banci_5

16
CON’TATTO INTERNATIONAL Issue n° 1 - 0,50 CON’TATTO Bf - Semestrale illuminazione e arredamento

description

 

Transcript of banci_5

CON’TATTO

I N T E R N AT I O N A L

Issue n° 1 - 0,50 CON’TATTO Bf - Semestrale i l l u m i n a z i o n e e a r r e d a m e n t o

indexTutto inizio dal 1899Everything started in1899

BANCI oggiBANCI’s today

pag.5pag.3

pag.7 pag.9 pag.11

pag.13 pag.15CON’TATTO Bf - Anno 1, n. 1 2008

Director: Michele Dreassi - Art Direction: Stefano Confortini - Editor-in-chief: Pierluigi BacciTranslation:Eliseva Errico, Tiziana Lazzurri - Photo: Franceso Bedini, Stefano Biliotti, Mauro Corsi

Editor: Alsaba Edizioni - Amministrazione: Strada di Ficareto, 29 telefono: 0577 905311 fax 0577 905361P.R.: Pierluigi Bacci & Associati via S.Franceso, 3 tel 055 597295 fax 055 597294 [email protected] http://www.baccipress.it

Printed by: Al.sa.ba. Grafiche Srl 53034 Località Belvedere – Colle di Val D’Elsa (SI)In attesa di registrazione presso il tribunale di Firenze

Garanzia di riservatezza per gli abbonati in ottemperanza alla legge 675/96 (tutela dati personali)www.banci.it mail@[email protected] “in copertina “Particolari e importanti” Foto di Stefano Biliotti”

Percorsi LuminosiLighting Paths

Il cristallo tessutoChandeliers weaved by hand

ArtificiArtifices

Il Classico fa tendenzaThe Classic is the new tendency

Novità in vetrinaNews

Tutto inizio dal 1899 Everything started in1899ARTIGIANI ILLUMINATIDa G. Banci & Figli a Banci Firenze.

LIGHTS ON THE SCENEFrom G. Banci & Sons to Banci Firenze

3

L'azienda che prende il nome dal suo fondatore, GiuseppeBanci, nasce nel 1899, dapprima solo come vetreria, in segui-to anche come laboratorio di restauro di lampadari in vetro,cristallo e ferro. Quella di Banci è un'attività che ha origine aconduzione prettamente familiare, con caratteristiche spicca-tamente artigianali; fa parte di quella numerosa schiera diartigiani e bottegai di cui il quartiere di Santo Spirito, nel cen-tro storico di Firenze sulla riva sinistra dell'Arno, è semprestato ricco e di cui restano ancora oggi tracce nelle antichebotteghe e laboratori, purtroppo sempre più rari. L'artigianato fiorentino è rinomato in tutto il mondo per unatradizione che comincia nel medioevo con la costituzione delleCorporazioni delle Arti e dei Mestieri che fece della città unagrande potenza economica, luogo d'incontro per i più famosiartisti e artigiani dell'epoca. La lavorazione del ferro, in particolare, ha radici lontane: bat-tere il ferro, lavorare i metalli per realizzare oggetti d'arredo,trasformare la materia grezza in raffinato oggetto è un'arteper cui Firenze è famosa nel mondo. La Corporazione dei Fabbri è una delle più importanti e ric-che nella Firenze medioevale e rinascimentale: nella bottegadel fabbro si apprende l'arte di battere il ferro come nella bot-tega del grande artista si impara a dipingere, nella rispettosae consapevole certezza di creare, con le mani e con l'ingegno,un qualcosa di unico e irripetibile.

D A L L A T R A D I Z I O N E ALL'IMMAGINAZIONE.

