Riccagioia 14 01-2014 (Dr. Ileana Vigentini 1)
-
Author
gruppo-sanfaustino -
Category
Business
-
view
143 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Riccagioia 14 01-2014 (Dr. Ileana Vigentini 1)

Riccagioia, 14 gennaio 2014
Centro Interdipartimentale di ricerca
per l’Innovazione in Viticoltura ed Enologia
Dr. Ileana Vigentini
Indagini sulla biodiversità dei lieviti enologici in Franciacorta ed Oltrepò Pavese

Valorizzazione del prodotto
finito
Legame con il territorio
Studio e Salvaguardia
della Biodiversità
Identificazione a livello di specie Caratterizzazione a livello di ceppo
APPROCCIO BIOMOLECOLARE IN ENOLOGIA
Selezione di ceppi con caratteristiche genetiche di interesse/migliorate
Impiego di ceppi indigeni
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

PIANO DI CAMPIONAMENTO
Campionamento dell’aria in vigneto • Periodo di invaiatura dell’uva • Tecnica colturale:
1. YEPD modificato incubato in anaerobiosi: 2. pH 3.6; 3. aggiunta di 200 mg/L K2S2O5; 4. aggiunta di 100 mg/L di cloramfenicolo
• Vigneti campionati: 13 vigneti in Franciacorta 11 vigneti in Oltrepò Pavese
ARIA e MOSTO Valutazione
biodiversità microbiologica dell’areale
VINO Isolamento di lieviti
durante la fermentazione alcolica
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

Campionamento del vino Prelievo di 100 ml di campione a fine fermentazione (proveniente da vasche nelle quali ha fermentato il corrispondente mosto campionato)
PIANO DI CAMPIONAMENTO
Campionamento del mosto Prelievo di 100 ml di campione (proveniente dai vigneti nei quali è stato effettuato il campionamento dell’aria) al momento dello sgrondo prima dell’aggiunta di SO2
• Cantine campionate: 8 cantine in Franciacorta 11 cantine in Oltrepò Pavese
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

Strisci consecutivi Osservazione microscopica
Conservazione delle colture in glicerolo (20% v/v) a – 80°C
Tecnica colturale
Incubazione e conteggio
ALLESTIMENTO DELLA COLLEZIONE DI LIEVITI
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

Estrazione del DNA genomico (Querol et al., 1992)
Amplificazione PCR di regioni target (ITS) adatte all’identificazione della specie
Restriction Fragment Length Polymorphism (RFLP) degli ITS rDNA
IDENTIFICAZIONE DELLA SPECIE
Enzimi di restrizione: Hin6I HaeIII
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

Analisi di sequenza del dominio D1/D2 del gene 26S rDNA
Sequenziamento DNA
Confronto delle sequenze di DNA ottenute con quelle contenute in specifici databases
Attribuzione della specie quando la percentuale di similarità genetica ≥ 97%
IDENTIFICAZIONE DELLA SPECIE
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

Target molecolare: gene HO (De Melo Pereira et al., 2010)
Primers costruiti sul gene HO di S. cerevisiae/S. pastorianus: ScHO-F: 5’-GTTAGATCCCAGGCGTAGAACAG-3’ ScHO-R: 5’-GCGAGTACTGGACCAAATCTTATG-3’
ASCRIZIONE ALLA SPECIE S. cerevisiae
M: marker; 1: S. cerevisiae IOC 18-2007; 2-18: isolati potenzialmente identificati come S. cerevisiae dalla tecnica ITS-RFLP
400 bp: S. cerevisiae 300bp: S. pastorianus
bp
500
400
300
200
100
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

Vendemmia e
Origine
Numero di isolati Vendemmia e Origine Numero di isolati Vendemmia e Origine Numero di
isolati
2009 178 2010 186 2011 129
Franciacorta 95 Franciacorta 112 Franciacorta 58
ARIA 8 - - - - MOSTO 39 MOSTO 91 MOSTO 35
VINO BASE 48 VINO BASE 21 VINO BASE 23
Oltrepò Pavese 83 Oltrepò Pavese 74 Oltrepò Pavese 71
ARIA 9 ARIA 3 ARIA 6
MOSTO 22 MOSTO 56 MOSTO 42
VINO BASE 52 VINO BASE 15 VINO BASE 23
COLLEZIONE DI LIEVITI TOTALE LIEVITI RACCOLTI: 493
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

BIODIVERSITA’ INTERSPECIFICA
Tipologia di campionamento: ARIA
Biodiversità osservata nei campioni di aria in Franciacorta e Oltrepò Pavese, nel corso di tre annate.
• TOTALE LIEVITI DA ARIA: 26
• 7 differenti specie; • 2009: Annata durante la
quale è stata collezionata la più alta percentuale di isolati con 5 specie collezionate.
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

BIODIVERSITA’ INTERSPECIFICA
Tipologia di campionamento: ARIA
Distribuzione di isolamento e permanenza delle diverse specie di lievito isolate da aria in Franciacorta ed Oltrepò Pavese, nel corso di tre annate.
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

BIODIVERSITA’ INTERSPECIFICA Tipologia di campionamento: MOSTO
Biodiversità osservata nei campioni di mosto in Franciacorta ed Oltrepò Pavese, nel corso
delle tre annate.
• TOTALE LIEVITI DA MOSTO: 285;
• 26 differenti specie; • 2010: Annata durante la
quale è stata collezionata la più alta percentuale di isolati con 19 specie collezionate;
• Z. bailii e C. diversa solo nel 2009;
• K. thermotolerans, H. vineae, C. oleophila, P. fluxum solo nel 2010.
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

BIODIVERSITA’ INTERSPECIFICA
Tipologia di campionamento: MOSTO - FRANCIACORTA
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

BIODIVERSITA’ INTERSPECIFICA
Tipologia di campionamento: MOSTO – OLTREPO’ PAVESE
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

BIODIVERSITA’ INTERSPECIFICA
Tipologia di campionamento: VINO BASE
Biodiversità interspecifica osservata nei campioni di vino base in Franciacorta ed Oltrepò Pavese nel corso delle tre annate.
• TOTALE LIEVITI DA VINO BASE: 182;
• 9 differenti specie; • 2009: Annata durante la
quale è stata collezionata la più alta percentuale di isolati
• 2010: maggiore biodiversità con 8 specie collezionate;
• H. uvarus, Pichia spp. e Z. bailii
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

BIODIVERSITA’ INTERSPECIFICA
Tipologia di campionamento: VINO BASE - FRANCIACORTA
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

BIODIVERSITA’ INTERSPECIFICA
Tipologia di campionamento: VINO BASE – OLTREPO’ PAVESE
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014

CONCLUSIONI
• S. cerevisiae >55% • H. uvarum 6% • M. fructicola 5% • P. membranifaciens, T.
delbrueckii, Z. bailii 4% • I. occidentalis, I. terricola, P.
fermentans, P. fluxum, P. kluyveri 3%
• C. zemplinina, M. pulcherrima, P. anomala 1%
29 SPECIE DI LIEVITO COLLEZIONATE/493 ISOLATI >95% SPECIE SONO PRESENTI NEL MOSTO
SVILUPPO FUTURO: IMPIEGO DI LIEVITI NON-SACCHAROMYCE IN VINIFICAZIONI CONTROLLATE
Interdepartmental Research Centre
for Innovation in Viticulture and Oenology
Riccagioia, 14 Gennaio 2014