazione al convegno su ldquoUsurardquo prevenzione e

nuove prospettive Legge 10896 art15presso il Salone

dei Marmi Municipio di Salerno Fondazione San

Giuseppe Moscati Fondo di solidarietagrave antiusura

ONLUS Napoli

- Partecipazione di qualche alunno alle ldquoOlimpiadi di

matematicardquo presso il laboratorio di informatica del

Liceo Tasso e alle ldquoOlimpiadi di fisicardquo presso il

Dipartimento di Fisica lrsquoUNISA Un alunno si egrave distinto

nelle ldquoOlimpiadi di fisicardquo

Partecipazione a convegniseminari

manifestazioni culturali

-Lectio magistralisldquoIl diritto di Antigonerdquo a cura della

Profssa Eva Cantarella

- Incontro con i rappresentanti dellrsquoArma dei Carabinieri

per celebrare la festa del 4 novembre ldquoGiorno dellrsquoUnitagrave

Nazionale e Giornata delle Forze Armaterdquo

- Lectio magistralis tenuta dai prof Benvenuti e

Tofanini dellrsquoUniversitagrave di Siena sulla tematica ldquo

Cittadinanza e Costituzione tra storia e attualitagraverdquo

- Conferenza sulla ldquoParodordquo dellrsquoAntigone tenuta dal

prof Andrea Rodighiero Dip Culture e Civiltagrave

dellrsquoUniversitagrave di Verona

- Conferenza sulla legalitagrave tenuta dallrsquo Arma dei

15

Carabinieri

- Emergency conferenza sulla pace

- I Martenance TIME

Ambiente territorio Cultural Heritage

Patrimonio da mantenere per i motivi digitali

-Manifestazione culturale nellrsquoambito del progetto

ldquoLibriamocirdquo letture condivise durante la

manifestazione

Esperienze di studio allrsquoestero

Esperienza di studio a Malta ldquoArcheological sites and

my next jobrdquo Si egrave trattato di un periodo di 21 giorni in

90 ore di cui 45 di alternanza scuola lavoro nel senso

che gli alunni lavoravano in alberghi o in altri luoghi

relazionandosi in lingua e 45 di studio Tale esperienza

ha dato la possibilitagrave di approfondire lo studio della

lingua e di conoscere anche il modo di vivere di altri

Scambi culturali eo Stage formativi

allrsquoestero

Non ci sono stati scambi culturali

Incontri con Esperti Incontro con Marco Cappato Leader dellAssociazione

Luca Coscioni per la libertagrave di ricerca scientifica

promotore della campagna Eutanasia Legale per vivere

liberi fino alla fine in occasione della ldquoGiornata dei

giustirdquo

Presenza di discipline insegnate con la

metodologia CLIL

Nellrsquoambito delle Scienze naturali sono state svolte

attivitagrave in L2 che hanno riguardato il modulo

Le biomolecole ndash Biomolecules

FINALITArsquo

Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le

competenze linguistiche nella L2 utilizzata come

strumento per apprendere e sviluppare abilitagrave cognitive

OBIETTIVI

Descrivere le proprietagrave delle principali classi delle biomolecole in L2

Ricercare analizzare e sintetizzare informazioni sui

16

temi del modulo da fonti diverse in L2

COMPETENZE MATURATE

Uso ricettivo e produttivo della lingua straniera in contesti specifici

Potenziamento del lessico

LAVORO SVOLTO

Sono state svolte varie attivitagrave ricorrendo a risorse audio

e video presenti in rete test a risposta multipla ed

esercizi di completamento esposizione orale in piccoli

gruppi (peer work cooperative learning)

RISULTATI

Sono stati positivi Gli alunni hanno partecipato con

interesse alle attivitagrave proposte evidenziando un

soddisfacente conseguimento degli obiettivi prefissati

Orientamento

Le attivitagrave di orientamento Universitario sono iniziate

sin dal quarto anno con incontri svolti in sede in orario

pomeridiano e con referenti di varie Scuole Accademie

ed Atenei pubblici e privati in particolare si egrave dato

maggior spazio alle iniziative di partecipazione a borse

di studio Summer School e corsi di formazione estivi

Nellrsquoanno corrente gli alunni hanno aderito in modo

autonomo in piccoli gruppi(secondo lrsquointeresse)o

collettivamente alle sottoelencate iniziative

UNIVEXPOrsquo NAPOLI Orientamento UNIVERSITArsquo

ldquoBOCCONIrdquo

ORIENTASUD Orientamento Universitagrave ldquoLUISSrdquo e

partecipazione al test drsquoaccesso

Orientamento Universitagrave ldquoCattolicardquo in sede

Orientamento con lezione Magistrale e seduta di

test drsquoaccesso gratuiti Universitagrave di Siena Dipartimento di Giurisprudenza Orientamento in sede

con il Dipartimento di Economia UNISA Orientamento

di Psicologia in sede Orientamento con il Dipartimento

di Fisica UNISAUNINA

Orientamento UNISA presso il Campus di Fisciano

UNINA- Napoli Dipartimento di Medicina Universitagrave

ldquoIULMrdquo Scuola SantrsquoAnna e Normale di Pisa incontro

in sede con il Dipartimento di Giurisprudenza UNISA

incontro in sede con il Dipartimento di Ingegneria

UNISA Incontro in sede con lrsquoassociazione

ldquoStudenti di Medicina e Chirurgia UNISArdquo che hanno

permesso di cogliere il meccanismo dei test drsquoaccesso e

fare una simulazione con la nuova tipologia proposta da

questrsquoanno

17

PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL

Non si registra la presenza di alcun progetto

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1 Piano triennale dellrsquoofferta formativa

2 Fascicoli personali degli alunni

3 Verbali consigli di classe e scrutinio finale con indicazione dei crediti

4 Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Si allegano

1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE con indicazione dei sussidi didattici

utilizzati (titolo dei libri di testo etc)

2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE prima seconda prova scritta e colloquio

3 TESTI DELLE SIMULAZIONI prima e seconda prova nazionali

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali Dibattiti Lavori di Gruppo utilizzo di Laboratori di Informatica e Linguistico

STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati libri di testo lavagna di ardesia LIM PC tablet CD DVD software

applicativi Dispense Video

PROVE DI VERIFICA

Prove di verifica formative e sommative articolate secondo unrsquoampia tipologia

DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI PROBLEMI ESERCIZI PROVE STRUTTURATE

PROVE SEMISTRUTTURATE QUESTIONARI PROVE PRATICHE PROVE

AUTENTICHE VERIFICHE ORALI

VALUTAZIONE

Per esprimere un giudizio complessivo sugli alunni si egrave tenuto conto dei livelli di partenza dei

risultati delle prove di verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici delle

competenze chiave e di cittadinanza e del comportamento valutati secondo le griglie adottate dal

Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF drsquoIstituto

Si allegano di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte ed orali adottate durante lrsquoanno

scolastico dai singoli docenti

18

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 IRCAttalternativa Della Ventura Paola 2 Italiano Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco Filippozzi Serena 5 Storia Cammarano Domenico 6 Filosofia Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese De Luca Grazia

8 Matematica Di Serafino Leda 9 Fisica Di Serafino Leda

10 Scienze Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Petrosino Anna 12 Scienze motorie e

sportive Belpedio adelaide

COMPONENTE ALUNNI

Mainenti Enrico

Giordano

COMPONENTE GENITORI

Calabrese

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Profssa Maria Luisa Mastroroberto Profssa Carmela Santarcangelo

19

ALLEGATO N1 Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

ITALIANO ( indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari

contesti

b) Leggere comprendere ed interpretare i testi

letterari in prosa ed in versi

c) Dimostrare consapevolezza della storicitagrave

della letteratura

d) Saper stabilire nessi tra la letteratura ed

altre discipline o domini espressivi

e) Saper confrontare la letteratura italiana con

le principali letterature straniere

f) Imparare ad imparare

g) Progettare

h) Comunicare

i) Collaborare a partecipare

l) Agire in modo autonomo e responsabile

m) Risolvere problemi

n) Individuare collegamenti e relazioni

o) Acquisire ed interpretare lrsquoinformazione

a) mettere in relazione i testi letterari con il

contesto storico politico e culturale di

riferimento

b) descrivere le scelte linguistiche adottate dai

poeti mettendole in relazione con i processi

culturali e storici del momento

c) imparare a dialogare con le opere di un

autore confrontandosi con il punto di vista

della critica

d) cogliere nel testo le relazioni tra forma e

contenuto

e) svolgere lrsquoanalisi linguistica stilistica e

retorica del testo

f) riconoscere nel testo le caratteristiche del

genere letterario cui lrsquoopera appartiene

g) comprendere il messaggio contenuto in un

testo

h) acquisire alcuni termini specifici del

linguaggio letterario

i) acquisire consapevolezza dellrsquoimportanza di

una lettura espressiva

l) acquisire metodi di ldquoletturardquo ed

interpretazione del linguaggio iconografico

20

CONTENUTI

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo

LrsquoItalia strutture politiche economiche e sociali dellrsquoetagrave risorgimentale

Gli intellettuali fisionomia e ruolo sociale

Il pubblico

Lingua letteraria e lingua dellrsquouso comune

Il ROMANTICISMO

La concezione dellrsquoarte e della letteratura nel Romanticismo europeo

La poetica classicistica

La poetica romantica

Il movimento romantico in Italia

MADAME DE STAEL

Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni dalla ldquoBiblioteca italianardquo

ALESSANDRO MANZONI la vita

Prima della conversione le opere classicistiche

Dopo la conversione la concezione della storia e della letteratura

La lirica patriottica e civile

Il Cinque maggio

Le tragedie la novitagrave della tragedia manzoniana i Cori

La morte di Ermengarda dallrsquoAdelchi coro dellrsquoatto IV

Manzoni e il problema del romanzo ldquoI Promessi sposirdquo e il romanzo storico il quadro

polemico del seicento la concezione manzoniana della Provvidenza le tre redazioni il

problema della lingua

I Promessi Sposi genesi struttura e temi

GIACOMO LEOPARDI la vita

Il pensiero la natura benigna il pessimismo storico la natura malvagia il pessimismo

cosmico

Il classicismo romantico di Leopardi

I Canti caratteri generali

21

LrsquoInfinito

La sera del digrave di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra o il fiore del deserto ( caratteri generali analisi del testo dei v 125-156)

Le Operette morali caratteri generali

Dialogo della Natura e di un Islandese

LrsquoETArsquo POSTUNITARIA

Le strutture politiche economiche e storiche

Le ideologie il positivismo il mito del progresso nostalgia romantica e rigore veristico le

tendenze filosofiche

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Gli scapigliati la Scapigliatura e il Romanticismo

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano

Il romanzo realista in Europa il romanzo inglese il romanzo russo ( caratteri generali)

La condizione femminile nellrsquoetagrave borghese

Madame Bovary di Flaubert

Il Bovarismo

Emile Zola (cenni)

Il teatro di Ibsen

Una casa di bambole

GIOSUErsquo CARDUCCI la vita lrsquoevoluzione ideologica e letteraria

Alla stazione in una mattina drsquoautunno dalle Odi Barbare

GIOVANNI VERGA la vita la poeticail pessimismo il verismo di Verga e il naturalismo

di Zola

Rosso Malpelo da Vita dei campi

La roba da Novelle rusticane

Il ldquociclo dei Vintirdquo

ldquoI Malavogliardquo la trama le caratteristiche e i temi la costruzione nel romanzo tempo e

spazio il linguaggio

Il vecchio e il giovane cap XI

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno cap XV

22

Mastro-don Gesualdo la trama le caratteristiche e il tema

La morte di Mastro don Gesualdo IV cap V

IL DECADENTISMO

Senso ristretto e senso generale del termine la visione del mondo decadente la poetica del

Decadentismo il Simbolismo lrsquoEstetismo temi e miti della letteratura decadente

ilrdquoFanciullinordquo e il Superuomo

CHARLES BAUDELAIRE la vita

ldquoI Fiori del malerdquo la struttura i temi la noia e lrsquoimpossibile evasione

Corrispondenze

Lrsquoalbatro

OSCAR WILDE la vita la poetica

Il ritratto di Dorian Gray

GABRIELE DrsquoANNUNZIO la vita la concezione politica

DrsquoAnnunzio esteta

Il Piacere (caratteri generali)

Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

I romanzi del superuomo ldquoIl trionfo della morterdquo ldquoLe Vergini delle Roccerdquo ldquoIl Fuocordquo

Le Laudi (caratteri generali)

La pioggia nel Pineto da Alcyone

Il periodo ldquonotturnordquo un DrsquoAnnunzio rinnovato

GIOVANNI PASCOLI la biografia lrsquoideologia politica la poetica ldquoIl Fanciullinordquo il ldquonidordquo

il pessimismo pascoliano

Una poetica decadente da Il fanciullino

Da Myricae

Arano

Lavandare

X Agosto

Dai Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Dai Poemi conviviali

Lrsquoultimo viaggio di Ulisse

IL PRIMO NOVECENTO

LrsquoItalia del primo novecento Giolitti La concezione della realtagrave Le riviste

23

Il Futurismo

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il Manifesto del Futurismo

GOVONI Il palombaro da Rarefazione e parole in libertagrave

La lirica del primo novecento in Italia

I Crepuscolari tematiche e modelli

Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

ITALO SVEVO la vita la cultura la figura dellrsquoinetto

Il primo romanzordquoUna vitardquo la vicenda lrsquordquoinettordquo e i suoi antagonisti il labirinto della psiche

ldquoSenilitagraverdquo la vicenda la struttura psicologica del protagonista la falsa coscienza di Emilio gli

interventi del narratore la maschera fittizia

Il ritratto dellrsquoinetto da ldquoSenilitagraverdquo cap I

ldquoLa Coscienza di Zenordquo le vicende il ldquotempo mistordquo lrsquoinattendibilitagrave di Zeno narratore

La morte del padre (v 210-278 )

La salute malata di Augusta cap VII

LUIGI PIRANDELLO la vita la visione del mondo il vitalismo la ldquotrappolardquo della vita

sociale la figura del ldquoforestiere della vitardquo la poetica lrsquordquoumorismordquo il ldquosentimento del

contrariordquo

Unrsquoarte che scompone il reale da ldquoUmorismordquo

Le poesie e le novelle le novelle per un annole novelle siciliane

Ciaula scopre la luna da ldquo Le novelle per un annordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo la vicenda

La costruzione della nuova identitagrave egrave la sua crisi da ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo

Uno nessuno e centomila la vicenda

Nessun nome ( conclusione del romanzo) da ldquoUno nessuno e cent

Il teatro la rivoluzione teatrale di Pirandello ilrdquoteatro nel teatrordquo la ldquotrilogiardquometateatrale

ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo la struttura del testo

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio da ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo

TRA LE DUE GUERRE

Storia politica e societagrave

I problemi del dopoguerra Mussolini e lrsquoaffermazione del fascismo La grande guerra

GIUSEPPE UNGARETTI la vita le opere la poetica

ldquoLrsquoallegriardquo la funzione della poesia lrsquoanalogia la poesia come illuminazione gli aspetti

formali la struttura e i temi

24

Veglia

Mattinata

San Martino del Carso

Soldati

I fiumi

Lucca

Il dolore e le ultime raccolte

UMBERTO SABA la vita

ldquoIl Canzoniererdquo la struttura i fondamenti della poetica i temi principali le caratteristiche

formali

La capra da ldquoIl Canzoniererdquo

Ulisse da ldquoIl Canzoniererdquo

LrsquoErmetismo La poetica ermetica

SALVATORE QUASIMODO la vita le opere e la poetica

Alle fronde dei salici da ldquoGiorno dopo giornordquo

Che vuoi pastore drsquoaria da ldquoEd egrave subito serardquo

EUGENIO MONTALE la vita le opere e la poetica

Da ldquoOssi di seppia

Ripenso il tuo sorriso

Spesso il male di vivere ho incontrato

Il ldquosecondordquo Montale ldquoLe occasionirdquo la poetica degli oggetti la donna salvifica

Non recidere forbice quel volto

Il terzo Montale

La primavera hitleriana da ldquoLa bufera e altrordquo

Dante Alighieri Paradiso

Canti I III VI VIII XI XV XVII XXXIII

Bibliografia testi In adozione Il piacere dei testi a cura di G Baldi S Giusso M Razetti G

Zaccaria Casa Editrice Paravia Volumi 4 5 6

Divina Commedia Paradiso a cura di U Bosco G Reggio

25

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

LATINO (indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE

ABILITAgrave

a) leggere trasporre comunicare

b) sviluppare la consapevolezza che ogni

prodotto letterario egrave espressione e documento

di una determinata realtagrave

c) comprendere come il quadro storico tenda a

condizionare gli intellettuali in un rapporto

dialettico o di consonanza

d) cogliere la stretta correlazione tra la varietagrave

delle forme espressive e la realtagrave storico-

politica in via di trasformazione

e) leggeretrasporre comunicare

contestualizzare attualizzare

a) applicare le conoscenze acquisite alla

comprensione e traduzione di testi

b) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari nella prima

etagrave imperiale

c) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari 8 trattatistica

retorica satira storiografia)

d) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari ( romanzo)

individuando il contributo di originalitagrave di un

autore

e) saper riconoscere le tipologie testuali le

marche linguistiche e stilistiche ( con

individuazione delle figure retoriche)

CONTENUTI

LA PRIMA ETArsquo IMPERIALE

Il quadro storico

il principe e la successione

La buona amministrazione di Tiberio

La ldquomonarchia divinardquo di Caligola

Lrsquoefficiente organizzazione di Claudio

26

Nerone Seneca e il buon governo

La congiura dei Pisoni

Lrsquoincendio di Roma e la persecuzione contro i Cristiani

La fine della dinastia Giulio-Claudia

Societagrave e cultura

Fonti filo senatorie

Gli intellettuali e il potere

Una letteraturardquo minorerdquo e la crisi dellrsquooratoria

Unrsquooratoria senza politica

Le orazioni fanno spettacolo

Seneca il Vecchio

La poesia didascalica

I Fenomena di Germanico

Gli Astronomica di Manilio

Fedro e la favola in poesia

Un liberto letterati

Le favole

La favola come genere letterario

Il modello greco Esopo

Le novitagrave apportate da Fedro

Morale e societagrave

LUCIO ANNEO SENECA La vitale opere

La filosofia dellrsquointerioritagrave una scelta filosofica eclettica e divulgativa

Irdquo Dialogorum librirdquo

Il genere della consolatio

Consolatio ad Marciam Consolatio ad Helviam matrem consolatio ad Polybium

Le passioni il tempo e la felicitagrave

De ira De brevitate vitae De constantia sapientis De vita beata De tranquillitate animi

De otio De Providentia

I ldquoTrattatirdquo

De clementia il grande trattato politico

De beneficiis

Le Naturales quaestiones

Le opere poetiche

27

Le tragedie una testimonianza unica

I contenuti delle tragedie

LrsquoApokolokyntosis

I contenuti dellrsquoApokolokyntosis

Lo stile

Seneca nel tempo

Percorsi antologici

Lrsquoindagine dellrsquointerioritagrave

Necessitagrave dellrsquoesame di coscienza dal De ira III 36

Se la provvidenza regge il mondohellip dal De providentia 11 5-6

Il saggio e gli altri

In commune nati sumus da Lettere a Lucilio 9551-53

Il saggio e la politica da De tranquillitate animi

Il tempo e la morte

Solo il tempo egrave nostro da Lettere a Lucilio

Una protesta sbagliata da De brevitate vitae 1

Il tempo sprecato da De brevitate vitae 23

La poesia tragica di Seneca

Il lucido delirio di Medea da Medea vv 891-977

MARCO ANNEO LUCANO la vita lrsquoopera

La Pharsalia

I contenuti della Pharsalia

Il mondo degli Inferi

Parallelo tra Eneide e Pharsalia

La negromanzia

Lrsquoanti-Virgilio

I personaggi del poema

Lucano nel tempo

AULO PERSIO FLACCO la vita lrsquoopera

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

I rapporti con gli altri poeti

Persio nel tempo

PETRONIO La vita

28

Il Satyricon

I contenuti del Satyricon

Realismo narrativo

Tempo lento e spazio labirintico

Il Satyricon e il sistema dei generi letterari

Lo stile

Petronio nel tempo

Percorsi antologici

Trimalchione si unisce al banchetto dal Satyricon 32 331-4

Lrsquoapologia di Trimalchione dal Satyricon75 8-11 76

LrsquoETArsquo FLAVIA

Il quadro storico

La vittoria di Vespasiano su Tito

Tito distrugge Gerusalemme

Il breve regno di Tito

Domiziano e il regime assoluto

La fine della dinastia flavia

Cultura scientifica e poesia epica

PLINIO IL VECCHIO la vita

La Naturalis historia

Unrsquoopera concepita per la consultazione

Il ldquometodordquo di Plinio e il suo conservatorismo

PUBLIO PAPINIO STAZIO la vita e le opere

La Tebaide

I contenuti della Tebaide

Unrsquoalta esercitazione di poesia

LrsquoAchilleide

Le Silvae

MARCO FABIO QUINTILIANO la vita lrsquoopera

Struttura e contenuti dellrsquoInstitutio oratoria

La figura dellrsquooratore e quella del maestro

Una sintetica storia letteraria

Ogni oratore deve compiere una scelta morale

Lo stile

29

Quintiliano nel tempo

Percorsi antologici

Il maestro sia come un padre da Institutio oratoria II25-8

Lrsquoimitazione creativa da Institutio oratoria X21-7

MARCO VALERIO MARZIALE la vita lrsquoopera

La scelta esclusiva del genere epigrammatico

Poesia realistica e leggera

Temi degli epigrammi

Una poesia drsquooccasione

La tecnica del fulmen in clausula e lo stile di Marziale

Percorsi antologici

Diaulo da Epigrammi I47

Oculista o gladiatore Da Epigrammi VIII 74

IL SECOLO DrsquoORO DELLrsquoIMPERO

Il quadro storico

Imperatori adottivi e provinciali

Nerva introduce il principio dellrsquoadozione del migliore

Lrsquoottima amministrazione di Traiano

Lrsquoopera di consolidamento di Adriano

La buona gestione del potere di Antonino Pio

Primi segnali di crisi

Il disastroso ritorno al principato dinastico

Societagrave e cultura

Un periodo di pace sociale

Un mutato clima culturale

Religiositagrave tradizionale e nuovi culti

La diffusione del Cristianesimo

Pubblico generi letterari e scrittori nel ldquosecolo drsquoorordquo dellrsquoimpero

Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano

Una nuova ellenizzazione della culturali inizi della letteratura cristiana

DECIMO GIULIO GIOVENALE la vita lrsquoopera

Struttura dellrsquoopera e scelta del genere satirico

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

30

Giovenale nel tempo

PUBLIO CORNELIO TACITO la vita le opere

Uno sguardo problematico sullrsquooratoria

La composizione del Dialogus de oratoribus

Un dialogo tra oratori eccellenti

Tacito affronta le cause politiche della questione

Agricola una biografia complessa

Il popolo dei Britanni

La monografia etnografica

La Germania genere letterario e struttura dellrsquoopera

Le fonti di Tacito

Il determinismo ambientale

Il programma storiografico di tacito

Le ldquoHistoriaerdquo e la riflessione sul principato

I contenuti delle Historiae

Gli ldquoAnnalesrdquo le origini del principato

I contenuti degli Annales

Visione pessimistica e moralismo in Tacito

La ldquostoriografiardquo tragica di Tacito

La stile

Tacito nel tempo

Il ldquoTacitismordquo

Percorsi antologici

Fatto il deserto lo chiamano pace da Agricola 30

La battaglia e le donne dalla Germania 8

Gli dei e il senso del sacro dalla Germania 9

I capi e il seguito in guerra dalla Germania 14

Nella selva di Teutoburgo dagli Annales I 60 3 61-62

Il sogno di germanico dagli Annales I65 1-4

Il proemio ldquoAffronto unrsquoepoca atrocerdquo dalle HistoriaeI2-3

La brama di potere motore negativo della storia dalle Historiae II 38

Nerone dagli Annales XVI 7-10

Roma in fiamme dagli Annales XV 38 1-3

Il panico della folla dagli Annales XV 38 4-7

31

La reazione di Nerone dagli AnnalesXV 39

Il dialogo con la moglie dagli Annales XV63

Epistolografia e biografia

PLINIO IL GIOVANE e il genere epistolare

Il Panegyricus

Gli Epistularum libri

Plinio narra lrsquoeruzione del Vesuvio

Il carteggio del governatore

Plinio e Cicerone epistolari a confronto

APULEIO la vita le opere

LrsquoApologia

I contenuti dellrsquoApologia

Le Opere filosofiche

I contenuti delle Opere filosofiche

Il romanzo le Metamorfosi

I contenuti delle Metamorfosi

La curiositas

Il caso

Il cammino iniziatico

Amore e Psiche

I contenuti della Fabula di Amore e Psiche

Lo stile

Apuleio nel tempo

Percorsi antologici

Lucio si trasforma in asino dalle Metamorfosi III 24

La preghiera alla luna Lucio torna uomo dalle Metamorfosi XI 1-2 13

Psiche scende agli Inferi dalle Metamorfosi Vi 16-21

DALLA CRISI DEL III SECOLO AL TARDO ANTICO

Il quadro storico

I Severi il potere dellrsquoesercito

Lrsquoanarchia militare

Le riforme di Diocleziano

Oriente Occidente e i barbari

Il IV secolo lrsquoimpero romano cristiano

32

Il V secolo la fine dellrsquoimpero drsquo Occidente

Societagrave e cultura

Le origini del Cristianesimo

La prima diffusione del Cristianesimo

La definizione della dottrina e la lotta contro le eresie

Lrsquoapologetica

TERTULLIANO la vita gli scritti apologetici

AGOSTINO la vita le opere

Le Confessione (commento)

Il De civitate Dei (commento)

Bibliografia testi in adozione

MOENIA MUNDI

Cultura e letteratura latina

Percorsi antologici

Dalla prima etagrave imperiale alla tarda antichitagrave

SOCIETArsquo EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Greca

Docente Profssa Filippozzi Serena

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

padroneggiare gli strumenti espressivi delle

lingue classiche

operare collegamenti e confronti allrsquointerno

dei contenuti disciplinari

effettuare collegamenti interdisciplinari

cogliere una volta individuate le

caratteristiche dei principali generi letterari le

loro trasformazioni nel tempo

utilizzare gli strumenti necessari per

lrsquoanalisi stilistica di un testo

correttezza espositiva e precisione

linguistica nella produzione scritta e orale

capacitagrave di utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina

capacitagrave di prendere e riordinare gli appunti

autonomia nella comprensione del senso

globale dei testi proposti attraverso un

attento lavoro di analisi e di sintesi

capacitagrave di utilizzare ove possibile sussidi

multimediali

capacitagrave di riflettere sulla prospettiva storica

33

della letteratura dimostrando di cogliere i

caratteri specifici di un testo letterario

capacitagrave di saper collocare il testo analizzato

nelle diverse realtagrave storico - politiche rispetto

ad altre opere dello stesso eo di altri autori

CONTENUTI

Letteratura lrsquoetagrave ellenistica e romana

La commedia nuova Menandro

La nascita della commedia borghese

Il Misantropo

LrsquoArbitrato

La Donna di Samo

La drammaturgia di Menandro

Lrsquouniverso ideologico

Le nuove divinitagrave del pantheon menandreo Pan Ignoranza e Sorte Letture antologiche in traduzione ldquo Cnemone si converte alla filantropiardquo(Misantropo 620-

690) ldquoLa Sorterdquo (Scudo 97-148)

Caratteristiche della letteratura alessandrina elementi di innovazione ed elementi di continuitagrave

Callimaco

La poetica callimachea e le polemiche letterarie

Gli Inni

Gli Aitia

I Giambi

LrsquoEcale

Gli epigrammi

lrsquoattivitagrave filologica ed erudita

lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il prologo dei Telchinirdquo(Aitia fr 1) ldquo Callimaco e la

πολυείδεια (Giambi XIII 11-14 17-21 31-33 63-66) ldquo Callimaco come Esiodordquo(Aitia fr 2 1-

5)

Teocrito

Un nuovo genere letterario

La poetica

Gli idilli di Teocrito

La lingua e il metro Letture antologiche in traduzione ldquo Teocrito e la poetica della veritagraverdquo (Idilli VII 1-51rdquo

ldquoIncantesimi drsquoamorerdquo (Idilli II 1-63 76-111) ldquo Due donne alla festa di Adonerdquo( Idilli XV 1-

99) ldquo Il Ciclope innamoratordquo (Idilli XI)

34

Lrsquoepica Apollonio Rodio

Unrsquoepica rinnovata

Le Argonautiche

Apollonio Rodio nella cultura alessandrina

Precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche

I personaggi delle Argonautiche

Struttura e nodi della narrazione

Lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il sogno di Medea (Argonautiche III 616-635) ldquo ldquoIL terzo

monologo di Medeardquo ( Argonautiche III 771-801) Lrsquoincontro con Circe Le Sirene Scilla e

Cariddi le Plancte i Feaci Arete e Alcinoo ( Argonautiche IV 690-748 885-955 1014-1052

1068-1088 1096-1120)

Lrsquoepigramma protagonista assoluto dellrsquoetagrave ellenistica

Temi e caratteristiche dellrsquoepigramma letterario

Le ldquo scuole ldquo dellrsquoepigramma ellenistico

Il trionfo del libro lrsquoantologia di Meleagro e le antologie posteriori Letture antologiche in traduzione Anite di Tegea ldquo epitafio per una giovane fanciullardquo

ldquomomento di riposo Nosside di Locri ldquo dolcezza drsquoamorerdquo Leonida di Taranto ldquo Un

falegname in pensionerdquo ldquo Riflessioni esistenzialirdquo Asclepiade di Samo ldquo Carpe diemrdquo ldquo Il vino

consolatorerdquo Meleagro di Gadara ldquo Promesse caducherdquo ldquoLrsquoalbardquo ldquoEros senza freccerdquo

ldquoAbbiamo tutti la stessa patriardquo ( fotocopia)

La storiografia ellenistica

Gli storici dellrsquoetagrave dei diadochi la storiografia tragica

Timeo di Tauromenio

Polibio

Le Storie programma polemiche fonti

Il VI libro la teoria delle costituzioni Letture antologiche in traduzione ldquo Lrsquoesperienza del politico al servizio della storiardquo (Storie

XII 25 h) ldquo La Costituzione romanardquo (Storie VI 11 11-14 12) ldquo La battaglia di Cannerdquo (Storie

III 115-117 ) ldquo Lrsquoincontro tra Polibio e Scipione Emilianordquo (Storie XXXI 23-24) ( fotocopie )

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica

La retorica in etagrave imperiale

LrsquoAnonimo del Sublime Lettura antologica in traduzione ldquo Riconoscere il sublime e le sue cinque fontirdquo (Del sublime

7-8)

Plutarco e la biografia greca

Le Vie parallele

I Moralia Lettura antologica in traduzione ldquo La distinzione tra biografia e storiardquo (Vita di Alessandro

1 1-3)

La Seconda Sofistica

Luciano di Samosata

I Dialoghi

35

i romanzi

Temi e contenuti del corpus lucianeo Letture antologiche in traduzione ldquoLa cittagrave delle Lucernerdquo (Storia Vera I 29)

Classico lettura traduzione e commento

Sofocle Antigone

Prologo vv 1-99

I episodio vv 175-210

I stasimo in traduzione (fotocopia)

II episodio vv 450-457 v 523

IV episodio vv 891-915 (in traduzione)

Platone

Repubblica

ldquoAbolire la proprietagrave privatardquo Repubblica III 416 d-417 b (fotocopia)

ldquoLe donne sono uguali agli uominirdquo Repubblica V 451 c- 452 a (fotocopia)

ldquoLa filosofia al potererdquo 43 aRepubblica V 473 c-e (fotocopia)

Critone

ldquoIl sogno di Socraterdquo Critone 43 a- 44 b (fotocopia)

Libri di Testo Letteratura greca lrsquoetagrave ellenistica e romana vol 3 autori Rossi Nicolai casa editrice Le Monnier

Sofocle lrsquo Antigone a cura di Citti Casali Gubellini Pennesi casa editrice Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

FILOSOFIA ( indirizzo Socrate ) Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni

a) sanno comprendere la coerenza del testo filosofico

b) sanno utilizzare alcuni strumenti di ricerca ( testi vari e internet)

c) sono in grado di collegare testi filosofici a contesti problematici

d) sono in grado di ricostruire correnti filosofiche del pensiero contemporaneo

e) sono in grado di produrre testi scritti su questioni filosofiche

f) sanno utilizzare nei diversi contesti di vita quotidiana il frutto delle riflessioni filosofiche acquisite

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli anni

precedenti potenziando le diverse forme di

espressione con particolare attenzione rivolta

agli atteggiamenti di costruzione consapevole del

proprio sapere curando lrsquoesplorazione delle

dimensioni del presente in forma critica

36

CONTENUTI 1 Il Romanticismo e lrsquoidealismo tedesco a) I caratteri generali della cultura romantica b) Il

pensiero di Fichte la Dottrina della scienza la conoscenza e il primato della morale c) Il pensiero di Hegel i capisaldi la dialettica e il sistema la Fenomenologia dello Spirito la Logica ( aspetti essenziali) la Filosofia della natura la Filosofia dello spirito ( il diritto la morale e lrsquoeticitagrave)

2 La reazione allrsquoIdealismo e il Marxismo a) Il pensiero di Schopenhauer ( Il mondo come volontagrave e rappresentazione) il pessimismo e lrsquoascesi b) Lrsquoesistenzialismo di Kierkegaard ( i tre stadi dellrsquoesistenza) C) Il materialismo di Feuerbach ( il rovesciamento dei rapporti di predicazione e lrsquoalienazione) Marx il materialismo storico il Manifesto il Capitale

3 Il Positivismo a) i caratteri generali il pensiero di Comte ( la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze ) la sociologia b) Lrsquoevoluzionismo di C Darwin

4 Lo Spiritualismo a) il pensiero di Bergson e lrsquoevoluzione creatrice 5 La crisi delle certezze filosofiche e Nietzsche a) il periodo giovanile il periodo illuministico il

periodo di Zarathustra ( il superuomo lrsquoeterno ritorno ) lrsquoultimo Nietzsche ( la volontagrave di potenza e il nichilismo)

6 La psicanalisi e Freud a) lrsquoinconscio e le due topiche b)lrsquointerpretazione dei sogni c)la teoria della sessualitagrave e il complesso di Edipo d) religione e civiltagrave

7 La scuola di Francoforte Marcuse ( Eros e civiltagrave piacere e lavoro alienato) 8 Lrsquoesistenzialismo del lsquo900 a) Sartre ( esistenza e libertagrave e la critica alla ragione dialettica) 9 LrsquoEpistemologia del lsquo900 K Popper e il principio di falsificabilitagrave il pensiero politico 10 Etica ed Ecologia Jonas e il principio di responsabilitagrave 11 Maritain lrsquoumanesimo integrale e il personalismo

Bibliografia Testo in adozione Abbagnano ndash Fornero Con-Filosofare Vol 2 B 3degA e 3 B Paravia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE ( indirizzo Socrate )

Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni a) Sanno cogliere la complessitagrave dellrsquoevento

storico ricostruendone il processo che lrsquoha generato

b) Sanno condurre una adeguata comparazione fra problemi del passato e del presente

c) Sanno orientarsi nelle problematiche del mondo contemporaneo

d) Sono in grado di collocare in modo organico lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti umani a tutela

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli

anni precedenti potenziando le diverse

forme di espressione con particolare

attenzione rivolta agli atteggiamenti di

costruzione consapevole del proprio sapere

curando lrsquoesplorazione delle dimensioni del

presente in forma critica

37

della persona e dellrsquoambiente e) Sono in grado di comprendere ed

interpretare il linguaggio politico

CONTENUTI 1) Il primo Novecento a) il Nazionalismo e il militarismo la Belle eacutepoque b)lrsquoetagrave giolittiana 2) La prima guerra mondiale a) le cause della guerra b) il conflitto in Europa e in Italia c) la

conclusione e le conseguenze della guerra 3) La rivoluzione russa a) la rivoluzione drsquoottobre b) la nascita dellrsquoURSS la politica di Stalin 4) Il primo dopoguerra in Italia a) la crisi del dopoguerra b) il biennio rosso Mussolini

conquista il potere d) lrsquoItalia fascista 5) La crisi del 1929 a) dagli anni ldquoRuggentirdquo al ldquoBig Crashrdquo b) il New Deal 6) La Germania tra le due guerre a) la repubblica di Weimar b) la crisi economica c) il

nazismo d) il terzo Reich 7) Il mondo verso la II guerra Mondiale a) la crisi e le tensioni in Europa b) la guerra civile in

Spagna c) la vigilia della II guerra mondiale 8) La seconda guerra mondiale a) la guerra lampo il dominio nazista in Europa c) i Campi di

sterminio la persecuzione degli Ebrei 194243 la svolta la vittoria degli Alleati la guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

9) La guerra fredda a) il processo di Norimberga b) la divisione del mondo c) il piano Marshall d) la Comunitagrave europea

10) La decolonizzazione a) la decolonizzazione in Medio Oriente in India e in Sudafrica 11) La distensione a) il disgelo e Kruscev ( il dopo Stalin) b) Mao e la Cina c)Kennedy e la

ldquoNuova frontierardquo d) la guerra del Vietnam e) la contestazione del Sessantotto 12) LrsquoItalia repubblicana a) dalla monarchia alla repubblica b) il Centrismo c) il miracolo

economico d) il Concilio Vaticano II e) dal Centro-sinistra allrsquoautunno caldo f) gli anni di piombo g) gli anni Ottanta e il pentapartito h) la fine della prima repubblica e lrsquoItalia bipolare

13) Economia societagrave dal dopoguerra alla globalizzazione a) la rivoluzione tecnologica b) la globalizzazione c) lrsquoambiente e il mondo d) il crollo del comunismo

14) Cittadinanza e Costituzione 1) La Costituzione italiana a) le caratteristiche della Costituzione italiana b) i Principi fondamentali della nostra Costituzione c) i ldquoRapporti civilirdquo e le libertagrave individuali presenti nella Costituzione d) i ldquoRapporti etico-politicirdquo e la famiglia la salute lrsquoarte e lrsquoistruzione nella Costituzione e) i ldquo Rapporti economicirdquo e il lavoro nella Costituzione ( vedi anche lo Statuto dei lavoratori) f) i ldquoRapporti politicirdquo e il ruolo degli elettori e dei partiti g) il Parlamento e la formazione delle leggi h) il Governo i) il Presidente della repubblica l) la Magistratura e la Corte Costituzionale m) gli Enti locali ( regione provincia e comune) 2) La Dichiarazione Universale dei Diritti dellrsquouomo 3) Lo Statuto dellrsquoONU 4) LrsquoUnione Europea 5) La Dichiarazione dei diritti del fanciullo 5) La legge Basaglia e le cure delle malattie mentali 6) Riflessioni sulla diffusione di alcune forme di violenza femminicidio bullismo e pedofilia

Bibliografia Testo in adozione Gentile Ronga Rossi ndash Il nuovo Millenniumrdquo Vol 3 Editrice

la Scuola

Testo della Costituzione Italiana a cura del Senato della Repubblica

Sitografia relativa ai documenti analizzati Wikipedia

Testo Consigliato di Cittadinanza e Costituzione Zagrebelsky -Trucco- Bacceli ldquo A scuola di

38

democraziardquo Vol I - Le Monnier Scuola

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Inglese

Livello in uscita della classe

I risultati conseguiti da buona parte degli studenti possono considerarsi ottimi sia riguardo

la competenza linguistica sia nel possesso dei contenuti livello B2 Essi inoltre hanno

dimostrato capacitagrave di approfondimento critico e collegamenti interdisciplinari attraverso

letture personali Un gruppo di allievi ha conseguito risultati buoni-discreti grazie ad una

buona padronanza della lingua e ad un impegno scolastico assiduo e serio livello B1+

Solo qualche studente presenta alcune difficoltagrave di carattere espressivo dovute ad uno

studio non sempre costante ed approfonditoQuesto risultato globalmente abbastanza

positivo egrave significativo se si tiene conto del livello di partenza e quindi si misura il

progresso che ciascun allievo ha compiuto sia per quanto riguarda la metodologia e

lrsquoautonomia del lavoro sia per quanto riguarda la correttezza ed efficacia espressiva

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare la lingua inglese per i principali

scopi comunicativi ed operativi necessari per

raggiungere il livello B2 del Quadro Comune

di Riferimento Europeo

bull Sviluppare competenze logico-critiche e di

valutazione personale relative alla cultura dei

paesi di lingua inglese

bull Utilizzare la lingua inglese come strumento

per lo studio e lrsquoapprofondimento di temi

inerenti al proprio percorso di studio

bull Produrre testi orali e scritti (per riferire

descrivere argomentare)

bull Comprensione

bull Comprendere in modo globale selettivo e

dettagliato testi scritti e orali attinenti ad

argomenti di interesse sociale culturale o di

studio

bull Comprendere contestualizzare e analizzare

testi letterari di vario genere

bull Produzione

bull Produrre testi scritti e orali strutturati e coesi

per riferire fatti descrivere fenomeni e

situazioni fare sintesi collegando informazioni

e sostenendo opinioni con opportune

39

bull Riflettere sulle caratteristiche formali dei

testi prodotti per raggiungere un accettabile

livello di padronanza linguistica

bull Sperimentare luso della lingua straniera per

la comprensione e rielaborazione orale e

scritta di contenuti di discipline non

linguistiche

argomentazioni su argomenti di interesse

sociale culturale o di studio

bull Partecipare a conversazioni e interagire in

discussioni in maniera adeguata al contesto

bull Abilitagrave metalinguistiche

bull Riflettere sul sistema e sugli usi della L2 e

compararli con quelli della L1 al fine di

acquisire una consapevolezza delle analogie e

differenze tra i due sistemi

bull Comprendere e analizzare alcuni aspetti

relativi alla cultura (storia letteratura) di paesi

anglofoni stabilendo il nesso tra lingua e

cultura

CONTENUTI

THE VICTORIAN AGE

CHARLES DICKENS

Text One from Oliver Twist ldquo Oliver is taken to the Workhouserdquo

Text Two from Oliver Twist ldquoOliver asks for Morerdquo

Text Three from Hard Times ldquo A Classroom Definition of a Horserdquo

Text Four from Hard Times ldquoCoketownrdquo

Text Five from Hard Times ldquoNothingbut factsrdquo

THOMAS HARDY

Text One from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Letter Episoderdquo

Text Two from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Woman Paysrdquo

OSCAR WILDE

Text One from The Importance of Being Earnest ldquoMotherrsquos worriesrdquo

Text Two from The Importance of Being Earnest ldquoNeither Jack nor Algernon is Ernestrdquo

Text Three from The Picture of Dorian Gray ldquoDorian Kills the Portrait and himselfrdquo

The Turn of The Century

The First and The Second World Wars

THE MODERN NOVEL

DAVID HERBERT LAWRENCE

Text One from Sons and Lovers ldquoMother and Sonrdquo

Text Two from Sons and Lovers ldquoHe would not give inrdquo

40

Text Three from Sons and Lovers ldquoMr and Mrs Morelrdquo

Text Four from Sons and Lovers ldquoPaul hated his fatherrdquo

The Modern Novel and the Stream of Consciousness

JAMES JOYCE

Text One from Dubliners ldquoEvelinerdquo

Text Two from Dubliners ldquoThe Deadrdquo ldquoI think he died for merdquo

Text Three from Dubliners ldquoClayrdquo

Text Four from Ulysses ldquoMr Bloomrsquos train of thoughtrdquo

VIRGINIA WOOLF

Text One from To the Lighthouse ldquoNo going to the lighthouserdquo

Text Two from To The Lighthouse ldquoFather and Childrenrdquo

Text Three from To The Lighthouse ldquoThe windowrdquo

GEORGE ORWELL

Text One from Nineteen Eighty- Four ldquoBig Brother is watching Yourdquo

Text Two from Animal Farmrdquo Some animals are more equal than othersrdquo

The Post-War Years

CONTEMPORARY DRAMA

SAMUEL BECKETT

Text One from Waiting for Godot ldquoWell that passed the timerdquo

The Theatre of the Absurd

HAROLD PINTER

Text One from The Birthday party ldquo Morning Conversationrdquo

Text Two from A Slight Ache ldquo A Wasp in the Marmalade Potrdquo

The Theatre of Anger

JOHN OSBORNE

Text One from Look back in Anger ldquoJust another Sunday Eveningrdquo

41

Testi ACattaneo ldquoLiterature and LanguagerdquoVol2- Signorelli

Spiazzi Tavella ldquoOnly ConnectNew DirectionsrdquoVol 2-3 -Zanichelli

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

FISICA

Livello in uscita della classe DISCRETO COMPETENZE ABILITAgrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettromagnetici a partire

dallrsquoesperienza

Alla fine del quinto anno lallievo deve essere in grado di

Confrontare le caratteristiche dei vari campi

(gravitazionale elettrico e magnetico)

Applicare le leggi dellrsquoinduzione elettromagnetica

CONTENUTI

Libro di testo Fisica Le leggi della natura di Caforio-Ferilli ed Le Monnier Scuola vol 3

bull Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio Carica elettrica Conduttori ed isolanti

Elettroni di conduzione

Induzione elettrostatica Legge di Coulomb Costante dielettrica Principio di sovrapposizione Campo elettrico Teorema di Gauss Flusso del campo elettrico

Energia potenziale elettrica Differenza di potenziale Lavoro del ce Condensatori e capacitagrave Condensatori in parallelo Condensatori in serie

bull La corrente elettrica

Intensitagrave di corrente elettrica Resistenza elettrica Prima legge di Ohm Resistori Resistivitagrave

Seconda legge di Ohm fem Generatori elettrici Circuiti elettrici a corrente continua Resistori in serie Resistori in parallelo Strumenti di misura elettrici

Potenza elettrica Effetto Joule

42

bull Il magnetismo Magneti e campo magnetico Linee di forza

Campo magnetico uniforme Campo magnetico terrestre Induzione magnetica Intensitagrave del campo magnetico Campi magnetici generati da correnti Campo di un filo rettilineo Forza fra due fili percorsi da corrente

Unitagrave di corrente e di carica elettrica Permeabilitagrave magnetica del vuoto Legge di Biot-Savart Campo di una spira circolare Campo di un solenoide Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

Forza di Lorentz Proprietagrave magnetiche della materia Motore elettrico

bull Induzione e corrente indotta Esperimenti di Faraday Legge di Fadaday-Neumann

Legge di Lenz

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Matematica

Livello in uscita della classe DISCRETO

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare le tecniche dellanalisi rappresentandole anche sotto forma grafica

bull Individuare strategie appropriate per risolvere problemi

bull Utilizzare gli strumenti del calcolo

differenziale e modellizzazione di fenomeni di varia natura

bull Calcolare limiti di funzione

bull Studiare la continuitagrave e la discontinuitagrave di una funzione in un pinto

bull Calcolare la derivata di una funzione

bull Applicare il teorema di de lHocircpital

bull Eseguire lo studio di una funzione razionale e tracciarne il grafico

CONTENUTI

Libro di testo Matematica azzurro con tutor di Bergamini Barozzi Trifone vol5 ed Zanichelli

Introduzione allanalisi

Insieme Ɍ richiami e complementi Funzioni reali di variabile reale dominio e segno Classificazione delle funzioni Grafici di funzioni elementari Funzioni crescenti e decrescenti

43

Funzioni pari o dispari Funzione inversa Funzione composta

Limiti di funzioni reali di variabili reali

Esempi introduttivi al concetto di limite Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro Definizione generale di limite Asintoto verticale Asintoto orizzontale Verifica del limite Teorema di esistenza ed unicitagrave sui limiti (con dim) Teorema del confronto (con dim) Funzioni continue Limiti di funzioni elementari Algebra dei limiti

Forme di indeterminazione (00 infininfin 0∙infin) Limiti notevoli di funzioni goniometriche (con dim) Infiniti e loro confronto

Continuitagrave

Funzioni continue Punti singolari e loro classificazione Teorema di esistenza degli zeri (senza dim) Teorema di Weierstrass (senza dim) Asintoti e grafico probabile di una funzione Asintoto obliquo

Calcolo differenziale

Derivata di funzione in un punto Interpretazione geometrica della derivata Derivata destra e derivata sinistra Teorema sulla continuitagrave delle funzioni derivabili (con dim) Funzione derivata e derivate successive Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate Derivata della funzione composta Classificazione e studio dei punti di non derivabilitagrave Retta tangente ad una curva

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punti di min e max relativi ed assoluti Teorema di Fermat Teorema di Rolle (con dim) Teorema di Lagrange (con dim) Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per lanalisi dei punti stazionari

Teorema di De lHǒpital (senza dim)

Studio di funzione

Schema generale per lo studio di funzione

44

Funzioni algebriche razionali intere Funzioni algebriche razionali fratte

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SCIENZE NATURALI

Livello in uscita della classe buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Osservare descrivere ed interpretare

un fenomeno in modo chiaro e logico

Saper avanzare ipotesi e saperne

verificare la validitagrave

Riconoscere e stabilire relazioni

Risolvere situazioni problematiche

utilizzando procedure e linguaggi

specifici

Applicare la metodologia acquisita a

problemi e situazioni nuove

Riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessitagrave

Essere consapevoli delle potenzialitagrave

delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono

applicate

Individuare i caratteri distintivi della

Chimica Organica

Spiegare i vari tipi di ibridazione del

carbonio

Illustrare le proprietagrave degli idrocarburi

saturi insaturi e aromatici

Descrivere le principali reazioni degli

idrocarburi

Assegnare il nome a molecole di

idrocarburi e viceversa dato il nome

rappresentare la formula di struttura

(anche condensate)

Distinguere i diversi tipi di isomeria

Riconoscere i gruppi funzionali delle

principali classi di sostanze organiche

e metterli in relazione alla loro

reattivitagrave

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli alcoli fenoli ed eteri e la loro

utilitagrave pratica

Descrivere le proprietagrave chimico-

fisiche lutilitagrave pratica e limportanza

biologica di aldeidi chetoni e acidi

carbossilici

Conoscere e applicare le regole di

nomenclatura per aldeidi chetoni e

acidi carbossilici

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli esteri

Scrivere semplici reazioni di

esterificazione

Individuare le differenze tra grassi e

oli a livello molecolare

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

45

delle ammine

Riconoscere composti eterociclici

Descrivere le proprietagrave di carboidrati

aminoacidi e proteine lipidi acidi

nucleici

Descrivere le caratteristiche degli strati

del globo terrestre

Spiegare le teorie della deriva dei

continenti e dellespansione dei fondi

oceanici

Spiegare la teoria della tettonica delle

placche e le sue implicazioni

Spiegare le differenze tra i diversi tipi

di magma

Descrivere la struttura di un vulcano

Classificare i vari tipi di attivitagrave

vulcanica

Spiegare come si origina un terremoto

Classificare i diversi tipi di onde

sismiche

Descrivere le scale per valutare la

forza di un terremoto

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

I composti organici

Lrsquoatomo di carbonio

Lrsquoisomeria Isomeria di struttura Stereoisomeria

Classificazione degli idrocarburi

Gli alcani ibridazione formula generale formule condensate e topologiche

nomenclatura isomeria proprietagrave fisiche e chimiche ( reazioni di combustione e di

alogenazione)

I cicloalcani formula generale nomenclatura isomeria

Gli alcheni e gli alchini ibridazione formule generali nomenclatura isomeria

proprietagrave fisiche reazioni di addizione elettrofila

Gli idrocarburi aromatici e la molecola del benzene

46

Gli idrocarburi aromatici sostituiti nomenclatura

La sostituzione elettrofila aromatica

I composti aromatici utilizzo e tossicitagrave

Gli alcoli i fenoli e gli eteri gruppi funzionali nomenclatura classificazione proprietagrave

fisiche

Alcoli e fenoli di particolare interesse

Le reazioni di alcoli e fenoli con rottura del legame C-O e di ossidazione

Le aldeidi e i chetoni gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave

fisiche reazioni di addizione nucleofila di riduzione di ossidazione

Gli acidi carbossilici gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura sintesi da

ossidazione delle aldeidi proprietagrave fisiche generalitagrave sulle proprietagrave chimiche

Gli esteri sintesi (esterificazione di Fisher) formula molecolare nomenclatura

proprietagrave fisiche

Le ammine gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave fisiche

cenni sulle proprietagrave chimiche

I composti eterociclici composizione

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole

I carboidrati definizione ruolo biologico

I monosaccaridi definizione classificazione chiralitagrave formule di Fisher e di Haworth

del glucosio

I disaccaridi definizione legame glicosidico composizione in monosaccaridi di

lattosio maltosio e saccarosio

I polisaccaridi definizione caratteristiche e funzioni di amido glicogeno e cellulosa

I lipidi definizione distinzione tra lipidi saponificabili e insaponificabili

Gli acidi grassi e i trigliceridi ruolo biologico reazione generale di sintesi distinzione

tra grassi e oli

I fosfogliceridi composizione e funzioni

Le proteine composizione e funzioni

Gli amminoacidi chiralitagrave proprietagrave acido-base struttura ionica dipolare

classificazione amminoacidi essenziali cisteina e ponti disolfuro

Il legame peptidico e i polipeptidi

La struttura delle proteine

I nucleotidi e gli acidi nucleici differenze nella composizione di DNA e RNA

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici

I magmi

I diversi tipi di eruzione

La forma degli edifici vulcanici

I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

Altri fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica

Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

Il vulcanismo esplosivo

47

La distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Frequenza e localizzazione dei fenomeni sismici

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

I differenti tipi di onde sismiche

La registrazione delle onde sismiche

Le scale di intensitagrave dei terremoti

La magnitudo

I maremoti

La distribuzione geografica dei terremoti

La tettonica delle placche

La struttura interna della Terra La ldquogeodinamordquo

La deriva dei continenti

Le dorsali oceaniche

Le fosse abissali

Espansione e subduzione

Le placche litosferiche e i loro margini

Lrsquoorogenesi

LIBRI DI TESTO

Chimica organica Biochimica e Biotecnologie

di ValituttiTaddeiMaga Ed Zanichelli

Il globo terrestre e la sua evoluzione- ed blu

di Lupia PalmieriParotto Ed Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

STORIA DELLrsquoARTE

Livello in uscita della classe La classe composta da 22 allievi di cui 13 ragazze e 9 ragazzi costituisce un

gruppo piuttosto eterogeneo per attitudini per potenzialitagrave e per atteggiamento Gli allievi nonostante la scarsa consuetudine alla disciplina storico-artistica si sono mostrati abbastanza interessati

alle lezioni Alcuni hanno seguito con attenzione portando il materiale necessario o prendendo appunti qualcuno

intervenendo con domande pertinenti Altri si sono mostrati piugrave passivi e non sempre partecipi mentre per qualcunrsquo

altro si egrave riscontrata una vivace tendenza alla distrazione ed alla chiacchiera nonostante i continui richiami

dellrsquoinsegnante I diversi atteggiamenti hanno trovato perfetto riscontro sotto il profilo dellrsquoimpegno e del metodo di

studio crsquoegrave chi ha lavorato seriamente per assimilare i nuovi contenuti e organizzarli concettualmente dotandosi del

lessico specifico chi ha mostrato un impegno diligente e ldquoscolasticordquo e chi lo ha fatto in maniera superficiale o

opportunistica Questo quadro generale ha determinato livelli in uscita differenziati e un diverso grado di

raggiungimento degli obiettivi disciplinari da quello sufficiente fino a punte di eccellenza

48

COMPETENZE ABILITAgrave

gt Saper individuare le coordinate storico-

culturali entro cui si forma e si esprime lrsquoopera

drsquoarte

gt Saper leggere lrsquoopera a diversi livelli formale

(individuando gli elementi del linguaggio visivo

ed i legami con una corrente o uno specifico

movimento artistico) iconografico (dal punto di

vista del soggetto o del tema rappresentato)

iconologico (dal punto di vista del

significatomessaggio affidato allrsquoopera) gt Saper riconoscere le modalitagrave con cui gli artisti

utilizzano eo modificano i linguaggi espressivi

stabilendo confronti tra opere gt Saper individuare i rapporti che legano lrsquoopera

drsquoarte con gli altri ambiti della cultura gt Conoscere per gli aspetti essenziali le questioni

relative alla tutela alla conservazione e al

restauro dei beni culturali

gt Conoscere gli autori le opere le tendenze e le

tecniche artistiche gli stili ed i linguaggi gt Possedere una terminologia adeguata alla

disciplina che consenta di esprimersi

correttamente e con proprietagrave di linguaggio

gt Possedere nozioni e strumenti finalizzati alla

lettura sistematica e alla valutazione dellrsquoopera

drsquoarte sviluppando capacitagrave critiche personali

con finalitagrave interpretative e non

superficialmente valutative

CONTENUTI

LrsquoARTE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO

1 Il Neoclassicismo e la Teoria del Bello ideale di J J Winckelmann o A Canova Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere vincitrice o J L David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat

2 Il Romanticismo la figura dellrsquoartista-genio il sentimento della natura

o In Spagna F Goya tra Classicismo e Romanticismo Le fucilazioni del 3 maggio 1808 incisioni da i

Capricci Il sogno della ragione genera mostri o In Germania KD Friedrich Viandante sul mare di nebbia Bianche scogliere di Rugen o In Inghilterra W Turner La sera dopo il diluvio Tramonto o In Francia T Gericault La zattera della Medusa Ritratti di alienati E Delacroix La libertagrave che guida

il popolo sulle barricate o In Italia F Hayez Il bacio La congiura dei Lampugnani

LrsquoARTE ALLA METArsquo DELLrsquoOTTOCENTO

3 Il Realismo come presa di coscienza della realtagrave

o in Francia G Courbet Gli spaccapietre Funerale ad Ornans o in Italia i Macchiaioli toscani e G Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta

4 Architettura e urbanistica alla metagrave dellrsquo800 I nuovi edifici in ferro e vetro J Paxton Crystal Palace G Eiffel Tour Eiffel Il tipo della Galleria

urbana in Italia esempi o Le Teorie del Restauro nellrsquo800 E Viollet-le-Duc e il Restauro stilistico J Ruskin e The Anti-scrape

Movement C Boito e il Restauro filologico o La nascita della cittagrave moderna ll Piano per Parigi del barone Haussmann

LrsquoARTE A FINE OTTOCENTO 5 La stagione dellrsquoImpressionismo

o Formazione del gruppo Impressionista la pittura ldquoen plein airrdquo le teorie di Chevreul o E Manet tra Realismo ed Impressionismo Colazione sullrsquoerba Olympia o C Monet Impression soleil levant la serie della Cattedrale di Rouen o E Degas Lrsquoassenzio Ballerina di quattordici anni o A Renoir Ballo al Moulin de la Galette

49

6 Il Post-impressionismo dal 1886 alla fine del secolo

o G Seurat e il Puntinismo Una domenica pomeriggio sullrsquoisola della Grand-Jatte o P Cezanne e la pittura ldquoontologicardquo serie della La montagna Sainte-Victoire Giocatori di carte o V Van Gogh come anticipatore dellrsquoEspressionismo Autoritratti Mangiatori di patate

Campo di grano con corvi o P Gauguin e il Sintetismo Cristo giallo Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

LrsquoARTE NELLA BELLE EacutePOQUE 7 La stagione del Simbolismo

o E Munch Lrsquourlo Pubertagrave Sera sul corso Karl Johann o Il Divisionismo italiano A Morbelli In risaia G Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato o LrsquoArt Nouveau caratteri distintivi di un nuovo gusto borghese o Nascita del rapporto tra arte e industria della grafica pubblicitaria e del design industriale cenni o La Secessione viennese e G Klimt Giuditta I il Bacio Danae

LrsquoARTE NEGLI ANNI DIECI DEL NOVECENTO 8 Il lsquo900 genesi di un nuovo linguaggio nelle arti con le Avanguardie Figurative

o LrsquoEspressionismo in Germania e in Francia analogie e differenze

Die Bruumlcke - E L Kirchner Cinque donne per strada I Fauves - H Matisse La danza

o Il Cubismo la frammentazione della realtagrave e la ldquoquarta dimensionerdquo

P Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di A Vollard Natura morta con sedia impagliata

Guernica o Il Futurismo e la rappresentazione del dinamismo

Manifesto di F T Marinetti

U Boccioni La cittagrave che sale Gli addii ( 1a e 2a versione) Forme uniche della continuitagrave nello spazio o LrsquoAstrattismo e la negazione della realtagrave

W Kandinskij fase lirica Primo acquarello astratto fase geometrica Alcuni cerchi fase biomorfa

Azzurro di cielo I saggi ldquoLo spirituale nellrsquoarterdquo ldquoPunto linea superficierdquo contenuti fondamentali

LrsquoARTE NEL PRIMO DOPOGUERRA 9 Arte tra le due guerre

deg Il Surrealismo varietagrave di manifestazioni tra sogno e arte Manifesto di A Breton

S Daligrave e il metodo paranoico-critico Presagio di guerra civile Venere a cassetti Sogno causato dal

volo di unrsquo ape

STRUMENTI

Libro di testo G Cricco F P Di Teodoro ITINERARIO NELLrsquoARTE 3 Zanichelli

Fotocopie da F Brunetti PROFILO STORICO DELLrsquoURBANISTICA MODERNA Cedam ( per il punto 4)

Dal web httpswwwunircitdocumentazionemateriale_didattico1463_2013_359_17775pdf ( per il punto 4)

Lrsquoinsegnante

prof Anna Petrosino

50

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Scienze Motorie e Sportive Profssa Belpedio Adelaide Livello di uscita della classe OTTIMO

COMPETENZE ABILITAgrave

Essere capace di correlare la storia delle

attivitagrave motorie con il quadro storico

complessivo e con le manifestazioni culturali

ad esse associate

Saper applicare le regole dello star bene con

un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni

Essere consapevoli dei danni alla salute di

alcune sostanze nocive

Affinare le tecniche e le tattiche di almeno due

degli sport programmati nei ruoli congeniali

alle proprie attitudini

Essere capace di applicare comportamenti

ecologici nel rispetto della natura

Sapere come equipaggiarsi ed abbigliarsi

prima di unrsquoescursione in ambiente naturale

Saper spiegare le reazioni storico-sociali e

politiche che hanno prodotto cambiamenti

Assumere comportamenti finalizzati al

miglioramento della salute

Collaborare nellrsquoorganizzazione di giochi di

competizioni sportive e della loro direzione

arbitrale assistenza

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

CONTENUTI

A-CONTENUTI CURRICOLARI PROPOSTI

Esercizi di potenziamento fisiologicotesi al miglioramento delle capacitagrave condizionali e delle

capacitagrave coordinative mobilitagrave-stretching ed esercizi tradizionali in forma statica e dinamica

velocitagrave partenze andature atletiche prove ripetute su brevi distanze destrezza pre-

acrobatica ed esercizi con i piccoli attrezzi esercizi a carico naturale di opposizione a coppie

e di potenziamento con sovraccarico resistenza corsa continuata ed intervallata a ritmi

diversi

Esercizi di scioltezza articolare e tonificazione degli arti inferiori e superiori

Esercizi di tonificazione dei muscoli addominali e dorsali

Esercizi di respirazione tecnica respiratoria e sue fasi

Esercizi di coordinazione dinamica generale e settoriale

Consolidamento della socialitagrave del carattere e del senso civico

Esercizi per migliorare le capacita senso-percettivo-motorie

Rielaborazione degli schemi motori di base

Coreografie con gli step ed esercitazione con la LimJust dance

Il gioco degli schacchi e della dama

Biliardo amp Scuola

51

Giochi di squadra conoscenza e perfezionamento dei fondamentali tecnici dei giochi sportivi

Pallavolo-Composizione della squadra-Posizioni in campoFondamentali

individualibattuta dallrsquoalto e dal basso bagher palleggio alzata schiacciatapallonetto

muro tuffo rullata -Regole di gioco e arbitraggio

Calcio balilla regolamento e tecnica di gioco

Atletica leggera -Preatletici corse di resistenza e velocitagrave

Tennis-tavolo regolamentotecniche di gioco

B- TEORIA DEL MOVIMENTO cenni di anatomia e fisiologia dellrsquoapparato locomotore

Indicazioni sulla prevenzione antinfortunistica

Nozioni sulla corretta alimentazione e sugli effetti positivi dellrsquoattivitagrave motoria

Le sostanze stupefacenti e il doping Lineamenti di storia dellrsquoeducazione fisica le olimpiadi

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

RELIGIONE CATTOLICA Docente Profssa della Ventura Paola

Livello in uscita della classe BUONO

COMPETENZE ABILITAgrave

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo

studente

ha acquisito le competenze di

Riconosce i significati e le differenze tra

etica e morale risalendo alle fonti delle scelte

e dellrsquoagire personale e comunitario

Conoscere le tematiche di bioetica

riflettendo sulle implicazioni antropologiche

sociali e religiose

Gli orientamenti della Chiesa sullrsquoetica

personale e sociali sulla bioetica sullrsquoetica

sessuale e sulla questione ecologica

La complessitagrave degli eventi storici che

hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo

spirituale e sociale della Chiesa anche

attraverso la conoscenza delle figure dei Papi

che ha lasciato un segno nella storia

contemporanea

Interpreta la presenza della religione

nella societagrave

Contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e

religioso nella prospettiva di un dialogo

costruttivo

fondato sul principio del diritto alla libertagrave

religiosa

Argomentare le scelte etico-religiose

proprie e altrui

Rendersi disponibile a scelte responsabili

che favoriscono la cultura della vita

Giustificare e sostenere consapevolmente

le proprie scelte di vita personali anche in

relazione agli

Insegnamenti del Magistero ecclesiale

52

Riconosce e si sa confrontare con il

Magistero della Chiesa a proposito della pace

dei diritti dellrsquouomo della giustizia sociale e

della solidarietagrave

degSa relazionarsi con uomini di diverse religioni

cogliendo gli aspetti positivi di ogni Credo

senza rinunciare alle proprie radici Cristiane

Discute dal punto di vista eticomorale le

potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

Confrontarsi con la dimensione della

multiculturalitagrave anche in chiave religiosa

CONTENUTI

Il dialogo tra le religioni La religione Induista La religione Buddista Lo Shintoismo Il

Confucianesimo Il Taoismo Le sette e i movimenti religiosi Gli integralismi religiosi

LrsquoEcumenismo

La dottrina sociale della Chiesa Lrsquoimpegno socio- politico del mondo cattolico(il

volontariato)

Le figure dei grandi Papi del XX secolo

Rapporto Stato e Chiesa La Chiesa e i totalitarismi I patti Lateranensi del 29rsquo e la revisione

dellrsquo 84 Il Concilio Vaticano IIdeg La Chiesa post- conciliare La Chiesa del terzo millennio

La vita affettiva Il pensiero cristiano sul matrimonio La procreazione responsabile I metodi

naturali La sterilizzazione Lrsquoaborto La donazione degli organi un atto drsquoamore Lrsquoeutanasia

La clonazione Le cellule staminali La globalizzazione Lrsquoescatologia cristiana Il razzismo

Materiale utilizzato

Libro in adozione(Coraggio andiamo) Encicliche Lettere ed Esortazioni Papali articoli di

giornali DVD filmati tratti da Youtube e RAISTORIA

53

ALLEGATO N2 Griglie di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

- prima prova

- seconda prova

- colloquio

Le griglie di valutazione impiegate per il nuovo esame di Stato sostituiscono le tabelle tassonomiche

tradizionali e sono costruite in modo da essere facilmente ldquoleggibilirdquo e quindi strutturate in maniera

facile ed oggettiva in moda da rendere riproducibile ed univoca la valutazione

La griglia di valutazione contiene un insieme di informazioni codificate che descrivono le prestazioni

dello studente-candidato in relazione alle consegne-obiettivi richiesti dalla prova

Sono composte da indicatori (parametri elementi di valutazione) che a loro volta sono suddivisi in

descrittori delle prestazioni che identificano i livelli (giudizi sintetici) ai quali si assegna un risultato in

termini numerici (punteggio)

Per descrittore di prestazione di intende la descrizione-misurazione della prestazione data dallo

studente-candidato sollecitato dalla consegna indicata nella traccia della prova somministrata ad ogni

descrittore egrave assegnato un punteggio

Le griglie predisposte dal Collegio docenti del Liceo Tasso secondo il grado di indagine sono da

considerarsi analitiche poicheacute analizzano i singoli obiettivi-consegne di cui al DM 7692018 ed ai

relativi QDR Quanto agli elementi analizzati esse sono tridimensionate su obiettivi-consegne

indicatori e descrittori Secondo la scala adottata le griglie sono in 20esimi strutturate a media di

risultato per ottenere il punteggio della prova

Per quanto attiene alla griglia del colloquio orale essa saragrave utilizzata nelle simulazioni del colloquio

che si svolgeranno il prossimo 3 e 4 giugno

Per livelli inferiori alla mediocritagrave i descrittori sono valutati con una fascia di punteggio compresa tra

un minimo ed un massimo in ragione della presenza o meno di qualche elemento di valutazione

positivo allrsquointerno dello stesso livello

54

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X

Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DM 7692018 QDR PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO

______________________________________ ______

Classe 5 Sez___

Indicatori generali max 60 in base agli obiettivi consegne

Capacitagrave di costruire un testo coerente e coeso

1 Ideazione pianificazione e organizzazione del testo

2 Coesione e coerenza testuale

Correttezza morfosintattica lessicale e grammaticale

3 Ricchezza e padronanza lessicale

4 Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Padronanza dellrsquoargomento

5 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

6 Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Indicatori specifici max 40 in base agli obiettivi consegne

Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano

Analisi e produzione di un testo

argomentativo

Riflessione critica di carattere

espositivo-argomentativo su tematiche

di attualitagrave

7 Rispetto dei vincoli posti nella consegna

8 Capacitagrave di comprendere il testo nel suo

senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

9 Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica

stilistica e retorica

10 Interpretazione corretta e articolata del

testo

7 Rispetto dei vincoli posti nella

consegna

8 Individuazione corretta di tesi ed

argomentazioni presenti nel testo

proposto

9 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

10 Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere largomentazione

7 Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione del

titolo e delleventuale paragrafazione

8 Sviluppo ordinato e lineare

dellrsquoesposizione

9 Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

10 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

TIPOLOGIA SCELTA (barrare la scelta effettuata) A1 A2 B1 B2 B3 C1 C2

55

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO1

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno __________ LA COMMISSIONE Il PRESIDENTE

1 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

56

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LATINO E GRECO

DM 7692018 QDR Seconda prova scritta Liceo Classico

CANDIDATO________________________________________________ Classe 5 sezione____

Indicatori in base agli obiettivi consegne

Comprensione del significato globale e puntuale del testo (max 60200 = 620)

1 Coerenza della traduzione

2 Individuazione del messaggio

3 Capacitagrave di interpretare il pensiero e il punto di vista dellrsquoautore del testo

Individuazione delle strutture morfosintattiche (max 40200 = 420)

4 Individuazione delle strutture morfosintattiche

5 Riconoscimento funzionale delle suddette strutture

Comprensione del lessico specifico ricodificazione e resa nella lingua di arrivo (max 3+3 max 60200 = 620))

6 Riconoscimento delle accezioni lessicali

7 Capacitagrave di confrontare il lessico in una prospettiva diacronica

8 Capacitagrave di resa della traduzione in lingua italiana

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato (max 40200 = 420)

9 Correttezza delle risposte al testo latino e greco

10 Pertinenza delle risposte al testo latino e greco

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO2

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno _____________ LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

2 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

57

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

_________________________________________________

__ Classe 5 Sez___

Busta scelta per dare avvio al colloquio n ___ di ___

Indicatori in base agli obiettivi consegne

1 Capacitagrave di utilizzare le conoscenze in relazione al materiale predisposto dalla Commissione

2 Capacitagrave di argomentazione critica e personale

3 Capacitagrave espressive e padronanza dei linguaggi specifici delle singole discipline

4 Capacitagrave di collegare a livello pluridisciplinare le conoscenze nellrsquoargomentazione

5 Capacitagrave di discutere ed approfondire questioni legate ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione

6 Acquisizione e sviluppo di Competenze Trasversali e di Orientamento

7 Discussione prove scritte

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO3

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno ligrave________________

LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

3 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

58

________________________ ________________________

________________________ ________________________

59

ALLEGATO N3 Testi simulazioni prima e seconda prova nazionali

n1 prima prova 19 febbraio 2019

60

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli Patria

Sogno dun diacute destate

Quanto scampanellare

tremulo di cicale

Stridule pel filare

moveva il maestrale

le foglie accartocciate

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose

erano in ciel due sole

nuvole tenui roacutese4

due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino

Siepi di melograno

fratte di tamerice5

il palpito lontano

duna trebbiumlatrice

langelus argentino6

dovero Le campane

mi dissero dovero

piangendo mentre un cane

4 corrose 5 cespugli di tamerici (il singolare egrave motivato dalla rima con trebbiatrice) 6 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) egrave nitido come se venisse prodotto

dalla percussione di una superficie dargento (argentino)

61

latrava al forestiero

che andava a capo chino

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nelledizione di

Myricae del 1897 diventa Patria con riferimento al paese natio San Mauro di Romagna luogo

sempre rimpianto dal poeta

Comprensione e analisi

1 Individua brevemente i temi della poesia

2 In che modo il titolo laquoPatriaraquo e il primo verso laquoSogno dun diacute destateraquo possono essere entrambi

riassuntivi dellintero componimento

3 La realtagrave egrave descritta attraverso suoni colori sensazioni Cerca di individuare con quali soluzioni

metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura che diventa specchio del

suo sentire

4 Qual egrave il significato dellinterrogativa dovero con cui inizia lultima strofa

5 Il ritorno alla realtagrave alla fine ribadisce la dimensione estraniata del poeta anche oltre il sogno

Soffermati su come egrave espresso questo concetto e sulla definizione di seacute come forestiero una

parola densa di significato

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa lespressione di un disagio

esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale Molti testi

della letteratura dellOttocento e del Novecento affrontano il tema dellestraneitagrave della perdita

dellisolamento dellindividuo che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella

realtagrave e ha un rapporto conflittuale con il mondo di fronte al quale si sente un forestiero

Approfondisci largomento in base alle tue letture ed esperienze

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

62

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante La storia (Torino Einaudi 1974 pag 168)

La Storia romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo lrsquoultima

guerra (1941-1947) egrave scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturitagrave dopo il

successo di ldquoMenzogna e sortilegiordquo e de ldquoLrsquoisola di Arturordquo I personaggi sono esseri dal destino

insignificante che la Storia ignora La narrazione egrave intercalata da pagine di eventi storici in ordine

cronologico quasi a marcare la loro distanza dallesistenza degli individui oppressi dalla Storia

creature perdenti schiacciate dallo scandalo della guerra

Una di quelle mattine Ida con due grosse sporte al braccio tornava dalla spesa tenendo per mano

Useppe [hellip] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci dirigendosi in via dei Volsci

quando non preavvisato da nessun allarme si udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico

e ronzante Useppe levograve gli occhi in alto e disse ldquoLioplanirdquo7 E in quel momento lrsquoaria fischiograve mentre

giagrave in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava drsquointorno a loro

sminuzzato in una mitraglia di frammenti

ldquoUseppe Useppeerdquo urlograve Ida sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista ldquoMagrave sto

quirdquo le rispose allrsquoaltezza del suo braccio la vocina di lui quasi rassicurante Essa lo prese in collo8

[hellip]

Intanto era cominciato il suono delle sirene Essa nella sua corsa sentigrave che scivolava verso il basso

come avesse i pattini su un terreno rimosso che pareva arato e che fumava Verso il fondo essa cadde

a sedere con Useppe stretto fra le braccia Nella caduta dalla sporta le si era riversato il suo carico di

ortaggi fra i quali sparsi ai suoi piedi splendevano i colori dei peperoni verde arancione e rosso

vivo

Con una mano essa si aggrappograve a una radice schiantata ancora coperta di terriccio in frantumi che

sporgeva verso di lei E assestandosi meglio rannicchiata intorno a Useppe prese a palparlo

febbrilmente in tutto il corpo per assicurarsi chrsquoera incolume9 Poi gli sistemograve sulla testolina la sporta

vuota come un elmo di protezione [hellip] Useppe accucciato contro di lei la guardava in faccia di sotto

la sporta non impaurito ma piuttosto curioso e soprapensiero ldquoNon egrave nienterdquo essa gli disse ldquoNon

aver paura Non egrave nienterdquo Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stretta nel

pugno Agli schianti piugrave forti lo si sentiva appena tremare

ldquoNentehelliprdquo diceva poi fra persuaso e interrogativo

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto10 a Ida uno di qua e uno di lagrave Per tutto il tempo che

aspettarono in quel riparo i suoi occhi e quelli di Ida rimasero intenti a guardarsi Lei non avrebbe

saputo dire la durata di quel tempo Il suo orologetto da polso si era rotto e ci sono delle circostanze in

cui per la mente calcolare una durata egrave impossibile

7 Lioplani sta per aeroplani nel linguaggio del bambino 8 in collo in braccio 9 incolume non ferito 10 accosto accanto

63

Al cessato allarme nellrsquoaffacciarsi fuori di lagrave si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta11

che nascondeva il sole e faceva tossire col suo sapore di catrame attraverso questa nube si vedevano

fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci [hellip] Finalmente di lagrave da un casamento

semidistrutto da cui pendevano travi e le persiane divelte12 fra il solito polverone di rovina Ida

ravvisograve13 intatto il casamento14 con lrsquoosteria dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi Qui

Useppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscigrave a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in

terra E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube piugrave densa di polverone incominciograve a gridare

ldquoBii Biii Biiiirdquo 15

Il loro caseggiato era distrutto [hellip]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento i mobili

sconquassati i cumuli di rottami e di immondezze Nessun lamento ne saliva lagrave sotto dovevano essere

tutti morti Ma certune di quelle figure sotto lrsquoazione di un meccanismo idiota andavano frugando o

raspando con le unghie fra quei cumuli alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare E in mezzo a

tutto questo la vocina di Useppe continuava a chiamare

ldquoBii Biii Biiiirdquo

Comprensione e analisi

1 Lrsquoepisodio rappresenta lincursione aerea su Roma del 19 luglio 1943 Sintetizza la scena in cui

madre e figlioletto si trovano coinvolti soffermandoti in particolare sullrsquoambiente e sulle reazioni

dei personaggi

2 laquoSi udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico e ronzanteraquo come spieghi questa

descrizione sonora Quale effetto produce

3 Il bombardamento egrave filtrato attraverso gli occhi di Useppe Da quali particolari emerge lo sguardo

innocente del bambino

4 Nel racconto ci sono alcuni oggetti allrsquoapparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi di

una memoria vivida e folgorante quasi delle istantanee Prova ad indicarne alcuni ipotizzandone

il significato simbolico

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali da una parte il ruolo della Storia nelle opere di

finzione problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando diverse

soluzioni dallrsquoaltra in particolare in questo brano la scelta dello sguardo innocente e infantile di un

bambino stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili Sviluppa una di queste piste mettendo a

confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel percorso scolastico

o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contemporaneo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

11 pulverulenta piena di polvere 12 divelte strappate via 13 ravvisograve cominciograve a vedere a riconoscere 14 il casamento il palazzo il caseggiato 15 Bii deformazione infantile di Blitz il nome del cane che viveva con Ida e Useppe

64

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico

lrsquointeresse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi

riguardanti lrsquoumanitagrave16 Egrave una definizione che implica uno stretto legame fra presente e

passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini

Ma come nascono questo interesse e questo piacere La prima mediazione fra presente e

passato avviene in genere nellrsquoambito della famiglia in particolare nel rapporto con i

genitori e talvolta come notava Bloch ancor piugrave con i nonni che sfuggono

allrsquoimmediato antagonismo fra le generazioni17 In questo ambito prevalgono molte volte

la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere

sistematizzata la propria memoria fornendo cosigrave di senso sia pure a posteriori la propria

vita Per questa strada si puograve diventare irritanti laudatores temporis acti (ldquolodatori del

tempo passatordquo) ma anche suscitatori di curiositagrave e di pietas (ldquoaffetto e devozionerdquo)

verso quanto vissuto nel passato E possono nascerne il rifiuto della storia

concentrandosi prevalentemente lrsquoattenzione dei giovani sul presente e sul futuro oppure

il desiderio di conoscere piugrave e meglio il passato proprio in funzione di una migliore

comprensione dellrsquooggi e delle prospettive che esso apre per il domani I due

atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici Ovidio raccomandava

Laudamus veteres sed nostris utemur annis (laquoElogiamo i tempi antichi ma sappiamoci

muovere nei nostriraquo) e Tacito Ulteriora mirari presentia sequi (laquoGuardare al futuro

stare nel proprio temporaquo)18

Lrsquoinsegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilitagrave

particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro Al passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi19 ricostruire per compiacercene o dolercene il

percorso che ci ha condotto a ciograve che oggi siamo illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli

gli sviamenti ma anche i successi Appare ovvio che nella storia contemporanea

prevalga la seconda motivazione ma anche la prima vi ha una sua parte Innanzi tutto i

morti da disseppellire possono essere anche recenti In secondo luogo ciograve che viene

dissepolto ci affascina non solo percheacute diverso e sorprendente ma altresigrave per le sottili e

nascoste affinitagrave che scopriamo legarci ad esso La tristezza che egrave insieme causa ed

effetto del risuscitare Cartagine egrave di per seacute un legame con Cartagine20

16 A Momigliano Storicismo rivisitato in Id Sui fondamenti della storia antica Einaudi Torino 1984 p 456 17 M Bloch Apologia della storia o mestiere dello storico Einaudi Torino 1969 p 52 (ed or Apologie pour lrsquohistoire ou

meacutetier drsquohistorien Colin Paris 1949) 18 Fasti 1 225 Historiae 482 entrambi citati da MPani Tacito e la fine della storiografia senatoria in Cornelio Tacito

Agricola Germania Dialogo sullrsquooratoria introduzione traduzione e note di M Stefanoni Garzanti Milano 1991 p

XLVIII 19 Corti e palagi cortili e palazzi 20 laquoPeu de gens devineront combien il a fallu ecirctre triste pour ressusciter Carhageraquo cosigrave Flaubert citato da W Benjamin

nella settima delle Tesi della filosofia della Storia in Angelus novus traduzione e introduzione di R Solmi Einaudi

Torino 1962 p 75

65

Claudio PAVONE Prima lezione di storia contemporanea Laterza Roma-Bari 2007 pp

3-4

Claudio Pavone (1920 - 2016) egrave stato archivista e docente di Storia contemporanea

Comprensione e analisi

1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo

Momigliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944) studiosi rispettivamente

del mondo antico e del medioevo

3 Quale funzione svolgono nellrsquoeconomia generale del discorso le due citazioni da

Ovidio e Tacito

4 Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo

dellrsquoatteggiamento dei giovani vero la storia

5 Nellrsquoultimo capoverso la congiunzione conclusiva ldquodunquerdquo annuncia la sintesi del

messaggio riassumilo evidenziando gli aspetti per te maggiormente interessanti

Produzione

A partire dallrsquoaffermazione che si legge in conclusione del passo laquoAl passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi ricostruire [] il percorso a ciograve che oggi siamo

illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli gli sviamenti ma anche i successiraquo rifletti su cosa

significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue

conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso

coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

66

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Il tentativo di realizzare i diritti umani egrave continuamente rimesso in discussione Le forze

che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose regimi autoritari strutture

governative soverchianti e onnicomprensive gruppi organizzati che usano la violenza

contro persone innocenti e indifese piugrave in generale gli impulsi aggressivi e la volontagrave di

predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi Contro tutti questi

laquonemiciraquo i diritti umani stentano ad alzare la loro voce

Che fare dunque Per rispondere e non con una semplice frase bisogna avere chiaro in

mente che i diritti umani sono una grande conquista dellrsquohomo societatis sullrsquohomo

biologicus Come ha cosigrave bene detto un grande biologo francese Jean Hamburger niente

egrave piugrave falso dellrsquoaffermazione secondo cui i diritti umani sono laquodiritti naturaliraquo ossia

coessenziali alla natura umana connaturati allrsquouomo In realtagrave egli ha notato lrsquouomo

come essere biologico egrave portato ad aggredire e soverchiare lrsquoaltro a prevaricare per

sopravvivere e niente egrave piugrave lontano da lui dellrsquoaltruismo e dellrsquoamore per lrsquoaltro laquoniente

eguaglia la crudeltagrave il disprezzo per lrsquoindividuo lrsquoingiustizia di cui la natura ha dato

prova nello sviluppo della vitaraquo Se laquolrsquouomo naturaleraquo nutre sentimenti di amore e di

tenerezza egrave solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei I

diritti umani sostiene Hamburger sono una vittoria dellrsquoio sociale su quello biologico

percheacute impongono di limitare i propri impulsi di rispettare lrsquoaltro laquoil concetto di diritti

dellrsquouomo non egrave ispirato dalla legge naturale della vita egrave al contrario ribellione contro la

legge naturaleraquo

Se egrave cosigrave e non mi sembra che Hamburger abbia torto non si potragrave mai porre termine alla

tensione tra le due dimensioni E si dovragrave essere sempre vigili percheacute lrsquoio biologico non

prevalga sullrsquoio sociale

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si consegue

neacute in un giorno neacute in un anno essa richiede un arco di tempo assai lungo La tutela

internazionale dei diritti umani egrave come quei fenomeni naturali ndash i movimenti tellurici le

glaciazioni i mutamenti climatici ndash che si producono impercettibilmente in lassi di

tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nellrsquoarco di generazioni

Pure i diritti umani operano assai lentamente anche se ndash a differenza dei fenomeni

naturali ndash non si dispiegano da seacute ma solo con il concorso di migliaia di persone di

Organizzazioni non governative e di Stati Si tratta soprattutto di un processo che non egrave

lineare ma continuamente spezzato da ricadute imbarbarimenti ristagni silenzi

lunghissimi Come Nelson Mandela che ha molto lottato per la libertagrave ha scritto nella

sua Autobiografia laquodopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora

molte piugrave colline da scalareraquo

Antonio CASSESE I diritti umani oggi Economica Laterza Bari 2009 (prima ed 2005)

pp 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) egrave stato un giurista esperto di Diritto internazionale

67

Comprensione e analisi 1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi individuala

3 Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese Jean

Hamburger

4 Spiega lrsquoanalogia proposta nellrsquoultimo capoverso fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili

5 La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al

lettore

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito allrsquoattualitagrave della violazione dei diritti umani

recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca Scrivi un testo argomentativo in cui

tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso che puoi se lo ritieni

utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

68

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Una rapida evoluzione delle tecnologie egrave certamente la caratteristica piugrave significativa degli

anni a venire alimentata e accelerata dallarrivo della struttura del Villaggio Globale [hellip]

Il parallelo darwiniano puograve essere portato oltre come nei sistemi neuronali e piugrave in

generale nei sistemi biologici linventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessione Ad esempio se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad

alcuni chilometri come era il caso della societagrave rurale della fine dellOttocento

ritorneremmo ad una produttivitagrave comparabile a quella di allora Linterconnessione a tutti

i livelli e in tutte le direzioni il ldquomelting potrdquo egrave quindi un elemento essenziale nella

catalisi della produttivitagrave

La comunitagrave scientifica egrave stata la prima a mettere in pratica un tale ldquomelting potrdquo su scala

planetaria Linnovazione tecnologica che ne deriva sta seguendo lo stesso percorso

Linternazionalizzazione della scienza egrave quasi un bisogno naturale dal momento che le

leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il linguaggio

comune della matematica Egrave proprio a causa di questa semplicitagrave che tale esempio

costituisce un utile punto di riferimento

Esso prova che la globalizzazione egrave un importante mutante ldquobiologicordquo una inevitabile

tappa nellevoluzione Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conseguenze

di questo processo si sono rivelate prive di fondamento Ad esempio la globalizzazione

nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale lefficacia della ricerca Un fatto ancora

piugrave importante egrave che essa non ha eliminato le diversitagrave ma ha creato un quadro allinterno

del quale la competizione estremamente intensificata tra individui migliora la qualitagrave dei

risultati e la velocitagrave con la quale essi possono essere raggiunti Ne deriva un meccanismo

a somma positiva nel quale i risultati dellinsieme sono largamente superiori alla somma

degli stessi presi separatamente gli aspetti negativi individuali si annullano gli aspetti

positivi si sommano le buone idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi

scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie

Ma come riusciremo a preservare la nostra identitagrave culturale pur godendo dellapporto

della globalizzazione che per il momento si applica ai settori economico e tecnico ma

che invaderagrave rapidamente linsieme della nostra cultura Lo stato di cose attuale potrebbe

renderci inquieti per il pericolo dellassorbimento delle differenze culturali e di

conseguenza della creazione di un unico ldquocervello planetariordquo

A mio avviso e sulla base della mia esperienza nella comunitagrave scientifica si tratta perograve

solo di una fase passeggera e questa paura non egrave giustificata Al contrario credo che

saremo testimoni di unesplosione di diversitagrave piuttosto che di ununiformizzazione delle

culture Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversitagrave regionale alla loro

cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitivitagrave e di trovare

il modo di uscire dalluniformizzazione globale Direi addirittura parafrasando Cartesio

ldquoCogito ergo sumrdquo che lidentitagrave culturale egrave sinonimo di esistenza La diversificazione tra

le radici culturali di ciascuno di noi egrave un potente generatore di idee nuove e di

innovazione Egrave partendo da queste differenze che si genera il diverso cioegrave il nuovo

Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi sta a noi identificarli e conquistarceli

Ciononostante bisogna riconoscere che anche se luniformitagrave puograve creare la noia la

69

differenza non egrave scevra da problemi Lunificazione dellEuropa ne egrave senza dubbio un

valido esempio

Esiste ciononostante in tutto ciograve un grande pericolo che non va sottovalutato Egrave chiaro

che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento dominato da

tecnologie nuove Una parte della societagrave resteragrave inevitabilmente a margine di questo

processo una nuova generazione di illetterati ldquotecnologicirdquo raggiungeragrave la folla di coloro

che oggi sono giagrave socialmente inutili e ciograve aggraveragrave il problema dellemarginazione

Ciograve dimostra che a tutti i livelli leducazione e la formazione sono una necessitagrave

Dobbiamo agire rapidamente poicheacute i tempi sono sempre piugrave brevi se ci atteniamo alle

indicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede levoluzione Dovremo contare

maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno a loro volta insegnare alle vecchie

Questo egrave esattamente lopposto di ciograve che avviene nella societagrave classica nella quale la

competenza egrave attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi piugrave importanti

per il loro status o per la loro influenza politica Lautoritagrave dovrebbe invece derivare dalla

competenza e dalla saggezza acquisite con lesperienza e non dal potere accumulato nel

tempo [hellip]

(dalla prolusione del prof Carlo Rubbia ldquoLa scienza e lrsquouomordquo inaugurazione anno

accademico 20002001 Universitagrave degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1 Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia individuandone la tesi di

fondo e lo sviluppo argomentativo

2 Che cosa significa che ldquolinventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessionerdquo e che ldquolrsquointerconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni il melting

pot egrave quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttivitagraverdquo Quale esempio cita lo

scienziato a sostegno di questa affermazione

3 Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi lrsquoesempio della comunitagrave

scientifica

4 Quale grande cambiamento egrave ravvisato tra la societagrave classica e la societagrave attuale

Produzione

La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa ventrsquoanni la realtagrave problematica dei

nostri tempi le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello

culturale Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo esprimi

le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia globalizzazione diversitagrave

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese

di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

70

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

laquoBisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice O gloria letteraria o fortune o dignitagrave una

carriera in somma Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere come possano viver

quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento di

trastullo in trastullo senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente senza aver mai detto

fissato tra se medesimi a che mi serviragrave la mia vita Non ho saputo immaginare che vita sia quella

che costoro menano che morte quella che aspettano Del resto tali fini vaglion poco in seacute ma molto

vagliono i mezzi le occupazioni la speranza lrsquoimmaginarseli come gran beni a forza di assuefazione

di pensare ad essi e di procurarli Lrsquouomo puograve ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso dersquo beni in tal

modoraquo

G LEOPARDI Zibaldone di pensieri in Tutte le opere a cura di W Binni II Sansoni

Firenze 1988 p 45183

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di ldquoarte della felicitagraverdquo secondo

Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che se raggiunti ci immaginiamo possano

renderci felici Rinunciando a questa ricerca ridurremmo la nostra esistenza a ldquonuda vitardquo fatta solo di

superficialitagrave e vuotezza Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilitagrave giovanile di

oggi Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze conoscenze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

71

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La fragilitagrave egrave allorigine della comprensione dei bisogni e della sensibilitagrave per capire in quale modo

aiutare ed essere aiutati

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilitagrave e a viverla non a nasconderla come se si

trattasse di una debolezza di uno scarto vergognoso per la voglia di potere che si basa sulla forza

reale e semmai sulle sue protesi Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare

paura

Una civiltagrave dove la tua fragilitagrave dagrave forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute

sociale che vuol dire serenitagrave Serenitagrave non la felicitagrave effimera di un attimo ma la condizione

continua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza

La fragilitagrave come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo egrave

laltro da seacute e che da soli non si egrave nemmeno uomini ma solo dei misantropi che male hanno

interpretato la vita propria e quella dellinsieme sociale

Vittorino ANDREOLI Lrsquouomo di vetro La forza della fragilitagrave Rizzoli 2008

La citazione proposta tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli pone la consapevolezza

della propria fragilitagrave e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana

Rifletti su questa tematica facendo riferimento alle tue conoscenze esperienze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

72

n2 prima prova 26 marzo 2019

73

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale Lrsquoagave sullo scoglio dalla raccolta Ossi di seppia 1925 (sezione ldquoMeriggi e

Ombrerdquo)

Lrsquoagave sullo scoglio

Scirocco

O rabido21 ventare di scirocco

che lrsquoarsiccio terreno gialloverde

bruci

e su nel cielo pieno

di smorte luci

trapassa qualche biocco

di nuvola e si perde

Ore perplesse brividi

drsquouna vita che fugge

come acqua tra le dita

inafferrati eventi

luci-ombre commovimenti

delle cose malferme della terra

oh alide22 ali dellrsquoaria

ora son io

lrsquoagave23 che srsquoabbarbica al crepaccio

dello scoglio

e sfugge al mare da le braccia drsquoalghe

che spalanca ampie gole e abbranca rocce

21

rabido rapido 22 alide aride 23

agave pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia diffusa nel Mediterraneo

74

e nel fermento

drsquoogni essenza coi miei racchiusi bocci

che non sanno piugrave esplodere oggi sento

la mia immobilitagrave come un tormento

Questa lirica di Eugenio Montale egrave inclusa nella quinta sezione Meriggi e ombre della raccolta Ossi

di seppia La solaritagrave marina del paesaggio e il mare tranquillo al piugrave un porsquomosso della raccolta si

agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne Lrsquoagave su lo scoglio percorso dal soffiare

rabbioso dello scirocco il vento caldo di mezzogiorno

Comprensione e analisi 1 Individua i temi fondamentali della poesia tenendo ben presente il titolo

2 Quale stato drsquoanimo del poeta esprime lrsquoinvocazione che apre la poesia

3 Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e meditazione

esistenziale Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato

4 La poesia egrave ricca di sonoritagrave Attraverso quali accorgimenti metrici ritmici e fonici il poeta crea

un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale

5 La lirica egrave percorsa da una serie di opposizioni spaziali altobasso finitoinfinito

staticodinamico Come sono rappresentate e che cosa esprimono

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il poeta

che entra in contatto con essa in unrsquoatmosfera sospesa tra indolente immobilitagrave e minacciosa mobilitagrave e

sul disagio del vivere in Montale Sostieni la tua interpretazione con opportuni riferimenti a letture ed

esperienze personali Puoi anche approfondire lrsquoargomento tramite confronti con altri autori o con altre

forme drsquoarte del Novecento

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

75

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal cap XV da Tutti i romanzi I a cura di G Macchia

Mondadori Milano 1973

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita senza possibilitagrave di rientrarvi Con quel lutto nel cuore con

quellrsquoesperienza fatta me ne sarei andato via ora da quella casa a cui mi ero giagrave abituato in cui avevo

trovato un porsquo di requie in cui mi ero fatto quasi il nido e di nuovo per le strade senza meta senza scopo

nel vuoto La paura di ricader nei lacci della vita mi avrebbe fatto tenere piugrave lontano che mai dagli uomini

solo solo affatto solo diffidente ombroso e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me

Uscii di casa come un matto Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia vicino a Ponte Molle Che ero

andato a far ligrave Mi guardai attorno poi gli occhi mi srsquoaffisarono24 su lrsquoombra del mio corpo e rimasi un

tratto a contemplarla infine alzai un piede rabbiosamente su essa Ma io no io non potevo calpestarla

lrsquoombra mia

Chi era piugrave ombra di noi due io o lei

Due ombre

Lagrave lagrave per terra e ciascuno poteva passarci sopra schiacciarmi la testa schiacciarmi il cuore e io zitto

lrsquoombra zitta

Lrsquoombra drsquoun morto ecco la mia vita

Passograve un carro rimasi ligrave fermo apposta prima il cavallo con le quattro zampe poi le ruote del carro

ndash Lagrave cosigrave forte sul collo Oh oh anche tu cagnolino Sugrave da bravo sigrave alza unrsquoanca Alza unrsquoanca

Scoppiai a ridere drsquoun maligno riso il cagnolino scappograve via spaventato il carrettiere si voltograve a guardarmi

Allora mi mossi e lrsquoombra meco dinanzi25 Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri sotto i piedi dersquo

viandanti voluttuosamente26 Una smania mala27 mi aveva preso quasi adunghiandomi28 il ventre alla fine

non potei piugrave vedermi davanti quella mia ombra avrei voluto scuotermela dai piedi Mi voltai ma ecco la

avevo dietro ora

ldquoE se mi metto a corrererdquo pensai ldquomi seguiragraverdquo

Mi stropicciai forte la fronte per paura che stessi per ammattire per farmene una fissazione Ma sigrave cosigrave era

il simbolo lo spettro della mia vita era quellrsquoombra ero io lagrave per terra esposto alla merceacute dei piedi altrui

Ecco quello che restava di Mattia Pascal morto alla Stigravea29 la sua ombra per le vie di Roma

Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva denari quellrsquoombra e ciascuno poteva

rubarglieli aveva una testa ma per pensare e comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna

testa Proprio cosigrave

Allora la sentii come cosa viva e sentii dolore per essa come il cavallo e le ruote del carro e i piedi dersquo

viandanti ne avessero veramente fatto strazio E non volli lasciarla piugrave ligrave esposta per terra Passograve un tram e

vi montai

Il Fu Mattia Pascal scritto in uno dei periodi piugrave difficili della vita dellrsquoautore e pubblicato per la

prima volta nel 1904 puograve essere considerato uno tra i piugrave celebri romanzi di Luigi Pirandello

Nel capitolo XV si narra come nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa

Paleari Adriano Meis (alias Mattia Pascal) distratto da Adriana (la figlia di Paleari della quale egrave

24 mi srsquoaffisarono mi si fissarono 25 meco dinanzi era con me davanti a me 26 voluttuosamente con morboso desiderio 27 smania mala malvagia irrequietezza 28 adunghiandomi afferrandomi con le unghie 29 alla Stigravea egrave il podere di Mattia Pascal dove precisamente nella gora del mulino era stato trovato il cadavere dellrsquouomo

che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso

76

innamorato) viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro Vorrebbe denunciare

lrsquoautore del furto ma essendo sprovvisto di stato civile egrave ufficialmente inesistente impossibilitato a

compiere una qualsiasi azione di tipo formale Preso dalla disperazione esce di casa e vaga per le

strade di Roma

Comprensione e analisi

1 Riassumi il contenuto del brano

2 Individua e spiega i temi centrali di questo episodio facendo riferimento alle espressioni piugrave

significative presenti nel testo

3 Soffermati sulla sintassi caratterizzata da frasi brevi sulle continue variazioni del tipo di discorso

(indiretto diretto indiretto libero ecc) e sulla presenza di figure retoriche basate su ripetizioni o

contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato danimo del protagonista

4 Spiega la parte conclusiva del brano Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva

denari quellrsquoombra e ciascuno poteva rubarglieli aveva una testa ma per pensare e

comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna testa Proprio cosigrave

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano delle sue tematiche e del contesto storico di

riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti allautore eo ad altre tue eventuali letture e

conoscenze personali in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle

proposte nel testo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

77

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da Selena Pellegrini Il marketing del Made in Italy Armando Editore

Roma 2016 pp 28-30

Lrsquoitalianitagrave sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani

e la percezione spinge il consumatore allrsquoacquisto di quello che chiamiamo il Made in

Italy Il quadro fin qui egrave molto ottimista ma ci sono problemi Egrave vero che il Made in

Italy sembra tuttora competitivo ma la domanda egrave la seguente la competitivitagrave nasce

dallrsquoesser fatto in Italia o da altro Se consideriamo il ldquofarerdquo nel senso letterale la realtagrave

egrave giagrave diversa Molti prodotti sono progettati in Italia e realizzati altrove per svariati

motivi legati principalmente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni industriali

Una quantitagrave crescente non egrave piugrave Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far

pensare che ad attirare davvero il consumatore sono i prodotti pensati inventati

concepiti e progettati in Italia Egrave il famoso know-how o conoscenza implicita dei

designer italiani il risultato di secoli di perizia talenti artigianali tradizione estetica e

abilitagrave pratica che fanno dellrsquoItalia un Paese unico Potremmo aspettarci quindi che la

condizione necessaria per identificare lrsquoitalianitagrave di un prodotto egrave che sia pensato in

Italia [hellip]

A questo punto si pongono altre domande ldquoPensato in Italiardquo Egrave una condizione

veramente necessaria o soltanto sufficiente Esistono altre condizioni [hellip] percheacute il

consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto

La realtagrave pare rispondere ldquosigrave esistono altre condizionirdquo Purtroppo sappiamo che nel

mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono neacute fatti neacute pensati in

Italia In molti Paesi come la Cina per attirare i consumatori basta apporre un marchio

dal nome italiano anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa Oppure basta

progettare una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i prodotti a

qualche aspetto del nostro stile o vita quotidiana territorio patrimonio culturale

antropologia comportamenti [hellip]

Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una

rappresentazione mentale di italianitagrave non egrave il luogo della produzione o della

concezione ma quello del comportamento Nel senso che il prodotto egrave collegato a un

atteggiamento al popolo allo stile alla storia alla terra alla vita sociale dellrsquoItalia

Qualcuno si chiederagrave comrsquoegrave possibile che consumatori razionali cadano in una trappola

simile Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato allrsquoItalia

sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia neacute pensato neacute ideato in Italia

La risposta egrave che quel consumatore razionale non esiste Egrave un mito assiomatico e

aprioristico dellrsquoeconomia neoclassica [hellip] Il modello egrave ormai superato dalla nuova

teoria del consumatore emotivo

78

Comprensione e analisi

1 Sintetizza il contenuto del testo individuando i principali snodi argomentativi

2 Analizza lrsquoaspetto formale e stilistico del testo

3 A cosa fa riferimento lrsquoautrice con lrsquoespressione ldquocomportamentordquo come

rappresentazione mentale dellrsquoitalianitagrave

4 In cosa consiste la differenza tra ldquoconsumatore razionalerdquo e ldquoconsumatore

emotivordquo

Produzione

Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del

ldquomade in Italyrdquo e della percezione dellrsquordquoitalianitagraverdquo nel mondo Potrai confrontarti con la

tesi dellautrice del testo confermandola o confutandola sulla base delle conoscenze

acquisite delle tue letture e delle tue esperienze personali

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

79

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello Vita domotica Basta la parola

laquoPanoramaraquo 14 novembre 2018

Sin dai suoi albori la tecnologia egrave stata simile a una lingua straniera per padroneggiarla

almeno un minimo bisognava studiarla Imparare a conoscere come maneggiare una

tastiera e un mouse come districarsi tra le cartelline di un computer le sezioni di un sito

le troppe icone di uno smartphone Oggi qualcosa egrave cambiato la tecnologia sa parlare

letteralmente la nostra lingua Ha imparato a capire cosa le diciamo puograve rispondere in

modo coerente alle nostre domande ubbidire ai comandi che le impartiamo Egrave la

rivoluzione copernicana portata dallrsquoingresso della voce nelle interazioni con le

macchine un nuovo touch anzi una sua forma ancora piugrave semplificata e immediata

percheacute funziona senza lrsquointermediazione di uno schermo Egrave impalpabile invisibile Si

sposta nellrsquoaria su frequenze sonore

Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza dal capitano Kirk in

Star trek che conversava con i robot [hellip] ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado

di dirci chiedendoglielo se pioveragrave domani di ricordarci un appuntamento o la lista

della spesa [hellip] Nulla di troppo inedito in realtagrave Siri egrave stata lanciata da Apple negli

iPhone del 2011 Cortana di Micorsoft egrave arrivata poco dopo Gli assistenti vocali nei pc e

nei telefonini non sono piugrave neonati in fasce sono migliorati percheacute si muovono oltre il

lustro di vita La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro

perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose [hellip]

Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa gli zelanti parlatori di chip stanno

sbarcando nei televisori nelle lavatrici nei condizionatori pensionando manopole e

telecomandi rotelline da girare e pulsanti da schiacciare Sono saliti a bordo delle

automobili diventeranno la maniera piugrave sensata per interagire con le vetture del futuro

quando il volante verragrave pensionato e la macchina ci porteragrave a destinazione da sola

Basteragrave egrave evidente dirle dove vogliamo andare [hellip]

Non egrave un vezzo ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove lrsquointelligenza

artificiale saragrave ovunque A casa come in ufficio sui mezzi di trasporto e in fabbrica [hellip]

Ma crsquoegrave il rovescio della medaglia e srsquoaggancia al funzionamento di questi dispositivi alla

loro necessitagrave di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando

laquoOk Googleraquo laquoAlexaraquo laquoHey Siriraquo e cosigrave via laquoSi dagrave alle societagrave lrsquoopportunitagrave di

ascoltare i loro clientiraquo ha fatto notare di recente un articolo di Forbes Potenzialmente

le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo

parlato con i nostri familiari un porsquo come succede con i banner sui siti che puntualmente

riflettono le ricerche effettuate su internet laquoSarebbe lrsquoennesimo annebbiamento del

concetto di privacyraquo sottolinea la rivista americana Ancora egrave prematuro ci sono solo

smentite da parte dei diretti interessati che negano questa eventualitagrave eppure pare una

frontiera verosimile la naturale evoluzione del concetto di pubblicitagrave personalizzata

[hellip]

Inedite vulnerabilitagrave il cui antidoto egrave il buon senso va bene usarli per comandare le luci o

la musica se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da

una tapparella che si solleva nel cuore della notte laquoMa non riesco a convincermi che sia

80

una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una portaraquo spiega Pam Dixon

direttore esecutivo di World privacy forum societagrave di analisi americana specializzata

nella protezione dei dati laquoNon si puograve affidare la propria vita a un assistente domesticoraquo

Comprensione e analisi 1 Riassumi il contenuto essenziale del testo mettendone in evidenza gli snodi argomentativi

2 La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose qual egrave il senso di tale asserzione riferita agli assistenti vocali

3 Che cosa si intende con il concetto di pubblicitagrave personalizzata

4 Nellrsquoultima parte del testo lrsquoautore fa riferimento ad nuova accezione di ldquovulnerabilitagraverdquo commenta tale affermazione

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi delle tue letture ed

esperienze personali elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della

diffusione dellrsquointelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana Argomenta in

modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai se lo

ritieni utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

81

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz30 Lereditagrave del 4 novembre Cosa resta allItalia un secolo dopo la vittoria La

Repubblica 2 Novembre 2018

Trieste ore 1630 del 3 novembre 1918

Pioviggina Sul mare un sipario di nebbia che si dirada []

Il giorno dopo 4 novembre il grosso dellesercito entra nella cittagrave cara al cuore in preda

allanarchia e alla fame e allora egrave davvero finita [] Dopo una guerra interminabile e un milione

di morti fra le due parti in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione

austroungarica arrivano al fatale capolinea Piazza dellUnitagrave dedicata alle diverse genti

dellimpero multilingue diventa piazza dellUnitagrave dItalia simbolo di un risorgimento compiuto

Lidea di nazione fatta di un solo popolo ha vinto in una terra etnicamente plurale con tutte le

conseguenze che si vedranno

Cosa egrave rimasto di tutto questo dopo un secolo Quale ereditagrave ci lascia il 4 novembre dopo centanni

di celebrazioni alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa Siamo in grado di leggere

criticamente gli eventi specie ora in un momento che vede scricchiolare di nuovo lequilibrio

continentale Egrave arrivato o no il tempo di dare a quella guerra un significato europeo capace di

affratellarci []

Per decenni la diversitagrave triestina fatta anche di Sloveni Austriaci Cechi Croati Greci Ebrei

Armeni Serbi egrave stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma LItalia aveva incamerato terre che

in certi casi italiane non erano affatto come il Sudtirolo o il Tarvisiano e per giustificarne il

possesso davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe essa aveva dovuto imporre ai popoli

alloglotti31 lappartenenza alla nuova nazione E cosigrave quando lItalia divenne fascista il tedesco

e lo sloveno divennero lingue proibite e a centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono

cambiati per decreto

Il risultato egrave che ancora oggi in tanti su questa frontiera fanno piugrave fatica di altri italiani a capire la

loro identitagrave [] la presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso

politicamente indiscutibile unitalianitagrave che non fosse al mille per mille []

Per mezzo secolo Trieste egrave vissuta di memorie divise Su tutto Olio di ricino oppressione degli

Sloveni italianizzazione dei toponimi emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei guerra alla

Jugoslavia occupazione tedesca Resistenza vendette titine Foibe Risiera Governo militare

alleato dal lsquo45 al lsquo54 trattati di pace con la Jugoslavia Polemiche e fantasmi a non finire Con

certe veritagrave storiche non ancora digerite come loscenitagrave delle Leggi Razziali proclamate dal Duce

proprio a Trieste nel settembre del rsquo38 []

Ma la madre di tutte le rimozioni egrave la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre Storia

oscurata fino allaltroieri Per decenni egrave stato bandito accennare agli italiani con la divisa

sbagliata quelli che hanno perso la guerra

Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore come il fratello di Alcide De Gasperi

insignito di medaglia doro sul fronte orientale Quando lAustria sconfitta consegnograve allItalia la

30 P Rumiz egrave giornalista e scrittore Nellrsquoarticolo propone una riflessione sul significato della commemorazione del 4

Novembre con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia 31 alloglottardquo egrave chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione

82

lista dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila) indicandone i luoghi di sepoltura il

documento fu fatto sparire e i parenti lasciati alloscuro sulla sorte dei loro cari Al fronte di

Redipuglia trentamila morti senza un fiore Morti di seconda classe

Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura come il presidente Mattarella ha saputo fare

qualche mese fa in Trentino per ladunata degli Alpini portando una corona di fiori a un

monumento ai soldati austroungarici Lappartenenza allItalia non deve temere le veritagrave scomode

per esempio che la guerra egrave stata fatta per Trieste ma anche in un certo senso contro Trieste e i

suoi soldati con i reduci imperiali di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a

rieducarsi nel Sud Italia Oppure che i prigionieri italiani restituiti dallAustria furono chiusi in

un ghetto del porto di Trieste come disertori e spesso lasciati morire di stenti

Dovremmo temere molto di piugrave lo sprofondamento nellamnesia in tempi in cui la memoria anche

tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica a una

playstation Percheacute il rischio egrave che il grande rito passi nel torpore se non nellindifferenza

soprattutto dei piugrave giovani

Le fanfare non bastano piugrave [] La guerra non egrave un evento sepolto per sempre

Percheacute nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura ecco che mdash come accade oggi mdash

la macchina dei reticolati dei muri della xenofobia e della discordia si rimette implacabilmente in

moto e lEuropa torna a vacillare []

Comprensione e analisi

1 Quale significato della Prima Guerra Mondiale lrsquoautore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918 Con quali altri accenni storici lo

conferma

2 In che cosa consisteva la laquodiversitagrave triestinaraquo alla fine della guerra e come venne affrontata

nel dopoguerra

3 Quali sono le cause e le conseguenze delle laquomemorie diviseraquo nella storia di Trieste dopo la

Prima Guerra mondiale

4 Percheacute secondo lrsquoautore egrave importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi un

secolo dopo la sua conclusione

5 Quale significato assume lrsquoammonimento laquoLe fanfare non bastano piugraveraquo nella conclusione

dellrsquoarticolo

Produzione

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed

europea Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora

completamente rimarginate come quelle evidenziate dallrsquoarticolo nella regione di confine della

Venezia Giulia Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio oggi di uno laquosprofondamento

nellamnesiaraquo

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche eo alle esperienze personali

83

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana

84

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

Lrsquoinvenzione delle ferrovie come egrave noto comportograve un aumento delle vendite dei libri Oltre a

chiacchierare e a guardare dal finestrino cosrsquoaltro crsquoera da fare in un lungo viaggio se non leggere Fu

leggendo in treno che Anna Karenina capigrave di voler cambiare vita [hellip] Ma con elenchi e aneddoti

potremmo continuare allrsquoinfinito Vorrei invece andare oltre sostenendo che esiste una profonda

affinitagrave tra libri e mezzi di trasporto come vi egrave unrsquoevidente analogia tra racconto e viaggio Entrambi

vanno da qualche parte entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilitagrave di un incontro

inaspettato luoghi nuovi nuovi stati mentali Ma senza rischiare troppo Sorvoli il deserto lo percorri

ma non sei costretto a farne esperienza diretta Egrave unrsquoavventura circoscritta Lo stesso vale per il libro

un romanzo puograve essere scioccante o enigmatico noioso o compulsivo ma difficilmente causeragrave grossi

danni Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima il viaggiatore acquisiragrave una piugrave acuta

consapevolezza di seacute e della fragilitagrave del proprio io Quanto siamo diversi quando parliamo con

persone diverse Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro ldquoCosa sono iordquo chiede

Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo [hellip] Percheacute lrsquointento segreto

dello scrittore egrave sempre quello di scuotere lrsquoidentitagrave del lettore attraverso le vicissitudini dei

personaggi che spesso come abbiamo visto si trovano in viaggio [hellip]

Tim PARKS Sigrave viaggiare (con libri e scrittori) articolo tratto dal numero 1599 del

Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019 pp 65-71

La citazione proposta tratta dallrsquoarticolo dello scrittore e giornalista Tim Parks presenta una

riflessione sui temi del racconto e del viaggio che offrono una fuga dalla routine e la possibilitagrave di

incontri inaspettati nuovi luoghi e nuovi punti di vista facendo vivere al lettore tante avventure senza

essere costretto a farne esperienza diretta

Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con la tesi

espressa nellrsquoestratto facendo riferimento alle tue conoscenze alle tue esperienze personali alla tua

sensibilitagrave

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana

85

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La nostalgia fa parte della vita come ne fa parte la memoria della quale la nostalgia si nutre sulla scia

dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare e che ci aiutano a vivere Non crsquoegrave vita che non possa

non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia e delle sue emozioni

sorelle come la malinconia la tristezza il rimpianto il dolore dellrsquoanima la gioia e la letizia ferite e

sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita Andare alla ricerca

delle emozioni delle emozioni perdute e la nostalgia ne egrave emblematica testimonianza egrave compito di

chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dellrsquointerioritagrave e delle emozioni che ne fanno parte Non

dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia della nostra vita sul passato che la

costituisce e che la nostalgia fa rinascere sulle cose che potevano essere fatte e non lo sono state

sulle occasioni perdute sulle cose che potremmo ancora fare e infine sulle ragioni delle nostre

nostalgie e dei nostri rimpianti Non solo egrave possibile invece ma egrave frequente che si voglia sfuggire

allrsquoesperienza e alla conoscenza di quello che siamo stati nel passato e di quello che siamo ora

La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne egrave la sorgente Se la memoria egrave incrinata o

lacerata dalle ferite che la malattia o la sventura trascina con seacute come sarebbe mai possibile

riconoscere in noi le tracce della nostalgia Dalla memoria emozionale certo dalla memoria vissuta

sgorgano le sorgenti della nostalgia e non dalla memoria calcolante dalla memoria dei nomi e dei

numeri che nulla ha a che fare con quella emozionale ma il discorso che intende riflettere sul tema

sconfinato della memoria mirabilmente svolto da santrsquoAgostino nelle Confessioni ha bisogno di

tenerne presenti la complessitagrave e la problematicitagrave

Eugenio BORGNA La nostalgia ferita Einaudi Torino 2018 pp 67-69

Eugenio Borgna psichiatra e docente in questo passo riflette sulla nostalgia A qualunque etagrave si puograve

provare nostalgia di qualcosa che si egrave perduto di un luogo di una persona dellrsquoinfanzia o

dellrsquoadolescenza di un amore di unrsquoamicizia della patria Non soffocare laquole emozioni perduteraquo

testimoniate dalla nostalgia consente di scandagliare lrsquointerioritagrave e di riflettere sulla laquostoria della

nostra vitaraquo per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati

Condividi le riflessioni di Borgna Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a

fare i conti continuamente con la complessitagrave dei ricordi e con la nostra storia personale

Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed

extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

86

n1 seconda prova 28 febbraio 2019

87

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Caduta e morte di Seiano

Nel sesto libro degli Annales Tacito racconta la caduta e la morte di Seiano il potente ministro

di Tiberio che Tiberio stesso nel 31 dC accusograve di congiurare per spodestarlo (il novissimum

consilium del nostro testo) e mandograve a morte con i familiari e gli amici Nel passo proposto viene

presentato un processo contro un amico di Seiano lrsquoaltrimenti ignoto M Terenzio Il processo

che si concluse con lrsquoassoluzione dellrsquoaccusato e la condanna degli accusatori si segnala

percheacute Terenzio quando tutti negavano ogni legame con Seiano non aveva nascosto la propria

dipendenza da quel personaggio Per questo Tacito si scusa di dare spazio e addirittura la

parola a una figura minore e minima che diventa perograve exemplum di insolita fides

Seiano nativo di Vulsena (oggi Bolsena in provincia di Viterbo) aveva iniziato la carriera

politica e militare al fianco del padre prefetto del pretorio ai tempi di Augusto Ottenuti vari

incarichi militari e civili grazie al favore di cui godeva presso Tiberio (il Caesar del testo)

acquisigrave grandissima influenza nella vita del tempo arrivando ad aspirare al matrimonio (forse

davvero celebrato) con Livia Drusilla nuora dellrsquoimperatore vedova del primo marito

PRE-TESTO

So bene che molti scrittori tralasciano processi e condanne oppressi dalla gran quantitagrave o per

tema di annoiare i lettori con fatti che a loro stessi erano sembrati tediosi e tristi e monotoni Io

mi sono imbattuto in diversi casi degni di essere tramandati bencheacute da altri non tramandati

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

TESTO

Nam ea tempestate qua Seiani amicitiam ceteri falso exuerant ausus est eques Romanus M

Terentius ob id reus amplecti ad hunc modum apud senatum ordiendo ldquoFortunae quidem

meae fortasse minus expediat adgnoscere crimen quam abnuere sed utcumque casura res est

fatebor et fuisse me Seiano amicum et ut essem expetisse et postquam adeptus eram laetatum

Videram collegam patris regendis praetoriis cohortibus mox urbis et militiae munia simul

obeuntem Illius propinqui et adfines honoribus augebantur ut quisque Seiano intimus ita ad

Caesaris amicitiam validus contra quibus infensus esset metu ac sordibus conflictabantur Nec

quemquam exemplo adsumo cunctos qui novissimi consilii expertes fuimus meo unius

discrimine defendam Non enim Seianum Vulsiniensem sed Claudiae et Iuliae domus partem

quas adfinitate occupaverat tuum Caesar generum tui consulatus socium tua officia in re

publica capessentem colebamus

POST-TESTO

Non egrave nostro compito giudicare le persone che tu innalzi sopra tutti e percheacute tu lo fai gli dei ti

hanno concesso la suprema facoltagrave di giudicare le cose a noi fu solo lasciata la gloria

dellrsquoobbedienza [hellip] Il tono aperto e fermo del discorso e il fatto che si era trovato uno che

88

aveva coraggiosamente espresso quello che tutti sentivano nellrsquoanimo fecero sigrave che i suoi

accusatori con lrsquoaggiunta dei passati delitti fossero condannati allrsquoesilio o alla morte

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

Lrsquoascesa e la caduta di Seiano sono raccontate anche dallo storico greco Cassio Dione che ne fa

un esempio per ragionare sulla volubilitagrave della sorte e dei favori umani Ecco come sono descritti

lrsquoarresto di Seiano e le reazioni dei suoi amici di un tempo (58 11 1-2 e 12 3-4)

ἔνθα δὴ καὶ μάλιστα ἄν τις τὴν ἀνθρωπίνην ἀσθένειαν κατεῖδεν ὥστε μηδαμῇ μηδαμῶς

φυσᾶσθαι ὃν γὰρ τῇ ἕῳ πάντες ὡς καὶ κρείττω σφῶν ὄντα ἐς τὸ βουλευτήριον παρέπεμψαν

τοῦτον τότε ἐς τὸ οἴκημα ὡς μηδενὸς βελτίω κατέσυρον καὶ ὃν στεφάνων πρότερον πολλῶν

ἠξίουν τούτῳ τότε δεσμὰ περιέθεσανmiddot ὃν δὲ ἐδορυφόρουν ὡς δεσπότην τοῦτον ἐφρούρουν ὡς

δραπέτην καὶ ἀπεκάλυπτον ἐπικαλυπτόμενον καὶ ὃν τῷ περιπορφύρῳ ἱματίῳ ἐκεκοσμήκεσαν

ἐπὶ κόρρης ἔπαιον ὅν τε προσεκύνουν ᾧ τε ὡς θεῷ ἔθυον τοῦτον θανατώσοντες ἦγον

In quella circostanza si sarebbe potuta constatare la fragilitagrave umana in tutti i suoi aspetti tanto

che nessuno mai piugrave avrebbe potuto insuperbire fino a quel punto Infatti colui che tutti avevano

scortato al senato come il migliore ora era trascinato in prigione come uno qualsiasi colui che in

precedenza avevano ritenuto degno di molte corone ora era incatenato e messo in ceppi colui

che proteggevano come un padrone era guardato a vista come uno schiavo fuggitivo e ne veniva

scoperto il volto quando tentava di nasconderlo colui che avevano adornato con la toga orlata di

porpora lo schiaffeggiavano e infine colui di fronte al quale e a cui sacrificavano come se

fosse un dio ora veniva condotto a morte

[hellip] ὀλίγον τε πάνυ τὸ θαρσοῦν ἦν ὅσον ἔξω τε τούτων καθειστήκει καὶ τὸν Τιβέριον

ἠπιώτερον γενήσεσθαι προσεδόκα τά τε γὰρ συμβεβηκότα σφίσιν ἐς τὸν ἀπολωλότα ὥσπερ

που φιλεῖ γίγνεσθαι ἔτρεπον καὶ ἐκεῖνον ἢ οὐδενὸς ἢ ὀλίγων ᾐτιῶντοmiddot τὰ γὰρ πλείονα τὰ μὲν

ἠγνοηκέναι

τὰ δὲ καὶ ἄκοντα κατηναγκάσθαι πρᾶξαι ἔλεγον

Senza alcun dubbio erano pochi i coraggiosi che erano rimasti liberi da queste paure e che si

aspettavano che Tiberio sarebbe diventato piugrave mite Pertanto come generalmente accade

facevano ricadere la responsabilitagrave di ciograve che era capitato loro su colui che era morto [cioegrave

Seiano] mentre Tiberio non veniva accusato di nulla o comunque non gli venivano imputate

che poche colpe per quanto riguarda la maggior parte degli avvenimenti infatti dicevano che il

principe o non li conosceva oppure che era stato costretto a parteciparvi senza volerlo

direttamente

trad di A Stroppa Milano 1999

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i testi proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla comprensione e

interpretazione dei brani allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica

allrsquoapprofondimento e alla riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe

di foglio protocollo Il candidato puograve altresigrave rispondere con uno scritto unitario autonomamente

organizzato nella forma del commento al teso purcheacute siano contenute al suo interno le risposte

ai quesiti richiesti non superando le 3036 righe di foglio protocollo

89

1) Comprensione interpretazione

Sintetizza brevemente le argomentazioni portate a propria difesa da Marco Terenzio e quella

degli anonimi amici di Seiano citati da Cassio Dione e verifica la corrispondenza (o le

differenze) fra lrsquouna e lrsquoaltra voce

2) Analisi linguistica eo stilistica ai fini dellrsquointerpretazione

Tanto Tacito quanto Cassio Dione utilizzano la caduta di Seiano per trarne delle considerazioni

morali e moralistiche piugrave esplicite nel testo greco piugrave implicite in quello latino forse per non

appesantire troppo la narrazione Ne sapresti individuare nellrsquouno e nellrsquoaltro testo alcuni

termini-spia

3) Approfondimento e riflessioni personali

Un termine centrale dellrsquoargomentazione di Terenzio egrave obsequium Per Cicerone (Laelius 88-89)

obsequium egrave il rispetto reciproco che lega superiore e inferiore in una scala gerarchica o due

amici di pari grado in un rapporto privato Lrsquoobsequium non deve degenerare e diventare

eccessivo percheacute lrsquoeccesso impedisce di agire positivamente lrsquouno sullrsquoaltro segnalando limiti e

difetti di ciascuno Proprio la degenerazione dellrsquoobsequium in adulatio (allrsquoorigine le

manifestazioni drsquoaffetto dei cani e degli altri animali da compagnia) egrave invece per Tacito fra le

cause della decadenza morale del principato e quindi anche di quella politica Ricordi altri passi

di questrsquoautore che vadano in questa direzione oppure di autori di etagrave imperiale in qualche

misura accostabili allrsquoidea

______________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

90

n2 seconda prova 2 aprile 2019

91

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Come controllare lrsquoira

I tre libri del De ira di Seneca dedicati al fratello maggiore Anneo Novato (che prenderagrave il nome di

Gallione dal retore Giunio Gallione da cui saragrave adottato) sono una delle prime opere composte dal

filosofo Una dimensione privata e interiore in nome della quale occorre combattere lrsquoira come tutte

le passioni convive in Seneca con un obiettivo politico lo Stato puograve essere sconvolto dallrsquoira di chi egrave

potente e perciograve egrave necessario non alimentarla Nei tre libri egli passa in rassegna le diverse

manifestazioni di questo sentimento e la loro genesi al pari di una qualsiasi malattia lrsquoira deve

essere curata in tempo utile al fine di evitare conseguenze disastrose per chi ne egrave afflitto e per chi gli

egrave vicino

PRE-TESTO

La cosa migliore pertanto alla prima percezione del male egrave curarsi poi anche alle proprie parole

dare pochissima libertagrave e frenare lo slancio aggressivo Ed egrave facile le proprie passioni non appena

nascono sorprenderle i segni delle malattie precorrono Come della tempesta e della pioggia

vengono prima di esse indizi cosigrave dellrsquoira dellrsquoamore di tutte queste procelle che sconvolgono gli

animi ci sono dati che le preannunciano

TESTO

Qui comitiali vitio solent corripi iam adventare valetudinem intellegunt si calor summa deseruit et

incertum lumen nervorumque trepidatio est si memoria sublabitur caputque versatur Solitis itaque

remediis incipientem causam occupant et odore gustuque quidquid est quod alienat animos

repellitur aut fomentis contra frigus rigoremque pugnatur aut si parum medicina profecit

vitaverunt turbam et sine teste ceciderunt Prodest morbum suum nosse et vires eius antequam

spatientur opprimere Videamus quid sit quod nos maxime concitet alium verborum alium rerum

contumeliae movent hic vult nobilitati hic formae suae parci hic elegantissimus haberi cupit ille

doctissimus hic superbiae inpatiens est hic contumaciae ille servos non putat dignos quibus

irascatur hic intra domum saevus est foris mitis ille rogari iniuriam iudicat hic non rogari

contumeliam Non omnes ab eadem parte feriuntur scire itaque oportet quid in te imbecillum sit ut

id maxime protegas

POST-TESTO

Non conviene tutto vedere tutto ascoltare molte ingiurie ci passano accanto inosservate e di queste

le piugrave non accoglie chi le ignora Non vuoi essere irascibile non essere curioso Chi indaga su ciograve

che egrave stato detto contro di lui chi i discorsi malevoli anche se sono stati tenuti a quattrrsquoocchi li

scava fuori da solo si mette in inquietudine Certe cose lrsquointerpretazione le porta al punto che

sembrino ingiurie pertanto alcune cose bisogna rimandarle altre deriderle altre condonarle

Bisogna ingannarla in molti modi lrsquoira la maggior parte dei motivi sia volta al divertimento e allo

scherzo

edizione e trad a cura di G Viansino Mondadori Milano 1988

92

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

De cohibenda ira egrave il titolo di unrsquoopera di Plutarco (I-II sec dC) tratta dai Moralia in cui dopo

lrsquoiniziale spunto dialogico dei due interlocutori Silla e Fundano amici e discepoli dellrsquoautore

vengono trattate le caratteristiche di questa passione se ne sottolinea la pericolositagrave e si suggeriscono

pratiche ed esercizi utili a contrastarne gli effetti piugrave dannosi per la vita di chi ne egrave soggetto e per gli

altri uomini

῎Εστι γάρ τις ὦ ἑταῖρε πρώτη καθάπερ τυράννου κατάλυσις τοῦ θυμοῦ μὴ πείθεσθαι μηδ ὑπακούειν

προστάττοντος αὐτοῦ καὶ μέγα βοᾶν καὶ δεινὸν βλέπειν καὶ κόπτειν ἑαυτόν ἀλλ ἡσυχάζειν καὶ μὴ

συνεπιτείνειν ὥσπερ νόσημα ῥιπτασμῷ καὶ διαβοήσει τὸ πάθος Aἱ μὲν γὰρ ἐρωτικαὶ πράξεις οἷον

ἐπικωμάσαι καὶ ᾆσαι καὶ στεφανῶσαι θύραν ἔχουσιν ἁμωσγέπως κουφισμὸν οὐκ ἄχαριν οὐδ

ἄμουσον

laquoἘλθὼν δ οὐκ ἐβόησα τίς ἢ τίνος ἀλλ ἐφίλησα

τὴν φλιήν Εἰ τοῦτ ἔστ ἀδίκημ ἀδικῶraquo

αἵ τε τοῖς πενθοῦσιν ἐφέσεις τοῦ ἀποκλαῦσαι καὶ ἀποδύρασθαι πολύ τι τῆς λύπης ἅμα τῷ δακρύῳ

συνεξάγουσινmiddot ὁ δὲ θυμὸς ἐκριπίζεται μᾶλλον οἷς πράττουσι καὶ λέγουσιν οἱ ἐν αὐτῷ καθεστῶτες

Ἀτρεμεῖν οὖν κράτιστον ἢ φεύγειν καὶ ἀποκρύπτειν καὶ καθορμίζειν ἑαυτοὺς εἰς ἡσυχίαν ὥσπερ

ἐπιληψίας ἀρχομένης συναισθανομένους ἵνα μὴ πέσωμεν μᾶλλον δ ἐπιπέσωμεν

Crsquoegrave amico mio un primo modo di abbattere la collera come se si trattasse di un tiranno non

obbedirle e non prestarle ascolto quando comanda di gridare forte di lanciare sguardi terribili e di

battersi il corpo ma rimanere tranquilli e non inasprire la passione come fosse una malattia con

convulsioni e urla Le azioni degli innamorati un chiassoso corteggio per esempio una serenata o

lrsquoinghirlandare di fiori la porta comportano in qualche modo un sollievo non privo di grazia e di

poesia laquoGiunto non gridai il nome tuo o di tuo padre ma baciai lo stipite Se questa egrave colpa sono

colpevoleraquo [Callimaco Antologia Palatina 12 118 5-6] cosigrave consentire a chi egrave in lutto di piangere e

di lamentarsi aiuta a far uscire insieme con le lacrime gran parte del dolore mentre la collera egrave

ulteriormente infiammata dalle azioni e dalle parole di chi ne egrave preda La cosa migliore dunque egrave

rimanere impassibili oppure fuggire nascondersi e gettare lrsquoagravencora in acque tranquille come se ci

accorgessimo di un imminente attacco di epilessia per non cadere o piuttosto per non cadere addosso a

un altro

trad a cura di G Pisani Bompiani Milano 2017

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i brani proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla loro comprensione e

interpretazione allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica allrsquoapprofondimento e alla

riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe di foglio protocollo Il candidato

puograve altresigrave elaborare uno scritto unitario autonomamente organizzato nella forma del commento al

testo purcheacute vi siano contenute le risposte ai tre quesiti senza superare le 3036 righe di foglio

protocollo

1) Comprensione interpretazione

Entrambi i brani contengono suggerimenti per dominare e combattere lrsquoira il candidato istituisca

un confronto analizzando analogie e differenze tra essi

2) Analisi linguistica eo stilistica

Il candidato si soffermi sulle modalitagrave argomentative utilizzate nei due testi commentando ad

esempio le figure di stile le similitudini e il lessico in essi presenti

3) Approfondimento e riflessioni personali

93

A partire dai brani proposti il candidato rifletta su qualche opera testo o altra manifestazione

artistica incontrati nel proprio percorso di studio o nella propria esperienza personale in cui sia

presente il tema dellrsquoira delle sue manifestazioni e conseguenze

___________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

Egrave consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

ma

94

  • ELENCO ALUNNI CODICE SIDI
    • MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE
      • PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO
        • Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico
          • PERCORSI INTERDISCIPLINARI
          • PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
          • PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO
          • PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL
          • FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
            • CANDIDATO ______________________________________ ______ Classe 5 Sez___
            • CANDIDATO ___________________________________________________ Classe 5 Sez___
Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019

3

ELENCO ALUNNI CODICE SIDI

1) Codice Sidi 11668237

2) Codice Sidi 2284092

3) Codice Sidi 10139959

4) Codice Sidi 9191041

5) Codice Sidi 3909615

6) Codice Sidi 4750869

7) Codice Sidi 4137665

8) Codice Sidi 4513011

9) Codice Sidi 7296599

10) Codice Sidi 8994931

11) Codice Sidi 7296651

12) Codice Sidi 3890546

13) Codice Sidi 7296683

14) Codice Sidi 7296740

15) Codice Sidi 6116622

16) Codice Sidi 7972949

17) Codice Sidi 4130237

18) Codice Sidi 6546372

19) Codice Sidi 7296905

20) Codice Sidi 4130199

21) Codice Sidi 8995221

22) Codice Sidi 8995222

CONSIGLI DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

CONTINUITArsquo NEL

TRIENNIO

DOCENTI

3deg 4deg 5deg 1 IRCAttalternativa Si Si Si Della Ventura Paola 2 Italiano No Si Si Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino No Si Si Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco SI SI No Filippozzi Serena 5 Storia Si Si Si Cammarano Domenico

6 Filosofia Si Si Si Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese Si Si Si De Luca Grazia 8 Matematica Si Si No Di Serafino Leda

4

9 Fisica Si Si No Di Serafino Leda 10 Scienze Si Si Si Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Si Si No Petrosino Anna 12 Scienze motorie e sportive Si Si Si Belpedio Adelaide

COORDINATORE DI CLASSE PROFSSA _MASTROROBERTO MARIA LUISA

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE

COGNOME NOME DISCIPLINA

Mastroroberto Maria Luisa Latino e greco

Cammarano Domenico

Storia e filosofia

Petrosino Anna Storia dellrsquoarte

5

PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO

Attivitagrave e insegnamenti

obbligatori per tutti gli

studenti

I biennio II biennio V

anno

Lingua e lett italiana 132 132 132 132 132

Lingua e Lett latina 165 165 132 132 132

Lingua e Lett greca 132 132 99 99 99

Lingua e Lett inglese 99 99 99 99 99

Geostoria 99 99 - - -

Storia - - 99 99 99

Filosofia - - 99 99 99

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica - - 66 66 66

Scienze naturali chimiche e

biologiche

66 66 66 66 66

Storia dellrsquoarte - - 66 66 66

Scienze motorie 66 66 66 66 66

Religione cattolica o attivitagrave

alternative

33 33 33 33 33

Ore settimanali 891 891 1023 1023 1023

con Informatica al primo biennio

Il Collegio Docenti ha deliberato lrsquoorganizzazione delle lezioni in unitagrave didattiche di 50

minuti ed ha suddiviso la quota del curriculo caratterizzante pari allrsquo80 del monte ore

annuale e del curriculo dellrsquoautonomia pari al 20 del monte ore annuale a salvaguardia e

rispetto del diritto allrsquoistruzione degli allievi e del rispetto del monte ore annuale e del

tempo lavoro per i docenti

In considerazione di ciograve il monte ore annuale egrave stato cosigrave articolato parte del curriculo di

quota autonomia egrave inserito in orario mattutino e fa riferimento allrsquoarea di indirizzo e alla

certificazione in lingua inglese pari ad un totale di 60 ore per gli indirizzi Socrate

Ippocrate e Calliope Le ore rimanenti vengono svolte in orario pomeridiano

(partecipazione a convegni seminari visite guidate notte bianca e open days) anche per

garantire la presenza di esperti esterni o di attivitagrave sul territorio e fanno riferimento ad

attivitagrave per lo sviluppo della cittadinanza attiva (educazione economica ndash secondo biennio

ndash e educazione alla costituzione ndash quinto anno) Le quinte classi hanno anche svolto

approfondimenti volti alla somministrazione delle prove INVALSI ed alla simulazione

delle prove scritte e del colloquio in vista del nuovo esame di Stato

6

Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico

Il percorso del Liceo Classico egrave indirizzato allo studio della civiltagrave classica e della cultura umanistica

Favorisce una formazione letteraria storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo

della civiltagrave e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico

antropologico e di confronto di valori Favorisce lrsquoacquisizione dei metodi propri degli studi classici e

umanistici allrsquointerno di un quadro culturale che riservando attenzione anche alle scienze

matematiche fisiche e naturali consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una

visione critica della realtagrave Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilitagrave e

a maturare le competenze necessarie

Gli studenti a conclusione del percorso di studio oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni hanno

raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei

suoi diversi aspetti ( linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico

scientifico) anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori

significativi e sono in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilitagrave

di comprensione critica del presente

acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi

greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (

morfosintattiche lessicali semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi

stilistica e retorica anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della

lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico

maturato tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e

delle discipline scientifiche una buona capacitagrave di argomentare di interpretare tesi

complessi e di risolvere tipologie di problemi anche distanti dalle discipline

specificamente studiate

riflettuto criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni

collocato il pensiero scientifico anche allrsquointerno di una dimensione umanistica

Gli alunni hanno pure alla fine del ciclo di studi le competenze chiave di

Cittadinanza

In particolare lo studente sa

- agire in modo autonomo e responsabile

- collaborare e partecipare nel rispetto reciproco

- rispettare i luoghi e gli spazi comuni

Prospettive professionali generali apertura a tutti gli aspetti del mondo lavorativo

Universitagrave accesso a tutte le facoltagrave universitarie

Lavoro concorsi nella pubblica amministrazione inserimento nel settore statale pubblico e privato

Prospettive professionali sul territorio in tutti gli ambiti

Corsi di Laurea di Indirizzo Lingue e Letterature Moderne e Classiche Lingue e Letterature Straniere

Lingua Storia e Istituzioni Internazionali Medicina e Chirurgia Farmacia Ingegneria Giurisprudenza

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Scienze della comunicazione

7

STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A composta di 22 alunni si presenta come un gruppo non del tutto omogeneo La

classe ha iniziato il percorso triennale del Liceo Classico durante lrsquoas 20162017 con 24 alunni In

seguito al percorso di studio triennale oggi la classe risulta composta da 22 studenti Un ragazzo

alla fine de III anno scolastico 20162017 si egrave trasferito con la famiglia a Milano una ragazza

invece poicheacute non egrave riuscita a superare le gravi lacune pregresse allrsquoinizio del IV anno scolastico

20172018 si trasferita in un istituto privato

Gli alunni durante il III e il IV anno hanno partecipato ad attivitagrave extracurriculari che hanno avuto

unrsquoinfluenza funzionale al processo logico-formativo e risultano essere le seguenti

a) Coro b) Teatro c) Giornalino studentesco d) Partecipazione a gare e) concorsi e tornei

Alla fine del III anno qualche alunno non ha raggiunto competenze adeguate per cui ha dovuto

colmare il debito assegnatogli Tali alunni nel corso del IV anno hanno cercato di recuperare e di

impegnarsi un porsquo in piugrave nellrsquoapplicazione verso lo studio delle discipline

Nellrsquoambito dei docenti nel corso del triennio ci sono stati dei cambiamenti di continuitagrave didattica

per quanto riguarda le discipline matematica greco e storia dellrsquoarte Ciograve nonostante egrave stato

possibile stabilire un rapporto di collaborazione con la classe influendo in modo alquanto positivo

sulla crescita umana e culturale degli alunni Infatti gli stessi ognuno secondo le proprie

possibilitagrave ha apportato il proprio contributo Tuttavia alcuni alunni hanno mostrato poco impegno

e superficialitagrave nello studio

Dal loro canto i docenti hanno operato adeguando lrsquoimpegno al piano dellrsquoofferta formativa

dellrsquoIstituto per offrire agli allievi una formazione completa interdisciplinare Gli obiettivi

formativi comuni alle varie discipline sono stati quelli di costruire un momento di riflessione

aperta indirizzando gli alunni verso dinamiche globali Tutto ciograve senza trascurare lrsquoacquisizione di

abilitagrave e competenze specifiche necessarie alla partecipazione consapevole alla cultura e alla

societagrave con lrsquoobiettivo di decifrarne i messaggi in modo personale

Naturalmente i risultati conseguiti dei singoli alunni sono eterogenei cosigrave come si potragrave dedurre

dai voti di ammissione e dai crediti scolastici Alcuni di essi si sono distinti per costanza e

diligenza nellrsquoapplicazione allo studio per assiduitagrave nella frequenza scolastica per notevoli

capacitagrave di analisi maturando una preparazione completa organica ed approfondita che ha portato

a risultati ottimi e in qualche caso anche di eccellenza Ci sono allievi che hanno cercato di

impegnarsi acquisendo conoscenze essenziali e superando un approccio nozionistico verso lo

studio Il profitto da essi raggiunto egrave stato piugrave che discreto Alcuni alunni presentano una situazione

di rendimento accettabile dovuta alla superficiale conoscenza degli argomenti trattati Pur

8

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e

deliberata dal Collegio dei docenti inserita

nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

possedendo belle capacitagrave intellettive che avrebbero potuto far raggiungere loro risultati migliori

si sono alquanto adagiati

Dal punto di vista disciplinare alcuni alunni non hanno mostrato sempre un comportamento

improntato al rispetto e alla correttezza e per di piugrave si riscontra tra i componenti della scolaresca

poca collaborazione Bisogna sottolineare che qualche alunno durante lrsquoanno scolastico ha fatto

registrare frequenti assenze e anche ripetuti ingressi in ritardo il che influisce sul voto di condotta

La classe ha partecipato alle simulazioni della prima prova e della seconda prova dellrsquoEsame di

Stato 19022019 ( I prova) 28022019 ( II prova) 260372019 (I prova) 020472019 ( II prova)

In base ai risultati ottenuti non si evincono problematiche se non dovute specificamente ad un

fisiologico adattamento alle novitagrave proposte per lo svolgimento del nuovo Esame di Stato

9

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte

LA CONFLITTUALITArsquo

La crisi

La famiglia

La guerra

La politica

Il potere

La rivoluzione

I VALORI

La giustizia

Il lavoro

La libertagrave

La patria

La solidarietagrave

Lrsquouguaglianza

IL CONFINE

Il cosmopolitismo

Il progresso

Il sogno

Lrsquouniverso

Lrsquoutopia

Il viaggio

LrsquoESISTENZA

Lrsquoalienazione

Lrsquo amicizia

Amore e odio

Le maschere

La ricerca del piacere

Lrsquouomo e la donna

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglesestoria dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte scienze

motorie

10

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte Materiali

I principi della Costituzione

italiana

Cittadinanza Filosofia

Italiano Storia

Religione

Testi

La Costituzione Italiana a

cura del Senato

Storia Il Nuovo Millennium

Vol 3 La Scuola

Altri testi in adozione per le

singole discipline

La politica Cittadinanza Filosofia

Inglese Italiano

Latino Storia Storia

dellrsquoArte

I testi in adozione delle

singole discipline

La famiglia Come sopra Come sopra

La libertagrave Come sopra Come sopra

La giustizia Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

Il lavoro Come sopra Coma sopra + testo da

Wikipedia (internet) La

Dichiarazione Universale

dei diritti dellrsquouomo)

Lrsquouguaglianza Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

La solidarietagrave Come sopra Come sopra + Lo Statuto

dellrsquoONU ( testo da

Wikipedia internet)

Il progresso Come sopra I testi in adozione delle

singole discipline

Il cosmopolitismo Come sopra Come sopra + Internet

Wikipedia (La

globalizzazione)

Lrsquoamicizia Come sopra ( escluso

Inglese)

I testi in adozione delle

singole discipline

La violenza Tutte le discipline Come sopra + Internet

Wikipedia ( femminicidio

bullismo e pedofilia)

La condizione degli

ammalati mentali ( la follia )

Cittadinanza e

Costituzione Storia

Filosofia e le altre

discipline

Testo da Wikipedia La

legge Basaglia

La donna Tutte le discipline I testi in adozione

11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO

Le studentesseGli studenti nel corso del secondo biennio e dellrsquoultimo anno hanno svolto la seguente

tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per lrsquoorientamento (giagrave Alternanza scuola

lavoro)

Titolo del percorso Anno

Scolastico

Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento

Giornalista free-lance

Management dellrsquoimpresa no

profit

Management delle risorse

artistiche e culturali

Manager dello spettacolo

3deg 4deg 5deg Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

Al30102019

Italiano storia

filosofia inglese

Storia

cittadinanza e

costituzione

Italianoinglese

latino greco

storia dellrsquoarte

Italianoinglese

UNISA

Soccorso amico

Associazione

ldquoAchille e la

Tartaruga

In sede

Lrsquoidea che sta alla base di questi progetti muove dal bisogno ormai consolidato di collegare il sapere

obiettivo prioritario dei Licei al saper-fare in modo da rendere possibili proficue applicazioni pratiche

del sapere teorico acquisito

Giornalista-free lance

Nella fattispecie si tratta di far integrare e sviluppare i saperi propri di tutte le discipline con abilitagrave e

competenze comunicative grafiche e creative utilizzando strumenti ldquoclassicirdquo e informatizzati propri

della scuola In particolare gli alunni frequentano i corsi e i laboratori per acquisire le competenze

necessarie a diffondere e a produrre materiale giornalistico e diventare una risorsa culturale del nostro

liceo Il progetto tende inoltre a sviluppare competenze abilitagrave e conoscenze ben collegate con il

territorio

Management dellrsquoimpresa no profit

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave trasformandoli in

competenze spendibili nellrsquoorganizzazione di attivitagrave rivolte alla tutela degli interessi e dei diritti dei

cittadini Il progetto tende a perseguire finalitagrave didattiche con approccio interdisciplinare e a sviluppare

competenze ed abilitagrave attinenti ai bisogni psico-fisici e sociali legati al senso di identitagrave al senso di

appartenenza e allrsquoauto

imprenditorialitagrave intesa come capacitagrave di orientarsi sempre piugrave consapevolmente nella complessitagrave del

mercato del lavoro

Management delle risorse artistiche e culturali

12

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave attinenti la comunicazione in

attivitagrave laboratoriali trasformandoli in competenze spendibili nella gestione di eventi culturali interni

ed esterni anche utilizzando strumenti informatizzati propri della scuola

Finalitagrave

Teatro

-Conoscere il teatro attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica sociale poetica

-Avvicinare gli allievi alla scrittura drammaturgica e alla recitazione in maniera diretta e propositiva

-Individuare nel teatro classico tematiche ancora attuali al fine di cogliere il rapporto di continuitagrave tra

passato e presente

Manager dello spettacolo

Nella fattispecie si tratta di promuovere ed affinare conoscenze competenze ed abilitagrave artistiche degli

allievi del nostro liceo attraverso attivitagrave laboratoriali e partecipazione ad eventi Il progetto tende

inoltre a perseguire finalitagrave didattiche con un approccio interdisciplinare

Coro

- Promuovere la sensibilitagrave musicale attraverso un laboratorio corale e strumentale in cui gli allievi

siano protagonisti e non passivi fruitori della musica

- Utilizzare il linguaggio musicale per leggere studiare conoscere tematiche di interesse storico

mitologico civile

ATTIVITAgrave CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

Esperienze svolte

COROattivitagrave finalizzata alla valorizzazione del canto

attraverso un laboratorio in cui gli alunni sono

protagonisti della musica

AR TASSO attivitagrave finalizzata al mostrare i diversi

interessi degli alunni nel campo artistico letterario

poetico musicale fotografico

TEATRO attivitagrave finalizzata alla conoscenza del teatro

attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica

sociale politica affinchegrave gli alunni si avvicinino sia alla

scrittura drammaturgica che alla recitazione Tale attivitagrave

si conclude con la rappresentazione a fine anno di ldquo

Oggi lrsquoEdipo a Colonordquo

KAOS giornalino di istituto Tale attivitagrave egrave stata

13

finalizzata per indurre gli alunni a stilare articoli

originali corretti da un gruppo di allievi individuati tra

quelli con esperienza pregressa

Attivitagrave integrative eo di recupero Recupero curriculare

Viaggi drsquoistruzione e visite guidate

Viaggio drsquoistruzione Andalusia durante il quale gli

alunni hanno avuto modo di conoscere maggiormente la

cultura e le tradizioni spagnole

Visite guidate Palazzo Madama Tale visita effettuata

in relazione al percorso di ldquoCittadinanza e

Costituzionerdquo ha favorito negli alunni una maggiore

conoscenza ed un maggiore interesse verso lrsquoiter

parlamentare in quanto i ragazzi si sono sentiti anche

fisicamente coinvolti in una classica giornata di attivitagrave

politica costituzionale in Parlamento Gli alunni sono

stati accompagnati in tale attivitagrave come da progettazione

scandita ad inizio anno scolastico dal docente della

classe di Storia e Filosofia il prof Domenico

Cammarano

Altre attivitagrave extracurriculari

Partecipazione di 20 ore a Cinesofia ldquoSulle spalle dei

gigantirdquo le vite dei filosofi Durante tale laboratorio

prendendo spunto dalle narrazioni per immagini di

alcune fra le opere piugrave rappresentative del cinema si egrave

proposta una riflessione sulla tematica trattata

Attivitagrave sportiva Partecipazione al torneo di ping ndashpong con gare

scolastiche Le attivitagrave sportive sono utili per la

14

collaborazione nelle organizzazione dei giochi di

competizioni e della loro direzione arbitrale

Partecipazione a gare

disciplinaricompetizioni

nazionaliconcorsi

- Teatro partecipazione a ldquoFestival Thauma

UNICATTrdquo Milano

- Partecipazione a ldquoMythos Festivalrdquo Palinuro (SA)

organizzato da ldquoAchille e la tartarugardquo- Associazione

ONLUS

- Partecipazione al Premio P Massimo Rastrelli ldquoUsura

Prevenzione e Lotta al gioco drsquoazzardordquo noncheacute

partecipazione al convegno su ldquoUsurardquo prevenzione e

nuove prospettive Legge 10896 art15presso il Salone

dei Marmi Municipio di Salerno Fondazione San

Giuseppe Moscati Fondo di solidarietagrave antiusura

ONLUS Napoli

- Partecipazione di qualche alunno alle ldquoOlimpiadi di

matematicardquo presso il laboratorio di informatica del

Liceo Tasso e alle ldquoOlimpiadi di fisicardquo presso il

Dipartimento di Fisica lrsquoUNISA Un alunno si egrave distinto

nelle ldquoOlimpiadi di fisicardquo

Partecipazione a convegniseminari

manifestazioni culturali

-Lectio magistralisldquoIl diritto di Antigonerdquo a cura della

Profssa Eva Cantarella

- Incontro con i rappresentanti dellrsquoArma dei Carabinieri

per celebrare la festa del 4 novembre ldquoGiorno dellrsquoUnitagrave

Nazionale e Giornata delle Forze Armaterdquo

- Lectio magistralis tenuta dai prof Benvenuti e

Tofanini dellrsquoUniversitagrave di Siena sulla tematica ldquo

Cittadinanza e Costituzione tra storia e attualitagraverdquo

- Conferenza sulla ldquoParodordquo dellrsquoAntigone tenuta dal

prof Andrea Rodighiero Dip Culture e Civiltagrave

dellrsquoUniversitagrave di Verona

- Conferenza sulla legalitagrave tenuta dallrsquo Arma dei

15

Carabinieri

- Emergency conferenza sulla pace

- I Martenance TIME

Ambiente territorio Cultural Heritage

Patrimonio da mantenere per i motivi digitali

-Manifestazione culturale nellrsquoambito del progetto

ldquoLibriamocirdquo letture condivise durante la

manifestazione

Esperienze di studio allrsquoestero

Esperienza di studio a Malta ldquoArcheological sites and

my next jobrdquo Si egrave trattato di un periodo di 21 giorni in

90 ore di cui 45 di alternanza scuola lavoro nel senso

che gli alunni lavoravano in alberghi o in altri luoghi

relazionandosi in lingua e 45 di studio Tale esperienza

ha dato la possibilitagrave di approfondire lo studio della

lingua e di conoscere anche il modo di vivere di altri

Scambi culturali eo Stage formativi

allrsquoestero

Non ci sono stati scambi culturali

Incontri con Esperti Incontro con Marco Cappato Leader dellAssociazione

Luca Coscioni per la libertagrave di ricerca scientifica

promotore della campagna Eutanasia Legale per vivere

liberi fino alla fine in occasione della ldquoGiornata dei

giustirdquo

Presenza di discipline insegnate con la

metodologia CLIL

Nellrsquoambito delle Scienze naturali sono state svolte

attivitagrave in L2 che hanno riguardato il modulo

Le biomolecole ndash Biomolecules

FINALITArsquo

Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le

competenze linguistiche nella L2 utilizzata come

strumento per apprendere e sviluppare abilitagrave cognitive

OBIETTIVI

Descrivere le proprietagrave delle principali classi delle biomolecole in L2

Ricercare analizzare e sintetizzare informazioni sui

16

temi del modulo da fonti diverse in L2

COMPETENZE MATURATE

Uso ricettivo e produttivo della lingua straniera in contesti specifici

Potenziamento del lessico

LAVORO SVOLTO

Sono state svolte varie attivitagrave ricorrendo a risorse audio

e video presenti in rete test a risposta multipla ed

esercizi di completamento esposizione orale in piccoli

gruppi (peer work cooperative learning)

RISULTATI

Sono stati positivi Gli alunni hanno partecipato con

interesse alle attivitagrave proposte evidenziando un

soddisfacente conseguimento degli obiettivi prefissati

Orientamento

Le attivitagrave di orientamento Universitario sono iniziate

sin dal quarto anno con incontri svolti in sede in orario

pomeridiano e con referenti di varie Scuole Accademie

ed Atenei pubblici e privati in particolare si egrave dato

maggior spazio alle iniziative di partecipazione a borse

di studio Summer School e corsi di formazione estivi

Nellrsquoanno corrente gli alunni hanno aderito in modo

autonomo in piccoli gruppi(secondo lrsquointeresse)o

collettivamente alle sottoelencate iniziative

UNIVEXPOrsquo NAPOLI Orientamento UNIVERSITArsquo

ldquoBOCCONIrdquo

ORIENTASUD Orientamento Universitagrave ldquoLUISSrdquo e

partecipazione al test drsquoaccesso

Orientamento Universitagrave ldquoCattolicardquo in sede

Orientamento con lezione Magistrale e seduta di

test drsquoaccesso gratuiti Universitagrave di Siena Dipartimento di Giurisprudenza Orientamento in sede

con il Dipartimento di Economia UNISA Orientamento

di Psicologia in sede Orientamento con il Dipartimento

di Fisica UNISAUNINA

Orientamento UNISA presso il Campus di Fisciano

UNINA- Napoli Dipartimento di Medicina Universitagrave

ldquoIULMrdquo Scuola SantrsquoAnna e Normale di Pisa incontro

in sede con il Dipartimento di Giurisprudenza UNISA

incontro in sede con il Dipartimento di Ingegneria

UNISA Incontro in sede con lrsquoassociazione

ldquoStudenti di Medicina e Chirurgia UNISArdquo che hanno

permesso di cogliere il meccanismo dei test drsquoaccesso e

fare una simulazione con la nuova tipologia proposta da

questrsquoanno

17

PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL

Non si registra la presenza di alcun progetto

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1 Piano triennale dellrsquoofferta formativa

2 Fascicoli personali degli alunni

3 Verbali consigli di classe e scrutinio finale con indicazione dei crediti

4 Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Si allegano

1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE con indicazione dei sussidi didattici

utilizzati (titolo dei libri di testo etc)

2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE prima seconda prova scritta e colloquio

3 TESTI DELLE SIMULAZIONI prima e seconda prova nazionali

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali Dibattiti Lavori di Gruppo utilizzo di Laboratori di Informatica e Linguistico

STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati libri di testo lavagna di ardesia LIM PC tablet CD DVD software

applicativi Dispense Video

PROVE DI VERIFICA

Prove di verifica formative e sommative articolate secondo unrsquoampia tipologia

DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI PROBLEMI ESERCIZI PROVE STRUTTURATE

PROVE SEMISTRUTTURATE QUESTIONARI PROVE PRATICHE PROVE

AUTENTICHE VERIFICHE ORALI

VALUTAZIONE

Per esprimere un giudizio complessivo sugli alunni si egrave tenuto conto dei livelli di partenza dei

risultati delle prove di verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici delle

competenze chiave e di cittadinanza e del comportamento valutati secondo le griglie adottate dal

Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF drsquoIstituto

Si allegano di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte ed orali adottate durante lrsquoanno

scolastico dai singoli docenti

18

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 IRCAttalternativa Della Ventura Paola 2 Italiano Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco Filippozzi Serena 5 Storia Cammarano Domenico 6 Filosofia Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese De Luca Grazia

8 Matematica Di Serafino Leda 9 Fisica Di Serafino Leda

10 Scienze Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Petrosino Anna 12 Scienze motorie e

sportive Belpedio adelaide

COMPONENTE ALUNNI

Mainenti Enrico

Giordano

COMPONENTE GENITORI

Calabrese

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Profssa Maria Luisa Mastroroberto Profssa Carmela Santarcangelo

19

ALLEGATO N1 Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

ITALIANO ( indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari

contesti

b) Leggere comprendere ed interpretare i testi

letterari in prosa ed in versi

c) Dimostrare consapevolezza della storicitagrave

della letteratura

d) Saper stabilire nessi tra la letteratura ed

altre discipline o domini espressivi

e) Saper confrontare la letteratura italiana con

le principali letterature straniere

f) Imparare ad imparare

g) Progettare

h) Comunicare

i) Collaborare a partecipare

l) Agire in modo autonomo e responsabile

m) Risolvere problemi

n) Individuare collegamenti e relazioni

o) Acquisire ed interpretare lrsquoinformazione

a) mettere in relazione i testi letterari con il

contesto storico politico e culturale di

riferimento

b) descrivere le scelte linguistiche adottate dai

poeti mettendole in relazione con i processi

culturali e storici del momento

c) imparare a dialogare con le opere di un

autore confrontandosi con il punto di vista

della critica

d) cogliere nel testo le relazioni tra forma e

contenuto

e) svolgere lrsquoanalisi linguistica stilistica e

retorica del testo

f) riconoscere nel testo le caratteristiche del

genere letterario cui lrsquoopera appartiene

g) comprendere il messaggio contenuto in un

testo

h) acquisire alcuni termini specifici del

linguaggio letterario

i) acquisire consapevolezza dellrsquoimportanza di

una lettura espressiva

l) acquisire metodi di ldquoletturardquo ed

interpretazione del linguaggio iconografico

20

CONTENUTI

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo

LrsquoItalia strutture politiche economiche e sociali dellrsquoetagrave risorgimentale

Gli intellettuali fisionomia e ruolo sociale

Il pubblico

Lingua letteraria e lingua dellrsquouso comune

Il ROMANTICISMO

La concezione dellrsquoarte e della letteratura nel Romanticismo europeo

La poetica classicistica

La poetica romantica

Il movimento romantico in Italia

MADAME DE STAEL

Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni dalla ldquoBiblioteca italianardquo

ALESSANDRO MANZONI la vita

Prima della conversione le opere classicistiche

Dopo la conversione la concezione della storia e della letteratura

La lirica patriottica e civile

Il Cinque maggio

Le tragedie la novitagrave della tragedia manzoniana i Cori

La morte di Ermengarda dallrsquoAdelchi coro dellrsquoatto IV

Manzoni e il problema del romanzo ldquoI Promessi sposirdquo e il romanzo storico il quadro

polemico del seicento la concezione manzoniana della Provvidenza le tre redazioni il

problema della lingua

I Promessi Sposi genesi struttura e temi

GIACOMO LEOPARDI la vita

Il pensiero la natura benigna il pessimismo storico la natura malvagia il pessimismo

cosmico

Il classicismo romantico di Leopardi

I Canti caratteri generali

21

LrsquoInfinito

La sera del digrave di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra o il fiore del deserto ( caratteri generali analisi del testo dei v 125-156)

Le Operette morali caratteri generali

Dialogo della Natura e di un Islandese

LrsquoETArsquo POSTUNITARIA

Le strutture politiche economiche e storiche

Le ideologie il positivismo il mito del progresso nostalgia romantica e rigore veristico le

tendenze filosofiche

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Gli scapigliati la Scapigliatura e il Romanticismo

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano

Il romanzo realista in Europa il romanzo inglese il romanzo russo ( caratteri generali)

La condizione femminile nellrsquoetagrave borghese

Madame Bovary di Flaubert

Il Bovarismo

Emile Zola (cenni)

Il teatro di Ibsen

Una casa di bambole

GIOSUErsquo CARDUCCI la vita lrsquoevoluzione ideologica e letteraria

Alla stazione in una mattina drsquoautunno dalle Odi Barbare

GIOVANNI VERGA la vita la poeticail pessimismo il verismo di Verga e il naturalismo

di Zola

Rosso Malpelo da Vita dei campi

La roba da Novelle rusticane

Il ldquociclo dei Vintirdquo

ldquoI Malavogliardquo la trama le caratteristiche e i temi la costruzione nel romanzo tempo e

spazio il linguaggio

Il vecchio e il giovane cap XI

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno cap XV

22

Mastro-don Gesualdo la trama le caratteristiche e il tema

La morte di Mastro don Gesualdo IV cap V

IL DECADENTISMO

Senso ristretto e senso generale del termine la visione del mondo decadente la poetica del

Decadentismo il Simbolismo lrsquoEstetismo temi e miti della letteratura decadente

ilrdquoFanciullinordquo e il Superuomo

CHARLES BAUDELAIRE la vita

ldquoI Fiori del malerdquo la struttura i temi la noia e lrsquoimpossibile evasione

Corrispondenze

Lrsquoalbatro

OSCAR WILDE la vita la poetica

Il ritratto di Dorian Gray

GABRIELE DrsquoANNUNZIO la vita la concezione politica

DrsquoAnnunzio esteta

Il Piacere (caratteri generali)

Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

I romanzi del superuomo ldquoIl trionfo della morterdquo ldquoLe Vergini delle Roccerdquo ldquoIl Fuocordquo

Le Laudi (caratteri generali)

La pioggia nel Pineto da Alcyone

Il periodo ldquonotturnordquo un DrsquoAnnunzio rinnovato

GIOVANNI PASCOLI la biografia lrsquoideologia politica la poetica ldquoIl Fanciullinordquo il ldquonidordquo

il pessimismo pascoliano

Una poetica decadente da Il fanciullino

Da Myricae

Arano

Lavandare

X Agosto

Dai Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Dai Poemi conviviali

Lrsquoultimo viaggio di Ulisse

IL PRIMO NOVECENTO

LrsquoItalia del primo novecento Giolitti La concezione della realtagrave Le riviste

23

Il Futurismo

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il Manifesto del Futurismo

GOVONI Il palombaro da Rarefazione e parole in libertagrave

La lirica del primo novecento in Italia

I Crepuscolari tematiche e modelli

Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

ITALO SVEVO la vita la cultura la figura dellrsquoinetto

Il primo romanzordquoUna vitardquo la vicenda lrsquordquoinettordquo e i suoi antagonisti il labirinto della psiche

ldquoSenilitagraverdquo la vicenda la struttura psicologica del protagonista la falsa coscienza di Emilio gli

interventi del narratore la maschera fittizia

Il ritratto dellrsquoinetto da ldquoSenilitagraverdquo cap I

ldquoLa Coscienza di Zenordquo le vicende il ldquotempo mistordquo lrsquoinattendibilitagrave di Zeno narratore

La morte del padre (v 210-278 )

La salute malata di Augusta cap VII

LUIGI PIRANDELLO la vita la visione del mondo il vitalismo la ldquotrappolardquo della vita

sociale la figura del ldquoforestiere della vitardquo la poetica lrsquordquoumorismordquo il ldquosentimento del

contrariordquo

Unrsquoarte che scompone il reale da ldquoUmorismordquo

Le poesie e le novelle le novelle per un annole novelle siciliane

Ciaula scopre la luna da ldquo Le novelle per un annordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo la vicenda

La costruzione della nuova identitagrave egrave la sua crisi da ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo

Uno nessuno e centomila la vicenda

Nessun nome ( conclusione del romanzo) da ldquoUno nessuno e cent

Il teatro la rivoluzione teatrale di Pirandello ilrdquoteatro nel teatrordquo la ldquotrilogiardquometateatrale

ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo la struttura del testo

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio da ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo

TRA LE DUE GUERRE

Storia politica e societagrave

I problemi del dopoguerra Mussolini e lrsquoaffermazione del fascismo La grande guerra

GIUSEPPE UNGARETTI la vita le opere la poetica

ldquoLrsquoallegriardquo la funzione della poesia lrsquoanalogia la poesia come illuminazione gli aspetti

formali la struttura e i temi

24

Veglia

Mattinata

San Martino del Carso

Soldati

I fiumi

Lucca

Il dolore e le ultime raccolte

UMBERTO SABA la vita

ldquoIl Canzoniererdquo la struttura i fondamenti della poetica i temi principali le caratteristiche

formali

La capra da ldquoIl Canzoniererdquo

Ulisse da ldquoIl Canzoniererdquo

LrsquoErmetismo La poetica ermetica

SALVATORE QUASIMODO la vita le opere e la poetica

Alle fronde dei salici da ldquoGiorno dopo giornordquo

Che vuoi pastore drsquoaria da ldquoEd egrave subito serardquo

EUGENIO MONTALE la vita le opere e la poetica

Da ldquoOssi di seppia

Ripenso il tuo sorriso

Spesso il male di vivere ho incontrato

Il ldquosecondordquo Montale ldquoLe occasionirdquo la poetica degli oggetti la donna salvifica

Non recidere forbice quel volto

Il terzo Montale

La primavera hitleriana da ldquoLa bufera e altrordquo

Dante Alighieri Paradiso

Canti I III VI VIII XI XV XVII XXXIII

Bibliografia testi In adozione Il piacere dei testi a cura di G Baldi S Giusso M Razetti G

Zaccaria Casa Editrice Paravia Volumi 4 5 6

Divina Commedia Paradiso a cura di U Bosco G Reggio

25

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

LATINO (indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE

ABILITAgrave

a) leggere trasporre comunicare

b) sviluppare la consapevolezza che ogni

prodotto letterario egrave espressione e documento

di una determinata realtagrave

c) comprendere come il quadro storico tenda a

condizionare gli intellettuali in un rapporto

dialettico o di consonanza

d) cogliere la stretta correlazione tra la varietagrave

delle forme espressive e la realtagrave storico-

politica in via di trasformazione

e) leggeretrasporre comunicare

contestualizzare attualizzare

a) applicare le conoscenze acquisite alla

comprensione e traduzione di testi

b) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari nella prima

etagrave imperiale

c) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari 8 trattatistica

retorica satira storiografia)

d) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari ( romanzo)

individuando il contributo di originalitagrave di un

autore

e) saper riconoscere le tipologie testuali le

marche linguistiche e stilistiche ( con

individuazione delle figure retoriche)

CONTENUTI

LA PRIMA ETArsquo IMPERIALE

Il quadro storico

il principe e la successione

La buona amministrazione di Tiberio

La ldquomonarchia divinardquo di Caligola

Lrsquoefficiente organizzazione di Claudio

26

Nerone Seneca e il buon governo

La congiura dei Pisoni

Lrsquoincendio di Roma e la persecuzione contro i Cristiani

La fine della dinastia Giulio-Claudia

Societagrave e cultura

Fonti filo senatorie

Gli intellettuali e il potere

Una letteraturardquo minorerdquo e la crisi dellrsquooratoria

Unrsquooratoria senza politica

Le orazioni fanno spettacolo

Seneca il Vecchio

La poesia didascalica

I Fenomena di Germanico

Gli Astronomica di Manilio

Fedro e la favola in poesia

Un liberto letterati

Le favole

La favola come genere letterario

Il modello greco Esopo

Le novitagrave apportate da Fedro

Morale e societagrave

LUCIO ANNEO SENECA La vitale opere

La filosofia dellrsquointerioritagrave una scelta filosofica eclettica e divulgativa

Irdquo Dialogorum librirdquo

Il genere della consolatio

Consolatio ad Marciam Consolatio ad Helviam matrem consolatio ad Polybium

Le passioni il tempo e la felicitagrave

De ira De brevitate vitae De constantia sapientis De vita beata De tranquillitate animi

De otio De Providentia

I ldquoTrattatirdquo

De clementia il grande trattato politico

De beneficiis

Le Naturales quaestiones

Le opere poetiche

27

Le tragedie una testimonianza unica

I contenuti delle tragedie

LrsquoApokolokyntosis

I contenuti dellrsquoApokolokyntosis

Lo stile

Seneca nel tempo

Percorsi antologici

Lrsquoindagine dellrsquointerioritagrave

Necessitagrave dellrsquoesame di coscienza dal De ira III 36

Se la provvidenza regge il mondohellip dal De providentia 11 5-6

Il saggio e gli altri

In commune nati sumus da Lettere a Lucilio 9551-53

Il saggio e la politica da De tranquillitate animi

Il tempo e la morte

Solo il tempo egrave nostro da Lettere a Lucilio

Una protesta sbagliata da De brevitate vitae 1

Il tempo sprecato da De brevitate vitae 23

La poesia tragica di Seneca

Il lucido delirio di Medea da Medea vv 891-977

MARCO ANNEO LUCANO la vita lrsquoopera

La Pharsalia

I contenuti della Pharsalia

Il mondo degli Inferi

Parallelo tra Eneide e Pharsalia

La negromanzia

Lrsquoanti-Virgilio

I personaggi del poema

Lucano nel tempo

AULO PERSIO FLACCO la vita lrsquoopera

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

I rapporti con gli altri poeti

Persio nel tempo

PETRONIO La vita

28

Il Satyricon

I contenuti del Satyricon

Realismo narrativo

Tempo lento e spazio labirintico

Il Satyricon e il sistema dei generi letterari

Lo stile

Petronio nel tempo

Percorsi antologici

Trimalchione si unisce al banchetto dal Satyricon 32 331-4

Lrsquoapologia di Trimalchione dal Satyricon75 8-11 76

LrsquoETArsquo FLAVIA

Il quadro storico

La vittoria di Vespasiano su Tito

Tito distrugge Gerusalemme

Il breve regno di Tito

Domiziano e il regime assoluto

La fine della dinastia flavia

Cultura scientifica e poesia epica

PLINIO IL VECCHIO la vita

La Naturalis historia

Unrsquoopera concepita per la consultazione

Il ldquometodordquo di Plinio e il suo conservatorismo

PUBLIO PAPINIO STAZIO la vita e le opere

La Tebaide

I contenuti della Tebaide

Unrsquoalta esercitazione di poesia

LrsquoAchilleide

Le Silvae

MARCO FABIO QUINTILIANO la vita lrsquoopera

Struttura e contenuti dellrsquoInstitutio oratoria

La figura dellrsquooratore e quella del maestro

Una sintetica storia letteraria

Ogni oratore deve compiere una scelta morale

Lo stile

29

Quintiliano nel tempo

Percorsi antologici

Il maestro sia come un padre da Institutio oratoria II25-8

Lrsquoimitazione creativa da Institutio oratoria X21-7

MARCO VALERIO MARZIALE la vita lrsquoopera

La scelta esclusiva del genere epigrammatico

Poesia realistica e leggera

Temi degli epigrammi

Una poesia drsquooccasione

La tecnica del fulmen in clausula e lo stile di Marziale

Percorsi antologici

Diaulo da Epigrammi I47

Oculista o gladiatore Da Epigrammi VIII 74

IL SECOLO DrsquoORO DELLrsquoIMPERO

Il quadro storico

Imperatori adottivi e provinciali

Nerva introduce il principio dellrsquoadozione del migliore

Lrsquoottima amministrazione di Traiano

Lrsquoopera di consolidamento di Adriano

La buona gestione del potere di Antonino Pio

Primi segnali di crisi

Il disastroso ritorno al principato dinastico

Societagrave e cultura

Un periodo di pace sociale

Un mutato clima culturale

Religiositagrave tradizionale e nuovi culti

La diffusione del Cristianesimo

Pubblico generi letterari e scrittori nel ldquosecolo drsquoorordquo dellrsquoimpero

Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano

Una nuova ellenizzazione della culturali inizi della letteratura cristiana

DECIMO GIULIO GIOVENALE la vita lrsquoopera

Struttura dellrsquoopera e scelta del genere satirico

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

30

Giovenale nel tempo

PUBLIO CORNELIO TACITO la vita le opere

Uno sguardo problematico sullrsquooratoria

La composizione del Dialogus de oratoribus

Un dialogo tra oratori eccellenti

Tacito affronta le cause politiche della questione

Agricola una biografia complessa

Il popolo dei Britanni

La monografia etnografica

La Germania genere letterario e struttura dellrsquoopera

Le fonti di Tacito

Il determinismo ambientale

Il programma storiografico di tacito

Le ldquoHistoriaerdquo e la riflessione sul principato

I contenuti delle Historiae

Gli ldquoAnnalesrdquo le origini del principato

I contenuti degli Annales

Visione pessimistica e moralismo in Tacito

La ldquostoriografiardquo tragica di Tacito

La stile

Tacito nel tempo

Il ldquoTacitismordquo

Percorsi antologici

Fatto il deserto lo chiamano pace da Agricola 30

La battaglia e le donne dalla Germania 8

Gli dei e il senso del sacro dalla Germania 9

I capi e il seguito in guerra dalla Germania 14

Nella selva di Teutoburgo dagli Annales I 60 3 61-62

Il sogno di germanico dagli Annales I65 1-4

Il proemio ldquoAffronto unrsquoepoca atrocerdquo dalle HistoriaeI2-3

La brama di potere motore negativo della storia dalle Historiae II 38

Nerone dagli Annales XVI 7-10

Roma in fiamme dagli Annales XV 38 1-3

Il panico della folla dagli Annales XV 38 4-7

31

La reazione di Nerone dagli AnnalesXV 39

Il dialogo con la moglie dagli Annales XV63

Epistolografia e biografia

PLINIO IL GIOVANE e il genere epistolare

Il Panegyricus

Gli Epistularum libri

Plinio narra lrsquoeruzione del Vesuvio

Il carteggio del governatore

Plinio e Cicerone epistolari a confronto

APULEIO la vita le opere

LrsquoApologia

I contenuti dellrsquoApologia

Le Opere filosofiche

I contenuti delle Opere filosofiche

Il romanzo le Metamorfosi

I contenuti delle Metamorfosi

La curiositas

Il caso

Il cammino iniziatico

Amore e Psiche

I contenuti della Fabula di Amore e Psiche

Lo stile

Apuleio nel tempo

Percorsi antologici

Lucio si trasforma in asino dalle Metamorfosi III 24

La preghiera alla luna Lucio torna uomo dalle Metamorfosi XI 1-2 13

Psiche scende agli Inferi dalle Metamorfosi Vi 16-21

DALLA CRISI DEL III SECOLO AL TARDO ANTICO

Il quadro storico

I Severi il potere dellrsquoesercito

Lrsquoanarchia militare

Le riforme di Diocleziano

Oriente Occidente e i barbari

Il IV secolo lrsquoimpero romano cristiano

32

Il V secolo la fine dellrsquoimpero drsquo Occidente

Societagrave e cultura

Le origini del Cristianesimo

La prima diffusione del Cristianesimo

La definizione della dottrina e la lotta contro le eresie

Lrsquoapologetica

TERTULLIANO la vita gli scritti apologetici

AGOSTINO la vita le opere

Le Confessione (commento)

Il De civitate Dei (commento)

Bibliografia testi in adozione

MOENIA MUNDI

Cultura e letteratura latina

Percorsi antologici

Dalla prima etagrave imperiale alla tarda antichitagrave

SOCIETArsquo EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Greca

Docente Profssa Filippozzi Serena

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

padroneggiare gli strumenti espressivi delle

lingue classiche

operare collegamenti e confronti allrsquointerno

dei contenuti disciplinari

effettuare collegamenti interdisciplinari

cogliere una volta individuate le

caratteristiche dei principali generi letterari le

loro trasformazioni nel tempo

utilizzare gli strumenti necessari per

lrsquoanalisi stilistica di un testo

correttezza espositiva e precisione

linguistica nella produzione scritta e orale

capacitagrave di utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina

capacitagrave di prendere e riordinare gli appunti

autonomia nella comprensione del senso

globale dei testi proposti attraverso un

attento lavoro di analisi e di sintesi

capacitagrave di utilizzare ove possibile sussidi

multimediali

capacitagrave di riflettere sulla prospettiva storica

33

della letteratura dimostrando di cogliere i

caratteri specifici di un testo letterario

capacitagrave di saper collocare il testo analizzato

nelle diverse realtagrave storico - politiche rispetto

ad altre opere dello stesso eo di altri autori

CONTENUTI

Letteratura lrsquoetagrave ellenistica e romana

La commedia nuova Menandro

La nascita della commedia borghese

Il Misantropo

LrsquoArbitrato

La Donna di Samo

La drammaturgia di Menandro

Lrsquouniverso ideologico

Le nuove divinitagrave del pantheon menandreo Pan Ignoranza e Sorte Letture antologiche in traduzione ldquo Cnemone si converte alla filantropiardquo(Misantropo 620-

690) ldquoLa Sorterdquo (Scudo 97-148)

Caratteristiche della letteratura alessandrina elementi di innovazione ed elementi di continuitagrave

Callimaco

La poetica callimachea e le polemiche letterarie

Gli Inni

Gli Aitia

I Giambi

LrsquoEcale

Gli epigrammi

lrsquoattivitagrave filologica ed erudita

lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il prologo dei Telchinirdquo(Aitia fr 1) ldquo Callimaco e la

πολυείδεια (Giambi XIII 11-14 17-21 31-33 63-66) ldquo Callimaco come Esiodordquo(Aitia fr 2 1-

5)

Teocrito

Un nuovo genere letterario

La poetica

Gli idilli di Teocrito

La lingua e il metro Letture antologiche in traduzione ldquo Teocrito e la poetica della veritagraverdquo (Idilli VII 1-51rdquo

ldquoIncantesimi drsquoamorerdquo (Idilli II 1-63 76-111) ldquo Due donne alla festa di Adonerdquo( Idilli XV 1-

99) ldquo Il Ciclope innamoratordquo (Idilli XI)

34

Lrsquoepica Apollonio Rodio

Unrsquoepica rinnovata

Le Argonautiche

Apollonio Rodio nella cultura alessandrina

Precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche

I personaggi delle Argonautiche

Struttura e nodi della narrazione

Lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il sogno di Medea (Argonautiche III 616-635) ldquo ldquoIL terzo

monologo di Medeardquo ( Argonautiche III 771-801) Lrsquoincontro con Circe Le Sirene Scilla e

Cariddi le Plancte i Feaci Arete e Alcinoo ( Argonautiche IV 690-748 885-955 1014-1052

1068-1088 1096-1120)

Lrsquoepigramma protagonista assoluto dellrsquoetagrave ellenistica

Temi e caratteristiche dellrsquoepigramma letterario

Le ldquo scuole ldquo dellrsquoepigramma ellenistico

Il trionfo del libro lrsquoantologia di Meleagro e le antologie posteriori Letture antologiche in traduzione Anite di Tegea ldquo epitafio per una giovane fanciullardquo

ldquomomento di riposo Nosside di Locri ldquo dolcezza drsquoamorerdquo Leonida di Taranto ldquo Un

falegname in pensionerdquo ldquo Riflessioni esistenzialirdquo Asclepiade di Samo ldquo Carpe diemrdquo ldquo Il vino

consolatorerdquo Meleagro di Gadara ldquo Promesse caducherdquo ldquoLrsquoalbardquo ldquoEros senza freccerdquo

ldquoAbbiamo tutti la stessa patriardquo ( fotocopia)