Oggi sono ben quattro i volumi che compongono il catalogoBanci Firenze.LA TRADIZIONE, LA METAMORFOSI, LA NATURALEZ-ZA, L'IMMAGINAZIONE.Una storia che poggia le sue fondamenta sull'artigianalità fio-rentina e sulla maestria del plasmare materiali duri in formemorbide. Un passato che consolida il presente senza smarrirela propria identità. Un presente che proietta il suo futuro affi-nando conoscenza e tecnologia ed attingendo dall'esperienzae dalla ricerca.Se nel volume LA TRADIZIONE troviamo i modelli maggior-mente legati alla produzione di Banci, pezzi unici prodotticompletamente in Italia con uno stile prevalentemente classi-co, LA METAMORFOSI presenta prodotti più liberi dalle cristal-line, ma talvolta severe, esigenze della tradizione, oggetti chesi esprimono con un controllato intervento di design, nell'ab-binamento di materiali diversi, di colori alternativi.Un richiamo alla natura intenso e fedele riempie invece lepagine del volume LA NATURALEZZA dove il ferro e l'ottone,i vetri di Murano si trasformano spontaneamente in geranio ogirasole, iris, strelitzia o tulipano, dove le foglie avvolgono lafonte di luce e nemmeno una rosa rinuncia alle proprie spine.La sensibilità artistica di Giovanni Banci, fecondo creatore edinterprete di linee tradizionali e parallelamente un audacesperimentatore, porta l'azienda a esprimersi dal moderno,all'etnico, al design, pur essendo leader nell'illuminazioneclassica. L'IMMAGINAZIONE - quarto volume del catologo - vedeesprimere la crescente sensibilità artistica di Giovanni Banciche riuscì ad impadronirsi di tutti i segreti che fanno delmetallo una materia plasmabile, affiancato da Luca Bojola cheha per anni collaborato a suo stretto contatto e che oggi firmamolti fra gli oggetti di design prodotti da Banci.Quasi mille pagine di immagini che percorrono la storia, il passa-to ed il presente, tracciando il futuro dell'azienda.

Banci Firenze was born in 1899 and got its name from the foun-der, Giuseppe Banci. First they had a shop and then a workshopfor restoring chandeliers made of glass, crystal or iron.The activity of Banci and the way they worked was unique.Especially the way, in which they worked with materials, it is stilltoday as it was in the past.The neighborhood of Santo Spirito in Florence, on the left sideof the Arno, was the center of these shops and workshops ofcraftsmen. Nowadays, we can find here and there their tracesbut they are becoming fewer each year.The handcraft of Florence, in particularly the forge of theiron, has long traditions and is well known all over the world.The origins are in the Medieval age with the “Cooperative ofthe artists and craftsmen”. Thanks to this Cooperative, thecity of Florence became a big economic force and was the cen-ter where famous artists and craftsmen met each other .In Florence the cooperative of the blacksmiths was the mostimportant and rich during the Medieval age and theRenaissance. In their laboratories they learn to forge the ironas in a shop of an artist they learn to paint.

F R O M T R A D I T I O N T O I M A G I N A T I O N

The new Banci's catalogue has 4 volumes:LA TRADIZIONE, LA METAMORFOSI, LA NATURALEZZA EL'IMMAGINAZIONE.

La Tradizione is a collection of the classic production ofBanci. Unique pieces entirely made in Italy.La Metamorfosi displays objects born thanks to a carefuldesign by matching different colours and materials.La Naturalezza where flowers and plants are the inspirationfor this line. From material as iron, brass and Murano glass, finely worked, what emerge are geranium or sunflowers, irisor tulips. The leaves wrap the lights and not even the rose willrelinquish its thorns.The special attitude for design of Giovanni Banci allowed himto create and translate classical lines as well as to experimentin modern, ethnic or sometimes industrial styles. L'immaginazione, the forth volume, shows us the growth ofthis attitude of Giovanni Banci, who kept the secrets thatmake metal a pliable material. Luca Bojola, one of the youngapprentice designers of Giovanni Banci, is today a masterdesigner and creates many of the Banci contemporary items.1000 pages, which show us the history, the past, the presentand the future.

