Vino bio riccagioia 2013

of 30 /30
V i n o b i o Chiarimenti sulla normativa, etichettatura e commercio dei vini biologici Cristina Micheloni AIAB Riccagioia, 15 giugno 2013

Embed Size (px)

Transcript of Vino bio riccagioia 2013

  • 1. Chiarimenti sulla normativa, etichettatura e commercio dei vini biologici Vino bioCristina Micheloni AIAB Riccagioia, 15 giugno 2013

2. Intanto partiamo dall'uva: quella bio deriva da vigneti Vino bioposti in zone vocate gestiti nel rispetto della fisiologia della vite protetti e fertilizzati senza chimica di sintesicome si fa definito sin dal 1991 ora dal reg. CE 834/07 e 889/08 3. In pratica.....Vino bio 4. In pratica.....Vino bio 5. E chi garantisce che sia bio? Enti di controllo indipendenti e privati Vino bioAccreditati dal MIPAAF e sorvegliati dalle Regioni Che lavorano in accordo con le norme ISO 45011 (ACCREDIA). oltre agli usuali controlli di NAS, ASL ecc 6. ll vigneto biologico europeo cresceVino bio70.000Nel 200660.000 50.0002006i r a t e40.000200830.0002010 20.000 10.000 0 ItaliaFran ciaSp ag n aG erman ia 7. Mentre il vigneto italiano cala!! Ven eto Valle d 'Ao sta UmbriaVino bioTren tino-AA To scanaNel 2006Sicilia Sard eg na Pug lia Piemo n te Mo lise March e Lo mbard ia Lig uria Lazio FVG E.Ro mag na Camp an ia Calabria Basilicata Abruzzo-50,00-40,00-30,00-20,00-10,00 % 2000-20100,0010,0020,00 8. Val e d'A ostaTrentino -AaLiguriaSicil aVenetoUmbriaLazioPugliaMoliseMarcheToscanaSardegnaPiemont eLombard iE.Romag naCampan ia FVG10000CalabriaBasil cat a12000Vino bioAbruz oAndamento produzione viticola biologica per regione in ettari (2008-2010)18000160001400080006000 2008 2009 2010400020000 9. E i consumatori imparano a conoscere e richiedere ilvino bioVino bio www.orwine.org 10. Da i pesticidi nel piatto 2011 8078 controlli (8531 nel 2009) Vino bio0,6% irregolarit (1,5% nel 2009) Ma aumenta il multiresiduo: 14,2 contro 9,3 45% delle mele 49% delle pere 47% delle fragole 44% dell'uva 11. Microgrammi ETU/grammo di creatinina nelle urine in soggetti con diverso grado di esposizione ai ditiocarbammatiVino bio16 pre esposizionepost esposizione1284 0popolazionetrattamenti e altroModificato da Tomasini et al. 2004-2005solo sfogliatura 12. Agricoltura bio ed ambiente (umani inclusi) Vino bioYields Organic matter100 90Nutritional value of food80 70Reduced GHG emmisionsTaste of food60 50 40Energy useNaturalness of food30 20 10 0Optimum recyclingAnimal welfareReduction of pesticidesUse of veterinary medicineWater qualityBiodiversity Soil qualityEndangered speciesBest practice Organic Conventional no till 13. Bio e biodiversit Vino bioTaxonPositiveNegativeNo differenceBirds Mammals Butterflies Spiders Earthworms Beetles7 2 1 7 7 1322 51 3 4 3Other arthropods712Plants Soil microbes Total13 9 6682 8 25 Hole et al., 2005 14. L'agricoltura bio usa la biodiversit funzionale Vino bio 15. Agricoltura bioper la gestione dei territori Vino bio 16. Un regolamento europeo per il vino biologicoVino bioBreve cronaca: Dal 1991 che viene procastinato Nonostante sia l'agroalimentare pi normato nulla traspare in etichetta! Dal 2000 richiesta insistente alla Commissione per normare vinificazione bio 2005 bando VI PQ 2006-2009 ORWINE 2009- 2010 negoziazione tra Stati Membri Giugno 2010 bozza di regolamento sospesa!!!! Aprile 2011 ripresa negoziazioni e toppa normativa 17. Vino bioRegolamento di esecuzione (UE) della Commissione N. 203/2012 Modalit di applicazione relative al vino biologicoPubblicato il 9 Marzo 2012 sulla Gazzetta Ufficiale dellunione Europea 18. Lista positiva delle sostanze Vino bioNuovo Allegato VIIIa: 44sostanze (invece delle68 nellOCM vino) permesse Preferibilmente bio (lieviti, gelatine, proteine,)Arricchimento : Solo prodotti bio (zuccheri, mosto, mosto concentrato rettificato) 19. Vino bioLista positiva delle sostanze ossigeno ed aria in fase gassosa, azoto, argon e anidride carbonica perlite, farina fossile cellulosa lieviti fosfato diammonico e tiamina-dicloro-idrato 20. Vino bioLista positiva delle sostanze carbone enologico gelatina alimentare*, proteine vegetali* (pisello e grano) colla di pesce* albumina * tannini* caseina, caseinato di potassio, diossido di silicio, bentonite, enzimi pectolitici 21. Vino bioLista positiva delle sostanze acido lattico ed L-tartarico carbonato di Ca, tartrato neutro di K, bicarbonato di Kresina di Aleppo batteri lattici acido L-acorbico acido citrico acido meta-tartarico 22. Vino bioLista positiva delle sostanze gomma arabica* bitartrato di k citrato e solfato di Cu trucioli di quercia alginato di potassio solfato di Ca (solo per vini speciali spagnoli) 23. Pratiche Enologiche Vino bioRispetto a quelle ammesse nel convenzionale ( Reg. 606/2009)Vietate Elettrodialisi Concentrazione parziale a freddo Scambio cationico Eliminazione fisica della SO2 (mosti) Dealcolizzazione parziale 24. Pratiche Enologiche Vino bioRispetto a quelle ammesse nel convenzionale ( Reg. 606/2009)Limitate Trattamento termico < 70C Filtrazione > 0.2m (s microfiltrazione, no nano e ultrafiltrazione)Da rivedere (01/08/2015) Osmosi Inversa Resine a scambio ionico (mosti) Trattamenti termici (limite) 25. Anidride Solforosa Vino bioescamotage: Vino con zuccheri residui con tenore < 2 grammi/litro: 100 mg / l per i vini rossi 150 mg / l per i vini bianchi Altri vini: Ridotto di 30 mg / l rispetto ai tenori dei vini convenzionali vini speciali < 5% del vino prodotto in EU 26. Anidride Solforosa Vino bio 27. 260 240Vino bioTotal sulfur dioxide (mg/L)220 200 180 160 140 120 92100 802 54 2960312507403 1420 0DAEFICHPGRCountryAnalisi condotte su 1100 vini bioCZMedian 10%-90% Min-Max 28. Etichetta in uso dal 1 Agosto 2012 Vino bio Vino Biologico IT-BIO-007 Italy / EU / Non EU-Agriculture28 29. Un ultimo pregiudizio da sfatare: Vino bioi vini biologici sono pericolosi per la salute! Ocratossine: dipendono dalle zone e non dal metodo di conduzione Amine biogene: dipendono dalla gestione della cantina 29 30. Per saperne di pi: Vino biowww.aiab.it www.orwine.orgwww.aiablombardia.itDossier vino bio E 4 videoCodice buone pratiche Viticoltura ed enologia bioManuale per consumatori