La storiografia ellenistica

Gli storici dellrsquoetagrave dei diadochi la storiografia tragica

Timeo di Tauromenio

Polibio

Le Storie programma polemiche fonti

Il VI libro la teoria delle costituzioni Letture antologiche in traduzione ldquo Lrsquoesperienza del politico al servizio della storiardquo (Storie

XII 25 h) ldquo La Costituzione romanardquo (Storie VI 11 11-14 12) ldquo La battaglia di Cannerdquo (Storie

III 115-117 ) ldquo Lrsquoincontro tra Polibio e Scipione Emilianordquo (Storie XXXI 23-24) ( fotocopie )

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica

La retorica in etagrave imperiale

LrsquoAnonimo del Sublime Lettura antologica in traduzione ldquo Riconoscere il sublime e le sue cinque fontirdquo (Del sublime

7-8)

Plutarco e la biografia greca

Le Vie parallele

I Moralia Lettura antologica in traduzione ldquo La distinzione tra biografia e storiardquo (Vita di Alessandro

1 1-3)

La Seconda Sofistica

Luciano di Samosata

I Dialoghi

35

i romanzi

Temi e contenuti del corpus lucianeo Letture antologiche in traduzione ldquoLa cittagrave delle Lucernerdquo (Storia Vera I 29)

Classico lettura traduzione e commento

Sofocle Antigone

Prologo vv 1-99

I episodio vv 175-210

I stasimo in traduzione (fotocopia)

II episodio vv 450-457 v 523

IV episodio vv 891-915 (in traduzione)

Platone

Repubblica

ldquoAbolire la proprietagrave privatardquo Repubblica III 416 d-417 b (fotocopia)

ldquoLe donne sono uguali agli uominirdquo Repubblica V 451 c- 452 a (fotocopia)

ldquoLa filosofia al potererdquo 43 aRepubblica V 473 c-e (fotocopia)

Critone

ldquoIl sogno di Socraterdquo Critone 43 a- 44 b (fotocopia)

Libri di Testo Letteratura greca lrsquoetagrave ellenistica e romana vol 3 autori Rossi Nicolai casa editrice Le Monnier

Sofocle lrsquo Antigone a cura di Citti Casali Gubellini Pennesi casa editrice Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

FILOSOFIA ( indirizzo Socrate ) Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni

a) sanno comprendere la coerenza del testo filosofico

b) sanno utilizzare alcuni strumenti di ricerca ( testi vari e internet)

c) sono in grado di collegare testi filosofici a contesti problematici

d) sono in grado di ricostruire correnti filosofiche del pensiero contemporaneo

e) sono in grado di produrre testi scritti su questioni filosofiche

f) sanno utilizzare nei diversi contesti di vita quotidiana il frutto delle riflessioni filosofiche acquisite

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli anni

precedenti potenziando le diverse forme di

espressione con particolare attenzione rivolta

agli atteggiamenti di costruzione consapevole del

proprio sapere curando lrsquoesplorazione delle

dimensioni del presente in forma critica

36

CONTENUTI 1 Il Romanticismo e lrsquoidealismo tedesco a) I caratteri generali della cultura romantica b) Il

pensiero di Fichte la Dottrina della scienza la conoscenza e il primato della morale c) Il pensiero di Hegel i capisaldi la dialettica e il sistema la Fenomenologia dello Spirito la Logica ( aspetti essenziali) la Filosofia della natura la Filosofia dello spirito ( il diritto la morale e lrsquoeticitagrave)

2 La reazione allrsquoIdealismo e il Marxismo a) Il pensiero di Schopenhauer ( Il mondo come volontagrave e rappresentazione) il pessimismo e lrsquoascesi b) Lrsquoesistenzialismo di Kierkegaard ( i tre stadi dellrsquoesistenza) C) Il materialismo di Feuerbach ( il rovesciamento dei rapporti di predicazione e lrsquoalienazione) Marx il materialismo storico il Manifesto il Capitale

3 Il Positivismo a) i caratteri generali il pensiero di Comte ( la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze ) la sociologia b) Lrsquoevoluzionismo di C Darwin

4 Lo Spiritualismo a) il pensiero di Bergson e lrsquoevoluzione creatrice 5 La crisi delle certezze filosofiche e Nietzsche a) il periodo giovanile il periodo illuministico il

periodo di Zarathustra ( il superuomo lrsquoeterno ritorno ) lrsquoultimo Nietzsche ( la volontagrave di potenza e il nichilismo)

6 La psicanalisi e Freud a) lrsquoinconscio e le due topiche b)lrsquointerpretazione dei sogni c)la teoria della sessualitagrave e il complesso di Edipo d) religione e civiltagrave

7 La scuola di Francoforte Marcuse ( Eros e civiltagrave piacere e lavoro alienato) 8 Lrsquoesistenzialismo del lsquo900 a) Sartre ( esistenza e libertagrave e la critica alla ragione dialettica) 9 LrsquoEpistemologia del lsquo900 K Popper e il principio di falsificabilitagrave il pensiero politico 10 Etica ed Ecologia Jonas e il principio di responsabilitagrave 11 Maritain lrsquoumanesimo integrale e il personalismo

Bibliografia Testo in adozione Abbagnano ndash Fornero Con-Filosofare Vol 2 B 3degA e 3 B Paravia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE ( indirizzo Socrate )

Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni a) Sanno cogliere la complessitagrave dellrsquoevento

storico ricostruendone il processo che lrsquoha generato

b) Sanno condurre una adeguata comparazione fra problemi del passato e del presente

c) Sanno orientarsi nelle problematiche del mondo contemporaneo

d) Sono in grado di collocare in modo organico lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti umani a tutela

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli

anni precedenti potenziando le diverse

forme di espressione con particolare

attenzione rivolta agli atteggiamenti di

costruzione consapevole del proprio sapere

curando lrsquoesplorazione delle dimensioni del

presente in forma critica

37

della persona e dellrsquoambiente e) Sono in grado di comprendere ed

interpretare il linguaggio politico

CONTENUTI 1) Il primo Novecento a) il Nazionalismo e il militarismo la Belle eacutepoque b)lrsquoetagrave giolittiana 2) La prima guerra mondiale a) le cause della guerra b) il conflitto in Europa e in Italia c) la

conclusione e le conseguenze della guerra 3) La rivoluzione russa a) la rivoluzione drsquoottobre b) la nascita dellrsquoURSS la politica di Stalin 4) Il primo dopoguerra in Italia a) la crisi del dopoguerra b) il biennio rosso Mussolini

conquista il potere d) lrsquoItalia fascista 5) La crisi del 1929 a) dagli anni ldquoRuggentirdquo al ldquoBig Crashrdquo b) il New Deal 6) La Germania tra le due guerre a) la repubblica di Weimar b) la crisi economica c) il

nazismo d) il terzo Reich 7) Il mondo verso la II guerra Mondiale a) la crisi e le tensioni in Europa b) la guerra civile in

Spagna c) la vigilia della II guerra mondiale 8) La seconda guerra mondiale a) la guerra lampo il dominio nazista in Europa c) i Campi di

sterminio la persecuzione degli Ebrei 194243 la svolta la vittoria degli Alleati la guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

9) La guerra fredda a) il processo di Norimberga b) la divisione del mondo c) il piano Marshall d) la Comunitagrave europea

10) La decolonizzazione a) la decolonizzazione in Medio Oriente in India e in Sudafrica 11) La distensione a) il disgelo e Kruscev ( il dopo Stalin) b) Mao e la Cina c)Kennedy e la

ldquoNuova frontierardquo d) la guerra del Vietnam e) la contestazione del Sessantotto 12) LrsquoItalia repubblicana a) dalla monarchia alla repubblica b) il Centrismo c) il miracolo

economico d) il Concilio Vaticano II e) dal Centro-sinistra allrsquoautunno caldo f) gli anni di piombo g) gli anni Ottanta e il pentapartito h) la fine della prima repubblica e lrsquoItalia bipolare

13) Economia societagrave dal dopoguerra alla globalizzazione a) la rivoluzione tecnologica b) la globalizzazione c) lrsquoambiente e il mondo d) il crollo del comunismo

14) Cittadinanza e Costituzione 1) La Costituzione italiana a) le caratteristiche della Costituzione italiana b) i Principi fondamentali della nostra Costituzione c) i ldquoRapporti civilirdquo e le libertagrave individuali presenti nella Costituzione d) i ldquoRapporti etico-politicirdquo e la famiglia la salute lrsquoarte e lrsquoistruzione nella Costituzione e) i ldquo Rapporti economicirdquo e il lavoro nella Costituzione ( vedi anche lo Statuto dei lavoratori) f) i ldquoRapporti politicirdquo e il ruolo degli elettori e dei partiti g) il Parlamento e la formazione delle leggi h) il Governo i) il Presidente della repubblica l) la Magistratura e la Corte Costituzionale m) gli Enti locali ( regione provincia e comune) 2) La Dichiarazione Universale dei Diritti dellrsquouomo 3) Lo Statuto dellrsquoONU 4) LrsquoUnione Europea 5) La Dichiarazione dei diritti del fanciullo 5) La legge Basaglia e le cure delle malattie mentali 6) Riflessioni sulla diffusione di alcune forme di violenza femminicidio bullismo e pedofilia

Bibliografia Testo in adozione Gentile Ronga Rossi ndash Il nuovo Millenniumrdquo Vol 3 Editrice

la Scuola

Testo della Costituzione Italiana a cura del Senato della Repubblica

Sitografia relativa ai documenti analizzati Wikipedia

Testo Consigliato di Cittadinanza e Costituzione Zagrebelsky -Trucco- Bacceli ldquo A scuola di

38

democraziardquo Vol I - Le Monnier Scuola

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Inglese

Livello in uscita della classe

I risultati conseguiti da buona parte degli studenti possono considerarsi ottimi sia riguardo

la competenza linguistica sia nel possesso dei contenuti livello B2 Essi inoltre hanno

dimostrato capacitagrave di approfondimento critico e collegamenti interdisciplinari attraverso

letture personali Un gruppo di allievi ha conseguito risultati buoni-discreti grazie ad una

buona padronanza della lingua e ad un impegno scolastico assiduo e serio livello B1+

Solo qualche studente presenta alcune difficoltagrave di carattere espressivo dovute ad uno

studio non sempre costante ed approfonditoQuesto risultato globalmente abbastanza

positivo egrave significativo se si tiene conto del livello di partenza e quindi si misura il

progresso che ciascun allievo ha compiuto sia per quanto riguarda la metodologia e

lrsquoautonomia del lavoro sia per quanto riguarda la correttezza ed efficacia espressiva

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare la lingua inglese per i principali

scopi comunicativi ed operativi necessari per

raggiungere il livello B2 del Quadro Comune

di Riferimento Europeo

bull Sviluppare competenze logico-critiche e di

valutazione personale relative alla cultura dei

paesi di lingua inglese

bull Utilizzare la lingua inglese come strumento

per lo studio e lrsquoapprofondimento di temi

inerenti al proprio percorso di studio

bull Produrre testi orali e scritti (per riferire

descrivere argomentare)

bull Comprensione

bull Comprendere in modo globale selettivo e

dettagliato testi scritti e orali attinenti ad

argomenti di interesse sociale culturale o di

studio

bull Comprendere contestualizzare e analizzare

testi letterari di vario genere

bull Produzione

bull Produrre testi scritti e orali strutturati e coesi

per riferire fatti descrivere fenomeni e

situazioni fare sintesi collegando informazioni

e sostenendo opinioni con opportune

39

bull Riflettere sulle caratteristiche formali dei

testi prodotti per raggiungere un accettabile

livello di padronanza linguistica

bull Sperimentare luso della lingua straniera per

la comprensione e rielaborazione orale e

scritta di contenuti di discipline non

linguistiche

argomentazioni su argomenti di interesse

sociale culturale o di studio

bull Partecipare a conversazioni e interagire in

discussioni in maniera adeguata al contesto

bull Abilitagrave metalinguistiche

bull Riflettere sul sistema e sugli usi della L2 e

compararli con quelli della L1 al fine di

acquisire una consapevolezza delle analogie e

differenze tra i due sistemi

bull Comprendere e analizzare alcuni aspetti

relativi alla cultura (storia letteratura) di paesi

anglofoni stabilendo il nesso tra lingua e

cultura

CONTENUTI

THE VICTORIAN AGE

CHARLES DICKENS

Text One from Oliver Twist ldquo Oliver is taken to the Workhouserdquo

Text Two from Oliver Twist ldquoOliver asks for Morerdquo

Text Three from Hard Times ldquo A Classroom Definition of a Horserdquo

Text Four from Hard Times ldquoCoketownrdquo

Text Five from Hard Times ldquoNothingbut factsrdquo

THOMAS HARDY

Text One from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Letter Episoderdquo

Text Two from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Woman Paysrdquo

OSCAR WILDE

Text One from The Importance of Being Earnest ldquoMotherrsquos worriesrdquo

Text Two from The Importance of Being Earnest ldquoNeither Jack nor Algernon is Ernestrdquo

Text Three from The Picture of Dorian Gray ldquoDorian Kills the Portrait and himselfrdquo

The Turn of The Century

The First and The Second World Wars

THE MODERN NOVEL

DAVID HERBERT LAWRENCE

Text One from Sons and Lovers ldquoMother and Sonrdquo

Text Two from Sons and Lovers ldquoHe would not give inrdquo

40

Text Three from Sons and Lovers ldquoMr and Mrs Morelrdquo

Text Four from Sons and Lovers ldquoPaul hated his fatherrdquo

The Modern Novel and the Stream of Consciousness

JAMES JOYCE

Text One from Dubliners ldquoEvelinerdquo

Text Two from Dubliners ldquoThe Deadrdquo ldquoI think he died for merdquo

Text Three from Dubliners ldquoClayrdquo

Text Four from Ulysses ldquoMr Bloomrsquos train of thoughtrdquo

VIRGINIA WOOLF

Text One from To the Lighthouse ldquoNo going to the lighthouserdquo

Text Two from To The Lighthouse ldquoFather and Childrenrdquo

Text Three from To The Lighthouse ldquoThe windowrdquo

GEORGE ORWELL

Text One from Nineteen Eighty- Four ldquoBig Brother is watching Yourdquo

Text Two from Animal Farmrdquo Some animals are more equal than othersrdquo

The Post-War Years

CONTEMPORARY DRAMA

SAMUEL BECKETT

Text One from Waiting for Godot ldquoWell that passed the timerdquo

The Theatre of the Absurd

HAROLD PINTER

Text One from The Birthday party ldquo Morning Conversationrdquo

Text Two from A Slight Ache ldquo A Wasp in the Marmalade Potrdquo

The Theatre of Anger

JOHN OSBORNE

Text One from Look back in Anger ldquoJust another Sunday Eveningrdquo

41

Testi ACattaneo ldquoLiterature and LanguagerdquoVol2- Signorelli

Spiazzi Tavella ldquoOnly ConnectNew DirectionsrdquoVol 2-3 -Zanichelli

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

FISICA

Livello in uscita della classe DISCRETO COMPETENZE ABILITAgrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettromagnetici a partire

dallrsquoesperienza

Alla fine del quinto anno lallievo deve essere in grado di

Confrontare le caratteristiche dei vari campi

(gravitazionale elettrico e magnetico)

Applicare le leggi dellrsquoinduzione elettromagnetica

CONTENUTI

Libro di testo Fisica Le leggi della natura di Caforio-Ferilli ed Le Monnier Scuola vol 3

bull Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio Carica elettrica Conduttori ed isolanti

Elettroni di conduzione

Induzione elettrostatica Legge di Coulomb Costante dielettrica Principio di sovrapposizione Campo elettrico Teorema di Gauss Flusso del campo elettrico

Energia potenziale elettrica Differenza di potenziale Lavoro del ce Condensatori e capacitagrave Condensatori in parallelo Condensatori in serie

bull La corrente elettrica

Intensitagrave di corrente elettrica Resistenza elettrica Prima legge di Ohm Resistori Resistivitagrave

Seconda legge di Ohm fem Generatori elettrici Circuiti elettrici a corrente continua Resistori in serie Resistori in parallelo Strumenti di misura elettrici

Potenza elettrica Effetto Joule

42

bull Il magnetismo Magneti e campo magnetico Linee di forza

Campo magnetico uniforme Campo magnetico terrestre Induzione magnetica Intensitagrave del campo magnetico Campi magnetici generati da correnti Campo di un filo rettilineo Forza fra due fili percorsi da corrente

Unitagrave di corrente e di carica elettrica Permeabilitagrave magnetica del vuoto Legge di Biot-Savart Campo di una spira circolare Campo di un solenoide Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

Forza di Lorentz Proprietagrave magnetiche della materia Motore elettrico

bull Induzione e corrente indotta Esperimenti di Faraday Legge di Fadaday-Neumann

Legge di Lenz

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Matematica

Livello in uscita della classe DISCRETO

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare le tecniche dellanalisi rappresentandole anche sotto forma grafica

bull Individuare strategie appropriate per risolvere problemi

bull Utilizzare gli strumenti del calcolo

differenziale e modellizzazione di fenomeni di varia natura

bull Calcolare limiti di funzione

bull Studiare la continuitagrave e la discontinuitagrave di una funzione in un pinto

bull Calcolare la derivata di una funzione

bull Applicare il teorema di de lHocircpital

bull Eseguire lo studio di una funzione razionale e tracciarne il grafico

CONTENUTI

Libro di testo Matematica azzurro con tutor di Bergamini Barozzi Trifone vol5 ed Zanichelli

Introduzione allanalisi

Insieme Ɍ richiami e complementi Funzioni reali di variabile reale dominio e segno Classificazione delle funzioni Grafici di funzioni elementari Funzioni crescenti e decrescenti

43

Funzioni pari o dispari Funzione inversa Funzione composta

Limiti di funzioni reali di variabili reali

Esempi introduttivi al concetto di limite Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro Definizione generale di limite Asintoto verticale Asintoto orizzontale Verifica del limite Teorema di esistenza ed unicitagrave sui limiti (con dim) Teorema del confronto (con dim) Funzioni continue Limiti di funzioni elementari Algebra dei limiti

Forme di indeterminazione (00 infininfin 0∙infin) Limiti notevoli di funzioni goniometriche (con dim) Infiniti e loro confronto

Continuitagrave

Funzioni continue Punti singolari e loro classificazione Teorema di esistenza degli zeri (senza dim) Teorema di Weierstrass (senza dim) Asintoti e grafico probabile di una funzione Asintoto obliquo

Calcolo differenziale

Derivata di funzione in un punto Interpretazione geometrica della derivata Derivata destra e derivata sinistra Teorema sulla continuitagrave delle funzioni derivabili (con dim) Funzione derivata e derivate successive Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate Derivata della funzione composta Classificazione e studio dei punti di non derivabilitagrave Retta tangente ad una curva

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punti di min e max relativi ed assoluti Teorema di Fermat Teorema di Rolle (con dim) Teorema di Lagrange (con dim) Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per lanalisi dei punti stazionari

Teorema di De lHǒpital (senza dim)

Studio di funzione

Schema generale per lo studio di funzione

44

Funzioni algebriche razionali intere Funzioni algebriche razionali fratte

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SCIENZE NATURALI

Livello in uscita della classe buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Osservare descrivere ed interpretare

un fenomeno in modo chiaro e logico

Saper avanzare ipotesi e saperne

verificare la validitagrave

Riconoscere e stabilire relazioni

Risolvere situazioni problematiche

utilizzando procedure e linguaggi

specifici

Applicare la metodologia acquisita a

problemi e situazioni nuove

Riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessitagrave

Essere consapevoli delle potenzialitagrave

delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono

applicate

Individuare i caratteri distintivi della

Chimica Organica

Spiegare i vari tipi di ibridazione del

carbonio

Illustrare le proprietagrave degli idrocarburi

saturi insaturi e aromatici

Descrivere le principali reazioni degli

idrocarburi

Assegnare il nome a molecole di

idrocarburi e viceversa dato il nome

rappresentare la formula di struttura

(anche condensate)

Distinguere i diversi tipi di isomeria

Riconoscere i gruppi funzionali delle

principali classi di sostanze organiche

e metterli in relazione alla loro

reattivitagrave

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli alcoli fenoli ed eteri e la loro

utilitagrave pratica

Descrivere le proprietagrave chimico-

fisiche lutilitagrave pratica e limportanza

biologica di aldeidi chetoni e acidi

carbossilici

Conoscere e applicare le regole di

nomenclatura per aldeidi chetoni e

acidi carbossilici

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli esteri

Scrivere semplici reazioni di

esterificazione

Individuare le differenze tra grassi e

oli a livello molecolare

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

45

delle ammine

Riconoscere composti eterociclici

Descrivere le proprietagrave di carboidrati

aminoacidi e proteine lipidi acidi

nucleici

Descrivere le caratteristiche degli strati

del globo terrestre

Spiegare le teorie della deriva dei

continenti e dellespansione dei fondi

oceanici

Spiegare la teoria della tettonica delle

placche e le sue implicazioni

Spiegare le differenze tra i diversi tipi

di magma

Descrivere la struttura di un vulcano

Classificare i vari tipi di attivitagrave

vulcanica

Spiegare come si origina un terremoto

Classificare i diversi tipi di onde

sismiche

Descrivere le scale per valutare la

forza di un terremoto

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

I composti organici

Lrsquoatomo di carbonio

Lrsquoisomeria Isomeria di struttura Stereoisomeria

Classificazione degli idrocarburi

Gli alcani ibridazione formula generale formule condensate e topologiche

nomenclatura isomeria proprietagrave fisiche e chimiche ( reazioni di combustione e di

alogenazione)

I cicloalcani formula generale nomenclatura isomeria

Gli alcheni e gli alchini ibridazione formule generali nomenclatura isomeria

proprietagrave fisiche reazioni di addizione elettrofila

Gli idrocarburi aromatici e la molecola del benzene

46

Gli idrocarburi aromatici sostituiti nomenclatura

La sostituzione elettrofila aromatica

I composti aromatici utilizzo e tossicitagrave

Gli alcoli i fenoli e gli eteri gruppi funzionali nomenclatura classificazione proprietagrave

fisiche

Alcoli e fenoli di particolare interesse

Le reazioni di alcoli e fenoli con rottura del legame C-O e di ossidazione

Le aldeidi e i chetoni gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave

fisiche reazioni di addizione nucleofila di riduzione di ossidazione

Gli acidi carbossilici gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura sintesi da

ossidazione delle aldeidi proprietagrave fisiche generalitagrave sulle proprietagrave chimiche

Gli esteri sintesi (esterificazione di Fisher) formula molecolare nomenclatura

proprietagrave fisiche

Le ammine gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave fisiche

cenni sulle proprietagrave chimiche

I composti eterociclici composizione

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole

I carboidrati definizione ruolo biologico

I monosaccaridi definizione classificazione chiralitagrave formule di Fisher e di Haworth

del glucosio

I disaccaridi definizione legame glicosidico composizione in monosaccaridi di

lattosio maltosio e saccarosio

I polisaccaridi definizione caratteristiche e funzioni di amido glicogeno e cellulosa

I lipidi definizione distinzione tra lipidi saponificabili e insaponificabili

Gli acidi grassi e i trigliceridi ruolo biologico reazione generale di sintesi distinzione

tra grassi e oli

I fosfogliceridi composizione e funzioni

Le proteine composizione e funzioni

Gli amminoacidi chiralitagrave proprietagrave acido-base struttura ionica dipolare

classificazione amminoacidi essenziali cisteina e ponti disolfuro

Il legame peptidico e i polipeptidi

La struttura delle proteine

I nucleotidi e gli acidi nucleici differenze nella composizione di DNA e RNA

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici

I magmi

I diversi tipi di eruzione

La forma degli edifici vulcanici

I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

Altri fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica

Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

Il vulcanismo esplosivo

47

La distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Frequenza e localizzazione dei fenomeni sismici

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

I differenti tipi di onde sismiche

La registrazione delle onde sismiche

Le scale di intensitagrave dei terremoti

La magnitudo

I maremoti

La distribuzione geografica dei terremoti

La tettonica delle placche

La struttura interna della Terra La ldquogeodinamordquo

La deriva dei continenti

Le dorsali oceaniche

Le fosse abissali

Espansione e subduzione

Le placche litosferiche e i loro margini

Lrsquoorogenesi

LIBRI DI TESTO

Chimica organica Biochimica e Biotecnologie

di ValituttiTaddeiMaga Ed Zanichelli

Il globo terrestre e la sua evoluzione- ed blu

di Lupia PalmieriParotto Ed Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

STORIA DELLrsquoARTE

Livello in uscita della classe La classe composta da 22 allievi di cui 13 ragazze e 9 ragazzi costituisce un

gruppo piuttosto eterogeneo per attitudini per potenzialitagrave e per atteggiamento Gli allievi nonostante la scarsa consuetudine alla disciplina storico-artistica si sono mostrati abbastanza interessati

alle lezioni Alcuni hanno seguito con attenzione portando il materiale necessario o prendendo appunti qualcuno

intervenendo con domande pertinenti Altri si sono mostrati piugrave passivi e non sempre partecipi mentre per qualcunrsquo

altro si egrave riscontrata una vivace tendenza alla distrazione ed alla chiacchiera nonostante i continui richiami

dellrsquoinsegnante I diversi atteggiamenti hanno trovato perfetto riscontro sotto il profilo dellrsquoimpegno e del metodo di

studio crsquoegrave chi ha lavorato seriamente per assimilare i nuovi contenuti e organizzarli concettualmente dotandosi del

lessico specifico chi ha mostrato un impegno diligente e ldquoscolasticordquo e chi lo ha fatto in maniera superficiale o

opportunistica Questo quadro generale ha determinato livelli in uscita differenziati e un diverso grado di

raggiungimento degli obiettivi disciplinari da quello sufficiente fino a punte di eccellenza

48

COMPETENZE ABILITAgrave

gt Saper individuare le coordinate storico-

culturali entro cui si forma e si esprime lrsquoopera

drsquoarte

gt Saper leggere lrsquoopera a diversi livelli formale

(individuando gli elementi del linguaggio visivo

ed i legami con una corrente o uno specifico

movimento artistico) iconografico (dal punto di

vista del soggetto o del tema rappresentato)

iconologico (dal punto di vista del

significatomessaggio affidato allrsquoopera) gt Saper riconoscere le modalitagrave con cui gli artisti

utilizzano eo modificano i linguaggi espressivi

stabilendo confronti tra opere gt Saper individuare i rapporti che legano lrsquoopera

drsquoarte con gli altri ambiti della cultura gt Conoscere per gli aspetti essenziali le questioni

relative alla tutela alla conservazione e al

restauro dei beni culturali

gt Conoscere gli autori le opere le tendenze e le

tecniche artistiche gli stili ed i linguaggi gt Possedere una terminologia adeguata alla

disciplina che consenta di esprimersi

correttamente e con proprietagrave di linguaggio

gt Possedere nozioni e strumenti finalizzati alla

lettura sistematica e alla valutazione dellrsquoopera

drsquoarte sviluppando capacitagrave critiche personali

con finalitagrave interpretative e non

superficialmente valutative

CONTENUTI

LrsquoARTE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO

1 Il Neoclassicismo e la Teoria del Bello ideale di J J Winckelmann o A Canova Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere vincitrice o J L David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat

2 Il Romanticismo la figura dellrsquoartista-genio il sentimento della natura

o In Spagna F Goya tra Classicismo e Romanticismo Le fucilazioni del 3 maggio 1808 incisioni da i

Capricci Il sogno della ragione genera mostri o In Germania KD Friedrich Viandante sul mare di nebbia Bianche scogliere di Rugen o In Inghilterra W Turner La sera dopo il diluvio Tramonto o In Francia T Gericault La zattera della Medusa Ritratti di alienati E Delacroix La libertagrave che guida

il popolo sulle barricate o In Italia F Hayez Il bacio La congiura dei Lampugnani

LrsquoARTE ALLA METArsquo DELLrsquoOTTOCENTO

3 Il Realismo come presa di coscienza della realtagrave

o in Francia G Courbet Gli spaccapietre Funerale ad Ornans o in Italia i Macchiaioli toscani e G Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta

4 Architettura e urbanistica alla metagrave dellrsquo800 I nuovi edifici in ferro e vetro J Paxton Crystal Palace G Eiffel Tour Eiffel Il tipo della Galleria

urbana in Italia esempi o Le Teorie del Restauro nellrsquo800 E Viollet-le-Duc e il Restauro stilistico J Ruskin e The Anti-scrape

Movement C Boito e il Restauro filologico o La nascita della cittagrave moderna ll Piano per Parigi del barone Haussmann

LrsquoARTE A FINE OTTOCENTO 5 La stagione dellrsquoImpressionismo

o Formazione del gruppo Impressionista la pittura ldquoen plein airrdquo le teorie di Chevreul o E Manet tra Realismo ed Impressionismo Colazione sullrsquoerba Olympia o C Monet Impression soleil levant la serie della Cattedrale di Rouen o E Degas Lrsquoassenzio Ballerina di quattordici anni o A Renoir Ballo al Moulin de la Galette

49

6 Il Post-impressionismo dal 1886 alla fine del secolo

o G Seurat e il Puntinismo Una domenica pomeriggio sullrsquoisola della Grand-Jatte o P Cezanne e la pittura ldquoontologicardquo serie della La montagna Sainte-Victoire Giocatori di carte o V Van Gogh come anticipatore dellrsquoEspressionismo Autoritratti Mangiatori di patate

Campo di grano con corvi o P Gauguin e il Sintetismo Cristo giallo Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

LrsquoARTE NELLA BELLE EacutePOQUE 7 La stagione del Simbolismo

o E Munch Lrsquourlo Pubertagrave Sera sul corso Karl Johann o Il Divisionismo italiano A Morbelli In risaia G Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato o LrsquoArt Nouveau caratteri distintivi di un nuovo gusto borghese o Nascita del rapporto tra arte e industria della grafica pubblicitaria e del design industriale cenni o La Secessione viennese e G Klimt Giuditta I il Bacio Danae

LrsquoARTE NEGLI ANNI DIECI DEL NOVECENTO 8 Il lsquo900 genesi di un nuovo linguaggio nelle arti con le Avanguardie Figurative

o LrsquoEspressionismo in Germania e in Francia analogie e differenze

Die Bruumlcke - E L Kirchner Cinque donne per strada I Fauves - H Matisse La danza

o Il Cubismo la frammentazione della realtagrave e la ldquoquarta dimensionerdquo

P Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di A Vollard Natura morta con sedia impagliata

Guernica o Il Futurismo e la rappresentazione del dinamismo

Manifesto di F T Marinetti

U Boccioni La cittagrave che sale Gli addii ( 1a e 2a versione) Forme uniche della continuitagrave nello spazio o LrsquoAstrattismo e la negazione della realtagrave

W Kandinskij fase lirica Primo acquarello astratto fase geometrica Alcuni cerchi fase biomorfa

Azzurro di cielo I saggi ldquoLo spirituale nellrsquoarterdquo ldquoPunto linea superficierdquo contenuti fondamentali

LrsquoARTE NEL PRIMO DOPOGUERRA 9 Arte tra le due guerre

deg Il Surrealismo varietagrave di manifestazioni tra sogno e arte Manifesto di A Breton

S Daligrave e il metodo paranoico-critico Presagio di guerra civile Venere a cassetti Sogno causato dal

volo di unrsquo ape

STRUMENTI

Libro di testo G Cricco F P Di Teodoro ITINERARIO NELLrsquoARTE 3 Zanichelli

Fotocopie da F Brunetti PROFILO STORICO DELLrsquoURBANISTICA MODERNA Cedam ( per il punto 4)

Dal web httpswwwunircitdocumentazionemateriale_didattico1463_2013_359_17775pdf ( per il punto 4)

Lrsquoinsegnante

prof Anna Petrosino

50

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Scienze Motorie e Sportive Profssa Belpedio Adelaide Livello di uscita della classe OTTIMO

COMPETENZE ABILITAgrave

Essere capace di correlare la storia delle

attivitagrave motorie con il quadro storico

complessivo e con le manifestazioni culturali

ad esse associate

Saper applicare le regole dello star bene con

un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni

Essere consapevoli dei danni alla salute di

alcune sostanze nocive

Affinare le tecniche e le tattiche di almeno due

degli sport programmati nei ruoli congeniali

alle proprie attitudini

Essere capace di applicare comportamenti

ecologici nel rispetto della natura

Sapere come equipaggiarsi ed abbigliarsi

prima di unrsquoescursione in ambiente naturale

Saper spiegare le reazioni storico-sociali e

politiche che hanno prodotto cambiamenti

Assumere comportamenti finalizzati al

miglioramento della salute

Collaborare nellrsquoorganizzazione di giochi di

competizioni sportive e della loro direzione

arbitrale assistenza

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

CONTENUTI

A-CONTENUTI CURRICOLARI PROPOSTI

Esercizi di potenziamento fisiologicotesi al miglioramento delle capacitagrave condizionali e delle

capacitagrave coordinative mobilitagrave-stretching ed esercizi tradizionali in forma statica e dinamica

velocitagrave partenze andature atletiche prove ripetute su brevi distanze destrezza pre-

acrobatica ed esercizi con i piccoli attrezzi esercizi a carico naturale di opposizione a coppie

e di potenziamento con sovraccarico resistenza corsa continuata ed intervallata a ritmi

diversi

Esercizi di scioltezza articolare e tonificazione degli arti inferiori e superiori

Esercizi di tonificazione dei muscoli addominali e dorsali

Esercizi di respirazione tecnica respiratoria e sue fasi

Esercizi di coordinazione dinamica generale e settoriale

Consolidamento della socialitagrave del carattere e del senso civico

Esercizi per migliorare le capacita senso-percettivo-motorie

Rielaborazione degli schemi motori di base

Coreografie con gli step ed esercitazione con la LimJust dance

Il gioco degli schacchi e della dama

Biliardo amp Scuola

51

Giochi di squadra conoscenza e perfezionamento dei fondamentali tecnici dei giochi sportivi

Pallavolo-Composizione della squadra-Posizioni in campoFondamentali

individualibattuta dallrsquoalto e dal basso bagher palleggio alzata schiacciatapallonetto

muro tuffo rullata -Regole di gioco e arbitraggio

Calcio balilla regolamento e tecnica di gioco

Atletica leggera -Preatletici corse di resistenza e velocitagrave

Tennis-tavolo regolamentotecniche di gioco

B- TEORIA DEL MOVIMENTO cenni di anatomia e fisiologia dellrsquoapparato locomotore

Indicazioni sulla prevenzione antinfortunistica

Nozioni sulla corretta alimentazione e sugli effetti positivi dellrsquoattivitagrave motoria

Le sostanze stupefacenti e il doping Lineamenti di storia dellrsquoeducazione fisica le olimpiadi

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

RELIGIONE CATTOLICA Docente Profssa della Ventura Paola

Livello in uscita della classe BUONO

COMPETENZE ABILITAgrave

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo

studente

ha acquisito le competenze di

Riconosce i significati e le differenze tra

etica e morale risalendo alle fonti delle scelte

e dellrsquoagire personale e comunitario

Conoscere le tematiche di bioetica

riflettendo sulle implicazioni antropologiche

sociali e religiose

Gli orientamenti della Chiesa sullrsquoetica

personale e sociali sulla bioetica sullrsquoetica

sessuale e sulla questione ecologica

La complessitagrave degli eventi storici che

hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo

spirituale e sociale della Chiesa anche

attraverso la conoscenza delle figure dei Papi

che ha lasciato un segno nella storia

contemporanea

Interpreta la presenza della religione

nella societagrave

Contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e

religioso nella prospettiva di un dialogo

costruttivo

fondato sul principio del diritto alla libertagrave

religiosa

Argomentare le scelte etico-religiose

proprie e altrui

Rendersi disponibile a scelte responsabili

che favoriscono la cultura della vita

Giustificare e sostenere consapevolmente

le proprie scelte di vita personali anche in

relazione agli

Insegnamenti del Magistero ecclesiale

52

Riconosce e si sa confrontare con il

Magistero della Chiesa a proposito della pace

dei diritti dellrsquouomo della giustizia sociale e

della solidarietagrave

degSa relazionarsi con uomini di diverse religioni

cogliendo gli aspetti positivi di ogni Credo

senza rinunciare alle proprie radici Cristiane

Discute dal punto di vista eticomorale le

potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

Confrontarsi con la dimensione della

multiculturalitagrave anche in chiave religiosa

CONTENUTI

Il dialogo tra le religioni La religione Induista La religione Buddista Lo Shintoismo Il

Confucianesimo Il Taoismo Le sette e i movimenti religiosi Gli integralismi religiosi

LrsquoEcumenismo

La dottrina sociale della Chiesa Lrsquoimpegno socio- politico del mondo cattolico(il

volontariato)

Le figure dei grandi Papi del XX secolo

Rapporto Stato e Chiesa La Chiesa e i totalitarismi I patti Lateranensi del 29rsquo e la revisione

dellrsquo 84 Il Concilio Vaticano IIdeg La Chiesa post- conciliare La Chiesa del terzo millennio

La vita affettiva Il pensiero cristiano sul matrimonio La procreazione responsabile I metodi

naturali La sterilizzazione Lrsquoaborto La donazione degli organi un atto drsquoamore Lrsquoeutanasia

La clonazione Le cellule staminali La globalizzazione Lrsquoescatologia cristiana Il razzismo

Materiale utilizzato

Libro in adozione(Coraggio andiamo) Encicliche Lettere ed Esortazioni Papali articoli di

giornali DVD filmati tratti da Youtube e RAISTORIA

53

ALLEGATO N2 Griglie di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

- prima prova

- seconda prova

- colloquio

Le griglie di valutazione impiegate per il nuovo esame di Stato sostituiscono le tabelle tassonomiche

tradizionali e sono costruite in modo da essere facilmente ldquoleggibilirdquo e quindi strutturate in maniera

facile ed oggettiva in moda da rendere riproducibile ed univoca la valutazione

La griglia di valutazione contiene un insieme di informazioni codificate che descrivono le prestazioni

dello studente-candidato in relazione alle consegne-obiettivi richiesti dalla prova

Sono composte da indicatori (parametri elementi di valutazione) che a loro volta sono suddivisi in

descrittori delle prestazioni che identificano i livelli (giudizi sintetici) ai quali si assegna un risultato in

termini numerici (punteggio)

Per descrittore di prestazione di intende la descrizione-misurazione della prestazione data dallo

studente-candidato sollecitato dalla consegna indicata nella traccia della prova somministrata ad ogni

descrittore egrave assegnato un punteggio

Le griglie predisposte dal Collegio docenti del Liceo Tasso secondo il grado di indagine sono da

considerarsi analitiche poicheacute analizzano i singoli obiettivi-consegne di cui al DM 7692018 ed ai

relativi QDR Quanto agli elementi analizzati esse sono tridimensionate su obiettivi-consegne

indicatori e descrittori Secondo la scala adottata le griglie sono in 20esimi strutturate a media di

risultato per ottenere il punteggio della prova

Per quanto attiene alla griglia del colloquio orale essa saragrave utilizzata nelle simulazioni del colloquio

che si svolgeranno il prossimo 3 e 4 giugno

Per livelli inferiori alla mediocritagrave i descrittori sono valutati con una fascia di punteggio compresa tra

un minimo ed un massimo in ragione della presenza o meno di qualche elemento di valutazione

positivo allrsquointerno dello stesso livello

54

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X

Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DM 7692018 QDR PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO

______________________________________ ______

Classe 5 Sez___

Indicatori generali max 60 in base agli obiettivi consegne

Capacitagrave di costruire un testo coerente e coeso

1 Ideazione pianificazione e organizzazione del testo

2 Coesione e coerenza testuale

Correttezza morfosintattica lessicale e grammaticale

3 Ricchezza e padronanza lessicale

4 Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Padronanza dellrsquoargomento

5 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

6 Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Indicatori specifici max 40 in base agli obiettivi consegne

Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano

Analisi e produzione di un testo

argomentativo

Riflessione critica di carattere

espositivo-argomentativo su tematiche

di attualitagrave

7 Rispetto dei vincoli posti nella consegna

8 Capacitagrave di comprendere il testo nel suo

senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

9 Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica

stilistica e retorica

10 Interpretazione corretta e articolata del

testo

7 Rispetto dei vincoli posti nella

consegna

8 Individuazione corretta di tesi ed

argomentazioni presenti nel testo

proposto

9 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

10 Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere largomentazione

7 Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione del

titolo e delleventuale paragrafazione

8 Sviluppo ordinato e lineare

dellrsquoesposizione

9 Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

10 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

TIPOLOGIA SCELTA (barrare la scelta effettuata) A1 A2 B1 B2 B3 C1 C2

55

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO1

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno __________ LA COMMISSIONE Il PRESIDENTE

1 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

56

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LATINO E GRECO

DM 7692018 QDR Seconda prova scritta Liceo Classico

CANDIDATO________________________________________________ Classe 5 sezione____

Indicatori in base agli obiettivi consegne

Comprensione del significato globale e puntuale del testo (max 60200 = 620)

1 Coerenza della traduzione

2 Individuazione del messaggio

3 Capacitagrave di interpretare il pensiero e il punto di vista dellrsquoautore del testo

Individuazione delle strutture morfosintattiche (max 40200 = 420)

4 Individuazione delle strutture morfosintattiche

5 Riconoscimento funzionale delle suddette strutture

Comprensione del lessico specifico ricodificazione e resa nella lingua di arrivo (max 3+3 max 60200 = 620))

6 Riconoscimento delle accezioni lessicali

7 Capacitagrave di confrontare il lessico in una prospettiva diacronica

8 Capacitagrave di resa della traduzione in lingua italiana

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato (max 40200 = 420)

9 Correttezza delle risposte al testo latino e greco

10 Pertinenza delle risposte al testo latino e greco

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO2

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno _____________ LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

2 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

57

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

_________________________________________________

__ Classe 5 Sez___

Busta scelta per dare avvio al colloquio n ___ di ___

Indicatori in base agli obiettivi consegne

1 Capacitagrave di utilizzare le conoscenze in relazione al materiale predisposto dalla Commissione

2 Capacitagrave di argomentazione critica e personale

3 Capacitagrave espressive e padronanza dei linguaggi specifici delle singole discipline

4 Capacitagrave di collegare a livello pluridisciplinare le conoscenze nellrsquoargomentazione

5 Capacitagrave di discutere ed approfondire questioni legate ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione

6 Acquisizione e sviluppo di Competenze Trasversali e di Orientamento

7 Discussione prove scritte

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO3

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno ligrave________________

LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

3 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

58

________________________ ________________________

________________________ ________________________

59

ALLEGATO N3 Testi simulazioni prima e seconda prova nazionali

n1 prima prova 19 febbraio 2019

60

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli Patria

Sogno dun diacute destate

Quanto scampanellare

tremulo di cicale

Stridule pel filare

moveva il maestrale

le foglie accartocciate

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose

erano in ciel due sole

nuvole tenui roacutese4

due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino

Siepi di melograno

fratte di tamerice5

il palpito lontano

duna trebbiumlatrice

langelus argentino6

dovero Le campane

mi dissero dovero

piangendo mentre un cane

4 corrose 5 cespugli di tamerici (il singolare egrave motivato dalla rima con trebbiatrice) 6 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) egrave nitido come se venisse prodotto

dalla percussione di una superficie dargento (argentino)

61

latrava al forestiero

che andava a capo chino

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nelledizione di

Myricae del 1897 diventa Patria con riferimento al paese natio San Mauro di Romagna luogo

sempre rimpianto dal poeta

Comprensione e analisi

1 Individua brevemente i temi della poesia

2 In che modo il titolo laquoPatriaraquo e il primo verso laquoSogno dun diacute destateraquo possono essere entrambi

riassuntivi dellintero componimento

3 La realtagrave egrave descritta attraverso suoni colori sensazioni Cerca di individuare con quali soluzioni

metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura che diventa specchio del

suo sentire

4 Qual egrave il significato dellinterrogativa dovero con cui inizia lultima strofa

5 Il ritorno alla realtagrave alla fine ribadisce la dimensione estraniata del poeta anche oltre il sogno

Soffermati su come egrave espresso questo concetto e sulla definizione di seacute come forestiero una

parola densa di significato

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa lespressione di un disagio

esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale Molti testi

della letteratura dellOttocento e del Novecento affrontano il tema dellestraneitagrave della perdita

dellisolamento dellindividuo che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella

realtagrave e ha un rapporto conflittuale con il mondo di fronte al quale si sente un forestiero

Approfondisci largomento in base alle tue letture ed esperienze

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

62

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante La storia (Torino Einaudi 1974 pag 168)

La Storia romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo lrsquoultima

guerra (1941-1947) egrave scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturitagrave dopo il

successo di ldquoMenzogna e sortilegiordquo e de ldquoLrsquoisola di Arturordquo I personaggi sono esseri dal destino

insignificante che la Storia ignora La narrazione egrave intercalata da pagine di eventi storici in ordine

cronologico quasi a marcare la loro distanza dallesistenza degli individui oppressi dalla Storia

creature perdenti schiacciate dallo scandalo della guerra

Una di quelle mattine Ida con due grosse sporte al braccio tornava dalla spesa tenendo per mano

Useppe [hellip] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci dirigendosi in via dei Volsci

quando non preavvisato da nessun allarme si udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico

e ronzante Useppe levograve gli occhi in alto e disse ldquoLioplanirdquo7 E in quel momento lrsquoaria fischiograve mentre

giagrave in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava drsquointorno a loro

sminuzzato in una mitraglia di frammenti

ldquoUseppe Useppeerdquo urlograve Ida sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista ldquoMagrave sto

quirdquo le rispose allrsquoaltezza del suo braccio la vocina di lui quasi rassicurante Essa lo prese in collo8

[hellip]

Intanto era cominciato il suono delle sirene Essa nella sua corsa sentigrave che scivolava verso il basso

come avesse i pattini su un terreno rimosso che pareva arato e che fumava Verso il fondo essa cadde

a sedere con Useppe stretto fra le braccia Nella caduta dalla sporta le si era riversato il suo carico di

ortaggi fra i quali sparsi ai suoi piedi splendevano i colori dei peperoni verde arancione e rosso

vivo

Con una mano essa si aggrappograve a una radice schiantata ancora coperta di terriccio in frantumi che

sporgeva verso di lei E assestandosi meglio rannicchiata intorno a Useppe prese a palparlo

febbrilmente in tutto il corpo per assicurarsi chrsquoera incolume9 Poi gli sistemograve sulla testolina la sporta

vuota come un elmo di protezione [hellip] Useppe accucciato contro di lei la guardava in faccia di sotto

la sporta non impaurito ma piuttosto curioso e soprapensiero ldquoNon egrave nienterdquo essa gli disse ldquoNon

aver paura Non egrave nienterdquo Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stretta nel

pugno Agli schianti piugrave forti lo si sentiva appena tremare

ldquoNentehelliprdquo diceva poi fra persuaso e interrogativo

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto10 a Ida uno di qua e uno di lagrave Per tutto il tempo che

aspettarono in quel riparo i suoi occhi e quelli di Ida rimasero intenti a guardarsi Lei non avrebbe

saputo dire la durata di quel tempo Il suo orologetto da polso si era rotto e ci sono delle circostanze in

cui per la mente calcolare una durata egrave impossibile

7 Lioplani sta per aeroplani nel linguaggio del bambino 8 in collo in braccio 9 incolume non ferito 10 accosto accanto

63

Al cessato allarme nellrsquoaffacciarsi fuori di lagrave si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta11

che nascondeva il sole e faceva tossire col suo sapore di catrame attraverso questa nube si vedevano

fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci [hellip] Finalmente di lagrave da un casamento

semidistrutto da cui pendevano travi e le persiane divelte12 fra il solito polverone di rovina Ida

ravvisograve13 intatto il casamento14 con lrsquoosteria dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi Qui

Useppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscigrave a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in

terra E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube piugrave densa di polverone incominciograve a gridare

ldquoBii Biii Biiiirdquo 15

Il loro caseggiato era distrutto [hellip]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento i mobili

sconquassati i cumuli di rottami e di immondezze Nessun lamento ne saliva lagrave sotto dovevano essere

tutti morti Ma certune di quelle figure sotto lrsquoazione di un meccanismo idiota andavano frugando o

raspando con le unghie fra quei cumuli alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare E in mezzo a

tutto questo la vocina di Useppe continuava a chiamare

ldquoBii Biii Biiiirdquo

Comprensione e analisi

1 Lrsquoepisodio rappresenta lincursione aerea su Roma del 19 luglio 1943 Sintetizza la scena in cui

madre e figlioletto si trovano coinvolti soffermandoti in particolare sullrsquoambiente e sulle reazioni

dei personaggi

2 laquoSi udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico e ronzanteraquo come spieghi questa

descrizione sonora Quale effetto produce

3 Il bombardamento egrave filtrato attraverso gli occhi di Useppe Da quali particolari emerge lo sguardo

innocente del bambino

4 Nel racconto ci sono alcuni oggetti allrsquoapparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi di

una memoria vivida e folgorante quasi delle istantanee Prova ad indicarne alcuni ipotizzandone

il significato simbolico

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali da una parte il ruolo della Storia nelle opere di

finzione problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando diverse

soluzioni dallrsquoaltra in particolare in questo brano la scelta dello sguardo innocente e infantile di un

bambino stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili Sviluppa una di queste piste mettendo a

confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel percorso scolastico

o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contemporaneo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

11 pulverulenta piena di polvere 12 divelte strappate via 13 ravvisograve cominciograve a vedere a riconoscere 14 il casamento il palazzo il caseggiato 15 Bii deformazione infantile di Blitz il nome del cane che viveva con Ida e Useppe

64

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico

lrsquointeresse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi

riguardanti lrsquoumanitagrave16 Egrave una definizione che implica uno stretto legame fra presente e

passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini

Ma come nascono questo interesse e questo piacere La prima mediazione fra presente e

passato avviene in genere nellrsquoambito della famiglia in particolare nel rapporto con i

genitori e talvolta come notava Bloch ancor piugrave con i nonni che sfuggono

allrsquoimmediato antagonismo fra le generazioni17 In questo ambito prevalgono molte volte

la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere

sistematizzata la propria memoria fornendo cosigrave di senso sia pure a posteriori la propria

vita Per questa strada si puograve diventare irritanti laudatores temporis acti (ldquolodatori del

tempo passatordquo) ma anche suscitatori di curiositagrave e di pietas (ldquoaffetto e devozionerdquo)

verso quanto vissuto nel passato E possono nascerne il rifiuto della storia

concentrandosi prevalentemente lrsquoattenzione dei giovani sul presente e sul futuro oppure

il desiderio di conoscere piugrave e meglio il passato proprio in funzione di una migliore

comprensione dellrsquooggi e delle prospettive che esso apre per il domani I due

atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici Ovidio raccomandava

Laudamus veteres sed nostris utemur annis (laquoElogiamo i tempi antichi ma sappiamoci

muovere nei nostriraquo) e Tacito Ulteriora mirari presentia sequi (laquoGuardare al futuro

stare nel proprio temporaquo)18

Lrsquoinsegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilitagrave

particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro Al passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi19 ricostruire per compiacercene o dolercene il

percorso che ci ha condotto a ciograve che oggi siamo illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli

gli sviamenti ma anche i successi Appare ovvio che nella storia contemporanea

prevalga la seconda motivazione ma anche la prima vi ha una sua parte Innanzi tutto i

morti da disseppellire possono essere anche recenti In secondo luogo ciograve che viene

dissepolto ci affascina non solo percheacute diverso e sorprendente ma altresigrave per le sottili e

nascoste affinitagrave che scopriamo legarci ad esso La tristezza che egrave insieme causa ed

effetto del risuscitare Cartagine egrave di per seacute un legame con Cartagine20

16 A Momigliano Storicismo rivisitato in Id Sui fondamenti della storia antica Einaudi Torino 1984 p 456 17 M Bloch Apologia della storia o mestiere dello storico Einaudi Torino 1969 p 52 (ed or Apologie pour lrsquohistoire ou

meacutetier drsquohistorien Colin Paris 1949) 18 Fasti 1 225 Historiae 482 entrambi citati da MPani Tacito e la fine della storiografia senatoria in Cornelio Tacito

Agricola Germania Dialogo sullrsquooratoria introduzione traduzione e note di M Stefanoni Garzanti Milano 1991 p

XLVIII 19 Corti e palagi cortili e palazzi 20 laquoPeu de gens devineront combien il a fallu ecirctre triste pour ressusciter Carhageraquo cosigrave Flaubert citato da W Benjamin

nella settima delle Tesi della filosofia della Storia in Angelus novus traduzione e introduzione di R Solmi Einaudi

Torino 1962 p 75

65

Claudio PAVONE Prima lezione di storia contemporanea Laterza Roma-Bari 2007 pp

3-4

Claudio Pavone (1920 - 2016) egrave stato archivista e docente di Storia contemporanea

Comprensione e analisi

1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo

Momigliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944) studiosi rispettivamente

del mondo antico e del medioevo

3 Quale funzione svolgono nellrsquoeconomia generale del discorso le due citazioni da

Ovidio e Tacito

4 Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo

dellrsquoatteggiamento dei giovani vero la storia

5 Nellrsquoultimo capoverso la congiunzione conclusiva ldquodunquerdquo annuncia la sintesi del

messaggio riassumilo evidenziando gli aspetti per te maggiormente interessanti

Produzione

A partire dallrsquoaffermazione che si legge in conclusione del passo laquoAl passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi ricostruire [] il percorso a ciograve che oggi siamo

illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli gli sviamenti ma anche i successiraquo rifletti su cosa

significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue

conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso

coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

66

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Il tentativo di realizzare i diritti umani egrave continuamente rimesso in discussione Le forze

che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose regimi autoritari strutture

governative soverchianti e onnicomprensive gruppi organizzati che usano la violenza

contro persone innocenti e indifese piugrave in generale gli impulsi aggressivi e la volontagrave di

predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi Contro tutti questi

laquonemiciraquo i diritti umani stentano ad alzare la loro voce

Che fare dunque Per rispondere e non con una semplice frase bisogna avere chiaro in

mente che i diritti umani sono una grande conquista dellrsquohomo societatis sullrsquohomo

biologicus Come ha cosigrave bene detto un grande biologo francese Jean Hamburger niente

egrave piugrave falso dellrsquoaffermazione secondo cui i diritti umani sono laquodiritti naturaliraquo ossia

coessenziali alla natura umana connaturati allrsquouomo In realtagrave egli ha notato lrsquouomo

come essere biologico egrave portato ad aggredire e soverchiare lrsquoaltro a prevaricare per

sopravvivere e niente egrave piugrave lontano da lui dellrsquoaltruismo e dellrsquoamore per lrsquoaltro laquoniente

eguaglia la crudeltagrave il disprezzo per lrsquoindividuo lrsquoingiustizia di cui la natura ha dato

prova nello sviluppo della vitaraquo Se laquolrsquouomo naturaleraquo nutre sentimenti di amore e di

tenerezza egrave solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei I

diritti umani sostiene Hamburger sono una vittoria dellrsquoio sociale su quello biologico

percheacute impongono di limitare i propri impulsi di rispettare lrsquoaltro laquoil concetto di diritti

dellrsquouomo non egrave ispirato dalla legge naturale della vita egrave al contrario ribellione contro la

legge naturaleraquo

Se egrave cosigrave e non mi sembra che Hamburger abbia torto non si potragrave mai porre termine alla

tensione tra le due dimensioni E si dovragrave essere sempre vigili percheacute lrsquoio biologico non

prevalga sullrsquoio sociale

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si consegue

neacute in un giorno neacute in un anno essa richiede un arco di tempo assai lungo La tutela

internazionale dei diritti umani egrave come quei fenomeni naturali ndash i movimenti tellurici le

glaciazioni i mutamenti climatici ndash che si producono impercettibilmente in lassi di

tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nellrsquoarco di generazioni

Pure i diritti umani operano assai lentamente anche se ndash a differenza dei fenomeni

naturali ndash non si dispiegano da seacute ma solo con il concorso di migliaia di persone di

Organizzazioni non governative e di Stati Si tratta soprattutto di un processo che non egrave

lineare ma continuamente spezzato da ricadute imbarbarimenti ristagni silenzi

lunghissimi Come Nelson Mandela che ha molto lottato per la libertagrave ha scritto nella

sua Autobiografia laquodopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora

molte piugrave colline da scalareraquo

Antonio CASSESE I diritti umani oggi Economica Laterza Bari 2009 (prima ed 2005)

pp 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) egrave stato un giurista esperto di Diritto internazionale

67

Comprensione e analisi 1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi individuala

3 Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese Jean

Hamburger

4 Spiega lrsquoanalogia proposta nellrsquoultimo capoverso fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili

5 La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al

lettore

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito allrsquoattualitagrave della violazione dei diritti umani

recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca Scrivi un testo argomentativo in cui

tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso che puoi se lo ritieni

utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

68

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Una rapida evoluzione delle tecnologie egrave certamente la caratteristica piugrave significativa degli

anni a venire alimentata e accelerata dallarrivo della struttura del Villaggio Globale [hellip]

Il parallelo darwiniano puograve essere portato oltre come nei sistemi neuronali e piugrave in

generale nei sistemi biologici linventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessione Ad esempio se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad

alcuni chilometri come era il caso della societagrave rurale della fine dellOttocento

ritorneremmo ad una produttivitagrave comparabile a quella di allora Linterconnessione a tutti

i livelli e in tutte le direzioni il ldquomelting potrdquo egrave quindi un elemento essenziale nella

catalisi della produttivitagrave

La comunitagrave scientifica egrave stata la prima a mettere in pratica un tale ldquomelting potrdquo su scala

planetaria Linnovazione tecnologica che ne deriva sta seguendo lo stesso percorso

Linternazionalizzazione della scienza egrave quasi un bisogno naturale dal momento che le

leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il linguaggio

comune della matematica Egrave proprio a causa di questa semplicitagrave che tale esempio

costituisce un utile punto di riferimento

Esso prova che la globalizzazione egrave un importante mutante ldquobiologicordquo una inevitabile

tappa nellevoluzione Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conseguenze

di questo processo si sono rivelate prive di fondamento Ad esempio la globalizzazione

nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale lefficacia della ricerca Un fatto ancora

piugrave importante egrave che essa non ha eliminato le diversitagrave ma ha creato un quadro allinterno

del quale la competizione estremamente intensificata tra individui migliora la qualitagrave dei

risultati e la velocitagrave con la quale essi possono essere raggiunti Ne deriva un meccanismo

a somma positiva nel quale i risultati dellinsieme sono largamente superiori alla somma

degli stessi presi separatamente gli aspetti negativi individuali si annullano gli aspetti

positivi si sommano le buone idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi

scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie

Ma come riusciremo a preservare la nostra identitagrave culturale pur godendo dellapporto

della globalizzazione che per il momento si applica ai settori economico e tecnico ma

che invaderagrave rapidamente linsieme della nostra cultura Lo stato di cose attuale potrebbe

renderci inquieti per il pericolo dellassorbimento delle differenze culturali e di

conseguenza della creazione di un unico ldquocervello planetariordquo

A mio avviso e sulla base della mia esperienza nella comunitagrave scientifica si tratta perograve

solo di una fase passeggera e questa paura non egrave giustificata Al contrario credo che

saremo testimoni di unesplosione di diversitagrave piuttosto che di ununiformizzazione delle

culture Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversitagrave regionale alla loro

cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitivitagrave e di trovare

il modo di uscire dalluniformizzazione globale Direi addirittura parafrasando Cartesio

ldquoCogito ergo sumrdquo che lidentitagrave culturale egrave sinonimo di esistenza La diversificazione tra

le radici culturali di ciascuno di noi egrave un potente generatore di idee nuove e di

innovazione Egrave partendo da queste differenze che si genera il diverso cioegrave il nuovo

Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi sta a noi identificarli e conquistarceli

Ciononostante bisogna riconoscere che anche se luniformitagrave puograve creare la noia la

69

differenza non egrave scevra da problemi Lunificazione dellEuropa ne egrave senza dubbio un

valido esempio

Esiste ciononostante in tutto ciograve un grande pericolo che non va sottovalutato Egrave chiaro

che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento dominato da

tecnologie nuove Una parte della societagrave resteragrave inevitabilmente a margine di questo

processo una nuova generazione di illetterati ldquotecnologicirdquo raggiungeragrave la folla di coloro

che oggi sono giagrave socialmente inutili e ciograve aggraveragrave il problema dellemarginazione

Ciograve dimostra che a tutti i livelli leducazione e la formazione sono una necessitagrave

Dobbiamo agire rapidamente poicheacute i tempi sono sempre piugrave brevi se ci atteniamo alle

indicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede levoluzione Dovremo contare

maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno a loro volta insegnare alle vecchie

Questo egrave esattamente lopposto di ciograve che avviene nella societagrave classica nella quale la

competenza egrave attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi piugrave importanti

per il loro status o per la loro influenza politica Lautoritagrave dovrebbe invece derivare dalla

competenza e dalla saggezza acquisite con lesperienza e non dal potere accumulato nel

tempo [hellip]

(dalla prolusione del prof Carlo Rubbia ldquoLa scienza e lrsquouomordquo inaugurazione anno

accademico 20002001 Universitagrave degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1 Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia individuandone la tesi di

fondo e lo sviluppo argomentativo

2 Che cosa significa che ldquolinventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessionerdquo e che ldquolrsquointerconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni il melting

pot egrave quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttivitagraverdquo Quale esempio cita lo

scienziato a sostegno di questa affermazione

3 Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi lrsquoesempio della comunitagrave

scientifica

4 Quale grande cambiamento egrave ravvisato tra la societagrave classica e la societagrave attuale

Produzione

La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa ventrsquoanni la realtagrave problematica dei

nostri tempi le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello

culturale Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo esprimi

le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia globalizzazione diversitagrave

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese

di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

70

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

laquoBisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice O gloria letteraria o fortune o dignitagrave una

carriera in somma Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere come possano viver

quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento di

trastullo in trastullo senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente senza aver mai detto

fissato tra se medesimi a che mi serviragrave la mia vita Non ho saputo immaginare che vita sia quella

che costoro menano che morte quella che aspettano Del resto tali fini vaglion poco in seacute ma molto

vagliono i mezzi le occupazioni la speranza lrsquoimmaginarseli come gran beni a forza di assuefazione

di pensare ad essi e di procurarli Lrsquouomo puograve ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso dersquo beni in tal

modoraquo

G LEOPARDI Zibaldone di pensieri in Tutte le opere a cura di W Binni II Sansoni

Firenze 1988 p 45183

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di ldquoarte della felicitagraverdquo secondo

Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che se raggiunti ci immaginiamo possano

renderci felici Rinunciando a questa ricerca ridurremmo la nostra esistenza a ldquonuda vitardquo fatta solo di

superficialitagrave e vuotezza Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilitagrave giovanile di

oggi Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze conoscenze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

71

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La fragilitagrave egrave allorigine della comprensione dei bisogni e della sensibilitagrave per capire in quale modo

aiutare ed essere aiutati

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilitagrave e a viverla non a nasconderla come se si

trattasse di una debolezza di uno scarto vergognoso per la voglia di potere che si basa sulla forza

reale e semmai sulle sue protesi Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare

paura

Una civiltagrave dove la tua fragilitagrave dagrave forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute

sociale che vuol dire serenitagrave Serenitagrave non la felicitagrave effimera di un attimo ma la condizione

continua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza

La fragilitagrave come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo egrave

laltro da seacute e che da soli non si egrave nemmeno uomini ma solo dei misantropi che male hanno

interpretato la vita propria e quella dellinsieme sociale

Vittorino ANDREOLI Lrsquouomo di vetro La forza della fragilitagrave Rizzoli 2008

La citazione proposta tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli pone la consapevolezza

della propria fragilitagrave e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana

Rifletti su questa tematica facendo riferimento alle tue conoscenze esperienze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

72

n2 prima prova 26 marzo 2019

73

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale Lrsquoagave sullo scoglio dalla raccolta Ossi di seppia 1925 (sezione ldquoMeriggi e

Ombrerdquo)

Lrsquoagave sullo scoglio

Scirocco

O rabido21 ventare di scirocco

che lrsquoarsiccio terreno gialloverde

bruci

e su nel cielo pieno

di smorte luci

trapassa qualche biocco

di nuvola e si perde

Ore perplesse brividi

drsquouna vita che fugge

come acqua tra le dita

inafferrati eventi

luci-ombre commovimenti

delle cose malferme della terra

oh alide22 ali dellrsquoaria

ora son io

lrsquoagave23 che srsquoabbarbica al crepaccio

dello scoglio

e sfugge al mare da le braccia drsquoalghe

che spalanca ampie gole e abbranca rocce

21

rabido rapido 22 alide aride 23

agave pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia diffusa nel Mediterraneo

74

e nel fermento

drsquoogni essenza coi miei racchiusi bocci

che non sanno piugrave esplodere oggi sento

la mia immobilitagrave come un tormento

Questa lirica di Eugenio Montale egrave inclusa nella quinta sezione Meriggi e ombre della raccolta Ossi

di seppia La solaritagrave marina del paesaggio e il mare tranquillo al piugrave un porsquomosso della raccolta si

agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne Lrsquoagave su lo scoglio percorso dal soffiare

rabbioso dello scirocco il vento caldo di mezzogiorno

Comprensione e analisi 1 Individua i temi fondamentali della poesia tenendo ben presente il titolo

2 Quale stato drsquoanimo del poeta esprime lrsquoinvocazione che apre la poesia

3 Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e meditazione

esistenziale Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato

4 La poesia egrave ricca di sonoritagrave Attraverso quali accorgimenti metrici ritmici e fonici il poeta crea

un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale

5 La lirica egrave percorsa da una serie di opposizioni spaziali altobasso finitoinfinito

staticodinamico Come sono rappresentate e che cosa esprimono

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il poeta

che entra in contatto con essa in unrsquoatmosfera sospesa tra indolente immobilitagrave e minacciosa mobilitagrave e

sul disagio del vivere in Montale Sostieni la tua interpretazione con opportuni riferimenti a letture ed

esperienze personali Puoi anche approfondire lrsquoargomento tramite confronti con altri autori o con altre

forme drsquoarte del Novecento

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

75

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal cap XV da Tutti i romanzi I a cura di G Macchia

Mondadori Milano 1973

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita senza possibilitagrave di rientrarvi Con quel lutto nel cuore con

quellrsquoesperienza fatta me ne sarei andato via ora da quella casa a cui mi ero giagrave abituato in cui avevo

trovato un porsquo di requie in cui mi ero fatto quasi il nido e di nuovo per le strade senza meta senza scopo

nel vuoto La paura di ricader nei lacci della vita mi avrebbe fatto tenere piugrave lontano che mai dagli uomini

solo solo affatto solo diffidente ombroso e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me

Uscii di casa come un matto Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia vicino a Ponte Molle Che ero

andato a far ligrave Mi guardai attorno poi gli occhi mi srsquoaffisarono24 su lrsquoombra del mio corpo e rimasi un

tratto a contemplarla infine alzai un piede rabbiosamente su essa Ma io no io non potevo calpestarla

lrsquoombra mia

Chi era piugrave ombra di noi due io o lei

Due ombre

Lagrave lagrave per terra e ciascuno poteva passarci sopra schiacciarmi la testa schiacciarmi il cuore e io zitto

lrsquoombra zitta

Lrsquoombra drsquoun morto ecco la mia vita

Passograve un carro rimasi ligrave fermo apposta prima il cavallo con le quattro zampe poi le ruote del carro

ndash Lagrave cosigrave forte sul collo Oh oh anche tu cagnolino Sugrave da bravo sigrave alza unrsquoanca Alza unrsquoanca

Scoppiai a ridere drsquoun maligno riso il cagnolino scappograve via spaventato il carrettiere si voltograve a guardarmi

Allora mi mossi e lrsquoombra meco dinanzi25 Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri sotto i piedi dersquo

viandanti voluttuosamente26 Una smania mala27 mi aveva preso quasi adunghiandomi28 il ventre alla fine

non potei piugrave vedermi davanti quella mia ombra avrei voluto scuotermela dai piedi Mi voltai ma ecco la

avevo dietro ora

ldquoE se mi metto a corrererdquo pensai ldquomi seguiragraverdquo

Mi stropicciai forte la fronte per paura che stessi per ammattire per farmene una fissazione Ma sigrave cosigrave era

il simbolo lo spettro della mia vita era quellrsquoombra ero io lagrave per terra esposto alla merceacute dei piedi altrui

Ecco quello che restava di Mattia Pascal morto alla Stigravea29 la sua ombra per le vie di Roma

Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva denari quellrsquoombra e ciascuno poteva

rubarglieli aveva una testa ma per pensare e comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna

testa Proprio cosigrave

Allora la sentii come cosa viva e sentii dolore per essa come il cavallo e le ruote del carro e i piedi dersquo

viandanti ne avessero veramente fatto strazio E non volli lasciarla piugrave ligrave esposta per terra Passograve un tram e

vi montai

Il Fu Mattia Pascal scritto in uno dei periodi piugrave difficili della vita dellrsquoautore e pubblicato per la

prima volta nel 1904 puograve essere considerato uno tra i piugrave celebri romanzi di Luigi Pirandello

Nel capitolo XV si narra come nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa

Paleari Adriano Meis (alias Mattia Pascal) distratto da Adriana (la figlia di Paleari della quale egrave

24 mi srsquoaffisarono mi si fissarono 25 meco dinanzi era con me davanti a me 26 voluttuosamente con morboso desiderio 27 smania mala malvagia irrequietezza 28 adunghiandomi afferrandomi con le unghie 29 alla Stigravea egrave il podere di Mattia Pascal dove precisamente nella gora del mulino era stato trovato il cadavere dellrsquouomo

che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso

76

innamorato) viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro Vorrebbe denunciare

lrsquoautore del furto ma essendo sprovvisto di stato civile egrave ufficialmente inesistente impossibilitato a

compiere una qualsiasi azione di tipo formale Preso dalla disperazione esce di casa e vaga per le

strade di Roma

Comprensione e analisi

1 Riassumi il contenuto del brano

2 Individua e spiega i temi centrali di questo episodio facendo riferimento alle espressioni piugrave

significative presenti nel testo

3 Soffermati sulla sintassi caratterizzata da frasi brevi sulle continue variazioni del tipo di discorso

(indiretto diretto indiretto libero ecc) e sulla presenza di figure retoriche basate su ripetizioni o

contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato danimo del protagonista

4 Spiega la parte conclusiva del brano Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva

denari quellrsquoombra e ciascuno poteva rubarglieli aveva una testa ma per pensare e

comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna testa Proprio cosigrave

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano delle sue tematiche e del contesto storico di

riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti allautore eo ad altre tue eventuali letture e

conoscenze personali in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle

proposte nel testo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

77

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da Selena Pellegrini Il marketing del Made in Italy Armando Editore

Roma 2016 pp 28-30

Lrsquoitalianitagrave sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani

e la percezione spinge il consumatore allrsquoacquisto di quello che chiamiamo il Made in

Italy Il quadro fin qui egrave molto ottimista ma ci sono problemi Egrave vero che il Made in

Italy sembra tuttora competitivo ma la domanda egrave la seguente la competitivitagrave nasce

dallrsquoesser fatto in Italia o da altro Se consideriamo il ldquofarerdquo nel senso letterale la realtagrave

egrave giagrave diversa Molti prodotti sono progettati in Italia e realizzati altrove per svariati

motivi legati principalmente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni industriali

Una quantitagrave crescente non egrave piugrave Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far

pensare che ad attirare davvero il consumatore sono i prodotti pensati inventati

concepiti e progettati in Italia Egrave il famoso know-how o conoscenza implicita dei

designer italiani il risultato di secoli di perizia talenti artigianali tradizione estetica e

abilitagrave pratica che fanno dellrsquoItalia un Paese unico Potremmo aspettarci quindi che la

condizione necessaria per identificare lrsquoitalianitagrave di un prodotto egrave che sia pensato in

Italia [hellip]

A questo punto si pongono altre domande ldquoPensato in Italiardquo Egrave una condizione

veramente necessaria o soltanto sufficiente Esistono altre condizioni [hellip] percheacute il

consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto

La realtagrave pare rispondere ldquosigrave esistono altre condizionirdquo Purtroppo sappiamo che nel

mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono neacute fatti neacute pensati in

Italia In molti Paesi come la Cina per attirare i consumatori basta apporre un marchio

dal nome italiano anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa Oppure basta

progettare una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i prodotti a

qualche aspetto del nostro stile o vita quotidiana territorio patrimonio culturale

antropologia comportamenti [hellip]

Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una

rappresentazione mentale di italianitagrave non egrave il luogo della produzione o della

concezione ma quello del comportamento Nel senso che il prodotto egrave collegato a un

atteggiamento al popolo allo stile alla storia alla terra alla vita sociale dellrsquoItalia

Qualcuno si chiederagrave comrsquoegrave possibile che consumatori razionali cadano in una trappola

simile Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato allrsquoItalia

sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia neacute pensato neacute ideato in Italia

La risposta egrave che quel consumatore razionale non esiste Egrave un mito assiomatico e

aprioristico dellrsquoeconomia neoclassica [hellip] Il modello egrave ormai superato dalla nuova

teoria del consumatore emotivo

78

Comprensione e analisi

1 Sintetizza il contenuto del testo individuando i principali snodi argomentativi

2 Analizza lrsquoaspetto formale e stilistico del testo

3 A cosa fa riferimento lrsquoautrice con lrsquoespressione ldquocomportamentordquo come

rappresentazione mentale dellrsquoitalianitagrave

4 In cosa consiste la differenza tra ldquoconsumatore razionalerdquo e ldquoconsumatore

emotivordquo

Produzione

Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del

ldquomade in Italyrdquo e della percezione dellrsquordquoitalianitagraverdquo nel mondo Potrai confrontarti con la

tesi dellautrice del testo confermandola o confutandola sulla base delle conoscenze

acquisite delle tue letture e delle tue esperienze personali

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

79

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello Vita domotica Basta la parola

laquoPanoramaraquo 14 novembre 2018

Sin dai suoi albori la tecnologia egrave stata simile a una lingua straniera per padroneggiarla

almeno un minimo bisognava studiarla Imparare a conoscere come maneggiare una

tastiera e un mouse come districarsi tra le cartelline di un computer le sezioni di un sito

le troppe icone di uno smartphone Oggi qualcosa egrave cambiato la tecnologia sa parlare

letteralmente la nostra lingua Ha imparato a capire cosa le diciamo puograve rispondere in

modo coerente alle nostre domande ubbidire ai comandi che le impartiamo Egrave la

rivoluzione copernicana portata dallrsquoingresso della voce nelle interazioni con le

macchine un nuovo touch anzi una sua forma ancora piugrave semplificata e immediata

percheacute funziona senza lrsquointermediazione di uno schermo Egrave impalpabile invisibile Si

sposta nellrsquoaria su frequenze sonore

Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza dal capitano Kirk in

Star trek che conversava con i robot [hellip] ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado

di dirci chiedendoglielo se pioveragrave domani di ricordarci un appuntamento o la lista

della spesa [hellip] Nulla di troppo inedito in realtagrave Siri egrave stata lanciata da Apple negli

iPhone del 2011 Cortana di Micorsoft egrave arrivata poco dopo Gli assistenti vocali nei pc e

nei telefonini non sono piugrave neonati in fasce sono migliorati percheacute si muovono oltre il

lustro di vita La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro

perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose [hellip]

Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa gli zelanti parlatori di chip stanno

sbarcando nei televisori nelle lavatrici nei condizionatori pensionando manopole e

telecomandi rotelline da girare e pulsanti da schiacciare Sono saliti a bordo delle

automobili diventeranno la maniera piugrave sensata per interagire con le vetture del futuro

quando il volante verragrave pensionato e la macchina ci porteragrave a destinazione da sola

Basteragrave egrave evidente dirle dove vogliamo andare [hellip]

Non egrave un vezzo ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove lrsquointelligenza

artificiale saragrave ovunque A casa come in ufficio sui mezzi di trasporto e in fabbrica [hellip]

Ma crsquoegrave il rovescio della medaglia e srsquoaggancia al funzionamento di questi dispositivi alla

loro necessitagrave di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando

laquoOk Googleraquo laquoAlexaraquo laquoHey Siriraquo e cosigrave via laquoSi dagrave alle societagrave lrsquoopportunitagrave di

ascoltare i loro clientiraquo ha fatto notare di recente un articolo di Forbes Potenzialmente

le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo

parlato con i nostri familiari un porsquo come succede con i banner sui siti che puntualmente

riflettono le ricerche effettuate su internet laquoSarebbe lrsquoennesimo annebbiamento del

concetto di privacyraquo sottolinea la rivista americana Ancora egrave prematuro ci sono solo

smentite da parte dei diretti interessati che negano questa eventualitagrave eppure pare una

frontiera verosimile la naturale evoluzione del concetto di pubblicitagrave personalizzata

[hellip]

Inedite vulnerabilitagrave il cui antidoto egrave il buon senso va bene usarli per comandare le luci o

la musica se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da

una tapparella che si solleva nel cuore della notte laquoMa non riesco a convincermi che sia

80

una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una portaraquo spiega Pam Dixon

direttore esecutivo di World privacy forum societagrave di analisi americana specializzata

nella protezione dei dati laquoNon si puograve affidare la propria vita a un assistente domesticoraquo

Comprensione e analisi 1 Riassumi il contenuto essenziale del testo mettendone in evidenza gli snodi argomentativi

2 La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose qual egrave il senso di tale asserzione riferita agli assistenti vocali

3 Che cosa si intende con il concetto di pubblicitagrave personalizzata

4 Nellrsquoultima parte del testo lrsquoautore fa riferimento ad nuova accezione di ldquovulnerabilitagraverdquo commenta tale affermazione

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi delle tue letture ed

esperienze personali elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della

diffusione dellrsquointelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana Argomenta in

modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai se lo

ritieni utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

81

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz30 Lereditagrave del 4 novembre Cosa resta allItalia un secolo dopo la vittoria La

Repubblica 2 Novembre 2018

Trieste ore 1630 del 3 novembre 1918

Pioviggina Sul mare un sipario di nebbia che si dirada []

Il giorno dopo 4 novembre il grosso dellesercito entra nella cittagrave cara al cuore in preda

allanarchia e alla fame e allora egrave davvero finita [] Dopo una guerra interminabile e un milione

di morti fra le due parti in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione

austroungarica arrivano al fatale capolinea Piazza dellUnitagrave dedicata alle diverse genti

dellimpero multilingue diventa piazza dellUnitagrave dItalia simbolo di un risorgimento compiuto

Lidea di nazione fatta di un solo popolo ha vinto in una terra etnicamente plurale con tutte le

conseguenze che si vedranno

Cosa egrave rimasto di tutto questo dopo un secolo Quale ereditagrave ci lascia il 4 novembre dopo centanni

di celebrazioni alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa Siamo in grado di leggere

criticamente gli eventi specie ora in un momento che vede scricchiolare di nuovo lequilibrio

continentale Egrave arrivato o no il tempo di dare a quella guerra un significato europeo capace di

affratellarci []

Per decenni la diversitagrave triestina fatta anche di Sloveni Austriaci Cechi Croati Greci Ebrei

Armeni Serbi egrave stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma LItalia aveva incamerato terre che

in certi casi italiane non erano affatto come il Sudtirolo o il Tarvisiano e per giustificarne il

possesso davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe essa aveva dovuto imporre ai popoli

alloglotti31 lappartenenza alla nuova nazione E cosigrave quando lItalia divenne fascista il tedesco

e lo sloveno divennero lingue proibite e a centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono

cambiati per decreto

Il risultato egrave che ancora oggi in tanti su questa frontiera fanno piugrave fatica di altri italiani a capire la

loro identitagrave [] la presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso

politicamente indiscutibile unitalianitagrave che non fosse al mille per mille []

Per mezzo secolo Trieste egrave vissuta di memorie divise Su tutto Olio di ricino oppressione degli

Sloveni italianizzazione dei toponimi emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei guerra alla

Jugoslavia occupazione tedesca Resistenza vendette titine Foibe Risiera Governo militare

alleato dal lsquo45 al lsquo54 trattati di pace con la Jugoslavia Polemiche e fantasmi a non finire Con

certe veritagrave storiche non ancora digerite come loscenitagrave delle Leggi Razziali proclamate dal Duce

proprio a Trieste nel settembre del rsquo38 []

Ma la madre di tutte le rimozioni egrave la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre Storia

oscurata fino allaltroieri Per decenni egrave stato bandito accennare agli italiani con la divisa

sbagliata quelli che hanno perso la guerra

Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore come il fratello di Alcide De Gasperi

insignito di medaglia doro sul fronte orientale Quando lAustria sconfitta consegnograve allItalia la

30 P Rumiz egrave giornalista e scrittore Nellrsquoarticolo propone una riflessione sul significato della commemorazione del 4

Novembre con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia 31 alloglottardquo egrave chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione

82

lista dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila) indicandone i luoghi di sepoltura il

documento fu fatto sparire e i parenti lasciati alloscuro sulla sorte dei loro cari Al fronte di

Redipuglia trentamila morti senza un fiore Morti di seconda classe

Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura come il presidente Mattarella ha saputo fare

qualche mese fa in Trentino per ladunata degli Alpini portando una corona di fiori a un

monumento ai soldati austroungarici Lappartenenza allItalia non deve temere le veritagrave scomode

per esempio che la guerra egrave stata fatta per Trieste ma anche in un certo senso contro Trieste e i

suoi soldati con i reduci imperiali di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a

rieducarsi nel Sud Italia Oppure che i prigionieri italiani restituiti dallAustria furono chiusi in

un ghetto del porto di Trieste come disertori e spesso lasciati morire di stenti

Dovremmo temere molto di piugrave lo sprofondamento nellamnesia in tempi in cui la memoria anche

tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica a una

playstation Percheacute il rischio egrave che il grande rito passi nel torpore se non nellindifferenza

soprattutto dei piugrave giovani

Le fanfare non bastano piugrave [] La guerra non egrave un evento sepolto per sempre

Percheacute nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura ecco che mdash come accade oggi mdash

la macchina dei reticolati dei muri della xenofobia e della discordia si rimette implacabilmente in

moto e lEuropa torna a vacillare []

Comprensione e analisi

1 Quale significato della Prima Guerra Mondiale lrsquoautore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918 Con quali altri accenni storici lo

conferma

2 In che cosa consisteva la laquodiversitagrave triestinaraquo alla fine della guerra e come venne affrontata

nel dopoguerra

3 Quali sono le cause e le conseguenze delle laquomemorie diviseraquo nella storia di Trieste dopo la

Prima Guerra mondiale

4 Percheacute secondo lrsquoautore egrave importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi un

secolo dopo la sua conclusione

5 Quale significato assume lrsquoammonimento laquoLe fanfare non bastano piugraveraquo nella conclusione

dellrsquoarticolo

Produzione

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed

europea Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora

completamente rimarginate come quelle evidenziate dallrsquoarticolo nella regione di confine della

Venezia Giulia Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio oggi di uno laquosprofondamento

nellamnesiaraquo

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche eo alle esperienze personali

83

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana

84

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

Lrsquoinvenzione delle ferrovie come egrave noto comportograve un aumento delle vendite dei libri Oltre a

chiacchierare e a guardare dal finestrino cosrsquoaltro crsquoera da fare in un lungo viaggio se non leggere Fu

leggendo in treno che Anna Karenina capigrave di voler cambiare vita [hellip] Ma con elenchi e aneddoti

potremmo continuare allrsquoinfinito Vorrei invece andare oltre sostenendo che esiste una profonda

affinitagrave tra libri e mezzi di trasporto come vi egrave unrsquoevidente analogia tra racconto e viaggio Entrambi

vanno da qualche parte entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilitagrave di un incontro

inaspettato luoghi nuovi nuovi stati mentali Ma senza rischiare troppo Sorvoli il deserto lo percorri

ma non sei costretto a farne esperienza diretta Egrave unrsquoavventura circoscritta Lo stesso vale per il libro

un romanzo puograve essere scioccante o enigmatico noioso o compulsivo ma difficilmente causeragrave grossi

danni Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima il viaggiatore acquisiragrave una piugrave acuta

consapevolezza di seacute e della fragilitagrave del proprio io Quanto siamo diversi quando parliamo con

persone diverse Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro ldquoCosa sono iordquo chiede

Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo [hellip] Percheacute lrsquointento segreto

dello scrittore egrave sempre quello di scuotere lrsquoidentitagrave del lettore attraverso le vicissitudini dei

personaggi che spesso come abbiamo visto si trovano in viaggio [hellip]

Tim PARKS Sigrave viaggiare (con libri e scrittori) articolo tratto dal numero 1599 del

Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019 pp 65-71

La citazione proposta tratta dallrsquoarticolo dello scrittore e giornalista Tim Parks presenta una

riflessione sui temi del racconto e del viaggio che offrono una fuga dalla routine e la possibilitagrave di

incontri inaspettati nuovi luoghi e nuovi punti di vista facendo vivere al lettore tante avventure senza

essere costretto a farne esperienza diretta

Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con la tesi

espressa nellrsquoestratto facendo riferimento alle tue conoscenze alle tue esperienze personali alla tua

sensibilitagrave

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana

85

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La nostalgia fa parte della vita come ne fa parte la memoria della quale la nostalgia si nutre sulla scia

dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare e che ci aiutano a vivere Non crsquoegrave vita che non possa

non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia e delle sue emozioni

sorelle come la malinconia la tristezza il rimpianto il dolore dellrsquoanima la gioia e la letizia ferite e

sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita Andare alla ricerca

delle emozioni delle emozioni perdute e la nostalgia ne egrave emblematica testimonianza egrave compito di

chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dellrsquointerioritagrave e delle emozioni che ne fanno parte Non

dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia della nostra vita sul passato che la

costituisce e che la nostalgia fa rinascere sulle cose che potevano essere fatte e non lo sono state

sulle occasioni perdute sulle cose che potremmo ancora fare e infine sulle ragioni delle nostre

nostalgie e dei nostri rimpianti Non solo egrave possibile invece ma egrave frequente che si voglia sfuggire

allrsquoesperienza e alla conoscenza di quello che siamo stati nel passato e di quello che siamo ora

La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne egrave la sorgente Se la memoria egrave incrinata o

lacerata dalle ferite che la malattia o la sventura trascina con seacute come sarebbe mai possibile

riconoscere in noi le tracce della nostalgia Dalla memoria emozionale certo dalla memoria vissuta

sgorgano le sorgenti della nostalgia e non dalla memoria calcolante dalla memoria dei nomi e dei

numeri che nulla ha a che fare con quella emozionale ma il discorso che intende riflettere sul tema

sconfinato della memoria mirabilmente svolto da santrsquoAgostino nelle Confessioni ha bisogno di

tenerne presenti la complessitagrave e la problematicitagrave

Eugenio BORGNA La nostalgia ferita Einaudi Torino 2018 pp 67-69

Eugenio Borgna psichiatra e docente in questo passo riflette sulla nostalgia A qualunque etagrave si puograve

provare nostalgia di qualcosa che si egrave perduto di un luogo di una persona dellrsquoinfanzia o

dellrsquoadolescenza di un amore di unrsquoamicizia della patria Non soffocare laquole emozioni perduteraquo

testimoniate dalla nostalgia consente di scandagliare lrsquointerioritagrave e di riflettere sulla laquostoria della

nostra vitaraquo per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati

Condividi le riflessioni di Borgna Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a

fare i conti continuamente con la complessitagrave dei ricordi e con la nostra storia personale

Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed

extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

86

n1 seconda prova 28 febbraio 2019

87

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Caduta e morte di Seiano

Nel sesto libro degli Annales Tacito racconta la caduta e la morte di Seiano il potente ministro

di Tiberio che Tiberio stesso nel 31 dC accusograve di congiurare per spodestarlo (il novissimum

consilium del nostro testo) e mandograve a morte con i familiari e gli amici Nel passo proposto viene

presentato un processo contro un amico di Seiano lrsquoaltrimenti ignoto M Terenzio Il processo

che si concluse con lrsquoassoluzione dellrsquoaccusato e la condanna degli accusatori si segnala

percheacute Terenzio quando tutti negavano ogni legame con Seiano non aveva nascosto la propria

dipendenza da quel personaggio Per questo Tacito si scusa di dare spazio e addirittura la

parola a una figura minore e minima che diventa perograve exemplum di insolita fides

Seiano nativo di Vulsena (oggi Bolsena in provincia di Viterbo) aveva iniziato la carriera

politica e militare al fianco del padre prefetto del pretorio ai tempi di Augusto Ottenuti vari

incarichi militari e civili grazie al favore di cui godeva presso Tiberio (il Caesar del testo)

acquisigrave grandissima influenza nella vita del tempo arrivando ad aspirare al matrimonio (forse

davvero celebrato) con Livia Drusilla nuora dellrsquoimperatore vedova del primo marito

PRE-TESTO

So bene che molti scrittori tralasciano processi e condanne oppressi dalla gran quantitagrave o per

tema di annoiare i lettori con fatti che a loro stessi erano sembrati tediosi e tristi e monotoni Io

mi sono imbattuto in diversi casi degni di essere tramandati bencheacute da altri non tramandati

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

TESTO

Nam ea tempestate qua Seiani amicitiam ceteri falso exuerant ausus est eques Romanus M

Terentius ob id reus amplecti ad hunc modum apud senatum ordiendo ldquoFortunae quidem

meae fortasse minus expediat adgnoscere crimen quam abnuere sed utcumque casura res est

fatebor et fuisse me Seiano amicum et ut essem expetisse et postquam adeptus eram laetatum

Videram collegam patris regendis praetoriis cohortibus mox urbis et militiae munia simul

obeuntem Illius propinqui et adfines honoribus augebantur ut quisque Seiano intimus ita ad

Caesaris amicitiam validus contra quibus infensus esset metu ac sordibus conflictabantur Nec

quemquam exemplo adsumo cunctos qui novissimi consilii expertes fuimus meo unius

discrimine defendam Non enim Seianum Vulsiniensem sed Claudiae et Iuliae domus partem

quas adfinitate occupaverat tuum Caesar generum tui consulatus socium tua officia in re

publica capessentem colebamus

POST-TESTO

Non egrave nostro compito giudicare le persone che tu innalzi sopra tutti e percheacute tu lo fai gli dei ti

hanno concesso la suprema facoltagrave di giudicare le cose a noi fu solo lasciata la gloria

dellrsquoobbedienza [hellip] Il tono aperto e fermo del discorso e il fatto che si era trovato uno che

88

aveva coraggiosamente espresso quello che tutti sentivano nellrsquoanimo fecero sigrave che i suoi

accusatori con lrsquoaggiunta dei passati delitti fossero condannati allrsquoesilio o alla morte

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

Lrsquoascesa e la caduta di Seiano sono raccontate anche dallo storico greco Cassio Dione che ne fa

un esempio per ragionare sulla volubilitagrave della sorte e dei favori umani Ecco come sono descritti

lrsquoarresto di Seiano e le reazioni dei suoi amici di un tempo (58 11 1-2 e 12 3-4)

ἔνθα δὴ καὶ μάλιστα ἄν τις τὴν ἀνθρωπίνην ἀσθένειαν κατεῖδεν ὥστε μηδαμῇ μηδαμῶς

φυσᾶσθαι ὃν γὰρ τῇ ἕῳ πάντες ὡς καὶ κρείττω σφῶν ὄντα ἐς τὸ βουλευτήριον παρέπεμψαν

τοῦτον τότε ἐς τὸ οἴκημα ὡς μηδενὸς βελτίω κατέσυρον καὶ ὃν στεφάνων πρότερον πολλῶν

ἠξίουν τούτῳ τότε δεσμὰ περιέθεσανmiddot ὃν δὲ ἐδορυφόρουν ὡς δεσπότην τοῦτον ἐφρούρουν ὡς

δραπέτην καὶ ἀπεκάλυπτον ἐπικαλυπτόμενον καὶ ὃν τῷ περιπορφύρῳ ἱματίῳ ἐκεκοσμήκεσαν

ἐπὶ κόρρης ἔπαιον ὅν τε προσεκύνουν ᾧ τε ὡς θεῷ ἔθυον τοῦτον θανατώσοντες ἦγον

In quella circostanza si sarebbe potuta constatare la fragilitagrave umana in tutti i suoi aspetti tanto

che nessuno mai piugrave avrebbe potuto insuperbire fino a quel punto Infatti colui che tutti avevano

scortato al senato come il migliore ora era trascinato in prigione come uno qualsiasi colui che in

precedenza avevano ritenuto degno di molte corone ora era incatenato e messo in ceppi colui

che proteggevano come un padrone era guardato a vista come uno schiavo fuggitivo e ne veniva

scoperto il volto quando tentava di nasconderlo colui che avevano adornato con la toga orlata di

porpora lo schiaffeggiavano e infine colui di fronte al quale e a cui sacrificavano come se

fosse un dio ora veniva condotto a morte

[hellip] ὀλίγον τε πάνυ τὸ θαρσοῦν ἦν ὅσον ἔξω τε τούτων καθειστήκει καὶ τὸν Τιβέριον

ἠπιώτερον γενήσεσθαι προσεδόκα τά τε γὰρ συμβεβηκότα σφίσιν ἐς τὸν ἀπολωλότα ὥσπερ

που φιλεῖ γίγνεσθαι ἔτρεπον καὶ ἐκεῖνον ἢ οὐδενὸς ἢ ὀλίγων ᾐτιῶντοmiddot τὰ γὰρ πλείονα τὰ μὲν

ἠγνοηκέναι

τὰ δὲ καὶ ἄκοντα κατηναγκάσθαι πρᾶξαι ἔλεγον

Senza alcun dubbio erano pochi i coraggiosi che erano rimasti liberi da queste paure e che si

aspettavano che Tiberio sarebbe diventato piugrave mite Pertanto come generalmente accade

facevano ricadere la responsabilitagrave di ciograve che era capitato loro su colui che era morto [cioegrave

Seiano] mentre Tiberio non veniva accusato di nulla o comunque non gli venivano imputate

che poche colpe per quanto riguarda la maggior parte degli avvenimenti infatti dicevano che il

principe o non li conosceva oppure che era stato costretto a parteciparvi senza volerlo

direttamente

trad di A Stroppa Milano 1999

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i testi proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla comprensione e

interpretazione dei brani allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica

allrsquoapprofondimento e alla riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe

di foglio protocollo Il candidato puograve altresigrave rispondere con uno scritto unitario autonomamente

organizzato nella forma del commento al teso purcheacute siano contenute al suo interno le risposte

ai quesiti richiesti non superando le 3036 righe di foglio protocollo

89

1) Comprensione interpretazione

Sintetizza brevemente le argomentazioni portate a propria difesa da Marco Terenzio e quella

degli anonimi amici di Seiano citati da Cassio Dione e verifica la corrispondenza (o le

differenze) fra lrsquouna e lrsquoaltra voce

2) Analisi linguistica eo stilistica ai fini dellrsquointerpretazione

Tanto Tacito quanto Cassio Dione utilizzano la caduta di Seiano per trarne delle considerazioni

morali e moralistiche piugrave esplicite nel testo greco piugrave implicite in quello latino forse per non

appesantire troppo la narrazione Ne sapresti individuare nellrsquouno e nellrsquoaltro testo alcuni

termini-spia

3) Approfondimento e riflessioni personali

Un termine centrale dellrsquoargomentazione di Terenzio egrave obsequium Per Cicerone (Laelius 88-89)

obsequium egrave il rispetto reciproco che lega superiore e inferiore in una scala gerarchica o due

amici di pari grado in un rapporto privato Lrsquoobsequium non deve degenerare e diventare

eccessivo percheacute lrsquoeccesso impedisce di agire positivamente lrsquouno sullrsquoaltro segnalando limiti e

difetti di ciascuno Proprio la degenerazione dellrsquoobsequium in adulatio (allrsquoorigine le

manifestazioni drsquoaffetto dei cani e degli altri animali da compagnia) egrave invece per Tacito fra le

cause della decadenza morale del principato e quindi anche di quella politica Ricordi altri passi

di questrsquoautore che vadano in questa direzione oppure di autori di etagrave imperiale in qualche

misura accostabili allrsquoidea

______________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

90

n2 seconda prova 2 aprile 2019

91

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Come controllare lrsquoira

I tre libri del De ira di Seneca dedicati al fratello maggiore Anneo Novato (che prenderagrave il nome di

Gallione dal retore Giunio Gallione da cui saragrave adottato) sono una delle prime opere composte dal

filosofo Una dimensione privata e interiore in nome della quale occorre combattere lrsquoira come tutte

le passioni convive in Seneca con un obiettivo politico lo Stato puograve essere sconvolto dallrsquoira di chi egrave

potente e perciograve egrave necessario non alimentarla Nei tre libri egli passa in rassegna le diverse

manifestazioni di questo sentimento e la loro genesi al pari di una qualsiasi malattia lrsquoira deve

essere curata in tempo utile al fine di evitare conseguenze disastrose per chi ne egrave afflitto e per chi gli

egrave vicino

PRE-TESTO

La cosa migliore pertanto alla prima percezione del male egrave curarsi poi anche alle proprie parole

dare pochissima libertagrave e frenare lo slancio aggressivo Ed egrave facile le proprie passioni non appena

nascono sorprenderle i segni delle malattie precorrono Come della tempesta e della pioggia

vengono prima di esse indizi cosigrave dellrsquoira dellrsquoamore di tutte queste procelle che sconvolgono gli

animi ci sono dati che le preannunciano

TESTO

Qui comitiali vitio solent corripi iam adventare valetudinem intellegunt si calor summa deseruit et

incertum lumen nervorumque trepidatio est si memoria sublabitur caputque versatur Solitis itaque

remediis incipientem causam occupant et odore gustuque quidquid est quod alienat animos

repellitur aut fomentis contra frigus rigoremque pugnatur aut si parum medicina profecit

vitaverunt turbam et sine teste ceciderunt Prodest morbum suum nosse et vires eius antequam

spatientur opprimere Videamus quid sit quod nos maxime concitet alium verborum alium rerum

contumeliae movent hic vult nobilitati hic formae suae parci hic elegantissimus haberi cupit ille

doctissimus hic superbiae inpatiens est hic contumaciae ille servos non putat dignos quibus

irascatur hic intra domum saevus est foris mitis ille rogari iniuriam iudicat hic non rogari

contumeliam Non omnes ab eadem parte feriuntur scire itaque oportet quid in te imbecillum sit ut

id maxime protegas

POST-TESTO

Non conviene tutto vedere tutto ascoltare molte ingiurie ci passano accanto inosservate e di queste

le piugrave non accoglie chi le ignora Non vuoi essere irascibile non essere curioso Chi indaga su ciograve

che egrave stato detto contro di lui chi i discorsi malevoli anche se sono stati tenuti a quattrrsquoocchi li

scava fuori da solo si mette in inquietudine Certe cose lrsquointerpretazione le porta al punto che

sembrino ingiurie pertanto alcune cose bisogna rimandarle altre deriderle altre condonarle

Bisogna ingannarla in molti modi lrsquoira la maggior parte dei motivi sia volta al divertimento e allo

scherzo

edizione e trad a cura di G Viansino Mondadori Milano 1988

92

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

De cohibenda ira egrave il titolo di unrsquoopera di Plutarco (I-II sec dC) tratta dai Moralia in cui dopo

lrsquoiniziale spunto dialogico dei due interlocutori Silla e Fundano amici e discepoli dellrsquoautore

vengono trattate le caratteristiche di questa passione se ne sottolinea la pericolositagrave e si suggeriscono

pratiche ed esercizi utili a contrastarne gli effetti piugrave dannosi per la vita di chi ne egrave soggetto e per gli

altri uomini

῎Εστι γάρ τις ὦ ἑταῖρε πρώτη καθάπερ τυράννου κατάλυσις τοῦ θυμοῦ μὴ πείθεσθαι μηδ ὑπακούειν

προστάττοντος αὐτοῦ καὶ μέγα βοᾶν καὶ δεινὸν βλέπειν καὶ κόπτειν ἑαυτόν ἀλλ ἡσυχάζειν καὶ μὴ

συνεπιτείνειν ὥσπερ νόσημα ῥιπτασμῷ καὶ διαβοήσει τὸ πάθος Aἱ μὲν γὰρ ἐρωτικαὶ πράξεις οἷον

ἐπικωμάσαι καὶ ᾆσαι καὶ στεφανῶσαι θύραν ἔχουσιν ἁμωσγέπως κουφισμὸν οὐκ ἄχαριν οὐδ

ἄμουσον

laquoἘλθὼν δ οὐκ ἐβόησα τίς ἢ τίνος ἀλλ ἐφίλησα

τὴν φλιήν Εἰ τοῦτ ἔστ ἀδίκημ ἀδικῶraquo

αἵ τε τοῖς πενθοῦσιν ἐφέσεις τοῦ ἀποκλαῦσαι καὶ ἀποδύρασθαι πολύ τι τῆς λύπης ἅμα τῷ δακρύῳ

συνεξάγουσινmiddot ὁ δὲ θυμὸς ἐκριπίζεται μᾶλλον οἷς πράττουσι καὶ λέγουσιν οἱ ἐν αὐτῷ καθεστῶτες

Ἀτρεμεῖν οὖν κράτιστον ἢ φεύγειν καὶ ἀποκρύπτειν καὶ καθορμίζειν ἑαυτοὺς εἰς ἡσυχίαν ὥσπερ

ἐπιληψίας ἀρχομένης συναισθανομένους ἵνα μὴ πέσωμεν μᾶλλον δ ἐπιπέσωμεν

Crsquoegrave amico mio un primo modo di abbattere la collera come se si trattasse di un tiranno non

obbedirle e non prestarle ascolto quando comanda di gridare forte di lanciare sguardi terribili e di

battersi il corpo ma rimanere tranquilli e non inasprire la passione come fosse una malattia con

convulsioni e urla Le azioni degli innamorati un chiassoso corteggio per esempio una serenata o

lrsquoinghirlandare di fiori la porta comportano in qualche modo un sollievo non privo di grazia e di

poesia laquoGiunto non gridai il nome tuo o di tuo padre ma baciai lo stipite Se questa egrave colpa sono

colpevoleraquo [Callimaco Antologia Palatina 12 118 5-6] cosigrave consentire a chi egrave in lutto di piangere e

di lamentarsi aiuta a far uscire insieme con le lacrime gran parte del dolore mentre la collera egrave

ulteriormente infiammata dalle azioni e dalle parole di chi ne egrave preda La cosa migliore dunque egrave

rimanere impassibili oppure fuggire nascondersi e gettare lrsquoagravencora in acque tranquille come se ci

accorgessimo di un imminente attacco di epilessia per non cadere o piuttosto per non cadere addosso a

un altro

trad a cura di G Pisani Bompiani Milano 2017

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i brani proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla loro comprensione e

interpretazione allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica allrsquoapprofondimento e alla

riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe di foglio protocollo Il candidato

puograve altresigrave elaborare uno scritto unitario autonomamente organizzato nella forma del commento al

testo purcheacute vi siano contenute le risposte ai tre quesiti senza superare le 3036 righe di foglio

protocollo

1) Comprensione interpretazione

Entrambi i brani contengono suggerimenti per dominare e combattere lrsquoira il candidato istituisca

un confronto analizzando analogie e differenze tra essi

2) Analisi linguistica eo stilistica

Il candidato si soffermi sulle modalitagrave argomentative utilizzate nei due testi commentando ad

esempio le figure di stile le similitudini e il lessico in essi presenti

3) Approfondimento e riflessioni personali

93

A partire dai brani proposti il candidato rifletta su qualche opera testo o altra manifestazione

artistica incontrati nel proprio percorso di studio o nella propria esperienza personale in cui sia

presente il tema dellrsquoira delle sue manifestazioni e conseguenze

___________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

Egrave consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

ma

94

  • ELENCO ALUNNI CODICE SIDI
    • MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE
      • PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO
        • Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico
          • PERCORSI INTERDISCIPLINARI
          • PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
          • PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO
          • PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL
          • FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
            • CANDIDATO ______________________________________ ______ Classe 5 Sez___
            • CANDIDATO ___________________________________________________ Classe 5 Sez___
Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019

4

9 Fisica Si Si No Di Serafino Leda 10 Scienze Si Si Si Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Si Si No Petrosino Anna 12 Scienze motorie e sportive Si Si Si Belpedio Adelaide

COORDINATORE DI CLASSE PROFSSA _MASTROROBERTO MARIA LUISA

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE

COGNOME NOME DISCIPLINA

Mastroroberto Maria Luisa Latino e greco

Cammarano Domenico

Storia e filosofia

Petrosino Anna Storia dellrsquoarte

5

PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO

Attivitagrave e insegnamenti

obbligatori per tutti gli

studenti

I biennio II biennio V

anno

Lingua e lett italiana 132 132 132 132 132

Lingua e Lett latina 165 165 132 132 132

Lingua e Lett greca 132 132 99 99 99

Lingua e Lett inglese 99 99 99 99 99

Geostoria 99 99 - - -

Storia - - 99 99 99

Filosofia - - 99 99 99

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica - - 66 66 66

Scienze naturali chimiche e

biologiche

66 66 66 66 66

Storia dellrsquoarte - - 66 66 66

Scienze motorie 66 66 66 66 66

Religione cattolica o attivitagrave

alternative

33 33 33 33 33

Ore settimanali 891 891 1023 1023 1023

con Informatica al primo biennio

Il Collegio Docenti ha deliberato lrsquoorganizzazione delle lezioni in unitagrave didattiche di 50

minuti ed ha suddiviso la quota del curriculo caratterizzante pari allrsquo80 del monte ore

annuale e del curriculo dellrsquoautonomia pari al 20 del monte ore annuale a salvaguardia e

rispetto del diritto allrsquoistruzione degli allievi e del rispetto del monte ore annuale e del

tempo lavoro per i docenti

In considerazione di ciograve il monte ore annuale egrave stato cosigrave articolato parte del curriculo di

quota autonomia egrave inserito in orario mattutino e fa riferimento allrsquoarea di indirizzo e alla

certificazione in lingua inglese pari ad un totale di 60 ore per gli indirizzi Socrate

Ippocrate e Calliope Le ore rimanenti vengono svolte in orario pomeridiano

(partecipazione a convegni seminari visite guidate notte bianca e open days) anche per

garantire la presenza di esperti esterni o di attivitagrave sul territorio e fanno riferimento ad

attivitagrave per lo sviluppo della cittadinanza attiva (educazione economica ndash secondo biennio

ndash e educazione alla costituzione ndash quinto anno) Le quinte classi hanno anche svolto

approfondimenti volti alla somministrazione delle prove INVALSI ed alla simulazione

delle prove scritte e del colloquio in vista del nuovo esame di Stato

6

Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico

Il percorso del Liceo Classico egrave indirizzato allo studio della civiltagrave classica e della cultura umanistica

Favorisce una formazione letteraria storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo

della civiltagrave e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico

antropologico e di confronto di valori Favorisce lrsquoacquisizione dei metodi propri degli studi classici e

umanistici allrsquointerno di un quadro culturale che riservando attenzione anche alle scienze

matematiche fisiche e naturali consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una

visione critica della realtagrave Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilitagrave e

a maturare le competenze necessarie

Gli studenti a conclusione del percorso di studio oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni hanno

raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei

suoi diversi aspetti ( linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico

scientifico) anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori

significativi e sono in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilitagrave

di comprensione critica del presente

acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi

greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (

morfosintattiche lessicali semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi

stilistica e retorica anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della

lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico

maturato tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e

delle discipline scientifiche una buona capacitagrave di argomentare di interpretare tesi

complessi e di risolvere tipologie di problemi anche distanti dalle discipline

specificamente studiate

riflettuto criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni

collocato il pensiero scientifico anche allrsquointerno di una dimensione umanistica

Gli alunni hanno pure alla fine del ciclo di studi le competenze chiave di

Cittadinanza

In particolare lo studente sa

- agire in modo autonomo e responsabile

- collaborare e partecipare nel rispetto reciproco

- rispettare i luoghi e gli spazi comuni

Prospettive professionali generali apertura a tutti gli aspetti del mondo lavorativo

Universitagrave accesso a tutte le facoltagrave universitarie

Lavoro concorsi nella pubblica amministrazione inserimento nel settore statale pubblico e privato

Prospettive professionali sul territorio in tutti gli ambiti

Corsi di Laurea di Indirizzo Lingue e Letterature Moderne e Classiche Lingue e Letterature Straniere

Lingua Storia e Istituzioni Internazionali Medicina e Chirurgia Farmacia Ingegneria Giurisprudenza

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Scienze della comunicazione

7

STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A composta di 22 alunni si presenta come un gruppo non del tutto omogeneo La

classe ha iniziato il percorso triennale del Liceo Classico durante lrsquoas 20162017 con 24 alunni In

seguito al percorso di studio triennale oggi la classe risulta composta da 22 studenti Un ragazzo

alla fine de III anno scolastico 20162017 si egrave trasferito con la famiglia a Milano una ragazza

invece poicheacute non egrave riuscita a superare le gravi lacune pregresse allrsquoinizio del IV anno scolastico

20172018 si trasferita in un istituto privato

Gli alunni durante il III e il IV anno hanno partecipato ad attivitagrave extracurriculari che hanno avuto

unrsquoinfluenza funzionale al processo logico-formativo e risultano essere le seguenti

a) Coro b) Teatro c) Giornalino studentesco d) Partecipazione a gare e) concorsi e tornei

Alla fine del III anno qualche alunno non ha raggiunto competenze adeguate per cui ha dovuto

colmare il debito assegnatogli Tali alunni nel corso del IV anno hanno cercato di recuperare e di

impegnarsi un porsquo in piugrave nellrsquoapplicazione verso lo studio delle discipline

Nellrsquoambito dei docenti nel corso del triennio ci sono stati dei cambiamenti di continuitagrave didattica

per quanto riguarda le discipline matematica greco e storia dellrsquoarte Ciograve nonostante egrave stato

possibile stabilire un rapporto di collaborazione con la classe influendo in modo alquanto positivo

sulla crescita umana e culturale degli alunni Infatti gli stessi ognuno secondo le proprie

possibilitagrave ha apportato il proprio contributo Tuttavia alcuni alunni hanno mostrato poco impegno

e superficialitagrave nello studio

Dal loro canto i docenti hanno operato adeguando lrsquoimpegno al piano dellrsquoofferta formativa

dellrsquoIstituto per offrire agli allievi una formazione completa interdisciplinare Gli obiettivi

formativi comuni alle varie discipline sono stati quelli di costruire un momento di riflessione

aperta indirizzando gli alunni verso dinamiche globali Tutto ciograve senza trascurare lrsquoacquisizione di

abilitagrave e competenze specifiche necessarie alla partecipazione consapevole alla cultura e alla

societagrave con lrsquoobiettivo di decifrarne i messaggi in modo personale

Naturalmente i risultati conseguiti dei singoli alunni sono eterogenei cosigrave come si potragrave dedurre

dai voti di ammissione e dai crediti scolastici Alcuni di essi si sono distinti per costanza e

diligenza nellrsquoapplicazione allo studio per assiduitagrave nella frequenza scolastica per notevoli

capacitagrave di analisi maturando una preparazione completa organica ed approfondita che ha portato

a risultati ottimi e in qualche caso anche di eccellenza Ci sono allievi che hanno cercato di

impegnarsi acquisendo conoscenze essenziali e superando un approccio nozionistico verso lo

studio Il profitto da essi raggiunto egrave stato piugrave che discreto Alcuni alunni presentano una situazione

di rendimento accettabile dovuta alla superficiale conoscenza degli argomenti trattati Pur

8

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e

deliberata dal Collegio dei docenti inserita

nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

possedendo belle capacitagrave intellettive che avrebbero potuto far raggiungere loro risultati migliori

si sono alquanto adagiati

Dal punto di vista disciplinare alcuni alunni non hanno mostrato sempre un comportamento

improntato al rispetto e alla correttezza e per di piugrave si riscontra tra i componenti della scolaresca

poca collaborazione Bisogna sottolineare che qualche alunno durante lrsquoanno scolastico ha fatto

registrare frequenti assenze e anche ripetuti ingressi in ritardo il che influisce sul voto di condotta

La classe ha partecipato alle simulazioni della prima prova e della seconda prova dellrsquoEsame di

Stato 19022019 ( I prova) 28022019 ( II prova) 260372019 (I prova) 020472019 ( II prova)

In base ai risultati ottenuti non si evincono problematiche se non dovute specificamente ad un

fisiologico adattamento alle novitagrave proposte per lo svolgimento del nuovo Esame di Stato

9

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte

LA CONFLITTUALITArsquo

La crisi

La famiglia

La guerra

La politica

Il potere

La rivoluzione

I VALORI

La giustizia

Il lavoro

La libertagrave

La patria

La solidarietagrave

Lrsquouguaglianza

IL CONFINE

Il cosmopolitismo

Il progresso

Il sogno

Lrsquouniverso

Lrsquoutopia

Il viaggio

LrsquoESISTENZA

Lrsquoalienazione

Lrsquo amicizia

Amore e odio

Le maschere

La ricerca del piacere

Lrsquouomo e la donna

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglesestoria dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte scienze

motorie

10

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte Materiali

I principi della Costituzione

italiana

Cittadinanza Filosofia

Italiano Storia

Religione

Testi

La Costituzione Italiana a

cura del Senato

Storia Il Nuovo Millennium

Vol 3 La Scuola

Altri testi in adozione per le

singole discipline

La politica Cittadinanza Filosofia

Inglese Italiano

Latino Storia Storia

dellrsquoArte

I testi in adozione delle

singole discipline

La famiglia Come sopra Come sopra

La libertagrave Come sopra Come sopra

La giustizia Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

Il lavoro Come sopra Coma sopra + testo da

Wikipedia (internet) La

Dichiarazione Universale

dei diritti dellrsquouomo)

Lrsquouguaglianza Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

La solidarietagrave Come sopra Come sopra + Lo Statuto

dellrsquoONU ( testo da

Wikipedia internet)

Il progresso Come sopra I testi in adozione delle

singole discipline

Il cosmopolitismo Come sopra Come sopra + Internet

Wikipedia (La

globalizzazione)

Lrsquoamicizia Come sopra ( escluso

Inglese)

I testi in adozione delle

singole discipline

La violenza Tutte le discipline Come sopra + Internet

Wikipedia ( femminicidio

bullismo e pedofilia)

La condizione degli

ammalati mentali ( la follia )

Cittadinanza e

Costituzione Storia

Filosofia e le altre

discipline

Testo da Wikipedia La

legge Basaglia

La donna Tutte le discipline I testi in adozione

11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO

Le studentesseGli studenti nel corso del secondo biennio e dellrsquoultimo anno hanno svolto la seguente

tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per lrsquoorientamento (giagrave Alternanza scuola

lavoro)

Titolo del percorso Anno

Scolastico

Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento

Giornalista free-lance

Management dellrsquoimpresa no

profit

Management delle risorse

artistiche e culturali

Manager dello spettacolo

3deg 4deg 5deg Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

Al30102019

Italiano storia

filosofia inglese

Storia

cittadinanza e

costituzione

Italianoinglese

latino greco

storia dellrsquoarte

Italianoinglese

UNISA

Soccorso amico

Associazione

ldquoAchille e la

Tartaruga

In sede

Lrsquoidea che sta alla base di questi progetti muove dal bisogno ormai consolidato di collegare il sapere

obiettivo prioritario dei Licei al saper-fare in modo da rendere possibili proficue applicazioni pratiche

del sapere teorico acquisito

Giornalista-free lance

Nella fattispecie si tratta di far integrare e sviluppare i saperi propri di tutte le discipline con abilitagrave e

competenze comunicative grafiche e creative utilizzando strumenti ldquoclassicirdquo e informatizzati propri

della scuola In particolare gli alunni frequentano i corsi e i laboratori per acquisire le competenze

necessarie a diffondere e a produrre materiale giornalistico e diventare una risorsa culturale del nostro

liceo Il progetto tende inoltre a sviluppare competenze abilitagrave e conoscenze ben collegate con il

territorio

Management dellrsquoimpresa no profit

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave trasformandoli in

competenze spendibili nellrsquoorganizzazione di attivitagrave rivolte alla tutela degli interessi e dei diritti dei

cittadini Il progetto tende a perseguire finalitagrave didattiche con approccio interdisciplinare e a sviluppare

competenze ed abilitagrave attinenti ai bisogni psico-fisici e sociali legati al senso di identitagrave al senso di

appartenenza e allrsquoauto

imprenditorialitagrave intesa come capacitagrave di orientarsi sempre piugrave consapevolmente nella complessitagrave del

mercato del lavoro

Management delle risorse artistiche e culturali

12

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave attinenti la comunicazione in

attivitagrave laboratoriali trasformandoli in competenze spendibili nella gestione di eventi culturali interni

ed esterni anche utilizzando strumenti informatizzati propri della scuola

Finalitagrave

Teatro

-Conoscere il teatro attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica sociale poetica

-Avvicinare gli allievi alla scrittura drammaturgica e alla recitazione in maniera diretta e propositiva

-Individuare nel teatro classico tematiche ancora attuali al fine di cogliere il rapporto di continuitagrave tra

passato e presente

Manager dello spettacolo

Nella fattispecie si tratta di promuovere ed affinare conoscenze competenze ed abilitagrave artistiche degli

allievi del nostro liceo attraverso attivitagrave laboratoriali e partecipazione ad eventi Il progetto tende

inoltre a perseguire finalitagrave didattiche con un approccio interdisciplinare

Coro

- Promuovere la sensibilitagrave musicale attraverso un laboratorio corale e strumentale in cui gli allievi

siano protagonisti e non passivi fruitori della musica

- Utilizzare il linguaggio musicale per leggere studiare conoscere tematiche di interesse storico

mitologico civile

ATTIVITAgrave CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

Esperienze svolte

COROattivitagrave finalizzata alla valorizzazione del canto

attraverso un laboratorio in cui gli alunni sono

protagonisti della musica

AR TASSO attivitagrave finalizzata al mostrare i diversi

interessi degli alunni nel campo artistico letterario

poetico musicale fotografico

TEATRO attivitagrave finalizzata alla conoscenza del teatro

attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica

sociale politica affinchegrave gli alunni si avvicinino sia alla

scrittura drammaturgica che alla recitazione Tale attivitagrave

si conclude con la rappresentazione a fine anno di ldquo

Oggi lrsquoEdipo a Colonordquo

KAOS giornalino di istituto Tale attivitagrave egrave stata

13

finalizzata per indurre gli alunni a stilare articoli

originali corretti da un gruppo di allievi individuati tra

quelli con esperienza pregressa

Attivitagrave integrative eo di recupero Recupero curriculare

Viaggi drsquoistruzione e visite guidate

Viaggio drsquoistruzione Andalusia durante il quale gli

alunni hanno avuto modo di conoscere maggiormente la

cultura e le tradizioni spagnole

Visite guidate Palazzo Madama Tale visita effettuata

in relazione al percorso di ldquoCittadinanza e

Costituzionerdquo ha favorito negli alunni una maggiore

conoscenza ed un maggiore interesse verso lrsquoiter

parlamentare in quanto i ragazzi si sono sentiti anche

fisicamente coinvolti in una classica giornata di attivitagrave

politica costituzionale in Parlamento Gli alunni sono

stati accompagnati in tale attivitagrave come da progettazione

scandita ad inizio anno scolastico dal docente della

classe di Storia e Filosofia il prof Domenico

Cammarano

Altre attivitagrave extracurriculari

Partecipazione di 20 ore a Cinesofia ldquoSulle spalle dei

gigantirdquo le vite dei filosofi Durante tale laboratorio

prendendo spunto dalle narrazioni per immagini di

alcune fra le opere piugrave rappresentative del cinema si egrave

proposta una riflessione sulla tematica trattata

Attivitagrave sportiva Partecipazione al torneo di ping ndashpong con gare

scolastiche Le attivitagrave sportive sono utili per la

14

collaborazione nelle organizzazione dei giochi di

competizioni e della loro direzione arbitrale

Partecipazione a gare

disciplinaricompetizioni

nazionaliconcorsi

- Teatro partecipazione a ldquoFestival Thauma

UNICATTrdquo Milano

- Partecipazione a ldquoMythos Festivalrdquo Palinuro (SA)

organizzato da ldquoAchille e la tartarugardquo- Associazione

ONLUS

- Partecipazione al Premio P Massimo Rastrelli ldquoUsura

Prevenzione e Lotta al gioco drsquoazzardordquo noncheacute

partecipazione al convegno su ldquoUsurardquo prevenzione e

nuove prospettive Legge 10896 art15presso il Salone

dei Marmi Municipio di Salerno Fondazione San

Giuseppe Moscati Fondo di solidarietagrave antiusura

ONLUS Napoli

- Partecipazione di qualche alunno alle ldquoOlimpiadi di

matematicardquo presso il laboratorio di informatica del

Liceo Tasso e alle ldquoOlimpiadi di fisicardquo presso il

Dipartimento di Fisica lrsquoUNISA Un alunno si egrave distinto

nelle ldquoOlimpiadi di fisicardquo

Partecipazione a convegniseminari

manifestazioni culturali

-Lectio magistralisldquoIl diritto di Antigonerdquo a cura della

Profssa Eva Cantarella

- Incontro con i rappresentanti dellrsquoArma dei Carabinieri

per celebrare la festa del 4 novembre ldquoGiorno dellrsquoUnitagrave

Nazionale e Giornata delle Forze Armaterdquo

- Lectio magistralis tenuta dai prof Benvenuti e

Tofanini dellrsquoUniversitagrave di Siena sulla tematica ldquo

Cittadinanza e Costituzione tra storia e attualitagraverdquo

- Conferenza sulla ldquoParodordquo dellrsquoAntigone tenuta dal

prof Andrea Rodighiero Dip Culture e Civiltagrave

dellrsquoUniversitagrave di Verona

- Conferenza sulla legalitagrave tenuta dallrsquo Arma dei

15

Carabinieri

- Emergency conferenza sulla pace

- I Martenance TIME

Ambiente territorio Cultural Heritage

Patrimonio da mantenere per i motivi digitali

-Manifestazione culturale nellrsquoambito del progetto

ldquoLibriamocirdquo letture condivise durante la

manifestazione

Esperienze di studio allrsquoestero

Esperienza di studio a Malta ldquoArcheological sites and

my next jobrdquo Si egrave trattato di un periodo di 21 giorni in

90 ore di cui 45 di alternanza scuola lavoro nel senso

che gli alunni lavoravano in alberghi o in altri luoghi

relazionandosi in lingua e 45 di studio Tale esperienza

ha dato la possibilitagrave di approfondire lo studio della

lingua e di conoscere anche il modo di vivere di altri

Scambi culturali eo Stage formativi

allrsquoestero

Non ci sono stati scambi culturali

Incontri con Esperti Incontro con Marco Cappato Leader dellAssociazione

Luca Coscioni per la libertagrave di ricerca scientifica

promotore della campagna Eutanasia Legale per vivere

liberi fino alla fine in occasione della ldquoGiornata dei

giustirdquo

Presenza di discipline insegnate con la

metodologia CLIL

Nellrsquoambito delle Scienze naturali sono state svolte

attivitagrave in L2 che hanno riguardato il modulo

Le biomolecole ndash Biomolecules

FINALITArsquo

Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le

competenze linguistiche nella L2 utilizzata come

strumento per apprendere e sviluppare abilitagrave cognitive

OBIETTIVI

Descrivere le proprietagrave delle principali classi delle biomolecole in L2

Ricercare analizzare e sintetizzare informazioni sui

16

temi del modulo da fonti diverse in L2

COMPETENZE MATURATE

Uso ricettivo e produttivo della lingua straniera in contesti specifici

Potenziamento del lessico

LAVORO SVOLTO

Sono state svolte varie attivitagrave ricorrendo a risorse audio

e video presenti in rete test a risposta multipla ed

esercizi di completamento esposizione orale in piccoli

gruppi (peer work cooperative learning)

RISULTATI

Sono stati positivi Gli alunni hanno partecipato con

interesse alle attivitagrave proposte evidenziando un

soddisfacente conseguimento degli obiettivi prefissati

Orientamento

Le attivitagrave di orientamento Universitario sono iniziate

sin dal quarto anno con incontri svolti in sede in orario

pomeridiano e con referenti di varie Scuole Accademie

ed Atenei pubblici e privati in particolare si egrave dato

maggior spazio alle iniziative di partecipazione a borse

di studio Summer School e corsi di formazione estivi

Nellrsquoanno corrente gli alunni hanno aderito in modo

autonomo in piccoli gruppi(secondo lrsquointeresse)o

collettivamente alle sottoelencate iniziative

UNIVEXPOrsquo NAPOLI Orientamento UNIVERSITArsquo

ldquoBOCCONIrdquo

ORIENTASUD Orientamento Universitagrave ldquoLUISSrdquo e

partecipazione al test drsquoaccesso

Orientamento Universitagrave ldquoCattolicardquo in sede

Orientamento con lezione Magistrale e seduta di

test drsquoaccesso gratuiti Universitagrave di Siena Dipartimento di Giurisprudenza Orientamento in sede

con il Dipartimento di Economia UNISA Orientamento

di Psicologia in sede Orientamento con il Dipartimento

di Fisica UNISAUNINA

Orientamento UNISA presso il Campus di Fisciano

UNINA- Napoli Dipartimento di Medicina Universitagrave

ldquoIULMrdquo Scuola SantrsquoAnna e Normale di Pisa incontro

in sede con il Dipartimento di Giurisprudenza UNISA

incontro in sede con il Dipartimento di Ingegneria

UNISA Incontro in sede con lrsquoassociazione

ldquoStudenti di Medicina e Chirurgia UNISArdquo che hanno

permesso di cogliere il meccanismo dei test drsquoaccesso e

fare una simulazione con la nuova tipologia proposta da

questrsquoanno

17

PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL

Non si registra la presenza di alcun progetto

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1 Piano triennale dellrsquoofferta formativa

2 Fascicoli personali degli alunni

3 Verbali consigli di classe e scrutinio finale con indicazione dei crediti

4 Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Si allegano

1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE con indicazione dei sussidi didattici

utilizzati (titolo dei libri di testo etc)

2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE prima seconda prova scritta e colloquio

3 TESTI DELLE SIMULAZIONI prima e seconda prova nazionali

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali Dibattiti Lavori di Gruppo utilizzo di Laboratori di Informatica e Linguistico

STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati libri di testo lavagna di ardesia LIM PC tablet CD DVD software

applicativi Dispense Video

PROVE DI VERIFICA

Prove di verifica formative e sommative articolate secondo unrsquoampia tipologia

DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI PROBLEMI ESERCIZI PROVE STRUTTURATE

PROVE SEMISTRUTTURATE QUESTIONARI PROVE PRATICHE PROVE

AUTENTICHE VERIFICHE ORALI

VALUTAZIONE

Per esprimere un giudizio complessivo sugli alunni si egrave tenuto conto dei livelli di partenza dei

risultati delle prove di verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici delle

competenze chiave e di cittadinanza e del comportamento valutati secondo le griglie adottate dal

Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF drsquoIstituto

Si allegano di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte ed orali adottate durante lrsquoanno

scolastico dai singoli docenti

18

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 IRCAttalternativa Della Ventura Paola 2 Italiano Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco Filippozzi Serena 5 Storia Cammarano Domenico 6 Filosofia Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese De Luca Grazia

8 Matematica Di Serafino Leda 9 Fisica Di Serafino Leda

10 Scienze Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Petrosino Anna 12 Scienze motorie e

sportive Belpedio adelaide

COMPONENTE ALUNNI

Mainenti Enrico

Giordano

COMPONENTE GENITORI

Calabrese

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Profssa Maria Luisa Mastroroberto Profssa Carmela Santarcangelo

19

ALLEGATO N1 Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

ITALIANO ( indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari

contesti

b) Leggere comprendere ed interpretare i testi

letterari in prosa ed in versi

c) Dimostrare consapevolezza della storicitagrave

della letteratura

d) Saper stabilire nessi tra la letteratura ed

altre discipline o domini espressivi

e) Saper confrontare la letteratura italiana con

le principali letterature straniere

f) Imparare ad imparare

g) Progettare

h) Comunicare

i) Collaborare a partecipare

l) Agire in modo autonomo e responsabile

m) Risolvere problemi

n) Individuare collegamenti e relazioni

o) Acquisire ed interpretare lrsquoinformazione

a) mettere in relazione i testi letterari con il

contesto storico politico e culturale di

riferimento

b) descrivere le scelte linguistiche adottate dai

poeti mettendole in relazione con i processi

culturali e storici del momento

c) imparare a dialogare con le opere di un

autore confrontandosi con il punto di vista

della critica

d) cogliere nel testo le relazioni tra forma e

contenuto

e) svolgere lrsquoanalisi linguistica stilistica e

retorica del testo

f) riconoscere nel testo le caratteristiche del

genere letterario cui lrsquoopera appartiene

g) comprendere il messaggio contenuto in un

testo

h) acquisire alcuni termini specifici del

linguaggio letterario

i) acquisire consapevolezza dellrsquoimportanza di

una lettura espressiva

l) acquisire metodi di ldquoletturardquo ed

interpretazione del linguaggio iconografico

20

CONTENUTI

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo

LrsquoItalia strutture politiche economiche e sociali dellrsquoetagrave risorgimentale

Gli intellettuali fisionomia e ruolo sociale

Il pubblico

Lingua letteraria e lingua dellrsquouso comune

Il ROMANTICISMO

La concezione dellrsquoarte e della letteratura nel Romanticismo europeo

La poetica classicistica

La poetica romantica

Il movimento romantico in Italia

MADAME DE STAEL

Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni dalla ldquoBiblioteca italianardquo

ALESSANDRO MANZONI la vita

Prima della conversione le opere classicistiche

Dopo la conversione la concezione della storia e della letteratura

La lirica patriottica e civile

Il Cinque maggio

Le tragedie la novitagrave della tragedia manzoniana i Cori

La morte di Ermengarda dallrsquoAdelchi coro dellrsquoatto IV

Manzoni e il problema del romanzo ldquoI Promessi sposirdquo e il romanzo storico il quadro

polemico del seicento la concezione manzoniana della Provvidenza le tre redazioni il

problema della lingua

I Promessi Sposi genesi struttura e temi

GIACOMO LEOPARDI la vita

Il pensiero la natura benigna il pessimismo storico la natura malvagia il pessimismo

cosmico

Il classicismo romantico di Leopardi

I Canti caratteri generali

21

LrsquoInfinito

La sera del digrave di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra o il fiore del deserto ( caratteri generali analisi del testo dei v 125-156)

Le Operette morali caratteri generali

Dialogo della Natura e di un Islandese

LrsquoETArsquo POSTUNITARIA

Le strutture politiche economiche e storiche

Le ideologie il positivismo il mito del progresso nostalgia romantica e rigore veristico le

tendenze filosofiche

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Gli scapigliati la Scapigliatura e il Romanticismo

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano

Il romanzo realista in Europa il romanzo inglese il romanzo russo ( caratteri generali)

La condizione femminile nellrsquoetagrave borghese

Madame Bovary di Flaubert

Il Bovarismo

Emile Zola (cenni)

Il teatro di Ibsen

Una casa di bambole

GIOSUErsquo CARDUCCI la vita lrsquoevoluzione ideologica e letteraria

Alla stazione in una mattina drsquoautunno dalle Odi Barbare

GIOVANNI VERGA la vita la poeticail pessimismo il verismo di Verga e il naturalismo

di Zola

Rosso Malpelo da Vita dei campi

La roba da Novelle rusticane

Il ldquociclo dei Vintirdquo

ldquoI Malavogliardquo la trama le caratteristiche e i temi la costruzione nel romanzo tempo e

spazio il linguaggio

Il vecchio e il giovane cap XI

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno cap XV

22

Mastro-don Gesualdo la trama le caratteristiche e il tema

La morte di Mastro don Gesualdo IV cap V

IL DECADENTISMO

Senso ristretto e senso generale del termine la visione del mondo decadente la poetica del

Decadentismo il Simbolismo lrsquoEstetismo temi e miti della letteratura decadente

ilrdquoFanciullinordquo e il Superuomo

CHARLES BAUDELAIRE la vita

ldquoI Fiori del malerdquo la struttura i temi la noia e lrsquoimpossibile evasione

Corrispondenze

Lrsquoalbatro

OSCAR WILDE la vita la poetica

Il ritratto di Dorian Gray

GABRIELE DrsquoANNUNZIO la vita la concezione politica

DrsquoAnnunzio esteta

Il Piacere (caratteri generali)

Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

I romanzi del superuomo ldquoIl trionfo della morterdquo ldquoLe Vergini delle Roccerdquo ldquoIl Fuocordquo

Le Laudi (caratteri generali)

La pioggia nel Pineto da Alcyone

Il periodo ldquonotturnordquo un DrsquoAnnunzio rinnovato

GIOVANNI PASCOLI la biografia lrsquoideologia politica la poetica ldquoIl Fanciullinordquo il ldquonidordquo

il pessimismo pascoliano

Una poetica decadente da Il fanciullino

Da Myricae

Arano

Lavandare

X Agosto

Dai Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Dai Poemi conviviali

Lrsquoultimo viaggio di Ulisse

IL PRIMO NOVECENTO

LrsquoItalia del primo novecento Giolitti La concezione della realtagrave Le riviste

23

Il Futurismo

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il Manifesto del Futurismo

GOVONI Il palombaro da Rarefazione e parole in libertagrave

La lirica del primo novecento in Italia

I Crepuscolari tematiche e modelli

Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

ITALO SVEVO la vita la cultura la figura dellrsquoinetto

Il primo romanzordquoUna vitardquo la vicenda lrsquordquoinettordquo e i suoi antagonisti il labirinto della psiche

ldquoSenilitagraverdquo la vicenda la struttura psicologica del protagonista la falsa coscienza di Emilio gli

interventi del narratore la maschera fittizia

Il ritratto dellrsquoinetto da ldquoSenilitagraverdquo cap I

ldquoLa Coscienza di Zenordquo le vicende il ldquotempo mistordquo lrsquoinattendibilitagrave di Zeno narratore

La morte del padre (v 210-278 )

La salute malata di Augusta cap VII

LUIGI PIRANDELLO la vita la visione del mondo il vitalismo la ldquotrappolardquo della vita

sociale la figura del ldquoforestiere della vitardquo la poetica lrsquordquoumorismordquo il ldquosentimento del

contrariordquo

Unrsquoarte che scompone il reale da ldquoUmorismordquo

Le poesie e le novelle le novelle per un annole novelle siciliane

Ciaula scopre la luna da ldquo Le novelle per un annordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo la vicenda

La costruzione della nuova identitagrave egrave la sua crisi da ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo

Uno nessuno e centomila la vicenda

Nessun nome ( conclusione del romanzo) da ldquoUno nessuno e cent

Il teatro la rivoluzione teatrale di Pirandello ilrdquoteatro nel teatrordquo la ldquotrilogiardquometateatrale

ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo la struttura del testo

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio da ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo

TRA LE DUE GUERRE

Storia politica e societagrave

I problemi del dopoguerra Mussolini e lrsquoaffermazione del fascismo La grande guerra

GIUSEPPE UNGARETTI la vita le opere la poetica

ldquoLrsquoallegriardquo la funzione della poesia lrsquoanalogia la poesia come illuminazione gli aspetti

formali la struttura e i temi

24

Veglia

Mattinata

San Martino del Carso

Soldati

I fiumi

Lucca

Il dolore e le ultime raccolte

UMBERTO SABA la vita

ldquoIl Canzoniererdquo la struttura i fondamenti della poetica i temi principali le caratteristiche

formali

La capra da ldquoIl Canzoniererdquo

Ulisse da ldquoIl Canzoniererdquo

LrsquoErmetismo La poetica ermetica

SALVATORE QUASIMODO la vita le opere e la poetica

Alle fronde dei salici da ldquoGiorno dopo giornordquo

Che vuoi pastore drsquoaria da ldquoEd egrave subito serardquo

EUGENIO MONTALE la vita le opere e la poetica

Da ldquoOssi di seppia

Ripenso il tuo sorriso

Spesso il male di vivere ho incontrato

Il ldquosecondordquo Montale ldquoLe occasionirdquo la poetica degli oggetti la donna salvifica

Non recidere forbice quel volto

Il terzo Montale

La primavera hitleriana da ldquoLa bufera e altrordquo

Dante Alighieri Paradiso

Canti I III VI VIII XI XV XVII XXXIII

Bibliografia testi In adozione Il piacere dei testi a cura di G Baldi S Giusso M Razetti G

Zaccaria Casa Editrice Paravia Volumi 4 5 6

Divina Commedia Paradiso a cura di U Bosco G Reggio

25

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

LATINO (indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE

ABILITAgrave

a) leggere trasporre comunicare

b) sviluppare la consapevolezza che ogni

prodotto letterario egrave espressione e documento

di una determinata realtagrave

c) comprendere come il quadro storico tenda a

condizionare gli intellettuali in un rapporto

dialettico o di consonanza

d) cogliere la stretta correlazione tra la varietagrave

delle forme espressive e la realtagrave storico-

politica in via di trasformazione

e) leggeretrasporre comunicare

contestualizzare attualizzare

a) applicare le conoscenze acquisite alla

comprensione e traduzione di testi

b) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari nella prima

etagrave imperiale

c) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari 8 trattatistica

retorica satira storiografia)

d) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari ( romanzo)

individuando il contributo di originalitagrave di un

autore

e) saper riconoscere le tipologie testuali le

marche linguistiche e stilistiche ( con

individuazione delle figure retoriche)

CONTENUTI

LA PRIMA ETArsquo IMPERIALE

Il quadro storico

il principe e la successione

La buona amministrazione di Tiberio

La ldquomonarchia divinardquo di Caligola

Lrsquoefficiente organizzazione di Claudio

26

Nerone Seneca e il buon governo

La congiura dei Pisoni

Lrsquoincendio di Roma e la persecuzione contro i Cristiani

La fine della dinastia Giulio-Claudia

Societagrave e cultura

Fonti filo senatorie

Gli intellettuali e il potere

Una letteraturardquo minorerdquo e la crisi dellrsquooratoria

Unrsquooratoria senza politica

Le orazioni fanno spettacolo

Seneca il Vecchio

La poesia didascalica

I Fenomena di Germanico

Gli Astronomica di Manilio

Fedro e la favola in poesia

Un liberto letterati

Le favole

La favola come genere letterario

Il modello greco Esopo

Le novitagrave apportate da Fedro

Morale e societagrave

LUCIO ANNEO SENECA La vitale opere

La filosofia dellrsquointerioritagrave una scelta filosofica eclettica e divulgativa

Irdquo Dialogorum librirdquo

Il genere della consolatio

Consolatio ad Marciam Consolatio ad Helviam matrem consolatio ad Polybium

Le passioni il tempo e la felicitagrave

De ira De brevitate vitae De constantia sapientis De vita beata De tranquillitate animi

De otio De Providentia

I ldquoTrattatirdquo

De clementia il grande trattato politico

De beneficiis

Le Naturales quaestiones

Le opere poetiche

27

Le tragedie una testimonianza unica

I contenuti delle tragedie

LrsquoApokolokyntosis

I contenuti dellrsquoApokolokyntosis

Lo stile

Seneca nel tempo

Percorsi antologici

Lrsquoindagine dellrsquointerioritagrave

Necessitagrave dellrsquoesame di coscienza dal De ira III 36

Se la provvidenza regge il mondohellip dal De providentia 11 5-6

Il saggio e gli altri

In commune nati sumus da Lettere a Lucilio 9551-53

Il saggio e la politica da De tranquillitate animi

Il tempo e la morte

Solo il tempo egrave nostro da Lettere a Lucilio

Una protesta sbagliata da De brevitate vitae 1

Il tempo sprecato da De brevitate vitae 23

La poesia tragica di Seneca

Il lucido delirio di Medea da Medea vv 891-977

MARCO ANNEO LUCANO la vita lrsquoopera

La Pharsalia

I contenuti della Pharsalia

Il mondo degli Inferi

Parallelo tra Eneide e Pharsalia

La negromanzia

Lrsquoanti-Virgilio

I personaggi del poema

Lucano nel tempo

AULO PERSIO FLACCO la vita lrsquoopera

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

I rapporti con gli altri poeti

Persio nel tempo

PETRONIO La vita

28

Il Satyricon

I contenuti del Satyricon

Realismo narrativo

Tempo lento e spazio labirintico

Il Satyricon e il sistema dei generi letterari

Lo stile

Petronio nel tempo

Percorsi antologici

Trimalchione si unisce al banchetto dal Satyricon 32 331-4

Lrsquoapologia di Trimalchione dal Satyricon75 8-11 76

LrsquoETArsquo FLAVIA

Il quadro storico

La vittoria di Vespasiano su Tito

Tito distrugge Gerusalemme

Il breve regno di Tito

Domiziano e il regime assoluto

La fine della dinastia flavia

Cultura scientifica e poesia epica

PLINIO IL VECCHIO la vita

La Naturalis historia

Unrsquoopera concepita per la consultazione

Il ldquometodordquo di Plinio e il suo conservatorismo

PUBLIO PAPINIO STAZIO la vita e le opere

La Tebaide

I contenuti della Tebaide

Unrsquoalta esercitazione di poesia

LrsquoAchilleide

Le Silvae

MARCO FABIO QUINTILIANO la vita lrsquoopera

Struttura e contenuti dellrsquoInstitutio oratoria

La figura dellrsquooratore e quella del maestro

Una sintetica storia letteraria

Ogni oratore deve compiere una scelta morale

Lo stile

29

Quintiliano nel tempo

Percorsi antologici

Il maestro sia come un padre da Institutio oratoria II25-8

Lrsquoimitazione creativa da Institutio oratoria X21-7

MARCO VALERIO MARZIALE la vita lrsquoopera

La scelta esclusiva del genere epigrammatico

Poesia realistica e leggera

Temi degli epigrammi

Una poesia drsquooccasione

La tecnica del fulmen in clausula e lo stile di Marziale

Percorsi antologici

Diaulo da Epigrammi I47

Oculista o gladiatore Da Epigrammi VIII 74

IL SECOLO DrsquoORO DELLrsquoIMPERO

Il quadro storico

Imperatori adottivi e provinciali

Nerva introduce il principio dellrsquoadozione del migliore

Lrsquoottima amministrazione di Traiano

Lrsquoopera di consolidamento di Adriano

La buona gestione del potere di Antonino Pio

Primi segnali di crisi

Il disastroso ritorno al principato dinastico

Societagrave e cultura

Un periodo di pace sociale

Un mutato clima culturale

Religiositagrave tradizionale e nuovi culti

La diffusione del Cristianesimo

Pubblico generi letterari e scrittori nel ldquosecolo drsquoorordquo dellrsquoimpero

Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano

Una nuova ellenizzazione della culturali inizi della letteratura cristiana

DECIMO GIULIO GIOVENALE la vita lrsquoopera

Struttura dellrsquoopera e scelta del genere satirico

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

30

Giovenale nel tempo

PUBLIO CORNELIO TACITO la vita le opere

Uno sguardo problematico sullrsquooratoria

La composizione del Dialogus de oratoribus

Un dialogo tra oratori eccellenti

Tacito affronta le cause politiche della questione

Agricola una biografia complessa

Il popolo dei Britanni

La monografia etnografica

La Germania genere letterario e struttura dellrsquoopera

Le fonti di Tacito

Il determinismo ambientale

Il programma storiografico di tacito

Le ldquoHistoriaerdquo e la riflessione sul principato

I contenuti delle Historiae

Gli ldquoAnnalesrdquo le origini del principato

I contenuti degli Annales

Visione pessimistica e moralismo in Tacito

La ldquostoriografiardquo tragica di Tacito

La stile

Tacito nel tempo

Il ldquoTacitismordquo

Percorsi antologici

Fatto il deserto lo chiamano pace da Agricola 30

La battaglia e le donne dalla Germania 8

Gli dei e il senso del sacro dalla Germania 9

I capi e il seguito in guerra dalla Germania 14

Nella selva di Teutoburgo dagli Annales I 60 3 61-62

Il sogno di germanico dagli Annales I65 1-4

Il proemio ldquoAffronto unrsquoepoca atrocerdquo dalle HistoriaeI2-3

La brama di potere motore negativo della storia dalle Historiae II 38

Nerone dagli Annales XVI 7-10

Roma in fiamme dagli Annales XV 38 1-3

Il panico della folla dagli Annales XV 38 4-7

31

La reazione di Nerone dagli AnnalesXV 39

Il dialogo con la moglie dagli Annales XV63

Epistolografia e biografia

PLINIO IL GIOVANE e il genere epistolare

Il Panegyricus

Gli Epistularum libri

Plinio narra lrsquoeruzione del Vesuvio

Il carteggio del governatore

Plinio e Cicerone epistolari a confronto

APULEIO la vita le opere

LrsquoApologia

I contenuti dellrsquoApologia

Le Opere filosofiche

I contenuti delle Opere filosofiche

Il romanzo le Metamorfosi

I contenuti delle Metamorfosi

La curiositas

Il caso

Il cammino iniziatico

Amore e Psiche

I contenuti della Fabula di Amore e Psiche

Lo stile

Apuleio nel tempo

Percorsi antologici

Lucio si trasforma in asino dalle Metamorfosi III 24

La preghiera alla luna Lucio torna uomo dalle Metamorfosi XI 1-2 13

Psiche scende agli Inferi dalle Metamorfosi Vi 16-21

DALLA CRISI DEL III SECOLO AL TARDO ANTICO

Il quadro storico

I Severi il potere dellrsquoesercito

Lrsquoanarchia militare

Le riforme di Diocleziano

Oriente Occidente e i barbari

Il IV secolo lrsquoimpero romano cristiano

32

Il V secolo la fine dellrsquoimpero drsquo Occidente

Societagrave e cultura

Le origini del Cristianesimo

La prima diffusione del Cristianesimo

La definizione della dottrina e la lotta contro le eresie

Lrsquoapologetica

TERTULLIANO la vita gli scritti apologetici

AGOSTINO la vita le opere

Le Confessione (commento)

Il De civitate Dei (commento)

Bibliografia testi in adozione

MOENIA MUNDI

Cultura e letteratura latina

Percorsi antologici

Dalla prima etagrave imperiale alla tarda antichitagrave

SOCIETArsquo EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Greca

Docente Profssa Filippozzi Serena

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

padroneggiare gli strumenti espressivi delle

lingue classiche

operare collegamenti e confronti allrsquointerno

dei contenuti disciplinari

effettuare collegamenti interdisciplinari

cogliere una volta individuate le

caratteristiche dei principali generi letterari le

loro trasformazioni nel tempo

utilizzare gli strumenti necessari per

lrsquoanalisi stilistica di un testo

correttezza espositiva e precisione

linguistica nella produzione scritta e orale

capacitagrave di utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina

capacitagrave di prendere e riordinare gli appunti

autonomia nella comprensione del senso

globale dei testi proposti attraverso un

attento lavoro di analisi e di sintesi

capacitagrave di utilizzare ove possibile sussidi

multimediali

capacitagrave di riflettere sulla prospettiva storica

33

della letteratura dimostrando di cogliere i

caratteri specifici di un testo letterario

capacitagrave di saper collocare il testo analizzato

nelle diverse realtagrave storico - politiche rispetto

ad altre opere dello stesso eo di altri autori

CONTENUTI

Letteratura lrsquoetagrave ellenistica e romana

La commedia nuova Menandro

La nascita della commedia borghese

Il Misantropo

LrsquoArbitrato

La Donna di Samo

La drammaturgia di Menandro

Lrsquouniverso ideologico

Le nuove divinitagrave del pantheon menandreo Pan Ignoranza e Sorte Letture antologiche in traduzione ldquo Cnemone si converte alla filantropiardquo(Misantropo 620-

690) ldquoLa Sorterdquo (Scudo 97-148)

Caratteristiche della letteratura alessandrina elementi di innovazione ed elementi di continuitagrave

Callimaco

La poetica callimachea e le polemiche letterarie

Gli Inni

Gli Aitia

I Giambi

LrsquoEcale

Gli epigrammi

lrsquoattivitagrave filologica ed erudita

lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il prologo dei Telchinirdquo(Aitia fr 1) ldquo Callimaco e la

πολυείδεια (Giambi XIII 11-14 17-21 31-33 63-66) ldquo Callimaco come Esiodordquo(Aitia fr 2 1-

5)

Teocrito

Un nuovo genere letterario

La poetica

Gli idilli di Teocrito

La lingua e il metro Letture antologiche in traduzione ldquo Teocrito e la poetica della veritagraverdquo (Idilli VII 1-51rdquo

ldquoIncantesimi drsquoamorerdquo (Idilli II 1-63 76-111) ldquo Due donne alla festa di Adonerdquo( Idilli XV 1-

99) ldquo Il Ciclope innamoratordquo (Idilli XI)

34

Lrsquoepica Apollonio Rodio

Unrsquoepica rinnovata

Le Argonautiche

Apollonio Rodio nella cultura alessandrina

Precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche

I personaggi delle Argonautiche

Struttura e nodi della narrazione

Lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il sogno di Medea (Argonautiche III 616-635) ldquo ldquoIL terzo

monologo di Medeardquo ( Argonautiche III 771-801) Lrsquoincontro con Circe Le Sirene Scilla e

Cariddi le Plancte i Feaci Arete e Alcinoo ( Argonautiche IV 690-748 885-955 1014-1052

1068-1088 1096-1120)

Lrsquoepigramma protagonista assoluto dellrsquoetagrave ellenistica

Temi e caratteristiche dellrsquoepigramma letterario

Le ldquo scuole ldquo dellrsquoepigramma ellenistico

Il trionfo del libro lrsquoantologia di Meleagro e le antologie posteriori Letture antologiche in traduzione Anite di Tegea ldquo epitafio per una giovane fanciullardquo

ldquomomento di riposo Nosside di Locri ldquo dolcezza drsquoamorerdquo Leonida di Taranto ldquo Un

falegname in pensionerdquo ldquo Riflessioni esistenzialirdquo Asclepiade di Samo ldquo Carpe diemrdquo ldquo Il vino

consolatorerdquo Meleagro di Gadara ldquo Promesse caducherdquo ldquoLrsquoalbardquo ldquoEros senza freccerdquo

ldquoAbbiamo tutti la stessa patriardquo ( fotocopia)

La storiografia ellenistica

Gli storici dellrsquoetagrave dei diadochi la storiografia tragica

Timeo di Tauromenio

Polibio

Le Storie programma polemiche fonti

Il VI libro la teoria delle costituzioni Letture antologiche in traduzione ldquo Lrsquoesperienza del politico al servizio della storiardquo (Storie

XII 25 h) ldquo La Costituzione romanardquo (Storie VI 11 11-14 12) ldquo La battaglia di Cannerdquo (Storie

III 115-117 ) ldquo Lrsquoincontro tra Polibio e Scipione Emilianordquo (Storie XXXI 23-24) ( fotocopie )

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica

La retorica in etagrave imperiale

LrsquoAnonimo del Sublime Lettura antologica in traduzione ldquo Riconoscere il sublime e le sue cinque fontirdquo (Del sublime

7-8)

Plutarco e la biografia greca

Le Vie parallele

I Moralia Lettura antologica in traduzione ldquo La distinzione tra biografia e storiardquo (Vita di Alessandro

1 1-3)

La Seconda Sofistica

Luciano di Samosata

I Dialoghi

35

i romanzi

Temi e contenuti del corpus lucianeo Letture antologiche in traduzione ldquoLa cittagrave delle Lucernerdquo (Storia Vera I 29)

Classico lettura traduzione e commento

Sofocle Antigone

Prologo vv 1-99

I episodio vv 175-210

I stasimo in traduzione (fotocopia)

II episodio vv 450-457 v 523

IV episodio vv 891-915 (in traduzione)

Platone

Repubblica

ldquoAbolire la proprietagrave privatardquo Repubblica III 416 d-417 b (fotocopia)

ldquoLe donne sono uguali agli uominirdquo Repubblica V 451 c- 452 a (fotocopia)

ldquoLa filosofia al potererdquo 43 aRepubblica V 473 c-e (fotocopia)

Critone

ldquoIl sogno di Socraterdquo Critone 43 a- 44 b (fotocopia)

Libri di Testo Letteratura greca lrsquoetagrave ellenistica e romana vol 3 autori Rossi Nicolai casa editrice Le Monnier

Sofocle lrsquo Antigone a cura di Citti Casali Gubellini Pennesi casa editrice Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

FILOSOFIA ( indirizzo Socrate ) Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni

a) sanno comprendere la coerenza del testo filosofico

b) sanno utilizzare alcuni strumenti di ricerca ( testi vari e internet)

c) sono in grado di collegare testi filosofici a contesti problematici

d) sono in grado di ricostruire correnti filosofiche del pensiero contemporaneo

e) sono in grado di produrre testi scritti su questioni filosofiche

f) sanno utilizzare nei diversi contesti di vita quotidiana il frutto delle riflessioni filosofiche acquisite

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli anni

precedenti potenziando le diverse forme di

espressione con particolare attenzione rivolta

agli atteggiamenti di costruzione consapevole del

proprio sapere curando lrsquoesplorazione delle

dimensioni del presente in forma critica

36

CONTENUTI 1 Il Romanticismo e lrsquoidealismo tedesco a) I caratteri generali della cultura romantica b) Il

pensiero di Fichte la Dottrina della scienza la conoscenza e il primato della morale c) Il pensiero di Hegel i capisaldi la dialettica e il sistema la Fenomenologia dello Spirito la Logica ( aspetti essenziali) la Filosofia della natura la Filosofia dello spirito ( il diritto la morale e lrsquoeticitagrave)

2 La reazione allrsquoIdealismo e il Marxismo a) Il pensiero di Schopenhauer ( Il mondo come volontagrave e rappresentazione) il pessimismo e lrsquoascesi b) Lrsquoesistenzialismo di Kierkegaard ( i tre stadi dellrsquoesistenza) C) Il materialismo di Feuerbach ( il rovesciamento dei rapporti di predicazione e lrsquoalienazione) Marx il materialismo storico il Manifesto il Capitale

3 Il Positivismo a) i caratteri generali il pensiero di Comte ( la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze ) la sociologia b) Lrsquoevoluzionismo di C Darwin

4 Lo Spiritualismo a) il pensiero di Bergson e lrsquoevoluzione creatrice 5 La crisi delle certezze filosofiche e Nietzsche a) il periodo giovanile il periodo illuministico il

periodo di Zarathustra ( il superuomo lrsquoeterno ritorno ) lrsquoultimo Nietzsche ( la volontagrave di potenza e il nichilismo)

6 La psicanalisi e Freud a) lrsquoinconscio e le due topiche b)lrsquointerpretazione dei sogni c)la teoria della sessualitagrave e il complesso di Edipo d) religione e civiltagrave

7 La scuola di Francoforte Marcuse ( Eros e civiltagrave piacere e lavoro alienato) 8 Lrsquoesistenzialismo del lsquo900 a) Sartre ( esistenza e libertagrave e la critica alla ragione dialettica) 9 LrsquoEpistemologia del lsquo900 K Popper e il principio di falsificabilitagrave il pensiero politico 10 Etica ed Ecologia Jonas e il principio di responsabilitagrave 11 Maritain lrsquoumanesimo integrale e il personalismo

Bibliografia Testo in adozione Abbagnano ndash Fornero Con-Filosofare Vol 2 B 3degA e 3 B Paravia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE ( indirizzo Socrate )

Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni a) Sanno cogliere la complessitagrave dellrsquoevento

storico ricostruendone il processo che lrsquoha generato

b) Sanno condurre una adeguata comparazione fra problemi del passato e del presente

c) Sanno orientarsi nelle problematiche del mondo contemporaneo

d) Sono in grado di collocare in modo organico lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti umani a tutela

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli

anni precedenti potenziando le diverse

forme di espressione con particolare

attenzione rivolta agli atteggiamenti di

costruzione consapevole del proprio sapere

curando lrsquoesplorazione delle dimensioni del

presente in forma critica

37

della persona e dellrsquoambiente e) Sono in grado di comprendere ed

interpretare il linguaggio politico

CONTENUTI 1) Il primo Novecento a) il Nazionalismo e il militarismo la Belle eacutepoque b)lrsquoetagrave giolittiana 2) La prima guerra mondiale a) le cause della guerra b) il conflitto in Europa e in Italia c) la

conclusione e le conseguenze della guerra 3) La rivoluzione russa a) la rivoluzione drsquoottobre b) la nascita dellrsquoURSS la politica di Stalin 4) Il primo dopoguerra in Italia a) la crisi del dopoguerra b) il biennio rosso Mussolini

conquista il potere d) lrsquoItalia fascista 5) La crisi del 1929 a) dagli anni ldquoRuggentirdquo al ldquoBig Crashrdquo b) il New Deal 6) La Germania tra le due guerre a) la repubblica di Weimar b) la crisi economica c) il

nazismo d) il terzo Reich 7) Il mondo verso la II guerra Mondiale a) la crisi e le tensioni in Europa b) la guerra civile in

Spagna c) la vigilia della II guerra mondiale 8) La seconda guerra mondiale a) la guerra lampo il dominio nazista in Europa c) i Campi di

sterminio la persecuzione degli Ebrei 194243 la svolta la vittoria degli Alleati la guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

9) La guerra fredda a) il processo di Norimberga b) la divisione del mondo c) il piano Marshall d) la Comunitagrave europea

10) La decolonizzazione a) la decolonizzazione in Medio Oriente in India e in Sudafrica 11) La distensione a) il disgelo e Kruscev ( il dopo Stalin) b) Mao e la Cina c)Kennedy e la

ldquoNuova frontierardquo d) la guerra del Vietnam e) la contestazione del Sessantotto 12) LrsquoItalia repubblicana a) dalla monarchia alla repubblica b) il Centrismo c) il miracolo

economico d) il Concilio Vaticano II e) dal Centro-sinistra allrsquoautunno caldo f) gli anni di piombo g) gli anni Ottanta e il pentapartito h) la fine della prima repubblica e lrsquoItalia bipolare

13) Economia societagrave dal dopoguerra alla globalizzazione a) la rivoluzione tecnologica b) la globalizzazione c) lrsquoambiente e il mondo d) il crollo del comunismo

14) Cittadinanza e Costituzione 1) La Costituzione italiana a) le caratteristiche della Costituzione italiana b) i Principi fondamentali della nostra Costituzione c) i ldquoRapporti civilirdquo e le libertagrave individuali presenti nella Costituzione d) i ldquoRapporti etico-politicirdquo e la famiglia la salute lrsquoarte e lrsquoistruzione nella Costituzione e) i ldquo Rapporti economicirdquo e il lavoro nella Costituzione ( vedi anche lo Statuto dei lavoratori) f) i ldquoRapporti politicirdquo e il ruolo degli elettori e dei partiti g) il Parlamento e la formazione delle leggi h) il Governo i) il Presidente della repubblica l) la Magistratura e la Corte Costituzionale m) gli Enti locali ( regione provincia e comune) 2) La Dichiarazione Universale dei Diritti dellrsquouomo 3) Lo Statuto dellrsquoONU 4) LrsquoUnione Europea 5) La Dichiarazione dei diritti del fanciullo 5) La legge Basaglia e le cure delle malattie mentali 6) Riflessioni sulla diffusione di alcune forme di violenza femminicidio bullismo e pedofilia

Bibliografia Testo in adozione Gentile Ronga Rossi ndash Il nuovo Millenniumrdquo Vol 3 Editrice

la Scuola

Testo della Costituzione Italiana a cura del Senato della Repubblica

Sitografia relativa ai documenti analizzati Wikipedia

Testo Consigliato di Cittadinanza e Costituzione Zagrebelsky -Trucco- Bacceli ldquo A scuola di

38

democraziardquo Vol I - Le Monnier Scuola

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Inglese

Livello in uscita della classe

I risultati conseguiti da buona parte degli studenti possono considerarsi ottimi sia riguardo

la competenza linguistica sia nel possesso dei contenuti livello B2 Essi inoltre hanno

dimostrato capacitagrave di approfondimento critico e collegamenti interdisciplinari attraverso

letture personali Un gruppo di allievi ha conseguito risultati buoni-discreti grazie ad una

buona padronanza della lingua e ad un impegno scolastico assiduo e serio livello B1+

Solo qualche studente presenta alcune difficoltagrave di carattere espressivo dovute ad uno

studio non sempre costante ed approfonditoQuesto risultato globalmente abbastanza

positivo egrave significativo se si tiene conto del livello di partenza e quindi si misura il

progresso che ciascun allievo ha compiuto sia per quanto riguarda la metodologia e

lrsquoautonomia del lavoro sia per quanto riguarda la correttezza ed efficacia espressiva

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare la lingua inglese per i principali

scopi comunicativi ed operativi necessari per

raggiungere il livello B2 del Quadro Comune

di Riferimento Europeo

bull Sviluppare competenze logico-critiche e di

valutazione personale relative alla cultura dei

paesi di lingua inglese

bull Utilizzare la lingua inglese come strumento

per lo studio e lrsquoapprofondimento di temi

inerenti al proprio percorso di studio

bull Produrre testi orali e scritti (per riferire

descrivere argomentare)

bull Comprensione

bull Comprendere in modo globale selettivo e

dettagliato testi scritti e orali attinenti ad

argomenti di interesse sociale culturale o di

studio

bull Comprendere contestualizzare e analizzare

testi letterari di vario genere

bull Produzione

bull Produrre testi scritti e orali strutturati e coesi

per riferire fatti descrivere fenomeni e

situazioni fare sintesi collegando informazioni

e sostenendo opinioni con opportune

39

bull Riflettere sulle caratteristiche formali dei

testi prodotti per raggiungere un accettabile

livello di padronanza linguistica

bull Sperimentare luso della lingua straniera per

la comprensione e rielaborazione orale e

scritta di contenuti di discipline non

linguistiche

argomentazioni su argomenti di interesse

sociale culturale o di studio

bull Partecipare a conversazioni e interagire in

discussioni in maniera adeguata al contesto

bull Abilitagrave metalinguistiche

bull Riflettere sul sistema e sugli usi della L2 e

compararli con quelli della L1 al fine di

acquisire una consapevolezza delle analogie e

differenze tra i due sistemi

bull Comprendere e analizzare alcuni aspetti

relativi alla cultura (storia letteratura) di paesi

anglofoni stabilendo il nesso tra lingua e

cultura

CONTENUTI

THE VICTORIAN AGE

CHARLES DICKENS

Text One from Oliver Twist ldquo Oliver is taken to the Workhouserdquo

Text Two from Oliver Twist ldquoOliver asks for Morerdquo

Text Three from Hard Times ldquo A Classroom Definition of a Horserdquo

Text Four from Hard Times ldquoCoketownrdquo

Text Five from Hard Times ldquoNothingbut factsrdquo

THOMAS HARDY

Text One from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Letter Episoderdquo

Text Two from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Woman Paysrdquo

OSCAR WILDE

Text One from The Importance of Being Earnest ldquoMotherrsquos worriesrdquo

Text Two from The Importance of Being Earnest ldquoNeither Jack nor Algernon is Ernestrdquo

Text Three from The Picture of Dorian Gray ldquoDorian Kills the Portrait and himselfrdquo

The Turn of The Century

The First and The Second World Wars

THE MODERN NOVEL

DAVID HERBERT LAWRENCE

Text One from Sons and Lovers ldquoMother and Sonrdquo

Text Two from Sons and Lovers ldquoHe would not give inrdquo

40

Text Three from Sons and Lovers ldquoMr and Mrs Morelrdquo

Text Four from Sons and Lovers ldquoPaul hated his fatherrdquo

The Modern Novel and the Stream of Consciousness

JAMES JOYCE

Text One from Dubliners ldquoEvelinerdquo

Text Two from Dubliners ldquoThe Deadrdquo ldquoI think he died for merdquo

Text Three from Dubliners ldquoClayrdquo

Text Four from Ulysses ldquoMr Bloomrsquos train of thoughtrdquo

VIRGINIA WOOLF

Text One from To the Lighthouse ldquoNo going to the lighthouserdquo

Text Two from To The Lighthouse ldquoFather and Childrenrdquo

Text Three from To The Lighthouse ldquoThe windowrdquo

GEORGE ORWELL

Text One from Nineteen Eighty- Four ldquoBig Brother is watching Yourdquo

Text Two from Animal Farmrdquo Some animals are more equal than othersrdquo

The Post-War Years

CONTEMPORARY DRAMA

SAMUEL BECKETT

Text One from Waiting for Godot ldquoWell that passed the timerdquo

The Theatre of the Absurd

HAROLD PINTER

Text One from The Birthday party ldquo Morning Conversationrdquo

Text Two from A Slight Ache ldquo A Wasp in the Marmalade Potrdquo

The Theatre of Anger

JOHN OSBORNE

Text One from Look back in Anger ldquoJust another Sunday Eveningrdquo

41

Testi ACattaneo ldquoLiterature and LanguagerdquoVol2- Signorelli

Spiazzi Tavella ldquoOnly ConnectNew DirectionsrdquoVol 2-3 -Zanichelli

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

FISICA

Livello in uscita della classe DISCRETO COMPETENZE ABILITAgrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettromagnetici a partire

dallrsquoesperienza

Alla fine del quinto anno lallievo deve essere in grado di

Confrontare le caratteristiche dei vari campi

(gravitazionale elettrico e magnetico)

Applicare le leggi dellrsquoinduzione elettromagnetica

CONTENUTI

Libro di testo Fisica Le leggi della natura di Caforio-Ferilli ed Le Monnier Scuola vol 3

bull Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio Carica elettrica Conduttori ed isolanti

Elettroni di conduzione

Induzione elettrostatica Legge di Coulomb Costante dielettrica Principio di sovrapposizione Campo elettrico Teorema di Gauss Flusso del campo elettrico

Energia potenziale elettrica Differenza di potenziale Lavoro del ce Condensatori e capacitagrave Condensatori in parallelo Condensatori in serie

bull La corrente elettrica

Intensitagrave di corrente elettrica Resistenza elettrica Prima legge di Ohm Resistori Resistivitagrave

Seconda legge di Ohm fem Generatori elettrici Circuiti elettrici a corrente continua Resistori in serie Resistori in parallelo Strumenti di misura elettrici

Potenza elettrica Effetto Joule

42

bull Il magnetismo Magneti e campo magnetico Linee di forza

Campo magnetico uniforme Campo magnetico terrestre Induzione magnetica Intensitagrave del campo magnetico Campi magnetici generati da correnti Campo di un filo rettilineo Forza fra due fili percorsi da corrente

Unitagrave di corrente e di carica elettrica Permeabilitagrave magnetica del vuoto Legge di Biot-Savart Campo di una spira circolare Campo di un solenoide Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

Forza di Lorentz Proprietagrave magnetiche della materia Motore elettrico

bull Induzione e corrente indotta Esperimenti di Faraday Legge di Fadaday-Neumann

Legge di Lenz

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Matematica

Livello in uscita della classe DISCRETO

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare le tecniche dellanalisi rappresentandole anche sotto forma grafica

bull Individuare strategie appropriate per risolvere problemi

bull Utilizzare gli strumenti del calcolo

differenziale e modellizzazione di fenomeni di varia natura

bull Calcolare limiti di funzione

bull Studiare la continuitagrave e la discontinuitagrave di una funzione in un pinto

bull Calcolare la derivata di una funzione

bull Applicare il teorema di de lHocircpital

bull Eseguire lo studio di una funzione razionale e tracciarne il grafico

CONTENUTI

Libro di testo Matematica azzurro con tutor di Bergamini Barozzi Trifone vol5 ed Zanichelli

Introduzione allanalisi

Insieme Ɍ richiami e complementi Funzioni reali di variabile reale dominio e segno Classificazione delle funzioni Grafici di funzioni elementari Funzioni crescenti e decrescenti

43

Funzioni pari o dispari Funzione inversa Funzione composta

Limiti di funzioni reali di variabili reali

Esempi introduttivi al concetto di limite Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro Definizione generale di limite Asintoto verticale Asintoto orizzontale Verifica del limite Teorema di esistenza ed unicitagrave sui limiti (con dim) Teorema del confronto (con dim) Funzioni continue Limiti di funzioni elementari Algebra dei limiti

Forme di indeterminazione (00 infininfin 0∙infin) Limiti notevoli di funzioni goniometriche (con dim) Infiniti e loro confronto

Continuitagrave

Funzioni continue Punti singolari e loro classificazione Teorema di esistenza degli zeri (senza dim) Teorema di Weierstrass (senza dim) Asintoti e grafico probabile di una funzione Asintoto obliquo

Calcolo differenziale

Derivata di funzione in un punto Interpretazione geometrica della derivata Derivata destra e derivata sinistra Teorema sulla continuitagrave delle funzioni derivabili (con dim) Funzione derivata e derivate successive Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate Derivata della funzione composta Classificazione e studio dei punti di non derivabilitagrave Retta tangente ad una curva

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punti di min e max relativi ed assoluti Teorema di Fermat Teorema di Rolle (con dim) Teorema di Lagrange (con dim) Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per lanalisi dei punti stazionari

Teorema di De lHǒpital (senza dim)

Studio di funzione

Schema generale per lo studio di funzione

44

Funzioni algebriche razionali intere Funzioni algebriche razionali fratte

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SCIENZE NATURALI

Livello in uscita della classe buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Osservare descrivere ed interpretare

un fenomeno in modo chiaro e logico

Saper avanzare ipotesi e saperne

verificare la validitagrave

Riconoscere e stabilire relazioni

Risolvere situazioni problematiche

utilizzando procedure e linguaggi

specifici

Applicare la metodologia acquisita a

problemi e situazioni nuove

Riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessitagrave

Essere consapevoli delle potenzialitagrave

delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono

applicate

Individuare i caratteri distintivi della

Chimica Organica

Spiegare i vari tipi di ibridazione del

carbonio

Illustrare le proprietagrave degli idrocarburi

saturi insaturi e aromatici

Descrivere le principali reazioni degli

idrocarburi

Assegnare il nome a molecole di

idrocarburi e viceversa dato il nome

rappresentare la formula di struttura

(anche condensate)

Distinguere i diversi tipi di isomeria

Riconoscere i gruppi funzionali delle

principali classi di sostanze organiche

e metterli in relazione alla loro

reattivitagrave

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli alcoli fenoli ed eteri e la loro

utilitagrave pratica

Descrivere le proprietagrave chimico-

fisiche lutilitagrave pratica e limportanza

biologica di aldeidi chetoni e acidi

carbossilici

Conoscere e applicare le regole di

nomenclatura per aldeidi chetoni e

acidi carbossilici

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli esteri

Scrivere semplici reazioni di

esterificazione

Individuare le differenze tra grassi e

oli a livello molecolare

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

45

delle ammine

Riconoscere composti eterociclici

Descrivere le proprietagrave di carboidrati

aminoacidi e proteine lipidi acidi

nucleici

Descrivere le caratteristiche degli strati

del globo terrestre

Spiegare le teorie della deriva dei

continenti e dellespansione dei fondi

oceanici

Spiegare la teoria della tettonica delle

placche e le sue implicazioni

Spiegare le differenze tra i diversi tipi

di magma

Descrivere la struttura di un vulcano

Classificare i vari tipi di attivitagrave

vulcanica

Spiegare come si origina un terremoto

Classificare i diversi tipi di onde

sismiche

Descrivere le scale per valutare la

forza di un terremoto

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

I composti organici

Lrsquoatomo di carbonio

Lrsquoisomeria Isomeria di struttura Stereoisomeria

Classificazione degli idrocarburi

Gli alcani ibridazione formula generale formule condensate e topologiche

nomenclatura isomeria proprietagrave fisiche e chimiche ( reazioni di combustione e di

alogenazione)

I cicloalcani formula generale nomenclatura isomeria

Gli alcheni e gli alchini ibridazione formule generali nomenclatura isomeria

proprietagrave fisiche reazioni di addizione elettrofila

Gli idrocarburi aromatici e la molecola del benzene

46

Gli idrocarburi aromatici sostituiti nomenclatura

La sostituzione elettrofila aromatica

I composti aromatici utilizzo e tossicitagrave

Gli alcoli i fenoli e gli eteri gruppi funzionali nomenclatura classificazione proprietagrave

fisiche

Alcoli e fenoli di particolare interesse

Le reazioni di alcoli e fenoli con rottura del legame C-O e di ossidazione

Le aldeidi e i chetoni gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave

fisiche reazioni di addizione nucleofila di riduzione di ossidazione

Gli acidi carbossilici gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura sintesi da

ossidazione delle aldeidi proprietagrave fisiche generalitagrave sulle proprietagrave chimiche

Gli esteri sintesi (esterificazione di Fisher) formula molecolare nomenclatura

proprietagrave fisiche

Le ammine gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave fisiche

cenni sulle proprietagrave chimiche

I composti eterociclici composizione

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole

I carboidrati definizione ruolo biologico

I monosaccaridi definizione classificazione chiralitagrave formule di Fisher e di Haworth

del glucosio

I disaccaridi definizione legame glicosidico composizione in monosaccaridi di

lattosio maltosio e saccarosio

I polisaccaridi definizione caratteristiche e funzioni di amido glicogeno e cellulosa

I lipidi definizione distinzione tra lipidi saponificabili e insaponificabili

Gli acidi grassi e i trigliceridi ruolo biologico reazione generale di sintesi distinzione

tra grassi e oli

I fosfogliceridi composizione e funzioni

Le proteine composizione e funzioni

Gli amminoacidi chiralitagrave proprietagrave acido-base struttura ionica dipolare

classificazione amminoacidi essenziali cisteina e ponti disolfuro

Il legame peptidico e i polipeptidi

La struttura delle proteine

I nucleotidi e gli acidi nucleici differenze nella composizione di DNA e RNA

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici

I magmi

I diversi tipi di eruzione

La forma degli edifici vulcanici

I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

Altri fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica

Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

Il vulcanismo esplosivo

47

La distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Frequenza e localizzazione dei fenomeni sismici

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

I differenti tipi di onde sismiche

La registrazione delle onde sismiche

Le scale di intensitagrave dei terremoti

La magnitudo

I maremoti

La distribuzione geografica dei terremoti

La tettonica delle placche

La struttura interna della Terra La ldquogeodinamordquo

La deriva dei continenti

Le dorsali oceaniche

Le fosse abissali

Espansione e subduzione

Le placche litosferiche e i loro margini

Lrsquoorogenesi

LIBRI DI TESTO

Chimica organica Biochimica e Biotecnologie

di ValituttiTaddeiMaga Ed Zanichelli

Il globo terrestre e la sua evoluzione- ed blu

di Lupia PalmieriParotto Ed Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

STORIA DELLrsquoARTE

Livello in uscita della classe La classe composta da 22 allievi di cui 13 ragazze e 9 ragazzi costituisce un

gruppo piuttosto eterogeneo per attitudini per potenzialitagrave e per atteggiamento Gli allievi nonostante la scarsa consuetudine alla disciplina storico-artistica si sono mostrati abbastanza interessati

alle lezioni Alcuni hanno seguito con attenzione portando il materiale necessario o prendendo appunti qualcuno

intervenendo con domande pertinenti Altri si sono mostrati piugrave passivi e non sempre partecipi mentre per qualcunrsquo

altro si egrave riscontrata una vivace tendenza alla distrazione ed alla chiacchiera nonostante i continui richiami

dellrsquoinsegnante I diversi atteggiamenti hanno trovato perfetto riscontro sotto il profilo dellrsquoimpegno e del metodo di

studio crsquoegrave chi ha lavorato seriamente per assimilare i nuovi contenuti e organizzarli concettualmente dotandosi del

lessico specifico chi ha mostrato un impegno diligente e ldquoscolasticordquo e chi lo ha fatto in maniera superficiale o

opportunistica Questo quadro generale ha determinato livelli in uscita differenziati e un diverso grado di

raggiungimento degli obiettivi disciplinari da quello sufficiente fino a punte di eccellenza

48

COMPETENZE ABILITAgrave

gt Saper individuare le coordinate storico-

culturali entro cui si forma e si esprime lrsquoopera

drsquoarte

gt Saper leggere lrsquoopera a diversi livelli formale

(individuando gli elementi del linguaggio visivo

ed i legami con una corrente o uno specifico

movimento artistico) iconografico (dal punto di

vista del soggetto o del tema rappresentato)

iconologico (dal punto di vista del

significatomessaggio affidato allrsquoopera) gt Saper riconoscere le modalitagrave con cui gli artisti

utilizzano eo modificano i linguaggi espressivi

stabilendo confronti tra opere gt Saper individuare i rapporti che legano lrsquoopera

drsquoarte con gli altri ambiti della cultura gt Conoscere per gli aspetti essenziali le questioni

relative alla tutela alla conservazione e al

restauro dei beni culturali

gt Conoscere gli autori le opere le tendenze e le

tecniche artistiche gli stili ed i linguaggi gt Possedere una terminologia adeguata alla

disciplina che consenta di esprimersi

correttamente e con proprietagrave di linguaggio

gt Possedere nozioni e strumenti finalizzati alla

lettura sistematica e alla valutazione dellrsquoopera

drsquoarte sviluppando capacitagrave critiche personali

con finalitagrave interpretative e non

superficialmente valutative

CONTENUTI

LrsquoARTE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO

1 Il Neoclassicismo e la Teoria del Bello ideale di J J Winckelmann o A Canova Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere vincitrice o J L David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat

2 Il Romanticismo la figura dellrsquoartista-genio il sentimento della natura

o In Spagna F Goya tra Classicismo e Romanticismo Le fucilazioni del 3 maggio 1808 incisioni da i

Capricci Il sogno della ragione genera mostri o In Germania KD Friedrich Viandante sul mare di nebbia Bianche scogliere di Rugen o In Inghilterra W Turner La sera dopo il diluvio Tramonto o In Francia T Gericault La zattera della Medusa Ritratti di alienati E Delacroix La libertagrave che guida

il popolo sulle barricate o In Italia F Hayez Il bacio La congiura dei Lampugnani

LrsquoARTE ALLA METArsquo DELLrsquoOTTOCENTO

3 Il Realismo come presa di coscienza della realtagrave

o in Francia G Courbet Gli spaccapietre Funerale ad Ornans o in Italia i Macchiaioli toscani e G Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta

4 Architettura e urbanistica alla metagrave dellrsquo800 I nuovi edifici in ferro e vetro J Paxton Crystal Palace G Eiffel Tour Eiffel Il tipo della Galleria

urbana in Italia esempi o Le Teorie del Restauro nellrsquo800 E Viollet-le-Duc e il Restauro stilistico J Ruskin e The Anti-scrape

Movement C Boito e il Restauro filologico o La nascita della cittagrave moderna ll Piano per Parigi del barone Haussmann

LrsquoARTE A FINE OTTOCENTO 5 La stagione dellrsquoImpressionismo

o Formazione del gruppo Impressionista la pittura ldquoen plein airrdquo le teorie di Chevreul o E Manet tra Realismo ed Impressionismo Colazione sullrsquoerba Olympia o C Monet Impression soleil levant la serie della Cattedrale di Rouen o E Degas Lrsquoassenzio Ballerina di quattordici anni o A Renoir Ballo al Moulin de la Galette

49

6 Il Post-impressionismo dal 1886 alla fine del secolo

o G Seurat e il Puntinismo Una domenica pomeriggio sullrsquoisola della Grand-Jatte o P Cezanne e la pittura ldquoontologicardquo serie della La montagna Sainte-Victoire Giocatori di carte o V Van Gogh come anticipatore dellrsquoEspressionismo Autoritratti Mangiatori di patate

Campo di grano con corvi o P Gauguin e il Sintetismo Cristo giallo Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

LrsquoARTE NELLA BELLE EacutePOQUE 7 La stagione del Simbolismo

o E Munch Lrsquourlo Pubertagrave Sera sul corso Karl Johann o Il Divisionismo italiano A Morbelli In risaia G Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato o LrsquoArt Nouveau caratteri distintivi di un nuovo gusto borghese o Nascita del rapporto tra arte e industria della grafica pubblicitaria e del design industriale cenni o La Secessione viennese e G Klimt Giuditta I il Bacio Danae

LrsquoARTE NEGLI ANNI DIECI DEL NOVECENTO 8 Il lsquo900 genesi di un nuovo linguaggio nelle arti con le Avanguardie Figurative

o LrsquoEspressionismo in Germania e in Francia analogie e differenze

Die Bruumlcke - E L Kirchner Cinque donne per strada I Fauves - H Matisse La danza

o Il Cubismo la frammentazione della realtagrave e la ldquoquarta dimensionerdquo

P Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di A Vollard Natura morta con sedia impagliata

Guernica o Il Futurismo e la rappresentazione del dinamismo

Manifesto di F T Marinetti

U Boccioni La cittagrave che sale Gli addii ( 1a e 2a versione) Forme uniche della continuitagrave nello spazio o LrsquoAstrattismo e la negazione della realtagrave

W Kandinskij fase lirica Primo acquarello astratto fase geometrica Alcuni cerchi fase biomorfa

Azzurro di cielo I saggi ldquoLo spirituale nellrsquoarterdquo ldquoPunto linea superficierdquo contenuti fondamentali