BANCI oggi BANCI’s todayVECCHI VOLTI E NUOVE CONOSCENZE

OLD FACES AND NEW ACQUAINTANCES

5

Massimo Banci e suo figlio Jacopo alle soglie del 2009 edei 110 anni di vita dell'azienda con questa rivista deside-rano stabilire un più profondo “CON'TATTO “ con la pro-pria clientela e dare un aggiornato e preciso spaccato dellasocietà.“CON'TATTO” servirà a comunicare le scelte strategichee la visione del prodotto BANCI sul mercato italiano edinternazionale; servirà a conoscere le persone - non soloquelle che stanno dietro ad una decisione, ma anche quel-le che stanno dietro ad un prodotto; racconterà progettidel passato e del futuro.Nonostante la proliferazione di stili e generi BANCI man-tiene i presupposti di attività volta alla produzione dioggetti con una forte connotazione tradizionale e la tradu-ce in industria.Il fenomeno del design industriale non colpisce aziendecome Banci, altamente specializzate in una produzioneclassica anzi ne consolida l'immagine: quella di Banci èuna classicità accreditata nel tempo, che coesiste pacifica-mente con tutte le tendenze che si presentano.L'azienda esiste da un secolo perché ha saputo confrontar-si con i tempi pur mantenendo l'impronta originaria: hascelto di consolidare lo stile classico e tradizionale intuen-do però che, per mantenere l'attualità sul mercato, eranecessario fornire il prodotto di precise caratteristiche diricerca e qualità.

L'attenzione si è concentrata nel soddisfacimento di quel-la nicchia che ancora oggi continua ad apprezzare il pro-dotto BANCI in quanto portavoce di valori costantementeaggiornato ai tempi.

Un prodotto tuttora molto richiesto perché incarna l'ideadi “fiorentinità” caratterizzata da una lavorazione alta-mente artigianale e da materiali tradizionali.Tradizione non significa ripetizione sterile di modelli con-solidati, ma continuo studio e ricerca: nuove seduzioni chesanno d'antico.Si tratta di un oggetto illuminante che continua ad impor-si non tanto per l'elevato contenuto tecnologico, bensì inquanto oggetto con una forte caratterizzazione artistica:un pezzo unico.Alla luce di queste riflessioni padre e figlio hanno scelto didedicare le loro idee, risorse ed energie esclusivamenteall'interno dell'azienda: il nucleo della produzione.Per questa ragione “la vetrina sul mondo“ (il punto ven-dita monomarca nel centro storico di Firenze con vista sulPonte Vecchio) ha cessato l'attività alla fine del duemila-sette.La decisione, non facile da prendere dal punto di vista emoti-vo, è stata ritenuta necessaria per ottimizzare al meglio lerisorse aziendali in un mercato sempre più alla ricerca diun prodotto caratterizzato da qualità ed unicità

CON'TATTO is the new magazine with which MassimoBanci and his son Jacopo, try to create a contact withtheir clients and give them information about the compa-ny.“CON'TATTO” will be the way to communicate to clientsthe strategic choices and the vision of Banci's product inthe national and international markets, to know the peo-ple that work for Banci and to discuss projects.

Banci during 110 years of activity has maintained theproduction of its objects with great traditional featuresand has used new industrial technologies to realize them.It has decided to maintain this traditional way of worklooking in the meantime to the research of quality and ofnew details in order to have a product updated to theneeds of the market.The industrial designs consolidate the imagination ofBanci even if the company is specialized in a very classi-cal production which coexist with all the tendencies, thatare present in the market.

The attention of Banci is concentrated on the satisfactionof people, that appreciate Banci's product because itreflects the ancient artisan work of Florence and it is madeof traditional materials such as forged iron. Traditiondoesn't mean repetition of the ancient and consolidatedmodels, but it is the continuous study and research of newdesigns inspired from the past.

Each lighting object has a great success not for thetechnological content but because it is an object with astrong artistic foundation and consequently because it isa unique piece.As a consequence of these reflections,father and son have decided to investtheir ideas, resources and energiesinside the company, the nucleus of theproduction.For this reason the Banci shop inthe center of Florence with aview over Ponte Vecchioclosed at the end of 2007.The decision has not beensimple but it has beennecessary in order to opti-mize the resources of thecompany in a market cha-racterized by a continuousresearch of a product withhigh quality and unique-ness.