LrsquoARTE NEL PRIMO DOPOGUERRA 9 Arte tra le due guerre

deg Il Surrealismo varietagrave di manifestazioni tra sogno e arte Manifesto di A Breton

S Daligrave e il metodo paranoico-critico Presagio di guerra civile Venere a cassetti Sogno causato dal

volo di unrsquo ape

STRUMENTI

Libro di testo G Cricco F P Di Teodoro ITINERARIO NELLrsquoARTE 3 Zanichelli

Fotocopie da F Brunetti PROFILO STORICO DELLrsquoURBANISTICA MODERNA Cedam ( per il punto 4)

Dal web httpswwwunircitdocumentazionemateriale_didattico1463_2013_359_17775pdf ( per il punto 4)

Lrsquoinsegnante

prof Anna Petrosino

50

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Scienze Motorie e Sportive Profssa Belpedio Adelaide Livello di uscita della classe OTTIMO

COMPETENZE ABILITAgrave

Essere capace di correlare la storia delle

attivitagrave motorie con il quadro storico

complessivo e con le manifestazioni culturali

ad esse associate

Saper applicare le regole dello star bene con

un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni

Essere consapevoli dei danni alla salute di

alcune sostanze nocive

Affinare le tecniche e le tattiche di almeno due

degli sport programmati nei ruoli congeniali

alle proprie attitudini

Essere capace di applicare comportamenti

ecologici nel rispetto della natura

Sapere come equipaggiarsi ed abbigliarsi

prima di unrsquoescursione in ambiente naturale

Saper spiegare le reazioni storico-sociali e

politiche che hanno prodotto cambiamenti

Assumere comportamenti finalizzati al

miglioramento della salute

Collaborare nellrsquoorganizzazione di giochi di

competizioni sportive e della loro direzione

arbitrale assistenza

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

CONTENUTI

A-CONTENUTI CURRICOLARI PROPOSTI

Esercizi di potenziamento fisiologicotesi al miglioramento delle capacitagrave condizionali e delle

capacitagrave coordinative mobilitagrave-stretching ed esercizi tradizionali in forma statica e dinamica

velocitagrave partenze andature atletiche prove ripetute su brevi distanze destrezza pre-

acrobatica ed esercizi con i piccoli attrezzi esercizi a carico naturale di opposizione a coppie

e di potenziamento con sovraccarico resistenza corsa continuata ed intervallata a ritmi

diversi

Esercizi di scioltezza articolare e tonificazione degli arti inferiori e superiori

Esercizi di tonificazione dei muscoli addominali e dorsali

Esercizi di respirazione tecnica respiratoria e sue fasi

Esercizi di coordinazione dinamica generale e settoriale

Consolidamento della socialitagrave del carattere e del senso civico

Esercizi per migliorare le capacita senso-percettivo-motorie

Rielaborazione degli schemi motori di base

Coreografie con gli step ed esercitazione con la LimJust dance

Il gioco degli schacchi e della dama

Biliardo amp Scuola

51

Giochi di squadra conoscenza e perfezionamento dei fondamentali tecnici dei giochi sportivi

Pallavolo-Composizione della squadra-Posizioni in campoFondamentali

individualibattuta dallrsquoalto e dal basso bagher palleggio alzata schiacciatapallonetto

muro tuffo rullata -Regole di gioco e arbitraggio

Calcio balilla regolamento e tecnica di gioco

Atletica leggera -Preatletici corse di resistenza e velocitagrave

Tennis-tavolo regolamentotecniche di gioco

B- TEORIA DEL MOVIMENTO cenni di anatomia e fisiologia dellrsquoapparato locomotore

Indicazioni sulla prevenzione antinfortunistica

Nozioni sulla corretta alimentazione e sugli effetti positivi dellrsquoattivitagrave motoria

Le sostanze stupefacenti e il doping Lineamenti di storia dellrsquoeducazione fisica le olimpiadi

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

RELIGIONE CATTOLICA Docente Profssa della Ventura Paola

Livello in uscita della classe BUONO

COMPETENZE ABILITAgrave

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo

studente

ha acquisito le competenze di

Riconosce i significati e le differenze tra

etica e morale risalendo alle fonti delle scelte

e dellrsquoagire personale e comunitario

Conoscere le tematiche di bioetica

riflettendo sulle implicazioni antropologiche

sociali e religiose

Gli orientamenti della Chiesa sullrsquoetica

personale e sociali sulla bioetica sullrsquoetica

sessuale e sulla questione ecologica

La complessitagrave degli eventi storici che

hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo

spirituale e sociale della Chiesa anche

attraverso la conoscenza delle figure dei Papi

che ha lasciato un segno nella storia

contemporanea

Interpreta la presenza della religione

nella societagrave

Contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e

religioso nella prospettiva di un dialogo

costruttivo

fondato sul principio del diritto alla libertagrave

religiosa

Argomentare le scelte etico-religiose

proprie e altrui

Rendersi disponibile a scelte responsabili

che favoriscono la cultura della vita

Giustificare e sostenere consapevolmente

le proprie scelte di vita personali anche in

relazione agli

Insegnamenti del Magistero ecclesiale

52

Riconosce e si sa confrontare con il

Magistero della Chiesa a proposito della pace

dei diritti dellrsquouomo della giustizia sociale e

della solidarietagrave

degSa relazionarsi con uomini di diverse religioni

cogliendo gli aspetti positivi di ogni Credo

senza rinunciare alle proprie radici Cristiane

Discute dal punto di vista eticomorale le

potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

Confrontarsi con la dimensione della

multiculturalitagrave anche in chiave religiosa

CONTENUTI

Il dialogo tra le religioni La religione Induista La religione Buddista Lo Shintoismo Il

Confucianesimo Il Taoismo Le sette e i movimenti religiosi Gli integralismi religiosi

LrsquoEcumenismo

La dottrina sociale della Chiesa Lrsquoimpegno socio- politico del mondo cattolico(il

volontariato)

Le figure dei grandi Papi del XX secolo

Rapporto Stato e Chiesa La Chiesa e i totalitarismi I patti Lateranensi del 29rsquo e la revisione

dellrsquo 84 Il Concilio Vaticano IIdeg La Chiesa post- conciliare La Chiesa del terzo millennio

La vita affettiva Il pensiero cristiano sul matrimonio La procreazione responsabile I metodi

naturali La sterilizzazione Lrsquoaborto La donazione degli organi un atto drsquoamore Lrsquoeutanasia

La clonazione Le cellule staminali La globalizzazione Lrsquoescatologia cristiana Il razzismo

Materiale utilizzato

Libro in adozione(Coraggio andiamo) Encicliche Lettere ed Esortazioni Papali articoli di

giornali DVD filmati tratti da Youtube e RAISTORIA

53

ALLEGATO N2 Griglie di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

- prima prova

- seconda prova

- colloquio

Le griglie di valutazione impiegate per il nuovo esame di Stato sostituiscono le tabelle tassonomiche

tradizionali e sono costruite in modo da essere facilmente ldquoleggibilirdquo e quindi strutturate in maniera

facile ed oggettiva in moda da rendere riproducibile ed univoca la valutazione

La griglia di valutazione contiene un insieme di informazioni codificate che descrivono le prestazioni

dello studente-candidato in relazione alle consegne-obiettivi richiesti dalla prova

Sono composte da indicatori (parametri elementi di valutazione) che a loro volta sono suddivisi in

descrittori delle prestazioni che identificano i livelli (giudizi sintetici) ai quali si assegna un risultato in

termini numerici (punteggio)

Per descrittore di prestazione di intende la descrizione-misurazione della prestazione data dallo

studente-candidato sollecitato dalla consegna indicata nella traccia della prova somministrata ad ogni

descrittore egrave assegnato un punteggio

Le griglie predisposte dal Collegio docenti del Liceo Tasso secondo il grado di indagine sono da

considerarsi analitiche poicheacute analizzano i singoli obiettivi-consegne di cui al DM 7692018 ed ai

relativi QDR Quanto agli elementi analizzati esse sono tridimensionate su obiettivi-consegne

indicatori e descrittori Secondo la scala adottata le griglie sono in 20esimi strutturate a media di

risultato per ottenere il punteggio della prova

Per quanto attiene alla griglia del colloquio orale essa saragrave utilizzata nelle simulazioni del colloquio

che si svolgeranno il prossimo 3 e 4 giugno

Per livelli inferiori alla mediocritagrave i descrittori sono valutati con una fascia di punteggio compresa tra

un minimo ed un massimo in ragione della presenza o meno di qualche elemento di valutazione

positivo allrsquointerno dello stesso livello

54

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X

Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DM 7692018 QDR PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO

______________________________________ ______

Classe 5 Sez___

Indicatori generali max 60 in base agli obiettivi consegne

Capacitagrave di costruire un testo coerente e coeso

1 Ideazione pianificazione e organizzazione del testo

2 Coesione e coerenza testuale

Correttezza morfosintattica lessicale e grammaticale

3 Ricchezza e padronanza lessicale

4 Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Padronanza dellrsquoargomento

5 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

6 Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Indicatori specifici max 40 in base agli obiettivi consegne

Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano

Analisi e produzione di un testo

argomentativo

Riflessione critica di carattere

espositivo-argomentativo su tematiche

di attualitagrave

7 Rispetto dei vincoli posti nella consegna

8 Capacitagrave di comprendere il testo nel suo

senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

9 Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica

stilistica e retorica

10 Interpretazione corretta e articolata del

testo

7 Rispetto dei vincoli posti nella

consegna

8 Individuazione corretta di tesi ed

argomentazioni presenti nel testo

proposto

9 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

10 Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere largomentazione

7 Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione del

titolo e delleventuale paragrafazione

8 Sviluppo ordinato e lineare

dellrsquoesposizione

9 Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

10 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

TIPOLOGIA SCELTA (barrare la scelta effettuata) A1 A2 B1 B2 B3 C1 C2

55

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO1

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno __________ LA COMMISSIONE Il PRESIDENTE

1 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

56

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LATINO E GRECO

DM 7692018 QDR Seconda prova scritta Liceo Classico

CANDIDATO________________________________________________ Classe 5 sezione____

Indicatori in base agli obiettivi consegne

Comprensione del significato globale e puntuale del testo (max 60200 = 620)

1 Coerenza della traduzione

2 Individuazione del messaggio

3 Capacitagrave di interpretare il pensiero e il punto di vista dellrsquoautore del testo

Individuazione delle strutture morfosintattiche (max 40200 = 420)

4 Individuazione delle strutture morfosintattiche

5 Riconoscimento funzionale delle suddette strutture

Comprensione del lessico specifico ricodificazione e resa nella lingua di arrivo (max 3+3 max 60200 = 620))

6 Riconoscimento delle accezioni lessicali

7 Capacitagrave di confrontare il lessico in una prospettiva diacronica

8 Capacitagrave di resa della traduzione in lingua italiana

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato (max 40200 = 420)

9 Correttezza delle risposte al testo latino e greco

10 Pertinenza delle risposte al testo latino e greco

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO2

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno _____________ LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

2 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

57

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

_________________________________________________

__ Classe 5 Sez___

Busta scelta per dare avvio al colloquio n ___ di ___

Indicatori in base agli obiettivi consegne

1 Capacitagrave di utilizzare le conoscenze in relazione al materiale predisposto dalla Commissione

2 Capacitagrave di argomentazione critica e personale

3 Capacitagrave espressive e padronanza dei linguaggi specifici delle singole discipline

4 Capacitagrave di collegare a livello pluridisciplinare le conoscenze nellrsquoargomentazione

5 Capacitagrave di discutere ed approfondire questioni legate ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione

6 Acquisizione e sviluppo di Competenze Trasversali e di Orientamento

7 Discussione prove scritte

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO3

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno ligrave________________

LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

3 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

58

________________________ ________________________

________________________ ________________________

59

ALLEGATO N3 Testi simulazioni prima e seconda prova nazionali

n1 prima prova 19 febbraio 2019

60

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli Patria

Sogno dun diacute destate

Quanto scampanellare

tremulo di cicale

Stridule pel filare

moveva il maestrale

le foglie accartocciate

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose

erano in ciel due sole

nuvole tenui roacutese4

due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino

Siepi di melograno

fratte di tamerice5

il palpito lontano

duna trebbiumlatrice

langelus argentino6

dovero Le campane

mi dissero dovero

piangendo mentre un cane

4 corrose 5 cespugli di tamerici (il singolare egrave motivato dalla rima con trebbiatrice) 6 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) egrave nitido come se venisse prodotto

dalla percussione di una superficie dargento (argentino)

61

latrava al forestiero

che andava a capo chino

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nelledizione di

Myricae del 1897 diventa Patria con riferimento al paese natio San Mauro di Romagna luogo

sempre rimpianto dal poeta

Comprensione e analisi

1 Individua brevemente i temi della poesia

2 In che modo il titolo laquoPatriaraquo e il primo verso laquoSogno dun diacute destateraquo possono essere entrambi

riassuntivi dellintero componimento

3 La realtagrave egrave descritta attraverso suoni colori sensazioni Cerca di individuare con quali soluzioni

metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura che diventa specchio del

suo sentire

4 Qual egrave il significato dellinterrogativa dovero con cui inizia lultima strofa

5 Il ritorno alla realtagrave alla fine ribadisce la dimensione estraniata del poeta anche oltre il sogno

Soffermati su come egrave espresso questo concetto e sulla definizione di seacute come forestiero una

parola densa di significato

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa lespressione di un disagio

esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale Molti testi

della letteratura dellOttocento e del Novecento affrontano il tema dellestraneitagrave della perdita

dellisolamento dellindividuo che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella

realtagrave e ha un rapporto conflittuale con il mondo di fronte al quale si sente un forestiero

Approfondisci largomento in base alle tue letture ed esperienze

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

62

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante La storia (Torino Einaudi 1974 pag 168)

La Storia romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo lrsquoultima

guerra (1941-1947) egrave scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturitagrave dopo il

successo di ldquoMenzogna e sortilegiordquo e de ldquoLrsquoisola di Arturordquo I personaggi sono esseri dal destino

insignificante che la Storia ignora La narrazione egrave intercalata da pagine di eventi storici in ordine

cronologico quasi a marcare la loro distanza dallesistenza degli individui oppressi dalla Storia

creature perdenti schiacciate dallo scandalo della guerra

Una di quelle mattine Ida con due grosse sporte al braccio tornava dalla spesa tenendo per mano

Useppe [hellip] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci dirigendosi in via dei Volsci

quando non preavvisato da nessun allarme si udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico

e ronzante Useppe levograve gli occhi in alto e disse ldquoLioplanirdquo7 E in quel momento lrsquoaria fischiograve mentre

giagrave in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava drsquointorno a loro

sminuzzato in una mitraglia di frammenti

ldquoUseppe Useppeerdquo urlograve Ida sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista ldquoMagrave sto

quirdquo le rispose allrsquoaltezza del suo braccio la vocina di lui quasi rassicurante Essa lo prese in collo8

[hellip]

Intanto era cominciato il suono delle sirene Essa nella sua corsa sentigrave che scivolava verso il basso

come avesse i pattini su un terreno rimosso che pareva arato e che fumava Verso il fondo essa cadde

a sedere con Useppe stretto fra le braccia Nella caduta dalla sporta le si era riversato il suo carico di

ortaggi fra i quali sparsi ai suoi piedi splendevano i colori dei peperoni verde arancione e rosso

vivo

Con una mano essa si aggrappograve a una radice schiantata ancora coperta di terriccio in frantumi che

sporgeva verso di lei E assestandosi meglio rannicchiata intorno a Useppe prese a palparlo

febbrilmente in tutto il corpo per assicurarsi chrsquoera incolume9 Poi gli sistemograve sulla testolina la sporta

vuota come un elmo di protezione [hellip] Useppe accucciato contro di lei la guardava in faccia di sotto

la sporta non impaurito ma piuttosto curioso e soprapensiero ldquoNon egrave nienterdquo essa gli disse ldquoNon

aver paura Non egrave nienterdquo Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stretta nel

pugno Agli schianti piugrave forti lo si sentiva appena tremare

ldquoNentehelliprdquo diceva poi fra persuaso e interrogativo

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto10 a Ida uno di qua e uno di lagrave Per tutto il tempo che

aspettarono in quel riparo i suoi occhi e quelli di Ida rimasero intenti a guardarsi Lei non avrebbe

saputo dire la durata di quel tempo Il suo orologetto da polso si era rotto e ci sono delle circostanze in

cui per la mente calcolare una durata egrave impossibile

7 Lioplani sta per aeroplani nel linguaggio del bambino 8 in collo in braccio 9 incolume non ferito 10 accosto accanto

63

Al cessato allarme nellrsquoaffacciarsi fuori di lagrave si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta11

che nascondeva il sole e faceva tossire col suo sapore di catrame attraverso questa nube si vedevano

fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci [hellip] Finalmente di lagrave da un casamento

semidistrutto da cui pendevano travi e le persiane divelte12 fra il solito polverone di rovina Ida

ravvisograve13 intatto il casamento14 con lrsquoosteria dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi Qui

Useppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscigrave a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in

terra E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube piugrave densa di polverone incominciograve a gridare

ldquoBii Biii Biiiirdquo 15

Il loro caseggiato era distrutto [hellip]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento i mobili

sconquassati i cumuli di rottami e di immondezze Nessun lamento ne saliva lagrave sotto dovevano essere

tutti morti Ma certune di quelle figure sotto lrsquoazione di un meccanismo idiota andavano frugando o

raspando con le unghie fra quei cumuli alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare E in mezzo a

tutto questo la vocina di Useppe continuava a chiamare

ldquoBii Biii Biiiirdquo

Comprensione e analisi

1 Lrsquoepisodio rappresenta lincursione aerea su Roma del 19 luglio 1943 Sintetizza la scena in cui

madre e figlioletto si trovano coinvolti soffermandoti in particolare sullrsquoambiente e sulle reazioni

dei personaggi

2 laquoSi udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico e ronzanteraquo come spieghi questa

descrizione sonora Quale effetto produce

3 Il bombardamento egrave filtrato attraverso gli occhi di Useppe Da quali particolari emerge lo sguardo

innocente del bambino

4 Nel racconto ci sono alcuni oggetti allrsquoapparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi di

una memoria vivida e folgorante quasi delle istantanee Prova ad indicarne alcuni ipotizzandone

il significato simbolico

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali da una parte il ruolo della Storia nelle opere di

finzione problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando diverse

soluzioni dallrsquoaltra in particolare in questo brano la scelta dello sguardo innocente e infantile di un

bambino stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili Sviluppa una di queste piste mettendo a

confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel percorso scolastico

o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contemporaneo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

11 pulverulenta piena di polvere 12 divelte strappate via 13 ravvisograve cominciograve a vedere a riconoscere 14 il casamento il palazzo il caseggiato 15 Bii deformazione infantile di Blitz il nome del cane che viveva con Ida e Useppe

64

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico

lrsquointeresse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi

riguardanti lrsquoumanitagrave16 Egrave una definizione che implica uno stretto legame fra presente e

passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini

Ma come nascono questo interesse e questo piacere La prima mediazione fra presente e

passato avviene in genere nellrsquoambito della famiglia in particolare nel rapporto con i

genitori e talvolta come notava Bloch ancor piugrave con i nonni che sfuggono

allrsquoimmediato antagonismo fra le generazioni17 In questo ambito prevalgono molte volte

la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere

sistematizzata la propria memoria fornendo cosigrave di senso sia pure a posteriori la propria

vita Per questa strada si puograve diventare irritanti laudatores temporis acti (ldquolodatori del

tempo passatordquo) ma anche suscitatori di curiositagrave e di pietas (ldquoaffetto e devozionerdquo)

verso quanto vissuto nel passato E possono nascerne il rifiuto della storia

concentrandosi prevalentemente lrsquoattenzione dei giovani sul presente e sul futuro oppure

il desiderio di conoscere piugrave e meglio il passato proprio in funzione di una migliore

comprensione dellrsquooggi e delle prospettive che esso apre per il domani I due

atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici Ovidio raccomandava

Laudamus veteres sed nostris utemur annis (laquoElogiamo i tempi antichi ma sappiamoci

muovere nei nostriraquo) e Tacito Ulteriora mirari presentia sequi (laquoGuardare al futuro

stare nel proprio temporaquo)18

Lrsquoinsegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilitagrave

particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro Al passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi19 ricostruire per compiacercene o dolercene il

percorso che ci ha condotto a ciograve che oggi siamo illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli

gli sviamenti ma anche i successi Appare ovvio che nella storia contemporanea

prevalga la seconda motivazione ma anche la prima vi ha una sua parte Innanzi tutto i

morti da disseppellire possono essere anche recenti In secondo luogo ciograve che viene

dissepolto ci affascina non solo percheacute diverso e sorprendente ma altresigrave per le sottili e

nascoste affinitagrave che scopriamo legarci ad esso La tristezza che egrave insieme causa ed

effetto del risuscitare Cartagine egrave di per seacute un legame con Cartagine20

16 A Momigliano Storicismo rivisitato in Id Sui fondamenti della storia antica Einaudi Torino 1984 p 456 17 M Bloch Apologia della storia o mestiere dello storico Einaudi Torino 1969 p 52 (ed or Apologie pour lrsquohistoire ou

meacutetier drsquohistorien Colin Paris 1949) 18 Fasti 1 225 Historiae 482 entrambi citati da MPani Tacito e la fine della storiografia senatoria in Cornelio Tacito

Agricola Germania Dialogo sullrsquooratoria introduzione traduzione e note di M Stefanoni Garzanti Milano 1991 p

XLVIII 19 Corti e palagi cortili e palazzi 20 laquoPeu de gens devineront combien il a fallu ecirctre triste pour ressusciter Carhageraquo cosigrave Flaubert citato da W Benjamin

nella settima delle Tesi della filosofia della Storia in Angelus novus traduzione e introduzione di R Solmi Einaudi

Torino 1962 p 75

65

Claudio PAVONE Prima lezione di storia contemporanea Laterza Roma-Bari 2007 pp

3-4

Claudio Pavone (1920 - 2016) egrave stato archivista e docente di Storia contemporanea

Comprensione e analisi

1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo

Momigliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944) studiosi rispettivamente

del mondo antico e del medioevo

3 Quale funzione svolgono nellrsquoeconomia generale del discorso le due citazioni da

Ovidio e Tacito

4 Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo

dellrsquoatteggiamento dei giovani vero la storia

5 Nellrsquoultimo capoverso la congiunzione conclusiva ldquodunquerdquo annuncia la sintesi del

messaggio riassumilo evidenziando gli aspetti per te maggiormente interessanti

Produzione

A partire dallrsquoaffermazione che si legge in conclusione del passo laquoAl passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi ricostruire [] il percorso a ciograve che oggi siamo

illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli gli sviamenti ma anche i successiraquo rifletti su cosa

significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue

conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso

coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

66

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Il tentativo di realizzare i diritti umani egrave continuamente rimesso in discussione Le forze

che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose regimi autoritari strutture

governative soverchianti e onnicomprensive gruppi organizzati che usano la violenza

contro persone innocenti e indifese piugrave in generale gli impulsi aggressivi e la volontagrave di

predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi Contro tutti questi

laquonemiciraquo i diritti umani stentano ad alzare la loro voce

Che fare dunque Per rispondere e non con una semplice frase bisogna avere chiaro in

mente che i diritti umani sono una grande conquista dellrsquohomo societatis sullrsquohomo

biologicus Come ha cosigrave bene detto un grande biologo francese Jean Hamburger niente

egrave piugrave falso dellrsquoaffermazione secondo cui i diritti umani sono laquodiritti naturaliraquo ossia

coessenziali alla natura umana connaturati allrsquouomo In realtagrave egli ha notato lrsquouomo

come essere biologico egrave portato ad aggredire e soverchiare lrsquoaltro a prevaricare per

sopravvivere e niente egrave piugrave lontano da lui dellrsquoaltruismo e dellrsquoamore per lrsquoaltro laquoniente

eguaglia la crudeltagrave il disprezzo per lrsquoindividuo lrsquoingiustizia di cui la natura ha dato

prova nello sviluppo della vitaraquo Se laquolrsquouomo naturaleraquo nutre sentimenti di amore e di

tenerezza egrave solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei I

diritti umani sostiene Hamburger sono una vittoria dellrsquoio sociale su quello biologico

percheacute impongono di limitare i propri impulsi di rispettare lrsquoaltro laquoil concetto di diritti

dellrsquouomo non egrave ispirato dalla legge naturale della vita egrave al contrario ribellione contro la

legge naturaleraquo

Se egrave cosigrave e non mi sembra che Hamburger abbia torto non si potragrave mai porre termine alla

tensione tra le due dimensioni E si dovragrave essere sempre vigili percheacute lrsquoio biologico non

prevalga sullrsquoio sociale

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si consegue

neacute in un giorno neacute in un anno essa richiede un arco di tempo assai lungo La tutela

internazionale dei diritti umani egrave come quei fenomeni naturali ndash i movimenti tellurici le

glaciazioni i mutamenti climatici ndash che si producono impercettibilmente in lassi di

tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nellrsquoarco di generazioni

Pure i diritti umani operano assai lentamente anche se ndash a differenza dei fenomeni

naturali ndash non si dispiegano da seacute ma solo con il concorso di migliaia di persone di

Organizzazioni non governative e di Stati Si tratta soprattutto di un processo che non egrave

lineare ma continuamente spezzato da ricadute imbarbarimenti ristagni silenzi

lunghissimi Come Nelson Mandela che ha molto lottato per la libertagrave ha scritto nella

sua Autobiografia laquodopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora

molte piugrave colline da scalareraquo

Antonio CASSESE I diritti umani oggi Economica Laterza Bari 2009 (prima ed 2005)

pp 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) egrave stato un giurista esperto di Diritto internazionale

67

Comprensione e analisi 1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi individuala

3 Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese Jean

Hamburger

4 Spiega lrsquoanalogia proposta nellrsquoultimo capoverso fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili

5 La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al

lettore

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito allrsquoattualitagrave della violazione dei diritti umani

recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca Scrivi un testo argomentativo in cui

tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso che puoi se lo ritieni

utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

68

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Una rapida evoluzione delle tecnologie egrave certamente la caratteristica piugrave significativa degli

anni a venire alimentata e accelerata dallarrivo della struttura del Villaggio Globale [hellip]

Il parallelo darwiniano puograve essere portato oltre come nei sistemi neuronali e piugrave in

generale nei sistemi biologici linventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessione Ad esempio se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad

alcuni chilometri come era il caso della societagrave rurale della fine dellOttocento

ritorneremmo ad una produttivitagrave comparabile a quella di allora Linterconnessione a tutti

i livelli e in tutte le direzioni il ldquomelting potrdquo egrave quindi un elemento essenziale nella

catalisi della produttivitagrave

La comunitagrave scientifica egrave stata la prima a mettere in pratica un tale ldquomelting potrdquo su scala

planetaria Linnovazione tecnologica che ne deriva sta seguendo lo stesso percorso

Linternazionalizzazione della scienza egrave quasi un bisogno naturale dal momento che le

leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il linguaggio

comune della matematica Egrave proprio a causa di questa semplicitagrave che tale esempio

costituisce un utile punto di riferimento

Esso prova che la globalizzazione egrave un importante mutante ldquobiologicordquo una inevitabile

tappa nellevoluzione Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conseguenze

di questo processo si sono rivelate prive di fondamento Ad esempio la globalizzazione

nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale lefficacia della ricerca Un fatto ancora

piugrave importante egrave che essa non ha eliminato le diversitagrave ma ha creato un quadro allinterno

del quale la competizione estremamente intensificata tra individui migliora la qualitagrave dei

risultati e la velocitagrave con la quale essi possono essere raggiunti Ne deriva un meccanismo

a somma positiva nel quale i risultati dellinsieme sono largamente superiori alla somma

degli stessi presi separatamente gli aspetti negativi individuali si annullano gli aspetti

positivi si sommano le buone idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi

scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie

Ma come riusciremo a preservare la nostra identitagrave culturale pur godendo dellapporto

della globalizzazione che per il momento si applica ai settori economico e tecnico ma

che invaderagrave rapidamente linsieme della nostra cultura Lo stato di cose attuale potrebbe

renderci inquieti per il pericolo dellassorbimento delle differenze culturali e di

conseguenza della creazione di un unico ldquocervello planetariordquo

A mio avviso e sulla base della mia esperienza nella comunitagrave scientifica si tratta perograve

solo di una fase passeggera e questa paura non egrave giustificata Al contrario credo che

saremo testimoni di unesplosione di diversitagrave piuttosto che di ununiformizzazione delle

culture Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversitagrave regionale alla loro

cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitivitagrave e di trovare

il modo di uscire dalluniformizzazione globale Direi addirittura parafrasando Cartesio

ldquoCogito ergo sumrdquo che lidentitagrave culturale egrave sinonimo di esistenza La diversificazione tra

le radici culturali di ciascuno di noi egrave un potente generatore di idee nuove e di

innovazione Egrave partendo da queste differenze che si genera il diverso cioegrave il nuovo

Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi sta a noi identificarli e conquistarceli

Ciononostante bisogna riconoscere che anche se luniformitagrave puograve creare la noia la

69

differenza non egrave scevra da problemi Lunificazione dellEuropa ne egrave senza dubbio un

valido esempio

Esiste ciononostante in tutto ciograve un grande pericolo che non va sottovalutato Egrave chiaro

che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento dominato da

tecnologie nuove Una parte della societagrave resteragrave inevitabilmente a margine di questo

processo una nuova generazione di illetterati ldquotecnologicirdquo raggiungeragrave la folla di coloro

che oggi sono giagrave socialmente inutili e ciograve aggraveragrave il problema dellemarginazione

Ciograve dimostra che a tutti i livelli leducazione e la formazione sono una necessitagrave

Dobbiamo agire rapidamente poicheacute i tempi sono sempre piugrave brevi se ci atteniamo alle

indicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede levoluzione Dovremo contare

maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno a loro volta insegnare alle vecchie

Questo egrave esattamente lopposto di ciograve che avviene nella societagrave classica nella quale la

competenza egrave attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi piugrave importanti

per il loro status o per la loro influenza politica Lautoritagrave dovrebbe invece derivare dalla

competenza e dalla saggezza acquisite con lesperienza e non dal potere accumulato nel

tempo [hellip]

(dalla prolusione del prof Carlo Rubbia ldquoLa scienza e lrsquouomordquo inaugurazione anno

accademico 20002001 Universitagrave degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1 Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia individuandone la tesi di

fondo e lo sviluppo argomentativo

2 Che cosa significa che ldquolinventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessionerdquo e che ldquolrsquointerconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni il melting

pot egrave quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttivitagraverdquo Quale esempio cita lo

scienziato a sostegno di questa affermazione

3 Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi lrsquoesempio della comunitagrave

scientifica

4 Quale grande cambiamento egrave ravvisato tra la societagrave classica e la societagrave attuale

Produzione

La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa ventrsquoanni la realtagrave problematica dei

nostri tempi le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello

culturale Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo esprimi

le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia globalizzazione diversitagrave

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese

di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

70

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

laquoBisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice O gloria letteraria o fortune o dignitagrave una

carriera in somma Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere come possano viver

quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento di

trastullo in trastullo senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente senza aver mai detto

fissato tra se medesimi a che mi serviragrave la mia vita Non ho saputo immaginare che vita sia quella

che costoro menano che morte quella che aspettano Del resto tali fini vaglion poco in seacute ma molto

vagliono i mezzi le occupazioni la speranza lrsquoimmaginarseli come gran beni a forza di assuefazione

di pensare ad essi e di procurarli Lrsquouomo puograve ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso dersquo beni in tal

modoraquo

G LEOPARDI Zibaldone di pensieri in Tutte le opere a cura di W Binni II Sansoni

Firenze 1988 p 45183

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di ldquoarte della felicitagraverdquo secondo

Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che se raggiunti ci immaginiamo possano

renderci felici Rinunciando a questa ricerca ridurremmo la nostra esistenza a ldquonuda vitardquo fatta solo di

superficialitagrave e vuotezza Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilitagrave giovanile di

oggi Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze conoscenze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

71

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La fragilitagrave egrave allorigine della comprensione dei bisogni e della sensibilitagrave per capire in quale modo

aiutare ed essere aiutati

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilitagrave e a viverla non a nasconderla come se si

trattasse di una debolezza di uno scarto vergognoso per la voglia di potere che si basa sulla forza

reale e semmai sulle sue protesi Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare

paura

Una civiltagrave dove la tua fragilitagrave dagrave forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute

sociale che vuol dire serenitagrave Serenitagrave non la felicitagrave effimera di un attimo ma la condizione

continua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza

La fragilitagrave come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo egrave

laltro da seacute e che da soli non si egrave nemmeno uomini ma solo dei misantropi che male hanno

interpretato la vita propria e quella dellinsieme sociale

Vittorino ANDREOLI Lrsquouomo di vetro La forza della fragilitagrave Rizzoli 2008

La citazione proposta tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli pone la consapevolezza

della propria fragilitagrave e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana

Rifletti su questa tematica facendo riferimento alle tue conoscenze esperienze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

72

n2 prima prova 26 marzo 2019

73

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale Lrsquoagave sullo scoglio dalla raccolta Ossi di seppia 1925 (sezione ldquoMeriggi e

Ombrerdquo)

Lrsquoagave sullo scoglio

Scirocco

O rabido21 ventare di scirocco

che lrsquoarsiccio terreno gialloverde

bruci

e su nel cielo pieno

di smorte luci

trapassa qualche biocco

di nuvola e si perde

Ore perplesse brividi

drsquouna vita che fugge

come acqua tra le dita

inafferrati eventi

luci-ombre commovimenti

delle cose malferme della terra

oh alide22 ali dellrsquoaria

ora son io

lrsquoagave23 che srsquoabbarbica al crepaccio

dello scoglio

e sfugge al mare da le braccia drsquoalghe

che spalanca ampie gole e abbranca rocce

21

rabido rapido 22 alide aride 23

agave pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia diffusa nel Mediterraneo

74

e nel fermento

drsquoogni essenza coi miei racchiusi bocci

che non sanno piugrave esplodere oggi sento

la mia immobilitagrave come un tormento

Questa lirica di Eugenio Montale egrave inclusa nella quinta sezione Meriggi e ombre della raccolta Ossi

di seppia La solaritagrave marina del paesaggio e il mare tranquillo al piugrave un porsquomosso della raccolta si

agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne Lrsquoagave su lo scoglio percorso dal soffiare

rabbioso dello scirocco il vento caldo di mezzogiorno

Comprensione e analisi 1 Individua i temi fondamentali della poesia tenendo ben presente il titolo

2 Quale stato drsquoanimo del poeta esprime lrsquoinvocazione che apre la poesia

3 Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e meditazione

esistenziale Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato

4 La poesia egrave ricca di sonoritagrave Attraverso quali accorgimenti metrici ritmici e fonici il poeta crea

un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale

5 La lirica egrave percorsa da una serie di opposizioni spaziali altobasso finitoinfinito

staticodinamico Come sono rappresentate e che cosa esprimono

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il poeta

che entra in contatto con essa in unrsquoatmosfera sospesa tra indolente immobilitagrave e minacciosa mobilitagrave e

sul disagio del vivere in Montale Sostieni la tua interpretazione con opportuni riferimenti a letture ed

esperienze personali Puoi anche approfondire lrsquoargomento tramite confronti con altri autori o con altre

forme drsquoarte del Novecento

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

75

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal cap XV da Tutti i romanzi I a cura di G Macchia

Mondadori Milano 1973

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita senza possibilitagrave di rientrarvi Con quel lutto nel cuore con

quellrsquoesperienza fatta me ne sarei andato via ora da quella casa a cui mi ero giagrave abituato in cui avevo

trovato un porsquo di requie in cui mi ero fatto quasi il nido e di nuovo per le strade senza meta senza scopo

nel vuoto La paura di ricader nei lacci della vita mi avrebbe fatto tenere piugrave lontano che mai dagli uomini

solo solo affatto solo diffidente ombroso e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me

Uscii di casa come un matto Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia vicino a Ponte Molle Che ero

andato a far ligrave Mi guardai attorno poi gli occhi mi srsquoaffisarono24 su lrsquoombra del mio corpo e rimasi un

tratto a contemplarla infine alzai un piede rabbiosamente su essa Ma io no io non potevo calpestarla

lrsquoombra mia

Chi era piugrave ombra di noi due io o lei

Due ombre

Lagrave lagrave per terra e ciascuno poteva passarci sopra schiacciarmi la testa schiacciarmi il cuore e io zitto

lrsquoombra zitta

Lrsquoombra drsquoun morto ecco la mia vita

Passograve un carro rimasi ligrave fermo apposta prima il cavallo con le quattro zampe poi le ruote del carro

ndash Lagrave cosigrave forte sul collo Oh oh anche tu cagnolino Sugrave da bravo sigrave alza unrsquoanca Alza unrsquoanca

Scoppiai a ridere drsquoun maligno riso il cagnolino scappograve via spaventato il carrettiere si voltograve a guardarmi

Allora mi mossi e lrsquoombra meco dinanzi25 Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri sotto i piedi dersquo

viandanti voluttuosamente26 Una smania mala27 mi aveva preso quasi adunghiandomi28 il ventre alla fine

non potei piugrave vedermi davanti quella mia ombra avrei voluto scuotermela dai piedi Mi voltai ma ecco la

avevo dietro ora

ldquoE se mi metto a corrererdquo pensai ldquomi seguiragraverdquo

Mi stropicciai forte la fronte per paura che stessi per ammattire per farmene una fissazione Ma sigrave cosigrave era

il simbolo lo spettro della mia vita era quellrsquoombra ero io lagrave per terra esposto alla merceacute dei piedi altrui

Ecco quello che restava di Mattia Pascal morto alla Stigravea29 la sua ombra per le vie di Roma

Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva denari quellrsquoombra e ciascuno poteva

rubarglieli aveva una testa ma per pensare e comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna

testa Proprio cosigrave

Allora la sentii come cosa viva e sentii dolore per essa come il cavallo e le ruote del carro e i piedi dersquo

viandanti ne avessero veramente fatto strazio E non volli lasciarla piugrave ligrave esposta per terra Passograve un tram e

vi montai

Il Fu Mattia Pascal scritto in uno dei periodi piugrave difficili della vita dellrsquoautore e pubblicato per la

prima volta nel 1904 puograve essere considerato uno tra i piugrave celebri romanzi di Luigi Pirandello

Nel capitolo XV si narra come nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa

Paleari Adriano Meis (alias Mattia Pascal) distratto da Adriana (la figlia di Paleari della quale egrave

24 mi srsquoaffisarono mi si fissarono 25 meco dinanzi era con me davanti a me 26 voluttuosamente con morboso desiderio 27 smania mala malvagia irrequietezza 28 adunghiandomi afferrandomi con le unghie 29 alla Stigravea egrave il podere di Mattia Pascal dove precisamente nella gora del mulino era stato trovato il cadavere dellrsquouomo

che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso

76

innamorato) viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro Vorrebbe denunciare

lrsquoautore del furto ma essendo sprovvisto di stato civile egrave ufficialmente inesistente impossibilitato a

compiere una qualsiasi azione di tipo formale Preso dalla disperazione esce di casa e vaga per le

strade di Roma

Comprensione e analisi

1 Riassumi il contenuto del brano

2 Individua e spiega i temi centrali di questo episodio facendo riferimento alle espressioni piugrave

significative presenti nel testo

3 Soffermati sulla sintassi caratterizzata da frasi brevi sulle continue variazioni del tipo di discorso

(indiretto diretto indiretto libero ecc) e sulla presenza di figure retoriche basate su ripetizioni o

contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato danimo del protagonista

4 Spiega la parte conclusiva del brano Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva

denari quellrsquoombra e ciascuno poteva rubarglieli aveva una testa ma per pensare e

comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna testa Proprio cosigrave

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano delle sue tematiche e del contesto storico di

riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti allautore eo ad altre tue eventuali letture e

conoscenze personali in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle

proposte nel testo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

77

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da Selena Pellegrini Il marketing del Made in Italy Armando Editore

Roma 2016 pp 28-30

Lrsquoitalianitagrave sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani

e la percezione spinge il consumatore allrsquoacquisto di quello che chiamiamo il Made in

Italy Il quadro fin qui egrave molto ottimista ma ci sono problemi Egrave vero che il Made in

Italy sembra tuttora competitivo ma la domanda egrave la seguente la competitivitagrave nasce

dallrsquoesser fatto in Italia o da altro Se consideriamo il ldquofarerdquo nel senso letterale la realtagrave

egrave giagrave diversa Molti prodotti sono progettati in Italia e realizzati altrove per svariati

motivi legati principalmente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni industriali

Una quantitagrave crescente non egrave piugrave Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far

pensare che ad attirare davvero il consumatore sono i prodotti pensati inventati

concepiti e progettati in Italia Egrave il famoso know-how o conoscenza implicita dei

designer italiani il risultato di secoli di perizia talenti artigianali tradizione estetica e

abilitagrave pratica che fanno dellrsquoItalia un Paese unico Potremmo aspettarci quindi che la

condizione necessaria per identificare lrsquoitalianitagrave di un prodotto egrave che sia pensato in

Italia [hellip]

A questo punto si pongono altre domande ldquoPensato in Italiardquo Egrave una condizione

veramente necessaria o soltanto sufficiente Esistono altre condizioni [hellip] percheacute il

consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto

La realtagrave pare rispondere ldquosigrave esistono altre condizionirdquo Purtroppo sappiamo che nel

mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono neacute fatti neacute pensati in

Italia In molti Paesi come la Cina per attirare i consumatori basta apporre un marchio

dal nome italiano anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa Oppure basta

progettare una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i prodotti a

qualche aspetto del nostro stile o vita quotidiana territorio patrimonio culturale

antropologia comportamenti [hellip]

Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una

rappresentazione mentale di italianitagrave non egrave il luogo della produzione o della

concezione ma quello del comportamento Nel senso che il prodotto egrave collegato a un

atteggiamento al popolo allo stile alla storia alla terra alla vita sociale dellrsquoItalia

Qualcuno si chiederagrave comrsquoegrave possibile che consumatori razionali cadano in una trappola

simile Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato allrsquoItalia

sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia neacute pensato neacute ideato in Italia

La risposta egrave che quel consumatore razionale non esiste Egrave un mito assiomatico e

aprioristico dellrsquoeconomia neoclassica [hellip] Il modello egrave ormai superato dalla nuova

teoria del consumatore emotivo

78

Comprensione e analisi

1 Sintetizza il contenuto del testo individuando i principali snodi argomentativi

2 Analizza lrsquoaspetto formale e stilistico del testo

3 A cosa fa riferimento lrsquoautrice con lrsquoespressione ldquocomportamentordquo come

rappresentazione mentale dellrsquoitalianitagrave

4 In cosa consiste la differenza tra ldquoconsumatore razionalerdquo e ldquoconsumatore

emotivordquo

Produzione

Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del

ldquomade in Italyrdquo e della percezione dellrsquordquoitalianitagraverdquo nel mondo Potrai confrontarti con la

tesi dellautrice del testo confermandola o confutandola sulla base delle conoscenze

acquisite delle tue letture e delle tue esperienze personali

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

79

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello Vita domotica Basta la parola

laquoPanoramaraquo 14 novembre 2018

Sin dai suoi albori la tecnologia egrave stata simile a una lingua straniera per padroneggiarla

almeno un minimo bisognava studiarla Imparare a conoscere come maneggiare una

tastiera e un mouse come districarsi tra le cartelline di un computer le sezioni di un sito

le troppe icone di uno smartphone Oggi qualcosa egrave cambiato la tecnologia sa parlare

letteralmente la nostra lingua Ha imparato a capire cosa le diciamo puograve rispondere in

modo coerente alle nostre domande ubbidire ai comandi che le impartiamo Egrave la

rivoluzione copernicana portata dallrsquoingresso della voce nelle interazioni con le

macchine un nuovo touch anzi una sua forma ancora piugrave semplificata e immediata

percheacute funziona senza lrsquointermediazione di uno schermo Egrave impalpabile invisibile Si

sposta nellrsquoaria su frequenze sonore

Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza dal capitano Kirk in

Star trek che conversava con i robot [hellip] ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado

di dirci chiedendoglielo se pioveragrave domani di ricordarci un appuntamento o la lista

della spesa [hellip] Nulla di troppo inedito in realtagrave Siri egrave stata lanciata da Apple negli

iPhone del 2011 Cortana di Micorsoft egrave arrivata poco dopo Gli assistenti vocali nei pc e

nei telefonini non sono piugrave neonati in fasce sono migliorati percheacute si muovono oltre il

lustro di vita La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro

perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose [hellip]

Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa gli zelanti parlatori di chip stanno

sbarcando nei televisori nelle lavatrici nei condizionatori pensionando manopole e

telecomandi rotelline da girare e pulsanti da schiacciare Sono saliti a bordo delle

automobili diventeranno la maniera piugrave sensata per interagire con le vetture del futuro

quando il volante verragrave pensionato e la macchina ci porteragrave a destinazione da sola

Basteragrave egrave evidente dirle dove vogliamo andare [hellip]

Non egrave un vezzo ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove lrsquointelligenza

artificiale saragrave ovunque A casa come in ufficio sui mezzi di trasporto e in fabbrica [hellip]

Ma crsquoegrave il rovescio della medaglia e srsquoaggancia al funzionamento di questi dispositivi alla

loro necessitagrave di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando

laquoOk Googleraquo laquoAlexaraquo laquoHey Siriraquo e cosigrave via laquoSi dagrave alle societagrave lrsquoopportunitagrave di

ascoltare i loro clientiraquo ha fatto notare di recente un articolo di Forbes Potenzialmente

le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo

parlato con i nostri familiari un porsquo come succede con i banner sui siti che puntualmente

riflettono le ricerche effettuate su internet laquoSarebbe lrsquoennesimo annebbiamento del

concetto di privacyraquo sottolinea la rivista americana Ancora egrave prematuro ci sono solo

smentite da parte dei diretti interessati che negano questa eventualitagrave eppure pare una

frontiera verosimile la naturale evoluzione del concetto di pubblicitagrave personalizzata

[hellip]

Inedite vulnerabilitagrave il cui antidoto egrave il buon senso va bene usarli per comandare le luci o

la musica se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da

una tapparella che si solleva nel cuore della notte laquoMa non riesco a convincermi che sia

80

una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una portaraquo spiega Pam Dixon

direttore esecutivo di World privacy forum societagrave di analisi americana specializzata

nella protezione dei dati laquoNon si puograve affidare la propria vita a un assistente domesticoraquo

Comprensione e analisi 1 Riassumi il contenuto essenziale del testo mettendone in evidenza gli snodi argomentativi

2 La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose qual egrave il senso di tale asserzione riferita agli assistenti vocali

3 Che cosa si intende con il concetto di pubblicitagrave personalizzata

4 Nellrsquoultima parte del testo lrsquoautore fa riferimento ad nuova accezione di ldquovulnerabilitagraverdquo commenta tale affermazione

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi delle tue letture ed

esperienze personali elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della

diffusione dellrsquointelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana Argomenta in

modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai se lo

ritieni utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

81

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz30 Lereditagrave del 4 novembre Cosa resta allItalia un secolo dopo la vittoria La

Repubblica 2 Novembre 2018

Trieste ore 1630 del 3 novembre 1918

Pioviggina Sul mare un sipario di nebbia che si dirada []

Il giorno dopo 4 novembre il grosso dellesercito entra nella cittagrave cara al cuore in preda

allanarchia e alla fame e allora egrave davvero finita [] Dopo una guerra interminabile e un milione

di morti fra le due parti in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione

austroungarica arrivano al fatale capolinea Piazza dellUnitagrave dedicata alle diverse genti

dellimpero multilingue diventa piazza dellUnitagrave dItalia simbolo di un risorgimento compiuto

Lidea di nazione fatta di un solo popolo ha vinto in una terra etnicamente plurale con tutte le

conseguenze che si vedranno

Cosa egrave rimasto di tutto questo dopo un secolo Quale ereditagrave ci lascia il 4 novembre dopo centanni

di celebrazioni alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa Siamo in grado di leggere

criticamente gli eventi specie ora in un momento che vede scricchiolare di nuovo lequilibrio

continentale Egrave arrivato o no il tempo di dare a quella guerra un significato europeo capace di

affratellarci []

Per decenni la diversitagrave triestina fatta anche di Sloveni Austriaci Cechi Croati Greci Ebrei

Armeni Serbi egrave stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma LItalia aveva incamerato terre che

in certi casi italiane non erano affatto come il Sudtirolo o il Tarvisiano e per giustificarne il

possesso davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe essa aveva dovuto imporre ai popoli

alloglotti31 lappartenenza alla nuova nazione E cosigrave quando lItalia divenne fascista il tedesco

e lo sloveno divennero lingue proibite e a centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono

cambiati per decreto

Il risultato egrave che ancora oggi in tanti su questa frontiera fanno piugrave fatica di altri italiani a capire la

loro identitagrave [] la presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso

politicamente indiscutibile unitalianitagrave che non fosse al mille per mille []

Per mezzo secolo Trieste egrave vissuta di memorie divise Su tutto Olio di ricino oppressione degli

Sloveni italianizzazione dei toponimi emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei guerra alla

Jugoslavia occupazione tedesca Resistenza vendette titine Foibe Risiera Governo militare

alleato dal lsquo45 al lsquo54 trattati di pace con la Jugoslavia Polemiche e fantasmi a non finire Con

certe veritagrave storiche non ancora digerite come loscenitagrave delle Leggi Razziali proclamate dal Duce

proprio a Trieste nel settembre del rsquo38 []

Ma la madre di tutte le rimozioni egrave la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre Storia

oscurata fino allaltroieri Per decenni egrave stato bandito accennare agli italiani con la divisa

sbagliata quelli che hanno perso la guerra

Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore come il fratello di Alcide De Gasperi

insignito di medaglia doro sul fronte orientale Quando lAustria sconfitta consegnograve allItalia la

30 P Rumiz egrave giornalista e scrittore Nellrsquoarticolo propone una riflessione sul significato della commemorazione del 4

Novembre con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia 31 alloglottardquo egrave chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione

82

lista dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila) indicandone i luoghi di sepoltura il

documento fu fatto sparire e i parenti lasciati alloscuro sulla sorte dei loro cari Al fronte di

Redipuglia trentamila morti senza un fiore Morti di seconda classe

Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura come il presidente Mattarella ha saputo fare

qualche mese fa in Trentino per ladunata degli Alpini portando una corona di fiori a un

monumento ai soldati austroungarici Lappartenenza allItalia non deve temere le veritagrave scomode

per esempio che la guerra egrave stata fatta per Trieste ma anche in un certo senso contro Trieste e i

suoi soldati con i reduci imperiali di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a

rieducarsi nel Sud Italia Oppure che i prigionieri italiani restituiti dallAustria furono chiusi in

un ghetto del porto di Trieste come disertori e spesso lasciati morire di stenti

Dovremmo temere molto di piugrave lo sprofondamento nellamnesia in tempi in cui la memoria anche

tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica a una

playstation Percheacute il rischio egrave che il grande rito passi nel torpore se non nellindifferenza

soprattutto dei piugrave giovani

Le fanfare non bastano piugrave [] La guerra non egrave un evento sepolto per sempre

Percheacute nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura ecco che mdash come accade oggi mdash

la macchina dei reticolati dei muri della xenofobia e della discordia si rimette implacabilmente in

moto e lEuropa torna a vacillare []

Comprensione e analisi

1 Quale significato della Prima Guerra Mondiale lrsquoautore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918 Con quali altri accenni storici lo

conferma

2 In che cosa consisteva la laquodiversitagrave triestinaraquo alla fine della guerra e come venne affrontata

nel dopoguerra

3 Quali sono le cause e le conseguenze delle laquomemorie diviseraquo nella storia di Trieste dopo la

Prima Guerra mondiale

4 Percheacute secondo lrsquoautore egrave importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi un

secolo dopo la sua conclusione

5 Quale significato assume lrsquoammonimento laquoLe fanfare non bastano piugraveraquo nella conclusione

dellrsquoarticolo

Produzione

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed

europea Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora

completamente rimarginate come quelle evidenziate dallrsquoarticolo nella regione di confine della

Venezia Giulia Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio oggi di uno laquosprofondamento

nellamnesiaraquo

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche eo alle esperienze personali

83

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana

84

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

Lrsquoinvenzione delle ferrovie come egrave noto comportograve un aumento delle vendite dei libri Oltre a

chiacchierare e a guardare dal finestrino cosrsquoaltro crsquoera da fare in un lungo viaggio se non leggere Fu

leggendo in treno che Anna Karenina capigrave di voler cambiare vita [hellip] Ma con elenchi e aneddoti

potremmo continuare allrsquoinfinito Vorrei invece andare oltre sostenendo che esiste una profonda

affinitagrave tra libri e mezzi di trasporto come vi egrave unrsquoevidente analogia tra racconto e viaggio Entrambi

vanno da qualche parte entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilitagrave di un incontro

inaspettato luoghi nuovi nuovi stati mentali Ma senza rischiare troppo Sorvoli il deserto lo percorri

ma non sei costretto a farne esperienza diretta Egrave unrsquoavventura circoscritta Lo stesso vale per il libro

un romanzo puograve essere scioccante o enigmatico noioso o compulsivo ma difficilmente causeragrave grossi

danni Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima il viaggiatore acquisiragrave una piugrave acuta

consapevolezza di seacute e della fragilitagrave del proprio io Quanto siamo diversi quando parliamo con

persone diverse Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro ldquoCosa sono iordquo chiede

Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo [hellip] Percheacute lrsquointento segreto

dello scrittore egrave sempre quello di scuotere lrsquoidentitagrave del lettore attraverso le vicissitudini dei

personaggi che spesso come abbiamo visto si trovano in viaggio [hellip]

Tim PARKS Sigrave viaggiare (con libri e scrittori) articolo tratto dal numero 1599 del

Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019 pp 65-71

La citazione proposta tratta dallrsquoarticolo dello scrittore e giornalista Tim Parks presenta una

riflessione sui temi del racconto e del viaggio che offrono una fuga dalla routine e la possibilitagrave di

incontri inaspettati nuovi luoghi e nuovi punti di vista facendo vivere al lettore tante avventure senza

essere costretto a farne esperienza diretta

Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con la tesi

espressa nellrsquoestratto facendo riferimento alle tue conoscenze alle tue esperienze personali alla tua

sensibilitagrave

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana

85

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La nostalgia fa parte della vita come ne fa parte la memoria della quale la nostalgia si nutre sulla scia

dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare e che ci aiutano a vivere Non crsquoegrave vita che non possa

non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia e delle sue emozioni

sorelle come la malinconia la tristezza il rimpianto il dolore dellrsquoanima la gioia e la letizia ferite e

sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita Andare alla ricerca

delle emozioni delle emozioni perdute e la nostalgia ne egrave emblematica testimonianza egrave compito di

chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dellrsquointerioritagrave e delle emozioni che ne fanno parte Non

dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia della nostra vita sul passato che la

costituisce e che la nostalgia fa rinascere sulle cose che potevano essere fatte e non lo sono state

sulle occasioni perdute sulle cose che potremmo ancora fare e infine sulle ragioni delle nostre

nostalgie e dei nostri rimpianti Non solo egrave possibile invece ma egrave frequente che si voglia sfuggire

allrsquoesperienza e alla conoscenza di quello che siamo stati nel passato e di quello che siamo ora

La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne egrave la sorgente Se la memoria egrave incrinata o

lacerata dalle ferite che la malattia o la sventura trascina con seacute come sarebbe mai possibile

riconoscere in noi le tracce della nostalgia Dalla memoria emozionale certo dalla memoria vissuta

sgorgano le sorgenti della nostalgia e non dalla memoria calcolante dalla memoria dei nomi e dei

numeri che nulla ha a che fare con quella emozionale ma il discorso che intende riflettere sul tema

sconfinato della memoria mirabilmente svolto da santrsquoAgostino nelle Confessioni ha bisogno di

tenerne presenti la complessitagrave e la problematicitagrave

Eugenio BORGNA La nostalgia ferita Einaudi Torino 2018 pp 67-69

Eugenio Borgna psichiatra e docente in questo passo riflette sulla nostalgia A qualunque etagrave si puograve

provare nostalgia di qualcosa che si egrave perduto di un luogo di una persona dellrsquoinfanzia o

dellrsquoadolescenza di un amore di unrsquoamicizia della patria Non soffocare laquole emozioni perduteraquo

testimoniate dalla nostalgia consente di scandagliare lrsquointerioritagrave e di riflettere sulla laquostoria della

nostra vitaraquo per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati

Condividi le riflessioni di Borgna Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a

fare i conti continuamente con la complessitagrave dei ricordi e con la nostra storia personale

Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed

extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

86

n1 seconda prova 28 febbraio 2019

87

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Caduta e morte di Seiano

Nel sesto libro degli Annales Tacito racconta la caduta e la morte di Seiano il potente ministro

di Tiberio che Tiberio stesso nel 31 dC accusograve di congiurare per spodestarlo (il novissimum

consilium del nostro testo) e mandograve a morte con i familiari e gli amici Nel passo proposto viene

presentato un processo contro un amico di Seiano lrsquoaltrimenti ignoto M Terenzio Il processo

che si concluse con lrsquoassoluzione dellrsquoaccusato e la condanna degli accusatori si segnala

percheacute Terenzio quando tutti negavano ogni legame con Seiano non aveva nascosto la propria

dipendenza da quel personaggio Per questo Tacito si scusa di dare spazio e addirittura la

parola a una figura minore e minima che diventa perograve exemplum di insolita fides

Seiano nativo di Vulsena (oggi Bolsena in provincia di Viterbo) aveva iniziato la carriera

politica e militare al fianco del padre prefetto del pretorio ai tempi di Augusto Ottenuti vari

incarichi militari e civili grazie al favore di cui godeva presso Tiberio (il Caesar del testo)

acquisigrave grandissima influenza nella vita del tempo arrivando ad aspirare al matrimonio (forse

davvero celebrato) con Livia Drusilla nuora dellrsquoimperatore vedova del primo marito

PRE-TESTO

So bene che molti scrittori tralasciano processi e condanne oppressi dalla gran quantitagrave o per

tema di annoiare i lettori con fatti che a loro stessi erano sembrati tediosi e tristi e monotoni Io

mi sono imbattuto in diversi casi degni di essere tramandati bencheacute da altri non tramandati

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

TESTO

Nam ea tempestate qua Seiani amicitiam ceteri falso exuerant ausus est eques Romanus M

Terentius ob id reus amplecti ad hunc modum apud senatum ordiendo ldquoFortunae quidem

meae fortasse minus expediat adgnoscere crimen quam abnuere sed utcumque casura res est

fatebor et fuisse me Seiano amicum et ut essem expetisse et postquam adeptus eram laetatum

Videram collegam patris regendis praetoriis cohortibus mox urbis et militiae munia simul

obeuntem Illius propinqui et adfines honoribus augebantur ut quisque Seiano intimus ita ad

Caesaris amicitiam validus contra quibus infensus esset metu ac sordibus conflictabantur Nec

quemquam exemplo adsumo cunctos qui novissimi consilii expertes fuimus meo unius

discrimine defendam Non enim Seianum Vulsiniensem sed Claudiae et Iuliae domus partem

quas adfinitate occupaverat tuum Caesar generum tui consulatus socium tua officia in re

publica capessentem colebamus

POST-TESTO

Non egrave nostro compito giudicare le persone che tu innalzi sopra tutti e percheacute tu lo fai gli dei ti

hanno concesso la suprema facoltagrave di giudicare le cose a noi fu solo lasciata la gloria

dellrsquoobbedienza [hellip] Il tono aperto e fermo del discorso e il fatto che si era trovato uno che

88

aveva coraggiosamente espresso quello che tutti sentivano nellrsquoanimo fecero sigrave che i suoi

accusatori con lrsquoaggiunta dei passati delitti fossero condannati allrsquoesilio o alla morte

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

Lrsquoascesa e la caduta di Seiano sono raccontate anche dallo storico greco Cassio Dione che ne fa

un esempio per ragionare sulla volubilitagrave della sorte e dei favori umani Ecco come sono descritti

lrsquoarresto di Seiano e le reazioni dei suoi amici di un tempo (58 11 1-2 e 12 3-4)

ἔνθα δὴ καὶ μάλιστα ἄν τις τὴν ἀνθρωπίνην ἀσθένειαν κατεῖδεν ὥστε μηδαμῇ μηδαμῶς

φυσᾶσθαι ὃν γὰρ τῇ ἕῳ πάντες ὡς καὶ κρείττω σφῶν ὄντα ἐς τὸ βουλευτήριον παρέπεμψαν

τοῦτον τότε ἐς τὸ οἴκημα ὡς μηδενὸς βελτίω κατέσυρον καὶ ὃν στεφάνων πρότερον πολλῶν

ἠξίουν τούτῳ τότε δεσμὰ περιέθεσανmiddot ὃν δὲ ἐδορυφόρουν ὡς δεσπότην τοῦτον ἐφρούρουν ὡς

δραπέτην καὶ ἀπεκάλυπτον ἐπικαλυπτόμενον καὶ ὃν τῷ περιπορφύρῳ ἱματίῳ ἐκεκοσμήκεσαν

ἐπὶ κόρρης ἔπαιον ὅν τε προσεκύνουν ᾧ τε ὡς θεῷ ἔθυον τοῦτον θανατώσοντες ἦγον

In quella circostanza si sarebbe potuta constatare la fragilitagrave umana in tutti i suoi aspetti tanto

che nessuno mai piugrave avrebbe potuto insuperbire fino a quel punto Infatti colui che tutti avevano

scortato al senato come il migliore ora era trascinato in prigione come uno qualsiasi colui che in

precedenza avevano ritenuto degno di molte corone ora era incatenato e messo in ceppi colui

che proteggevano come un padrone era guardato a vista come uno schiavo fuggitivo e ne veniva

scoperto il volto quando tentava di nasconderlo colui che avevano adornato con la toga orlata di

porpora lo schiaffeggiavano e infine colui di fronte al quale e a cui sacrificavano come se

fosse un dio ora veniva condotto a morte

[hellip] ὀλίγον τε πάνυ τὸ θαρσοῦν ἦν ὅσον ἔξω τε τούτων καθειστήκει καὶ τὸν Τιβέριον

ἠπιώτερον γενήσεσθαι προσεδόκα τά τε γὰρ συμβεβηκότα σφίσιν ἐς τὸν ἀπολωλότα ὥσπερ

που φιλεῖ γίγνεσθαι ἔτρεπον καὶ ἐκεῖνον ἢ οὐδενὸς ἢ ὀλίγων ᾐτιῶντοmiddot τὰ γὰρ πλείονα τὰ μὲν

ἠγνοηκέναι

τὰ δὲ καὶ ἄκοντα κατηναγκάσθαι πρᾶξαι ἔλεγον

Senza alcun dubbio erano pochi i coraggiosi che erano rimasti liberi da queste paure e che si

aspettavano che Tiberio sarebbe diventato piugrave mite Pertanto come generalmente accade

facevano ricadere la responsabilitagrave di ciograve che era capitato loro su colui che era morto [cioegrave

Seiano] mentre Tiberio non veniva accusato di nulla o comunque non gli venivano imputate

che poche colpe per quanto riguarda la maggior parte degli avvenimenti infatti dicevano che il

principe o non li conosceva oppure che era stato costretto a parteciparvi senza volerlo

direttamente

trad di A Stroppa Milano 1999

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i testi proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla comprensione e

interpretazione dei brani allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica

allrsquoapprofondimento e alla riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe

di foglio protocollo Il candidato puograve altresigrave rispondere con uno scritto unitario autonomamente

organizzato nella forma del commento al teso purcheacute siano contenute al suo interno le risposte

ai quesiti richiesti non superando le 3036 righe di foglio protocollo

89

1) Comprensione interpretazione

Sintetizza brevemente le argomentazioni portate a propria difesa da Marco Terenzio e quella

degli anonimi amici di Seiano citati da Cassio Dione e verifica la corrispondenza (o le

differenze) fra lrsquouna e lrsquoaltra voce

2) Analisi linguistica eo stilistica ai fini dellrsquointerpretazione

Tanto Tacito quanto Cassio Dione utilizzano la caduta di Seiano per trarne delle considerazioni

morali e moralistiche piugrave esplicite nel testo greco piugrave implicite in quello latino forse per non

appesantire troppo la narrazione Ne sapresti individuare nellrsquouno e nellrsquoaltro testo alcuni

termini-spia

3) Approfondimento e riflessioni personali

Un termine centrale dellrsquoargomentazione di Terenzio egrave obsequium Per Cicerone (Laelius 88-89)

obsequium egrave il rispetto reciproco che lega superiore e inferiore in una scala gerarchica o due

amici di pari grado in un rapporto privato Lrsquoobsequium non deve degenerare e diventare

eccessivo percheacute lrsquoeccesso impedisce di agire positivamente lrsquouno sullrsquoaltro segnalando limiti e

difetti di ciascuno Proprio la degenerazione dellrsquoobsequium in adulatio (allrsquoorigine le

manifestazioni drsquoaffetto dei cani e degli altri animali da compagnia) egrave invece per Tacito fra le

cause della decadenza morale del principato e quindi anche di quella politica Ricordi altri passi

di questrsquoautore che vadano in questa direzione oppure di autori di etagrave imperiale in qualche

misura accostabili allrsquoidea

______________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

90

n2 seconda prova 2 aprile 2019

91

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Come controllare lrsquoira

I tre libri del De ira di Seneca dedicati al fratello maggiore Anneo Novato (che prenderagrave il nome di

Gallione dal retore Giunio Gallione da cui saragrave adottato) sono una delle prime opere composte dal

filosofo Una dimensione privata e interiore in nome della quale occorre combattere lrsquoira come tutte

le passioni convive in Seneca con un obiettivo politico lo Stato puograve essere sconvolto dallrsquoira di chi egrave

potente e perciograve egrave necessario non alimentarla Nei tre libri egli passa in rassegna le diverse

manifestazioni di questo sentimento e la loro genesi al pari di una qualsiasi malattia lrsquoira deve

essere curata in tempo utile al fine di evitare conseguenze disastrose per chi ne egrave afflitto e per chi gli

egrave vicino

PRE-TESTO

La cosa migliore pertanto alla prima percezione del male egrave curarsi poi anche alle proprie parole

dare pochissima libertagrave e frenare lo slancio aggressivo Ed egrave facile le proprie passioni non appena

nascono sorprenderle i segni delle malattie precorrono Come della tempesta e della pioggia

vengono prima di esse indizi cosigrave dellrsquoira dellrsquoamore di tutte queste procelle che sconvolgono gli

animi ci sono dati che le preannunciano

TESTO

Qui comitiali vitio solent corripi iam adventare valetudinem intellegunt si calor summa deseruit et

incertum lumen nervorumque trepidatio est si memoria sublabitur caputque versatur Solitis itaque

remediis incipientem causam occupant et odore gustuque quidquid est quod alienat animos

repellitur aut fomentis contra frigus rigoremque pugnatur aut si parum medicina profecit

vitaverunt turbam et sine teste ceciderunt Prodest morbum suum nosse et vires eius antequam

spatientur opprimere Videamus quid sit quod nos maxime concitet alium verborum alium rerum

contumeliae movent hic vult nobilitati hic formae suae parci hic elegantissimus haberi cupit ille

doctissimus hic superbiae inpatiens est hic contumaciae ille servos non putat dignos quibus

irascatur hic intra domum saevus est foris mitis ille rogari iniuriam iudicat hic non rogari

contumeliam Non omnes ab eadem parte feriuntur scire itaque oportet quid in te imbecillum sit ut

id maxime protegas

POST-TESTO

Non conviene tutto vedere tutto ascoltare molte ingiurie ci passano accanto inosservate e di queste

le piugrave non accoglie chi le ignora Non vuoi essere irascibile non essere curioso Chi indaga su ciograve

che egrave stato detto contro di lui chi i discorsi malevoli anche se sono stati tenuti a quattrrsquoocchi li

scava fuori da solo si mette in inquietudine Certe cose lrsquointerpretazione le porta al punto che

sembrino ingiurie pertanto alcune cose bisogna rimandarle altre deriderle altre condonarle

Bisogna ingannarla in molti modi lrsquoira la maggior parte dei motivi sia volta al divertimento e allo

scherzo

edizione e trad a cura di G Viansino Mondadori Milano 1988

92

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

De cohibenda ira egrave il titolo di unrsquoopera di Plutarco (I-II sec dC) tratta dai Moralia in cui dopo

lrsquoiniziale spunto dialogico dei due interlocutori Silla e Fundano amici e discepoli dellrsquoautore

vengono trattate le caratteristiche di questa passione se ne sottolinea la pericolositagrave e si suggeriscono

pratiche ed esercizi utili a contrastarne gli effetti piugrave dannosi per la vita di chi ne egrave soggetto e per gli

altri uomini

῎Εστι γάρ τις ὦ ἑταῖρε πρώτη καθάπερ τυράννου κατάλυσις τοῦ θυμοῦ μὴ πείθεσθαι μηδ ὑπακούειν

προστάττοντος αὐτοῦ καὶ μέγα βοᾶν καὶ δεινὸν βλέπειν καὶ κόπτειν ἑαυτόν ἀλλ ἡσυχάζειν καὶ μὴ

συνεπιτείνειν ὥσπερ νόσημα ῥιπτασμῷ καὶ διαβοήσει τὸ πάθος Aἱ μὲν γὰρ ἐρωτικαὶ πράξεις οἷον

ἐπικωμάσαι καὶ ᾆσαι καὶ στεφανῶσαι θύραν ἔχουσιν ἁμωσγέπως κουφισμὸν οὐκ ἄχαριν οὐδ

ἄμουσον

laquoἘλθὼν δ οὐκ ἐβόησα τίς ἢ τίνος ἀλλ ἐφίλησα

τὴν φλιήν Εἰ τοῦτ ἔστ ἀδίκημ ἀδικῶraquo

αἵ τε τοῖς πενθοῦσιν ἐφέσεις τοῦ ἀποκλαῦσαι καὶ ἀποδύρασθαι πολύ τι τῆς λύπης ἅμα τῷ δακρύῳ

συνεξάγουσινmiddot ὁ δὲ θυμὸς ἐκριπίζεται μᾶλλον οἷς πράττουσι καὶ λέγουσιν οἱ ἐν αὐτῷ καθεστῶτες

Ἀτρεμεῖν οὖν κράτιστον ἢ φεύγειν καὶ ἀποκρύπτειν καὶ καθορμίζειν ἑαυτοὺς εἰς ἡσυχίαν ὥσπερ

ἐπιληψίας ἀρχομένης συναισθανομένους ἵνα μὴ πέσωμεν μᾶλλον δ ἐπιπέσωμεν

Crsquoegrave amico mio un primo modo di abbattere la collera come se si trattasse di un tiranno non

obbedirle e non prestarle ascolto quando comanda di gridare forte di lanciare sguardi terribili e di

battersi il corpo ma rimanere tranquilli e non inasprire la passione come fosse una malattia con

convulsioni e urla Le azioni degli innamorati un chiassoso corteggio per esempio una serenata o

lrsquoinghirlandare di fiori la porta comportano in qualche modo un sollievo non privo di grazia e di

poesia laquoGiunto non gridai il nome tuo o di tuo padre ma baciai lo stipite Se questa egrave colpa sono

colpevoleraquo [Callimaco Antologia Palatina 12 118 5-6] cosigrave consentire a chi egrave in lutto di piangere e

di lamentarsi aiuta a far uscire insieme con le lacrime gran parte del dolore mentre la collera egrave

ulteriormente infiammata dalle azioni e dalle parole di chi ne egrave preda La cosa migliore dunque egrave

rimanere impassibili oppure fuggire nascondersi e gettare lrsquoagravencora in acque tranquille come se ci

accorgessimo di un imminente attacco di epilessia per non cadere o piuttosto per non cadere addosso a

un altro

trad a cura di G Pisani Bompiani Milano 2017

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i brani proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla loro comprensione e

interpretazione allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica allrsquoapprofondimento e alla

riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe di foglio protocollo Il candidato

puograve altresigrave elaborare uno scritto unitario autonomamente organizzato nella forma del commento al

testo purcheacute vi siano contenute le risposte ai tre quesiti senza superare le 3036 righe di foglio

protocollo

1) Comprensione interpretazione

Entrambi i brani contengono suggerimenti per dominare e combattere lrsquoira il candidato istituisca

un confronto analizzando analogie e differenze tra essi

2) Analisi linguistica eo stilistica

Il candidato si soffermi sulle modalitagrave argomentative utilizzate nei due testi commentando ad

esempio le figure di stile le similitudini e il lessico in essi presenti

3) Approfondimento e riflessioni personali

93

A partire dai brani proposti il candidato rifletta su qualche opera testo o altra manifestazione

artistica incontrati nel proprio percorso di studio o nella propria esperienza personale in cui sia

presente il tema dellrsquoira delle sue manifestazioni e conseguenze

___________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

Egrave consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

ma

94

  • ELENCO ALUNNI CODICE SIDI
    • MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE
      • PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO
        • Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico
          • PERCORSI INTERDISCIPLINARI
          • PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
          • PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO
          • PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL
          • FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
            • CANDIDATO ______________________________________ ______ Classe 5 Sez___
            • CANDIDATO ___________________________________________________ Classe 5 Sez___
Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019

5

PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO

Attivitagrave e insegnamenti

obbligatori per tutti gli

studenti

I biennio II biennio V

anno

Lingua e lett italiana 132 132 132 132 132

Lingua e Lett latina 165 165 132 132 132

Lingua e Lett greca 132 132 99 99 99

Lingua e Lett inglese 99 99 99 99 99

Geostoria 99 99 - - -

Storia - - 99 99 99

Filosofia - - 99 99 99

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica - - 66 66 66

Scienze naturali chimiche e

biologiche

66 66 66 66 66

Storia dellrsquoarte - - 66 66 66

Scienze motorie 66 66 66 66 66

Religione cattolica o attivitagrave

alternative

33 33 33 33 33

Ore settimanali 891 891 1023 1023 1023

con Informatica al primo biennio

Il Collegio Docenti ha deliberato lrsquoorganizzazione delle lezioni in unitagrave didattiche di 50

minuti ed ha suddiviso la quota del curriculo caratterizzante pari allrsquo80 del monte ore

annuale e del curriculo dellrsquoautonomia pari al 20 del monte ore annuale a salvaguardia e

rispetto del diritto allrsquoistruzione degli allievi e del rispetto del monte ore annuale e del

tempo lavoro per i docenti

In considerazione di ciograve il monte ore annuale egrave stato cosigrave articolato parte del curriculo di

quota autonomia egrave inserito in orario mattutino e fa riferimento allrsquoarea di indirizzo e alla

certificazione in lingua inglese pari ad un totale di 60 ore per gli indirizzi Socrate

Ippocrate e Calliope Le ore rimanenti vengono svolte in orario pomeridiano

(partecipazione a convegni seminari visite guidate notte bianca e open days) anche per

garantire la presenza di esperti esterni o di attivitagrave sul territorio e fanno riferimento ad

attivitagrave per lo sviluppo della cittadinanza attiva (educazione economica ndash secondo biennio

ndash e educazione alla costituzione ndash quinto anno) Le quinte classi hanno anche svolto

approfondimenti volti alla somministrazione delle prove INVALSI ed alla simulazione

delle prove scritte e del colloquio in vista del nuovo esame di Stato

6

Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico

Il percorso del Liceo Classico egrave indirizzato allo studio della civiltagrave classica e della cultura umanistica

Favorisce una formazione letteraria storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo

della civiltagrave e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico

antropologico e di confronto di valori Favorisce lrsquoacquisizione dei metodi propri degli studi classici e

umanistici allrsquointerno di un quadro culturale che riservando attenzione anche alle scienze

matematiche fisiche e naturali consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una

visione critica della realtagrave Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilitagrave e

a maturare le competenze necessarie

Gli studenti a conclusione del percorso di studio oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni hanno

raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei

suoi diversi aspetti ( linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico

scientifico) anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori

significativi e sono in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilitagrave

di comprensione critica del presente

acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi

greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (

morfosintattiche lessicali semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi

stilistica e retorica anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della

lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico

maturato tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e

delle discipline scientifiche una buona capacitagrave di argomentare di interpretare tesi

complessi e di risolvere tipologie di problemi anche distanti dalle discipline

specificamente studiate

riflettuto criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni

collocato il pensiero scientifico anche allrsquointerno di una dimensione umanistica

Gli alunni hanno pure alla fine del ciclo di studi le competenze chiave di

Cittadinanza

In particolare lo studente sa

- agire in modo autonomo e responsabile

- collaborare e partecipare nel rispetto reciproco

- rispettare i luoghi e gli spazi comuni

Prospettive professionali generali apertura a tutti gli aspetti del mondo lavorativo

Universitagrave accesso a tutte le facoltagrave universitarie

Lavoro concorsi nella pubblica amministrazione inserimento nel settore statale pubblico e privato

Prospettive professionali sul territorio in tutti gli ambiti

Corsi di Laurea di Indirizzo Lingue e Letterature Moderne e Classiche Lingue e Letterature Straniere

Lingua Storia e Istituzioni Internazionali Medicina e Chirurgia Farmacia Ingegneria Giurisprudenza

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Scienze della comunicazione

7

STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A composta di 22 alunni si presenta come un gruppo non del tutto omogeneo La

classe ha iniziato il percorso triennale del Liceo Classico durante lrsquoas 20162017 con 24 alunni In

seguito al percorso di studio triennale oggi la classe risulta composta da 22 studenti Un ragazzo

alla fine de III anno scolastico 20162017 si egrave trasferito con la famiglia a Milano una ragazza

invece poicheacute non egrave riuscita a superare le gravi lacune pregresse allrsquoinizio del IV anno scolastico

20172018 si trasferita in un istituto privato

Gli alunni durante il III e il IV anno hanno partecipato ad attivitagrave extracurriculari che hanno avuto

unrsquoinfluenza funzionale al processo logico-formativo e risultano essere le seguenti

a) Coro b) Teatro c) Giornalino studentesco d) Partecipazione a gare e) concorsi e tornei

Alla fine del III anno qualche alunno non ha raggiunto competenze adeguate per cui ha dovuto

colmare il debito assegnatogli Tali alunni nel corso del IV anno hanno cercato di recuperare e di

impegnarsi un porsquo in piugrave nellrsquoapplicazione verso lo studio delle discipline

Nellrsquoambito dei docenti nel corso del triennio ci sono stati dei cambiamenti di continuitagrave didattica

per quanto riguarda le discipline matematica greco e storia dellrsquoarte Ciograve nonostante egrave stato

possibile stabilire un rapporto di collaborazione con la classe influendo in modo alquanto positivo

sulla crescita umana e culturale degli alunni Infatti gli stessi ognuno secondo le proprie

possibilitagrave ha apportato il proprio contributo Tuttavia alcuni alunni hanno mostrato poco impegno

e superficialitagrave nello studio

Dal loro canto i docenti hanno operato adeguando lrsquoimpegno al piano dellrsquoofferta formativa

dellrsquoIstituto per offrire agli allievi una formazione completa interdisciplinare Gli obiettivi

formativi comuni alle varie discipline sono stati quelli di costruire un momento di riflessione

aperta indirizzando gli alunni verso dinamiche globali Tutto ciograve senza trascurare lrsquoacquisizione di

abilitagrave e competenze specifiche necessarie alla partecipazione consapevole alla cultura e alla

societagrave con lrsquoobiettivo di decifrarne i messaggi in modo personale

Naturalmente i risultati conseguiti dei singoli alunni sono eterogenei cosigrave come si potragrave dedurre

dai voti di ammissione e dai crediti scolastici Alcuni di essi si sono distinti per costanza e

diligenza nellrsquoapplicazione allo studio per assiduitagrave nella frequenza scolastica per notevoli

capacitagrave di analisi maturando una preparazione completa organica ed approfondita che ha portato

a risultati ottimi e in qualche caso anche di eccellenza Ci sono allievi che hanno cercato di

impegnarsi acquisendo conoscenze essenziali e superando un approccio nozionistico verso lo

studio Il profitto da essi raggiunto egrave stato piugrave che discreto Alcuni alunni presentano una situazione

di rendimento accettabile dovuta alla superficiale conoscenza degli argomenti trattati Pur

8

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e

deliberata dal Collegio dei docenti inserita

nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

possedendo belle capacitagrave intellettive che avrebbero potuto far raggiungere loro risultati migliori

si sono alquanto adagiati

Dal punto di vista disciplinare alcuni alunni non hanno mostrato sempre un comportamento

improntato al rispetto e alla correttezza e per di piugrave si riscontra tra i componenti della scolaresca

poca collaborazione Bisogna sottolineare che qualche alunno durante lrsquoanno scolastico ha fatto

registrare frequenti assenze e anche ripetuti ingressi in ritardo il che influisce sul voto di condotta

La classe ha partecipato alle simulazioni della prima prova e della seconda prova dellrsquoEsame di

Stato 19022019 ( I prova) 28022019 ( II prova) 260372019 (I prova) 020472019 ( II prova)

In base ai risultati ottenuti non si evincono problematiche se non dovute specificamente ad un

fisiologico adattamento alle novitagrave proposte per lo svolgimento del nuovo Esame di Stato

9

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte

LA CONFLITTUALITArsquo

La crisi

La famiglia

La guerra

La politica

Il potere

La rivoluzione

I VALORI

La giustizia

Il lavoro

La libertagrave

La patria

La solidarietagrave

Lrsquouguaglianza

IL CONFINE

Il cosmopolitismo

Il progresso

Il sogno

Lrsquouniverso

Lrsquoutopia

Il viaggio

LrsquoESISTENZA

Lrsquoalienazione

Lrsquo amicizia

Amore e odio

Le maschere

La ricerca del piacere

Lrsquouomo e la donna

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglesestoria dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte scienze

motorie

10

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte Materiali

I principi della Costituzione

italiana

Cittadinanza Filosofia

Italiano Storia

Religione

Testi

La Costituzione Italiana a

cura del Senato

Storia Il Nuovo Millennium

Vol 3 La Scuola

Altri testi in adozione per le

singole discipline

La politica Cittadinanza Filosofia

Inglese Italiano

Latino Storia Storia

dellrsquoArte

I testi in adozione delle

singole discipline

La famiglia Come sopra Come sopra

La libertagrave Come sopra Come sopra

La giustizia Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

Il lavoro Come sopra Coma sopra + testo da

Wikipedia (internet) La

Dichiarazione Universale

dei diritti dellrsquouomo)

Lrsquouguaglianza Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

La solidarietagrave Come sopra Come sopra + Lo Statuto

dellrsquoONU ( testo da

Wikipedia internet)

Il progresso Come sopra I testi in adozione delle

singole discipline

Il cosmopolitismo Come sopra Come sopra + Internet

Wikipedia (La

globalizzazione)

Lrsquoamicizia Come sopra ( escluso

Inglese)

I testi in adozione delle

singole discipline

La violenza Tutte le discipline Come sopra + Internet

Wikipedia ( femminicidio

bullismo e pedofilia)

La condizione degli

ammalati mentali ( la follia )

Cittadinanza e

Costituzione Storia

Filosofia e le altre

discipline

Testo da Wikipedia La

legge Basaglia

La donna Tutte le discipline I testi in adozione

11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO

Le studentesseGli studenti nel corso del secondo biennio e dellrsquoultimo anno hanno svolto la seguente

tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per lrsquoorientamento (giagrave Alternanza scuola

lavoro)

Titolo del percorso Anno

Scolastico

Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento

Giornalista free-lance

Management dellrsquoimpresa no

profit

Management delle risorse

artistiche e culturali

Manager dello spettacolo

3deg 4deg 5deg Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

Al30102019

Italiano storia

filosofia inglese

Storia

cittadinanza e

costituzione

Italianoinglese

latino greco

storia dellrsquoarte

Italianoinglese

UNISA

Soccorso amico

Associazione

ldquoAchille e la

Tartaruga

In sede

Lrsquoidea che sta alla base di questi progetti muove dal bisogno ormai consolidato di collegare il sapere

obiettivo prioritario dei Licei al saper-fare in modo da rendere possibili proficue applicazioni pratiche

del sapere teorico acquisito

Giornalista-free lance

Nella fattispecie si tratta di far integrare e sviluppare i saperi propri di tutte le discipline con abilitagrave e

competenze comunicative grafiche e creative utilizzando strumenti ldquoclassicirdquo e informatizzati propri

della scuola In particolare gli alunni frequentano i corsi e i laboratori per acquisire le competenze

necessarie a diffondere e a produrre materiale giornalistico e diventare una risorsa culturale del nostro

liceo Il progetto tende inoltre a sviluppare competenze abilitagrave e conoscenze ben collegate con il

territorio

Management dellrsquoimpresa no profit

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave trasformandoli in

competenze spendibili nellrsquoorganizzazione di attivitagrave rivolte alla tutela degli interessi e dei diritti dei

cittadini Il progetto tende a perseguire finalitagrave didattiche con approccio interdisciplinare e a sviluppare

competenze ed abilitagrave attinenti ai bisogni psico-fisici e sociali legati al senso di identitagrave al senso di

appartenenza e allrsquoauto

imprenditorialitagrave intesa come capacitagrave di orientarsi sempre piugrave consapevolmente nella complessitagrave del

mercato del lavoro

Management delle risorse artistiche e culturali

12

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave attinenti la comunicazione in

attivitagrave laboratoriali trasformandoli in competenze spendibili nella gestione di eventi culturali interni

ed esterni anche utilizzando strumenti informatizzati propri della scuola

Finalitagrave

Teatro

-Conoscere il teatro attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica sociale poetica

-Avvicinare gli allievi alla scrittura drammaturgica e alla recitazione in maniera diretta e propositiva

-Individuare nel teatro classico tematiche ancora attuali al fine di cogliere il rapporto di continuitagrave tra

passato e presente

Manager dello spettacolo

Nella fattispecie si tratta di promuovere ed affinare conoscenze competenze ed abilitagrave artistiche degli

allievi del nostro liceo attraverso attivitagrave laboratoriali e partecipazione ad eventi Il progetto tende

inoltre a perseguire finalitagrave didattiche con un approccio interdisciplinare

Coro

- Promuovere la sensibilitagrave musicale attraverso un laboratorio corale e strumentale in cui gli allievi

siano protagonisti e non passivi fruitori della musica

- Utilizzare il linguaggio musicale per leggere studiare conoscere tematiche di interesse storico

mitologico civile

ATTIVITAgrave CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

Esperienze svolte

COROattivitagrave finalizzata alla valorizzazione del canto

attraverso un laboratorio in cui gli alunni sono

protagonisti della musica

AR TASSO attivitagrave finalizzata al mostrare i diversi

interessi degli alunni nel campo artistico letterario

poetico musicale fotografico

TEATRO attivitagrave finalizzata alla conoscenza del teatro

attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica

sociale politica affinchegrave gli alunni si avvicinino sia alla

scrittura drammaturgica che alla recitazione Tale attivitagrave

si conclude con la rappresentazione a fine anno di ldquo

Oggi lrsquoEdipo a Colonordquo

KAOS giornalino di istituto Tale attivitagrave egrave stata

13

finalizzata per indurre gli alunni a stilare articoli

originali corretti da un gruppo di allievi individuati tra

quelli con esperienza pregressa

Attivitagrave integrative eo di recupero Recupero curriculare

Viaggi drsquoistruzione e visite guidate

Viaggio drsquoistruzione Andalusia durante il quale gli

alunni hanno avuto modo di conoscere maggiormente la

cultura e le tradizioni spagnole

Visite guidate Palazzo Madama Tale visita effettuata

in relazione al percorso di ldquoCittadinanza e

Costituzionerdquo ha favorito negli alunni una maggiore

conoscenza ed un maggiore interesse verso lrsquoiter

parlamentare in quanto i ragazzi si sono sentiti anche

fisicamente coinvolti in una classica giornata di attivitagrave

politica costituzionale in Parlamento Gli alunni sono

stati accompagnati in tale attivitagrave come da progettazione

scandita ad inizio anno scolastico dal docente della

classe di Storia e Filosofia il prof Domenico

Cammarano

Altre attivitagrave extracurriculari

Partecipazione di 20 ore a Cinesofia ldquoSulle spalle dei

gigantirdquo le vite dei filosofi Durante tale laboratorio

prendendo spunto dalle narrazioni per immagini di

alcune fra le opere piugrave rappresentative del cinema si egrave

proposta una riflessione sulla tematica trattata

Attivitagrave sportiva Partecipazione al torneo di ping ndashpong con gare

scolastiche Le attivitagrave sportive sono utili per la

14

collaborazione nelle organizzazione dei giochi di

competizioni e della loro direzione arbitrale

Partecipazione a gare

disciplinaricompetizioni

nazionaliconcorsi

- Teatro partecipazione a ldquoFestival Thauma

UNICATTrdquo Milano

- Partecipazione a ldquoMythos Festivalrdquo Palinuro (SA)

organizzato da ldquoAchille e la tartarugardquo- Associazione

ONLUS

- Partecipazione al Premio P Massimo Rastrelli ldquoUsura

Prevenzione e Lotta al gioco drsquoazzardordquo noncheacute

partecipazione al convegno su ldquoUsurardquo prevenzione e

nuove prospettive Legge 10896 art15presso il Salone

dei Marmi Municipio di Salerno Fondazione San

Giuseppe Moscati Fondo di solidarietagrave antiusura

ONLUS Napoli

- Partecipazione di qualche alunno alle ldquoOlimpiadi di

matematicardquo presso il laboratorio di informatica del

Liceo Tasso e alle ldquoOlimpiadi di fisicardquo presso il

Dipartimento di Fisica lrsquoUNISA Un alunno si egrave distinto

nelle ldquoOlimpiadi di fisicardquo

Partecipazione a convegniseminari

manifestazioni culturali

-Lectio magistralisldquoIl diritto di Antigonerdquo a cura della

Profssa Eva Cantarella

- Incontro con i rappresentanti dellrsquoArma dei Carabinieri

per celebrare la festa del 4 novembre ldquoGiorno dellrsquoUnitagrave

Nazionale e Giornata delle Forze Armaterdquo

- Lectio magistralis tenuta dai prof Benvenuti e

Tofanini dellrsquoUniversitagrave di Siena sulla tematica ldquo

Cittadinanza e Costituzione tra storia e attualitagraverdquo

- Conferenza sulla ldquoParodordquo dellrsquoAntigone tenuta dal

prof Andrea Rodighiero Dip Culture e Civiltagrave

dellrsquoUniversitagrave di Verona

- Conferenza sulla legalitagrave tenuta dallrsquo Arma dei

15

Carabinieri

- Emergency conferenza sulla pace

- I Martenance TIME

Ambiente territorio Cultural Heritage

Patrimonio da mantenere per i motivi digitali

-Manifestazione culturale nellrsquoambito del progetto

ldquoLibriamocirdquo letture condivise durante la

manifestazione

Esperienze di studio allrsquoestero

Esperienza di studio a Malta ldquoArcheological sites and

my next jobrdquo Si egrave trattato di un periodo di 21 giorni in

90 ore di cui 45 di alternanza scuola lavoro nel senso

che gli alunni lavoravano in alberghi o in altri luoghi

relazionandosi in lingua e 45 di studio Tale esperienza

ha dato la possibilitagrave di approfondire lo studio della

lingua e di conoscere anche il modo di vivere di altri

Scambi culturali eo Stage formativi

allrsquoestero

Non ci sono stati scambi culturali

Incontri con Esperti Incontro con Marco Cappato Leader dellAssociazione

Luca Coscioni per la libertagrave di ricerca scientifica

promotore della campagna Eutanasia Legale per vivere

liberi fino alla fine in occasione della ldquoGiornata dei

giustirdquo

Presenza di discipline insegnate con la

metodologia CLIL

Nellrsquoambito delle Scienze naturali sono state svolte

attivitagrave in L2 che hanno riguardato il modulo

Le biomolecole ndash Biomolecules

FINALITArsquo

Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le

competenze linguistiche nella L2 utilizzata come

strumento per apprendere e sviluppare abilitagrave cognitive

OBIETTIVI

Descrivere le proprietagrave delle principali classi delle biomolecole in L2

Ricercare analizzare e sintetizzare informazioni sui

16

temi del modulo da fonti diverse in L2

COMPETENZE MATURATE

Uso ricettivo e produttivo della lingua straniera in contesti specifici

Potenziamento del lessico

LAVORO SVOLTO

Sono state svolte varie attivitagrave ricorrendo a risorse audio

e video presenti in rete test a risposta multipla ed

esercizi di completamento esposizione orale in piccoli

gruppi (peer work cooperative learning)

RISULTATI

Sono stati positivi Gli alunni hanno partecipato con

interesse alle attivitagrave proposte evidenziando un

soddisfacente conseguimento degli obiettivi prefissati

Orientamento

Le attivitagrave di orientamento Universitario sono iniziate

sin dal quarto anno con incontri svolti in sede in orario

pomeridiano e con referenti di varie Scuole Accademie

ed Atenei pubblici e privati in particolare si egrave dato

maggior spazio alle iniziative di partecipazione a borse

di studio Summer School e corsi di formazione estivi

Nellrsquoanno corrente gli alunni hanno aderito in modo

autonomo in piccoli gruppi(secondo lrsquointeresse)o

collettivamente alle sottoelencate iniziative

UNIVEXPOrsquo NAPOLI Orientamento UNIVERSITArsquo

ldquoBOCCONIrdquo

ORIENTASUD Orientamento Universitagrave ldquoLUISSrdquo e

partecipazione al test drsquoaccesso

Orientamento Universitagrave ldquoCattolicardquo in sede

Orientamento con lezione Magistrale e seduta di

test drsquoaccesso gratuiti Universitagrave di Siena Dipartimento di Giurisprudenza Orientamento in sede

con il Dipartimento di Economia UNISA Orientamento

di Psicologia in sede Orientamento con il Dipartimento

di Fisica UNISAUNINA

Orientamento UNISA presso il Campus di Fisciano

UNINA- Napoli Dipartimento di Medicina Universitagrave

ldquoIULMrdquo Scuola SantrsquoAnna e Normale di Pisa incontro

in sede con il Dipartimento di Giurisprudenza UNISA

incontro in sede con il Dipartimento di Ingegneria

UNISA Incontro in sede con lrsquoassociazione

ldquoStudenti di Medicina e Chirurgia UNISArdquo che hanno

permesso di cogliere il meccanismo dei test drsquoaccesso e

fare una simulazione con la nuova tipologia proposta da

questrsquoanno

17

PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL

Non si registra la presenza di alcun progetto

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1 Piano triennale dellrsquoofferta formativa

2 Fascicoli personali degli alunni

3 Verbali consigli di classe e scrutinio finale con indicazione dei crediti

4 Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Si allegano

1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE con indicazione dei sussidi didattici

utilizzati (titolo dei libri di testo etc)

2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE prima seconda prova scritta e colloquio

3 TESTI DELLE SIMULAZIONI prima e seconda prova nazionali

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali Dibattiti Lavori di Gruppo utilizzo di Laboratori di Informatica e Linguistico

STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati libri di testo lavagna di ardesia LIM PC tablet CD DVD software

applicativi Dispense Video

PROVE DI VERIFICA

Prove di verifica formative e sommative articolate secondo unrsquoampia tipologia

DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI PROBLEMI ESERCIZI PROVE STRUTTURATE

PROVE SEMISTRUTTURATE QUESTIONARI PROVE PRATICHE PROVE

AUTENTICHE VERIFICHE ORALI

VALUTAZIONE

Per esprimere un giudizio complessivo sugli alunni si egrave tenuto conto dei livelli di partenza dei

risultati delle prove di verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici delle

competenze chiave e di cittadinanza e del comportamento valutati secondo le griglie adottate dal

Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF drsquoIstituto

Si allegano di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte ed orali adottate durante lrsquoanno

scolastico dai singoli docenti

18

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 IRCAttalternativa Della Ventura Paola 2 Italiano Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco Filippozzi Serena 5 Storia Cammarano Domenico 6 Filosofia Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese De Luca Grazia

8 Matematica Di Serafino Leda 9 Fisica Di Serafino Leda

10 Scienze Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Petrosino Anna 12 Scienze motorie e

sportive Belpedio adelaide

COMPONENTE ALUNNI

Mainenti Enrico

Giordano

COMPONENTE GENITORI

Calabrese

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Profssa Maria Luisa Mastroroberto Profssa Carmela Santarcangelo

19

ALLEGATO N1 Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

ITALIANO ( indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari

contesti

b) Leggere comprendere ed interpretare i testi

letterari in prosa ed in versi

c) Dimostrare consapevolezza della storicitagrave

della letteratura

d) Saper stabilire nessi tra la letteratura ed

altre discipline o domini espressivi

e) Saper confrontare la letteratura italiana con

le principali letterature straniere

f) Imparare ad imparare

g) Progettare

h) Comunicare

i) Collaborare a partecipare

l) Agire in modo autonomo e responsabile

m) Risolvere problemi

n) Individuare collegamenti e relazioni

o) Acquisire ed interpretare lrsquoinformazione

a) mettere in relazione i testi letterari con il

contesto storico politico e culturale di

riferimento

b) descrivere le scelte linguistiche adottate dai

poeti mettendole in relazione con i processi

culturali e storici del momento

c) imparare a dialogare con le opere di un

autore confrontandosi con il punto di vista

della critica

d) cogliere nel testo le relazioni tra forma e

contenuto

e) svolgere lrsquoanalisi linguistica stilistica e

retorica del testo

f) riconoscere nel testo le caratteristiche del

genere letterario cui lrsquoopera appartiene

g) comprendere il messaggio contenuto in un

testo

h) acquisire alcuni termini specifici del

linguaggio letterario

i) acquisire consapevolezza dellrsquoimportanza di

una lettura espressiva

l) acquisire metodi di ldquoletturardquo ed

interpretazione del linguaggio iconografico

20

CONTENUTI

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo

LrsquoItalia strutture politiche economiche e sociali dellrsquoetagrave risorgimentale

Gli intellettuali fisionomia e ruolo sociale

Il pubblico

Lingua letteraria e lingua dellrsquouso comune

Il ROMANTICISMO

La concezione dellrsquoarte e della letteratura nel Romanticismo europeo

La poetica classicistica

La poetica romantica

Il movimento romantico in Italia

MADAME DE STAEL

Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni dalla ldquoBiblioteca italianardquo

ALESSANDRO MANZONI la vita

Prima della conversione le opere classicistiche

Dopo la conversione la concezione della storia e della letteratura

La lirica patriottica e civile

Il Cinque maggio

Le tragedie la novitagrave della tragedia manzoniana i Cori

La morte di Ermengarda dallrsquoAdelchi coro dellrsquoatto IV

Manzoni e il problema del romanzo ldquoI Promessi sposirdquo e il romanzo storico il quadro

polemico del seicento la concezione manzoniana della Provvidenza le tre redazioni il

problema della lingua

I Promessi Sposi genesi struttura e temi

GIACOMO LEOPARDI la vita

Il pensiero la natura benigna il pessimismo storico la natura malvagia il pessimismo

cosmico

Il classicismo romantico di Leopardi

I Canti caratteri generali

21

LrsquoInfinito

La sera del digrave di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra o il fiore del deserto ( caratteri generali analisi del testo dei v 125-156)

Le Operette morali caratteri generali

Dialogo della Natura e di un Islandese

LrsquoETArsquo POSTUNITARIA

Le strutture politiche economiche e storiche

Le ideologie il positivismo il mito del progresso nostalgia romantica e rigore veristico le

tendenze filosofiche

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Gli scapigliati la Scapigliatura e il Romanticismo

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano

Il romanzo realista in Europa il romanzo inglese il romanzo russo ( caratteri generali)

La condizione femminile nellrsquoetagrave borghese

Madame Bovary di Flaubert

Il Bovarismo

Emile Zola (cenni)

Il teatro di Ibsen

Una casa di bambole

GIOSUErsquo CARDUCCI la vita lrsquoevoluzione ideologica e letteraria

Alla stazione in una mattina drsquoautunno dalle Odi Barbare

GIOVANNI VERGA la vita la poeticail pessimismo il verismo di Verga e il naturalismo

di Zola

Rosso Malpelo da Vita dei campi

La roba da Novelle rusticane

Il ldquociclo dei Vintirdquo

ldquoI Malavogliardquo la trama le caratteristiche e i temi la costruzione nel romanzo tempo e

spazio il linguaggio

Il vecchio e il giovane cap XI

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno cap XV

22

Mastro-don Gesualdo la trama le caratteristiche e il tema

La morte di Mastro don Gesualdo IV cap V

IL DECADENTISMO

Senso ristretto e senso generale del termine la visione del mondo decadente la poetica del

Decadentismo il Simbolismo lrsquoEstetismo temi e miti della letteratura decadente

ilrdquoFanciullinordquo e il Superuomo

CHARLES BAUDELAIRE la vita

ldquoI Fiori del malerdquo la struttura i temi la noia e lrsquoimpossibile evasione

Corrispondenze

Lrsquoalbatro

OSCAR WILDE la vita la poetica

Il ritratto di Dorian Gray

GABRIELE DrsquoANNUNZIO la vita la concezione politica

DrsquoAnnunzio esteta

Il Piacere (caratteri generali)

Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

I romanzi del superuomo ldquoIl trionfo della morterdquo ldquoLe Vergini delle Roccerdquo ldquoIl Fuocordquo

Le Laudi (caratteri generali)

La pioggia nel Pineto da Alcyone

Il periodo ldquonotturnordquo un DrsquoAnnunzio rinnovato

GIOVANNI PASCOLI la biografia lrsquoideologia politica la poetica ldquoIl Fanciullinordquo il ldquonidordquo

il pessimismo pascoliano

Una poetica decadente da Il fanciullino

Da Myricae

Arano

Lavandare

X Agosto

Dai Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Dai Poemi conviviali

Lrsquoultimo viaggio di Ulisse

IL PRIMO NOVECENTO

LrsquoItalia del primo novecento Giolitti La concezione della realtagrave Le riviste

23

Il Futurismo

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il Manifesto del Futurismo

GOVONI Il palombaro da Rarefazione e parole in libertagrave

La lirica del primo novecento in Italia

I Crepuscolari tematiche e modelli

Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

ITALO SVEVO la vita la cultura la figura dellrsquoinetto

Il primo romanzordquoUna vitardquo la vicenda lrsquordquoinettordquo e i suoi antagonisti il labirinto della psiche

ldquoSenilitagraverdquo la vicenda la struttura psicologica del protagonista la falsa coscienza di Emilio gli

interventi del narratore la maschera fittizia

Il ritratto dellrsquoinetto da ldquoSenilitagraverdquo cap I

ldquoLa Coscienza di Zenordquo le vicende il ldquotempo mistordquo lrsquoinattendibilitagrave di Zeno narratore

La morte del padre (v 210-278 )

La salute malata di Augusta cap VII

LUIGI PIRANDELLO la vita la visione del mondo il vitalismo la ldquotrappolardquo della vita

sociale la figura del ldquoforestiere della vitardquo la poetica lrsquordquoumorismordquo il ldquosentimento del

contrariordquo

Unrsquoarte che scompone il reale da ldquoUmorismordquo

Le poesie e le novelle le novelle per un annole novelle siciliane

Ciaula scopre la luna da ldquo Le novelle per un annordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo la vicenda

La costruzione della nuova identitagrave egrave la sua crisi da ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo

Uno nessuno e centomila la vicenda

Nessun nome ( conclusione del romanzo) da ldquoUno nessuno e cent

Il teatro la rivoluzione teatrale di Pirandello ilrdquoteatro nel teatrordquo la ldquotrilogiardquometateatrale

ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo la struttura del testo

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio da ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo

TRA LE DUE GUERRE

Storia politica e societagrave

I problemi del dopoguerra Mussolini e lrsquoaffermazione del fascismo La grande guerra

GIUSEPPE UNGARETTI la vita le opere la poetica

ldquoLrsquoallegriardquo la funzione della poesia lrsquoanalogia la poesia come illuminazione gli aspetti

formali la struttura e i temi

24

Veglia

Mattinata

San Martino del Carso

Soldati

I fiumi

Lucca

Il dolore e le ultime raccolte

UMBERTO SABA la vita

ldquoIl Canzoniererdquo la struttura i fondamenti della poetica i temi principali le caratteristiche

formali

La capra da ldquoIl Canzoniererdquo

Ulisse da ldquoIl Canzoniererdquo

LrsquoErmetismo La poetica ermetica

SALVATORE QUASIMODO la vita le opere e la poetica

Alle fronde dei salici da ldquoGiorno dopo giornordquo

Che vuoi pastore drsquoaria da ldquoEd egrave subito serardquo

EUGENIO MONTALE la vita le opere e la poetica

Da ldquoOssi di seppia

Ripenso il tuo sorriso

Spesso il male di vivere ho incontrato

Il ldquosecondordquo Montale ldquoLe occasionirdquo la poetica degli oggetti la donna salvifica

Non recidere forbice quel volto

Il terzo Montale

La primavera hitleriana da ldquoLa bufera e altrordquo

Dante Alighieri Paradiso

Canti I III VI VIII XI XV XVII XXXIII

Bibliografia testi In adozione Il piacere dei testi a cura di G Baldi S Giusso M Razetti G

Zaccaria Casa Editrice Paravia Volumi 4 5 6

Divina Commedia Paradiso a cura di U Bosco G Reggio

25

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

LATINO (indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE

ABILITAgrave

a) leggere trasporre comunicare

b) sviluppare la consapevolezza che ogni

prodotto letterario egrave espressione e documento

di una determinata realtagrave

c) comprendere come il quadro storico tenda a

condizionare gli intellettuali in un rapporto

dialettico o di consonanza

d) cogliere la stretta correlazione tra la varietagrave

delle forme espressive e la realtagrave storico-

politica in via di trasformazione

e) leggeretrasporre comunicare

contestualizzare attualizzare

a) applicare le conoscenze acquisite alla

comprensione e traduzione di testi

b) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari nella prima

etagrave imperiale

c) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari 8 trattatistica

retorica satira storiografia)

d) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari ( romanzo)

individuando il contributo di originalitagrave di un

autore

e) saper riconoscere le tipologie testuali le

marche linguistiche e stilistiche ( con

individuazione delle figure retoriche)

CONTENUTI

LA PRIMA ETArsquo IMPERIALE

Il quadro storico

il principe e la successione

La buona amministrazione di Tiberio

La ldquomonarchia divinardquo di Caligola

Lrsquoefficiente organizzazione di Claudio

26

Nerone Seneca e il buon governo

La congiura dei Pisoni

Lrsquoincendio di Roma e la persecuzione contro i Cristiani

La fine della dinastia Giulio-Claudia

Societagrave e cultura

Fonti filo senatorie

Gli intellettuali e il potere

Una letteraturardquo minorerdquo e la crisi dellrsquooratoria

Unrsquooratoria senza politica

Le orazioni fanno spettacolo

Seneca il Vecchio

La poesia didascalica

I Fenomena di Germanico

Gli Astronomica di Manilio

Fedro e la favola in poesia

Un liberto letterati

Le favole

La favola come genere letterario

Il modello greco Esopo

Le novitagrave apportate da Fedro

Morale e societagrave

LUCIO ANNEO SENECA La vitale opere

La filosofia dellrsquointerioritagrave una scelta filosofica eclettica e divulgativa

Irdquo Dialogorum librirdquo

Il genere della consolatio

Consolatio ad Marciam Consolatio ad Helviam matrem consolatio ad Polybium

Le passioni il tempo e la felicitagrave

De ira De brevitate vitae De constantia sapientis De vita beata De tranquillitate animi

De otio De Providentia

I ldquoTrattatirdquo

De clementia il grande trattato politico

De beneficiis

Le Naturales quaestiones

Le opere poetiche

27

Le tragedie una testimonianza unica

I contenuti delle tragedie

LrsquoApokolokyntosis

I contenuti dellrsquoApokolokyntosis

Lo stile

Seneca nel tempo

Percorsi antologici

Lrsquoindagine dellrsquointerioritagrave

Necessitagrave dellrsquoesame di coscienza dal De ira III 36

Se la provvidenza regge il mondohellip dal De providentia 11 5-6

Il saggio e gli altri

In commune nati sumus da Lettere a Lucilio 9551-53

Il saggio e la politica da De tranquillitate animi

Il tempo e la morte

Solo il tempo egrave nostro da Lettere a Lucilio

Una protesta sbagliata da De brevitate vitae 1

Il tempo sprecato da De brevitate vitae 23

La poesia tragica di Seneca

Il lucido delirio di Medea da Medea vv 891-977

MARCO ANNEO LUCANO la vita lrsquoopera

La Pharsalia

I contenuti della Pharsalia

Il mondo degli Inferi

Parallelo tra Eneide e Pharsalia

La negromanzia

Lrsquoanti-Virgilio

I personaggi del poema

Lucano nel tempo

AULO PERSIO FLACCO la vita lrsquoopera

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

I rapporti con gli altri poeti

Persio nel tempo

PETRONIO La vita

28

Il Satyricon

I contenuti del Satyricon

Realismo narrativo

Tempo lento e spazio labirintico

Il Satyricon e il sistema dei generi letterari

Lo stile

Petronio nel tempo

Percorsi antologici

Trimalchione si unisce al banchetto dal Satyricon 32 331-4

Lrsquoapologia di Trimalchione dal Satyricon75 8-11 76

LrsquoETArsquo FLAVIA

Il quadro storico

La vittoria di Vespasiano su Tito

Tito distrugge Gerusalemme

Il breve regno di Tito

Domiziano e il regime assoluto

La fine della dinastia flavia

Cultura scientifica e poesia epica

PLINIO IL VECCHIO la vita

La Naturalis historia

Unrsquoopera concepita per la consultazione

Il ldquometodordquo di Plinio e il suo conservatorismo

PUBLIO PAPINIO STAZIO la vita e le opere

La Tebaide

I contenuti della Tebaide

Unrsquoalta esercitazione di poesia

LrsquoAchilleide

Le Silvae

MARCO FABIO QUINTILIANO la vita lrsquoopera

Struttura e contenuti dellrsquoInstitutio oratoria

La figura dellrsquooratore e quella del maestro

Una sintetica storia letteraria

Ogni oratore deve compiere una scelta morale

Lo stile

29

Quintiliano nel tempo

Percorsi antologici

Il maestro sia come un padre da Institutio oratoria II25-8

Lrsquoimitazione creativa da Institutio oratoria X21-7

MARCO VALERIO MARZIALE la vita lrsquoopera

La scelta esclusiva del genere epigrammatico

Poesia realistica e leggera

Temi degli epigrammi

Una poesia drsquooccasione

La tecnica del fulmen in clausula e lo stile di Marziale

Percorsi antologici

Diaulo da Epigrammi I47

Oculista o gladiatore Da Epigrammi VIII 74

IL SECOLO DrsquoORO DELLrsquoIMPERO

Il quadro storico

Imperatori adottivi e provinciali

Nerva introduce il principio dellrsquoadozione del migliore

Lrsquoottima amministrazione di Traiano

Lrsquoopera di consolidamento di Adriano

La buona gestione del potere di Antonino Pio

Primi segnali di crisi

Il disastroso ritorno al principato dinastico

Societagrave e cultura

Un periodo di pace sociale

Un mutato clima culturale

Religiositagrave tradizionale e nuovi culti

La diffusione del Cristianesimo

Pubblico generi letterari e scrittori nel ldquosecolo drsquoorordquo dellrsquoimpero

Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano

Una nuova ellenizzazione della culturali inizi della letteratura cristiana

DECIMO GIULIO GIOVENALE la vita lrsquoopera

Struttura dellrsquoopera e scelta del genere satirico

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

30

Giovenale nel tempo

PUBLIO CORNELIO TACITO la vita le opere

Uno sguardo problematico sullrsquooratoria

La composizione del Dialogus de oratoribus

Un dialogo tra oratori eccellenti

Tacito affronta le cause politiche della questione

Agricola una biografia complessa

Il popolo dei Britanni

La monografia etnografica

La Germania genere letterario e struttura dellrsquoopera

Le fonti di Tacito

Il determinismo ambientale

Il programma storiografico di tacito

Le ldquoHistoriaerdquo e la riflessione sul principato

I contenuti delle Historiae

Gli ldquoAnnalesrdquo le origini del principato

I contenuti degli Annales

Visione pessimistica e moralismo in Tacito

La ldquostoriografiardquo tragica di Tacito

La stile

Tacito nel tempo

Il ldquoTacitismordquo

Percorsi antologici

Fatto il deserto lo chiamano pace da Agricola 30

La battaglia e le donne dalla Germania 8

Gli dei e il senso del sacro dalla Germania 9

I capi e il seguito in guerra dalla Germania 14

Nella selva di Teutoburgo dagli Annales I 60 3 61-62

Il sogno di germanico dagli Annales I65 1-4

Il proemio ldquoAffronto unrsquoepoca atrocerdquo dalle HistoriaeI2-3

La brama di potere motore negativo della storia dalle Historiae II 38

Nerone dagli Annales XVI 7-10

Roma in fiamme dagli Annales XV 38 1-3

Il panico della folla dagli Annales XV 38 4-7

31

La reazione di Nerone dagli AnnalesXV 39

Il dialogo con la moglie dagli Annales XV63

Epistolografia e biografia

PLINIO IL GIOVANE e il genere epistolare

Il Panegyricus

Gli Epistularum libri

Plinio narra lrsquoeruzione del Vesuvio

Il carteggio del governatore

Plinio e Cicerone epistolari a confronto

APULEIO la vita le opere

LrsquoApologia

I contenuti dellrsquoApologia

Le Opere filosofiche

I contenuti delle Opere filosofiche

Il romanzo le Metamorfosi

I contenuti delle Metamorfosi

La curiositas

Il caso

Il cammino iniziatico

Amore e Psiche

I contenuti della Fabula di Amore e Psiche

Lo stile

Apuleio nel tempo

Percorsi antologici

Lucio si trasforma in asino dalle Metamorfosi III 24

La preghiera alla luna Lucio torna uomo dalle Metamorfosi XI 1-2 13

Psiche scende agli Inferi dalle Metamorfosi Vi 16-21

DALLA CRISI DEL III SECOLO AL TARDO ANTICO

Il quadro storico

I Severi il potere dellrsquoesercito

Lrsquoanarchia militare

Le riforme di Diocleziano

Oriente Occidente e i barbari

Il IV secolo lrsquoimpero romano cristiano

32

Il V secolo la fine dellrsquoimpero drsquo Occidente

Societagrave e cultura

Le origini del Cristianesimo

La prima diffusione del Cristianesimo

La definizione della dottrina e la lotta contro le eresie

Lrsquoapologetica

TERTULLIANO la vita gli scritti apologetici

AGOSTINO la vita le opere

Le Confessione (commento)

Il De civitate Dei (commento)

Bibliografia testi in adozione

MOENIA MUNDI

Cultura e letteratura latina

Percorsi antologici

Dalla prima etagrave imperiale alla tarda antichitagrave

SOCIETArsquo EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Greca

Docente Profssa Filippozzi Serena

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

padroneggiare gli strumenti espressivi delle

lingue classiche

operare collegamenti e confronti allrsquointerno

dei contenuti disciplinari

effettuare collegamenti interdisciplinari

cogliere una volta individuate le

caratteristiche dei principali generi letterari le

loro trasformazioni nel tempo

utilizzare gli strumenti necessari per

lrsquoanalisi stilistica di un testo

correttezza espositiva e precisione

linguistica nella produzione scritta e orale

capacitagrave di utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina

capacitagrave di prendere e riordinare gli appunti

autonomia nella comprensione del senso

globale dei testi proposti attraverso un

attento lavoro di analisi e di sintesi

capacitagrave di utilizzare ove possibile sussidi

multimediali

capacitagrave di riflettere sulla prospettiva storica

33

della letteratura dimostrando di cogliere i

caratteri specifici di un testo letterario

capacitagrave di saper collocare il testo analizzato

nelle diverse realtagrave storico - politiche rispetto

ad altre opere dello stesso eo di altri autori

CONTENUTI

Letteratura lrsquoetagrave ellenistica e romana

La commedia nuova Menandro

La nascita della commedia borghese

Il Misantropo

LrsquoArbitrato

La Donna di Samo

La drammaturgia di Menandro

Lrsquouniverso ideologico

Le nuove divinitagrave del pantheon menandreo Pan Ignoranza e Sorte Letture antologiche in traduzione ldquo Cnemone si converte alla filantropiardquo(Misantropo 620-

690) ldquoLa Sorterdquo (Scudo 97-148)

Caratteristiche della letteratura alessandrina elementi di innovazione ed elementi di continuitagrave

Callimaco

La poetica callimachea e le polemiche letterarie

Gli Inni

Gli Aitia

I Giambi

LrsquoEcale

Gli epigrammi

lrsquoattivitagrave filologica ed erudita

lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il prologo dei Telchinirdquo(Aitia fr 1) ldquo Callimaco e la

πολυείδεια (Giambi XIII 11-14 17-21 31-33 63-66) ldquo Callimaco come Esiodordquo(Aitia fr 2 1-

5)

Teocrito

Un nuovo genere letterario

La poetica

Gli idilli di Teocrito

La lingua e il metro Letture antologiche in traduzione ldquo Teocrito e la poetica della veritagraverdquo (Idilli VII 1-51rdquo

ldquoIncantesimi drsquoamorerdquo (Idilli II 1-63 76-111) ldquo Due donne alla festa di Adonerdquo( Idilli XV 1-

99) ldquo Il Ciclope innamoratordquo (Idilli XI)

34

Lrsquoepica Apollonio Rodio

Unrsquoepica rinnovata

Le Argonautiche

Apollonio Rodio nella cultura alessandrina

Precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche

I personaggi delle Argonautiche

Struttura e nodi della narrazione

Lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il sogno di Medea (Argonautiche III 616-635) ldquo ldquoIL terzo

monologo di Medeardquo ( Argonautiche III 771-801) Lrsquoincontro con Circe Le Sirene Scilla e

Cariddi le Plancte i Feaci Arete e Alcinoo ( Argonautiche IV 690-748 885-955 1014-1052

1068-1088 1096-1120)

Lrsquoepigramma protagonista assoluto dellrsquoetagrave ellenistica

Temi e caratteristiche dellrsquoepigramma letterario

Le ldquo scuole ldquo dellrsquoepigramma ellenistico

Il trionfo del libro lrsquoantologia di Meleagro e le antologie posteriori Letture antologiche in traduzione Anite di Tegea ldquo epitafio per una giovane fanciullardquo

ldquomomento di riposo Nosside di Locri ldquo dolcezza drsquoamorerdquo Leonida di Taranto ldquo Un

falegname in pensionerdquo ldquo Riflessioni esistenzialirdquo Asclepiade di Samo ldquo Carpe diemrdquo ldquo Il vino

consolatorerdquo Meleagro di Gadara ldquo Promesse caducherdquo ldquoLrsquoalbardquo ldquoEros senza freccerdquo

ldquoAbbiamo tutti la stessa patriardquo ( fotocopia)

La storiografia ellenistica

Gli storici dellrsquoetagrave dei diadochi la storiografia tragica

Timeo di Tauromenio

Polibio

Le Storie programma polemiche fonti

Il VI libro la teoria delle costituzioni Letture antologiche in traduzione ldquo Lrsquoesperienza del politico al servizio della storiardquo (Storie

XII 25 h) ldquo La Costituzione romanardquo (Storie VI 11 11-14 12) ldquo La battaglia di Cannerdquo (Storie

III 115-117 ) ldquo Lrsquoincontro tra Polibio e Scipione Emilianordquo (Storie XXXI 23-24) ( fotocopie )

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica

La retorica in etagrave imperiale

LrsquoAnonimo del Sublime Lettura antologica in traduzione ldquo Riconoscere il sublime e le sue cinque fontirdquo (Del sublime

7-8)

Plutarco e la biografia greca

Le Vie parallele

I Moralia Lettura antologica in traduzione ldquo La distinzione tra biografia e storiardquo (Vita di Alessandro

1 1-3)

La Seconda Sofistica

Luciano di Samosata

I Dialoghi

35

i romanzi

Temi e contenuti del corpus lucianeo Letture antologiche in traduzione ldquoLa cittagrave delle Lucernerdquo (Storia Vera I 29)

Classico lettura traduzione e commento

Sofocle Antigone

Prologo vv 1-99

I episodio vv 175-210

I stasimo in traduzione (fotocopia)

II episodio vv 450-457 v 523

IV episodio vv 891-915 (in traduzione)

Platone

Repubblica

ldquoAbolire la proprietagrave privatardquo Repubblica III 416 d-417 b (fotocopia)

ldquoLe donne sono uguali agli uominirdquo Repubblica V 451 c- 452 a (fotocopia)

ldquoLa filosofia al potererdquo 43 aRepubblica V 473 c-e (fotocopia)

Critone

ldquoIl sogno di Socraterdquo Critone 43 a- 44 b (fotocopia)

Libri di Testo Letteratura greca lrsquoetagrave ellenistica e romana vol 3 autori Rossi Nicolai casa editrice Le Monnier

Sofocle lrsquo Antigone a cura di Citti Casali Gubellini Pennesi casa editrice Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

FILOSOFIA ( indirizzo Socrate ) Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni

a) sanno comprendere la coerenza del testo filosofico

b) sanno utilizzare alcuni strumenti di ricerca ( testi vari e internet)

c) sono in grado di collegare testi filosofici a contesti problematici

d) sono in grado di ricostruire correnti filosofiche del pensiero contemporaneo

e) sono in grado di produrre testi scritti su questioni filosofiche

f) sanno utilizzare nei diversi contesti di vita quotidiana il frutto delle riflessioni filosofiche acquisite

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli anni

precedenti potenziando le diverse forme di

espressione con particolare attenzione rivolta

agli atteggiamenti di costruzione consapevole del

proprio sapere curando lrsquoesplorazione delle

dimensioni del presente in forma critica

36

CONTENUTI 1 Il Romanticismo e lrsquoidealismo tedesco a) I caratteri generali della cultura romantica b) Il

pensiero di Fichte la Dottrina della scienza la conoscenza e il primato della morale c) Il pensiero di Hegel i capisaldi la dialettica e il sistema la Fenomenologia dello Spirito la Logica ( aspetti essenziali) la Filosofia della natura la Filosofia dello spirito ( il diritto la morale e lrsquoeticitagrave)

2 La reazione allrsquoIdealismo e il Marxismo a) Il pensiero di Schopenhauer ( Il mondo come volontagrave e rappresentazione) il pessimismo e lrsquoascesi b) Lrsquoesistenzialismo di Kierkegaard ( i tre stadi dellrsquoesistenza) C) Il materialismo di Feuerbach ( il rovesciamento dei rapporti di predicazione e lrsquoalienazione) Marx il materialismo storico il Manifesto il Capitale

3 Il Positivismo a) i caratteri generali il pensiero di Comte ( la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze ) la sociologia b) Lrsquoevoluzionismo di C Darwin

4 Lo Spiritualismo a) il pensiero di Bergson e lrsquoevoluzione creatrice 5 La crisi delle certezze filosofiche e Nietzsche a) il periodo giovanile il periodo illuministico il

periodo di Zarathustra ( il superuomo lrsquoeterno ritorno ) lrsquoultimo Nietzsche ( la volontagrave di potenza e il nichilismo)

6 La psicanalisi e Freud a) lrsquoinconscio e le due topiche b)lrsquointerpretazione dei sogni c)la teoria della sessualitagrave e il complesso di Edipo d) religione e civiltagrave

7 La scuola di Francoforte Marcuse ( Eros e civiltagrave piacere e lavoro alienato) 8 Lrsquoesistenzialismo del lsquo900 a) Sartre ( esistenza e libertagrave e la critica alla ragione dialettica) 9 LrsquoEpistemologia del lsquo900 K Popper e il principio di falsificabilitagrave il pensiero politico 10 Etica ed Ecologia Jonas e il principio di responsabilitagrave 11 Maritain lrsquoumanesimo integrale e il personalismo

Bibliografia Testo in adozione Abbagnano ndash Fornero Con-Filosofare Vol 2 B 3degA e 3 B Paravia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE ( indirizzo Socrate )

Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni a) Sanno cogliere la complessitagrave dellrsquoevento

storico ricostruendone il processo che lrsquoha generato

b) Sanno condurre una adeguata comparazione fra problemi del passato e del presente

c) Sanno orientarsi nelle problematiche del mondo contemporaneo

d) Sono in grado di collocare in modo organico lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti umani a tutela

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli

anni precedenti potenziando le diverse

forme di espressione con particolare

attenzione rivolta agli atteggiamenti di

costruzione consapevole del proprio sapere

curando lrsquoesplorazione delle dimensioni del

presente in forma critica

37

della persona e dellrsquoambiente e) Sono in grado di comprendere ed

interpretare il linguaggio politico

CONTENUTI 1) Il primo Novecento a) il Nazionalismo e il militarismo la Belle eacutepoque b)lrsquoetagrave giolittiana 2) La prima guerra mondiale a) le cause della guerra b) il conflitto in Europa e in Italia c) la

conclusione e le conseguenze della guerra 3) La rivoluzione russa a) la rivoluzione drsquoottobre b) la nascita dellrsquoURSS la politica di Stalin 4) Il primo dopoguerra in Italia a) la crisi del dopoguerra b) il biennio rosso Mussolini

conquista il potere d) lrsquoItalia fascista 5) La crisi del 1929 a) dagli anni ldquoRuggentirdquo al ldquoBig Crashrdquo b) il New Deal 6) La Germania tra le due guerre a) la repubblica di Weimar b) la crisi economica c) il

nazismo d) il terzo Reich 7) Il mondo verso la II guerra Mondiale a) la crisi e le tensioni in Europa b) la guerra civile in

Spagna c) la vigilia della II guerra mondiale 8) La seconda guerra mondiale a) la guerra lampo il dominio nazista in Europa c) i Campi di

sterminio la persecuzione degli Ebrei 194243 la svolta la vittoria degli Alleati la guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

9) La guerra fredda a) il processo di Norimberga b) la divisione del mondo c) il piano Marshall d) la Comunitagrave europea

10) La decolonizzazione a) la decolonizzazione in Medio Oriente in India e in Sudafrica 11) La distensione a) il disgelo e Kruscev ( il dopo Stalin) b) Mao e la Cina c)Kennedy e la

ldquoNuova frontierardquo d) la guerra del Vietnam e) la contestazione del Sessantotto 12) LrsquoItalia repubblicana a) dalla monarchia alla repubblica b) il Centrismo c) il miracolo

economico d) il Concilio Vaticano II e) dal Centro-sinistra allrsquoautunno caldo f) gli anni di piombo g) gli anni Ottanta e il pentapartito h) la fine della prima repubblica e lrsquoItalia bipolare

13) Economia societagrave dal dopoguerra alla globalizzazione a) la rivoluzione tecnologica b) la globalizzazione c) lrsquoambiente e il mondo d) il crollo del comunismo

14) Cittadinanza e Costituzione 1) La Costituzione italiana a) le caratteristiche della Costituzione italiana b) i Principi fondamentali della nostra Costituzione c) i ldquoRapporti civilirdquo e le libertagrave individuali presenti nella Costituzione d) i ldquoRapporti etico-politicirdquo e la famiglia la salute lrsquoarte e lrsquoistruzione nella Costituzione e) i ldquo Rapporti economicirdquo e il lavoro nella Costituzione ( vedi anche lo Statuto dei lavoratori) f) i ldquoRapporti politicirdquo e il ruolo degli elettori e dei partiti g) il Parlamento e la formazione delle leggi h) il Governo i) il Presidente della repubblica l) la Magistratura e la Corte Costituzionale m) gli Enti locali ( regione provincia e comune) 2) La Dichiarazione Universale dei Diritti dellrsquouomo 3) Lo Statuto dellrsquoONU 4) LrsquoUnione Europea 5) La Dichiarazione dei diritti del fanciullo 5) La legge Basaglia e le cure delle malattie mentali 6) Riflessioni sulla diffusione di alcune forme di violenza femminicidio bullismo e pedofilia

Bibliografia Testo in adozione Gentile Ronga Rossi ndash Il nuovo Millenniumrdquo Vol 3 Editrice

la Scuola

Testo della Costituzione Italiana a cura del Senato della Repubblica

Sitografia relativa ai documenti analizzati Wikipedia

Testo Consigliato di Cittadinanza e Costituzione Zagrebelsky -Trucco- Bacceli ldquo A scuola di

38

democraziardquo Vol I - Le Monnier Scuola

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Inglese

Livello in uscita della classe

I risultati conseguiti da buona parte degli studenti possono considerarsi ottimi sia riguardo

la competenza linguistica sia nel possesso dei contenuti livello B2 Essi inoltre hanno

dimostrato capacitagrave di approfondimento critico e collegamenti interdisciplinari attraverso

letture personali Un gruppo di allievi ha conseguito risultati buoni-discreti grazie ad una

buona padronanza della lingua e ad un impegno scolastico assiduo e serio livello B1+

Solo qualche studente presenta alcune difficoltagrave di carattere espressivo dovute ad uno

studio non sempre costante ed approfonditoQuesto risultato globalmente abbastanza

positivo egrave significativo se si tiene conto del livello di partenza e quindi si misura il

progresso che ciascun allievo ha compiuto sia per quanto riguarda la metodologia e

lrsquoautonomia del lavoro sia per quanto riguarda la correttezza ed efficacia espressiva

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare la lingua inglese per i principali

scopi comunicativi ed operativi necessari per

raggiungere il livello B2 del Quadro Comune

di Riferimento Europeo

bull Sviluppare competenze logico-critiche e di

valutazione personale relative alla cultura dei

paesi di lingua inglese

bull Utilizzare la lingua inglese come strumento

per lo studio e lrsquoapprofondimento di temi

inerenti al proprio percorso di studio

bull Produrre testi orali e scritti (per riferire

descrivere argomentare)

bull Comprensione

bull Comprendere in modo globale selettivo e

dettagliato testi scritti e orali attinenti ad

argomenti di interesse sociale culturale o di

studio

bull Comprendere contestualizzare e analizzare

testi letterari di vario genere

bull Produzione

bull Produrre testi scritti e orali strutturati e coesi

per riferire fatti descrivere fenomeni e

situazioni fare sintesi collegando informazioni

e sostenendo opinioni con opportune

39

bull Riflettere sulle caratteristiche formali dei

testi prodotti per raggiungere un accettabile

livello di padronanza linguistica

bull Sperimentare luso della lingua straniera per

la comprensione e rielaborazione orale e

scritta di contenuti di discipline non

linguistiche

argomentazioni su argomenti di interesse

sociale culturale o di studio

bull Partecipare a conversazioni e interagire in

discussioni in maniera adeguata al contesto

bull Abilitagrave metalinguistiche

bull Riflettere sul sistema e sugli usi della L2 e

compararli con quelli della L1 al fine di

acquisire una consapevolezza delle analogie e

differenze tra i due sistemi

bull Comprendere e analizzare alcuni aspetti

relativi alla cultura (storia letteratura) di paesi

anglofoni stabilendo il nesso tra lingua e

cultura

CONTENUTI

THE VICTORIAN AGE

CHARLES DICKENS

Text One from Oliver Twist ldquo Oliver is taken to the Workhouserdquo

Text Two from Oliver Twist ldquoOliver asks for Morerdquo

Text Three from Hard Times ldquo A Classroom Definition of a Horserdquo

Text Four from Hard Times ldquoCoketownrdquo

Text Five from Hard Times ldquoNothingbut factsrdquo

THOMAS HARDY

Text One from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Letter Episoderdquo

Text Two from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Woman Paysrdquo

OSCAR WILDE

Text One from The Importance of Being Earnest ldquoMotherrsquos worriesrdquo

Text Two from The Importance of Being Earnest ldquoNeither Jack nor Algernon is Ernestrdquo

Text Three from The Picture of Dorian Gray ldquoDorian Kills the Portrait and himselfrdquo

The Turn of The Century

The First and The Second World Wars

THE MODERN NOVEL

DAVID HERBERT LAWRENCE

Text One from Sons and Lovers ldquoMother and Sonrdquo

Text Two from Sons and Lovers ldquoHe would not give inrdquo

40

Text Three from Sons and Lovers ldquoMr and Mrs Morelrdquo

Text Four from Sons and Lovers ldquoPaul hated his fatherrdquo

The Modern Novel and the Stream of Consciousness

JAMES JOYCE

Text One from Dubliners ldquoEvelinerdquo

Text Two from Dubliners ldquoThe Deadrdquo ldquoI think he died for merdquo

Text Three from Dubliners ldquoClayrdquo

Text Four from Ulysses ldquoMr Bloomrsquos train of thoughtrdquo

VIRGINIA WOOLF

Text One from To the Lighthouse ldquoNo going to the lighthouserdquo

Text Two from To The Lighthouse ldquoFather and Childrenrdquo

Text Three from To The Lighthouse ldquoThe windowrdquo

GEORGE ORWELL

Text One from Nineteen Eighty- Four ldquoBig Brother is watching Yourdquo

Text Two from Animal Farmrdquo Some animals are more equal than othersrdquo

The Post-War Years

CONTEMPORARY DRAMA

SAMUEL BECKETT

Text One from Waiting for Godot ldquoWell that passed the timerdquo

The Theatre of the Absurd

HAROLD PINTER

Text One from The Birthday party ldquo Morning Conversationrdquo

Text Two from A Slight Ache ldquo A Wasp in the Marmalade Potrdquo

The Theatre of Anger

JOHN OSBORNE

Text One from Look back in Anger ldquoJust another Sunday Eveningrdquo

41

Testi ACattaneo ldquoLiterature and LanguagerdquoVol2- Signorelli

Spiazzi Tavella ldquoOnly ConnectNew DirectionsrdquoVol 2-3 -Zanichelli

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

FISICA

Livello in uscita della classe DISCRETO COMPETENZE ABILITAgrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettromagnetici a partire

dallrsquoesperienza

Alla fine del quinto anno lallievo deve essere in grado di

Confrontare le caratteristiche dei vari campi

(gravitazionale elettrico e magnetico)

Applicare le leggi dellrsquoinduzione elettromagnetica

CONTENUTI

Libro di testo Fisica Le leggi della natura di Caforio-Ferilli ed Le Monnier Scuola vol 3

bull Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio Carica elettrica Conduttori ed isolanti

Elettroni di conduzione

Induzione elettrostatica Legge di Coulomb Costante dielettrica Principio di sovrapposizione Campo elettrico Teorema di Gauss Flusso del campo elettrico

Energia potenziale elettrica Differenza di potenziale Lavoro del ce Condensatori e capacitagrave Condensatori in parallelo Condensatori in serie

bull La corrente elettrica

Intensitagrave di corrente elettrica Resistenza elettrica Prima legge di Ohm Resistori Resistivitagrave

Seconda legge di Ohm fem Generatori elettrici Circuiti elettrici a corrente continua Resistori in serie Resistori in parallelo Strumenti di misura elettrici

Potenza elettrica Effetto Joule

42

bull Il magnetismo Magneti e campo magnetico Linee di forza

Campo magnetico uniforme Campo magnetico terrestre Induzione magnetica Intensitagrave del campo magnetico Campi magnetici generati da correnti Campo di un filo rettilineo Forza fra due fili percorsi da corrente

Unitagrave di corrente e di carica elettrica Permeabilitagrave magnetica del vuoto Legge di Biot-Savart Campo di una spira circolare Campo di un solenoide Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

Forza di Lorentz Proprietagrave magnetiche della materia Motore elettrico

bull Induzione e corrente indotta Esperimenti di Faraday Legge di Fadaday-Neumann

Legge di Lenz

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Matematica

Livello in uscita della classe DISCRETO

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare le tecniche dellanalisi rappresentandole anche sotto forma grafica

bull Individuare strategie appropriate per risolvere problemi

bull Utilizzare gli strumenti del calcolo

differenziale e modellizzazione di fenomeni di varia natura

bull Calcolare limiti di funzione

bull Studiare la continuitagrave e la discontinuitagrave di una funzione in un pinto

bull Calcolare la derivata di una funzione

bull Applicare il teorema di de lHocircpital

bull Eseguire lo studio di una funzione razionale e tracciarne il grafico

CONTENUTI

Libro di testo Matematica azzurro con tutor di Bergamini Barozzi Trifone vol5 ed Zanichelli

Introduzione allanalisi

Insieme Ɍ richiami e complementi Funzioni reali di variabile reale dominio e segno Classificazione delle funzioni Grafici di funzioni elementari Funzioni crescenti e decrescenti

43

Funzioni pari o dispari Funzione inversa Funzione composta

Limiti di funzioni reali di variabili reali

Esempi introduttivi al concetto di limite Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro Definizione generale di limite Asintoto verticale Asintoto orizzontale Verifica del limite Teorema di esistenza ed unicitagrave sui limiti (con dim) Teorema del confronto (con dim) Funzioni continue Limiti di funzioni elementari Algebra dei limiti

Forme di indeterminazione (00 infininfin 0∙infin) Limiti notevoli di funzioni goniometriche (con dim) Infiniti e loro confronto

Continuitagrave

Funzioni continue Punti singolari e loro classificazione Teorema di esistenza degli zeri (senza dim) Teorema di Weierstrass (senza dim) Asintoti e grafico probabile di una funzione Asintoto obliquo

Calcolo differenziale

Derivata di funzione in un punto Interpretazione geometrica della derivata Derivata destra e derivata sinistra Teorema sulla continuitagrave delle funzioni derivabili (con dim) Funzione derivata e derivate successive Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate Derivata della funzione composta Classificazione e studio dei punti di non derivabilitagrave Retta tangente ad una curva

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punti di min e max relativi ed assoluti Teorema di Fermat Teorema di Rolle (con dim) Teorema di Lagrange (con dim) Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per lanalisi dei punti stazionari

Teorema di De lHǒpital (senza dim)

Studio di funzione

Schema generale per lo studio di funzione

44

Funzioni algebriche razionali intere Funzioni algebriche razionali fratte

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SCIENZE NATURALI

Livello in uscita della classe buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Osservare descrivere ed interpretare

un fenomeno in modo chiaro e logico

Saper avanzare ipotesi e saperne

verificare la validitagrave

Riconoscere e stabilire relazioni

Risolvere situazioni problematiche

utilizzando procedure e linguaggi

specifici

Applicare la metodologia acquisita a

problemi e situazioni nuove

Riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessitagrave

Essere consapevoli delle potenzialitagrave

delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono

applicate

Individuare i caratteri distintivi della

Chimica Organica

Spiegare i vari tipi di ibridazione del

carbonio

Illustrare le proprietagrave degli idrocarburi

saturi insaturi e aromatici

Descrivere le principali reazioni degli

idrocarburi

Assegnare il nome a molecole di

idrocarburi e viceversa dato il nome

rappresentare la formula di struttura

(anche condensate)

Distinguere i diversi tipi di isomeria

Riconoscere i gruppi funzionali delle

principali classi di sostanze organiche

e metterli in relazione alla loro

reattivitagrave

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli alcoli fenoli ed eteri e la loro

utilitagrave pratica

Descrivere le proprietagrave chimico-

fisiche lutilitagrave pratica e limportanza

biologica di aldeidi chetoni e acidi

carbossilici

Conoscere e applicare le regole di

nomenclatura per aldeidi chetoni e

acidi carbossilici

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli esteri

Scrivere semplici reazioni di

esterificazione

Individuare le differenze tra grassi e

oli a livello molecolare

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

45

delle ammine

Riconoscere composti eterociclici

Descrivere le proprietagrave di carboidrati

aminoacidi e proteine lipidi acidi

nucleici

Descrivere le caratteristiche degli strati

del globo terrestre

Spiegare le teorie della deriva dei

continenti e dellespansione dei fondi

oceanici

Spiegare la teoria della tettonica delle

placche e le sue implicazioni

Spiegare le differenze tra i diversi tipi

di magma

Descrivere la struttura di un vulcano

Classificare i vari tipi di attivitagrave

vulcanica

Spiegare come si origina un terremoto

Classificare i diversi tipi di onde

sismiche

Descrivere le scale per valutare la

forza di un terremoto

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

I composti organici

Lrsquoatomo di carbonio

Lrsquoisomeria Isomeria di struttura Stereoisomeria

Classificazione degli idrocarburi

Gli alcani ibridazione formula generale formule condensate e topologiche

nomenclatura isomeria proprietagrave fisiche e chimiche ( reazioni di combustione e di

alogenazione)

I cicloalcani formula generale nomenclatura isomeria

Gli alcheni e gli alchini ibridazione formule generali nomenclatura isomeria

proprietagrave fisiche reazioni di addizione elettrofila

Gli idrocarburi aromatici e la molecola del benzene

46

Gli idrocarburi aromatici sostituiti nomenclatura

La sostituzione elettrofila aromatica

I composti aromatici utilizzo e tossicitagrave

Gli alcoli i fenoli e gli eteri gruppi funzionali nomenclatura classificazione proprietagrave

fisiche

Alcoli e fenoli di particolare interesse

Le reazioni di alcoli e fenoli con rottura del legame C-O e di ossidazione

Le aldeidi e i chetoni gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave

fisiche reazioni di addizione nucleofila di riduzione di ossidazione

Gli acidi carbossilici gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura sintesi da

ossidazione delle aldeidi proprietagrave fisiche generalitagrave sulle proprietagrave chimiche

Gli esteri sintesi (esterificazione di Fisher) formula molecolare nomenclatura

proprietagrave fisiche

Le ammine gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave fisiche

cenni sulle proprietagrave chimiche

I composti eterociclici composizione

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole

I carboidrati definizione ruolo biologico

I monosaccaridi definizione classificazione chiralitagrave formule di Fisher e di Haworth

del glucosio

I disaccaridi definizione legame glicosidico composizione in monosaccaridi di

lattosio maltosio e saccarosio

I polisaccaridi definizione caratteristiche e funzioni di amido glicogeno e cellulosa

I lipidi definizione distinzione tra lipidi saponificabili e insaponificabili

Gli acidi grassi e i trigliceridi ruolo biologico reazione generale di sintesi distinzione

tra grassi e oli

I fosfogliceridi composizione e funzioni

Le proteine composizione e funzioni

Gli amminoacidi chiralitagrave proprietagrave acido-base struttura ionica dipolare

classificazione amminoacidi essenziali cisteina e ponti disolfuro

Il legame peptidico e i polipeptidi

La struttura delle proteine

I nucleotidi e gli acidi nucleici differenze nella composizione di DNA e RNA

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici

I magmi

I diversi tipi di eruzione

La forma degli edifici vulcanici

I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

Altri fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica

Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

Il vulcanismo esplosivo

47

La distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Frequenza e localizzazione dei fenomeni sismici

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

I differenti tipi di onde sismiche

La registrazione delle onde sismiche

Le scale di intensitagrave dei terremoti

La magnitudo

I maremoti

La distribuzione geografica dei terremoti

La tettonica delle placche

La struttura interna della Terra La ldquogeodinamordquo

La deriva dei continenti

Le dorsali oceaniche

Le fosse abissali

Espansione e subduzione

Le placche litosferiche e i loro margini

Lrsquoorogenesi

LIBRI DI TESTO

Chimica organica Biochimica e Biotecnologie

di ValituttiTaddeiMaga Ed Zanichelli

Il globo terrestre e la sua evoluzione- ed blu

di Lupia PalmieriParotto Ed Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

STORIA DELLrsquoARTE

Livello in uscita della classe La classe composta da 22 allievi di cui 13 ragazze e 9 ragazzi costituisce un

gruppo piuttosto eterogeneo per attitudini per potenzialitagrave e per atteggiamento Gli allievi nonostante la scarsa consuetudine alla disciplina storico-artistica si sono mostrati abbastanza interessati

alle lezioni Alcuni hanno seguito con attenzione portando il materiale necessario o prendendo appunti qualcuno

intervenendo con domande pertinenti Altri si sono mostrati piugrave passivi e non sempre partecipi mentre per qualcunrsquo

altro si egrave riscontrata una vivace tendenza alla distrazione ed alla chiacchiera nonostante i continui richiami

dellrsquoinsegnante I diversi atteggiamenti hanno trovato perfetto riscontro sotto il profilo dellrsquoimpegno e del metodo di

studio crsquoegrave chi ha lavorato seriamente per assimilare i nuovi contenuti e organizzarli concettualmente dotandosi del

lessico specifico chi ha mostrato un impegno diligente e ldquoscolasticordquo e chi lo ha fatto in maniera superficiale o

opportunistica Questo quadro generale ha determinato livelli in uscita differenziati e un diverso grado di

raggiungimento degli obiettivi disciplinari da quello sufficiente fino a punte di eccellenza

48

COMPETENZE ABILITAgrave

gt Saper individuare le coordinate storico-

culturali entro cui si forma e si esprime lrsquoopera

drsquoarte

gt Saper leggere lrsquoopera a diversi livelli formale

(individuando gli elementi del linguaggio visivo

ed i legami con una corrente o uno specifico

movimento artistico) iconografico (dal punto di

vista del soggetto o del tema rappresentato)

iconologico (dal punto di vista del

significatomessaggio affidato allrsquoopera) gt Saper riconoscere le modalitagrave con cui gli artisti

utilizzano eo modificano i linguaggi espressivi

stabilendo confronti tra opere gt Saper individuare i rapporti che legano lrsquoopera

drsquoarte con gli altri ambiti della cultura gt Conoscere per gli aspetti essenziali le questioni

relative alla tutela alla conservazione e al

restauro dei beni culturali

gt Conoscere gli autori le opere le tendenze e le

tecniche artistiche gli stili ed i linguaggi gt Possedere una terminologia adeguata alla

disciplina che consenta di esprimersi

correttamente e con proprietagrave di linguaggio

gt Possedere nozioni e strumenti finalizzati alla

lettura sistematica e alla valutazione dellrsquoopera

drsquoarte sviluppando capacitagrave critiche personali

con finalitagrave interpretative e non

superficialmente valutative

CONTENUTI

LrsquoARTE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO

1 Il Neoclassicismo e la Teoria del Bello ideale di J J Winckelmann o A Canova Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere vincitrice o J L David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat

2 Il Romanticismo la figura dellrsquoartista-genio il sentimento della natura

o In Spagna F Goya tra Classicismo e Romanticismo Le fucilazioni del 3 maggio 1808 incisioni da i

Capricci Il sogno della ragione genera mostri o In Germania KD Friedrich Viandante sul mare di nebbia Bianche scogliere di Rugen o In Inghilterra W Turner La sera dopo il diluvio Tramonto o In Francia T Gericault La zattera della Medusa Ritratti di alienati E Delacroix La libertagrave che guida

il popolo sulle barricate o In Italia F Hayez Il bacio La congiura dei Lampugnani

LrsquoARTE ALLA METArsquo DELLrsquoOTTOCENTO

3 Il Realismo come presa di coscienza della realtagrave

o in Francia G Courbet Gli spaccapietre Funerale ad Ornans o in Italia i Macchiaioli toscani e G Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta

4 Architettura e urbanistica alla metagrave dellrsquo800 I nuovi edifici in ferro e vetro J Paxton Crystal Palace G Eiffel Tour Eiffel Il tipo della Galleria

urbana in Italia esempi o Le Teorie del Restauro nellrsquo800 E Viollet-le-Duc e il Restauro stilistico J Ruskin e The Anti-scrape

Movement C Boito e il Restauro filologico o La nascita della cittagrave moderna ll Piano per Parigi del barone Haussmann

LrsquoARTE A FINE OTTOCENTO 5 La stagione dellrsquoImpressionismo

o Formazione del gruppo Impressionista la pittura ldquoen plein airrdquo le teorie di Chevreul o E Manet tra Realismo ed Impressionismo Colazione sullrsquoerba Olympia o C Monet Impression soleil levant la serie della Cattedrale di Rouen o E Degas Lrsquoassenzio Ballerina di quattordici anni o A Renoir Ballo al Moulin de la Galette

49

6 Il Post-impressionismo dal 1886 alla fine del secolo

o G Seurat e il Puntinismo Una domenica pomeriggio sullrsquoisola della Grand-Jatte o P Cezanne e la pittura ldquoontologicardquo serie della La montagna Sainte-Victoire Giocatori di carte o V Van Gogh come anticipatore dellrsquoEspressionismo Autoritratti Mangiatori di patate

Campo di grano con corvi o P Gauguin e il Sintetismo Cristo giallo Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

LrsquoARTE NELLA BELLE EacutePOQUE 7 La stagione del Simbolismo

o E Munch Lrsquourlo Pubertagrave Sera sul corso Karl Johann o Il Divisionismo italiano A Morbelli In risaia G Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato o LrsquoArt Nouveau caratteri distintivi di un nuovo gusto borghese o Nascita del rapporto tra arte e industria della grafica pubblicitaria e del design industriale cenni o La Secessione viennese e G Klimt Giuditta I il Bacio Danae

LrsquoARTE NEGLI ANNI DIECI DEL NOVECENTO 8 Il lsquo900 genesi di un nuovo linguaggio nelle arti con le Avanguardie Figurative

o LrsquoEspressionismo in Germania e in Francia analogie e differenze

Die Bruumlcke - E L Kirchner Cinque donne per strada I Fauves - H Matisse La danza

o Il Cubismo la frammentazione della realtagrave e la ldquoquarta dimensionerdquo

P Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di A Vollard Natura morta con sedia impagliata

Guernica o Il Futurismo e la rappresentazione del dinamismo

Manifesto di F T Marinetti

U Boccioni La cittagrave che sale Gli addii ( 1a e 2a versione) Forme uniche della continuitagrave nello spazio o LrsquoAstrattismo e la negazione della realtagrave

W Kandinskij fase lirica Primo acquarello astratto fase geometrica Alcuni cerchi fase biomorfa

Azzurro di cielo I saggi ldquoLo spirituale nellrsquoarterdquo ldquoPunto linea superficierdquo contenuti fondamentali

LrsquoARTE NEL PRIMO DOPOGUERRA 9 Arte tra le due guerre

deg Il Surrealismo varietagrave di manifestazioni tra sogno e arte Manifesto di A Breton

S Daligrave e il metodo paranoico-critico Presagio di guerra civile Venere a cassetti Sogno causato dal

volo di unrsquo ape

STRUMENTI

Libro di testo G Cricco F P Di Teodoro ITINERARIO NELLrsquoARTE 3 Zanichelli

Fotocopie da F Brunetti PROFILO STORICO DELLrsquoURBANISTICA MODERNA Cedam ( per il punto 4)

Dal web httpswwwunircitdocumentazionemateriale_didattico1463_2013_359_17775pdf ( per il punto 4)

Lrsquoinsegnante

prof Anna Petrosino

50

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Scienze Motorie e Sportive Profssa Belpedio Adelaide Livello di uscita della classe OTTIMO

COMPETENZE ABILITAgrave

Essere capace di correlare la storia delle

attivitagrave motorie con il quadro storico

complessivo e con le manifestazioni culturali

ad esse associate

Saper applicare le regole dello star bene con

un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni

Essere consapevoli dei danni alla salute di

alcune sostanze nocive

Affinare le tecniche e le tattiche di almeno due

degli sport programmati nei ruoli congeniali

alle proprie attitudini

Essere capace di applicare comportamenti

ecologici nel rispetto della natura

Sapere come equipaggiarsi ed abbigliarsi

prima di unrsquoescursione in ambiente naturale

Saper spiegare le reazioni storico-sociali e

politiche che hanno prodotto cambiamenti

Assumere comportamenti finalizzati al

miglioramento della salute

Collaborare nellrsquoorganizzazione di giochi di

competizioni sportive e della loro direzione

arbitrale assistenza

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

CONTENUTI

A-CONTENUTI CURRICOLARI PROPOSTI

Esercizi di potenziamento fisiologicotesi al miglioramento delle capacitagrave condizionali e delle

capacitagrave coordinative mobilitagrave-stretching ed esercizi tradizionali in forma statica e dinamica

velocitagrave partenze andature atletiche prove ripetute su brevi distanze destrezza pre-

acrobatica ed esercizi con i piccoli attrezzi esercizi a carico naturale di opposizione a coppie

e di potenziamento con sovraccarico resistenza corsa continuata ed intervallata a ritmi

diversi

Esercizi di scioltezza articolare e tonificazione degli arti inferiori e superiori

Esercizi di tonificazione dei muscoli addominali e dorsali

Esercizi di respirazione tecnica respiratoria e sue fasi

Esercizi di coordinazione dinamica generale e settoriale

Consolidamento della socialitagrave del carattere e del senso civico

Esercizi per migliorare le capacita senso-percettivo-motorie

Rielaborazione degli schemi motori di base

Coreografie con gli step ed esercitazione con la LimJust dance

Il gioco degli schacchi e della dama

Biliardo amp Scuola

51

Giochi di squadra conoscenza e perfezionamento dei fondamentali tecnici dei giochi sportivi

Pallavolo-Composizione della squadra-Posizioni in campoFondamentali

individualibattuta dallrsquoalto e dal basso bagher palleggio alzata schiacciatapallonetto

muro tuffo rullata -Regole di gioco e arbitraggio

Calcio balilla regolamento e tecnica di gioco

Atletica leggera -Preatletici corse di resistenza e velocitagrave

Tennis-tavolo regolamentotecniche di gioco

B- TEORIA DEL MOVIMENTO cenni di anatomia e fisiologia dellrsquoapparato locomotore

Indicazioni sulla prevenzione antinfortunistica

Nozioni sulla corretta alimentazione e sugli effetti positivi dellrsquoattivitagrave motoria

Le sostanze stupefacenti e il doping Lineamenti di storia dellrsquoeducazione fisica le olimpiadi

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

RELIGIONE CATTOLICA Docente Profssa della Ventura Paola

Livello in uscita della classe BUONO

COMPETENZE ABILITAgrave

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo

studente

ha acquisito le competenze di

Riconosce i significati e le differenze tra

etica e morale risalendo alle fonti delle scelte

e dellrsquoagire personale e comunitario

Conoscere le tematiche di bioetica

riflettendo sulle implicazioni antropologiche

sociali e religiose

Gli orientamenti della Chiesa sullrsquoetica

personale e sociali sulla bioetica sullrsquoetica

sessuale e sulla questione ecologica

La complessitagrave degli eventi storici che

hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo

spirituale e sociale della Chiesa anche

attraverso la conoscenza delle figure dei Papi

che ha lasciato un segno nella storia

contemporanea

Interpreta la presenza della religione

nella societagrave

Contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e

religioso nella prospettiva di un dialogo

costruttivo

fondato sul principio del diritto alla libertagrave

religiosa

Argomentare le scelte etico-religiose

proprie e altrui

Rendersi disponibile a scelte responsabili

che favoriscono la cultura della vita

Giustificare e sostenere consapevolmente

le proprie scelte di vita personali anche in

relazione agli

Insegnamenti del Magistero ecclesiale

52

Riconosce e si sa confrontare con il

Magistero della Chiesa a proposito della pace

dei diritti dellrsquouomo della giustizia sociale e

della solidarietagrave

degSa relazionarsi con uomini di diverse religioni

cogliendo gli aspetti positivi di ogni Credo

senza rinunciare alle proprie radici Cristiane

Discute dal punto di vista eticomorale le

potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

Confrontarsi con la dimensione della

multiculturalitagrave anche in chiave religiosa

CONTENUTI

Il dialogo tra le religioni La religione Induista La religione Buddista Lo Shintoismo Il

Confucianesimo Il Taoismo Le sette e i movimenti religiosi Gli integralismi religiosi

LrsquoEcumenismo

La dottrina sociale della Chiesa Lrsquoimpegno socio- politico del mondo cattolico(il

volontariato)

Le figure dei grandi Papi del XX secolo

Rapporto Stato e Chiesa La Chiesa e i totalitarismi I patti Lateranensi del 29rsquo e la revisione

dellrsquo 84 Il Concilio Vaticano IIdeg La Chiesa post- conciliare La Chiesa del terzo millennio

La vita affettiva Il pensiero cristiano sul matrimonio La procreazione responsabile I metodi

naturali La sterilizzazione Lrsquoaborto La donazione degli organi un atto drsquoamore Lrsquoeutanasia

La clonazione Le cellule staminali La globalizzazione Lrsquoescatologia cristiana Il razzismo

Materiale utilizzato

Libro in adozione(Coraggio andiamo) Encicliche Lettere ed Esortazioni Papali articoli di

giornali DVD filmati tratti da Youtube e RAISTORIA

53

ALLEGATO N2 Griglie di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

- prima prova

- seconda prova

- colloquio

Le griglie di valutazione impiegate per il nuovo esame di Stato sostituiscono le tabelle tassonomiche

tradizionali e sono costruite in modo da essere facilmente ldquoleggibilirdquo e quindi strutturate in maniera

facile ed oggettiva in moda da rendere riproducibile ed univoca la valutazione

La griglia di valutazione contiene un insieme di informazioni codificate che descrivono le prestazioni

dello studente-candidato in relazione alle consegne-obiettivi richiesti dalla prova

Sono composte da indicatori (parametri elementi di valutazione) che a loro volta sono suddivisi in

descrittori delle prestazioni che identificano i livelli (giudizi sintetici) ai quali si assegna un risultato in

termini numerici (punteggio)

Per descrittore di prestazione di intende la descrizione-misurazione della prestazione data dallo

studente-candidato sollecitato dalla consegna indicata nella traccia della prova somministrata ad ogni

descrittore egrave assegnato un punteggio

Le griglie predisposte dal Collegio docenti del Liceo Tasso secondo il grado di indagine sono da

considerarsi analitiche poicheacute analizzano i singoli obiettivi-consegne di cui al DM 7692018 ed ai

relativi QDR Quanto agli elementi analizzati esse sono tridimensionate su obiettivi-consegne

indicatori e descrittori Secondo la scala adottata le griglie sono in 20esimi strutturate a media di

risultato per ottenere il punteggio della prova

Per quanto attiene alla griglia del colloquio orale essa saragrave utilizzata nelle simulazioni del colloquio

che si svolgeranno il prossimo 3 e 4 giugno

Per livelli inferiori alla mediocritagrave i descrittori sono valutati con una fascia di punteggio compresa tra

un minimo ed un massimo in ragione della presenza o meno di qualche elemento di valutazione

positivo allrsquointerno dello stesso livello

54

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X

Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DM 7692018 QDR PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO

______________________________________ ______

Classe 5 Sez___

Indicatori generali max 60 in base agli obiettivi consegne

Capacitagrave di costruire un testo coerente e coeso

1 Ideazione pianificazione e organizzazione del testo

2 Coesione e coerenza testuale

Correttezza morfosintattica lessicale e grammaticale

3 Ricchezza e padronanza lessicale

4 Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Padronanza dellrsquoargomento

5 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

6 Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Indicatori specifici max 40 in base agli obiettivi consegne

Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano

Analisi e produzione di un testo

argomentativo

Riflessione critica di carattere

espositivo-argomentativo su tematiche

di attualitagrave

7 Rispetto dei vincoli posti nella consegna

8 Capacitagrave di comprendere il testo nel suo

senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

9 Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica

stilistica e retorica

10 Interpretazione corretta e articolata del

testo

7 Rispetto dei vincoli posti nella

consegna

8 Individuazione corretta di tesi ed

argomentazioni presenti nel testo

proposto

9 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

10 Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere largomentazione

7 Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione del

titolo e delleventuale paragrafazione

8 Sviluppo ordinato e lineare

dellrsquoesposizione

9 Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

10 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

TIPOLOGIA SCELTA (barrare la scelta effettuata) A1 A2 B1 B2 B3 C1 C2

55

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO1

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno __________ LA COMMISSIONE Il PRESIDENTE

1 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

56

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LATINO E GRECO

DM 7692018 QDR Seconda prova scritta Liceo Classico

CANDIDATO________________________________________________ Classe 5 sezione____

Indicatori in base agli obiettivi consegne

Comprensione del significato globale e puntuale del testo (max 60200 = 620)

1 Coerenza della traduzione

2 Individuazione del messaggio

3 Capacitagrave di interpretare il pensiero e il punto di vista dellrsquoautore del testo

Individuazione delle strutture morfosintattiche (max 40200 = 420)

4 Individuazione delle strutture morfosintattiche

5 Riconoscimento funzionale delle suddette strutture

Comprensione del lessico specifico ricodificazione e resa nella lingua di arrivo (max 3+3 max 60200 = 620))

6 Riconoscimento delle accezioni lessicali

7 Capacitagrave di confrontare il lessico in una prospettiva diacronica

8 Capacitagrave di resa della traduzione in lingua italiana

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato (max 40200 = 420)

9 Correttezza delle risposte al testo latino e greco

10 Pertinenza delle risposte al testo latino e greco

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO2

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno _____________ LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

2 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

57

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

_________________________________________________

__ Classe 5 Sez___

Busta scelta per dare avvio al colloquio n ___ di ___

Indicatori in base agli obiettivi consegne

1 Capacitagrave di utilizzare le conoscenze in relazione al materiale predisposto dalla Commissione

2 Capacitagrave di argomentazione critica e personale

3 Capacitagrave espressive e padronanza dei linguaggi specifici delle singole discipline

4 Capacitagrave di collegare a livello pluridisciplinare le conoscenze nellrsquoargomentazione

5 Capacitagrave di discutere ed approfondire questioni legate ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione

6 Acquisizione e sviluppo di Competenze Trasversali e di Orientamento

7 Discussione prove scritte

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO3

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno ligrave________________

LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

3 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

58

________________________ ________________________

________________________ ________________________

59

ALLEGATO N3 Testi simulazioni prima e seconda prova nazionali

n1 prima prova 19 febbraio 2019

60

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli Patria

Sogno dun diacute destate

Quanto scampanellare

tremulo di cicale

Stridule pel filare

moveva il maestrale

le foglie accartocciate

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose

erano in ciel due sole

nuvole tenui roacutese4

due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino

Siepi di melograno

fratte di tamerice5

il palpito lontano

duna trebbiumlatrice

langelus argentino6

dovero Le campane

mi dissero dovero

piangendo mentre un cane

4 corrose 5 cespugli di tamerici (il singolare egrave motivato dalla rima con trebbiatrice) 6 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) egrave nitido come se venisse prodotto

dalla percussione di una superficie dargento (argentino)

61

latrava al forestiero

che andava a capo chino

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nelledizione di

Myricae del 1897 diventa Patria con riferimento al paese natio San Mauro di Romagna luogo

sempre rimpianto dal poeta

Comprensione e analisi

1 Individua brevemente i temi della poesia

2 In che modo il titolo laquoPatriaraquo e il primo verso laquoSogno dun diacute destateraquo possono essere entrambi

riassuntivi dellintero componimento

3 La realtagrave egrave descritta attraverso suoni colori sensazioni Cerca di individuare con quali soluzioni

metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura che diventa specchio del

suo sentire

4 Qual egrave il significato dellinterrogativa dovero con cui inizia lultima strofa

5 Il ritorno alla realtagrave alla fine ribadisce la dimensione estraniata del poeta anche oltre il sogno

Soffermati su come egrave espresso questo concetto e sulla definizione di seacute come forestiero una

parola densa di significato

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa lespressione di un disagio

esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale Molti testi

della letteratura dellOttocento e del Novecento affrontano il tema dellestraneitagrave della perdita

dellisolamento dellindividuo che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella

realtagrave e ha un rapporto conflittuale con il mondo di fronte al quale si sente un forestiero

Approfondisci largomento in base alle tue letture ed esperienze

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

62

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante La storia (Torino Einaudi 1974 pag 168)

La Storia romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo lrsquoultima

guerra (1941-1947) egrave scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturitagrave dopo il

successo di ldquoMenzogna e sortilegiordquo e de ldquoLrsquoisola di Arturordquo I personaggi sono esseri dal destino

insignificante che la Storia ignora La narrazione egrave intercalata da pagine di eventi storici in ordine

cronologico quasi a marcare la loro distanza dallesistenza degli individui oppressi dalla Storia

creature perdenti schiacciate dallo scandalo della guerra

Una di quelle mattine Ida con due grosse sporte al braccio tornava dalla spesa tenendo per mano

Useppe [hellip] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci dirigendosi in via dei Volsci

quando non preavvisato da nessun allarme si udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico

e ronzante Useppe levograve gli occhi in alto e disse ldquoLioplanirdquo7 E in quel momento lrsquoaria fischiograve mentre

giagrave in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava drsquointorno a loro

sminuzzato in una mitraglia di frammenti

ldquoUseppe Useppeerdquo urlograve Ida sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista ldquoMagrave sto

quirdquo le rispose allrsquoaltezza del suo braccio la vocina di lui quasi rassicurante Essa lo prese in collo8

[hellip]

Intanto era cominciato il suono delle sirene Essa nella sua corsa sentigrave che scivolava verso il basso

come avesse i pattini su un terreno rimosso che pareva arato e che fumava Verso il fondo essa cadde

a sedere con Useppe stretto fra le braccia Nella caduta dalla sporta le si era riversato il suo carico di

ortaggi fra i quali sparsi ai suoi piedi splendevano i colori dei peperoni verde arancione e rosso

vivo

Con una mano essa si aggrappograve a una radice schiantata ancora coperta di terriccio in frantumi che

sporgeva verso di lei E assestandosi meglio rannicchiata intorno a Useppe prese a palparlo

febbrilmente in tutto il corpo per assicurarsi chrsquoera incolume9 Poi gli sistemograve sulla testolina la sporta

vuota come un elmo di protezione [hellip] Useppe accucciato contro di lei la guardava in faccia di sotto

la sporta non impaurito ma piuttosto curioso e soprapensiero ldquoNon egrave nienterdquo essa gli disse ldquoNon

aver paura Non egrave nienterdquo Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stretta nel

pugno Agli schianti piugrave forti lo si sentiva appena tremare

ldquoNentehelliprdquo diceva poi fra persuaso e interrogativo

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto10 a Ida uno di qua e uno di lagrave Per tutto il tempo che

aspettarono in quel riparo i suoi occhi e quelli di Ida rimasero intenti a guardarsi Lei non avrebbe

saputo dire la durata di quel tempo Il suo orologetto da polso si era rotto e ci sono delle circostanze in

cui per la mente calcolare una durata egrave impossibile

7 Lioplani sta per aeroplani nel linguaggio del bambino 8 in collo in braccio 9 incolume non ferito 10 accosto accanto

63

Al cessato allarme nellrsquoaffacciarsi fuori di lagrave si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta11

che nascondeva il sole e faceva tossire col suo sapore di catrame attraverso questa nube si vedevano

fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci [hellip] Finalmente di lagrave da un casamento

semidistrutto da cui pendevano travi e le persiane divelte12 fra il solito polverone di rovina Ida

ravvisograve13 intatto il casamento14 con lrsquoosteria dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi Qui

Useppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscigrave a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in

terra E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube piugrave densa di polverone incominciograve a gridare

ldquoBii Biii Biiiirdquo 15

Il loro caseggiato era distrutto [hellip]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento i mobili

sconquassati i cumuli di rottami e di immondezze Nessun lamento ne saliva lagrave sotto dovevano essere

tutti morti Ma certune di quelle figure sotto lrsquoazione di un meccanismo idiota andavano frugando o

raspando con le unghie fra quei cumuli alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare E in mezzo a

tutto questo la vocina di Useppe continuava a chiamare

ldquoBii Biii Biiiirdquo

Comprensione e analisi

1 Lrsquoepisodio rappresenta lincursione aerea su Roma del 19 luglio 1943 Sintetizza la scena in cui

madre e figlioletto si trovano coinvolti soffermandoti in particolare sullrsquoambiente e sulle reazioni

dei personaggi

2 laquoSi udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico e ronzanteraquo come spieghi questa

descrizione sonora Quale effetto produce

3 Il bombardamento egrave filtrato attraverso gli occhi di Useppe Da quali particolari emerge lo sguardo

innocente del bambino

4 Nel racconto ci sono alcuni oggetti allrsquoapparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi di

una memoria vivida e folgorante quasi delle istantanee Prova ad indicarne alcuni ipotizzandone

il significato simbolico

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali da una parte il ruolo della Storia nelle opere di

finzione problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando diverse

soluzioni dallrsquoaltra in particolare in questo brano la scelta dello sguardo innocente e infantile di un

bambino stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili Sviluppa una di queste piste mettendo a

confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel percorso scolastico

o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contemporaneo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

11 pulverulenta piena di polvere 12 divelte strappate via 13 ravvisograve cominciograve a vedere a riconoscere 14 il casamento il palazzo il caseggiato 15 Bii deformazione infantile di Blitz il nome del cane che viveva con Ida e Useppe

64

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico

lrsquointeresse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi

riguardanti lrsquoumanitagrave16 Egrave una definizione che implica uno stretto legame fra presente e

passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini

Ma come nascono questo interesse e questo piacere La prima mediazione fra presente e

passato avviene in genere nellrsquoambito della famiglia in particolare nel rapporto con i

genitori e talvolta come notava Bloch ancor piugrave con i nonni che sfuggono

allrsquoimmediato antagonismo fra le generazioni17 In questo ambito prevalgono molte volte

la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere

sistematizzata la propria memoria fornendo cosigrave di senso sia pure a posteriori la propria

vita Per questa strada si puograve diventare irritanti laudatores temporis acti (ldquolodatori del

tempo passatordquo) ma anche suscitatori di curiositagrave e di pietas (ldquoaffetto e devozionerdquo)

verso quanto vissuto nel passato E possono nascerne il rifiuto della storia

concentrandosi prevalentemente lrsquoattenzione dei giovani sul presente e sul futuro oppure

il desiderio di conoscere piugrave e meglio il passato proprio in funzione di una migliore

comprensione dellrsquooggi e delle prospettive che esso apre per il domani I due

atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici Ovidio raccomandava

Laudamus veteres sed nostris utemur annis (laquoElogiamo i tempi antichi ma sappiamoci

muovere nei nostriraquo) e Tacito Ulteriora mirari presentia sequi (laquoGuardare al futuro

stare nel proprio temporaquo)18

Lrsquoinsegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilitagrave

particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro Al passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi19 ricostruire per compiacercene o dolercene il

percorso che ci ha condotto a ciograve che oggi siamo illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli

gli sviamenti ma anche i successi Appare ovvio che nella storia contemporanea

prevalga la seconda motivazione ma anche la prima vi ha una sua parte Innanzi tutto i

morti da disseppellire possono essere anche recenti In secondo luogo ciograve che viene

dissepolto ci affascina non solo percheacute diverso e sorprendente ma altresigrave per le sottili e

nascoste affinitagrave che scopriamo legarci ad esso La tristezza che egrave insieme causa ed

effetto del risuscitare Cartagine egrave di per seacute un legame con Cartagine20

16 A Momigliano Storicismo rivisitato in Id Sui fondamenti della storia antica Einaudi Torino 1984 p 456 17 M Bloch Apologia della storia o mestiere dello storico Einaudi Torino 1969 p 52 (ed or Apologie pour lrsquohistoire ou

meacutetier drsquohistorien Colin Paris 1949) 18 Fasti 1 225 Historiae 482 entrambi citati da MPani Tacito e la fine della storiografia senatoria in Cornelio Tacito

Agricola Germania Dialogo sullrsquooratoria introduzione traduzione e note di M Stefanoni Garzanti Milano 1991 p

XLVIII 19 Corti e palagi cortili e palazzi 20 laquoPeu de gens devineront combien il a fallu ecirctre triste pour ressusciter Carhageraquo cosigrave Flaubert citato da W Benjamin

nella settima delle Tesi della filosofia della Storia in Angelus novus traduzione e introduzione di R Solmi Einaudi

Torino 1962 p 75

65

Claudio PAVONE Prima lezione di storia contemporanea Laterza Roma-Bari 2007 pp

3-4

Claudio Pavone (1920 - 2016) egrave stato archivista e docente di Storia contemporanea

Comprensione e analisi

1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo

Momigliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944) studiosi rispettivamente

del mondo antico e del medioevo

3 Quale funzione svolgono nellrsquoeconomia generale del discorso le due citazioni da

Ovidio e Tacito

4 Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo

dellrsquoatteggiamento dei giovani vero la storia

5 Nellrsquoultimo capoverso la congiunzione conclusiva ldquodunquerdquo annuncia la sintesi del

messaggio riassumilo evidenziando gli aspetti per te maggiormente interessanti

Produzione

A partire dallrsquoaffermazione che si legge in conclusione del passo laquoAl passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi ricostruire [] il percorso a ciograve che oggi siamo

illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli gli sviamenti ma anche i successiraquo rifletti su cosa

significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue

conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso

coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

66

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Il tentativo di realizzare i diritti umani egrave continuamente rimesso in discussione Le forze

che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose regimi autoritari strutture

governative soverchianti e onnicomprensive gruppi organizzati che usano la violenza

contro persone innocenti e indifese piugrave in generale gli impulsi aggressivi e la volontagrave di

predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi Contro tutti questi

laquonemiciraquo i diritti umani stentano ad alzare la loro voce

Che fare dunque Per rispondere e non con una semplice frase bisogna avere chiaro in

mente che i diritti umani sono una grande conquista dellrsquohomo societatis sullrsquohomo

biologicus Come ha cosigrave bene detto un grande biologo francese Jean Hamburger niente

egrave piugrave falso dellrsquoaffermazione secondo cui i diritti umani sono laquodiritti naturaliraquo ossia

coessenziali alla natura umana connaturati allrsquouomo In realtagrave egli ha notato lrsquouomo

come essere biologico egrave portato ad aggredire e soverchiare lrsquoaltro a prevaricare per

sopravvivere e niente egrave piugrave lontano da lui dellrsquoaltruismo e dellrsquoamore per lrsquoaltro laquoniente

eguaglia la crudeltagrave il disprezzo per lrsquoindividuo lrsquoingiustizia di cui la natura ha dato

prova nello sviluppo della vitaraquo Se laquolrsquouomo naturaleraquo nutre sentimenti di amore e di

tenerezza egrave solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei I

diritti umani sostiene Hamburger sono una vittoria dellrsquoio sociale su quello biologico

percheacute impongono di limitare i propri impulsi di rispettare lrsquoaltro laquoil concetto di diritti

dellrsquouomo non egrave ispirato dalla legge naturale della vita egrave al contrario ribellione contro la

legge naturaleraquo

Se egrave cosigrave e non mi sembra che Hamburger abbia torto non si potragrave mai porre termine alla

tensione tra le due dimensioni E si dovragrave essere sempre vigili percheacute lrsquoio biologico non

prevalga sullrsquoio sociale

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si consegue

neacute in un giorno neacute in un anno essa richiede un arco di tempo assai lungo La tutela

internazionale dei diritti umani egrave come quei fenomeni naturali ndash i movimenti tellurici le

glaciazioni i mutamenti climatici ndash che si producono impercettibilmente in lassi di

tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nellrsquoarco di generazioni

Pure i diritti umani operano assai lentamente anche se ndash a differenza dei fenomeni

naturali ndash non si dispiegano da seacute ma solo con il concorso di migliaia di persone di

Organizzazioni non governative e di Stati Si tratta soprattutto di un processo che non egrave

lineare ma continuamente spezzato da ricadute imbarbarimenti ristagni silenzi

lunghissimi Come Nelson Mandela che ha molto lottato per la libertagrave ha scritto nella

sua Autobiografia laquodopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora

molte piugrave colline da scalareraquo

Antonio CASSESE I diritti umani oggi Economica Laterza Bari 2009 (prima ed 2005)

pp 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) egrave stato un giurista esperto di Diritto internazionale

67

Comprensione e analisi 1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi individuala

3 Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese Jean

Hamburger

4 Spiega lrsquoanalogia proposta nellrsquoultimo capoverso fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili

5 La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al

lettore

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito allrsquoattualitagrave della violazione dei diritti umani

recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca Scrivi un testo argomentativo in cui

tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso che puoi se lo ritieni

utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

68

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Una rapida evoluzione delle tecnologie egrave certamente la caratteristica piugrave significativa degli

anni a venire alimentata e accelerata dallarrivo della struttura del Villaggio Globale [hellip]

Il parallelo darwiniano puograve essere portato oltre come nei sistemi neuronali e piugrave in

generale nei sistemi biologici linventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessione Ad esempio se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad

alcuni chilometri come era il caso della societagrave rurale della fine dellOttocento

ritorneremmo ad una produttivitagrave comparabile a quella di allora Linterconnessione a tutti

i livelli e in tutte le direzioni il ldquomelting potrdquo egrave quindi un elemento essenziale nella

catalisi della produttivitagrave

La comunitagrave scientifica egrave stata la prima a mettere in pratica un tale ldquomelting potrdquo su scala

planetaria Linnovazione tecnologica che ne deriva sta seguendo lo stesso percorso

Linternazionalizzazione della scienza egrave quasi un bisogno naturale dal momento che le

leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il linguaggio

comune della matematica Egrave proprio a causa di questa semplicitagrave che tale esempio

costituisce un utile punto di riferimento

Esso prova che la globalizzazione egrave un importante mutante ldquobiologicordquo una inevitabile

tappa nellevoluzione Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conseguenze

di questo processo si sono rivelate prive di fondamento Ad esempio la globalizzazione

nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale lefficacia della ricerca Un fatto ancora

piugrave importante egrave che essa non ha eliminato le diversitagrave ma ha creato un quadro allinterno

del quale la competizione estremamente intensificata tra individui migliora la qualitagrave dei

risultati e la velocitagrave con la quale essi possono essere raggiunti Ne deriva un meccanismo

a somma positiva nel quale i risultati dellinsieme sono largamente superiori alla somma

degli stessi presi separatamente gli aspetti negativi individuali si annullano gli aspetti

positivi si sommano le buone idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi

scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie

Ma come riusciremo a preservare la nostra identitagrave culturale pur godendo dellapporto

della globalizzazione che per il momento si applica ai settori economico e tecnico ma

che invaderagrave rapidamente linsieme della nostra cultura Lo stato di cose attuale potrebbe

renderci inquieti per il pericolo dellassorbimento delle differenze culturali e di

conseguenza della creazione di un unico ldquocervello planetariordquo

A mio avviso e sulla base della mia esperienza nella comunitagrave scientifica si tratta perograve

solo di una fase passeggera e questa paura non egrave giustificata Al contrario credo che

saremo testimoni di unesplosione di diversitagrave piuttosto che di ununiformizzazione delle

culture Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversitagrave regionale alla loro

cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitivitagrave e di trovare

il modo di uscire dalluniformizzazione globale Direi addirittura parafrasando Cartesio

ldquoCogito ergo sumrdquo che lidentitagrave culturale egrave sinonimo di esistenza La diversificazione tra

le radici culturali di ciascuno di noi egrave un potente generatore di idee nuove e di

innovazione Egrave partendo da queste differenze che si genera il diverso cioegrave il nuovo

Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi sta a noi identificarli e conquistarceli

Ciononostante bisogna riconoscere che anche se luniformitagrave puograve creare la noia la

69

differenza non egrave scevra da problemi Lunificazione dellEuropa ne egrave senza dubbio un

valido esempio

Esiste ciononostante in tutto ciograve un grande pericolo che non va sottovalutato Egrave chiaro

che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento dominato da

tecnologie nuove Una parte della societagrave resteragrave inevitabilmente a margine di questo

processo una nuova generazione di illetterati ldquotecnologicirdquo raggiungeragrave la folla di coloro

che oggi sono giagrave socialmente inutili e ciograve aggraveragrave il problema dellemarginazione

Ciograve dimostra che a tutti i livelli leducazione e la formazione sono una necessitagrave

Dobbiamo agire rapidamente poicheacute i tempi sono sempre piugrave brevi se ci atteniamo alle

indicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede levoluzione Dovremo contare

maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno a loro volta insegnare alle vecchie

Questo egrave esattamente lopposto di ciograve che avviene nella societagrave classica nella quale la

competenza egrave attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi piugrave importanti

per il loro status o per la loro influenza politica Lautoritagrave dovrebbe invece derivare dalla

competenza e dalla saggezza acquisite con lesperienza e non dal potere accumulato nel

tempo [hellip]

(dalla prolusione del prof Carlo Rubbia ldquoLa scienza e lrsquouomordquo inaugurazione anno

accademico 20002001 Universitagrave degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1 Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia individuandone la tesi di

fondo e lo sviluppo argomentativo

2 Che cosa significa che ldquolinventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessionerdquo e che ldquolrsquointerconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni il melting

pot egrave quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttivitagraverdquo Quale esempio cita lo

scienziato a sostegno di questa affermazione

3 Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi lrsquoesempio della comunitagrave

scientifica

4 Quale grande cambiamento egrave ravvisato tra la societagrave classica e la societagrave attuale

Produzione

La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa ventrsquoanni la realtagrave problematica dei

nostri tempi le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello

culturale Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo esprimi

le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia globalizzazione diversitagrave

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese

di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

70

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

laquoBisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice O gloria letteraria o fortune o dignitagrave una

carriera in somma Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere come possano viver

quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento di

trastullo in trastullo senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente senza aver mai detto

fissato tra se medesimi a che mi serviragrave la mia vita Non ho saputo immaginare che vita sia quella

che costoro menano che morte quella che aspettano Del resto tali fini vaglion poco in seacute ma molto

vagliono i mezzi le occupazioni la speranza lrsquoimmaginarseli come gran beni a forza di assuefazione

di pensare ad essi e di procurarli Lrsquouomo puograve ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso dersquo beni in tal

modoraquo

G LEOPARDI Zibaldone di pensieri in Tutte le opere a cura di W Binni II Sansoni

Firenze 1988 p 45183

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di ldquoarte della felicitagraverdquo secondo

Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che se raggiunti ci immaginiamo possano

renderci felici Rinunciando a questa ricerca ridurremmo la nostra esistenza a ldquonuda vitardquo fatta solo di

superficialitagrave e vuotezza Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilitagrave giovanile di

oggi Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze conoscenze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

71

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La fragilitagrave egrave allorigine della comprensione dei bisogni e della sensibilitagrave per capire in quale modo

aiutare ed essere aiutati

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilitagrave e a viverla non a nasconderla come se si

trattasse di una debolezza di uno scarto vergognoso per la voglia di potere che si basa sulla forza

reale e semmai sulle sue protesi Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare

paura

Una civiltagrave dove la tua fragilitagrave dagrave forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute

sociale che vuol dire serenitagrave Serenitagrave non la felicitagrave effimera di un attimo ma la condizione

continua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza

La fragilitagrave come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo egrave

laltro da seacute e che da soli non si egrave nemmeno uomini ma solo dei misantropi che male hanno

interpretato la vita propria e quella dellinsieme sociale

Vittorino ANDREOLI Lrsquouomo di vetro La forza della fragilitagrave Rizzoli 2008

La citazione proposta tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli pone la consapevolezza

della propria fragilitagrave e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana

Rifletti su questa tematica facendo riferimento alle tue conoscenze esperienze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

72

n2 prima prova 26 marzo 2019

73

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale Lrsquoagave sullo scoglio dalla raccolta Ossi di seppia 1925 (sezione ldquoMeriggi e

Ombrerdquo)

Lrsquoagave sullo scoglio

Scirocco

O rabido21 ventare di scirocco

che lrsquoarsiccio terreno gialloverde

bruci

e su nel cielo pieno

di smorte luci

trapassa qualche biocco

di nuvola e si perde

Ore perplesse brividi

drsquouna vita che fugge

come acqua tra le dita

inafferrati eventi

luci-ombre commovimenti

delle cose malferme della terra

oh alide22 ali dellrsquoaria

ora son io

lrsquoagave23 che srsquoabbarbica al crepaccio

dello scoglio

e sfugge al mare da le braccia drsquoalghe

che spalanca ampie gole e abbranca rocce

21

rabido rapido 22 alide aride 23

agave pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia diffusa nel Mediterraneo

74

e nel fermento

drsquoogni essenza coi miei racchiusi bocci

che non sanno piugrave esplodere oggi sento

la mia immobilitagrave come un tormento

Questa lirica di Eugenio Montale egrave inclusa nella quinta sezione Meriggi e ombre della raccolta Ossi

di seppia La solaritagrave marina del paesaggio e il mare tranquillo al piugrave un porsquomosso della raccolta si

agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne Lrsquoagave su lo scoglio percorso dal soffiare

rabbioso dello scirocco il vento caldo di mezzogiorno

Comprensione e analisi 1 Individua i temi fondamentali della poesia tenendo ben presente il titolo

2 Quale stato drsquoanimo del poeta esprime lrsquoinvocazione che apre la poesia

3 Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e meditazione

esistenziale Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato

4 La poesia egrave ricca di sonoritagrave Attraverso quali accorgimenti metrici ritmici e fonici il poeta crea

un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale

5 La lirica egrave percorsa da una serie di opposizioni spaziali altobasso finitoinfinito

staticodinamico Come sono rappresentate e che cosa esprimono

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il poeta

che entra in contatto con essa in unrsquoatmosfera sospesa tra indolente immobilitagrave e minacciosa mobilitagrave e

sul disagio del vivere in Montale Sostieni la tua interpretazione con opportuni riferimenti a letture ed

esperienze personali Puoi anche approfondire lrsquoargomento tramite confronti con altri autori o con altre

forme drsquoarte del Novecento

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

75

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal cap XV da Tutti i romanzi I a cura di G Macchia

Mondadori Milano 1973

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita senza possibilitagrave di rientrarvi Con quel lutto nel cuore con

quellrsquoesperienza fatta me ne sarei andato via ora da quella casa a cui mi ero giagrave abituato in cui avevo

trovato un porsquo di requie in cui mi ero fatto quasi il nido e di nuovo per le strade senza meta senza scopo

nel vuoto La paura di ricader nei lacci della vita mi avrebbe fatto tenere piugrave lontano che mai dagli uomini

solo solo affatto solo diffidente ombroso e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me

Uscii di casa come un matto Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia vicino a Ponte Molle Che ero

andato a far ligrave Mi guardai attorno poi gli occhi mi srsquoaffisarono24 su lrsquoombra del mio corpo e rimasi un

tratto a contemplarla infine alzai un piede rabbiosamente su essa Ma io no io non potevo calpestarla

lrsquoombra mia

Chi era piugrave ombra di noi due io o lei

Due ombre

Lagrave lagrave per terra e ciascuno poteva passarci sopra schiacciarmi la testa schiacciarmi il cuore e io zitto

lrsquoombra zitta

Lrsquoombra drsquoun morto ecco la mia vita

Passograve un carro rimasi ligrave fermo apposta prima il cavallo con le quattro zampe poi le ruote del carro

ndash Lagrave cosigrave forte sul collo Oh oh anche tu cagnolino Sugrave da bravo sigrave alza unrsquoanca Alza unrsquoanca

Scoppiai a ridere drsquoun maligno riso il cagnolino scappograve via spaventato il carrettiere si voltograve a guardarmi

Allora mi mossi e lrsquoombra meco dinanzi25 Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri sotto i piedi dersquo

viandanti voluttuosamente26 Una smania mala27 mi aveva preso quasi adunghiandomi28 il ventre alla fine

non potei piugrave vedermi davanti quella mia ombra avrei voluto scuotermela dai piedi Mi voltai ma ecco la

avevo dietro ora

ldquoE se mi metto a corrererdquo pensai ldquomi seguiragraverdquo

Mi stropicciai forte la fronte per paura che stessi per ammattire per farmene una fissazione Ma sigrave cosigrave era

il simbolo lo spettro della mia vita era quellrsquoombra ero io lagrave per terra esposto alla merceacute dei piedi altrui

Ecco quello che restava di Mattia Pascal morto alla Stigravea29 la sua ombra per le vie di Roma

Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva denari quellrsquoombra e ciascuno poteva

rubarglieli aveva una testa ma per pensare e comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna

testa Proprio cosigrave

Allora la sentii come cosa viva e sentii dolore per essa come il cavallo e le ruote del carro e i piedi dersquo

viandanti ne avessero veramente fatto strazio E non volli lasciarla piugrave ligrave esposta per terra Passograve un tram e

vi montai

Il Fu Mattia Pascal scritto in uno dei periodi piugrave difficili della vita dellrsquoautore e pubblicato per la

prima volta nel 1904 puograve essere considerato uno tra i piugrave celebri romanzi di Luigi Pirandello

Nel capitolo XV si narra come nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa

Paleari Adriano Meis (alias Mattia Pascal) distratto da Adriana (la figlia di Paleari della quale egrave

24 mi srsquoaffisarono mi si fissarono 25 meco dinanzi era con me davanti a me 26 voluttuosamente con morboso desiderio 27 smania mala malvagia irrequietezza 28 adunghiandomi afferrandomi con le unghie 29 alla Stigravea egrave il podere di Mattia Pascal dove precisamente nella gora del mulino era stato trovato il cadavere dellrsquouomo

che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso

76

innamorato) viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro Vorrebbe denunciare

lrsquoautore del furto ma essendo sprovvisto di stato civile egrave ufficialmente inesistente impossibilitato a

compiere una qualsiasi azione di tipo formale Preso dalla disperazione esce di casa e vaga per le

strade di Roma

Comprensione e analisi

1 Riassumi il contenuto del brano

2 Individua e spiega i temi centrali di questo episodio facendo riferimento alle espressioni piugrave

significative presenti nel testo

3 Soffermati sulla sintassi caratterizzata da frasi brevi sulle continue variazioni del tipo di discorso

(indiretto diretto indiretto libero ecc) e sulla presenza di figure retoriche basate su ripetizioni o

contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato danimo del protagonista

4 Spiega la parte conclusiva del brano Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva

denari quellrsquoombra e ciascuno poteva rubarglieli aveva una testa ma per pensare e

comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna testa Proprio cosigrave

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano delle sue tematiche e del contesto storico di

riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti allautore eo ad altre tue eventuali letture e

conoscenze personali in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle

proposte nel testo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

77

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da Selena Pellegrini Il marketing del Made in Italy Armando Editore

Roma 2016 pp 28-30

Lrsquoitalianitagrave sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani

e la percezione spinge il consumatore allrsquoacquisto di quello che chiamiamo il Made in

Italy Il quadro fin qui egrave molto ottimista ma ci sono problemi Egrave vero che il Made in

Italy sembra tuttora competitivo ma la domanda egrave la seguente la competitivitagrave nasce

dallrsquoesser fatto in Italia o da altro Se consideriamo il ldquofarerdquo nel senso letterale la realtagrave

egrave giagrave diversa Molti prodotti sono progettati in Italia e realizzati altrove per svariati

motivi legati principalmente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni industriali

Una quantitagrave crescente non egrave piugrave Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far

pensare che ad attirare davvero il consumatore sono i prodotti pensati inventati

concepiti e progettati in Italia Egrave il famoso know-how o conoscenza implicita dei

designer italiani il risultato di secoli di perizia talenti artigianali tradizione estetica e

abilitagrave pratica che fanno dellrsquoItalia un Paese unico Potremmo aspettarci quindi che la

condizione necessaria per identificare lrsquoitalianitagrave di un prodotto egrave che sia pensato in

Italia [hellip]

A questo punto si pongono altre domande ldquoPensato in Italiardquo Egrave una condizione

veramente necessaria o soltanto sufficiente Esistono altre condizioni [hellip] percheacute il

consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto

La realtagrave pare rispondere ldquosigrave esistono altre condizionirdquo Purtroppo sappiamo che nel

mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono neacute fatti neacute pensati in

Italia In molti Paesi come la Cina per attirare i consumatori basta apporre un marchio

dal nome italiano anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa Oppure basta

progettare una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i prodotti a

qualche aspetto del nostro stile o vita quotidiana territorio patrimonio culturale

antropologia comportamenti [hellip]

Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una

rappresentazione mentale di italianitagrave non egrave il luogo della produzione o della

concezione ma quello del comportamento Nel senso che il prodotto egrave collegato a un

atteggiamento al popolo allo stile alla storia alla terra alla vita sociale dellrsquoItalia

Qualcuno si chiederagrave comrsquoegrave possibile che consumatori razionali cadano in una trappola

simile Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato allrsquoItalia

sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia neacute pensato neacute ideato in Italia

La risposta egrave che quel consumatore razionale non esiste Egrave un mito assiomatico e

aprioristico dellrsquoeconomia neoclassica [hellip] Il modello egrave ormai superato dalla nuova

teoria del consumatore emotivo

78

Comprensione e analisi

1 Sintetizza il contenuto del testo individuando i principali snodi argomentativi

2 Analizza lrsquoaspetto formale e stilistico del testo

3 A cosa fa riferimento lrsquoautrice con lrsquoespressione ldquocomportamentordquo come

rappresentazione mentale dellrsquoitalianitagrave

4 In cosa consiste la differenza tra ldquoconsumatore razionalerdquo e ldquoconsumatore

emotivordquo

Produzione

Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del

ldquomade in Italyrdquo e della percezione dellrsquordquoitalianitagraverdquo nel mondo Potrai confrontarti con la

tesi dellautrice del testo confermandola o confutandola sulla base delle conoscenze

acquisite delle tue letture e delle tue esperienze personali

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

79

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello Vita domotica Basta la parola

laquoPanoramaraquo 14 novembre 2018

Sin dai suoi albori la tecnologia egrave stata simile a una lingua straniera per padroneggiarla

almeno un minimo bisognava studiarla Imparare a conoscere come maneggiare una

tastiera e un mouse come districarsi tra le cartelline di un computer le sezioni di un sito

le troppe icone di uno smartphone Oggi qualcosa egrave cambiato la tecnologia sa parlare

letteralmente la nostra lingua Ha imparato a capire cosa le diciamo puograve rispondere in

modo coerente alle nostre domande ubbidire ai comandi che le impartiamo Egrave la

rivoluzione copernicana portata dallrsquoingresso della voce nelle interazioni con le

macchine un nuovo touch anzi una sua forma ancora piugrave semplificata e immediata

percheacute funziona senza lrsquointermediazione di uno schermo Egrave impalpabile invisibile Si

sposta nellrsquoaria su frequenze sonore

Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza dal capitano Kirk in

Star trek che conversava con i robot [hellip] ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado

di dirci chiedendoglielo se pioveragrave domani di ricordarci un appuntamento o la lista

della spesa [hellip] Nulla di troppo inedito in realtagrave Siri egrave stata lanciata da Apple negli

iPhone del 2011 Cortana di Micorsoft egrave arrivata poco dopo Gli assistenti vocali nei pc e

nei telefonini non sono piugrave neonati in fasce sono migliorati percheacute si muovono oltre il

lustro di vita La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro

perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose [hellip]

Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa gli zelanti parlatori di chip stanno

sbarcando nei televisori nelle lavatrici nei condizionatori pensionando manopole e

telecomandi rotelline da girare e pulsanti da schiacciare Sono saliti a bordo delle

automobili diventeranno la maniera piugrave sensata per interagire con le vetture del futuro

quando il volante verragrave pensionato e la macchina ci porteragrave a destinazione da sola

Basteragrave egrave evidente dirle dove vogliamo andare [hellip]

Non egrave un vezzo ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove lrsquointelligenza

artificiale saragrave ovunque A casa come in ufficio sui mezzi di trasporto e in fabbrica [hellip]

Ma crsquoegrave il rovescio della medaglia e srsquoaggancia al funzionamento di questi dispositivi alla

loro necessitagrave di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando

laquoOk Googleraquo laquoAlexaraquo laquoHey Siriraquo e cosigrave via laquoSi dagrave alle societagrave lrsquoopportunitagrave di

ascoltare i loro clientiraquo ha fatto notare di recente un articolo di Forbes Potenzialmente

le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo

parlato con i nostri familiari un porsquo come succede con i banner sui siti che puntualmente

riflettono le ricerche effettuate su internet laquoSarebbe lrsquoennesimo annebbiamento del

concetto di privacyraquo sottolinea la rivista americana Ancora egrave prematuro ci sono solo

smentite da parte dei diretti interessati che negano questa eventualitagrave eppure pare una

frontiera verosimile la naturale evoluzione del concetto di pubblicitagrave personalizzata

[hellip]

Inedite vulnerabilitagrave il cui antidoto egrave il buon senso va bene usarli per comandare le luci o

la musica se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da

una tapparella che si solleva nel cuore della notte laquoMa non riesco a convincermi che sia

80

una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una portaraquo spiega Pam Dixon

direttore esecutivo di World privacy forum societagrave di analisi americana specializzata

nella protezione dei dati laquoNon si puograve affidare la propria vita a un assistente domesticoraquo

Comprensione e analisi 1 Riassumi il contenuto essenziale del testo mettendone in evidenza gli snodi argomentativi

2 La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose qual egrave il senso di tale asserzione riferita agli assistenti vocali

3 Che cosa si intende con il concetto di pubblicitagrave personalizzata

4 Nellrsquoultima parte del testo lrsquoautore fa riferimento ad nuova accezione di ldquovulnerabilitagraverdquo commenta tale affermazione

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi delle tue letture ed

esperienze personali elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della

diffusione dellrsquointelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana Argomenta in

modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai se lo

ritieni utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

81

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz30 Lereditagrave del 4 novembre Cosa resta allItalia un secolo dopo la vittoria La

Repubblica 2 Novembre 2018

Trieste ore 1630 del 3 novembre 1918

Pioviggina Sul mare un sipario di nebbia che si dirada []

Il giorno dopo 4 novembre il grosso dellesercito entra nella cittagrave cara al cuore in preda

allanarchia e alla fame e allora egrave davvero finita [] Dopo una guerra interminabile e un milione

di morti fra le due parti in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione

austroungarica arrivano al fatale capolinea Piazza dellUnitagrave dedicata alle diverse genti

dellimpero multilingue diventa piazza dellUnitagrave dItalia simbolo di un risorgimento compiuto

Lidea di nazione fatta di un solo popolo ha vinto in una terra etnicamente plurale con tutte le

conseguenze che si vedranno

Cosa egrave rimasto di tutto questo dopo un secolo Quale ereditagrave ci lascia il 4 novembre dopo centanni

di celebrazioni alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa Siamo in grado di leggere

criticamente gli eventi specie ora in un momento che vede scricchiolare di nuovo lequilibrio

continentale Egrave arrivato o no il tempo di dare a quella guerra un significato europeo capace di

affratellarci []

Per decenni la diversitagrave triestina fatta anche di Sloveni Austriaci Cechi Croati Greci Ebrei

Armeni Serbi egrave stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma LItalia aveva incamerato terre che

in certi casi italiane non erano affatto come il Sudtirolo o il Tarvisiano e per giustificarne il

possesso davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe essa aveva dovuto imporre ai popoli

alloglotti31 lappartenenza alla nuova nazione E cosigrave quando lItalia divenne fascista il tedesco

e lo sloveno divennero lingue proibite e a centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono

cambiati per decreto

Il risultato egrave che ancora oggi in tanti su questa frontiera fanno piugrave fatica di altri italiani a capire la

loro identitagrave [] la presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso

politicamente indiscutibile unitalianitagrave che non fosse al mille per mille []

Per mezzo secolo Trieste egrave vissuta di memorie divise Su tutto Olio di ricino oppressione degli

Sloveni italianizzazione dei toponimi emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei guerra alla

Jugoslavia occupazione tedesca Resistenza vendette titine Foibe Risiera Governo militare

alleato dal lsquo45 al lsquo54 trattati di pace con la Jugoslavia Polemiche e fantasmi a non finire Con

certe veritagrave storiche non ancora digerite come loscenitagrave delle Leggi Razziali proclamate dal Duce

proprio a Trieste nel settembre del rsquo38 []

Ma la madre di tutte le rimozioni egrave la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre Storia

oscurata fino allaltroieri Per decenni egrave stato bandito accennare agli italiani con la divisa

sbagliata quelli che hanno perso la guerra

Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore come il fratello di Alcide De Gasperi

insignito di medaglia doro sul fronte orientale Quando lAustria sconfitta consegnograve allItalia la

30 P Rumiz egrave giornalista e scrittore Nellrsquoarticolo propone una riflessione sul significato della commemorazione del 4

Novembre con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia 31 alloglottardquo egrave chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione

82

lista dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila) indicandone i luoghi di sepoltura il

documento fu fatto sparire e i parenti lasciati alloscuro sulla sorte dei loro cari Al fronte di

Redipuglia trentamila morti senza un fiore Morti di seconda classe

Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura come il presidente Mattarella ha saputo fare

qualche mese fa in Trentino per ladunata degli Alpini portando una corona di fiori a un

monumento ai soldati austroungarici Lappartenenza allItalia non deve temere le veritagrave scomode

per esempio che la guerra egrave stata fatta per Trieste ma anche in un certo senso contro Trieste e i

suoi soldati con i reduci imperiali di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a

rieducarsi nel Sud Italia Oppure che i prigionieri italiani restituiti dallAustria furono chiusi in

un ghetto del porto di Trieste come disertori e spesso lasciati morire di stenti

Dovremmo temere molto di piugrave lo sprofondamento nellamnesia in tempi in cui la memoria anche

tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica a una

playstation Percheacute il rischio egrave che il grande rito passi nel torpore se non nellindifferenza

soprattutto dei piugrave giovani

Le fanfare non bastano piugrave [] La guerra non egrave un evento sepolto per sempre

Percheacute nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura ecco che mdash come accade oggi mdash

la macchina dei reticolati dei muri della xenofobia e della discordia si rimette implacabilmente in

moto e lEuropa torna a vacillare []

Comprensione e analisi

1 Quale significato della Prima Guerra Mondiale lrsquoautore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918 Con quali altri accenni storici lo

conferma

2 In che cosa consisteva la laquodiversitagrave triestinaraquo alla fine della guerra e come venne affrontata

nel dopoguerra

3 Quali sono le cause e le conseguenze delle laquomemorie diviseraquo nella storia di Trieste dopo la

Prima Guerra mondiale

4 Percheacute secondo lrsquoautore egrave importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi un

secolo dopo la sua conclusione

5 Quale significato assume lrsquoammonimento laquoLe fanfare non bastano piugraveraquo nella conclusione

dellrsquoarticolo

Produzione

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed

europea Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora

completamente rimarginate come quelle evidenziate dallrsquoarticolo nella regione di confine della

Venezia Giulia Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio oggi di uno laquosprofondamento

nellamnesiaraquo

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche eo alle esperienze personali

83

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana

84

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

Lrsquoinvenzione delle ferrovie come egrave noto comportograve un aumento delle vendite dei libri Oltre a

chiacchierare e a guardare dal finestrino cosrsquoaltro crsquoera da fare in un lungo viaggio se non leggere Fu

leggendo in treno che Anna Karenina capigrave di voler cambiare vita [hellip] Ma con elenchi e aneddoti

potremmo continuare allrsquoinfinito Vorrei invece andare oltre sostenendo che esiste una profonda

affinitagrave tra libri e mezzi di trasporto come vi egrave unrsquoevidente analogia tra racconto e viaggio Entrambi

vanno da qualche parte entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilitagrave di un incontro

inaspettato luoghi nuovi nuovi stati mentali Ma senza rischiare troppo Sorvoli il deserto lo percorri

ma non sei costretto a farne esperienza diretta Egrave unrsquoavventura circoscritta Lo stesso vale per il libro

un romanzo puograve essere scioccante o enigmatico noioso o compulsivo ma difficilmente causeragrave grossi

danni Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima il viaggiatore acquisiragrave una piugrave acuta

consapevolezza di seacute e della fragilitagrave del proprio io Quanto siamo diversi quando parliamo con

persone diverse Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro ldquoCosa sono iordquo chiede

Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo [hellip] Percheacute lrsquointento segreto

dello scrittore egrave sempre quello di scuotere lrsquoidentitagrave del lettore attraverso le vicissitudini dei

personaggi che spesso come abbiamo visto si trovano in viaggio [hellip]

Tim PARKS Sigrave viaggiare (con libri e scrittori) articolo tratto dal numero 1599 del

Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019 pp 65-71

La citazione proposta tratta dallrsquoarticolo dello scrittore e giornalista Tim Parks presenta una

riflessione sui temi del racconto e del viaggio che offrono una fuga dalla routine e la possibilitagrave di

incontri inaspettati nuovi luoghi e nuovi punti di vista facendo vivere al lettore tante avventure senza

essere costretto a farne esperienza diretta

Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con la tesi

espressa nellrsquoestratto facendo riferimento alle tue conoscenze alle tue esperienze personali alla tua

sensibilitagrave

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana

85

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La nostalgia fa parte della vita come ne fa parte la memoria della quale la nostalgia si nutre sulla scia

dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare e che ci aiutano a vivere Non crsquoegrave vita che non possa

non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia e delle sue emozioni

sorelle come la malinconia la tristezza il rimpianto il dolore dellrsquoanima la gioia e la letizia ferite e

sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita Andare alla ricerca

delle emozioni delle emozioni perdute e la nostalgia ne egrave emblematica testimonianza egrave compito di

chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dellrsquointerioritagrave e delle emozioni che ne fanno parte Non

dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia della nostra vita sul passato che la

costituisce e che la nostalgia fa rinascere sulle cose che potevano essere fatte e non lo sono state

sulle occasioni perdute sulle cose che potremmo ancora fare e infine sulle ragioni delle nostre

nostalgie e dei nostri rimpianti Non solo egrave possibile invece ma egrave frequente che si voglia sfuggire

allrsquoesperienza e alla conoscenza di quello che siamo stati nel passato e di quello che siamo ora

La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne egrave la sorgente Se la memoria egrave incrinata o

lacerata dalle ferite che la malattia o la sventura trascina con seacute come sarebbe mai possibile

riconoscere in noi le tracce della nostalgia Dalla memoria emozionale certo dalla memoria vissuta

sgorgano le sorgenti della nostalgia e non dalla memoria calcolante dalla memoria dei nomi e dei

numeri che nulla ha a che fare con quella emozionale ma il discorso che intende riflettere sul tema

sconfinato della memoria mirabilmente svolto da santrsquoAgostino nelle Confessioni ha bisogno di

tenerne presenti la complessitagrave e la problematicitagrave

Eugenio BORGNA La nostalgia ferita Einaudi Torino 2018 pp 67-69

Eugenio Borgna psichiatra e docente in questo passo riflette sulla nostalgia A qualunque etagrave si puograve

provare nostalgia di qualcosa che si egrave perduto di un luogo di una persona dellrsquoinfanzia o

dellrsquoadolescenza di un amore di unrsquoamicizia della patria Non soffocare laquole emozioni perduteraquo

testimoniate dalla nostalgia consente di scandagliare lrsquointerioritagrave e di riflettere sulla laquostoria della

nostra vitaraquo per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati

Condividi le riflessioni di Borgna Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a

fare i conti continuamente con la complessitagrave dei ricordi e con la nostra storia personale

Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed

extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

86

n1 seconda prova 28 febbraio 2019

87

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Caduta e morte di Seiano

Nel sesto libro degli Annales Tacito racconta la caduta e la morte di Seiano il potente ministro

di Tiberio che Tiberio stesso nel 31 dC accusograve di congiurare per spodestarlo (il novissimum

consilium del nostro testo) e mandograve a morte con i familiari e gli amici Nel passo proposto viene

presentato un processo contro un amico di Seiano lrsquoaltrimenti ignoto M Terenzio Il processo

che si concluse con lrsquoassoluzione dellrsquoaccusato e la condanna degli accusatori si segnala

percheacute Terenzio quando tutti negavano ogni legame con Seiano non aveva nascosto la propria

dipendenza da quel personaggio Per questo Tacito si scusa di dare spazio e addirittura la

parola a una figura minore e minima che diventa perograve exemplum di insolita fides

Seiano nativo di Vulsena (oggi Bolsena in provincia di Viterbo) aveva iniziato la carriera

politica e militare al fianco del padre prefetto del pretorio ai tempi di Augusto Ottenuti vari

incarichi militari e civili grazie al favore di cui godeva presso Tiberio (il Caesar del testo)

acquisigrave grandissima influenza nella vita del tempo arrivando ad aspirare al matrimonio (forse

davvero celebrato) con Livia Drusilla nuora dellrsquoimperatore vedova del primo marito

PRE-TESTO

So bene che molti scrittori tralasciano processi e condanne oppressi dalla gran quantitagrave o per

tema di annoiare i lettori con fatti che a loro stessi erano sembrati tediosi e tristi e monotoni Io

mi sono imbattuto in diversi casi degni di essere tramandati bencheacute da altri non tramandati

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

TESTO

Nam ea tempestate qua Seiani amicitiam ceteri falso exuerant ausus est eques Romanus M

Terentius ob id reus amplecti ad hunc modum apud senatum ordiendo ldquoFortunae quidem

meae fortasse minus expediat adgnoscere crimen quam abnuere sed utcumque casura res est

fatebor et fuisse me Seiano amicum et ut essem expetisse et postquam adeptus eram laetatum

Videram collegam patris regendis praetoriis cohortibus mox urbis et militiae munia simul

obeuntem Illius propinqui et adfines honoribus augebantur ut quisque Seiano intimus ita ad

Caesaris amicitiam validus contra quibus infensus esset metu ac sordibus conflictabantur Nec

quemquam exemplo adsumo cunctos qui novissimi consilii expertes fuimus meo unius

discrimine defendam Non enim Seianum Vulsiniensem sed Claudiae et Iuliae domus partem

quas adfinitate occupaverat tuum Caesar generum tui consulatus socium tua officia in re

publica capessentem colebamus

POST-TESTO

Non egrave nostro compito giudicare le persone che tu innalzi sopra tutti e percheacute tu lo fai gli dei ti

hanno concesso la suprema facoltagrave di giudicare le cose a noi fu solo lasciata la gloria

dellrsquoobbedienza [hellip] Il tono aperto e fermo del discorso e il fatto che si era trovato uno che

88

aveva coraggiosamente espresso quello che tutti sentivano nellrsquoanimo fecero sigrave che i suoi

accusatori con lrsquoaggiunta dei passati delitti fossero condannati allrsquoesilio o alla morte

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

Lrsquoascesa e la caduta di Seiano sono raccontate anche dallo storico greco Cassio Dione che ne fa

un esempio per ragionare sulla volubilitagrave della sorte e dei favori umani Ecco come sono descritti

lrsquoarresto di Seiano e le reazioni dei suoi amici di un tempo (58 11 1-2 e 12 3-4)

ἔνθα δὴ καὶ μάλιστα ἄν τις τὴν ἀνθρωπίνην ἀσθένειαν κατεῖδεν ὥστε μηδαμῇ μηδαμῶς

φυσᾶσθαι ὃν γὰρ τῇ ἕῳ πάντες ὡς καὶ κρείττω σφῶν ὄντα ἐς τὸ βουλευτήριον παρέπεμψαν

τοῦτον τότε ἐς τὸ οἴκημα ὡς μηδενὸς βελτίω κατέσυρον καὶ ὃν στεφάνων πρότερον πολλῶν

ἠξίουν τούτῳ τότε δεσμὰ περιέθεσανmiddot ὃν δὲ ἐδορυφόρουν ὡς δεσπότην τοῦτον ἐφρούρουν ὡς

δραπέτην καὶ ἀπεκάλυπτον ἐπικαλυπτόμενον καὶ ὃν τῷ περιπορφύρῳ ἱματίῳ ἐκεκοσμήκεσαν

ἐπὶ κόρρης ἔπαιον ὅν τε προσεκύνουν ᾧ τε ὡς θεῷ ἔθυον τοῦτον θανατώσοντες ἦγον

In quella circostanza si sarebbe potuta constatare la fragilitagrave umana in tutti i suoi aspetti tanto

che nessuno mai piugrave avrebbe potuto insuperbire fino a quel punto Infatti colui che tutti avevano

scortato al senato come il migliore ora era trascinato in prigione come uno qualsiasi colui che in

precedenza avevano ritenuto degno di molte corone ora era incatenato e messo in ceppi colui

che proteggevano come un padrone era guardato a vista come uno schiavo fuggitivo e ne veniva

scoperto il volto quando tentava di nasconderlo colui che avevano adornato con la toga orlata di

porpora lo schiaffeggiavano e infine colui di fronte al quale e a cui sacrificavano come se

fosse un dio ora veniva condotto a morte

[hellip] ὀλίγον τε πάνυ τὸ θαρσοῦν ἦν ὅσον ἔξω τε τούτων καθειστήκει καὶ τὸν Τιβέριον

ἠπιώτερον γενήσεσθαι προσεδόκα τά τε γὰρ συμβεβηκότα σφίσιν ἐς τὸν ἀπολωλότα ὥσπερ

που φιλεῖ γίγνεσθαι ἔτρεπον καὶ ἐκεῖνον ἢ οὐδενὸς ἢ ὀλίγων ᾐτιῶντοmiddot τὰ γὰρ πλείονα τὰ μὲν

ἠγνοηκέναι

τὰ δὲ καὶ ἄκοντα κατηναγκάσθαι πρᾶξαι ἔλεγον

Senza alcun dubbio erano pochi i coraggiosi che erano rimasti liberi da queste paure e che si

aspettavano che Tiberio sarebbe diventato piugrave mite Pertanto come generalmente accade

facevano ricadere la responsabilitagrave di ciograve che era capitato loro su colui che era morto [cioegrave

Seiano] mentre Tiberio non veniva accusato di nulla o comunque non gli venivano imputate

che poche colpe per quanto riguarda la maggior parte degli avvenimenti infatti dicevano che il

principe o non li conosceva oppure che era stato costretto a parteciparvi senza volerlo

direttamente

trad di A Stroppa Milano 1999

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i testi proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla comprensione e

interpretazione dei brani allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica

allrsquoapprofondimento e alla riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe

di foglio protocollo Il candidato puograve altresigrave rispondere con uno scritto unitario autonomamente

organizzato nella forma del commento al teso purcheacute siano contenute al suo interno le risposte

ai quesiti richiesti non superando le 3036 righe di foglio protocollo

89

1) Comprensione interpretazione

Sintetizza brevemente le argomentazioni portate a propria difesa da Marco Terenzio e quella

degli anonimi amici di Seiano citati da Cassio Dione e verifica la corrispondenza (o le

differenze) fra lrsquouna e lrsquoaltra voce

2) Analisi linguistica eo stilistica ai fini dellrsquointerpretazione

Tanto Tacito quanto Cassio Dione utilizzano la caduta di Seiano per trarne delle considerazioni

morali e moralistiche piugrave esplicite nel testo greco piugrave implicite in quello latino forse per non

appesantire troppo la narrazione Ne sapresti individuare nellrsquouno e nellrsquoaltro testo alcuni

termini-spia

3) Approfondimento e riflessioni personali

Un termine centrale dellrsquoargomentazione di Terenzio egrave obsequium Per Cicerone (Laelius 88-89)

obsequium egrave il rispetto reciproco che lega superiore e inferiore in una scala gerarchica o due

amici di pari grado in un rapporto privato Lrsquoobsequium non deve degenerare e diventare

eccessivo percheacute lrsquoeccesso impedisce di agire positivamente lrsquouno sullrsquoaltro segnalando limiti e

difetti di ciascuno Proprio la degenerazione dellrsquoobsequium in adulatio (allrsquoorigine le

manifestazioni drsquoaffetto dei cani e degli altri animali da compagnia) egrave invece per Tacito fra le

cause della decadenza morale del principato e quindi anche di quella politica Ricordi altri passi

di questrsquoautore che vadano in questa direzione oppure di autori di etagrave imperiale in qualche

misura accostabili allrsquoidea

______________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

90

n2 seconda prova 2 aprile 2019

91

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Come controllare lrsquoira

I tre libri del De ira di Seneca dedicati al fratello maggiore Anneo Novato (che prenderagrave il nome di

Gallione dal retore Giunio Gallione da cui saragrave adottato) sono una delle prime opere composte dal

filosofo Una dimensione privata e interiore in nome della quale occorre combattere lrsquoira come tutte

le passioni convive in Seneca con un obiettivo politico lo Stato puograve essere sconvolto dallrsquoira di chi egrave

potente e perciograve egrave necessario non alimentarla Nei tre libri egli passa in rassegna le diverse

manifestazioni di questo sentimento e la loro genesi al pari di una qualsiasi malattia lrsquoira deve

essere curata in tempo utile al fine di evitare conseguenze disastrose per chi ne egrave afflitto e per chi gli

egrave vicino

PRE-TESTO

La cosa migliore pertanto alla prima percezione del male egrave curarsi poi anche alle proprie parole

dare pochissima libertagrave e frenare lo slancio aggressivo Ed egrave facile le proprie passioni non appena

nascono sorprenderle i segni delle malattie precorrono Come della tempesta e della pioggia

vengono prima di esse indizi cosigrave dellrsquoira dellrsquoamore di tutte queste procelle che sconvolgono gli

animi ci sono dati che le preannunciano

TESTO

Qui comitiali vitio solent corripi iam adventare valetudinem intellegunt si calor summa deseruit et

incertum lumen nervorumque trepidatio est si memoria sublabitur caputque versatur Solitis itaque

remediis incipientem causam occupant et odore gustuque quidquid est quod alienat animos

repellitur aut fomentis contra frigus rigoremque pugnatur aut si parum medicina profecit

vitaverunt turbam et sine teste ceciderunt Prodest morbum suum nosse et vires eius antequam

spatientur opprimere Videamus quid sit quod nos maxime concitet alium verborum alium rerum

contumeliae movent hic vult nobilitati hic formae suae parci hic elegantissimus haberi cupit ille

doctissimus hic superbiae inpatiens est hic contumaciae ille servos non putat dignos quibus

irascatur hic intra domum saevus est foris mitis ille rogari iniuriam iudicat hic non rogari

contumeliam Non omnes ab eadem parte feriuntur scire itaque oportet quid in te imbecillum sit ut

id maxime protegas

POST-TESTO

Non conviene tutto vedere tutto ascoltare molte ingiurie ci passano accanto inosservate e di queste

le piugrave non accoglie chi le ignora Non vuoi essere irascibile non essere curioso Chi indaga su ciograve

che egrave stato detto contro di lui chi i discorsi malevoli anche se sono stati tenuti a quattrrsquoocchi li

scava fuori da solo si mette in inquietudine Certe cose lrsquointerpretazione le porta al punto che

sembrino ingiurie pertanto alcune cose bisogna rimandarle altre deriderle altre condonarle

Bisogna ingannarla in molti modi lrsquoira la maggior parte dei motivi sia volta al divertimento e allo

scherzo

edizione e trad a cura di G Viansino Mondadori Milano 1988

92

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

De cohibenda ira egrave il titolo di unrsquoopera di Plutarco (I-II sec dC) tratta dai Moralia in cui dopo

lrsquoiniziale spunto dialogico dei due interlocutori Silla e Fundano amici e discepoli dellrsquoautore

vengono trattate le caratteristiche di questa passione se ne sottolinea la pericolositagrave e si suggeriscono

pratiche ed esercizi utili a contrastarne gli effetti piugrave dannosi per la vita di chi ne egrave soggetto e per gli

altri uomini

῎Εστι γάρ τις ὦ ἑταῖρε πρώτη καθάπερ τυράννου κατάλυσις τοῦ θυμοῦ μὴ πείθεσθαι μηδ ὑπακούειν

προστάττοντος αὐτοῦ καὶ μέγα βοᾶν καὶ δεινὸν βλέπειν καὶ κόπτειν ἑαυτόν ἀλλ ἡσυχάζειν καὶ μὴ

συνεπιτείνειν ὥσπερ νόσημα ῥιπτασμῷ καὶ διαβοήσει τὸ πάθος Aἱ μὲν γὰρ ἐρωτικαὶ πράξεις οἷον

ἐπικωμάσαι καὶ ᾆσαι καὶ στεφανῶσαι θύραν ἔχουσιν ἁμωσγέπως κουφισμὸν οὐκ ἄχαριν οὐδ

ἄμουσον

laquoἘλθὼν δ οὐκ ἐβόησα τίς ἢ τίνος ἀλλ ἐφίλησα

τὴν φλιήν Εἰ τοῦτ ἔστ ἀδίκημ ἀδικῶraquo

αἵ τε τοῖς πενθοῦσιν ἐφέσεις τοῦ ἀποκλαῦσαι καὶ ἀποδύρασθαι πολύ τι τῆς λύπης ἅμα τῷ δακρύῳ

συνεξάγουσινmiddot ὁ δὲ θυμὸς ἐκριπίζεται μᾶλλον οἷς πράττουσι καὶ λέγουσιν οἱ ἐν αὐτῷ καθεστῶτες

Ἀτρεμεῖν οὖν κράτιστον ἢ φεύγειν καὶ ἀποκρύπτειν καὶ καθορμίζειν ἑαυτοὺς εἰς ἡσυχίαν ὥσπερ

ἐπιληψίας ἀρχομένης συναισθανομένους ἵνα μὴ πέσωμεν μᾶλλον δ ἐπιπέσωμεν

Crsquoegrave amico mio un primo modo di abbattere la collera come se si trattasse di un tiranno non

obbedirle e non prestarle ascolto quando comanda di gridare forte di lanciare sguardi terribili e di

battersi il corpo ma rimanere tranquilli e non inasprire la passione come fosse una malattia con

convulsioni e urla Le azioni degli innamorati un chiassoso corteggio per esempio una serenata o

lrsquoinghirlandare di fiori la porta comportano in qualche modo un sollievo non privo di grazia e di

poesia laquoGiunto non gridai il nome tuo o di tuo padre ma baciai lo stipite Se questa egrave colpa sono

colpevoleraquo [Callimaco Antologia Palatina 12 118 5-6] cosigrave consentire a chi egrave in lutto di piangere e

di lamentarsi aiuta a far uscire insieme con le lacrime gran parte del dolore mentre la collera egrave

ulteriormente infiammata dalle azioni e dalle parole di chi ne egrave preda La cosa migliore dunque egrave

rimanere impassibili oppure fuggire nascondersi e gettare lrsquoagravencora in acque tranquille come se ci

accorgessimo di un imminente attacco di epilessia per non cadere o piuttosto per non cadere addosso a

un altro

trad a cura di G Pisani Bompiani Milano 2017

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i brani proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla loro comprensione e

interpretazione allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica allrsquoapprofondimento e alla

riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe di foglio protocollo Il candidato

puograve altresigrave elaborare uno scritto unitario autonomamente organizzato nella forma del commento al

testo purcheacute vi siano contenute le risposte ai tre quesiti senza superare le 3036 righe di foglio

protocollo

1) Comprensione interpretazione

Entrambi i brani contengono suggerimenti per dominare e combattere lrsquoira il candidato istituisca

un confronto analizzando analogie e differenze tra essi

2) Analisi linguistica eo stilistica

Il candidato si soffermi sulle modalitagrave argomentative utilizzate nei due testi commentando ad

esempio le figure di stile le similitudini e il lessico in essi presenti

3) Approfondimento e riflessioni personali

93

A partire dai brani proposti il candidato rifletta su qualche opera testo o altra manifestazione

artistica incontrati nel proprio percorso di studio o nella propria esperienza personale in cui sia

presente il tema dellrsquoira delle sue manifestazioni e conseguenze

___________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

Egrave consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

ma

94

  • ELENCO ALUNNI CODICE SIDI
    • MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE
      • PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO
        • Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico
          • PERCORSI INTERDISCIPLINARI
          • PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
          • PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO
          • PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL
          • FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
            • CANDIDATO ______________________________________ ______ Classe 5 Sez___
            • CANDIDATO ___________________________________________________ Classe 5 Sez___
Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019

6

Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico

Il percorso del Liceo Classico egrave indirizzato allo studio della civiltagrave classica e della cultura umanistica

Favorisce una formazione letteraria storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo

della civiltagrave e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico

antropologico e di confronto di valori Favorisce lrsquoacquisizione dei metodi propri degli studi classici e

umanistici allrsquointerno di un quadro culturale che riservando attenzione anche alle scienze

matematiche fisiche e naturali consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una

visione critica della realtagrave Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilitagrave e

a maturare le competenze necessarie

Gli studenti a conclusione del percorso di studio oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni hanno

raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltagrave nei

suoi diversi aspetti ( linguistico letterario artistico storico istituzionale filosofico

scientifico) anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori

significativi e sono in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilitagrave

di comprensione critica del presente

acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi

greci e latini attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (

morfosintattiche lessicali semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi

stilistica e retorica anche al fine di raggiungere una piugrave piena padronanza della

lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico

maturato tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e

delle discipline scientifiche una buona capacitagrave di argomentare di interpretare tesi

complessi e di risolvere tipologie di problemi anche distanti dalle discipline

specificamente studiate

riflettuto criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni

collocato il pensiero scientifico anche allrsquointerno di una dimensione umanistica

Gli alunni hanno pure alla fine del ciclo di studi le competenze chiave di

Cittadinanza

In particolare lo studente sa

- agire in modo autonomo e responsabile

- collaborare e partecipare nel rispetto reciproco

- rispettare i luoghi e gli spazi comuni

Prospettive professionali generali apertura a tutti gli aspetti del mondo lavorativo

Universitagrave accesso a tutte le facoltagrave universitarie

Lavoro concorsi nella pubblica amministrazione inserimento nel settore statale pubblico e privato

Prospettive professionali sul territorio in tutti gli ambiti

Corsi di Laurea di Indirizzo Lingue e Letterature Moderne e Classiche Lingue e Letterature Straniere

Lingua Storia e Istituzioni Internazionali Medicina e Chirurgia Farmacia Ingegneria Giurisprudenza

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Scienze della comunicazione

7

STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A composta di 22 alunni si presenta come un gruppo non del tutto omogeneo La

classe ha iniziato il percorso triennale del Liceo Classico durante lrsquoas 20162017 con 24 alunni In

seguito al percorso di studio triennale oggi la classe risulta composta da 22 studenti Un ragazzo

alla fine de III anno scolastico 20162017 si egrave trasferito con la famiglia a Milano una ragazza

invece poicheacute non egrave riuscita a superare le gravi lacune pregresse allrsquoinizio del IV anno scolastico

20172018 si trasferita in un istituto privato

Gli alunni durante il III e il IV anno hanno partecipato ad attivitagrave extracurriculari che hanno avuto

unrsquoinfluenza funzionale al processo logico-formativo e risultano essere le seguenti

a) Coro b) Teatro c) Giornalino studentesco d) Partecipazione a gare e) concorsi e tornei

Alla fine del III anno qualche alunno non ha raggiunto competenze adeguate per cui ha dovuto

colmare il debito assegnatogli Tali alunni nel corso del IV anno hanno cercato di recuperare e di

impegnarsi un porsquo in piugrave nellrsquoapplicazione verso lo studio delle discipline

Nellrsquoambito dei docenti nel corso del triennio ci sono stati dei cambiamenti di continuitagrave didattica

per quanto riguarda le discipline matematica greco e storia dellrsquoarte Ciograve nonostante egrave stato

possibile stabilire un rapporto di collaborazione con la classe influendo in modo alquanto positivo

sulla crescita umana e culturale degli alunni Infatti gli stessi ognuno secondo le proprie

possibilitagrave ha apportato il proprio contributo Tuttavia alcuni alunni hanno mostrato poco impegno

e superficialitagrave nello studio

Dal loro canto i docenti hanno operato adeguando lrsquoimpegno al piano dellrsquoofferta formativa

dellrsquoIstituto per offrire agli allievi una formazione completa interdisciplinare Gli obiettivi

formativi comuni alle varie discipline sono stati quelli di costruire un momento di riflessione

aperta indirizzando gli alunni verso dinamiche globali Tutto ciograve senza trascurare lrsquoacquisizione di

abilitagrave e competenze specifiche necessarie alla partecipazione consapevole alla cultura e alla

societagrave con lrsquoobiettivo di decifrarne i messaggi in modo personale

Naturalmente i risultati conseguiti dei singoli alunni sono eterogenei cosigrave come si potragrave dedurre

dai voti di ammissione e dai crediti scolastici Alcuni di essi si sono distinti per costanza e

diligenza nellrsquoapplicazione allo studio per assiduitagrave nella frequenza scolastica per notevoli

capacitagrave di analisi maturando una preparazione completa organica ed approfondita che ha portato

a risultati ottimi e in qualche caso anche di eccellenza Ci sono allievi che hanno cercato di

impegnarsi acquisendo conoscenze essenziali e superando un approccio nozionistico verso lo

studio Il profitto da essi raggiunto egrave stato piugrave che discreto Alcuni alunni presentano una situazione

di rendimento accettabile dovuta alla superficiale conoscenza degli argomenti trattati Pur

8

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e

deliberata dal Collegio dei docenti inserita

nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

possedendo belle capacitagrave intellettive che avrebbero potuto far raggiungere loro risultati migliori

si sono alquanto adagiati

Dal punto di vista disciplinare alcuni alunni non hanno mostrato sempre un comportamento

improntato al rispetto e alla correttezza e per di piugrave si riscontra tra i componenti della scolaresca

poca collaborazione Bisogna sottolineare che qualche alunno durante lrsquoanno scolastico ha fatto

registrare frequenti assenze e anche ripetuti ingressi in ritardo il che influisce sul voto di condotta

La classe ha partecipato alle simulazioni della prima prova e della seconda prova dellrsquoEsame di

Stato 19022019 ( I prova) 28022019 ( II prova) 260372019 (I prova) 020472019 ( II prova)

In base ai risultati ottenuti non si evincono problematiche se non dovute specificamente ad un

fisiologico adattamento alle novitagrave proposte per lo svolgimento del nuovo Esame di Stato

9

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte

LA CONFLITTUALITArsquo

La crisi

La famiglia

La guerra

La politica

Il potere

La rivoluzione

I VALORI

La giustizia

Il lavoro

La libertagrave

La patria

La solidarietagrave

Lrsquouguaglianza

IL CONFINE

Il cosmopolitismo

Il progresso

Il sogno

Lrsquouniverso

Lrsquoutopia

Il viaggio

LrsquoESISTENZA

Lrsquoalienazione

Lrsquo amicizia

Amore e odio

Le maschere

La ricerca del piacere

Lrsquouomo e la donna

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglesestoria dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte scienze

motorie

10

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte Materiali

I principi della Costituzione

italiana

Cittadinanza Filosofia

Italiano Storia

Religione

Testi

La Costituzione Italiana a

cura del Senato

Storia Il Nuovo Millennium

Vol 3 La Scuola

Altri testi in adozione per le

singole discipline

La politica Cittadinanza Filosofia

Inglese Italiano

Latino Storia Storia

dellrsquoArte

I testi in adozione delle

singole discipline

La famiglia Come sopra Come sopra

La libertagrave Come sopra Come sopra

La giustizia Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

Il lavoro Come sopra Coma sopra + testo da

Wikipedia (internet) La

Dichiarazione Universale

dei diritti dellrsquouomo)

Lrsquouguaglianza Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

La solidarietagrave Come sopra Come sopra + Lo Statuto

dellrsquoONU ( testo da

Wikipedia internet)

Il progresso Come sopra I testi in adozione delle

singole discipline

Il cosmopolitismo Come sopra Come sopra + Internet

Wikipedia (La

globalizzazione)

Lrsquoamicizia Come sopra ( escluso

Inglese)

I testi in adozione delle

singole discipline

La violenza Tutte le discipline Come sopra + Internet

Wikipedia ( femminicidio

bullismo e pedofilia)

La condizione degli

ammalati mentali ( la follia )

Cittadinanza e

Costituzione Storia

Filosofia e le altre

discipline

Testo da Wikipedia La

legge Basaglia

La donna Tutte le discipline I testi in adozione

11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO

Le studentesseGli studenti nel corso del secondo biennio e dellrsquoultimo anno hanno svolto la seguente

tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per lrsquoorientamento (giagrave Alternanza scuola

lavoro)

Titolo del percorso Anno

Scolastico

Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento

Giornalista free-lance

Management dellrsquoimpresa no

profit

Management delle risorse

artistiche e culturali

Manager dello spettacolo

3deg 4deg 5deg Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

Al30102019

Italiano storia

filosofia inglese

Storia

cittadinanza e

costituzione

Italianoinglese

latino greco

storia dellrsquoarte

Italianoinglese

UNISA

Soccorso amico

Associazione

ldquoAchille e la

Tartaruga

In sede

Lrsquoidea che sta alla base di questi progetti muove dal bisogno ormai consolidato di collegare il sapere

obiettivo prioritario dei Licei al saper-fare in modo da rendere possibili proficue applicazioni pratiche

del sapere teorico acquisito

Giornalista-free lance

Nella fattispecie si tratta di far integrare e sviluppare i saperi propri di tutte le discipline con abilitagrave e

competenze comunicative grafiche e creative utilizzando strumenti ldquoclassicirdquo e informatizzati propri

della scuola In particolare gli alunni frequentano i corsi e i laboratori per acquisire le competenze

necessarie a diffondere e a produrre materiale giornalistico e diventare una risorsa culturale del nostro

liceo Il progetto tende inoltre a sviluppare competenze abilitagrave e conoscenze ben collegate con il

territorio

Management dellrsquoimpresa no profit

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave trasformandoli in

competenze spendibili nellrsquoorganizzazione di attivitagrave rivolte alla tutela degli interessi e dei diritti dei

cittadini Il progetto tende a perseguire finalitagrave didattiche con approccio interdisciplinare e a sviluppare

competenze ed abilitagrave attinenti ai bisogni psico-fisici e sociali legati al senso di identitagrave al senso di

appartenenza e allrsquoauto

imprenditorialitagrave intesa come capacitagrave di orientarsi sempre piugrave consapevolmente nella complessitagrave del

mercato del lavoro

Management delle risorse artistiche e culturali

12

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave attinenti la comunicazione in

attivitagrave laboratoriali trasformandoli in competenze spendibili nella gestione di eventi culturali interni

ed esterni anche utilizzando strumenti informatizzati propri della scuola

Finalitagrave

Teatro

-Conoscere il teatro attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica sociale poetica

-Avvicinare gli allievi alla scrittura drammaturgica e alla recitazione in maniera diretta e propositiva

-Individuare nel teatro classico tematiche ancora attuali al fine di cogliere il rapporto di continuitagrave tra

passato e presente

Manager dello spettacolo

Nella fattispecie si tratta di promuovere ed affinare conoscenze competenze ed abilitagrave artistiche degli

allievi del nostro liceo attraverso attivitagrave laboratoriali e partecipazione ad eventi Il progetto tende

inoltre a perseguire finalitagrave didattiche con un approccio interdisciplinare

Coro

- Promuovere la sensibilitagrave musicale attraverso un laboratorio corale e strumentale in cui gli allievi

siano protagonisti e non passivi fruitori della musica

- Utilizzare il linguaggio musicale per leggere studiare conoscere tematiche di interesse storico

mitologico civile

ATTIVITAgrave CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

Esperienze svolte

COROattivitagrave finalizzata alla valorizzazione del canto

attraverso un laboratorio in cui gli alunni sono

protagonisti della musica

AR TASSO attivitagrave finalizzata al mostrare i diversi

interessi degli alunni nel campo artistico letterario

poetico musicale fotografico

TEATRO attivitagrave finalizzata alla conoscenza del teatro

attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica

sociale politica affinchegrave gli alunni si avvicinino sia alla

scrittura drammaturgica che alla recitazione Tale attivitagrave

si conclude con la rappresentazione a fine anno di ldquo

Oggi lrsquoEdipo a Colonordquo

KAOS giornalino di istituto Tale attivitagrave egrave stata

13

finalizzata per indurre gli alunni a stilare articoli

originali corretti da un gruppo di allievi individuati tra

quelli con esperienza pregressa

Attivitagrave integrative eo di recupero Recupero curriculare

Viaggi drsquoistruzione e visite guidate

Viaggio drsquoistruzione Andalusia durante il quale gli

alunni hanno avuto modo di conoscere maggiormente la

cultura e le tradizioni spagnole

Visite guidate Palazzo Madama Tale visita effettuata

in relazione al percorso di ldquoCittadinanza e

Costituzionerdquo ha favorito negli alunni una maggiore

conoscenza ed un maggiore interesse verso lrsquoiter

parlamentare in quanto i ragazzi si sono sentiti anche

fisicamente coinvolti in una classica giornata di attivitagrave

politica costituzionale in Parlamento Gli alunni sono

stati accompagnati in tale attivitagrave come da progettazione

scandita ad inizio anno scolastico dal docente della

classe di Storia e Filosofia il prof Domenico

Cammarano

Altre attivitagrave extracurriculari

Partecipazione di 20 ore a Cinesofia ldquoSulle spalle dei

gigantirdquo le vite dei filosofi Durante tale laboratorio

prendendo spunto dalle narrazioni per immagini di

alcune fra le opere piugrave rappresentative del cinema si egrave

proposta una riflessione sulla tematica trattata

Attivitagrave sportiva Partecipazione al torneo di ping ndashpong con gare

scolastiche Le attivitagrave sportive sono utili per la

14

collaborazione nelle organizzazione dei giochi di

competizioni e della loro direzione arbitrale

Partecipazione a gare

disciplinaricompetizioni

nazionaliconcorsi

- Teatro partecipazione a ldquoFestival Thauma

UNICATTrdquo Milano

- Partecipazione a ldquoMythos Festivalrdquo Palinuro (SA)

organizzato da ldquoAchille e la tartarugardquo- Associazione

ONLUS

- Partecipazione al Premio P Massimo Rastrelli ldquoUsura

Prevenzione e Lotta al gioco drsquoazzardordquo noncheacute

partecipazione al convegno su ldquoUsurardquo prevenzione e

nuove prospettive Legge 10896 art15presso il Salone

dei Marmi Municipio di Salerno Fondazione San

Giuseppe Moscati Fondo di solidarietagrave antiusura

ONLUS Napoli

- Partecipazione di qualche alunno alle ldquoOlimpiadi di

matematicardquo presso il laboratorio di informatica del

Liceo Tasso e alle ldquoOlimpiadi di fisicardquo presso il

Dipartimento di Fisica lrsquoUNISA Un alunno si egrave distinto

nelle ldquoOlimpiadi di fisicardquo

Partecipazione a convegniseminari

manifestazioni culturali

-Lectio magistralisldquoIl diritto di Antigonerdquo a cura della

Profssa Eva Cantarella

- Incontro con i rappresentanti dellrsquoArma dei Carabinieri

per celebrare la festa del 4 novembre ldquoGiorno dellrsquoUnitagrave

Nazionale e Giornata delle Forze Armaterdquo

- Lectio magistralis tenuta dai prof Benvenuti e

Tofanini dellrsquoUniversitagrave di Siena sulla tematica ldquo

Cittadinanza e Costituzione tra storia e attualitagraverdquo

- Conferenza sulla ldquoParodordquo dellrsquoAntigone tenuta dal

prof Andrea Rodighiero Dip Culture e Civiltagrave

dellrsquoUniversitagrave di Verona

- Conferenza sulla legalitagrave tenuta dallrsquo Arma dei

15

Carabinieri

- Emergency conferenza sulla pace

- I Martenance TIME

Ambiente territorio Cultural Heritage

Patrimonio da mantenere per i motivi digitali

-Manifestazione culturale nellrsquoambito del progetto

ldquoLibriamocirdquo letture condivise durante la

manifestazione

Esperienze di studio allrsquoestero

Esperienza di studio a Malta ldquoArcheological sites and

my next jobrdquo Si egrave trattato di un periodo di 21 giorni in

90 ore di cui 45 di alternanza scuola lavoro nel senso

che gli alunni lavoravano in alberghi o in altri luoghi

relazionandosi in lingua e 45 di studio Tale esperienza

ha dato la possibilitagrave di approfondire lo studio della

lingua e di conoscere anche il modo di vivere di altri

Scambi culturali eo Stage formativi

allrsquoestero

Non ci sono stati scambi culturali

Incontri con Esperti Incontro con Marco Cappato Leader dellAssociazione

Luca Coscioni per la libertagrave di ricerca scientifica

promotore della campagna Eutanasia Legale per vivere

liberi fino alla fine in occasione della ldquoGiornata dei

giustirdquo

Presenza di discipline insegnate con la

metodologia CLIL

Nellrsquoambito delle Scienze naturali sono state svolte

attivitagrave in L2 che hanno riguardato il modulo

Le biomolecole ndash Biomolecules

FINALITArsquo

Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le

competenze linguistiche nella L2 utilizzata come

strumento per apprendere e sviluppare abilitagrave cognitive

OBIETTIVI

Descrivere le proprietagrave delle principali classi delle biomolecole in L2

Ricercare analizzare e sintetizzare informazioni sui

16

temi del modulo da fonti diverse in L2

COMPETENZE MATURATE

Uso ricettivo e produttivo della lingua straniera in contesti specifici

Potenziamento del lessico

LAVORO SVOLTO

Sono state svolte varie attivitagrave ricorrendo a risorse audio

e video presenti in rete test a risposta multipla ed

esercizi di completamento esposizione orale in piccoli

gruppi (peer work cooperative learning)

RISULTATI

Sono stati positivi Gli alunni hanno partecipato con

interesse alle attivitagrave proposte evidenziando un

soddisfacente conseguimento degli obiettivi prefissati

Orientamento

Le attivitagrave di orientamento Universitario sono iniziate

sin dal quarto anno con incontri svolti in sede in orario

pomeridiano e con referenti di varie Scuole Accademie

ed Atenei pubblici e privati in particolare si egrave dato

maggior spazio alle iniziative di partecipazione a borse

di studio Summer School e corsi di formazione estivi

Nellrsquoanno corrente gli alunni hanno aderito in modo

autonomo in piccoli gruppi(secondo lrsquointeresse)o

collettivamente alle sottoelencate iniziative

UNIVEXPOrsquo NAPOLI Orientamento UNIVERSITArsquo

ldquoBOCCONIrdquo

ORIENTASUD Orientamento Universitagrave ldquoLUISSrdquo e

partecipazione al test drsquoaccesso

Orientamento Universitagrave ldquoCattolicardquo in sede

Orientamento con lezione Magistrale e seduta di

test drsquoaccesso gratuiti Universitagrave di Siena Dipartimento di Giurisprudenza Orientamento in sede

con il Dipartimento di Economia UNISA Orientamento

di Psicologia in sede Orientamento con il Dipartimento

di Fisica UNISAUNINA

Orientamento UNISA presso il Campus di Fisciano

UNINA- Napoli Dipartimento di Medicina Universitagrave

ldquoIULMrdquo Scuola SantrsquoAnna e Normale di Pisa incontro

in sede con il Dipartimento di Giurisprudenza UNISA

incontro in sede con il Dipartimento di Ingegneria

UNISA Incontro in sede con lrsquoassociazione

ldquoStudenti di Medicina e Chirurgia UNISArdquo che hanno

permesso di cogliere il meccanismo dei test drsquoaccesso e

fare una simulazione con la nuova tipologia proposta da

questrsquoanno

17

PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL

Non si registra la presenza di alcun progetto

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1 Piano triennale dellrsquoofferta formativa

2 Fascicoli personali degli alunni

3 Verbali consigli di classe e scrutinio finale con indicazione dei crediti

4 Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Si allegano

1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE con indicazione dei sussidi didattici

utilizzati (titolo dei libri di testo etc)

2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE prima seconda prova scritta e colloquio

3 TESTI DELLE SIMULAZIONI prima e seconda prova nazionali

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali Dibattiti Lavori di Gruppo utilizzo di Laboratori di Informatica e Linguistico

STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati libri di testo lavagna di ardesia LIM PC tablet CD DVD software

applicativi Dispense Video

PROVE DI VERIFICA

Prove di verifica formative e sommative articolate secondo unrsquoampia tipologia

DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI PROBLEMI ESERCIZI PROVE STRUTTURATE

PROVE SEMISTRUTTURATE QUESTIONARI PROVE PRATICHE PROVE

AUTENTICHE VERIFICHE ORALI

VALUTAZIONE

Per esprimere un giudizio complessivo sugli alunni si egrave tenuto conto dei livelli di partenza dei

risultati delle prove di verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici delle

competenze chiave e di cittadinanza e del comportamento valutati secondo le griglie adottate dal

Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF drsquoIstituto

Si allegano di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte ed orali adottate durante lrsquoanno

scolastico dai singoli docenti

18

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 IRCAttalternativa Della Ventura Paola 2 Italiano Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco Filippozzi Serena 5 Storia Cammarano Domenico 6 Filosofia Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese De Luca Grazia

8 Matematica Di Serafino Leda 9 Fisica Di Serafino Leda

10 Scienze Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Petrosino Anna 12 Scienze motorie e

sportive Belpedio adelaide

COMPONENTE ALUNNI

Mainenti Enrico

Giordano

COMPONENTE GENITORI

Calabrese

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Profssa Maria Luisa Mastroroberto Profssa Carmela Santarcangelo

19

ALLEGATO N1 Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

ITALIANO ( indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari

contesti

b) Leggere comprendere ed interpretare i testi

letterari in prosa ed in versi

c) Dimostrare consapevolezza della storicitagrave

della letteratura

d) Saper stabilire nessi tra la letteratura ed

altre discipline o domini espressivi

e) Saper confrontare la letteratura italiana con

le principali letterature straniere

f) Imparare ad imparare

g) Progettare

h) Comunicare

i) Collaborare a partecipare

l) Agire in modo autonomo e responsabile

m) Risolvere problemi

n) Individuare collegamenti e relazioni

o) Acquisire ed interpretare lrsquoinformazione

a) mettere in relazione i testi letterari con il

contesto storico politico e culturale di

riferimento

b) descrivere le scelte linguistiche adottate dai

poeti mettendole in relazione con i processi

culturali e storici del momento

c) imparare a dialogare con le opere di un

autore confrontandosi con il punto di vista

della critica

d) cogliere nel testo le relazioni tra forma e

contenuto

e) svolgere lrsquoanalisi linguistica stilistica e

retorica del testo

f) riconoscere nel testo le caratteristiche del

genere letterario cui lrsquoopera appartiene

g) comprendere il messaggio contenuto in un

testo

h) acquisire alcuni termini specifici del

linguaggio letterario

i) acquisire consapevolezza dellrsquoimportanza di

una lettura espressiva

l) acquisire metodi di ldquoletturardquo ed

interpretazione del linguaggio iconografico

20

CONTENUTI

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo

LrsquoItalia strutture politiche economiche e sociali dellrsquoetagrave risorgimentale

Gli intellettuali fisionomia e ruolo sociale

Il pubblico

Lingua letteraria e lingua dellrsquouso comune

Il ROMANTICISMO

La concezione dellrsquoarte e della letteratura nel Romanticismo europeo

La poetica classicistica

La poetica romantica

Il movimento romantico in Italia

MADAME DE STAEL

Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni dalla ldquoBiblioteca italianardquo

ALESSANDRO MANZONI la vita

Prima della conversione le opere classicistiche

Dopo la conversione la concezione della storia e della letteratura

La lirica patriottica e civile

Il Cinque maggio

Le tragedie la novitagrave della tragedia manzoniana i Cori

La morte di Ermengarda dallrsquoAdelchi coro dellrsquoatto IV

Manzoni e il problema del romanzo ldquoI Promessi sposirdquo e il romanzo storico il quadro

polemico del seicento la concezione manzoniana della Provvidenza le tre redazioni il

problema della lingua

I Promessi Sposi genesi struttura e temi

GIACOMO LEOPARDI la vita

Il pensiero la natura benigna il pessimismo storico la natura malvagia il pessimismo

cosmico

Il classicismo romantico di Leopardi

I Canti caratteri generali

21

LrsquoInfinito

La sera del digrave di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra o il fiore del deserto ( caratteri generali analisi del testo dei v 125-156)

Le Operette morali caratteri generali

Dialogo della Natura e di un Islandese

LrsquoETArsquo POSTUNITARIA

Le strutture politiche economiche e storiche

Le ideologie il positivismo il mito del progresso nostalgia romantica e rigore veristico le

tendenze filosofiche

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Gli scapigliati la Scapigliatura e il Romanticismo

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano

Il romanzo realista in Europa il romanzo inglese il romanzo russo ( caratteri generali)

La condizione femminile nellrsquoetagrave borghese

Madame Bovary di Flaubert

Il Bovarismo

Emile Zola (cenni)

Il teatro di Ibsen

Una casa di bambole

GIOSUErsquo CARDUCCI la vita lrsquoevoluzione ideologica e letteraria

Alla stazione in una mattina drsquoautunno dalle Odi Barbare

GIOVANNI VERGA la vita la poeticail pessimismo il verismo di Verga e il naturalismo

di Zola

Rosso Malpelo da Vita dei campi

La roba da Novelle rusticane

Il ldquociclo dei Vintirdquo

ldquoI Malavogliardquo la trama le caratteristiche e i temi la costruzione nel romanzo tempo e

spazio il linguaggio

Il vecchio e il giovane cap XI

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno cap XV

22

Mastro-don Gesualdo la trama le caratteristiche e il tema

La morte di Mastro don Gesualdo IV cap V

IL DECADENTISMO

Senso ristretto e senso generale del termine la visione del mondo decadente la poetica del

Decadentismo il Simbolismo lrsquoEstetismo temi e miti della letteratura decadente

ilrdquoFanciullinordquo e il Superuomo

CHARLES BAUDELAIRE la vita

ldquoI Fiori del malerdquo la struttura i temi la noia e lrsquoimpossibile evasione

Corrispondenze

Lrsquoalbatro

OSCAR WILDE la vita la poetica

Il ritratto di Dorian Gray

GABRIELE DrsquoANNUNZIO la vita la concezione politica

DrsquoAnnunzio esteta

Il Piacere (caratteri generali)

Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

I romanzi del superuomo ldquoIl trionfo della morterdquo ldquoLe Vergini delle Roccerdquo ldquoIl Fuocordquo

Le Laudi (caratteri generali)

La pioggia nel Pineto da Alcyone

Il periodo ldquonotturnordquo un DrsquoAnnunzio rinnovato

GIOVANNI PASCOLI la biografia lrsquoideologia politica la poetica ldquoIl Fanciullinordquo il ldquonidordquo

il pessimismo pascoliano

Una poetica decadente da Il fanciullino

Da Myricae

Arano

Lavandare

X Agosto

Dai Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Dai Poemi conviviali

Lrsquoultimo viaggio di Ulisse

IL PRIMO NOVECENTO

LrsquoItalia del primo novecento Giolitti La concezione della realtagrave Le riviste

23

Il Futurismo

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il Manifesto del Futurismo

GOVONI Il palombaro da Rarefazione e parole in libertagrave

La lirica del primo novecento in Italia

I Crepuscolari tematiche e modelli

Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

ITALO SVEVO la vita la cultura la figura dellrsquoinetto

Il primo romanzordquoUna vitardquo la vicenda lrsquordquoinettordquo e i suoi antagonisti il labirinto della psiche

ldquoSenilitagraverdquo la vicenda la struttura psicologica del protagonista la falsa coscienza di Emilio gli

interventi del narratore la maschera fittizia

Il ritratto dellrsquoinetto da ldquoSenilitagraverdquo cap I

ldquoLa Coscienza di Zenordquo le vicende il ldquotempo mistordquo lrsquoinattendibilitagrave di Zeno narratore

La morte del padre (v 210-278 )

La salute malata di Augusta cap VII

LUIGI PIRANDELLO la vita la visione del mondo il vitalismo la ldquotrappolardquo della vita

sociale la figura del ldquoforestiere della vitardquo la poetica lrsquordquoumorismordquo il ldquosentimento del

contrariordquo

Unrsquoarte che scompone il reale da ldquoUmorismordquo

Le poesie e le novelle le novelle per un annole novelle siciliane

Ciaula scopre la luna da ldquo Le novelle per un annordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo la vicenda

La costruzione della nuova identitagrave egrave la sua crisi da ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo

Uno nessuno e centomila la vicenda

Nessun nome ( conclusione del romanzo) da ldquoUno nessuno e cent

Il teatro la rivoluzione teatrale di Pirandello ilrdquoteatro nel teatrordquo la ldquotrilogiardquometateatrale

ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo la struttura del testo

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio da ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo

TRA LE DUE GUERRE

Storia politica e societagrave

I problemi del dopoguerra Mussolini e lrsquoaffermazione del fascismo La grande guerra

GIUSEPPE UNGARETTI la vita le opere la poetica

ldquoLrsquoallegriardquo la funzione della poesia lrsquoanalogia la poesia come illuminazione gli aspetti

formali la struttura e i temi

24

Veglia

Mattinata

San Martino del Carso

Soldati

I fiumi

Lucca

Il dolore e le ultime raccolte

UMBERTO SABA la vita

ldquoIl Canzoniererdquo la struttura i fondamenti della poetica i temi principali le caratteristiche

formali

La capra da ldquoIl Canzoniererdquo

Ulisse da ldquoIl Canzoniererdquo

LrsquoErmetismo La poetica ermetica

SALVATORE QUASIMODO la vita le opere e la poetica

Alle fronde dei salici da ldquoGiorno dopo giornordquo

Che vuoi pastore drsquoaria da ldquoEd egrave subito serardquo

EUGENIO MONTALE la vita le opere e la poetica

Da ldquoOssi di seppia

Ripenso il tuo sorriso

Spesso il male di vivere ho incontrato

Il ldquosecondordquo Montale ldquoLe occasionirdquo la poetica degli oggetti la donna salvifica

Non recidere forbice quel volto

Il terzo Montale

La primavera hitleriana da ldquoLa bufera e altrordquo

Dante Alighieri Paradiso

Canti I III VI VIII XI XV XVII XXXIII

Bibliografia testi In adozione Il piacere dei testi a cura di G Baldi S Giusso M Razetti G

Zaccaria Casa Editrice Paravia Volumi 4 5 6

Divina Commedia Paradiso a cura di U Bosco G Reggio

25

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

LATINO (indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE

ABILITAgrave

a) leggere trasporre comunicare

b) sviluppare la consapevolezza che ogni

prodotto letterario egrave espressione e documento

di una determinata realtagrave

c) comprendere come il quadro storico tenda a

condizionare gli intellettuali in un rapporto

dialettico o di consonanza

d) cogliere la stretta correlazione tra la varietagrave

delle forme espressive e la realtagrave storico-

politica in via di trasformazione

e) leggeretrasporre comunicare

contestualizzare attualizzare

a) applicare le conoscenze acquisite alla

comprensione e traduzione di testi

b) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari nella prima

etagrave imperiale

c) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari 8 trattatistica

retorica satira storiografia)

d) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari ( romanzo)

individuando il contributo di originalitagrave di un

autore

e) saper riconoscere le tipologie testuali le

marche linguistiche e stilistiche ( con

individuazione delle figure retoriche)

CONTENUTI

LA PRIMA ETArsquo IMPERIALE

Il quadro storico

il principe e la successione

La buona amministrazione di Tiberio

La ldquomonarchia divinardquo di Caligola

Lrsquoefficiente organizzazione di Claudio

26

Nerone Seneca e il buon governo

La congiura dei Pisoni

Lrsquoincendio di Roma e la persecuzione contro i Cristiani

La fine della dinastia Giulio-Claudia

Societagrave e cultura

Fonti filo senatorie

Gli intellettuali e il potere

Una letteraturardquo minorerdquo e la crisi dellrsquooratoria

Unrsquooratoria senza politica

Le orazioni fanno spettacolo

Seneca il Vecchio

La poesia didascalica

I Fenomena di Germanico

Gli Astronomica di Manilio

Fedro e la favola in poesia

Un liberto letterati

Le favole

La favola come genere letterario

Il modello greco Esopo

Le novitagrave apportate da Fedro

Morale e societagrave

LUCIO ANNEO SENECA La vitale opere

La filosofia dellrsquointerioritagrave una scelta filosofica eclettica e divulgativa

Irdquo Dialogorum librirdquo

Il genere della consolatio

Consolatio ad Marciam Consolatio ad Helviam matrem consolatio ad Polybium

Le passioni il tempo e la felicitagrave

De ira De brevitate vitae De constantia sapientis De vita beata De tranquillitate animi

De otio De Providentia

I ldquoTrattatirdquo

De clementia il grande trattato politico

De beneficiis

Le Naturales quaestiones

Le opere poetiche

27

Le tragedie una testimonianza unica

I contenuti delle tragedie

LrsquoApokolokyntosis

I contenuti dellrsquoApokolokyntosis

Lo stile

Seneca nel tempo

Percorsi antologici

Lrsquoindagine dellrsquointerioritagrave

Necessitagrave dellrsquoesame di coscienza dal De ira III 36

Se la provvidenza regge il mondohellip dal De providentia 11 5-6

Il saggio e gli altri

In commune nati sumus da Lettere a Lucilio 9551-53

Il saggio e la politica da De tranquillitate animi

Il tempo e la morte

Solo il tempo egrave nostro da Lettere a Lucilio

Una protesta sbagliata da De brevitate vitae 1

Il tempo sprecato da De brevitate vitae 23

La poesia tragica di Seneca

Il lucido delirio di Medea da Medea vv 891-977

MARCO ANNEO LUCANO la vita lrsquoopera

La Pharsalia

I contenuti della Pharsalia

Il mondo degli Inferi

Parallelo tra Eneide e Pharsalia

La negromanzia

Lrsquoanti-Virgilio

I personaggi del poema

Lucano nel tempo

AULO PERSIO FLACCO la vita lrsquoopera

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

I rapporti con gli altri poeti

Persio nel tempo

PETRONIO La vita

28

Il Satyricon

I contenuti del Satyricon

Realismo narrativo

Tempo lento e spazio labirintico

Il Satyricon e il sistema dei generi letterari

Lo stile

Petronio nel tempo

Percorsi antologici

Trimalchione si unisce al banchetto dal Satyricon 32 331-4

Lrsquoapologia di Trimalchione dal Satyricon75 8-11 76

LrsquoETArsquo FLAVIA

Il quadro storico

La vittoria di Vespasiano su Tito

Tito distrugge Gerusalemme

Il breve regno di Tito

Domiziano e il regime assoluto

La fine della dinastia flavia

Cultura scientifica e poesia epica

PLINIO IL VECCHIO la vita

La Naturalis historia

Unrsquoopera concepita per la consultazione

Il ldquometodordquo di Plinio e il suo conservatorismo

PUBLIO PAPINIO STAZIO la vita e le opere

La Tebaide

I contenuti della Tebaide

Unrsquoalta esercitazione di poesia

LrsquoAchilleide

Le Silvae

MARCO FABIO QUINTILIANO la vita lrsquoopera

Struttura e contenuti dellrsquoInstitutio oratoria

La figura dellrsquooratore e quella del maestro

Una sintetica storia letteraria

Ogni oratore deve compiere una scelta morale

Lo stile

29

Quintiliano nel tempo

Percorsi antologici

Il maestro sia come un padre da Institutio oratoria II25-8

Lrsquoimitazione creativa da Institutio oratoria X21-7

MARCO VALERIO MARZIALE la vita lrsquoopera

La scelta esclusiva del genere epigrammatico

Poesia realistica e leggera

Temi degli epigrammi

Una poesia drsquooccasione

La tecnica del fulmen in clausula e lo stile di Marziale

Percorsi antologici

Diaulo da Epigrammi I47

Oculista o gladiatore Da Epigrammi VIII 74

IL SECOLO DrsquoORO DELLrsquoIMPERO

Il quadro storico

Imperatori adottivi e provinciali

Nerva introduce il principio dellrsquoadozione del migliore

Lrsquoottima amministrazione di Traiano

Lrsquoopera di consolidamento di Adriano

La buona gestione del potere di Antonino Pio

Primi segnali di crisi

Il disastroso ritorno al principato dinastico

Societagrave e cultura

Un periodo di pace sociale

Un mutato clima culturale

Religiositagrave tradizionale e nuovi culti

La diffusione del Cristianesimo

Pubblico generi letterari e scrittori nel ldquosecolo drsquoorordquo dellrsquoimpero

Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano

Una nuova ellenizzazione della culturali inizi della letteratura cristiana

DECIMO GIULIO GIOVENALE la vita lrsquoopera

Struttura dellrsquoopera e scelta del genere satirico

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

30

Giovenale nel tempo

PUBLIO CORNELIO TACITO la vita le opere

Uno sguardo problematico sullrsquooratoria

La composizione del Dialogus de oratoribus

Un dialogo tra oratori eccellenti

Tacito affronta le cause politiche della questione

Agricola una biografia complessa

Il popolo dei Britanni

La monografia etnografica

La Germania genere letterario e struttura dellrsquoopera

Le fonti di Tacito

Il determinismo ambientale

Il programma storiografico di tacito

Le ldquoHistoriaerdquo e la riflessione sul principato

I contenuti delle Historiae

Gli ldquoAnnalesrdquo le origini del principato

I contenuti degli Annales

Visione pessimistica e moralismo in Tacito

La ldquostoriografiardquo tragica di Tacito

La stile

Tacito nel tempo

Il ldquoTacitismordquo

Percorsi antologici

Fatto il deserto lo chiamano pace da Agricola 30

La battaglia e le donne dalla Germania 8

Gli dei e il senso del sacro dalla Germania 9

I capi e il seguito in guerra dalla Germania 14

Nella selva di Teutoburgo dagli Annales I 60 3 61-62

Il sogno di germanico dagli Annales I65 1-4

Il proemio ldquoAffronto unrsquoepoca atrocerdquo dalle HistoriaeI2-3

La brama di potere motore negativo della storia dalle Historiae II 38

Nerone dagli Annales XVI 7-10

Roma in fiamme dagli Annales XV 38 1-3

Il panico della folla dagli Annales XV 38 4-7

31

La reazione di Nerone dagli AnnalesXV 39

Il dialogo con la moglie dagli Annales XV63

Epistolografia e biografia

PLINIO IL GIOVANE e il genere epistolare

Il Panegyricus

Gli Epistularum libri

Plinio narra lrsquoeruzione del Vesuvio

Il carteggio del governatore

Plinio e Cicerone epistolari a confronto

APULEIO la vita le opere

LrsquoApologia

I contenuti dellrsquoApologia

Le Opere filosofiche

I contenuti delle Opere filosofiche

Il romanzo le Metamorfosi

I contenuti delle Metamorfosi

La curiositas

Il caso

Il cammino iniziatico

Amore e Psiche

I contenuti della Fabula di Amore e Psiche

Lo stile

Apuleio nel tempo

Percorsi antologici

Lucio si trasforma in asino dalle Metamorfosi III 24

La preghiera alla luna Lucio torna uomo dalle Metamorfosi XI 1-2 13

Psiche scende agli Inferi dalle Metamorfosi Vi 16-21

DALLA CRISI DEL III SECOLO AL TARDO ANTICO

Il quadro storico

I Severi il potere dellrsquoesercito

Lrsquoanarchia militare

Le riforme di Diocleziano

Oriente Occidente e i barbari

Il IV secolo lrsquoimpero romano cristiano

32

Il V secolo la fine dellrsquoimpero drsquo Occidente

Societagrave e cultura

Le origini del Cristianesimo

La prima diffusione del Cristianesimo

La definizione della dottrina e la lotta contro le eresie

Lrsquoapologetica

TERTULLIANO la vita gli scritti apologetici

AGOSTINO la vita le opere

Le Confessione (commento)

Il De civitate Dei (commento)

Bibliografia testi in adozione

MOENIA MUNDI

Cultura e letteratura latina

Percorsi antologici

Dalla prima etagrave imperiale alla tarda antichitagrave

SOCIETArsquo EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Greca

Docente Profssa Filippozzi Serena

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

padroneggiare gli strumenti espressivi delle

lingue classiche

operare collegamenti e confronti allrsquointerno

dei contenuti disciplinari

effettuare collegamenti interdisciplinari

cogliere una volta individuate le

caratteristiche dei principali generi letterari le

loro trasformazioni nel tempo

utilizzare gli strumenti necessari per

lrsquoanalisi stilistica di un testo

correttezza espositiva e precisione

linguistica nella produzione scritta e orale

capacitagrave di utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina

capacitagrave di prendere e riordinare gli appunti

autonomia nella comprensione del senso

globale dei testi proposti attraverso un

attento lavoro di analisi e di sintesi

capacitagrave di utilizzare ove possibile sussidi

multimediali

capacitagrave di riflettere sulla prospettiva storica

33

della letteratura dimostrando di cogliere i

caratteri specifici di un testo letterario

capacitagrave di saper collocare il testo analizzato

nelle diverse realtagrave storico - politiche rispetto

ad altre opere dello stesso eo di altri autori

CONTENUTI

Letteratura lrsquoetagrave ellenistica e romana

La commedia nuova Menandro

La nascita della commedia borghese

Il Misantropo

LrsquoArbitrato

La Donna di Samo

La drammaturgia di Menandro

Lrsquouniverso ideologico

Le nuove divinitagrave del pantheon menandreo Pan Ignoranza e Sorte Letture antologiche in traduzione ldquo Cnemone si converte alla filantropiardquo(Misantropo 620-

690) ldquoLa Sorterdquo (Scudo 97-148)

Caratteristiche della letteratura alessandrina elementi di innovazione ed elementi di continuitagrave

Callimaco

La poetica callimachea e le polemiche letterarie

Gli Inni

Gli Aitia

I Giambi

LrsquoEcale

Gli epigrammi

lrsquoattivitagrave filologica ed erudita

lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il prologo dei Telchinirdquo(Aitia fr 1) ldquo Callimaco e la

πολυείδεια (Giambi XIII 11-14 17-21 31-33 63-66) ldquo Callimaco come Esiodordquo(Aitia fr 2 1-

5)

Teocrito

Un nuovo genere letterario

La poetica

Gli idilli di Teocrito

La lingua e il metro Letture antologiche in traduzione ldquo Teocrito e la poetica della veritagraverdquo (Idilli VII 1-51rdquo

ldquoIncantesimi drsquoamorerdquo (Idilli II 1-63 76-111) ldquo Due donne alla festa di Adonerdquo( Idilli XV 1-

99) ldquo Il Ciclope innamoratordquo (Idilli XI)

34

Lrsquoepica Apollonio Rodio

Unrsquoepica rinnovata

Le Argonautiche

Apollonio Rodio nella cultura alessandrina

Precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche

I personaggi delle Argonautiche

Struttura e nodi della narrazione

Lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il sogno di Medea (Argonautiche III 616-635) ldquo ldquoIL terzo

monologo di Medeardquo ( Argonautiche III 771-801) Lrsquoincontro con Circe Le Sirene Scilla e

Cariddi le Plancte i Feaci Arete e Alcinoo ( Argonautiche IV 690-748 885-955 1014-1052

1068-1088 1096-1120)

Lrsquoepigramma protagonista assoluto dellrsquoetagrave ellenistica

Temi e caratteristiche dellrsquoepigramma letterario

Le ldquo scuole ldquo dellrsquoepigramma ellenistico

Il trionfo del libro lrsquoantologia di Meleagro e le antologie posteriori Letture antologiche in traduzione Anite di Tegea ldquo epitafio per una giovane fanciullardquo

ldquomomento di riposo Nosside di Locri ldquo dolcezza drsquoamorerdquo Leonida di Taranto ldquo Un

falegname in pensionerdquo ldquo Riflessioni esistenzialirdquo Asclepiade di Samo ldquo Carpe diemrdquo ldquo Il vino

consolatorerdquo Meleagro di Gadara ldquo Promesse caducherdquo ldquoLrsquoalbardquo ldquoEros senza freccerdquo

ldquoAbbiamo tutti la stessa patriardquo ( fotocopia)

La storiografia ellenistica

Gli storici dellrsquoetagrave dei diadochi la storiografia tragica

Timeo di Tauromenio

Polibio

Le Storie programma polemiche fonti

Il VI libro la teoria delle costituzioni Letture antologiche in traduzione ldquo Lrsquoesperienza del politico al servizio della storiardquo (Storie

XII 25 h) ldquo La Costituzione romanardquo (Storie VI 11 11-14 12) ldquo La battaglia di Cannerdquo (Storie

III 115-117 ) ldquo Lrsquoincontro tra Polibio e Scipione Emilianordquo (Storie XXXI 23-24) ( fotocopie )

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica

La retorica in etagrave imperiale

LrsquoAnonimo del Sublime Lettura antologica in traduzione ldquo Riconoscere il sublime e le sue cinque fontirdquo (Del sublime

7-8)

Plutarco e la biografia greca

Le Vie parallele

I Moralia Lettura antologica in traduzione ldquo La distinzione tra biografia e storiardquo (Vita di Alessandro

1 1-3)

La Seconda Sofistica

Luciano di Samosata

I Dialoghi

35

i romanzi

Temi e contenuti del corpus lucianeo Letture antologiche in traduzione ldquoLa cittagrave delle Lucernerdquo (Storia Vera I 29)

Classico lettura traduzione e commento

Sofocle Antigone

Prologo vv 1-99

I episodio vv 175-210

I stasimo in traduzione (fotocopia)

II episodio vv 450-457 v 523

IV episodio vv 891-915 (in traduzione)

Platone

Repubblica

ldquoAbolire la proprietagrave privatardquo Repubblica III 416 d-417 b (fotocopia)

ldquoLe donne sono uguali agli uominirdquo Repubblica V 451 c- 452 a (fotocopia)

ldquoLa filosofia al potererdquo 43 aRepubblica V 473 c-e (fotocopia)

Critone

ldquoIl sogno di Socraterdquo Critone 43 a- 44 b (fotocopia)

Libri di Testo Letteratura greca lrsquoetagrave ellenistica e romana vol 3 autori Rossi Nicolai casa editrice Le Monnier

Sofocle lrsquo Antigone a cura di Citti Casali Gubellini Pennesi casa editrice Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

FILOSOFIA ( indirizzo Socrate ) Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni

a) sanno comprendere la coerenza del testo filosofico

b) sanno utilizzare alcuni strumenti di ricerca ( testi vari e internet)

c) sono in grado di collegare testi filosofici a contesti problematici

d) sono in grado di ricostruire correnti filosofiche del pensiero contemporaneo

e) sono in grado di produrre testi scritti su questioni filosofiche

f) sanno utilizzare nei diversi contesti di vita quotidiana il frutto delle riflessioni filosofiche acquisite

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli anni

precedenti potenziando le diverse forme di

espressione con particolare attenzione rivolta

agli atteggiamenti di costruzione consapevole del

proprio sapere curando lrsquoesplorazione delle

dimensioni del presente in forma critica

36

CONTENUTI 1 Il Romanticismo e lrsquoidealismo tedesco a) I caratteri generali della cultura romantica b) Il

pensiero di Fichte la Dottrina della scienza la conoscenza e il primato della morale c) Il pensiero di Hegel i capisaldi la dialettica e il sistema la Fenomenologia dello Spirito la Logica ( aspetti essenziali) la Filosofia della natura la Filosofia dello spirito ( il diritto la morale e lrsquoeticitagrave)

2 La reazione allrsquoIdealismo e il Marxismo a) Il pensiero di Schopenhauer ( Il mondo come volontagrave e rappresentazione) il pessimismo e lrsquoascesi b) Lrsquoesistenzialismo di Kierkegaard ( i tre stadi dellrsquoesistenza) C) Il materialismo di Feuerbach ( il rovesciamento dei rapporti di predicazione e lrsquoalienazione) Marx il materialismo storico il Manifesto il Capitale

3 Il Positivismo a) i caratteri generali il pensiero di Comte ( la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze ) la sociologia b) Lrsquoevoluzionismo di C Darwin

4 Lo Spiritualismo a) il pensiero di Bergson e lrsquoevoluzione creatrice 5 La crisi delle certezze filosofiche e Nietzsche a) il periodo giovanile il periodo illuministico il

periodo di Zarathustra ( il superuomo lrsquoeterno ritorno ) lrsquoultimo Nietzsche ( la volontagrave di potenza e il nichilismo)

6 La psicanalisi e Freud a) lrsquoinconscio e le due topiche b)lrsquointerpretazione dei sogni c)la teoria della sessualitagrave e il complesso di Edipo d) religione e civiltagrave

7 La scuola di Francoforte Marcuse ( Eros e civiltagrave piacere e lavoro alienato) 8 Lrsquoesistenzialismo del lsquo900 a) Sartre ( esistenza e libertagrave e la critica alla ragione dialettica) 9 LrsquoEpistemologia del lsquo900 K Popper e il principio di falsificabilitagrave il pensiero politico 10 Etica ed Ecologia Jonas e il principio di responsabilitagrave 11 Maritain lrsquoumanesimo integrale e il personalismo

Bibliografia Testo in adozione Abbagnano ndash Fornero Con-Filosofare Vol 2 B 3degA e 3 B Paravia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE ( indirizzo Socrate )

Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni a) Sanno cogliere la complessitagrave dellrsquoevento

storico ricostruendone il processo che lrsquoha generato

b) Sanno condurre una adeguata comparazione fra problemi del passato e del presente

c) Sanno orientarsi nelle problematiche del mondo contemporaneo

d) Sono in grado di collocare in modo organico lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti umani a tutela

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli

anni precedenti potenziando le diverse

forme di espressione con particolare

attenzione rivolta agli atteggiamenti di

costruzione consapevole del proprio sapere

curando lrsquoesplorazione delle dimensioni del

presente in forma critica

37

della persona e dellrsquoambiente e) Sono in grado di comprendere ed

interpretare il linguaggio politico

CONTENUTI 1) Il primo Novecento a) il Nazionalismo e il militarismo la Belle eacutepoque b)lrsquoetagrave giolittiana 2) La prima guerra mondiale a) le cause della guerra b) il conflitto in Europa e in Italia c) la

conclusione e le conseguenze della guerra 3) La rivoluzione russa a) la rivoluzione drsquoottobre b) la nascita dellrsquoURSS la politica di Stalin 4) Il primo dopoguerra in Italia a) la crisi del dopoguerra b) il biennio rosso Mussolini

conquista il potere d) lrsquoItalia fascista 5) La crisi del 1929 a) dagli anni ldquoRuggentirdquo al ldquoBig Crashrdquo b) il New Deal 6) La Germania tra le due guerre a) la repubblica di Weimar b) la crisi economica c) il

nazismo d) il terzo Reich 7) Il mondo verso la II guerra Mondiale a) la crisi e le tensioni in Europa b) la guerra civile in

Spagna c) la vigilia della II guerra mondiale 8) La seconda guerra mondiale a) la guerra lampo il dominio nazista in Europa c) i Campi di

sterminio la persecuzione degli Ebrei 194243 la svolta la vittoria degli Alleati la guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

9) La guerra fredda a) il processo di Norimberga b) la divisione del mondo c) il piano Marshall d) la Comunitagrave europea

10) La decolonizzazione a) la decolonizzazione in Medio Oriente in India e in Sudafrica 11) La distensione a) il disgelo e Kruscev ( il dopo Stalin) b) Mao e la Cina c)Kennedy e la

ldquoNuova frontierardquo d) la guerra del Vietnam e) la contestazione del Sessantotto 12) LrsquoItalia repubblicana a) dalla monarchia alla repubblica b) il Centrismo c) il miracolo

economico d) il Concilio Vaticano II e) dal Centro-sinistra allrsquoautunno caldo f) gli anni di piombo g) gli anni Ottanta e il pentapartito h) la fine della prima repubblica e lrsquoItalia bipolare

13) Economia societagrave dal dopoguerra alla globalizzazione a) la rivoluzione tecnologica b) la globalizzazione c) lrsquoambiente e il mondo d) il crollo del comunismo

14) Cittadinanza e Costituzione 1) La Costituzione italiana a) le caratteristiche della Costituzione italiana b) i Principi fondamentali della nostra Costituzione c) i ldquoRapporti civilirdquo e le libertagrave individuali presenti nella Costituzione d) i ldquoRapporti etico-politicirdquo e la famiglia la salute lrsquoarte e lrsquoistruzione nella Costituzione e) i ldquo Rapporti economicirdquo e il lavoro nella Costituzione ( vedi anche lo Statuto dei lavoratori) f) i ldquoRapporti politicirdquo e il ruolo degli elettori e dei partiti g) il Parlamento e la formazione delle leggi h) il Governo i) il Presidente della repubblica l) la Magistratura e la Corte Costituzionale m) gli Enti locali ( regione provincia e comune) 2) La Dichiarazione Universale dei Diritti dellrsquouomo 3) Lo Statuto dellrsquoONU 4) LrsquoUnione Europea 5) La Dichiarazione dei diritti del fanciullo 5) La legge Basaglia e le cure delle malattie mentali 6) Riflessioni sulla diffusione di alcune forme di violenza femminicidio bullismo e pedofilia

Bibliografia Testo in adozione Gentile Ronga Rossi ndash Il nuovo Millenniumrdquo Vol 3 Editrice

la Scuola

Testo della Costituzione Italiana a cura del Senato della Repubblica

Sitografia relativa ai documenti analizzati Wikipedia

Testo Consigliato di Cittadinanza e Costituzione Zagrebelsky -Trucco- Bacceli ldquo A scuola di

38

democraziardquo Vol I - Le Monnier Scuola

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Inglese

Livello in uscita della classe

I risultati conseguiti da buona parte degli studenti possono considerarsi ottimi sia riguardo

la competenza linguistica sia nel possesso dei contenuti livello B2 Essi inoltre hanno

dimostrato capacitagrave di approfondimento critico e collegamenti interdisciplinari attraverso

letture personali Un gruppo di allievi ha conseguito risultati buoni-discreti grazie ad una

buona padronanza della lingua e ad un impegno scolastico assiduo e serio livello B1+

Solo qualche studente presenta alcune difficoltagrave di carattere espressivo dovute ad uno

studio non sempre costante ed approfonditoQuesto risultato globalmente abbastanza

positivo egrave significativo se si tiene conto del livello di partenza e quindi si misura il

progresso che ciascun allievo ha compiuto sia per quanto riguarda la metodologia e

lrsquoautonomia del lavoro sia per quanto riguarda la correttezza ed efficacia espressiva

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare la lingua inglese per i principali

scopi comunicativi ed operativi necessari per

raggiungere il livello B2 del Quadro Comune

di Riferimento Europeo

bull Sviluppare competenze logico-critiche e di

valutazione personale relative alla cultura dei

paesi di lingua inglese

bull Utilizzare la lingua inglese come strumento

per lo studio e lrsquoapprofondimento di temi

inerenti al proprio percorso di studio

bull Produrre testi orali e scritti (per riferire

descrivere argomentare)

bull Comprensione

bull Comprendere in modo globale selettivo e

dettagliato testi scritti e orali attinenti ad

argomenti di interesse sociale culturale o di

studio

bull Comprendere contestualizzare e analizzare

testi letterari di vario genere

bull Produzione

bull Produrre testi scritti e orali strutturati e coesi

per riferire fatti descrivere fenomeni e

situazioni fare sintesi collegando informazioni

e sostenendo opinioni con opportune

39

bull Riflettere sulle caratteristiche formali dei

testi prodotti per raggiungere un accettabile

livello di padronanza linguistica

bull Sperimentare luso della lingua straniera per

la comprensione e rielaborazione orale e

scritta di contenuti di discipline non

linguistiche

argomentazioni su argomenti di interesse

sociale culturale o di studio

bull Partecipare a conversazioni e interagire in

discussioni in maniera adeguata al contesto

bull Abilitagrave metalinguistiche

bull Riflettere sul sistema e sugli usi della L2 e

compararli con quelli della L1 al fine di

acquisire una consapevolezza delle analogie e

differenze tra i due sistemi

bull Comprendere e analizzare alcuni aspetti

relativi alla cultura (storia letteratura) di paesi

anglofoni stabilendo il nesso tra lingua e

cultura

CONTENUTI

THE VICTORIAN AGE

CHARLES DICKENS

Text One from Oliver Twist ldquo Oliver is taken to the Workhouserdquo

Text Two from Oliver Twist ldquoOliver asks for Morerdquo

Text Three from Hard Times ldquo A Classroom Definition of a Horserdquo

Text Four from Hard Times ldquoCoketownrdquo

Text Five from Hard Times ldquoNothingbut factsrdquo

THOMAS HARDY

Text One from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Letter Episoderdquo

Text Two from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Woman Paysrdquo

OSCAR WILDE

Text One from The Importance of Being Earnest ldquoMotherrsquos worriesrdquo

Text Two from The Importance of Being Earnest ldquoNeither Jack nor Algernon is Ernestrdquo

Text Three from The Picture of Dorian Gray ldquoDorian Kills the Portrait and himselfrdquo

The Turn of The Century

The First and The Second World Wars

THE MODERN NOVEL

DAVID HERBERT LAWRENCE

Text One from Sons and Lovers ldquoMother and Sonrdquo

Text Two from Sons and Lovers ldquoHe would not give inrdquo

40

Text Three from Sons and Lovers ldquoMr and Mrs Morelrdquo

Text Four from Sons and Lovers ldquoPaul hated his fatherrdquo

The Modern Novel and the Stream of Consciousness

JAMES JOYCE

Text One from Dubliners ldquoEvelinerdquo

Text Two from Dubliners ldquoThe Deadrdquo ldquoI think he died for merdquo

Text Three from Dubliners ldquoClayrdquo

Text Four from Ulysses ldquoMr Bloomrsquos train of thoughtrdquo

VIRGINIA WOOLF

Text One from To the Lighthouse ldquoNo going to the lighthouserdquo

Text Two from To The Lighthouse ldquoFather and Childrenrdquo

Text Three from To The Lighthouse ldquoThe windowrdquo

GEORGE ORWELL

Text One from Nineteen Eighty- Four ldquoBig Brother is watching Yourdquo

Text Two from Animal Farmrdquo Some animals are more equal than othersrdquo

The Post-War Years

CONTEMPORARY DRAMA

SAMUEL BECKETT

Text One from Waiting for Godot ldquoWell that passed the timerdquo

The Theatre of the Absurd

HAROLD PINTER

Text One from The Birthday party ldquo Morning Conversationrdquo

Text Two from A Slight Ache ldquo A Wasp in the Marmalade Potrdquo

The Theatre of Anger

JOHN OSBORNE

Text One from Look back in Anger ldquoJust another Sunday Eveningrdquo

41

Testi ACattaneo ldquoLiterature and LanguagerdquoVol2- Signorelli

Spiazzi Tavella ldquoOnly ConnectNew DirectionsrdquoVol 2-3 -Zanichelli

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

FISICA

Livello in uscita della classe DISCRETO COMPETENZE ABILITAgrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettromagnetici a partire

dallrsquoesperienza

Alla fine del quinto anno lallievo deve essere in grado di

Confrontare le caratteristiche dei vari campi

(gravitazionale elettrico e magnetico)

Applicare le leggi dellrsquoinduzione elettromagnetica

CONTENUTI

Libro di testo Fisica Le leggi della natura di Caforio-Ferilli ed Le Monnier Scuola vol 3

bull Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio Carica elettrica Conduttori ed isolanti

Elettroni di conduzione

Induzione elettrostatica Legge di Coulomb Costante dielettrica Principio di sovrapposizione Campo elettrico Teorema di Gauss Flusso del campo elettrico

Energia potenziale elettrica Differenza di potenziale Lavoro del ce Condensatori e capacitagrave Condensatori in parallelo Condensatori in serie

bull La corrente elettrica

Intensitagrave di corrente elettrica Resistenza elettrica Prima legge di Ohm Resistori Resistivitagrave

Seconda legge di Ohm fem Generatori elettrici Circuiti elettrici a corrente continua Resistori in serie Resistori in parallelo Strumenti di misura elettrici

Potenza elettrica Effetto Joule

42

bull Il magnetismo Magneti e campo magnetico Linee di forza

Campo magnetico uniforme Campo magnetico terrestre Induzione magnetica Intensitagrave del campo magnetico Campi magnetici generati da correnti Campo di un filo rettilineo Forza fra due fili percorsi da corrente

Unitagrave di corrente e di carica elettrica Permeabilitagrave magnetica del vuoto Legge di Biot-Savart Campo di una spira circolare Campo di un solenoide Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

Forza di Lorentz Proprietagrave magnetiche della materia Motore elettrico

bull Induzione e corrente indotta Esperimenti di Faraday Legge di Fadaday-Neumann

Legge di Lenz

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Matematica

Livello in uscita della classe DISCRETO

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare le tecniche dellanalisi rappresentandole anche sotto forma grafica

bull Individuare strategie appropriate per risolvere problemi

bull Utilizzare gli strumenti del calcolo

differenziale e modellizzazione di fenomeni di varia natura

bull Calcolare limiti di funzione

bull Studiare la continuitagrave e la discontinuitagrave di una funzione in un pinto

bull Calcolare la derivata di una funzione

bull Applicare il teorema di de lHocircpital

bull Eseguire lo studio di una funzione razionale e tracciarne il grafico

CONTENUTI

Libro di testo Matematica azzurro con tutor di Bergamini Barozzi Trifone vol5 ed Zanichelli

Introduzione allanalisi

Insieme Ɍ richiami e complementi Funzioni reali di variabile reale dominio e segno Classificazione delle funzioni Grafici di funzioni elementari Funzioni crescenti e decrescenti

43

Funzioni pari o dispari Funzione inversa Funzione composta

Limiti di funzioni reali di variabili reali

Esempi introduttivi al concetto di limite Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro Definizione generale di limite Asintoto verticale Asintoto orizzontale Verifica del limite Teorema di esistenza ed unicitagrave sui limiti (con dim) Teorema del confronto (con dim) Funzioni continue Limiti di funzioni elementari Algebra dei limiti

Forme di indeterminazione (00 infininfin 0∙infin) Limiti notevoli di funzioni goniometriche (con dim) Infiniti e loro confronto

Continuitagrave

Funzioni continue Punti singolari e loro classificazione Teorema di esistenza degli zeri (senza dim) Teorema di Weierstrass (senza dim) Asintoti e grafico probabile di una funzione Asintoto obliquo

Calcolo differenziale

Derivata di funzione in un punto Interpretazione geometrica della derivata Derivata destra e derivata sinistra Teorema sulla continuitagrave delle funzioni derivabili (con dim) Funzione derivata e derivate successive Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate Derivata della funzione composta Classificazione e studio dei punti di non derivabilitagrave Retta tangente ad una curva

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punti di min e max relativi ed assoluti Teorema di Fermat Teorema di Rolle (con dim) Teorema di Lagrange (con dim) Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per lanalisi dei punti stazionari

Teorema di De lHǒpital (senza dim)

Studio di funzione

Schema generale per lo studio di funzione

44

Funzioni algebriche razionali intere Funzioni algebriche razionali fratte

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SCIENZE NATURALI

Livello in uscita della classe buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Osservare descrivere ed interpretare

un fenomeno in modo chiaro e logico

Saper avanzare ipotesi e saperne

verificare la validitagrave

Riconoscere e stabilire relazioni

Risolvere situazioni problematiche

utilizzando procedure e linguaggi

specifici

Applicare la metodologia acquisita a

problemi e situazioni nuove

Riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessitagrave

Essere consapevoli delle potenzialitagrave

delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono

applicate

Individuare i caratteri distintivi della

Chimica Organica

Spiegare i vari tipi di ibridazione del

carbonio

Illustrare le proprietagrave degli idrocarburi

saturi insaturi e aromatici

Descrivere le principali reazioni degli

idrocarburi

Assegnare il nome a molecole di

idrocarburi e viceversa dato il nome

rappresentare la formula di struttura

(anche condensate)

Distinguere i diversi tipi di isomeria

Riconoscere i gruppi funzionali delle

principali classi di sostanze organiche

e metterli in relazione alla loro

reattivitagrave

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli alcoli fenoli ed eteri e la loro

utilitagrave pratica

Descrivere le proprietagrave chimico-

fisiche lutilitagrave pratica e limportanza

biologica di aldeidi chetoni e acidi

carbossilici

Conoscere e applicare le regole di

nomenclatura per aldeidi chetoni e

acidi carbossilici

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli esteri

Scrivere semplici reazioni di

esterificazione

Individuare le differenze tra grassi e

oli a livello molecolare

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

45

delle ammine

Riconoscere composti eterociclici

Descrivere le proprietagrave di carboidrati

aminoacidi e proteine lipidi acidi

nucleici

Descrivere le caratteristiche degli strati

del globo terrestre

Spiegare le teorie della deriva dei

continenti e dellespansione dei fondi

oceanici

Spiegare la teoria della tettonica delle

placche e le sue implicazioni

Spiegare le differenze tra i diversi tipi

di magma

Descrivere la struttura di un vulcano

Classificare i vari tipi di attivitagrave

vulcanica

Spiegare come si origina un terremoto

Classificare i diversi tipi di onde

sismiche

Descrivere le scale per valutare la

forza di un terremoto

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

I composti organici

Lrsquoatomo di carbonio

Lrsquoisomeria Isomeria di struttura Stereoisomeria

Classificazione degli idrocarburi

Gli alcani ibridazione formula generale formule condensate e topologiche

nomenclatura isomeria proprietagrave fisiche e chimiche ( reazioni di combustione e di

alogenazione)

I cicloalcani formula generale nomenclatura isomeria

Gli alcheni e gli alchini ibridazione formule generali nomenclatura isomeria

proprietagrave fisiche reazioni di addizione elettrofila

Gli idrocarburi aromatici e la molecola del benzene

46

Gli idrocarburi aromatici sostituiti nomenclatura

La sostituzione elettrofila aromatica

I composti aromatici utilizzo e tossicitagrave

Gli alcoli i fenoli e gli eteri gruppi funzionali nomenclatura classificazione proprietagrave

fisiche

Alcoli e fenoli di particolare interesse

Le reazioni di alcoli e fenoli con rottura del legame C-O e di ossidazione

Le aldeidi e i chetoni gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave

fisiche reazioni di addizione nucleofila di riduzione di ossidazione

Gli acidi carbossilici gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura sintesi da

ossidazione delle aldeidi proprietagrave fisiche generalitagrave sulle proprietagrave chimiche

Gli esteri sintesi (esterificazione di Fisher) formula molecolare nomenclatura

proprietagrave fisiche

Le ammine gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave fisiche

cenni sulle proprietagrave chimiche

I composti eterociclici composizione

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole

I carboidrati definizione ruolo biologico

I monosaccaridi definizione classificazione chiralitagrave formule di Fisher e di Haworth

del glucosio

I disaccaridi definizione legame glicosidico composizione in monosaccaridi di

lattosio maltosio e saccarosio

I polisaccaridi definizione caratteristiche e funzioni di amido glicogeno e cellulosa

I lipidi definizione distinzione tra lipidi saponificabili e insaponificabili

Gli acidi grassi e i trigliceridi ruolo biologico reazione generale di sintesi distinzione

tra grassi e oli

I fosfogliceridi composizione e funzioni

Le proteine composizione e funzioni

Gli amminoacidi chiralitagrave proprietagrave acido-base struttura ionica dipolare

classificazione amminoacidi essenziali cisteina e ponti disolfuro

Il legame peptidico e i polipeptidi

La struttura delle proteine

I nucleotidi e gli acidi nucleici differenze nella composizione di DNA e RNA

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici

I magmi

I diversi tipi di eruzione

La forma degli edifici vulcanici

I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

Altri fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica

Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

Il vulcanismo esplosivo

47

La distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Frequenza e localizzazione dei fenomeni sismici

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

I differenti tipi di onde sismiche

La registrazione delle onde sismiche

Le scale di intensitagrave dei terremoti

La magnitudo

I maremoti

La distribuzione geografica dei terremoti

La tettonica delle placche

La struttura interna della Terra La ldquogeodinamordquo

La deriva dei continenti

Le dorsali oceaniche

Le fosse abissali

Espansione e subduzione

Le placche litosferiche e i loro margini

Lrsquoorogenesi

LIBRI DI TESTO

Chimica organica Biochimica e Biotecnologie

di ValituttiTaddeiMaga Ed Zanichelli

Il globo terrestre e la sua evoluzione- ed blu

di Lupia PalmieriParotto Ed Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

STORIA DELLrsquoARTE

Livello in uscita della classe La classe composta da 22 allievi di cui 13 ragazze e 9 ragazzi costituisce un

gruppo piuttosto eterogeneo per attitudini per potenzialitagrave e per atteggiamento Gli allievi nonostante la scarsa consuetudine alla disciplina storico-artistica si sono mostrati abbastanza interessati

alle lezioni Alcuni hanno seguito con attenzione portando il materiale necessario o prendendo appunti qualcuno

intervenendo con domande pertinenti Altri si sono mostrati piugrave passivi e non sempre partecipi mentre per qualcunrsquo

altro si egrave riscontrata una vivace tendenza alla distrazione ed alla chiacchiera nonostante i continui richiami

dellrsquoinsegnante I diversi atteggiamenti hanno trovato perfetto riscontro sotto il profilo dellrsquoimpegno e del metodo di

studio crsquoegrave chi ha lavorato seriamente per assimilare i nuovi contenuti e organizzarli concettualmente dotandosi del

lessico specifico chi ha mostrato un impegno diligente e ldquoscolasticordquo e chi lo ha fatto in maniera superficiale o

opportunistica Questo quadro generale ha determinato livelli in uscita differenziati e un diverso grado di

raggiungimento degli obiettivi disciplinari da quello sufficiente fino a punte di eccellenza

48

COMPETENZE ABILITAgrave

gt Saper individuare le coordinate storico-

culturali entro cui si forma e si esprime lrsquoopera

drsquoarte

gt Saper leggere lrsquoopera a diversi livelli formale

(individuando gli elementi del linguaggio visivo

ed i legami con una corrente o uno specifico

movimento artistico) iconografico (dal punto di

vista del soggetto o del tema rappresentato)

iconologico (dal punto di vista del

significatomessaggio affidato allrsquoopera) gt Saper riconoscere le modalitagrave con cui gli artisti

utilizzano eo modificano i linguaggi espressivi

stabilendo confronti tra opere gt Saper individuare i rapporti che legano lrsquoopera

drsquoarte con gli altri ambiti della cultura gt Conoscere per gli aspetti essenziali le questioni

relative alla tutela alla conservazione e al

restauro dei beni culturali

gt Conoscere gli autori le opere le tendenze e le

tecniche artistiche gli stili ed i linguaggi gt Possedere una terminologia adeguata alla

disciplina che consenta di esprimersi

correttamente e con proprietagrave di linguaggio

gt Possedere nozioni e strumenti finalizzati alla

lettura sistematica e alla valutazione dellrsquoopera

drsquoarte sviluppando capacitagrave critiche personali

con finalitagrave interpretative e non

superficialmente valutative

CONTENUTI

LrsquoARTE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO

1 Il Neoclassicismo e la Teoria del Bello ideale di J J Winckelmann o A Canova Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere vincitrice o J L David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat

2 Il Romanticismo la figura dellrsquoartista-genio il sentimento della natura

o In Spagna F Goya tra Classicismo e Romanticismo Le fucilazioni del 3 maggio 1808 incisioni da i

Capricci Il sogno della ragione genera mostri o In Germania KD Friedrich Viandante sul mare di nebbia Bianche scogliere di Rugen o In Inghilterra W Turner La sera dopo il diluvio Tramonto o In Francia T Gericault La zattera della Medusa Ritratti di alienati E Delacroix La libertagrave che guida

il popolo sulle barricate o In Italia F Hayez Il bacio La congiura dei Lampugnani

LrsquoARTE ALLA METArsquo DELLrsquoOTTOCENTO

3 Il Realismo come presa di coscienza della realtagrave

o in Francia G Courbet Gli spaccapietre Funerale ad Ornans o in Italia i Macchiaioli toscani e G Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta

4 Architettura e urbanistica alla metagrave dellrsquo800 I nuovi edifici in ferro e vetro J Paxton Crystal Palace G Eiffel Tour Eiffel Il tipo della Galleria

urbana in Italia esempi o Le Teorie del Restauro nellrsquo800 E Viollet-le-Duc e il Restauro stilistico J Ruskin e The Anti-scrape

Movement C Boito e il Restauro filologico o La nascita della cittagrave moderna ll Piano per Parigi del barone Haussmann

LrsquoARTE A FINE OTTOCENTO 5 La stagione dellrsquoImpressionismo

o Formazione del gruppo Impressionista la pittura ldquoen plein airrdquo le teorie di Chevreul o E Manet tra Realismo ed Impressionismo Colazione sullrsquoerba Olympia o C Monet Impression soleil levant la serie della Cattedrale di Rouen o E Degas Lrsquoassenzio Ballerina di quattordici anni o A Renoir Ballo al Moulin de la Galette

49

6 Il Post-impressionismo dal 1886 alla fine del secolo

o G Seurat e il Puntinismo Una domenica pomeriggio sullrsquoisola della Grand-Jatte o P Cezanne e la pittura ldquoontologicardquo serie della La montagna Sainte-Victoire Giocatori di carte o V Van Gogh come anticipatore dellrsquoEspressionismo Autoritratti Mangiatori di patate

Campo di grano con corvi o P Gauguin e il Sintetismo Cristo giallo Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

LrsquoARTE NELLA BELLE EacutePOQUE 7 La stagione del Simbolismo

o E Munch Lrsquourlo Pubertagrave Sera sul corso Karl Johann o Il Divisionismo italiano A Morbelli In risaia G Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato o LrsquoArt Nouveau caratteri distintivi di un nuovo gusto borghese o Nascita del rapporto tra arte e industria della grafica pubblicitaria e del design industriale cenni o La Secessione viennese e G Klimt Giuditta I il Bacio Danae

LrsquoARTE NEGLI ANNI DIECI DEL NOVECENTO 8 Il lsquo900 genesi di un nuovo linguaggio nelle arti con le Avanguardie Figurative

o LrsquoEspressionismo in Germania e in Francia analogie e differenze

Die Bruumlcke - E L Kirchner Cinque donne per strada I Fauves - H Matisse La danza

o Il Cubismo la frammentazione della realtagrave e la ldquoquarta dimensionerdquo

P Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di A Vollard Natura morta con sedia impagliata

Guernica o Il Futurismo e la rappresentazione del dinamismo

Manifesto di F T Marinetti

U Boccioni La cittagrave che sale Gli addii ( 1a e 2a versione) Forme uniche della continuitagrave nello spazio o LrsquoAstrattismo e la negazione della realtagrave

W Kandinskij fase lirica Primo acquarello astratto fase geometrica Alcuni cerchi fase biomorfa

Azzurro di cielo I saggi ldquoLo spirituale nellrsquoarterdquo ldquoPunto linea superficierdquo contenuti fondamentali

LrsquoARTE NEL PRIMO DOPOGUERRA 9 Arte tra le due guerre

deg Il Surrealismo varietagrave di manifestazioni tra sogno e arte Manifesto di A Breton

S Daligrave e il metodo paranoico-critico Presagio di guerra civile Venere a cassetti Sogno causato dal

volo di unrsquo ape

STRUMENTI

Libro di testo G Cricco F P Di Teodoro ITINERARIO NELLrsquoARTE 3 Zanichelli

Fotocopie da F Brunetti PROFILO STORICO DELLrsquoURBANISTICA MODERNA Cedam ( per il punto 4)

Dal web httpswwwunircitdocumentazionemateriale_didattico1463_2013_359_17775pdf ( per il punto 4)

Lrsquoinsegnante

prof Anna Petrosino

50

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Scienze Motorie e Sportive Profssa Belpedio Adelaide Livello di uscita della classe OTTIMO

COMPETENZE ABILITAgrave

Essere capace di correlare la storia delle

attivitagrave motorie con il quadro storico

complessivo e con le manifestazioni culturali

ad esse associate

Saper applicare le regole dello star bene con

un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni

Essere consapevoli dei danni alla salute di

alcune sostanze nocive

Affinare le tecniche e le tattiche di almeno due

degli sport programmati nei ruoli congeniali

alle proprie attitudini

Essere capace di applicare comportamenti

ecologici nel rispetto della natura

Sapere come equipaggiarsi ed abbigliarsi

prima di unrsquoescursione in ambiente naturale

Saper spiegare le reazioni storico-sociali e

politiche che hanno prodotto cambiamenti

Assumere comportamenti finalizzati al

miglioramento della salute

Collaborare nellrsquoorganizzazione di giochi di

competizioni sportive e della loro direzione

arbitrale assistenza

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

CONTENUTI

A-CONTENUTI CURRICOLARI PROPOSTI

Esercizi di potenziamento fisiologicotesi al miglioramento delle capacitagrave condizionali e delle

capacitagrave coordinative mobilitagrave-stretching ed esercizi tradizionali in forma statica e dinamica

velocitagrave partenze andature atletiche prove ripetute su brevi distanze destrezza pre-

acrobatica ed esercizi con i piccoli attrezzi esercizi a carico naturale di opposizione a coppie

e di potenziamento con sovraccarico resistenza corsa continuata ed intervallata a ritmi

diversi

Esercizi di scioltezza articolare e tonificazione degli arti inferiori e superiori

Esercizi di tonificazione dei muscoli addominali e dorsali

Esercizi di respirazione tecnica respiratoria e sue fasi

Esercizi di coordinazione dinamica generale e settoriale

Consolidamento della socialitagrave del carattere e del senso civico

Esercizi per migliorare le capacita senso-percettivo-motorie

Rielaborazione degli schemi motori di base

Coreografie con gli step ed esercitazione con la LimJust dance

Il gioco degli schacchi e della dama

Biliardo amp Scuola

51

Giochi di squadra conoscenza e perfezionamento dei fondamentali tecnici dei giochi sportivi

Pallavolo-Composizione della squadra-Posizioni in campoFondamentali

individualibattuta dallrsquoalto e dal basso bagher palleggio alzata schiacciatapallonetto

muro tuffo rullata -Regole di gioco e arbitraggio

Calcio balilla regolamento e tecnica di gioco

Atletica leggera -Preatletici corse di resistenza e velocitagrave

Tennis-tavolo regolamentotecniche di gioco

B- TEORIA DEL MOVIMENTO cenni di anatomia e fisiologia dellrsquoapparato locomotore

Indicazioni sulla prevenzione antinfortunistica

Nozioni sulla corretta alimentazione e sugli effetti positivi dellrsquoattivitagrave motoria

Le sostanze stupefacenti e il doping Lineamenti di storia dellrsquoeducazione fisica le olimpiadi

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

RELIGIONE CATTOLICA Docente Profssa della Ventura Paola

Livello in uscita della classe BUONO

COMPETENZE ABILITAgrave

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo

studente

ha acquisito le competenze di

Riconosce i significati e le differenze tra

etica e morale risalendo alle fonti delle scelte

e dellrsquoagire personale e comunitario

Conoscere le tematiche di bioetica

riflettendo sulle implicazioni antropologiche

sociali e religiose

Gli orientamenti della Chiesa sullrsquoetica

personale e sociali sulla bioetica sullrsquoetica

sessuale e sulla questione ecologica

La complessitagrave degli eventi storici che

hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo

spirituale e sociale della Chiesa anche

attraverso la conoscenza delle figure dei Papi

che ha lasciato un segno nella storia

contemporanea

Interpreta la presenza della religione

nella societagrave

Contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e

religioso nella prospettiva di un dialogo

costruttivo

fondato sul principio del diritto alla libertagrave

religiosa

Argomentare le scelte etico-religiose

proprie e altrui

Rendersi disponibile a scelte responsabili

che favoriscono la cultura della vita

Giustificare e sostenere consapevolmente

le proprie scelte di vita personali anche in

relazione agli

Insegnamenti del Magistero ecclesiale

52

Riconosce e si sa confrontare con il

Magistero della Chiesa a proposito della pace

dei diritti dellrsquouomo della giustizia sociale e

della solidarietagrave

degSa relazionarsi con uomini di diverse religioni

cogliendo gli aspetti positivi di ogni Credo

senza rinunciare alle proprie radici Cristiane

Discute dal punto di vista eticomorale le

potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

Confrontarsi con la dimensione della

multiculturalitagrave anche in chiave religiosa

CONTENUTI

Il dialogo tra le religioni La religione Induista La religione Buddista Lo Shintoismo Il

Confucianesimo Il Taoismo Le sette e i movimenti religiosi Gli integralismi religiosi

LrsquoEcumenismo

La dottrina sociale della Chiesa Lrsquoimpegno socio- politico del mondo cattolico(il

volontariato)

Le figure dei grandi Papi del XX secolo

Rapporto Stato e Chiesa La Chiesa e i totalitarismi I patti Lateranensi del 29rsquo e la revisione

dellrsquo 84 Il Concilio Vaticano IIdeg La Chiesa post- conciliare La Chiesa del terzo millennio

La vita affettiva Il pensiero cristiano sul matrimonio La procreazione responsabile I metodi

naturali La sterilizzazione Lrsquoaborto La donazione degli organi un atto drsquoamore Lrsquoeutanasia

La clonazione Le cellule staminali La globalizzazione Lrsquoescatologia cristiana Il razzismo

Materiale utilizzato

Libro in adozione(Coraggio andiamo) Encicliche Lettere ed Esortazioni Papali articoli di

giornali DVD filmati tratti da Youtube e RAISTORIA

53

ALLEGATO N2 Griglie di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

- prima prova

- seconda prova

- colloquio

Le griglie di valutazione impiegate per il nuovo esame di Stato sostituiscono le tabelle tassonomiche

tradizionali e sono costruite in modo da essere facilmente ldquoleggibilirdquo e quindi strutturate in maniera

facile ed oggettiva in moda da rendere riproducibile ed univoca la valutazione

La griglia di valutazione contiene un insieme di informazioni codificate che descrivono le prestazioni

dello studente-candidato in relazione alle consegne-obiettivi richiesti dalla prova

Sono composte da indicatori (parametri elementi di valutazione) che a loro volta sono suddivisi in

descrittori delle prestazioni che identificano i livelli (giudizi sintetici) ai quali si assegna un risultato in

termini numerici (punteggio)

Per descrittore di prestazione di intende la descrizione-misurazione della prestazione data dallo

studente-candidato sollecitato dalla consegna indicata nella traccia della prova somministrata ad ogni

descrittore egrave assegnato un punteggio

Le griglie predisposte dal Collegio docenti del Liceo Tasso secondo il grado di indagine sono da

considerarsi analitiche poicheacute analizzano i singoli obiettivi-consegne di cui al DM 7692018 ed ai

relativi QDR Quanto agli elementi analizzati esse sono tridimensionate su obiettivi-consegne

indicatori e descrittori Secondo la scala adottata le griglie sono in 20esimi strutturate a media di

risultato per ottenere il punteggio della prova

Per quanto attiene alla griglia del colloquio orale essa saragrave utilizzata nelle simulazioni del colloquio

che si svolgeranno il prossimo 3 e 4 giugno

Per livelli inferiori alla mediocritagrave i descrittori sono valutati con una fascia di punteggio compresa tra

un minimo ed un massimo in ragione della presenza o meno di qualche elemento di valutazione

positivo allrsquointerno dello stesso livello

54

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X

Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DM 7692018 QDR PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO

______________________________________ ______

Classe 5 Sez___

Indicatori generali max 60 in base agli obiettivi consegne

Capacitagrave di costruire un testo coerente e coeso

1 Ideazione pianificazione e organizzazione del testo

2 Coesione e coerenza testuale

Correttezza morfosintattica lessicale e grammaticale

3 Ricchezza e padronanza lessicale

4 Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Padronanza dellrsquoargomento

5 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

6 Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Indicatori specifici max 40 in base agli obiettivi consegne

Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano

Analisi e produzione di un testo

argomentativo

Riflessione critica di carattere

espositivo-argomentativo su tematiche

di attualitagrave

7 Rispetto dei vincoli posti nella consegna

8 Capacitagrave di comprendere il testo nel suo

senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

9 Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica

stilistica e retorica

10 Interpretazione corretta e articolata del

testo

7 Rispetto dei vincoli posti nella

consegna

8 Individuazione corretta di tesi ed

argomentazioni presenti nel testo

proposto

9 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

10 Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere largomentazione

7 Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione del

titolo e delleventuale paragrafazione

8 Sviluppo ordinato e lineare

dellrsquoesposizione

9 Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

10 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

TIPOLOGIA SCELTA (barrare la scelta effettuata) A1 A2 B1 B2 B3 C1 C2

55

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO1

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno __________ LA COMMISSIONE Il PRESIDENTE

1 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

56

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LATINO E GRECO

DM 7692018 QDR Seconda prova scritta Liceo Classico

CANDIDATO________________________________________________ Classe 5 sezione____

Indicatori in base agli obiettivi consegne

Comprensione del significato globale e puntuale del testo (max 60200 = 620)

1 Coerenza della traduzione

2 Individuazione del messaggio

3 Capacitagrave di interpretare il pensiero e il punto di vista dellrsquoautore del testo

Individuazione delle strutture morfosintattiche (max 40200 = 420)

4 Individuazione delle strutture morfosintattiche

5 Riconoscimento funzionale delle suddette strutture

Comprensione del lessico specifico ricodificazione e resa nella lingua di arrivo (max 3+3 max 60200 = 620))

6 Riconoscimento delle accezioni lessicali

7 Capacitagrave di confrontare il lessico in una prospettiva diacronica

8 Capacitagrave di resa della traduzione in lingua italiana

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato (max 40200 = 420)

9 Correttezza delle risposte al testo latino e greco

10 Pertinenza delle risposte al testo latino e greco

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO2

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno _____________ LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

2 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

57

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

_________________________________________________

__ Classe 5 Sez___

Busta scelta per dare avvio al colloquio n ___ di ___

Indicatori in base agli obiettivi consegne

1 Capacitagrave di utilizzare le conoscenze in relazione al materiale predisposto dalla Commissione

2 Capacitagrave di argomentazione critica e personale

3 Capacitagrave espressive e padronanza dei linguaggi specifici delle singole discipline

4 Capacitagrave di collegare a livello pluridisciplinare le conoscenze nellrsquoargomentazione

5 Capacitagrave di discutere ed approfondire questioni legate ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione

6 Acquisizione e sviluppo di Competenze Trasversali e di Orientamento

7 Discussione prove scritte

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO3

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno ligrave________________

LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

3 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

58

________________________ ________________________

________________________ ________________________

59

ALLEGATO N3 Testi simulazioni prima e seconda prova nazionali

n1 prima prova 19 febbraio 2019

60

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli Patria

Sogno dun diacute destate

Quanto scampanellare

tremulo di cicale

Stridule pel filare

moveva il maestrale

le foglie accartocciate

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose

erano in ciel due sole

nuvole tenui roacutese4

due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino

Siepi di melograno

fratte di tamerice5

il palpito lontano

duna trebbiumlatrice

langelus argentino6

dovero Le campane

mi dissero dovero

piangendo mentre un cane

4 corrose 5 cespugli di tamerici (il singolare egrave motivato dalla rima con trebbiatrice) 6 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) egrave nitido come se venisse prodotto

dalla percussione di una superficie dargento (argentino)

61

latrava al forestiero

che andava a capo chino

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nelledizione di

Myricae del 1897 diventa Patria con riferimento al paese natio San Mauro di Romagna luogo

sempre rimpianto dal poeta

Comprensione e analisi

1 Individua brevemente i temi della poesia

2 In che modo il titolo laquoPatriaraquo e il primo verso laquoSogno dun diacute destateraquo possono essere entrambi

riassuntivi dellintero componimento

3 La realtagrave egrave descritta attraverso suoni colori sensazioni Cerca di individuare con quali soluzioni

metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura che diventa specchio del

suo sentire

4 Qual egrave il significato dellinterrogativa dovero con cui inizia lultima strofa

5 Il ritorno alla realtagrave alla fine ribadisce la dimensione estraniata del poeta anche oltre il sogno

Soffermati su come egrave espresso questo concetto e sulla definizione di seacute come forestiero una

parola densa di significato

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa lespressione di un disagio

esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale Molti testi

della letteratura dellOttocento e del Novecento affrontano il tema dellestraneitagrave della perdita

dellisolamento dellindividuo che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella

realtagrave e ha un rapporto conflittuale con il mondo di fronte al quale si sente un forestiero

Approfondisci largomento in base alle tue letture ed esperienze

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

62

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante La storia (Torino Einaudi 1974 pag 168)

La Storia romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo lrsquoultima

guerra (1941-1947) egrave scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturitagrave dopo il

successo di ldquoMenzogna e sortilegiordquo e de ldquoLrsquoisola di Arturordquo I personaggi sono esseri dal destino

insignificante che la Storia ignora La narrazione egrave intercalata da pagine di eventi storici in ordine

cronologico quasi a marcare la loro distanza dallesistenza degli individui oppressi dalla Storia

creature perdenti schiacciate dallo scandalo della guerra

Una di quelle mattine Ida con due grosse sporte al braccio tornava dalla spesa tenendo per mano

Useppe [hellip] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci dirigendosi in via dei Volsci

quando non preavvisato da nessun allarme si udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico

e ronzante Useppe levograve gli occhi in alto e disse ldquoLioplanirdquo7 E in quel momento lrsquoaria fischiograve mentre

giagrave in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava drsquointorno a loro

sminuzzato in una mitraglia di frammenti

ldquoUseppe Useppeerdquo urlograve Ida sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista ldquoMagrave sto

quirdquo le rispose allrsquoaltezza del suo braccio la vocina di lui quasi rassicurante Essa lo prese in collo8

[hellip]

Intanto era cominciato il suono delle sirene Essa nella sua corsa sentigrave che scivolava verso il basso

come avesse i pattini su un terreno rimosso che pareva arato e che fumava Verso il fondo essa cadde

a sedere con Useppe stretto fra le braccia Nella caduta dalla sporta le si era riversato il suo carico di

ortaggi fra i quali sparsi ai suoi piedi splendevano i colori dei peperoni verde arancione e rosso

vivo

Con una mano essa si aggrappograve a una radice schiantata ancora coperta di terriccio in frantumi che

sporgeva verso di lei E assestandosi meglio rannicchiata intorno a Useppe prese a palparlo

febbrilmente in tutto il corpo per assicurarsi chrsquoera incolume9 Poi gli sistemograve sulla testolina la sporta

vuota come un elmo di protezione [hellip] Useppe accucciato contro di lei la guardava in faccia di sotto

la sporta non impaurito ma piuttosto curioso e soprapensiero ldquoNon egrave nienterdquo essa gli disse ldquoNon

aver paura Non egrave nienterdquo Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stretta nel

pugno Agli schianti piugrave forti lo si sentiva appena tremare

ldquoNentehelliprdquo diceva poi fra persuaso e interrogativo

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto10 a Ida uno di qua e uno di lagrave Per tutto il tempo che

aspettarono in quel riparo i suoi occhi e quelli di Ida rimasero intenti a guardarsi Lei non avrebbe

saputo dire la durata di quel tempo Il suo orologetto da polso si era rotto e ci sono delle circostanze in

cui per la mente calcolare una durata egrave impossibile

7 Lioplani sta per aeroplani nel linguaggio del bambino 8 in collo in braccio 9 incolume non ferito 10 accosto accanto

63

Al cessato allarme nellrsquoaffacciarsi fuori di lagrave si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta11

che nascondeva il sole e faceva tossire col suo sapore di catrame attraverso questa nube si vedevano

fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci [hellip] Finalmente di lagrave da un casamento

semidistrutto da cui pendevano travi e le persiane divelte12 fra il solito polverone di rovina Ida

ravvisograve13 intatto il casamento14 con lrsquoosteria dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi Qui

Useppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscigrave a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in

terra E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube piugrave densa di polverone incominciograve a gridare

ldquoBii Biii Biiiirdquo 15

Il loro caseggiato era distrutto [hellip]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento i mobili

sconquassati i cumuli di rottami e di immondezze Nessun lamento ne saliva lagrave sotto dovevano essere

tutti morti Ma certune di quelle figure sotto lrsquoazione di un meccanismo idiota andavano frugando o

raspando con le unghie fra quei cumuli alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare E in mezzo a

tutto questo la vocina di Useppe continuava a chiamare

ldquoBii Biii Biiiirdquo

Comprensione e analisi

1 Lrsquoepisodio rappresenta lincursione aerea su Roma del 19 luglio 1943 Sintetizza la scena in cui

madre e figlioletto si trovano coinvolti soffermandoti in particolare sullrsquoambiente e sulle reazioni

dei personaggi

2 laquoSi udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico e ronzanteraquo come spieghi questa

descrizione sonora Quale effetto produce

3 Il bombardamento egrave filtrato attraverso gli occhi di Useppe Da quali particolari emerge lo sguardo

innocente del bambino

4 Nel racconto ci sono alcuni oggetti allrsquoapparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi di

una memoria vivida e folgorante quasi delle istantanee Prova ad indicarne alcuni ipotizzandone

il significato simbolico

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali da una parte il ruolo della Storia nelle opere di

finzione problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando diverse

soluzioni dallrsquoaltra in particolare in questo brano la scelta dello sguardo innocente e infantile di un

bambino stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili Sviluppa una di queste piste mettendo a

confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel percorso scolastico

o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contemporaneo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

11 pulverulenta piena di polvere 12 divelte strappate via 13 ravvisograve cominciograve a vedere a riconoscere 14 il casamento il palazzo il caseggiato 15 Bii deformazione infantile di Blitz il nome del cane che viveva con Ida e Useppe

64

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico

lrsquointeresse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi

riguardanti lrsquoumanitagrave16 Egrave una definizione che implica uno stretto legame fra presente e

passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini

Ma come nascono questo interesse e questo piacere La prima mediazione fra presente e

passato avviene in genere nellrsquoambito della famiglia in particolare nel rapporto con i

genitori e talvolta come notava Bloch ancor piugrave con i nonni che sfuggono

allrsquoimmediato antagonismo fra le generazioni17 In questo ambito prevalgono molte volte

la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere

sistematizzata la propria memoria fornendo cosigrave di senso sia pure a posteriori la propria

vita Per questa strada si puograve diventare irritanti laudatores temporis acti (ldquolodatori del

tempo passatordquo) ma anche suscitatori di curiositagrave e di pietas (ldquoaffetto e devozionerdquo)

verso quanto vissuto nel passato E possono nascerne il rifiuto della storia

concentrandosi prevalentemente lrsquoattenzione dei giovani sul presente e sul futuro oppure

il desiderio di conoscere piugrave e meglio il passato proprio in funzione di una migliore

comprensione dellrsquooggi e delle prospettive che esso apre per il domani I due

atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici Ovidio raccomandava

Laudamus veteres sed nostris utemur annis (laquoElogiamo i tempi antichi ma sappiamoci

muovere nei nostriraquo) e Tacito Ulteriora mirari presentia sequi (laquoGuardare al futuro

stare nel proprio temporaquo)18

Lrsquoinsegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilitagrave

particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro Al passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi19 ricostruire per compiacercene o dolercene il

percorso che ci ha condotto a ciograve che oggi siamo illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli

gli sviamenti ma anche i successi Appare ovvio che nella storia contemporanea

prevalga la seconda motivazione ma anche la prima vi ha una sua parte Innanzi tutto i

morti da disseppellire possono essere anche recenti In secondo luogo ciograve che viene

dissepolto ci affascina non solo percheacute diverso e sorprendente ma altresigrave per le sottili e

nascoste affinitagrave che scopriamo legarci ad esso La tristezza che egrave insieme causa ed

effetto del risuscitare Cartagine egrave di per seacute un legame con Cartagine20

16 A Momigliano Storicismo rivisitato in Id Sui fondamenti della storia antica Einaudi Torino 1984 p 456 17 M Bloch Apologia della storia o mestiere dello storico Einaudi Torino 1969 p 52 (ed or Apologie pour lrsquohistoire ou

meacutetier drsquohistorien Colin Paris 1949) 18 Fasti 1 225 Historiae 482 entrambi citati da MPani Tacito e la fine della storiografia senatoria in Cornelio Tacito

Agricola Germania Dialogo sullrsquooratoria introduzione traduzione e note di M Stefanoni Garzanti Milano 1991 p

XLVIII 19 Corti e palagi cortili e palazzi 20 laquoPeu de gens devineront combien il a fallu ecirctre triste pour ressusciter Carhageraquo cosigrave Flaubert citato da W Benjamin

nella settima delle Tesi della filosofia della Storia in Angelus novus traduzione e introduzione di R Solmi Einaudi

Torino 1962 p 75

65

Claudio PAVONE Prima lezione di storia contemporanea Laterza Roma-Bari 2007 pp

3-4

Claudio Pavone (1920 - 2016) egrave stato archivista e docente di Storia contemporanea

Comprensione e analisi

1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo

Momigliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944) studiosi rispettivamente

del mondo antico e del medioevo

3 Quale funzione svolgono nellrsquoeconomia generale del discorso le due citazioni da

Ovidio e Tacito

4 Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo

dellrsquoatteggiamento dei giovani vero la storia

5 Nellrsquoultimo capoverso la congiunzione conclusiva ldquodunquerdquo annuncia la sintesi del

messaggio riassumilo evidenziando gli aspetti per te maggiormente interessanti

Produzione

A partire dallrsquoaffermazione che si legge in conclusione del passo laquoAl passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi ricostruire [] il percorso a ciograve che oggi siamo

illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli gli sviamenti ma anche i successiraquo rifletti su cosa

significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue

conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso

coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

66

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Il tentativo di realizzare i diritti umani egrave continuamente rimesso in discussione Le forze

che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose regimi autoritari strutture

governative soverchianti e onnicomprensive gruppi organizzati che usano la violenza

contro persone innocenti e indifese piugrave in generale gli impulsi aggressivi e la volontagrave di

predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi Contro tutti questi

laquonemiciraquo i diritti umani stentano ad alzare la loro voce

Che fare dunque Per rispondere e non con una semplice frase bisogna avere chiaro in

mente che i diritti umani sono una grande conquista dellrsquohomo societatis sullrsquohomo

biologicus Come ha cosigrave bene detto un grande biologo francese Jean Hamburger niente

egrave piugrave falso dellrsquoaffermazione secondo cui i diritti umani sono laquodiritti naturaliraquo ossia

coessenziali alla natura umana connaturati allrsquouomo In realtagrave egli ha notato lrsquouomo

come essere biologico egrave portato ad aggredire e soverchiare lrsquoaltro a prevaricare per

sopravvivere e niente egrave piugrave lontano da lui dellrsquoaltruismo e dellrsquoamore per lrsquoaltro laquoniente

eguaglia la crudeltagrave il disprezzo per lrsquoindividuo lrsquoingiustizia di cui la natura ha dato

prova nello sviluppo della vitaraquo Se laquolrsquouomo naturaleraquo nutre sentimenti di amore e di

tenerezza egrave solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei I

diritti umani sostiene Hamburger sono una vittoria dellrsquoio sociale su quello biologico

percheacute impongono di limitare i propri impulsi di rispettare lrsquoaltro laquoil concetto di diritti

dellrsquouomo non egrave ispirato dalla legge naturale della vita egrave al contrario ribellione contro la

legge naturaleraquo

Se egrave cosigrave e non mi sembra che Hamburger abbia torto non si potragrave mai porre termine alla

tensione tra le due dimensioni E si dovragrave essere sempre vigili percheacute lrsquoio biologico non

prevalga sullrsquoio sociale

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si consegue

neacute in un giorno neacute in un anno essa richiede un arco di tempo assai lungo La tutela

internazionale dei diritti umani egrave come quei fenomeni naturali ndash i movimenti tellurici le

glaciazioni i mutamenti climatici ndash che si producono impercettibilmente in lassi di

tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nellrsquoarco di generazioni

Pure i diritti umani operano assai lentamente anche se ndash a differenza dei fenomeni

naturali ndash non si dispiegano da seacute ma solo con il concorso di migliaia di persone di

Organizzazioni non governative e di Stati Si tratta soprattutto di un processo che non egrave

lineare ma continuamente spezzato da ricadute imbarbarimenti ristagni silenzi

lunghissimi Come Nelson Mandela che ha molto lottato per la libertagrave ha scritto nella

sua Autobiografia laquodopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora

molte piugrave colline da scalareraquo

Antonio CASSESE I diritti umani oggi Economica Laterza Bari 2009 (prima ed 2005)

pp 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) egrave stato un giurista esperto di Diritto internazionale

67

Comprensione e analisi 1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi individuala

3 Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese Jean

Hamburger

4 Spiega lrsquoanalogia proposta nellrsquoultimo capoverso fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili

5 La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al

lettore

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito allrsquoattualitagrave della violazione dei diritti umani

recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca Scrivi un testo argomentativo in cui

tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso che puoi se lo ritieni

utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

68

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Una rapida evoluzione delle tecnologie egrave certamente la caratteristica piugrave significativa degli

anni a venire alimentata e accelerata dallarrivo della struttura del Villaggio Globale [hellip]

Il parallelo darwiniano puograve essere portato oltre come nei sistemi neuronali e piugrave in

generale nei sistemi biologici linventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessione Ad esempio se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad

alcuni chilometri come era il caso della societagrave rurale della fine dellOttocento

ritorneremmo ad una produttivitagrave comparabile a quella di allora Linterconnessione a tutti

i livelli e in tutte le direzioni il ldquomelting potrdquo egrave quindi un elemento essenziale nella

catalisi della produttivitagrave

La comunitagrave scientifica egrave stata la prima a mettere in pratica un tale ldquomelting potrdquo su scala

planetaria Linnovazione tecnologica che ne deriva sta seguendo lo stesso percorso

Linternazionalizzazione della scienza egrave quasi un bisogno naturale dal momento che le

leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il linguaggio

comune della matematica Egrave proprio a causa di questa semplicitagrave che tale esempio

costituisce un utile punto di riferimento

Esso prova che la globalizzazione egrave un importante mutante ldquobiologicordquo una inevitabile

tappa nellevoluzione Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conseguenze

di questo processo si sono rivelate prive di fondamento Ad esempio la globalizzazione

nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale lefficacia della ricerca Un fatto ancora

piugrave importante egrave che essa non ha eliminato le diversitagrave ma ha creato un quadro allinterno

del quale la competizione estremamente intensificata tra individui migliora la qualitagrave dei

risultati e la velocitagrave con la quale essi possono essere raggiunti Ne deriva un meccanismo

a somma positiva nel quale i risultati dellinsieme sono largamente superiori alla somma

degli stessi presi separatamente gli aspetti negativi individuali si annullano gli aspetti

positivi si sommano le buone idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi

scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie

Ma come riusciremo a preservare la nostra identitagrave culturale pur godendo dellapporto

della globalizzazione che per il momento si applica ai settori economico e tecnico ma

che invaderagrave rapidamente linsieme della nostra cultura Lo stato di cose attuale potrebbe

renderci inquieti per il pericolo dellassorbimento delle differenze culturali e di

conseguenza della creazione di un unico ldquocervello planetariordquo

A mio avviso e sulla base della mia esperienza nella comunitagrave scientifica si tratta perograve

solo di una fase passeggera e questa paura non egrave giustificata Al contrario credo che

saremo testimoni di unesplosione di diversitagrave piuttosto che di ununiformizzazione delle

culture Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversitagrave regionale alla loro

cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitivitagrave e di trovare

il modo di uscire dalluniformizzazione globale Direi addirittura parafrasando Cartesio

ldquoCogito ergo sumrdquo che lidentitagrave culturale egrave sinonimo di esistenza La diversificazione tra

le radici culturali di ciascuno di noi egrave un potente generatore di idee nuove e di

innovazione Egrave partendo da queste differenze che si genera il diverso cioegrave il nuovo

Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi sta a noi identificarli e conquistarceli

Ciononostante bisogna riconoscere che anche se luniformitagrave puograve creare la noia la

69

differenza non egrave scevra da problemi Lunificazione dellEuropa ne egrave senza dubbio un

valido esempio

Esiste ciononostante in tutto ciograve un grande pericolo che non va sottovalutato Egrave chiaro

che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento dominato da

tecnologie nuove Una parte della societagrave resteragrave inevitabilmente a margine di questo

processo una nuova generazione di illetterati ldquotecnologicirdquo raggiungeragrave la folla di coloro

che oggi sono giagrave socialmente inutili e ciograve aggraveragrave il problema dellemarginazione

Ciograve dimostra che a tutti i livelli leducazione e la formazione sono una necessitagrave

Dobbiamo agire rapidamente poicheacute i tempi sono sempre piugrave brevi se ci atteniamo alle

indicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede levoluzione Dovremo contare

maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno a loro volta insegnare alle vecchie

Questo egrave esattamente lopposto di ciograve che avviene nella societagrave classica nella quale la

competenza egrave attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi piugrave importanti

per il loro status o per la loro influenza politica Lautoritagrave dovrebbe invece derivare dalla

competenza e dalla saggezza acquisite con lesperienza e non dal potere accumulato nel

tempo [hellip]

(dalla prolusione del prof Carlo Rubbia ldquoLa scienza e lrsquouomordquo inaugurazione anno

accademico 20002001 Universitagrave degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1 Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia individuandone la tesi di

fondo e lo sviluppo argomentativo

2 Che cosa significa che ldquolinventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessionerdquo e che ldquolrsquointerconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni il melting

pot egrave quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttivitagraverdquo Quale esempio cita lo

scienziato a sostegno di questa affermazione

3 Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi lrsquoesempio della comunitagrave

scientifica

4 Quale grande cambiamento egrave ravvisato tra la societagrave classica e la societagrave attuale

Produzione

La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa ventrsquoanni la realtagrave problematica dei

nostri tempi le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello

culturale Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo esprimi

le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia globalizzazione diversitagrave

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese

di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

70

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

laquoBisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice O gloria letteraria o fortune o dignitagrave una

carriera in somma Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere come possano viver

quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento di

trastullo in trastullo senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente senza aver mai detto

fissato tra se medesimi a che mi serviragrave la mia vita Non ho saputo immaginare che vita sia quella

che costoro menano che morte quella che aspettano Del resto tali fini vaglion poco in seacute ma molto

vagliono i mezzi le occupazioni la speranza lrsquoimmaginarseli come gran beni a forza di assuefazione

di pensare ad essi e di procurarli Lrsquouomo puograve ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso dersquo beni in tal

modoraquo

G LEOPARDI Zibaldone di pensieri in Tutte le opere a cura di W Binni II Sansoni

Firenze 1988 p 45183

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di ldquoarte della felicitagraverdquo secondo

Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che se raggiunti ci immaginiamo possano

renderci felici Rinunciando a questa ricerca ridurremmo la nostra esistenza a ldquonuda vitardquo fatta solo di

superficialitagrave e vuotezza Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilitagrave giovanile di

oggi Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze conoscenze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

71

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La fragilitagrave egrave allorigine della comprensione dei bisogni e della sensibilitagrave per capire in quale modo

aiutare ed essere aiutati

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilitagrave e a viverla non a nasconderla come se si

trattasse di una debolezza di uno scarto vergognoso per la voglia di potere che si basa sulla forza

reale e semmai sulle sue protesi Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare

paura

Una civiltagrave dove la tua fragilitagrave dagrave forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute

sociale che vuol dire serenitagrave Serenitagrave non la felicitagrave effimera di un attimo ma la condizione

continua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza

La fragilitagrave come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo egrave

laltro da seacute e che da soli non si egrave nemmeno uomini ma solo dei misantropi che male hanno

interpretato la vita propria e quella dellinsieme sociale

Vittorino ANDREOLI Lrsquouomo di vetro La forza della fragilitagrave Rizzoli 2008

La citazione proposta tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli pone la consapevolezza

della propria fragilitagrave e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana

Rifletti su questa tematica facendo riferimento alle tue conoscenze esperienze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

72

n2 prima prova 26 marzo 2019

73

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale Lrsquoagave sullo scoglio dalla raccolta Ossi di seppia 1925 (sezione ldquoMeriggi e

Ombrerdquo)

Lrsquoagave sullo scoglio

Scirocco

O rabido21 ventare di scirocco

che lrsquoarsiccio terreno gialloverde

bruci

e su nel cielo pieno

di smorte luci

trapassa qualche biocco

di nuvola e si perde

Ore perplesse brividi

drsquouna vita che fugge

come acqua tra le dita

inafferrati eventi

luci-ombre commovimenti

delle cose malferme della terra

oh alide22 ali dellrsquoaria

ora son io

lrsquoagave23 che srsquoabbarbica al crepaccio

dello scoglio

e sfugge al mare da le braccia drsquoalghe

che spalanca ampie gole e abbranca rocce

21

rabido rapido 22 alide aride 23

agave pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia diffusa nel Mediterraneo

74

e nel fermento

drsquoogni essenza coi miei racchiusi bocci

che non sanno piugrave esplodere oggi sento

la mia immobilitagrave come un tormento

Questa lirica di Eugenio Montale egrave inclusa nella quinta sezione Meriggi e ombre della raccolta Ossi

di seppia La solaritagrave marina del paesaggio e il mare tranquillo al piugrave un porsquomosso della raccolta si

agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne Lrsquoagave su lo scoglio percorso dal soffiare

rabbioso dello scirocco il vento caldo di mezzogiorno

Comprensione e analisi 1 Individua i temi fondamentali della poesia tenendo ben presente il titolo

2 Quale stato drsquoanimo del poeta esprime lrsquoinvocazione che apre la poesia

3 Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e meditazione

esistenziale Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato

4 La poesia egrave ricca di sonoritagrave Attraverso quali accorgimenti metrici ritmici e fonici il poeta crea

un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale

5 La lirica egrave percorsa da una serie di opposizioni spaziali altobasso finitoinfinito

staticodinamico Come sono rappresentate e che cosa esprimono

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il poeta

che entra in contatto con essa in unrsquoatmosfera sospesa tra indolente immobilitagrave e minacciosa mobilitagrave e

sul disagio del vivere in Montale Sostieni la tua interpretazione con opportuni riferimenti a letture ed

esperienze personali Puoi anche approfondire lrsquoargomento tramite confronti con altri autori o con altre

forme drsquoarte del Novecento

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

75

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal cap XV da Tutti i romanzi I a cura di G Macchia

Mondadori Milano 1973

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita senza possibilitagrave di rientrarvi Con quel lutto nel cuore con

quellrsquoesperienza fatta me ne sarei andato via ora da quella casa a cui mi ero giagrave abituato in cui avevo

trovato un porsquo di requie in cui mi ero fatto quasi il nido e di nuovo per le strade senza meta senza scopo

nel vuoto La paura di ricader nei lacci della vita mi avrebbe fatto tenere piugrave lontano che mai dagli uomini

solo solo affatto solo diffidente ombroso e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me

Uscii di casa come un matto Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia vicino a Ponte Molle Che ero

andato a far ligrave Mi guardai attorno poi gli occhi mi srsquoaffisarono24 su lrsquoombra del mio corpo e rimasi un

tratto a contemplarla infine alzai un piede rabbiosamente su essa Ma io no io non potevo calpestarla

lrsquoombra mia

Chi era piugrave ombra di noi due io o lei

Due ombre

Lagrave lagrave per terra e ciascuno poteva passarci sopra schiacciarmi la testa schiacciarmi il cuore e io zitto

lrsquoombra zitta

Lrsquoombra drsquoun morto ecco la mia vita

Passograve un carro rimasi ligrave fermo apposta prima il cavallo con le quattro zampe poi le ruote del carro

ndash Lagrave cosigrave forte sul collo Oh oh anche tu cagnolino Sugrave da bravo sigrave alza unrsquoanca Alza unrsquoanca

Scoppiai a ridere drsquoun maligno riso il cagnolino scappograve via spaventato il carrettiere si voltograve a guardarmi

Allora mi mossi e lrsquoombra meco dinanzi25 Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri sotto i piedi dersquo

viandanti voluttuosamente26 Una smania mala27 mi aveva preso quasi adunghiandomi28 il ventre alla fine

non potei piugrave vedermi davanti quella mia ombra avrei voluto scuotermela dai piedi Mi voltai ma ecco la

avevo dietro ora

ldquoE se mi metto a corrererdquo pensai ldquomi seguiragraverdquo

Mi stropicciai forte la fronte per paura che stessi per ammattire per farmene una fissazione Ma sigrave cosigrave era

il simbolo lo spettro della mia vita era quellrsquoombra ero io lagrave per terra esposto alla merceacute dei piedi altrui

Ecco quello che restava di Mattia Pascal morto alla Stigravea29 la sua ombra per le vie di Roma

Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva denari quellrsquoombra e ciascuno poteva

rubarglieli aveva una testa ma per pensare e comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna

testa Proprio cosigrave

Allora la sentii come cosa viva e sentii dolore per essa come il cavallo e le ruote del carro e i piedi dersquo

viandanti ne avessero veramente fatto strazio E non volli lasciarla piugrave ligrave esposta per terra Passograve un tram e

vi montai

Il Fu Mattia Pascal scritto in uno dei periodi piugrave difficili della vita dellrsquoautore e pubblicato per la

prima volta nel 1904 puograve essere considerato uno tra i piugrave celebri romanzi di Luigi Pirandello

Nel capitolo XV si narra come nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa

Paleari Adriano Meis (alias Mattia Pascal) distratto da Adriana (la figlia di Paleari della quale egrave

24 mi srsquoaffisarono mi si fissarono 25 meco dinanzi era con me davanti a me 26 voluttuosamente con morboso desiderio 27 smania mala malvagia irrequietezza 28 adunghiandomi afferrandomi con le unghie 29 alla Stigravea egrave il podere di Mattia Pascal dove precisamente nella gora del mulino era stato trovato il cadavere dellrsquouomo

che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso

76

innamorato) viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro Vorrebbe denunciare

lrsquoautore del furto ma essendo sprovvisto di stato civile egrave ufficialmente inesistente impossibilitato a

compiere una qualsiasi azione di tipo formale Preso dalla disperazione esce di casa e vaga per le

strade di Roma

Comprensione e analisi

1 Riassumi il contenuto del brano

2 Individua e spiega i temi centrali di questo episodio facendo riferimento alle espressioni piugrave

significative presenti nel testo

3 Soffermati sulla sintassi caratterizzata da frasi brevi sulle continue variazioni del tipo di discorso

(indiretto diretto indiretto libero ecc) e sulla presenza di figure retoriche basate su ripetizioni o

contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato danimo del protagonista

4 Spiega la parte conclusiva del brano Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva

denari quellrsquoombra e ciascuno poteva rubarglieli aveva una testa ma per pensare e

comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna testa Proprio cosigrave

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano delle sue tematiche e del contesto storico di

riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti allautore eo ad altre tue eventuali letture e

conoscenze personali in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle

proposte nel testo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

77

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da Selena Pellegrini Il marketing del Made in Italy Armando Editore

Roma 2016 pp 28-30

Lrsquoitalianitagrave sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani

e la percezione spinge il consumatore allrsquoacquisto di quello che chiamiamo il Made in

Italy Il quadro fin qui egrave molto ottimista ma ci sono problemi Egrave vero che il Made in

Italy sembra tuttora competitivo ma la domanda egrave la seguente la competitivitagrave nasce

dallrsquoesser fatto in Italia o da altro Se consideriamo il ldquofarerdquo nel senso letterale la realtagrave

egrave giagrave diversa Molti prodotti sono progettati in Italia e realizzati altrove per svariati

motivi legati principalmente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni industriali

Una quantitagrave crescente non egrave piugrave Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far

pensare che ad attirare davvero il consumatore sono i prodotti pensati inventati

concepiti e progettati in Italia Egrave il famoso know-how o conoscenza implicita dei

designer italiani il risultato di secoli di perizia talenti artigianali tradizione estetica e

abilitagrave pratica che fanno dellrsquoItalia un Paese unico Potremmo aspettarci quindi che la

condizione necessaria per identificare lrsquoitalianitagrave di un prodotto egrave che sia pensato in

Italia [hellip]

A questo punto si pongono altre domande ldquoPensato in Italiardquo Egrave una condizione

veramente necessaria o soltanto sufficiente Esistono altre condizioni [hellip] percheacute il

consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto

La realtagrave pare rispondere ldquosigrave esistono altre condizionirdquo Purtroppo sappiamo che nel

mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono neacute fatti neacute pensati in

Italia In molti Paesi come la Cina per attirare i consumatori basta apporre un marchio

dal nome italiano anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa Oppure basta

progettare una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i prodotti a

qualche aspetto del nostro stile o vita quotidiana territorio patrimonio culturale

antropologia comportamenti [hellip]

Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una

rappresentazione mentale di italianitagrave non egrave il luogo della produzione o della

concezione ma quello del comportamento Nel senso che il prodotto egrave collegato a un

atteggiamento al popolo allo stile alla storia alla terra alla vita sociale dellrsquoItalia

Qualcuno si chiederagrave comrsquoegrave possibile che consumatori razionali cadano in una trappola

simile Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato allrsquoItalia

sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia neacute pensato neacute ideato in Italia

La risposta egrave che quel consumatore razionale non esiste Egrave un mito assiomatico e

aprioristico dellrsquoeconomia neoclassica [hellip] Il modello egrave ormai superato dalla nuova

teoria del consumatore emotivo

78

Comprensione e analisi

1 Sintetizza il contenuto del testo individuando i principali snodi argomentativi

2 Analizza lrsquoaspetto formale e stilistico del testo

3 A cosa fa riferimento lrsquoautrice con lrsquoespressione ldquocomportamentordquo come

rappresentazione mentale dellrsquoitalianitagrave

4 In cosa consiste la differenza tra ldquoconsumatore razionalerdquo e ldquoconsumatore

emotivordquo

Produzione

Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del

ldquomade in Italyrdquo e della percezione dellrsquordquoitalianitagraverdquo nel mondo Potrai confrontarti con la

tesi dellautrice del testo confermandola o confutandola sulla base delle conoscenze

acquisite delle tue letture e delle tue esperienze personali

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

79

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello Vita domotica Basta la parola

laquoPanoramaraquo 14 novembre 2018

Sin dai suoi albori la tecnologia egrave stata simile a una lingua straniera per padroneggiarla

almeno un minimo bisognava studiarla Imparare a conoscere come maneggiare una

tastiera e un mouse come districarsi tra le cartelline di un computer le sezioni di un sito

le troppe icone di uno smartphone Oggi qualcosa egrave cambiato la tecnologia sa parlare

letteralmente la nostra lingua Ha imparato a capire cosa le diciamo puograve rispondere in

modo coerente alle nostre domande ubbidire ai comandi che le impartiamo Egrave la

rivoluzione copernicana portata dallrsquoingresso della voce nelle interazioni con le

macchine un nuovo touch anzi una sua forma ancora piugrave semplificata e immediata

percheacute funziona senza lrsquointermediazione di uno schermo Egrave impalpabile invisibile Si

sposta nellrsquoaria su frequenze sonore

Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza dal capitano Kirk in

Star trek che conversava con i robot [hellip] ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado

di dirci chiedendoglielo se pioveragrave domani di ricordarci un appuntamento o la lista

della spesa [hellip] Nulla di troppo inedito in realtagrave Siri egrave stata lanciata da Apple negli

iPhone del 2011 Cortana di Micorsoft egrave arrivata poco dopo Gli assistenti vocali nei pc e

nei telefonini non sono piugrave neonati in fasce sono migliorati percheacute si muovono oltre il

lustro di vita La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro

perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose [hellip]

Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa gli zelanti parlatori di chip stanno

sbarcando nei televisori nelle lavatrici nei condizionatori pensionando manopole e

telecomandi rotelline da girare e pulsanti da schiacciare Sono saliti a bordo delle

automobili diventeranno la maniera piugrave sensata per interagire con le vetture del futuro

quando il volante verragrave pensionato e la macchina ci porteragrave a destinazione da sola

Basteragrave egrave evidente dirle dove vogliamo andare [hellip]

Non egrave un vezzo ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove lrsquointelligenza

artificiale saragrave ovunque A casa come in ufficio sui mezzi di trasporto e in fabbrica [hellip]

Ma crsquoegrave il rovescio della medaglia e srsquoaggancia al funzionamento di questi dispositivi alla

loro necessitagrave di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando

laquoOk Googleraquo laquoAlexaraquo laquoHey Siriraquo e cosigrave via laquoSi dagrave alle societagrave lrsquoopportunitagrave di

ascoltare i loro clientiraquo ha fatto notare di recente un articolo di Forbes Potenzialmente

le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo

parlato con i nostri familiari un porsquo come succede con i banner sui siti che puntualmente

riflettono le ricerche effettuate su internet laquoSarebbe lrsquoennesimo annebbiamento del

concetto di privacyraquo sottolinea la rivista americana Ancora egrave prematuro ci sono solo

smentite da parte dei diretti interessati che negano questa eventualitagrave eppure pare una

frontiera verosimile la naturale evoluzione del concetto di pubblicitagrave personalizzata

[hellip]

Inedite vulnerabilitagrave il cui antidoto egrave il buon senso va bene usarli per comandare le luci o

la musica se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da

una tapparella che si solleva nel cuore della notte laquoMa non riesco a convincermi che sia

80

una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una portaraquo spiega Pam Dixon

direttore esecutivo di World privacy forum societagrave di analisi americana specializzata

nella protezione dei dati laquoNon si puograve affidare la propria vita a un assistente domesticoraquo

Comprensione e analisi 1 Riassumi il contenuto essenziale del testo mettendone in evidenza gli snodi argomentativi

2 La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose qual egrave il senso di tale asserzione riferita agli assistenti vocali

3 Che cosa si intende con il concetto di pubblicitagrave personalizzata

4 Nellrsquoultima parte del testo lrsquoautore fa riferimento ad nuova accezione di ldquovulnerabilitagraverdquo commenta tale affermazione

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi delle tue letture ed

esperienze personali elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della

diffusione dellrsquointelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana Argomenta in

modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai se lo

ritieni utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

81

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz30 Lereditagrave del 4 novembre Cosa resta allItalia un secolo dopo la vittoria La

Repubblica 2 Novembre 2018

Trieste ore 1630 del 3 novembre 1918

Pioviggina Sul mare un sipario di nebbia che si dirada []

Il giorno dopo 4 novembre il grosso dellesercito entra nella cittagrave cara al cuore in preda

allanarchia e alla fame e allora egrave davvero finita [] Dopo una guerra interminabile e un milione

di morti fra le due parti in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione

austroungarica arrivano al fatale capolinea Piazza dellUnitagrave dedicata alle diverse genti

dellimpero multilingue diventa piazza dellUnitagrave dItalia simbolo di un risorgimento compiuto

Lidea di nazione fatta di un solo popolo ha vinto in una terra etnicamente plurale con tutte le

conseguenze che si vedranno

Cosa egrave rimasto di tutto questo dopo un secolo Quale ereditagrave ci lascia il 4 novembre dopo centanni

di celebrazioni alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa Siamo in grado di leggere

criticamente gli eventi specie ora in un momento che vede scricchiolare di nuovo lequilibrio

continentale Egrave arrivato o no il tempo di dare a quella guerra un significato europeo capace di

affratellarci []

Per decenni la diversitagrave triestina fatta anche di Sloveni Austriaci Cechi Croati Greci Ebrei

Armeni Serbi egrave stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma LItalia aveva incamerato terre che

in certi casi italiane non erano affatto come il Sudtirolo o il Tarvisiano e per giustificarne il

possesso davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe essa aveva dovuto imporre ai popoli

alloglotti31 lappartenenza alla nuova nazione E cosigrave quando lItalia divenne fascista il tedesco

e lo sloveno divennero lingue proibite e a centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono

cambiati per decreto

Il risultato egrave che ancora oggi in tanti su questa frontiera fanno piugrave fatica di altri italiani a capire la

loro identitagrave [] la presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso

politicamente indiscutibile unitalianitagrave che non fosse al mille per mille []

Per mezzo secolo Trieste egrave vissuta di memorie divise Su tutto Olio di ricino oppressione degli

Sloveni italianizzazione dei toponimi emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei guerra alla

Jugoslavia occupazione tedesca Resistenza vendette titine Foibe Risiera Governo militare

alleato dal lsquo45 al lsquo54 trattati di pace con la Jugoslavia Polemiche e fantasmi a non finire Con

certe veritagrave storiche non ancora digerite come loscenitagrave delle Leggi Razziali proclamate dal Duce

proprio a Trieste nel settembre del rsquo38 []

Ma la madre di tutte le rimozioni egrave la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre Storia

oscurata fino allaltroieri Per decenni egrave stato bandito accennare agli italiani con la divisa

sbagliata quelli che hanno perso la guerra

Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore come il fratello di Alcide De Gasperi

insignito di medaglia doro sul fronte orientale Quando lAustria sconfitta consegnograve allItalia la

30 P Rumiz egrave giornalista e scrittore Nellrsquoarticolo propone una riflessione sul significato della commemorazione del 4

Novembre con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia 31 alloglottardquo egrave chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione

82

lista dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila) indicandone i luoghi di sepoltura il

documento fu fatto sparire e i parenti lasciati alloscuro sulla sorte dei loro cari Al fronte di

Redipuglia trentamila morti senza un fiore Morti di seconda classe

Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura come il presidente Mattarella ha saputo fare

qualche mese fa in Trentino per ladunata degli Alpini portando una corona di fiori a un

monumento ai soldati austroungarici Lappartenenza allItalia non deve temere le veritagrave scomode

per esempio che la guerra egrave stata fatta per Trieste ma anche in un certo senso contro Trieste e i

suoi soldati con i reduci imperiali di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a

rieducarsi nel Sud Italia Oppure che i prigionieri italiani restituiti dallAustria furono chiusi in

un ghetto del porto di Trieste come disertori e spesso lasciati morire di stenti

Dovremmo temere molto di piugrave lo sprofondamento nellamnesia in tempi in cui la memoria anche

tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica a una

playstation Percheacute il rischio egrave che il grande rito passi nel torpore se non nellindifferenza

soprattutto dei piugrave giovani

Le fanfare non bastano piugrave [] La guerra non egrave un evento sepolto per sempre

Percheacute nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura ecco che mdash come accade oggi mdash

la macchina dei reticolati dei muri della xenofobia e della discordia si rimette implacabilmente in

moto e lEuropa torna a vacillare []

Comprensione e analisi

1 Quale significato della Prima Guerra Mondiale lrsquoautore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918 Con quali altri accenni storici lo

conferma

2 In che cosa consisteva la laquodiversitagrave triestinaraquo alla fine della guerra e come venne affrontata

nel dopoguerra

3 Quali sono le cause e le conseguenze delle laquomemorie diviseraquo nella storia di Trieste dopo la

Prima Guerra mondiale

4 Percheacute secondo lrsquoautore egrave importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi un

secolo dopo la sua conclusione

5 Quale significato assume lrsquoammonimento laquoLe fanfare non bastano piugraveraquo nella conclusione

dellrsquoarticolo

Produzione

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed

europea Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora

completamente rimarginate come quelle evidenziate dallrsquoarticolo nella regione di confine della

Venezia Giulia Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio oggi di uno laquosprofondamento

nellamnesiaraquo

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche eo alle esperienze personali

83

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana

84

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

Lrsquoinvenzione delle ferrovie come egrave noto comportograve un aumento delle vendite dei libri Oltre a

chiacchierare e a guardare dal finestrino cosrsquoaltro crsquoera da fare in un lungo viaggio se non leggere Fu

leggendo in treno che Anna Karenina capigrave di voler cambiare vita [hellip] Ma con elenchi e aneddoti

potremmo continuare allrsquoinfinito Vorrei invece andare oltre sostenendo che esiste una profonda

affinitagrave tra libri e mezzi di trasporto come vi egrave unrsquoevidente analogia tra racconto e viaggio Entrambi

vanno da qualche parte entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilitagrave di un incontro

inaspettato luoghi nuovi nuovi stati mentali Ma senza rischiare troppo Sorvoli il deserto lo percorri

ma non sei costretto a farne esperienza diretta Egrave unrsquoavventura circoscritta Lo stesso vale per il libro

un romanzo puograve essere scioccante o enigmatico noioso o compulsivo ma difficilmente causeragrave grossi

danni Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima il viaggiatore acquisiragrave una piugrave acuta

consapevolezza di seacute e della fragilitagrave del proprio io Quanto siamo diversi quando parliamo con

persone diverse Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro ldquoCosa sono iordquo chiede

Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo [hellip] Percheacute lrsquointento segreto

dello scrittore egrave sempre quello di scuotere lrsquoidentitagrave del lettore attraverso le vicissitudini dei

personaggi che spesso come abbiamo visto si trovano in viaggio [hellip]

Tim PARKS Sigrave viaggiare (con libri e scrittori) articolo tratto dal numero 1599 del

Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019 pp 65-71

La citazione proposta tratta dallrsquoarticolo dello scrittore e giornalista Tim Parks presenta una

riflessione sui temi del racconto e del viaggio che offrono una fuga dalla routine e la possibilitagrave di

incontri inaspettati nuovi luoghi e nuovi punti di vista facendo vivere al lettore tante avventure senza

essere costretto a farne esperienza diretta

Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con la tesi

espressa nellrsquoestratto facendo riferimento alle tue conoscenze alle tue esperienze personali alla tua

sensibilitagrave

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana

85

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La nostalgia fa parte della vita come ne fa parte la memoria della quale la nostalgia si nutre sulla scia

dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare e che ci aiutano a vivere Non crsquoegrave vita che non possa

non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia e delle sue emozioni

sorelle come la malinconia la tristezza il rimpianto il dolore dellrsquoanima la gioia e la letizia ferite e

sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita Andare alla ricerca

delle emozioni delle emozioni perdute e la nostalgia ne egrave emblematica testimonianza egrave compito di

chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dellrsquointerioritagrave e delle emozioni che ne fanno parte Non

dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia della nostra vita sul passato che la

costituisce e che la nostalgia fa rinascere sulle cose che potevano essere fatte e non lo sono state

sulle occasioni perdute sulle cose che potremmo ancora fare e infine sulle ragioni delle nostre

nostalgie e dei nostri rimpianti Non solo egrave possibile invece ma egrave frequente che si voglia sfuggire

allrsquoesperienza e alla conoscenza di quello che siamo stati nel passato e di quello che siamo ora

La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne egrave la sorgente Se la memoria egrave incrinata o

lacerata dalle ferite che la malattia o la sventura trascina con seacute come sarebbe mai possibile

riconoscere in noi le tracce della nostalgia Dalla memoria emozionale certo dalla memoria vissuta

sgorgano le sorgenti della nostalgia e non dalla memoria calcolante dalla memoria dei nomi e dei

numeri che nulla ha a che fare con quella emozionale ma il discorso che intende riflettere sul tema

sconfinato della memoria mirabilmente svolto da santrsquoAgostino nelle Confessioni ha bisogno di

tenerne presenti la complessitagrave e la problematicitagrave

Eugenio BORGNA La nostalgia ferita Einaudi Torino 2018 pp 67-69

Eugenio Borgna psichiatra e docente in questo passo riflette sulla nostalgia A qualunque etagrave si puograve

provare nostalgia di qualcosa che si egrave perduto di un luogo di una persona dellrsquoinfanzia o

dellrsquoadolescenza di un amore di unrsquoamicizia della patria Non soffocare laquole emozioni perduteraquo

testimoniate dalla nostalgia consente di scandagliare lrsquointerioritagrave e di riflettere sulla laquostoria della

nostra vitaraquo per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati

Condividi le riflessioni di Borgna Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a

fare i conti continuamente con la complessitagrave dei ricordi e con la nostra storia personale

Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed

extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

86

n1 seconda prova 28 febbraio 2019

87

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Caduta e morte di Seiano

Nel sesto libro degli Annales Tacito racconta la caduta e la morte di Seiano il potente ministro

di Tiberio che Tiberio stesso nel 31 dC accusograve di congiurare per spodestarlo (il novissimum

consilium del nostro testo) e mandograve a morte con i familiari e gli amici Nel passo proposto viene

presentato un processo contro un amico di Seiano lrsquoaltrimenti ignoto M Terenzio Il processo

che si concluse con lrsquoassoluzione dellrsquoaccusato e la condanna degli accusatori si segnala

percheacute Terenzio quando tutti negavano ogni legame con Seiano non aveva nascosto la propria

dipendenza da quel personaggio Per questo Tacito si scusa di dare spazio e addirittura la

parola a una figura minore e minima che diventa perograve exemplum di insolita fides

Seiano nativo di Vulsena (oggi Bolsena in provincia di Viterbo) aveva iniziato la carriera

politica e militare al fianco del padre prefetto del pretorio ai tempi di Augusto Ottenuti vari

incarichi militari e civili grazie al favore di cui godeva presso Tiberio (il Caesar del testo)

acquisigrave grandissima influenza nella vita del tempo arrivando ad aspirare al matrimonio (forse

davvero celebrato) con Livia Drusilla nuora dellrsquoimperatore vedova del primo marito

PRE-TESTO

So bene che molti scrittori tralasciano processi e condanne oppressi dalla gran quantitagrave o per

tema di annoiare i lettori con fatti che a loro stessi erano sembrati tediosi e tristi e monotoni Io

mi sono imbattuto in diversi casi degni di essere tramandati bencheacute da altri non tramandati

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

TESTO

Nam ea tempestate qua Seiani amicitiam ceteri falso exuerant ausus est eques Romanus M

Terentius ob id reus amplecti ad hunc modum apud senatum ordiendo ldquoFortunae quidem

meae fortasse minus expediat adgnoscere crimen quam abnuere sed utcumque casura res est

fatebor et fuisse me Seiano amicum et ut essem expetisse et postquam adeptus eram laetatum

Videram collegam patris regendis praetoriis cohortibus mox urbis et militiae munia simul

obeuntem Illius propinqui et adfines honoribus augebantur ut quisque Seiano intimus ita ad

Caesaris amicitiam validus contra quibus infensus esset metu ac sordibus conflictabantur Nec

quemquam exemplo adsumo cunctos qui novissimi consilii expertes fuimus meo unius

discrimine defendam Non enim Seianum Vulsiniensem sed Claudiae et Iuliae domus partem

quas adfinitate occupaverat tuum Caesar generum tui consulatus socium tua officia in re

publica capessentem colebamus

POST-TESTO

Non egrave nostro compito giudicare le persone che tu innalzi sopra tutti e percheacute tu lo fai gli dei ti

hanno concesso la suprema facoltagrave di giudicare le cose a noi fu solo lasciata la gloria

dellrsquoobbedienza [hellip] Il tono aperto e fermo del discorso e il fatto che si era trovato uno che

88

aveva coraggiosamente espresso quello che tutti sentivano nellrsquoanimo fecero sigrave che i suoi

accusatori con lrsquoaggiunta dei passati delitti fossero condannati allrsquoesilio o alla morte

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

Lrsquoascesa e la caduta di Seiano sono raccontate anche dallo storico greco Cassio Dione che ne fa

un esempio per ragionare sulla volubilitagrave della sorte e dei favori umani Ecco come sono descritti

lrsquoarresto di Seiano e le reazioni dei suoi amici di un tempo (58 11 1-2 e 12 3-4)

ἔνθα δὴ καὶ μάλιστα ἄν τις τὴν ἀνθρωπίνην ἀσθένειαν κατεῖδεν ὥστε μηδαμῇ μηδαμῶς

φυσᾶσθαι ὃν γὰρ τῇ ἕῳ πάντες ὡς καὶ κρείττω σφῶν ὄντα ἐς τὸ βουλευτήριον παρέπεμψαν

τοῦτον τότε ἐς τὸ οἴκημα ὡς μηδενὸς βελτίω κατέσυρον καὶ ὃν στεφάνων πρότερον πολλῶν

ἠξίουν τούτῳ τότε δεσμὰ περιέθεσανmiddot ὃν δὲ ἐδορυφόρουν ὡς δεσπότην τοῦτον ἐφρούρουν ὡς

δραπέτην καὶ ἀπεκάλυπτον ἐπικαλυπτόμενον καὶ ὃν τῷ περιπορφύρῳ ἱματίῳ ἐκεκοσμήκεσαν

ἐπὶ κόρρης ἔπαιον ὅν τε προσεκύνουν ᾧ τε ὡς θεῷ ἔθυον τοῦτον θανατώσοντες ἦγον

In quella circostanza si sarebbe potuta constatare la fragilitagrave umana in tutti i suoi aspetti tanto

che nessuno mai piugrave avrebbe potuto insuperbire fino a quel punto Infatti colui che tutti avevano

scortato al senato come il migliore ora era trascinato in prigione come uno qualsiasi colui che in

precedenza avevano ritenuto degno di molte corone ora era incatenato e messo in ceppi colui

che proteggevano come un padrone era guardato a vista come uno schiavo fuggitivo e ne veniva

scoperto il volto quando tentava di nasconderlo colui che avevano adornato con la toga orlata di

porpora lo schiaffeggiavano e infine colui di fronte al quale e a cui sacrificavano come se

fosse un dio ora veniva condotto a morte

[hellip] ὀλίγον τε πάνυ τὸ θαρσοῦν ἦν ὅσον ἔξω τε τούτων καθειστήκει καὶ τὸν Τιβέριον

ἠπιώτερον γενήσεσθαι προσεδόκα τά τε γὰρ συμβεβηκότα σφίσιν ἐς τὸν ἀπολωλότα ὥσπερ

που φιλεῖ γίγνεσθαι ἔτρεπον καὶ ἐκεῖνον ἢ οὐδενὸς ἢ ὀλίγων ᾐτιῶντοmiddot τὰ γὰρ πλείονα τὰ μὲν

ἠγνοηκέναι

τὰ δὲ καὶ ἄκοντα κατηναγκάσθαι πρᾶξαι ἔλεγον

Senza alcun dubbio erano pochi i coraggiosi che erano rimasti liberi da queste paure e che si

aspettavano che Tiberio sarebbe diventato piugrave mite Pertanto come generalmente accade

facevano ricadere la responsabilitagrave di ciograve che era capitato loro su colui che era morto [cioegrave

Seiano] mentre Tiberio non veniva accusato di nulla o comunque non gli venivano imputate

che poche colpe per quanto riguarda la maggior parte degli avvenimenti infatti dicevano che il

principe o non li conosceva oppure che era stato costretto a parteciparvi senza volerlo

direttamente

trad di A Stroppa Milano 1999

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i testi proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla comprensione e

interpretazione dei brani allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica

allrsquoapprofondimento e alla riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe

di foglio protocollo Il candidato puograve altresigrave rispondere con uno scritto unitario autonomamente

organizzato nella forma del commento al teso purcheacute siano contenute al suo interno le risposte

ai quesiti richiesti non superando le 3036 righe di foglio protocollo

89

1) Comprensione interpretazione

Sintetizza brevemente le argomentazioni portate a propria difesa da Marco Terenzio e quella

degli anonimi amici di Seiano citati da Cassio Dione e verifica la corrispondenza (o le

differenze) fra lrsquouna e lrsquoaltra voce

2) Analisi linguistica eo stilistica ai fini dellrsquointerpretazione

Tanto Tacito quanto Cassio Dione utilizzano la caduta di Seiano per trarne delle considerazioni

morali e moralistiche piugrave esplicite nel testo greco piugrave implicite in quello latino forse per non

appesantire troppo la narrazione Ne sapresti individuare nellrsquouno e nellrsquoaltro testo alcuni

termini-spia

3) Approfondimento e riflessioni personali

Un termine centrale dellrsquoargomentazione di Terenzio egrave obsequium Per Cicerone (Laelius 88-89)

obsequium egrave il rispetto reciproco che lega superiore e inferiore in una scala gerarchica o due

amici di pari grado in un rapporto privato Lrsquoobsequium non deve degenerare e diventare

eccessivo percheacute lrsquoeccesso impedisce di agire positivamente lrsquouno sullrsquoaltro segnalando limiti e

difetti di ciascuno Proprio la degenerazione dellrsquoobsequium in adulatio (allrsquoorigine le

manifestazioni drsquoaffetto dei cani e degli altri animali da compagnia) egrave invece per Tacito fra le

cause della decadenza morale del principato e quindi anche di quella politica Ricordi altri passi

di questrsquoautore che vadano in questa direzione oppure di autori di etagrave imperiale in qualche

misura accostabili allrsquoidea

______________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

90

n2 seconda prova 2 aprile 2019

91

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Come controllare lrsquoira

I tre libri del De ira di Seneca dedicati al fratello maggiore Anneo Novato (che prenderagrave il nome di