Percorsi Luminosi

REPORTAGE IN AZIENDA

Lighting PathsREPORT

7

La conduzione è da sempre aspetto distintivo della ditta Banci.I tre principali settori: produttivo, amministrativo e commerciale, apparentemente così lontani,in una realtà produttiva come la nostra sono fortemente legati.La loro importanza emerge già in fase di progettazione: richieste e tendenze provenienti dal mer-cato, problematiche produttive e relativi costi.La preparazione, la competenza e il genio creativo fanno sì che il materiale plasmato non si ridu-ca ad un apparecchio illuminante ma ad un oggetto che dà significato allo spazio in cui viene col-locato. La progettazione degli articoli non avviene in un vero e propio ufficio tecnico, ma in unaparticolare zona dell'officina dedicata all'ideazione dell'oggetto ed alla creazione del suo prototipo.Al disegno, a volte solo uno schizzo, si unisce il momento fondamentale in cui l'idea si esprimedirettamente attraverso la materia. In questa ottica sono fondamentali due aspetti: quello artisti-co, legato alla scelta ed alla realizzazione della forma per rappresentare quello che si ha in mentee la capacità artigianale unita all'esperienza di lavorare il materiale per esprimere ciò che si èdeciso. Gli apparecchi illuminanti, seppur caratterizzati da qualità spiccatamente artistiche, sonopensati in virtù della loro funzione: ciò comporta esigenze di realizzazione che ne condizionano

la forma.L'oggetto nella sua valenza artisticadeve comunque assolvere anche ad unafunzione pratica e farlo nel miglioremodo possibile.Ciò che emerge dalla produzione Banci èche ogni articolo anche se realizzato ingrande quantità e con l'ausilio di tecnichee macchine industriali, mantiene nel risul-tato finale una connotazione artistica; nonsolo nella forma ma anche in alcuni ele-menti che si differenziano nei particolari,da pezzo a pezzo: l'intervento manuale èmomento fondamentale della lavorazione. Ogni oggetto diventa unico.

The company management is the distinctive aspect of Banci.The three most important sectors are: production, administrative and commercial. These threesectors are apparently unrelated but in Banci's company they are highly bound.Their importance is already clear during the design (requests, tendencies coming form the mar-ket, problems during production and costs).During the phase of preparation the competence and the creative genius model the materials tillthe objects created become not only lighting fixtures but are objects that give significance to theplace where they are positioned.The design of the objects is made in a particular area of the wor-kshop dedicated to the concept of the object and to the creation of the prototype. In this momentthere are two very important aspects: the artistic one, the choice and the realization of the shapein order to represent the object that is in our mind and the artisans capacity join to the expe-rience in working the material to transform the idea in reality. Lighting fixtures, even if characteri-zed by high artistic qualities are realized thinking about their function and due to this reason they aremade in the better way.What emerge form Banci's production is that each article maintains in its final result a greatartistic connotation (in the shape and in the details) even if it is realized with the aid of indu-strial machineries and techniques. Thanks to the handwork then, each peace of a same item isdifferent and unique

Nelle lampade “tessute a mano” l'intervento dellamano dell'uomo si esalta.Ogni oggetto è costruito, pezzo per pezzo, assem-blando manualmente ogni singola parte, una dopol'altra, seguendo un percorso simile a quelli di unsarto che mette insieme un vestito, fino ad arricchir-lo con lunghi fili di pendenti in cristallo.Ogni singolo cristallo è legato con il successivo usan-do un cavetto di ottone, fino ad ottenere la lunghez-za voluta, con la sequenza di cristalli trasparenti ecolorati desiderata. Tutte le “collane” sono poi unite in riquadri edassemblate alla struttura.Un attento controllo stabilisce l'idoneità del prodot-to, solo allora potrà uscire dall'azienda e chiamarsi“Banci”.

In the weaved lightings the intervention of the handof the man is to high levels. Each object is realized,piece by piece, assembling manually every singlepart. The work is similar to the tailor which ismaking a dress and enrich it with long threads ofcrystal. In the same way with lightings, the ironstructure is dressed with colored and transparentcrystals sewed with a little cable of bras. Stringentquality control give to the object the final qualificationto be named BANCI and to be delivered to the finalclient.

15.1368

43.1377

15.1893 “Elio”

9Il Cristallo Tessuto

REPORTAGE IN AZIENDA

Chandeliers weaved by handREPORT

Artifici ArtificesUNA STELLA PER IL RE. A STAR FOR THE KING

11

NEL SALONE DEI RICEVIMENTI DELLAREGGIA DI RIYADH BRILLA UNA STELLAARABA A OTTO PUNTE, PARTITA DA FIRENZEOLTRE VENT’ANNI FA.