Gallione dal retore Giunio Gallione da cui saragrave adottato) sono una delle prime opere composte dal

filosofo Una dimensione privata e interiore in nome della quale occorre combattere lrsquoira come tutte

le passioni convive in Seneca con un obiettivo politico lo Stato puograve essere sconvolto dallrsquoira di chi egrave

potente e perciograve egrave necessario non alimentarla Nei tre libri egli passa in rassegna le diverse

manifestazioni di questo sentimento e la loro genesi al pari di una qualsiasi malattia lrsquoira deve

essere curata in tempo utile al fine di evitare conseguenze disastrose per chi ne egrave afflitto e per chi gli

egrave vicino

PRE-TESTO

La cosa migliore pertanto alla prima percezione del male egrave curarsi poi anche alle proprie parole

dare pochissima libertagrave e frenare lo slancio aggressivo Ed egrave facile le proprie passioni non appena

nascono sorprenderle i segni delle malattie precorrono Come della tempesta e della pioggia

vengono prima di esse indizi cosigrave dellrsquoira dellrsquoamore di tutte queste procelle che sconvolgono gli

animi ci sono dati che le preannunciano

TESTO

Qui comitiali vitio solent corripi iam adventare valetudinem intellegunt si calor summa deseruit et

incertum lumen nervorumque trepidatio est si memoria sublabitur caputque versatur Solitis itaque

remediis incipientem causam occupant et odore gustuque quidquid est quod alienat animos

repellitur aut fomentis contra frigus rigoremque pugnatur aut si parum medicina profecit

vitaverunt turbam et sine teste ceciderunt Prodest morbum suum nosse et vires eius antequam

spatientur opprimere Videamus quid sit quod nos maxime concitet alium verborum alium rerum

contumeliae movent hic vult nobilitati hic formae suae parci hic elegantissimus haberi cupit ille

doctissimus hic superbiae inpatiens est hic contumaciae ille servos non putat dignos quibus

irascatur hic intra domum saevus est foris mitis ille rogari iniuriam iudicat hic non rogari

contumeliam Non omnes ab eadem parte feriuntur scire itaque oportet quid in te imbecillum sit ut

id maxime protegas

POST-TESTO

Non conviene tutto vedere tutto ascoltare molte ingiurie ci passano accanto inosservate e di queste

le piugrave non accoglie chi le ignora Non vuoi essere irascibile non essere curioso Chi indaga su ciograve

che egrave stato detto contro di lui chi i discorsi malevoli anche se sono stati tenuti a quattrrsquoocchi li

scava fuori da solo si mette in inquietudine Certe cose lrsquointerpretazione le porta al punto che

sembrino ingiurie pertanto alcune cose bisogna rimandarle altre deriderle altre condonarle

Bisogna ingannarla in molti modi lrsquoira la maggior parte dei motivi sia volta al divertimento e allo

scherzo

edizione e trad a cura di G Viansino Mondadori Milano 1988

92

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

De cohibenda ira egrave il titolo di unrsquoopera di Plutarco (I-II sec dC) tratta dai Moralia in cui dopo

lrsquoiniziale spunto dialogico dei due interlocutori Silla e Fundano amici e discepoli dellrsquoautore

vengono trattate le caratteristiche di questa passione se ne sottolinea la pericolositagrave e si suggeriscono

pratiche ed esercizi utili a contrastarne gli effetti piugrave dannosi per la vita di chi ne egrave soggetto e per gli

altri uomini

῎Εστι γάρ τις ὦ ἑταῖρε πρώτη καθάπερ τυράννου κατάλυσις τοῦ θυμοῦ μὴ πείθεσθαι μηδ ὑπακούειν

προστάττοντος αὐτοῦ καὶ μέγα βοᾶν καὶ δεινὸν βλέπειν καὶ κόπτειν ἑαυτόν ἀλλ ἡσυχάζειν καὶ μὴ

συνεπιτείνειν ὥσπερ νόσημα ῥιπτασμῷ καὶ διαβοήσει τὸ πάθος Aἱ μὲν γὰρ ἐρωτικαὶ πράξεις οἷον

ἐπικωμάσαι καὶ ᾆσαι καὶ στεφανῶσαι θύραν ἔχουσιν ἁμωσγέπως κουφισμὸν οὐκ ἄχαριν οὐδ

ἄμουσον

laquoἘλθὼν δ οὐκ ἐβόησα τίς ἢ τίνος ἀλλ ἐφίλησα

τὴν φλιήν Εἰ τοῦτ ἔστ ἀδίκημ ἀδικῶraquo

αἵ τε τοῖς πενθοῦσιν ἐφέσεις τοῦ ἀποκλαῦσαι καὶ ἀποδύρασθαι πολύ τι τῆς λύπης ἅμα τῷ δακρύῳ

συνεξάγουσινmiddot ὁ δὲ θυμὸς ἐκριπίζεται μᾶλλον οἷς πράττουσι καὶ λέγουσιν οἱ ἐν αὐτῷ καθεστῶτες

Ἀτρεμεῖν οὖν κράτιστον ἢ φεύγειν καὶ ἀποκρύπτειν καὶ καθορμίζειν ἑαυτοὺς εἰς ἡσυχίαν ὥσπερ

ἐπιληψίας ἀρχομένης συναισθανομένους ἵνα μὴ πέσωμεν μᾶλλον δ ἐπιπέσωμεν

Crsquoegrave amico mio un primo modo di abbattere la collera come se si trattasse di un tiranno non

obbedirle e non prestarle ascolto quando comanda di gridare forte di lanciare sguardi terribili e di

battersi il corpo ma rimanere tranquilli e non inasprire la passione come fosse una malattia con

convulsioni e urla Le azioni degli innamorati un chiassoso corteggio per esempio una serenata o

lrsquoinghirlandare di fiori la porta comportano in qualche modo un sollievo non privo di grazia e di

poesia laquoGiunto non gridai il nome tuo o di tuo padre ma baciai lo stipite Se questa egrave colpa sono

colpevoleraquo [Callimaco Antologia Palatina 12 118 5-6] cosigrave consentire a chi egrave in lutto di piangere e

di lamentarsi aiuta a far uscire insieme con le lacrime gran parte del dolore mentre la collera egrave

ulteriormente infiammata dalle azioni e dalle parole di chi ne egrave preda La cosa migliore dunque egrave

rimanere impassibili oppure fuggire nascondersi e gettare lrsquoagravencora in acque tranquille come se ci

accorgessimo di un imminente attacco di epilessia per non cadere o piuttosto per non cadere addosso a

un altro

trad a cura di G Pisani Bompiani Milano 2017

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i brani proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla loro comprensione e

interpretazione allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica allrsquoapprofondimento e alla

riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe di foglio protocollo Il candidato

puograve altresigrave elaborare uno scritto unitario autonomamente organizzato nella forma del commento al

testo purcheacute vi siano contenute le risposte ai tre quesiti senza superare le 3036 righe di foglio

protocollo

1) Comprensione interpretazione

Entrambi i brani contengono suggerimenti per dominare e combattere lrsquoira il candidato istituisca

un confronto analizzando analogie e differenze tra essi

2) Analisi linguistica eo stilistica

Il candidato si soffermi sulle modalitagrave argomentative utilizzate nei due testi commentando ad

esempio le figure di stile le similitudini e il lessico in essi presenti

3) Approfondimento e riflessioni personali

93

A partire dai brani proposti il candidato rifletta su qualche opera testo o altra manifestazione

artistica incontrati nel proprio percorso di studio o nella propria esperienza personale in cui sia

presente il tema dellrsquoira delle sue manifestazioni e conseguenze

___________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

Egrave consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

ma

94

  • ELENCO ALUNNI CODICE SIDI
    • MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE
      • PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO
        • Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico
          • PERCORSI INTERDISCIPLINARI
          • PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
          • PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO
          • PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL
          • FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
            • CANDIDATO ______________________________________ ______ Classe 5 Sez___
            • CANDIDATO ___________________________________________________ Classe 5 Sez___
Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019

7

STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A composta di 22 alunni si presenta come un gruppo non del tutto omogeneo La

classe ha iniziato il percorso triennale del Liceo Classico durante lrsquoas 20162017 con 24 alunni In

seguito al percorso di studio triennale oggi la classe risulta composta da 22 studenti Un ragazzo

alla fine de III anno scolastico 20162017 si egrave trasferito con la famiglia a Milano una ragazza

invece poicheacute non egrave riuscita a superare le gravi lacune pregresse allrsquoinizio del IV anno scolastico

20172018 si trasferita in un istituto privato

Gli alunni durante il III e il IV anno hanno partecipato ad attivitagrave extracurriculari che hanno avuto

unrsquoinfluenza funzionale al processo logico-formativo e risultano essere le seguenti

a) Coro b) Teatro c) Giornalino studentesco d) Partecipazione a gare e) concorsi e tornei

Alla fine del III anno qualche alunno non ha raggiunto competenze adeguate per cui ha dovuto

colmare il debito assegnatogli Tali alunni nel corso del IV anno hanno cercato di recuperare e di

impegnarsi un porsquo in piugrave nellrsquoapplicazione verso lo studio delle discipline

Nellrsquoambito dei docenti nel corso del triennio ci sono stati dei cambiamenti di continuitagrave didattica

per quanto riguarda le discipline matematica greco e storia dellrsquoarte Ciograve nonostante egrave stato

possibile stabilire un rapporto di collaborazione con la classe influendo in modo alquanto positivo

sulla crescita umana e culturale degli alunni Infatti gli stessi ognuno secondo le proprie

possibilitagrave ha apportato il proprio contributo Tuttavia alcuni alunni hanno mostrato poco impegno

e superficialitagrave nello studio

Dal loro canto i docenti hanno operato adeguando lrsquoimpegno al piano dellrsquoofferta formativa

dellrsquoIstituto per offrire agli allievi una formazione completa interdisciplinare Gli obiettivi

formativi comuni alle varie discipline sono stati quelli di costruire un momento di riflessione

aperta indirizzando gli alunni verso dinamiche globali Tutto ciograve senza trascurare lrsquoacquisizione di

abilitagrave e competenze specifiche necessarie alla partecipazione consapevole alla cultura e alla

societagrave con lrsquoobiettivo di decifrarne i messaggi in modo personale

Naturalmente i risultati conseguiti dei singoli alunni sono eterogenei cosigrave come si potragrave dedurre

dai voti di ammissione e dai crediti scolastici Alcuni di essi si sono distinti per costanza e

diligenza nellrsquoapplicazione allo studio per assiduitagrave nella frequenza scolastica per notevoli

capacitagrave di analisi maturando una preparazione completa organica ed approfondita che ha portato

a risultati ottimi e in qualche caso anche di eccellenza Ci sono allievi che hanno cercato di

impegnarsi acquisendo conoscenze essenziali e superando un approccio nozionistico verso lo

studio Il profitto da essi raggiunto egrave stato piugrave che discreto Alcuni alunni presentano una situazione

di rendimento accettabile dovuta alla superficiale conoscenza degli argomenti trattati Pur

8

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e

deliberata dal Collegio dei docenti inserita

nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

possedendo belle capacitagrave intellettive che avrebbero potuto far raggiungere loro risultati migliori

si sono alquanto adagiati

Dal punto di vista disciplinare alcuni alunni non hanno mostrato sempre un comportamento

improntato al rispetto e alla correttezza e per di piugrave si riscontra tra i componenti della scolaresca

poca collaborazione Bisogna sottolineare che qualche alunno durante lrsquoanno scolastico ha fatto

registrare frequenti assenze e anche ripetuti ingressi in ritardo il che influisce sul voto di condotta

La classe ha partecipato alle simulazioni della prima prova e della seconda prova dellrsquoEsame di

Stato 19022019 ( I prova) 28022019 ( II prova) 260372019 (I prova) 020472019 ( II prova)

In base ai risultati ottenuti non si evincono problematiche se non dovute specificamente ad un

fisiologico adattamento alle novitagrave proposte per lo svolgimento del nuovo Esame di Stato

9

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte

LA CONFLITTUALITArsquo

La crisi

La famiglia

La guerra

La politica

Il potere

La rivoluzione

I VALORI

La giustizia

Il lavoro

La libertagrave

La patria

La solidarietagrave

Lrsquouguaglianza

IL CONFINE

Il cosmopolitismo

Il progresso

Il sogno

Lrsquouniverso

Lrsquoutopia

Il viaggio

LrsquoESISTENZA

Lrsquoalienazione

Lrsquo amicizia

Amore e odio

Le maschere

La ricerca del piacere

Lrsquouomo e la donna

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglesestoria dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte scienze

motorie

10

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte Materiali

I principi della Costituzione

italiana

Cittadinanza Filosofia

Italiano Storia

Religione

Testi

La Costituzione Italiana a

cura del Senato

Storia Il Nuovo Millennium

Vol 3 La Scuola

Altri testi in adozione per le

singole discipline

La politica Cittadinanza Filosofia

Inglese Italiano

Latino Storia Storia

dellrsquoArte

I testi in adozione delle

singole discipline

La famiglia Come sopra Come sopra

La libertagrave Come sopra Come sopra

La giustizia Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

Il lavoro Come sopra Coma sopra + testo da

Wikipedia (internet) La

Dichiarazione Universale

dei diritti dellrsquouomo)

Lrsquouguaglianza Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

La solidarietagrave Come sopra Come sopra + Lo Statuto

dellrsquoONU ( testo da

Wikipedia internet)

Il progresso Come sopra I testi in adozione delle

singole discipline

Il cosmopolitismo Come sopra Come sopra + Internet

Wikipedia (La

globalizzazione)

Lrsquoamicizia Come sopra ( escluso

Inglese)

I testi in adozione delle

singole discipline

La violenza Tutte le discipline Come sopra + Internet

Wikipedia ( femminicidio

bullismo e pedofilia)

La condizione degli

ammalati mentali ( la follia )

Cittadinanza e

Costituzione Storia

Filosofia e le altre

discipline

Testo da Wikipedia La

legge Basaglia

La donna Tutte le discipline I testi in adozione

11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO

Le studentesseGli studenti nel corso del secondo biennio e dellrsquoultimo anno hanno svolto la seguente

tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per lrsquoorientamento (giagrave Alternanza scuola

lavoro)

Titolo del percorso Anno

Scolastico

Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento

Giornalista free-lance

Management dellrsquoimpresa no

profit

Management delle risorse

artistiche e culturali

Manager dello spettacolo

3deg 4deg 5deg Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

Al30102019

Italiano storia

filosofia inglese

Storia

cittadinanza e

costituzione

Italianoinglese

latino greco

storia dellrsquoarte

Italianoinglese

UNISA

Soccorso amico

Associazione

ldquoAchille e la

Tartaruga

In sede

Lrsquoidea che sta alla base di questi progetti muove dal bisogno ormai consolidato di collegare il sapere

obiettivo prioritario dei Licei al saper-fare in modo da rendere possibili proficue applicazioni pratiche

del sapere teorico acquisito

Giornalista-free lance

Nella fattispecie si tratta di far integrare e sviluppare i saperi propri di tutte le discipline con abilitagrave e

competenze comunicative grafiche e creative utilizzando strumenti ldquoclassicirdquo e informatizzati propri

della scuola In particolare gli alunni frequentano i corsi e i laboratori per acquisire le competenze

necessarie a diffondere e a produrre materiale giornalistico e diventare una risorsa culturale del nostro

liceo Il progetto tende inoltre a sviluppare competenze abilitagrave e conoscenze ben collegate con il

territorio

Management dellrsquoimpresa no profit

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave trasformandoli in

competenze spendibili nellrsquoorganizzazione di attivitagrave rivolte alla tutela degli interessi e dei diritti dei

cittadini Il progetto tende a perseguire finalitagrave didattiche con approccio interdisciplinare e a sviluppare

competenze ed abilitagrave attinenti ai bisogni psico-fisici e sociali legati al senso di identitagrave al senso di

appartenenza e allrsquoauto

imprenditorialitagrave intesa come capacitagrave di orientarsi sempre piugrave consapevolmente nella complessitagrave del

mercato del lavoro

Management delle risorse artistiche e culturali

12

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave attinenti la comunicazione in

attivitagrave laboratoriali trasformandoli in competenze spendibili nella gestione di eventi culturali interni

ed esterni anche utilizzando strumenti informatizzati propri della scuola

Finalitagrave

Teatro

-Conoscere il teatro attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica sociale poetica

-Avvicinare gli allievi alla scrittura drammaturgica e alla recitazione in maniera diretta e propositiva

-Individuare nel teatro classico tematiche ancora attuali al fine di cogliere il rapporto di continuitagrave tra

passato e presente

Manager dello spettacolo

Nella fattispecie si tratta di promuovere ed affinare conoscenze competenze ed abilitagrave artistiche degli

allievi del nostro liceo attraverso attivitagrave laboratoriali e partecipazione ad eventi Il progetto tende

inoltre a perseguire finalitagrave didattiche con un approccio interdisciplinare

Coro

- Promuovere la sensibilitagrave musicale attraverso un laboratorio corale e strumentale in cui gli allievi

siano protagonisti e non passivi fruitori della musica

- Utilizzare il linguaggio musicale per leggere studiare conoscere tematiche di interesse storico

mitologico civile

ATTIVITAgrave CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

Esperienze svolte

COROattivitagrave finalizzata alla valorizzazione del canto

attraverso un laboratorio in cui gli alunni sono

protagonisti della musica

AR TASSO attivitagrave finalizzata al mostrare i diversi

interessi degli alunni nel campo artistico letterario

poetico musicale fotografico

TEATRO attivitagrave finalizzata alla conoscenza del teatro

attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica

sociale politica affinchegrave gli alunni si avvicinino sia alla

scrittura drammaturgica che alla recitazione Tale attivitagrave

si conclude con la rappresentazione a fine anno di ldquo

Oggi lrsquoEdipo a Colonordquo

KAOS giornalino di istituto Tale attivitagrave egrave stata

13

finalizzata per indurre gli alunni a stilare articoli

originali corretti da un gruppo di allievi individuati tra

quelli con esperienza pregressa

Attivitagrave integrative eo di recupero Recupero curriculare

Viaggi drsquoistruzione e visite guidate

Viaggio drsquoistruzione Andalusia durante il quale gli

alunni hanno avuto modo di conoscere maggiormente la

cultura e le tradizioni spagnole

Visite guidate Palazzo Madama Tale visita effettuata

in relazione al percorso di ldquoCittadinanza e

Costituzionerdquo ha favorito negli alunni una maggiore

conoscenza ed un maggiore interesse verso lrsquoiter

parlamentare in quanto i ragazzi si sono sentiti anche

fisicamente coinvolti in una classica giornata di attivitagrave

politica costituzionale in Parlamento Gli alunni sono

stati accompagnati in tale attivitagrave come da progettazione

scandita ad inizio anno scolastico dal docente della

classe di Storia e Filosofia il prof Domenico

Cammarano

Altre attivitagrave extracurriculari

Partecipazione di 20 ore a Cinesofia ldquoSulle spalle dei

gigantirdquo le vite dei filosofi Durante tale laboratorio

prendendo spunto dalle narrazioni per immagini di

alcune fra le opere piugrave rappresentative del cinema si egrave

proposta una riflessione sulla tematica trattata

Attivitagrave sportiva Partecipazione al torneo di ping ndashpong con gare

scolastiche Le attivitagrave sportive sono utili per la

14

collaborazione nelle organizzazione dei giochi di

competizioni e della loro direzione arbitrale

Partecipazione a gare

disciplinaricompetizioni

nazionaliconcorsi

- Teatro partecipazione a ldquoFestival Thauma

UNICATTrdquo Milano

- Partecipazione a ldquoMythos Festivalrdquo Palinuro (SA)

organizzato da ldquoAchille e la tartarugardquo- Associazione

ONLUS

- Partecipazione al Premio P Massimo Rastrelli ldquoUsura

Prevenzione e Lotta al gioco drsquoazzardordquo noncheacute

partecipazione al convegno su ldquoUsurardquo prevenzione e

nuove prospettive Legge 10896 art15presso il Salone

dei Marmi Municipio di Salerno Fondazione San

Giuseppe Moscati Fondo di solidarietagrave antiusura

ONLUS Napoli

- Partecipazione di qualche alunno alle ldquoOlimpiadi di

matematicardquo presso il laboratorio di informatica del

Liceo Tasso e alle ldquoOlimpiadi di fisicardquo presso il

Dipartimento di Fisica lrsquoUNISA Un alunno si egrave distinto

nelle ldquoOlimpiadi di fisicardquo

Partecipazione a convegniseminari

manifestazioni culturali

-Lectio magistralisldquoIl diritto di Antigonerdquo a cura della

Profssa Eva Cantarella

- Incontro con i rappresentanti dellrsquoArma dei Carabinieri

per celebrare la festa del 4 novembre ldquoGiorno dellrsquoUnitagrave

Nazionale e Giornata delle Forze Armaterdquo

- Lectio magistralis tenuta dai prof Benvenuti e

Tofanini dellrsquoUniversitagrave di Siena sulla tematica ldquo

Cittadinanza e Costituzione tra storia e attualitagraverdquo

- Conferenza sulla ldquoParodordquo dellrsquoAntigone tenuta dal

prof Andrea Rodighiero Dip Culture e Civiltagrave

dellrsquoUniversitagrave di Verona

- Conferenza sulla legalitagrave tenuta dallrsquo Arma dei

15

Carabinieri

- Emergency conferenza sulla pace

- I Martenance TIME

Ambiente territorio Cultural Heritage

Patrimonio da mantenere per i motivi digitali

-Manifestazione culturale nellrsquoambito del progetto

ldquoLibriamocirdquo letture condivise durante la

manifestazione

Esperienze di studio allrsquoestero

Esperienza di studio a Malta ldquoArcheological sites and

my next jobrdquo Si egrave trattato di un periodo di 21 giorni in

90 ore di cui 45 di alternanza scuola lavoro nel senso

che gli alunni lavoravano in alberghi o in altri luoghi

relazionandosi in lingua e 45 di studio Tale esperienza

ha dato la possibilitagrave di approfondire lo studio della

lingua e di conoscere anche il modo di vivere di altri

Scambi culturali eo Stage formativi

allrsquoestero

Non ci sono stati scambi culturali

Incontri con Esperti Incontro con Marco Cappato Leader dellAssociazione

Luca Coscioni per la libertagrave di ricerca scientifica

promotore della campagna Eutanasia Legale per vivere

liberi fino alla fine in occasione della ldquoGiornata dei

giustirdquo

Presenza di discipline insegnate con la

metodologia CLIL

Nellrsquoambito delle Scienze naturali sono state svolte

attivitagrave in L2 che hanno riguardato il modulo

Le biomolecole ndash Biomolecules

FINALITArsquo

Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le

competenze linguistiche nella L2 utilizzata come

strumento per apprendere e sviluppare abilitagrave cognitive

OBIETTIVI

Descrivere le proprietagrave delle principali classi delle biomolecole in L2

Ricercare analizzare e sintetizzare informazioni sui

16

temi del modulo da fonti diverse in L2

COMPETENZE MATURATE

Uso ricettivo e produttivo della lingua straniera in contesti specifici

Potenziamento del lessico

LAVORO SVOLTO

Sono state svolte varie attivitagrave ricorrendo a risorse audio

e video presenti in rete test a risposta multipla ed

esercizi di completamento esposizione orale in piccoli

gruppi (peer work cooperative learning)

RISULTATI

Sono stati positivi Gli alunni hanno partecipato con

interesse alle attivitagrave proposte evidenziando un

soddisfacente conseguimento degli obiettivi prefissati

Orientamento

Le attivitagrave di orientamento Universitario sono iniziate

sin dal quarto anno con incontri svolti in sede in orario

pomeridiano e con referenti di varie Scuole Accademie

ed Atenei pubblici e privati in particolare si egrave dato

maggior spazio alle iniziative di partecipazione a borse

di studio Summer School e corsi di formazione estivi

Nellrsquoanno corrente gli alunni hanno aderito in modo

autonomo in piccoli gruppi(secondo lrsquointeresse)o

collettivamente alle sottoelencate iniziative

UNIVEXPOrsquo NAPOLI Orientamento UNIVERSITArsquo

ldquoBOCCONIrdquo

ORIENTASUD Orientamento Universitagrave ldquoLUISSrdquo e

partecipazione al test drsquoaccesso

Orientamento Universitagrave ldquoCattolicardquo in sede

Orientamento con lezione Magistrale e seduta di

test drsquoaccesso gratuiti Universitagrave di Siena Dipartimento di Giurisprudenza Orientamento in sede

con il Dipartimento di Economia UNISA Orientamento

di Psicologia in sede Orientamento con il Dipartimento

di Fisica UNISAUNINA

Orientamento UNISA presso il Campus di Fisciano

UNINA- Napoli Dipartimento di Medicina Universitagrave

ldquoIULMrdquo Scuola SantrsquoAnna e Normale di Pisa incontro

in sede con il Dipartimento di Giurisprudenza UNISA

incontro in sede con il Dipartimento di Ingegneria

UNISA Incontro in sede con lrsquoassociazione

ldquoStudenti di Medicina e Chirurgia UNISArdquo che hanno

permesso di cogliere il meccanismo dei test drsquoaccesso e

fare una simulazione con la nuova tipologia proposta da

questrsquoanno

17

PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL

Non si registra la presenza di alcun progetto

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1 Piano triennale dellrsquoofferta formativa

2 Fascicoli personali degli alunni

3 Verbali consigli di classe e scrutinio finale con indicazione dei crediti

4 Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Si allegano

1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE con indicazione dei sussidi didattici

utilizzati (titolo dei libri di testo etc)

2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE prima seconda prova scritta e colloquio

3 TESTI DELLE SIMULAZIONI prima e seconda prova nazionali

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali Dibattiti Lavori di Gruppo utilizzo di Laboratori di Informatica e Linguistico

STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati libri di testo lavagna di ardesia LIM PC tablet CD DVD software

applicativi Dispense Video

PROVE DI VERIFICA

Prove di verifica formative e sommative articolate secondo unrsquoampia tipologia

DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI PROBLEMI ESERCIZI PROVE STRUTTURATE

PROVE SEMISTRUTTURATE QUESTIONARI PROVE PRATICHE PROVE

AUTENTICHE VERIFICHE ORALI

VALUTAZIONE

Per esprimere un giudizio complessivo sugli alunni si egrave tenuto conto dei livelli di partenza dei

risultati delle prove di verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici delle

competenze chiave e di cittadinanza e del comportamento valutati secondo le griglie adottate dal

Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF drsquoIstituto

Si allegano di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte ed orali adottate durante lrsquoanno

scolastico dai singoli docenti

18

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 IRCAttalternativa Della Ventura Paola 2 Italiano Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco Filippozzi Serena 5 Storia Cammarano Domenico 6 Filosofia Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese De Luca Grazia

8 Matematica Di Serafino Leda 9 Fisica Di Serafino Leda

10 Scienze Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Petrosino Anna 12 Scienze motorie e

sportive Belpedio adelaide

COMPONENTE ALUNNI

Mainenti Enrico

Giordano

COMPONENTE GENITORI

Calabrese

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Profssa Maria Luisa Mastroroberto Profssa Carmela Santarcangelo

19

ALLEGATO N1 Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

ITALIANO ( indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari

contesti

b) Leggere comprendere ed interpretare i testi

letterari in prosa ed in versi

c) Dimostrare consapevolezza della storicitagrave

della letteratura

d) Saper stabilire nessi tra la letteratura ed

altre discipline o domini espressivi

e) Saper confrontare la letteratura italiana con

le principali letterature straniere

f) Imparare ad imparare

g) Progettare

h) Comunicare

i) Collaborare a partecipare

l) Agire in modo autonomo e responsabile

m) Risolvere problemi

n) Individuare collegamenti e relazioni

o) Acquisire ed interpretare lrsquoinformazione

a) mettere in relazione i testi letterari con il

contesto storico politico e culturale di

riferimento

b) descrivere le scelte linguistiche adottate dai

poeti mettendole in relazione con i processi

culturali e storici del momento

c) imparare a dialogare con le opere di un

autore confrontandosi con il punto di vista

della critica

d) cogliere nel testo le relazioni tra forma e

contenuto

e) svolgere lrsquoanalisi linguistica stilistica e

retorica del testo

f) riconoscere nel testo le caratteristiche del

genere letterario cui lrsquoopera appartiene

g) comprendere il messaggio contenuto in un

testo

h) acquisire alcuni termini specifici del

linguaggio letterario

i) acquisire consapevolezza dellrsquoimportanza di

una lettura espressiva

l) acquisire metodi di ldquoletturardquo ed

interpretazione del linguaggio iconografico

20

CONTENUTI

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo

LrsquoItalia strutture politiche economiche e sociali dellrsquoetagrave risorgimentale

Gli intellettuali fisionomia e ruolo sociale

Il pubblico

Lingua letteraria e lingua dellrsquouso comune

Il ROMANTICISMO

La concezione dellrsquoarte e della letteratura nel Romanticismo europeo

La poetica classicistica

La poetica romantica

Il movimento romantico in Italia

MADAME DE STAEL

Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni dalla ldquoBiblioteca italianardquo

ALESSANDRO MANZONI la vita

Prima della conversione le opere classicistiche

Dopo la conversione la concezione della storia e della letteratura

La lirica patriottica e civile

Il Cinque maggio

Le tragedie la novitagrave della tragedia manzoniana i Cori

La morte di Ermengarda dallrsquoAdelchi coro dellrsquoatto IV

Manzoni e il problema del romanzo ldquoI Promessi sposirdquo e il romanzo storico il quadro

polemico del seicento la concezione manzoniana della Provvidenza le tre redazioni il

problema della lingua

I Promessi Sposi genesi struttura e temi

GIACOMO LEOPARDI la vita

Il pensiero la natura benigna il pessimismo storico la natura malvagia il pessimismo

cosmico

Il classicismo romantico di Leopardi

I Canti caratteri generali

21

LrsquoInfinito

La sera del digrave di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra o il fiore del deserto ( caratteri generali analisi del testo dei v 125-156)

Le Operette morali caratteri generali

Dialogo della Natura e di un Islandese

LrsquoETArsquo POSTUNITARIA

Le strutture politiche economiche e storiche

Le ideologie il positivismo il mito del progresso nostalgia romantica e rigore veristico le

tendenze filosofiche

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Gli scapigliati la Scapigliatura e il Romanticismo

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano

Il romanzo realista in Europa il romanzo inglese il romanzo russo ( caratteri generali)

La condizione femminile nellrsquoetagrave borghese

Madame Bovary di Flaubert

Il Bovarismo

Emile Zola (cenni)

Il teatro di Ibsen

Una casa di bambole

GIOSUErsquo CARDUCCI la vita lrsquoevoluzione ideologica e letteraria

Alla stazione in una mattina drsquoautunno dalle Odi Barbare

GIOVANNI VERGA la vita la poeticail pessimismo il verismo di Verga e il naturalismo

di Zola

Rosso Malpelo da Vita dei campi

La roba da Novelle rusticane

Il ldquociclo dei Vintirdquo

ldquoI Malavogliardquo la trama le caratteristiche e i temi la costruzione nel romanzo tempo e

spazio il linguaggio

Il vecchio e il giovane cap XI

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno cap XV

22

Mastro-don Gesualdo la trama le caratteristiche e il tema

La morte di Mastro don Gesualdo IV cap V

IL DECADENTISMO

Senso ristretto e senso generale del termine la visione del mondo decadente la poetica del

Decadentismo il Simbolismo lrsquoEstetismo temi e miti della letteratura decadente

ilrdquoFanciullinordquo e il Superuomo

CHARLES BAUDELAIRE la vita

ldquoI Fiori del malerdquo la struttura i temi la noia e lrsquoimpossibile evasione

Corrispondenze

Lrsquoalbatro

OSCAR WILDE la vita la poetica

Il ritratto di Dorian Gray

GABRIELE DrsquoANNUNZIO la vita la concezione politica

DrsquoAnnunzio esteta

Il Piacere (caratteri generali)

Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

I romanzi del superuomo ldquoIl trionfo della morterdquo ldquoLe Vergini delle Roccerdquo ldquoIl Fuocordquo

Le Laudi (caratteri generali)

La pioggia nel Pineto da Alcyone

Il periodo ldquonotturnordquo un DrsquoAnnunzio rinnovato

GIOVANNI PASCOLI la biografia lrsquoideologia politica la poetica ldquoIl Fanciullinordquo il ldquonidordquo

il pessimismo pascoliano

Una poetica decadente da Il fanciullino

Da Myricae

Arano

Lavandare

X Agosto

Dai Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Dai Poemi conviviali

Lrsquoultimo viaggio di Ulisse

IL PRIMO NOVECENTO

LrsquoItalia del primo novecento Giolitti La concezione della realtagrave Le riviste

23

Il Futurismo

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il Manifesto del Futurismo

GOVONI Il palombaro da Rarefazione e parole in libertagrave

La lirica del primo novecento in Italia

I Crepuscolari tematiche e modelli

Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

ITALO SVEVO la vita la cultura la figura dellrsquoinetto

Il primo romanzordquoUna vitardquo la vicenda lrsquordquoinettordquo e i suoi antagonisti il labirinto della psiche

ldquoSenilitagraverdquo la vicenda la struttura psicologica del protagonista la falsa coscienza di Emilio gli

interventi del narratore la maschera fittizia

Il ritratto dellrsquoinetto da ldquoSenilitagraverdquo cap I

ldquoLa Coscienza di Zenordquo le vicende il ldquotempo mistordquo lrsquoinattendibilitagrave di Zeno narratore

La morte del padre (v 210-278 )

La salute malata di Augusta cap VII

LUIGI PIRANDELLO la vita la visione del mondo il vitalismo la ldquotrappolardquo della vita

sociale la figura del ldquoforestiere della vitardquo la poetica lrsquordquoumorismordquo il ldquosentimento del

contrariordquo

Unrsquoarte che scompone il reale da ldquoUmorismordquo

Le poesie e le novelle le novelle per un annole novelle siciliane

Ciaula scopre la luna da ldquo Le novelle per un annordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo la vicenda

La costruzione della nuova identitagrave egrave la sua crisi da ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo

Uno nessuno e centomila la vicenda

Nessun nome ( conclusione del romanzo) da ldquoUno nessuno e cent

Il teatro la rivoluzione teatrale di Pirandello ilrdquoteatro nel teatrordquo la ldquotrilogiardquometateatrale

ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo la struttura del testo

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio da ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo

TRA LE DUE GUERRE

Storia politica e societagrave

I problemi del dopoguerra Mussolini e lrsquoaffermazione del fascismo La grande guerra

GIUSEPPE UNGARETTI la vita le opere la poetica

ldquoLrsquoallegriardquo la funzione della poesia lrsquoanalogia la poesia come illuminazione gli aspetti

formali la struttura e i temi

24

Veglia

Mattinata

San Martino del Carso

Soldati

I fiumi

Lucca

Il dolore e le ultime raccolte

UMBERTO SABA la vita

ldquoIl Canzoniererdquo la struttura i fondamenti della poetica i temi principali le caratteristiche

formali

La capra da ldquoIl Canzoniererdquo

Ulisse da ldquoIl Canzoniererdquo

LrsquoErmetismo La poetica ermetica

SALVATORE QUASIMODO la vita le opere e la poetica

Alle fronde dei salici da ldquoGiorno dopo giornordquo

Che vuoi pastore drsquoaria da ldquoEd egrave subito serardquo

EUGENIO MONTALE la vita le opere e la poetica

Da ldquoOssi di seppia

Ripenso il tuo sorriso

Spesso il male di vivere ho incontrato

Il ldquosecondordquo Montale ldquoLe occasionirdquo la poetica degli oggetti la donna salvifica

Non recidere forbice quel volto

Il terzo Montale

La primavera hitleriana da ldquoLa bufera e altrordquo

Dante Alighieri Paradiso

Canti I III VI VIII XI XV XVII XXXIII

Bibliografia testi In adozione Il piacere dei testi a cura di G Baldi S Giusso M Razetti G

Zaccaria Casa Editrice Paravia Volumi 4 5 6

Divina Commedia Paradiso a cura di U Bosco G Reggio

25

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

LATINO (indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE

ABILITAgrave

a) leggere trasporre comunicare

b) sviluppare la consapevolezza che ogni

prodotto letterario egrave espressione e documento

di una determinata realtagrave

c) comprendere come il quadro storico tenda a

condizionare gli intellettuali in un rapporto

dialettico o di consonanza

d) cogliere la stretta correlazione tra la varietagrave

delle forme espressive e la realtagrave storico-

politica in via di trasformazione

e) leggeretrasporre comunicare

contestualizzare attualizzare

a) applicare le conoscenze acquisite alla

comprensione e traduzione di testi

b) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari nella prima

etagrave imperiale

c) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari 8 trattatistica

retorica satira storiografia)

d) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari ( romanzo)

individuando il contributo di originalitagrave di un

autore

e) saper riconoscere le tipologie testuali le

marche linguistiche e stilistiche ( con

individuazione delle figure retoriche)

CONTENUTI

LA PRIMA ETArsquo IMPERIALE

Il quadro storico

il principe e la successione

La buona amministrazione di Tiberio

La ldquomonarchia divinardquo di Caligola

Lrsquoefficiente organizzazione di Claudio

26

Nerone Seneca e il buon governo

La congiura dei Pisoni

Lrsquoincendio di Roma e la persecuzione contro i Cristiani

La fine della dinastia Giulio-Claudia

Societagrave e cultura

Fonti filo senatorie

Gli intellettuali e il potere

Una letteraturardquo minorerdquo e la crisi dellrsquooratoria

Unrsquooratoria senza politica

Le orazioni fanno spettacolo

Seneca il Vecchio

La poesia didascalica

I Fenomena di Germanico

Gli Astronomica di Manilio

Fedro e la favola in poesia

Un liberto letterati

Le favole

La favola come genere letterario

Il modello greco Esopo

Le novitagrave apportate da Fedro

Morale e societagrave

LUCIO ANNEO SENECA La vitale opere

La filosofia dellrsquointerioritagrave una scelta filosofica eclettica e divulgativa

Irdquo Dialogorum librirdquo

Il genere della consolatio

Consolatio ad Marciam Consolatio ad Helviam matrem consolatio ad Polybium

Le passioni il tempo e la felicitagrave

De ira De brevitate vitae De constantia sapientis De vita beata De tranquillitate animi

De otio De Providentia

I ldquoTrattatirdquo

De clementia il grande trattato politico

De beneficiis

Le Naturales quaestiones

Le opere poetiche

27

Le tragedie una testimonianza unica

I contenuti delle tragedie

LrsquoApokolokyntosis

I contenuti dellrsquoApokolokyntosis

Lo stile

Seneca nel tempo

Percorsi antologici

Lrsquoindagine dellrsquointerioritagrave

Necessitagrave dellrsquoesame di coscienza dal De ira III 36

Se la provvidenza regge il mondohellip dal De providentia 11 5-6

Il saggio e gli altri

In commune nati sumus da Lettere a Lucilio 9551-53

Il saggio e la politica da De tranquillitate animi

Il tempo e la morte

Solo il tempo egrave nostro da Lettere a Lucilio

Una protesta sbagliata da De brevitate vitae 1

Il tempo sprecato da De brevitate vitae 23

La poesia tragica di Seneca

Il lucido delirio di Medea da Medea vv 891-977

MARCO ANNEO LUCANO la vita lrsquoopera

La Pharsalia

I contenuti della Pharsalia

Il mondo degli Inferi

Parallelo tra Eneide e Pharsalia

La negromanzia

Lrsquoanti-Virgilio

I personaggi del poema

Lucano nel tempo

AULO PERSIO FLACCO la vita lrsquoopera

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

I rapporti con gli altri poeti

Persio nel tempo

PETRONIO La vita

28

Il Satyricon

I contenuti del Satyricon

Realismo narrativo

Tempo lento e spazio labirintico

Il Satyricon e il sistema dei generi letterari

Lo stile

Petronio nel tempo

Percorsi antologici

Trimalchione si unisce al banchetto dal Satyricon 32 331-4

Lrsquoapologia di Trimalchione dal Satyricon75 8-11 76

LrsquoETArsquo FLAVIA

Il quadro storico

La vittoria di Vespasiano su Tito

Tito distrugge Gerusalemme

Il breve regno di Tito

Domiziano e il regime assoluto

La fine della dinastia flavia

Cultura scientifica e poesia epica

PLINIO IL VECCHIO la vita

La Naturalis historia

Unrsquoopera concepita per la consultazione

Il ldquometodordquo di Plinio e il suo conservatorismo

PUBLIO PAPINIO STAZIO la vita e le opere

La Tebaide

I contenuti della Tebaide

Unrsquoalta esercitazione di poesia

LrsquoAchilleide

Le Silvae

MARCO FABIO QUINTILIANO la vita lrsquoopera

Struttura e contenuti dellrsquoInstitutio oratoria

La figura dellrsquooratore e quella del maestro

Una sintetica storia letteraria

Ogni oratore deve compiere una scelta morale

Lo stile

29

Quintiliano nel tempo

Percorsi antologici

Il maestro sia come un padre da Institutio oratoria II25-8

Lrsquoimitazione creativa da Institutio oratoria X21-7

MARCO VALERIO MARZIALE la vita lrsquoopera

La scelta esclusiva del genere epigrammatico

Poesia realistica e leggera

Temi degli epigrammi

Una poesia drsquooccasione

La tecnica del fulmen in clausula e lo stile di Marziale

Percorsi antologici

Diaulo da Epigrammi I47

Oculista o gladiatore Da Epigrammi VIII 74

IL SECOLO DrsquoORO DELLrsquoIMPERO

Il quadro storico

Imperatori adottivi e provinciali

Nerva introduce il principio dellrsquoadozione del migliore

Lrsquoottima amministrazione di Traiano

Lrsquoopera di consolidamento di Adriano

La buona gestione del potere di Antonino Pio

Primi segnali di crisi

Il disastroso ritorno al principato dinastico

Societagrave e cultura

Un periodo di pace sociale

Un mutato clima culturale

Religiositagrave tradizionale e nuovi culti

La diffusione del Cristianesimo

Pubblico generi letterari e scrittori nel ldquosecolo drsquoorordquo dellrsquoimpero

Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano

Una nuova ellenizzazione della culturali inizi della letteratura cristiana

DECIMO GIULIO GIOVENALE la vita lrsquoopera

Struttura dellrsquoopera e scelta del genere satirico

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

30

Giovenale nel tempo

PUBLIO CORNELIO TACITO la vita le opere

Uno sguardo problematico sullrsquooratoria

La composizione del Dialogus de oratoribus

Un dialogo tra oratori eccellenti

Tacito affronta le cause politiche della questione

Agricola una biografia complessa

Il popolo dei Britanni

La monografia etnografica

La Germania genere letterario e struttura dellrsquoopera

Le fonti di Tacito

Il determinismo ambientale

Il programma storiografico di tacito

Le ldquoHistoriaerdquo e la riflessione sul principato

I contenuti delle Historiae

Gli ldquoAnnalesrdquo le origini del principato

I contenuti degli Annales

Visione pessimistica e moralismo in Tacito

La ldquostoriografiardquo tragica di Tacito

La stile

Tacito nel tempo

Il ldquoTacitismordquo

Percorsi antologici

Fatto il deserto lo chiamano pace da Agricola 30

La battaglia e le donne dalla Germania 8

Gli dei e il senso del sacro dalla Germania 9

I capi e il seguito in guerra dalla Germania 14

Nella selva di Teutoburgo dagli Annales I 60 3 61-62

Il sogno di germanico dagli Annales I65 1-4

Il proemio ldquoAffronto unrsquoepoca atrocerdquo dalle HistoriaeI2-3

La brama di potere motore negativo della storia dalle Historiae II 38

Nerone dagli Annales XVI 7-10

Roma in fiamme dagli Annales XV 38 1-3

Il panico della folla dagli Annales XV 38 4-7

31

La reazione di Nerone dagli AnnalesXV 39

Il dialogo con la moglie dagli Annales XV63

Epistolografia e biografia

PLINIO IL GIOVANE e il genere epistolare

Il Panegyricus

Gli Epistularum libri

Plinio narra lrsquoeruzione del Vesuvio

Il carteggio del governatore

Plinio e Cicerone epistolari a confronto

APULEIO la vita le opere

LrsquoApologia

I contenuti dellrsquoApologia

Le Opere filosofiche

I contenuti delle Opere filosofiche

Il romanzo le Metamorfosi

I contenuti delle Metamorfosi

La curiositas

Il caso

Il cammino iniziatico

Amore e Psiche

I contenuti della Fabula di Amore e Psiche

Lo stile

Apuleio nel tempo

Percorsi antologici

Lucio si trasforma in asino dalle Metamorfosi III 24

La preghiera alla luna Lucio torna uomo dalle Metamorfosi XI 1-2 13

Psiche scende agli Inferi dalle Metamorfosi Vi 16-21

DALLA CRISI DEL III SECOLO AL TARDO ANTICO

Il quadro storico

I Severi il potere dellrsquoesercito

Lrsquoanarchia militare

Le riforme di Diocleziano

Oriente Occidente e i barbari

Il IV secolo lrsquoimpero romano cristiano

32

Il V secolo la fine dellrsquoimpero drsquo Occidente

Societagrave e cultura

Le origini del Cristianesimo

La prima diffusione del Cristianesimo

La definizione della dottrina e la lotta contro le eresie

Lrsquoapologetica

TERTULLIANO la vita gli scritti apologetici

AGOSTINO la vita le opere

Le Confessione (commento)

Il De civitate Dei (commento)

Bibliografia testi in adozione

MOENIA MUNDI

Cultura e letteratura latina

Percorsi antologici

Dalla prima etagrave imperiale alla tarda antichitagrave

SOCIETArsquo EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Greca

Docente Profssa Filippozzi Serena

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

padroneggiare gli strumenti espressivi delle

lingue classiche

operare collegamenti e confronti allrsquointerno

dei contenuti disciplinari

effettuare collegamenti interdisciplinari

cogliere una volta individuate le

caratteristiche dei principali generi letterari le

loro trasformazioni nel tempo

utilizzare gli strumenti necessari per

lrsquoanalisi stilistica di un testo

correttezza espositiva e precisione

linguistica nella produzione scritta e orale

capacitagrave di utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina

capacitagrave di prendere e riordinare gli appunti

autonomia nella comprensione del senso

globale dei testi proposti attraverso un

attento lavoro di analisi e di sintesi

capacitagrave di utilizzare ove possibile sussidi

multimediali

capacitagrave di riflettere sulla prospettiva storica

33

della letteratura dimostrando di cogliere i

caratteri specifici di un testo letterario

capacitagrave di saper collocare il testo analizzato

nelle diverse realtagrave storico - politiche rispetto

ad altre opere dello stesso eo di altri autori

CONTENUTI

Letteratura lrsquoetagrave ellenistica e romana

La commedia nuova Menandro

La nascita della commedia borghese

Il Misantropo

LrsquoArbitrato

La Donna di Samo

La drammaturgia di Menandro

Lrsquouniverso ideologico

Le nuove divinitagrave del pantheon menandreo Pan Ignoranza e Sorte Letture antologiche in traduzione ldquo Cnemone si converte alla filantropiardquo(Misantropo 620-

690) ldquoLa Sorterdquo (Scudo 97-148)

Caratteristiche della letteratura alessandrina elementi di innovazione ed elementi di continuitagrave

Callimaco

La poetica callimachea e le polemiche letterarie

Gli Inni

Gli Aitia

I Giambi

LrsquoEcale

Gli epigrammi

lrsquoattivitagrave filologica ed erudita

lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il prologo dei Telchinirdquo(Aitia fr 1) ldquo Callimaco e la

πολυείδεια (Giambi XIII 11-14 17-21 31-33 63-66) ldquo Callimaco come Esiodordquo(Aitia fr 2 1-

5)

Teocrito

Un nuovo genere letterario

La poetica

Gli idilli di Teocrito

La lingua e il metro Letture antologiche in traduzione ldquo Teocrito e la poetica della veritagraverdquo (Idilli VII 1-51rdquo

ldquoIncantesimi drsquoamorerdquo (Idilli II 1-63 76-111) ldquo Due donne alla festa di Adonerdquo( Idilli XV 1-

99) ldquo Il Ciclope innamoratordquo (Idilli XI)

34

Lrsquoepica Apollonio Rodio

Unrsquoepica rinnovata

Le Argonautiche

Apollonio Rodio nella cultura alessandrina

Precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche

I personaggi delle Argonautiche

Struttura e nodi della narrazione

Lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il sogno di Medea (Argonautiche III 616-635) ldquo ldquoIL terzo

monologo di Medeardquo ( Argonautiche III 771-801) Lrsquoincontro con Circe Le Sirene Scilla e

Cariddi le Plancte i Feaci Arete e Alcinoo ( Argonautiche IV 690-748 885-955 1014-1052

1068-1088 1096-1120)

Lrsquoepigramma protagonista assoluto dellrsquoetagrave ellenistica

Temi e caratteristiche dellrsquoepigramma letterario

Le ldquo scuole ldquo dellrsquoepigramma ellenistico

Il trionfo del libro lrsquoantologia di Meleagro e le antologie posteriori Letture antologiche in traduzione Anite di Tegea ldquo epitafio per una giovane fanciullardquo

ldquomomento di riposo Nosside di Locri ldquo dolcezza drsquoamorerdquo Leonida di Taranto ldquo Un

falegname in pensionerdquo ldquo Riflessioni esistenzialirdquo Asclepiade di Samo ldquo Carpe diemrdquo ldquo Il vino

consolatorerdquo Meleagro di Gadara ldquo Promesse caducherdquo ldquoLrsquoalbardquo ldquoEros senza freccerdquo

ldquoAbbiamo tutti la stessa patriardquo ( fotocopia)

La storiografia ellenistica

Gli storici dellrsquoetagrave dei diadochi la storiografia tragica

Timeo di Tauromenio

Polibio

Le Storie programma polemiche fonti

Il VI libro la teoria delle costituzioni Letture antologiche in traduzione ldquo Lrsquoesperienza del politico al servizio della storiardquo (Storie

XII 25 h) ldquo La Costituzione romanardquo (Storie VI 11 11-14 12) ldquo La battaglia di Cannerdquo (Storie

III 115-117 ) ldquo Lrsquoincontro tra Polibio e Scipione Emilianordquo (Storie XXXI 23-24) ( fotocopie )

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica

La retorica in etagrave imperiale

LrsquoAnonimo del Sublime Lettura antologica in traduzione ldquo Riconoscere il sublime e le sue cinque fontirdquo (Del sublime

7-8)

Plutarco e la biografia greca

Le Vie parallele

I Moralia Lettura antologica in traduzione ldquo La distinzione tra biografia e storiardquo (Vita di Alessandro

1 1-3)

La Seconda Sofistica

Luciano di Samosata

I Dialoghi

35

i romanzi

Temi e contenuti del corpus lucianeo Letture antologiche in traduzione ldquoLa cittagrave delle Lucernerdquo (Storia Vera I 29)

Classico lettura traduzione e commento

Sofocle Antigone

Prologo vv 1-99

I episodio vv 175-210

I stasimo in traduzione (fotocopia)

II episodio vv 450-457 v 523

IV episodio vv 891-915 (in traduzione)

Platone

Repubblica

ldquoAbolire la proprietagrave privatardquo Repubblica III 416 d-417 b (fotocopia)

ldquoLe donne sono uguali agli uominirdquo Repubblica V 451 c- 452 a (fotocopia)

ldquoLa filosofia al potererdquo 43 aRepubblica V 473 c-e (fotocopia)

Critone

ldquoIl sogno di Socraterdquo Critone 43 a- 44 b (fotocopia)

Libri di Testo Letteratura greca lrsquoetagrave ellenistica e romana vol 3 autori Rossi Nicolai casa editrice Le Monnier

Sofocle lrsquo Antigone a cura di Citti Casali Gubellini Pennesi casa editrice Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

FILOSOFIA ( indirizzo Socrate ) Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni

a) sanno comprendere la coerenza del testo filosofico

b) sanno utilizzare alcuni strumenti di ricerca ( testi vari e internet)

c) sono in grado di collegare testi filosofici a contesti problematici

d) sono in grado di ricostruire correnti filosofiche del pensiero contemporaneo

e) sono in grado di produrre testi scritti su questioni filosofiche

f) sanno utilizzare nei diversi contesti di vita quotidiana il frutto delle riflessioni filosofiche acquisite

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli anni

precedenti potenziando le diverse forme di

espressione con particolare attenzione rivolta

agli atteggiamenti di costruzione consapevole del

proprio sapere curando lrsquoesplorazione delle

dimensioni del presente in forma critica

36

CONTENUTI 1 Il Romanticismo e lrsquoidealismo tedesco a) I caratteri generali della cultura romantica b) Il

pensiero di Fichte la Dottrina della scienza la conoscenza e il primato della morale c) Il pensiero di Hegel i capisaldi la dialettica e il sistema la Fenomenologia dello Spirito la Logica ( aspetti essenziali) la Filosofia della natura la Filosofia dello spirito ( il diritto la morale e lrsquoeticitagrave)

2 La reazione allrsquoIdealismo e il Marxismo a) Il pensiero di Schopenhauer ( Il mondo come volontagrave e rappresentazione) il pessimismo e lrsquoascesi b) Lrsquoesistenzialismo di Kierkegaard ( i tre stadi dellrsquoesistenza) C) Il materialismo di Feuerbach ( il rovesciamento dei rapporti di predicazione e lrsquoalienazione) Marx il materialismo storico il Manifesto il Capitale

3 Il Positivismo a) i caratteri generali il pensiero di Comte ( la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze ) la sociologia b) Lrsquoevoluzionismo di C Darwin

4 Lo Spiritualismo a) il pensiero di Bergson e lrsquoevoluzione creatrice 5 La crisi delle certezze filosofiche e Nietzsche a) il periodo giovanile il periodo illuministico il

periodo di Zarathustra ( il superuomo lrsquoeterno ritorno ) lrsquoultimo Nietzsche ( la volontagrave di potenza e il nichilismo)

6 La psicanalisi e Freud a) lrsquoinconscio e le due topiche b)lrsquointerpretazione dei sogni c)la teoria della sessualitagrave e il complesso di Edipo d) religione e civiltagrave

7 La scuola di Francoforte Marcuse ( Eros e civiltagrave piacere e lavoro alienato) 8 Lrsquoesistenzialismo del lsquo900 a) Sartre ( esistenza e libertagrave e la critica alla ragione dialettica) 9 LrsquoEpistemologia del lsquo900 K Popper e il principio di falsificabilitagrave il pensiero politico 10 Etica ed Ecologia Jonas e il principio di responsabilitagrave 11 Maritain lrsquoumanesimo integrale e il personalismo

Bibliografia Testo in adozione Abbagnano ndash Fornero Con-Filosofare Vol 2 B 3degA e 3 B Paravia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE ( indirizzo Socrate )

Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni a) Sanno cogliere la complessitagrave dellrsquoevento

storico ricostruendone il processo che lrsquoha generato

b) Sanno condurre una adeguata comparazione fra problemi del passato e del presente

c) Sanno orientarsi nelle problematiche del mondo contemporaneo

d) Sono in grado di collocare in modo organico lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti umani a tutela

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli

anni precedenti potenziando le diverse

forme di espressione con particolare

attenzione rivolta agli atteggiamenti di

costruzione consapevole del proprio sapere

curando lrsquoesplorazione delle dimensioni del

presente in forma critica

37

della persona e dellrsquoambiente e) Sono in grado di comprendere ed

interpretare il linguaggio politico

CONTENUTI 1) Il primo Novecento a) il Nazionalismo e il militarismo la Belle eacutepoque b)lrsquoetagrave giolittiana 2) La prima guerra mondiale a) le cause della guerra b) il conflitto in Europa e in Italia c) la

conclusione e le conseguenze della guerra 3) La rivoluzione russa a) la rivoluzione drsquoottobre b) la nascita dellrsquoURSS la politica di Stalin 4) Il primo dopoguerra in Italia a) la crisi del dopoguerra b) il biennio rosso Mussolini

conquista il potere d) lrsquoItalia fascista 5) La crisi del 1929 a) dagli anni ldquoRuggentirdquo al ldquoBig Crashrdquo b) il New Deal 6) La Germania tra le due guerre a) la repubblica di Weimar b) la crisi economica c) il

nazismo d) il terzo Reich 7) Il mondo verso la II guerra Mondiale a) la crisi e le tensioni in Europa b) la guerra civile in

Spagna c) la vigilia della II guerra mondiale 8) La seconda guerra mondiale a) la guerra lampo il dominio nazista in Europa c) i Campi di

sterminio la persecuzione degli Ebrei 194243 la svolta la vittoria degli Alleati la guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

9) La guerra fredda a) il processo di Norimberga b) la divisione del mondo c) il piano Marshall d) la Comunitagrave europea

10) La decolonizzazione a) la decolonizzazione in Medio Oriente in India e in Sudafrica 11) La distensione a) il disgelo e Kruscev ( il dopo Stalin) b) Mao e la Cina c)Kennedy e la

ldquoNuova frontierardquo d) la guerra del Vietnam e) la contestazione del Sessantotto 12) LrsquoItalia repubblicana a) dalla monarchia alla repubblica b) il Centrismo c) il miracolo

economico d) il Concilio Vaticano II e) dal Centro-sinistra allrsquoautunno caldo f) gli anni di piombo g) gli anni Ottanta e il pentapartito h) la fine della prima repubblica e lrsquoItalia bipolare

13) Economia societagrave dal dopoguerra alla globalizzazione a) la rivoluzione tecnologica b) la globalizzazione c) lrsquoambiente e il mondo d) il crollo del comunismo

14) Cittadinanza e Costituzione 1) La Costituzione italiana a) le caratteristiche della Costituzione italiana b) i Principi fondamentali della nostra Costituzione c) i ldquoRapporti civilirdquo e le libertagrave individuali presenti nella Costituzione d) i ldquoRapporti etico-politicirdquo e la famiglia la salute lrsquoarte e lrsquoistruzione nella Costituzione e) i ldquo Rapporti economicirdquo e il lavoro nella Costituzione ( vedi anche lo Statuto dei lavoratori) f) i ldquoRapporti politicirdquo e il ruolo degli elettori e dei partiti g) il Parlamento e la formazione delle leggi h) il Governo i) il Presidente della repubblica l) la Magistratura e la Corte Costituzionale m) gli Enti locali ( regione provincia e comune) 2) La Dichiarazione Universale dei Diritti dellrsquouomo 3) Lo Statuto dellrsquoONU 4) LrsquoUnione Europea 5) La Dichiarazione dei diritti del fanciullo 5) La legge Basaglia e le cure delle malattie mentali 6) Riflessioni sulla diffusione di alcune forme di violenza femminicidio bullismo e pedofilia

Bibliografia Testo in adozione Gentile Ronga Rossi ndash Il nuovo Millenniumrdquo Vol 3 Editrice

la Scuola

Testo della Costituzione Italiana a cura del Senato della Repubblica

Sitografia relativa ai documenti analizzati Wikipedia

Testo Consigliato di Cittadinanza e Costituzione Zagrebelsky -Trucco- Bacceli ldquo A scuola di

38

democraziardquo Vol I - Le Monnier Scuola

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Inglese

Livello in uscita della classe

I risultati conseguiti da buona parte degli studenti possono considerarsi ottimi sia riguardo

la competenza linguistica sia nel possesso dei contenuti livello B2 Essi inoltre hanno

dimostrato capacitagrave di approfondimento critico e collegamenti interdisciplinari attraverso

letture personali Un gruppo di allievi ha conseguito risultati buoni-discreti grazie ad una

buona padronanza della lingua e ad un impegno scolastico assiduo e serio livello B1+

Solo qualche studente presenta alcune difficoltagrave di carattere espressivo dovute ad uno

studio non sempre costante ed approfonditoQuesto risultato globalmente abbastanza

positivo egrave significativo se si tiene conto del livello di partenza e quindi si misura il

progresso che ciascun allievo ha compiuto sia per quanto riguarda la metodologia e

lrsquoautonomia del lavoro sia per quanto riguarda la correttezza ed efficacia espressiva

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare la lingua inglese per i principali

scopi comunicativi ed operativi necessari per

raggiungere il livello B2 del Quadro Comune

di Riferimento Europeo

bull Sviluppare competenze logico-critiche e di

valutazione personale relative alla cultura dei

paesi di lingua inglese

bull Utilizzare la lingua inglese come strumento

per lo studio e lrsquoapprofondimento di temi

inerenti al proprio percorso di studio

bull Produrre testi orali e scritti (per riferire

descrivere argomentare)

bull Comprensione

bull Comprendere in modo globale selettivo e

dettagliato testi scritti e orali attinenti ad

argomenti di interesse sociale culturale o di

studio

bull Comprendere contestualizzare e analizzare

testi letterari di vario genere

bull Produzione

bull Produrre testi scritti e orali strutturati e coesi

per riferire fatti descrivere fenomeni e

situazioni fare sintesi collegando informazioni

e sostenendo opinioni con opportune

39

bull Riflettere sulle caratteristiche formali dei

testi prodotti per raggiungere un accettabile

livello di padronanza linguistica

bull Sperimentare luso della lingua straniera per

la comprensione e rielaborazione orale e

scritta di contenuti di discipline non

linguistiche

argomentazioni su argomenti di interesse

sociale culturale o di studio

bull Partecipare a conversazioni e interagire in

discussioni in maniera adeguata al contesto

bull Abilitagrave metalinguistiche

bull Riflettere sul sistema e sugli usi della L2 e

compararli con quelli della L1 al fine di

acquisire una consapevolezza delle analogie e

differenze tra i due sistemi

bull Comprendere e analizzare alcuni aspetti

relativi alla cultura (storia letteratura) di paesi

anglofoni stabilendo il nesso tra lingua e

cultura

CONTENUTI

THE VICTORIAN AGE

CHARLES DICKENS

Text One from Oliver Twist ldquo Oliver is taken to the Workhouserdquo

Text Two from Oliver Twist ldquoOliver asks for Morerdquo

Text Three from Hard Times ldquo A Classroom Definition of a Horserdquo

Text Four from Hard Times ldquoCoketownrdquo

Text Five from Hard Times ldquoNothingbut factsrdquo

THOMAS HARDY

Text One from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Letter Episoderdquo

Text Two from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Woman Paysrdquo

OSCAR WILDE

Text One from The Importance of Being Earnest ldquoMotherrsquos worriesrdquo

Text Two from The Importance of Being Earnest ldquoNeither Jack nor Algernon is Ernestrdquo

Text Three from The Picture of Dorian Gray ldquoDorian Kills the Portrait and himselfrdquo

The Turn of The Century

The First and The Second World Wars

THE MODERN NOVEL

DAVID HERBERT LAWRENCE

Text One from Sons and Lovers ldquoMother and Sonrdquo

Text Two from Sons and Lovers ldquoHe would not give inrdquo

40

Text Three from Sons and Lovers ldquoMr and Mrs Morelrdquo

Text Four from Sons and Lovers ldquoPaul hated his fatherrdquo

The Modern Novel and the Stream of Consciousness

JAMES JOYCE

Text One from Dubliners ldquoEvelinerdquo

Text Two from Dubliners ldquoThe Deadrdquo ldquoI think he died for merdquo

Text Three from Dubliners ldquoClayrdquo

Text Four from Ulysses ldquoMr Bloomrsquos train of thoughtrdquo

VIRGINIA WOOLF

Text One from To the Lighthouse ldquoNo going to the lighthouserdquo

Text Two from To The Lighthouse ldquoFather and Childrenrdquo

Text Three from To The Lighthouse ldquoThe windowrdquo

GEORGE ORWELL

Text One from Nineteen Eighty- Four ldquoBig Brother is watching Yourdquo

Text Two from Animal Farmrdquo Some animals are more equal than othersrdquo

The Post-War Years

CONTEMPORARY DRAMA

SAMUEL BECKETT

Text One from Waiting for Godot ldquoWell that passed the timerdquo

The Theatre of the Absurd

HAROLD PINTER

Text One from The Birthday party ldquo Morning Conversationrdquo

Text Two from A Slight Ache ldquo A Wasp in the Marmalade Potrdquo

The Theatre of Anger

JOHN OSBORNE

Text One from Look back in Anger ldquoJust another Sunday Eveningrdquo

41

Testi ACattaneo ldquoLiterature and LanguagerdquoVol2- Signorelli

Spiazzi Tavella ldquoOnly ConnectNew DirectionsrdquoVol 2-3 -Zanichelli

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

FISICA

Livello in uscita della classe DISCRETO COMPETENZE ABILITAgrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettromagnetici a partire

dallrsquoesperienza

Alla fine del quinto anno lallievo deve essere in grado di

Confrontare le caratteristiche dei vari campi

(gravitazionale elettrico e magnetico)

Applicare le leggi dellrsquoinduzione elettromagnetica

CONTENUTI

Libro di testo Fisica Le leggi della natura di Caforio-Ferilli ed Le Monnier Scuola vol 3

bull Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio Carica elettrica Conduttori ed isolanti

Elettroni di conduzione

Induzione elettrostatica Legge di Coulomb Costante dielettrica Principio di sovrapposizione Campo elettrico Teorema di Gauss Flusso del campo elettrico

Energia potenziale elettrica Differenza di potenziale Lavoro del ce Condensatori e capacitagrave Condensatori in parallelo Condensatori in serie

bull La corrente elettrica

Intensitagrave di corrente elettrica Resistenza elettrica Prima legge di Ohm Resistori Resistivitagrave

Seconda legge di Ohm fem Generatori elettrici Circuiti elettrici a corrente continua Resistori in serie Resistori in parallelo Strumenti di misura elettrici

Potenza elettrica Effetto Joule

42

bull Il magnetismo Magneti e campo magnetico Linee di forza

Campo magnetico uniforme Campo magnetico terrestre Induzione magnetica Intensitagrave del campo magnetico Campi magnetici generati da correnti Campo di un filo rettilineo Forza fra due fili percorsi da corrente

Unitagrave di corrente e di carica elettrica Permeabilitagrave magnetica del vuoto Legge di Biot-Savart Campo di una spira circolare Campo di un solenoide Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

Forza di Lorentz Proprietagrave magnetiche della materia Motore elettrico

bull Induzione e corrente indotta Esperimenti di Faraday Legge di Fadaday-Neumann

Legge di Lenz

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Matematica

Livello in uscita della classe DISCRETO

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare le tecniche dellanalisi rappresentandole anche sotto forma grafica

bull Individuare strategie appropriate per risolvere problemi

bull Utilizzare gli strumenti del calcolo

differenziale e modellizzazione di fenomeni di varia natura

bull Calcolare limiti di funzione

bull Studiare la continuitagrave e la discontinuitagrave di una funzione in un pinto

bull Calcolare la derivata di una funzione

bull Applicare il teorema di de lHocircpital

bull Eseguire lo studio di una funzione razionale e tracciarne il grafico

CONTENUTI

Libro di testo Matematica azzurro con tutor di Bergamini Barozzi Trifone vol5 ed Zanichelli

Introduzione allanalisi

Insieme Ɍ richiami e complementi Funzioni reali di variabile reale dominio e segno Classificazione delle funzioni Grafici di funzioni elementari Funzioni crescenti e decrescenti

43

Funzioni pari o dispari Funzione inversa Funzione composta

Limiti di funzioni reali di variabili reali

Esempi introduttivi al concetto di limite Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro Definizione generale di limite Asintoto verticale Asintoto orizzontale Verifica del limite Teorema di esistenza ed unicitagrave sui limiti (con dim) Teorema del confronto (con dim) Funzioni continue Limiti di funzioni elementari Algebra dei limiti

Forme di indeterminazione (00 infininfin 0∙infin) Limiti notevoli di funzioni goniometriche (con dim) Infiniti e loro confronto

Continuitagrave

Funzioni continue Punti singolari e loro classificazione Teorema di esistenza degli zeri (senza dim) Teorema di Weierstrass (senza dim) Asintoti e grafico probabile di una funzione Asintoto obliquo

Calcolo differenziale

Derivata di funzione in un punto Interpretazione geometrica della derivata Derivata destra e derivata sinistra Teorema sulla continuitagrave delle funzioni derivabili (con dim) Funzione derivata e derivate successive Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate Derivata della funzione composta Classificazione e studio dei punti di non derivabilitagrave Retta tangente ad una curva

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punti di min e max relativi ed assoluti Teorema di Fermat Teorema di Rolle (con dim) Teorema di Lagrange (con dim) Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per lanalisi dei punti stazionari

Teorema di De lHǒpital (senza dim)

Studio di funzione

Schema generale per lo studio di funzione

44

Funzioni algebriche razionali intere Funzioni algebriche razionali fratte

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SCIENZE NATURALI

Livello in uscita della classe buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Osservare descrivere ed interpretare

un fenomeno in modo chiaro e logico

Saper avanzare ipotesi e saperne

verificare la validitagrave

Riconoscere e stabilire relazioni

Risolvere situazioni problematiche

utilizzando procedure e linguaggi

specifici

Applicare la metodologia acquisita a

problemi e situazioni nuove

Riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessitagrave

Essere consapevoli delle potenzialitagrave

delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono

applicate

Individuare i caratteri distintivi della

Chimica Organica

Spiegare i vari tipi di ibridazione del

carbonio

Illustrare le proprietagrave degli idrocarburi

saturi insaturi e aromatici

Descrivere le principali reazioni degli

idrocarburi

Assegnare il nome a molecole di

idrocarburi e viceversa dato il nome

rappresentare la formula di struttura

(anche condensate)

Distinguere i diversi tipi di isomeria

Riconoscere i gruppi funzionali delle

principali classi di sostanze organiche

e metterli in relazione alla loro

reattivitagrave

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli alcoli fenoli ed eteri e la loro

utilitagrave pratica

Descrivere le proprietagrave chimico-

fisiche lutilitagrave pratica e limportanza

biologica di aldeidi chetoni e acidi

carbossilici

Conoscere e applicare le regole di

nomenclatura per aldeidi chetoni e

acidi carbossilici

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli esteri

Scrivere semplici reazioni di

esterificazione

Individuare le differenze tra grassi e

oli a livello molecolare

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

45

delle ammine

Riconoscere composti eterociclici

Descrivere le proprietagrave di carboidrati

aminoacidi e proteine lipidi acidi

nucleici

Descrivere le caratteristiche degli strati

del globo terrestre

Spiegare le teorie della deriva dei

continenti e dellespansione dei fondi

oceanici

Spiegare la teoria della tettonica delle

placche e le sue implicazioni

Spiegare le differenze tra i diversi tipi

di magma

Descrivere la struttura di un vulcano

Classificare i vari tipi di attivitagrave

vulcanica

Spiegare come si origina un terremoto

Classificare i diversi tipi di onde

sismiche

Descrivere le scale per valutare la

forza di un terremoto

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

I composti organici

Lrsquoatomo di carbonio

Lrsquoisomeria Isomeria di struttura Stereoisomeria

Classificazione degli idrocarburi

Gli alcani ibridazione formula generale formule condensate e topologiche

nomenclatura isomeria proprietagrave fisiche e chimiche ( reazioni di combustione e di

alogenazione)

I cicloalcani formula generale nomenclatura isomeria

Gli alcheni e gli alchini ibridazione formule generali nomenclatura isomeria

proprietagrave fisiche reazioni di addizione elettrofila

Gli idrocarburi aromatici e la molecola del benzene

46

Gli idrocarburi aromatici sostituiti nomenclatura

La sostituzione elettrofila aromatica

I composti aromatici utilizzo e tossicitagrave

Gli alcoli i fenoli e gli eteri gruppi funzionali nomenclatura classificazione proprietagrave

fisiche

Alcoli e fenoli di particolare interesse

Le reazioni di alcoli e fenoli con rottura del legame C-O e di ossidazione

Le aldeidi e i chetoni gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave

fisiche reazioni di addizione nucleofila di riduzione di ossidazione

Gli acidi carbossilici gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura sintesi da

ossidazione delle aldeidi proprietagrave fisiche generalitagrave sulle proprietagrave chimiche

Gli esteri sintesi (esterificazione di Fisher) formula molecolare nomenclatura

proprietagrave fisiche

Le ammine gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave fisiche

cenni sulle proprietagrave chimiche

I composti eterociclici composizione

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole

I carboidrati definizione ruolo biologico

I monosaccaridi definizione classificazione chiralitagrave formule di Fisher e di Haworth

del glucosio

I disaccaridi definizione legame glicosidico composizione in monosaccaridi di

lattosio maltosio e saccarosio

I polisaccaridi definizione caratteristiche e funzioni di amido glicogeno e cellulosa

I lipidi definizione distinzione tra lipidi saponificabili e insaponificabili

Gli acidi grassi e i trigliceridi ruolo biologico reazione generale di sintesi distinzione

tra grassi e oli

I fosfogliceridi composizione e funzioni

Le proteine composizione e funzioni

Gli amminoacidi chiralitagrave proprietagrave acido-base struttura ionica dipolare

classificazione amminoacidi essenziali cisteina e ponti disolfuro

Il legame peptidico e i polipeptidi

La struttura delle proteine

I nucleotidi e gli acidi nucleici differenze nella composizione di DNA e RNA

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici

I magmi

I diversi tipi di eruzione

La forma degli edifici vulcanici

I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

Altri fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica

Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

Il vulcanismo esplosivo

47

La distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Frequenza e localizzazione dei fenomeni sismici

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

I differenti tipi di onde sismiche

La registrazione delle onde sismiche

Le scale di intensitagrave dei terremoti

La magnitudo

I maremoti

La distribuzione geografica dei terremoti

La tettonica delle placche

La struttura interna della Terra La ldquogeodinamordquo

La deriva dei continenti

Le dorsali oceaniche

Le fosse abissali

Espansione e subduzione

Le placche litosferiche e i loro margini

Lrsquoorogenesi

LIBRI DI TESTO

Chimica organica Biochimica e Biotecnologie

di ValituttiTaddeiMaga Ed Zanichelli

Il globo terrestre e la sua evoluzione- ed blu

di Lupia PalmieriParotto Ed Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

STORIA DELLrsquoARTE

Livello in uscita della classe La classe composta da 22 allievi di cui 13 ragazze e 9 ragazzi costituisce un

gruppo piuttosto eterogeneo per attitudini per potenzialitagrave e per atteggiamento Gli allievi nonostante la scarsa consuetudine alla disciplina storico-artistica si sono mostrati abbastanza interessati

alle lezioni Alcuni hanno seguito con attenzione portando il materiale necessario o prendendo appunti qualcuno

intervenendo con domande pertinenti Altri si sono mostrati piugrave passivi e non sempre partecipi mentre per qualcunrsquo

altro si egrave riscontrata una vivace tendenza alla distrazione ed alla chiacchiera nonostante i continui richiami

dellrsquoinsegnante I diversi atteggiamenti hanno trovato perfetto riscontro sotto il profilo dellrsquoimpegno e del metodo di

studio crsquoegrave chi ha lavorato seriamente per assimilare i nuovi contenuti e organizzarli concettualmente dotandosi del

lessico specifico chi ha mostrato un impegno diligente e ldquoscolasticordquo e chi lo ha fatto in maniera superficiale o

opportunistica Questo quadro generale ha determinato livelli in uscita differenziati e un diverso grado di

raggiungimento degli obiettivi disciplinari da quello sufficiente fino a punte di eccellenza

48

COMPETENZE ABILITAgrave

gt Saper individuare le coordinate storico-

culturali entro cui si forma e si esprime lrsquoopera

drsquoarte

gt Saper leggere lrsquoopera a diversi livelli formale

(individuando gli elementi del linguaggio visivo

ed i legami con una corrente o uno specifico

movimento artistico) iconografico (dal punto di

vista del soggetto o del tema rappresentato)

iconologico (dal punto di vista del

significatomessaggio affidato allrsquoopera) gt Saper riconoscere le modalitagrave con cui gli artisti

utilizzano eo modificano i linguaggi espressivi

stabilendo confronti tra opere gt Saper individuare i rapporti che legano lrsquoopera

drsquoarte con gli altri ambiti della cultura gt Conoscere per gli aspetti essenziali le questioni

relative alla tutela alla conservazione e al

restauro dei beni culturali

gt Conoscere gli autori le opere le tendenze e le

tecniche artistiche gli stili ed i linguaggi gt Possedere una terminologia adeguata alla

disciplina che consenta di esprimersi

correttamente e con proprietagrave di linguaggio

gt Possedere nozioni e strumenti finalizzati alla

lettura sistematica e alla valutazione dellrsquoopera

drsquoarte sviluppando capacitagrave critiche personali

con finalitagrave interpretative e non

superficialmente valutative

CONTENUTI

LrsquoARTE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO

1 Il Neoclassicismo e la Teoria del Bello ideale di J J Winckelmann o A Canova Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere vincitrice o J L David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat

2 Il Romanticismo la figura dellrsquoartista-genio il sentimento della natura

o In Spagna F Goya tra Classicismo e Romanticismo Le fucilazioni del 3 maggio 1808 incisioni da i

Capricci Il sogno della ragione genera mostri o In Germania KD Friedrich Viandante sul mare di nebbia Bianche scogliere di Rugen o In Inghilterra W Turner La sera dopo il diluvio Tramonto o In Francia T Gericault La zattera della Medusa Ritratti di alienati E Delacroix La libertagrave che guida

il popolo sulle barricate o In Italia F Hayez Il bacio La congiura dei Lampugnani

LrsquoARTE ALLA METArsquo DELLrsquoOTTOCENTO

3 Il Realismo come presa di coscienza della realtagrave

o in Francia G Courbet Gli spaccapietre Funerale ad Ornans o in Italia i Macchiaioli toscani e G Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta

4 Architettura e urbanistica alla metagrave dellrsquo800 I nuovi edifici in ferro e vetro J Paxton Crystal Palace G Eiffel Tour Eiffel Il tipo della Galleria

urbana in Italia esempi o Le Teorie del Restauro nellrsquo800 E Viollet-le-Duc e il Restauro stilistico J Ruskin e The Anti-scrape

Movement C Boito e il Restauro filologico o La nascita della cittagrave moderna ll Piano per Parigi del barone Haussmann

LrsquoARTE A FINE OTTOCENTO 5 La stagione dellrsquoImpressionismo

o Formazione del gruppo Impressionista la pittura ldquoen plein airrdquo le teorie di Chevreul o E Manet tra Realismo ed Impressionismo Colazione sullrsquoerba Olympia o C Monet Impression soleil levant la serie della Cattedrale di Rouen o E Degas Lrsquoassenzio Ballerina di quattordici anni o A Renoir Ballo al Moulin de la Galette

49

6 Il Post-impressionismo dal 1886 alla fine del secolo

o G Seurat e il Puntinismo Una domenica pomeriggio sullrsquoisola della Grand-Jatte o P Cezanne e la pittura ldquoontologicardquo serie della La montagna Sainte-Victoire Giocatori di carte o V Van Gogh come anticipatore dellrsquoEspressionismo Autoritratti Mangiatori di patate

Campo di grano con corvi o P Gauguin e il Sintetismo Cristo giallo Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

LrsquoARTE NELLA BELLE EacutePOQUE 7 La stagione del Simbolismo

o E Munch Lrsquourlo Pubertagrave Sera sul corso Karl Johann o Il Divisionismo italiano A Morbelli In risaia G Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato o LrsquoArt Nouveau caratteri distintivi di un nuovo gusto borghese o Nascita del rapporto tra arte e industria della grafica pubblicitaria e del design industriale cenni o La Secessione viennese e G Klimt Giuditta I il Bacio Danae

LrsquoARTE NEGLI ANNI DIECI DEL NOVECENTO 8 Il lsquo900 genesi di un nuovo linguaggio nelle arti con le Avanguardie Figurative

o LrsquoEspressionismo in Germania e in Francia analogie e differenze

Die Bruumlcke - E L Kirchner Cinque donne per strada I Fauves - H Matisse La danza

o Il Cubismo la frammentazione della realtagrave e la ldquoquarta dimensionerdquo

P Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di A Vollard Natura morta con sedia impagliata

Guernica o Il Futurismo e la rappresentazione del dinamismo

Manifesto di F T Marinetti

U Boccioni La cittagrave che sale Gli addii ( 1a e 2a versione) Forme uniche della continuitagrave nello spazio o LrsquoAstrattismo e la negazione della realtagrave

W Kandinskij fase lirica Primo acquarello astratto fase geometrica Alcuni cerchi fase biomorfa

Azzurro di cielo I saggi ldquoLo spirituale nellrsquoarterdquo ldquoPunto linea superficierdquo contenuti fondamentali

LrsquoARTE NEL PRIMO DOPOGUERRA 9 Arte tra le due guerre

deg Il Surrealismo varietagrave di manifestazioni tra sogno e arte Manifesto di A Breton

S Daligrave e il metodo paranoico-critico Presagio di guerra civile Venere a cassetti Sogno causato dal

volo di unrsquo ape

STRUMENTI

Libro di testo G Cricco F P Di Teodoro ITINERARIO NELLrsquoARTE 3 Zanichelli

Fotocopie da F Brunetti PROFILO STORICO DELLrsquoURBANISTICA MODERNA Cedam ( per il punto 4)

Dal web httpswwwunircitdocumentazionemateriale_didattico1463_2013_359_17775pdf ( per il punto 4)

Lrsquoinsegnante

prof Anna Petrosino

50

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Scienze Motorie e Sportive Profssa Belpedio Adelaide Livello di uscita della classe OTTIMO

COMPETENZE ABILITAgrave

Essere capace di correlare la storia delle

attivitagrave motorie con il quadro storico

complessivo e con le manifestazioni culturali

ad esse associate

Saper applicare le regole dello star bene con

un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni

Essere consapevoli dei danni alla salute di

alcune sostanze nocive

Affinare le tecniche e le tattiche di almeno due

degli sport programmati nei ruoli congeniali

alle proprie attitudini

Essere capace di applicare comportamenti

ecologici nel rispetto della natura

Sapere come equipaggiarsi ed abbigliarsi

prima di unrsquoescursione in ambiente naturale

Saper spiegare le reazioni storico-sociali e

politiche che hanno prodotto cambiamenti

Assumere comportamenti finalizzati al

miglioramento della salute

Collaborare nellrsquoorganizzazione di giochi di

competizioni sportive e della loro direzione

arbitrale assistenza

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

CONTENUTI

A-CONTENUTI CURRICOLARI PROPOSTI

Esercizi di potenziamento fisiologicotesi al miglioramento delle capacitagrave condizionali e delle

capacitagrave coordinative mobilitagrave-stretching ed esercizi tradizionali in forma statica e dinamica

velocitagrave partenze andature atletiche prove ripetute su brevi distanze destrezza pre-

acrobatica ed esercizi con i piccoli attrezzi esercizi a carico naturale di opposizione a coppie

e di potenziamento con sovraccarico resistenza corsa continuata ed intervallata a ritmi

diversi

Esercizi di scioltezza articolare e tonificazione degli arti inferiori e superiori

Esercizi di tonificazione dei muscoli addominali e dorsali

Esercizi di respirazione tecnica respiratoria e sue fasi

Esercizi di coordinazione dinamica generale e settoriale

Consolidamento della socialitagrave del carattere e del senso civico

Esercizi per migliorare le capacita senso-percettivo-motorie

Rielaborazione degli schemi motori di base

Coreografie con gli step ed esercitazione con la LimJust dance

Il gioco degli schacchi e della dama

Biliardo amp Scuola

51

Giochi di squadra conoscenza e perfezionamento dei fondamentali tecnici dei giochi sportivi

Pallavolo-Composizione della squadra-Posizioni in campoFondamentali

individualibattuta dallrsquoalto e dal basso bagher palleggio alzata schiacciatapallonetto

muro tuffo rullata -Regole di gioco e arbitraggio

Calcio balilla regolamento e tecnica di gioco

Atletica leggera -Preatletici corse di resistenza e velocitagrave

Tennis-tavolo regolamentotecniche di gioco

B- TEORIA DEL MOVIMENTO cenni di anatomia e fisiologia dellrsquoapparato locomotore

Indicazioni sulla prevenzione antinfortunistica

Nozioni sulla corretta alimentazione e sugli effetti positivi dellrsquoattivitagrave motoria

Le sostanze stupefacenti e il doping Lineamenti di storia dellrsquoeducazione fisica le olimpiadi

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

RELIGIONE CATTOLICA Docente Profssa della Ventura Paola

Livello in uscita della classe BUONO

COMPETENZE ABILITAgrave

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo

studente

ha acquisito le competenze di

Riconosce i significati e le differenze tra

etica e morale risalendo alle fonti delle scelte

e dellrsquoagire personale e comunitario

Conoscere le tematiche di bioetica

riflettendo sulle implicazioni antropologiche

sociali e religiose

Gli orientamenti della Chiesa sullrsquoetica

personale e sociali sulla bioetica sullrsquoetica

sessuale e sulla questione ecologica

La complessitagrave degli eventi storici che

hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo

spirituale e sociale della Chiesa anche

attraverso la conoscenza delle figure dei Papi

che ha lasciato un segno nella storia

contemporanea

Interpreta la presenza della religione

nella societagrave

Contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e

religioso nella prospettiva di un dialogo

costruttivo

fondato sul principio del diritto alla libertagrave

religiosa

Argomentare le scelte etico-religiose

proprie e altrui

Rendersi disponibile a scelte responsabili

che favoriscono la cultura della vita

Giustificare e sostenere consapevolmente

le proprie scelte di vita personali anche in

relazione agli

Insegnamenti del Magistero ecclesiale

52

Riconosce e si sa confrontare con il

Magistero della Chiesa a proposito della pace

dei diritti dellrsquouomo della giustizia sociale e

della solidarietagrave

degSa relazionarsi con uomini di diverse religioni

cogliendo gli aspetti positivi di ogni Credo

senza rinunciare alle proprie radici Cristiane

Discute dal punto di vista eticomorale le

potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

Confrontarsi con la dimensione della

multiculturalitagrave anche in chiave religiosa

CONTENUTI

Il dialogo tra le religioni La religione Induista La religione Buddista Lo Shintoismo Il

Confucianesimo Il Taoismo Le sette e i movimenti religiosi Gli integralismi religiosi

LrsquoEcumenismo

La dottrina sociale della Chiesa Lrsquoimpegno socio- politico del mondo cattolico(il

volontariato)

Le figure dei grandi Papi del XX secolo

Rapporto Stato e Chiesa La Chiesa e i totalitarismi I patti Lateranensi del 29rsquo e la revisione

dellrsquo 84 Il Concilio Vaticano IIdeg La Chiesa post- conciliare La Chiesa del terzo millennio

La vita affettiva Il pensiero cristiano sul matrimonio La procreazione responsabile I metodi

naturali La sterilizzazione Lrsquoaborto La donazione degli organi un atto drsquoamore Lrsquoeutanasia

La clonazione Le cellule staminali La globalizzazione Lrsquoescatologia cristiana Il razzismo

Materiale utilizzato

Libro in adozione(Coraggio andiamo) Encicliche Lettere ed Esortazioni Papali articoli di

giornali DVD filmati tratti da Youtube e RAISTORIA

53

ALLEGATO N2 Griglie di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

- prima prova

- seconda prova

- colloquio

Le griglie di valutazione impiegate per il nuovo esame di Stato sostituiscono le tabelle tassonomiche

tradizionali e sono costruite in modo da essere facilmente ldquoleggibilirdquo e quindi strutturate in maniera

facile ed oggettiva in moda da rendere riproducibile ed univoca la valutazione

La griglia di valutazione contiene un insieme di informazioni codificate che descrivono le prestazioni

dello studente-candidato in relazione alle consegne-obiettivi richiesti dalla prova

Sono composte da indicatori (parametri elementi di valutazione) che a loro volta sono suddivisi in

descrittori delle prestazioni che identificano i livelli (giudizi sintetici) ai quali si assegna un risultato in

termini numerici (punteggio)

Per descrittore di prestazione di intende la descrizione-misurazione della prestazione data dallo

studente-candidato sollecitato dalla consegna indicata nella traccia della prova somministrata ad ogni

descrittore egrave assegnato un punteggio

Le griglie predisposte dal Collegio docenti del Liceo Tasso secondo il grado di indagine sono da

considerarsi analitiche poicheacute analizzano i singoli obiettivi-consegne di cui al DM 7692018 ed ai

relativi QDR Quanto agli elementi analizzati esse sono tridimensionate su obiettivi-consegne

indicatori e descrittori Secondo la scala adottata le griglie sono in 20esimi strutturate a media di

risultato per ottenere il punteggio della prova

Per quanto attiene alla griglia del colloquio orale essa saragrave utilizzata nelle simulazioni del colloquio

che si svolgeranno il prossimo 3 e 4 giugno

Per livelli inferiori alla mediocritagrave i descrittori sono valutati con una fascia di punteggio compresa tra

un minimo ed un massimo in ragione della presenza o meno di qualche elemento di valutazione

positivo allrsquointerno dello stesso livello

54

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X

Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DM 7692018 QDR PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO

______________________________________ ______

Classe 5 Sez___

Indicatori generali max 60 in base agli obiettivi consegne

Capacitagrave di costruire un testo coerente e coeso

1 Ideazione pianificazione e organizzazione del testo

2 Coesione e coerenza testuale

Correttezza morfosintattica lessicale e grammaticale

3 Ricchezza e padronanza lessicale

4 Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Padronanza dellrsquoargomento

5 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

6 Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Indicatori specifici max 40 in base agli obiettivi consegne

Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano

Analisi e produzione di un testo

argomentativo

Riflessione critica di carattere

espositivo-argomentativo su tematiche

di attualitagrave

7 Rispetto dei vincoli posti nella consegna

8 Capacitagrave di comprendere il testo nel suo

senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

9 Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica

stilistica e retorica

10 Interpretazione corretta e articolata del

testo

7 Rispetto dei vincoli posti nella

consegna

8 Individuazione corretta di tesi ed

argomentazioni presenti nel testo

proposto

9 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

10 Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere largomentazione

7 Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione del

titolo e delleventuale paragrafazione

8 Sviluppo ordinato e lineare

dellrsquoesposizione

9 Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

10 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

TIPOLOGIA SCELTA (barrare la scelta effettuata) A1 A2 B1 B2 B3 C1 C2

55

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO1

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno __________ LA COMMISSIONE Il PRESIDENTE

1 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

56

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LATINO E GRECO

DM 7692018 QDR Seconda prova scritta Liceo Classico

CANDIDATO________________________________________________ Classe 5 sezione____

Indicatori in base agli obiettivi consegne

Comprensione del significato globale e puntuale del testo (max 60200 = 620)

1 Coerenza della traduzione

2 Individuazione del messaggio

3 Capacitagrave di interpretare il pensiero e il punto di vista dellrsquoautore del testo

Individuazione delle strutture morfosintattiche (max 40200 = 420)

4 Individuazione delle strutture morfosintattiche

5 Riconoscimento funzionale delle suddette strutture

Comprensione del lessico specifico ricodificazione e resa nella lingua di arrivo (max 3+3 max 60200 = 620))

6 Riconoscimento delle accezioni lessicali

7 Capacitagrave di confrontare il lessico in una prospettiva diacronica

8 Capacitagrave di resa della traduzione in lingua italiana

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato (max 40200 = 420)

9 Correttezza delle risposte al testo latino e greco

10 Pertinenza delle risposte al testo latino e greco

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO2

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno _____________ LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

2 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

57

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

_________________________________________________

__ Classe 5 Sez___

Busta scelta per dare avvio al colloquio n ___ di ___

Indicatori in base agli obiettivi consegne

1 Capacitagrave di utilizzare le conoscenze in relazione al materiale predisposto dalla Commissione

2 Capacitagrave di argomentazione critica e personale

3 Capacitagrave espressive e padronanza dei linguaggi specifici delle singole discipline

4 Capacitagrave di collegare a livello pluridisciplinare le conoscenze nellrsquoargomentazione

5 Capacitagrave di discutere ed approfondire questioni legate ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione

6 Acquisizione e sviluppo di Competenze Trasversali e di Orientamento

7 Discussione prove scritte

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO3

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno ligrave________________

LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

3 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

58

________________________ ________________________

________________________ ________________________

59

ALLEGATO N3 Testi simulazioni prima e seconda prova nazionali

n1 prima prova 19 febbraio 2019

60

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli Patria

Sogno dun diacute destate

Quanto scampanellare

tremulo di cicale

Stridule pel filare

moveva il maestrale

le foglie accartocciate

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose

erano in ciel due sole

nuvole tenui roacutese4

due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino

Siepi di melograno

fratte di tamerice5

il palpito lontano

duna trebbiumlatrice

langelus argentino6

dovero Le campane

mi dissero dovero

piangendo mentre un cane

4 corrose 5 cespugli di tamerici (il singolare egrave motivato dalla rima con trebbiatrice) 6 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) egrave nitido come se venisse prodotto

dalla percussione di una superficie dargento (argentino)

61

latrava al forestiero

che andava a capo chino

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nelledizione di

Myricae del 1897 diventa Patria con riferimento al paese natio San Mauro di Romagna luogo

sempre rimpianto dal poeta

Comprensione e analisi

1 Individua brevemente i temi della poesia

2 In che modo il titolo laquoPatriaraquo e il primo verso laquoSogno dun diacute destateraquo possono essere entrambi

riassuntivi dellintero componimento

3 La realtagrave egrave descritta attraverso suoni colori sensazioni Cerca di individuare con quali soluzioni

metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura che diventa specchio del

suo sentire

4 Qual egrave il significato dellinterrogativa dovero con cui inizia lultima strofa

5 Il ritorno alla realtagrave alla fine ribadisce la dimensione estraniata del poeta anche oltre il sogno

Soffermati su come egrave espresso questo concetto e sulla definizione di seacute come forestiero una

parola densa di significato

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa lespressione di un disagio

esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale Molti testi

della letteratura dellOttocento e del Novecento affrontano il tema dellestraneitagrave della perdita

dellisolamento dellindividuo che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella

realtagrave e ha un rapporto conflittuale con il mondo di fronte al quale si sente un forestiero

Approfondisci largomento in base alle tue letture ed esperienze

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

62

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante La storia (Torino Einaudi 1974 pag 168)

La Storia romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo lrsquoultima

guerra (1941-1947) egrave scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturitagrave dopo il

successo di ldquoMenzogna e sortilegiordquo e de ldquoLrsquoisola di Arturordquo I personaggi sono esseri dal destino

insignificante che la Storia ignora La narrazione egrave intercalata da pagine di eventi storici in ordine

cronologico quasi a marcare la loro distanza dallesistenza degli individui oppressi dalla Storia

creature perdenti schiacciate dallo scandalo della guerra

Una di quelle mattine Ida con due grosse sporte al braccio tornava dalla spesa tenendo per mano

Useppe [hellip] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci dirigendosi in via dei Volsci

quando non preavvisato da nessun allarme si udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico

e ronzante Useppe levograve gli occhi in alto e disse ldquoLioplanirdquo7 E in quel momento lrsquoaria fischiograve mentre

giagrave in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava drsquointorno a loro

sminuzzato in una mitraglia di frammenti

ldquoUseppe Useppeerdquo urlograve Ida sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista ldquoMagrave sto

quirdquo le rispose allrsquoaltezza del suo braccio la vocina di lui quasi rassicurante Essa lo prese in collo8

[hellip]

Intanto era cominciato il suono delle sirene Essa nella sua corsa sentigrave che scivolava verso il basso

come avesse i pattini su un terreno rimosso che pareva arato e che fumava Verso il fondo essa cadde

a sedere con Useppe stretto fra le braccia Nella caduta dalla sporta le si era riversato il suo carico di

ortaggi fra i quali sparsi ai suoi piedi splendevano i colori dei peperoni verde arancione e rosso

vivo

Con una mano essa si aggrappograve a una radice schiantata ancora coperta di terriccio in frantumi che

sporgeva verso di lei E assestandosi meglio rannicchiata intorno a Useppe prese a palparlo

febbrilmente in tutto il corpo per assicurarsi chrsquoera incolume9 Poi gli sistemograve sulla testolina la sporta

vuota come un elmo di protezione [hellip] Useppe accucciato contro di lei la guardava in faccia di sotto

la sporta non impaurito ma piuttosto curioso e soprapensiero ldquoNon egrave nienterdquo essa gli disse ldquoNon

aver paura Non egrave nienterdquo Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stretta nel

pugno Agli schianti piugrave forti lo si sentiva appena tremare

ldquoNentehelliprdquo diceva poi fra persuaso e interrogativo

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto10 a Ida uno di qua e uno di lagrave Per tutto il tempo che

aspettarono in quel riparo i suoi occhi e quelli di Ida rimasero intenti a guardarsi Lei non avrebbe

saputo dire la durata di quel tempo Il suo orologetto da polso si era rotto e ci sono delle circostanze in

cui per la mente calcolare una durata egrave impossibile

7 Lioplani sta per aeroplani nel linguaggio del bambino 8 in collo in braccio 9 incolume non ferito 10 accosto accanto

63

Al cessato allarme nellrsquoaffacciarsi fuori di lagrave si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta11

che nascondeva il sole e faceva tossire col suo sapore di catrame attraverso questa nube si vedevano

fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci [hellip] Finalmente di lagrave da un casamento

semidistrutto da cui pendevano travi e le persiane divelte12 fra il solito polverone di rovina Ida

ravvisograve13 intatto il casamento14 con lrsquoosteria dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi Qui

Useppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscigrave a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in

terra E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube piugrave densa di polverone incominciograve a gridare

ldquoBii Biii Biiiirdquo 15

Il loro caseggiato era distrutto [hellip]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento i mobili

sconquassati i cumuli di rottami e di immondezze Nessun lamento ne saliva lagrave sotto dovevano essere

tutti morti Ma certune di quelle figure sotto lrsquoazione di un meccanismo idiota andavano frugando o

raspando con le unghie fra quei cumuli alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare E in mezzo a

tutto questo la vocina di Useppe continuava a chiamare

ldquoBii Biii Biiiirdquo

Comprensione e analisi

1 Lrsquoepisodio rappresenta lincursione aerea su Roma del 19 luglio 1943 Sintetizza la scena in cui

madre e figlioletto si trovano coinvolti soffermandoti in particolare sullrsquoambiente e sulle reazioni

dei personaggi

2 laquoSi udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico e ronzanteraquo come spieghi questa

descrizione sonora Quale effetto produce

3 Il bombardamento egrave filtrato attraverso gli occhi di Useppe Da quali particolari emerge lo sguardo

innocente del bambino

4 Nel racconto ci sono alcuni oggetti allrsquoapparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi di

una memoria vivida e folgorante quasi delle istantanee Prova ad indicarne alcuni ipotizzandone

il significato simbolico

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali da una parte il ruolo della Storia nelle opere di

finzione problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando diverse

soluzioni dallrsquoaltra in particolare in questo brano la scelta dello sguardo innocente e infantile di un

bambino stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili Sviluppa una di queste piste mettendo a

confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel percorso scolastico

o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contemporaneo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

11 pulverulenta piena di polvere 12 divelte strappate via 13 ravvisograve cominciograve a vedere a riconoscere 14 il casamento il palazzo il caseggiato 15 Bii deformazione infantile di Blitz il nome del cane che viveva con Ida e Useppe

64

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico

lrsquointeresse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi

riguardanti lrsquoumanitagrave16 Egrave una definizione che implica uno stretto legame fra presente e

passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini

Ma come nascono questo interesse e questo piacere La prima mediazione fra presente e

passato avviene in genere nellrsquoambito della famiglia in particolare nel rapporto con i

genitori e talvolta come notava Bloch ancor piugrave con i nonni che sfuggono

allrsquoimmediato antagonismo fra le generazioni17 In questo ambito prevalgono molte volte

la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere

sistematizzata la propria memoria fornendo cosigrave di senso sia pure a posteriori la propria

vita Per questa strada si puograve diventare irritanti laudatores temporis acti (ldquolodatori del

tempo passatordquo) ma anche suscitatori di curiositagrave e di pietas (ldquoaffetto e devozionerdquo)

verso quanto vissuto nel passato E possono nascerne il rifiuto della storia

concentrandosi prevalentemente lrsquoattenzione dei giovani sul presente e sul futuro oppure

il desiderio di conoscere piugrave e meglio il passato proprio in funzione di una migliore

comprensione dellrsquooggi e delle prospettive che esso apre per il domani I due

atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici Ovidio raccomandava

Laudamus veteres sed nostris utemur annis (laquoElogiamo i tempi antichi ma sappiamoci

muovere nei nostriraquo) e Tacito Ulteriora mirari presentia sequi (laquoGuardare al futuro

stare nel proprio temporaquo)18

Lrsquoinsegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilitagrave

particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro Al passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi19 ricostruire per compiacercene o dolercene il

percorso che ci ha condotto a ciograve che oggi siamo illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli

gli sviamenti ma anche i successi Appare ovvio che nella storia contemporanea

prevalga la seconda motivazione ma anche la prima vi ha una sua parte Innanzi tutto i

morti da disseppellire possono essere anche recenti In secondo luogo ciograve che viene

dissepolto ci affascina non solo percheacute diverso e sorprendente ma altresigrave per le sottili e

nascoste affinitagrave che scopriamo legarci ad esso La tristezza che egrave insieme causa ed

effetto del risuscitare Cartagine egrave di per seacute un legame con Cartagine20

16 A Momigliano Storicismo rivisitato in Id Sui fondamenti della storia antica Einaudi Torino 1984 p 456 17 M Bloch Apologia della storia o mestiere dello storico Einaudi Torino 1969 p 52 (ed or Apologie pour lrsquohistoire ou

meacutetier drsquohistorien Colin Paris 1949) 18 Fasti 1 225 Historiae 482 entrambi citati da MPani Tacito e la fine della storiografia senatoria in Cornelio Tacito

Agricola Germania Dialogo sullrsquooratoria introduzione traduzione e note di M Stefanoni Garzanti Milano 1991 p

XLVIII 19 Corti e palagi cortili e palazzi 20 laquoPeu de gens devineront combien il a fallu ecirctre triste pour ressusciter Carhageraquo cosigrave Flaubert citato da W Benjamin

nella settima delle Tesi della filosofia della Storia in Angelus novus traduzione e introduzione di R Solmi Einaudi

Torino 1962 p 75

65

Claudio PAVONE Prima lezione di storia contemporanea Laterza Roma-Bari 2007 pp

3-4

Claudio Pavone (1920 - 2016) egrave stato archivista e docente di Storia contemporanea

Comprensione e analisi

1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo

Momigliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944) studiosi rispettivamente

del mondo antico e del medioevo

3 Quale funzione svolgono nellrsquoeconomia generale del discorso le due citazioni da

Ovidio e Tacito

4 Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo

dellrsquoatteggiamento dei giovani vero la storia

5 Nellrsquoultimo capoverso la congiunzione conclusiva ldquodunquerdquo annuncia la sintesi del

messaggio riassumilo evidenziando gli aspetti per te maggiormente interessanti

Produzione

A partire dallrsquoaffermazione che si legge in conclusione del passo laquoAl passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi ricostruire [] il percorso a ciograve che oggi siamo

illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli gli sviamenti ma anche i successiraquo rifletti su cosa

significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue

conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso

coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

66

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Il tentativo di realizzare i diritti umani egrave continuamente rimesso in discussione Le forze

che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose regimi autoritari strutture

governative soverchianti e onnicomprensive gruppi organizzati che usano la violenza

contro persone innocenti e indifese piugrave in generale gli impulsi aggressivi e la volontagrave di

predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi Contro tutti questi

laquonemiciraquo i diritti umani stentano ad alzare la loro voce

Che fare dunque Per rispondere e non con una semplice frase bisogna avere chiaro in

mente che i diritti umani sono una grande conquista dellrsquohomo societatis sullrsquohomo

biologicus Come ha cosigrave bene detto un grande biologo francese Jean Hamburger niente

egrave piugrave falso dellrsquoaffermazione secondo cui i diritti umani sono laquodiritti naturaliraquo ossia

coessenziali alla natura umana connaturati allrsquouomo In realtagrave egli ha notato lrsquouomo

come essere biologico egrave portato ad aggredire e soverchiare lrsquoaltro a prevaricare per

sopravvivere e niente egrave piugrave lontano da lui dellrsquoaltruismo e dellrsquoamore per lrsquoaltro laquoniente

eguaglia la crudeltagrave il disprezzo per lrsquoindividuo lrsquoingiustizia di cui la natura ha dato

prova nello sviluppo della vitaraquo Se laquolrsquouomo naturaleraquo nutre sentimenti di amore e di

tenerezza egrave solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei I

diritti umani sostiene Hamburger sono una vittoria dellrsquoio sociale su quello biologico

percheacute impongono di limitare i propri impulsi di rispettare lrsquoaltro laquoil concetto di diritti

dellrsquouomo non egrave ispirato dalla legge naturale della vita egrave al contrario ribellione contro la

legge naturaleraquo

Se egrave cosigrave e non mi sembra che Hamburger abbia torto non si potragrave mai porre termine alla

tensione tra le due dimensioni E si dovragrave essere sempre vigili percheacute lrsquoio biologico non

prevalga sullrsquoio sociale

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si consegue

neacute in un giorno neacute in un anno essa richiede un arco di tempo assai lungo La tutela

internazionale dei diritti umani egrave come quei fenomeni naturali ndash i movimenti tellurici le

glaciazioni i mutamenti climatici ndash che si producono impercettibilmente in lassi di

tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nellrsquoarco di generazioni

Pure i diritti umani operano assai lentamente anche se ndash a differenza dei fenomeni

naturali ndash non si dispiegano da seacute ma solo con il concorso di migliaia di persone di

Organizzazioni non governative e di Stati Si tratta soprattutto di un processo che non egrave

lineare ma continuamente spezzato da ricadute imbarbarimenti ristagni silenzi

lunghissimi Come Nelson Mandela che ha molto lottato per la libertagrave ha scritto nella

sua Autobiografia laquodopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora

molte piugrave colline da scalareraquo

Antonio CASSESE I diritti umani oggi Economica Laterza Bari 2009 (prima ed 2005)

pp 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) egrave stato un giurista esperto di Diritto internazionale

67

Comprensione e analisi 1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi individuala

3 Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese Jean

Hamburger

4 Spiega lrsquoanalogia proposta nellrsquoultimo capoverso fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili

5 La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al

lettore

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito allrsquoattualitagrave della violazione dei diritti umani

recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca Scrivi un testo argomentativo in cui

tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso che puoi se lo ritieni

utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

68

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Una rapida evoluzione delle tecnologie egrave certamente la caratteristica piugrave significativa degli

anni a venire alimentata e accelerata dallarrivo della struttura del Villaggio Globale [hellip]

Il parallelo darwiniano puograve essere portato oltre come nei sistemi neuronali e piugrave in

generale nei sistemi biologici linventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessione Ad esempio se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad

alcuni chilometri come era il caso della societagrave rurale della fine dellOttocento

ritorneremmo ad una produttivitagrave comparabile a quella di allora Linterconnessione a tutti

i livelli e in tutte le direzioni il ldquomelting potrdquo egrave quindi un elemento essenziale nella

catalisi della produttivitagrave

La comunitagrave scientifica egrave stata la prima a mettere in pratica un tale ldquomelting potrdquo su scala

planetaria Linnovazione tecnologica che ne deriva sta seguendo lo stesso percorso

Linternazionalizzazione della scienza egrave quasi un bisogno naturale dal momento che le

leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il linguaggio

comune della matematica Egrave proprio a causa di questa semplicitagrave che tale esempio

costituisce un utile punto di riferimento

Esso prova che la globalizzazione egrave un importante mutante ldquobiologicordquo una inevitabile

tappa nellevoluzione Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conseguenze

di questo processo si sono rivelate prive di fondamento Ad esempio la globalizzazione

nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale lefficacia della ricerca Un fatto ancora

piugrave importante egrave che essa non ha eliminato le diversitagrave ma ha creato un quadro allinterno

del quale la competizione estremamente intensificata tra individui migliora la qualitagrave dei

risultati e la velocitagrave con la quale essi possono essere raggiunti Ne deriva un meccanismo

a somma positiva nel quale i risultati dellinsieme sono largamente superiori alla somma

degli stessi presi separatamente gli aspetti negativi individuali si annullano gli aspetti

positivi si sommano le buone idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi

scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie

Ma come riusciremo a preservare la nostra identitagrave culturale pur godendo dellapporto

della globalizzazione che per il momento si applica ai settori economico e tecnico ma

che invaderagrave rapidamente linsieme della nostra cultura Lo stato di cose attuale potrebbe

renderci inquieti per il pericolo dellassorbimento delle differenze culturali e di

conseguenza della creazione di un unico ldquocervello planetariordquo

A mio avviso e sulla base della mia esperienza nella comunitagrave scientifica si tratta perograve

solo di una fase passeggera e questa paura non egrave giustificata Al contrario credo che

saremo testimoni di unesplosione di diversitagrave piuttosto che di ununiformizzazione delle

culture Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversitagrave regionale alla loro

cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitivitagrave e di trovare

il modo di uscire dalluniformizzazione globale Direi addirittura parafrasando Cartesio

ldquoCogito ergo sumrdquo che lidentitagrave culturale egrave sinonimo di esistenza La diversificazione tra

le radici culturali di ciascuno di noi egrave un potente generatore di idee nuove e di

innovazione Egrave partendo da queste differenze che si genera il diverso cioegrave il nuovo

Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi sta a noi identificarli e conquistarceli

Ciononostante bisogna riconoscere che anche se luniformitagrave puograve creare la noia la

69

differenza non egrave scevra da problemi Lunificazione dellEuropa ne egrave senza dubbio un

valido esempio

Esiste ciononostante in tutto ciograve un grande pericolo che non va sottovalutato Egrave chiaro

che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento dominato da

tecnologie nuove Una parte della societagrave resteragrave inevitabilmente a margine di questo

processo una nuova generazione di illetterati ldquotecnologicirdquo raggiungeragrave la folla di coloro

che oggi sono giagrave socialmente inutili e ciograve aggraveragrave il problema dellemarginazione

Ciograve dimostra che a tutti i livelli leducazione e la formazione sono una necessitagrave

Dobbiamo agire rapidamente poicheacute i tempi sono sempre piugrave brevi se ci atteniamo alle

indicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede levoluzione Dovremo contare

maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno a loro volta insegnare alle vecchie

Questo egrave esattamente lopposto di ciograve che avviene nella societagrave classica nella quale la

competenza egrave attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi piugrave importanti

per il loro status o per la loro influenza politica Lautoritagrave dovrebbe invece derivare dalla

competenza e dalla saggezza acquisite con lesperienza e non dal potere accumulato nel

tempo [hellip]

(dalla prolusione del prof Carlo Rubbia ldquoLa scienza e lrsquouomordquo inaugurazione anno

accademico 20002001 Universitagrave degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1 Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia individuandone la tesi di

fondo e lo sviluppo argomentativo

2 Che cosa significa che ldquolinventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessionerdquo e che ldquolrsquointerconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni il melting

pot egrave quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttivitagraverdquo Quale esempio cita lo

scienziato a sostegno di questa affermazione

3 Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi lrsquoesempio della comunitagrave

scientifica

4 Quale grande cambiamento egrave ravvisato tra la societagrave classica e la societagrave attuale

Produzione

La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa ventrsquoanni la realtagrave problematica dei

nostri tempi le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello

culturale Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo esprimi

le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia globalizzazione diversitagrave

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese

di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

70

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

laquoBisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice O gloria letteraria o fortune o dignitagrave una

carriera in somma Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere come possano viver

quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento di

trastullo in trastullo senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente senza aver mai detto

fissato tra se medesimi a che mi serviragrave la mia vita Non ho saputo immaginare che vita sia quella

che costoro menano che morte quella che aspettano Del resto tali fini vaglion poco in seacute ma molto

vagliono i mezzi le occupazioni la speranza lrsquoimmaginarseli come gran beni a forza di assuefazione

di pensare ad essi e di procurarli Lrsquouomo puograve ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso dersquo beni in tal

modoraquo

G LEOPARDI Zibaldone di pensieri in Tutte le opere a cura di W Binni II Sansoni

Firenze 1988 p 45183

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di ldquoarte della felicitagraverdquo secondo

Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che se raggiunti ci immaginiamo possano

renderci felici Rinunciando a questa ricerca ridurremmo la nostra esistenza a ldquonuda vitardquo fatta solo di

superficialitagrave e vuotezza Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilitagrave giovanile di

oggi Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze conoscenze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

71

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La fragilitagrave egrave allorigine della comprensione dei bisogni e della sensibilitagrave per capire in quale modo

aiutare ed essere aiutati

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilitagrave e a viverla non a nasconderla come se si

trattasse di una debolezza di uno scarto vergognoso per la voglia di potere che si basa sulla forza

reale e semmai sulle sue protesi Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare

paura

Una civiltagrave dove la tua fragilitagrave dagrave forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute

sociale che vuol dire serenitagrave Serenitagrave non la felicitagrave effimera di un attimo ma la condizione

continua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza

La fragilitagrave come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo egrave

laltro da seacute e che da soli non si egrave nemmeno uomini ma solo dei misantropi che male hanno

interpretato la vita propria e quella dellinsieme sociale

Vittorino ANDREOLI Lrsquouomo di vetro La forza della fragilitagrave Rizzoli 2008

La citazione proposta tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli pone la consapevolezza

della propria fragilitagrave e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana

Rifletti su questa tematica facendo riferimento alle tue conoscenze esperienze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

72

n2 prima prova 26 marzo 2019

73

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale Lrsquoagave sullo scoglio dalla raccolta Ossi di seppia 1925 (sezione ldquoMeriggi e

Ombrerdquo)

Lrsquoagave sullo scoglio

Scirocco

O rabido21 ventare di scirocco

che lrsquoarsiccio terreno gialloverde

bruci

e su nel cielo pieno

di smorte luci

trapassa qualche biocco

di nuvola e si perde

Ore perplesse brividi

drsquouna vita che fugge

come acqua tra le dita

inafferrati eventi

luci-ombre commovimenti

delle cose malferme della terra

oh alide22 ali dellrsquoaria

ora son io

lrsquoagave23 che srsquoabbarbica al crepaccio

dello scoglio

e sfugge al mare da le braccia drsquoalghe

che spalanca ampie gole e abbranca rocce

21

rabido rapido 22 alide aride 23

agave pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia diffusa nel Mediterraneo

74

e nel fermento

drsquoogni essenza coi miei racchiusi bocci

che non sanno piugrave esplodere oggi sento

la mia immobilitagrave come un tormento

Questa lirica di Eugenio Montale egrave inclusa nella quinta sezione Meriggi e ombre della raccolta Ossi

di seppia La solaritagrave marina del paesaggio e il mare tranquillo al piugrave un porsquomosso della raccolta si

agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne Lrsquoagave su lo scoglio percorso dal soffiare

rabbioso dello scirocco il vento caldo di mezzogiorno

Comprensione e analisi 1 Individua i temi fondamentali della poesia tenendo ben presente il titolo

2 Quale stato drsquoanimo del poeta esprime lrsquoinvocazione che apre la poesia

3 Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e meditazione

esistenziale Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato

4 La poesia egrave ricca di sonoritagrave Attraverso quali accorgimenti metrici ritmici e fonici il poeta crea

un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale

5 La lirica egrave percorsa da una serie di opposizioni spaziali altobasso finitoinfinito

staticodinamico Come sono rappresentate e che cosa esprimono

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il poeta

che entra in contatto con essa in unrsquoatmosfera sospesa tra indolente immobilitagrave e minacciosa mobilitagrave e

sul disagio del vivere in Montale Sostieni la tua interpretazione con opportuni riferimenti a letture ed

esperienze personali Puoi anche approfondire lrsquoargomento tramite confronti con altri autori o con altre

forme drsquoarte del Novecento

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

75

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal cap XV da Tutti i romanzi I a cura di G Macchia

Mondadori Milano 1973

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita senza possibilitagrave di rientrarvi Con quel lutto nel cuore con

quellrsquoesperienza fatta me ne sarei andato via ora da quella casa a cui mi ero giagrave abituato in cui avevo

trovato un porsquo di requie in cui mi ero fatto quasi il nido e di nuovo per le strade senza meta senza scopo

nel vuoto La paura di ricader nei lacci della vita mi avrebbe fatto tenere piugrave lontano che mai dagli uomini

solo solo affatto solo diffidente ombroso e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me

Uscii di casa come un matto Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia vicino a Ponte Molle Che ero

andato a far ligrave Mi guardai attorno poi gli occhi mi srsquoaffisarono24 su lrsquoombra del mio corpo e rimasi un

tratto a contemplarla infine alzai un piede rabbiosamente su essa Ma io no io non potevo calpestarla

lrsquoombra mia

Chi era piugrave ombra di noi due io o lei

Due ombre

Lagrave lagrave per terra e ciascuno poteva passarci sopra schiacciarmi la testa schiacciarmi il cuore e io zitto

lrsquoombra zitta

Lrsquoombra drsquoun morto ecco la mia vita

Passograve un carro rimasi ligrave fermo apposta prima il cavallo con le quattro zampe poi le ruote del carro

ndash Lagrave cosigrave forte sul collo Oh oh anche tu cagnolino Sugrave da bravo sigrave alza unrsquoanca Alza unrsquoanca

Scoppiai a ridere drsquoun maligno riso il cagnolino scappograve via spaventato il carrettiere si voltograve a guardarmi

Allora mi mossi e lrsquoombra meco dinanzi25 Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri sotto i piedi dersquo

viandanti voluttuosamente26 Una smania mala27 mi aveva preso quasi adunghiandomi28 il ventre alla fine

non potei piugrave vedermi davanti quella mia ombra avrei voluto scuotermela dai piedi Mi voltai ma ecco la

avevo dietro ora

ldquoE se mi metto a corrererdquo pensai ldquomi seguiragraverdquo

Mi stropicciai forte la fronte per paura che stessi per ammattire per farmene una fissazione Ma sigrave cosigrave era

il simbolo lo spettro della mia vita era quellrsquoombra ero io lagrave per terra esposto alla merceacute dei piedi altrui

Ecco quello che restava di Mattia Pascal morto alla Stigravea29 la sua ombra per le vie di Roma

Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva denari quellrsquoombra e ciascuno poteva

rubarglieli aveva una testa ma per pensare e comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna

testa Proprio cosigrave

Allora la sentii come cosa viva e sentii dolore per essa come il cavallo e le ruote del carro e i piedi dersquo

viandanti ne avessero veramente fatto strazio E non volli lasciarla piugrave ligrave esposta per terra Passograve un tram e

vi montai

Il Fu Mattia Pascal scritto in uno dei periodi piugrave difficili della vita dellrsquoautore e pubblicato per la

prima volta nel 1904 puograve essere considerato uno tra i piugrave celebri romanzi di Luigi Pirandello

Nel capitolo XV si narra come nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa

Paleari Adriano Meis (alias Mattia Pascal) distratto da Adriana (la figlia di Paleari della quale egrave

24 mi srsquoaffisarono mi si fissarono 25 meco dinanzi era con me davanti a me 26 voluttuosamente con morboso desiderio 27 smania mala malvagia irrequietezza 28 adunghiandomi afferrandomi con le unghie 29 alla Stigravea egrave il podere di Mattia Pascal dove precisamente nella gora del mulino era stato trovato il cadavere dellrsquouomo

che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso

76

innamorato) viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro Vorrebbe denunciare

lrsquoautore del furto ma essendo sprovvisto di stato civile egrave ufficialmente inesistente impossibilitato a

compiere una qualsiasi azione di tipo formale Preso dalla disperazione esce di casa e vaga per le

strade di Roma

Comprensione e analisi

1 Riassumi il contenuto del brano

2 Individua e spiega i temi centrali di questo episodio facendo riferimento alle espressioni piugrave

significative presenti nel testo

3 Soffermati sulla sintassi caratterizzata da frasi brevi sulle continue variazioni del tipo di discorso

(indiretto diretto indiretto libero ecc) e sulla presenza di figure retoriche basate su ripetizioni o

contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato danimo del protagonista

4 Spiega la parte conclusiva del brano Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva

denari quellrsquoombra e ciascuno poteva rubarglieli aveva una testa ma per pensare e

comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna testa Proprio cosigrave

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano delle sue tematiche e del contesto storico di

riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti allautore eo ad altre tue eventuali letture e

conoscenze personali in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle

proposte nel testo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

77

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da Selena Pellegrini Il marketing del Made in Italy Armando Editore

Roma 2016 pp 28-30

Lrsquoitalianitagrave sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani

e la percezione spinge il consumatore allrsquoacquisto di quello che chiamiamo il Made in

Italy Il quadro fin qui egrave molto ottimista ma ci sono problemi Egrave vero che il Made in

Italy sembra tuttora competitivo ma la domanda egrave la seguente la competitivitagrave nasce

dallrsquoesser fatto in Italia o da altro Se consideriamo il ldquofarerdquo nel senso letterale la realtagrave

egrave giagrave diversa Molti prodotti sono progettati in Italia e realizzati altrove per svariati

motivi legati principalmente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni industriali

Una quantitagrave crescente non egrave piugrave Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far

pensare che ad attirare davvero il consumatore sono i prodotti pensati inventati

concepiti e progettati in Italia Egrave il famoso know-how o conoscenza implicita dei

designer italiani il risultato di secoli di perizia talenti artigianali tradizione estetica e

abilitagrave pratica che fanno dellrsquoItalia un Paese unico Potremmo aspettarci quindi che la

condizione necessaria per identificare lrsquoitalianitagrave di un prodotto egrave che sia pensato in

Italia [hellip]

A questo punto si pongono altre domande ldquoPensato in Italiardquo Egrave una condizione

veramente necessaria o soltanto sufficiente Esistono altre condizioni [hellip] percheacute il

consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto

La realtagrave pare rispondere ldquosigrave esistono altre condizionirdquo Purtroppo sappiamo che nel

mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono neacute fatti neacute pensati in

Italia In molti Paesi come la Cina per attirare i consumatori basta apporre un marchio

dal nome italiano anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa Oppure basta

progettare una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i prodotti a

qualche aspetto del nostro stile o vita quotidiana territorio patrimonio culturale

antropologia comportamenti [hellip]

Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una

rappresentazione mentale di italianitagrave non egrave il luogo della produzione o della

concezione ma quello del comportamento Nel senso che il prodotto egrave collegato a un

atteggiamento al popolo allo stile alla storia alla terra alla vita sociale dellrsquoItalia

Qualcuno si chiederagrave comrsquoegrave possibile che consumatori razionali cadano in una trappola

simile Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato allrsquoItalia

sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia neacute pensato neacute ideato in Italia

La risposta egrave che quel consumatore razionale non esiste Egrave un mito assiomatico e

aprioristico dellrsquoeconomia neoclassica [hellip] Il modello egrave ormai superato dalla nuova

teoria del consumatore emotivo

78

Comprensione e analisi

1 Sintetizza il contenuto del testo individuando i principali snodi argomentativi

2 Analizza lrsquoaspetto formale e stilistico del testo

3 A cosa fa riferimento lrsquoautrice con lrsquoespressione ldquocomportamentordquo come

rappresentazione mentale dellrsquoitalianitagrave

4 In cosa consiste la differenza tra ldquoconsumatore razionalerdquo e ldquoconsumatore

emotivordquo

Produzione

Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del

ldquomade in Italyrdquo e della percezione dellrsquordquoitalianitagraverdquo nel mondo Potrai confrontarti con la

tesi dellautrice del testo confermandola o confutandola sulla base delle conoscenze

acquisite delle tue letture e delle tue esperienze personali

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

79

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello Vita domotica Basta la parola

laquoPanoramaraquo 14 novembre 2018

Sin dai suoi albori la tecnologia egrave stata simile a una lingua straniera per padroneggiarla

almeno un minimo bisognava studiarla Imparare a conoscere come maneggiare una

tastiera e un mouse come districarsi tra le cartelline di un computer le sezioni di un sito

le troppe icone di uno smartphone Oggi qualcosa egrave cambiato la tecnologia sa parlare

letteralmente la nostra lingua Ha imparato a capire cosa le diciamo puograve rispondere in

modo coerente alle nostre domande ubbidire ai comandi che le impartiamo Egrave la

rivoluzione copernicana portata dallrsquoingresso della voce nelle interazioni con le

macchine un nuovo touch anzi una sua forma ancora piugrave semplificata e immediata

percheacute funziona senza lrsquointermediazione di uno schermo Egrave impalpabile invisibile Si

sposta nellrsquoaria su frequenze sonore

Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza dal capitano Kirk in

Star trek che conversava con i robot [hellip] ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado

di dirci chiedendoglielo se pioveragrave domani di ricordarci un appuntamento o la lista

della spesa [hellip] Nulla di troppo inedito in realtagrave Siri egrave stata lanciata da Apple negli

iPhone del 2011 Cortana di Micorsoft egrave arrivata poco dopo Gli assistenti vocali nei pc e

nei telefonini non sono piugrave neonati in fasce sono migliorati percheacute si muovono oltre il

lustro di vita La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro

perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose [hellip]

Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa gli zelanti parlatori di chip stanno

sbarcando nei televisori nelle lavatrici nei condizionatori pensionando manopole e

telecomandi rotelline da girare e pulsanti da schiacciare Sono saliti a bordo delle

automobili diventeranno la maniera piugrave sensata per interagire con le vetture del futuro

quando il volante verragrave pensionato e la macchina ci porteragrave a destinazione da sola

Basteragrave egrave evidente dirle dove vogliamo andare [hellip]

Non egrave un vezzo ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove lrsquointelligenza

artificiale saragrave ovunque A casa come in ufficio sui mezzi di trasporto e in fabbrica [hellip]

Ma crsquoegrave il rovescio della medaglia e srsquoaggancia al funzionamento di questi dispositivi alla

loro necessitagrave di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando

laquoOk Googleraquo laquoAlexaraquo laquoHey Siriraquo e cosigrave via laquoSi dagrave alle societagrave lrsquoopportunitagrave di

ascoltare i loro clientiraquo ha fatto notare di recente un articolo di Forbes Potenzialmente

le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo

parlato con i nostri familiari un porsquo come succede con i banner sui siti che puntualmente

riflettono le ricerche effettuate su internet laquoSarebbe lrsquoennesimo annebbiamento del

concetto di privacyraquo sottolinea la rivista americana Ancora egrave prematuro ci sono solo

smentite da parte dei diretti interessati che negano questa eventualitagrave eppure pare una

frontiera verosimile la naturale evoluzione del concetto di pubblicitagrave personalizzata

[hellip]

Inedite vulnerabilitagrave il cui antidoto egrave il buon senso va bene usarli per comandare le luci o

la musica se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da

una tapparella che si solleva nel cuore della notte laquoMa non riesco a convincermi che sia

80

una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una portaraquo spiega Pam Dixon

direttore esecutivo di World privacy forum societagrave di analisi americana specializzata

nella protezione dei dati laquoNon si puograve affidare la propria vita a un assistente domesticoraquo

Comprensione e analisi 1 Riassumi il contenuto essenziale del testo mettendone in evidenza gli snodi argomentativi

2 La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose qual egrave il senso di tale asserzione riferita agli assistenti vocali

3 Che cosa si intende con il concetto di pubblicitagrave personalizzata

4 Nellrsquoultima parte del testo lrsquoautore fa riferimento ad nuova accezione di ldquovulnerabilitagraverdquo commenta tale affermazione

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi delle tue letture ed

esperienze personali elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della

diffusione dellrsquointelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana Argomenta in

modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai se lo

ritieni utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

81

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz30 Lereditagrave del 4 novembre Cosa resta allItalia un secolo dopo la vittoria La

Repubblica 2 Novembre 2018

Trieste ore 1630 del 3 novembre 1918

Pioviggina Sul mare un sipario di nebbia che si dirada []

Il giorno dopo 4 novembre il grosso dellesercito entra nella cittagrave cara al cuore in preda

allanarchia e alla fame e allora egrave davvero finita [] Dopo una guerra interminabile e un milione

di morti fra le due parti in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione

austroungarica arrivano al fatale capolinea Piazza dellUnitagrave dedicata alle diverse genti

dellimpero multilingue diventa piazza dellUnitagrave dItalia simbolo di un risorgimento compiuto

Lidea di nazione fatta di un solo popolo ha vinto in una terra etnicamente plurale con tutte le

conseguenze che si vedranno

Cosa egrave rimasto di tutto questo dopo un secolo Quale ereditagrave ci lascia il 4 novembre dopo centanni

di celebrazioni alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa Siamo in grado di leggere

criticamente gli eventi specie ora in un momento che vede scricchiolare di nuovo lequilibrio

continentale Egrave arrivato o no il tempo di dare a quella guerra un significato europeo capace di

affratellarci []

Per decenni la diversitagrave triestina fatta anche di Sloveni Austriaci Cechi Croati Greci Ebrei

Armeni Serbi egrave stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma LItalia aveva incamerato terre che

in certi casi italiane non erano affatto come il Sudtirolo o il Tarvisiano e per giustificarne il

possesso davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe essa aveva dovuto imporre ai popoli

alloglotti31 lappartenenza alla nuova nazione E cosigrave quando lItalia divenne fascista il tedesco

e lo sloveno divennero lingue proibite e a centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono

cambiati per decreto

Il risultato egrave che ancora oggi in tanti su questa frontiera fanno piugrave fatica di altri italiani a capire la

loro identitagrave [] la presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso

politicamente indiscutibile unitalianitagrave che non fosse al mille per mille []

Per mezzo secolo Trieste egrave vissuta di memorie divise Su tutto Olio di ricino oppressione degli

Sloveni italianizzazione dei toponimi emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei guerra alla

Jugoslavia occupazione tedesca Resistenza vendette titine Foibe Risiera Governo militare

alleato dal lsquo45 al lsquo54 trattati di pace con la Jugoslavia Polemiche e fantasmi a non finire Con

certe veritagrave storiche non ancora digerite come loscenitagrave delle Leggi Razziali proclamate dal Duce

proprio a Trieste nel settembre del rsquo38 []

Ma la madre di tutte le rimozioni egrave la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre Storia

oscurata fino allaltroieri Per decenni egrave stato bandito accennare agli italiani con la divisa

sbagliata quelli che hanno perso la guerra

Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore come il fratello di Alcide De Gasperi

insignito di medaglia doro sul fronte orientale Quando lAustria sconfitta consegnograve allItalia la

30 P Rumiz egrave giornalista e scrittore Nellrsquoarticolo propone una riflessione sul significato della commemorazione del 4

Novembre con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia 31 alloglottardquo egrave chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione

82

lista dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila) indicandone i luoghi di sepoltura il

documento fu fatto sparire e i parenti lasciati alloscuro sulla sorte dei loro cari Al fronte di

Redipuglia trentamila morti senza un fiore Morti di seconda classe

Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura come il presidente Mattarella ha saputo fare

qualche mese fa in Trentino per ladunata degli Alpini portando una corona di fiori a un

monumento ai soldati austroungarici Lappartenenza allItalia non deve temere le veritagrave scomode

per esempio che la guerra egrave stata fatta per Trieste ma anche in un certo senso contro Trieste e i

suoi soldati con i reduci imperiali di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a

rieducarsi nel Sud Italia Oppure che i prigionieri italiani restituiti dallAustria furono chiusi in

un ghetto del porto di Trieste come disertori e spesso lasciati morire di stenti

Dovremmo temere molto di piugrave lo sprofondamento nellamnesia in tempi in cui la memoria anche

tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica a una

playstation Percheacute il rischio egrave che il grande rito passi nel torpore se non nellindifferenza

soprattutto dei piugrave giovani

Le fanfare non bastano piugrave [] La guerra non egrave un evento sepolto per sempre

Percheacute nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura ecco che mdash come accade oggi mdash

la macchina dei reticolati dei muri della xenofobia e della discordia si rimette implacabilmente in

moto e lEuropa torna a vacillare []

Comprensione e analisi

1 Quale significato della Prima Guerra Mondiale lrsquoautore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918 Con quali altri accenni storici lo

conferma

2 In che cosa consisteva la laquodiversitagrave triestinaraquo alla fine della guerra e come venne affrontata

nel dopoguerra

3 Quali sono le cause e le conseguenze delle laquomemorie diviseraquo nella storia di Trieste dopo la

Prima Guerra mondiale

4 Percheacute secondo lrsquoautore egrave importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi un

secolo dopo la sua conclusione

5 Quale significato assume lrsquoammonimento laquoLe fanfare non bastano piugraveraquo nella conclusione

dellrsquoarticolo

Produzione

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed

europea Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora

completamente rimarginate come quelle evidenziate dallrsquoarticolo nella regione di confine della

Venezia Giulia Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio oggi di uno laquosprofondamento

nellamnesiaraquo

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche eo alle esperienze personali

83

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana

84

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

Lrsquoinvenzione delle ferrovie come egrave noto comportograve un aumento delle vendite dei libri Oltre a

chiacchierare e a guardare dal finestrino cosrsquoaltro crsquoera da fare in un lungo viaggio se non leggere Fu

leggendo in treno che Anna Karenina capigrave di voler cambiare vita [hellip] Ma con elenchi e aneddoti

potremmo continuare allrsquoinfinito Vorrei invece andare oltre sostenendo che esiste una profonda

affinitagrave tra libri e mezzi di trasporto come vi egrave unrsquoevidente analogia tra racconto e viaggio Entrambi

vanno da qualche parte entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilitagrave di un incontro

inaspettato luoghi nuovi nuovi stati mentali Ma senza rischiare troppo Sorvoli il deserto lo percorri

ma non sei costretto a farne esperienza diretta Egrave unrsquoavventura circoscritta Lo stesso vale per il libro

un romanzo puograve essere scioccante o enigmatico noioso o compulsivo ma difficilmente causeragrave grossi

danni Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima il viaggiatore acquisiragrave una piugrave acuta

consapevolezza di seacute e della fragilitagrave del proprio io Quanto siamo diversi quando parliamo con

persone diverse Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro ldquoCosa sono iordquo chiede

Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo [hellip] Percheacute lrsquointento segreto

dello scrittore egrave sempre quello di scuotere lrsquoidentitagrave del lettore attraverso le vicissitudini dei

personaggi che spesso come abbiamo visto si trovano in viaggio [hellip]

Tim PARKS Sigrave viaggiare (con libri e scrittori) articolo tratto dal numero 1599 del

Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019 pp 65-71

La citazione proposta tratta dallrsquoarticolo dello scrittore e giornalista Tim Parks presenta una

riflessione sui temi del racconto e del viaggio che offrono una fuga dalla routine e la possibilitagrave di

incontri inaspettati nuovi luoghi e nuovi punti di vista facendo vivere al lettore tante avventure senza

essere costretto a farne esperienza diretta

Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con la tesi

espressa nellrsquoestratto facendo riferimento alle tue conoscenze alle tue esperienze personali alla tua

sensibilitagrave

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana

85

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La nostalgia fa parte della vita come ne fa parte la memoria della quale la nostalgia si nutre sulla scia

dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare e che ci aiutano a vivere Non crsquoegrave vita che non possa

non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia e delle sue emozioni

sorelle come la malinconia la tristezza il rimpianto il dolore dellrsquoanima la gioia e la letizia ferite e

sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita Andare alla ricerca

delle emozioni delle emozioni perdute e la nostalgia ne egrave emblematica testimonianza egrave compito di

chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dellrsquointerioritagrave e delle emozioni che ne fanno parte Non

dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia della nostra vita sul passato che la

costituisce e che la nostalgia fa rinascere sulle cose che potevano essere fatte e non lo sono state

sulle occasioni perdute sulle cose che potremmo ancora fare e infine sulle ragioni delle nostre

nostalgie e dei nostri rimpianti Non solo egrave possibile invece ma egrave frequente che si voglia sfuggire

allrsquoesperienza e alla conoscenza di quello che siamo stati nel passato e di quello che siamo ora

La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne egrave la sorgente Se la memoria egrave incrinata o

lacerata dalle ferite che la malattia o la sventura trascina con seacute come sarebbe mai possibile

riconoscere in noi le tracce della nostalgia Dalla memoria emozionale certo dalla memoria vissuta

sgorgano le sorgenti della nostalgia e non dalla memoria calcolante dalla memoria dei nomi e dei

numeri che nulla ha a che fare con quella emozionale ma il discorso che intende riflettere sul tema

sconfinato della memoria mirabilmente svolto da santrsquoAgostino nelle Confessioni ha bisogno di

tenerne presenti la complessitagrave e la problematicitagrave

Eugenio BORGNA La nostalgia ferita Einaudi Torino 2018 pp 67-69

Eugenio Borgna psichiatra e docente in questo passo riflette sulla nostalgia A qualunque etagrave si puograve

provare nostalgia di qualcosa che si egrave perduto di un luogo di una persona dellrsquoinfanzia o

dellrsquoadolescenza di un amore di unrsquoamicizia della patria Non soffocare laquole emozioni perduteraquo

testimoniate dalla nostalgia consente di scandagliare lrsquointerioritagrave e di riflettere sulla laquostoria della

nostra vitaraquo per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati

Condividi le riflessioni di Borgna Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a

fare i conti continuamente con la complessitagrave dei ricordi e con la nostra storia personale

Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed

extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

86

n1 seconda prova 28 febbraio 2019

87

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Caduta e morte di Seiano

Nel sesto libro degli Annales Tacito racconta la caduta e la morte di Seiano il potente ministro

di Tiberio che Tiberio stesso nel 31 dC accusograve di congiurare per spodestarlo (il novissimum

consilium del nostro testo) e mandograve a morte con i familiari e gli amici Nel passo proposto viene

presentato un processo contro un amico di Seiano lrsquoaltrimenti ignoto M Terenzio Il processo

che si concluse con lrsquoassoluzione dellrsquoaccusato e la condanna degli accusatori si segnala

percheacute Terenzio quando tutti negavano ogni legame con Seiano non aveva nascosto la propria

dipendenza da quel personaggio Per questo Tacito si scusa di dare spazio e addirittura la

parola a una figura minore e minima che diventa perograve exemplum di insolita fides

Seiano nativo di Vulsena (oggi Bolsena in provincia di Viterbo) aveva iniziato la carriera

politica e militare al fianco del padre prefetto del pretorio ai tempi di Augusto Ottenuti vari

incarichi militari e civili grazie al favore di cui godeva presso Tiberio (il Caesar del testo)

acquisigrave grandissima influenza nella vita del tempo arrivando ad aspirare al matrimonio (forse

davvero celebrato) con Livia Drusilla nuora dellrsquoimperatore vedova del primo marito

PRE-TESTO

So bene che molti scrittori tralasciano processi e condanne oppressi dalla gran quantitagrave o per

tema di annoiare i lettori con fatti che a loro stessi erano sembrati tediosi e tristi e monotoni Io

mi sono imbattuto in diversi casi degni di essere tramandati bencheacute da altri non tramandati

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

TESTO

Nam ea tempestate qua Seiani amicitiam ceteri falso exuerant ausus est eques Romanus M

Terentius ob id reus amplecti ad hunc modum apud senatum ordiendo ldquoFortunae quidem

meae fortasse minus expediat adgnoscere crimen quam abnuere sed utcumque casura res est

fatebor et fuisse me Seiano amicum et ut essem expetisse et postquam adeptus eram laetatum

Videram collegam patris regendis praetoriis cohortibus mox urbis et militiae munia simul

obeuntem Illius propinqui et adfines honoribus augebantur ut quisque Seiano intimus ita ad

Caesaris amicitiam validus contra quibus infensus esset metu ac sordibus conflictabantur Nec

quemquam exemplo adsumo cunctos qui novissimi consilii expertes fuimus meo unius

discrimine defendam Non enim Seianum Vulsiniensem sed Claudiae et Iuliae domus partem

quas adfinitate occupaverat tuum Caesar generum tui consulatus socium tua officia in re

publica capessentem colebamus

POST-TESTO

Non egrave nostro compito giudicare le persone che tu innalzi sopra tutti e percheacute tu lo fai gli dei ti

hanno concesso la suprema facoltagrave di giudicare le cose a noi fu solo lasciata la gloria

dellrsquoobbedienza [hellip] Il tono aperto e fermo del discorso e il fatto che si era trovato uno che

88

aveva coraggiosamente espresso quello che tutti sentivano nellrsquoanimo fecero sigrave che i suoi

accusatori con lrsquoaggiunta dei passati delitti fossero condannati allrsquoesilio o alla morte

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

Lrsquoascesa e la caduta di Seiano sono raccontate anche dallo storico greco Cassio Dione che ne fa

un esempio per ragionare sulla volubilitagrave della sorte e dei favori umani Ecco come sono descritti

lrsquoarresto di Seiano e le reazioni dei suoi amici di un tempo (58 11 1-2 e 12 3-4)

ἔνθα δὴ καὶ μάλιστα ἄν τις τὴν ἀνθρωπίνην ἀσθένειαν κατεῖδεν ὥστε μηδαμῇ μηδαμῶς

φυσᾶσθαι ὃν γὰρ τῇ ἕῳ πάντες ὡς καὶ κρείττω σφῶν ὄντα ἐς τὸ βουλευτήριον παρέπεμψαν

τοῦτον τότε ἐς τὸ οἴκημα ὡς μηδενὸς βελτίω κατέσυρον καὶ ὃν στεφάνων πρότερον πολλῶν

ἠξίουν τούτῳ τότε δεσμὰ περιέθεσανmiddot ὃν δὲ ἐδορυφόρουν ὡς δεσπότην τοῦτον ἐφρούρουν ὡς

δραπέτην καὶ ἀπεκάλυπτον ἐπικαλυπτόμενον καὶ ὃν τῷ περιπορφύρῳ ἱματίῳ ἐκεκοσμήκεσαν

ἐπὶ κόρρης ἔπαιον ὅν τε προσεκύνουν ᾧ τε ὡς θεῷ ἔθυον τοῦτον θανατώσοντες ἦγον

In quella circostanza si sarebbe potuta constatare la fragilitagrave umana in tutti i suoi aspetti tanto

che nessuno mai piugrave avrebbe potuto insuperbire fino a quel punto Infatti colui che tutti avevano

scortato al senato come il migliore ora era trascinato in prigione come uno qualsiasi colui che in

precedenza avevano ritenuto degno di molte corone ora era incatenato e messo in ceppi colui

che proteggevano come un padrone era guardato a vista come uno schiavo fuggitivo e ne veniva

scoperto il volto quando tentava di nasconderlo colui che avevano adornato con la toga orlata di

porpora lo schiaffeggiavano e infine colui di fronte al quale e a cui sacrificavano come se

fosse un dio ora veniva condotto a morte

[hellip] ὀλίγον τε πάνυ τὸ θαρσοῦν ἦν ὅσον ἔξω τε τούτων καθειστήκει καὶ τὸν Τιβέριον

ἠπιώτερον γενήσεσθαι προσεδόκα τά τε γὰρ συμβεβηκότα σφίσιν ἐς τὸν ἀπολωλότα ὥσπερ

που φιλεῖ γίγνεσθαι ἔτρεπον καὶ ἐκεῖνον ἢ οὐδενὸς ἢ ὀλίγων ᾐτιῶντοmiddot τὰ γὰρ πλείονα τὰ μὲν

ἠγνοηκέναι

τὰ δὲ καὶ ἄκοντα κατηναγκάσθαι πρᾶξαι ἔλεγον

Senza alcun dubbio erano pochi i coraggiosi che erano rimasti liberi da queste paure e che si

aspettavano che Tiberio sarebbe diventato piugrave mite Pertanto come generalmente accade

facevano ricadere la responsabilitagrave di ciograve che era capitato loro su colui che era morto [cioegrave

Seiano] mentre Tiberio non veniva accusato di nulla o comunque non gli venivano imputate

che poche colpe per quanto riguarda la maggior parte degli avvenimenti infatti dicevano che il

principe o non li conosceva oppure che era stato costretto a parteciparvi senza volerlo

direttamente

trad di A Stroppa Milano 1999

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i testi proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla comprensione e

interpretazione dei brani allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica

allrsquoapprofondimento e alla riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe

di foglio protocollo Il candidato puograve altresigrave rispondere con uno scritto unitario autonomamente

organizzato nella forma del commento al teso purcheacute siano contenute al suo interno le risposte

ai quesiti richiesti non superando le 3036 righe di foglio protocollo

89

1) Comprensione interpretazione

Sintetizza brevemente le argomentazioni portate a propria difesa da Marco Terenzio e quella

degli anonimi amici di Seiano citati da Cassio Dione e verifica la corrispondenza (o le

differenze) fra lrsquouna e lrsquoaltra voce

2) Analisi linguistica eo stilistica ai fini dellrsquointerpretazione

Tanto Tacito quanto Cassio Dione utilizzano la caduta di Seiano per trarne delle considerazioni

morali e moralistiche piugrave esplicite nel testo greco piugrave implicite in quello latino forse per non

appesantire troppo la narrazione Ne sapresti individuare nellrsquouno e nellrsquoaltro testo alcuni

termini-spia

3) Approfondimento e riflessioni personali

Un termine centrale dellrsquoargomentazione di Terenzio egrave obsequium Per Cicerone (Laelius 88-89)

obsequium egrave il rispetto reciproco che lega superiore e inferiore in una scala gerarchica o due

amici di pari grado in un rapporto privato Lrsquoobsequium non deve degenerare e diventare

eccessivo percheacute lrsquoeccesso impedisce di agire positivamente lrsquouno sullrsquoaltro segnalando limiti e

difetti di ciascuno Proprio la degenerazione dellrsquoobsequium in adulatio (allrsquoorigine le

manifestazioni drsquoaffetto dei cani e degli altri animali da compagnia) egrave invece per Tacito fra le

cause della decadenza morale del principato e quindi anche di quella politica Ricordi altri passi

di questrsquoautore che vadano in questa direzione oppure di autori di etagrave imperiale in qualche

misura accostabili allrsquoidea

______________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

90

n2 seconda prova 2 aprile 2019

91

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Come controllare lrsquoira

I tre libri del De ira di Seneca dedicati al fratello maggiore Anneo Novato (che prenderagrave il nome di

Gallione dal retore Giunio Gallione da cui saragrave adottato) sono una delle prime opere composte dal

filosofo Una dimensione privata e interiore in nome della quale occorre combattere lrsquoira come tutte

le passioni convive in Seneca con un obiettivo politico lo Stato puograve essere sconvolto dallrsquoira di chi egrave

potente e perciograve egrave necessario non alimentarla Nei tre libri egli passa in rassegna le diverse

manifestazioni di questo sentimento e la loro genesi al pari di una qualsiasi malattia lrsquoira deve

essere curata in tempo utile al fine di evitare conseguenze disastrose per chi ne egrave afflitto e per chi gli

egrave vicino

PRE-TESTO

La cosa migliore pertanto alla prima percezione del male egrave curarsi poi anche alle proprie parole

dare pochissima libertagrave e frenare lo slancio aggressivo Ed egrave facile le proprie passioni non appena

nascono sorprenderle i segni delle malattie precorrono Come della tempesta e della pioggia

vengono prima di esse indizi cosigrave dellrsquoira dellrsquoamore di tutte queste procelle che sconvolgono gli

animi ci sono dati che le preannunciano

TESTO

Qui comitiali vitio solent corripi iam adventare valetudinem intellegunt si calor summa deseruit et

incertum lumen nervorumque trepidatio est si memoria sublabitur caputque versatur Solitis itaque

remediis incipientem causam occupant et odore gustuque quidquid est quod alienat animos

repellitur aut fomentis contra frigus rigoremque pugnatur aut si parum medicina profecit

vitaverunt turbam et sine teste ceciderunt Prodest morbum suum nosse et vires eius antequam

spatientur opprimere Videamus quid sit quod nos maxime concitet alium verborum alium rerum

contumeliae movent hic vult nobilitati hic formae suae parci hic elegantissimus haberi cupit ille

doctissimus hic superbiae inpatiens est hic contumaciae ille servos non putat dignos quibus

irascatur hic intra domum saevus est foris mitis ille rogari iniuriam iudicat hic non rogari

contumeliam Non omnes ab eadem parte feriuntur scire itaque oportet quid in te imbecillum sit ut

id maxime protegas

POST-TESTO

Non conviene tutto vedere tutto ascoltare molte ingiurie ci passano accanto inosservate e di queste

le piugrave non accoglie chi le ignora Non vuoi essere irascibile non essere curioso Chi indaga su ciograve

che egrave stato detto contro di lui chi i discorsi malevoli anche se sono stati tenuti a quattrrsquoocchi li

scava fuori da solo si mette in inquietudine Certe cose lrsquointerpretazione le porta al punto che

sembrino ingiurie pertanto alcune cose bisogna rimandarle altre deriderle altre condonarle

Bisogna ingannarla in molti modi lrsquoira la maggior parte dei motivi sia volta al divertimento e allo

scherzo

edizione e trad a cura di G Viansino Mondadori Milano 1988

92

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

De cohibenda ira egrave il titolo di unrsquoopera di Plutarco (I-II sec dC) tratta dai Moralia in cui dopo

lrsquoiniziale spunto dialogico dei due interlocutori Silla e Fundano amici e discepoli dellrsquoautore

vengono trattate le caratteristiche di questa passione se ne sottolinea la pericolositagrave e si suggeriscono

pratiche ed esercizi utili a contrastarne gli effetti piugrave dannosi per la vita di chi ne egrave soggetto e per gli

altri uomini

῎Εστι γάρ τις ὦ ἑταῖρε πρώτη καθάπερ τυράννου κατάλυσις τοῦ θυμοῦ μὴ πείθεσθαι μηδ ὑπακούειν

προστάττοντος αὐτοῦ καὶ μέγα βοᾶν καὶ δεινὸν βλέπειν καὶ κόπτειν ἑαυτόν ἀλλ ἡσυχάζειν καὶ μὴ

συνεπιτείνειν ὥσπερ νόσημα ῥιπτασμῷ καὶ διαβοήσει τὸ πάθος Aἱ μὲν γὰρ ἐρωτικαὶ πράξεις οἷον

ἐπικωμάσαι καὶ ᾆσαι καὶ στεφανῶσαι θύραν ἔχουσιν ἁμωσγέπως κουφισμὸν οὐκ ἄχαριν οὐδ

ἄμουσον

laquoἘλθὼν δ οὐκ ἐβόησα τίς ἢ τίνος ἀλλ ἐφίλησα

τὴν φλιήν Εἰ τοῦτ ἔστ ἀδίκημ ἀδικῶraquo

αἵ τε τοῖς πενθοῦσιν ἐφέσεις τοῦ ἀποκλαῦσαι καὶ ἀποδύρασθαι πολύ τι τῆς λύπης ἅμα τῷ δακρύῳ

συνεξάγουσινmiddot ὁ δὲ θυμὸς ἐκριπίζεται μᾶλλον οἷς πράττουσι καὶ λέγουσιν οἱ ἐν αὐτῷ καθεστῶτες

Ἀτρεμεῖν οὖν κράτιστον ἢ φεύγειν καὶ ἀποκρύπτειν καὶ καθορμίζειν ἑαυτοὺς εἰς ἡσυχίαν ὥσπερ

ἐπιληψίας ἀρχομένης συναισθανομένους ἵνα μὴ πέσωμεν μᾶλλον δ ἐπιπέσωμεν

Crsquoegrave amico mio un primo modo di abbattere la collera come se si trattasse di un tiranno non

obbedirle e non prestarle ascolto quando comanda di gridare forte di lanciare sguardi terribili e di

battersi il corpo ma rimanere tranquilli e non inasprire la passione come fosse una malattia con

convulsioni e urla Le azioni degli innamorati un chiassoso corteggio per esempio una serenata o

lrsquoinghirlandare di fiori la porta comportano in qualche modo un sollievo non privo di grazia e di

poesia laquoGiunto non gridai il nome tuo o di tuo padre ma baciai lo stipite Se questa egrave colpa sono

colpevoleraquo [Callimaco Antologia Palatina 12 118 5-6] cosigrave consentire a chi egrave in lutto di piangere e

di lamentarsi aiuta a far uscire insieme con le lacrime gran parte del dolore mentre la collera egrave

ulteriormente infiammata dalle azioni e dalle parole di chi ne egrave preda La cosa migliore dunque egrave

rimanere impassibili oppure fuggire nascondersi e gettare lrsquoagravencora in acque tranquille come se ci

accorgessimo di un imminente attacco di epilessia per non cadere o piuttosto per non cadere addosso a

un altro

trad a cura di G Pisani Bompiani Milano 2017

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i brani proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla loro comprensione e

interpretazione allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica allrsquoapprofondimento e alla

riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe di foglio protocollo Il candidato

puograve altresigrave elaborare uno scritto unitario autonomamente organizzato nella forma del commento al

testo purcheacute vi siano contenute le risposte ai tre quesiti senza superare le 3036 righe di foglio

protocollo

1) Comprensione interpretazione

Entrambi i brani contengono suggerimenti per dominare e combattere lrsquoira il candidato istituisca

un confronto analizzando analogie e differenze tra essi

2) Analisi linguistica eo stilistica

Il candidato si soffermi sulle modalitagrave argomentative utilizzate nei due testi commentando ad

esempio le figure di stile le similitudini e il lessico in essi presenti

3) Approfondimento e riflessioni personali

93

A partire dai brani proposti il candidato rifletta su qualche opera testo o altra manifestazione

artistica incontrati nel proprio percorso di studio o nella propria esperienza personale in cui sia

presente il tema dellrsquoira delle sue manifestazioni e conseguenze

___________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

Egrave consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

ma

94

  • ELENCO ALUNNI CODICE SIDI
    • MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE
      • PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO
        • Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico
          • PERCORSI INTERDISCIPLINARI
          • PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
          • PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO
          • PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL
          • FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
            • CANDIDATO ______________________________________ ______ Classe 5 Sez___
            • CANDIDATO ___________________________________________________ Classe 5 Sez___
Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019

8

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e

deliberata dal Collegio dei docenti inserita

nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

possedendo belle capacitagrave intellettive che avrebbero potuto far raggiungere loro risultati migliori

si sono alquanto adagiati

Dal punto di vista disciplinare alcuni alunni non hanno mostrato sempre un comportamento

improntato al rispetto e alla correttezza e per di piugrave si riscontra tra i componenti della scolaresca

poca collaborazione Bisogna sottolineare che qualche alunno durante lrsquoanno scolastico ha fatto

registrare frequenti assenze e anche ripetuti ingressi in ritardo il che influisce sul voto di condotta

La classe ha partecipato alle simulazioni della prima prova e della seconda prova dellrsquoEsame di

Stato 19022019 ( I prova) 28022019 ( II prova) 260372019 (I prova) 020472019 ( II prova)

In base ai risultati ottenuti non si evincono problematiche se non dovute specificamente ad un

fisiologico adattamento alle novitagrave proposte per lo svolgimento del nuovo Esame di Stato

9

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte

LA CONFLITTUALITArsquo

La crisi

La famiglia

La guerra

La politica

Il potere

La rivoluzione

I VALORI

La giustizia

Il lavoro

La libertagrave

La patria

La solidarietagrave

Lrsquouguaglianza

IL CONFINE

Il cosmopolitismo

Il progresso

Il sogno

Lrsquouniverso

Lrsquoutopia

Il viaggio

LrsquoESISTENZA

Lrsquoalienazione

Lrsquo amicizia

Amore e odio

Le maschere

La ricerca del piacere

Lrsquouomo e la donna

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglesestoria dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte scienze

motorie

10

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte Materiali

I principi della Costituzione

italiana

Cittadinanza Filosofia

Italiano Storia

Religione

Testi

La Costituzione Italiana a

cura del Senato

Storia Il Nuovo Millennium

Vol 3 La Scuola

Altri testi in adozione per le

singole discipline

La politica Cittadinanza Filosofia

Inglese Italiano

Latino Storia Storia

dellrsquoArte

I testi in adozione delle

singole discipline

La famiglia Come sopra Come sopra

La libertagrave Come sopra Come sopra

La giustizia Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

Il lavoro Come sopra Coma sopra + testo da

Wikipedia (internet) La

Dichiarazione Universale

dei diritti dellrsquouomo)

Lrsquouguaglianza Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

La solidarietagrave Come sopra Come sopra + Lo Statuto

dellrsquoONU ( testo da

Wikipedia internet)

Il progresso Come sopra I testi in adozione delle

singole discipline

Il cosmopolitismo Come sopra Come sopra + Internet

Wikipedia (La

globalizzazione)

Lrsquoamicizia Come sopra ( escluso

Inglese)

I testi in adozione delle

singole discipline

La violenza Tutte le discipline Come sopra + Internet

Wikipedia ( femminicidio

bullismo e pedofilia)

La condizione degli

ammalati mentali ( la follia )

Cittadinanza e

Costituzione Storia

Filosofia e le altre

discipline

Testo da Wikipedia La

legge Basaglia

La donna Tutte le discipline I testi in adozione

11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO

Le studentesseGli studenti nel corso del secondo biennio e dellrsquoultimo anno hanno svolto la seguente

tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per lrsquoorientamento (giagrave Alternanza scuola

lavoro)

Titolo del percorso Anno

Scolastico

Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento

Giornalista free-lance

Management dellrsquoimpresa no

profit

Management delle risorse

artistiche e culturali

Manager dello spettacolo

3deg 4deg 5deg Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

Al30102019

Italiano storia

filosofia inglese

Storia

cittadinanza e

costituzione

Italianoinglese

latino greco

storia dellrsquoarte

Italianoinglese

UNISA

Soccorso amico

Associazione

ldquoAchille e la

Tartaruga

In sede

Lrsquoidea che sta alla base di questi progetti muove dal bisogno ormai consolidato di collegare il sapere

obiettivo prioritario dei Licei al saper-fare in modo da rendere possibili proficue applicazioni pratiche

del sapere teorico acquisito

Giornalista-free lance

Nella fattispecie si tratta di far integrare e sviluppare i saperi propri di tutte le discipline con abilitagrave e

competenze comunicative grafiche e creative utilizzando strumenti ldquoclassicirdquo e informatizzati propri

della scuola In particolare gli alunni frequentano i corsi e i laboratori per acquisire le competenze

necessarie a diffondere e a produrre materiale giornalistico e diventare una risorsa culturale del nostro

liceo Il progetto tende inoltre a sviluppare competenze abilitagrave e conoscenze ben collegate con il

territorio

Management dellrsquoimpresa no profit

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave trasformandoli in

competenze spendibili nellrsquoorganizzazione di attivitagrave rivolte alla tutela degli interessi e dei diritti dei

cittadini Il progetto tende a perseguire finalitagrave didattiche con approccio interdisciplinare e a sviluppare

competenze ed abilitagrave attinenti ai bisogni psico-fisici e sociali legati al senso di identitagrave al senso di

appartenenza e allrsquoauto

imprenditorialitagrave intesa come capacitagrave di orientarsi sempre piugrave consapevolmente nella complessitagrave del

mercato del lavoro

Management delle risorse artistiche e culturali

12

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave attinenti la comunicazione in

attivitagrave laboratoriali trasformandoli in competenze spendibili nella gestione di eventi culturali interni

ed esterni anche utilizzando strumenti informatizzati propri della scuola

Finalitagrave

Teatro

-Conoscere il teatro attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica sociale poetica

-Avvicinare gli allievi alla scrittura drammaturgica e alla recitazione in maniera diretta e propositiva

-Individuare nel teatro classico tematiche ancora attuali al fine di cogliere il rapporto di continuitagrave tra

passato e presente

Manager dello spettacolo

Nella fattispecie si tratta di promuovere ed affinare conoscenze competenze ed abilitagrave artistiche degli

allievi del nostro liceo attraverso attivitagrave laboratoriali e partecipazione ad eventi Il progetto tende

inoltre a perseguire finalitagrave didattiche con un approccio interdisciplinare

Coro

- Promuovere la sensibilitagrave musicale attraverso un laboratorio corale e strumentale in cui gli allievi

siano protagonisti e non passivi fruitori della musica

- Utilizzare il linguaggio musicale per leggere studiare conoscere tematiche di interesse storico

mitologico civile

ATTIVITAgrave CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

Esperienze svolte

COROattivitagrave finalizzata alla valorizzazione del canto

attraverso un laboratorio in cui gli alunni sono

protagonisti della musica

AR TASSO attivitagrave finalizzata al mostrare i diversi

interessi degli alunni nel campo artistico letterario

poetico musicale fotografico

TEATRO attivitagrave finalizzata alla conoscenza del teatro

attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica

sociale politica affinchegrave gli alunni si avvicinino sia alla

scrittura drammaturgica che alla recitazione Tale attivitagrave

si conclude con la rappresentazione a fine anno di ldquo

Oggi lrsquoEdipo a Colonordquo

KAOS giornalino di istituto Tale attivitagrave egrave stata

13

finalizzata per indurre gli alunni a stilare articoli

originali corretti da un gruppo di allievi individuati tra

quelli con esperienza pregressa

Attivitagrave integrative eo di recupero Recupero curriculare

Viaggi drsquoistruzione e visite guidate

Viaggio drsquoistruzione Andalusia durante il quale gli

alunni hanno avuto modo di conoscere maggiormente la

cultura e le tradizioni spagnole

Visite guidate Palazzo Madama Tale visita effettuata

in relazione al percorso di ldquoCittadinanza e

Costituzionerdquo ha favorito negli alunni una maggiore

conoscenza ed un maggiore interesse verso lrsquoiter

parlamentare in quanto i ragazzi si sono sentiti anche

fisicamente coinvolti in una classica giornata di attivitagrave

politica costituzionale in Parlamento Gli alunni sono

stati accompagnati in tale attivitagrave come da progettazione

scandita ad inizio anno scolastico dal docente della

classe di Storia e Filosofia il prof Domenico

Cammarano

Altre attivitagrave extracurriculari

Partecipazione di 20 ore a Cinesofia ldquoSulle spalle dei

gigantirdquo le vite dei filosofi Durante tale laboratorio

prendendo spunto dalle narrazioni per immagini di

alcune fra le opere piugrave rappresentative del cinema si egrave

proposta una riflessione sulla tematica trattata

Attivitagrave sportiva Partecipazione al torneo di ping ndashpong con gare

scolastiche Le attivitagrave sportive sono utili per la

14

collaborazione nelle organizzazione dei giochi di

competizioni e della loro direzione arbitrale

Partecipazione a gare

disciplinaricompetizioni

nazionaliconcorsi

- Teatro partecipazione a ldquoFestival Thauma

UNICATTrdquo Milano

- Partecipazione a ldquoMythos Festivalrdquo Palinuro (SA)

organizzato da ldquoAchille e la tartarugardquo- Associazione

ONLUS

- Partecipazione al Premio P Massimo Rastrelli ldquoUsura

Prevenzione e Lotta al gioco drsquoazzardordquo noncheacute

partecipazione al convegno su ldquoUsurardquo prevenzione e

nuove prospettive Legge 10896 art15presso il Salone

dei Marmi Municipio di Salerno Fondazione San

Giuseppe Moscati Fondo di solidarietagrave antiusura

ONLUS Napoli

- Partecipazione di qualche alunno alle ldquoOlimpiadi di

matematicardquo presso il laboratorio di informatica del

Liceo Tasso e alle ldquoOlimpiadi di fisicardquo presso il

Dipartimento di Fisica lrsquoUNISA Un alunno si egrave distinto

nelle ldquoOlimpiadi di fisicardquo

Partecipazione a convegniseminari

manifestazioni culturali

-Lectio magistralisldquoIl diritto di Antigonerdquo a cura della

Profssa Eva Cantarella

- Incontro con i rappresentanti dellrsquoArma dei Carabinieri

per celebrare la festa del 4 novembre ldquoGiorno dellrsquoUnitagrave

Nazionale e Giornata delle Forze Armaterdquo

- Lectio magistralis tenuta dai prof Benvenuti e

Tofanini dellrsquoUniversitagrave di Siena sulla tematica ldquo

Cittadinanza e Costituzione tra storia e attualitagraverdquo

- Conferenza sulla ldquoParodordquo dellrsquoAntigone tenuta dal

prof Andrea Rodighiero Dip Culture e Civiltagrave

dellrsquoUniversitagrave di Verona

- Conferenza sulla legalitagrave tenuta dallrsquo Arma dei

15

Carabinieri

- Emergency conferenza sulla pace

- I Martenance TIME

Ambiente territorio Cultural Heritage

Patrimonio da mantenere per i motivi digitali

-Manifestazione culturale nellrsquoambito del progetto

ldquoLibriamocirdquo letture condivise durante la

manifestazione

Esperienze di studio allrsquoestero

Esperienza di studio a Malta ldquoArcheological sites and

my next jobrdquo Si egrave trattato di un periodo di 21 giorni in

90 ore di cui 45 di alternanza scuola lavoro nel senso

che gli alunni lavoravano in alberghi o in altri luoghi

relazionandosi in lingua e 45 di studio Tale esperienza

ha dato la possibilitagrave di approfondire lo studio della

lingua e di conoscere anche il modo di vivere di altri

Scambi culturali eo Stage formativi

allrsquoestero

Non ci sono stati scambi culturali

Incontri con Esperti Incontro con Marco Cappato Leader dellAssociazione

Luca Coscioni per la libertagrave di ricerca scientifica

promotore della campagna Eutanasia Legale per vivere

liberi fino alla fine in occasione della ldquoGiornata dei

giustirdquo

Presenza di discipline insegnate con la

metodologia CLIL

Nellrsquoambito delle Scienze naturali sono state svolte

attivitagrave in L2 che hanno riguardato il modulo

Le biomolecole ndash Biomolecules

FINALITArsquo

Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le

competenze linguistiche nella L2 utilizzata come

strumento per apprendere e sviluppare abilitagrave cognitive

OBIETTIVI

Descrivere le proprietagrave delle principali classi delle biomolecole in L2

Ricercare analizzare e sintetizzare informazioni sui

16

temi del modulo da fonti diverse in L2

COMPETENZE MATURATE

Uso ricettivo e produttivo della lingua straniera in contesti specifici

Potenziamento del lessico

LAVORO SVOLTO

Sono state svolte varie attivitagrave ricorrendo a risorse audio

e video presenti in rete test a risposta multipla ed

esercizi di completamento esposizione orale in piccoli

gruppi (peer work cooperative learning)

RISULTATI

Sono stati positivi Gli alunni hanno partecipato con

interesse alle attivitagrave proposte evidenziando un

soddisfacente conseguimento degli obiettivi prefissati

Orientamento

Le attivitagrave di orientamento Universitario sono iniziate

sin dal quarto anno con incontri svolti in sede in orario

pomeridiano e con referenti di varie Scuole Accademie

ed Atenei pubblici e privati in particolare si egrave dato

maggior spazio alle iniziative di partecipazione a borse

di studio Summer School e corsi di formazione estivi

Nellrsquoanno corrente gli alunni hanno aderito in modo

autonomo in piccoli gruppi(secondo lrsquointeresse)o

collettivamente alle sottoelencate iniziative

UNIVEXPOrsquo NAPOLI Orientamento UNIVERSITArsquo

ldquoBOCCONIrdquo

ORIENTASUD Orientamento Universitagrave ldquoLUISSrdquo e

partecipazione al test drsquoaccesso

Orientamento Universitagrave ldquoCattolicardquo in sede

Orientamento con lezione Magistrale e seduta di

test drsquoaccesso gratuiti Universitagrave di Siena Dipartimento di Giurisprudenza Orientamento in sede

con il Dipartimento di Economia UNISA Orientamento

di Psicologia in sede Orientamento con il Dipartimento

di Fisica UNISAUNINA

Orientamento UNISA presso il Campus di Fisciano

UNINA- Napoli Dipartimento di Medicina Universitagrave

ldquoIULMrdquo Scuola SantrsquoAnna e Normale di Pisa incontro

in sede con il Dipartimento di Giurisprudenza UNISA

incontro in sede con il Dipartimento di Ingegneria

UNISA Incontro in sede con lrsquoassociazione

ldquoStudenti di Medicina e Chirurgia UNISArdquo che hanno

permesso di cogliere il meccanismo dei test drsquoaccesso e

fare una simulazione con la nuova tipologia proposta da

questrsquoanno

17

PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL

Non si registra la presenza di alcun progetto

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1 Piano triennale dellrsquoofferta formativa

2 Fascicoli personali degli alunni

3 Verbali consigli di classe e scrutinio finale con indicazione dei crediti

4 Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Si allegano

1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE con indicazione dei sussidi didattici

utilizzati (titolo dei libri di testo etc)

2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE prima seconda prova scritta e colloquio

3 TESTI DELLE SIMULAZIONI prima e seconda prova nazionali

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali Dibattiti Lavori di Gruppo utilizzo di Laboratori di Informatica e Linguistico

STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati libri di testo lavagna di ardesia LIM PC tablet CD DVD software

applicativi Dispense Video

PROVE DI VERIFICA

Prove di verifica formative e sommative articolate secondo unrsquoampia tipologia

DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI PROBLEMI ESERCIZI PROVE STRUTTURATE

PROVE SEMISTRUTTURATE QUESTIONARI PROVE PRATICHE PROVE

AUTENTICHE VERIFICHE ORALI

VALUTAZIONE

Per esprimere un giudizio complessivo sugli alunni si egrave tenuto conto dei livelli di partenza dei

risultati delle prove di verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici delle

competenze chiave e di cittadinanza e del comportamento valutati secondo le griglie adottate dal

Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF drsquoIstituto

Si allegano di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte ed orali adottate durante lrsquoanno

scolastico dai singoli docenti

18

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 IRCAttalternativa Della Ventura Paola 2 Italiano Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco Filippozzi Serena 5 Storia Cammarano Domenico 6 Filosofia Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese De Luca Grazia

8 Matematica Di Serafino Leda 9 Fisica Di Serafino Leda

10 Scienze Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Petrosino Anna 12 Scienze motorie e

sportive Belpedio adelaide

COMPONENTE ALUNNI

Mainenti Enrico

Giordano

COMPONENTE GENITORI

Calabrese

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Profssa Maria Luisa Mastroroberto Profssa Carmela Santarcangelo

19

ALLEGATO N1 Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

ITALIANO ( indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari

contesti

b) Leggere comprendere ed interpretare i testi

letterari in prosa ed in versi

c) Dimostrare consapevolezza della storicitagrave

della letteratura

d) Saper stabilire nessi tra la letteratura ed

altre discipline o domini espressivi

e) Saper confrontare la letteratura italiana con

le principali letterature straniere

f) Imparare ad imparare

g) Progettare

h) Comunicare

i) Collaborare a partecipare

l) Agire in modo autonomo e responsabile

m) Risolvere problemi

n) Individuare collegamenti e relazioni

o) Acquisire ed interpretare lrsquoinformazione

a) mettere in relazione i testi letterari con il

contesto storico politico e culturale di

riferimento

b) descrivere le scelte linguistiche adottate dai

poeti mettendole in relazione con i processi

culturali e storici del momento

c) imparare a dialogare con le opere di un

autore confrontandosi con il punto di vista

della critica

d) cogliere nel testo le relazioni tra forma e

contenuto

e) svolgere lrsquoanalisi linguistica stilistica e

retorica del testo

f) riconoscere nel testo le caratteristiche del

genere letterario cui lrsquoopera appartiene

g) comprendere il messaggio contenuto in un

testo

h) acquisire alcuni termini specifici del

linguaggio letterario

i) acquisire consapevolezza dellrsquoimportanza di

una lettura espressiva

l) acquisire metodi di ldquoletturardquo ed

interpretazione del linguaggio iconografico

20

CONTENUTI

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo

LrsquoItalia strutture politiche economiche e sociali dellrsquoetagrave risorgimentale

Gli intellettuali fisionomia e ruolo sociale

Il pubblico

Lingua letteraria e lingua dellrsquouso comune

Il ROMANTICISMO

La concezione dellrsquoarte e della letteratura nel Romanticismo europeo

La poetica classicistica

La poetica romantica

Il movimento romantico in Italia

MADAME DE STAEL

Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni dalla ldquoBiblioteca italianardquo

ALESSANDRO MANZONI la vita

Prima della conversione le opere classicistiche

Dopo la conversione la concezione della storia e della letteratura

La lirica patriottica e civile

Il Cinque maggio

Le tragedie la novitagrave della tragedia manzoniana i Cori

La morte di Ermengarda dallrsquoAdelchi coro dellrsquoatto IV

Manzoni e il problema del romanzo ldquoI Promessi sposirdquo e il romanzo storico il quadro

polemico del seicento la concezione manzoniana della Provvidenza le tre redazioni il

problema della lingua

I Promessi Sposi genesi struttura e temi

GIACOMO LEOPARDI la vita

Il pensiero la natura benigna il pessimismo storico la natura malvagia il pessimismo

cosmico

Il classicismo romantico di Leopardi

I Canti caratteri generali

21

LrsquoInfinito

La sera del digrave di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra o il fiore del deserto ( caratteri generali analisi del testo dei v 125-156)

Le Operette morali caratteri generali

Dialogo della Natura e di un Islandese

LrsquoETArsquo POSTUNITARIA

Le strutture politiche economiche e storiche

Le ideologie il positivismo il mito del progresso nostalgia romantica e rigore veristico le

tendenze filosofiche

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Gli scapigliati la Scapigliatura e il Romanticismo

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano

Il romanzo realista in Europa il romanzo inglese il romanzo russo ( caratteri generali)

La condizione femminile nellrsquoetagrave borghese

Madame Bovary di Flaubert

Il Bovarismo

Emile Zola (cenni)

Il teatro di Ibsen

Una casa di bambole

GIOSUErsquo CARDUCCI la vita lrsquoevoluzione ideologica e letteraria

Alla stazione in una mattina drsquoautunno dalle Odi Barbare

GIOVANNI VERGA la vita la poeticail pessimismo il verismo di Verga e il naturalismo

di Zola

Rosso Malpelo da Vita dei campi

La roba da Novelle rusticane

Il ldquociclo dei Vintirdquo

ldquoI Malavogliardquo la trama le caratteristiche e i temi la costruzione nel romanzo tempo e

spazio il linguaggio

Il vecchio e il giovane cap XI

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno cap XV

22

Mastro-don Gesualdo la trama le caratteristiche e il tema

La morte di Mastro don Gesualdo IV cap V

IL DECADENTISMO

Senso ristretto e senso generale del termine la visione del mondo decadente la poetica del

Decadentismo il Simbolismo lrsquoEstetismo temi e miti della letteratura decadente

ilrdquoFanciullinordquo e il Superuomo

CHARLES BAUDELAIRE la vita

ldquoI Fiori del malerdquo la struttura i temi la noia e lrsquoimpossibile evasione

Corrispondenze

Lrsquoalbatro

OSCAR WILDE la vita la poetica

Il ritratto di Dorian Gray

GABRIELE DrsquoANNUNZIO la vita la concezione politica

DrsquoAnnunzio esteta

Il Piacere (caratteri generali)

Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

I romanzi del superuomo ldquoIl trionfo della morterdquo ldquoLe Vergini delle Roccerdquo ldquoIl Fuocordquo

Le Laudi (caratteri generali)

La pioggia nel Pineto da Alcyone

Il periodo ldquonotturnordquo un DrsquoAnnunzio rinnovato

GIOVANNI PASCOLI la biografia lrsquoideologia politica la poetica ldquoIl Fanciullinordquo il ldquonidordquo

il pessimismo pascoliano

Una poetica decadente da Il fanciullino

Da Myricae

Arano

Lavandare

X Agosto

Dai Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Dai Poemi conviviali

Lrsquoultimo viaggio di Ulisse

IL PRIMO NOVECENTO

LrsquoItalia del primo novecento Giolitti La concezione della realtagrave Le riviste

23

Il Futurismo

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il Manifesto del Futurismo

GOVONI Il palombaro da Rarefazione e parole in libertagrave

La lirica del primo novecento in Italia

I Crepuscolari tematiche e modelli

Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

ITALO SVEVO la vita la cultura la figura dellrsquoinetto

Il primo romanzordquoUna vitardquo la vicenda lrsquordquoinettordquo e i suoi antagonisti il labirinto della psiche

ldquoSenilitagraverdquo la vicenda la struttura psicologica del protagonista la falsa coscienza di Emilio gli

interventi del narratore la maschera fittizia

Il ritratto dellrsquoinetto da ldquoSenilitagraverdquo cap I

ldquoLa Coscienza di Zenordquo le vicende il ldquotempo mistordquo lrsquoinattendibilitagrave di Zeno narratore

La morte del padre (v 210-278 )

La salute malata di Augusta cap VII

LUIGI PIRANDELLO la vita la visione del mondo il vitalismo la ldquotrappolardquo della vita

sociale la figura del ldquoforestiere della vitardquo la poetica lrsquordquoumorismordquo il ldquosentimento del

contrariordquo

Unrsquoarte che scompone il reale da ldquoUmorismordquo

Le poesie e le novelle le novelle per un annole novelle siciliane

Ciaula scopre la luna da ldquo Le novelle per un annordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo la vicenda

La costruzione della nuova identitagrave egrave la sua crisi da ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo

Uno nessuno e centomila la vicenda

Nessun nome ( conclusione del romanzo) da ldquoUno nessuno e cent

Il teatro la rivoluzione teatrale di Pirandello ilrdquoteatro nel teatrordquo la ldquotrilogiardquometateatrale

ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo la struttura del testo

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio da ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo

TRA LE DUE GUERRE

Storia politica e societagrave

I problemi del dopoguerra Mussolini e lrsquoaffermazione del fascismo La grande guerra

GIUSEPPE UNGARETTI la vita le opere la poetica

ldquoLrsquoallegriardquo la funzione della poesia lrsquoanalogia la poesia come illuminazione gli aspetti

formali la struttura e i temi

24

Veglia

Mattinata

San Martino del Carso

Soldati

I fiumi

Lucca

Il dolore e le ultime raccolte

UMBERTO SABA la vita

ldquoIl Canzoniererdquo la struttura i fondamenti della poetica i temi principali le caratteristiche

formali

La capra da ldquoIl Canzoniererdquo

Ulisse da ldquoIl Canzoniererdquo

LrsquoErmetismo La poetica ermetica

SALVATORE QUASIMODO la vita le opere e la poetica

Alle fronde dei salici da ldquoGiorno dopo giornordquo

Che vuoi pastore drsquoaria da ldquoEd egrave subito serardquo

EUGENIO MONTALE la vita le opere e la poetica

Da ldquoOssi di seppia

Ripenso il tuo sorriso

Spesso il male di vivere ho incontrato

Il ldquosecondordquo Montale ldquoLe occasionirdquo la poetica degli oggetti la donna salvifica

Non recidere forbice quel volto

Il terzo Montale

La primavera hitleriana da ldquoLa bufera e altrordquo

Dante Alighieri Paradiso

Canti I III VI VIII XI XV XVII XXXIII

Bibliografia testi In adozione Il piacere dei testi a cura di G Baldi S Giusso M Razetti G

Zaccaria Casa Editrice Paravia Volumi 4 5 6

Divina Commedia Paradiso a cura di U Bosco G Reggio

25

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

LATINO (indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE

ABILITAgrave

a) leggere trasporre comunicare

b) sviluppare la consapevolezza che ogni

prodotto letterario egrave espressione e documento

di una determinata realtagrave

c) comprendere come il quadro storico tenda a

condizionare gli intellettuali in un rapporto

dialettico o di consonanza

d) cogliere la stretta correlazione tra la varietagrave

delle forme espressive e la realtagrave storico-

politica in via di trasformazione

e) leggeretrasporre comunicare

contestualizzare attualizzare

a) applicare le conoscenze acquisite alla

comprensione e traduzione di testi

b) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari nella prima

etagrave imperiale

c) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari 8 trattatistica

retorica satira storiografia)

d) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari ( romanzo)

individuando il contributo di originalitagrave di un

autore

e) saper riconoscere le tipologie testuali le

marche linguistiche e stilistiche ( con

individuazione delle figure retoriche)

CONTENUTI

LA PRIMA ETArsquo IMPERIALE

Il quadro storico

il principe e la successione

La buona amministrazione di Tiberio

La ldquomonarchia divinardquo di Caligola

Lrsquoefficiente organizzazione di Claudio

26

Nerone Seneca e il buon governo

La congiura dei Pisoni

Lrsquoincendio di Roma e la persecuzione contro i Cristiani

La fine della dinastia Giulio-Claudia

Societagrave e cultura

Fonti filo senatorie

Gli intellettuali e il potere

Una letteraturardquo minorerdquo e la crisi dellrsquooratoria

Unrsquooratoria senza politica

Le orazioni fanno spettacolo

Seneca il Vecchio

La poesia didascalica

I Fenomena di Germanico

Gli Astronomica di Manilio

Fedro e la favola in poesia

Un liberto letterati

Le favole

La favola come genere letterario

Il modello greco Esopo

Le novitagrave apportate da Fedro

Morale e societagrave

LUCIO ANNEO SENECA La vitale opere

La filosofia dellrsquointerioritagrave una scelta filosofica eclettica e divulgativa

Irdquo Dialogorum librirdquo

Il genere della consolatio

Consolatio ad Marciam Consolatio ad Helviam matrem consolatio ad Polybium

Le passioni il tempo e la felicitagrave

De ira De brevitate vitae De constantia sapientis De vita beata De tranquillitate animi

De otio De Providentia

I ldquoTrattatirdquo

De clementia il grande trattato politico

De beneficiis

Le Naturales quaestiones

Le opere poetiche

27

Le tragedie una testimonianza unica

I contenuti delle tragedie

LrsquoApokolokyntosis

I contenuti dellrsquoApokolokyntosis

Lo stile

Seneca nel tempo

Percorsi antologici

Lrsquoindagine dellrsquointerioritagrave

Necessitagrave dellrsquoesame di coscienza dal De ira III 36

Se la provvidenza regge il mondohellip dal De providentia 11 5-6

Il saggio e gli altri

In commune nati sumus da Lettere a Lucilio 9551-53

Il saggio e la politica da De tranquillitate animi

Il tempo e la morte

Solo il tempo egrave nostro da Lettere a Lucilio

Una protesta sbagliata da De brevitate vitae 1

Il tempo sprecato da De brevitate vitae 23

La poesia tragica di Seneca

Il lucido delirio di Medea da Medea vv 891-977

MARCO ANNEO LUCANO la vita lrsquoopera

La Pharsalia

I contenuti della Pharsalia

Il mondo degli Inferi

Parallelo tra Eneide e Pharsalia

La negromanzia

Lrsquoanti-Virgilio

I personaggi del poema

Lucano nel tempo

AULO PERSIO FLACCO la vita lrsquoopera

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

I rapporti con gli altri poeti

Persio nel tempo

PETRONIO La vita

28

Il Satyricon

I contenuti del Satyricon

Realismo narrativo

Tempo lento e spazio labirintico

Il Satyricon e il sistema dei generi letterari

Lo stile

Petronio nel tempo

Percorsi antologici

Trimalchione si unisce al banchetto dal Satyricon 32 331-4

Lrsquoapologia di Trimalchione dal Satyricon75 8-11 76

LrsquoETArsquo FLAVIA

Il quadro storico

La vittoria di Vespasiano su Tito

Tito distrugge Gerusalemme

Il breve regno di Tito

Domiziano e il regime assoluto

La fine della dinastia flavia

Cultura scientifica e poesia epica

PLINIO IL VECCHIO la vita

La Naturalis historia

Unrsquoopera concepita per la consultazione

Il ldquometodordquo di Plinio e il suo conservatorismo

PUBLIO PAPINIO STAZIO la vita e le opere

La Tebaide

I contenuti della Tebaide

Unrsquoalta esercitazione di poesia

LrsquoAchilleide

Le Silvae

MARCO FABIO QUINTILIANO la vita lrsquoopera

Struttura e contenuti dellrsquoInstitutio oratoria

La figura dellrsquooratore e quella del maestro

Una sintetica storia letteraria

Ogni oratore deve compiere una scelta morale

Lo stile

29

Quintiliano nel tempo

Percorsi antologici

Il maestro sia come un padre da Institutio oratoria II25-8

Lrsquoimitazione creativa da Institutio oratoria X21-7

MARCO VALERIO MARZIALE la vita lrsquoopera

La scelta esclusiva del genere epigrammatico

Poesia realistica e leggera

Temi degli epigrammi

Una poesia drsquooccasione

La tecnica del fulmen in clausula e lo stile di Marziale

Percorsi antologici

Diaulo da Epigrammi I47

Oculista o gladiatore Da Epigrammi VIII 74

IL SECOLO DrsquoORO DELLrsquoIMPERO

Il quadro storico

Imperatori adottivi e provinciali

Nerva introduce il principio dellrsquoadozione del migliore

Lrsquoottima amministrazione di Traiano

Lrsquoopera di consolidamento di Adriano

La buona gestione del potere di Antonino Pio

Primi segnali di crisi

Il disastroso ritorno al principato dinastico

Societagrave e cultura

Un periodo di pace sociale

Un mutato clima culturale

Religiositagrave tradizionale e nuovi culti

La diffusione del Cristianesimo

Pubblico generi letterari e scrittori nel ldquosecolo drsquoorordquo dellrsquoimpero

Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano

Una nuova ellenizzazione della culturali inizi della letteratura cristiana

DECIMO GIULIO GIOVENALE la vita lrsquoopera

Struttura dellrsquoopera e scelta del genere satirico

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

30

Giovenale nel tempo

PUBLIO CORNELIO TACITO la vita le opere

Uno sguardo problematico sullrsquooratoria

La composizione del Dialogus de oratoribus

Un dialogo tra oratori eccellenti

Tacito affronta le cause politiche della questione

Agricola una biografia complessa

Il popolo dei Britanni

La monografia etnografica

La Germania genere letterario e struttura dellrsquoopera

Le fonti di Tacito

Il determinismo ambientale

Il programma storiografico di tacito

Le ldquoHistoriaerdquo e la riflessione sul principato

I contenuti delle Historiae

Gli ldquoAnnalesrdquo le origini del principato

I contenuti degli Annales

Visione pessimistica e moralismo in Tacito

La ldquostoriografiardquo tragica di Tacito

La stile

Tacito nel tempo

Il ldquoTacitismordquo

Percorsi antologici

Fatto il deserto lo chiamano pace da Agricola 30

La battaglia e le donne dalla Germania 8

Gli dei e il senso del sacro dalla Germania 9

I capi e il seguito in guerra dalla Germania 14

Nella selva di Teutoburgo dagli Annales I 60 3 61-62

Il sogno di germanico dagli Annales I65 1-4

Il proemio ldquoAffronto unrsquoepoca atrocerdquo dalle HistoriaeI2-3

La brama di potere motore negativo della storia dalle Historiae II 38

Nerone dagli Annales XVI 7-10

Roma in fiamme dagli Annales XV 38 1-3

Il panico della folla dagli Annales XV 38 4-7

31

La reazione di Nerone dagli AnnalesXV 39

Il dialogo con la moglie dagli Annales XV63

Epistolografia e biografia

PLINIO IL GIOVANE e il genere epistolare

Il Panegyricus

Gli Epistularum libri

Plinio narra lrsquoeruzione del Vesuvio

Il carteggio del governatore

Plinio e Cicerone epistolari a confronto

APULEIO la vita le opere

LrsquoApologia

I contenuti dellrsquoApologia

Le Opere filosofiche

I contenuti delle Opere filosofiche

Il romanzo le Metamorfosi

I contenuti delle Metamorfosi

La curiositas

Il caso

Il cammino iniziatico

Amore e Psiche

I contenuti della Fabula di Amore e Psiche

Lo stile

Apuleio nel tempo

Percorsi antologici

Lucio si trasforma in asino dalle Metamorfosi III 24

La preghiera alla luna Lucio torna uomo dalle Metamorfosi XI 1-2 13

Psiche scende agli Inferi dalle Metamorfosi Vi 16-21

DALLA CRISI DEL III SECOLO AL TARDO ANTICO

Il quadro storico

I Severi il potere dellrsquoesercito

Lrsquoanarchia militare

Le riforme di Diocleziano

Oriente Occidente e i barbari

Il IV secolo lrsquoimpero romano cristiano

32

Il V secolo la fine dellrsquoimpero drsquo Occidente

Societagrave e cultura

Le origini del Cristianesimo

La prima diffusione del Cristianesimo

La definizione della dottrina e la lotta contro le eresie

Lrsquoapologetica

TERTULLIANO la vita gli scritti apologetici

AGOSTINO la vita le opere

Le Confessione (commento)

Il De civitate Dei (commento)

Bibliografia testi in adozione

MOENIA MUNDI

Cultura e letteratura latina

Percorsi antologici

Dalla prima etagrave imperiale alla tarda antichitagrave

SOCIETArsquo EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Greca

Docente Profssa Filippozzi Serena

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

padroneggiare gli strumenti espressivi delle

lingue classiche

operare collegamenti e confronti allrsquointerno

dei contenuti disciplinari

effettuare collegamenti interdisciplinari

cogliere una volta individuate le

caratteristiche dei principali generi letterari le

loro trasformazioni nel tempo

utilizzare gli strumenti necessari per

lrsquoanalisi stilistica di un testo

correttezza espositiva e precisione

linguistica nella produzione scritta e orale

capacitagrave di utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina

capacitagrave di prendere e riordinare gli appunti

autonomia nella comprensione del senso

globale dei testi proposti attraverso un

attento lavoro di analisi e di sintesi

capacitagrave di utilizzare ove possibile sussidi

multimediali

capacitagrave di riflettere sulla prospettiva storica

33

della letteratura dimostrando di cogliere i

caratteri specifici di un testo letterario

capacitagrave di saper collocare il testo analizzato

nelle diverse realtagrave storico - politiche rispetto

ad altre opere dello stesso eo di altri autori

CONTENUTI

Letteratura lrsquoetagrave ellenistica e romana

La commedia nuova Menandro

La nascita della commedia borghese

Il Misantropo

LrsquoArbitrato

La Donna di Samo

La drammaturgia di Menandro

Lrsquouniverso ideologico

Le nuove divinitagrave del pantheon menandreo Pan Ignoranza e Sorte Letture antologiche in traduzione ldquo Cnemone si converte alla filantropiardquo(Misantropo 620-

690) ldquoLa Sorterdquo (Scudo 97-148)

Caratteristiche della letteratura alessandrina elementi di innovazione ed elementi di continuitagrave

Callimaco

La poetica callimachea e le polemiche letterarie

Gli Inni

Gli Aitia

I Giambi

LrsquoEcale

Gli epigrammi

lrsquoattivitagrave filologica ed erudita

lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il prologo dei Telchinirdquo(Aitia fr 1) ldquo Callimaco e la

πολυείδεια (Giambi XIII 11-14 17-21 31-33 63-66) ldquo Callimaco come Esiodordquo(Aitia fr 2 1-

5)

Teocrito

Un nuovo genere letterario

La poetica

Gli idilli di Teocrito

La lingua e il metro Letture antologiche in traduzione ldquo Teocrito e la poetica della veritagraverdquo (Idilli VII 1-51rdquo

ldquoIncantesimi drsquoamorerdquo (Idilli II 1-63 76-111) ldquo Due donne alla festa di Adonerdquo( Idilli XV 1-

99) ldquo Il Ciclope innamoratordquo (Idilli XI)

34

Lrsquoepica Apollonio Rodio

Unrsquoepica rinnovata

Le Argonautiche

Apollonio Rodio nella cultura alessandrina

Precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche

I personaggi delle Argonautiche

Struttura e nodi della narrazione

Lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il sogno di Medea (Argonautiche III 616-635) ldquo ldquoIL terzo

monologo di Medeardquo ( Argonautiche III 771-801) Lrsquoincontro con Circe Le Sirene Scilla e

Cariddi le Plancte i Feaci Arete e Alcinoo ( Argonautiche IV 690-748 885-955 1014-1052

1068-1088 1096-1120)

Lrsquoepigramma protagonista assoluto dellrsquoetagrave ellenistica

Temi e caratteristiche dellrsquoepigramma letterario

Le ldquo scuole ldquo dellrsquoepigramma ellenistico

Il trionfo del libro lrsquoantologia di Meleagro e le antologie posteriori Letture antologiche in traduzione Anite di Tegea ldquo epitafio per una giovane fanciullardquo

ldquomomento di riposo Nosside di Locri ldquo dolcezza drsquoamorerdquo Leonida di Taranto ldquo Un

falegname in pensionerdquo ldquo Riflessioni esistenzialirdquo Asclepiade di Samo ldquo Carpe diemrdquo ldquo Il vino

consolatorerdquo Meleagro di Gadara ldquo Promesse caducherdquo ldquoLrsquoalbardquo ldquoEros senza freccerdquo

ldquoAbbiamo tutti la stessa patriardquo ( fotocopia)

La storiografia ellenistica

Gli storici dellrsquoetagrave dei diadochi la storiografia tragica

Timeo di Tauromenio

Polibio

Le Storie programma polemiche fonti

Il VI libro la teoria delle costituzioni Letture antologiche in traduzione ldquo Lrsquoesperienza del politico al servizio della storiardquo (Storie

XII 25 h) ldquo La Costituzione romanardquo (Storie VI 11 11-14 12) ldquo La battaglia di Cannerdquo (Storie

III 115-117 ) ldquo Lrsquoincontro tra Polibio e Scipione Emilianordquo (Storie XXXI 23-24) ( fotocopie )

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica

La retorica in etagrave imperiale

LrsquoAnonimo del Sublime Lettura antologica in traduzione ldquo Riconoscere il sublime e le sue cinque fontirdquo (Del sublime

7-8)

Plutarco e la biografia greca

Le Vie parallele

I Moralia Lettura antologica in traduzione ldquo La distinzione tra biografia e storiardquo (Vita di Alessandro

1 1-3)

La Seconda Sofistica

Luciano di Samosata

I Dialoghi

35

i romanzi

Temi e contenuti del corpus lucianeo Letture antologiche in traduzione ldquoLa cittagrave delle Lucernerdquo (Storia Vera I 29)

Classico lettura traduzione e commento

Sofocle Antigone

Prologo vv 1-99

I episodio vv 175-210

I stasimo in traduzione (fotocopia)

II episodio vv 450-457 v 523

IV episodio vv 891-915 (in traduzione)

Platone

Repubblica

ldquoAbolire la proprietagrave privatardquo Repubblica III 416 d-417 b (fotocopia)

ldquoLe donne sono uguali agli uominirdquo Repubblica V 451 c- 452 a (fotocopia)

ldquoLa filosofia al potererdquo 43 aRepubblica V 473 c-e (fotocopia)

Critone

ldquoIl sogno di Socraterdquo Critone 43 a- 44 b (fotocopia)

Libri di Testo Letteratura greca lrsquoetagrave ellenistica e romana vol 3 autori Rossi Nicolai casa editrice Le Monnier

Sofocle lrsquo Antigone a cura di Citti Casali Gubellini Pennesi casa editrice Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

FILOSOFIA ( indirizzo Socrate ) Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni

a) sanno comprendere la coerenza del testo filosofico

b) sanno utilizzare alcuni strumenti di ricerca ( testi vari e internet)

c) sono in grado di collegare testi filosofici a contesti problematici

d) sono in grado di ricostruire correnti filosofiche del pensiero contemporaneo

e) sono in grado di produrre testi scritti su questioni filosofiche

f) sanno utilizzare nei diversi contesti di vita quotidiana il frutto delle riflessioni filosofiche acquisite

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli anni

precedenti potenziando le diverse forme di

espressione con particolare attenzione rivolta

agli atteggiamenti di costruzione consapevole del

proprio sapere curando lrsquoesplorazione delle

dimensioni del presente in forma critica

36

CONTENUTI 1 Il Romanticismo e lrsquoidealismo tedesco a) I caratteri generali della cultura romantica b) Il

pensiero di Fichte la Dottrina della scienza la conoscenza e il primato della morale c) Il pensiero di Hegel i capisaldi la dialettica e il sistema la Fenomenologia dello Spirito la Logica ( aspetti essenziali) la Filosofia della natura la Filosofia dello spirito ( il diritto la morale e lrsquoeticitagrave)

2 La reazione allrsquoIdealismo e il Marxismo a) Il pensiero di Schopenhauer ( Il mondo come volontagrave e rappresentazione) il pessimismo e lrsquoascesi b) Lrsquoesistenzialismo di Kierkegaard ( i tre stadi dellrsquoesistenza) C) Il materialismo di Feuerbach ( il rovesciamento dei rapporti di predicazione e lrsquoalienazione) Marx il materialismo storico il Manifesto il Capitale

3 Il Positivismo a) i caratteri generali il pensiero di Comte ( la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze ) la sociologia b) Lrsquoevoluzionismo di C Darwin

4 Lo Spiritualismo a) il pensiero di Bergson e lrsquoevoluzione creatrice 5 La crisi delle certezze filosofiche e Nietzsche a) il periodo giovanile il periodo illuministico il

periodo di Zarathustra ( il superuomo lrsquoeterno ritorno ) lrsquoultimo Nietzsche ( la volontagrave di potenza e il nichilismo)

6 La psicanalisi e Freud a) lrsquoinconscio e le due topiche b)lrsquointerpretazione dei sogni c)la teoria della sessualitagrave e il complesso di Edipo d) religione e civiltagrave

7 La scuola di Francoforte Marcuse ( Eros e civiltagrave piacere e lavoro alienato) 8 Lrsquoesistenzialismo del lsquo900 a) Sartre ( esistenza e libertagrave e la critica alla ragione dialettica) 9 LrsquoEpistemologia del lsquo900 K Popper e il principio di falsificabilitagrave il pensiero politico 10 Etica ed Ecologia Jonas e il principio di responsabilitagrave 11 Maritain lrsquoumanesimo integrale e il personalismo

Bibliografia Testo in adozione Abbagnano ndash Fornero Con-Filosofare Vol 2 B 3degA e 3 B Paravia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE ( indirizzo Socrate )

Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni a) Sanno cogliere la complessitagrave dellrsquoevento

storico ricostruendone il processo che lrsquoha generato

b) Sanno condurre una adeguata comparazione fra problemi del passato e del presente

c) Sanno orientarsi nelle problematiche del mondo contemporaneo

d) Sono in grado di collocare in modo organico lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti umani a tutela

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli

anni precedenti potenziando le diverse

forme di espressione con particolare

attenzione rivolta agli atteggiamenti di

costruzione consapevole del proprio sapere

curando lrsquoesplorazione delle dimensioni del

presente in forma critica

37

della persona e dellrsquoambiente e) Sono in grado di comprendere ed

interpretare il linguaggio politico

CONTENUTI 1) Il primo Novecento a) il Nazionalismo e il militarismo la Belle eacutepoque b)lrsquoetagrave giolittiana 2) La prima guerra mondiale a) le cause della guerra b) il conflitto in Europa e in Italia c) la

conclusione e le conseguenze della guerra 3) La rivoluzione russa a) la rivoluzione drsquoottobre b) la nascita dellrsquoURSS la politica di Stalin 4) Il primo dopoguerra in Italia a) la crisi del dopoguerra b) il biennio rosso Mussolini

conquista il potere d) lrsquoItalia fascista 5) La crisi del 1929 a) dagli anni ldquoRuggentirdquo al ldquoBig Crashrdquo b) il New Deal 6) La Germania tra le due guerre a) la repubblica di Weimar b) la crisi economica c) il

nazismo d) il terzo Reich 7) Il mondo verso la II guerra Mondiale a) la crisi e le tensioni in Europa b) la guerra civile in

Spagna c) la vigilia della II guerra mondiale 8) La seconda guerra mondiale a) la guerra lampo il dominio nazista in Europa c) i Campi di

sterminio la persecuzione degli Ebrei 194243 la svolta la vittoria degli Alleati la guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

9) La guerra fredda a) il processo di Norimberga b) la divisione del mondo c) il piano Marshall d) la Comunitagrave europea

10) La decolonizzazione a) la decolonizzazione in Medio Oriente in India e in Sudafrica 11) La distensione a) il disgelo e Kruscev ( il dopo Stalin) b) Mao e la Cina c)Kennedy e la

ldquoNuova frontierardquo d) la guerra del Vietnam e) la contestazione del Sessantotto 12) LrsquoItalia repubblicana a) dalla monarchia alla repubblica b) il Centrismo c) il miracolo

economico d) il Concilio Vaticano II e) dal Centro-sinistra allrsquoautunno caldo f) gli anni di piombo g) gli anni Ottanta e il pentapartito h) la fine della prima repubblica e lrsquoItalia bipolare

13) Economia societagrave dal dopoguerra alla globalizzazione a) la rivoluzione tecnologica b) la globalizzazione c) lrsquoambiente e il mondo d) il crollo del comunismo

14) Cittadinanza e Costituzione 1) La Costituzione italiana a) le caratteristiche della Costituzione italiana b) i Principi fondamentali della nostra Costituzione c) i ldquoRapporti civilirdquo e le libertagrave individuali presenti nella Costituzione d) i ldquoRapporti etico-politicirdquo e la famiglia la salute lrsquoarte e lrsquoistruzione nella Costituzione e) i ldquo Rapporti economicirdquo e il lavoro nella Costituzione ( vedi anche lo Statuto dei lavoratori) f) i ldquoRapporti politicirdquo e il ruolo degli elettori e dei partiti g) il Parlamento e la formazione delle leggi h) il Governo i) il Presidente della repubblica l) la Magistratura e la Corte Costituzionale m) gli Enti locali ( regione provincia e comune) 2) La Dichiarazione Universale dei Diritti dellrsquouomo 3) Lo Statuto dellrsquoONU 4) LrsquoUnione Europea 5) La Dichiarazione dei diritti del fanciullo 5) La legge Basaglia e le cure delle malattie mentali 6) Riflessioni sulla diffusione di alcune forme di violenza femminicidio bullismo e pedofilia

Bibliografia Testo in adozione Gentile Ronga Rossi ndash Il nuovo Millenniumrdquo Vol 3 Editrice

la Scuola

Testo della Costituzione Italiana a cura del Senato della Repubblica

Sitografia relativa ai documenti analizzati Wikipedia

Testo Consigliato di Cittadinanza e Costituzione Zagrebelsky -Trucco- Bacceli ldquo A scuola di

38

democraziardquo Vol I - Le Monnier Scuola

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Inglese

Livello in uscita della classe

I risultati conseguiti da buona parte degli studenti possono considerarsi ottimi sia riguardo

la competenza linguistica sia nel possesso dei contenuti livello B2 Essi inoltre hanno

dimostrato capacitagrave di approfondimento critico e collegamenti interdisciplinari attraverso

letture personali Un gruppo di allievi ha conseguito risultati buoni-discreti grazie ad una

buona padronanza della lingua e ad un impegno scolastico assiduo e serio livello B1+

Solo qualche studente presenta alcune difficoltagrave di carattere espressivo dovute ad uno

studio non sempre costante ed approfonditoQuesto risultato globalmente abbastanza

positivo egrave significativo se si tiene conto del livello di partenza e quindi si misura il

progresso che ciascun allievo ha compiuto sia per quanto riguarda la metodologia e

lrsquoautonomia del lavoro sia per quanto riguarda la correttezza ed efficacia espressiva

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare la lingua inglese per i principali

scopi comunicativi ed operativi necessari per

raggiungere il livello B2 del Quadro Comune

di Riferimento Europeo

bull Sviluppare competenze logico-critiche e di

valutazione personale relative alla cultura dei

paesi di lingua inglese

bull Utilizzare la lingua inglese come strumento

per lo studio e lrsquoapprofondimento di temi

inerenti al proprio percorso di studio

bull Produrre testi orali e scritti (per riferire

descrivere argomentare)

bull Comprensione

bull Comprendere in modo globale selettivo e

dettagliato testi scritti e orali attinenti ad

argomenti di interesse sociale culturale o di

studio

bull Comprendere contestualizzare e analizzare

testi letterari di vario genere

bull Produzione

bull Produrre testi scritti e orali strutturati e coesi

per riferire fatti descrivere fenomeni e

situazioni fare sintesi collegando informazioni

e sostenendo opinioni con opportune

39

bull Riflettere sulle caratteristiche formali dei

testi prodotti per raggiungere un accettabile

livello di padronanza linguistica

bull Sperimentare luso della lingua straniera per

la comprensione e rielaborazione orale e

scritta di contenuti di discipline non

linguistiche

argomentazioni su argomenti di interesse

sociale culturale o di studio

bull Partecipare a conversazioni e interagire in

discussioni in maniera adeguata al contesto

bull Abilitagrave metalinguistiche

bull Riflettere sul sistema e sugli usi della L2 e

compararli con quelli della L1 al fine di

acquisire una consapevolezza delle analogie e

differenze tra i due sistemi

bull Comprendere e analizzare alcuni aspetti

relativi alla cultura (storia letteratura) di paesi

anglofoni stabilendo il nesso tra lingua e

cultura

CONTENUTI

THE VICTORIAN AGE

CHARLES DICKENS

Text One from Oliver Twist ldquo Oliver is taken to the Workhouserdquo

Text Two from Oliver Twist ldquoOliver asks for Morerdquo

Text Three from Hard Times ldquo A Classroom Definition of a Horserdquo

Text Four from Hard Times ldquoCoketownrdquo

Text Five from Hard Times ldquoNothingbut factsrdquo

THOMAS HARDY

Text One from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Letter Episoderdquo

Text Two from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Woman Paysrdquo

OSCAR WILDE

Text One from The Importance of Being Earnest ldquoMotherrsquos worriesrdquo

Text Two from The Importance of Being Earnest ldquoNeither Jack nor Algernon is Ernestrdquo

Text Three from The Picture of Dorian Gray ldquoDorian Kills the Portrait and himselfrdquo

The Turn of The Century

The First and The Second World Wars

THE MODERN NOVEL

DAVID HERBERT LAWRENCE

Text One from Sons and Lovers ldquoMother and Sonrdquo

Text Two from Sons and Lovers ldquoHe would not give inrdquo

40

Text Three from Sons and Lovers ldquoMr and Mrs Morelrdquo

Text Four from Sons and Lovers ldquoPaul hated his fatherrdquo

The Modern Novel and the Stream of Consciousness

JAMES JOYCE

Text One from Dubliners ldquoEvelinerdquo

Text Two from Dubliners ldquoThe Deadrdquo ldquoI think he died for merdquo

Text Three from Dubliners ldquoClayrdquo

Text Four from Ulysses ldquoMr Bloomrsquos train of thoughtrdquo

VIRGINIA WOOLF

Text One from To the Lighthouse ldquoNo going to the lighthouserdquo

Text Two from To The Lighthouse ldquoFather and Childrenrdquo

Text Three from To The Lighthouse ldquoThe windowrdquo

GEORGE ORWELL

Text One from Nineteen Eighty- Four ldquoBig Brother is watching Yourdquo

Text Two from Animal Farmrdquo Some animals are more equal than othersrdquo

The Post-War Years

CONTEMPORARY DRAMA

SAMUEL BECKETT

Text One from Waiting for Godot ldquoWell that passed the timerdquo

The Theatre of the Absurd

HAROLD PINTER

Text One from The Birthday party ldquo Morning Conversationrdquo

Text Two from A Slight Ache ldquo A Wasp in the Marmalade Potrdquo

The Theatre of Anger

JOHN OSBORNE

Text One from Look back in Anger ldquoJust another Sunday Eveningrdquo

41

Testi ACattaneo ldquoLiterature and LanguagerdquoVol2- Signorelli

Spiazzi Tavella ldquoOnly ConnectNew DirectionsrdquoVol 2-3 -Zanichelli

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

FISICA

Livello in uscita della classe DISCRETO COMPETENZE ABILITAgrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettromagnetici a partire

dallrsquoesperienza

Alla fine del quinto anno lallievo deve essere in grado di

Confrontare le caratteristiche dei vari campi

(gravitazionale elettrico e magnetico)

Applicare le leggi dellrsquoinduzione elettromagnetica

CONTENUTI

Libro di testo Fisica Le leggi della natura di Caforio-Ferilli ed Le Monnier Scuola vol 3

bull Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio Carica elettrica Conduttori ed isolanti

Elettroni di conduzione

Induzione elettrostatica Legge di Coulomb Costante dielettrica Principio di sovrapposizione Campo elettrico Teorema di Gauss Flusso del campo elettrico

Energia potenziale elettrica Differenza di potenziale Lavoro del ce Condensatori e capacitagrave Condensatori in parallelo Condensatori in serie

bull La corrente elettrica

Intensitagrave di corrente elettrica Resistenza elettrica Prima legge di Ohm Resistori Resistivitagrave

Seconda legge di Ohm fem Generatori elettrici Circuiti elettrici a corrente continua Resistori in serie Resistori in parallelo Strumenti di misura elettrici

Potenza elettrica Effetto Joule

42

bull Il magnetismo Magneti e campo magnetico Linee di forza

Campo magnetico uniforme Campo magnetico terrestre Induzione magnetica Intensitagrave del campo magnetico Campi magnetici generati da correnti Campo di un filo rettilineo Forza fra due fili percorsi da corrente

Unitagrave di corrente e di carica elettrica Permeabilitagrave magnetica del vuoto Legge di Biot-Savart Campo di una spira circolare Campo di un solenoide Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

Forza di Lorentz Proprietagrave magnetiche della materia Motore elettrico

bull Induzione e corrente indotta Esperimenti di Faraday Legge di Fadaday-Neumann

Legge di Lenz

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Matematica

Livello in uscita della classe DISCRETO

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare le tecniche dellanalisi rappresentandole anche sotto forma grafica

bull Individuare strategie appropriate per risolvere problemi

bull Utilizzare gli strumenti del calcolo

differenziale e modellizzazione di fenomeni di varia natura

bull Calcolare limiti di funzione

bull Studiare la continuitagrave e la discontinuitagrave di una funzione in un pinto

bull Calcolare la derivata di una funzione

bull Applicare il teorema di de lHocircpital

bull Eseguire lo studio di una funzione razionale e tracciarne il grafico

CONTENUTI

Libro di testo Matematica azzurro con tutor di Bergamini Barozzi Trifone vol5 ed Zanichelli

Introduzione allanalisi

Insieme Ɍ richiami e complementi Funzioni reali di variabile reale dominio e segno Classificazione delle funzioni Grafici di funzioni elementari Funzioni crescenti e decrescenti

43

Funzioni pari o dispari Funzione inversa Funzione composta

Limiti di funzioni reali di variabili reali

Esempi introduttivi al concetto di limite Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro Definizione generale di limite Asintoto verticale Asintoto orizzontale Verifica del limite Teorema di esistenza ed unicitagrave sui limiti (con dim) Teorema del confronto (con dim) Funzioni continue Limiti di funzioni elementari Algebra dei limiti

Forme di indeterminazione (00 infininfin 0∙infin) Limiti notevoli di funzioni goniometriche (con dim) Infiniti e loro confronto

Continuitagrave

Funzioni continue Punti singolari e loro classificazione Teorema di esistenza degli zeri (senza dim) Teorema di Weierstrass (senza dim) Asintoti e grafico probabile di una funzione Asintoto obliquo

Calcolo differenziale

Derivata di funzione in un punto Interpretazione geometrica della derivata Derivata destra e derivata sinistra Teorema sulla continuitagrave delle funzioni derivabili (con dim) Funzione derivata e derivate successive Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate Derivata della funzione composta Classificazione e studio dei punti di non derivabilitagrave Retta tangente ad una curva

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punti di min e max relativi ed assoluti Teorema di Fermat Teorema di Rolle (con dim) Teorema di Lagrange (con dim) Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per lanalisi dei punti stazionari

Teorema di De lHǒpital (senza dim)

Studio di funzione

Schema generale per lo studio di funzione

44

Funzioni algebriche razionali intere Funzioni algebriche razionali fratte

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SCIENZE NATURALI

Livello in uscita della classe buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Osservare descrivere ed interpretare

un fenomeno in modo chiaro e logico

Saper avanzare ipotesi e saperne

verificare la validitagrave

Riconoscere e stabilire relazioni

Risolvere situazioni problematiche

utilizzando procedure e linguaggi

specifici

Applicare la metodologia acquisita a

problemi e situazioni nuove

Riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessitagrave

Essere consapevoli delle potenzialitagrave

delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono

applicate

Individuare i caratteri distintivi della

Chimica Organica

Spiegare i vari tipi di ibridazione del

carbonio

Illustrare le proprietagrave degli idrocarburi

saturi insaturi e aromatici

Descrivere le principali reazioni degli

idrocarburi

Assegnare il nome a molecole di

idrocarburi e viceversa dato il nome

rappresentare la formula di struttura

(anche condensate)

Distinguere i diversi tipi di isomeria

Riconoscere i gruppi funzionali delle

principali classi di sostanze organiche

e metterli in relazione alla loro

reattivitagrave

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli alcoli fenoli ed eteri e la loro

utilitagrave pratica

Descrivere le proprietagrave chimico-

fisiche lutilitagrave pratica e limportanza

biologica di aldeidi chetoni e acidi

carbossilici

Conoscere e applicare le regole di

nomenclatura per aldeidi chetoni e

acidi carbossilici

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli esteri

Scrivere semplici reazioni di

esterificazione

Individuare le differenze tra grassi e

oli a livello molecolare

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

45

delle ammine

Riconoscere composti eterociclici

Descrivere le proprietagrave di carboidrati

aminoacidi e proteine lipidi acidi

nucleici

Descrivere le caratteristiche degli strati

del globo terrestre

Spiegare le teorie della deriva dei

continenti e dellespansione dei fondi

oceanici

Spiegare la teoria della tettonica delle

placche e le sue implicazioni

Spiegare le differenze tra i diversi tipi

di magma

Descrivere la struttura di un vulcano

Classificare i vari tipi di attivitagrave

vulcanica

Spiegare come si origina un terremoto

Classificare i diversi tipi di onde

sismiche

Descrivere le scale per valutare la

forza di un terremoto

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

I composti organici

Lrsquoatomo di carbonio

Lrsquoisomeria Isomeria di struttura Stereoisomeria

Classificazione degli idrocarburi

Gli alcani ibridazione formula generale formule condensate e topologiche

nomenclatura isomeria proprietagrave fisiche e chimiche ( reazioni di combustione e di

alogenazione)

I cicloalcani formula generale nomenclatura isomeria

Gli alcheni e gli alchini ibridazione formule generali nomenclatura isomeria

proprietagrave fisiche reazioni di addizione elettrofila

Gli idrocarburi aromatici e la molecola del benzene

46

Gli idrocarburi aromatici sostituiti nomenclatura

La sostituzione elettrofila aromatica

I composti aromatici utilizzo e tossicitagrave

Gli alcoli i fenoli e gli eteri gruppi funzionali nomenclatura classificazione proprietagrave

fisiche

Alcoli e fenoli di particolare interesse

Le reazioni di alcoli e fenoli con rottura del legame C-O e di ossidazione

Le aldeidi e i chetoni gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave

fisiche reazioni di addizione nucleofila di riduzione di ossidazione

Gli acidi carbossilici gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura sintesi da

ossidazione delle aldeidi proprietagrave fisiche generalitagrave sulle proprietagrave chimiche

Gli esteri sintesi (esterificazione di Fisher) formula molecolare nomenclatura

proprietagrave fisiche

Le ammine gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave fisiche

cenni sulle proprietagrave chimiche

I composti eterociclici composizione

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole

I carboidrati definizione ruolo biologico

I monosaccaridi definizione classificazione chiralitagrave formule di Fisher e di Haworth

del glucosio

I disaccaridi definizione legame glicosidico composizione in monosaccaridi di

lattosio maltosio e saccarosio

I polisaccaridi definizione caratteristiche e funzioni di amido glicogeno e cellulosa

I lipidi definizione distinzione tra lipidi saponificabili e insaponificabili

Gli acidi grassi e i trigliceridi ruolo biologico reazione generale di sintesi distinzione

tra grassi e oli

I fosfogliceridi composizione e funzioni

Le proteine composizione e funzioni

Gli amminoacidi chiralitagrave proprietagrave acido-base struttura ionica dipolare

classificazione amminoacidi essenziali cisteina e ponti disolfuro

Il legame peptidico e i polipeptidi

La struttura delle proteine

I nucleotidi e gli acidi nucleici differenze nella composizione di DNA e RNA

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici

I magmi

I diversi tipi di eruzione

La forma degli edifici vulcanici

I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

Altri fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica

Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

Il vulcanismo esplosivo

47

La distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Frequenza e localizzazione dei fenomeni sismici

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

I differenti tipi di onde sismiche

La registrazione delle onde sismiche

Le scale di intensitagrave dei terremoti

La magnitudo

I maremoti

La distribuzione geografica dei terremoti

La tettonica delle placche

La struttura interna della Terra La ldquogeodinamordquo

La deriva dei continenti

Le dorsali oceaniche

Le fosse abissali

Espansione e subduzione

Le placche litosferiche e i loro margini

Lrsquoorogenesi

LIBRI DI TESTO

Chimica organica Biochimica e Biotecnologie

di ValituttiTaddeiMaga Ed Zanichelli

Il globo terrestre e la sua evoluzione- ed blu

di Lupia PalmieriParotto Ed Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

STORIA DELLrsquoARTE

Livello in uscita della classe La classe composta da 22 allievi di cui 13 ragazze e 9 ragazzi costituisce un

gruppo piuttosto eterogeneo per attitudini per potenzialitagrave e per atteggiamento Gli allievi nonostante la scarsa consuetudine alla disciplina storico-artistica si sono mostrati abbastanza interessati

alle lezioni Alcuni hanno seguito con attenzione portando il materiale necessario o prendendo appunti qualcuno

intervenendo con domande pertinenti Altri si sono mostrati piugrave passivi e non sempre partecipi mentre per qualcunrsquo

altro si egrave riscontrata una vivace tendenza alla distrazione ed alla chiacchiera nonostante i continui richiami

dellrsquoinsegnante I diversi atteggiamenti hanno trovato perfetto riscontro sotto il profilo dellrsquoimpegno e del metodo di

studio crsquoegrave chi ha lavorato seriamente per assimilare i nuovi contenuti e organizzarli concettualmente dotandosi del

lessico specifico chi ha mostrato un impegno diligente e ldquoscolasticordquo e chi lo ha fatto in maniera superficiale o

opportunistica Questo quadro generale ha determinato livelli in uscita differenziati e un diverso grado di

raggiungimento degli obiettivi disciplinari da quello sufficiente fino a punte di eccellenza

48

COMPETENZE ABILITAgrave

gt Saper individuare le coordinate storico-

culturali entro cui si forma e si esprime lrsquoopera

drsquoarte

gt Saper leggere lrsquoopera a diversi livelli formale

(individuando gli elementi del linguaggio visivo

ed i legami con una corrente o uno specifico

movimento artistico) iconografico (dal punto di

vista del soggetto o del tema rappresentato)

iconologico (dal punto di vista del

significatomessaggio affidato allrsquoopera) gt Saper riconoscere le modalitagrave con cui gli artisti

utilizzano eo modificano i linguaggi espressivi

stabilendo confronti tra opere gt Saper individuare i rapporti che legano lrsquoopera

drsquoarte con gli altri ambiti della cultura gt Conoscere per gli aspetti essenziali le questioni

relative alla tutela alla conservazione e al

restauro dei beni culturali

gt Conoscere gli autori le opere le tendenze e le

tecniche artistiche gli stili ed i linguaggi gt Possedere una terminologia adeguata alla

disciplina che consenta di esprimersi

correttamente e con proprietagrave di linguaggio

gt Possedere nozioni e strumenti finalizzati alla

lettura sistematica e alla valutazione dellrsquoopera

drsquoarte sviluppando capacitagrave critiche personali

con finalitagrave interpretative e non

superficialmente valutative

CONTENUTI

LrsquoARTE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO

1 Il Neoclassicismo e la Teoria del Bello ideale di J J Winckelmann o A Canova Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere vincitrice o J L David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat

2 Il Romanticismo la figura dellrsquoartista-genio il sentimento della natura

o In Spagna F Goya tra Classicismo e Romanticismo Le fucilazioni del 3 maggio 1808 incisioni da i

Capricci Il sogno della ragione genera mostri o In Germania KD Friedrich Viandante sul mare di nebbia Bianche scogliere di Rugen o In Inghilterra W Turner La sera dopo il diluvio Tramonto o In Francia T Gericault La zattera della Medusa Ritratti di alienati E Delacroix La libertagrave che guida

il popolo sulle barricate o In Italia F Hayez Il bacio La congiura dei Lampugnani

LrsquoARTE ALLA METArsquo DELLrsquoOTTOCENTO

3 Il Realismo come presa di coscienza della realtagrave

o in Francia G Courbet Gli spaccapietre Funerale ad Ornans o in Italia i Macchiaioli toscani e G Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta

4 Architettura e urbanistica alla metagrave dellrsquo800 I nuovi edifici in ferro e vetro J Paxton Crystal Palace G Eiffel Tour Eiffel Il tipo della Galleria

urbana in Italia esempi o Le Teorie del Restauro nellrsquo800 E Viollet-le-Duc e il Restauro stilistico J Ruskin e The Anti-scrape

Movement C Boito e il Restauro filologico o La nascita della cittagrave moderna ll Piano per Parigi del barone Haussmann

LrsquoARTE A FINE OTTOCENTO 5 La stagione dellrsquoImpressionismo

o Formazione del gruppo Impressionista la pittura ldquoen plein airrdquo le teorie di Chevreul o E Manet tra Realismo ed Impressionismo Colazione sullrsquoerba Olympia o C Monet Impression soleil levant la serie della Cattedrale di Rouen o E Degas Lrsquoassenzio Ballerina di quattordici anni o A Renoir Ballo al Moulin de la Galette

49

6 Il Post-impressionismo dal 1886 alla fine del secolo

o G Seurat e il Puntinismo Una domenica pomeriggio sullrsquoisola della Grand-Jatte o P Cezanne e la pittura ldquoontologicardquo serie della La montagna Sainte-Victoire Giocatori di carte o V Van Gogh come anticipatore dellrsquoEspressionismo Autoritratti Mangiatori di patate

Campo di grano con corvi o P Gauguin e il Sintetismo Cristo giallo Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

LrsquoARTE NELLA BELLE EacutePOQUE 7 La stagione del Simbolismo

o E Munch Lrsquourlo Pubertagrave Sera sul corso Karl Johann o Il Divisionismo italiano A Morbelli In risaia G Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato o LrsquoArt Nouveau caratteri distintivi di un nuovo gusto borghese o Nascita del rapporto tra arte e industria della grafica pubblicitaria e del design industriale cenni o La Secessione viennese e G Klimt Giuditta I il Bacio Danae

LrsquoARTE NEGLI ANNI DIECI DEL NOVECENTO 8 Il lsquo900 genesi di un nuovo linguaggio nelle arti con le Avanguardie Figurative

o LrsquoEspressionismo in Germania e in Francia analogie e differenze

Die Bruumlcke - E L Kirchner Cinque donne per strada I Fauves - H Matisse La danza

o Il Cubismo la frammentazione della realtagrave e la ldquoquarta dimensionerdquo

P Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di A Vollard Natura morta con sedia impagliata

Guernica o Il Futurismo e la rappresentazione del dinamismo

Manifesto di F T Marinetti

U Boccioni La cittagrave che sale Gli addii ( 1a e 2a versione) Forme uniche della continuitagrave nello spazio o LrsquoAstrattismo e la negazione della realtagrave

W Kandinskij fase lirica Primo acquarello astratto fase geometrica Alcuni cerchi fase biomorfa

Azzurro di cielo I saggi ldquoLo spirituale nellrsquoarterdquo ldquoPunto linea superficierdquo contenuti fondamentali

LrsquoARTE NEL PRIMO DOPOGUERRA 9 Arte tra le due guerre

deg Il Surrealismo varietagrave di manifestazioni tra sogno e arte Manifesto di A Breton

S Daligrave e il metodo paranoico-critico Presagio di guerra civile Venere a cassetti Sogno causato dal

volo di unrsquo ape

STRUMENTI

Libro di testo G Cricco F P Di Teodoro ITINERARIO NELLrsquoARTE 3 Zanichelli

Fotocopie da F Brunetti PROFILO STORICO DELLrsquoURBANISTICA MODERNA Cedam ( per il punto 4)

Dal web httpswwwunircitdocumentazionemateriale_didattico1463_2013_359_17775pdf ( per il punto 4)

Lrsquoinsegnante

prof Anna Petrosino

50

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Scienze Motorie e Sportive Profssa Belpedio Adelaide Livello di uscita della classe OTTIMO

COMPETENZE ABILITAgrave

Essere capace di correlare la storia delle

attivitagrave motorie con il quadro storico

complessivo e con le manifestazioni culturali

ad esse associate

Saper applicare le regole dello star bene con

un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni

Essere consapevoli dei danni alla salute di

alcune sostanze nocive

Affinare le tecniche e le tattiche di almeno due

degli sport programmati nei ruoli congeniali

alle proprie attitudini

Essere capace di applicare comportamenti

ecologici nel rispetto della natura

Sapere come equipaggiarsi ed abbigliarsi

prima di unrsquoescursione in ambiente naturale

Saper spiegare le reazioni storico-sociali e

politiche che hanno prodotto cambiamenti

Assumere comportamenti finalizzati al

miglioramento della salute

Collaborare nellrsquoorganizzazione di giochi di

competizioni sportive e della loro direzione

arbitrale assistenza

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

CONTENUTI

A-CONTENUTI CURRICOLARI PROPOSTI

Esercizi di potenziamento fisiologicotesi al miglioramento delle capacitagrave condizionali e delle

capacitagrave coordinative mobilitagrave-stretching ed esercizi tradizionali in forma statica e dinamica

velocitagrave partenze andature atletiche prove ripetute su brevi distanze destrezza pre-

acrobatica ed esercizi con i piccoli attrezzi esercizi a carico naturale di opposizione a coppie

e di potenziamento con sovraccarico resistenza corsa continuata ed intervallata a ritmi

diversi

Esercizi di scioltezza articolare e tonificazione degli arti inferiori e superiori

Esercizi di tonificazione dei muscoli addominali e dorsali

Esercizi di respirazione tecnica respiratoria e sue fasi

Esercizi di coordinazione dinamica generale e settoriale

Consolidamento della socialitagrave del carattere e del senso civico

Esercizi per migliorare le capacita senso-percettivo-motorie

Rielaborazione degli schemi motori di base

Coreografie con gli step ed esercitazione con la LimJust dance

Il gioco degli schacchi e della dama

Biliardo amp Scuola

51

Giochi di squadra conoscenza e perfezionamento dei fondamentali tecnici dei giochi sportivi

Pallavolo-Composizione della squadra-Posizioni in campoFondamentali

individualibattuta dallrsquoalto e dal basso bagher palleggio alzata schiacciatapallonetto

muro tuffo rullata -Regole di gioco e arbitraggio

Calcio balilla regolamento e tecnica di gioco

Atletica leggera -Preatletici corse di resistenza e velocitagrave

Tennis-tavolo regolamentotecniche di gioco

B- TEORIA DEL MOVIMENTO cenni di anatomia e fisiologia dellrsquoapparato locomotore

Indicazioni sulla prevenzione antinfortunistica

Nozioni sulla corretta alimentazione e sugli effetti positivi dellrsquoattivitagrave motoria

Le sostanze stupefacenti e il doping Lineamenti di storia dellrsquoeducazione fisica le olimpiadi

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

RELIGIONE CATTOLICA Docente Profssa della Ventura Paola

Livello in uscita della classe BUONO

COMPETENZE ABILITAgrave

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo

studente

ha acquisito le competenze di

Riconosce i significati e le differenze tra

etica e morale risalendo alle fonti delle scelte

e dellrsquoagire personale e comunitario

Conoscere le tematiche di bioetica

riflettendo sulle implicazioni antropologiche

sociali e religiose

Gli orientamenti della Chiesa sullrsquoetica

personale e sociali sulla bioetica sullrsquoetica

sessuale e sulla questione ecologica

La complessitagrave degli eventi storici che

hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo

spirituale e sociale della Chiesa anche

attraverso la conoscenza delle figure dei Papi

che ha lasciato un segno nella storia

contemporanea

Interpreta la presenza della religione

nella societagrave

Contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e

religioso nella prospettiva di un dialogo

costruttivo

fondato sul principio del diritto alla libertagrave

religiosa

Argomentare le scelte etico-religiose

proprie e altrui

Rendersi disponibile a scelte responsabili

che favoriscono la cultura della vita

Giustificare e sostenere consapevolmente

le proprie scelte di vita personali anche in

relazione agli

Insegnamenti del Magistero ecclesiale

52

Riconosce e si sa confrontare con il

Magistero della Chiesa a proposito della pace

dei diritti dellrsquouomo della giustizia sociale e

della solidarietagrave

degSa relazionarsi con uomini di diverse religioni

cogliendo gli aspetti positivi di ogni Credo

senza rinunciare alle proprie radici Cristiane

Discute dal punto di vista eticomorale le

potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

Confrontarsi con la dimensione della

multiculturalitagrave anche in chiave religiosa

CONTENUTI

Il dialogo tra le religioni La religione Induista La religione Buddista Lo Shintoismo Il

Confucianesimo Il Taoismo Le sette e i movimenti religiosi Gli integralismi religiosi

LrsquoEcumenismo

La dottrina sociale della Chiesa Lrsquoimpegno socio- politico del mondo cattolico(il

volontariato)

Le figure dei grandi Papi del XX secolo

Rapporto Stato e Chiesa La Chiesa e i totalitarismi I patti Lateranensi del 29rsquo e la revisione

dellrsquo 84 Il Concilio Vaticano IIdeg La Chiesa post- conciliare La Chiesa del terzo millennio

La vita affettiva Il pensiero cristiano sul matrimonio La procreazione responsabile I metodi

naturali La sterilizzazione Lrsquoaborto La donazione degli organi un atto drsquoamore Lrsquoeutanasia

La clonazione Le cellule staminali La globalizzazione Lrsquoescatologia cristiana Il razzismo

Materiale utilizzato

Libro in adozione(Coraggio andiamo) Encicliche Lettere ed Esortazioni Papali articoli di

giornali DVD filmati tratti da Youtube e RAISTORIA

53

ALLEGATO N2 Griglie di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

- prima prova

- seconda prova

- colloquio

Le griglie di valutazione impiegate per il nuovo esame di Stato sostituiscono le tabelle tassonomiche

tradizionali e sono costruite in modo da essere facilmente ldquoleggibilirdquo e quindi strutturate in maniera

facile ed oggettiva in moda da rendere riproducibile ed univoca la valutazione

La griglia di valutazione contiene un insieme di informazioni codificate che descrivono le prestazioni

dello studente-candidato in relazione alle consegne-obiettivi richiesti dalla prova

Sono composte da indicatori (parametri elementi di valutazione) che a loro volta sono suddivisi in

descrittori delle prestazioni che identificano i livelli (giudizi sintetici) ai quali si assegna un risultato in

termini numerici (punteggio)

Per descrittore di prestazione di intende la descrizione-misurazione della prestazione data dallo

studente-candidato sollecitato dalla consegna indicata nella traccia della prova somministrata ad ogni

descrittore egrave assegnato un punteggio

Le griglie predisposte dal Collegio docenti del Liceo Tasso secondo il grado di indagine sono da

considerarsi analitiche poicheacute analizzano i singoli obiettivi-consegne di cui al DM 7692018 ed ai

relativi QDR Quanto agli elementi analizzati esse sono tridimensionate su obiettivi-consegne

indicatori e descrittori Secondo la scala adottata le griglie sono in 20esimi strutturate a media di

risultato per ottenere il punteggio della prova

Per quanto attiene alla griglia del colloquio orale essa saragrave utilizzata nelle simulazioni del colloquio

che si svolgeranno il prossimo 3 e 4 giugno

Per livelli inferiori alla mediocritagrave i descrittori sono valutati con una fascia di punteggio compresa tra

un minimo ed un massimo in ragione della presenza o meno di qualche elemento di valutazione

positivo allrsquointerno dello stesso livello

54

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X

Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DM 7692018 QDR PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO

______________________________________ ______

Classe 5 Sez___

Indicatori generali max 60 in base agli obiettivi consegne

Capacitagrave di costruire un testo coerente e coeso

1 Ideazione pianificazione e organizzazione del testo

2 Coesione e coerenza testuale

Correttezza morfosintattica lessicale e grammaticale

3 Ricchezza e padronanza lessicale

4 Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Padronanza dellrsquoargomento

5 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

6 Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Indicatori specifici max 40 in base agli obiettivi consegne

Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano

Analisi e produzione di un testo

argomentativo

Riflessione critica di carattere

espositivo-argomentativo su tematiche

di attualitagrave

7 Rispetto dei vincoli posti nella consegna

8 Capacitagrave di comprendere il testo nel suo

senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

9 Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica

stilistica e retorica

10 Interpretazione corretta e articolata del

testo

7 Rispetto dei vincoli posti nella

consegna

8 Individuazione corretta di tesi ed

argomentazioni presenti nel testo

proposto

9 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

10 Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere largomentazione

7 Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione del

titolo e delleventuale paragrafazione

8 Sviluppo ordinato e lineare

dellrsquoesposizione

9 Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

10 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

TIPOLOGIA SCELTA (barrare la scelta effettuata) A1 A2 B1 B2 B3 C1 C2

55

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO1

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno __________ LA COMMISSIONE Il PRESIDENTE

1 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

56

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LATINO E GRECO

DM 7692018 QDR Seconda prova scritta Liceo Classico

CANDIDATO________________________________________________ Classe 5 sezione____

Indicatori in base agli obiettivi consegne

Comprensione del significato globale e puntuale del testo (max 60200 = 620)

1 Coerenza della traduzione

2 Individuazione del messaggio

3 Capacitagrave di interpretare il pensiero e il punto di vista dellrsquoautore del testo

Individuazione delle strutture morfosintattiche (max 40200 = 420)

4 Individuazione delle strutture morfosintattiche

5 Riconoscimento funzionale delle suddette strutture

Comprensione del lessico specifico ricodificazione e resa nella lingua di arrivo (max 3+3 max 60200 = 620))

6 Riconoscimento delle accezioni lessicali

7 Capacitagrave di confrontare il lessico in una prospettiva diacronica

8 Capacitagrave di resa della traduzione in lingua italiana

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato (max 40200 = 420)

9 Correttezza delle risposte al testo latino e greco

10 Pertinenza delle risposte al testo latino e greco

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO2

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno _____________ LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

2 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

57

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

_________________________________________________

__ Classe 5 Sez___

Busta scelta per dare avvio al colloquio n ___ di ___

Indicatori in base agli obiettivi consegne

1 Capacitagrave di utilizzare le conoscenze in relazione al materiale predisposto dalla Commissione

2 Capacitagrave di argomentazione critica e personale

3 Capacitagrave espressive e padronanza dei linguaggi specifici delle singole discipline

4 Capacitagrave di collegare a livello pluridisciplinare le conoscenze nellrsquoargomentazione

5 Capacitagrave di discutere ed approfondire questioni legate ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione

6 Acquisizione e sviluppo di Competenze Trasversali e di Orientamento

7 Discussione prove scritte

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO3

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno ligrave________________

LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

3 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

58

________________________ ________________________

________________________ ________________________

59

ALLEGATO N3 Testi simulazioni prima e seconda prova nazionali

n1 prima prova 19 febbraio 2019

60

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli Patria

Sogno dun diacute destate

Quanto scampanellare

tremulo di cicale

Stridule pel filare

moveva il maestrale

le foglie accartocciate

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose

erano in ciel due sole

nuvole tenui roacutese4

due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino

Siepi di melograno

fratte di tamerice5

il palpito lontano

duna trebbiumlatrice

langelus argentino6

dovero Le campane

mi dissero dovero

piangendo mentre un cane

4 corrose 5 cespugli di tamerici (il singolare egrave motivato dalla rima con trebbiatrice) 6 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) egrave nitido come se venisse prodotto

dalla percussione di una superficie dargento (argentino)

61

latrava al forestiero

che andava a capo chino

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nelledizione di

Myricae del 1897 diventa Patria con riferimento al paese natio San Mauro di Romagna luogo

sempre rimpianto dal poeta

Comprensione e analisi

1 Individua brevemente i temi della poesia

2 In che modo il titolo laquoPatriaraquo e il primo verso laquoSogno dun diacute destateraquo possono essere entrambi

riassuntivi dellintero componimento

3 La realtagrave egrave descritta attraverso suoni colori sensazioni Cerca di individuare con quali soluzioni

metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura che diventa specchio del

suo sentire

4 Qual egrave il significato dellinterrogativa dovero con cui inizia lultima strofa

5 Il ritorno alla realtagrave alla fine ribadisce la dimensione estraniata del poeta anche oltre il sogno

Soffermati su come egrave espresso questo concetto e sulla definizione di seacute come forestiero una

parola densa di significato

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa lespressione di un disagio

esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale Molti testi

della letteratura dellOttocento e del Novecento affrontano il tema dellestraneitagrave della perdita

dellisolamento dellindividuo che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella

realtagrave e ha un rapporto conflittuale con il mondo di fronte al quale si sente un forestiero

Approfondisci largomento in base alle tue letture ed esperienze

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

62

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante La storia (Torino Einaudi 1974 pag 168)

La Storia romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo lrsquoultima

guerra (1941-1947) egrave scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturitagrave dopo il

successo di ldquoMenzogna e sortilegiordquo e de ldquoLrsquoisola di Arturordquo I personaggi sono esseri dal destino

insignificante che la Storia ignora La narrazione egrave intercalata da pagine di eventi storici in ordine

cronologico quasi a marcare la loro distanza dallesistenza degli individui oppressi dalla Storia

creature perdenti schiacciate dallo scandalo della guerra

Una di quelle mattine Ida con due grosse sporte al braccio tornava dalla spesa tenendo per mano

Useppe [hellip] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci dirigendosi in via dei Volsci

quando non preavvisato da nessun allarme si udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico

e ronzante Useppe levograve gli occhi in alto e disse ldquoLioplanirdquo7 E in quel momento lrsquoaria fischiograve mentre

giagrave in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava drsquointorno a loro

sminuzzato in una mitraglia di frammenti

ldquoUseppe Useppeerdquo urlograve Ida sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista ldquoMagrave sto

quirdquo le rispose allrsquoaltezza del suo braccio la vocina di lui quasi rassicurante Essa lo prese in collo8

[hellip]

Intanto era cominciato il suono delle sirene Essa nella sua corsa sentigrave che scivolava verso il basso

come avesse i pattini su un terreno rimosso che pareva arato e che fumava Verso il fondo essa cadde

a sedere con Useppe stretto fra le braccia Nella caduta dalla sporta le si era riversato il suo carico di

ortaggi fra i quali sparsi ai suoi piedi splendevano i colori dei peperoni verde arancione e rosso

vivo

Con una mano essa si aggrappograve a una radice schiantata ancora coperta di terriccio in frantumi che

sporgeva verso di lei E assestandosi meglio rannicchiata intorno a Useppe prese a palparlo

febbrilmente in tutto il corpo per assicurarsi chrsquoera incolume9 Poi gli sistemograve sulla testolina la sporta

vuota come un elmo di protezione [hellip] Useppe accucciato contro di lei la guardava in faccia di sotto

la sporta non impaurito ma piuttosto curioso e soprapensiero ldquoNon egrave nienterdquo essa gli disse ldquoNon

aver paura Non egrave nienterdquo Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stretta nel

pugno Agli schianti piugrave forti lo si sentiva appena tremare

ldquoNentehelliprdquo diceva poi fra persuaso e interrogativo

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto10 a Ida uno di qua e uno di lagrave Per tutto il tempo che

aspettarono in quel riparo i suoi occhi e quelli di Ida rimasero intenti a guardarsi Lei non avrebbe

saputo dire la durata di quel tempo Il suo orologetto da polso si era rotto e ci sono delle circostanze in

cui per la mente calcolare una durata egrave impossibile

7 Lioplani sta per aeroplani nel linguaggio del bambino 8 in collo in braccio 9 incolume non ferito 10 accosto accanto

63

Al cessato allarme nellrsquoaffacciarsi fuori di lagrave si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta11

che nascondeva il sole e faceva tossire col suo sapore di catrame attraverso questa nube si vedevano

fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci [hellip] Finalmente di lagrave da un casamento

semidistrutto da cui pendevano travi e le persiane divelte12 fra il solito polverone di rovina Ida

ravvisograve13 intatto il casamento14 con lrsquoosteria dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi Qui

Useppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscigrave a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in

terra E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube piugrave densa di polverone incominciograve a gridare

ldquoBii Biii Biiiirdquo 15

Il loro caseggiato era distrutto [hellip]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento i mobili

sconquassati i cumuli di rottami e di immondezze Nessun lamento ne saliva lagrave sotto dovevano essere

tutti morti Ma certune di quelle figure sotto lrsquoazione di un meccanismo idiota andavano frugando o

raspando con le unghie fra quei cumuli alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare E in mezzo a

tutto questo la vocina di Useppe continuava a chiamare

ldquoBii Biii Biiiirdquo

Comprensione e analisi

1 Lrsquoepisodio rappresenta lincursione aerea su Roma del 19 luglio 1943 Sintetizza la scena in cui

madre e figlioletto si trovano coinvolti soffermandoti in particolare sullrsquoambiente e sulle reazioni

dei personaggi

2 laquoSi udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico e ronzanteraquo come spieghi questa

descrizione sonora Quale effetto produce

3 Il bombardamento egrave filtrato attraverso gli occhi di Useppe Da quali particolari emerge lo sguardo

innocente del bambino

4 Nel racconto ci sono alcuni oggetti allrsquoapparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi di

una memoria vivida e folgorante quasi delle istantanee Prova ad indicarne alcuni ipotizzandone

il significato simbolico

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali da una parte il ruolo della Storia nelle opere di

finzione problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando diverse

soluzioni dallrsquoaltra in particolare in questo brano la scelta dello sguardo innocente e infantile di un

bambino stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili Sviluppa una di queste piste mettendo a

confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel percorso scolastico

o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contemporaneo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

11 pulverulenta piena di polvere 12 divelte strappate via 13 ravvisograve cominciograve a vedere a riconoscere 14 il casamento il palazzo il caseggiato 15 Bii deformazione infantile di Blitz il nome del cane che viveva con Ida e Useppe

64

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico

lrsquointeresse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi

riguardanti lrsquoumanitagrave16 Egrave una definizione che implica uno stretto legame fra presente e

passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini

Ma come nascono questo interesse e questo piacere La prima mediazione fra presente e

passato avviene in genere nellrsquoambito della famiglia in particolare nel rapporto con i

genitori e talvolta come notava Bloch ancor piugrave con i nonni che sfuggono

allrsquoimmediato antagonismo fra le generazioni17 In questo ambito prevalgono molte volte

la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere

sistematizzata la propria memoria fornendo cosigrave di senso sia pure a posteriori la propria

vita Per questa strada si puograve diventare irritanti laudatores temporis acti (ldquolodatori del

tempo passatordquo) ma anche suscitatori di curiositagrave e di pietas (ldquoaffetto e devozionerdquo)

verso quanto vissuto nel passato E possono nascerne il rifiuto della storia

concentrandosi prevalentemente lrsquoattenzione dei giovani sul presente e sul futuro oppure

il desiderio di conoscere piugrave e meglio il passato proprio in funzione di una migliore

comprensione dellrsquooggi e delle prospettive che esso apre per il domani I due

atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici Ovidio raccomandava

Laudamus veteres sed nostris utemur annis (laquoElogiamo i tempi antichi ma sappiamoci

muovere nei nostriraquo) e Tacito Ulteriora mirari presentia sequi (laquoGuardare al futuro

stare nel proprio temporaquo)18

Lrsquoinsegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilitagrave

particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro Al passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi19 ricostruire per compiacercene o dolercene il

percorso che ci ha condotto a ciograve che oggi siamo illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli

gli sviamenti ma anche i successi Appare ovvio che nella storia contemporanea

prevalga la seconda motivazione ma anche la prima vi ha una sua parte Innanzi tutto i

morti da disseppellire possono essere anche recenti In secondo luogo ciograve che viene

dissepolto ci affascina non solo percheacute diverso e sorprendente ma altresigrave per le sottili e

nascoste affinitagrave che scopriamo legarci ad esso La tristezza che egrave insieme causa ed

effetto del risuscitare Cartagine egrave di per seacute un legame con Cartagine20

16 A Momigliano Storicismo rivisitato in Id Sui fondamenti della storia antica Einaudi Torino 1984 p 456 17 M Bloch Apologia della storia o mestiere dello storico Einaudi Torino 1969 p 52 (ed or Apologie pour lrsquohistoire ou

meacutetier drsquohistorien Colin Paris 1949) 18 Fasti 1 225 Historiae 482 entrambi citati da MPani Tacito e la fine della storiografia senatoria in Cornelio Tacito

Agricola Germania Dialogo sullrsquooratoria introduzione traduzione e note di M Stefanoni Garzanti Milano 1991 p

XLVIII 19 Corti e palagi cortili e palazzi 20 laquoPeu de gens devineront combien il a fallu ecirctre triste pour ressusciter Carhageraquo cosigrave Flaubert citato da W Benjamin

nella settima delle Tesi della filosofia della Storia in Angelus novus traduzione e introduzione di R Solmi Einaudi

Torino 1962 p 75

65

Claudio PAVONE Prima lezione di storia contemporanea Laterza Roma-Bari 2007 pp

3-4

Claudio Pavone (1920 - 2016) egrave stato archivista e docente di Storia contemporanea

Comprensione e analisi

1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo

Momigliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944) studiosi rispettivamente

del mondo antico e del medioevo

3 Quale funzione svolgono nellrsquoeconomia generale del discorso le due citazioni da

Ovidio e Tacito

4 Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo

dellrsquoatteggiamento dei giovani vero la storia

5 Nellrsquoultimo capoverso la congiunzione conclusiva ldquodunquerdquo annuncia la sintesi del

messaggio riassumilo evidenziando gli aspetti per te maggiormente interessanti

Produzione

A partire dallrsquoaffermazione che si legge in conclusione del passo laquoAl passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi ricostruire [] il percorso a ciograve che oggi siamo

illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli gli sviamenti ma anche i successiraquo rifletti su cosa

significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue

conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso

coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

66

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Il tentativo di realizzare i diritti umani egrave continuamente rimesso in discussione Le forze

che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose regimi autoritari strutture

governative soverchianti e onnicomprensive gruppi organizzati che usano la violenza

contro persone innocenti e indifese piugrave in generale gli impulsi aggressivi e la volontagrave di

predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi Contro tutti questi

laquonemiciraquo i diritti umani stentano ad alzare la loro voce

Che fare dunque Per rispondere e non con una semplice frase bisogna avere chiaro in

mente che i diritti umani sono una grande conquista dellrsquohomo societatis sullrsquohomo

biologicus Come ha cosigrave bene detto un grande biologo francese Jean Hamburger niente

egrave piugrave falso dellrsquoaffermazione secondo cui i diritti umani sono laquodiritti naturaliraquo ossia

coessenziali alla natura umana connaturati allrsquouomo In realtagrave egli ha notato lrsquouomo

come essere biologico egrave portato ad aggredire e soverchiare lrsquoaltro a prevaricare per

sopravvivere e niente egrave piugrave lontano da lui dellrsquoaltruismo e dellrsquoamore per lrsquoaltro laquoniente

eguaglia la crudeltagrave il disprezzo per lrsquoindividuo lrsquoingiustizia di cui la natura ha dato

prova nello sviluppo della vitaraquo Se laquolrsquouomo naturaleraquo nutre sentimenti di amore e di

tenerezza egrave solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei I

diritti umani sostiene Hamburger sono una vittoria dellrsquoio sociale su quello biologico

percheacute impongono di limitare i propri impulsi di rispettare lrsquoaltro laquoil concetto di diritti

dellrsquouomo non egrave ispirato dalla legge naturale della vita egrave al contrario ribellione contro la

legge naturaleraquo

Se egrave cosigrave e non mi sembra che Hamburger abbia torto non si potragrave mai porre termine alla

tensione tra le due dimensioni E si dovragrave essere sempre vigili percheacute lrsquoio biologico non

prevalga sullrsquoio sociale

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si consegue

neacute in un giorno neacute in un anno essa richiede un arco di tempo assai lungo La tutela

internazionale dei diritti umani egrave come quei fenomeni naturali ndash i movimenti tellurici le

glaciazioni i mutamenti climatici ndash che si producono impercettibilmente in lassi di

tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nellrsquoarco di generazioni

Pure i diritti umani operano assai lentamente anche se ndash a differenza dei fenomeni

naturali ndash non si dispiegano da seacute ma solo con il concorso di migliaia di persone di

Organizzazioni non governative e di Stati Si tratta soprattutto di un processo che non egrave

lineare ma continuamente spezzato da ricadute imbarbarimenti ristagni silenzi

lunghissimi Come Nelson Mandela che ha molto lottato per la libertagrave ha scritto nella

sua Autobiografia laquodopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora

molte piugrave colline da scalareraquo

Antonio CASSESE I diritti umani oggi Economica Laterza Bari 2009 (prima ed 2005)

pp 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) egrave stato un giurista esperto di Diritto internazionale

67

Comprensione e analisi 1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi individuala

3 Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese Jean

Hamburger

4 Spiega lrsquoanalogia proposta nellrsquoultimo capoverso fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili

5 La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al

lettore

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito allrsquoattualitagrave della violazione dei diritti umani

recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca Scrivi un testo argomentativo in cui

tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso che puoi se lo ritieni

utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

68

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Una rapida evoluzione delle tecnologie egrave certamente la caratteristica piugrave significativa degli

anni a venire alimentata e accelerata dallarrivo della struttura del Villaggio Globale [hellip]

Il parallelo darwiniano puograve essere portato oltre come nei sistemi neuronali e piugrave in

generale nei sistemi biologici linventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessione Ad esempio se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad

alcuni chilometri come era il caso della societagrave rurale della fine dellOttocento

ritorneremmo ad una produttivitagrave comparabile a quella di allora Linterconnessione a tutti

i livelli e in tutte le direzioni il ldquomelting potrdquo egrave quindi un elemento essenziale nella

catalisi della produttivitagrave

La comunitagrave scientifica egrave stata la prima a mettere in pratica un tale ldquomelting potrdquo su scala

planetaria Linnovazione tecnologica che ne deriva sta seguendo lo stesso percorso

Linternazionalizzazione della scienza egrave quasi un bisogno naturale dal momento che le

leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il linguaggio

comune della matematica Egrave proprio a causa di questa semplicitagrave che tale esempio

costituisce un utile punto di riferimento

Esso prova che la globalizzazione egrave un importante mutante ldquobiologicordquo una inevitabile

tappa nellevoluzione Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conseguenze

di questo processo si sono rivelate prive di fondamento Ad esempio la globalizzazione

nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale lefficacia della ricerca Un fatto ancora

piugrave importante egrave che essa non ha eliminato le diversitagrave ma ha creato un quadro allinterno

del quale la competizione estremamente intensificata tra individui migliora la qualitagrave dei

risultati e la velocitagrave con la quale essi possono essere raggiunti Ne deriva un meccanismo

a somma positiva nel quale i risultati dellinsieme sono largamente superiori alla somma

degli stessi presi separatamente gli aspetti negativi individuali si annullano gli aspetti

positivi si sommano le buone idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi

scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie

Ma come riusciremo a preservare la nostra identitagrave culturale pur godendo dellapporto

della globalizzazione che per il momento si applica ai settori economico e tecnico ma

che invaderagrave rapidamente linsieme della nostra cultura Lo stato di cose attuale potrebbe

renderci inquieti per il pericolo dellassorbimento delle differenze culturali e di

conseguenza della creazione di un unico ldquocervello planetariordquo

A mio avviso e sulla base della mia esperienza nella comunitagrave scientifica si tratta perograve

solo di una fase passeggera e questa paura non egrave giustificata Al contrario credo che

saremo testimoni di unesplosione di diversitagrave piuttosto che di ununiformizzazione delle

culture Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversitagrave regionale alla loro

cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitivitagrave e di trovare

il modo di uscire dalluniformizzazione globale Direi addirittura parafrasando Cartesio

ldquoCogito ergo sumrdquo che lidentitagrave culturale egrave sinonimo di esistenza La diversificazione tra

le radici culturali di ciascuno di noi egrave un potente generatore di idee nuove e di

innovazione Egrave partendo da queste differenze che si genera il diverso cioegrave il nuovo

Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi sta a noi identificarli e conquistarceli

Ciononostante bisogna riconoscere che anche se luniformitagrave puograve creare la noia la

69

differenza non egrave scevra da problemi Lunificazione dellEuropa ne egrave senza dubbio un

valido esempio

Esiste ciononostante in tutto ciograve un grande pericolo che non va sottovalutato Egrave chiaro

che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento dominato da

tecnologie nuove Una parte della societagrave resteragrave inevitabilmente a margine di questo

processo una nuova generazione di illetterati ldquotecnologicirdquo raggiungeragrave la folla di coloro

che oggi sono giagrave socialmente inutili e ciograve aggraveragrave il problema dellemarginazione

Ciograve dimostra che a tutti i livelli leducazione e la formazione sono una necessitagrave

Dobbiamo agire rapidamente poicheacute i tempi sono sempre piugrave brevi se ci atteniamo alle

indicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede levoluzione Dovremo contare

maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno a loro volta insegnare alle vecchie

Questo egrave esattamente lopposto di ciograve che avviene nella societagrave classica nella quale la

competenza egrave attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi piugrave importanti

per il loro status o per la loro influenza politica Lautoritagrave dovrebbe invece derivare dalla

competenza e dalla saggezza acquisite con lesperienza e non dal potere accumulato nel

tempo [hellip]

(dalla prolusione del prof Carlo Rubbia ldquoLa scienza e lrsquouomordquo inaugurazione anno

accademico 20002001 Universitagrave degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1 Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia individuandone la tesi di

fondo e lo sviluppo argomentativo

2 Che cosa significa che ldquolinventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessionerdquo e che ldquolrsquointerconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni il melting

pot egrave quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttivitagraverdquo Quale esempio cita lo

scienziato a sostegno di questa affermazione

3 Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi lrsquoesempio della comunitagrave

scientifica

4 Quale grande cambiamento egrave ravvisato tra la societagrave classica e la societagrave attuale

Produzione

La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa ventrsquoanni la realtagrave problematica dei

nostri tempi le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello

culturale Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo esprimi

le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia globalizzazione diversitagrave

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese

di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

70

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

laquoBisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice O gloria letteraria o fortune o dignitagrave una

carriera in somma Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere come possano viver

quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento di

trastullo in trastullo senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente senza aver mai detto

fissato tra se medesimi a che mi serviragrave la mia vita Non ho saputo immaginare che vita sia quella

che costoro menano che morte quella che aspettano Del resto tali fini vaglion poco in seacute ma molto

vagliono i mezzi le occupazioni la speranza lrsquoimmaginarseli come gran beni a forza di assuefazione

di pensare ad essi e di procurarli Lrsquouomo puograve ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso dersquo beni in tal

modoraquo

G LEOPARDI Zibaldone di pensieri in Tutte le opere a cura di W Binni II Sansoni

Firenze 1988 p 45183

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di ldquoarte della felicitagraverdquo secondo

Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che se raggiunti ci immaginiamo possano

renderci felici Rinunciando a questa ricerca ridurremmo la nostra esistenza a ldquonuda vitardquo fatta solo di

superficialitagrave e vuotezza Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilitagrave giovanile di

oggi Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze conoscenze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

71

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La fragilitagrave egrave allorigine della comprensione dei bisogni e della sensibilitagrave per capire in quale modo

aiutare ed essere aiutati

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilitagrave e a viverla non a nasconderla come se si

trattasse di una debolezza di uno scarto vergognoso per la voglia di potere che si basa sulla forza

reale e semmai sulle sue protesi Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare

paura

Una civiltagrave dove la tua fragilitagrave dagrave forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute

sociale che vuol dire serenitagrave Serenitagrave non la felicitagrave effimera di un attimo ma la condizione

continua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza

La fragilitagrave come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo egrave

laltro da seacute e che da soli non si egrave nemmeno uomini ma solo dei misantropi che male hanno

interpretato la vita propria e quella dellinsieme sociale

Vittorino ANDREOLI Lrsquouomo di vetro La forza della fragilitagrave Rizzoli 2008

La citazione proposta tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli pone la consapevolezza

della propria fragilitagrave e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana

Rifletti su questa tematica facendo riferimento alle tue conoscenze esperienze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

72

n2 prima prova 26 marzo 2019

73

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale Lrsquoagave sullo scoglio dalla raccolta Ossi di seppia 1925 (sezione ldquoMeriggi e

Ombrerdquo)

Lrsquoagave sullo scoglio

Scirocco

O rabido21 ventare di scirocco

che lrsquoarsiccio terreno gialloverde

bruci

e su nel cielo pieno

di smorte luci

trapassa qualche biocco

di nuvola e si perde

Ore perplesse brividi

drsquouna vita che fugge

come acqua tra le dita

inafferrati eventi

luci-ombre commovimenti

delle cose malferme della terra

oh alide22 ali dellrsquoaria

ora son io

lrsquoagave23 che srsquoabbarbica al crepaccio

dello scoglio

e sfugge al mare da le braccia drsquoalghe

che spalanca ampie gole e abbranca rocce

21

rabido rapido 22 alide aride 23

agave pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia diffusa nel Mediterraneo

74

e nel fermento

drsquoogni essenza coi miei racchiusi bocci

che non sanno piugrave esplodere oggi sento

la mia immobilitagrave come un tormento

Questa lirica di Eugenio Montale egrave inclusa nella quinta sezione Meriggi e ombre della raccolta Ossi

di seppia La solaritagrave marina del paesaggio e il mare tranquillo al piugrave un porsquomosso della raccolta si

agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne Lrsquoagave su lo scoglio percorso dal soffiare

rabbioso dello scirocco il vento caldo di mezzogiorno

Comprensione e analisi 1 Individua i temi fondamentali della poesia tenendo ben presente il titolo

2 Quale stato drsquoanimo del poeta esprime lrsquoinvocazione che apre la poesia

3 Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e meditazione

esistenziale Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato

4 La poesia egrave ricca di sonoritagrave Attraverso quali accorgimenti metrici ritmici e fonici il poeta crea

un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale

5 La lirica egrave percorsa da una serie di opposizioni spaziali altobasso finitoinfinito

staticodinamico Come sono rappresentate e che cosa esprimono

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il poeta

che entra in contatto con essa in unrsquoatmosfera sospesa tra indolente immobilitagrave e minacciosa mobilitagrave e

sul disagio del vivere in Montale Sostieni la tua interpretazione con opportuni riferimenti a letture ed

esperienze personali Puoi anche approfondire lrsquoargomento tramite confronti con altri autori o con altre

forme drsquoarte del Novecento

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

75

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal cap XV da Tutti i romanzi I a cura di G Macchia

Mondadori Milano 1973

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita senza possibilitagrave di rientrarvi Con quel lutto nel cuore con

quellrsquoesperienza fatta me ne sarei andato via ora da quella casa a cui mi ero giagrave abituato in cui avevo

trovato un porsquo di requie in cui mi ero fatto quasi il nido e di nuovo per le strade senza meta senza scopo

nel vuoto La paura di ricader nei lacci della vita mi avrebbe fatto tenere piugrave lontano che mai dagli uomini

solo solo affatto solo diffidente ombroso e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me

Uscii di casa come un matto Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia vicino a Ponte Molle Che ero

andato a far ligrave Mi guardai attorno poi gli occhi mi srsquoaffisarono24 su lrsquoombra del mio corpo e rimasi un

tratto a contemplarla infine alzai un piede rabbiosamente su essa Ma io no io non potevo calpestarla

lrsquoombra mia

Chi era piugrave ombra di noi due io o lei

Due ombre

Lagrave lagrave per terra e ciascuno poteva passarci sopra schiacciarmi la testa schiacciarmi il cuore e io zitto

lrsquoombra zitta

Lrsquoombra drsquoun morto ecco la mia vita

Passograve un carro rimasi ligrave fermo apposta prima il cavallo con le quattro zampe poi le ruote del carro

ndash Lagrave cosigrave forte sul collo Oh oh anche tu cagnolino Sugrave da bravo sigrave alza unrsquoanca Alza unrsquoanca

Scoppiai a ridere drsquoun maligno riso il cagnolino scappograve via spaventato il carrettiere si voltograve a guardarmi

Allora mi mossi e lrsquoombra meco dinanzi25 Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri sotto i piedi dersquo

viandanti voluttuosamente26 Una smania mala27 mi aveva preso quasi adunghiandomi28 il ventre alla fine

non potei piugrave vedermi davanti quella mia ombra avrei voluto scuotermela dai piedi Mi voltai ma ecco la

avevo dietro ora

ldquoE se mi metto a corrererdquo pensai ldquomi seguiragraverdquo

Mi stropicciai forte la fronte per paura che stessi per ammattire per farmene una fissazione Ma sigrave cosigrave era

il simbolo lo spettro della mia vita era quellrsquoombra ero io lagrave per terra esposto alla merceacute dei piedi altrui

Ecco quello che restava di Mattia Pascal morto alla Stigravea29 la sua ombra per le vie di Roma

Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva denari quellrsquoombra e ciascuno poteva

rubarglieli aveva una testa ma per pensare e comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna

testa Proprio cosigrave

Allora la sentii come cosa viva e sentii dolore per essa come il cavallo e le ruote del carro e i piedi dersquo

viandanti ne avessero veramente fatto strazio E non volli lasciarla piugrave ligrave esposta per terra Passograve un tram e

vi montai

Il Fu Mattia Pascal scritto in uno dei periodi piugrave difficili della vita dellrsquoautore e pubblicato per la

prima volta nel 1904 puograve essere considerato uno tra i piugrave celebri romanzi di Luigi Pirandello

Nel capitolo XV si narra come nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa

Paleari Adriano Meis (alias Mattia Pascal) distratto da Adriana (la figlia di Paleari della quale egrave

24 mi srsquoaffisarono mi si fissarono 25 meco dinanzi era con me davanti a me 26 voluttuosamente con morboso desiderio 27 smania mala malvagia irrequietezza 28 adunghiandomi afferrandomi con le unghie 29 alla Stigravea egrave il podere di Mattia Pascal dove precisamente nella gora del mulino era stato trovato il cadavere dellrsquouomo

che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso

76

innamorato) viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro Vorrebbe denunciare

lrsquoautore del furto ma essendo sprovvisto di stato civile egrave ufficialmente inesistente impossibilitato a

compiere una qualsiasi azione di tipo formale Preso dalla disperazione esce di casa e vaga per le

strade di Roma

Comprensione e analisi

1 Riassumi il contenuto del brano

2 Individua e spiega i temi centrali di questo episodio facendo riferimento alle espressioni piugrave

significative presenti nel testo

3 Soffermati sulla sintassi caratterizzata da frasi brevi sulle continue variazioni del tipo di discorso

(indiretto diretto indiretto libero ecc) e sulla presenza di figure retoriche basate su ripetizioni o

contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato danimo del protagonista

4 Spiega la parte conclusiva del brano Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva

denari quellrsquoombra e ciascuno poteva rubarglieli aveva una testa ma per pensare e

comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna testa Proprio cosigrave

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano delle sue tematiche e del contesto storico di

riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti allautore eo ad altre tue eventuali letture e

conoscenze personali in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle

proposte nel testo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

77

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da Selena Pellegrini Il marketing del Made in Italy Armando Editore

Roma 2016 pp 28-30

Lrsquoitalianitagrave sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani

e la percezione spinge il consumatore allrsquoacquisto di quello che chiamiamo il Made in

Italy Il quadro fin qui egrave molto ottimista ma ci sono problemi Egrave vero che il Made in

Italy sembra tuttora competitivo ma la domanda egrave la seguente la competitivitagrave nasce

dallrsquoesser fatto in Italia o da altro Se consideriamo il ldquofarerdquo nel senso letterale la realtagrave

egrave giagrave diversa Molti prodotti sono progettati in Italia e realizzati altrove per svariati

motivi legati principalmente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni industriali

Una quantitagrave crescente non egrave piugrave Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far

pensare che ad attirare davvero il consumatore sono i prodotti pensati inventati

concepiti e progettati in Italia Egrave il famoso know-how o conoscenza implicita dei

designer italiani il risultato di secoli di perizia talenti artigianali tradizione estetica e

abilitagrave pratica che fanno dellrsquoItalia un Paese unico Potremmo aspettarci quindi che la

condizione necessaria per identificare lrsquoitalianitagrave di un prodotto egrave che sia pensato in

Italia [hellip]

A questo punto si pongono altre domande ldquoPensato in Italiardquo Egrave una condizione

veramente necessaria o soltanto sufficiente Esistono altre condizioni [hellip] percheacute il

consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto

La realtagrave pare rispondere ldquosigrave esistono altre condizionirdquo Purtroppo sappiamo che nel

mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono neacute fatti neacute pensati in

Italia In molti Paesi come la Cina per attirare i consumatori basta apporre un marchio

dal nome italiano anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa Oppure basta

progettare una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i prodotti a

qualche aspetto del nostro stile o vita quotidiana territorio patrimonio culturale

antropologia comportamenti [hellip]

Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una

rappresentazione mentale di italianitagrave non egrave il luogo della produzione o della

concezione ma quello del comportamento Nel senso che il prodotto egrave collegato a un

atteggiamento al popolo allo stile alla storia alla terra alla vita sociale dellrsquoItalia

Qualcuno si chiederagrave comrsquoegrave possibile che consumatori razionali cadano in una trappola

simile Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato allrsquoItalia

sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia neacute pensato neacute ideato in Italia

La risposta egrave che quel consumatore razionale non esiste Egrave un mito assiomatico e

aprioristico dellrsquoeconomia neoclassica [hellip] Il modello egrave ormai superato dalla nuova

teoria del consumatore emotivo

78

Comprensione e analisi

1 Sintetizza il contenuto del testo individuando i principali snodi argomentativi

2 Analizza lrsquoaspetto formale e stilistico del testo

3 A cosa fa riferimento lrsquoautrice con lrsquoespressione ldquocomportamentordquo come

rappresentazione mentale dellrsquoitalianitagrave

4 In cosa consiste la differenza tra ldquoconsumatore razionalerdquo e ldquoconsumatore

emotivordquo

Produzione

Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del

ldquomade in Italyrdquo e della percezione dellrsquordquoitalianitagraverdquo nel mondo Potrai confrontarti con la

tesi dellautrice del testo confermandola o confutandola sulla base delle conoscenze

acquisite delle tue letture e delle tue esperienze personali

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

79

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello Vita domotica Basta la parola

laquoPanoramaraquo 14 novembre 2018

Sin dai suoi albori la tecnologia egrave stata simile a una lingua straniera per padroneggiarla

almeno un minimo bisognava studiarla Imparare a conoscere come maneggiare una

tastiera e un mouse come districarsi tra le cartelline di un computer le sezioni di un sito

le troppe icone di uno smartphone Oggi qualcosa egrave cambiato la tecnologia sa parlare

letteralmente la nostra lingua Ha imparato a capire cosa le diciamo puograve rispondere in

modo coerente alle nostre domande ubbidire ai comandi che le impartiamo Egrave la

rivoluzione copernicana portata dallrsquoingresso della voce nelle interazioni con le

macchine un nuovo touch anzi una sua forma ancora piugrave semplificata e immediata

percheacute funziona senza lrsquointermediazione di uno schermo Egrave impalpabile invisibile Si

sposta nellrsquoaria su frequenze sonore

Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza dal capitano Kirk in

Star trek che conversava con i robot [hellip] ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado

di dirci chiedendoglielo se pioveragrave domani di ricordarci un appuntamento o la lista

della spesa [hellip] Nulla di troppo inedito in realtagrave Siri egrave stata lanciata da Apple negli

iPhone del 2011 Cortana di Micorsoft egrave arrivata poco dopo Gli assistenti vocali nei pc e

nei telefonini non sono piugrave neonati in fasce sono migliorati percheacute si muovono oltre il

lustro di vita La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro

perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose [hellip]

Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa gli zelanti parlatori di chip stanno

sbarcando nei televisori nelle lavatrici nei condizionatori pensionando manopole e

telecomandi rotelline da girare e pulsanti da schiacciare Sono saliti a bordo delle

automobili diventeranno la maniera piugrave sensata per interagire con le vetture del futuro

quando il volante verragrave pensionato e la macchina ci porteragrave a destinazione da sola

Basteragrave egrave evidente dirle dove vogliamo andare [hellip]

Non egrave un vezzo ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove lrsquointelligenza

artificiale saragrave ovunque A casa come in ufficio sui mezzi di trasporto e in fabbrica [hellip]

Ma crsquoegrave il rovescio della medaglia e srsquoaggancia al funzionamento di questi dispositivi alla

loro necessitagrave di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando

laquoOk Googleraquo laquoAlexaraquo laquoHey Siriraquo e cosigrave via laquoSi dagrave alle societagrave lrsquoopportunitagrave di

ascoltare i loro clientiraquo ha fatto notare di recente un articolo di Forbes Potenzialmente

le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo

parlato con i nostri familiari un porsquo come succede con i banner sui siti che puntualmente

riflettono le ricerche effettuate su internet laquoSarebbe lrsquoennesimo annebbiamento del

concetto di privacyraquo sottolinea la rivista americana Ancora egrave prematuro ci sono solo

smentite da parte dei diretti interessati che negano questa eventualitagrave eppure pare una

frontiera verosimile la naturale evoluzione del concetto di pubblicitagrave personalizzata

[hellip]

Inedite vulnerabilitagrave il cui antidoto egrave il buon senso va bene usarli per comandare le luci o

la musica se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da

una tapparella che si solleva nel cuore della notte laquoMa non riesco a convincermi che sia

80

una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una portaraquo spiega Pam Dixon

direttore esecutivo di World privacy forum societagrave di analisi americana specializzata

nella protezione dei dati laquoNon si puograve affidare la propria vita a un assistente domesticoraquo

Comprensione e analisi 1 Riassumi il contenuto essenziale del testo mettendone in evidenza gli snodi argomentativi

2 La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose qual egrave il senso di tale asserzione riferita agli assistenti vocali

3 Che cosa si intende con il concetto di pubblicitagrave personalizzata

4 Nellrsquoultima parte del testo lrsquoautore fa riferimento ad nuova accezione di ldquovulnerabilitagraverdquo commenta tale affermazione

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi delle tue letture ed

esperienze personali elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della

diffusione dellrsquointelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana Argomenta in

modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai se lo

ritieni utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

81

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz30 Lereditagrave del 4 novembre Cosa resta allItalia un secolo dopo la vittoria La

Repubblica 2 Novembre 2018

Trieste ore 1630 del 3 novembre 1918

Pioviggina Sul mare un sipario di nebbia che si dirada []

Il giorno dopo 4 novembre il grosso dellesercito entra nella cittagrave cara al cuore in preda

allanarchia e alla fame e allora egrave davvero finita [] Dopo una guerra interminabile e un milione

di morti fra le due parti in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione

austroungarica arrivano al fatale capolinea Piazza dellUnitagrave dedicata alle diverse genti

dellimpero multilingue diventa piazza dellUnitagrave dItalia simbolo di un risorgimento compiuto

Lidea di nazione fatta di un solo popolo ha vinto in una terra etnicamente plurale con tutte le

conseguenze che si vedranno

Cosa egrave rimasto di tutto questo dopo un secolo Quale ereditagrave ci lascia il 4 novembre dopo centanni

di celebrazioni alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa Siamo in grado di leggere

criticamente gli eventi specie ora in un momento che vede scricchiolare di nuovo lequilibrio

continentale Egrave arrivato o no il tempo di dare a quella guerra un significato europeo capace di

affratellarci []

Per decenni la diversitagrave triestina fatta anche di Sloveni Austriaci Cechi Croati Greci Ebrei

Armeni Serbi egrave stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma LItalia aveva incamerato terre che

in certi casi italiane non erano affatto come il Sudtirolo o il Tarvisiano e per giustificarne il

possesso davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe essa aveva dovuto imporre ai popoli

alloglotti31 lappartenenza alla nuova nazione E cosigrave quando lItalia divenne fascista il tedesco

e lo sloveno divennero lingue proibite e a centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono

cambiati per decreto

Il risultato egrave che ancora oggi in tanti su questa frontiera fanno piugrave fatica di altri italiani a capire la

loro identitagrave [] la presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso

politicamente indiscutibile unitalianitagrave che non fosse al mille per mille []

Per mezzo secolo Trieste egrave vissuta di memorie divise Su tutto Olio di ricino oppressione degli

Sloveni italianizzazione dei toponimi emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei guerra alla

Jugoslavia occupazione tedesca Resistenza vendette titine Foibe Risiera Governo militare

alleato dal lsquo45 al lsquo54 trattati di pace con la Jugoslavia Polemiche e fantasmi a non finire Con

certe veritagrave storiche non ancora digerite come loscenitagrave delle Leggi Razziali proclamate dal Duce

proprio a Trieste nel settembre del rsquo38 []

Ma la madre di tutte le rimozioni egrave la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre Storia

oscurata fino allaltroieri Per decenni egrave stato bandito accennare agli italiani con la divisa

sbagliata quelli che hanno perso la guerra

Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore come il fratello di Alcide De Gasperi

insignito di medaglia doro sul fronte orientale Quando lAustria sconfitta consegnograve allItalia la

30 P Rumiz egrave giornalista e scrittore Nellrsquoarticolo propone una riflessione sul significato della commemorazione del 4

Novembre con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia 31 alloglottardquo egrave chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione

82

lista dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila) indicandone i luoghi di sepoltura il

documento fu fatto sparire e i parenti lasciati alloscuro sulla sorte dei loro cari Al fronte di

Redipuglia trentamila morti senza un fiore Morti di seconda classe

Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura come il presidente Mattarella ha saputo fare

qualche mese fa in Trentino per ladunata degli Alpini portando una corona di fiori a un

monumento ai soldati austroungarici Lappartenenza allItalia non deve temere le veritagrave scomode

per esempio che la guerra egrave stata fatta per Trieste ma anche in un certo senso contro Trieste e i

suoi soldati con i reduci imperiali di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a

rieducarsi nel Sud Italia Oppure che i prigionieri italiani restituiti dallAustria furono chiusi in

un ghetto del porto di Trieste come disertori e spesso lasciati morire di stenti

Dovremmo temere molto di piugrave lo sprofondamento nellamnesia in tempi in cui la memoria anche

tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica a una

playstation Percheacute il rischio egrave che il grande rito passi nel torpore se non nellindifferenza

soprattutto dei piugrave giovani

Le fanfare non bastano piugrave [] La guerra non egrave un evento sepolto per sempre

Percheacute nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura ecco che mdash come accade oggi mdash

la macchina dei reticolati dei muri della xenofobia e della discordia si rimette implacabilmente in

moto e lEuropa torna a vacillare []

Comprensione e analisi

1 Quale significato della Prima Guerra Mondiale lrsquoautore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918 Con quali altri accenni storici lo

conferma

2 In che cosa consisteva la laquodiversitagrave triestinaraquo alla fine della guerra e come venne affrontata

nel dopoguerra

3 Quali sono le cause e le conseguenze delle laquomemorie diviseraquo nella storia di Trieste dopo la

Prima Guerra mondiale

4 Percheacute secondo lrsquoautore egrave importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi un

secolo dopo la sua conclusione

5 Quale significato assume lrsquoammonimento laquoLe fanfare non bastano piugraveraquo nella conclusione

dellrsquoarticolo

Produzione

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed

europea Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora

completamente rimarginate come quelle evidenziate dallrsquoarticolo nella regione di confine della

Venezia Giulia Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio oggi di uno laquosprofondamento

nellamnesiaraquo

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche eo alle esperienze personali

83

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana

84

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

Lrsquoinvenzione delle ferrovie come egrave noto comportograve un aumento delle vendite dei libri Oltre a

chiacchierare e a guardare dal finestrino cosrsquoaltro crsquoera da fare in un lungo viaggio se non leggere Fu

leggendo in treno che Anna Karenina capigrave di voler cambiare vita [hellip] Ma con elenchi e aneddoti

potremmo continuare allrsquoinfinito Vorrei invece andare oltre sostenendo che esiste una profonda

affinitagrave tra libri e mezzi di trasporto come vi egrave unrsquoevidente analogia tra racconto e viaggio Entrambi

vanno da qualche parte entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilitagrave di un incontro

inaspettato luoghi nuovi nuovi stati mentali Ma senza rischiare troppo Sorvoli il deserto lo percorri

ma non sei costretto a farne esperienza diretta Egrave unrsquoavventura circoscritta Lo stesso vale per il libro

un romanzo puograve essere scioccante o enigmatico noioso o compulsivo ma difficilmente causeragrave grossi

danni Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima il viaggiatore acquisiragrave una piugrave acuta

consapevolezza di seacute e della fragilitagrave del proprio io Quanto siamo diversi quando parliamo con

persone diverse Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro ldquoCosa sono iordquo chiede

Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo [hellip] Percheacute lrsquointento segreto

dello scrittore egrave sempre quello di scuotere lrsquoidentitagrave del lettore attraverso le vicissitudini dei

personaggi che spesso come abbiamo visto si trovano in viaggio [hellip]

Tim PARKS Sigrave viaggiare (con libri e scrittori) articolo tratto dal numero 1599 del

Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019 pp 65-71

La citazione proposta tratta dallrsquoarticolo dello scrittore e giornalista Tim Parks presenta una

riflessione sui temi del racconto e del viaggio che offrono una fuga dalla routine e la possibilitagrave di

incontri inaspettati nuovi luoghi e nuovi punti di vista facendo vivere al lettore tante avventure senza

essere costretto a farne esperienza diretta

Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con la tesi

espressa nellrsquoestratto facendo riferimento alle tue conoscenze alle tue esperienze personali alla tua

sensibilitagrave

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana

85

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La nostalgia fa parte della vita come ne fa parte la memoria della quale la nostalgia si nutre sulla scia

dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare e che ci aiutano a vivere Non crsquoegrave vita che non possa

non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia e delle sue emozioni

sorelle come la malinconia la tristezza il rimpianto il dolore dellrsquoanima la gioia e la letizia ferite e

sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita Andare alla ricerca

delle emozioni delle emozioni perdute e la nostalgia ne egrave emblematica testimonianza egrave compito di

chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dellrsquointerioritagrave e delle emozioni che ne fanno parte Non

dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia della nostra vita sul passato che la

costituisce e che la nostalgia fa rinascere sulle cose che potevano essere fatte e non lo sono state

sulle occasioni perdute sulle cose che potremmo ancora fare e infine sulle ragioni delle nostre

nostalgie e dei nostri rimpianti Non solo egrave possibile invece ma egrave frequente che si voglia sfuggire

allrsquoesperienza e alla conoscenza di quello che siamo stati nel passato e di quello che siamo ora

La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne egrave la sorgente Se la memoria egrave incrinata o

lacerata dalle ferite che la malattia o la sventura trascina con seacute come sarebbe mai possibile

riconoscere in noi le tracce della nostalgia Dalla memoria emozionale certo dalla memoria vissuta

sgorgano le sorgenti della nostalgia e non dalla memoria calcolante dalla memoria dei nomi e dei

numeri che nulla ha a che fare con quella emozionale ma il discorso che intende riflettere sul tema

sconfinato della memoria mirabilmente svolto da santrsquoAgostino nelle Confessioni ha bisogno di

tenerne presenti la complessitagrave e la problematicitagrave

Eugenio BORGNA La nostalgia ferita Einaudi Torino 2018 pp 67-69

Eugenio Borgna psichiatra e docente in questo passo riflette sulla nostalgia A qualunque etagrave si puograve

provare nostalgia di qualcosa che si egrave perduto di un luogo di una persona dellrsquoinfanzia o

dellrsquoadolescenza di un amore di unrsquoamicizia della patria Non soffocare laquole emozioni perduteraquo

testimoniate dalla nostalgia consente di scandagliare lrsquointerioritagrave e di riflettere sulla laquostoria della

nostra vitaraquo per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati

Condividi le riflessioni di Borgna Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a

fare i conti continuamente con la complessitagrave dei ricordi e con la nostra storia personale

Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed

extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

86

n1 seconda prova 28 febbraio 2019

87

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Caduta e morte di Seiano

Nel sesto libro degli Annales Tacito racconta la caduta e la morte di Seiano il potente ministro

di Tiberio che Tiberio stesso nel 31 dC accusograve di congiurare per spodestarlo (il novissimum

consilium del nostro testo) e mandograve a morte con i familiari e gli amici Nel passo proposto viene

presentato un processo contro un amico di Seiano lrsquoaltrimenti ignoto M Terenzio Il processo

che si concluse con lrsquoassoluzione dellrsquoaccusato e la condanna degli accusatori si segnala

percheacute Terenzio quando tutti negavano ogni legame con Seiano non aveva nascosto la propria

dipendenza da quel personaggio Per questo Tacito si scusa di dare spazio e addirittura la

parola a una figura minore e minima che diventa perograve exemplum di insolita fides

Seiano nativo di Vulsena (oggi Bolsena in provincia di Viterbo) aveva iniziato la carriera

politica e militare al fianco del padre prefetto del pretorio ai tempi di Augusto Ottenuti vari

incarichi militari e civili grazie al favore di cui godeva presso Tiberio (il Caesar del testo)

acquisigrave grandissima influenza nella vita del tempo arrivando ad aspirare al matrimonio (forse

davvero celebrato) con Livia Drusilla nuora dellrsquoimperatore vedova del primo marito

PRE-TESTO

So bene che molti scrittori tralasciano processi e condanne oppressi dalla gran quantitagrave o per

tema di annoiare i lettori con fatti che a loro stessi erano sembrati tediosi e tristi e monotoni Io

mi sono imbattuto in diversi casi degni di essere tramandati bencheacute da altri non tramandati

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

TESTO

Nam ea tempestate qua Seiani amicitiam ceteri falso exuerant ausus est eques Romanus M

Terentius ob id reus amplecti ad hunc modum apud senatum ordiendo ldquoFortunae quidem

meae fortasse minus expediat adgnoscere crimen quam abnuere sed utcumque casura res est

fatebor et fuisse me Seiano amicum et ut essem expetisse et postquam adeptus eram laetatum

Videram collegam patris regendis praetoriis cohortibus mox urbis et militiae munia simul

obeuntem Illius propinqui et adfines honoribus augebantur ut quisque Seiano intimus ita ad

Caesaris amicitiam validus contra quibus infensus esset metu ac sordibus conflictabantur Nec

quemquam exemplo adsumo cunctos qui novissimi consilii expertes fuimus meo unius

discrimine defendam Non enim Seianum Vulsiniensem sed Claudiae et Iuliae domus partem

quas adfinitate occupaverat tuum Caesar generum tui consulatus socium tua officia in re

publica capessentem colebamus

POST-TESTO

Non egrave nostro compito giudicare le persone che tu innalzi sopra tutti e percheacute tu lo fai gli dei ti

hanno concesso la suprema facoltagrave di giudicare le cose a noi fu solo lasciata la gloria

dellrsquoobbedienza [hellip] Il tono aperto e fermo del discorso e il fatto che si era trovato uno che

88

aveva coraggiosamente espresso quello che tutti sentivano nellrsquoanimo fecero sigrave che i suoi

accusatori con lrsquoaggiunta dei passati delitti fossero condannati allrsquoesilio o alla morte

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

Lrsquoascesa e la caduta di Seiano sono raccontate anche dallo storico greco Cassio Dione che ne fa

un esempio per ragionare sulla volubilitagrave della sorte e dei favori umani Ecco come sono descritti

lrsquoarresto di Seiano e le reazioni dei suoi amici di un tempo (58 11 1-2 e 12 3-4)

ἔνθα δὴ καὶ μάλιστα ἄν τις τὴν ἀνθρωπίνην ἀσθένειαν κατεῖδεν ὥστε μηδαμῇ μηδαμῶς

φυσᾶσθαι ὃν γὰρ τῇ ἕῳ πάντες ὡς καὶ κρείττω σφῶν ὄντα ἐς τὸ βουλευτήριον παρέπεμψαν

τοῦτον τότε ἐς τὸ οἴκημα ὡς μηδενὸς βελτίω κατέσυρον καὶ ὃν στεφάνων πρότερον πολλῶν

ἠξίουν τούτῳ τότε δεσμὰ περιέθεσανmiddot ὃν δὲ ἐδορυφόρουν ὡς δεσπότην τοῦτον ἐφρούρουν ὡς

δραπέτην καὶ ἀπεκάλυπτον ἐπικαλυπτόμενον καὶ ὃν τῷ περιπορφύρῳ ἱματίῳ ἐκεκοσμήκεσαν

ἐπὶ κόρρης ἔπαιον ὅν τε προσεκύνουν ᾧ τε ὡς θεῷ ἔθυον τοῦτον θανατώσοντες ἦγον

In quella circostanza si sarebbe potuta constatare la fragilitagrave umana in tutti i suoi aspetti tanto

che nessuno mai piugrave avrebbe potuto insuperbire fino a quel punto Infatti colui che tutti avevano

scortato al senato come il migliore ora era trascinato in prigione come uno qualsiasi colui che in

precedenza avevano ritenuto degno di molte corone ora era incatenato e messo in ceppi colui

che proteggevano come un padrone era guardato a vista come uno schiavo fuggitivo e ne veniva

scoperto il volto quando tentava di nasconderlo colui che avevano adornato con la toga orlata di

porpora lo schiaffeggiavano e infine colui di fronte al quale e a cui sacrificavano come se

fosse un dio ora veniva condotto a morte

[hellip] ὀλίγον τε πάνυ τὸ θαρσοῦν ἦν ὅσον ἔξω τε τούτων καθειστήκει καὶ τὸν Τιβέριον

ἠπιώτερον γενήσεσθαι προσεδόκα τά τε γὰρ συμβεβηκότα σφίσιν ἐς τὸν ἀπολωλότα ὥσπερ

που φιλεῖ γίγνεσθαι ἔτρεπον καὶ ἐκεῖνον ἢ οὐδενὸς ἢ ὀλίγων ᾐτιῶντοmiddot τὰ γὰρ πλείονα τὰ μὲν

ἠγνοηκέναι

τὰ δὲ καὶ ἄκοντα κατηναγκάσθαι πρᾶξαι ἔλεγον

Senza alcun dubbio erano pochi i coraggiosi che erano rimasti liberi da queste paure e che si

aspettavano che Tiberio sarebbe diventato piugrave mite Pertanto come generalmente accade

facevano ricadere la responsabilitagrave di ciograve che era capitato loro su colui che era morto [cioegrave

Seiano] mentre Tiberio non veniva accusato di nulla o comunque non gli venivano imputate

che poche colpe per quanto riguarda la maggior parte degli avvenimenti infatti dicevano che il

principe o non li conosceva oppure che era stato costretto a parteciparvi senza volerlo

direttamente

trad di A Stroppa Milano 1999

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i testi proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla comprensione e

interpretazione dei brani allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica

allrsquoapprofondimento e alla riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe

di foglio protocollo Il candidato puograve altresigrave rispondere con uno scritto unitario autonomamente

organizzato nella forma del commento al teso purcheacute siano contenute al suo interno le risposte

ai quesiti richiesti non superando le 3036 righe di foglio protocollo

89

1) Comprensione interpretazione

Sintetizza brevemente le argomentazioni portate a propria difesa da Marco Terenzio e quella

degli anonimi amici di Seiano citati da Cassio Dione e verifica la corrispondenza (o le

differenze) fra lrsquouna e lrsquoaltra voce

2) Analisi linguistica eo stilistica ai fini dellrsquointerpretazione

Tanto Tacito quanto Cassio Dione utilizzano la caduta di Seiano per trarne delle considerazioni

morali e moralistiche piugrave esplicite nel testo greco piugrave implicite in quello latino forse per non

appesantire troppo la narrazione Ne sapresti individuare nellrsquouno e nellrsquoaltro testo alcuni

termini-spia

3) Approfondimento e riflessioni personali

Un termine centrale dellrsquoargomentazione di Terenzio egrave obsequium Per Cicerone (Laelius 88-89)

obsequium egrave il rispetto reciproco che lega superiore e inferiore in una scala gerarchica o due

amici di pari grado in un rapporto privato Lrsquoobsequium non deve degenerare e diventare

eccessivo percheacute lrsquoeccesso impedisce di agire positivamente lrsquouno sullrsquoaltro segnalando limiti e

difetti di ciascuno Proprio la degenerazione dellrsquoobsequium in adulatio (allrsquoorigine le

manifestazioni drsquoaffetto dei cani e degli altri animali da compagnia) egrave invece per Tacito fra le

cause della decadenza morale del principato e quindi anche di quella politica Ricordi altri passi

di questrsquoautore che vadano in questa direzione oppure di autori di etagrave imperiale in qualche

misura accostabili allrsquoidea

______________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

90

n2 seconda prova 2 aprile 2019

91

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Come controllare lrsquoira

I tre libri del De ira di Seneca dedicati al fratello maggiore Anneo Novato (che prenderagrave il nome di

Gallione dal retore Giunio Gallione da cui saragrave adottato) sono una delle prime opere composte dal

filosofo Una dimensione privata e interiore in nome della quale occorre combattere lrsquoira come tutte

le passioni convive in Seneca con un obiettivo politico lo Stato puograve essere sconvolto dallrsquoira di chi egrave

potente e perciograve egrave necessario non alimentarla Nei tre libri egli passa in rassegna le diverse

manifestazioni di questo sentimento e la loro genesi al pari di una qualsiasi malattia lrsquoira deve

essere curata in tempo utile al fine di evitare conseguenze disastrose per chi ne egrave afflitto e per chi gli

egrave vicino

PRE-TESTO

La cosa migliore pertanto alla prima percezione del male egrave curarsi poi anche alle proprie parole

dare pochissima libertagrave e frenare lo slancio aggressivo Ed egrave facile le proprie passioni non appena

nascono sorprenderle i segni delle malattie precorrono Come della tempesta e della pioggia

vengono prima di esse indizi cosigrave dellrsquoira dellrsquoamore di tutte queste procelle che sconvolgono gli

animi ci sono dati che le preannunciano

TESTO

Qui comitiali vitio solent corripi iam adventare valetudinem intellegunt si calor summa deseruit et

incertum lumen nervorumque trepidatio est si memoria sublabitur caputque versatur Solitis itaque

remediis incipientem causam occupant et odore gustuque quidquid est quod alienat animos

repellitur aut fomentis contra frigus rigoremque pugnatur aut si parum medicina profecit

vitaverunt turbam et sine teste ceciderunt Prodest morbum suum nosse et vires eius antequam

spatientur opprimere Videamus quid sit quod nos maxime concitet alium verborum alium rerum

contumeliae movent hic vult nobilitati hic formae suae parci hic elegantissimus haberi cupit ille

doctissimus hic superbiae inpatiens est hic contumaciae ille servos non putat dignos quibus

irascatur hic intra domum saevus est foris mitis ille rogari iniuriam iudicat hic non rogari

contumeliam Non omnes ab eadem parte feriuntur scire itaque oportet quid in te imbecillum sit ut

id maxime protegas

POST-TESTO

Non conviene tutto vedere tutto ascoltare molte ingiurie ci passano accanto inosservate e di queste

le piugrave non accoglie chi le ignora Non vuoi essere irascibile non essere curioso Chi indaga su ciograve

che egrave stato detto contro di lui chi i discorsi malevoli anche se sono stati tenuti a quattrrsquoocchi li

scava fuori da solo si mette in inquietudine Certe cose lrsquointerpretazione le porta al punto che

sembrino ingiurie pertanto alcune cose bisogna rimandarle altre deriderle altre condonarle

Bisogna ingannarla in molti modi lrsquoira la maggior parte dei motivi sia volta al divertimento e allo

scherzo

edizione e trad a cura di G Viansino Mondadori Milano 1988

92

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

De cohibenda ira egrave il titolo di unrsquoopera di Plutarco (I-II sec dC) tratta dai Moralia in cui dopo

lrsquoiniziale spunto dialogico dei due interlocutori Silla e Fundano amici e discepoli dellrsquoautore

vengono trattate le caratteristiche di questa passione se ne sottolinea la pericolositagrave e si suggeriscono

pratiche ed esercizi utili a contrastarne gli effetti piugrave dannosi per la vita di chi ne egrave soggetto e per gli

altri uomini

῎Εστι γάρ τις ὦ ἑταῖρε πρώτη καθάπερ τυράννου κατάλυσις τοῦ θυμοῦ μὴ πείθεσθαι μηδ ὑπακούειν

προστάττοντος αὐτοῦ καὶ μέγα βοᾶν καὶ δεινὸν βλέπειν καὶ κόπτειν ἑαυτόν ἀλλ ἡσυχάζειν καὶ μὴ

συνεπιτείνειν ὥσπερ νόσημα ῥιπτασμῷ καὶ διαβοήσει τὸ πάθος Aἱ μὲν γὰρ ἐρωτικαὶ πράξεις οἷον

ἐπικωμάσαι καὶ ᾆσαι καὶ στεφανῶσαι θύραν ἔχουσιν ἁμωσγέπως κουφισμὸν οὐκ ἄχαριν οὐδ

ἄμουσον

laquoἘλθὼν δ οὐκ ἐβόησα τίς ἢ τίνος ἀλλ ἐφίλησα

τὴν φλιήν Εἰ τοῦτ ἔστ ἀδίκημ ἀδικῶraquo

αἵ τε τοῖς πενθοῦσιν ἐφέσεις τοῦ ἀποκλαῦσαι καὶ ἀποδύρασθαι πολύ τι τῆς λύπης ἅμα τῷ δακρύῳ

συνεξάγουσινmiddot ὁ δὲ θυμὸς ἐκριπίζεται μᾶλλον οἷς πράττουσι καὶ λέγουσιν οἱ ἐν αὐτῷ καθεστῶτες

Ἀτρεμεῖν οὖν κράτιστον ἢ φεύγειν καὶ ἀποκρύπτειν καὶ καθορμίζειν ἑαυτοὺς εἰς ἡσυχίαν ὥσπερ

ἐπιληψίας ἀρχομένης συναισθανομένους ἵνα μὴ πέσωμεν μᾶλλον δ ἐπιπέσωμεν

Crsquoegrave amico mio un primo modo di abbattere la collera come se si trattasse di un tiranno non

obbedirle e non prestarle ascolto quando comanda di gridare forte di lanciare sguardi terribili e di

battersi il corpo ma rimanere tranquilli e non inasprire la passione come fosse una malattia con

convulsioni e urla Le azioni degli innamorati un chiassoso corteggio per esempio una serenata o

lrsquoinghirlandare di fiori la porta comportano in qualche modo un sollievo non privo di grazia e di

poesia laquoGiunto non gridai il nome tuo o di tuo padre ma baciai lo stipite Se questa egrave colpa sono

colpevoleraquo [Callimaco Antologia Palatina 12 118 5-6] cosigrave consentire a chi egrave in lutto di piangere e

di lamentarsi aiuta a far uscire insieme con le lacrime gran parte del dolore mentre la collera egrave

ulteriormente infiammata dalle azioni e dalle parole di chi ne egrave preda La cosa migliore dunque egrave

rimanere impassibili oppure fuggire nascondersi e gettare lrsquoagravencora in acque tranquille come se ci

accorgessimo di un imminente attacco di epilessia per non cadere o piuttosto per non cadere addosso a

un altro

trad a cura di G Pisani Bompiani Milano 2017

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i brani proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla loro comprensione e

interpretazione allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica allrsquoapprofondimento e alla

riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe di foglio protocollo Il candidato

puograve altresigrave elaborare uno scritto unitario autonomamente organizzato nella forma del commento al

testo purcheacute vi siano contenute le risposte ai tre quesiti senza superare le 3036 righe di foglio

protocollo

1) Comprensione interpretazione

Entrambi i brani contengono suggerimenti per dominare e combattere lrsquoira il candidato istituisca

un confronto analizzando analogie e differenze tra essi

2) Analisi linguistica eo stilistica

Il candidato si soffermi sulle modalitagrave argomentative utilizzate nei due testi commentando ad

esempio le figure di stile le similitudini e il lessico in essi presenti

3) Approfondimento e riflessioni personali

93

A partire dai brani proposti il candidato rifletta su qualche opera testo o altra manifestazione

artistica incontrati nel proprio percorso di studio o nella propria esperienza personale in cui sia

presente il tema dellrsquoira delle sue manifestazioni e conseguenze

___________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

Egrave consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

ma

94

  • ELENCO ALUNNI CODICE SIDI
    • MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE
      • PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO
        • Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico
          • PERCORSI INTERDISCIPLINARI
          • PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
          • PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO
          • PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL
          • FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
            • CANDIDATO ______________________________________ ______ Classe 5 Sez___
            • CANDIDATO ___________________________________________________ Classe 5 Sez___
Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019

9

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte

LA CONFLITTUALITArsquo

La crisi

La famiglia

La guerra

La politica

Il potere

La rivoluzione

I VALORI

La giustizia

Il lavoro

La libertagrave

La patria

La solidarietagrave

Lrsquouguaglianza

IL CONFINE

Il cosmopolitismo

Il progresso

Il sogno

Lrsquouniverso

Lrsquoutopia

Il viaggio

LrsquoESISTENZA

Lrsquoalienazione

Lrsquo amicizia

Amore e odio

Le maschere

La ricerca del piacere

Lrsquouomo e la donna

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglesestoria dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte religione

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte

Italiano latino greco storia filosofia

lingua inglese storia dellrsquoarte scienze

motorie

10

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte Materiali

I principi della Costituzione

italiana

Cittadinanza Filosofia

Italiano Storia

Religione

Testi

La Costituzione Italiana a

cura del Senato

Storia Il Nuovo Millennium

Vol 3 La Scuola

Altri testi in adozione per le

singole discipline

La politica Cittadinanza Filosofia

Inglese Italiano

Latino Storia Storia

dellrsquoArte

I testi in adozione delle

singole discipline

La famiglia Come sopra Come sopra

La libertagrave Come sopra Come sopra

La giustizia Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

Il lavoro Come sopra Coma sopra + testo da

Wikipedia (internet) La

Dichiarazione Universale

dei diritti dellrsquouomo)

Lrsquouguaglianza Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

La solidarietagrave Come sopra Come sopra + Lo Statuto

dellrsquoONU ( testo da

Wikipedia internet)

Il progresso Come sopra I testi in adozione delle

singole discipline

Il cosmopolitismo Come sopra Come sopra + Internet

Wikipedia (La

globalizzazione)

Lrsquoamicizia Come sopra ( escluso

Inglese)

I testi in adozione delle

singole discipline

La violenza Tutte le discipline Come sopra + Internet

Wikipedia ( femminicidio

bullismo e pedofilia)

La condizione degli

ammalati mentali ( la follia )

Cittadinanza e

Costituzione Storia

Filosofia e le altre

discipline

Testo da Wikipedia La

legge Basaglia

La donna Tutte le discipline I testi in adozione

11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO

Le studentesseGli studenti nel corso del secondo biennio e dellrsquoultimo anno hanno svolto la seguente

tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per lrsquoorientamento (giagrave Alternanza scuola

lavoro)

Titolo del percorso Anno

Scolastico

Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento

Giornalista free-lance

Management dellrsquoimpresa no

profit

Management delle risorse

artistiche e culturali

Manager dello spettacolo

3deg 4deg 5deg Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

Al30102019

Italiano storia

filosofia inglese

Storia

cittadinanza e

costituzione

Italianoinglese

latino greco

storia dellrsquoarte

Italianoinglese

UNISA

Soccorso amico

Associazione

ldquoAchille e la

Tartaruga

In sede

Lrsquoidea che sta alla base di questi progetti muove dal bisogno ormai consolidato di collegare il sapere

obiettivo prioritario dei Licei al saper-fare in modo da rendere possibili proficue applicazioni pratiche

del sapere teorico acquisito

Giornalista-free lance

Nella fattispecie si tratta di far integrare e sviluppare i saperi propri di tutte le discipline con abilitagrave e

competenze comunicative grafiche e creative utilizzando strumenti ldquoclassicirdquo e informatizzati propri

della scuola In particolare gli alunni frequentano i corsi e i laboratori per acquisire le competenze

necessarie a diffondere e a produrre materiale giornalistico e diventare una risorsa culturale del nostro

liceo Il progetto tende inoltre a sviluppare competenze abilitagrave e conoscenze ben collegate con il

territorio

Management dellrsquoimpresa no profit

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave trasformandoli in

competenze spendibili nellrsquoorganizzazione di attivitagrave rivolte alla tutela degli interessi e dei diritti dei

cittadini Il progetto tende a perseguire finalitagrave didattiche con approccio interdisciplinare e a sviluppare

competenze ed abilitagrave attinenti ai bisogni psico-fisici e sociali legati al senso di identitagrave al senso di

appartenenza e allrsquoauto

imprenditorialitagrave intesa come capacitagrave di orientarsi sempre piugrave consapevolmente nella complessitagrave del

mercato del lavoro

Management delle risorse artistiche e culturali

12

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave attinenti la comunicazione in

attivitagrave laboratoriali trasformandoli in competenze spendibili nella gestione di eventi culturali interni

ed esterni anche utilizzando strumenti informatizzati propri della scuola

Finalitagrave

Teatro

-Conoscere il teatro attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica sociale poetica

-Avvicinare gli allievi alla scrittura drammaturgica e alla recitazione in maniera diretta e propositiva

-Individuare nel teatro classico tematiche ancora attuali al fine di cogliere il rapporto di continuitagrave tra

passato e presente

Manager dello spettacolo

Nella fattispecie si tratta di promuovere ed affinare conoscenze competenze ed abilitagrave artistiche degli

allievi del nostro liceo attraverso attivitagrave laboratoriali e partecipazione ad eventi Il progetto tende

inoltre a perseguire finalitagrave didattiche con un approccio interdisciplinare

Coro

- Promuovere la sensibilitagrave musicale attraverso un laboratorio corale e strumentale in cui gli allievi

siano protagonisti e non passivi fruitori della musica

- Utilizzare il linguaggio musicale per leggere studiare conoscere tematiche di interesse storico

mitologico civile

ATTIVITAgrave CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

Esperienze svolte

COROattivitagrave finalizzata alla valorizzazione del canto

attraverso un laboratorio in cui gli alunni sono

protagonisti della musica

AR TASSO attivitagrave finalizzata al mostrare i diversi

interessi degli alunni nel campo artistico letterario

poetico musicale fotografico

TEATRO attivitagrave finalizzata alla conoscenza del teatro

attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica

sociale politica affinchegrave gli alunni si avvicinino sia alla

scrittura drammaturgica che alla recitazione Tale attivitagrave

si conclude con la rappresentazione a fine anno di ldquo

Oggi lrsquoEdipo a Colonordquo

KAOS giornalino di istituto Tale attivitagrave egrave stata

13

finalizzata per indurre gli alunni a stilare articoli

originali corretti da un gruppo di allievi individuati tra

quelli con esperienza pregressa

Attivitagrave integrative eo di recupero Recupero curriculare

Viaggi drsquoistruzione e visite guidate

Viaggio drsquoistruzione Andalusia durante il quale gli

alunni hanno avuto modo di conoscere maggiormente la

cultura e le tradizioni spagnole

Visite guidate Palazzo Madama Tale visita effettuata

in relazione al percorso di ldquoCittadinanza e

Costituzionerdquo ha favorito negli alunni una maggiore

conoscenza ed un maggiore interesse verso lrsquoiter

parlamentare in quanto i ragazzi si sono sentiti anche

fisicamente coinvolti in una classica giornata di attivitagrave

politica costituzionale in Parlamento Gli alunni sono

stati accompagnati in tale attivitagrave come da progettazione

scandita ad inizio anno scolastico dal docente della

classe di Storia e Filosofia il prof Domenico

Cammarano

Altre attivitagrave extracurriculari

Partecipazione di 20 ore a Cinesofia ldquoSulle spalle dei

gigantirdquo le vite dei filosofi Durante tale laboratorio

prendendo spunto dalle narrazioni per immagini di

alcune fra le opere piugrave rappresentative del cinema si egrave

proposta una riflessione sulla tematica trattata

Attivitagrave sportiva Partecipazione al torneo di ping ndashpong con gare

scolastiche Le attivitagrave sportive sono utili per la

14

collaborazione nelle organizzazione dei giochi di

competizioni e della loro direzione arbitrale

Partecipazione a gare

disciplinaricompetizioni

nazionaliconcorsi

- Teatro partecipazione a ldquoFestival Thauma

UNICATTrdquo Milano

- Partecipazione a ldquoMythos Festivalrdquo Palinuro (SA)

organizzato da ldquoAchille e la tartarugardquo- Associazione

ONLUS

- Partecipazione al Premio P Massimo Rastrelli ldquoUsura

Prevenzione e Lotta al gioco drsquoazzardordquo noncheacute

partecipazione al convegno su ldquoUsurardquo prevenzione e

nuove prospettive Legge 10896 art15presso il Salone

dei Marmi Municipio di Salerno Fondazione San

Giuseppe Moscati Fondo di solidarietagrave antiusura

ONLUS Napoli

- Partecipazione di qualche alunno alle ldquoOlimpiadi di

matematicardquo presso il laboratorio di informatica del

Liceo Tasso e alle ldquoOlimpiadi di fisicardquo presso il

Dipartimento di Fisica lrsquoUNISA Un alunno si egrave distinto

nelle ldquoOlimpiadi di fisicardquo

Partecipazione a convegniseminari

manifestazioni culturali

-Lectio magistralisldquoIl diritto di Antigonerdquo a cura della

Profssa Eva Cantarella

- Incontro con i rappresentanti dellrsquoArma dei Carabinieri

per celebrare la festa del 4 novembre ldquoGiorno dellrsquoUnitagrave

Nazionale e Giornata delle Forze Armaterdquo

- Lectio magistralis tenuta dai prof Benvenuti e

Tofanini dellrsquoUniversitagrave di Siena sulla tematica ldquo

Cittadinanza e Costituzione tra storia e attualitagraverdquo

- Conferenza sulla ldquoParodordquo dellrsquoAntigone tenuta dal

prof Andrea Rodighiero Dip Culture e Civiltagrave

dellrsquoUniversitagrave di Verona

- Conferenza sulla legalitagrave tenuta dallrsquo Arma dei

15

Carabinieri

- Emergency conferenza sulla pace

- I Martenance TIME

Ambiente territorio Cultural Heritage

Patrimonio da mantenere per i motivi digitali

-Manifestazione culturale nellrsquoambito del progetto

ldquoLibriamocirdquo letture condivise durante la

manifestazione

Esperienze di studio allrsquoestero

Esperienza di studio a Malta ldquoArcheological sites and

my next jobrdquo Si egrave trattato di un periodo di 21 giorni in

90 ore di cui 45 di alternanza scuola lavoro nel senso

che gli alunni lavoravano in alberghi o in altri luoghi

relazionandosi in lingua e 45 di studio Tale esperienza

ha dato la possibilitagrave di approfondire lo studio della

lingua e di conoscere anche il modo di vivere di altri

Scambi culturali eo Stage formativi

allrsquoestero

Non ci sono stati scambi culturali

Incontri con Esperti Incontro con Marco Cappato Leader dellAssociazione

Luca Coscioni per la libertagrave di ricerca scientifica

promotore della campagna Eutanasia Legale per vivere

liberi fino alla fine in occasione della ldquoGiornata dei

giustirdquo

Presenza di discipline insegnate con la

metodologia CLIL

Nellrsquoambito delle Scienze naturali sono state svolte

attivitagrave in L2 che hanno riguardato il modulo

Le biomolecole ndash Biomolecules

FINALITArsquo

Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le

competenze linguistiche nella L2 utilizzata come

strumento per apprendere e sviluppare abilitagrave cognitive

OBIETTIVI

Descrivere le proprietagrave delle principali classi delle biomolecole in L2

Ricercare analizzare e sintetizzare informazioni sui

16

temi del modulo da fonti diverse in L2

COMPETENZE MATURATE

Uso ricettivo e produttivo della lingua straniera in contesti specifici

Potenziamento del lessico

LAVORO SVOLTO

Sono state svolte varie attivitagrave ricorrendo a risorse audio

e video presenti in rete test a risposta multipla ed

esercizi di completamento esposizione orale in piccoli

gruppi (peer work cooperative learning)

RISULTATI

Sono stati positivi Gli alunni hanno partecipato con

interesse alle attivitagrave proposte evidenziando un

soddisfacente conseguimento degli obiettivi prefissati

Orientamento

Le attivitagrave di orientamento Universitario sono iniziate

sin dal quarto anno con incontri svolti in sede in orario

pomeridiano e con referenti di varie Scuole Accademie

ed Atenei pubblici e privati in particolare si egrave dato

maggior spazio alle iniziative di partecipazione a borse

di studio Summer School e corsi di formazione estivi

Nellrsquoanno corrente gli alunni hanno aderito in modo

autonomo in piccoli gruppi(secondo lrsquointeresse)o

collettivamente alle sottoelencate iniziative

UNIVEXPOrsquo NAPOLI Orientamento UNIVERSITArsquo

ldquoBOCCONIrdquo

ORIENTASUD Orientamento Universitagrave ldquoLUISSrdquo e

partecipazione al test drsquoaccesso

Orientamento Universitagrave ldquoCattolicardquo in sede

Orientamento con lezione Magistrale e seduta di

test drsquoaccesso gratuiti Universitagrave di Siena Dipartimento di Giurisprudenza Orientamento in sede

con il Dipartimento di Economia UNISA Orientamento

di Psicologia in sede Orientamento con il Dipartimento

di Fisica UNISAUNINA

Orientamento UNISA presso il Campus di Fisciano

UNINA- Napoli Dipartimento di Medicina Universitagrave

ldquoIULMrdquo Scuola SantrsquoAnna e Normale di Pisa incontro

in sede con il Dipartimento di Giurisprudenza UNISA

incontro in sede con il Dipartimento di Ingegneria

UNISA Incontro in sede con lrsquoassociazione

ldquoStudenti di Medicina e Chirurgia UNISArdquo che hanno

permesso di cogliere il meccanismo dei test drsquoaccesso e

fare una simulazione con la nuova tipologia proposta da

questrsquoanno

17

PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL

Non si registra la presenza di alcun progetto

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1 Piano triennale dellrsquoofferta formativa

2 Fascicoli personali degli alunni

3 Verbali consigli di classe e scrutinio finale con indicazione dei crediti

4 Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Si allegano

1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE con indicazione dei sussidi didattici

utilizzati (titolo dei libri di testo etc)

2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE prima seconda prova scritta e colloquio

3 TESTI DELLE SIMULAZIONI prima e seconda prova nazionali

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali Dibattiti Lavori di Gruppo utilizzo di Laboratori di Informatica e Linguistico

STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati libri di testo lavagna di ardesia LIM PC tablet CD DVD software

applicativi Dispense Video

PROVE DI VERIFICA

Prove di verifica formative e sommative articolate secondo unrsquoampia tipologia

DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI PROBLEMI ESERCIZI PROVE STRUTTURATE

PROVE SEMISTRUTTURATE QUESTIONARI PROVE PRATICHE PROVE

AUTENTICHE VERIFICHE ORALI

VALUTAZIONE

Per esprimere un giudizio complessivo sugli alunni si egrave tenuto conto dei livelli di partenza dei

risultati delle prove di verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici delle

competenze chiave e di cittadinanza e del comportamento valutati secondo le griglie adottate dal

Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF drsquoIstituto

Si allegano di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte ed orali adottate durante lrsquoanno

scolastico dai singoli docenti

18

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 IRCAttalternativa Della Ventura Paola 2 Italiano Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco Filippozzi Serena 5 Storia Cammarano Domenico 6 Filosofia Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese De Luca Grazia

8 Matematica Di Serafino Leda 9 Fisica Di Serafino Leda

10 Scienze Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Petrosino Anna 12 Scienze motorie e

sportive Belpedio adelaide

COMPONENTE ALUNNI

Mainenti Enrico

Giordano

COMPONENTE GENITORI

Calabrese

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Profssa Maria Luisa Mastroroberto Profssa Carmela Santarcangelo

19

ALLEGATO N1 Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

ITALIANO ( indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari

contesti

b) Leggere comprendere ed interpretare i testi

letterari in prosa ed in versi

c) Dimostrare consapevolezza della storicitagrave

della letteratura

d) Saper stabilire nessi tra la letteratura ed

altre discipline o domini espressivi

e) Saper confrontare la letteratura italiana con

le principali letterature straniere

f) Imparare ad imparare

g) Progettare

h) Comunicare

i) Collaborare a partecipare

l) Agire in modo autonomo e responsabile

m) Risolvere problemi

n) Individuare collegamenti e relazioni

o) Acquisire ed interpretare lrsquoinformazione

a) mettere in relazione i testi letterari con il

contesto storico politico e culturale di

riferimento

b) descrivere le scelte linguistiche adottate dai

poeti mettendole in relazione con i processi

culturali e storici del momento

c) imparare a dialogare con le opere di un

autore confrontandosi con il punto di vista

della critica

d) cogliere nel testo le relazioni tra forma e

contenuto

e) svolgere lrsquoanalisi linguistica stilistica e

retorica del testo

f) riconoscere nel testo le caratteristiche del

genere letterario cui lrsquoopera appartiene

g) comprendere il messaggio contenuto in un

testo

h) acquisire alcuni termini specifici del

linguaggio letterario

i) acquisire consapevolezza dellrsquoimportanza di

una lettura espressiva

l) acquisire metodi di ldquoletturardquo ed

interpretazione del linguaggio iconografico

20

CONTENUTI

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo

LrsquoItalia strutture politiche economiche e sociali dellrsquoetagrave risorgimentale

Gli intellettuali fisionomia e ruolo sociale

Il pubblico

Lingua letteraria e lingua dellrsquouso comune

Il ROMANTICISMO

La concezione dellrsquoarte e della letteratura nel Romanticismo europeo

La poetica classicistica

La poetica romantica

Il movimento romantico in Italia

MADAME DE STAEL

Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni dalla ldquoBiblioteca italianardquo

ALESSANDRO MANZONI la vita

Prima della conversione le opere classicistiche

Dopo la conversione la concezione della storia e della letteratura

La lirica patriottica e civile

Il Cinque maggio

Le tragedie la novitagrave della tragedia manzoniana i Cori

La morte di Ermengarda dallrsquoAdelchi coro dellrsquoatto IV

Manzoni e il problema del romanzo ldquoI Promessi sposirdquo e il romanzo storico il quadro

polemico del seicento la concezione manzoniana della Provvidenza le tre redazioni il

problema della lingua

I Promessi Sposi genesi struttura e temi

GIACOMO LEOPARDI la vita

Il pensiero la natura benigna il pessimismo storico la natura malvagia il pessimismo

cosmico

Il classicismo romantico di Leopardi

I Canti caratteri generali

21

LrsquoInfinito

La sera del digrave di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra o il fiore del deserto ( caratteri generali analisi del testo dei v 125-156)

Le Operette morali caratteri generali

Dialogo della Natura e di un Islandese

LrsquoETArsquo POSTUNITARIA

Le strutture politiche economiche e storiche

Le ideologie il positivismo il mito del progresso nostalgia romantica e rigore veristico le

tendenze filosofiche

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Gli scapigliati la Scapigliatura e il Romanticismo

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano

Il romanzo realista in Europa il romanzo inglese il romanzo russo ( caratteri generali)

La condizione femminile nellrsquoetagrave borghese

Madame Bovary di Flaubert

Il Bovarismo

Emile Zola (cenni)

Il teatro di Ibsen

Una casa di bambole

GIOSUErsquo CARDUCCI la vita lrsquoevoluzione ideologica e letteraria

Alla stazione in una mattina drsquoautunno dalle Odi Barbare

GIOVANNI VERGA la vita la poeticail pessimismo il verismo di Verga e il naturalismo

di Zola

Rosso Malpelo da Vita dei campi

La roba da Novelle rusticane

Il ldquociclo dei Vintirdquo

ldquoI Malavogliardquo la trama le caratteristiche e i temi la costruzione nel romanzo tempo e

spazio il linguaggio

Il vecchio e il giovane cap XI

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno cap XV

22

Mastro-don Gesualdo la trama le caratteristiche e il tema

La morte di Mastro don Gesualdo IV cap V

IL DECADENTISMO

Senso ristretto e senso generale del termine la visione del mondo decadente la poetica del

Decadentismo il Simbolismo lrsquoEstetismo temi e miti della letteratura decadente

ilrdquoFanciullinordquo e il Superuomo

CHARLES BAUDELAIRE la vita

ldquoI Fiori del malerdquo la struttura i temi la noia e lrsquoimpossibile evasione

Corrispondenze

Lrsquoalbatro

OSCAR WILDE la vita la poetica

Il ritratto di Dorian Gray

GABRIELE DrsquoANNUNZIO la vita la concezione politica

DrsquoAnnunzio esteta

Il Piacere (caratteri generali)

Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

I romanzi del superuomo ldquoIl trionfo della morterdquo ldquoLe Vergini delle Roccerdquo ldquoIl Fuocordquo

Le Laudi (caratteri generali)

La pioggia nel Pineto da Alcyone

Il periodo ldquonotturnordquo un DrsquoAnnunzio rinnovato

GIOVANNI PASCOLI la biografia lrsquoideologia politica la poetica ldquoIl Fanciullinordquo il ldquonidordquo

il pessimismo pascoliano

Una poetica decadente da Il fanciullino

Da Myricae

Arano

Lavandare

X Agosto

Dai Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Dai Poemi conviviali

Lrsquoultimo viaggio di Ulisse

IL PRIMO NOVECENTO

LrsquoItalia del primo novecento Giolitti La concezione della realtagrave Le riviste

23

Il Futurismo

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il Manifesto del Futurismo

GOVONI Il palombaro da Rarefazione e parole in libertagrave

La lirica del primo novecento in Italia

I Crepuscolari tematiche e modelli

Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

ITALO SVEVO la vita la cultura la figura dellrsquoinetto

Il primo romanzordquoUna vitardquo la vicenda lrsquordquoinettordquo e i suoi antagonisti il labirinto della psiche

ldquoSenilitagraverdquo la vicenda la struttura psicologica del protagonista la falsa coscienza di Emilio gli

interventi del narratore la maschera fittizia

Il ritratto dellrsquoinetto da ldquoSenilitagraverdquo cap I

ldquoLa Coscienza di Zenordquo le vicende il ldquotempo mistordquo lrsquoinattendibilitagrave di Zeno narratore

La morte del padre (v 210-278 )

La salute malata di Augusta cap VII

LUIGI PIRANDELLO la vita la visione del mondo il vitalismo la ldquotrappolardquo della vita

sociale la figura del ldquoforestiere della vitardquo la poetica lrsquordquoumorismordquo il ldquosentimento del

contrariordquo

Unrsquoarte che scompone il reale da ldquoUmorismordquo

Le poesie e le novelle le novelle per un annole novelle siciliane

Ciaula scopre la luna da ldquo Le novelle per un annordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo la vicenda

La costruzione della nuova identitagrave egrave la sua crisi da ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo

Uno nessuno e centomila la vicenda

Nessun nome ( conclusione del romanzo) da ldquoUno nessuno e cent

Il teatro la rivoluzione teatrale di Pirandello ilrdquoteatro nel teatrordquo la ldquotrilogiardquometateatrale

ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo la struttura del testo

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio da ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo

TRA LE DUE GUERRE

Storia politica e societagrave

I problemi del dopoguerra Mussolini e lrsquoaffermazione del fascismo La grande guerra

GIUSEPPE UNGARETTI la vita le opere la poetica

ldquoLrsquoallegriardquo la funzione della poesia lrsquoanalogia la poesia come illuminazione gli aspetti

formali la struttura e i temi

24

Veglia

Mattinata

San Martino del Carso

Soldati

I fiumi

Lucca

Il dolore e le ultime raccolte

UMBERTO SABA la vita

ldquoIl Canzoniererdquo la struttura i fondamenti della poetica i temi principali le caratteristiche

formali

La capra da ldquoIl Canzoniererdquo

Ulisse da ldquoIl Canzoniererdquo

LrsquoErmetismo La poetica ermetica

SALVATORE QUASIMODO la vita le opere e la poetica

Alle fronde dei salici da ldquoGiorno dopo giornordquo

Che vuoi pastore drsquoaria da ldquoEd egrave subito serardquo

EUGENIO MONTALE la vita le opere e la poetica

Da ldquoOssi di seppia

Ripenso il tuo sorriso

Spesso il male di vivere ho incontrato

Il ldquosecondordquo Montale ldquoLe occasionirdquo la poetica degli oggetti la donna salvifica

Non recidere forbice quel volto

Il terzo Montale

La primavera hitleriana da ldquoLa bufera e altrordquo

Dante Alighieri Paradiso

Canti I III VI VIII XI XV XVII XXXIII

Bibliografia testi In adozione Il piacere dei testi a cura di G Baldi S Giusso M Razetti G

Zaccaria Casa Editrice Paravia Volumi 4 5 6

Divina Commedia Paradiso a cura di U Bosco G Reggio

25

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

LATINO (indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE

ABILITAgrave

a) leggere trasporre comunicare

b) sviluppare la consapevolezza che ogni

prodotto letterario egrave espressione e documento

di una determinata realtagrave

c) comprendere come il quadro storico tenda a

condizionare gli intellettuali in un rapporto

dialettico o di consonanza

d) cogliere la stretta correlazione tra la varietagrave

delle forme espressive e la realtagrave storico-

politica in via di trasformazione

e) leggeretrasporre comunicare

contestualizzare attualizzare

a) applicare le conoscenze acquisite alla

comprensione e traduzione di testi

b) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari nella prima

etagrave imperiale

c) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari 8 trattatistica

retorica satira storiografia)

d) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari ( romanzo)

individuando il contributo di originalitagrave di un

autore

e) saper riconoscere le tipologie testuali le

marche linguistiche e stilistiche ( con

individuazione delle figure retoriche)

CONTENUTI

LA PRIMA ETArsquo IMPERIALE

Il quadro storico

il principe e la successione

La buona amministrazione di Tiberio

La ldquomonarchia divinardquo di Caligola

Lrsquoefficiente organizzazione di Claudio

26

Nerone Seneca e il buon governo

La congiura dei Pisoni

Lrsquoincendio di Roma e la persecuzione contro i Cristiani

La fine della dinastia Giulio-Claudia

Societagrave e cultura

Fonti filo senatorie

Gli intellettuali e il potere

Una letteraturardquo minorerdquo e la crisi dellrsquooratoria

Unrsquooratoria senza politica

Le orazioni fanno spettacolo

Seneca il Vecchio

La poesia didascalica

I Fenomena di Germanico

Gli Astronomica di Manilio

Fedro e la favola in poesia

Un liberto letterati

Le favole

La favola come genere letterario

Il modello greco Esopo

Le novitagrave apportate da Fedro

Morale e societagrave

LUCIO ANNEO SENECA La vitale opere

La filosofia dellrsquointerioritagrave una scelta filosofica eclettica e divulgativa

Irdquo Dialogorum librirdquo

Il genere della consolatio

Consolatio ad Marciam Consolatio ad Helviam matrem consolatio ad Polybium

Le passioni il tempo e la felicitagrave

De ira De brevitate vitae De constantia sapientis De vita beata De tranquillitate animi

De otio De Providentia

I ldquoTrattatirdquo

De clementia il grande trattato politico

De beneficiis

Le Naturales quaestiones

Le opere poetiche

27

Le tragedie una testimonianza unica

I contenuti delle tragedie

LrsquoApokolokyntosis

I contenuti dellrsquoApokolokyntosis

Lo stile

Seneca nel tempo

Percorsi antologici

Lrsquoindagine dellrsquointerioritagrave

Necessitagrave dellrsquoesame di coscienza dal De ira III 36

Se la provvidenza regge il mondohellip dal De providentia 11 5-6

Il saggio e gli altri

In commune nati sumus da Lettere a Lucilio 9551-53

Il saggio e la politica da De tranquillitate animi

Il tempo e la morte

Solo il tempo egrave nostro da Lettere a Lucilio

Una protesta sbagliata da De brevitate vitae 1

Il tempo sprecato da De brevitate vitae 23

La poesia tragica di Seneca

Il lucido delirio di Medea da Medea vv 891-977

MARCO ANNEO LUCANO la vita lrsquoopera

La Pharsalia

I contenuti della Pharsalia

Il mondo degli Inferi

Parallelo tra Eneide e Pharsalia

La negromanzia

Lrsquoanti-Virgilio

I personaggi del poema

Lucano nel tempo

AULO PERSIO FLACCO la vita lrsquoopera

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

I rapporti con gli altri poeti

Persio nel tempo

PETRONIO La vita

28

Il Satyricon

I contenuti del Satyricon

Realismo narrativo

Tempo lento e spazio labirintico

Il Satyricon e il sistema dei generi letterari

Lo stile

Petronio nel tempo

Percorsi antologici

Trimalchione si unisce al banchetto dal Satyricon 32 331-4

Lrsquoapologia di Trimalchione dal Satyricon75 8-11 76

LrsquoETArsquo FLAVIA

Il quadro storico

La vittoria di Vespasiano su Tito

Tito distrugge Gerusalemme

Il breve regno di Tito

Domiziano e il regime assoluto

La fine della dinastia flavia

Cultura scientifica e poesia epica

PLINIO IL VECCHIO la vita

La Naturalis historia

Unrsquoopera concepita per la consultazione

Il ldquometodordquo di Plinio e il suo conservatorismo

PUBLIO PAPINIO STAZIO la vita e le opere

La Tebaide

I contenuti della Tebaide

Unrsquoalta esercitazione di poesia

LrsquoAchilleide

Le Silvae

MARCO FABIO QUINTILIANO la vita lrsquoopera

Struttura e contenuti dellrsquoInstitutio oratoria

La figura dellrsquooratore e quella del maestro

Una sintetica storia letteraria

Ogni oratore deve compiere una scelta morale

Lo stile

29

Quintiliano nel tempo

Percorsi antologici

Il maestro sia come un padre da Institutio oratoria II25-8

Lrsquoimitazione creativa da Institutio oratoria X21-7

MARCO VALERIO MARZIALE la vita lrsquoopera

La scelta esclusiva del genere epigrammatico

Poesia realistica e leggera

Temi degli epigrammi

Una poesia drsquooccasione

La tecnica del fulmen in clausula e lo stile di Marziale

Percorsi antologici

Diaulo da Epigrammi I47

Oculista o gladiatore Da Epigrammi VIII 74

IL SECOLO DrsquoORO DELLrsquoIMPERO

Il quadro storico

Imperatori adottivi e provinciali

Nerva introduce il principio dellrsquoadozione del migliore

Lrsquoottima amministrazione di Traiano

Lrsquoopera di consolidamento di Adriano

La buona gestione del potere di Antonino Pio

Primi segnali di crisi

Il disastroso ritorno al principato dinastico

Societagrave e cultura

Un periodo di pace sociale

Un mutato clima culturale

Religiositagrave tradizionale e nuovi culti

La diffusione del Cristianesimo

Pubblico generi letterari e scrittori nel ldquosecolo drsquoorordquo dellrsquoimpero

Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano

Una nuova ellenizzazione della culturali inizi della letteratura cristiana

DECIMO GIULIO GIOVENALE la vita lrsquoopera

Struttura dellrsquoopera e scelta del genere satirico

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

30

Giovenale nel tempo

PUBLIO CORNELIO TACITO la vita le opere

Uno sguardo problematico sullrsquooratoria

La composizione del Dialogus de oratoribus

Un dialogo tra oratori eccellenti

Tacito affronta le cause politiche della questione

Agricola una biografia complessa

Il popolo dei Britanni

La monografia etnografica

La Germania genere letterario e struttura dellrsquoopera

Le fonti di Tacito

Il determinismo ambientale

Il programma storiografico di tacito

Le ldquoHistoriaerdquo e la riflessione sul principato

I contenuti delle Historiae

Gli ldquoAnnalesrdquo le origini del principato

I contenuti degli Annales

Visione pessimistica e moralismo in Tacito

La ldquostoriografiardquo tragica di Tacito

La stile

Tacito nel tempo

Il ldquoTacitismordquo

Percorsi antologici

Fatto il deserto lo chiamano pace da Agricola 30

La battaglia e le donne dalla Germania 8

Gli dei e il senso del sacro dalla Germania 9

I capi e il seguito in guerra dalla Germania 14

Nella selva di Teutoburgo dagli Annales I 60 3 61-62

Il sogno di germanico dagli Annales I65 1-4

Il proemio ldquoAffronto unrsquoepoca atrocerdquo dalle HistoriaeI2-3

La brama di potere motore negativo della storia dalle Historiae II 38

Nerone dagli Annales XVI 7-10

Roma in fiamme dagli Annales XV 38 1-3

Il panico della folla dagli Annales XV 38 4-7

31

La reazione di Nerone dagli AnnalesXV 39

Il dialogo con la moglie dagli Annales XV63

Epistolografia e biografia

PLINIO IL GIOVANE e il genere epistolare

Il Panegyricus

Gli Epistularum libri

Plinio narra lrsquoeruzione del Vesuvio

Il carteggio del governatore

Plinio e Cicerone epistolari a confronto

APULEIO la vita le opere

LrsquoApologia

I contenuti dellrsquoApologia

Le Opere filosofiche

I contenuti delle Opere filosofiche

Il romanzo le Metamorfosi

I contenuti delle Metamorfosi

La curiositas

Il caso

Il cammino iniziatico

Amore e Psiche

I contenuti della Fabula di Amore e Psiche

Lo stile

Apuleio nel tempo

Percorsi antologici

Lucio si trasforma in asino dalle Metamorfosi III 24

La preghiera alla luna Lucio torna uomo dalle Metamorfosi XI 1-2 13

Psiche scende agli Inferi dalle Metamorfosi Vi 16-21

DALLA CRISI DEL III SECOLO AL TARDO ANTICO

Il quadro storico

I Severi il potere dellrsquoesercito

Lrsquoanarchia militare

Le riforme di Diocleziano

Oriente Occidente e i barbari

Il IV secolo lrsquoimpero romano cristiano

32

Il V secolo la fine dellrsquoimpero drsquo Occidente

Societagrave e cultura

Le origini del Cristianesimo

La prima diffusione del Cristianesimo

La definizione della dottrina e la lotta contro le eresie

Lrsquoapologetica

TERTULLIANO la vita gli scritti apologetici

AGOSTINO la vita le opere

Le Confessione (commento)

Il De civitate Dei (commento)

Bibliografia testi in adozione

MOENIA MUNDI

Cultura e letteratura latina

Percorsi antologici

Dalla prima etagrave imperiale alla tarda antichitagrave

SOCIETArsquo EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Greca

Docente Profssa Filippozzi Serena

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

padroneggiare gli strumenti espressivi delle

lingue classiche

operare collegamenti e confronti allrsquointerno

dei contenuti disciplinari

effettuare collegamenti interdisciplinari

cogliere una volta individuate le

caratteristiche dei principali generi letterari le

loro trasformazioni nel tempo

utilizzare gli strumenti necessari per

lrsquoanalisi stilistica di un testo

correttezza espositiva e precisione

linguistica nella produzione scritta e orale

capacitagrave di utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina

capacitagrave di prendere e riordinare gli appunti

autonomia nella comprensione del senso

globale dei testi proposti attraverso un

attento lavoro di analisi e di sintesi

capacitagrave di utilizzare ove possibile sussidi

multimediali

capacitagrave di riflettere sulla prospettiva storica

33

della letteratura dimostrando di cogliere i

caratteri specifici di un testo letterario

capacitagrave di saper collocare il testo analizzato

nelle diverse realtagrave storico - politiche rispetto

ad altre opere dello stesso eo di altri autori

CONTENUTI

Letteratura lrsquoetagrave ellenistica e romana

La commedia nuova Menandro

La nascita della commedia borghese

Il Misantropo

LrsquoArbitrato

La Donna di Samo

La drammaturgia di Menandro

Lrsquouniverso ideologico

Le nuove divinitagrave del pantheon menandreo Pan Ignoranza e Sorte Letture antologiche in traduzione ldquo Cnemone si converte alla filantropiardquo(Misantropo 620-

690) ldquoLa Sorterdquo (Scudo 97-148)

Caratteristiche della letteratura alessandrina elementi di innovazione ed elementi di continuitagrave

Callimaco

La poetica callimachea e le polemiche letterarie

Gli Inni

Gli Aitia

I Giambi

LrsquoEcale

Gli epigrammi

lrsquoattivitagrave filologica ed erudita

lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il prologo dei Telchinirdquo(Aitia fr 1) ldquo Callimaco e la

πολυείδεια (Giambi XIII 11-14 17-21 31-33 63-66) ldquo Callimaco come Esiodordquo(Aitia fr 2 1-

5)

Teocrito

Un nuovo genere letterario

La poetica

Gli idilli di Teocrito

La lingua e il metro Letture antologiche in traduzione ldquo Teocrito e la poetica della veritagraverdquo (Idilli VII 1-51rdquo

ldquoIncantesimi drsquoamorerdquo (Idilli II 1-63 76-111) ldquo Due donne alla festa di Adonerdquo( Idilli XV 1-

99) ldquo Il Ciclope innamoratordquo (Idilli XI)

34

Lrsquoepica Apollonio Rodio

Unrsquoepica rinnovata

Le Argonautiche

Apollonio Rodio nella cultura alessandrina

Precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche

I personaggi delle Argonautiche

Struttura e nodi della narrazione

Lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il sogno di Medea (Argonautiche III 616-635) ldquo ldquoIL terzo

monologo di Medeardquo ( Argonautiche III 771-801) Lrsquoincontro con Circe Le Sirene Scilla e

Cariddi le Plancte i Feaci Arete e Alcinoo ( Argonautiche IV 690-748 885-955 1014-1052

1068-1088 1096-1120)

Lrsquoepigramma protagonista assoluto dellrsquoetagrave ellenistica

Temi e caratteristiche dellrsquoepigramma letterario

Le ldquo scuole ldquo dellrsquoepigramma ellenistico

Il trionfo del libro lrsquoantologia di Meleagro e le antologie posteriori Letture antologiche in traduzione Anite di Tegea ldquo epitafio per una giovane fanciullardquo

ldquomomento di riposo Nosside di Locri ldquo dolcezza drsquoamorerdquo Leonida di Taranto ldquo Un

falegname in pensionerdquo ldquo Riflessioni esistenzialirdquo Asclepiade di Samo ldquo Carpe diemrdquo ldquo Il vino

consolatorerdquo Meleagro di Gadara ldquo Promesse caducherdquo ldquoLrsquoalbardquo ldquoEros senza freccerdquo

ldquoAbbiamo tutti la stessa patriardquo ( fotocopia)

La storiografia ellenistica

Gli storici dellrsquoetagrave dei diadochi la storiografia tragica

Timeo di Tauromenio

Polibio

Le Storie programma polemiche fonti

Il VI libro la teoria delle costituzioni Letture antologiche in traduzione ldquo Lrsquoesperienza del politico al servizio della storiardquo (Storie

XII 25 h) ldquo La Costituzione romanardquo (Storie VI 11 11-14 12) ldquo La battaglia di Cannerdquo (Storie

III 115-117 ) ldquo Lrsquoincontro tra Polibio e Scipione Emilianordquo (Storie XXXI 23-24) ( fotocopie )

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica

La retorica in etagrave imperiale

LrsquoAnonimo del Sublime Lettura antologica in traduzione ldquo Riconoscere il sublime e le sue cinque fontirdquo (Del sublime

7-8)

Plutarco e la biografia greca

Le Vie parallele

I Moralia Lettura antologica in traduzione ldquo La distinzione tra biografia e storiardquo (Vita di Alessandro

1 1-3)

La Seconda Sofistica

Luciano di Samosata

I Dialoghi

35

i romanzi

Temi e contenuti del corpus lucianeo Letture antologiche in traduzione ldquoLa cittagrave delle Lucernerdquo (Storia Vera I 29)

Classico lettura traduzione e commento

Sofocle Antigone

Prologo vv 1-99

I episodio vv 175-210

I stasimo in traduzione (fotocopia)

II episodio vv 450-457 v 523

IV episodio vv 891-915 (in traduzione)

Platone

Repubblica

ldquoAbolire la proprietagrave privatardquo Repubblica III 416 d-417 b (fotocopia)

ldquoLe donne sono uguali agli uominirdquo Repubblica V 451 c- 452 a (fotocopia)

ldquoLa filosofia al potererdquo 43 aRepubblica V 473 c-e (fotocopia)

Critone

ldquoIl sogno di Socraterdquo Critone 43 a- 44 b (fotocopia)

Libri di Testo Letteratura greca lrsquoetagrave ellenistica e romana vol 3 autori Rossi Nicolai casa editrice Le Monnier

Sofocle lrsquo Antigone a cura di Citti Casali Gubellini Pennesi casa editrice Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

FILOSOFIA ( indirizzo Socrate ) Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni

a) sanno comprendere la coerenza del testo filosofico

b) sanno utilizzare alcuni strumenti di ricerca ( testi vari e internet)

c) sono in grado di collegare testi filosofici a contesti problematici

d) sono in grado di ricostruire correnti filosofiche del pensiero contemporaneo

e) sono in grado di produrre testi scritti su questioni filosofiche

f) sanno utilizzare nei diversi contesti di vita quotidiana il frutto delle riflessioni filosofiche acquisite

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli anni

precedenti potenziando le diverse forme di

espressione con particolare attenzione rivolta

agli atteggiamenti di costruzione consapevole del

proprio sapere curando lrsquoesplorazione delle

dimensioni del presente in forma critica

36

CONTENUTI 1 Il Romanticismo e lrsquoidealismo tedesco a) I caratteri generali della cultura romantica b) Il

pensiero di Fichte la Dottrina della scienza la conoscenza e il primato della morale c) Il pensiero di Hegel i capisaldi la dialettica e il sistema la Fenomenologia dello Spirito la Logica ( aspetti essenziali) la Filosofia della natura la Filosofia dello spirito ( il diritto la morale e lrsquoeticitagrave)

2 La reazione allrsquoIdealismo e il Marxismo a) Il pensiero di Schopenhauer ( Il mondo come volontagrave e rappresentazione) il pessimismo e lrsquoascesi b) Lrsquoesistenzialismo di Kierkegaard ( i tre stadi dellrsquoesistenza) C) Il materialismo di Feuerbach ( il rovesciamento dei rapporti di predicazione e lrsquoalienazione) Marx il materialismo storico il Manifesto il Capitale

3 Il Positivismo a) i caratteri generali il pensiero di Comte ( la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze ) la sociologia b) Lrsquoevoluzionismo di C Darwin

4 Lo Spiritualismo a) il pensiero di Bergson e lrsquoevoluzione creatrice 5 La crisi delle certezze filosofiche e Nietzsche a) il periodo giovanile il periodo illuministico il

periodo di Zarathustra ( il superuomo lrsquoeterno ritorno ) lrsquoultimo Nietzsche ( la volontagrave di potenza e il nichilismo)

6 La psicanalisi e Freud a) lrsquoinconscio e le due topiche b)lrsquointerpretazione dei sogni c)la teoria della sessualitagrave e il complesso di Edipo d) religione e civiltagrave

7 La scuola di Francoforte Marcuse ( Eros e civiltagrave piacere e lavoro alienato) 8 Lrsquoesistenzialismo del lsquo900 a) Sartre ( esistenza e libertagrave e la critica alla ragione dialettica) 9 LrsquoEpistemologia del lsquo900 K Popper e il principio di falsificabilitagrave il pensiero politico 10 Etica ed Ecologia Jonas e il principio di responsabilitagrave 11 Maritain lrsquoumanesimo integrale e il personalismo

Bibliografia Testo in adozione Abbagnano ndash Fornero Con-Filosofare Vol 2 B 3degA e 3 B Paravia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE ( indirizzo Socrate )

Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni a) Sanno cogliere la complessitagrave dellrsquoevento

storico ricostruendone il processo che lrsquoha generato

b) Sanno condurre una adeguata comparazione fra problemi del passato e del presente

c) Sanno orientarsi nelle problematiche del mondo contemporaneo

d) Sono in grado di collocare in modo organico lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti umani a tutela

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli

anni precedenti potenziando le diverse

forme di espressione con particolare

attenzione rivolta agli atteggiamenti di

costruzione consapevole del proprio sapere

curando lrsquoesplorazione delle dimensioni del

presente in forma critica

37

della persona e dellrsquoambiente e) Sono in grado di comprendere ed

interpretare il linguaggio politico

CONTENUTI 1) Il primo Novecento a) il Nazionalismo e il militarismo la Belle eacutepoque b)lrsquoetagrave giolittiana 2) La prima guerra mondiale a) le cause della guerra b) il conflitto in Europa e in Italia c) la

conclusione e le conseguenze della guerra 3) La rivoluzione russa a) la rivoluzione drsquoottobre b) la nascita dellrsquoURSS la politica di Stalin 4) Il primo dopoguerra in Italia a) la crisi del dopoguerra b) il biennio rosso Mussolini

conquista il potere d) lrsquoItalia fascista 5) La crisi del 1929 a) dagli anni ldquoRuggentirdquo al ldquoBig Crashrdquo b) il New Deal 6) La Germania tra le due guerre a) la repubblica di Weimar b) la crisi economica c) il

nazismo d) il terzo Reich 7) Il mondo verso la II guerra Mondiale a) la crisi e le tensioni in Europa b) la guerra civile in

Spagna c) la vigilia della II guerra mondiale 8) La seconda guerra mondiale a) la guerra lampo il dominio nazista in Europa c) i Campi di

sterminio la persecuzione degli Ebrei 194243 la svolta la vittoria degli Alleati la guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

9) La guerra fredda a) il processo di Norimberga b) la divisione del mondo c) il piano Marshall d) la Comunitagrave europea

10) La decolonizzazione a) la decolonizzazione in Medio Oriente in India e in Sudafrica 11) La distensione a) il disgelo e Kruscev ( il dopo Stalin) b) Mao e la Cina c)Kennedy e la

ldquoNuova frontierardquo d) la guerra del Vietnam e) la contestazione del Sessantotto 12) LrsquoItalia repubblicana a) dalla monarchia alla repubblica b) il Centrismo c) il miracolo

economico d) il Concilio Vaticano II e) dal Centro-sinistra allrsquoautunno caldo f) gli anni di piombo g) gli anni Ottanta e il pentapartito h) la fine della prima repubblica e lrsquoItalia bipolare

13) Economia societagrave dal dopoguerra alla globalizzazione a) la rivoluzione tecnologica b) la globalizzazione c) lrsquoambiente e il mondo d) il crollo del comunismo

14) Cittadinanza e Costituzione 1) La Costituzione italiana a) le caratteristiche della Costituzione italiana b) i Principi fondamentali della nostra Costituzione c) i ldquoRapporti civilirdquo e le libertagrave individuali presenti nella Costituzione d) i ldquoRapporti etico-politicirdquo e la famiglia la salute lrsquoarte e lrsquoistruzione nella Costituzione e) i ldquo Rapporti economicirdquo e il lavoro nella Costituzione ( vedi anche lo Statuto dei lavoratori) f) i ldquoRapporti politicirdquo e il ruolo degli elettori e dei partiti g) il Parlamento e la formazione delle leggi h) il Governo i) il Presidente della repubblica l) la Magistratura e la Corte Costituzionale m) gli Enti locali ( regione provincia e comune) 2) La Dichiarazione Universale dei Diritti dellrsquouomo 3) Lo Statuto dellrsquoONU 4) LrsquoUnione Europea 5) La Dichiarazione dei diritti del fanciullo 5) La legge Basaglia e le cure delle malattie mentali 6) Riflessioni sulla diffusione di alcune forme di violenza femminicidio bullismo e pedofilia

Bibliografia Testo in adozione Gentile Ronga Rossi ndash Il nuovo Millenniumrdquo Vol 3 Editrice

la Scuola

Testo della Costituzione Italiana a cura del Senato della Repubblica

Sitografia relativa ai documenti analizzati Wikipedia

Testo Consigliato di Cittadinanza e Costituzione Zagrebelsky -Trucco- Bacceli ldquo A scuola di

38

democraziardquo Vol I - Le Monnier Scuola

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Inglese

Livello in uscita della classe

I risultati conseguiti da buona parte degli studenti possono considerarsi ottimi sia riguardo

la competenza linguistica sia nel possesso dei contenuti livello B2 Essi inoltre hanno

dimostrato capacitagrave di approfondimento critico e collegamenti interdisciplinari attraverso

letture personali Un gruppo di allievi ha conseguito risultati buoni-discreti grazie ad una

buona padronanza della lingua e ad un impegno scolastico assiduo e serio livello B1+

Solo qualche studente presenta alcune difficoltagrave di carattere espressivo dovute ad uno

studio non sempre costante ed approfonditoQuesto risultato globalmente abbastanza

positivo egrave significativo se si tiene conto del livello di partenza e quindi si misura il

progresso che ciascun allievo ha compiuto sia per quanto riguarda la metodologia e

lrsquoautonomia del lavoro sia per quanto riguarda la correttezza ed efficacia espressiva

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare la lingua inglese per i principali

scopi comunicativi ed operativi necessari per

raggiungere il livello B2 del Quadro Comune

di Riferimento Europeo

bull Sviluppare competenze logico-critiche e di

valutazione personale relative alla cultura dei

paesi di lingua inglese

bull Utilizzare la lingua inglese come strumento

per lo studio e lrsquoapprofondimento di temi

inerenti al proprio percorso di studio

bull Produrre testi orali e scritti (per riferire

descrivere argomentare)

bull Comprensione

bull Comprendere in modo globale selettivo e

dettagliato testi scritti e orali attinenti ad

argomenti di interesse sociale culturale o di

studio

bull Comprendere contestualizzare e analizzare

testi letterari di vario genere

bull Produzione

bull Produrre testi scritti e orali strutturati e coesi

per riferire fatti descrivere fenomeni e

situazioni fare sintesi collegando informazioni

e sostenendo opinioni con opportune

39

bull Riflettere sulle caratteristiche formali dei

testi prodotti per raggiungere un accettabile

livello di padronanza linguistica

bull Sperimentare luso della lingua straniera per

la comprensione e rielaborazione orale e

scritta di contenuti di discipline non

linguistiche

argomentazioni su argomenti di interesse

sociale culturale o di studio

bull Partecipare a conversazioni e interagire in

discussioni in maniera adeguata al contesto

bull Abilitagrave metalinguistiche

bull Riflettere sul sistema e sugli usi della L2 e

compararli con quelli della L1 al fine di

acquisire una consapevolezza delle analogie e

differenze tra i due sistemi

bull Comprendere e analizzare alcuni aspetti

relativi alla cultura (storia letteratura) di paesi

anglofoni stabilendo il nesso tra lingua e

cultura

CONTENUTI

THE VICTORIAN AGE

CHARLES DICKENS

Text One from Oliver Twist ldquo Oliver is taken to the Workhouserdquo

Text Two from Oliver Twist ldquoOliver asks for Morerdquo

Text Three from Hard Times ldquo A Classroom Definition of a Horserdquo

Text Four from Hard Times ldquoCoketownrdquo

Text Five from Hard Times ldquoNothingbut factsrdquo

THOMAS HARDY

Text One from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Letter Episoderdquo

Text Two from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Woman Paysrdquo

OSCAR WILDE

Text One from The Importance of Being Earnest ldquoMotherrsquos worriesrdquo

Text Two from The Importance of Being Earnest ldquoNeither Jack nor Algernon is Ernestrdquo

Text Three from The Picture of Dorian Gray ldquoDorian Kills the Portrait and himselfrdquo

The Turn of The Century

The First and The Second World Wars

THE MODERN NOVEL

DAVID HERBERT LAWRENCE

Text One from Sons and Lovers ldquoMother and Sonrdquo

Text Two from Sons and Lovers ldquoHe would not give inrdquo

40

Text Three from Sons and Lovers ldquoMr and Mrs Morelrdquo

Text Four from Sons and Lovers ldquoPaul hated his fatherrdquo

The Modern Novel and the Stream of Consciousness

JAMES JOYCE

Text One from Dubliners ldquoEvelinerdquo

Text Two from Dubliners ldquoThe Deadrdquo ldquoI think he died for merdquo

Text Three from Dubliners ldquoClayrdquo

Text Four from Ulysses ldquoMr Bloomrsquos train of thoughtrdquo

VIRGINIA WOOLF

Text One from To the Lighthouse ldquoNo going to the lighthouserdquo

Text Two from To The Lighthouse ldquoFather and Childrenrdquo

Text Three from To The Lighthouse ldquoThe windowrdquo

GEORGE ORWELL

Text One from Nineteen Eighty- Four ldquoBig Brother is watching Yourdquo

Text Two from Animal Farmrdquo Some animals are more equal than othersrdquo

The Post-War Years

CONTEMPORARY DRAMA

SAMUEL BECKETT

Text One from Waiting for Godot ldquoWell that passed the timerdquo

The Theatre of the Absurd

HAROLD PINTER

Text One from The Birthday party ldquo Morning Conversationrdquo

Text Two from A Slight Ache ldquo A Wasp in the Marmalade Potrdquo

The Theatre of Anger

JOHN OSBORNE

Text One from Look back in Anger ldquoJust another Sunday Eveningrdquo

41

Testi ACattaneo ldquoLiterature and LanguagerdquoVol2- Signorelli

Spiazzi Tavella ldquoOnly ConnectNew DirectionsrdquoVol 2-3 -Zanichelli

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

FISICA

Livello in uscita della classe DISCRETO COMPETENZE ABILITAgrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettromagnetici a partire

dallrsquoesperienza

Alla fine del quinto anno lallievo deve essere in grado di

Confrontare le caratteristiche dei vari campi

(gravitazionale elettrico e magnetico)

Applicare le leggi dellrsquoinduzione elettromagnetica

CONTENUTI

Libro di testo Fisica Le leggi della natura di Caforio-Ferilli ed Le Monnier Scuola vol 3

bull Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio Carica elettrica Conduttori ed isolanti

Elettroni di conduzione

Induzione elettrostatica Legge di Coulomb Costante dielettrica Principio di sovrapposizione Campo elettrico Teorema di Gauss Flusso del campo elettrico

Energia potenziale elettrica Differenza di potenziale Lavoro del ce Condensatori e capacitagrave Condensatori in parallelo Condensatori in serie

bull La corrente elettrica

Intensitagrave di corrente elettrica Resistenza elettrica Prima legge di Ohm Resistori Resistivitagrave

Seconda legge di Ohm fem Generatori elettrici Circuiti elettrici a corrente continua Resistori in serie Resistori in parallelo Strumenti di misura elettrici

Potenza elettrica Effetto Joule

42

bull Il magnetismo Magneti e campo magnetico Linee di forza

Campo magnetico uniforme Campo magnetico terrestre Induzione magnetica Intensitagrave del campo magnetico Campi magnetici generati da correnti Campo di un filo rettilineo Forza fra due fili percorsi da corrente

Unitagrave di corrente e di carica elettrica Permeabilitagrave magnetica del vuoto Legge di Biot-Savart Campo di una spira circolare Campo di un solenoide Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

Forza di Lorentz Proprietagrave magnetiche della materia Motore elettrico

bull Induzione e corrente indotta Esperimenti di Faraday Legge di Fadaday-Neumann

Legge di Lenz

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Matematica

Livello in uscita della classe DISCRETO

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare le tecniche dellanalisi rappresentandole anche sotto forma grafica

bull Individuare strategie appropriate per risolvere problemi

bull Utilizzare gli strumenti del calcolo

differenziale e modellizzazione di fenomeni di varia natura

bull Calcolare limiti di funzione

bull Studiare la continuitagrave e la discontinuitagrave di una funzione in un pinto

bull Calcolare la derivata di una funzione

bull Applicare il teorema di de lHocircpital

bull Eseguire lo studio di una funzione razionale e tracciarne il grafico

CONTENUTI

Libro di testo Matematica azzurro con tutor di Bergamini Barozzi Trifone vol5 ed Zanichelli

Introduzione allanalisi

Insieme Ɍ richiami e complementi Funzioni reali di variabile reale dominio e segno Classificazione delle funzioni Grafici di funzioni elementari Funzioni crescenti e decrescenti

43

Funzioni pari o dispari Funzione inversa Funzione composta

Limiti di funzioni reali di variabili reali

Esempi introduttivi al concetto di limite Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro Definizione generale di limite Asintoto verticale Asintoto orizzontale Verifica del limite Teorema di esistenza ed unicitagrave sui limiti (con dim) Teorema del confronto (con dim) Funzioni continue Limiti di funzioni elementari Algebra dei limiti

Forme di indeterminazione (00 infininfin 0∙infin) Limiti notevoli di funzioni goniometriche (con dim) Infiniti e loro confronto

Continuitagrave

Funzioni continue Punti singolari e loro classificazione Teorema di esistenza degli zeri (senza dim) Teorema di Weierstrass (senza dim) Asintoti e grafico probabile di una funzione Asintoto obliquo

Calcolo differenziale

Derivata di funzione in un punto Interpretazione geometrica della derivata Derivata destra e derivata sinistra Teorema sulla continuitagrave delle funzioni derivabili (con dim) Funzione derivata e derivate successive Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate Derivata della funzione composta Classificazione e studio dei punti di non derivabilitagrave Retta tangente ad una curva

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punti di min e max relativi ed assoluti Teorema di Fermat Teorema di Rolle (con dim) Teorema di Lagrange (con dim) Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per lanalisi dei punti stazionari

Teorema di De lHǒpital (senza dim)

Studio di funzione

Schema generale per lo studio di funzione

44

Funzioni algebriche razionali intere Funzioni algebriche razionali fratte

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SCIENZE NATURALI

Livello in uscita della classe buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Osservare descrivere ed interpretare

un fenomeno in modo chiaro e logico

Saper avanzare ipotesi e saperne

verificare la validitagrave

Riconoscere e stabilire relazioni

Risolvere situazioni problematiche

utilizzando procedure e linguaggi

specifici

Applicare la metodologia acquisita a

problemi e situazioni nuove

Riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessitagrave

Essere consapevoli delle potenzialitagrave

delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono

applicate

Individuare i caratteri distintivi della

Chimica Organica

Spiegare i vari tipi di ibridazione del

carbonio

Illustrare le proprietagrave degli idrocarburi

saturi insaturi e aromatici

Descrivere le principali reazioni degli

idrocarburi

Assegnare il nome a molecole di

idrocarburi e viceversa dato il nome

rappresentare la formula di struttura

(anche condensate)

Distinguere i diversi tipi di isomeria

Riconoscere i gruppi funzionali delle

principali classi di sostanze organiche

e metterli in relazione alla loro

reattivitagrave

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli alcoli fenoli ed eteri e la loro

utilitagrave pratica

Descrivere le proprietagrave chimico-

fisiche lutilitagrave pratica e limportanza

biologica di aldeidi chetoni e acidi

carbossilici

Conoscere e applicare le regole di

nomenclatura per aldeidi chetoni e

acidi carbossilici

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli esteri

Scrivere semplici reazioni di

esterificazione

Individuare le differenze tra grassi e

oli a livello molecolare

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

45

delle ammine

Riconoscere composti eterociclici

Descrivere le proprietagrave di carboidrati

aminoacidi e proteine lipidi acidi

nucleici

Descrivere le caratteristiche degli strati

del globo terrestre

Spiegare le teorie della deriva dei

continenti e dellespansione dei fondi

oceanici

Spiegare la teoria della tettonica delle

placche e le sue implicazioni

Spiegare le differenze tra i diversi tipi

di magma

Descrivere la struttura di un vulcano

Classificare i vari tipi di attivitagrave

vulcanica

Spiegare come si origina un terremoto

Classificare i diversi tipi di onde

sismiche

Descrivere le scale per valutare la

forza di un terremoto

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

I composti organici

Lrsquoatomo di carbonio

Lrsquoisomeria Isomeria di struttura Stereoisomeria

Classificazione degli idrocarburi

Gli alcani ibridazione formula generale formule condensate e topologiche

nomenclatura isomeria proprietagrave fisiche e chimiche ( reazioni di combustione e di

alogenazione)

I cicloalcani formula generale nomenclatura isomeria

Gli alcheni e gli alchini ibridazione formule generali nomenclatura isomeria

proprietagrave fisiche reazioni di addizione elettrofila

Gli idrocarburi aromatici e la molecola del benzene

46

Gli idrocarburi aromatici sostituiti nomenclatura

La sostituzione elettrofila aromatica

I composti aromatici utilizzo e tossicitagrave

Gli alcoli i fenoli e gli eteri gruppi funzionali nomenclatura classificazione proprietagrave

fisiche

Alcoli e fenoli di particolare interesse

Le reazioni di alcoli e fenoli con rottura del legame C-O e di ossidazione

Le aldeidi e i chetoni gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave

fisiche reazioni di addizione nucleofila di riduzione di ossidazione

Gli acidi carbossilici gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura sintesi da

ossidazione delle aldeidi proprietagrave fisiche generalitagrave sulle proprietagrave chimiche

Gli esteri sintesi (esterificazione di Fisher) formula molecolare nomenclatura

proprietagrave fisiche

Le ammine gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave fisiche

cenni sulle proprietagrave chimiche

I composti eterociclici composizione

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole

I carboidrati definizione ruolo biologico

I monosaccaridi definizione classificazione chiralitagrave formule di Fisher e di Haworth

del glucosio

I disaccaridi definizione legame glicosidico composizione in monosaccaridi di

lattosio maltosio e saccarosio

I polisaccaridi definizione caratteristiche e funzioni di amido glicogeno e cellulosa

I lipidi definizione distinzione tra lipidi saponificabili e insaponificabili

Gli acidi grassi e i trigliceridi ruolo biologico reazione generale di sintesi distinzione

tra grassi e oli

I fosfogliceridi composizione e funzioni

Le proteine composizione e funzioni

Gli amminoacidi chiralitagrave proprietagrave acido-base struttura ionica dipolare

classificazione amminoacidi essenziali cisteina e ponti disolfuro

Il legame peptidico e i polipeptidi

La struttura delle proteine

I nucleotidi e gli acidi nucleici differenze nella composizione di DNA e RNA

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici

I magmi

I diversi tipi di eruzione

La forma degli edifici vulcanici

I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

Altri fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica

Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

Il vulcanismo esplosivo

47

La distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Frequenza e localizzazione dei fenomeni sismici

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

I differenti tipi di onde sismiche

La registrazione delle onde sismiche

Le scale di intensitagrave dei terremoti

La magnitudo

I maremoti

La distribuzione geografica dei terremoti

La tettonica delle placche

La struttura interna della Terra La ldquogeodinamordquo

La deriva dei continenti

Le dorsali oceaniche

Le fosse abissali

Espansione e subduzione

Le placche litosferiche e i loro margini

Lrsquoorogenesi

LIBRI DI TESTO

Chimica organica Biochimica e Biotecnologie

di ValituttiTaddeiMaga Ed Zanichelli

Il globo terrestre e la sua evoluzione- ed blu

di Lupia PalmieriParotto Ed Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

STORIA DELLrsquoARTE

Livello in uscita della classe La classe composta da 22 allievi di cui 13 ragazze e 9 ragazzi costituisce un

gruppo piuttosto eterogeneo per attitudini per potenzialitagrave e per atteggiamento Gli allievi nonostante la scarsa consuetudine alla disciplina storico-artistica si sono mostrati abbastanza interessati

alle lezioni Alcuni hanno seguito con attenzione portando il materiale necessario o prendendo appunti qualcuno

intervenendo con domande pertinenti Altri si sono mostrati piugrave passivi e non sempre partecipi mentre per qualcunrsquo

altro si egrave riscontrata una vivace tendenza alla distrazione ed alla chiacchiera nonostante i continui richiami

dellrsquoinsegnante I diversi atteggiamenti hanno trovato perfetto riscontro sotto il profilo dellrsquoimpegno e del metodo di

studio crsquoegrave chi ha lavorato seriamente per assimilare i nuovi contenuti e organizzarli concettualmente dotandosi del

lessico specifico chi ha mostrato un impegno diligente e ldquoscolasticordquo e chi lo ha fatto in maniera superficiale o

opportunistica Questo quadro generale ha determinato livelli in uscita differenziati e un diverso grado di

raggiungimento degli obiettivi disciplinari da quello sufficiente fino a punte di eccellenza

48

COMPETENZE ABILITAgrave

gt Saper individuare le coordinate storico-

culturali entro cui si forma e si esprime lrsquoopera

drsquoarte

gt Saper leggere lrsquoopera a diversi livelli formale

(individuando gli elementi del linguaggio visivo

ed i legami con una corrente o uno specifico

movimento artistico) iconografico (dal punto di

vista del soggetto o del tema rappresentato)

iconologico (dal punto di vista del

significatomessaggio affidato allrsquoopera) gt Saper riconoscere le modalitagrave con cui gli artisti

utilizzano eo modificano i linguaggi espressivi

stabilendo confronti tra opere gt Saper individuare i rapporti che legano lrsquoopera

drsquoarte con gli altri ambiti della cultura gt Conoscere per gli aspetti essenziali le questioni

relative alla tutela alla conservazione e al

restauro dei beni culturali

gt Conoscere gli autori le opere le tendenze e le

tecniche artistiche gli stili ed i linguaggi gt Possedere una terminologia adeguata alla

disciplina che consenta di esprimersi

correttamente e con proprietagrave di linguaggio

gt Possedere nozioni e strumenti finalizzati alla

lettura sistematica e alla valutazione dellrsquoopera

drsquoarte sviluppando capacitagrave critiche personali

con finalitagrave interpretative e non

superficialmente valutative

CONTENUTI

LrsquoARTE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO

1 Il Neoclassicismo e la Teoria del Bello ideale di J J Winckelmann o A Canova Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere vincitrice o J L David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat

2 Il Romanticismo la figura dellrsquoartista-genio il sentimento della natura

o In Spagna F Goya tra Classicismo e Romanticismo Le fucilazioni del 3 maggio 1808 incisioni da i