Quando l’enorme cassa lasciò lentamente la sede diScandicci ed il camion imboccò l’autostrada qualcu-no si commosse e qualcuno tirò un sospiro di sollie-vo: finalmente la “stella” era finita. Nessuno pensava che di lì a qualche giorno arrivasseda Riyadh una strana telefonata: “non passa dallaporta…. Che facciamo?”“Smontatelo” rispose imperturbabile GiuseppeBanci.Dall’altra parte del filo, sbalorditi dalll’apparenteovvietà della risposta, chiesero: “ma si può?”“Certo che si può. Lo smonterete con grande facilitàin dieci pezzi che altrettanto facilmente potrannoessere rimontati…”La stella entrò così nella reggia per essere ricompo-sta nella sua grandiosa bellezza.Costruita con una struttura in metallo decorato afoglia d’oro a ventiquattro carati che sorregge unatessitura di trecentocinquanta chili di cristalli diBoemia molati a mano, la stella è una plafoniera cheha un diametro di tre metri e quaranta centimeri.Alle estremità otto strutture ottagonali contengonoottantotto lampadine, altre decine di lampade fannorisplendere i cristalli centrali.Ci sono voluti dieci maestri artigiani che per oltre unmese hanno instancabilmente “tessuto a mano” lamiriade di cristalli grandi e piccoli, seguendo undisegno che sembra un gigantesco, tridimensionale,scintillante merletto.Il lampadario per la reggia di Riyadh, commissiona-to dalla Modern Design, una società francese che sioccupa di arredamento, e destinato al re dell’ArabiaSaudita, sua maestà Fahd Ibn-el-Aziz è diventatouna delle attrazioni della magnifica reggia.

AN ARABIC STAR WITH EIGHT SPIKES, DEPAR-TED FROM FLORENCE MORE THEN 20 YEARSAGO, SHINES IN THE SALON OF THE RIYADH’SROYAL PALACE

The big box started its trip from Banci’s headquar-ter in Scandicci and the truck entered the highway.Somebody broke down and somebody sighed withrelief: finally the “star” was finished.Nobody thought that some days after the departurea strange call from Riyadh advised that “… It doe-sn’t pass through the door… What can we do?”“ Disassemble it!” replied Giuseppe BanciSomebody asked from the other side of the telepho-ne, astonished by the obvious reply: “…but… we cando it!?!”“Sure that you can do it. You can easily disassemblethe star in ten pieces and then once entered you caneasily reassemble them!…”The star entered the Royal Palace and was reassem-bled The star has been realised in iron decorated goldleaf 24 Kt and hand-bevelled bohemian crystalshanged one by one with the technique of sewing. Thestar is a ceiling with diameter of 3.40 mts and aweight of 350 Kgs. Each spike ends with a sort oflantern and only in the spike of the star there are 88bulbs 100W each.The star has been created by ten artisans that haveworked hard for more then one month sewing eachcrystal to the structure following a drawing thatresemble a colossal, three-dimensional and shininglace.The ceiling for the Royal Palace of Riyadh, orderedby Modern Design Company (French company spe-cialized in interior design) for the king of SaudiArabia, His Majesty Fahd Ibn-el-Aziz is became oneof the attractions of the Royal Palace.

Il Classico fa tendenza The Classic is the new tendency PASSATO E PRESENTE INSIEME THE PAST AND THE PRESENT