Capricci Il sogno della ragione genera mostri o In Germania KD Friedrich Viandante sul mare di nebbia Bianche scogliere di Rugen o In Inghilterra W Turner La sera dopo il diluvio Tramonto o In Francia T Gericault La zattera della Medusa Ritratti di alienati E Delacroix La libertagrave che guida

il popolo sulle barricate o In Italia F Hayez Il bacio La congiura dei Lampugnani

LrsquoARTE ALLA METArsquo DELLrsquoOTTOCENTO

3 Il Realismo come presa di coscienza della realtagrave

o in Francia G Courbet Gli spaccapietre Funerale ad Ornans o in Italia i Macchiaioli toscani e G Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta

4 Architettura e urbanistica alla metagrave dellrsquo800 I nuovi edifici in ferro e vetro J Paxton Crystal Palace G Eiffel Tour Eiffel Il tipo della Galleria

urbana in Italia esempi o Le Teorie del Restauro nellrsquo800 E Viollet-le-Duc e il Restauro stilistico J Ruskin e The Anti-scrape

Movement C Boito e il Restauro filologico o La nascita della cittagrave moderna ll Piano per Parigi del barone Haussmann

LrsquoARTE A FINE OTTOCENTO 5 La stagione dellrsquoImpressionismo

o Formazione del gruppo Impressionista la pittura ldquoen plein airrdquo le teorie di Chevreul o E Manet tra Realismo ed Impressionismo Colazione sullrsquoerba Olympia o C Monet Impression soleil levant la serie della Cattedrale di Rouen o E Degas Lrsquoassenzio Ballerina di quattordici anni o A Renoir Ballo al Moulin de la Galette

49

6 Il Post-impressionismo dal 1886 alla fine del secolo

o G Seurat e il Puntinismo Una domenica pomeriggio sullrsquoisola della Grand-Jatte o P Cezanne e la pittura ldquoontologicardquo serie della La montagna Sainte-Victoire Giocatori di carte o V Van Gogh come anticipatore dellrsquoEspressionismo Autoritratti Mangiatori di patate

Campo di grano con corvi o P Gauguin e il Sintetismo Cristo giallo Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

LrsquoARTE NELLA BELLE EacutePOQUE 7 La stagione del Simbolismo

o E Munch Lrsquourlo Pubertagrave Sera sul corso Karl Johann o Il Divisionismo italiano A Morbelli In risaia G Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato o LrsquoArt Nouveau caratteri distintivi di un nuovo gusto borghese o Nascita del rapporto tra arte e industria della grafica pubblicitaria e del design industriale cenni o La Secessione viennese e G Klimt Giuditta I il Bacio Danae

LrsquoARTE NEGLI ANNI DIECI DEL NOVECENTO 8 Il lsquo900 genesi di un nuovo linguaggio nelle arti con le Avanguardie Figurative

o LrsquoEspressionismo in Germania e in Francia analogie e differenze

Die Bruumlcke - E L Kirchner Cinque donne per strada I Fauves - H Matisse La danza

o Il Cubismo la frammentazione della realtagrave e la ldquoquarta dimensionerdquo

P Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di A Vollard Natura morta con sedia impagliata

Guernica o Il Futurismo e la rappresentazione del dinamismo

Manifesto di F T Marinetti

U Boccioni La cittagrave che sale Gli addii ( 1a e 2a versione) Forme uniche della continuitagrave nello spazio o LrsquoAstrattismo e la negazione della realtagrave

W Kandinskij fase lirica Primo acquarello astratto fase geometrica Alcuni cerchi fase biomorfa

Azzurro di cielo I saggi ldquoLo spirituale nellrsquoarterdquo ldquoPunto linea superficierdquo contenuti fondamentali

LrsquoARTE NEL PRIMO DOPOGUERRA 9 Arte tra le due guerre

deg Il Surrealismo varietagrave di manifestazioni tra sogno e arte Manifesto di A Breton

S Daligrave e il metodo paranoico-critico Presagio di guerra civile Venere a cassetti Sogno causato dal

volo di unrsquo ape

STRUMENTI

Libro di testo G Cricco F P Di Teodoro ITINERARIO NELLrsquoARTE 3 Zanichelli

Fotocopie da F Brunetti PROFILO STORICO DELLrsquoURBANISTICA MODERNA Cedam ( per il punto 4)

Dal web httpswwwunircitdocumentazionemateriale_didattico1463_2013_359_17775pdf ( per il punto 4)

Lrsquoinsegnante

prof Anna Petrosino

50

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Scienze Motorie e Sportive Profssa Belpedio Adelaide Livello di uscita della classe OTTIMO

COMPETENZE ABILITAgrave

Essere capace di correlare la storia delle

attivitagrave motorie con il quadro storico

complessivo e con le manifestazioni culturali

ad esse associate

Saper applicare le regole dello star bene con

un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni

Essere consapevoli dei danni alla salute di

alcune sostanze nocive

Affinare le tecniche e le tattiche di almeno due

degli sport programmati nei ruoli congeniali

alle proprie attitudini

Essere capace di applicare comportamenti

ecologici nel rispetto della natura

Sapere come equipaggiarsi ed abbigliarsi

prima di unrsquoescursione in ambiente naturale

Saper spiegare le reazioni storico-sociali e

politiche che hanno prodotto cambiamenti

Assumere comportamenti finalizzati al

miglioramento della salute

Collaborare nellrsquoorganizzazione di giochi di

competizioni sportive e della loro direzione

arbitrale assistenza

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

CONTENUTI

A-CONTENUTI CURRICOLARI PROPOSTI

Esercizi di potenziamento fisiologicotesi al miglioramento delle capacitagrave condizionali e delle

capacitagrave coordinative mobilitagrave-stretching ed esercizi tradizionali in forma statica e dinamica

velocitagrave partenze andature atletiche prove ripetute su brevi distanze destrezza pre-

acrobatica ed esercizi con i piccoli attrezzi esercizi a carico naturale di opposizione a coppie

e di potenziamento con sovraccarico resistenza corsa continuata ed intervallata a ritmi

diversi

Esercizi di scioltezza articolare e tonificazione degli arti inferiori e superiori

Esercizi di tonificazione dei muscoli addominali e dorsali

Esercizi di respirazione tecnica respiratoria e sue fasi

Esercizi di coordinazione dinamica generale e settoriale

Consolidamento della socialitagrave del carattere e del senso civico

Esercizi per migliorare le capacita senso-percettivo-motorie

Rielaborazione degli schemi motori di base

Coreografie con gli step ed esercitazione con la LimJust dance

Il gioco degli schacchi e della dama

Biliardo amp Scuola

51

Giochi di squadra conoscenza e perfezionamento dei fondamentali tecnici dei giochi sportivi

Pallavolo-Composizione della squadra-Posizioni in campoFondamentali

individualibattuta dallrsquoalto e dal basso bagher palleggio alzata schiacciatapallonetto

muro tuffo rullata -Regole di gioco e arbitraggio

Calcio balilla regolamento e tecnica di gioco

Atletica leggera -Preatletici corse di resistenza e velocitagrave

Tennis-tavolo regolamentotecniche di gioco

B- TEORIA DEL MOVIMENTO cenni di anatomia e fisiologia dellrsquoapparato locomotore

Indicazioni sulla prevenzione antinfortunistica

Nozioni sulla corretta alimentazione e sugli effetti positivi dellrsquoattivitagrave motoria

Le sostanze stupefacenti e il doping Lineamenti di storia dellrsquoeducazione fisica le olimpiadi

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

RELIGIONE CATTOLICA Docente Profssa della Ventura Paola

Livello in uscita della classe BUONO

COMPETENZE ABILITAgrave

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo

studente

ha acquisito le competenze di

Riconosce i significati e le differenze tra

etica e morale risalendo alle fonti delle scelte

e dellrsquoagire personale e comunitario

Conoscere le tematiche di bioetica

riflettendo sulle implicazioni antropologiche

sociali e religiose

Gli orientamenti della Chiesa sullrsquoetica

personale e sociali sulla bioetica sullrsquoetica

sessuale e sulla questione ecologica

La complessitagrave degli eventi storici che

hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo

spirituale e sociale della Chiesa anche

attraverso la conoscenza delle figure dei Papi

che ha lasciato un segno nella storia

contemporanea

Interpreta la presenza della religione

nella societagrave

Contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e

religioso nella prospettiva di un dialogo

costruttivo

fondato sul principio del diritto alla libertagrave

religiosa

Argomentare le scelte etico-religiose

proprie e altrui

Rendersi disponibile a scelte responsabili

che favoriscono la cultura della vita

Giustificare e sostenere consapevolmente

le proprie scelte di vita personali anche in

relazione agli

Insegnamenti del Magistero ecclesiale

52

Riconosce e si sa confrontare con il

Magistero della Chiesa a proposito della pace

dei diritti dellrsquouomo della giustizia sociale e

della solidarietagrave

degSa relazionarsi con uomini di diverse religioni

cogliendo gli aspetti positivi di ogni Credo

senza rinunciare alle proprie radici Cristiane

Discute dal punto di vista eticomorale le

potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

Confrontarsi con la dimensione della

multiculturalitagrave anche in chiave religiosa

CONTENUTI

Il dialogo tra le religioni La religione Induista La religione Buddista Lo Shintoismo Il

Confucianesimo Il Taoismo Le sette e i movimenti religiosi Gli integralismi religiosi

LrsquoEcumenismo

La dottrina sociale della Chiesa Lrsquoimpegno socio- politico del mondo cattolico(il

volontariato)

Le figure dei grandi Papi del XX secolo

Rapporto Stato e Chiesa La Chiesa e i totalitarismi I patti Lateranensi del 29rsquo e la revisione

dellrsquo 84 Il Concilio Vaticano IIdeg La Chiesa post- conciliare La Chiesa del terzo millennio

La vita affettiva Il pensiero cristiano sul matrimonio La procreazione responsabile I metodi

naturali La sterilizzazione Lrsquoaborto La donazione degli organi un atto drsquoamore Lrsquoeutanasia

La clonazione Le cellule staminali La globalizzazione Lrsquoescatologia cristiana Il razzismo

Materiale utilizzato

Libro in adozione(Coraggio andiamo) Encicliche Lettere ed Esortazioni Papali articoli di

giornali DVD filmati tratti da Youtube e RAISTORIA

53

ALLEGATO N2 Griglie di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

- prima prova

- seconda prova

- colloquio

Le griglie di valutazione impiegate per il nuovo esame di Stato sostituiscono le tabelle tassonomiche

tradizionali e sono costruite in modo da essere facilmente ldquoleggibilirdquo e quindi strutturate in maniera

facile ed oggettiva in moda da rendere riproducibile ed univoca la valutazione

La griglia di valutazione contiene un insieme di informazioni codificate che descrivono le prestazioni

dello studente-candidato in relazione alle consegne-obiettivi richiesti dalla prova

Sono composte da indicatori (parametri elementi di valutazione) che a loro volta sono suddivisi in

descrittori delle prestazioni che identificano i livelli (giudizi sintetici) ai quali si assegna un risultato in

termini numerici (punteggio)

Per descrittore di prestazione di intende la descrizione-misurazione della prestazione data dallo

studente-candidato sollecitato dalla consegna indicata nella traccia della prova somministrata ad ogni

descrittore egrave assegnato un punteggio

Le griglie predisposte dal Collegio docenti del Liceo Tasso secondo il grado di indagine sono da

considerarsi analitiche poicheacute analizzano i singoli obiettivi-consegne di cui al DM 7692018 ed ai

relativi QDR Quanto agli elementi analizzati esse sono tridimensionate su obiettivi-consegne

indicatori e descrittori Secondo la scala adottata le griglie sono in 20esimi strutturate a media di

risultato per ottenere il punteggio della prova

Per quanto attiene alla griglia del colloquio orale essa saragrave utilizzata nelle simulazioni del colloquio

che si svolgeranno il prossimo 3 e 4 giugno

Per livelli inferiori alla mediocritagrave i descrittori sono valutati con una fascia di punteggio compresa tra

un minimo ed un massimo in ragione della presenza o meno di qualche elemento di valutazione

positivo allrsquointerno dello stesso livello

54

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X

Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DM 7692018 QDR PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO

______________________________________ ______

Classe 5 Sez___

Indicatori generali max 60 in base agli obiettivi consegne

Capacitagrave di costruire un testo coerente e coeso

1 Ideazione pianificazione e organizzazione del testo

2 Coesione e coerenza testuale

Correttezza morfosintattica lessicale e grammaticale

3 Ricchezza e padronanza lessicale

4 Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Padronanza dellrsquoargomento

5 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

6 Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Indicatori specifici max 40 in base agli obiettivi consegne

Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano

Analisi e produzione di un testo

argomentativo

Riflessione critica di carattere

espositivo-argomentativo su tematiche

di attualitagrave

7 Rispetto dei vincoli posti nella consegna

8 Capacitagrave di comprendere il testo nel suo

senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

9 Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica

stilistica e retorica

10 Interpretazione corretta e articolata del

testo

7 Rispetto dei vincoli posti nella

consegna

8 Individuazione corretta di tesi ed

argomentazioni presenti nel testo

proposto

9 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

10 Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere largomentazione

7 Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione del

titolo e delleventuale paragrafazione

8 Sviluppo ordinato e lineare

dellrsquoesposizione

9 Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

10 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

TIPOLOGIA SCELTA (barrare la scelta effettuata) A1 A2 B1 B2 B3 C1 C2

55

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO1

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno __________ LA COMMISSIONE Il PRESIDENTE

1 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

56

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LATINO E GRECO

DM 7692018 QDR Seconda prova scritta Liceo Classico

CANDIDATO________________________________________________ Classe 5 sezione____

Indicatori in base agli obiettivi consegne

Comprensione del significato globale e puntuale del testo (max 60200 = 620)

1 Coerenza della traduzione

2 Individuazione del messaggio

3 Capacitagrave di interpretare il pensiero e il punto di vista dellrsquoautore del testo

Individuazione delle strutture morfosintattiche (max 40200 = 420)

4 Individuazione delle strutture morfosintattiche

5 Riconoscimento funzionale delle suddette strutture

Comprensione del lessico specifico ricodificazione e resa nella lingua di arrivo (max 3+3 max 60200 = 620))

6 Riconoscimento delle accezioni lessicali

7 Capacitagrave di confrontare il lessico in una prospettiva diacronica

8 Capacitagrave di resa della traduzione in lingua italiana

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato (max 40200 = 420)

9 Correttezza delle risposte al testo latino e greco

10 Pertinenza delle risposte al testo latino e greco

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO2

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno _____________ LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

2 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

57

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

_________________________________________________

__ Classe 5 Sez___

Busta scelta per dare avvio al colloquio n ___ di ___

Indicatori in base agli obiettivi consegne

1 Capacitagrave di utilizzare le conoscenze in relazione al materiale predisposto dalla Commissione

2 Capacitagrave di argomentazione critica e personale

3 Capacitagrave espressive e padronanza dei linguaggi specifici delle singole discipline

4 Capacitagrave di collegare a livello pluridisciplinare le conoscenze nellrsquoargomentazione

5 Capacitagrave di discutere ed approfondire questioni legate ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione

6 Acquisizione e sviluppo di Competenze Trasversali e di Orientamento

7 Discussione prove scritte

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO3

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno ligrave________________

LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

3 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

58

________________________ ________________________

________________________ ________________________

59

ALLEGATO N3 Testi simulazioni prima e seconda prova nazionali

n1 prima prova 19 febbraio 2019

60

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli Patria

Sogno dun diacute destate

Quanto scampanellare

tremulo di cicale

Stridule pel filare

moveva il maestrale

le foglie accartocciate

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose

erano in ciel due sole

nuvole tenui roacutese4

due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino

Siepi di melograno

fratte di tamerice5

il palpito lontano

duna trebbiumlatrice

langelus argentino6

dovero Le campane

mi dissero dovero

piangendo mentre un cane

4 corrose 5 cespugli di tamerici (il singolare egrave motivato dalla rima con trebbiatrice) 6 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) egrave nitido come se venisse prodotto

dalla percussione di una superficie dargento (argentino)

61

latrava al forestiero

che andava a capo chino

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nelledizione di

Myricae del 1897 diventa Patria con riferimento al paese natio San Mauro di Romagna luogo

sempre rimpianto dal poeta

Comprensione e analisi

1 Individua brevemente i temi della poesia

2 In che modo il titolo laquoPatriaraquo e il primo verso laquoSogno dun diacute destateraquo possono essere entrambi

riassuntivi dellintero componimento

3 La realtagrave egrave descritta attraverso suoni colori sensazioni Cerca di individuare con quali soluzioni

metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura che diventa specchio del

suo sentire

4 Qual egrave il significato dellinterrogativa dovero con cui inizia lultima strofa

5 Il ritorno alla realtagrave alla fine ribadisce la dimensione estraniata del poeta anche oltre il sogno

Soffermati su come egrave espresso questo concetto e sulla definizione di seacute come forestiero una

parola densa di significato

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa lespressione di un disagio

esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale Molti testi

della letteratura dellOttocento e del Novecento affrontano il tema dellestraneitagrave della perdita

dellisolamento dellindividuo che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella

realtagrave e ha un rapporto conflittuale con il mondo di fronte al quale si sente un forestiero

Approfondisci largomento in base alle tue letture ed esperienze

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

62

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante La storia (Torino Einaudi 1974 pag 168)

La Storia romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo lrsquoultima

guerra (1941-1947) egrave scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturitagrave dopo il

successo di ldquoMenzogna e sortilegiordquo e de ldquoLrsquoisola di Arturordquo I personaggi sono esseri dal destino

insignificante che la Storia ignora La narrazione egrave intercalata da pagine di eventi storici in ordine

cronologico quasi a marcare la loro distanza dallesistenza degli individui oppressi dalla Storia

creature perdenti schiacciate dallo scandalo della guerra

Una di quelle mattine Ida con due grosse sporte al braccio tornava dalla spesa tenendo per mano

Useppe [hellip] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci dirigendosi in via dei Volsci

quando non preavvisato da nessun allarme si udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico

e ronzante Useppe levograve gli occhi in alto e disse ldquoLioplanirdquo7 E in quel momento lrsquoaria fischiograve mentre

giagrave in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava drsquointorno a loro

sminuzzato in una mitraglia di frammenti

ldquoUseppe Useppeerdquo urlograve Ida sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista ldquoMagrave sto

quirdquo le rispose allrsquoaltezza del suo braccio la vocina di lui quasi rassicurante Essa lo prese in collo8

[hellip]

Intanto era cominciato il suono delle sirene Essa nella sua corsa sentigrave che scivolava verso il basso

come avesse i pattini su un terreno rimosso che pareva arato e che fumava Verso il fondo essa cadde

a sedere con Useppe stretto fra le braccia Nella caduta dalla sporta le si era riversato il suo carico di

ortaggi fra i quali sparsi ai suoi piedi splendevano i colori dei peperoni verde arancione e rosso

vivo

Con una mano essa si aggrappograve a una radice schiantata ancora coperta di terriccio in frantumi che

sporgeva verso di lei E assestandosi meglio rannicchiata intorno a Useppe prese a palparlo

febbrilmente in tutto il corpo per assicurarsi chrsquoera incolume9 Poi gli sistemograve sulla testolina la sporta

vuota come un elmo di protezione [hellip] Useppe accucciato contro di lei la guardava in faccia di sotto

la sporta non impaurito ma piuttosto curioso e soprapensiero ldquoNon egrave nienterdquo essa gli disse ldquoNon

aver paura Non egrave nienterdquo Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stretta nel

pugno Agli schianti piugrave forti lo si sentiva appena tremare

ldquoNentehelliprdquo diceva poi fra persuaso e interrogativo

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto10 a Ida uno di qua e uno di lagrave Per tutto il tempo che

aspettarono in quel riparo i suoi occhi e quelli di Ida rimasero intenti a guardarsi Lei non avrebbe

saputo dire la durata di quel tempo Il suo orologetto da polso si era rotto e ci sono delle circostanze in

cui per la mente calcolare una durata egrave impossibile

7 Lioplani sta per aeroplani nel linguaggio del bambino 8 in collo in braccio 9 incolume non ferito 10 accosto accanto

63

Al cessato allarme nellrsquoaffacciarsi fuori di lagrave si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta11

che nascondeva il sole e faceva tossire col suo sapore di catrame attraverso questa nube si vedevano

fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci [hellip] Finalmente di lagrave da un casamento

semidistrutto da cui pendevano travi e le persiane divelte12 fra il solito polverone di rovina Ida

ravvisograve13 intatto il casamento14 con lrsquoosteria dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi Qui

Useppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscigrave a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in

terra E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube piugrave densa di polverone incominciograve a gridare

ldquoBii Biii Biiiirdquo 15

Il loro caseggiato era distrutto [hellip]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento i mobili

sconquassati i cumuli di rottami e di immondezze Nessun lamento ne saliva lagrave sotto dovevano essere

tutti morti Ma certune di quelle figure sotto lrsquoazione di un meccanismo idiota andavano frugando o

raspando con le unghie fra quei cumuli alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare E in mezzo a

tutto questo la vocina di Useppe continuava a chiamare

ldquoBii Biii Biiiirdquo

Comprensione e analisi

1 Lrsquoepisodio rappresenta lincursione aerea su Roma del 19 luglio 1943 Sintetizza la scena in cui

madre e figlioletto si trovano coinvolti soffermandoti in particolare sullrsquoambiente e sulle reazioni

dei personaggi

2 laquoSi udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico e ronzanteraquo come spieghi questa

descrizione sonora Quale effetto produce

3 Il bombardamento egrave filtrato attraverso gli occhi di Useppe Da quali particolari emerge lo sguardo

innocente del bambino

4 Nel racconto ci sono alcuni oggetti allrsquoapparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi di

una memoria vivida e folgorante quasi delle istantanee Prova ad indicarne alcuni ipotizzandone

il significato simbolico

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali da una parte il ruolo della Storia nelle opere di

finzione problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando diverse

soluzioni dallrsquoaltra in particolare in questo brano la scelta dello sguardo innocente e infantile di un

bambino stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili Sviluppa una di queste piste mettendo a

confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel percorso scolastico

o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contemporaneo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

11 pulverulenta piena di polvere 12 divelte strappate via 13 ravvisograve cominciograve a vedere a riconoscere 14 il casamento il palazzo il caseggiato 15 Bii deformazione infantile di Blitz il nome del cane che viveva con Ida e Useppe

64

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico

lrsquointeresse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi

riguardanti lrsquoumanitagrave16 Egrave una definizione che implica uno stretto legame fra presente e

passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini

Ma come nascono questo interesse e questo piacere La prima mediazione fra presente e

passato avviene in genere nellrsquoambito della famiglia in particolare nel rapporto con i

genitori e talvolta come notava Bloch ancor piugrave con i nonni che sfuggono

allrsquoimmediato antagonismo fra le generazioni17 In questo ambito prevalgono molte volte

la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere

sistematizzata la propria memoria fornendo cosigrave di senso sia pure a posteriori la propria

vita Per questa strada si puograve diventare irritanti laudatores temporis acti (ldquolodatori del

tempo passatordquo) ma anche suscitatori di curiositagrave e di pietas (ldquoaffetto e devozionerdquo)

verso quanto vissuto nel passato E possono nascerne il rifiuto della storia

concentrandosi prevalentemente lrsquoattenzione dei giovani sul presente e sul futuro oppure

il desiderio di conoscere piugrave e meglio il passato proprio in funzione di una migliore

comprensione dellrsquooggi e delle prospettive che esso apre per il domani I due

atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici Ovidio raccomandava

Laudamus veteres sed nostris utemur annis (laquoElogiamo i tempi antichi ma sappiamoci

muovere nei nostriraquo) e Tacito Ulteriora mirari presentia sequi (laquoGuardare al futuro

stare nel proprio temporaquo)18

Lrsquoinsegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilitagrave

particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro Al passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi19 ricostruire per compiacercene o dolercene il

percorso che ci ha condotto a ciograve che oggi siamo illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli

gli sviamenti ma anche i successi Appare ovvio che nella storia contemporanea

prevalga la seconda motivazione ma anche la prima vi ha una sua parte Innanzi tutto i

morti da disseppellire possono essere anche recenti In secondo luogo ciograve che viene

dissepolto ci affascina non solo percheacute diverso e sorprendente ma altresigrave per le sottili e

nascoste affinitagrave che scopriamo legarci ad esso La tristezza che egrave insieme causa ed

effetto del risuscitare Cartagine egrave di per seacute un legame con Cartagine20

16 A Momigliano Storicismo rivisitato in Id Sui fondamenti della storia antica Einaudi Torino 1984 p 456 17 M Bloch Apologia della storia o mestiere dello storico Einaudi Torino 1969 p 52 (ed or Apologie pour lrsquohistoire ou

meacutetier drsquohistorien Colin Paris 1949) 18 Fasti 1 225 Historiae 482 entrambi citati da MPani Tacito e la fine della storiografia senatoria in Cornelio Tacito

Agricola Germania Dialogo sullrsquooratoria introduzione traduzione e note di M Stefanoni Garzanti Milano 1991 p

XLVIII 19 Corti e palagi cortili e palazzi 20 laquoPeu de gens devineront combien il a fallu ecirctre triste pour ressusciter Carhageraquo cosigrave Flaubert citato da W Benjamin

nella settima delle Tesi della filosofia della Storia in Angelus novus traduzione e introduzione di R Solmi Einaudi

Torino 1962 p 75

65

Claudio PAVONE Prima lezione di storia contemporanea Laterza Roma-Bari 2007 pp

3-4

Claudio Pavone (1920 - 2016) egrave stato archivista e docente di Storia contemporanea

Comprensione e analisi

1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo

Momigliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944) studiosi rispettivamente

del mondo antico e del medioevo

3 Quale funzione svolgono nellrsquoeconomia generale del discorso le due citazioni da

Ovidio e Tacito

4 Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo

dellrsquoatteggiamento dei giovani vero la storia

5 Nellrsquoultimo capoverso la congiunzione conclusiva ldquodunquerdquo annuncia la sintesi del

messaggio riassumilo evidenziando gli aspetti per te maggiormente interessanti

Produzione

A partire dallrsquoaffermazione che si legge in conclusione del passo laquoAl passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi ricostruire [] il percorso a ciograve che oggi siamo

illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli gli sviamenti ma anche i successiraquo rifletti su cosa

significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue

conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso

coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

66

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Il tentativo di realizzare i diritti umani egrave continuamente rimesso in discussione Le forze

che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose regimi autoritari strutture

governative soverchianti e onnicomprensive gruppi organizzati che usano la violenza

contro persone innocenti e indifese piugrave in generale gli impulsi aggressivi e la volontagrave di

predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi Contro tutti questi

laquonemiciraquo i diritti umani stentano ad alzare la loro voce

Che fare dunque Per rispondere e non con una semplice frase bisogna avere chiaro in

mente che i diritti umani sono una grande conquista dellrsquohomo societatis sullrsquohomo

biologicus Come ha cosigrave bene detto un grande biologo francese Jean Hamburger niente

egrave piugrave falso dellrsquoaffermazione secondo cui i diritti umani sono laquodiritti naturaliraquo ossia

coessenziali alla natura umana connaturati allrsquouomo In realtagrave egli ha notato lrsquouomo

come essere biologico egrave portato ad aggredire e soverchiare lrsquoaltro a prevaricare per

sopravvivere e niente egrave piugrave lontano da lui dellrsquoaltruismo e dellrsquoamore per lrsquoaltro laquoniente

eguaglia la crudeltagrave il disprezzo per lrsquoindividuo lrsquoingiustizia di cui la natura ha dato

prova nello sviluppo della vitaraquo Se laquolrsquouomo naturaleraquo nutre sentimenti di amore e di

tenerezza egrave solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei I

diritti umani sostiene Hamburger sono una vittoria dellrsquoio sociale su quello biologico

percheacute impongono di limitare i propri impulsi di rispettare lrsquoaltro laquoil concetto di diritti

dellrsquouomo non egrave ispirato dalla legge naturale della vita egrave al contrario ribellione contro la

legge naturaleraquo

Se egrave cosigrave e non mi sembra che Hamburger abbia torto non si potragrave mai porre termine alla

tensione tra le due dimensioni E si dovragrave essere sempre vigili percheacute lrsquoio biologico non

prevalga sullrsquoio sociale

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si consegue

neacute in un giorno neacute in un anno essa richiede un arco di tempo assai lungo La tutela

internazionale dei diritti umani egrave come quei fenomeni naturali ndash i movimenti tellurici le

glaciazioni i mutamenti climatici ndash che si producono impercettibilmente in lassi di

tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nellrsquoarco di generazioni

Pure i diritti umani operano assai lentamente anche se ndash a differenza dei fenomeni

naturali ndash non si dispiegano da seacute ma solo con il concorso di migliaia di persone di

Organizzazioni non governative e di Stati Si tratta soprattutto di un processo che non egrave

lineare ma continuamente spezzato da ricadute imbarbarimenti ristagni silenzi

lunghissimi Come Nelson Mandela che ha molto lottato per la libertagrave ha scritto nella

sua Autobiografia laquodopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora

molte piugrave colline da scalareraquo

Antonio CASSESE I diritti umani oggi Economica Laterza Bari 2009 (prima ed 2005)

pp 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) egrave stato un giurista esperto di Diritto internazionale

67

Comprensione e analisi 1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi individuala

3 Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese Jean

Hamburger

4 Spiega lrsquoanalogia proposta nellrsquoultimo capoverso fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili

5 La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al

lettore

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito allrsquoattualitagrave della violazione dei diritti umani

recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca Scrivi un testo argomentativo in cui

tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso che puoi se lo ritieni

utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

68

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Una rapida evoluzione delle tecnologie egrave certamente la caratteristica piugrave significativa degli

anni a venire alimentata e accelerata dallarrivo della struttura del Villaggio Globale [hellip]

Il parallelo darwiniano puograve essere portato oltre come nei sistemi neuronali e piugrave in

generale nei sistemi biologici linventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessione Ad esempio se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad

alcuni chilometri come era il caso della societagrave rurale della fine dellOttocento

ritorneremmo ad una produttivitagrave comparabile a quella di allora Linterconnessione a tutti

i livelli e in tutte le direzioni il ldquomelting potrdquo egrave quindi un elemento essenziale nella

catalisi della produttivitagrave

La comunitagrave scientifica egrave stata la prima a mettere in pratica un tale ldquomelting potrdquo su scala

planetaria Linnovazione tecnologica che ne deriva sta seguendo lo stesso percorso

Linternazionalizzazione della scienza egrave quasi un bisogno naturale dal momento che le

leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il linguaggio

comune della matematica Egrave proprio a causa di questa semplicitagrave che tale esempio

costituisce un utile punto di riferimento

Esso prova che la globalizzazione egrave un importante mutante ldquobiologicordquo una inevitabile

tappa nellevoluzione Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conseguenze

di questo processo si sono rivelate prive di fondamento Ad esempio la globalizzazione

nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale lefficacia della ricerca Un fatto ancora

piugrave importante egrave che essa non ha eliminato le diversitagrave ma ha creato un quadro allinterno

del quale la competizione estremamente intensificata tra individui migliora la qualitagrave dei

risultati e la velocitagrave con la quale essi possono essere raggiunti Ne deriva un meccanismo

a somma positiva nel quale i risultati dellinsieme sono largamente superiori alla somma

degli stessi presi separatamente gli aspetti negativi individuali si annullano gli aspetti

positivi si sommano le buone idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi

scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie

Ma come riusciremo a preservare la nostra identitagrave culturale pur godendo dellapporto

della globalizzazione che per il momento si applica ai settori economico e tecnico ma

che invaderagrave rapidamente linsieme della nostra cultura Lo stato di cose attuale potrebbe

renderci inquieti per il pericolo dellassorbimento delle differenze culturali e di

conseguenza della creazione di un unico ldquocervello planetariordquo

A mio avviso e sulla base della mia esperienza nella comunitagrave scientifica si tratta perograve

solo di una fase passeggera e questa paura non egrave giustificata Al contrario credo che

saremo testimoni di unesplosione di diversitagrave piuttosto che di ununiformizzazione delle

culture Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversitagrave regionale alla loro

cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitivitagrave e di trovare

il modo di uscire dalluniformizzazione globale Direi addirittura parafrasando Cartesio

ldquoCogito ergo sumrdquo che lidentitagrave culturale egrave sinonimo di esistenza La diversificazione tra

le radici culturali di ciascuno di noi egrave un potente generatore di idee nuove e di

innovazione Egrave partendo da queste differenze che si genera il diverso cioegrave il nuovo

Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi sta a noi identificarli e conquistarceli

Ciononostante bisogna riconoscere che anche se luniformitagrave puograve creare la noia la

69

differenza non egrave scevra da problemi Lunificazione dellEuropa ne egrave senza dubbio un

valido esempio

Esiste ciononostante in tutto ciograve un grande pericolo che non va sottovalutato Egrave chiaro

che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento dominato da

tecnologie nuove Una parte della societagrave resteragrave inevitabilmente a margine di questo

processo una nuova generazione di illetterati ldquotecnologicirdquo raggiungeragrave la folla di coloro

che oggi sono giagrave socialmente inutili e ciograve aggraveragrave il problema dellemarginazione

Ciograve dimostra che a tutti i livelli leducazione e la formazione sono una necessitagrave

Dobbiamo agire rapidamente poicheacute i tempi sono sempre piugrave brevi se ci atteniamo alle

indicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede levoluzione Dovremo contare

maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno a loro volta insegnare alle vecchie

Questo egrave esattamente lopposto di ciograve che avviene nella societagrave classica nella quale la

competenza egrave attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi piugrave importanti

per il loro status o per la loro influenza politica Lautoritagrave dovrebbe invece derivare dalla

competenza e dalla saggezza acquisite con lesperienza e non dal potere accumulato nel

tempo [hellip]

(dalla prolusione del prof Carlo Rubbia ldquoLa scienza e lrsquouomordquo inaugurazione anno

accademico 20002001 Universitagrave degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1 Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia individuandone la tesi di

fondo e lo sviluppo argomentativo

2 Che cosa significa che ldquolinventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessionerdquo e che ldquolrsquointerconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni il melting

pot egrave quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttivitagraverdquo Quale esempio cita lo

scienziato a sostegno di questa affermazione

3 Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi lrsquoesempio della comunitagrave

scientifica

4 Quale grande cambiamento egrave ravvisato tra la societagrave classica e la societagrave attuale

Produzione

La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa ventrsquoanni la realtagrave problematica dei

nostri tempi le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello

culturale Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo esprimi

le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia globalizzazione diversitagrave

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese

di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

70

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

laquoBisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice O gloria letteraria o fortune o dignitagrave una

carriera in somma Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere come possano viver

quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento di

trastullo in trastullo senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente senza aver mai detto

fissato tra se medesimi a che mi serviragrave la mia vita Non ho saputo immaginare che vita sia quella

che costoro menano che morte quella che aspettano Del resto tali fini vaglion poco in seacute ma molto

vagliono i mezzi le occupazioni la speranza lrsquoimmaginarseli come gran beni a forza di assuefazione

di pensare ad essi e di procurarli Lrsquouomo puograve ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso dersquo beni in tal

modoraquo

G LEOPARDI Zibaldone di pensieri in Tutte le opere a cura di W Binni II Sansoni

Firenze 1988 p 45183

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di ldquoarte della felicitagraverdquo secondo

Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che se raggiunti ci immaginiamo possano

renderci felici Rinunciando a questa ricerca ridurremmo la nostra esistenza a ldquonuda vitardquo fatta solo di

superficialitagrave e vuotezza Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilitagrave giovanile di

oggi Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze conoscenze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

71

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La fragilitagrave egrave allorigine della comprensione dei bisogni e della sensibilitagrave per capire in quale modo

aiutare ed essere aiutati

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilitagrave e a viverla non a nasconderla come se si

trattasse di una debolezza di uno scarto vergognoso per la voglia di potere che si basa sulla forza

reale e semmai sulle sue protesi Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare

paura

Una civiltagrave dove la tua fragilitagrave dagrave forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute

sociale che vuol dire serenitagrave Serenitagrave non la felicitagrave effimera di un attimo ma la condizione

continua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza

La fragilitagrave come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo egrave

laltro da seacute e che da soli non si egrave nemmeno uomini ma solo dei misantropi che male hanno

interpretato la vita propria e quella dellinsieme sociale

Vittorino ANDREOLI Lrsquouomo di vetro La forza della fragilitagrave Rizzoli 2008

La citazione proposta tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli pone la consapevolezza

della propria fragilitagrave e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana

Rifletti su questa tematica facendo riferimento alle tue conoscenze esperienze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

72

n2 prima prova 26 marzo 2019

73

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale Lrsquoagave sullo scoglio dalla raccolta Ossi di seppia 1925 (sezione ldquoMeriggi e

Ombrerdquo)

Lrsquoagave sullo scoglio

Scirocco

O rabido21 ventare di scirocco

che lrsquoarsiccio terreno gialloverde

bruci

e su nel cielo pieno

di smorte luci

trapassa qualche biocco

di nuvola e si perde

Ore perplesse brividi

drsquouna vita che fugge

come acqua tra le dita

inafferrati eventi

luci-ombre commovimenti

delle cose malferme della terra

oh alide22 ali dellrsquoaria

ora son io

lrsquoagave23 che srsquoabbarbica al crepaccio

dello scoglio

e sfugge al mare da le braccia drsquoalghe

che spalanca ampie gole e abbranca rocce

21

rabido rapido 22 alide aride 23

agave pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia diffusa nel Mediterraneo

74

e nel fermento

drsquoogni essenza coi miei racchiusi bocci

che non sanno piugrave esplodere oggi sento

la mia immobilitagrave come un tormento

Questa lirica di Eugenio Montale egrave inclusa nella quinta sezione Meriggi e ombre della raccolta Ossi

di seppia La solaritagrave marina del paesaggio e il mare tranquillo al piugrave un porsquomosso della raccolta si

agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne Lrsquoagave su lo scoglio percorso dal soffiare

rabbioso dello scirocco il vento caldo di mezzogiorno

Comprensione e analisi 1 Individua i temi fondamentali della poesia tenendo ben presente il titolo

2 Quale stato drsquoanimo del poeta esprime lrsquoinvocazione che apre la poesia

3 Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e meditazione

esistenziale Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato

4 La poesia egrave ricca di sonoritagrave Attraverso quali accorgimenti metrici ritmici e fonici il poeta crea

un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale

5 La lirica egrave percorsa da una serie di opposizioni spaziali altobasso finitoinfinito

staticodinamico Come sono rappresentate e che cosa esprimono

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il poeta

che entra in contatto con essa in unrsquoatmosfera sospesa tra indolente immobilitagrave e minacciosa mobilitagrave e

sul disagio del vivere in Montale Sostieni la tua interpretazione con opportuni riferimenti a letture ed

esperienze personali Puoi anche approfondire lrsquoargomento tramite confronti con altri autori o con altre

forme drsquoarte del Novecento

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

75

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal cap XV da Tutti i romanzi I a cura di G Macchia

Mondadori Milano 1973

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita senza possibilitagrave di rientrarvi Con quel lutto nel cuore con

quellrsquoesperienza fatta me ne sarei andato via ora da quella casa a cui mi ero giagrave abituato in cui avevo

trovato un porsquo di requie in cui mi ero fatto quasi il nido e di nuovo per le strade senza meta senza scopo

nel vuoto La paura di ricader nei lacci della vita mi avrebbe fatto tenere piugrave lontano che mai dagli uomini

solo solo affatto solo diffidente ombroso e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me

Uscii di casa come un matto Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia vicino a Ponte Molle Che ero

andato a far ligrave Mi guardai attorno poi gli occhi mi srsquoaffisarono24 su lrsquoombra del mio corpo e rimasi un

tratto a contemplarla infine alzai un piede rabbiosamente su essa Ma io no io non potevo calpestarla

lrsquoombra mia

Chi era piugrave ombra di noi due io o lei

Due ombre

Lagrave lagrave per terra e ciascuno poteva passarci sopra schiacciarmi la testa schiacciarmi il cuore e io zitto

lrsquoombra zitta

Lrsquoombra drsquoun morto ecco la mia vita

Passograve un carro rimasi ligrave fermo apposta prima il cavallo con le quattro zampe poi le ruote del carro

ndash Lagrave cosigrave forte sul collo Oh oh anche tu cagnolino Sugrave da bravo sigrave alza unrsquoanca Alza unrsquoanca

Scoppiai a ridere drsquoun maligno riso il cagnolino scappograve via spaventato il carrettiere si voltograve a guardarmi

Allora mi mossi e lrsquoombra meco dinanzi25 Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri sotto i piedi dersquo

viandanti voluttuosamente26 Una smania mala27 mi aveva preso quasi adunghiandomi28 il ventre alla fine

non potei piugrave vedermi davanti quella mia ombra avrei voluto scuotermela dai piedi Mi voltai ma ecco la

avevo dietro ora

ldquoE se mi metto a corrererdquo pensai ldquomi seguiragraverdquo

Mi stropicciai forte la fronte per paura che stessi per ammattire per farmene una fissazione Ma sigrave cosigrave era

il simbolo lo spettro della mia vita era quellrsquoombra ero io lagrave per terra esposto alla merceacute dei piedi altrui

Ecco quello che restava di Mattia Pascal morto alla Stigravea29 la sua ombra per le vie di Roma

Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva denari quellrsquoombra e ciascuno poteva

rubarglieli aveva una testa ma per pensare e comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna

testa Proprio cosigrave

Allora la sentii come cosa viva e sentii dolore per essa come il cavallo e le ruote del carro e i piedi dersquo

viandanti ne avessero veramente fatto strazio E non volli lasciarla piugrave ligrave esposta per terra Passograve un tram e

vi montai

Il Fu Mattia Pascal scritto in uno dei periodi piugrave difficili della vita dellrsquoautore e pubblicato per la

prima volta nel 1904 puograve essere considerato uno tra i piugrave celebri romanzi di Luigi Pirandello

Nel capitolo XV si narra come nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa

Paleari Adriano Meis (alias Mattia Pascal) distratto da Adriana (la figlia di Paleari della quale egrave

24 mi srsquoaffisarono mi si fissarono 25 meco dinanzi era con me davanti a me 26 voluttuosamente con morboso desiderio 27 smania mala malvagia irrequietezza 28 adunghiandomi afferrandomi con le unghie 29 alla Stigravea egrave il podere di Mattia Pascal dove precisamente nella gora del mulino era stato trovato il cadavere dellrsquouomo

che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso

76

innamorato) viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro Vorrebbe denunciare

lrsquoautore del furto ma essendo sprovvisto di stato civile egrave ufficialmente inesistente impossibilitato a

compiere una qualsiasi azione di tipo formale Preso dalla disperazione esce di casa e vaga per le

strade di Roma

Comprensione e analisi

1 Riassumi il contenuto del brano

2 Individua e spiega i temi centrali di questo episodio facendo riferimento alle espressioni piugrave

significative presenti nel testo

3 Soffermati sulla sintassi caratterizzata da frasi brevi sulle continue variazioni del tipo di discorso

(indiretto diretto indiretto libero ecc) e sulla presenza di figure retoriche basate su ripetizioni o

contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato danimo del protagonista

4 Spiega la parte conclusiva del brano Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva

denari quellrsquoombra e ciascuno poteva rubarglieli aveva una testa ma per pensare e

comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna testa Proprio cosigrave

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano delle sue tematiche e del contesto storico di

riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti allautore eo ad altre tue eventuali letture e

conoscenze personali in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle

proposte nel testo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

77

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da Selena Pellegrini Il marketing del Made in Italy Armando Editore

Roma 2016 pp 28-30

Lrsquoitalianitagrave sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani

e la percezione spinge il consumatore allrsquoacquisto di quello che chiamiamo il Made in

Italy Il quadro fin qui egrave molto ottimista ma ci sono problemi Egrave vero che il Made in

Italy sembra tuttora competitivo ma la domanda egrave la seguente la competitivitagrave nasce

dallrsquoesser fatto in Italia o da altro Se consideriamo il ldquofarerdquo nel senso letterale la realtagrave

egrave giagrave diversa Molti prodotti sono progettati in Italia e realizzati altrove per svariati

motivi legati principalmente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni industriali

Una quantitagrave crescente non egrave piugrave Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far

pensare che ad attirare davvero il consumatore sono i prodotti pensati inventati

concepiti e progettati in Italia Egrave il famoso know-how o conoscenza implicita dei

designer italiani il risultato di secoli di perizia talenti artigianali tradizione estetica e

abilitagrave pratica che fanno dellrsquoItalia un Paese unico Potremmo aspettarci quindi che la

condizione necessaria per identificare lrsquoitalianitagrave di un prodotto egrave che sia pensato in

Italia [hellip]

A questo punto si pongono altre domande ldquoPensato in Italiardquo Egrave una condizione

veramente necessaria o soltanto sufficiente Esistono altre condizioni [hellip] percheacute il

consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto

La realtagrave pare rispondere ldquosigrave esistono altre condizionirdquo Purtroppo sappiamo che nel

mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono neacute fatti neacute pensati in

Italia In molti Paesi come la Cina per attirare i consumatori basta apporre un marchio

dal nome italiano anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa Oppure basta

progettare una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i prodotti a

qualche aspetto del nostro stile o vita quotidiana territorio patrimonio culturale

antropologia comportamenti [hellip]

Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una

rappresentazione mentale di italianitagrave non egrave il luogo della produzione o della

concezione ma quello del comportamento Nel senso che il prodotto egrave collegato a un

atteggiamento al popolo allo stile alla storia alla terra alla vita sociale dellrsquoItalia

Qualcuno si chiederagrave comrsquoegrave possibile che consumatori razionali cadano in una trappola

simile Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato allrsquoItalia

sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia neacute pensato neacute ideato in Italia

La risposta egrave che quel consumatore razionale non esiste Egrave un mito assiomatico e

aprioristico dellrsquoeconomia neoclassica [hellip] Il modello egrave ormai superato dalla nuova

teoria del consumatore emotivo

78

Comprensione e analisi

1 Sintetizza il contenuto del testo individuando i principali snodi argomentativi

2 Analizza lrsquoaspetto formale e stilistico del testo

3 A cosa fa riferimento lrsquoautrice con lrsquoespressione ldquocomportamentordquo come

rappresentazione mentale dellrsquoitalianitagrave

4 In cosa consiste la differenza tra ldquoconsumatore razionalerdquo e ldquoconsumatore

emotivordquo

Produzione

Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del

ldquomade in Italyrdquo e della percezione dellrsquordquoitalianitagraverdquo nel mondo Potrai confrontarti con la

tesi dellautrice del testo confermandola o confutandola sulla base delle conoscenze

acquisite delle tue letture e delle tue esperienze personali

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

79

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello Vita domotica Basta la parola

laquoPanoramaraquo 14 novembre 2018

Sin dai suoi albori la tecnologia egrave stata simile a una lingua straniera per padroneggiarla

almeno un minimo bisognava studiarla Imparare a conoscere come maneggiare una

tastiera e un mouse come districarsi tra le cartelline di un computer le sezioni di un sito

le troppe icone di uno smartphone Oggi qualcosa egrave cambiato la tecnologia sa parlare

letteralmente la nostra lingua Ha imparato a capire cosa le diciamo puograve rispondere in

modo coerente alle nostre domande ubbidire ai comandi che le impartiamo Egrave la

rivoluzione copernicana portata dallrsquoingresso della voce nelle interazioni con le

macchine un nuovo touch anzi una sua forma ancora piugrave semplificata e immediata

percheacute funziona senza lrsquointermediazione di uno schermo Egrave impalpabile invisibile Si

sposta nellrsquoaria su frequenze sonore

Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza dal capitano Kirk in

Star trek che conversava con i robot [hellip] ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado

di dirci chiedendoglielo se pioveragrave domani di ricordarci un appuntamento o la lista

della spesa [hellip] Nulla di troppo inedito in realtagrave Siri egrave stata lanciata da Apple negli

iPhone del 2011 Cortana di Micorsoft egrave arrivata poco dopo Gli assistenti vocali nei pc e

nei telefonini non sono piugrave neonati in fasce sono migliorati percheacute si muovono oltre il

lustro di vita La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro

perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose [hellip]

Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa gli zelanti parlatori di chip stanno

sbarcando nei televisori nelle lavatrici nei condizionatori pensionando manopole e

telecomandi rotelline da girare e pulsanti da schiacciare Sono saliti a bordo delle

automobili diventeranno la maniera piugrave sensata per interagire con le vetture del futuro

quando il volante verragrave pensionato e la macchina ci porteragrave a destinazione da sola

Basteragrave egrave evidente dirle dove vogliamo andare [hellip]

Non egrave un vezzo ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove lrsquointelligenza

artificiale saragrave ovunque A casa come in ufficio sui mezzi di trasporto e in fabbrica [hellip]

Ma crsquoegrave il rovescio della medaglia e srsquoaggancia al funzionamento di questi dispositivi alla

loro necessitagrave di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando

laquoOk Googleraquo laquoAlexaraquo laquoHey Siriraquo e cosigrave via laquoSi dagrave alle societagrave lrsquoopportunitagrave di

ascoltare i loro clientiraquo ha fatto notare di recente un articolo di Forbes Potenzialmente

le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo

parlato con i nostri familiari un porsquo come succede con i banner sui siti che puntualmente

riflettono le ricerche effettuate su internet laquoSarebbe lrsquoennesimo annebbiamento del

concetto di privacyraquo sottolinea la rivista americana Ancora egrave prematuro ci sono solo

smentite da parte dei diretti interessati che negano questa eventualitagrave eppure pare una

frontiera verosimile la naturale evoluzione del concetto di pubblicitagrave personalizzata

[hellip]

Inedite vulnerabilitagrave il cui antidoto egrave il buon senso va bene usarli per comandare le luci o

la musica se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da

una tapparella che si solleva nel cuore della notte laquoMa non riesco a convincermi che sia

80

una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una portaraquo spiega Pam Dixon

direttore esecutivo di World privacy forum societagrave di analisi americana specializzata

nella protezione dei dati laquoNon si puograve affidare la propria vita a un assistente domesticoraquo

Comprensione e analisi 1 Riassumi il contenuto essenziale del testo mettendone in evidenza gli snodi argomentativi

2 La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose qual egrave il senso di tale asserzione riferita agli assistenti vocali

3 Che cosa si intende con il concetto di pubblicitagrave personalizzata

4 Nellrsquoultima parte del testo lrsquoautore fa riferimento ad nuova accezione di ldquovulnerabilitagraverdquo commenta tale affermazione

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi delle tue letture ed

esperienze personali elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della

diffusione dellrsquointelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana Argomenta in

modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai se lo

ritieni utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

81

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz30 Lereditagrave del 4 novembre Cosa resta allItalia un secolo dopo la vittoria La

Repubblica 2 Novembre 2018

Trieste ore 1630 del 3 novembre 1918

Pioviggina Sul mare un sipario di nebbia che si dirada []

Il giorno dopo 4 novembre il grosso dellesercito entra nella cittagrave cara al cuore in preda

allanarchia e alla fame e allora egrave davvero finita [] Dopo una guerra interminabile e un milione

di morti fra le due parti in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione

austroungarica arrivano al fatale capolinea Piazza dellUnitagrave dedicata alle diverse genti

dellimpero multilingue diventa piazza dellUnitagrave dItalia simbolo di un risorgimento compiuto

Lidea di nazione fatta di un solo popolo ha vinto in una terra etnicamente plurale con tutte le

conseguenze che si vedranno

Cosa egrave rimasto di tutto questo dopo un secolo Quale ereditagrave ci lascia il 4 novembre dopo centanni

di celebrazioni alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa Siamo in grado di leggere

criticamente gli eventi specie ora in un momento che vede scricchiolare di nuovo lequilibrio

continentale Egrave arrivato o no il tempo di dare a quella guerra un significato europeo capace di

affratellarci []

Per decenni la diversitagrave triestina fatta anche di Sloveni Austriaci Cechi Croati Greci Ebrei

Armeni Serbi egrave stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma LItalia aveva incamerato terre che

in certi casi italiane non erano affatto come il Sudtirolo o il Tarvisiano e per giustificarne il

possesso davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe essa aveva dovuto imporre ai popoli

alloglotti31 lappartenenza alla nuova nazione E cosigrave quando lItalia divenne fascista il tedesco

e lo sloveno divennero lingue proibite e a centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono

cambiati per decreto

Il risultato egrave che ancora oggi in tanti su questa frontiera fanno piugrave fatica di altri italiani a capire la

loro identitagrave [] la presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso

politicamente indiscutibile unitalianitagrave che non fosse al mille per mille []

Per mezzo secolo Trieste egrave vissuta di memorie divise Su tutto Olio di ricino oppressione degli

Sloveni italianizzazione dei toponimi emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei guerra alla

Jugoslavia occupazione tedesca Resistenza vendette titine Foibe Risiera Governo militare

alleato dal lsquo45 al lsquo54 trattati di pace con la Jugoslavia Polemiche e fantasmi a non finire Con

certe veritagrave storiche non ancora digerite come loscenitagrave delle Leggi Razziali proclamate dal Duce

proprio a Trieste nel settembre del rsquo38 []

Ma la madre di tutte le rimozioni egrave la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre Storia

oscurata fino allaltroieri Per decenni egrave stato bandito accennare agli italiani con la divisa

sbagliata quelli che hanno perso la guerra

Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore come il fratello di Alcide De Gasperi

insignito di medaglia doro sul fronte orientale Quando lAustria sconfitta consegnograve allItalia la

30 P Rumiz egrave giornalista e scrittore Nellrsquoarticolo propone una riflessione sul significato della commemorazione del 4

Novembre con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia 31 alloglottardquo egrave chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione

82

lista dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila) indicandone i luoghi di sepoltura il

documento fu fatto sparire e i parenti lasciati alloscuro sulla sorte dei loro cari Al fronte di

Redipuglia trentamila morti senza un fiore Morti di seconda classe

Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura come il presidente Mattarella ha saputo fare

qualche mese fa in Trentino per ladunata degli Alpini portando una corona di fiori a un

monumento ai soldati austroungarici Lappartenenza allItalia non deve temere le veritagrave scomode

per esempio che la guerra egrave stata fatta per Trieste ma anche in un certo senso contro Trieste e i

suoi soldati con i reduci imperiali di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a

rieducarsi nel Sud Italia Oppure che i prigionieri italiani restituiti dallAustria furono chiusi in

un ghetto del porto di Trieste come disertori e spesso lasciati morire di stenti

Dovremmo temere molto di piugrave lo sprofondamento nellamnesia in tempi in cui la memoria anche

tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica a una

playstation Percheacute il rischio egrave che il grande rito passi nel torpore se non nellindifferenza

soprattutto dei piugrave giovani

Le fanfare non bastano piugrave [] La guerra non egrave un evento sepolto per sempre

Percheacute nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura ecco che mdash come accade oggi mdash

la macchina dei reticolati dei muri della xenofobia e della discordia si rimette implacabilmente in

moto e lEuropa torna a vacillare []

Comprensione e analisi

1 Quale significato della Prima Guerra Mondiale lrsquoautore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918 Con quali altri accenni storici lo

conferma

2 In che cosa consisteva la laquodiversitagrave triestinaraquo alla fine della guerra e come venne affrontata

nel dopoguerra

3 Quali sono le cause e le conseguenze delle laquomemorie diviseraquo nella storia di Trieste dopo la

Prima Guerra mondiale

4 Percheacute secondo lrsquoautore egrave importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi un

secolo dopo la sua conclusione

5 Quale significato assume lrsquoammonimento laquoLe fanfare non bastano piugraveraquo nella conclusione

dellrsquoarticolo

Produzione

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed

europea Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora

completamente rimarginate come quelle evidenziate dallrsquoarticolo nella regione di confine della

Venezia Giulia Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio oggi di uno laquosprofondamento

nellamnesiaraquo

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche eo alle esperienze personali

83

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana

84

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

Lrsquoinvenzione delle ferrovie come egrave noto comportograve un aumento delle vendite dei libri Oltre a

chiacchierare e a guardare dal finestrino cosrsquoaltro crsquoera da fare in un lungo viaggio se non leggere Fu

leggendo in treno che Anna Karenina capigrave di voler cambiare vita [hellip] Ma con elenchi e aneddoti

potremmo continuare allrsquoinfinito Vorrei invece andare oltre sostenendo che esiste una profonda

affinitagrave tra libri e mezzi di trasporto come vi egrave unrsquoevidente analogia tra racconto e viaggio Entrambi

vanno da qualche parte entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilitagrave di un incontro

inaspettato luoghi nuovi nuovi stati mentali Ma senza rischiare troppo Sorvoli il deserto lo percorri

ma non sei costretto a farne esperienza diretta Egrave unrsquoavventura circoscritta Lo stesso vale per il libro

un romanzo puograve essere scioccante o enigmatico noioso o compulsivo ma difficilmente causeragrave grossi

danni Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima il viaggiatore acquisiragrave una piugrave acuta

consapevolezza di seacute e della fragilitagrave del proprio io Quanto siamo diversi quando parliamo con

persone diverse Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro ldquoCosa sono iordquo chiede

Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo [hellip] Percheacute lrsquointento segreto

dello scrittore egrave sempre quello di scuotere lrsquoidentitagrave del lettore attraverso le vicissitudini dei

personaggi che spesso come abbiamo visto si trovano in viaggio [hellip]

Tim PARKS Sigrave viaggiare (con libri e scrittori) articolo tratto dal numero 1599 del

Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019 pp 65-71

La citazione proposta tratta dallrsquoarticolo dello scrittore e giornalista Tim Parks presenta una

riflessione sui temi del racconto e del viaggio che offrono una fuga dalla routine e la possibilitagrave di

incontri inaspettati nuovi luoghi e nuovi punti di vista facendo vivere al lettore tante avventure senza

essere costretto a farne esperienza diretta

Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con la tesi

espressa nellrsquoestratto facendo riferimento alle tue conoscenze alle tue esperienze personali alla tua

sensibilitagrave

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana

85

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La nostalgia fa parte della vita come ne fa parte la memoria della quale la nostalgia si nutre sulla scia

dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare e che ci aiutano a vivere Non crsquoegrave vita che non possa

non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia e delle sue emozioni

sorelle come la malinconia la tristezza il rimpianto il dolore dellrsquoanima la gioia e la letizia ferite e

sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita Andare alla ricerca

delle emozioni delle emozioni perdute e la nostalgia ne egrave emblematica testimonianza egrave compito di

chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dellrsquointerioritagrave e delle emozioni che ne fanno parte Non

dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia della nostra vita sul passato che la

costituisce e che la nostalgia fa rinascere sulle cose che potevano essere fatte e non lo sono state

sulle occasioni perdute sulle cose che potremmo ancora fare e infine sulle ragioni delle nostre

nostalgie e dei nostri rimpianti Non solo egrave possibile invece ma egrave frequente che si voglia sfuggire

allrsquoesperienza e alla conoscenza di quello che siamo stati nel passato e di quello che siamo ora

La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne egrave la sorgente Se la memoria egrave incrinata o

lacerata dalle ferite che la malattia o la sventura trascina con seacute come sarebbe mai possibile

riconoscere in noi le tracce della nostalgia Dalla memoria emozionale certo dalla memoria vissuta

sgorgano le sorgenti della nostalgia e non dalla memoria calcolante dalla memoria dei nomi e dei

numeri che nulla ha a che fare con quella emozionale ma il discorso che intende riflettere sul tema

sconfinato della memoria mirabilmente svolto da santrsquoAgostino nelle Confessioni ha bisogno di

tenerne presenti la complessitagrave e la problematicitagrave

Eugenio BORGNA La nostalgia ferita Einaudi Torino 2018 pp 67-69

Eugenio Borgna psichiatra e docente in questo passo riflette sulla nostalgia A qualunque etagrave si puograve

provare nostalgia di qualcosa che si egrave perduto di un luogo di una persona dellrsquoinfanzia o

dellrsquoadolescenza di un amore di unrsquoamicizia della patria Non soffocare laquole emozioni perduteraquo

testimoniate dalla nostalgia consente di scandagliare lrsquointerioritagrave e di riflettere sulla laquostoria della

nostra vitaraquo per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati

Condividi le riflessioni di Borgna Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a

fare i conti continuamente con la complessitagrave dei ricordi e con la nostra storia personale

Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed

extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

86

n1 seconda prova 28 febbraio 2019

87

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Caduta e morte di Seiano

Nel sesto libro degli Annales Tacito racconta la caduta e la morte di Seiano il potente ministro

di Tiberio che Tiberio stesso nel 31 dC accusograve di congiurare per spodestarlo (il novissimum

consilium del nostro testo) e mandograve a morte con i familiari e gli amici Nel passo proposto viene

presentato un processo contro un amico di Seiano lrsquoaltrimenti ignoto M Terenzio Il processo

che si concluse con lrsquoassoluzione dellrsquoaccusato e la condanna degli accusatori si segnala

percheacute Terenzio quando tutti negavano ogni legame con Seiano non aveva nascosto la propria

dipendenza da quel personaggio Per questo Tacito si scusa di dare spazio e addirittura la

parola a una figura minore e minima che diventa perograve exemplum di insolita fides

Seiano nativo di Vulsena (oggi Bolsena in provincia di Viterbo) aveva iniziato la carriera

politica e militare al fianco del padre prefetto del pretorio ai tempi di Augusto Ottenuti vari

incarichi militari e civili grazie al favore di cui godeva presso Tiberio (il Caesar del testo)

acquisigrave grandissima influenza nella vita del tempo arrivando ad aspirare al matrimonio (forse

davvero celebrato) con Livia Drusilla nuora dellrsquoimperatore vedova del primo marito

PRE-TESTO

So bene che molti scrittori tralasciano processi e condanne oppressi dalla gran quantitagrave o per

tema di annoiare i lettori con fatti che a loro stessi erano sembrati tediosi e tristi e monotoni Io

mi sono imbattuto in diversi casi degni di essere tramandati bencheacute da altri non tramandati

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

TESTO

Nam ea tempestate qua Seiani amicitiam ceteri falso exuerant ausus est eques Romanus M

Terentius ob id reus amplecti ad hunc modum apud senatum ordiendo ldquoFortunae quidem

meae fortasse minus expediat adgnoscere crimen quam abnuere sed utcumque casura res est

fatebor et fuisse me Seiano amicum et ut essem expetisse et postquam adeptus eram laetatum

Videram collegam patris regendis praetoriis cohortibus mox urbis et militiae munia simul

obeuntem Illius propinqui et adfines honoribus augebantur ut quisque Seiano intimus ita ad

Caesaris amicitiam validus contra quibus infensus esset metu ac sordibus conflictabantur Nec

quemquam exemplo adsumo cunctos qui novissimi consilii expertes fuimus meo unius

discrimine defendam Non enim Seianum Vulsiniensem sed Claudiae et Iuliae domus partem

quas adfinitate occupaverat tuum Caesar generum tui consulatus socium tua officia in re

publica capessentem colebamus

POST-TESTO

Non egrave nostro compito giudicare le persone che tu innalzi sopra tutti e percheacute tu lo fai gli dei ti

hanno concesso la suprema facoltagrave di giudicare le cose a noi fu solo lasciata la gloria

dellrsquoobbedienza [hellip] Il tono aperto e fermo del discorso e il fatto che si era trovato uno che

88

aveva coraggiosamente espresso quello che tutti sentivano nellrsquoanimo fecero sigrave che i suoi

accusatori con lrsquoaggiunta dei passati delitti fossero condannati allrsquoesilio o alla morte

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

Lrsquoascesa e la caduta di Seiano sono raccontate anche dallo storico greco Cassio Dione che ne fa

un esempio per ragionare sulla volubilitagrave della sorte e dei favori umani Ecco come sono descritti

lrsquoarresto di Seiano e le reazioni dei suoi amici di un tempo (58 11 1-2 e 12 3-4)

ἔνθα δὴ καὶ μάλιστα ἄν τις τὴν ἀνθρωπίνην ἀσθένειαν κατεῖδεν ὥστε μηδαμῇ μηδαμῶς

φυσᾶσθαι ὃν γὰρ τῇ ἕῳ πάντες ὡς καὶ κρείττω σφῶν ὄντα ἐς τὸ βουλευτήριον παρέπεμψαν

τοῦτον τότε ἐς τὸ οἴκημα ὡς μηδενὸς βελτίω κατέσυρον καὶ ὃν στεφάνων πρότερον πολλῶν

ἠξίουν τούτῳ τότε δεσμὰ περιέθεσανmiddot ὃν δὲ ἐδορυφόρουν ὡς δεσπότην τοῦτον ἐφρούρουν ὡς

δραπέτην καὶ ἀπεκάλυπτον ἐπικαλυπτόμενον καὶ ὃν τῷ περιπορφύρῳ ἱματίῳ ἐκεκοσμήκεσαν

ἐπὶ κόρρης ἔπαιον ὅν τε προσεκύνουν ᾧ τε ὡς θεῷ ἔθυον τοῦτον θανατώσοντες ἦγον

In quella circostanza si sarebbe potuta constatare la fragilitagrave umana in tutti i suoi aspetti tanto

che nessuno mai piugrave avrebbe potuto insuperbire fino a quel punto Infatti colui che tutti avevano

scortato al senato come il migliore ora era trascinato in prigione come uno qualsiasi colui che in

precedenza avevano ritenuto degno di molte corone ora era incatenato e messo in ceppi colui

che proteggevano come un padrone era guardato a vista come uno schiavo fuggitivo e ne veniva

scoperto il volto quando tentava di nasconderlo colui che avevano adornato con la toga orlata di

porpora lo schiaffeggiavano e infine colui di fronte al quale e a cui sacrificavano come se

fosse un dio ora veniva condotto a morte

[hellip] ὀλίγον τε πάνυ τὸ θαρσοῦν ἦν ὅσον ἔξω τε τούτων καθειστήκει καὶ τὸν Τιβέριον

ἠπιώτερον γενήσεσθαι προσεδόκα τά τε γὰρ συμβεβηκότα σφίσιν ἐς τὸν ἀπολωλότα ὥσπερ

που φιλεῖ γίγνεσθαι ἔτρεπον καὶ ἐκεῖνον ἢ οὐδενὸς ἢ ὀλίγων ᾐτιῶντοmiddot τὰ γὰρ πλείονα τὰ μὲν

ἠγνοηκέναι

τὰ δὲ καὶ ἄκοντα κατηναγκάσθαι πρᾶξαι ἔλεγον

Senza alcun dubbio erano pochi i coraggiosi che erano rimasti liberi da queste paure e che si

aspettavano che Tiberio sarebbe diventato piugrave mite Pertanto come generalmente accade

facevano ricadere la responsabilitagrave di ciograve che era capitato loro su colui che era morto [cioegrave

Seiano] mentre Tiberio non veniva accusato di nulla o comunque non gli venivano imputate

che poche colpe per quanto riguarda la maggior parte degli avvenimenti infatti dicevano che il

principe o non li conosceva oppure che era stato costretto a parteciparvi senza volerlo

direttamente

trad di A Stroppa Milano 1999

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i testi proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla comprensione e

interpretazione dei brani allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica

allrsquoapprofondimento e alla riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe

di foglio protocollo Il candidato puograve altresigrave rispondere con uno scritto unitario autonomamente

organizzato nella forma del commento al teso purcheacute siano contenute al suo interno le risposte

ai quesiti richiesti non superando le 3036 righe di foglio protocollo

89

1) Comprensione interpretazione

Sintetizza brevemente le argomentazioni portate a propria difesa da Marco Terenzio e quella

degli anonimi amici di Seiano citati da Cassio Dione e verifica la corrispondenza (o le

differenze) fra lrsquouna e lrsquoaltra voce

2) Analisi linguistica eo stilistica ai fini dellrsquointerpretazione

Tanto Tacito quanto Cassio Dione utilizzano la caduta di Seiano per trarne delle considerazioni

morali e moralistiche piugrave esplicite nel testo greco piugrave implicite in quello latino forse per non

appesantire troppo la narrazione Ne sapresti individuare nellrsquouno e nellrsquoaltro testo alcuni

termini-spia

3) Approfondimento e riflessioni personali

Un termine centrale dellrsquoargomentazione di Terenzio egrave obsequium Per Cicerone (Laelius 88-89)

obsequium egrave il rispetto reciproco che lega superiore e inferiore in una scala gerarchica o due

amici di pari grado in un rapporto privato Lrsquoobsequium non deve degenerare e diventare

eccessivo percheacute lrsquoeccesso impedisce di agire positivamente lrsquouno sullrsquoaltro segnalando limiti e

difetti di ciascuno Proprio la degenerazione dellrsquoobsequium in adulatio (allrsquoorigine le

manifestazioni drsquoaffetto dei cani e degli altri animali da compagnia) egrave invece per Tacito fra le

cause della decadenza morale del principato e quindi anche di quella politica Ricordi altri passi

di questrsquoautore che vadano in questa direzione oppure di autori di etagrave imperiale in qualche

misura accostabili allrsquoidea

______________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

90

n2 seconda prova 2 aprile 2019

91

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Come controllare lrsquoira

I tre libri del De ira di Seneca dedicati al fratello maggiore Anneo Novato (che prenderagrave il nome di

Gallione dal retore Giunio Gallione da cui saragrave adottato) sono una delle prime opere composte dal

filosofo Una dimensione privata e interiore in nome della quale occorre combattere lrsquoira come tutte

le passioni convive in Seneca con un obiettivo politico lo Stato puograve essere sconvolto dallrsquoira di chi egrave

potente e perciograve egrave necessario non alimentarla Nei tre libri egli passa in rassegna le diverse

manifestazioni di questo sentimento e la loro genesi al pari di una qualsiasi malattia lrsquoira deve

essere curata in tempo utile al fine di evitare conseguenze disastrose per chi ne egrave afflitto e per chi gli

egrave vicino

PRE-TESTO

La cosa migliore pertanto alla prima percezione del male egrave curarsi poi anche alle proprie parole

dare pochissima libertagrave e frenare lo slancio aggressivo Ed egrave facile le proprie passioni non appena

nascono sorprenderle i segni delle malattie precorrono Come della tempesta e della pioggia

vengono prima di esse indizi cosigrave dellrsquoira dellrsquoamore di tutte queste procelle che sconvolgono gli

animi ci sono dati che le preannunciano

TESTO

Qui comitiali vitio solent corripi iam adventare valetudinem intellegunt si calor summa deseruit et

incertum lumen nervorumque trepidatio est si memoria sublabitur caputque versatur Solitis itaque

remediis incipientem causam occupant et odore gustuque quidquid est quod alienat animos

repellitur aut fomentis contra frigus rigoremque pugnatur aut si parum medicina profecit

vitaverunt turbam et sine teste ceciderunt Prodest morbum suum nosse et vires eius antequam

spatientur opprimere Videamus quid sit quod nos maxime concitet alium verborum alium rerum

contumeliae movent hic vult nobilitati hic formae suae parci hic elegantissimus haberi cupit ille

doctissimus hic superbiae inpatiens est hic contumaciae ille servos non putat dignos quibus

irascatur hic intra domum saevus est foris mitis ille rogari iniuriam iudicat hic non rogari

contumeliam Non omnes ab eadem parte feriuntur scire itaque oportet quid in te imbecillum sit ut

id maxime protegas

POST-TESTO

Non conviene tutto vedere tutto ascoltare molte ingiurie ci passano accanto inosservate e di queste

le piugrave non accoglie chi le ignora Non vuoi essere irascibile non essere curioso Chi indaga su ciograve

che egrave stato detto contro di lui chi i discorsi malevoli anche se sono stati tenuti a quattrrsquoocchi li

scava fuori da solo si mette in inquietudine Certe cose lrsquointerpretazione le porta al punto che

sembrino ingiurie pertanto alcune cose bisogna rimandarle altre deriderle altre condonarle

Bisogna ingannarla in molti modi lrsquoira la maggior parte dei motivi sia volta al divertimento e allo

scherzo

edizione e trad a cura di G Viansino Mondadori Milano 1988

92

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

De cohibenda ira egrave il titolo di unrsquoopera di Plutarco (I-II sec dC) tratta dai Moralia in cui dopo

lrsquoiniziale spunto dialogico dei due interlocutori Silla e Fundano amici e discepoli dellrsquoautore

vengono trattate le caratteristiche di questa passione se ne sottolinea la pericolositagrave e si suggeriscono

pratiche ed esercizi utili a contrastarne gli effetti piugrave dannosi per la vita di chi ne egrave soggetto e per gli

altri uomini

῎Εστι γάρ τις ὦ ἑταῖρε πρώτη καθάπερ τυράννου κατάλυσις τοῦ θυμοῦ μὴ πείθεσθαι μηδ ὑπακούειν

προστάττοντος αὐτοῦ καὶ μέγα βοᾶν καὶ δεινὸν βλέπειν καὶ κόπτειν ἑαυτόν ἀλλ ἡσυχάζειν καὶ μὴ

συνεπιτείνειν ὥσπερ νόσημα ῥιπτασμῷ καὶ διαβοήσει τὸ πάθος Aἱ μὲν γὰρ ἐρωτικαὶ πράξεις οἷον

ἐπικωμάσαι καὶ ᾆσαι καὶ στεφανῶσαι θύραν ἔχουσιν ἁμωσγέπως κουφισμὸν οὐκ ἄχαριν οὐδ

ἄμουσον

laquoἘλθὼν δ οὐκ ἐβόησα τίς ἢ τίνος ἀλλ ἐφίλησα

τὴν φλιήν Εἰ τοῦτ ἔστ ἀδίκημ ἀδικῶraquo

αἵ τε τοῖς πενθοῦσιν ἐφέσεις τοῦ ἀποκλαῦσαι καὶ ἀποδύρασθαι πολύ τι τῆς λύπης ἅμα τῷ δακρύῳ

συνεξάγουσινmiddot ὁ δὲ θυμὸς ἐκριπίζεται μᾶλλον οἷς πράττουσι καὶ λέγουσιν οἱ ἐν αὐτῷ καθεστῶτες

Ἀτρεμεῖν οὖν κράτιστον ἢ φεύγειν καὶ ἀποκρύπτειν καὶ καθορμίζειν ἑαυτοὺς εἰς ἡσυχίαν ὥσπερ

ἐπιληψίας ἀρχομένης συναισθανομένους ἵνα μὴ πέσωμεν μᾶλλον δ ἐπιπέσωμεν

Crsquoegrave amico mio un primo modo di abbattere la collera come se si trattasse di un tiranno non

obbedirle e non prestarle ascolto quando comanda di gridare forte di lanciare sguardi terribili e di

battersi il corpo ma rimanere tranquilli e non inasprire la passione come fosse una malattia con

convulsioni e urla Le azioni degli innamorati un chiassoso corteggio per esempio una serenata o

lrsquoinghirlandare di fiori la porta comportano in qualche modo un sollievo non privo di grazia e di

poesia laquoGiunto non gridai il nome tuo o di tuo padre ma baciai lo stipite Se questa egrave colpa sono

colpevoleraquo [Callimaco Antologia Palatina 12 118 5-6] cosigrave consentire a chi egrave in lutto di piangere e

di lamentarsi aiuta a far uscire insieme con le lacrime gran parte del dolore mentre la collera egrave

ulteriormente infiammata dalle azioni e dalle parole di chi ne egrave preda La cosa migliore dunque egrave

rimanere impassibili oppure fuggire nascondersi e gettare lrsquoagravencora in acque tranquille come se ci

accorgessimo di un imminente attacco di epilessia per non cadere o piuttosto per non cadere addosso a

un altro

trad a cura di G Pisani Bompiani Milano 2017

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i brani proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla loro comprensione e

interpretazione allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica allrsquoapprofondimento e alla

riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe di foglio protocollo Il candidato

puograve altresigrave elaborare uno scritto unitario autonomamente organizzato nella forma del commento al

testo purcheacute vi siano contenute le risposte ai tre quesiti senza superare le 3036 righe di foglio

protocollo

1) Comprensione interpretazione

Entrambi i brani contengono suggerimenti per dominare e combattere lrsquoira il candidato istituisca

un confronto analizzando analogie e differenze tra essi

2) Analisi linguistica eo stilistica

Il candidato si soffermi sulle modalitagrave argomentative utilizzate nei due testi commentando ad

esempio le figure di stile le similitudini e il lessico in essi presenti

3) Approfondimento e riflessioni personali

93

A partire dai brani proposti il candidato rifletta su qualche opera testo o altra manifestazione

artistica incontrati nel proprio percorso di studio o nella propria esperienza personale in cui sia

presente il tema dellrsquoira delle sue manifestazioni e conseguenze

___________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

Egrave consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

ma

94

  • ELENCO ALUNNI CODICE SIDI
    • MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE
      • PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO
        • Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico
          • PERCORSI INTERDISCIPLINARI
          • PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
          • PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO
          • PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL
          • FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
            • CANDIDATO ______________________________________ ______ Classe 5 Sez___
            • CANDIDATO ___________________________________________________ Classe 5 Sez___
Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019

10

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe in vista dellrsquoEsame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella

Tematica Discipline coinvolte Materiali

I principi della Costituzione

italiana

Cittadinanza Filosofia

Italiano Storia

Religione

Testi

La Costituzione Italiana a

cura del Senato

Storia Il Nuovo Millennium

Vol 3 La Scuola

Altri testi in adozione per le

singole discipline

La politica Cittadinanza Filosofia

Inglese Italiano

Latino Storia Storia

dellrsquoArte

I testi in adozione delle

singole discipline

La famiglia Come sopra Come sopra

La libertagrave Come sopra Come sopra

La giustizia Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

Il lavoro Come sopra Coma sopra + testo da

Wikipedia (internet) La

Dichiarazione Universale

dei diritti dellrsquouomo)

Lrsquouguaglianza Come sopra ( escluso

St Arte)

Come sopra

La solidarietagrave Come sopra Come sopra + Lo Statuto

dellrsquoONU ( testo da

Wikipedia internet)

Il progresso Come sopra I testi in adozione delle

singole discipline

Il cosmopolitismo Come sopra Come sopra + Internet

Wikipedia (La

globalizzazione)

Lrsquoamicizia Come sopra ( escluso

Inglese)

I testi in adozione delle

singole discipline

La violenza Tutte le discipline Come sopra + Internet

Wikipedia ( femminicidio

bullismo e pedofilia)

La condizione degli

ammalati mentali ( la follia )

Cittadinanza e

Costituzione Storia

Filosofia e le altre

discipline

Testo da Wikipedia La

legge Basaglia

La donna Tutte le discipline I testi in adozione

11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO

Le studentesseGli studenti nel corso del secondo biennio e dellrsquoultimo anno hanno svolto la seguente

tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per lrsquoorientamento (giagrave Alternanza scuola

lavoro)

Titolo del percorso Anno

Scolastico

Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento

Giornalista free-lance

Management dellrsquoimpresa no

profit

Management delle risorse

artistiche e culturali

Manager dello spettacolo

3deg 4deg 5deg Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

Al30102019

Italiano storia

filosofia inglese

Storia

cittadinanza e

costituzione

Italianoinglese

latino greco

storia dellrsquoarte

Italianoinglese

UNISA

Soccorso amico

Associazione

ldquoAchille e la

Tartaruga

In sede

Lrsquoidea che sta alla base di questi progetti muove dal bisogno ormai consolidato di collegare il sapere

obiettivo prioritario dei Licei al saper-fare in modo da rendere possibili proficue applicazioni pratiche

del sapere teorico acquisito

Giornalista-free lance

Nella fattispecie si tratta di far integrare e sviluppare i saperi propri di tutte le discipline con abilitagrave e

competenze comunicative grafiche e creative utilizzando strumenti ldquoclassicirdquo e informatizzati propri

della scuola In particolare gli alunni frequentano i corsi e i laboratori per acquisire le competenze

necessarie a diffondere e a produrre materiale giornalistico e diventare una risorsa culturale del nostro

liceo Il progetto tende inoltre a sviluppare competenze abilitagrave e conoscenze ben collegate con il

territorio

Management dellrsquoimpresa no profit

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave trasformandoli in

competenze spendibili nellrsquoorganizzazione di attivitagrave rivolte alla tutela degli interessi e dei diritti dei

cittadini Il progetto tende a perseguire finalitagrave didattiche con approccio interdisciplinare e a sviluppare

competenze ed abilitagrave attinenti ai bisogni psico-fisici e sociali legati al senso di identitagrave al senso di

appartenenza e allrsquoauto

imprenditorialitagrave intesa come capacitagrave di orientarsi sempre piugrave consapevolmente nella complessitagrave del

mercato del lavoro

Management delle risorse artistiche e culturali

12

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave attinenti la comunicazione in

attivitagrave laboratoriali trasformandoli in competenze spendibili nella gestione di eventi culturali interni

ed esterni anche utilizzando strumenti informatizzati propri della scuola

Finalitagrave

Teatro

-Conoscere il teatro attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica sociale poetica

-Avvicinare gli allievi alla scrittura drammaturgica e alla recitazione in maniera diretta e propositiva

-Individuare nel teatro classico tematiche ancora attuali al fine di cogliere il rapporto di continuitagrave tra

passato e presente

Manager dello spettacolo

Nella fattispecie si tratta di promuovere ed affinare conoscenze competenze ed abilitagrave artistiche degli

allievi del nostro liceo attraverso attivitagrave laboratoriali e partecipazione ad eventi Il progetto tende

inoltre a perseguire finalitagrave didattiche con un approccio interdisciplinare

Coro

- Promuovere la sensibilitagrave musicale attraverso un laboratorio corale e strumentale in cui gli allievi

siano protagonisti e non passivi fruitori della musica

- Utilizzare il linguaggio musicale per leggere studiare conoscere tematiche di interesse storico

mitologico civile

ATTIVITAgrave CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

Esperienze svolte

COROattivitagrave finalizzata alla valorizzazione del canto

attraverso un laboratorio in cui gli alunni sono

protagonisti della musica

AR TASSO attivitagrave finalizzata al mostrare i diversi

interessi degli alunni nel campo artistico letterario

poetico musicale fotografico

TEATRO attivitagrave finalizzata alla conoscenza del teatro

attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica

sociale politica affinchegrave gli alunni si avvicinino sia alla

scrittura drammaturgica che alla recitazione Tale attivitagrave

si conclude con la rappresentazione a fine anno di ldquo

Oggi lrsquoEdipo a Colonordquo

KAOS giornalino di istituto Tale attivitagrave egrave stata

13

finalizzata per indurre gli alunni a stilare articoli

originali corretti da un gruppo di allievi individuati tra

quelli con esperienza pregressa

Attivitagrave integrative eo di recupero Recupero curriculare

Viaggi drsquoistruzione e visite guidate

Viaggio drsquoistruzione Andalusia durante il quale gli

alunni hanno avuto modo di conoscere maggiormente la

cultura e le tradizioni spagnole

Visite guidate Palazzo Madama Tale visita effettuata

in relazione al percorso di ldquoCittadinanza e

Costituzionerdquo ha favorito negli alunni una maggiore

conoscenza ed un maggiore interesse verso lrsquoiter

parlamentare in quanto i ragazzi si sono sentiti anche

fisicamente coinvolti in una classica giornata di attivitagrave

politica costituzionale in Parlamento Gli alunni sono

stati accompagnati in tale attivitagrave come da progettazione

scandita ad inizio anno scolastico dal docente della

classe di Storia e Filosofia il prof Domenico

Cammarano

Altre attivitagrave extracurriculari

Partecipazione di 20 ore a Cinesofia ldquoSulle spalle dei

gigantirdquo le vite dei filosofi Durante tale laboratorio

prendendo spunto dalle narrazioni per immagini di

alcune fra le opere piugrave rappresentative del cinema si egrave

proposta una riflessione sulla tematica trattata

Attivitagrave sportiva Partecipazione al torneo di ping ndashpong con gare

scolastiche Le attivitagrave sportive sono utili per la

14

collaborazione nelle organizzazione dei giochi di

competizioni e della loro direzione arbitrale

Partecipazione a gare

disciplinaricompetizioni

nazionaliconcorsi

- Teatro partecipazione a ldquoFestival Thauma

UNICATTrdquo Milano

- Partecipazione a ldquoMythos Festivalrdquo Palinuro (SA)

organizzato da ldquoAchille e la tartarugardquo- Associazione

ONLUS

- Partecipazione al Premio P Massimo Rastrelli ldquoUsura

Prevenzione e Lotta al gioco drsquoazzardordquo noncheacute

partecipazione al convegno su ldquoUsurardquo prevenzione e

nuove prospettive Legge 10896 art15presso il Salone

dei Marmi Municipio di Salerno Fondazione San

Giuseppe Moscati Fondo di solidarietagrave antiusura

ONLUS Napoli

- Partecipazione di qualche alunno alle ldquoOlimpiadi di

matematicardquo presso il laboratorio di informatica del

Liceo Tasso e alle ldquoOlimpiadi di fisicardquo presso il

Dipartimento di Fisica lrsquoUNISA Un alunno si egrave distinto

nelle ldquoOlimpiadi di fisicardquo

Partecipazione a convegniseminari

manifestazioni culturali

-Lectio magistralisldquoIl diritto di Antigonerdquo a cura della

Profssa Eva Cantarella

- Incontro con i rappresentanti dellrsquoArma dei Carabinieri

per celebrare la festa del 4 novembre ldquoGiorno dellrsquoUnitagrave

Nazionale e Giornata delle Forze Armaterdquo

- Lectio magistralis tenuta dai prof Benvenuti e

Tofanini dellrsquoUniversitagrave di Siena sulla tematica ldquo

Cittadinanza e Costituzione tra storia e attualitagraverdquo

- Conferenza sulla ldquoParodordquo dellrsquoAntigone tenuta dal

prof Andrea Rodighiero Dip Culture e Civiltagrave

dellrsquoUniversitagrave di Verona

- Conferenza sulla legalitagrave tenuta dallrsquo Arma dei

15

Carabinieri

- Emergency conferenza sulla pace

- I Martenance TIME

Ambiente territorio Cultural Heritage

Patrimonio da mantenere per i motivi digitali

-Manifestazione culturale nellrsquoambito del progetto

ldquoLibriamocirdquo letture condivise durante la

manifestazione

Esperienze di studio allrsquoestero

Esperienza di studio a Malta ldquoArcheological sites and

my next jobrdquo Si egrave trattato di un periodo di 21 giorni in

90 ore di cui 45 di alternanza scuola lavoro nel senso

che gli alunni lavoravano in alberghi o in altri luoghi

relazionandosi in lingua e 45 di studio Tale esperienza

ha dato la possibilitagrave di approfondire lo studio della

lingua e di conoscere anche il modo di vivere di altri

Scambi culturali eo Stage formativi

allrsquoestero

Non ci sono stati scambi culturali

Incontri con Esperti Incontro con Marco Cappato Leader dellAssociazione

Luca Coscioni per la libertagrave di ricerca scientifica

promotore della campagna Eutanasia Legale per vivere

liberi fino alla fine in occasione della ldquoGiornata dei

giustirdquo

Presenza di discipline insegnate con la

metodologia CLIL

Nellrsquoambito delle Scienze naturali sono state svolte

attivitagrave in L2 che hanno riguardato il modulo

Le biomolecole ndash Biomolecules

FINALITArsquo

Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le

competenze linguistiche nella L2 utilizzata come

strumento per apprendere e sviluppare abilitagrave cognitive

OBIETTIVI

Descrivere le proprietagrave delle principali classi delle biomolecole in L2

Ricercare analizzare e sintetizzare informazioni sui

16

temi del modulo da fonti diverse in L2

COMPETENZE MATURATE

Uso ricettivo e produttivo della lingua straniera in contesti specifici

Potenziamento del lessico

LAVORO SVOLTO

Sono state svolte varie attivitagrave ricorrendo a risorse audio

e video presenti in rete test a risposta multipla ed

esercizi di completamento esposizione orale in piccoli

gruppi (peer work cooperative learning)

RISULTATI

Sono stati positivi Gli alunni hanno partecipato con

interesse alle attivitagrave proposte evidenziando un

soddisfacente conseguimento degli obiettivi prefissati

Orientamento

Le attivitagrave di orientamento Universitario sono iniziate

sin dal quarto anno con incontri svolti in sede in orario

pomeridiano e con referenti di varie Scuole Accademie

ed Atenei pubblici e privati in particolare si egrave dato

maggior spazio alle iniziative di partecipazione a borse

di studio Summer School e corsi di formazione estivi

Nellrsquoanno corrente gli alunni hanno aderito in modo

autonomo in piccoli gruppi(secondo lrsquointeresse)o

collettivamente alle sottoelencate iniziative

UNIVEXPOrsquo NAPOLI Orientamento UNIVERSITArsquo

ldquoBOCCONIrdquo

ORIENTASUD Orientamento Universitagrave ldquoLUISSrdquo e

partecipazione al test drsquoaccesso

Orientamento Universitagrave ldquoCattolicardquo in sede

Orientamento con lezione Magistrale e seduta di

test drsquoaccesso gratuiti Universitagrave di Siena Dipartimento di Giurisprudenza Orientamento in sede

con il Dipartimento di Economia UNISA Orientamento

di Psicologia in sede Orientamento con il Dipartimento

di Fisica UNISAUNINA

Orientamento UNISA presso il Campus di Fisciano

UNINA- Napoli Dipartimento di Medicina Universitagrave

ldquoIULMrdquo Scuola SantrsquoAnna e Normale di Pisa incontro

in sede con il Dipartimento di Giurisprudenza UNISA

incontro in sede con il Dipartimento di Ingegneria

UNISA Incontro in sede con lrsquoassociazione

ldquoStudenti di Medicina e Chirurgia UNISArdquo che hanno

permesso di cogliere il meccanismo dei test drsquoaccesso e

fare una simulazione con la nuova tipologia proposta da

questrsquoanno

17

PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL

Non si registra la presenza di alcun progetto

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1 Piano triennale dellrsquoofferta formativa

2 Fascicoli personali degli alunni

3 Verbali consigli di classe e scrutinio finale con indicazione dei crediti

4 Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Si allegano

1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE con indicazione dei sussidi didattici

utilizzati (titolo dei libri di testo etc)

2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE prima seconda prova scritta e colloquio

3 TESTI DELLE SIMULAZIONI prima e seconda prova nazionali

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali Dibattiti Lavori di Gruppo utilizzo di Laboratori di Informatica e Linguistico

STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati libri di testo lavagna di ardesia LIM PC tablet CD DVD software

applicativi Dispense Video

PROVE DI VERIFICA

Prove di verifica formative e sommative articolate secondo unrsquoampia tipologia

DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI PROBLEMI ESERCIZI PROVE STRUTTURATE

PROVE SEMISTRUTTURATE QUESTIONARI PROVE PRATICHE PROVE

AUTENTICHE VERIFICHE ORALI

VALUTAZIONE

Per esprimere un giudizio complessivo sugli alunni si egrave tenuto conto dei livelli di partenza dei

risultati delle prove di verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici delle

competenze chiave e di cittadinanza e del comportamento valutati secondo le griglie adottate dal

Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF drsquoIstituto

Si allegano di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte ed orali adottate durante lrsquoanno

scolastico dai singoli docenti

18

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 IRCAttalternativa Della Ventura Paola 2 Italiano Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco Filippozzi Serena 5 Storia Cammarano Domenico 6 Filosofia Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese De Luca Grazia

8 Matematica Di Serafino Leda 9 Fisica Di Serafino Leda

10 Scienze Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Petrosino Anna 12 Scienze motorie e

sportive Belpedio adelaide

COMPONENTE ALUNNI

Mainenti Enrico

Giordano

COMPONENTE GENITORI

Calabrese

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Profssa Maria Luisa Mastroroberto Profssa Carmela Santarcangelo

19

ALLEGATO N1 Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

ITALIANO ( indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari

contesti

b) Leggere comprendere ed interpretare i testi

letterari in prosa ed in versi

c) Dimostrare consapevolezza della storicitagrave

della letteratura

d) Saper stabilire nessi tra la letteratura ed

altre discipline o domini espressivi

e) Saper confrontare la letteratura italiana con

le principali letterature straniere

f) Imparare ad imparare

g) Progettare

h) Comunicare

i) Collaborare a partecipare

l) Agire in modo autonomo e responsabile

m) Risolvere problemi

n) Individuare collegamenti e relazioni

o) Acquisire ed interpretare lrsquoinformazione

a) mettere in relazione i testi letterari con il

contesto storico politico e culturale di

riferimento

b) descrivere le scelte linguistiche adottate dai

poeti mettendole in relazione con i processi

culturali e storici del momento

c) imparare a dialogare con le opere di un

autore confrontandosi con il punto di vista

della critica

d) cogliere nel testo le relazioni tra forma e

contenuto

e) svolgere lrsquoanalisi linguistica stilistica e

retorica del testo

f) riconoscere nel testo le caratteristiche del

genere letterario cui lrsquoopera appartiene

g) comprendere il messaggio contenuto in un

testo

h) acquisire alcuni termini specifici del

linguaggio letterario

i) acquisire consapevolezza dellrsquoimportanza di

una lettura espressiva

l) acquisire metodi di ldquoletturardquo ed

interpretazione del linguaggio iconografico

20

CONTENUTI

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo

LrsquoItalia strutture politiche economiche e sociali dellrsquoetagrave risorgimentale

Gli intellettuali fisionomia e ruolo sociale

Il pubblico

Lingua letteraria e lingua dellrsquouso comune

Il ROMANTICISMO

La concezione dellrsquoarte e della letteratura nel Romanticismo europeo

La poetica classicistica

La poetica romantica

Il movimento romantico in Italia

MADAME DE STAEL

Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni dalla ldquoBiblioteca italianardquo

ALESSANDRO MANZONI la vita

Prima della conversione le opere classicistiche

Dopo la conversione la concezione della storia e della letteratura

La lirica patriottica e civile

Il Cinque maggio

Le tragedie la novitagrave della tragedia manzoniana i Cori

La morte di Ermengarda dallrsquoAdelchi coro dellrsquoatto IV

Manzoni e il problema del romanzo ldquoI Promessi sposirdquo e il romanzo storico il quadro

polemico del seicento la concezione manzoniana della Provvidenza le tre redazioni il

problema della lingua

I Promessi Sposi genesi struttura e temi

GIACOMO LEOPARDI la vita

Il pensiero la natura benigna il pessimismo storico la natura malvagia il pessimismo

cosmico

Il classicismo romantico di Leopardi

I Canti caratteri generali

21

LrsquoInfinito

La sera del digrave di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra o il fiore del deserto ( caratteri generali analisi del testo dei v 125-156)

Le Operette morali caratteri generali

Dialogo della Natura e di un Islandese

LrsquoETArsquo POSTUNITARIA

Le strutture politiche economiche e storiche

Le ideologie il positivismo il mito del progresso nostalgia romantica e rigore veristico le

tendenze filosofiche

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Gli scapigliati la Scapigliatura e il Romanticismo

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano

Il romanzo realista in Europa il romanzo inglese il romanzo russo ( caratteri generali)

La condizione femminile nellrsquoetagrave borghese

Madame Bovary di Flaubert

Il Bovarismo

Emile Zola (cenni)

Il teatro di Ibsen

Una casa di bambole

GIOSUErsquo CARDUCCI la vita lrsquoevoluzione ideologica e letteraria

Alla stazione in una mattina drsquoautunno dalle Odi Barbare

GIOVANNI VERGA la vita la poeticail pessimismo il verismo di Verga e il naturalismo

di Zola

Rosso Malpelo da Vita dei campi

La roba da Novelle rusticane

Il ldquociclo dei Vintirdquo

ldquoI Malavogliardquo la trama le caratteristiche e i temi la costruzione nel romanzo tempo e

spazio il linguaggio

Il vecchio e il giovane cap XI

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno cap XV

22

Mastro-don Gesualdo la trama le caratteristiche e il tema

La morte di Mastro don Gesualdo IV cap V

IL DECADENTISMO

Senso ristretto e senso generale del termine la visione del mondo decadente la poetica del

Decadentismo il Simbolismo lrsquoEstetismo temi e miti della letteratura decadente

ilrdquoFanciullinordquo e il Superuomo

CHARLES BAUDELAIRE la vita

ldquoI Fiori del malerdquo la struttura i temi la noia e lrsquoimpossibile evasione

Corrispondenze

Lrsquoalbatro

OSCAR WILDE la vita la poetica

Il ritratto di Dorian Gray

GABRIELE DrsquoANNUNZIO la vita la concezione politica

DrsquoAnnunzio esteta

Il Piacere (caratteri generali)

Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

I romanzi del superuomo ldquoIl trionfo della morterdquo ldquoLe Vergini delle Roccerdquo ldquoIl Fuocordquo

Le Laudi (caratteri generali)

La pioggia nel Pineto da Alcyone

Il periodo ldquonotturnordquo un DrsquoAnnunzio rinnovato

GIOVANNI PASCOLI la biografia lrsquoideologia politica la poetica ldquoIl Fanciullinordquo il ldquonidordquo

il pessimismo pascoliano

Una poetica decadente da Il fanciullino

Da Myricae

Arano

Lavandare

X Agosto

Dai Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Dai Poemi conviviali

Lrsquoultimo viaggio di Ulisse

IL PRIMO NOVECENTO

LrsquoItalia del primo novecento Giolitti La concezione della realtagrave Le riviste

23

Il Futurismo

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il Manifesto del Futurismo

GOVONI Il palombaro da Rarefazione e parole in libertagrave

La lirica del primo novecento in Italia

I Crepuscolari tematiche e modelli

Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

ITALO SVEVO la vita la cultura la figura dellrsquoinetto

Il primo romanzordquoUna vitardquo la vicenda lrsquordquoinettordquo e i suoi antagonisti il labirinto della psiche

ldquoSenilitagraverdquo la vicenda la struttura psicologica del protagonista la falsa coscienza di Emilio gli

interventi del narratore la maschera fittizia

Il ritratto dellrsquoinetto da ldquoSenilitagraverdquo cap I

ldquoLa Coscienza di Zenordquo le vicende il ldquotempo mistordquo lrsquoinattendibilitagrave di Zeno narratore

La morte del padre (v 210-278 )

La salute malata di Augusta cap VII

LUIGI PIRANDELLO la vita la visione del mondo il vitalismo la ldquotrappolardquo della vita

sociale la figura del ldquoforestiere della vitardquo la poetica lrsquordquoumorismordquo il ldquosentimento del

contrariordquo

Unrsquoarte che scompone il reale da ldquoUmorismordquo

Le poesie e le novelle le novelle per un annole novelle siciliane

Ciaula scopre la luna da ldquo Le novelle per un annordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo la vicenda

La costruzione della nuova identitagrave egrave la sua crisi da ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo

Uno nessuno e centomila la vicenda

Nessun nome ( conclusione del romanzo) da ldquoUno nessuno e cent

Il teatro la rivoluzione teatrale di Pirandello ilrdquoteatro nel teatrordquo la ldquotrilogiardquometateatrale

ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo la struttura del testo

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio da ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo

TRA LE DUE GUERRE

Storia politica e societagrave

I problemi del dopoguerra Mussolini e lrsquoaffermazione del fascismo La grande guerra

GIUSEPPE UNGARETTI la vita le opere la poetica

ldquoLrsquoallegriardquo la funzione della poesia lrsquoanalogia la poesia come illuminazione gli aspetti

formali la struttura e i temi

24

Veglia

Mattinata

San Martino del Carso

Soldati

I fiumi

Lucca

Il dolore e le ultime raccolte

UMBERTO SABA la vita

ldquoIl Canzoniererdquo la struttura i fondamenti della poetica i temi principali le caratteristiche

formali

La capra da ldquoIl Canzoniererdquo

Ulisse da ldquoIl Canzoniererdquo

LrsquoErmetismo La poetica ermetica

SALVATORE QUASIMODO la vita le opere e la poetica

Alle fronde dei salici da ldquoGiorno dopo giornordquo

Che vuoi pastore drsquoaria da ldquoEd egrave subito serardquo

EUGENIO MONTALE la vita le opere e la poetica

Da ldquoOssi di seppia

Ripenso il tuo sorriso

Spesso il male di vivere ho incontrato

Il ldquosecondordquo Montale ldquoLe occasionirdquo la poetica degli oggetti la donna salvifica

Non recidere forbice quel volto

Il terzo Montale

La primavera hitleriana da ldquoLa bufera e altrordquo

Dante Alighieri Paradiso

Canti I III VI VIII XI XV XVII XXXIII

Bibliografia testi In adozione Il piacere dei testi a cura di G Baldi S Giusso M Razetti G

Zaccaria Casa Editrice Paravia Volumi 4 5 6

Divina Commedia Paradiso a cura di U Bosco G Reggio

25

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

LATINO (indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE

ABILITAgrave

a) leggere trasporre comunicare

b) sviluppare la consapevolezza che ogni

prodotto letterario egrave espressione e documento

di una determinata realtagrave

c) comprendere come il quadro storico tenda a

condizionare gli intellettuali in un rapporto

dialettico o di consonanza

d) cogliere la stretta correlazione tra la varietagrave

delle forme espressive e la realtagrave storico-

politica in via di trasformazione

e) leggeretrasporre comunicare

contestualizzare attualizzare

a) applicare le conoscenze acquisite alla

comprensione e traduzione di testi

b) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari nella prima

etagrave imperiale

c) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari 8 trattatistica

retorica satira storiografia)

d) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari ( romanzo)

individuando il contributo di originalitagrave di un

autore

e) saper riconoscere le tipologie testuali le

marche linguistiche e stilistiche ( con

individuazione delle figure retoriche)

CONTENUTI

LA PRIMA ETArsquo IMPERIALE

Il quadro storico

il principe e la successione

La buona amministrazione di Tiberio

La ldquomonarchia divinardquo di Caligola

Lrsquoefficiente organizzazione di Claudio

26

Nerone Seneca e il buon governo

La congiura dei Pisoni

Lrsquoincendio di Roma e la persecuzione contro i Cristiani

La fine della dinastia Giulio-Claudia

Societagrave e cultura

Fonti filo senatorie

Gli intellettuali e il potere

Una letteraturardquo minorerdquo e la crisi dellrsquooratoria

Unrsquooratoria senza politica

Le orazioni fanno spettacolo

Seneca il Vecchio

La poesia didascalica

I Fenomena di Germanico

Gli Astronomica di Manilio

Fedro e la favola in poesia

Un liberto letterati

Le favole

La favola come genere letterario

Il modello greco Esopo

Le novitagrave apportate da Fedro

Morale e societagrave

LUCIO ANNEO SENECA La vitale opere

La filosofia dellrsquointerioritagrave una scelta filosofica eclettica e divulgativa

Irdquo Dialogorum librirdquo

Il genere della consolatio

Consolatio ad Marciam Consolatio ad Helviam matrem consolatio ad Polybium

Le passioni il tempo e la felicitagrave

De ira De brevitate vitae De constantia sapientis De vita beata De tranquillitate animi

De otio De Providentia

I ldquoTrattatirdquo

De clementia il grande trattato politico

De beneficiis

Le Naturales quaestiones

Le opere poetiche

27

Le tragedie una testimonianza unica

I contenuti delle tragedie

LrsquoApokolokyntosis

I contenuti dellrsquoApokolokyntosis

Lo stile

Seneca nel tempo

Percorsi antologici

Lrsquoindagine dellrsquointerioritagrave

Necessitagrave dellrsquoesame di coscienza dal De ira III 36

Se la provvidenza regge il mondohellip dal De providentia 11 5-6

Il saggio e gli altri

In commune nati sumus da Lettere a Lucilio 9551-53

Il saggio e la politica da De tranquillitate animi

Il tempo e la morte

Solo il tempo egrave nostro da Lettere a Lucilio

Una protesta sbagliata da De brevitate vitae 1

Il tempo sprecato da De brevitate vitae 23

La poesia tragica di Seneca

Il lucido delirio di Medea da Medea vv 891-977

MARCO ANNEO LUCANO la vita lrsquoopera

La Pharsalia

I contenuti della Pharsalia

Il mondo degli Inferi

Parallelo tra Eneide e Pharsalia

La negromanzia

Lrsquoanti-Virgilio

I personaggi del poema

Lucano nel tempo

AULO PERSIO FLACCO la vita lrsquoopera

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

I rapporti con gli altri poeti

Persio nel tempo

PETRONIO La vita

28

Il Satyricon

I contenuti del Satyricon

Realismo narrativo

Tempo lento e spazio labirintico

Il Satyricon e il sistema dei generi letterari

Lo stile

Petronio nel tempo

Percorsi antologici

Trimalchione si unisce al banchetto dal Satyricon 32 331-4

Lrsquoapologia di Trimalchione dal Satyricon75 8-11 76

LrsquoETArsquo FLAVIA

Il quadro storico

La vittoria di Vespasiano su Tito

Tito distrugge Gerusalemme

Il breve regno di Tito

Domiziano e il regime assoluto

La fine della dinastia flavia

Cultura scientifica e poesia epica

PLINIO IL VECCHIO la vita

La Naturalis historia

Unrsquoopera concepita per la consultazione

Il ldquometodordquo di Plinio e il suo conservatorismo

PUBLIO PAPINIO STAZIO la vita e le opere

La Tebaide

I contenuti della Tebaide

Unrsquoalta esercitazione di poesia

LrsquoAchilleide

Le Silvae

MARCO FABIO QUINTILIANO la vita lrsquoopera

Struttura e contenuti dellrsquoInstitutio oratoria

La figura dellrsquooratore e quella del maestro

Una sintetica storia letteraria

Ogni oratore deve compiere una scelta morale

Lo stile

29

Quintiliano nel tempo

Percorsi antologici

Il maestro sia come un padre da Institutio oratoria II25-8

Lrsquoimitazione creativa da Institutio oratoria X21-7

MARCO VALERIO MARZIALE la vita lrsquoopera

La scelta esclusiva del genere epigrammatico

Poesia realistica e leggera

Temi degli epigrammi

Una poesia drsquooccasione

La tecnica del fulmen in clausula e lo stile di Marziale

Percorsi antologici

Diaulo da Epigrammi I47

Oculista o gladiatore Da Epigrammi VIII 74

IL SECOLO DrsquoORO DELLrsquoIMPERO

Il quadro storico

Imperatori adottivi e provinciali

Nerva introduce il principio dellrsquoadozione del migliore

Lrsquoottima amministrazione di Traiano

Lrsquoopera di consolidamento di Adriano

La buona gestione del potere di Antonino Pio

Primi segnali di crisi

Il disastroso ritorno al principato dinastico

Societagrave e cultura

Un periodo di pace sociale

Un mutato clima culturale

Religiositagrave tradizionale e nuovi culti

La diffusione del Cristianesimo

Pubblico generi letterari e scrittori nel ldquosecolo drsquoorordquo dellrsquoimpero

Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano

Una nuova ellenizzazione della culturali inizi della letteratura cristiana

DECIMO GIULIO GIOVENALE la vita lrsquoopera

Struttura dellrsquoopera e scelta del genere satirico

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

30

Giovenale nel tempo

PUBLIO CORNELIO TACITO la vita le opere

Uno sguardo problematico sullrsquooratoria

La composizione del Dialogus de oratoribus

Un dialogo tra oratori eccellenti

Tacito affronta le cause politiche della questione

Agricola una biografia complessa

Il popolo dei Britanni

La monografia etnografica

La Germania genere letterario e struttura dellrsquoopera

Le fonti di Tacito

Il determinismo ambientale

Il programma storiografico di tacito

Le ldquoHistoriaerdquo e la riflessione sul principato

I contenuti delle Historiae

Gli ldquoAnnalesrdquo le origini del principato

I contenuti degli Annales

Visione pessimistica e moralismo in Tacito

La ldquostoriografiardquo tragica di Tacito

La stile

Tacito nel tempo

Il ldquoTacitismordquo

Percorsi antologici

Fatto il deserto lo chiamano pace da Agricola 30

La battaglia e le donne dalla Germania 8

Gli dei e il senso del sacro dalla Germania 9

I capi e il seguito in guerra dalla Germania 14

Nella selva di Teutoburgo dagli Annales I 60 3 61-62

Il sogno di germanico dagli Annales I65 1-4

Il proemio ldquoAffronto unrsquoepoca atrocerdquo dalle HistoriaeI2-3

La brama di potere motore negativo della storia dalle Historiae II 38

Nerone dagli Annales XVI 7-10

Roma in fiamme dagli Annales XV 38 1-3

Il panico della folla dagli Annales XV 38 4-7

31

La reazione di Nerone dagli AnnalesXV 39

Il dialogo con la moglie dagli Annales XV63

Epistolografia e biografia

PLINIO IL GIOVANE e il genere epistolare

Il Panegyricus

Gli Epistularum libri

Plinio narra lrsquoeruzione del Vesuvio

Il carteggio del governatore

Plinio e Cicerone epistolari a confronto

APULEIO la vita le opere

LrsquoApologia

I contenuti dellrsquoApologia

Le Opere filosofiche

I contenuti delle Opere filosofiche

Il romanzo le Metamorfosi

I contenuti delle Metamorfosi

La curiositas

Il caso

Il cammino iniziatico

Amore e Psiche

I contenuti della Fabula di Amore e Psiche

Lo stile

Apuleio nel tempo

Percorsi antologici

Lucio si trasforma in asino dalle Metamorfosi III 24

La preghiera alla luna Lucio torna uomo dalle Metamorfosi XI 1-2 13

Psiche scende agli Inferi dalle Metamorfosi Vi 16-21

DALLA CRISI DEL III SECOLO AL TARDO ANTICO

Il quadro storico

I Severi il potere dellrsquoesercito

Lrsquoanarchia militare

Le riforme di Diocleziano

Oriente Occidente e i barbari

Il IV secolo lrsquoimpero romano cristiano

32

Il V secolo la fine dellrsquoimpero drsquo Occidente

Societagrave e cultura

Le origini del Cristianesimo

La prima diffusione del Cristianesimo

La definizione della dottrina e la lotta contro le eresie

Lrsquoapologetica

TERTULLIANO la vita gli scritti apologetici

AGOSTINO la vita le opere

Le Confessione (commento)

Il De civitate Dei (commento)

Bibliografia testi in adozione

MOENIA MUNDI

Cultura e letteratura latina

Percorsi antologici

Dalla prima etagrave imperiale alla tarda antichitagrave

SOCIETArsquo EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Greca

Docente Profssa Filippozzi Serena

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

padroneggiare gli strumenti espressivi delle

lingue classiche

operare collegamenti e confronti allrsquointerno

dei contenuti disciplinari

effettuare collegamenti interdisciplinari

cogliere una volta individuate le

caratteristiche dei principali generi letterari le

loro trasformazioni nel tempo

utilizzare gli strumenti necessari per

lrsquoanalisi stilistica di un testo

correttezza espositiva e precisione

linguistica nella produzione scritta e orale

capacitagrave di utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina

capacitagrave di prendere e riordinare gli appunti

autonomia nella comprensione del senso

globale dei testi proposti attraverso un

attento lavoro di analisi e di sintesi

capacitagrave di utilizzare ove possibile sussidi

multimediali

capacitagrave di riflettere sulla prospettiva storica

33

della letteratura dimostrando di cogliere i

caratteri specifici di un testo letterario

capacitagrave di saper collocare il testo analizzato

nelle diverse realtagrave storico - politiche rispetto

ad altre opere dello stesso eo di altri autori

CONTENUTI

Letteratura lrsquoetagrave ellenistica e romana

La commedia nuova Menandro

La nascita della commedia borghese

Il Misantropo

LrsquoArbitrato

La Donna di Samo

La drammaturgia di Menandro

Lrsquouniverso ideologico

Le nuove divinitagrave del pantheon menandreo Pan Ignoranza e Sorte Letture antologiche in traduzione ldquo Cnemone si converte alla filantropiardquo(Misantropo 620-

690) ldquoLa Sorterdquo (Scudo 97-148)

Caratteristiche della letteratura alessandrina elementi di innovazione ed elementi di continuitagrave

Callimaco

La poetica callimachea e le polemiche letterarie

Gli Inni

Gli Aitia

I Giambi

LrsquoEcale

Gli epigrammi

lrsquoattivitagrave filologica ed erudita

lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il prologo dei Telchinirdquo(Aitia fr 1) ldquo Callimaco e la

πολυείδεια (Giambi XIII 11-14 17-21 31-33 63-66) ldquo Callimaco come Esiodordquo(Aitia fr 2 1-

5)

Teocrito

Un nuovo genere letterario

La poetica

Gli idilli di Teocrito

La lingua e il metro Letture antologiche in traduzione ldquo Teocrito e la poetica della veritagraverdquo (Idilli VII 1-51rdquo

ldquoIncantesimi drsquoamorerdquo (Idilli II 1-63 76-111) ldquo Due donne alla festa di Adonerdquo( Idilli XV 1-

99) ldquo Il Ciclope innamoratordquo (Idilli XI)

34

Lrsquoepica Apollonio Rodio

Unrsquoepica rinnovata

Le Argonautiche

Apollonio Rodio nella cultura alessandrina

Precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche

I personaggi delle Argonautiche

Struttura e nodi della narrazione

Lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il sogno di Medea (Argonautiche III 616-635) ldquo ldquoIL terzo

monologo di Medeardquo ( Argonautiche III 771-801) Lrsquoincontro con Circe Le Sirene Scilla e

Cariddi le Plancte i Feaci Arete e Alcinoo ( Argonautiche IV 690-748 885-955 1014-1052

1068-1088 1096-1120)

Lrsquoepigramma protagonista assoluto dellrsquoetagrave ellenistica

Temi e caratteristiche dellrsquoepigramma letterario

Le ldquo scuole ldquo dellrsquoepigramma ellenistico

Il trionfo del libro lrsquoantologia di Meleagro e le antologie posteriori Letture antologiche in traduzione Anite di Tegea ldquo epitafio per una giovane fanciullardquo

ldquomomento di riposo Nosside di Locri ldquo dolcezza drsquoamorerdquo Leonida di Taranto ldquo Un

falegname in pensionerdquo ldquo Riflessioni esistenzialirdquo Asclepiade di Samo ldquo Carpe diemrdquo ldquo Il vino

consolatorerdquo Meleagro di Gadara ldquo Promesse caducherdquo ldquoLrsquoalbardquo ldquoEros senza freccerdquo

ldquoAbbiamo tutti la stessa patriardquo ( fotocopia)

La storiografia ellenistica

Gli storici dellrsquoetagrave dei diadochi la storiografia tragica

Timeo di Tauromenio

Polibio

Le Storie programma polemiche fonti

Il VI libro la teoria delle costituzioni Letture antologiche in traduzione ldquo Lrsquoesperienza del politico al servizio della storiardquo (Storie

XII 25 h) ldquo La Costituzione romanardquo (Storie VI 11 11-14 12) ldquo La battaglia di Cannerdquo (Storie

III 115-117 ) ldquo Lrsquoincontro tra Polibio e Scipione Emilianordquo (Storie XXXI 23-24) ( fotocopie )

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica

La retorica in etagrave imperiale

LrsquoAnonimo del Sublime Lettura antologica in traduzione ldquo Riconoscere il sublime e le sue cinque fontirdquo (Del sublime

7-8)

Plutarco e la biografia greca

Le Vie parallele

I Moralia Lettura antologica in traduzione ldquo La distinzione tra biografia e storiardquo (Vita di Alessandro

1 1-3)

La Seconda Sofistica

Luciano di Samosata

I Dialoghi

35

i romanzi

Temi e contenuti del corpus lucianeo Letture antologiche in traduzione ldquoLa cittagrave delle Lucernerdquo (Storia Vera I 29)

Classico lettura traduzione e commento

Sofocle Antigone

Prologo vv 1-99

I episodio vv 175-210

I stasimo in traduzione (fotocopia)

II episodio vv 450-457 v 523

IV episodio vv 891-915 (in traduzione)

Platone

Repubblica

ldquoAbolire la proprietagrave privatardquo Repubblica III 416 d-417 b (fotocopia)

ldquoLe donne sono uguali agli uominirdquo Repubblica V 451 c- 452 a (fotocopia)

ldquoLa filosofia al potererdquo 43 aRepubblica V 473 c-e (fotocopia)

Critone

ldquoIl sogno di Socraterdquo Critone 43 a- 44 b (fotocopia)

Libri di Testo Letteratura greca lrsquoetagrave ellenistica e romana vol 3 autori Rossi Nicolai casa editrice Le Monnier

Sofocle lrsquo Antigone a cura di Citti Casali Gubellini Pennesi casa editrice Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

FILOSOFIA ( indirizzo Socrate ) Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni

a) sanno comprendere la coerenza del testo filosofico

b) sanno utilizzare alcuni strumenti di ricerca ( testi vari e internet)

c) sono in grado di collegare testi filosofici a contesti problematici

d) sono in grado di ricostruire correnti filosofiche del pensiero contemporaneo

e) sono in grado di produrre testi scritti su questioni filosofiche

f) sanno utilizzare nei diversi contesti di vita quotidiana il frutto delle riflessioni filosofiche acquisite

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli anni

precedenti potenziando le diverse forme di

espressione con particolare attenzione rivolta

agli atteggiamenti di costruzione consapevole del

proprio sapere curando lrsquoesplorazione delle

dimensioni del presente in forma critica

36

CONTENUTI 1 Il Romanticismo e lrsquoidealismo tedesco a) I caratteri generali della cultura romantica b) Il

pensiero di Fichte la Dottrina della scienza la conoscenza e il primato della morale c) Il pensiero di Hegel i capisaldi la dialettica e il sistema la Fenomenologia dello Spirito la Logica ( aspetti essenziali) la Filosofia della natura la Filosofia dello spirito ( il diritto la morale e lrsquoeticitagrave)

2 La reazione allrsquoIdealismo e il Marxismo a) Il pensiero di Schopenhauer ( Il mondo come volontagrave e rappresentazione) il pessimismo e lrsquoascesi b) Lrsquoesistenzialismo di Kierkegaard ( i tre stadi dellrsquoesistenza) C) Il materialismo di Feuerbach ( il rovesciamento dei rapporti di predicazione e lrsquoalienazione) Marx il materialismo storico il Manifesto il Capitale

3 Il Positivismo a) i caratteri generali il pensiero di Comte ( la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze ) la sociologia b) Lrsquoevoluzionismo di C Darwin

4 Lo Spiritualismo a) il pensiero di Bergson e lrsquoevoluzione creatrice 5 La crisi delle certezze filosofiche e Nietzsche a) il periodo giovanile il periodo illuministico il

periodo di Zarathustra ( il superuomo lrsquoeterno ritorno ) lrsquoultimo Nietzsche ( la volontagrave di potenza e il nichilismo)

6 La psicanalisi e Freud a) lrsquoinconscio e le due topiche b)lrsquointerpretazione dei sogni c)la teoria della sessualitagrave e il complesso di Edipo d) religione e civiltagrave

7 La scuola di Francoforte Marcuse ( Eros e civiltagrave piacere e lavoro alienato) 8 Lrsquoesistenzialismo del lsquo900 a) Sartre ( esistenza e libertagrave e la critica alla ragione dialettica) 9 LrsquoEpistemologia del lsquo900 K Popper e il principio di falsificabilitagrave il pensiero politico 10 Etica ed Ecologia Jonas e il principio di responsabilitagrave 11 Maritain lrsquoumanesimo integrale e il personalismo

Bibliografia Testo in adozione Abbagnano ndash Fornero Con-Filosofare Vol 2 B 3degA e 3 B Paravia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE ( indirizzo Socrate )

Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni a) Sanno cogliere la complessitagrave dellrsquoevento

storico ricostruendone il processo che lrsquoha generato

b) Sanno condurre una adeguata comparazione fra problemi del passato e del presente

c) Sanno orientarsi nelle problematiche del mondo contemporaneo

d) Sono in grado di collocare in modo organico lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti umani a tutela

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli

anni precedenti potenziando le diverse

forme di espressione con particolare

attenzione rivolta agli atteggiamenti di

costruzione consapevole del proprio sapere

curando lrsquoesplorazione delle dimensioni del

presente in forma critica

37

della persona e dellrsquoambiente e) Sono in grado di comprendere ed

interpretare il linguaggio politico

CONTENUTI 1) Il primo Novecento a) il Nazionalismo e il militarismo la Belle eacutepoque b)lrsquoetagrave giolittiana 2) La prima guerra mondiale a) le cause della guerra b) il conflitto in Europa e in Italia c) la

conclusione e le conseguenze della guerra 3) La rivoluzione russa a) la rivoluzione drsquoottobre b) la nascita dellrsquoURSS la politica di Stalin 4) Il primo dopoguerra in Italia a) la crisi del dopoguerra b) il biennio rosso Mussolini

conquista il potere d) lrsquoItalia fascista 5) La crisi del 1929 a) dagli anni ldquoRuggentirdquo al ldquoBig Crashrdquo b) il New Deal 6) La Germania tra le due guerre a) la repubblica di Weimar b) la crisi economica c) il

nazismo d) il terzo Reich 7) Il mondo verso la II guerra Mondiale a) la crisi e le tensioni in Europa b) la guerra civile in

Spagna c) la vigilia della II guerra mondiale 8) La seconda guerra mondiale a) la guerra lampo il dominio nazista in Europa c) i Campi di

sterminio la persecuzione degli Ebrei 194243 la svolta la vittoria degli Alleati la guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

9) La guerra fredda a) il processo di Norimberga b) la divisione del mondo c) il piano Marshall d) la Comunitagrave europea

10) La decolonizzazione a) la decolonizzazione in Medio Oriente in India e in Sudafrica 11) La distensione a) il disgelo e Kruscev ( il dopo Stalin) b) Mao e la Cina c)Kennedy e la

ldquoNuova frontierardquo d) la guerra del Vietnam e) la contestazione del Sessantotto 12) LrsquoItalia repubblicana a) dalla monarchia alla repubblica b) il Centrismo c) il miracolo

economico d) il Concilio Vaticano II e) dal Centro-sinistra allrsquoautunno caldo f) gli anni di piombo g) gli anni Ottanta e il pentapartito h) la fine della prima repubblica e lrsquoItalia bipolare

13) Economia societagrave dal dopoguerra alla globalizzazione a) la rivoluzione tecnologica b) la globalizzazione c) lrsquoambiente e il mondo d) il crollo del comunismo

14) Cittadinanza e Costituzione 1) La Costituzione italiana a) le caratteristiche della Costituzione italiana b) i Principi fondamentali della nostra Costituzione c) i ldquoRapporti civilirdquo e le libertagrave individuali presenti nella Costituzione d) i ldquoRapporti etico-politicirdquo e la famiglia la salute lrsquoarte e lrsquoistruzione nella Costituzione e) i ldquo Rapporti economicirdquo e il lavoro nella Costituzione ( vedi anche lo Statuto dei lavoratori) f) i ldquoRapporti politicirdquo e il ruolo degli elettori e dei partiti g) il Parlamento e la formazione delle leggi h) il Governo i) il Presidente della repubblica l) la Magistratura e la Corte Costituzionale m) gli Enti locali ( regione provincia e comune) 2) La Dichiarazione Universale dei Diritti dellrsquouomo 3) Lo Statuto dellrsquoONU 4) LrsquoUnione Europea 5) La Dichiarazione dei diritti del fanciullo 5) La legge Basaglia e le cure delle malattie mentali 6) Riflessioni sulla diffusione di alcune forme di violenza femminicidio bullismo e pedofilia

Bibliografia Testo in adozione Gentile Ronga Rossi ndash Il nuovo Millenniumrdquo Vol 3 Editrice

la Scuola

Testo della Costituzione Italiana a cura del Senato della Repubblica

Sitografia relativa ai documenti analizzati Wikipedia

Testo Consigliato di Cittadinanza e Costituzione Zagrebelsky -Trucco- Bacceli ldquo A scuola di

38

democraziardquo Vol I - Le Monnier Scuola

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Inglese

Livello in uscita della classe

I risultati conseguiti da buona parte degli studenti possono considerarsi ottimi sia riguardo

la competenza linguistica sia nel possesso dei contenuti livello B2 Essi inoltre hanno

dimostrato capacitagrave di approfondimento critico e collegamenti interdisciplinari attraverso

letture personali Un gruppo di allievi ha conseguito risultati buoni-discreti grazie ad una

buona padronanza della lingua e ad un impegno scolastico assiduo e serio livello B1+

Solo qualche studente presenta alcune difficoltagrave di carattere espressivo dovute ad uno

studio non sempre costante ed approfonditoQuesto risultato globalmente abbastanza

positivo egrave significativo se si tiene conto del livello di partenza e quindi si misura il

progresso che ciascun allievo ha compiuto sia per quanto riguarda la metodologia e

lrsquoautonomia del lavoro sia per quanto riguarda la correttezza ed efficacia espressiva

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare la lingua inglese per i principali

scopi comunicativi ed operativi necessari per

raggiungere il livello B2 del Quadro Comune

di Riferimento Europeo

bull Sviluppare competenze logico-critiche e di

valutazione personale relative alla cultura dei

paesi di lingua inglese

bull Utilizzare la lingua inglese come strumento

per lo studio e lrsquoapprofondimento di temi

inerenti al proprio percorso di studio

bull Produrre testi orali e scritti (per riferire

descrivere argomentare)

bull Comprensione

bull Comprendere in modo globale selettivo e

dettagliato testi scritti e orali attinenti ad

argomenti di interesse sociale culturale o di

studio

bull Comprendere contestualizzare e analizzare

testi letterari di vario genere

bull Produzione

bull Produrre testi scritti e orali strutturati e coesi

per riferire fatti descrivere fenomeni e

situazioni fare sintesi collegando informazioni

e sostenendo opinioni con opportune

39

bull Riflettere sulle caratteristiche formali dei

testi prodotti per raggiungere un accettabile

livello di padronanza linguistica

bull Sperimentare luso della lingua straniera per

la comprensione e rielaborazione orale e

scritta di contenuti di discipline non

linguistiche

argomentazioni su argomenti di interesse

sociale culturale o di studio

bull Partecipare a conversazioni e interagire in

discussioni in maniera adeguata al contesto

bull Abilitagrave metalinguistiche

bull Riflettere sul sistema e sugli usi della L2 e

compararli con quelli della L1 al fine di

acquisire una consapevolezza delle analogie e

differenze tra i due sistemi

bull Comprendere e analizzare alcuni aspetti

relativi alla cultura (storia letteratura) di paesi

anglofoni stabilendo il nesso tra lingua e

cultura

CONTENUTI

THE VICTORIAN AGE

CHARLES DICKENS

Text One from Oliver Twist ldquo Oliver is taken to the Workhouserdquo

Text Two from Oliver Twist ldquoOliver asks for Morerdquo

Text Three from Hard Times ldquo A Classroom Definition of a Horserdquo

Text Four from Hard Times ldquoCoketownrdquo

Text Five from Hard Times ldquoNothingbut factsrdquo

THOMAS HARDY

Text One from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Letter Episoderdquo

Text Two from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Woman Paysrdquo

OSCAR WILDE

Text One from The Importance of Being Earnest ldquoMotherrsquos worriesrdquo

Text Two from The Importance of Being Earnest ldquoNeither Jack nor Algernon is Ernestrdquo

Text Three from The Picture of Dorian Gray ldquoDorian Kills the Portrait and himselfrdquo

The Turn of The Century

The First and The Second World Wars

THE MODERN NOVEL

DAVID HERBERT LAWRENCE

Text One from Sons and Lovers ldquoMother and Sonrdquo

Text Two from Sons and Lovers ldquoHe would not give inrdquo

40

Text Three from Sons and Lovers ldquoMr and Mrs Morelrdquo

Text Four from Sons and Lovers ldquoPaul hated his fatherrdquo

The Modern Novel and the Stream of Consciousness

JAMES JOYCE

Text One from Dubliners ldquoEvelinerdquo

Text Two from Dubliners ldquoThe Deadrdquo ldquoI think he died for merdquo

Text Three from Dubliners ldquoClayrdquo

Text Four from Ulysses ldquoMr Bloomrsquos train of thoughtrdquo

VIRGINIA WOOLF

Text One from To the Lighthouse ldquoNo going to the lighthouserdquo

Text Two from To The Lighthouse ldquoFather and Childrenrdquo

Text Three from To The Lighthouse ldquoThe windowrdquo

GEORGE ORWELL

Text One from Nineteen Eighty- Four ldquoBig Brother is watching Yourdquo

Text Two from Animal Farmrdquo Some animals are more equal than othersrdquo

The Post-War Years

CONTEMPORARY DRAMA

SAMUEL BECKETT

Text One from Waiting for Godot ldquoWell that passed the timerdquo

The Theatre of the Absurd

HAROLD PINTER

Text One from The Birthday party ldquo Morning Conversationrdquo

Text Two from A Slight Ache ldquo A Wasp in the Marmalade Potrdquo

The Theatre of Anger

JOHN OSBORNE

Text One from Look back in Anger ldquoJust another Sunday Eveningrdquo

41

Testi ACattaneo ldquoLiterature and LanguagerdquoVol2- Signorelli

Spiazzi Tavella ldquoOnly ConnectNew DirectionsrdquoVol 2-3 -Zanichelli

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

FISICA

Livello in uscita della classe DISCRETO COMPETENZE ABILITAgrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettromagnetici a partire

dallrsquoesperienza

Alla fine del quinto anno lallievo deve essere in grado di

Confrontare le caratteristiche dei vari campi

(gravitazionale elettrico e magnetico)

Applicare le leggi dellrsquoinduzione elettromagnetica

CONTENUTI

Libro di testo Fisica Le leggi della natura di Caforio-Ferilli ed Le Monnier Scuola vol 3

bull Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio Carica elettrica Conduttori ed isolanti

Elettroni di conduzione

Induzione elettrostatica Legge di Coulomb Costante dielettrica Principio di sovrapposizione Campo elettrico Teorema di Gauss Flusso del campo elettrico

Energia potenziale elettrica Differenza di potenziale Lavoro del ce Condensatori e capacitagrave Condensatori in parallelo Condensatori in serie

bull La corrente elettrica

Intensitagrave di corrente elettrica Resistenza elettrica Prima legge di Ohm Resistori Resistivitagrave

Seconda legge di Ohm fem Generatori elettrici Circuiti elettrici a corrente continua Resistori in serie Resistori in parallelo Strumenti di misura elettrici

Potenza elettrica Effetto Joule

42

bull Il magnetismo Magneti e campo magnetico Linee di forza

Campo magnetico uniforme Campo magnetico terrestre Induzione magnetica Intensitagrave del campo magnetico Campi magnetici generati da correnti Campo di un filo rettilineo Forza fra due fili percorsi da corrente

Unitagrave di corrente e di carica elettrica Permeabilitagrave magnetica del vuoto Legge di Biot-Savart Campo di una spira circolare Campo di un solenoide Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

Forza di Lorentz Proprietagrave magnetiche della materia Motore elettrico

bull Induzione e corrente indotta Esperimenti di Faraday Legge di Fadaday-Neumann

Legge di Lenz

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Matematica

Livello in uscita della classe DISCRETO

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare le tecniche dellanalisi rappresentandole anche sotto forma grafica

bull Individuare strategie appropriate per risolvere problemi

bull Utilizzare gli strumenti del calcolo

differenziale e modellizzazione di fenomeni di varia natura

bull Calcolare limiti di funzione

bull Studiare la continuitagrave e la discontinuitagrave di una funzione in un pinto

bull Calcolare la derivata di una funzione

bull Applicare il teorema di de lHocircpital

bull Eseguire lo studio di una funzione razionale e tracciarne il grafico

CONTENUTI

Libro di testo Matematica azzurro con tutor di Bergamini Barozzi Trifone vol5 ed Zanichelli

Introduzione allanalisi

Insieme Ɍ richiami e complementi Funzioni reali di variabile reale dominio e segno Classificazione delle funzioni Grafici di funzioni elementari Funzioni crescenti e decrescenti

43

Funzioni pari o dispari Funzione inversa Funzione composta

Limiti di funzioni reali di variabili reali

Esempi introduttivi al concetto di limite Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro Definizione generale di limite Asintoto verticale Asintoto orizzontale Verifica del limite Teorema di esistenza ed unicitagrave sui limiti (con dim) Teorema del confronto (con dim) Funzioni continue Limiti di funzioni elementari Algebra dei limiti

Forme di indeterminazione (00 infininfin 0∙infin) Limiti notevoli di funzioni goniometriche (con dim) Infiniti e loro confronto

Continuitagrave

Funzioni continue Punti singolari e loro classificazione Teorema di esistenza degli zeri (senza dim) Teorema di Weierstrass (senza dim) Asintoti e grafico probabile di una funzione Asintoto obliquo

Calcolo differenziale

Derivata di funzione in un punto Interpretazione geometrica della derivata Derivata destra e derivata sinistra Teorema sulla continuitagrave delle funzioni derivabili (con dim) Funzione derivata e derivate successive Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate Derivata della funzione composta Classificazione e studio dei punti di non derivabilitagrave Retta tangente ad una curva

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punti di min e max relativi ed assoluti Teorema di Fermat Teorema di Rolle (con dim) Teorema di Lagrange (con dim) Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per lanalisi dei punti stazionari

Teorema di De lHǒpital (senza dim)

Studio di funzione

Schema generale per lo studio di funzione

44

Funzioni algebriche razionali intere Funzioni algebriche razionali fratte

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SCIENZE NATURALI

Livello in uscita della classe buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Osservare descrivere ed interpretare

un fenomeno in modo chiaro e logico

Saper avanzare ipotesi e saperne

verificare la validitagrave

Riconoscere e stabilire relazioni

Risolvere situazioni problematiche

utilizzando procedure e linguaggi

specifici

Applicare la metodologia acquisita a

problemi e situazioni nuove

Riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessitagrave

Essere consapevoli delle potenzialitagrave

delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono

applicate

Individuare i caratteri distintivi della

Chimica Organica

Spiegare i vari tipi di ibridazione del

carbonio

Illustrare le proprietagrave degli idrocarburi

saturi insaturi e aromatici

Descrivere le principali reazioni degli

idrocarburi

Assegnare il nome a molecole di

idrocarburi e viceversa dato il nome

rappresentare la formula di struttura

(anche condensate)

Distinguere i diversi tipi di isomeria

Riconoscere i gruppi funzionali delle

principali classi di sostanze organiche

e metterli in relazione alla loro

reattivitagrave

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli alcoli fenoli ed eteri e la loro

utilitagrave pratica

Descrivere le proprietagrave chimico-

fisiche lutilitagrave pratica e limportanza

biologica di aldeidi chetoni e acidi

carbossilici

Conoscere e applicare le regole di

nomenclatura per aldeidi chetoni e

acidi carbossilici

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli esteri

Scrivere semplici reazioni di

esterificazione

Individuare le differenze tra grassi e

oli a livello molecolare

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

45

delle ammine

Riconoscere composti eterociclici

Descrivere le proprietagrave di carboidrati

aminoacidi e proteine lipidi acidi

nucleici

Descrivere le caratteristiche degli strati

del globo terrestre

Spiegare le teorie della deriva dei

continenti e dellespansione dei fondi

oceanici

Spiegare la teoria della tettonica delle

placche e le sue implicazioni

Spiegare le differenze tra i diversi tipi

di magma

Descrivere la struttura di un vulcano

Classificare i vari tipi di attivitagrave

vulcanica

Spiegare come si origina un terremoto

Classificare i diversi tipi di onde

sismiche

Descrivere le scale per valutare la

forza di un terremoto

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

I composti organici

Lrsquoatomo di carbonio

Lrsquoisomeria Isomeria di struttura Stereoisomeria

Classificazione degli idrocarburi

Gli alcani ibridazione formula generale formule condensate e topologiche

nomenclatura isomeria proprietagrave fisiche e chimiche ( reazioni di combustione e di

alogenazione)

I cicloalcani formula generale nomenclatura isomeria

Gli alcheni e gli alchini ibridazione formule generali nomenclatura isomeria

proprietagrave fisiche reazioni di addizione elettrofila

Gli idrocarburi aromatici e la molecola del benzene

46

Gli idrocarburi aromatici sostituiti nomenclatura

La sostituzione elettrofila aromatica

I composti aromatici utilizzo e tossicitagrave

Gli alcoli i fenoli e gli eteri gruppi funzionali nomenclatura classificazione proprietagrave

fisiche

Alcoli e fenoli di particolare interesse

Le reazioni di alcoli e fenoli con rottura del legame C-O e di ossidazione

Le aldeidi e i chetoni gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave

fisiche reazioni di addizione nucleofila di riduzione di ossidazione

Gli acidi carbossilici gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura sintesi da

ossidazione delle aldeidi proprietagrave fisiche generalitagrave sulle proprietagrave chimiche

Gli esteri sintesi (esterificazione di Fisher) formula molecolare nomenclatura

proprietagrave fisiche

Le ammine gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave fisiche

cenni sulle proprietagrave chimiche

I composti eterociclici composizione

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole

I carboidrati definizione ruolo biologico

I monosaccaridi definizione classificazione chiralitagrave formule di Fisher e di Haworth

del glucosio

I disaccaridi definizione legame glicosidico composizione in monosaccaridi di

lattosio maltosio e saccarosio

I polisaccaridi definizione caratteristiche e funzioni di amido glicogeno e cellulosa

I lipidi definizione distinzione tra lipidi saponificabili e insaponificabili

Gli acidi grassi e i trigliceridi ruolo biologico reazione generale di sintesi distinzione

tra grassi e oli

I fosfogliceridi composizione e funzioni

Le proteine composizione e funzioni

Gli amminoacidi chiralitagrave proprietagrave acido-base struttura ionica dipolare

classificazione amminoacidi essenziali cisteina e ponti disolfuro

Il legame peptidico e i polipeptidi

La struttura delle proteine

I nucleotidi e gli acidi nucleici differenze nella composizione di DNA e RNA

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici

I magmi

I diversi tipi di eruzione

La forma degli edifici vulcanici

I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

Altri fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica

Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

Il vulcanismo esplosivo

47

La distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Frequenza e localizzazione dei fenomeni sismici

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

I differenti tipi di onde sismiche

La registrazione delle onde sismiche

Le scale di intensitagrave dei terremoti

La magnitudo

I maremoti

La distribuzione geografica dei terremoti

La tettonica delle placche

La struttura interna della Terra La ldquogeodinamordquo

La deriva dei continenti

Le dorsali oceaniche

Le fosse abissali

Espansione e subduzione

Le placche litosferiche e i loro margini

Lrsquoorogenesi

LIBRI DI TESTO

Chimica organica Biochimica e Biotecnologie

di ValituttiTaddeiMaga Ed Zanichelli

Il globo terrestre e la sua evoluzione- ed blu

di Lupia PalmieriParotto Ed Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

STORIA DELLrsquoARTE

Livello in uscita della classe La classe composta da 22 allievi di cui 13 ragazze e 9 ragazzi costituisce un

gruppo piuttosto eterogeneo per attitudini per potenzialitagrave e per atteggiamento Gli allievi nonostante la scarsa consuetudine alla disciplina storico-artistica si sono mostrati abbastanza interessati

alle lezioni Alcuni hanno seguito con attenzione portando il materiale necessario o prendendo appunti qualcuno

intervenendo con domande pertinenti Altri si sono mostrati piugrave passivi e non sempre partecipi mentre per qualcunrsquo

altro si egrave riscontrata una vivace tendenza alla distrazione ed alla chiacchiera nonostante i continui richiami

dellrsquoinsegnante I diversi atteggiamenti hanno trovato perfetto riscontro sotto il profilo dellrsquoimpegno e del metodo di

studio crsquoegrave chi ha lavorato seriamente per assimilare i nuovi contenuti e organizzarli concettualmente dotandosi del

lessico specifico chi ha mostrato un impegno diligente e ldquoscolasticordquo e chi lo ha fatto in maniera superficiale o

opportunistica Questo quadro generale ha determinato livelli in uscita differenziati e un diverso grado di

raggiungimento degli obiettivi disciplinari da quello sufficiente fino a punte di eccellenza

48

COMPETENZE ABILITAgrave

gt Saper individuare le coordinate storico-

culturali entro cui si forma e si esprime lrsquoopera

drsquoarte

gt Saper leggere lrsquoopera a diversi livelli formale

(individuando gli elementi del linguaggio visivo

ed i legami con una corrente o uno specifico

movimento artistico) iconografico (dal punto di

vista del soggetto o del tema rappresentato)

iconologico (dal punto di vista del

significatomessaggio affidato allrsquoopera) gt Saper riconoscere le modalitagrave con cui gli artisti

utilizzano eo modificano i linguaggi espressivi

stabilendo confronti tra opere gt Saper individuare i rapporti che legano lrsquoopera

drsquoarte con gli altri ambiti della cultura gt Conoscere per gli aspetti essenziali le questioni

relative alla tutela alla conservazione e al

restauro dei beni culturali

gt Conoscere gli autori le opere le tendenze e le

tecniche artistiche gli stili ed i linguaggi gt Possedere una terminologia adeguata alla

disciplina che consenta di esprimersi

correttamente e con proprietagrave di linguaggio

gt Possedere nozioni e strumenti finalizzati alla

lettura sistematica e alla valutazione dellrsquoopera

drsquoarte sviluppando capacitagrave critiche personali

con finalitagrave interpretative e non

superficialmente valutative

CONTENUTI

LrsquoARTE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO

1 Il Neoclassicismo e la Teoria del Bello ideale di J J Winckelmann o A Canova Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere vincitrice o J L David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat

2 Il Romanticismo la figura dellrsquoartista-genio il sentimento della natura

o In Spagna F Goya tra Classicismo e Romanticismo Le fucilazioni del 3 maggio 1808 incisioni da i

Capricci Il sogno della ragione genera mostri o In Germania KD Friedrich Viandante sul mare di nebbia Bianche scogliere di Rugen o In Inghilterra W Turner La sera dopo il diluvio Tramonto o In Francia T Gericault La zattera della Medusa Ritratti di alienati E Delacroix La libertagrave che guida

il popolo sulle barricate o In Italia F Hayez Il bacio La congiura dei Lampugnani

LrsquoARTE ALLA METArsquo DELLrsquoOTTOCENTO

3 Il Realismo come presa di coscienza della realtagrave

o in Francia G Courbet Gli spaccapietre Funerale ad Ornans o in Italia i Macchiaioli toscani e G Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta

4 Architettura e urbanistica alla metagrave dellrsquo800 I nuovi edifici in ferro e vetro J Paxton Crystal Palace G Eiffel Tour Eiffel Il tipo della Galleria

urbana in Italia esempi o Le Teorie del Restauro nellrsquo800 E Viollet-le-Duc e il Restauro stilistico J Ruskin e The Anti-scrape

Movement C Boito e il Restauro filologico o La nascita della cittagrave moderna ll Piano per Parigi del barone Haussmann

LrsquoARTE A FINE OTTOCENTO 5 La stagione dellrsquoImpressionismo

o Formazione del gruppo Impressionista la pittura ldquoen plein airrdquo le teorie di Chevreul o E Manet tra Realismo ed Impressionismo Colazione sullrsquoerba Olympia o C Monet Impression soleil levant la serie della Cattedrale di Rouen o E Degas Lrsquoassenzio Ballerina di quattordici anni o A Renoir Ballo al Moulin de la Galette

49

6 Il Post-impressionismo dal 1886 alla fine del secolo

o G Seurat e il Puntinismo Una domenica pomeriggio sullrsquoisola della Grand-Jatte o P Cezanne e la pittura ldquoontologicardquo serie della La montagna Sainte-Victoire Giocatori di carte o V Van Gogh come anticipatore dellrsquoEspressionismo Autoritratti Mangiatori di patate

Campo di grano con corvi o P Gauguin e il Sintetismo Cristo giallo Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

LrsquoARTE NELLA BELLE EacutePOQUE 7 La stagione del Simbolismo

o E Munch Lrsquourlo Pubertagrave Sera sul corso Karl Johann o Il Divisionismo italiano A Morbelli In risaia G Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato o LrsquoArt Nouveau caratteri distintivi di un nuovo gusto borghese o Nascita del rapporto tra arte e industria della grafica pubblicitaria e del design industriale cenni o La Secessione viennese e G Klimt Giuditta I il Bacio Danae

LrsquoARTE NEGLI ANNI DIECI DEL NOVECENTO 8 Il lsquo900 genesi di un nuovo linguaggio nelle arti con le Avanguardie Figurative

o LrsquoEspressionismo in Germania e in Francia analogie e differenze

Die Bruumlcke - E L Kirchner Cinque donne per strada I Fauves - H Matisse La danza

o Il Cubismo la frammentazione della realtagrave e la ldquoquarta dimensionerdquo

P Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di A Vollard Natura morta con sedia impagliata

Guernica o Il Futurismo e la rappresentazione del dinamismo

Manifesto di F T Marinetti

U Boccioni La cittagrave che sale Gli addii ( 1a e 2a versione) Forme uniche della continuitagrave nello spazio o LrsquoAstrattismo e la negazione della realtagrave

W Kandinskij fase lirica Primo acquarello astratto fase geometrica Alcuni cerchi fase biomorfa

Azzurro di cielo I saggi ldquoLo spirituale nellrsquoarterdquo ldquoPunto linea superficierdquo contenuti fondamentali

LrsquoARTE NEL PRIMO DOPOGUERRA 9 Arte tra le due guerre

deg Il Surrealismo varietagrave di manifestazioni tra sogno e arte Manifesto di A Breton

S Daligrave e il metodo paranoico-critico Presagio di guerra civile Venere a cassetti Sogno causato dal

volo di unrsquo ape

STRUMENTI

Libro di testo G Cricco F P Di Teodoro ITINERARIO NELLrsquoARTE 3 Zanichelli

Fotocopie da F Brunetti PROFILO STORICO DELLrsquoURBANISTICA MODERNA Cedam ( per il punto 4)

Dal web httpswwwunircitdocumentazionemateriale_didattico1463_2013_359_17775pdf ( per il punto 4)

Lrsquoinsegnante

prof Anna Petrosino

50

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Scienze Motorie e Sportive Profssa Belpedio Adelaide Livello di uscita della classe OTTIMO

COMPETENZE ABILITAgrave

Essere capace di correlare la storia delle

attivitagrave motorie con il quadro storico

complessivo e con le manifestazioni culturali

ad esse associate

Saper applicare le regole dello star bene con

un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni

Essere consapevoli dei danni alla salute di

alcune sostanze nocive

Affinare le tecniche e le tattiche di almeno due

degli sport programmati nei ruoli congeniali

alle proprie attitudini

Essere capace di applicare comportamenti

ecologici nel rispetto della natura

Sapere come equipaggiarsi ed abbigliarsi

prima di unrsquoescursione in ambiente naturale

Saper spiegare le reazioni storico-sociali e

politiche che hanno prodotto cambiamenti

Assumere comportamenti finalizzati al

miglioramento della salute

Collaborare nellrsquoorganizzazione di giochi di

competizioni sportive e della loro direzione

arbitrale assistenza

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

CONTENUTI

A-CONTENUTI CURRICOLARI PROPOSTI

Esercizi di potenziamento fisiologicotesi al miglioramento delle capacitagrave condizionali e delle

capacitagrave coordinative mobilitagrave-stretching ed esercizi tradizionali in forma statica e dinamica

velocitagrave partenze andature atletiche prove ripetute su brevi distanze destrezza pre-

acrobatica ed esercizi con i piccoli attrezzi esercizi a carico naturale di opposizione a coppie

e di potenziamento con sovraccarico resistenza corsa continuata ed intervallata a ritmi

diversi

Esercizi di scioltezza articolare e tonificazione degli arti inferiori e superiori

Esercizi di tonificazione dei muscoli addominali e dorsali

Esercizi di respirazione tecnica respiratoria e sue fasi

Esercizi di coordinazione dinamica generale e settoriale

Consolidamento della socialitagrave del carattere e del senso civico

Esercizi per migliorare le capacita senso-percettivo-motorie

Rielaborazione degli schemi motori di base

Coreografie con gli step ed esercitazione con la LimJust dance

Il gioco degli schacchi e della dama

Biliardo amp Scuola

51

Giochi di squadra conoscenza e perfezionamento dei fondamentali tecnici dei giochi sportivi

Pallavolo-Composizione della squadra-Posizioni in campoFondamentali

individualibattuta dallrsquoalto e dal basso bagher palleggio alzata schiacciatapallonetto

muro tuffo rullata -Regole di gioco e arbitraggio

Calcio balilla regolamento e tecnica di gioco

Atletica leggera -Preatletici corse di resistenza e velocitagrave

Tennis-tavolo regolamentotecniche di gioco

B- TEORIA DEL MOVIMENTO cenni di anatomia e fisiologia dellrsquoapparato locomotore

Indicazioni sulla prevenzione antinfortunistica

Nozioni sulla corretta alimentazione e sugli effetti positivi dellrsquoattivitagrave motoria

Le sostanze stupefacenti e il doping Lineamenti di storia dellrsquoeducazione fisica le olimpiadi

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

RELIGIONE CATTOLICA Docente Profssa della Ventura Paola

Livello in uscita della classe BUONO

COMPETENZE ABILITAgrave

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo

studente

ha acquisito le competenze di

Riconosce i significati e le differenze tra

etica e morale risalendo alle fonti delle scelte

e dellrsquoagire personale e comunitario

Conoscere le tematiche di bioetica

riflettendo sulle implicazioni antropologiche

sociali e religiose

Gli orientamenti della Chiesa sullrsquoetica

personale e sociali sulla bioetica sullrsquoetica

sessuale e sulla questione ecologica

La complessitagrave degli eventi storici che

hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo

spirituale e sociale della Chiesa anche

attraverso la conoscenza delle figure dei Papi

che ha lasciato un segno nella storia

contemporanea

Interpreta la presenza della religione

nella societagrave

Contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e

religioso nella prospettiva di un dialogo

costruttivo

fondato sul principio del diritto alla libertagrave

religiosa

Argomentare le scelte etico-religiose

proprie e altrui

Rendersi disponibile a scelte responsabili

che favoriscono la cultura della vita

Giustificare e sostenere consapevolmente

le proprie scelte di vita personali anche in

relazione agli

Insegnamenti del Magistero ecclesiale

52

Riconosce e si sa confrontare con il

Magistero della Chiesa a proposito della pace

dei diritti dellrsquouomo della giustizia sociale e

della solidarietagrave

degSa relazionarsi con uomini di diverse religioni

cogliendo gli aspetti positivi di ogni Credo

senza rinunciare alle proprie radici Cristiane

Discute dal punto di vista eticomorale le

potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

Confrontarsi con la dimensione della

multiculturalitagrave anche in chiave religiosa

CONTENUTI

Il dialogo tra le religioni La religione Induista La religione Buddista Lo Shintoismo Il

Confucianesimo Il Taoismo Le sette e i movimenti religiosi Gli integralismi religiosi

LrsquoEcumenismo

La dottrina sociale della Chiesa Lrsquoimpegno socio- politico del mondo cattolico(il

volontariato)

Le figure dei grandi Papi del XX secolo

Rapporto Stato e Chiesa La Chiesa e i totalitarismi I patti Lateranensi del 29rsquo e la revisione

dellrsquo 84 Il Concilio Vaticano IIdeg La Chiesa post- conciliare La Chiesa del terzo millennio

La vita affettiva Il pensiero cristiano sul matrimonio La procreazione responsabile I metodi

naturali La sterilizzazione Lrsquoaborto La donazione degli organi un atto drsquoamore Lrsquoeutanasia

La clonazione Le cellule staminali La globalizzazione Lrsquoescatologia cristiana Il razzismo

Materiale utilizzato

Libro in adozione(Coraggio andiamo) Encicliche Lettere ed Esortazioni Papali articoli di

giornali DVD filmati tratti da Youtube e RAISTORIA

53

ALLEGATO N2 Griglie di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

- prima prova

- seconda prova

- colloquio

Le griglie di valutazione impiegate per il nuovo esame di Stato sostituiscono le tabelle tassonomiche

tradizionali e sono costruite in modo da essere facilmente ldquoleggibilirdquo e quindi strutturate in maniera

facile ed oggettiva in moda da rendere riproducibile ed univoca la valutazione

La griglia di valutazione contiene un insieme di informazioni codificate che descrivono le prestazioni

dello studente-candidato in relazione alle consegne-obiettivi richiesti dalla prova

Sono composte da indicatori (parametri elementi di valutazione) che a loro volta sono suddivisi in

descrittori delle prestazioni che identificano i livelli (giudizi sintetici) ai quali si assegna un risultato in

termini numerici (punteggio)

Per descrittore di prestazione di intende la descrizione-misurazione della prestazione data dallo

studente-candidato sollecitato dalla consegna indicata nella traccia della prova somministrata ad ogni

descrittore egrave assegnato un punteggio

Le griglie predisposte dal Collegio docenti del Liceo Tasso secondo il grado di indagine sono da

considerarsi analitiche poicheacute analizzano i singoli obiettivi-consegne di cui al DM 7692018 ed ai

relativi QDR Quanto agli elementi analizzati esse sono tridimensionate su obiettivi-consegne

indicatori e descrittori Secondo la scala adottata le griglie sono in 20esimi strutturate a media di

risultato per ottenere il punteggio della prova

Per quanto attiene alla griglia del colloquio orale essa saragrave utilizzata nelle simulazioni del colloquio

che si svolgeranno il prossimo 3 e 4 giugno

Per livelli inferiori alla mediocritagrave i descrittori sono valutati con una fascia di punteggio compresa tra

un minimo ed un massimo in ragione della presenza o meno di qualche elemento di valutazione

positivo allrsquointerno dello stesso livello

54

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X

Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DM 7692018 QDR PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO

______________________________________ ______

Classe 5 Sez___

Indicatori generali max 60 in base agli obiettivi consegne

Capacitagrave di costruire un testo coerente e coeso

1 Ideazione pianificazione e organizzazione del testo

2 Coesione e coerenza testuale

Correttezza morfosintattica lessicale e grammaticale

3 Ricchezza e padronanza lessicale

4 Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Padronanza dellrsquoargomento

5 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

6 Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Indicatori specifici max 40 in base agli obiettivi consegne

Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano

Analisi e produzione di un testo

argomentativo

Riflessione critica di carattere

espositivo-argomentativo su tematiche

di attualitagrave

7 Rispetto dei vincoli posti nella consegna

8 Capacitagrave di comprendere il testo nel suo

senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

9 Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica

stilistica e retorica

10 Interpretazione corretta e articolata del

testo

7 Rispetto dei vincoli posti nella

consegna

8 Individuazione corretta di tesi ed

argomentazioni presenti nel testo

proposto

9 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

10 Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere largomentazione

7 Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione del

titolo e delleventuale paragrafazione

8 Sviluppo ordinato e lineare

dellrsquoesposizione

9 Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

10 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

TIPOLOGIA SCELTA (barrare la scelta effettuata) A1 A2 B1 B2 B3 C1 C2

55

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO1

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno __________ LA COMMISSIONE Il PRESIDENTE

1 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

56

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LATINO E GRECO

DM 7692018 QDR Seconda prova scritta Liceo Classico

CANDIDATO________________________________________________ Classe 5 sezione____

Indicatori in base agli obiettivi consegne

Comprensione del significato globale e puntuale del testo (max 60200 = 620)

1 Coerenza della traduzione

2 Individuazione del messaggio

3 Capacitagrave di interpretare il pensiero e il punto di vista dellrsquoautore del testo

Individuazione delle strutture morfosintattiche (max 40200 = 420)

4 Individuazione delle strutture morfosintattiche

5 Riconoscimento funzionale delle suddette strutture

Comprensione del lessico specifico ricodificazione e resa nella lingua di arrivo (max 3+3 max 60200 = 620))

6 Riconoscimento delle accezioni lessicali

7 Capacitagrave di confrontare il lessico in una prospettiva diacronica

8 Capacitagrave di resa della traduzione in lingua italiana

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato (max 40200 = 420)

9 Correttezza delle risposte al testo latino e greco

10 Pertinenza delle risposte al testo latino e greco

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO2

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno _____________ LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

2 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

57

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

_________________________________________________

__ Classe 5 Sez___

Busta scelta per dare avvio al colloquio n ___ di ___

Indicatori in base agli obiettivi consegne

1 Capacitagrave di utilizzare le conoscenze in relazione al materiale predisposto dalla Commissione

2 Capacitagrave di argomentazione critica e personale

3 Capacitagrave espressive e padronanza dei linguaggi specifici delle singole discipline

4 Capacitagrave di collegare a livello pluridisciplinare le conoscenze nellrsquoargomentazione

5 Capacitagrave di discutere ed approfondire questioni legate ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione

6 Acquisizione e sviluppo di Competenze Trasversali e di Orientamento

7 Discussione prove scritte

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO3

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno ligrave________________

LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

3 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

58

________________________ ________________________

________________________ ________________________

59

ALLEGATO N3 Testi simulazioni prima e seconda prova nazionali

n1 prima prova 19 febbraio 2019

60

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli Patria

Sogno dun diacute destate

Quanto scampanellare

tremulo di cicale

Stridule pel filare

moveva il maestrale

le foglie accartocciate

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose

erano in ciel due sole

nuvole tenui roacutese4

due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino

Siepi di melograno

fratte di tamerice5

il palpito lontano

duna trebbiumlatrice

langelus argentino6

dovero Le campane

mi dissero dovero

piangendo mentre un cane

4 corrose 5 cespugli di tamerici (il singolare egrave motivato dalla rima con trebbiatrice) 6 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) egrave nitido come se venisse prodotto

dalla percussione di una superficie dargento (argentino)

61

latrava al forestiero

che andava a capo chino

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nelledizione di

Myricae del 1897 diventa Patria con riferimento al paese natio San Mauro di Romagna luogo

sempre rimpianto dal poeta

Comprensione e analisi

1 Individua brevemente i temi della poesia

2 In che modo il titolo laquoPatriaraquo e il primo verso laquoSogno dun diacute destateraquo possono essere entrambi

riassuntivi dellintero componimento

3 La realtagrave egrave descritta attraverso suoni colori sensazioni Cerca di individuare con quali soluzioni

metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura che diventa specchio del

suo sentire

4 Qual egrave il significato dellinterrogativa dovero con cui inizia lultima strofa

5 Il ritorno alla realtagrave alla fine ribadisce la dimensione estraniata del poeta anche oltre il sogno

Soffermati su come egrave espresso questo concetto e sulla definizione di seacute come forestiero una

parola densa di significato

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa lespressione di un disagio

esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale Molti testi

della letteratura dellOttocento e del Novecento affrontano il tema dellestraneitagrave della perdita

dellisolamento dellindividuo che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella

realtagrave e ha un rapporto conflittuale con il mondo di fronte al quale si sente un forestiero

Approfondisci largomento in base alle tue letture ed esperienze

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

62

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante La storia (Torino Einaudi 1974 pag 168)

La Storia romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo lrsquoultima

guerra (1941-1947) egrave scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturitagrave dopo il

successo di ldquoMenzogna e sortilegiordquo e de ldquoLrsquoisola di Arturordquo I personaggi sono esseri dal destino

insignificante che la Storia ignora La narrazione egrave intercalata da pagine di eventi storici in ordine

cronologico quasi a marcare la loro distanza dallesistenza degli individui oppressi dalla Storia

creature perdenti schiacciate dallo scandalo della guerra

Una di quelle mattine Ida con due grosse sporte al braccio tornava dalla spesa tenendo per mano

Useppe [hellip] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci dirigendosi in via dei Volsci

quando non preavvisato da nessun allarme si udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico

e ronzante Useppe levograve gli occhi in alto e disse ldquoLioplanirdquo7 E in quel momento lrsquoaria fischiograve mentre

giagrave in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava drsquointorno a loro

sminuzzato in una mitraglia di frammenti

ldquoUseppe Useppeerdquo urlograve Ida sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista ldquoMagrave sto

quirdquo le rispose allrsquoaltezza del suo braccio la vocina di lui quasi rassicurante Essa lo prese in collo8

[hellip]

Intanto era cominciato il suono delle sirene Essa nella sua corsa sentigrave che scivolava verso il basso

come avesse i pattini su un terreno rimosso che pareva arato e che fumava Verso il fondo essa cadde

a sedere con Useppe stretto fra le braccia Nella caduta dalla sporta le si era riversato il suo carico di

ortaggi fra i quali sparsi ai suoi piedi splendevano i colori dei peperoni verde arancione e rosso

vivo

Con una mano essa si aggrappograve a una radice schiantata ancora coperta di terriccio in frantumi che

sporgeva verso di lei E assestandosi meglio rannicchiata intorno a Useppe prese a palparlo

febbrilmente in tutto il corpo per assicurarsi chrsquoera incolume9 Poi gli sistemograve sulla testolina la sporta

vuota come un elmo di protezione [hellip] Useppe accucciato contro di lei la guardava in faccia di sotto

la sporta non impaurito ma piuttosto curioso e soprapensiero ldquoNon egrave nienterdquo essa gli disse ldquoNon

aver paura Non egrave nienterdquo Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stretta nel

pugno Agli schianti piugrave forti lo si sentiva appena tremare

ldquoNentehelliprdquo diceva poi fra persuaso e interrogativo

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto10 a Ida uno di qua e uno di lagrave Per tutto il tempo che

aspettarono in quel riparo i suoi occhi e quelli di Ida rimasero intenti a guardarsi Lei non avrebbe

saputo dire la durata di quel tempo Il suo orologetto da polso si era rotto e ci sono delle circostanze in

cui per la mente calcolare una durata egrave impossibile

7 Lioplani sta per aeroplani nel linguaggio del bambino 8 in collo in braccio 9 incolume non ferito 10 accosto accanto

63

Al cessato allarme nellrsquoaffacciarsi fuori di lagrave si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta11

che nascondeva il sole e faceva tossire col suo sapore di catrame attraverso questa nube si vedevano

fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci [hellip] Finalmente di lagrave da un casamento

semidistrutto da cui pendevano travi e le persiane divelte12 fra il solito polverone di rovina Ida

ravvisograve13 intatto il casamento14 con lrsquoosteria dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi Qui

Useppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscigrave a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in

terra E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube piugrave densa di polverone incominciograve a gridare

ldquoBii Biii Biiiirdquo 15

Il loro caseggiato era distrutto [hellip]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento i mobili

sconquassati i cumuli di rottami e di immondezze Nessun lamento ne saliva lagrave sotto dovevano essere

tutti morti Ma certune di quelle figure sotto lrsquoazione di un meccanismo idiota andavano frugando o

raspando con le unghie fra quei cumuli alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare E in mezzo a

tutto questo la vocina di Useppe continuava a chiamare

ldquoBii Biii Biiiirdquo

Comprensione e analisi

1 Lrsquoepisodio rappresenta lincursione aerea su Roma del 19 luglio 1943 Sintetizza la scena in cui

madre e figlioletto si trovano coinvolti soffermandoti in particolare sullrsquoambiente e sulle reazioni

dei personaggi

2 laquoSi udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico e ronzanteraquo come spieghi questa

descrizione sonora Quale effetto produce

3 Il bombardamento egrave filtrato attraverso gli occhi di Useppe Da quali particolari emerge lo sguardo

innocente del bambino

4 Nel racconto ci sono alcuni oggetti allrsquoapparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi di

una memoria vivida e folgorante quasi delle istantanee Prova ad indicarne alcuni ipotizzandone

il significato simbolico

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali da una parte il ruolo della Storia nelle opere di

finzione problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando diverse

soluzioni dallrsquoaltra in particolare in questo brano la scelta dello sguardo innocente e infantile di un

bambino stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili Sviluppa una di queste piste mettendo a

confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel percorso scolastico

o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contemporaneo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

11 pulverulenta piena di polvere 12 divelte strappate via 13 ravvisograve cominciograve a vedere a riconoscere 14 il casamento il palazzo il caseggiato 15 Bii deformazione infantile di Blitz il nome del cane che viveva con Ida e Useppe

64

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico

lrsquointeresse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi

riguardanti lrsquoumanitagrave16 Egrave una definizione che implica uno stretto legame fra presente e

passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini

Ma come nascono questo interesse e questo piacere La prima mediazione fra presente e

passato avviene in genere nellrsquoambito della famiglia in particolare nel rapporto con i

genitori e talvolta come notava Bloch ancor piugrave con i nonni che sfuggono

allrsquoimmediato antagonismo fra le generazioni17 In questo ambito prevalgono molte volte

la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere

sistematizzata la propria memoria fornendo cosigrave di senso sia pure a posteriori la propria

vita Per questa strada si puograve diventare irritanti laudatores temporis acti (ldquolodatori del

tempo passatordquo) ma anche suscitatori di curiositagrave e di pietas (ldquoaffetto e devozionerdquo)

verso quanto vissuto nel passato E possono nascerne il rifiuto della storia

concentrandosi prevalentemente lrsquoattenzione dei giovani sul presente e sul futuro oppure

il desiderio di conoscere piugrave e meglio il passato proprio in funzione di una migliore

comprensione dellrsquooggi e delle prospettive che esso apre per il domani I due

atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici Ovidio raccomandava

Laudamus veteres sed nostris utemur annis (laquoElogiamo i tempi antichi ma sappiamoci

muovere nei nostriraquo) e Tacito Ulteriora mirari presentia sequi (laquoGuardare al futuro

stare nel proprio temporaquo)18

Lrsquoinsegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilitagrave

particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro Al passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi19 ricostruire per compiacercene o dolercene il

percorso che ci ha condotto a ciograve che oggi siamo illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli

gli sviamenti ma anche i successi Appare ovvio che nella storia contemporanea

prevalga la seconda motivazione ma anche la prima vi ha una sua parte Innanzi tutto i

morti da disseppellire possono essere anche recenti In secondo luogo ciograve che viene

dissepolto ci affascina non solo percheacute diverso e sorprendente ma altresigrave per le sottili e

nascoste affinitagrave che scopriamo legarci ad esso La tristezza che egrave insieme causa ed

effetto del risuscitare Cartagine egrave di per seacute un legame con Cartagine20

16 A Momigliano Storicismo rivisitato in Id Sui fondamenti della storia antica Einaudi Torino 1984 p 456 17 M Bloch Apologia della storia o mestiere dello storico Einaudi Torino 1969 p 52 (ed or Apologie pour lrsquohistoire ou

meacutetier drsquohistorien Colin Paris 1949) 18 Fasti 1 225 Historiae 482 entrambi citati da MPani Tacito e la fine della storiografia senatoria in Cornelio Tacito

Agricola Germania Dialogo sullrsquooratoria introduzione traduzione e note di M Stefanoni Garzanti Milano 1991 p

XLVIII 19 Corti e palagi cortili e palazzi 20 laquoPeu de gens devineront combien il a fallu ecirctre triste pour ressusciter Carhageraquo cosigrave Flaubert citato da W Benjamin

nella settima delle Tesi della filosofia della Storia in Angelus novus traduzione e introduzione di R Solmi Einaudi

Torino 1962 p 75

65

Claudio PAVONE Prima lezione di storia contemporanea Laterza Roma-Bari 2007 pp

3-4

Claudio Pavone (1920 - 2016) egrave stato archivista e docente di Storia contemporanea

Comprensione e analisi

1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo

Momigliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944) studiosi rispettivamente

del mondo antico e del medioevo

3 Quale funzione svolgono nellrsquoeconomia generale del discorso le due citazioni da

Ovidio e Tacito

4 Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo

dellrsquoatteggiamento dei giovani vero la storia

5 Nellrsquoultimo capoverso la congiunzione conclusiva ldquodunquerdquo annuncia la sintesi del

messaggio riassumilo evidenziando gli aspetti per te maggiormente interessanti

Produzione

A partire dallrsquoaffermazione che si legge in conclusione del passo laquoAl passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi ricostruire [] il percorso a ciograve che oggi siamo

illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli gli sviamenti ma anche i successiraquo rifletti su cosa

significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue

conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso

coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

66

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Il tentativo di realizzare i diritti umani egrave continuamente rimesso in discussione Le forze

che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose regimi autoritari strutture

governative soverchianti e onnicomprensive gruppi organizzati che usano la violenza

contro persone innocenti e indifese piugrave in generale gli impulsi aggressivi e la volontagrave di

predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi Contro tutti questi

laquonemiciraquo i diritti umani stentano ad alzare la loro voce

Che fare dunque Per rispondere e non con una semplice frase bisogna avere chiaro in

mente che i diritti umani sono una grande conquista dellrsquohomo societatis sullrsquohomo

biologicus Come ha cosigrave bene detto un grande biologo francese Jean Hamburger niente

egrave piugrave falso dellrsquoaffermazione secondo cui i diritti umani sono laquodiritti naturaliraquo ossia

coessenziali alla natura umana connaturati allrsquouomo In realtagrave egli ha notato lrsquouomo

come essere biologico egrave portato ad aggredire e soverchiare lrsquoaltro a prevaricare per

sopravvivere e niente egrave piugrave lontano da lui dellrsquoaltruismo e dellrsquoamore per lrsquoaltro laquoniente

eguaglia la crudeltagrave il disprezzo per lrsquoindividuo lrsquoingiustizia di cui la natura ha dato

prova nello sviluppo della vitaraquo Se laquolrsquouomo naturaleraquo nutre sentimenti di amore e di

tenerezza egrave solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei I

diritti umani sostiene Hamburger sono una vittoria dellrsquoio sociale su quello biologico

percheacute impongono di limitare i propri impulsi di rispettare lrsquoaltro laquoil concetto di diritti

dellrsquouomo non egrave ispirato dalla legge naturale della vita egrave al contrario ribellione contro la

legge naturaleraquo

Se egrave cosigrave e non mi sembra che Hamburger abbia torto non si potragrave mai porre termine alla

tensione tra le due dimensioni E si dovragrave essere sempre vigili percheacute lrsquoio biologico non

prevalga sullrsquoio sociale

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si consegue

neacute in un giorno neacute in un anno essa richiede un arco di tempo assai lungo La tutela

internazionale dei diritti umani egrave come quei fenomeni naturali ndash i movimenti tellurici le

glaciazioni i mutamenti climatici ndash che si producono impercettibilmente in lassi di

tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nellrsquoarco di generazioni

Pure i diritti umani operano assai lentamente anche se ndash a differenza dei fenomeni

naturali ndash non si dispiegano da seacute ma solo con il concorso di migliaia di persone di

Organizzazioni non governative e di Stati Si tratta soprattutto di un processo che non egrave

lineare ma continuamente spezzato da ricadute imbarbarimenti ristagni silenzi

lunghissimi Come Nelson Mandela che ha molto lottato per la libertagrave ha scritto nella

sua Autobiografia laquodopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora

molte piugrave colline da scalareraquo

Antonio CASSESE I diritti umani oggi Economica Laterza Bari 2009 (prima ed 2005)

pp 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) egrave stato un giurista esperto di Diritto internazionale

67

Comprensione e analisi 1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi individuala

3 Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese Jean

Hamburger

4 Spiega lrsquoanalogia proposta nellrsquoultimo capoverso fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili

5 La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al

lettore

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito allrsquoattualitagrave della violazione dei diritti umani

recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca Scrivi un testo argomentativo in cui

tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso che puoi se lo ritieni

utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

68

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Una rapida evoluzione delle tecnologie egrave certamente la caratteristica piugrave significativa degli

anni a venire alimentata e accelerata dallarrivo della struttura del Villaggio Globale [hellip]

Il parallelo darwiniano puograve essere portato oltre come nei sistemi neuronali e piugrave in

generale nei sistemi biologici linventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessione Ad esempio se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad

alcuni chilometri come era il caso della societagrave rurale della fine dellOttocento

ritorneremmo ad una produttivitagrave comparabile a quella di allora Linterconnessione a tutti

i livelli e in tutte le direzioni il ldquomelting potrdquo egrave quindi un elemento essenziale nella

catalisi della produttivitagrave

La comunitagrave scientifica egrave stata la prima a mettere in pratica un tale ldquomelting potrdquo su scala

planetaria Linnovazione tecnologica che ne deriva sta seguendo lo stesso percorso

Linternazionalizzazione della scienza egrave quasi un bisogno naturale dal momento che le

leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il linguaggio

comune della matematica Egrave proprio a causa di questa semplicitagrave che tale esempio

costituisce un utile punto di riferimento

Esso prova che la globalizzazione egrave un importante mutante ldquobiologicordquo una inevitabile

tappa nellevoluzione Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conseguenze

di questo processo si sono rivelate prive di fondamento Ad esempio la globalizzazione

nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale lefficacia della ricerca Un fatto ancora

piugrave importante egrave che essa non ha eliminato le diversitagrave ma ha creato un quadro allinterno

del quale la competizione estremamente intensificata tra individui migliora la qualitagrave dei

risultati e la velocitagrave con la quale essi possono essere raggiunti Ne deriva un meccanismo

a somma positiva nel quale i risultati dellinsieme sono largamente superiori alla somma

degli stessi presi separatamente gli aspetti negativi individuali si annullano gli aspetti

positivi si sommano le buone idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi

scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie

Ma come riusciremo a preservare la nostra identitagrave culturale pur godendo dellapporto

della globalizzazione che per il momento si applica ai settori economico e tecnico ma

che invaderagrave rapidamente linsieme della nostra cultura Lo stato di cose attuale potrebbe

renderci inquieti per il pericolo dellassorbimento delle differenze culturali e di

conseguenza della creazione di un unico ldquocervello planetariordquo

A mio avviso e sulla base della mia esperienza nella comunitagrave scientifica si tratta perograve

solo di una fase passeggera e questa paura non egrave giustificata Al contrario credo che

saremo testimoni di unesplosione di diversitagrave piuttosto che di ununiformizzazione delle

culture Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversitagrave regionale alla loro

cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitivitagrave e di trovare

il modo di uscire dalluniformizzazione globale Direi addirittura parafrasando Cartesio

ldquoCogito ergo sumrdquo che lidentitagrave culturale egrave sinonimo di esistenza La diversificazione tra

le radici culturali di ciascuno di noi egrave un potente generatore di idee nuove e di

innovazione Egrave partendo da queste differenze che si genera il diverso cioegrave il nuovo

Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi sta a noi identificarli e conquistarceli

Ciononostante bisogna riconoscere che anche se luniformitagrave puograve creare la noia la

69

differenza non egrave scevra da problemi Lunificazione dellEuropa ne egrave senza dubbio un

valido esempio

Esiste ciononostante in tutto ciograve un grande pericolo che non va sottovalutato Egrave chiaro

che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento dominato da

tecnologie nuove Una parte della societagrave resteragrave inevitabilmente a margine di questo

processo una nuova generazione di illetterati ldquotecnologicirdquo raggiungeragrave la folla di coloro

che oggi sono giagrave socialmente inutili e ciograve aggraveragrave il problema dellemarginazione

Ciograve dimostra che a tutti i livelli leducazione e la formazione sono una necessitagrave

Dobbiamo agire rapidamente poicheacute i tempi sono sempre piugrave brevi se ci atteniamo alle

indicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede levoluzione Dovremo contare

maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno a loro volta insegnare alle vecchie

Questo egrave esattamente lopposto di ciograve che avviene nella societagrave classica nella quale la

competenza egrave attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi piugrave importanti

per il loro status o per la loro influenza politica Lautoritagrave dovrebbe invece derivare dalla

competenza e dalla saggezza acquisite con lesperienza e non dal potere accumulato nel

tempo [hellip]

(dalla prolusione del prof Carlo Rubbia ldquoLa scienza e lrsquouomordquo inaugurazione anno

accademico 20002001 Universitagrave degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1 Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia individuandone la tesi di

fondo e lo sviluppo argomentativo

2 Che cosa significa che ldquolinventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessionerdquo e che ldquolrsquointerconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni il melting

pot egrave quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttivitagraverdquo Quale esempio cita lo

scienziato a sostegno di questa affermazione

3 Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi lrsquoesempio della comunitagrave

scientifica

4 Quale grande cambiamento egrave ravvisato tra la societagrave classica e la societagrave attuale

Produzione

La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa ventrsquoanni la realtagrave problematica dei

nostri tempi le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello

culturale Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo esprimi

le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia globalizzazione diversitagrave

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese

di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

70

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

laquoBisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice O gloria letteraria o fortune o dignitagrave una

carriera in somma Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere come possano viver

quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento di

trastullo in trastullo senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente senza aver mai detto

fissato tra se medesimi a che mi serviragrave la mia vita Non ho saputo immaginare che vita sia quella

che costoro menano che morte quella che aspettano Del resto tali fini vaglion poco in seacute ma molto

vagliono i mezzi le occupazioni la speranza lrsquoimmaginarseli come gran beni a forza di assuefazione

di pensare ad essi e di procurarli Lrsquouomo puograve ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso dersquo beni in tal

modoraquo

G LEOPARDI Zibaldone di pensieri in Tutte le opere a cura di W Binni II Sansoni

Firenze 1988 p 45183

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di ldquoarte della felicitagraverdquo secondo

Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che se raggiunti ci immaginiamo possano

renderci felici Rinunciando a questa ricerca ridurremmo la nostra esistenza a ldquonuda vitardquo fatta solo di

superficialitagrave e vuotezza Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilitagrave giovanile di

oggi Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze conoscenze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

71

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La fragilitagrave egrave allorigine della comprensione dei bisogni e della sensibilitagrave per capire in quale modo

aiutare ed essere aiutati

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilitagrave e a viverla non a nasconderla come se si

trattasse di una debolezza di uno scarto vergognoso per la voglia di potere che si basa sulla forza

reale e semmai sulle sue protesi Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare

paura

Una civiltagrave dove la tua fragilitagrave dagrave forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute

sociale che vuol dire serenitagrave Serenitagrave non la felicitagrave effimera di un attimo ma la condizione

continua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza

La fragilitagrave come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo egrave

laltro da seacute e che da soli non si egrave nemmeno uomini ma solo dei misantropi che male hanno

interpretato la vita propria e quella dellinsieme sociale

Vittorino ANDREOLI Lrsquouomo di vetro La forza della fragilitagrave Rizzoli 2008

La citazione proposta tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli pone la consapevolezza

della propria fragilitagrave e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana

Rifletti su questa tematica facendo riferimento alle tue conoscenze esperienze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

72

n2 prima prova 26 marzo 2019

73

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale Lrsquoagave sullo scoglio dalla raccolta Ossi di seppia 1925 (sezione ldquoMeriggi e

Ombrerdquo)

Lrsquoagave sullo scoglio

Scirocco

O rabido21 ventare di scirocco

che lrsquoarsiccio terreno gialloverde

bruci

e su nel cielo pieno

di smorte luci

trapassa qualche biocco

di nuvola e si perde

Ore perplesse brividi

drsquouna vita che fugge

come acqua tra le dita

inafferrati eventi

luci-ombre commovimenti

delle cose malferme della terra

oh alide22 ali dellrsquoaria

ora son io

lrsquoagave23 che srsquoabbarbica al crepaccio

dello scoglio

e sfugge al mare da le braccia drsquoalghe

che spalanca ampie gole e abbranca rocce

21

rabido rapido 22 alide aride 23

agave pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia diffusa nel Mediterraneo

74

e nel fermento

drsquoogni essenza coi miei racchiusi bocci

che non sanno piugrave esplodere oggi sento

la mia immobilitagrave come un tormento

Questa lirica di Eugenio Montale egrave inclusa nella quinta sezione Meriggi e ombre della raccolta Ossi

di seppia La solaritagrave marina del paesaggio e il mare tranquillo al piugrave un porsquomosso della raccolta si

agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne Lrsquoagave su lo scoglio percorso dal soffiare

rabbioso dello scirocco il vento caldo di mezzogiorno

Comprensione e analisi 1 Individua i temi fondamentali della poesia tenendo ben presente il titolo

2 Quale stato drsquoanimo del poeta esprime lrsquoinvocazione che apre la poesia

3 Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e meditazione

esistenziale Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato

4 La poesia egrave ricca di sonoritagrave Attraverso quali accorgimenti metrici ritmici e fonici il poeta crea

un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale

5 La lirica egrave percorsa da una serie di opposizioni spaziali altobasso finitoinfinito

staticodinamico Come sono rappresentate e che cosa esprimono

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il poeta

che entra in contatto con essa in unrsquoatmosfera sospesa tra indolente immobilitagrave e minacciosa mobilitagrave e

sul disagio del vivere in Montale Sostieni la tua interpretazione con opportuni riferimenti a letture ed

esperienze personali Puoi anche approfondire lrsquoargomento tramite confronti con altri autori o con altre

forme drsquoarte del Novecento

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

75

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal cap XV da Tutti i romanzi I a cura di G Macchia

Mondadori Milano 1973

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita senza possibilitagrave di rientrarvi Con quel lutto nel cuore con

quellrsquoesperienza fatta me ne sarei andato via ora da quella casa a cui mi ero giagrave abituato in cui avevo

trovato un porsquo di requie in cui mi ero fatto quasi il nido e di nuovo per le strade senza meta senza scopo

nel vuoto La paura di ricader nei lacci della vita mi avrebbe fatto tenere piugrave lontano che mai dagli uomini

solo solo affatto solo diffidente ombroso e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me

Uscii di casa come un matto Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia vicino a Ponte Molle Che ero

andato a far ligrave Mi guardai attorno poi gli occhi mi srsquoaffisarono24 su lrsquoombra del mio corpo e rimasi un

tratto a contemplarla infine alzai un piede rabbiosamente su essa Ma io no io non potevo calpestarla

lrsquoombra mia

Chi era piugrave ombra di noi due io o lei

Due ombre

Lagrave lagrave per terra e ciascuno poteva passarci sopra schiacciarmi la testa schiacciarmi il cuore e io zitto

lrsquoombra zitta

Lrsquoombra drsquoun morto ecco la mia vita

Passograve un carro rimasi ligrave fermo apposta prima il cavallo con le quattro zampe poi le ruote del carro

ndash Lagrave cosigrave forte sul collo Oh oh anche tu cagnolino Sugrave da bravo sigrave alza unrsquoanca Alza unrsquoanca