Sulle riviste internazionali con sempre maggiore fre-quenza si nota un gradito ritorno: il classico.E’ un classico unito al moderno, in perfetta fusionecon il design contemporaneo, un classico a volte rivi-sitato e corretto.Scrive Ettore Mochetti, direttore di AD (n° 312 -maggio 2007):“…La decorazione è diventata l’arte della mescolan-za, di cogliere, coniugare e mescolare le più diversesuggestioni, quelle sempre nuove del presente conquelle del passato, visto come un grande serbatoio dirinnovabili energie estetiche. … il classico serve acomporre la variegata scenografia dell’abitare con-temporaneo, in cui oltre a suggerire una profonditàdi campo, ridona senso alle radici.”Scrive Claude Jeancolas, direttore di MC Maison(ottobre 2007):“….Questo oggetto non è una copia, è stato modifi-cato il suo aspetto rendendolo più gioioso….. E’ lareiterpretazione moderna di un modello antico…..Abbiamo visto creatori d’avanguardia, come Starck,non privarsi di gettare un occhio al passato e all’al-trove. Hanno cominciato a guardare nell’altro campoe a reinterpretare, vale a dire arricchire per meglioconvivere con il gusto moderno…”E nello stesso numero di MC Maison, si legge:“ Il risveglio del classico… Un po’ a sorpresa lo stileche segna la tendenza è di nuovo il classico. Pensareoggetti che mantengano forme di memoria, ma conun occhio tutto dell’oggi… Classico Fusion: una ten-denza già molto visibile a Londra, Parigi, negli StatiUniti…”Scrive Giovanni Odoni, direttore di Case da Abitare(sett./ott. 2007):“….Se poi si pesca volentieri dal patrimonio espres-sivo del passato è perché i giovani hanno bisogno dimemoria per creare e i più esperti si appoggiano allamemoria per resistere….. Anche il design più attua-le ha la memoria lunga e molte proposte occhieggia-no se non ricopiano le linee e le forme del passato…”La convergenza tra classico e design è una realtà,una tendenza che si è consolidata e non soltanto unaorientamento di moda. Le cose belle, insomma, sipossono mescolare e non solo convivono ma si com-pletano. Le case del mondo esibiscono i nuovi idea-li di bellezza: un’armonia senza tempo e senza epo-che, qualcosa che va oltre le fattezze di un mondoordinato e prevedibile. Classico e design, moderno eantico, si arricchiscono l’uno della bellezza dell’altro.Stratificazioni di ricordi, sensorialità e narcisismo,segni e affetti: è la ricerca di un nuovo equilibrio frarigore, sensualità e memoria, accostando tra loro, inassoluta libertà, mobili e oggetti figli di culture e diepoche diverse, reinventando schemi e tipologie perun arredo finalmente libero da interpretazioni stili-stiche.

Pierluigi Bacci

In international magazines we notice more and morethe pleasant return to classic design.We notice when classic is joined to modern, there isa perfect blend of contemporary design, sometimesrevisited and renewed.

Ettore Mochetti, Director of AD ( n° 312 - May2007):“... Decoration is the art of melting. joining andmixing different and even new suggestions of the pre-sent with those of the past...The classic is necessaryto create the scene of the contemporary living...”

Claude Jeancolas, Director of MC Maison (October2007):“... This object is not a copy, its aspect has beenmodified becoming joyous... It is the modern reinter-pretation of an old model... We have seen designersas Starck looking at the past. They began to see theother field and to interpret, enriching it in order tobetter join the modern taste...”

And in the same number of MC Maison:“... The awakening of classic. The style that markthe tendency is classic. Thinking about objects of thepast with today's eyes. Classic Fusion a tendencyalready visible in London, Paris and USA...”

Giovanni Odoni, Director of Case da Abitare(Sep/Oct 2007):“... If we look at the past it is also because youngpeople need to have a memory to create and theexperienced need the past to revisit. The new designtoo has memory in the past and sometimes lines ofobjects reflect lines and shapes from the past...”

The convergence between classic and modern is areality, a tendency, that has been consolidated andnot only fashion. Beauties can be melted, they coha-bit and complete.Houses all over the world show the new ideas ofbeauty: a timeless harmony, something that goesbeyond a world arranged and foreseeable.Classic and design, modern and antique enrich thebeauty of the other one. Stratifications of memories, narcissism, signs andaffections. It is the research of a new balancebetween rigour, sensuality and memory byapproaching furniture and objects from differentcultures and epochs. Schemes and typologies arere-invented for fittings free from stylisticinterpretations.

Pierluigi Bacci

Luci alla ribalta NOVITA’ IN VETRINA

12.1227Design: Studio Banci

75.1226Design: Studio Banci

55.2655Design: Studio Banci

75.1225Design: Studio Banci

55.2650Design: Studio Banci

15

75.4110Design: Studio Banci

72.3123“Minalbero.Due”Design: Daniela Banci

75.1240 “Bloom”Design: Daniela Banci

87.6667Design: Studio Banci

75.8307Design: Studio Banci

55.8855 “Oj”Design: Daniela Banci

Lights on the sceneNEWS

FIR

EN

ZE

BANCIi l l u m i n a z i o n e e a r r e d a m e n t o

BANCI FIRENZE s.r.l. Italy · 50018 Scandicci (Fi) · Via A. Ponchielli, 27 tel.: +39 055 751941 fax: +39 055 755127 +39 055 7357294 e-mail: [email protected] www.banci.it