Scoppiai a ridere drsquoun maligno riso il cagnolino scappograve via spaventato il carrettiere si voltograve a guardarmi

Allora mi mossi e lrsquoombra meco dinanzi25 Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri sotto i piedi dersquo

viandanti voluttuosamente26 Una smania mala27 mi aveva preso quasi adunghiandomi28 il ventre alla fine

non potei piugrave vedermi davanti quella mia ombra avrei voluto scuotermela dai piedi Mi voltai ma ecco la

avevo dietro ora

ldquoE se mi metto a corrererdquo pensai ldquomi seguiragraverdquo

Mi stropicciai forte la fronte per paura che stessi per ammattire per farmene una fissazione Ma sigrave cosigrave era

il simbolo lo spettro della mia vita era quellrsquoombra ero io lagrave per terra esposto alla merceacute dei piedi altrui

Ecco quello che restava di Mattia Pascal morto alla Stigravea29 la sua ombra per le vie di Roma

Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva denari quellrsquoombra e ciascuno poteva

rubarglieli aveva una testa ma per pensare e comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna

testa Proprio cosigrave

Allora la sentii come cosa viva e sentii dolore per essa come il cavallo e le ruote del carro e i piedi dersquo

viandanti ne avessero veramente fatto strazio E non volli lasciarla piugrave ligrave esposta per terra Passograve un tram e

vi montai

Il Fu Mattia Pascal scritto in uno dei periodi piugrave difficili della vita dellrsquoautore e pubblicato per la

prima volta nel 1904 puograve essere considerato uno tra i piugrave celebri romanzi di Luigi Pirandello

Nel capitolo XV si narra come nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa

Paleari Adriano Meis (alias Mattia Pascal) distratto da Adriana (la figlia di Paleari della quale egrave

24 mi srsquoaffisarono mi si fissarono 25 meco dinanzi era con me davanti a me 26 voluttuosamente con morboso desiderio 27 smania mala malvagia irrequietezza 28 adunghiandomi afferrandomi con le unghie 29 alla Stigravea egrave il podere di Mattia Pascal dove precisamente nella gora del mulino era stato trovato il cadavere dellrsquouomo

che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso

76

innamorato) viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro Vorrebbe denunciare

lrsquoautore del furto ma essendo sprovvisto di stato civile egrave ufficialmente inesistente impossibilitato a

compiere una qualsiasi azione di tipo formale Preso dalla disperazione esce di casa e vaga per le

strade di Roma

Comprensione e analisi

1 Riassumi il contenuto del brano

2 Individua e spiega i temi centrali di questo episodio facendo riferimento alle espressioni piugrave

significative presenti nel testo

3 Soffermati sulla sintassi caratterizzata da frasi brevi sulle continue variazioni del tipo di discorso

(indiretto diretto indiretto libero ecc) e sulla presenza di figure retoriche basate su ripetizioni o

contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato danimo del protagonista

4 Spiega la parte conclusiva del brano Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva

denari quellrsquoombra e ciascuno poteva rubarglieli aveva una testa ma per pensare e

comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna testa Proprio cosigrave

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano delle sue tematiche e del contesto storico di

riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti allautore eo ad altre tue eventuali letture e

conoscenze personali in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle

proposte nel testo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

77

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da Selena Pellegrini Il marketing del Made in Italy Armando Editore

Roma 2016 pp 28-30

Lrsquoitalianitagrave sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani

e la percezione spinge il consumatore allrsquoacquisto di quello che chiamiamo il Made in

Italy Il quadro fin qui egrave molto ottimista ma ci sono problemi Egrave vero che il Made in

Italy sembra tuttora competitivo ma la domanda egrave la seguente la competitivitagrave nasce

dallrsquoesser fatto in Italia o da altro Se consideriamo il ldquofarerdquo nel senso letterale la realtagrave

egrave giagrave diversa Molti prodotti sono progettati in Italia e realizzati altrove per svariati

motivi legati principalmente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni industriali

Una quantitagrave crescente non egrave piugrave Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far

pensare che ad attirare davvero il consumatore sono i prodotti pensati inventati

concepiti e progettati in Italia Egrave il famoso know-how o conoscenza implicita dei

designer italiani il risultato di secoli di perizia talenti artigianali tradizione estetica e

abilitagrave pratica che fanno dellrsquoItalia un Paese unico Potremmo aspettarci quindi che la

condizione necessaria per identificare lrsquoitalianitagrave di un prodotto egrave che sia pensato in

Italia [hellip]

A questo punto si pongono altre domande ldquoPensato in Italiardquo Egrave una condizione

veramente necessaria o soltanto sufficiente Esistono altre condizioni [hellip] percheacute il

consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto

La realtagrave pare rispondere ldquosigrave esistono altre condizionirdquo Purtroppo sappiamo che nel

mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono neacute fatti neacute pensati in

Italia In molti Paesi come la Cina per attirare i consumatori basta apporre un marchio

dal nome italiano anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa Oppure basta

progettare una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i prodotti a

qualche aspetto del nostro stile o vita quotidiana territorio patrimonio culturale

antropologia comportamenti [hellip]

Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una

rappresentazione mentale di italianitagrave non egrave il luogo della produzione o della

concezione ma quello del comportamento Nel senso che il prodotto egrave collegato a un

atteggiamento al popolo allo stile alla storia alla terra alla vita sociale dellrsquoItalia

Qualcuno si chiederagrave comrsquoegrave possibile che consumatori razionali cadano in una trappola

simile Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato allrsquoItalia

sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia neacute pensato neacute ideato in Italia

La risposta egrave che quel consumatore razionale non esiste Egrave un mito assiomatico e

aprioristico dellrsquoeconomia neoclassica [hellip] Il modello egrave ormai superato dalla nuova

teoria del consumatore emotivo

78

Comprensione e analisi

1 Sintetizza il contenuto del testo individuando i principali snodi argomentativi

2 Analizza lrsquoaspetto formale e stilistico del testo

3 A cosa fa riferimento lrsquoautrice con lrsquoespressione ldquocomportamentordquo come

rappresentazione mentale dellrsquoitalianitagrave

4 In cosa consiste la differenza tra ldquoconsumatore razionalerdquo e ldquoconsumatore

emotivordquo

Produzione

Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del

ldquomade in Italyrdquo e della percezione dellrsquordquoitalianitagraverdquo nel mondo Potrai confrontarti con la

tesi dellautrice del testo confermandola o confutandola sulla base delle conoscenze

acquisite delle tue letture e delle tue esperienze personali

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

79

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello Vita domotica Basta la parola

laquoPanoramaraquo 14 novembre 2018

Sin dai suoi albori la tecnologia egrave stata simile a una lingua straniera per padroneggiarla

almeno un minimo bisognava studiarla Imparare a conoscere come maneggiare una

tastiera e un mouse come districarsi tra le cartelline di un computer le sezioni di un sito

le troppe icone di uno smartphone Oggi qualcosa egrave cambiato la tecnologia sa parlare

letteralmente la nostra lingua Ha imparato a capire cosa le diciamo puograve rispondere in

modo coerente alle nostre domande ubbidire ai comandi che le impartiamo Egrave la

rivoluzione copernicana portata dallrsquoingresso della voce nelle interazioni con le

macchine un nuovo touch anzi una sua forma ancora piugrave semplificata e immediata

percheacute funziona senza lrsquointermediazione di uno schermo Egrave impalpabile invisibile Si

sposta nellrsquoaria su frequenze sonore

Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza dal capitano Kirk in

Star trek che conversava con i robot [hellip] ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado

di dirci chiedendoglielo se pioveragrave domani di ricordarci un appuntamento o la lista

della spesa [hellip] Nulla di troppo inedito in realtagrave Siri egrave stata lanciata da Apple negli

iPhone del 2011 Cortana di Micorsoft egrave arrivata poco dopo Gli assistenti vocali nei pc e

nei telefonini non sono piugrave neonati in fasce sono migliorati percheacute si muovono oltre il

lustro di vita La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro

perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose [hellip]

Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa gli zelanti parlatori di chip stanno

sbarcando nei televisori nelle lavatrici nei condizionatori pensionando manopole e

telecomandi rotelline da girare e pulsanti da schiacciare Sono saliti a bordo delle

automobili diventeranno la maniera piugrave sensata per interagire con le vetture del futuro

quando il volante verragrave pensionato e la macchina ci porteragrave a destinazione da sola

Basteragrave egrave evidente dirle dove vogliamo andare [hellip]

Non egrave un vezzo ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove lrsquointelligenza

artificiale saragrave ovunque A casa come in ufficio sui mezzi di trasporto e in fabbrica [hellip]

Ma crsquoegrave il rovescio della medaglia e srsquoaggancia al funzionamento di questi dispositivi alla

loro necessitagrave di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando

laquoOk Googleraquo laquoAlexaraquo laquoHey Siriraquo e cosigrave via laquoSi dagrave alle societagrave lrsquoopportunitagrave di

ascoltare i loro clientiraquo ha fatto notare di recente un articolo di Forbes Potenzialmente

le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo

parlato con i nostri familiari un porsquo come succede con i banner sui siti che puntualmente

riflettono le ricerche effettuate su internet laquoSarebbe lrsquoennesimo annebbiamento del

concetto di privacyraquo sottolinea la rivista americana Ancora egrave prematuro ci sono solo

smentite da parte dei diretti interessati che negano questa eventualitagrave eppure pare una

frontiera verosimile la naturale evoluzione del concetto di pubblicitagrave personalizzata

[hellip]

Inedite vulnerabilitagrave il cui antidoto egrave il buon senso va bene usarli per comandare le luci o

la musica se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da

una tapparella che si solleva nel cuore della notte laquoMa non riesco a convincermi che sia

80

una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una portaraquo spiega Pam Dixon

direttore esecutivo di World privacy forum societagrave di analisi americana specializzata

nella protezione dei dati laquoNon si puograve affidare la propria vita a un assistente domesticoraquo

Comprensione e analisi 1 Riassumi il contenuto essenziale del testo mettendone in evidenza gli snodi argomentativi

2 La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose qual egrave il senso di tale asserzione riferita agli assistenti vocali

3 Che cosa si intende con il concetto di pubblicitagrave personalizzata

4 Nellrsquoultima parte del testo lrsquoautore fa riferimento ad nuova accezione di ldquovulnerabilitagraverdquo commenta tale affermazione

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi delle tue letture ed

esperienze personali elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della

diffusione dellrsquointelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana Argomenta in

modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai se lo

ritieni utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

81

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz30 Lereditagrave del 4 novembre Cosa resta allItalia un secolo dopo la vittoria La

Repubblica 2 Novembre 2018

Trieste ore 1630 del 3 novembre 1918

Pioviggina Sul mare un sipario di nebbia che si dirada []

Il giorno dopo 4 novembre il grosso dellesercito entra nella cittagrave cara al cuore in preda

allanarchia e alla fame e allora egrave davvero finita [] Dopo una guerra interminabile e un milione

di morti fra le due parti in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione

austroungarica arrivano al fatale capolinea Piazza dellUnitagrave dedicata alle diverse genti

dellimpero multilingue diventa piazza dellUnitagrave dItalia simbolo di un risorgimento compiuto

Lidea di nazione fatta di un solo popolo ha vinto in una terra etnicamente plurale con tutte le

conseguenze che si vedranno

Cosa egrave rimasto di tutto questo dopo un secolo Quale ereditagrave ci lascia il 4 novembre dopo centanni

di celebrazioni alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa Siamo in grado di leggere

criticamente gli eventi specie ora in un momento che vede scricchiolare di nuovo lequilibrio

continentale Egrave arrivato o no il tempo di dare a quella guerra un significato europeo capace di

affratellarci []

Per decenni la diversitagrave triestina fatta anche di Sloveni Austriaci Cechi Croati Greci Ebrei

Armeni Serbi egrave stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma LItalia aveva incamerato terre che

in certi casi italiane non erano affatto come il Sudtirolo o il Tarvisiano e per giustificarne il

possesso davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe essa aveva dovuto imporre ai popoli

alloglotti31 lappartenenza alla nuova nazione E cosigrave quando lItalia divenne fascista il tedesco

e lo sloveno divennero lingue proibite e a centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono

cambiati per decreto

Il risultato egrave che ancora oggi in tanti su questa frontiera fanno piugrave fatica di altri italiani a capire la

loro identitagrave [] la presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso

politicamente indiscutibile unitalianitagrave che non fosse al mille per mille []

Per mezzo secolo Trieste egrave vissuta di memorie divise Su tutto Olio di ricino oppressione degli

Sloveni italianizzazione dei toponimi emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei guerra alla

Jugoslavia occupazione tedesca Resistenza vendette titine Foibe Risiera Governo militare

alleato dal lsquo45 al lsquo54 trattati di pace con la Jugoslavia Polemiche e fantasmi a non finire Con

certe veritagrave storiche non ancora digerite come loscenitagrave delle Leggi Razziali proclamate dal Duce

proprio a Trieste nel settembre del rsquo38 []

Ma la madre di tutte le rimozioni egrave la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre Storia

oscurata fino allaltroieri Per decenni egrave stato bandito accennare agli italiani con la divisa

sbagliata quelli che hanno perso la guerra

Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore come il fratello di Alcide De Gasperi

insignito di medaglia doro sul fronte orientale Quando lAustria sconfitta consegnograve allItalia la

30 P Rumiz egrave giornalista e scrittore Nellrsquoarticolo propone una riflessione sul significato della commemorazione del 4

Novembre con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia 31 alloglottardquo egrave chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione

82

lista dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila) indicandone i luoghi di sepoltura il

documento fu fatto sparire e i parenti lasciati alloscuro sulla sorte dei loro cari Al fronte di

Redipuglia trentamila morti senza un fiore Morti di seconda classe

Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura come il presidente Mattarella ha saputo fare

qualche mese fa in Trentino per ladunata degli Alpini portando una corona di fiori a un

monumento ai soldati austroungarici Lappartenenza allItalia non deve temere le veritagrave scomode

per esempio che la guerra egrave stata fatta per Trieste ma anche in un certo senso contro Trieste e i

suoi soldati con i reduci imperiali di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a

rieducarsi nel Sud Italia Oppure che i prigionieri italiani restituiti dallAustria furono chiusi in

un ghetto del porto di Trieste come disertori e spesso lasciati morire di stenti

Dovremmo temere molto di piugrave lo sprofondamento nellamnesia in tempi in cui la memoria anche

tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica a una

playstation Percheacute il rischio egrave che il grande rito passi nel torpore se non nellindifferenza

soprattutto dei piugrave giovani

Le fanfare non bastano piugrave [] La guerra non egrave un evento sepolto per sempre

Percheacute nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura ecco che mdash come accade oggi mdash

la macchina dei reticolati dei muri della xenofobia e della discordia si rimette implacabilmente in

moto e lEuropa torna a vacillare []

Comprensione e analisi

1 Quale significato della Prima Guerra Mondiale lrsquoautore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918 Con quali altri accenni storici lo

conferma

2 In che cosa consisteva la laquodiversitagrave triestinaraquo alla fine della guerra e come venne affrontata

nel dopoguerra

3 Quali sono le cause e le conseguenze delle laquomemorie diviseraquo nella storia di Trieste dopo la

Prima Guerra mondiale

4 Percheacute secondo lrsquoautore egrave importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi un

secolo dopo la sua conclusione

5 Quale significato assume lrsquoammonimento laquoLe fanfare non bastano piugraveraquo nella conclusione

dellrsquoarticolo

Produzione

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed

europea Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora

completamente rimarginate come quelle evidenziate dallrsquoarticolo nella regione di confine della

Venezia Giulia Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio oggi di uno laquosprofondamento

nellamnesiaraquo

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche eo alle esperienze personali

83

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana

84

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

Lrsquoinvenzione delle ferrovie come egrave noto comportograve un aumento delle vendite dei libri Oltre a

chiacchierare e a guardare dal finestrino cosrsquoaltro crsquoera da fare in un lungo viaggio se non leggere Fu

leggendo in treno che Anna Karenina capigrave di voler cambiare vita [hellip] Ma con elenchi e aneddoti

potremmo continuare allrsquoinfinito Vorrei invece andare oltre sostenendo che esiste una profonda

affinitagrave tra libri e mezzi di trasporto come vi egrave unrsquoevidente analogia tra racconto e viaggio Entrambi

vanno da qualche parte entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilitagrave di un incontro

inaspettato luoghi nuovi nuovi stati mentali Ma senza rischiare troppo Sorvoli il deserto lo percorri

ma non sei costretto a farne esperienza diretta Egrave unrsquoavventura circoscritta Lo stesso vale per il libro

un romanzo puograve essere scioccante o enigmatico noioso o compulsivo ma difficilmente causeragrave grossi

danni Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima il viaggiatore acquisiragrave una piugrave acuta

consapevolezza di seacute e della fragilitagrave del proprio io Quanto siamo diversi quando parliamo con

persone diverse Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro ldquoCosa sono iordquo chiede

Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo [hellip] Percheacute lrsquointento segreto

dello scrittore egrave sempre quello di scuotere lrsquoidentitagrave del lettore attraverso le vicissitudini dei

personaggi che spesso come abbiamo visto si trovano in viaggio [hellip]

Tim PARKS Sigrave viaggiare (con libri e scrittori) articolo tratto dal numero 1599 del

Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019 pp 65-71

La citazione proposta tratta dallrsquoarticolo dello scrittore e giornalista Tim Parks presenta una

riflessione sui temi del racconto e del viaggio che offrono una fuga dalla routine e la possibilitagrave di

incontri inaspettati nuovi luoghi e nuovi punti di vista facendo vivere al lettore tante avventure senza

essere costretto a farne esperienza diretta

Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con la tesi

espressa nellrsquoestratto facendo riferimento alle tue conoscenze alle tue esperienze personali alla tua

sensibilitagrave

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana

85

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La nostalgia fa parte della vita come ne fa parte la memoria della quale la nostalgia si nutre sulla scia

dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare e che ci aiutano a vivere Non crsquoegrave vita che non possa

non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia e delle sue emozioni

sorelle come la malinconia la tristezza il rimpianto il dolore dellrsquoanima la gioia e la letizia ferite e

sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita Andare alla ricerca

delle emozioni delle emozioni perdute e la nostalgia ne egrave emblematica testimonianza egrave compito di

chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dellrsquointerioritagrave e delle emozioni che ne fanno parte Non

dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia della nostra vita sul passato che la

costituisce e che la nostalgia fa rinascere sulle cose che potevano essere fatte e non lo sono state

sulle occasioni perdute sulle cose che potremmo ancora fare e infine sulle ragioni delle nostre

nostalgie e dei nostri rimpianti Non solo egrave possibile invece ma egrave frequente che si voglia sfuggire

allrsquoesperienza e alla conoscenza di quello che siamo stati nel passato e di quello che siamo ora

La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne egrave la sorgente Se la memoria egrave incrinata o

lacerata dalle ferite che la malattia o la sventura trascina con seacute come sarebbe mai possibile

riconoscere in noi le tracce della nostalgia Dalla memoria emozionale certo dalla memoria vissuta

sgorgano le sorgenti della nostalgia e non dalla memoria calcolante dalla memoria dei nomi e dei

numeri che nulla ha a che fare con quella emozionale ma il discorso che intende riflettere sul tema

sconfinato della memoria mirabilmente svolto da santrsquoAgostino nelle Confessioni ha bisogno di

tenerne presenti la complessitagrave e la problematicitagrave

Eugenio BORGNA La nostalgia ferita Einaudi Torino 2018 pp 67-69

Eugenio Borgna psichiatra e docente in questo passo riflette sulla nostalgia A qualunque etagrave si puograve

provare nostalgia di qualcosa che si egrave perduto di un luogo di una persona dellrsquoinfanzia o

dellrsquoadolescenza di un amore di unrsquoamicizia della patria Non soffocare laquole emozioni perduteraquo

testimoniate dalla nostalgia consente di scandagliare lrsquointerioritagrave e di riflettere sulla laquostoria della

nostra vitaraquo per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati

Condividi le riflessioni di Borgna Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a

fare i conti continuamente con la complessitagrave dei ricordi e con la nostra storia personale

Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed

extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

86

n1 seconda prova 28 febbraio 2019

87

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Caduta e morte di Seiano

Nel sesto libro degli Annales Tacito racconta la caduta e la morte di Seiano il potente ministro

di Tiberio che Tiberio stesso nel 31 dC accusograve di congiurare per spodestarlo (il novissimum

consilium del nostro testo) e mandograve a morte con i familiari e gli amici Nel passo proposto viene

presentato un processo contro un amico di Seiano lrsquoaltrimenti ignoto M Terenzio Il processo

che si concluse con lrsquoassoluzione dellrsquoaccusato e la condanna degli accusatori si segnala

percheacute Terenzio quando tutti negavano ogni legame con Seiano non aveva nascosto la propria

dipendenza da quel personaggio Per questo Tacito si scusa di dare spazio e addirittura la

parola a una figura minore e minima che diventa perograve exemplum di insolita fides

Seiano nativo di Vulsena (oggi Bolsena in provincia di Viterbo) aveva iniziato la carriera

politica e militare al fianco del padre prefetto del pretorio ai tempi di Augusto Ottenuti vari

incarichi militari e civili grazie al favore di cui godeva presso Tiberio (il Caesar del testo)

acquisigrave grandissima influenza nella vita del tempo arrivando ad aspirare al matrimonio (forse

davvero celebrato) con Livia Drusilla nuora dellrsquoimperatore vedova del primo marito

PRE-TESTO

So bene che molti scrittori tralasciano processi e condanne oppressi dalla gran quantitagrave o per

tema di annoiare i lettori con fatti che a loro stessi erano sembrati tediosi e tristi e monotoni Io

mi sono imbattuto in diversi casi degni di essere tramandati bencheacute da altri non tramandati

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

TESTO

Nam ea tempestate qua Seiani amicitiam ceteri falso exuerant ausus est eques Romanus M

Terentius ob id reus amplecti ad hunc modum apud senatum ordiendo ldquoFortunae quidem

meae fortasse minus expediat adgnoscere crimen quam abnuere sed utcumque casura res est

fatebor et fuisse me Seiano amicum et ut essem expetisse et postquam adeptus eram laetatum

Videram collegam patris regendis praetoriis cohortibus mox urbis et militiae munia simul

obeuntem Illius propinqui et adfines honoribus augebantur ut quisque Seiano intimus ita ad

Caesaris amicitiam validus contra quibus infensus esset metu ac sordibus conflictabantur Nec

quemquam exemplo adsumo cunctos qui novissimi consilii expertes fuimus meo unius

discrimine defendam Non enim Seianum Vulsiniensem sed Claudiae et Iuliae domus partem

quas adfinitate occupaverat tuum Caesar generum tui consulatus socium tua officia in re

publica capessentem colebamus

POST-TESTO

Non egrave nostro compito giudicare le persone che tu innalzi sopra tutti e percheacute tu lo fai gli dei ti

hanno concesso la suprema facoltagrave di giudicare le cose a noi fu solo lasciata la gloria

dellrsquoobbedienza [hellip] Il tono aperto e fermo del discorso e il fatto che si era trovato uno che

88

aveva coraggiosamente espresso quello che tutti sentivano nellrsquoanimo fecero sigrave che i suoi

accusatori con lrsquoaggiunta dei passati delitti fossero condannati allrsquoesilio o alla morte

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

Lrsquoascesa e la caduta di Seiano sono raccontate anche dallo storico greco Cassio Dione che ne fa

un esempio per ragionare sulla volubilitagrave della sorte e dei favori umani Ecco come sono descritti

lrsquoarresto di Seiano e le reazioni dei suoi amici di un tempo (58 11 1-2 e 12 3-4)

ἔνθα δὴ καὶ μάλιστα ἄν τις τὴν ἀνθρωπίνην ἀσθένειαν κατεῖδεν ὥστε μηδαμῇ μηδαμῶς

φυσᾶσθαι ὃν γὰρ τῇ ἕῳ πάντες ὡς καὶ κρείττω σφῶν ὄντα ἐς τὸ βουλευτήριον παρέπεμψαν

τοῦτον τότε ἐς τὸ οἴκημα ὡς μηδενὸς βελτίω κατέσυρον καὶ ὃν στεφάνων πρότερον πολλῶν

ἠξίουν τούτῳ τότε δεσμὰ περιέθεσανmiddot ὃν δὲ ἐδορυφόρουν ὡς δεσπότην τοῦτον ἐφρούρουν ὡς

δραπέτην καὶ ἀπεκάλυπτον ἐπικαλυπτόμενον καὶ ὃν τῷ περιπορφύρῳ ἱματίῳ ἐκεκοσμήκεσαν

ἐπὶ κόρρης ἔπαιον ὅν τε προσεκύνουν ᾧ τε ὡς θεῷ ἔθυον τοῦτον θανατώσοντες ἦγον

In quella circostanza si sarebbe potuta constatare la fragilitagrave umana in tutti i suoi aspetti tanto

che nessuno mai piugrave avrebbe potuto insuperbire fino a quel punto Infatti colui che tutti avevano

scortato al senato come il migliore ora era trascinato in prigione come uno qualsiasi colui che in

precedenza avevano ritenuto degno di molte corone ora era incatenato e messo in ceppi colui

che proteggevano come un padrone era guardato a vista come uno schiavo fuggitivo e ne veniva

scoperto il volto quando tentava di nasconderlo colui che avevano adornato con la toga orlata di

porpora lo schiaffeggiavano e infine colui di fronte al quale e a cui sacrificavano come se

fosse un dio ora veniva condotto a morte

[hellip] ὀλίγον τε πάνυ τὸ θαρσοῦν ἦν ὅσον ἔξω τε τούτων καθειστήκει καὶ τὸν Τιβέριον

ἠπιώτερον γενήσεσθαι προσεδόκα τά τε γὰρ συμβεβηκότα σφίσιν ἐς τὸν ἀπολωλότα ὥσπερ

που φιλεῖ γίγνεσθαι ἔτρεπον καὶ ἐκεῖνον ἢ οὐδενὸς ἢ ὀλίγων ᾐτιῶντοmiddot τὰ γὰρ πλείονα τὰ μὲν

ἠγνοηκέναι

τὰ δὲ καὶ ἄκοντα κατηναγκάσθαι πρᾶξαι ἔλεγον

Senza alcun dubbio erano pochi i coraggiosi che erano rimasti liberi da queste paure e che si

aspettavano che Tiberio sarebbe diventato piugrave mite Pertanto come generalmente accade

facevano ricadere la responsabilitagrave di ciograve che era capitato loro su colui che era morto [cioegrave

Seiano] mentre Tiberio non veniva accusato di nulla o comunque non gli venivano imputate

che poche colpe per quanto riguarda la maggior parte degli avvenimenti infatti dicevano che il

principe o non li conosceva oppure che era stato costretto a parteciparvi senza volerlo

direttamente

trad di A Stroppa Milano 1999

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i testi proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla comprensione e

interpretazione dei brani allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica

allrsquoapprofondimento e alla riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe

di foglio protocollo Il candidato puograve altresigrave rispondere con uno scritto unitario autonomamente

organizzato nella forma del commento al teso purcheacute siano contenute al suo interno le risposte

ai quesiti richiesti non superando le 3036 righe di foglio protocollo

89

1) Comprensione interpretazione

Sintetizza brevemente le argomentazioni portate a propria difesa da Marco Terenzio e quella

degli anonimi amici di Seiano citati da Cassio Dione e verifica la corrispondenza (o le

differenze) fra lrsquouna e lrsquoaltra voce

2) Analisi linguistica eo stilistica ai fini dellrsquointerpretazione

Tanto Tacito quanto Cassio Dione utilizzano la caduta di Seiano per trarne delle considerazioni

morali e moralistiche piugrave esplicite nel testo greco piugrave implicite in quello latino forse per non

appesantire troppo la narrazione Ne sapresti individuare nellrsquouno e nellrsquoaltro testo alcuni

termini-spia

3) Approfondimento e riflessioni personali

Un termine centrale dellrsquoargomentazione di Terenzio egrave obsequium Per Cicerone (Laelius 88-89)

obsequium egrave il rispetto reciproco che lega superiore e inferiore in una scala gerarchica o due

amici di pari grado in un rapporto privato Lrsquoobsequium non deve degenerare e diventare

eccessivo percheacute lrsquoeccesso impedisce di agire positivamente lrsquouno sullrsquoaltro segnalando limiti e

difetti di ciascuno Proprio la degenerazione dellrsquoobsequium in adulatio (allrsquoorigine le

manifestazioni drsquoaffetto dei cani e degli altri animali da compagnia) egrave invece per Tacito fra le

cause della decadenza morale del principato e quindi anche di quella politica Ricordi altri passi

di questrsquoautore che vadano in questa direzione oppure di autori di etagrave imperiale in qualche

misura accostabili allrsquoidea

______________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

90

n2 seconda prova 2 aprile 2019

91

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Come controllare lrsquoira

I tre libri del De ira di Seneca dedicati al fratello maggiore Anneo Novato (che prenderagrave il nome di

Gallione dal retore Giunio Gallione da cui saragrave adottato) sono una delle prime opere composte dal

filosofo Una dimensione privata e interiore in nome della quale occorre combattere lrsquoira come tutte

le passioni convive in Seneca con un obiettivo politico lo Stato puograve essere sconvolto dallrsquoira di chi egrave

potente e perciograve egrave necessario non alimentarla Nei tre libri egli passa in rassegna le diverse

manifestazioni di questo sentimento e la loro genesi al pari di una qualsiasi malattia lrsquoira deve

essere curata in tempo utile al fine di evitare conseguenze disastrose per chi ne egrave afflitto e per chi gli

egrave vicino

PRE-TESTO

La cosa migliore pertanto alla prima percezione del male egrave curarsi poi anche alle proprie parole

dare pochissima libertagrave e frenare lo slancio aggressivo Ed egrave facile le proprie passioni non appena

nascono sorprenderle i segni delle malattie precorrono Come della tempesta e della pioggia

vengono prima di esse indizi cosigrave dellrsquoira dellrsquoamore di tutte queste procelle che sconvolgono gli

animi ci sono dati che le preannunciano

TESTO

Qui comitiali vitio solent corripi iam adventare valetudinem intellegunt si calor summa deseruit et

incertum lumen nervorumque trepidatio est si memoria sublabitur caputque versatur Solitis itaque

remediis incipientem causam occupant et odore gustuque quidquid est quod alienat animos

repellitur aut fomentis contra frigus rigoremque pugnatur aut si parum medicina profecit

vitaverunt turbam et sine teste ceciderunt Prodest morbum suum nosse et vires eius antequam

spatientur opprimere Videamus quid sit quod nos maxime concitet alium verborum alium rerum

contumeliae movent hic vult nobilitati hic formae suae parci hic elegantissimus haberi cupit ille

doctissimus hic superbiae inpatiens est hic contumaciae ille servos non putat dignos quibus

irascatur hic intra domum saevus est foris mitis ille rogari iniuriam iudicat hic non rogari

contumeliam Non omnes ab eadem parte feriuntur scire itaque oportet quid in te imbecillum sit ut

id maxime protegas

POST-TESTO

Non conviene tutto vedere tutto ascoltare molte ingiurie ci passano accanto inosservate e di queste

le piugrave non accoglie chi le ignora Non vuoi essere irascibile non essere curioso Chi indaga su ciograve

che egrave stato detto contro di lui chi i discorsi malevoli anche se sono stati tenuti a quattrrsquoocchi li

scava fuori da solo si mette in inquietudine Certe cose lrsquointerpretazione le porta al punto che

sembrino ingiurie pertanto alcune cose bisogna rimandarle altre deriderle altre condonarle

Bisogna ingannarla in molti modi lrsquoira la maggior parte dei motivi sia volta al divertimento e allo

scherzo

edizione e trad a cura di G Viansino Mondadori Milano 1988

92

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

De cohibenda ira egrave il titolo di unrsquoopera di Plutarco (I-II sec dC) tratta dai Moralia in cui dopo

lrsquoiniziale spunto dialogico dei due interlocutori Silla e Fundano amici e discepoli dellrsquoautore

vengono trattate le caratteristiche di questa passione se ne sottolinea la pericolositagrave e si suggeriscono

pratiche ed esercizi utili a contrastarne gli effetti piugrave dannosi per la vita di chi ne egrave soggetto e per gli

altri uomini

῎Εστι γάρ τις ὦ ἑταῖρε πρώτη καθάπερ τυράννου κατάλυσις τοῦ θυμοῦ μὴ πείθεσθαι μηδ ὑπακούειν

προστάττοντος αὐτοῦ καὶ μέγα βοᾶν καὶ δεινὸν βλέπειν καὶ κόπτειν ἑαυτόν ἀλλ ἡσυχάζειν καὶ μὴ

συνεπιτείνειν ὥσπερ νόσημα ῥιπτασμῷ καὶ διαβοήσει τὸ πάθος Aἱ μὲν γὰρ ἐρωτικαὶ πράξεις οἷον

ἐπικωμάσαι καὶ ᾆσαι καὶ στεφανῶσαι θύραν ἔχουσιν ἁμωσγέπως κουφισμὸν οὐκ ἄχαριν οὐδ

ἄμουσον

laquoἘλθὼν δ οὐκ ἐβόησα τίς ἢ τίνος ἀλλ ἐφίλησα

τὴν φλιήν Εἰ τοῦτ ἔστ ἀδίκημ ἀδικῶraquo

αἵ τε τοῖς πενθοῦσιν ἐφέσεις τοῦ ἀποκλαῦσαι καὶ ἀποδύρασθαι πολύ τι τῆς λύπης ἅμα τῷ δακρύῳ

συνεξάγουσινmiddot ὁ δὲ θυμὸς ἐκριπίζεται μᾶλλον οἷς πράττουσι καὶ λέγουσιν οἱ ἐν αὐτῷ καθεστῶτες

Ἀτρεμεῖν οὖν κράτιστον ἢ φεύγειν καὶ ἀποκρύπτειν καὶ καθορμίζειν ἑαυτοὺς εἰς ἡσυχίαν ὥσπερ

ἐπιληψίας ἀρχομένης συναισθανομένους ἵνα μὴ πέσωμεν μᾶλλον δ ἐπιπέσωμεν

Crsquoegrave amico mio un primo modo di abbattere la collera come se si trattasse di un tiranno non

obbedirle e non prestarle ascolto quando comanda di gridare forte di lanciare sguardi terribili e di

battersi il corpo ma rimanere tranquilli e non inasprire la passione come fosse una malattia con

convulsioni e urla Le azioni degli innamorati un chiassoso corteggio per esempio una serenata o

lrsquoinghirlandare di fiori la porta comportano in qualche modo un sollievo non privo di grazia e di

poesia laquoGiunto non gridai il nome tuo o di tuo padre ma baciai lo stipite Se questa egrave colpa sono

colpevoleraquo [Callimaco Antologia Palatina 12 118 5-6] cosigrave consentire a chi egrave in lutto di piangere e

di lamentarsi aiuta a far uscire insieme con le lacrime gran parte del dolore mentre la collera egrave

ulteriormente infiammata dalle azioni e dalle parole di chi ne egrave preda La cosa migliore dunque egrave

rimanere impassibili oppure fuggire nascondersi e gettare lrsquoagravencora in acque tranquille come se ci

accorgessimo di un imminente attacco di epilessia per non cadere o piuttosto per non cadere addosso a

un altro

trad a cura di G Pisani Bompiani Milano 2017

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i brani proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla loro comprensione e

interpretazione allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica allrsquoapprofondimento e alla

riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe di foglio protocollo Il candidato

puograve altresigrave elaborare uno scritto unitario autonomamente organizzato nella forma del commento al

testo purcheacute vi siano contenute le risposte ai tre quesiti senza superare le 3036 righe di foglio

protocollo

1) Comprensione interpretazione

Entrambi i brani contengono suggerimenti per dominare e combattere lrsquoira il candidato istituisca

un confronto analizzando analogie e differenze tra essi

2) Analisi linguistica eo stilistica

Il candidato si soffermi sulle modalitagrave argomentative utilizzate nei due testi commentando ad

esempio le figure di stile le similitudini e il lessico in essi presenti

3) Approfondimento e riflessioni personali

93

A partire dai brani proposti il candidato rifletta su qualche opera testo o altra manifestazione

artistica incontrati nel proprio percorso di studio o nella propria esperienza personale in cui sia

presente il tema dellrsquoira delle sue manifestazioni e conseguenze

___________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

Egrave consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

ma

94

  • ELENCO ALUNNI CODICE SIDI
    • MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE
      • PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO
        • Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico
          • PERCORSI INTERDISCIPLINARI
          • PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
          • PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO
          • PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL
          • FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
            • CANDIDATO ______________________________________ ______ Classe 5 Sez___
            • CANDIDATO ___________________________________________________ Classe 5 Sez___
Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019

11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO

Le studentesseGli studenti nel corso del secondo biennio e dellrsquoultimo anno hanno svolto la seguente

tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per lrsquoorientamento (giagrave Alternanza scuola

lavoro)

Titolo del percorso Anno

Scolastico

Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento

Giornalista free-lance

Management dellrsquoimpresa no

profit

Management delle risorse

artistiche e culturali

Manager dello spettacolo

3deg 4deg 5deg Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

al 30052019

Dal 01102016

Al30102019

Italiano storia

filosofia inglese

Storia

cittadinanza e

costituzione

Italianoinglese

latino greco

storia dellrsquoarte

Italianoinglese

UNISA

Soccorso amico

Associazione

ldquoAchille e la

Tartaruga

In sede

Lrsquoidea che sta alla base di questi progetti muove dal bisogno ormai consolidato di collegare il sapere

obiettivo prioritario dei Licei al saper-fare in modo da rendere possibili proficue applicazioni pratiche

del sapere teorico acquisito

Giornalista-free lance

Nella fattispecie si tratta di far integrare e sviluppare i saperi propri di tutte le discipline con abilitagrave e

competenze comunicative grafiche e creative utilizzando strumenti ldquoclassicirdquo e informatizzati propri

della scuola In particolare gli alunni frequentano i corsi e i laboratori per acquisire le competenze

necessarie a diffondere e a produrre materiale giornalistico e diventare una risorsa culturale del nostro

liceo Il progetto tende inoltre a sviluppare competenze abilitagrave e conoscenze ben collegate con il

territorio

Management dellrsquoimpresa no profit

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave trasformandoli in

competenze spendibili nellrsquoorganizzazione di attivitagrave rivolte alla tutela degli interessi e dei diritti dei

cittadini Il progetto tende a perseguire finalitagrave didattiche con approccio interdisciplinare e a sviluppare

competenze ed abilitagrave attinenti ai bisogni psico-fisici e sociali legati al senso di identitagrave al senso di

appartenenza e allrsquoauto

imprenditorialitagrave intesa come capacitagrave di orientarsi sempre piugrave consapevolmente nella complessitagrave del

mercato del lavoro

Management delle risorse artistiche e culturali

12

Nella fattispecie si tratta di procedere alla messa in atto di saperi e abilitagrave attinenti la comunicazione in

attivitagrave laboratoriali trasformandoli in competenze spendibili nella gestione di eventi culturali interni

ed esterni anche utilizzando strumenti informatizzati propri della scuola

Finalitagrave

Teatro

-Conoscere il teatro attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica sociale poetica

-Avvicinare gli allievi alla scrittura drammaturgica e alla recitazione in maniera diretta e propositiva

-Individuare nel teatro classico tematiche ancora attuali al fine di cogliere il rapporto di continuitagrave tra

passato e presente

Manager dello spettacolo

Nella fattispecie si tratta di promuovere ed affinare conoscenze competenze ed abilitagrave artistiche degli

allievi del nostro liceo attraverso attivitagrave laboratoriali e partecipazione ad eventi Il progetto tende

inoltre a perseguire finalitagrave didattiche con un approccio interdisciplinare

Coro

- Promuovere la sensibilitagrave musicale attraverso un laboratorio corale e strumentale in cui gli allievi

siano protagonisti e non passivi fruitori della musica

- Utilizzare il linguaggio musicale per leggere studiare conoscere tematiche di interesse storico

mitologico civile

ATTIVITAgrave CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

Esperienze svolte

COROattivitagrave finalizzata alla valorizzazione del canto

attraverso un laboratorio in cui gli alunni sono

protagonisti della musica

AR TASSO attivitagrave finalizzata al mostrare i diversi

interessi degli alunni nel campo artistico letterario

poetico musicale fotografico

TEATRO attivitagrave finalizzata alla conoscenza del teatro

attraverso un laboratorio di ricerca letteraria storica

sociale politica affinchegrave gli alunni si avvicinino sia alla

scrittura drammaturgica che alla recitazione Tale attivitagrave

si conclude con la rappresentazione a fine anno di ldquo

Oggi lrsquoEdipo a Colonordquo

KAOS giornalino di istituto Tale attivitagrave egrave stata

13

finalizzata per indurre gli alunni a stilare articoli

originali corretti da un gruppo di allievi individuati tra

quelli con esperienza pregressa

Attivitagrave integrative eo di recupero Recupero curriculare

Viaggi drsquoistruzione e visite guidate

Viaggio drsquoistruzione Andalusia durante il quale gli

alunni hanno avuto modo di conoscere maggiormente la

cultura e le tradizioni spagnole

Visite guidate Palazzo Madama Tale visita effettuata

in relazione al percorso di ldquoCittadinanza e

Costituzionerdquo ha favorito negli alunni una maggiore

conoscenza ed un maggiore interesse verso lrsquoiter

parlamentare in quanto i ragazzi si sono sentiti anche

fisicamente coinvolti in una classica giornata di attivitagrave

politica costituzionale in Parlamento Gli alunni sono

stati accompagnati in tale attivitagrave come da progettazione

scandita ad inizio anno scolastico dal docente della

classe di Storia e Filosofia il prof Domenico

Cammarano

Altre attivitagrave extracurriculari

Partecipazione di 20 ore a Cinesofia ldquoSulle spalle dei

gigantirdquo le vite dei filosofi Durante tale laboratorio

prendendo spunto dalle narrazioni per immagini di

alcune fra le opere piugrave rappresentative del cinema si egrave

proposta una riflessione sulla tematica trattata

Attivitagrave sportiva Partecipazione al torneo di ping ndashpong con gare

scolastiche Le attivitagrave sportive sono utili per la

14

collaborazione nelle organizzazione dei giochi di

competizioni e della loro direzione arbitrale

Partecipazione a gare

disciplinaricompetizioni

nazionaliconcorsi

- Teatro partecipazione a ldquoFestival Thauma

UNICATTrdquo Milano

- Partecipazione a ldquoMythos Festivalrdquo Palinuro (SA)

organizzato da ldquoAchille e la tartarugardquo- Associazione

ONLUS

- Partecipazione al Premio P Massimo Rastrelli ldquoUsura

Prevenzione e Lotta al gioco drsquoazzardordquo noncheacute

partecipazione al convegno su ldquoUsurardquo prevenzione e

nuove prospettive Legge 10896 art15presso il Salone

dei Marmi Municipio di Salerno Fondazione San

Giuseppe Moscati Fondo di solidarietagrave antiusura

ONLUS Napoli

- Partecipazione di qualche alunno alle ldquoOlimpiadi di

matematicardquo presso il laboratorio di informatica del

Liceo Tasso e alle ldquoOlimpiadi di fisicardquo presso il

Dipartimento di Fisica lrsquoUNISA Un alunno si egrave distinto

nelle ldquoOlimpiadi di fisicardquo

Partecipazione a convegniseminari

manifestazioni culturali

-Lectio magistralisldquoIl diritto di Antigonerdquo a cura della

Profssa Eva Cantarella

- Incontro con i rappresentanti dellrsquoArma dei Carabinieri

per celebrare la festa del 4 novembre ldquoGiorno dellrsquoUnitagrave

Nazionale e Giornata delle Forze Armaterdquo

- Lectio magistralis tenuta dai prof Benvenuti e

Tofanini dellrsquoUniversitagrave di Siena sulla tematica ldquo

Cittadinanza e Costituzione tra storia e attualitagraverdquo

- Conferenza sulla ldquoParodordquo dellrsquoAntigone tenuta dal

prof Andrea Rodighiero Dip Culture e Civiltagrave

dellrsquoUniversitagrave di Verona

- Conferenza sulla legalitagrave tenuta dallrsquo Arma dei

15

Carabinieri

- Emergency conferenza sulla pace

- I Martenance TIME

Ambiente territorio Cultural Heritage

Patrimonio da mantenere per i motivi digitali

-Manifestazione culturale nellrsquoambito del progetto

ldquoLibriamocirdquo letture condivise durante la

manifestazione

Esperienze di studio allrsquoestero

Esperienza di studio a Malta ldquoArcheological sites and

my next jobrdquo Si egrave trattato di un periodo di 21 giorni in

90 ore di cui 45 di alternanza scuola lavoro nel senso

che gli alunni lavoravano in alberghi o in altri luoghi

relazionandosi in lingua e 45 di studio Tale esperienza

ha dato la possibilitagrave di approfondire lo studio della

lingua e di conoscere anche il modo di vivere di altri

Scambi culturali eo Stage formativi

allrsquoestero

Non ci sono stati scambi culturali

Incontri con Esperti Incontro con Marco Cappato Leader dellAssociazione

Luca Coscioni per la libertagrave di ricerca scientifica

promotore della campagna Eutanasia Legale per vivere

liberi fino alla fine in occasione della ldquoGiornata dei

giustirdquo

Presenza di discipline insegnate con la

metodologia CLIL

Nellrsquoambito delle Scienze naturali sono state svolte

attivitagrave in L2 che hanno riguardato il modulo

Le biomolecole ndash Biomolecules

FINALITArsquo

Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le

competenze linguistiche nella L2 utilizzata come

strumento per apprendere e sviluppare abilitagrave cognitive

OBIETTIVI

Descrivere le proprietagrave delle principali classi delle biomolecole in L2

Ricercare analizzare e sintetizzare informazioni sui

16

temi del modulo da fonti diverse in L2

COMPETENZE MATURATE

Uso ricettivo e produttivo della lingua straniera in contesti specifici

Potenziamento del lessico

LAVORO SVOLTO

Sono state svolte varie attivitagrave ricorrendo a risorse audio

e video presenti in rete test a risposta multipla ed

esercizi di completamento esposizione orale in piccoli

gruppi (peer work cooperative learning)

RISULTATI

Sono stati positivi Gli alunni hanno partecipato con

interesse alle attivitagrave proposte evidenziando un

soddisfacente conseguimento degli obiettivi prefissati

Orientamento

Le attivitagrave di orientamento Universitario sono iniziate

sin dal quarto anno con incontri svolti in sede in orario

pomeridiano e con referenti di varie Scuole Accademie

ed Atenei pubblici e privati in particolare si egrave dato

maggior spazio alle iniziative di partecipazione a borse

di studio Summer School e corsi di formazione estivi

Nellrsquoanno corrente gli alunni hanno aderito in modo

autonomo in piccoli gruppi(secondo lrsquointeresse)o

collettivamente alle sottoelencate iniziative

UNIVEXPOrsquo NAPOLI Orientamento UNIVERSITArsquo

ldquoBOCCONIrdquo

ORIENTASUD Orientamento Universitagrave ldquoLUISSrdquo e

partecipazione al test drsquoaccesso

Orientamento Universitagrave ldquoCattolicardquo in sede

Orientamento con lezione Magistrale e seduta di

test drsquoaccesso gratuiti Universitagrave di Siena Dipartimento di Giurisprudenza Orientamento in sede

con il Dipartimento di Economia UNISA Orientamento

di Psicologia in sede Orientamento con il Dipartimento

di Fisica UNISAUNINA

Orientamento UNISA presso il Campus di Fisciano

UNINA- Napoli Dipartimento di Medicina Universitagrave

ldquoIULMrdquo Scuola SantrsquoAnna e Normale di Pisa incontro

in sede con il Dipartimento di Giurisprudenza UNISA

incontro in sede con il Dipartimento di Ingegneria

UNISA Incontro in sede con lrsquoassociazione

ldquoStudenti di Medicina e Chirurgia UNISArdquo che hanno

permesso di cogliere il meccanismo dei test drsquoaccesso e

fare una simulazione con la nuova tipologia proposta da

questrsquoanno

17

PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL

Non si registra la presenza di alcun progetto

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1 Piano triennale dellrsquoofferta formativa

2 Fascicoli personali degli alunni

3 Verbali consigli di classe e scrutinio finale con indicazione dei crediti

4 Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Si allegano

1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE con indicazione dei sussidi didattici

utilizzati (titolo dei libri di testo etc)

2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE prima seconda prova scritta e colloquio

3 TESTI DELLE SIMULAZIONI prima e seconda prova nazionali

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali Dibattiti Lavori di Gruppo utilizzo di Laboratori di Informatica e Linguistico

STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati libri di testo lavagna di ardesia LIM PC tablet CD DVD software

applicativi Dispense Video

PROVE DI VERIFICA

Prove di verifica formative e sommative articolate secondo unrsquoampia tipologia

DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI PROBLEMI ESERCIZI PROVE STRUTTURATE

PROVE SEMISTRUTTURATE QUESTIONARI PROVE PRATICHE PROVE

AUTENTICHE VERIFICHE ORALI

VALUTAZIONE

Per esprimere un giudizio complessivo sugli alunni si egrave tenuto conto dei livelli di partenza dei

risultati delle prove di verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici delle

competenze chiave e di cittadinanza e del comportamento valutati secondo le griglie adottate dal

Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF drsquoIstituto

Si allegano di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte ed orali adottate durante lrsquoanno

scolastico dai singoli docenti

18

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1 IRCAttalternativa Della Ventura Paola 2 Italiano Mastroroberto Maria Luisa 3 Latino Mastroroberto Maria Luisa 4 Greco Filippozzi Serena 5 Storia Cammarano Domenico 6 Filosofia Cammarano Domenico 7 Lingua Inglese De Luca Grazia

8 Matematica Di Serafino Leda 9 Fisica Di Serafino Leda

10 Scienze Botti Ivana 11 Storia dellrsquoarte Petrosino Anna 12 Scienze motorie e

sportive Belpedio adelaide

COMPONENTE ALUNNI

Mainenti Enrico

Giordano

COMPONENTE GENITORI

Calabrese

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Profssa Maria Luisa Mastroroberto Profssa Carmela Santarcangelo

19

ALLEGATO N1 Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

ITALIANO ( indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari

contesti

b) Leggere comprendere ed interpretare i testi

letterari in prosa ed in versi

c) Dimostrare consapevolezza della storicitagrave

della letteratura

d) Saper stabilire nessi tra la letteratura ed

altre discipline o domini espressivi

e) Saper confrontare la letteratura italiana con

le principali letterature straniere

f) Imparare ad imparare

g) Progettare

h) Comunicare

i) Collaborare a partecipare

l) Agire in modo autonomo e responsabile

m) Risolvere problemi

n) Individuare collegamenti e relazioni

o) Acquisire ed interpretare lrsquoinformazione

a) mettere in relazione i testi letterari con il

contesto storico politico e culturale di

riferimento

b) descrivere le scelte linguistiche adottate dai

poeti mettendole in relazione con i processi

culturali e storici del momento

c) imparare a dialogare con le opere di un

autore confrontandosi con il punto di vista

della critica

d) cogliere nel testo le relazioni tra forma e

contenuto

e) svolgere lrsquoanalisi linguistica stilistica e

retorica del testo

f) riconoscere nel testo le caratteristiche del

genere letterario cui lrsquoopera appartiene

g) comprendere il messaggio contenuto in un

testo

h) acquisire alcuni termini specifici del

linguaggio letterario

i) acquisire consapevolezza dellrsquoimportanza di

una lettura espressiva

l) acquisire metodi di ldquoletturardquo ed

interpretazione del linguaggio iconografico

20

CONTENUTI

LrsquoETArsquo DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo

LrsquoItalia strutture politiche economiche e sociali dellrsquoetagrave risorgimentale

Gli intellettuali fisionomia e ruolo sociale

Il pubblico

Lingua letteraria e lingua dellrsquouso comune

Il ROMANTICISMO

La concezione dellrsquoarte e della letteratura nel Romanticismo europeo

La poetica classicistica

La poetica romantica

Il movimento romantico in Italia

MADAME DE STAEL

Sulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzioni dalla ldquoBiblioteca italianardquo

ALESSANDRO MANZONI la vita

Prima della conversione le opere classicistiche

Dopo la conversione la concezione della storia e della letteratura

La lirica patriottica e civile

Il Cinque maggio

Le tragedie la novitagrave della tragedia manzoniana i Cori

La morte di Ermengarda dallrsquoAdelchi coro dellrsquoatto IV

Manzoni e il problema del romanzo ldquoI Promessi sposirdquo e il romanzo storico il quadro

polemico del seicento la concezione manzoniana della Provvidenza le tre redazioni il

problema della lingua

I Promessi Sposi genesi struttura e temi

GIACOMO LEOPARDI la vita

Il pensiero la natura benigna il pessimismo storico la natura malvagia il pessimismo

cosmico

Il classicismo romantico di Leopardi

I Canti caratteri generali

21

LrsquoInfinito

La sera del digrave di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

La ginestra o il fiore del deserto ( caratteri generali analisi del testo dei v 125-156)

Le Operette morali caratteri generali

Dialogo della Natura e di un Islandese

LrsquoETArsquo POSTUNITARIA

Le strutture politiche economiche e storiche

Le ideologie il positivismo il mito del progresso nostalgia romantica e rigore veristico le

tendenze filosofiche

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Gli scapigliati la Scapigliatura e il Romanticismo

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano

Il romanzo realista in Europa il romanzo inglese il romanzo russo ( caratteri generali)

La condizione femminile nellrsquoetagrave borghese

Madame Bovary di Flaubert

Il Bovarismo

Emile Zola (cenni)

Il teatro di Ibsen

Una casa di bambole

GIOSUErsquo CARDUCCI la vita lrsquoevoluzione ideologica e letteraria

Alla stazione in una mattina drsquoautunno dalle Odi Barbare

GIOVANNI VERGA la vita la poeticail pessimismo il verismo di Verga e il naturalismo

di Zola

Rosso Malpelo da Vita dei campi

La roba da Novelle rusticane

Il ldquociclo dei Vintirdquo

ldquoI Malavogliardquo la trama le caratteristiche e i temi la costruzione nel romanzo tempo e

spazio il linguaggio

Il vecchio e il giovane cap XI

La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno cap XV

22

Mastro-don Gesualdo la trama le caratteristiche e il tema

La morte di Mastro don Gesualdo IV cap V

IL DECADENTISMO

Senso ristretto e senso generale del termine la visione del mondo decadente la poetica del

Decadentismo il Simbolismo lrsquoEstetismo temi e miti della letteratura decadente

ilrdquoFanciullinordquo e il Superuomo

CHARLES BAUDELAIRE la vita

ldquoI Fiori del malerdquo la struttura i temi la noia e lrsquoimpossibile evasione

Corrispondenze

Lrsquoalbatro

OSCAR WILDE la vita la poetica

Il ritratto di Dorian Gray

GABRIELE DrsquoANNUNZIO la vita la concezione politica

DrsquoAnnunzio esteta

Il Piacere (caratteri generali)

Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

I romanzi del superuomo ldquoIl trionfo della morterdquo ldquoLe Vergini delle Roccerdquo ldquoIl Fuocordquo

Le Laudi (caratteri generali)

La pioggia nel Pineto da Alcyone

Il periodo ldquonotturnordquo un DrsquoAnnunzio rinnovato

GIOVANNI PASCOLI la biografia lrsquoideologia politica la poetica ldquoIl Fanciullinordquo il ldquonidordquo

il pessimismo pascoliano

Una poetica decadente da Il fanciullino

Da Myricae

Arano

Lavandare

X Agosto

Dai Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Dai Poemi conviviali

Lrsquoultimo viaggio di Ulisse

IL PRIMO NOVECENTO

LrsquoItalia del primo novecento Giolitti La concezione della realtagrave Le riviste

23

Il Futurismo

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il Manifesto del Futurismo

GOVONI Il palombaro da Rarefazione e parole in libertagrave

La lirica del primo novecento in Italia

I Crepuscolari tematiche e modelli

Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

ITALO SVEVO la vita la cultura la figura dellrsquoinetto

Il primo romanzordquoUna vitardquo la vicenda lrsquordquoinettordquo e i suoi antagonisti il labirinto della psiche

ldquoSenilitagraverdquo la vicenda la struttura psicologica del protagonista la falsa coscienza di Emilio gli

interventi del narratore la maschera fittizia

Il ritratto dellrsquoinetto da ldquoSenilitagraverdquo cap I

ldquoLa Coscienza di Zenordquo le vicende il ldquotempo mistordquo lrsquoinattendibilitagrave di Zeno narratore

La morte del padre (v 210-278 )

La salute malata di Augusta cap VII

LUIGI PIRANDELLO la vita la visione del mondo il vitalismo la ldquotrappolardquo della vita

sociale la figura del ldquoforestiere della vitardquo la poetica lrsquordquoumorismordquo il ldquosentimento del

contrariordquo

Unrsquoarte che scompone il reale da ldquoUmorismordquo

Le poesie e le novelle le novelle per un annole novelle siciliane

Ciaula scopre la luna da ldquo Le novelle per un annordquo

ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo la vicenda

La costruzione della nuova identitagrave egrave la sua crisi da ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo

Uno nessuno e centomila la vicenda

Nessun nome ( conclusione del romanzo) da ldquoUno nessuno e cent

Il teatro la rivoluzione teatrale di Pirandello ilrdquoteatro nel teatrordquo la ldquotrilogiardquometateatrale

ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo la struttura del testo

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio da ldquoSei personaggi in cerca drsquoautorerdquo

TRA LE DUE GUERRE

Storia politica e societagrave

I problemi del dopoguerra Mussolini e lrsquoaffermazione del fascismo La grande guerra

GIUSEPPE UNGARETTI la vita le opere la poetica

ldquoLrsquoallegriardquo la funzione della poesia lrsquoanalogia la poesia come illuminazione gli aspetti

formali la struttura e i temi

24

Veglia

Mattinata

San Martino del Carso

Soldati

I fiumi

Lucca

Il dolore e le ultime raccolte

UMBERTO SABA la vita

ldquoIl Canzoniererdquo la struttura i fondamenti della poetica i temi principali le caratteristiche

formali

La capra da ldquoIl Canzoniererdquo

Ulisse da ldquoIl Canzoniererdquo

LrsquoErmetismo La poetica ermetica

SALVATORE QUASIMODO la vita le opere e la poetica

Alle fronde dei salici da ldquoGiorno dopo giornordquo

Che vuoi pastore drsquoaria da ldquoEd egrave subito serardquo

EUGENIO MONTALE la vita le opere e la poetica

Da ldquoOssi di seppia

Ripenso il tuo sorriso

Spesso il male di vivere ho incontrato

Il ldquosecondordquo Montale ldquoLe occasionirdquo la poetica degli oggetti la donna salvifica

Non recidere forbice quel volto

Il terzo Montale

La primavera hitleriana da ldquoLa bufera e altrordquo

Dante Alighieri Paradiso

Canti I III VI VIII XI XV XVII XXXIII

Bibliografia testi In adozione Il piacere dei testi a cura di G Baldi S Giusso M Razetti G

Zaccaria Casa Editrice Paravia Volumi 4 5 6

Divina Commedia Paradiso a cura di U Bosco G Reggio

25

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

LATINO (indirizzo Socrate ) Docente Profssa Mastroroberto Maria Luisa

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE

ABILITAgrave

a) leggere trasporre comunicare

b) sviluppare la consapevolezza che ogni

prodotto letterario egrave espressione e documento

di una determinata realtagrave

c) comprendere come il quadro storico tenda a

condizionare gli intellettuali in un rapporto

dialettico o di consonanza

d) cogliere la stretta correlazione tra la varietagrave

delle forme espressive e la realtagrave storico-

politica in via di trasformazione

e) leggeretrasporre comunicare

contestualizzare attualizzare

a) applicare le conoscenze acquisite alla

comprensione e traduzione di testi

b) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari nella prima

etagrave imperiale

c) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari 8 trattatistica

retorica satira storiografia)

d) riconoscere le forme espressive e

lrsquoevoluzione dei generi letterari ( romanzo)

individuando il contributo di originalitagrave di un

autore

e) saper riconoscere le tipologie testuali le

marche linguistiche e stilistiche ( con

individuazione delle figure retoriche)

CONTENUTI

LA PRIMA ETArsquo IMPERIALE

Il quadro storico

il principe e la successione

La buona amministrazione di Tiberio

La ldquomonarchia divinardquo di Caligola

Lrsquoefficiente organizzazione di Claudio

26

Nerone Seneca e il buon governo

La congiura dei Pisoni

Lrsquoincendio di Roma e la persecuzione contro i Cristiani

La fine della dinastia Giulio-Claudia

Societagrave e cultura

Fonti filo senatorie

Gli intellettuali e il potere

Una letteraturardquo minorerdquo e la crisi dellrsquooratoria

Unrsquooratoria senza politica

Le orazioni fanno spettacolo

Seneca il Vecchio

La poesia didascalica

I Fenomena di Germanico

Gli Astronomica di Manilio

Fedro e la favola in poesia

Un liberto letterati

Le favole

La favola come genere letterario

Il modello greco Esopo

Le novitagrave apportate da Fedro

Morale e societagrave

LUCIO ANNEO SENECA La vitale opere

La filosofia dellrsquointerioritagrave una scelta filosofica eclettica e divulgativa

Irdquo Dialogorum librirdquo

Il genere della consolatio

Consolatio ad Marciam Consolatio ad Helviam matrem consolatio ad Polybium

Le passioni il tempo e la felicitagrave

De ira De brevitate vitae De constantia sapientis De vita beata De tranquillitate animi

De otio De Providentia

I ldquoTrattatirdquo

De clementia il grande trattato politico

De beneficiis

Le Naturales quaestiones

Le opere poetiche

27

Le tragedie una testimonianza unica

I contenuti delle tragedie

LrsquoApokolokyntosis

I contenuti dellrsquoApokolokyntosis

Lo stile

Seneca nel tempo

Percorsi antologici

Lrsquoindagine dellrsquointerioritagrave

Necessitagrave dellrsquoesame di coscienza dal De ira III 36

Se la provvidenza regge il mondohellip dal De providentia 11 5-6

Il saggio e gli altri

In commune nati sumus da Lettere a Lucilio 9551-53

Il saggio e la politica da De tranquillitate animi

Il tempo e la morte

Solo il tempo egrave nostro da Lettere a Lucilio

Una protesta sbagliata da De brevitate vitae 1

Il tempo sprecato da De brevitate vitae 23

La poesia tragica di Seneca

Il lucido delirio di Medea da Medea vv 891-977

MARCO ANNEO LUCANO la vita lrsquoopera

La Pharsalia

I contenuti della Pharsalia

Il mondo degli Inferi

Parallelo tra Eneide e Pharsalia

La negromanzia

Lrsquoanti-Virgilio

I personaggi del poema

Lucano nel tempo

AULO PERSIO FLACCO la vita lrsquoopera

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

I rapporti con gli altri poeti

Persio nel tempo

PETRONIO La vita

28

Il Satyricon

I contenuti del Satyricon

Realismo narrativo

Tempo lento e spazio labirintico

Il Satyricon e il sistema dei generi letterari

Lo stile

Petronio nel tempo

Percorsi antologici

Trimalchione si unisce al banchetto dal Satyricon 32 331-4

Lrsquoapologia di Trimalchione dal Satyricon75 8-11 76

LrsquoETArsquo FLAVIA

Il quadro storico

La vittoria di Vespasiano su Tito

Tito distrugge Gerusalemme

Il breve regno di Tito

Domiziano e il regime assoluto

La fine della dinastia flavia

Cultura scientifica e poesia epica

PLINIO IL VECCHIO la vita

La Naturalis historia

Unrsquoopera concepita per la consultazione

Il ldquometodordquo di Plinio e il suo conservatorismo

PUBLIO PAPINIO STAZIO la vita e le opere

La Tebaide

I contenuti della Tebaide

Unrsquoalta esercitazione di poesia

LrsquoAchilleide

Le Silvae

MARCO FABIO QUINTILIANO la vita lrsquoopera

Struttura e contenuti dellrsquoInstitutio oratoria

La figura dellrsquooratore e quella del maestro

Una sintetica storia letteraria

Ogni oratore deve compiere una scelta morale

Lo stile

29

Quintiliano nel tempo

Percorsi antologici

Il maestro sia come un padre da Institutio oratoria II25-8

Lrsquoimitazione creativa da Institutio oratoria X21-7

MARCO VALERIO MARZIALE la vita lrsquoopera

La scelta esclusiva del genere epigrammatico

Poesia realistica e leggera

Temi degli epigrammi

Una poesia drsquooccasione

La tecnica del fulmen in clausula e lo stile di Marziale

Percorsi antologici

Diaulo da Epigrammi I47

Oculista o gladiatore Da Epigrammi VIII 74

IL SECOLO DrsquoORO DELLrsquoIMPERO

Il quadro storico

Imperatori adottivi e provinciali

Nerva introduce il principio dellrsquoadozione del migliore

Lrsquoottima amministrazione di Traiano

Lrsquoopera di consolidamento di Adriano

La buona gestione del potere di Antonino Pio

Primi segnali di crisi

Il disastroso ritorno al principato dinastico

Societagrave e cultura

Un periodo di pace sociale

Un mutato clima culturale

Religiositagrave tradizionale e nuovi culti

La diffusione del Cristianesimo

Pubblico generi letterari e scrittori nel ldquosecolo drsquoorordquo dellrsquoimpero

Rifioriscono le lettere sotto Nerva e Traiano

Una nuova ellenizzazione della culturali inizi della letteratura cristiana

DECIMO GIULIO GIOVENALE la vita lrsquoopera

Struttura dellrsquoopera e scelta del genere satirico

I contenuti delle Satire

I temi delle Satire

30

Giovenale nel tempo

PUBLIO CORNELIO TACITO la vita le opere

Uno sguardo problematico sullrsquooratoria

La composizione del Dialogus de oratoribus

Un dialogo tra oratori eccellenti

Tacito affronta le cause politiche della questione

Agricola una biografia complessa

Il popolo dei Britanni

La monografia etnografica

La Germania genere letterario e struttura dellrsquoopera

Le fonti di Tacito

Il determinismo ambientale

Il programma storiografico di tacito

Le ldquoHistoriaerdquo e la riflessione sul principato

I contenuti delle Historiae

Gli ldquoAnnalesrdquo le origini del principato

I contenuti degli Annales

Visione pessimistica e moralismo in Tacito

La ldquostoriografiardquo tragica di Tacito

La stile

Tacito nel tempo

Il ldquoTacitismordquo

Percorsi antologici

Fatto il deserto lo chiamano pace da Agricola 30

La battaglia e le donne dalla Germania 8

Gli dei e il senso del sacro dalla Germania 9

I capi e il seguito in guerra dalla Germania 14

Nella selva di Teutoburgo dagli Annales I 60 3 61-62

Il sogno di germanico dagli Annales I65 1-4

Il proemio ldquoAffronto unrsquoepoca atrocerdquo dalle HistoriaeI2-3

La brama di potere motore negativo della storia dalle Historiae II 38

Nerone dagli Annales XVI 7-10

Roma in fiamme dagli Annales XV 38 1-3

Il panico della folla dagli Annales XV 38 4-7

31

La reazione di Nerone dagli AnnalesXV 39

Il dialogo con la moglie dagli Annales XV63

Epistolografia e biografia

PLINIO IL GIOVANE e il genere epistolare

Il Panegyricus

Gli Epistularum libri

Plinio narra lrsquoeruzione del Vesuvio

Il carteggio del governatore

Plinio e Cicerone epistolari a confronto

APULEIO la vita le opere

LrsquoApologia

I contenuti dellrsquoApologia

Le Opere filosofiche

I contenuti delle Opere filosofiche

Il romanzo le Metamorfosi

I contenuti delle Metamorfosi

La curiositas

Il caso

Il cammino iniziatico

Amore e Psiche

I contenuti della Fabula di Amore e Psiche

Lo stile

Apuleio nel tempo

Percorsi antologici

Lucio si trasforma in asino dalle Metamorfosi III 24

La preghiera alla luna Lucio torna uomo dalle Metamorfosi XI 1-2 13

Psiche scende agli Inferi dalle Metamorfosi Vi 16-21

DALLA CRISI DEL III SECOLO AL TARDO ANTICO

Il quadro storico

I Severi il potere dellrsquoesercito

Lrsquoanarchia militare

Le riforme di Diocleziano

Oriente Occidente e i barbari

Il IV secolo lrsquoimpero romano cristiano

32

Il V secolo la fine dellrsquoimpero drsquo Occidente

Societagrave e cultura

Le origini del Cristianesimo

La prima diffusione del Cristianesimo

La definizione della dottrina e la lotta contro le eresie

Lrsquoapologetica

TERTULLIANO la vita gli scritti apologetici

AGOSTINO la vita le opere

Le Confessione (commento)

Il De civitate Dei (commento)

Bibliografia testi in adozione

MOENIA MUNDI

Cultura e letteratura latina

Percorsi antologici

Dalla prima etagrave imperiale alla tarda antichitagrave

SOCIETArsquo EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Greca

Docente Profssa Filippozzi Serena

Livello in uscita della classe mediamente buono

COMPETENZE ABILITAgrave

padroneggiare gli strumenti espressivi delle

lingue classiche

operare collegamenti e confronti allrsquointerno

dei contenuti disciplinari

effettuare collegamenti interdisciplinari

cogliere una volta individuate le

caratteristiche dei principali generi letterari le

loro trasformazioni nel tempo

utilizzare gli strumenti necessari per

lrsquoanalisi stilistica di un testo

correttezza espositiva e precisione

linguistica nella produzione scritta e orale

capacitagrave di utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina

capacitagrave di prendere e riordinare gli appunti

autonomia nella comprensione del senso

globale dei testi proposti attraverso un

attento lavoro di analisi e di sintesi

capacitagrave di utilizzare ove possibile sussidi

multimediali

capacitagrave di riflettere sulla prospettiva storica

33

della letteratura dimostrando di cogliere i

caratteri specifici di un testo letterario

capacitagrave di saper collocare il testo analizzato

nelle diverse realtagrave storico - politiche rispetto

ad altre opere dello stesso eo di altri autori

CONTENUTI

Letteratura lrsquoetagrave ellenistica e romana

La commedia nuova Menandro

La nascita della commedia borghese

Il Misantropo

LrsquoArbitrato

La Donna di Samo

La drammaturgia di Menandro

Lrsquouniverso ideologico

Le nuove divinitagrave del pantheon menandreo Pan Ignoranza e Sorte Letture antologiche in traduzione ldquo Cnemone si converte alla filantropiardquo(Misantropo 620-

690) ldquoLa Sorterdquo (Scudo 97-148)

Caratteristiche della letteratura alessandrina elementi di innovazione ed elementi di continuitagrave

Callimaco

La poetica callimachea e le polemiche letterarie

Gli Inni

Gli Aitia

I Giambi

LrsquoEcale

Gli epigrammi

lrsquoattivitagrave filologica ed erudita

lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il prologo dei Telchinirdquo(Aitia fr 1) ldquo Callimaco e la

πολυείδεια (Giambi XIII 11-14 17-21 31-33 63-66) ldquo Callimaco come Esiodordquo(Aitia fr 2 1-

5)

Teocrito

Un nuovo genere letterario

La poetica

Gli idilli di Teocrito

La lingua e il metro Letture antologiche in traduzione ldquo Teocrito e la poetica della veritagraverdquo (Idilli VII 1-51rdquo

ldquoIncantesimi drsquoamorerdquo (Idilli II 1-63 76-111) ldquo Due donne alla festa di Adonerdquo( Idilli XV 1-

99) ldquo Il Ciclope innamoratordquo (Idilli XI)

34

Lrsquoepica Apollonio Rodio

Unrsquoepica rinnovata

Le Argonautiche

Apollonio Rodio nella cultura alessandrina

Precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche

I personaggi delle Argonautiche

Struttura e nodi della narrazione

Lingua e stile Letture antologiche in traduzione ldquo Il sogno di Medea (Argonautiche III 616-635) ldquo ldquoIL terzo

monologo di Medeardquo ( Argonautiche III 771-801) Lrsquoincontro con Circe Le Sirene Scilla e

Cariddi le Plancte i Feaci Arete e Alcinoo ( Argonautiche IV 690-748 885-955 1014-1052

1068-1088 1096-1120)

Lrsquoepigramma protagonista assoluto dellrsquoetagrave ellenistica

Temi e caratteristiche dellrsquoepigramma letterario

Le ldquo scuole ldquo dellrsquoepigramma ellenistico

Il trionfo del libro lrsquoantologia di Meleagro e le antologie posteriori Letture antologiche in traduzione Anite di Tegea ldquo epitafio per una giovane fanciullardquo

ldquomomento di riposo Nosside di Locri ldquo dolcezza drsquoamorerdquo Leonida di Taranto ldquo Un

falegname in pensionerdquo ldquo Riflessioni esistenzialirdquo Asclepiade di Samo ldquo Carpe diemrdquo ldquo Il vino

consolatorerdquo Meleagro di Gadara ldquo Promesse caducherdquo ldquoLrsquoalbardquo ldquoEros senza freccerdquo

ldquoAbbiamo tutti la stessa patriardquo ( fotocopia)

La storiografia ellenistica

Gli storici dellrsquoetagrave dei diadochi la storiografia tragica

Timeo di Tauromenio

Polibio

Le Storie programma polemiche fonti

Il VI libro la teoria delle costituzioni Letture antologiche in traduzione ldquo Lrsquoesperienza del politico al servizio della storiardquo (Storie

XII 25 h) ldquo La Costituzione romanardquo (Storie VI 11 11-14 12) ldquo La battaglia di Cannerdquo (Storie

III 115-117 ) ldquo Lrsquoincontro tra Polibio e Scipione Emilianordquo (Storie XXXI 23-24) ( fotocopie )

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica

La retorica in etagrave imperiale

LrsquoAnonimo del Sublime Lettura antologica in traduzione ldquo Riconoscere il sublime e le sue cinque fontirdquo (Del sublime

7-8)

Plutarco e la biografia greca

Le Vie parallele

I Moralia Lettura antologica in traduzione ldquo La distinzione tra biografia e storiardquo (Vita di Alessandro

1 1-3)

La Seconda Sofistica

Luciano di Samosata

I Dialoghi

35

i romanzi

Temi e contenuti del corpus lucianeo Letture antologiche in traduzione ldquoLa cittagrave delle Lucernerdquo (Storia Vera I 29)

Classico lettura traduzione e commento

Sofocle Antigone

Prologo vv 1-99

I episodio vv 175-210

I stasimo in traduzione (fotocopia)

II episodio vv 450-457 v 523

IV episodio vv 891-915 (in traduzione)

Platone

Repubblica

ldquoAbolire la proprietagrave privatardquo Repubblica III 416 d-417 b (fotocopia)

ldquoLe donne sono uguali agli uominirdquo Repubblica V 451 c- 452 a (fotocopia)

ldquoLa filosofia al potererdquo 43 aRepubblica V 473 c-e (fotocopia)

Critone

ldquoIl sogno di Socraterdquo Critone 43 a- 44 b (fotocopia)

Libri di Testo Letteratura greca lrsquoetagrave ellenistica e romana vol 3 autori Rossi Nicolai casa editrice Le Monnier

Sofocle lrsquo Antigone a cura di Citti Casali Gubellini Pennesi casa editrice Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

FILOSOFIA ( indirizzo Socrate ) Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni

a) sanno comprendere la coerenza del testo filosofico

b) sanno utilizzare alcuni strumenti di ricerca ( testi vari e internet)

c) sono in grado di collegare testi filosofici a contesti problematici

d) sono in grado di ricostruire correnti filosofiche del pensiero contemporaneo

e) sono in grado di produrre testi scritti su questioni filosofiche

f) sanno utilizzare nei diversi contesti di vita quotidiana il frutto delle riflessioni filosofiche acquisite

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli anni

precedenti potenziando le diverse forme di

espressione con particolare attenzione rivolta

agli atteggiamenti di costruzione consapevole del

proprio sapere curando lrsquoesplorazione delle

dimensioni del presente in forma critica

36

CONTENUTI 1 Il Romanticismo e lrsquoidealismo tedesco a) I caratteri generali della cultura romantica b) Il

pensiero di Fichte la Dottrina della scienza la conoscenza e il primato della morale c) Il pensiero di Hegel i capisaldi la dialettica e il sistema la Fenomenologia dello Spirito la Logica ( aspetti essenziali) la Filosofia della natura la Filosofia dello spirito ( il diritto la morale e lrsquoeticitagrave)

2 La reazione allrsquoIdealismo e il Marxismo a) Il pensiero di Schopenhauer ( Il mondo come volontagrave e rappresentazione) il pessimismo e lrsquoascesi b) Lrsquoesistenzialismo di Kierkegaard ( i tre stadi dellrsquoesistenza) C) Il materialismo di Feuerbach ( il rovesciamento dei rapporti di predicazione e lrsquoalienazione) Marx il materialismo storico il Manifesto il Capitale

3 Il Positivismo a) i caratteri generali il pensiero di Comte ( la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze ) la sociologia b) Lrsquoevoluzionismo di C Darwin

4 Lo Spiritualismo a) il pensiero di Bergson e lrsquoevoluzione creatrice 5 La crisi delle certezze filosofiche e Nietzsche a) il periodo giovanile il periodo illuministico il

periodo di Zarathustra ( il superuomo lrsquoeterno ritorno ) lrsquoultimo Nietzsche ( la volontagrave di potenza e il nichilismo)

6 La psicanalisi e Freud a) lrsquoinconscio e le due topiche b)lrsquointerpretazione dei sogni c)la teoria della sessualitagrave e il complesso di Edipo d) religione e civiltagrave

7 La scuola di Francoforte Marcuse ( Eros e civiltagrave piacere e lavoro alienato) 8 Lrsquoesistenzialismo del lsquo900 a) Sartre ( esistenza e libertagrave e la critica alla ragione dialettica) 9 LrsquoEpistemologia del lsquo900 K Popper e il principio di falsificabilitagrave il pensiero politico 10 Etica ed Ecologia Jonas e il principio di responsabilitagrave 11 Maritain lrsquoumanesimo integrale e il personalismo

Bibliografia Testo in adozione Abbagnano ndash Fornero Con-Filosofare Vol 2 B 3degA e 3 B Paravia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI di

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE ( indirizzo Socrate )

Docente Prof Cammarano Domenico

Livello in uscita della classe mediamente Buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Gli alunni a) Sanno cogliere la complessitagrave dellrsquoevento

storico ricostruendone il processo che lrsquoha generato

b) Sanno condurre una adeguata comparazione fra problemi del passato e del presente

c) Sanno orientarsi nelle problematiche del mondo contemporaneo

d) Sono in grado di collocare in modo organico lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti umani a tutela

Gli alunni hanno rafforzato gli obiettivi degli

anni precedenti potenziando le diverse

forme di espressione con particolare

attenzione rivolta agli atteggiamenti di

costruzione consapevole del proprio sapere

curando lrsquoesplorazione delle dimensioni del

presente in forma critica

37

della persona e dellrsquoambiente e) Sono in grado di comprendere ed

interpretare il linguaggio politico

CONTENUTI 1) Il primo Novecento a) il Nazionalismo e il militarismo la Belle eacutepoque b)lrsquoetagrave giolittiana 2) La prima guerra mondiale a) le cause della guerra b) il conflitto in Europa e in Italia c) la

conclusione e le conseguenze della guerra 3) La rivoluzione russa a) la rivoluzione drsquoottobre b) la nascita dellrsquoURSS la politica di Stalin 4) Il primo dopoguerra in Italia a) la crisi del dopoguerra b) il biennio rosso Mussolini

conquista il potere d) lrsquoItalia fascista 5) La crisi del 1929 a) dagli anni ldquoRuggentirdquo al ldquoBig Crashrdquo b) il New Deal 6) La Germania tra le due guerre a) la repubblica di Weimar b) la crisi economica c) il

nazismo d) il terzo Reich 7) Il mondo verso la II guerra Mondiale a) la crisi e le tensioni in Europa b) la guerra civile in

Spagna c) la vigilia della II guerra mondiale 8) La seconda guerra mondiale a) la guerra lampo il dominio nazista in Europa c) i Campi di

sterminio la persecuzione degli Ebrei 194243 la svolta la vittoria degli Alleati la guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

9) La guerra fredda a) il processo di Norimberga b) la divisione del mondo c) il piano Marshall d) la Comunitagrave europea

10) La decolonizzazione a) la decolonizzazione in Medio Oriente in India e in Sudafrica 11) La distensione a) il disgelo e Kruscev ( il dopo Stalin) b) Mao e la Cina c)Kennedy e la

ldquoNuova frontierardquo d) la guerra del Vietnam e) la contestazione del Sessantotto 12) LrsquoItalia repubblicana a) dalla monarchia alla repubblica b) il Centrismo c) il miracolo

economico d) il Concilio Vaticano II e) dal Centro-sinistra allrsquoautunno caldo f) gli anni di piombo g) gli anni Ottanta e il pentapartito h) la fine della prima repubblica e lrsquoItalia bipolare

13) Economia societagrave dal dopoguerra alla globalizzazione a) la rivoluzione tecnologica b) la globalizzazione c) lrsquoambiente e il mondo d) il crollo del comunismo

14) Cittadinanza e Costituzione 1) La Costituzione italiana a) le caratteristiche della Costituzione italiana b) i Principi fondamentali della nostra Costituzione c) i ldquoRapporti civilirdquo e le libertagrave individuali presenti nella Costituzione d) i ldquoRapporti etico-politicirdquo e la famiglia la salute lrsquoarte e lrsquoistruzione nella Costituzione e) i ldquo Rapporti economicirdquo e il lavoro nella Costituzione ( vedi anche lo Statuto dei lavoratori) f) i ldquoRapporti politicirdquo e il ruolo degli elettori e dei partiti g) il Parlamento e la formazione delle leggi h) il Governo i) il Presidente della repubblica l) la Magistratura e la Corte Costituzionale m) gli Enti locali ( regione provincia e comune) 2) La Dichiarazione Universale dei Diritti dellrsquouomo 3) Lo Statuto dellrsquoONU 4) LrsquoUnione Europea 5) La Dichiarazione dei diritti del fanciullo 5) La legge Basaglia e le cure delle malattie mentali 6) Riflessioni sulla diffusione di alcune forme di violenza femminicidio bullismo e pedofilia

Bibliografia Testo in adozione Gentile Ronga Rossi ndash Il nuovo Millenniumrdquo Vol 3 Editrice

la Scuola

Testo della Costituzione Italiana a cura del Senato della Repubblica

Sitografia relativa ai documenti analizzati Wikipedia

Testo Consigliato di Cittadinanza e Costituzione Zagrebelsky -Trucco- Bacceli ldquo A scuola di

38

democraziardquo Vol I - Le Monnier Scuola

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Lingua e Letteratura Inglese

Livello in uscita della classe

I risultati conseguiti da buona parte degli studenti possono considerarsi ottimi sia riguardo

la competenza linguistica sia nel possesso dei contenuti livello B2 Essi inoltre hanno

dimostrato capacitagrave di approfondimento critico e collegamenti interdisciplinari attraverso

letture personali Un gruppo di allievi ha conseguito risultati buoni-discreti grazie ad una

buona padronanza della lingua e ad un impegno scolastico assiduo e serio livello B1+

Solo qualche studente presenta alcune difficoltagrave di carattere espressivo dovute ad uno

studio non sempre costante ed approfonditoQuesto risultato globalmente abbastanza

positivo egrave significativo se si tiene conto del livello di partenza e quindi si misura il

progresso che ciascun allievo ha compiuto sia per quanto riguarda la metodologia e

lrsquoautonomia del lavoro sia per quanto riguarda la correttezza ed efficacia espressiva

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare la lingua inglese per i principali

scopi comunicativi ed operativi necessari per

raggiungere il livello B2 del Quadro Comune

di Riferimento Europeo

bull Sviluppare competenze logico-critiche e di

valutazione personale relative alla cultura dei

paesi di lingua inglese

bull Utilizzare la lingua inglese come strumento

per lo studio e lrsquoapprofondimento di temi

inerenti al proprio percorso di studio

bull Produrre testi orali e scritti (per riferire

descrivere argomentare)

bull Comprensione

bull Comprendere in modo globale selettivo e

dettagliato testi scritti e orali attinenti ad

argomenti di interesse sociale culturale o di

studio

bull Comprendere contestualizzare e analizzare

testi letterari di vario genere

bull Produzione

bull Produrre testi scritti e orali strutturati e coesi

per riferire fatti descrivere fenomeni e

situazioni fare sintesi collegando informazioni

e sostenendo opinioni con opportune

39

bull Riflettere sulle caratteristiche formali dei

testi prodotti per raggiungere un accettabile

livello di padronanza linguistica

bull Sperimentare luso della lingua straniera per

la comprensione e rielaborazione orale e

scritta di contenuti di discipline non

linguistiche

argomentazioni su argomenti di interesse

sociale culturale o di studio

bull Partecipare a conversazioni e interagire in

discussioni in maniera adeguata al contesto

bull Abilitagrave metalinguistiche

bull Riflettere sul sistema e sugli usi della L2 e

compararli con quelli della L1 al fine di

acquisire una consapevolezza delle analogie e

differenze tra i due sistemi

bull Comprendere e analizzare alcuni aspetti

relativi alla cultura (storia letteratura) di paesi

anglofoni stabilendo il nesso tra lingua e

cultura

CONTENUTI

THE VICTORIAN AGE

CHARLES DICKENS

Text One from Oliver Twist ldquo Oliver is taken to the Workhouserdquo

Text Two from Oliver Twist ldquoOliver asks for Morerdquo

Text Three from Hard Times ldquo A Classroom Definition of a Horserdquo

Text Four from Hard Times ldquoCoketownrdquo

Text Five from Hard Times ldquoNothingbut factsrdquo

THOMAS HARDY

Text One from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Letter Episoderdquo

Text Two from Tess of the DrsquoUrbervilles ldquoThe Woman Paysrdquo

OSCAR WILDE

Text One from The Importance of Being Earnest ldquoMotherrsquos worriesrdquo

Text Two from The Importance of Being Earnest ldquoNeither Jack nor Algernon is Ernestrdquo

Text Three from The Picture of Dorian Gray ldquoDorian Kills the Portrait and himselfrdquo

The Turn of The Century

The First and The Second World Wars

THE MODERN NOVEL

DAVID HERBERT LAWRENCE

Text One from Sons and Lovers ldquoMother and Sonrdquo

Text Two from Sons and Lovers ldquoHe would not give inrdquo

40

Text Three from Sons and Lovers ldquoMr and Mrs Morelrdquo

Text Four from Sons and Lovers ldquoPaul hated his fatherrdquo

The Modern Novel and the Stream of Consciousness

JAMES JOYCE

Text One from Dubliners ldquoEvelinerdquo

Text Two from Dubliners ldquoThe Deadrdquo ldquoI think he died for merdquo

Text Three from Dubliners ldquoClayrdquo

Text Four from Ulysses ldquoMr Bloomrsquos train of thoughtrdquo

VIRGINIA WOOLF

Text One from To the Lighthouse ldquoNo going to the lighthouserdquo

Text Two from To The Lighthouse ldquoFather and Childrenrdquo

Text Three from To The Lighthouse ldquoThe windowrdquo

GEORGE ORWELL

Text One from Nineteen Eighty- Four ldquoBig Brother is watching Yourdquo

Text Two from Animal Farmrdquo Some animals are more equal than othersrdquo

The Post-War Years

CONTEMPORARY DRAMA

SAMUEL BECKETT

Text One from Waiting for Godot ldquoWell that passed the timerdquo

The Theatre of the Absurd

HAROLD PINTER

Text One from The Birthday party ldquo Morning Conversationrdquo

Text Two from A Slight Ache ldquo A Wasp in the Marmalade Potrdquo

The Theatre of Anger

JOHN OSBORNE

Text One from Look back in Anger ldquoJust another Sunday Eveningrdquo

41

Testi ACattaneo ldquoLiterature and LanguagerdquoVol2- Signorelli

Spiazzi Tavella ldquoOnly ConnectNew DirectionsrdquoVol 2-3 -Zanichelli

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

FISICA

Livello in uscita della classe DISCRETO COMPETENZE ABILITAgrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettromagnetici a partire

dallrsquoesperienza

Alla fine del quinto anno lallievo deve essere in grado di

Confrontare le caratteristiche dei vari campi

(gravitazionale elettrico e magnetico)

Applicare le leggi dellrsquoinduzione elettromagnetica

CONTENUTI

Libro di testo Fisica Le leggi della natura di Caforio-Ferilli ed Le Monnier Scuola vol 3

bull Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio Carica elettrica Conduttori ed isolanti

Elettroni di conduzione

Induzione elettrostatica Legge di Coulomb Costante dielettrica Principio di sovrapposizione Campo elettrico Teorema di Gauss Flusso del campo elettrico

Energia potenziale elettrica Differenza di potenziale Lavoro del ce Condensatori e capacitagrave Condensatori in parallelo Condensatori in serie

bull La corrente elettrica

Intensitagrave di corrente elettrica Resistenza elettrica Prima legge di Ohm Resistori Resistivitagrave

Seconda legge di Ohm fem Generatori elettrici Circuiti elettrici a corrente continua Resistori in serie Resistori in parallelo Strumenti di misura elettrici

Potenza elettrica Effetto Joule

42

bull Il magnetismo Magneti e campo magnetico Linee di forza

Campo magnetico uniforme Campo magnetico terrestre Induzione magnetica Intensitagrave del campo magnetico Campi magnetici generati da correnti Campo di un filo rettilineo Forza fra due fili percorsi da corrente

Unitagrave di corrente e di carica elettrica Permeabilitagrave magnetica del vuoto Legge di Biot-Savart Campo di una spira circolare Campo di un solenoide Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche

Forza di Lorentz Proprietagrave magnetiche della materia Motore elettrico

bull Induzione e corrente indotta Esperimenti di Faraday Legge di Fadaday-Neumann

Legge di Lenz

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Matematica

Livello in uscita della classe DISCRETO

COMPETENZE ABILITAgrave

bull Utilizzare le tecniche dellanalisi rappresentandole anche sotto forma grafica

bull Individuare strategie appropriate per risolvere problemi

bull Utilizzare gli strumenti del calcolo

differenziale e modellizzazione di fenomeni di varia natura

bull Calcolare limiti di funzione

bull Studiare la continuitagrave e la discontinuitagrave di una funzione in un pinto

bull Calcolare la derivata di una funzione

bull Applicare il teorema di de lHocircpital

bull Eseguire lo studio di una funzione razionale e tracciarne il grafico

CONTENUTI

Libro di testo Matematica azzurro con tutor di Bergamini Barozzi Trifone vol5 ed Zanichelli

Introduzione allanalisi

Insieme Ɍ richiami e complementi Funzioni reali di variabile reale dominio e segno Classificazione delle funzioni Grafici di funzioni elementari Funzioni crescenti e decrescenti

43

Funzioni pari o dispari Funzione inversa Funzione composta

Limiti di funzioni reali di variabili reali

Esempi introduttivi al concetto di limite Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro Definizione generale di limite Asintoto verticale Asintoto orizzontale Verifica del limite Teorema di esistenza ed unicitagrave sui limiti (con dim) Teorema del confronto (con dim) Funzioni continue Limiti di funzioni elementari Algebra dei limiti

Forme di indeterminazione (00 infininfin 0∙infin) Limiti notevoli di funzioni goniometriche (con dim) Infiniti e loro confronto

Continuitagrave

Funzioni continue Punti singolari e loro classificazione Teorema di esistenza degli zeri (senza dim) Teorema di Weierstrass (senza dim) Asintoti e grafico probabile di una funzione Asintoto obliquo

Calcolo differenziale

Derivata di funzione in un punto Interpretazione geometrica della derivata Derivata destra e derivata sinistra Teorema sulla continuitagrave delle funzioni derivabili (con dim) Funzione derivata e derivate successive Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate Derivata della funzione composta Classificazione e studio dei punti di non derivabilitagrave Retta tangente ad una curva

Teoremi sulle funzioni derivabili

Punti di min e max relativi ed assoluti Teorema di Fermat Teorema di Rolle (con dim) Teorema di Lagrange (con dim) Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per lanalisi dei punti stazionari

Teorema di De lHǒpital (senza dim)

Studio di funzione

Schema generale per lo studio di funzione

44

Funzioni algebriche razionali intere Funzioni algebriche razionali fratte

profssa Leda Di Serafino

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SCIENZE NATURALI

Livello in uscita della classe buono

COMPETENZE ABILITAgrave

Osservare descrivere ed interpretare

un fenomeno in modo chiaro e logico

Saper avanzare ipotesi e saperne

verificare la validitagrave

Riconoscere e stabilire relazioni

Risolvere situazioni problematiche

utilizzando procedure e linguaggi

specifici

Applicare la metodologia acquisita a

problemi e situazioni nuove

Riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessitagrave

Essere consapevoli delle potenzialitagrave

delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono

applicate

Individuare i caratteri distintivi della

Chimica Organica

Spiegare i vari tipi di ibridazione del

carbonio

Illustrare le proprietagrave degli idrocarburi

saturi insaturi e aromatici

Descrivere le principali reazioni degli

idrocarburi

Assegnare il nome a molecole di

idrocarburi e viceversa dato il nome

rappresentare la formula di struttura

(anche condensate)

Distinguere i diversi tipi di isomeria

Riconoscere i gruppi funzionali delle

principali classi di sostanze organiche

e metterli in relazione alla loro

reattivitagrave

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli alcoli fenoli ed eteri e la loro

utilitagrave pratica

Descrivere le proprietagrave chimico-

fisiche lutilitagrave pratica e limportanza

biologica di aldeidi chetoni e acidi

carbossilici

Conoscere e applicare le regole di

nomenclatura per aldeidi chetoni e

acidi carbossilici

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

degli esteri

Scrivere semplici reazioni di

esterificazione

Individuare le differenze tra grassi e

oli a livello molecolare

Descrivere le proprietagrave chimico-fisiche

45

delle ammine

Riconoscere composti eterociclici

Descrivere le proprietagrave di carboidrati

aminoacidi e proteine lipidi acidi

nucleici

Descrivere le caratteristiche degli strati

del globo terrestre

Spiegare le teorie della deriva dei

continenti e dellespansione dei fondi

oceanici

Spiegare la teoria della tettonica delle

placche e le sue implicazioni

Spiegare le differenze tra i diversi tipi

di magma

Descrivere la struttura di un vulcano

Classificare i vari tipi di attivitagrave

vulcanica

Spiegare come si origina un terremoto

Classificare i diversi tipi di onde

sismiche

Descrivere le scale per valutare la

forza di un terremoto

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

I composti organici

Lrsquoatomo di carbonio

Lrsquoisomeria Isomeria di struttura Stereoisomeria

Classificazione degli idrocarburi

Gli alcani ibridazione formula generale formule condensate e topologiche

nomenclatura isomeria proprietagrave fisiche e chimiche ( reazioni di combustione e di

alogenazione)

I cicloalcani formula generale nomenclatura isomeria

Gli alcheni e gli alchini ibridazione formule generali nomenclatura isomeria

proprietagrave fisiche reazioni di addizione elettrofila

Gli idrocarburi aromatici e la molecola del benzene

46

Gli idrocarburi aromatici sostituiti nomenclatura

La sostituzione elettrofila aromatica

I composti aromatici utilizzo e tossicitagrave

Gli alcoli i fenoli e gli eteri gruppi funzionali nomenclatura classificazione proprietagrave

fisiche

Alcoli e fenoli di particolare interesse

Le reazioni di alcoli e fenoli con rottura del legame C-O e di ossidazione

Le aldeidi e i chetoni gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave

fisiche reazioni di addizione nucleofila di riduzione di ossidazione

Gli acidi carbossilici gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura sintesi da

ossidazione delle aldeidi proprietagrave fisiche generalitagrave sulle proprietagrave chimiche

Gli esteri sintesi (esterificazione di Fisher) formula molecolare nomenclatura

proprietagrave fisiche

Le ammine gruppo funzionale formula molecolare nomenclatura proprietagrave fisiche

cenni sulle proprietagrave chimiche

I composti eterociclici composizione

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole

I carboidrati definizione ruolo biologico

I monosaccaridi definizione classificazione chiralitagrave formule di Fisher e di Haworth

del glucosio

I disaccaridi definizione legame glicosidico composizione in monosaccaridi di

lattosio maltosio e saccarosio

I polisaccaridi definizione caratteristiche e funzioni di amido glicogeno e cellulosa

I lipidi definizione distinzione tra lipidi saponificabili e insaponificabili

Gli acidi grassi e i trigliceridi ruolo biologico reazione generale di sintesi distinzione

tra grassi e oli

I fosfogliceridi composizione e funzioni

Le proteine composizione e funzioni

Gli amminoacidi chiralitagrave proprietagrave acido-base struttura ionica dipolare

classificazione amminoacidi essenziali cisteina e ponti disolfuro

Il legame peptidico e i polipeptidi

La struttura delle proteine

I nucleotidi e gli acidi nucleici differenze nella composizione di DNA e RNA

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici

I magmi

I diversi tipi di eruzione

La forma degli edifici vulcanici

I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

Altri fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica

Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

Il vulcanismo esplosivo

47

La distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Frequenza e localizzazione dei fenomeni sismici

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

I differenti tipi di onde sismiche

La registrazione delle onde sismiche

Le scale di intensitagrave dei terremoti

La magnitudo

I maremoti

La distribuzione geografica dei terremoti

La tettonica delle placche

La struttura interna della Terra La ldquogeodinamordquo

La deriva dei continenti

Le dorsali oceaniche

Le fosse abissali

Espansione e subduzione

Le placche litosferiche e i loro margini

Lrsquoorogenesi

LIBRI DI TESTO

Chimica organica Biochimica e Biotecnologie

di ValituttiTaddeiMaga Ed Zanichelli

Il globo terrestre e la sua evoluzione- ed blu

di Lupia PalmieriParotto Ed Zanichelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

STORIA DELLrsquoARTE

Livello in uscita della classe La classe composta da 22 allievi di cui 13 ragazze e 9 ragazzi costituisce un

gruppo piuttosto eterogeneo per attitudini per potenzialitagrave e per atteggiamento Gli allievi nonostante la scarsa consuetudine alla disciplina storico-artistica si sono mostrati abbastanza interessati

alle lezioni Alcuni hanno seguito con attenzione portando il materiale necessario o prendendo appunti qualcuno

intervenendo con domande pertinenti Altri si sono mostrati piugrave passivi e non sempre partecipi mentre per qualcunrsquo

altro si egrave riscontrata una vivace tendenza alla distrazione ed alla chiacchiera nonostante i continui richiami

dellrsquoinsegnante I diversi atteggiamenti hanno trovato perfetto riscontro sotto il profilo dellrsquoimpegno e del metodo di

studio crsquoegrave chi ha lavorato seriamente per assimilare i nuovi contenuti e organizzarli concettualmente dotandosi del

lessico specifico chi ha mostrato un impegno diligente e ldquoscolasticordquo e chi lo ha fatto in maniera superficiale o

opportunistica Questo quadro generale ha determinato livelli in uscita differenziati e un diverso grado di

raggiungimento degli obiettivi disciplinari da quello sufficiente fino a punte di eccellenza

48

COMPETENZE ABILITAgrave

gt Saper individuare le coordinate storico-

culturali entro cui si forma e si esprime lrsquoopera

drsquoarte

gt Saper leggere lrsquoopera a diversi livelli formale

(individuando gli elementi del linguaggio visivo

ed i legami con una corrente o uno specifico

movimento artistico) iconografico (dal punto di

vista del soggetto o del tema rappresentato)

iconologico (dal punto di vista del

significatomessaggio affidato allrsquoopera) gt Saper riconoscere le modalitagrave con cui gli artisti

utilizzano eo modificano i linguaggi espressivi

stabilendo confronti tra opere gt Saper individuare i rapporti che legano lrsquoopera

drsquoarte con gli altri ambiti della cultura gt Conoscere per gli aspetti essenziali le questioni

relative alla tutela alla conservazione e al

restauro dei beni culturali

gt Conoscere gli autori le opere le tendenze e le

tecniche artistiche gli stili ed i linguaggi gt Possedere una terminologia adeguata alla

disciplina che consenta di esprimersi

correttamente e con proprietagrave di linguaggio

gt Possedere nozioni e strumenti finalizzati alla

lettura sistematica e alla valutazione dellrsquoopera

drsquoarte sviluppando capacitagrave critiche personali

con finalitagrave interpretative e non

superficialmente valutative

CONTENUTI

LrsquoARTE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO

1 Il Neoclassicismo e la Teoria del Bello ideale di J J Winckelmann o A Canova Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere vincitrice o J L David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat

2 Il Romanticismo la figura dellrsquoartista-genio il sentimento della natura

o In Spagna F Goya tra Classicismo e Romanticismo Le fucilazioni del 3 maggio 1808 incisioni da i

Capricci Il sogno della ragione genera mostri o In Germania KD Friedrich Viandante sul mare di nebbia Bianche scogliere di Rugen o In Inghilterra W Turner La sera dopo il diluvio Tramonto o In Francia T Gericault La zattera della Medusa Ritratti di alienati E Delacroix La libertagrave che guida

il popolo sulle barricate o In Italia F Hayez Il bacio La congiura dei Lampugnani

LrsquoARTE ALLA METArsquo DELLrsquoOTTOCENTO

3 Il Realismo come presa di coscienza della realtagrave

o in Francia G Courbet Gli spaccapietre Funerale ad Ornans o in Italia i Macchiaioli toscani e G Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta

4 Architettura e urbanistica alla metagrave dellrsquo800 I nuovi edifici in ferro e vetro J Paxton Crystal Palace G Eiffel Tour Eiffel Il tipo della Galleria

urbana in Italia esempi o Le Teorie del Restauro nellrsquo800 E Viollet-le-Duc e il Restauro stilistico J Ruskin e The Anti-scrape

Movement C Boito e il Restauro filologico o La nascita della cittagrave moderna ll Piano per Parigi del barone Haussmann

LrsquoARTE A FINE OTTOCENTO 5 La stagione dellrsquoImpressionismo

o Formazione del gruppo Impressionista la pittura ldquoen plein airrdquo le teorie di Chevreul o E Manet tra Realismo ed Impressionismo Colazione sullrsquoerba Olympia o C Monet Impression soleil levant la serie della Cattedrale di Rouen o E Degas Lrsquoassenzio Ballerina di quattordici anni o A Renoir Ballo al Moulin de la Galette

49

6 Il Post-impressionismo dal 1886 alla fine del secolo

o G Seurat e il Puntinismo Una domenica pomeriggio sullrsquoisola della Grand-Jatte o P Cezanne e la pittura ldquoontologicardquo serie della La montagna Sainte-Victoire Giocatori di carte o V Van Gogh come anticipatore dellrsquoEspressionismo Autoritratti Mangiatori di patate

Campo di grano con corvi o P Gauguin e il Sintetismo Cristo giallo Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo

LrsquoARTE NELLA BELLE EacutePOQUE 7 La stagione del Simbolismo

o E Munch Lrsquourlo Pubertagrave Sera sul corso Karl Johann o Il Divisionismo italiano A Morbelli In risaia G Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato o LrsquoArt Nouveau caratteri distintivi di un nuovo gusto borghese o Nascita del rapporto tra arte e industria della grafica pubblicitaria e del design industriale cenni o La Secessione viennese e G Klimt Giuditta I il Bacio Danae

LrsquoARTE NEGLI ANNI DIECI DEL NOVECENTO 8 Il lsquo900 genesi di un nuovo linguaggio nelle arti con le Avanguardie Figurative

o LrsquoEspressionismo in Germania e in Francia analogie e differenze

Die Bruumlcke - E L Kirchner Cinque donne per strada I Fauves - H Matisse La danza

o Il Cubismo la frammentazione della realtagrave e la ldquoquarta dimensionerdquo

P Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Ritratto di A Vollard Natura morta con sedia impagliata

Guernica o Il Futurismo e la rappresentazione del dinamismo

Manifesto di F T Marinetti

U Boccioni La cittagrave che sale Gli addii ( 1a e 2a versione) Forme uniche della continuitagrave nello spazio o LrsquoAstrattismo e la negazione della realtagrave

W Kandinskij fase lirica Primo acquarello astratto fase geometrica Alcuni cerchi fase biomorfa

Azzurro di cielo I saggi ldquoLo spirituale nellrsquoarterdquo ldquoPunto linea superficierdquo contenuti fondamentali

LrsquoARTE NEL PRIMO DOPOGUERRA 9 Arte tra le due guerre

deg Il Surrealismo varietagrave di manifestazioni tra sogno e arte Manifesto di A Breton

S Daligrave e il metodo paranoico-critico Presagio di guerra civile Venere a cassetti Sogno causato dal

volo di unrsquo ape

STRUMENTI

Libro di testo G Cricco F P Di Teodoro ITINERARIO NELLrsquoARTE 3 Zanichelli

Fotocopie da F Brunetti PROFILO STORICO DELLrsquoURBANISTICA MODERNA Cedam ( per il punto 4)

Dal web httpswwwunircitdocumentazionemateriale_didattico1463_2013_359_17775pdf ( per il punto 4)

Lrsquoinsegnante

prof Anna Petrosino

50

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE E CONTENUTI SVOLTI

Scienze Motorie e Sportive Profssa Belpedio Adelaide Livello di uscita della classe OTTIMO

COMPETENZE ABILITAgrave

Essere capace di correlare la storia delle

attivitagrave motorie con il quadro storico

complessivo e con le manifestazioni culturali

ad esse associate

Saper applicare le regole dello star bene con

un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni

Essere consapevoli dei danni alla salute di

alcune sostanze nocive

Affinare le tecniche e le tattiche di almeno due

degli sport programmati nei ruoli congeniali

alle proprie attitudini

Essere capace di applicare comportamenti

ecologici nel rispetto della natura

Sapere come equipaggiarsi ed abbigliarsi

prima di unrsquoescursione in ambiente naturale

Saper spiegare le reazioni storico-sociali e

politiche che hanno prodotto cambiamenti

Assumere comportamenti finalizzati al

miglioramento della salute

Collaborare nellrsquoorganizzazione di giochi di

competizioni sportive e della loro direzione

arbitrale assistenza

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

CONTENUTI

A-CONTENUTI CURRICOLARI PROPOSTI

Esercizi di potenziamento fisiologicotesi al miglioramento delle capacitagrave condizionali e delle

capacitagrave coordinative mobilitagrave-stretching ed esercizi tradizionali in forma statica e dinamica

velocitagrave partenze andature atletiche prove ripetute su brevi distanze destrezza pre-

acrobatica ed esercizi con i piccoli attrezzi esercizi a carico naturale di opposizione a coppie

e di potenziamento con sovraccarico resistenza corsa continuata ed intervallata a ritmi

diversi

Esercizi di scioltezza articolare e tonificazione degli arti inferiori e superiori

Esercizi di tonificazione dei muscoli addominali e dorsali

Esercizi di respirazione tecnica respiratoria e sue fasi

Esercizi di coordinazione dinamica generale e settoriale

Consolidamento della socialitagrave del carattere e del senso civico

Esercizi per migliorare le capacita senso-percettivo-motorie

Rielaborazione degli schemi motori di base

Coreografie con gli step ed esercitazione con la LimJust dance

Il gioco degli schacchi e della dama

Biliardo amp Scuola

51

Giochi di squadra conoscenza e perfezionamento dei fondamentali tecnici dei giochi sportivi

Pallavolo-Composizione della squadra-Posizioni in campoFondamentali

individualibattuta dallrsquoalto e dal basso bagher palleggio alzata schiacciatapallonetto

muro tuffo rullata -Regole di gioco e arbitraggio

Calcio balilla regolamento e tecnica di gioco

Atletica leggera -Preatletici corse di resistenza e velocitagrave

Tennis-tavolo regolamentotecniche di gioco

B- TEORIA DEL MOVIMENTO cenni di anatomia e fisiologia dellrsquoapparato locomotore

Indicazioni sulla prevenzione antinfortunistica

Nozioni sulla corretta alimentazione e sugli effetti positivi dellrsquoattivitagrave motoria

Le sostanze stupefacenti e il doping Lineamenti di storia dellrsquoeducazione fisica le olimpiadi

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

RELIGIONE CATTOLICA Docente Profssa della Ventura Paola

Livello in uscita della classe BUONO

COMPETENZE ABILITAgrave

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo

studente

ha acquisito le competenze di

Riconosce i significati e le differenze tra

etica e morale risalendo alle fonti delle scelte

e dellrsquoagire personale e comunitario

Conoscere le tematiche di bioetica

riflettendo sulle implicazioni antropologiche

sociali e religiose

Gli orientamenti della Chiesa sullrsquoetica

personale e sociali sulla bioetica sullrsquoetica

sessuale e sulla questione ecologica

La complessitagrave degli eventi storici che

hanno caratterizzato il XX secolo e il ruolo

spirituale e sociale della Chiesa anche

attraverso la conoscenza delle figure dei Papi

che ha lasciato un segno nella storia

contemporanea

Interpreta la presenza della religione

nella societagrave

Contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e

religioso nella prospettiva di un dialogo

costruttivo

fondato sul principio del diritto alla libertagrave

religiosa

Argomentare le scelte etico-religiose

proprie e altrui

Rendersi disponibile a scelte responsabili

che favoriscono la cultura della vita

Giustificare e sostenere consapevolmente

le proprie scelte di vita personali anche in

relazione agli

Insegnamenti del Magistero ecclesiale

52

Riconosce e si sa confrontare con il

Magistero della Chiesa a proposito della pace

dei diritti dellrsquouomo della giustizia sociale e

della solidarietagrave

degSa relazionarsi con uomini di diverse religioni

cogliendo gli aspetti positivi di ogni Credo

senza rinunciare alle proprie radici Cristiane

Discute dal punto di vista eticomorale le

potenzialitagrave e rischi delle nuove tecnologie

Confrontarsi con la dimensione della

multiculturalitagrave anche in chiave religiosa

CONTENUTI

Il dialogo tra le religioni La religione Induista La religione Buddista Lo Shintoismo Il

Confucianesimo Il Taoismo Le sette e i movimenti religiosi Gli integralismi religiosi

LrsquoEcumenismo

La dottrina sociale della Chiesa Lrsquoimpegno socio- politico del mondo cattolico(il

volontariato)

Le figure dei grandi Papi del XX secolo

Rapporto Stato e Chiesa La Chiesa e i totalitarismi I patti Lateranensi del 29rsquo e la revisione

dellrsquo 84 Il Concilio Vaticano IIdeg La Chiesa post- conciliare La Chiesa del terzo millennio

La vita affettiva Il pensiero cristiano sul matrimonio La procreazione responsabile I metodi

naturali La sterilizzazione Lrsquoaborto La donazione degli organi un atto drsquoamore Lrsquoeutanasia

La clonazione Le cellule staminali La globalizzazione Lrsquoescatologia cristiana Il razzismo

Materiale utilizzato

Libro in adozione(Coraggio andiamo) Encicliche Lettere ed Esortazioni Papali articoli di

giornali DVD filmati tratti da Youtube e RAISTORIA

53

ALLEGATO N2 Griglie di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

- prima prova

- seconda prova

- colloquio

Le griglie di valutazione impiegate per il nuovo esame di Stato sostituiscono le tabelle tassonomiche

tradizionali e sono costruite in modo da essere facilmente ldquoleggibilirdquo e quindi strutturate in maniera

facile ed oggettiva in moda da rendere riproducibile ed univoca la valutazione

La griglia di valutazione contiene un insieme di informazioni codificate che descrivono le prestazioni

dello studente-candidato in relazione alle consegne-obiettivi richiesti dalla prova

Sono composte da indicatori (parametri elementi di valutazione) che a loro volta sono suddivisi in

descrittori delle prestazioni che identificano i livelli (giudizi sintetici) ai quali si assegna un risultato in

termini numerici (punteggio)

Per descrittore di prestazione di intende la descrizione-misurazione della prestazione data dallo

studente-candidato sollecitato dalla consegna indicata nella traccia della prova somministrata ad ogni

descrittore egrave assegnato un punteggio

Le griglie predisposte dal Collegio docenti del Liceo Tasso secondo il grado di indagine sono da

considerarsi analitiche poicheacute analizzano i singoli obiettivi-consegne di cui al DM 7692018 ed ai

relativi QDR Quanto agli elementi analizzati esse sono tridimensionate su obiettivi-consegne

indicatori e descrittori Secondo la scala adottata le griglie sono in 20esimi strutturate a media di

risultato per ottenere il punteggio della prova

Per quanto attiene alla griglia del colloquio orale essa saragrave utilizzata nelle simulazioni del colloquio

che si svolgeranno il prossimo 3 e 4 giugno

Per livelli inferiori alla mediocritagrave i descrittori sono valutati con una fascia di punteggio compresa tra

un minimo ed un massimo in ragione della presenza o meno di qualche elemento di valutazione

positivo allrsquointerno dello stesso livello

54

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X

Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DM 7692018 QDR PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO

______________________________________ ______

Classe 5 Sez___

Indicatori generali max 60 in base agli obiettivi consegne

Capacitagrave di costruire un testo coerente e coeso

1 Ideazione pianificazione e organizzazione del testo

2 Coesione e coerenza testuale

Correttezza morfosintattica lessicale e grammaticale

3 Ricchezza e padronanza lessicale

4 Correttezza grammaticale (ortografia morfologia sintassi) uso corretto ed efficace della punteggiatura

Padronanza dellrsquoargomento

5 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

6 Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Indicatori specifici max 40 in base agli obiettivi consegne

Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano

Analisi e produzione di un testo

argomentativo

Riflessione critica di carattere

espositivo-argomentativo su tematiche

di attualitagrave

7 Rispetto dei vincoli posti nella consegna

8 Capacitagrave di comprendere il testo nel suo

senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

stilistici

9 Puntualitagrave nellanalisi lessicale sintattica

stilistica e retorica

10 Interpretazione corretta e articolata del

testo

7 Rispetto dei vincoli posti nella

consegna

8 Individuazione corretta di tesi ed

argomentazioni presenti nel testo

proposto

9 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

10 Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere largomentazione

7 Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella formulazione del

titolo e delleventuale paragrafazione

8 Sviluppo ordinato e lineare

dellrsquoesposizione

9 Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

10 Capacitagrave di sostenere con coerenza

un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

TIPOLOGIA SCELTA (barrare la scelta effettuata) A1 A2 B1 B2 B3 C1 C2

55

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO1

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno __________ LA COMMISSIONE Il PRESIDENTE

1 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

56

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LATINO E GRECO

DM 7692018 QDR Seconda prova scritta Liceo Classico

CANDIDATO________________________________________________ Classe 5 sezione____

Indicatori in base agli obiettivi consegne

Comprensione del significato globale e puntuale del testo (max 60200 = 620)

1 Coerenza della traduzione

2 Individuazione del messaggio

3 Capacitagrave di interpretare il pensiero e il punto di vista dellrsquoautore del testo

Individuazione delle strutture morfosintattiche (max 40200 = 420)

4 Individuazione delle strutture morfosintattiche

5 Riconoscimento funzionale delle suddette strutture

Comprensione del lessico specifico ricodificazione e resa nella lingua di arrivo (max 3+3 max 60200 = 620))

6 Riconoscimento delle accezioni lessicali

7 Capacitagrave di confrontare il lessico in una prospettiva diacronica

8 Capacitagrave di resa della traduzione in lingua italiana

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato (max 40200 = 420)

9 Correttezza delle risposte al testo latino e greco

10 Pertinenza delle risposte al testo latino e greco

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO2

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno _____________ LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

2 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

57

LICEO CLASSICO ldquoT TASSOrdquo ndash SALERNO (SA) ndash SAPC12000X Esami di Stato 201819

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

_________________________________________________

__ Classe 5 Sez___

Busta scelta per dare avvio al colloquio n ___ di ___

Indicatori in base agli obiettivi consegne

1 Capacitagrave di utilizzare le conoscenze in relazione al materiale predisposto dalla Commissione

2 Capacitagrave di argomentazione critica e personale

3 Capacitagrave espressive e padronanza dei linguaggi specifici delle singole discipline

4 Capacitagrave di collegare a livello pluridisciplinare le conoscenze nellrsquoargomentazione

5 Capacitagrave di discutere ed approfondire questioni legate ai percorsi di Cittadinanza e Costituzione

6 Acquisizione e sviluppo di Competenze Trasversali e di Orientamento

7 Discussione prove scritte

Indicatori e descrittori 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nullo 0

Assol Insuff 1-4

Insufficiente 5-6

Scarso 7-8

Appena mediocre 9-10

Mediocre 11

Sufficiente con qualche imprecisione

12

Sufficiente 13

Discreto con qualche

imprecisione

14

Discreto 15

Buono con qualche

imprecisione

16

Buono 17

Ottimo con qualche imprecisione

18

Ottimo 19

Eccellente 20

Punteggio Indicatori

Punteggio risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai

singoli indicatori

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO3

UM MOTIVAZIONI del punteggio attribuito a maggioranza

Salerno ligrave________________

LA COMMISSIONE

PRESIDENTE

_________________________

________________________ ________________________

3 Ogni frazione pari o superiore a 050 viene arrotondata al numero intero successivo Il punteggio della prova si ottiene sommando i punteggi assegnati ai

descrittori e dividendoli per il numero degli indicatori

58

________________________ ________________________

________________________ ________________________

59

ALLEGATO N3 Testi simulazioni prima e seconda prova nazionali

n1 prima prova 19 febbraio 2019

60

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli Patria

Sogno dun diacute destate

Quanto scampanellare

tremulo di cicale

Stridule pel filare

moveva il maestrale

le foglie accartocciate

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose

erano in ciel due sole

nuvole tenui roacutese4

due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino

Siepi di melograno

fratte di tamerice5

il palpito lontano

duna trebbiumlatrice

langelus argentino6

dovero Le campane

mi dissero dovero

piangendo mentre un cane

4 corrose 5 cespugli di tamerici (il singolare egrave motivato dalla rima con trebbiatrice) 6 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) egrave nitido come se venisse prodotto

dalla percussione di una superficie dargento (argentino)

61

latrava al forestiero

che andava a capo chino

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nelledizione di

Myricae del 1897 diventa Patria con riferimento al paese natio San Mauro di Romagna luogo

sempre rimpianto dal poeta

Comprensione e analisi

1 Individua brevemente i temi della poesia

2 In che modo il titolo laquoPatriaraquo e il primo verso laquoSogno dun diacute destateraquo possono essere entrambi

riassuntivi dellintero componimento

3 La realtagrave egrave descritta attraverso suoni colori sensazioni Cerca di individuare con quali soluzioni

metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura che diventa specchio del

suo sentire

4 Qual egrave il significato dellinterrogativa dovero con cui inizia lultima strofa

5 Il ritorno alla realtagrave alla fine ribadisce la dimensione estraniata del poeta anche oltre il sogno

Soffermati su come egrave espresso questo concetto e sulla definizione di seacute come forestiero una

parola densa di significato

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa lespressione di un disagio

esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale Molti testi

della letteratura dellOttocento e del Novecento affrontano il tema dellestraneitagrave della perdita

dellisolamento dellindividuo che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella

realtagrave e ha un rapporto conflittuale con il mondo di fronte al quale si sente un forestiero

Approfondisci largomento in base alle tue letture ed esperienze

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

62

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante La storia (Torino Einaudi 1974 pag 168)

La Storia romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo lrsquoultima

guerra (1941-1947) egrave scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturitagrave dopo il

successo di ldquoMenzogna e sortilegiordquo e de ldquoLrsquoisola di Arturordquo I personaggi sono esseri dal destino

insignificante che la Storia ignora La narrazione egrave intercalata da pagine di eventi storici in ordine

cronologico quasi a marcare la loro distanza dallesistenza degli individui oppressi dalla Storia

creature perdenti schiacciate dallo scandalo della guerra

Una di quelle mattine Ida con due grosse sporte al braccio tornava dalla spesa tenendo per mano

Useppe [hellip] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci dirigendosi in via dei Volsci

quando non preavvisato da nessun allarme si udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico

e ronzante Useppe levograve gli occhi in alto e disse ldquoLioplanirdquo7 E in quel momento lrsquoaria fischiograve mentre

giagrave in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava drsquointorno a loro

sminuzzato in una mitraglia di frammenti

ldquoUseppe Useppeerdquo urlograve Ida sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista ldquoMagrave sto

quirdquo le rispose allrsquoaltezza del suo braccio la vocina di lui quasi rassicurante Essa lo prese in collo8

[hellip]

Intanto era cominciato il suono delle sirene Essa nella sua corsa sentigrave che scivolava verso il basso

come avesse i pattini su un terreno rimosso che pareva arato e che fumava Verso il fondo essa cadde

a sedere con Useppe stretto fra le braccia Nella caduta dalla sporta le si era riversato il suo carico di

ortaggi fra i quali sparsi ai suoi piedi splendevano i colori dei peperoni verde arancione e rosso

vivo

Con una mano essa si aggrappograve a una radice schiantata ancora coperta di terriccio in frantumi che

sporgeva verso di lei E assestandosi meglio rannicchiata intorno a Useppe prese a palparlo

febbrilmente in tutto il corpo per assicurarsi chrsquoera incolume9 Poi gli sistemograve sulla testolina la sporta

vuota come un elmo di protezione [hellip] Useppe accucciato contro di lei la guardava in faccia di sotto

la sporta non impaurito ma piuttosto curioso e soprapensiero ldquoNon egrave nienterdquo essa gli disse ldquoNon

aver paura Non egrave nienterdquo Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stretta nel

pugno Agli schianti piugrave forti lo si sentiva appena tremare

ldquoNentehelliprdquo diceva poi fra persuaso e interrogativo

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto10 a Ida uno di qua e uno di lagrave Per tutto il tempo che

aspettarono in quel riparo i suoi occhi e quelli di Ida rimasero intenti a guardarsi Lei non avrebbe

saputo dire la durata di quel tempo Il suo orologetto da polso si era rotto e ci sono delle circostanze in

cui per la mente calcolare una durata egrave impossibile

7 Lioplani sta per aeroplani nel linguaggio del bambino 8 in collo in braccio 9 incolume non ferito 10 accosto accanto

63

Al cessato allarme nellrsquoaffacciarsi fuori di lagrave si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta11

che nascondeva il sole e faceva tossire col suo sapore di catrame attraverso questa nube si vedevano

fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci [hellip] Finalmente di lagrave da un casamento

semidistrutto da cui pendevano travi e le persiane divelte12 fra il solito polverone di rovina Ida

ravvisograve13 intatto il casamento14 con lrsquoosteria dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi Qui

Useppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscigrave a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in

terra E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube piugrave densa di polverone incominciograve a gridare

ldquoBii Biii Biiiirdquo 15

Il loro caseggiato era distrutto [hellip]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento i mobili

sconquassati i cumuli di rottami e di immondezze Nessun lamento ne saliva lagrave sotto dovevano essere

tutti morti Ma certune di quelle figure sotto lrsquoazione di un meccanismo idiota andavano frugando o

raspando con le unghie fra quei cumuli alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare E in mezzo a

tutto questo la vocina di Useppe continuava a chiamare

ldquoBii Biii Biiiirdquo

Comprensione e analisi

1 Lrsquoepisodio rappresenta lincursione aerea su Roma del 19 luglio 1943 Sintetizza la scena in cui

madre e figlioletto si trovano coinvolti soffermandoti in particolare sullrsquoambiente e sulle reazioni

dei personaggi

2 laquoSi udigrave avanzare nel cielo un clamore drsquoorchestra metallico e ronzanteraquo come spieghi questa

descrizione sonora Quale effetto produce

3 Il bombardamento egrave filtrato attraverso gli occhi di Useppe Da quali particolari emerge lo sguardo

innocente del bambino

4 Nel racconto ci sono alcuni oggetti allrsquoapparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi di

una memoria vivida e folgorante quasi delle istantanee Prova ad indicarne alcuni ipotizzandone

il significato simbolico

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte

Interpretazione

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali da una parte il ruolo della Storia nelle opere di

finzione problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando diverse

soluzioni dallrsquoaltra in particolare in questo brano la scelta dello sguardo innocente e infantile di un

bambino stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili Sviluppa una di queste piste mettendo a

confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel percorso scolastico

o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contemporaneo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

11 pulverulenta piena di polvere 12 divelte strappate via 13 ravvisograve cominciograve a vedere a riconoscere 14 il casamento il palazzo il caseggiato 15 Bii deformazione infantile di Blitz il nome del cane che viveva con Ida e Useppe

64

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico

lrsquointeresse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi

riguardanti lrsquoumanitagrave16 Egrave una definizione che implica uno stretto legame fra presente e

passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini

Ma come nascono questo interesse e questo piacere La prima mediazione fra presente e

passato avviene in genere nellrsquoambito della famiglia in particolare nel rapporto con i

genitori e talvolta come notava Bloch ancor piugrave con i nonni che sfuggono

allrsquoimmediato antagonismo fra le generazioni17 In questo ambito prevalgono molte volte

la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere

sistematizzata la propria memoria fornendo cosigrave di senso sia pure a posteriori la propria

vita Per questa strada si puograve diventare irritanti laudatores temporis acti (ldquolodatori del

tempo passatordquo) ma anche suscitatori di curiositagrave e di pietas (ldquoaffetto e devozionerdquo)

verso quanto vissuto nel passato E possono nascerne il rifiuto della storia

concentrandosi prevalentemente lrsquoattenzione dei giovani sul presente e sul futuro oppure

il desiderio di conoscere piugrave e meglio il passato proprio in funzione di una migliore

comprensione dellrsquooggi e delle prospettive che esso apre per il domani I due

atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici Ovidio raccomandava

Laudamus veteres sed nostris utemur annis (laquoElogiamo i tempi antichi ma sappiamoci

muovere nei nostriraquo) e Tacito Ulteriora mirari presentia sequi (laquoGuardare al futuro

stare nel proprio temporaquo)18

Lrsquoinsegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilitagrave

particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro Al passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi19 ricostruire per compiacercene o dolercene il

percorso che ci ha condotto a ciograve che oggi siamo illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli

gli sviamenti ma anche i successi Appare ovvio che nella storia contemporanea

prevalga la seconda motivazione ma anche la prima vi ha una sua parte Innanzi tutto i

morti da disseppellire possono essere anche recenti In secondo luogo ciograve che viene

dissepolto ci affascina non solo percheacute diverso e sorprendente ma altresigrave per le sottili e

nascoste affinitagrave che scopriamo legarci ad esso La tristezza che egrave insieme causa ed

effetto del risuscitare Cartagine egrave di per seacute un legame con Cartagine20

16 A Momigliano Storicismo rivisitato in Id Sui fondamenti della storia antica Einaudi Torino 1984 p 456 17 M Bloch Apologia della storia o mestiere dello storico Einaudi Torino 1969 p 52 (ed or Apologie pour lrsquohistoire ou

meacutetier drsquohistorien Colin Paris 1949) 18 Fasti 1 225 Historiae 482 entrambi citati da MPani Tacito e la fine della storiografia senatoria in Cornelio Tacito

Agricola Germania Dialogo sullrsquooratoria introduzione traduzione e note di M Stefanoni Garzanti Milano 1991 p

XLVIII 19 Corti e palagi cortili e palazzi 20 laquoPeu de gens devineront combien il a fallu ecirctre triste pour ressusciter Carhageraquo cosigrave Flaubert citato da W Benjamin

nella settima delle Tesi della filosofia della Storia in Angelus novus traduzione e introduzione di R Solmi Einaudi

Torino 1962 p 75

65

Claudio PAVONE Prima lezione di storia contemporanea Laterza Roma-Bari 2007 pp

3-4

Claudio Pavone (1920 - 2016) egrave stato archivista e docente di Storia contemporanea

Comprensione e analisi

1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo

Momigliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944) studiosi rispettivamente

del mondo antico e del medioevo

3 Quale funzione svolgono nellrsquoeconomia generale del discorso le due citazioni da

Ovidio e Tacito

4 Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo

dellrsquoatteggiamento dei giovani vero la storia

5 Nellrsquoultimo capoverso la congiunzione conclusiva ldquodunquerdquo annuncia la sintesi del

messaggio riassumilo evidenziando gli aspetti per te maggiormente interessanti

Produzione

A partire dallrsquoaffermazione che si legge in conclusione del passo laquoAl passato ci si puograve

volgere in prima istanza sotto una duplice spinta disseppellire i morti e togliere la rena

e lrsquoerba che coprono corti e palagi ricostruire [] il percorso a ciograve che oggi siamo

illustrandone le difficoltagrave gli ostacoli gli sviamenti ma anche i successiraquo rifletti su cosa

significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue

conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso

coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

66

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Il tentativo di realizzare i diritti umani egrave continuamente rimesso in discussione Le forze

che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose regimi autoritari strutture

governative soverchianti e onnicomprensive gruppi organizzati che usano la violenza

contro persone innocenti e indifese piugrave in generale gli impulsi aggressivi e la volontagrave di

predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi Contro tutti questi

laquonemiciraquo i diritti umani stentano ad alzare la loro voce

Che fare dunque Per rispondere e non con una semplice frase bisogna avere chiaro in

mente che i diritti umani sono una grande conquista dellrsquohomo societatis sullrsquohomo

biologicus Come ha cosigrave bene detto un grande biologo francese Jean Hamburger niente

egrave piugrave falso dellrsquoaffermazione secondo cui i diritti umani sono laquodiritti naturaliraquo ossia

coessenziali alla natura umana connaturati allrsquouomo In realtagrave egli ha notato lrsquouomo

come essere biologico egrave portato ad aggredire e soverchiare lrsquoaltro a prevaricare per

sopravvivere e niente egrave piugrave lontano da lui dellrsquoaltruismo e dellrsquoamore per lrsquoaltro laquoniente

eguaglia la crudeltagrave il disprezzo per lrsquoindividuo lrsquoingiustizia di cui la natura ha dato

prova nello sviluppo della vitaraquo Se laquolrsquouomo naturaleraquo nutre sentimenti di amore e di

tenerezza egrave solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei I

diritti umani sostiene Hamburger sono una vittoria dellrsquoio sociale su quello biologico

percheacute impongono di limitare i propri impulsi di rispettare lrsquoaltro laquoil concetto di diritti

dellrsquouomo non egrave ispirato dalla legge naturale della vita egrave al contrario ribellione contro la

legge naturaleraquo

Se egrave cosigrave e non mi sembra che Hamburger abbia torto non si potragrave mai porre termine alla

tensione tra le due dimensioni E si dovragrave essere sempre vigili percheacute lrsquoio biologico non

prevalga sullrsquoio sociale

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si consegue

neacute in un giorno neacute in un anno essa richiede un arco di tempo assai lungo La tutela

internazionale dei diritti umani egrave come quei fenomeni naturali ndash i movimenti tellurici le

glaciazioni i mutamenti climatici ndash che si producono impercettibilmente in lassi di

tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nellrsquoarco di generazioni

Pure i diritti umani operano assai lentamente anche se ndash a differenza dei fenomeni

naturali ndash non si dispiegano da seacute ma solo con il concorso di migliaia di persone di

Organizzazioni non governative e di Stati Si tratta soprattutto di un processo che non egrave

lineare ma continuamente spezzato da ricadute imbarbarimenti ristagni silenzi

lunghissimi Come Nelson Mandela che ha molto lottato per la libertagrave ha scritto nella

sua Autobiografia laquodopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora

molte piugrave colline da scalareraquo

Antonio CASSESE I diritti umani oggi Economica Laterza Bari 2009 (prima ed 2005)

pp 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) egrave stato un giurista esperto di Diritto internazionale

67

Comprensione e analisi 1 Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti

2 Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi individuala

3 Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese Jean

Hamburger

4 Spiega lrsquoanalogia proposta nellrsquoultimo capoverso fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili

5 La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al

lettore

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito allrsquoattualitagrave della violazione dei diritti umani

recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca Scrivi un testo argomentativo in cui

tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso che puoi se lo ritieni

utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

68

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Una rapida evoluzione delle tecnologie egrave certamente la caratteristica piugrave significativa degli

anni a venire alimentata e accelerata dallarrivo della struttura del Villaggio Globale [hellip]

Il parallelo darwiniano puograve essere portato oltre come nei sistemi neuronali e piugrave in

generale nei sistemi biologici linventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessione Ad esempio se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad

alcuni chilometri come era il caso della societagrave rurale della fine dellOttocento

ritorneremmo ad una produttivitagrave comparabile a quella di allora Linterconnessione a tutti

i livelli e in tutte le direzioni il ldquomelting potrdquo egrave quindi un elemento essenziale nella

catalisi della produttivitagrave

La comunitagrave scientifica egrave stata la prima a mettere in pratica un tale ldquomelting potrdquo su scala

planetaria Linnovazione tecnologica che ne deriva sta seguendo lo stesso percorso

Linternazionalizzazione della scienza egrave quasi un bisogno naturale dal momento che le

leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il linguaggio

comune della matematica Egrave proprio a causa di questa semplicitagrave che tale esempio

costituisce un utile punto di riferimento

Esso prova che la globalizzazione egrave un importante mutante ldquobiologicordquo una inevitabile

tappa nellevoluzione Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conseguenze

di questo processo si sono rivelate prive di fondamento Ad esempio la globalizzazione

nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale lefficacia della ricerca Un fatto ancora

piugrave importante egrave che essa non ha eliminato le diversitagrave ma ha creato un quadro allinterno

del quale la competizione estremamente intensificata tra individui migliora la qualitagrave dei

risultati e la velocitagrave con la quale essi possono essere raggiunti Ne deriva un meccanismo

a somma positiva nel quale i risultati dellinsieme sono largamente superiori alla somma

degli stessi presi separatamente gli aspetti negativi individuali si annullano gli aspetti

positivi si sommano le buone idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi

scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie

Ma come riusciremo a preservare la nostra identitagrave culturale pur godendo dellapporto

della globalizzazione che per il momento si applica ai settori economico e tecnico ma

che invaderagrave rapidamente linsieme della nostra cultura Lo stato di cose attuale potrebbe

renderci inquieti per il pericolo dellassorbimento delle differenze culturali e di

conseguenza della creazione di un unico ldquocervello planetariordquo

A mio avviso e sulla base della mia esperienza nella comunitagrave scientifica si tratta perograve

solo di una fase passeggera e questa paura non egrave giustificata Al contrario credo che

saremo testimoni di unesplosione di diversitagrave piuttosto che di ununiformizzazione delle

culture Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversitagrave regionale alla loro

cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitivitagrave e di trovare

il modo di uscire dalluniformizzazione globale Direi addirittura parafrasando Cartesio

ldquoCogito ergo sumrdquo che lidentitagrave culturale egrave sinonimo di esistenza La diversificazione tra

le radici culturali di ciascuno di noi egrave un potente generatore di idee nuove e di

innovazione Egrave partendo da queste differenze che si genera il diverso cioegrave il nuovo

Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi sta a noi identificarli e conquistarceli

Ciononostante bisogna riconoscere che anche se luniformitagrave puograve creare la noia la

69

differenza non egrave scevra da problemi Lunificazione dellEuropa ne egrave senza dubbio un

valido esempio

Esiste ciononostante in tutto ciograve un grande pericolo che non va sottovalutato Egrave chiaro

che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento dominato da

tecnologie nuove Una parte della societagrave resteragrave inevitabilmente a margine di questo

processo una nuova generazione di illetterati ldquotecnologicirdquo raggiungeragrave la folla di coloro

che oggi sono giagrave socialmente inutili e ciograve aggraveragrave il problema dellemarginazione

Ciograve dimostra che a tutti i livelli leducazione e la formazione sono una necessitagrave

Dobbiamo agire rapidamente poicheacute i tempi sono sempre piugrave brevi se ci atteniamo alle

indicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede levoluzione Dovremo contare

maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno a loro volta insegnare alle vecchie

Questo egrave esattamente lopposto di ciograve che avviene nella societagrave classica nella quale la

competenza egrave attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi piugrave importanti

per il loro status o per la loro influenza politica Lautoritagrave dovrebbe invece derivare dalla

competenza e dalla saggezza acquisite con lesperienza e non dal potere accumulato nel

tempo [hellip]

(dalla prolusione del prof Carlo Rubbia ldquoLa scienza e lrsquouomordquo inaugurazione anno

accademico 20002001 Universitagrave degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1 Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia individuandone la tesi di

fondo e lo sviluppo argomentativo

2 Che cosa significa che ldquolinventivitagrave evolutiva egrave intrinsecamente associata

allinterconnessionerdquo e che ldquolrsquointerconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni il melting

pot egrave quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttivitagraverdquo Quale esempio cita lo

scienziato a sostegno di questa affermazione

3 Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi lrsquoesempio della comunitagrave

scientifica

4 Quale grande cambiamento egrave ravvisato tra la societagrave classica e la societagrave attuale

Produzione

La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa ventrsquoanni la realtagrave problematica dei

nostri tempi le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello

culturale Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo esprimi

le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia globalizzazione diversitagrave

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese

di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

70

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

laquoBisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice O gloria letteraria o fortune o dignitagrave una

carriera in somma Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere come possano viver

quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento di

trastullo in trastullo senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente senza aver mai detto

fissato tra se medesimi a che mi serviragrave la mia vita Non ho saputo immaginare che vita sia quella

che costoro menano che morte quella che aspettano Del resto tali fini vaglion poco in seacute ma molto

vagliono i mezzi le occupazioni la speranza lrsquoimmaginarseli come gran beni a forza di assuefazione

di pensare ad essi e di procurarli Lrsquouomo puograve ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso dersquo beni in tal

modoraquo

G LEOPARDI Zibaldone di pensieri in Tutte le opere a cura di W Binni II Sansoni

Firenze 1988 p 45183

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di ldquoarte della felicitagraverdquo secondo

Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che se raggiunti ci immaginiamo possano

renderci felici Rinunciando a questa ricerca ridurremmo la nostra esistenza a ldquonuda vitardquo fatta solo di

superficialitagrave e vuotezza Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilitagrave giovanile di

oggi Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze conoscenze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

71

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La fragilitagrave egrave allorigine della comprensione dei bisogni e della sensibilitagrave per capire in quale modo

aiutare ed essere aiutati

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilitagrave e a viverla non a nasconderla come se si

trattasse di una debolezza di uno scarto vergognoso per la voglia di potere che si basa sulla forza

reale e semmai sulle sue protesi Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare

paura

Una civiltagrave dove la tua fragilitagrave dagrave forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute

sociale che vuol dire serenitagrave Serenitagrave non la felicitagrave effimera di un attimo ma la condizione

continua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza

La fragilitagrave come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo egrave

laltro da seacute e che da soli non si egrave nemmeno uomini ma solo dei misantropi che male hanno

interpretato la vita propria e quella dellinsieme sociale

Vittorino ANDREOLI Lrsquouomo di vetro La forza della fragilitagrave Rizzoli 2008

La citazione proposta tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli pone la consapevolezza

della propria fragilitagrave e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana

Rifletti su questa tematica facendo riferimento alle tue conoscenze esperienze e letture personali

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

72

n2 prima prova 26 marzo 2019

73

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale Lrsquoagave sullo scoglio dalla raccolta Ossi di seppia 1925 (sezione ldquoMeriggi e

Ombrerdquo)

Lrsquoagave sullo scoglio

Scirocco

O rabido21 ventare di scirocco

che lrsquoarsiccio terreno gialloverde

bruci

e su nel cielo pieno

di smorte luci

trapassa qualche biocco

di nuvola e si perde

Ore perplesse brividi

drsquouna vita che fugge

come acqua tra le dita

inafferrati eventi

luci-ombre commovimenti

delle cose malferme della terra

oh alide22 ali dellrsquoaria

ora son io

lrsquoagave23 che srsquoabbarbica al crepaccio

dello scoglio

e sfugge al mare da le braccia drsquoalghe

che spalanca ampie gole e abbranca rocce

21

rabido rapido 22 alide aride 23

agave pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia diffusa nel Mediterraneo

74

e nel fermento

drsquoogni essenza coi miei racchiusi bocci

che non sanno piugrave esplodere oggi sento

la mia immobilitagrave come un tormento

Questa lirica di Eugenio Montale egrave inclusa nella quinta sezione Meriggi e ombre della raccolta Ossi

di seppia La solaritagrave marina del paesaggio e il mare tranquillo al piugrave un porsquomosso della raccolta si

agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne Lrsquoagave su lo scoglio percorso dal soffiare

rabbioso dello scirocco il vento caldo di mezzogiorno

Comprensione e analisi 1 Individua i temi fondamentali della poesia tenendo ben presente il titolo

2 Quale stato drsquoanimo del poeta esprime lrsquoinvocazione che apre la poesia

3 Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e meditazione

esistenziale Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato

4 La poesia egrave ricca di sonoritagrave Attraverso quali accorgimenti metrici ritmici e fonici il poeta crea

un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale

5 La lirica egrave percorsa da una serie di opposizioni spaziali altobasso finitoinfinito

staticodinamico Come sono rappresentate e che cosa esprimono

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il poeta

che entra in contatto con essa in unrsquoatmosfera sospesa tra indolente immobilitagrave e minacciosa mobilitagrave e

sul disagio del vivere in Montale Sostieni la tua interpretazione con opportuni riferimenti a letture ed

esperienze personali Puoi anche approfondire lrsquoargomento tramite confronti con altri autori o con altre

forme drsquoarte del Novecento

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

75

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal cap XV da Tutti i romanzi I a cura di G Macchia

Mondadori Milano 1973

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita senza possibilitagrave di rientrarvi Con quel lutto nel cuore con

quellrsquoesperienza fatta me ne sarei andato via ora da quella casa a cui mi ero giagrave abituato in cui avevo

trovato un porsquo di requie in cui mi ero fatto quasi il nido e di nuovo per le strade senza meta senza scopo

nel vuoto La paura di ricader nei lacci della vita mi avrebbe fatto tenere piugrave lontano che mai dagli uomini

solo solo affatto solo diffidente ombroso e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me

Uscii di casa come un matto Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia vicino a Ponte Molle Che ero

andato a far ligrave Mi guardai attorno poi gli occhi mi srsquoaffisarono24 su lrsquoombra del mio corpo e rimasi un

tratto a contemplarla infine alzai un piede rabbiosamente su essa Ma io no io non potevo calpestarla

lrsquoombra mia

Chi era piugrave ombra di noi due io o lei

Due ombre

Lagrave lagrave per terra e ciascuno poteva passarci sopra schiacciarmi la testa schiacciarmi il cuore e io zitto

lrsquoombra zitta

Lrsquoombra drsquoun morto ecco la mia vita

Passograve un carro rimasi ligrave fermo apposta prima il cavallo con le quattro zampe poi le ruote del carro

ndash Lagrave cosigrave forte sul collo Oh oh anche tu cagnolino Sugrave da bravo sigrave alza unrsquoanca Alza unrsquoanca

Scoppiai a ridere drsquoun maligno riso il cagnolino scappograve via spaventato il carrettiere si voltograve a guardarmi

Allora mi mossi e lrsquoombra meco dinanzi25 Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri sotto i piedi dersquo

viandanti voluttuosamente26 Una smania mala27 mi aveva preso quasi adunghiandomi28 il ventre alla fine

non potei piugrave vedermi davanti quella mia ombra avrei voluto scuotermela dai piedi Mi voltai ma ecco la

avevo dietro ora

ldquoE se mi metto a corrererdquo pensai ldquomi seguiragraverdquo

Mi stropicciai forte la fronte per paura che stessi per ammattire per farmene una fissazione Ma sigrave cosigrave era

il simbolo lo spettro della mia vita era quellrsquoombra ero io lagrave per terra esposto alla merceacute dei piedi altrui

Ecco quello che restava di Mattia Pascal morto alla Stigravea29 la sua ombra per le vie di Roma

Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva denari quellrsquoombra e ciascuno poteva

rubarglieli aveva una testa ma per pensare e comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna

testa Proprio cosigrave

Allora la sentii come cosa viva e sentii dolore per essa come il cavallo e le ruote del carro e i piedi dersquo

viandanti ne avessero veramente fatto strazio E non volli lasciarla piugrave ligrave esposta per terra Passograve un tram e

vi montai

Il Fu Mattia Pascal scritto in uno dei periodi piugrave difficili della vita dellrsquoautore e pubblicato per la

prima volta nel 1904 puograve essere considerato uno tra i piugrave celebri romanzi di Luigi Pirandello

Nel capitolo XV si narra come nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa

Paleari Adriano Meis (alias Mattia Pascal) distratto da Adriana (la figlia di Paleari della quale egrave

24 mi srsquoaffisarono mi si fissarono 25 meco dinanzi era con me davanti a me 26 voluttuosamente con morboso desiderio 27 smania mala malvagia irrequietezza 28 adunghiandomi afferrandomi con le unghie 29 alla Stigravea egrave il podere di Mattia Pascal dove precisamente nella gora del mulino era stato trovato il cadavere dellrsquouomo

che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso

76

innamorato) viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro Vorrebbe denunciare

lrsquoautore del furto ma essendo sprovvisto di stato civile egrave ufficialmente inesistente impossibilitato a

compiere una qualsiasi azione di tipo formale Preso dalla disperazione esce di casa e vaga per le

strade di Roma

Comprensione e analisi

1 Riassumi il contenuto del brano

2 Individua e spiega i temi centrali di questo episodio facendo riferimento alle espressioni piugrave

significative presenti nel testo

3 Soffermati sulla sintassi caratterizzata da frasi brevi sulle continue variazioni del tipo di discorso

(indiretto diretto indiretto libero ecc) e sulla presenza di figure retoriche basate su ripetizioni o

contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato danimo del protagonista

4 Spiega la parte conclusiva del brano Ma aveva un cuore quellrsquoombra e non poteva amare aveva

denari quellrsquoombra e ciascuno poteva rubarglieli aveva una testa ma per pensare e

comprendere chrsquoera la testa di unrsquoombra e non lrsquoombra drsquouna testa Proprio cosigrave

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico

le risposte agli spunti proposti

Interpretazione

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano delle sue tematiche e del contesto storico di

riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti allautore eo ad altre tue eventuali letture e

conoscenze personali in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle

proposte nel testo

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

77

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da Selena Pellegrini Il marketing del Made in Italy Armando Editore

Roma 2016 pp 28-30

Lrsquoitalianitagrave sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani

e la percezione spinge il consumatore allrsquoacquisto di quello che chiamiamo il Made in

Italy Il quadro fin qui egrave molto ottimista ma ci sono problemi Egrave vero che il Made in

Italy sembra tuttora competitivo ma la domanda egrave la seguente la competitivitagrave nasce

dallrsquoesser fatto in Italia o da altro Se consideriamo il ldquofarerdquo nel senso letterale la realtagrave

egrave giagrave diversa Molti prodotti sono progettati in Italia e realizzati altrove per svariati

motivi legati principalmente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni industriali

Una quantitagrave crescente non egrave piugrave Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far

pensare che ad attirare davvero il consumatore sono i prodotti pensati inventati

concepiti e progettati in Italia Egrave il famoso know-how o conoscenza implicita dei

designer italiani il risultato di secoli di perizia talenti artigianali tradizione estetica e

abilitagrave pratica che fanno dellrsquoItalia un Paese unico Potremmo aspettarci quindi che la

condizione necessaria per identificare lrsquoitalianitagrave di un prodotto egrave che sia pensato in

Italia [hellip]

A questo punto si pongono altre domande ldquoPensato in Italiardquo Egrave una condizione

veramente necessaria o soltanto sufficiente Esistono altre condizioni [hellip] percheacute il

consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto

La realtagrave pare rispondere ldquosigrave esistono altre condizionirdquo Purtroppo sappiamo che nel

mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono neacute fatti neacute pensati in

Italia In molti Paesi come la Cina per attirare i consumatori basta apporre un marchio

dal nome italiano anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa Oppure basta

progettare una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i prodotti a

qualche aspetto del nostro stile o vita quotidiana territorio patrimonio culturale

antropologia comportamenti [hellip]

Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una

rappresentazione mentale di italianitagrave non egrave il luogo della produzione o della

concezione ma quello del comportamento Nel senso che il prodotto egrave collegato a un

atteggiamento al popolo allo stile alla storia alla terra alla vita sociale dellrsquoItalia

Qualcuno si chiederagrave comrsquoegrave possibile che consumatori razionali cadano in una trappola

simile Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato allrsquoItalia

sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia neacute pensato neacute ideato in Italia

La risposta egrave che quel consumatore razionale non esiste Egrave un mito assiomatico e

aprioristico dellrsquoeconomia neoclassica [hellip] Il modello egrave ormai superato dalla nuova

teoria del consumatore emotivo

78

Comprensione e analisi

1 Sintetizza il contenuto del testo individuando i principali snodi argomentativi

2 Analizza lrsquoaspetto formale e stilistico del testo

3 A cosa fa riferimento lrsquoautrice con lrsquoespressione ldquocomportamentordquo come

rappresentazione mentale dellrsquoitalianitagrave

4 In cosa consiste la differenza tra ldquoconsumatore razionalerdquo e ldquoconsumatore

emotivordquo

Produzione

Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del

ldquomade in Italyrdquo e della percezione dellrsquordquoitalianitagraverdquo nel mondo Potrai confrontarti con la

tesi dellautrice del testo confermandola o confutandola sulla base delle conoscenze

acquisite delle tue letture e delle tue esperienze personali

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

79

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello Vita domotica Basta la parola

laquoPanoramaraquo 14 novembre 2018

Sin dai suoi albori la tecnologia egrave stata simile a una lingua straniera per padroneggiarla

almeno un minimo bisognava studiarla Imparare a conoscere come maneggiare una

tastiera e un mouse come districarsi tra le cartelline di un computer le sezioni di un sito

le troppe icone di uno smartphone Oggi qualcosa egrave cambiato la tecnologia sa parlare

letteralmente la nostra lingua Ha imparato a capire cosa le diciamo puograve rispondere in

modo coerente alle nostre domande ubbidire ai comandi che le impartiamo Egrave la

rivoluzione copernicana portata dallrsquoingresso della voce nelle interazioni con le

macchine un nuovo touch anzi una sua forma ancora piugrave semplificata e immediata

percheacute funziona senza lrsquointermediazione di uno schermo Egrave impalpabile invisibile Si

sposta nellrsquoaria su frequenze sonore

Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza dal capitano Kirk in

Star trek che conversava con i robot [hellip] ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado

di dirci chiedendoglielo se pioveragrave domani di ricordarci un appuntamento o la lista

della spesa [hellip] Nulla di troppo inedito in realtagrave Siri egrave stata lanciata da Apple negli

iPhone del 2011 Cortana di Micorsoft egrave arrivata poco dopo Gli assistenti vocali nei pc e

nei telefonini non sono piugrave neonati in fasce sono migliorati percheacute si muovono oltre il

lustro di vita La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro

perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose [hellip]

Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa gli zelanti parlatori di chip stanno

sbarcando nei televisori nelle lavatrici nei condizionatori pensionando manopole e

telecomandi rotelline da girare e pulsanti da schiacciare Sono saliti a bordo delle

automobili diventeranno la maniera piugrave sensata per interagire con le vetture del futuro

quando il volante verragrave pensionato e la macchina ci porteragrave a destinazione da sola

Basteragrave egrave evidente dirle dove vogliamo andare [hellip]

Non egrave un vezzo ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove lrsquointelligenza

artificiale saragrave ovunque A casa come in ufficio sui mezzi di trasporto e in fabbrica [hellip]

Ma crsquoegrave il rovescio della medaglia e srsquoaggancia al funzionamento di questi dispositivi alla

loro necessitagrave di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando

laquoOk Googleraquo laquoAlexaraquo laquoHey Siriraquo e cosigrave via laquoSi dagrave alle societagrave lrsquoopportunitagrave di

ascoltare i loro clientiraquo ha fatto notare di recente un articolo di Forbes Potenzialmente

le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo

parlato con i nostri familiari un porsquo come succede con i banner sui siti che puntualmente

riflettono le ricerche effettuate su internet laquoSarebbe lrsquoennesimo annebbiamento del

concetto di privacyraquo sottolinea la rivista americana Ancora egrave prematuro ci sono solo

smentite da parte dei diretti interessati che negano questa eventualitagrave eppure pare una

frontiera verosimile la naturale evoluzione del concetto di pubblicitagrave personalizzata

[hellip]

Inedite vulnerabilitagrave il cui antidoto egrave il buon senso va bene usarli per comandare le luci o

la musica se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da

una tapparella che si solleva nel cuore della notte laquoMa non riesco a convincermi che sia

80

una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una portaraquo spiega Pam Dixon

direttore esecutivo di World privacy forum societagrave di analisi americana specializzata

nella protezione dei dati laquoNon si puograve affidare la propria vita a un assistente domesticoraquo

Comprensione e analisi 1 Riassumi il contenuto essenziale del testo mettendone in evidenza gli snodi argomentativi

2 La grande novitagrave egrave la colonizzazione delle case piugrave in generale la loro perdita di virtualitagrave il loro legame reale con le cose qual egrave il senso di tale asserzione riferita agli assistenti vocali

3 Che cosa si intende con il concetto di pubblicitagrave personalizzata

4 Nellrsquoultima parte del testo lrsquoautore fa riferimento ad nuova accezione di ldquovulnerabilitagraverdquo commenta tale affermazione

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi delle tue letture ed

esperienze personali elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della

diffusione dellrsquointelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana Argomenta in

modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai se lo

ritieni utile suddividere in paragrafi

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana

81

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz30 Lereditagrave del 4 novembre Cosa resta allItalia un secolo dopo la vittoria La

Repubblica 2 Novembre 2018

Trieste ore 1630 del 3 novembre 1918

Pioviggina Sul mare un sipario di nebbia che si dirada []

Il giorno dopo 4 novembre il grosso dellesercito entra nella cittagrave cara al cuore in preda

allanarchia e alla fame e allora egrave davvero finita [] Dopo una guerra interminabile e un milione

di morti fra le due parti in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione

austroungarica arrivano al fatale capolinea Piazza dellUnitagrave dedicata alle diverse genti

dellimpero multilingue diventa piazza dellUnitagrave dItalia simbolo di un risorgimento compiuto

Lidea di nazione fatta di un solo popolo ha vinto in una terra etnicamente plurale con tutte le

conseguenze che si vedranno

Cosa egrave rimasto di tutto questo dopo un secolo Quale ereditagrave ci lascia il 4 novembre dopo centanni

di celebrazioni alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa Siamo in grado di leggere

criticamente gli eventi specie ora in un momento che vede scricchiolare di nuovo lequilibrio

continentale Egrave arrivato o no il tempo di dare a quella guerra un significato europeo capace di

affratellarci []

Per decenni la diversitagrave triestina fatta anche di Sloveni Austriaci Cechi Croati Greci Ebrei

Armeni Serbi egrave stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma LItalia aveva incamerato terre che

in certi casi italiane non erano affatto come il Sudtirolo o il Tarvisiano e per giustificarne il

possesso davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe essa aveva dovuto imporre ai popoli

alloglotti31 lappartenenza alla nuova nazione E cosigrave quando lItalia divenne fascista il tedesco

e lo sloveno divennero lingue proibite e a centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono

cambiati per decreto

Il risultato egrave che ancora oggi in tanti su questa frontiera fanno piugrave fatica di altri italiani a capire la

loro identitagrave [] la presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso

politicamente indiscutibile unitalianitagrave che non fosse al mille per mille []

Per mezzo secolo Trieste egrave vissuta di memorie divise Su tutto Olio di ricino oppressione degli

Sloveni italianizzazione dei toponimi emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei guerra alla

Jugoslavia occupazione tedesca Resistenza vendette titine Foibe Risiera Governo militare

alleato dal lsquo45 al lsquo54 trattati di pace con la Jugoslavia Polemiche e fantasmi a non finire Con

certe veritagrave storiche non ancora digerite come loscenitagrave delle Leggi Razziali proclamate dal Duce

proprio a Trieste nel settembre del rsquo38 []

Ma la madre di tutte le rimozioni egrave la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre Storia

oscurata fino allaltroieri Per decenni egrave stato bandito accennare agli italiani con la divisa

sbagliata quelli che hanno perso la guerra

Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore come il fratello di Alcide De Gasperi

insignito di medaglia doro sul fronte orientale Quando lAustria sconfitta consegnograve allItalia la

30 P Rumiz egrave giornalista e scrittore Nellrsquoarticolo propone una riflessione sul significato della commemorazione del 4

Novembre con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia 31 alloglottardquo egrave chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione

82

lista dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila) indicandone i luoghi di sepoltura il

documento fu fatto sparire e i parenti lasciati alloscuro sulla sorte dei loro cari Al fronte di

Redipuglia trentamila morti senza un fiore Morti di seconda classe

Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura come il presidente Mattarella ha saputo fare

qualche mese fa in Trentino per ladunata degli Alpini portando una corona di fiori a un

monumento ai soldati austroungarici Lappartenenza allItalia non deve temere le veritagrave scomode

per esempio che la guerra egrave stata fatta per Trieste ma anche in un certo senso contro Trieste e i

suoi soldati con i reduci imperiali di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a

rieducarsi nel Sud Italia Oppure che i prigionieri italiani restituiti dallAustria furono chiusi in

un ghetto del porto di Trieste come disertori e spesso lasciati morire di stenti

Dovremmo temere molto di piugrave lo sprofondamento nellamnesia in tempi in cui la memoria anche

tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica a una

playstation Percheacute il rischio egrave che il grande rito passi nel torpore se non nellindifferenza

soprattutto dei piugrave giovani

Le fanfare non bastano piugrave [] La guerra non egrave un evento sepolto per sempre

Percheacute nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura ecco che mdash come accade oggi mdash

la macchina dei reticolati dei muri della xenofobia e della discordia si rimette implacabilmente in

moto e lEuropa torna a vacillare []

Comprensione e analisi

1 Quale significato della Prima Guerra Mondiale lrsquoautore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918 Con quali altri accenni storici lo

conferma

2 In che cosa consisteva la laquodiversitagrave triestinaraquo alla fine della guerra e come venne affrontata

nel dopoguerra

3 Quali sono le cause e le conseguenze delle laquomemorie diviseraquo nella storia di Trieste dopo la

Prima Guerra mondiale

4 Percheacute secondo lrsquoautore egrave importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi un

secolo dopo la sua conclusione

5 Quale significato assume lrsquoammonimento laquoLe fanfare non bastano piugraveraquo nella conclusione

dellrsquoarticolo

Produzione

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed

europea Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora

completamente rimarginate come quelle evidenziate dallrsquoarticolo nella regione di confine della

Venezia Giulia Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio oggi di uno laquosprofondamento

nellamnesiaraquo

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche eo alle esperienze personali

83

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana

84

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

Lrsquoinvenzione delle ferrovie come egrave noto comportograve un aumento delle vendite dei libri Oltre a

chiacchierare e a guardare dal finestrino cosrsquoaltro crsquoera da fare in un lungo viaggio se non leggere Fu

leggendo in treno che Anna Karenina capigrave di voler cambiare vita [hellip] Ma con elenchi e aneddoti

potremmo continuare allrsquoinfinito Vorrei invece andare oltre sostenendo che esiste una profonda

affinitagrave tra libri e mezzi di trasporto come vi egrave unrsquoevidente analogia tra racconto e viaggio Entrambi

vanno da qualche parte entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la possibilitagrave di un incontro

inaspettato luoghi nuovi nuovi stati mentali Ma senza rischiare troppo Sorvoli il deserto lo percorri

ma non sei costretto a farne esperienza diretta Egrave unrsquoavventura circoscritta Lo stesso vale per il libro

un romanzo puograve essere scioccante o enigmatico noioso o compulsivo ma difficilmente causeragrave grossi

danni Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe e clima il viaggiatore acquisiragrave una piugrave acuta

consapevolezza di seacute e della fragilitagrave del proprio io Quanto siamo diversi quando parliamo con

persone diverse Quanto sarebbe diversa la nostra vita se ci aprissimo a loro ldquoCosa sono iordquo chiede

Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo [hellip] Percheacute lrsquointento segreto

dello scrittore egrave sempre quello di scuotere lrsquoidentitagrave del lettore attraverso le vicissitudini dei

personaggi che spesso come abbiamo visto si trovano in viaggio [hellip]

Tim PARKS Sigrave viaggiare (con libri e scrittori) articolo tratto dal numero 1599 del

Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019 pp 65-71

La citazione proposta tratta dallrsquoarticolo dello scrittore e giornalista Tim Parks presenta una

riflessione sui temi del racconto e del viaggio che offrono una fuga dalla routine e la possibilitagrave di

incontri inaspettati nuovi luoghi e nuovi punti di vista facendo vivere al lettore tante avventure senza

essere costretto a farne esperienza diretta

Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con la tesi

espressa nellrsquoestratto facendo riferimento alle tue conoscenze alle tue esperienze personali alla tua

sensibilitagrave

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana

85

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA ndash ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITArsquo

La nostalgia fa parte della vita come ne fa parte la memoria della quale la nostalgia si nutre sulla scia

dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare e che ci aiutano a vivere Non crsquoegrave vita che non possa

non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia e delle sue emozioni

sorelle come la malinconia la tristezza il rimpianto il dolore dellrsquoanima la gioia e la letizia ferite e

sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita Andare alla ricerca

delle emozioni delle emozioni perdute e la nostalgia ne egrave emblematica testimonianza egrave compito di

chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dellrsquointerioritagrave e delle emozioni che ne fanno parte Non

dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia della nostra vita sul passato che la

costituisce e che la nostalgia fa rinascere sulle cose che potevano essere fatte e non lo sono state

sulle occasioni perdute sulle cose che potremmo ancora fare e infine sulle ragioni delle nostre

nostalgie e dei nostri rimpianti Non solo egrave possibile invece ma egrave frequente che si voglia sfuggire

allrsquoesperienza e alla conoscenza di quello che siamo stati nel passato e di quello che siamo ora

La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne egrave la sorgente Se la memoria egrave incrinata o

lacerata dalle ferite che la malattia o la sventura trascina con seacute come sarebbe mai possibile

riconoscere in noi le tracce della nostalgia Dalla memoria emozionale certo dalla memoria vissuta

sgorgano le sorgenti della nostalgia e non dalla memoria calcolante dalla memoria dei nomi e dei

numeri che nulla ha a che fare con quella emozionale ma il discorso che intende riflettere sul tema

sconfinato della memoria mirabilmente svolto da santrsquoAgostino nelle Confessioni ha bisogno di

tenerne presenti la complessitagrave e la problematicitagrave

Eugenio BORGNA La nostalgia ferita Einaudi Torino 2018 pp 67-69

Eugenio Borgna psichiatra e docente in questo passo riflette sulla nostalgia A qualunque etagrave si puograve

provare nostalgia di qualcosa che si egrave perduto di un luogo di una persona dellrsquoinfanzia o

dellrsquoadolescenza di un amore di unrsquoamicizia della patria Non soffocare laquole emozioni perduteraquo

testimoniate dalla nostalgia consente di scandagliare lrsquointerioritagrave e di riflettere sulla laquostoria della

nostra vitaraquo per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati

Condividi le riflessioni di Borgna Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a

fare i conti continuamente con la complessitagrave dei ricordi e con la nostra storia personale

Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed

extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto

___________________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana

86

n1 seconda prova 28 febbraio 2019

87

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Caduta e morte di Seiano

Nel sesto libro degli Annales Tacito racconta la caduta e la morte di Seiano il potente ministro

di Tiberio che Tiberio stesso nel 31 dC accusograve di congiurare per spodestarlo (il novissimum

consilium del nostro testo) e mandograve a morte con i familiari e gli amici Nel passo proposto viene

presentato un processo contro un amico di Seiano lrsquoaltrimenti ignoto M Terenzio Il processo

che si concluse con lrsquoassoluzione dellrsquoaccusato e la condanna degli accusatori si segnala

percheacute Terenzio quando tutti negavano ogni legame con Seiano non aveva nascosto la propria

dipendenza da quel personaggio Per questo Tacito si scusa di dare spazio e addirittura la

parola a una figura minore e minima che diventa perograve exemplum di insolita fides

Seiano nativo di Vulsena (oggi Bolsena in provincia di Viterbo) aveva iniziato la carriera

politica e militare al fianco del padre prefetto del pretorio ai tempi di Augusto Ottenuti vari

incarichi militari e civili grazie al favore di cui godeva presso Tiberio (il Caesar del testo)

acquisigrave grandissima influenza nella vita del tempo arrivando ad aspirare al matrimonio (forse

davvero celebrato) con Livia Drusilla nuora dellrsquoimperatore vedova del primo marito

PRE-TESTO

So bene che molti scrittori tralasciano processi e condanne oppressi dalla gran quantitagrave o per

tema di annoiare i lettori con fatti che a loro stessi erano sembrati tediosi e tristi e monotoni Io

mi sono imbattuto in diversi casi degni di essere tramandati bencheacute da altri non tramandati

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

TESTO

Nam ea tempestate qua Seiani amicitiam ceteri falso exuerant ausus est eques Romanus M

Terentius ob id reus amplecti ad hunc modum apud senatum ordiendo ldquoFortunae quidem

meae fortasse minus expediat adgnoscere crimen quam abnuere sed utcumque casura res est

fatebor et fuisse me Seiano amicum et ut essem expetisse et postquam adeptus eram laetatum

Videram collegam patris regendis praetoriis cohortibus mox urbis et militiae munia simul

obeuntem Illius propinqui et adfines honoribus augebantur ut quisque Seiano intimus ita ad

Caesaris amicitiam validus contra quibus infensus esset metu ac sordibus conflictabantur Nec

quemquam exemplo adsumo cunctos qui novissimi consilii expertes fuimus meo unius

discrimine defendam Non enim Seianum Vulsiniensem sed Claudiae et Iuliae domus partem

quas adfinitate occupaverat tuum Caesar generum tui consulatus socium tua officia in re

publica capessentem colebamus

POST-TESTO

Non egrave nostro compito giudicare le persone che tu innalzi sopra tutti e percheacute tu lo fai gli dei ti

hanno concesso la suprema facoltagrave di giudicare le cose a noi fu solo lasciata la gloria

dellrsquoobbedienza [hellip] Il tono aperto e fermo del discorso e il fatto che si era trovato uno che

88

aveva coraggiosamente espresso quello che tutti sentivano nellrsquoanimo fecero sigrave che i suoi

accusatori con lrsquoaggiunta dei passati delitti fossero condannati allrsquoesilio o alla morte

trad di Enzio Cetrangolo Firenze 1979

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

Lrsquoascesa e la caduta di Seiano sono raccontate anche dallo storico greco Cassio Dione che ne fa

un esempio per ragionare sulla volubilitagrave della sorte e dei favori umani Ecco come sono descritti

lrsquoarresto di Seiano e le reazioni dei suoi amici di un tempo (58 11 1-2 e 12 3-4)

ἔνθα δὴ καὶ μάλιστα ἄν τις τὴν ἀνθρωπίνην ἀσθένειαν κατεῖδεν ὥστε μηδαμῇ μηδαμῶς

φυσᾶσθαι ὃν γὰρ τῇ ἕῳ πάντες ὡς καὶ κρείττω σφῶν ὄντα ἐς τὸ βουλευτήριον παρέπεμψαν

τοῦτον τότε ἐς τὸ οἴκημα ὡς μηδενὸς βελτίω κατέσυρον καὶ ὃν στεφάνων πρότερον πολλῶν

ἠξίουν τούτῳ τότε δεσμὰ περιέθεσανmiddot ὃν δὲ ἐδορυφόρουν ὡς δεσπότην τοῦτον ἐφρούρουν ὡς

δραπέτην καὶ ἀπεκάλυπτον ἐπικαλυπτόμενον καὶ ὃν τῷ περιπορφύρῳ ἱματίῳ ἐκεκοσμήκεσαν

ἐπὶ κόρρης ἔπαιον ὅν τε προσεκύνουν ᾧ τε ὡς θεῷ ἔθυον τοῦτον θανατώσοντες ἦγον

In quella circostanza si sarebbe potuta constatare la fragilitagrave umana in tutti i suoi aspetti tanto

che nessuno mai piugrave avrebbe potuto insuperbire fino a quel punto Infatti colui che tutti avevano

scortato al senato come il migliore ora era trascinato in prigione come uno qualsiasi colui che in

precedenza avevano ritenuto degno di molte corone ora era incatenato e messo in ceppi colui

che proteggevano come un padrone era guardato a vista come uno schiavo fuggitivo e ne veniva

scoperto il volto quando tentava di nasconderlo colui che avevano adornato con la toga orlata di

porpora lo schiaffeggiavano e infine colui di fronte al quale e a cui sacrificavano come se

fosse un dio ora veniva condotto a morte

[hellip] ὀλίγον τε πάνυ τὸ θαρσοῦν ἦν ὅσον ἔξω τε τούτων καθειστήκει καὶ τὸν Τιβέριον

ἠπιώτερον γενήσεσθαι προσεδόκα τά τε γὰρ συμβεβηκότα σφίσιν ἐς τὸν ἀπολωλότα ὥσπερ

που φιλεῖ γίγνεσθαι ἔτρεπον καὶ ἐκεῖνον ἢ οὐδενὸς ἢ ὀλίγων ᾐτιῶντοmiddot τὰ γὰρ πλείονα τὰ μὲν

ἠγνοηκέναι

τὰ δὲ καὶ ἄκοντα κατηναγκάσθαι πρᾶξαι ἔλεγον

Senza alcun dubbio erano pochi i coraggiosi che erano rimasti liberi da queste paure e che si

aspettavano che Tiberio sarebbe diventato piugrave mite Pertanto come generalmente accade

facevano ricadere la responsabilitagrave di ciograve che era capitato loro su colui che era morto [cioegrave

Seiano] mentre Tiberio non veniva accusato di nulla o comunque non gli venivano imputate

che poche colpe per quanto riguarda la maggior parte degli avvenimenti infatti dicevano che il

principe o non li conosceva oppure che era stato costretto a parteciparvi senza volerlo

direttamente

trad di A Stroppa Milano 1999

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i testi proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla comprensione e

interpretazione dei brani allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica

allrsquoapprofondimento e alla riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe

di foglio protocollo Il candidato puograve altresigrave rispondere con uno scritto unitario autonomamente

organizzato nella forma del commento al teso purcheacute siano contenute al suo interno le risposte

ai quesiti richiesti non superando le 3036 righe di foglio protocollo

89

1) Comprensione interpretazione

Sintetizza brevemente le argomentazioni portate a propria difesa da Marco Terenzio e quella

degli anonimi amici di Seiano citati da Cassio Dione e verifica la corrispondenza (o le

differenze) fra lrsquouna e lrsquoaltra voce

2) Analisi linguistica eo stilistica ai fini dellrsquointerpretazione

Tanto Tacito quanto Cassio Dione utilizzano la caduta di Seiano per trarne delle considerazioni

morali e moralistiche piugrave esplicite nel testo greco piugrave implicite in quello latino forse per non

appesantire troppo la narrazione Ne sapresti individuare nellrsquouno e nellrsquoaltro testo alcuni

termini-spia

3) Approfondimento e riflessioni personali

Un termine centrale dellrsquoargomentazione di Terenzio egrave obsequium Per Cicerone (Laelius 88-89)

obsequium egrave il rispetto reciproco che lega superiore e inferiore in una scala gerarchica o due

amici di pari grado in un rapporto privato Lrsquoobsequium non deve degenerare e diventare

eccessivo percheacute lrsquoeccesso impedisce di agire positivamente lrsquouno sullrsquoaltro segnalando limiti e

difetti di ciascuno Proprio la degenerazione dellrsquoobsequium in adulatio (allrsquoorigine le

manifestazioni drsquoaffetto dei cani e degli altri animali da compagnia) egrave invece per Tacito fra le

cause della decadenza morale del principato e quindi anche di quella politica Ricordi altri passi

di questrsquoautore che vadano in questa direzione oppure di autori di etagrave imperiale in qualche

misura accostabili allrsquoidea

______________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

90

n2 seconda prova 2 aprile 2019

91

Ministero dellrsquoIstruzione dellrsquorsquoUniversitagrave e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi LI01 EA01 - CLASSICO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di LINGUA E CULTURA LATINA e LINGUA E CULTURA GRECA

PRIMA PARTE traduzione di un testo in lingua latina

Come controllare lrsquoira

I tre libri del De ira di Seneca dedicati al fratello maggiore Anneo Novato (che prenderagrave il nome di

Gallione dal retore Giunio Gallione da cui saragrave adottato) sono una delle prime opere composte dal

filosofo Una dimensione privata e interiore in nome della quale occorre combattere lrsquoira come tutte

le passioni convive in Seneca con un obiettivo politico lo Stato puograve essere sconvolto dallrsquoira di chi egrave

potente e perciograve egrave necessario non alimentarla Nei tre libri egli passa in rassegna le diverse

manifestazioni di questo sentimento e la loro genesi al pari di una qualsiasi malattia lrsquoira deve

essere curata in tempo utile al fine di evitare conseguenze disastrose per chi ne egrave afflitto e per chi gli

egrave vicino

PRE-TESTO

La cosa migliore pertanto alla prima percezione del male egrave curarsi poi anche alle proprie parole

dare pochissima libertagrave e frenare lo slancio aggressivo Ed egrave facile le proprie passioni non appena

nascono sorprenderle i segni delle malattie precorrono Come della tempesta e della pioggia

vengono prima di esse indizi cosigrave dellrsquoira dellrsquoamore di tutte queste procelle che sconvolgono gli

animi ci sono dati che le preannunciano

TESTO

Qui comitiali vitio solent corripi iam adventare valetudinem intellegunt si calor summa deseruit et

incertum lumen nervorumque trepidatio est si memoria sublabitur caputque versatur Solitis itaque

remediis incipientem causam occupant et odore gustuque quidquid est quod alienat animos

repellitur aut fomentis contra frigus rigoremque pugnatur aut si parum medicina profecit

vitaverunt turbam et sine teste ceciderunt Prodest morbum suum nosse et vires eius antequam

spatientur opprimere Videamus quid sit quod nos maxime concitet alium verborum alium rerum

contumeliae movent hic vult nobilitati hic formae suae parci hic elegantissimus haberi cupit ille

doctissimus hic superbiae inpatiens est hic contumaciae ille servos non putat dignos quibus

irascatur hic intra domum saevus est foris mitis ille rogari iniuriam iudicat hic non rogari

contumeliam Non omnes ab eadem parte feriuntur scire itaque oportet quid in te imbecillum sit ut

id maxime protegas

POST-TESTO

Non conviene tutto vedere tutto ascoltare molte ingiurie ci passano accanto inosservate e di queste

le piugrave non accoglie chi le ignora Non vuoi essere irascibile non essere curioso Chi indaga su ciograve

che egrave stato detto contro di lui chi i discorsi malevoli anche se sono stati tenuti a quattrrsquoocchi li

scava fuori da solo si mette in inquietudine Certe cose lrsquointerpretazione le porta al punto che

sembrino ingiurie pertanto alcune cose bisogna rimandarle altre deriderle altre condonarle

Bisogna ingannarla in molti modi lrsquoira la maggior parte dei motivi sia volta al divertimento e allo

scherzo

edizione e trad a cura di G Viansino Mondadori Milano 1988

92

SECONDA PARTE confronto con un testo in lingua greca con traduzione a fronte

De cohibenda ira egrave il titolo di unrsquoopera di Plutarco (I-II sec dC) tratta dai Moralia in cui dopo

lrsquoiniziale spunto dialogico dei due interlocutori Silla e Fundano amici e discepoli dellrsquoautore

vengono trattate le caratteristiche di questa passione se ne sottolinea la pericolositagrave e si suggeriscono

pratiche ed esercizi utili a contrastarne gli effetti piugrave dannosi per la vita di chi ne egrave soggetto e per gli

altri uomini

῎Εστι γάρ τις ὦ ἑταῖρε πρώτη καθάπερ τυράννου κατάλυσις τοῦ θυμοῦ μὴ πείθεσθαι μηδ ὑπακούειν

προστάττοντος αὐτοῦ καὶ μέγα βοᾶν καὶ δεινὸν βλέπειν καὶ κόπτειν ἑαυτόν ἀλλ ἡσυχάζειν καὶ μὴ

συνεπιτείνειν ὥσπερ νόσημα ῥιπτασμῷ καὶ διαβοήσει τὸ πάθος Aἱ μὲν γὰρ ἐρωτικαὶ πράξεις οἷον

ἐπικωμάσαι καὶ ᾆσαι καὶ στεφανῶσαι θύραν ἔχουσιν ἁμωσγέπως κουφισμὸν οὐκ ἄχαριν οὐδ

ἄμουσον

laquoἘλθὼν δ οὐκ ἐβόησα τίς ἢ τίνος ἀλλ ἐφίλησα

τὴν φλιήν Εἰ τοῦτ ἔστ ἀδίκημ ἀδικῶraquo

αἵ τε τοῖς πενθοῦσιν ἐφέσεις τοῦ ἀποκλαῦσαι καὶ ἀποδύρασθαι πολύ τι τῆς λύπης ἅμα τῷ δακρύῳ

συνεξάγουσινmiddot ὁ δὲ θυμὸς ἐκριπίζεται μᾶλλον οἷς πράττουσι καὶ λέγουσιν οἱ ἐν αὐτῷ καθεστῶτες

Ἀτρεμεῖν οὖν κράτιστον ἢ φεύγειν καὶ ἀποκρύπτειν καὶ καθορμίζειν ἑαυτοὺς εἰς ἡσυχίαν ὥσπερ

ἐπιληψίας ἀρχομένης συναισθανομένους ἵνα μὴ πέσωμεν μᾶλλον δ ἐπιπέσωμεν

Crsquoegrave amico mio un primo modo di abbattere la collera come se si trattasse di un tiranno non

obbedirle e non prestarle ascolto quando comanda di gridare forte di lanciare sguardi terribili e di

battersi il corpo ma rimanere tranquilli e non inasprire la passione come fosse una malattia con

convulsioni e urla Le azioni degli innamorati un chiassoso corteggio per esempio una serenata o

lrsquoinghirlandare di fiori la porta comportano in qualche modo un sollievo non privo di grazia e di

poesia laquoGiunto non gridai il nome tuo o di tuo padre ma baciai lo stipite Se questa egrave colpa sono

colpevoleraquo [Callimaco Antologia Palatina 12 118 5-6] cosigrave consentire a chi egrave in lutto di piangere e

di lamentarsi aiuta a far uscire insieme con le lacrime gran parte del dolore mentre la collera egrave

ulteriormente infiammata dalle azioni e dalle parole di chi ne egrave preda La cosa migliore dunque egrave

rimanere impassibili oppure fuggire nascondersi e gettare lrsquoagravencora in acque tranquille come se ci

accorgessimo di un imminente attacco di epilessia per non cadere o piuttosto per non cadere addosso a

un altro

trad a cura di G Pisani Bompiani Milano 2017

TERZA PARTE tre quesiti a risposta aperta formulati su entrambi i brani proposti in lingua

originale e sulle possibili comparazioni critiche fra essi relativi alla loro comprensione e

interpretazione allrsquoanalisi linguistica stilistica ed eventualmente retorica allrsquoapprofondimento e alla

riflessione personale Il limite massimo di estensione egrave di 1012 righe di foglio protocollo Il candidato

puograve altresigrave elaborare uno scritto unitario autonomamente organizzato nella forma del commento al

testo purcheacute vi siano contenute le risposte ai tre quesiti senza superare le 3036 righe di foglio

protocollo

1) Comprensione interpretazione

Entrambi i brani contengono suggerimenti per dominare e combattere lrsquoira il candidato istituisca

un confronto analizzando analogie e differenze tra essi

2) Analisi linguistica eo stilistica

Il candidato si soffermi sulle modalitagrave argomentative utilizzate nei due testi commentando ad

esempio le figure di stile le similitudini e il lessico in essi presenti

3) Approfondimento e riflessioni personali

93

A partire dai brani proposti il candidato rifletta su qualche opera testo o altra manifestazione

artistica incontrati nel proprio percorso di studio o nella propria esperienza personale in cui sia

presente il tema dellrsquoira delle sue manifestazioni e conseguenze

___________________

Durata massima della prova 6 ore

Egrave consentito lrsquouso dei vocabolari di italiano greco e latino

Egrave consentito lrsquouso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

ma

94

  • ELENCO ALUNNI CODICE SIDI
    • MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE
      • PIANO DI STUDI - LICEO CLASSICO
        • Profilo in uscita della studentessadello studente del Liceo Classico
          • PERCORSI INTERDISCIPLINARI
          • PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
          • PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER LrsquoORIENTAMENTO
          • PROGETTI INTERDISCIPLINARE ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL
          • FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
            • CANDIDATO ______________________________________ ______ Classe 5 Sez___
            • CANDIDATO ___________________________________________________ Classe 5 Sez___
Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019
Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019