V.d.S. Chiara Marcolongo CROCE ROSSA ITALIANA APPARATO DIGERENTE E SUE PATOLOGIE. COLICHE...

download V.d.S. Chiara Marcolongo CROCE ROSSA ITALIANA APPARATO DIGERENTE E SUE PATOLOGIE. COLICHE ADDOMINALI. DISIDRATAZIONE.

If you can't read please download the document

Transcript of V.d.S. Chiara Marcolongo CROCE ROSSA ITALIANA APPARATO DIGERENTE E SUE PATOLOGIE. COLICHE...

  • Slide 1
  • V.d.S. Chiara Marcolongo CROCE ROSSA ITALIANA APPARATO DIGERENTE E SUE PATOLOGIE. COLICHE ADDOMINALI. DISIDRATAZIONE
  • Slide 2
  • OBIETTIVI SAPERE cenni di fisiologia e anatomia dell'apparato digerente quali sono le patologie pi importanti i tipi di dolore addominale
  • Slide 3
  • OBIETTIVI SAPER FARE riconoscere la gravit di una situazione una corretta anamnesi utilizzare correttamente i presidi presenti in ambulanza
  • Slide 4
  • SAPER ESSERE Dimostrare di essere in grado di coordinare il soccorso Dare assistenza psicologica e infondere sicurezza al paziente Collaborare con il personale medico qualificato OBIETTIVI
  • Slide 5
  • La funzione principale dell'apparato digerente consiste nella digestione ed assorbimento dei cibi Le cellule necessitano di cibo per produrre energia per svolgere le loro funzioni
  • Slide 6
  • Alimentazione Il nostro corpo una macchina che ha bisogno continuamente di energia anche quando al riposo. Lenergia viene assorbita dai principi nutritivi o nutrienti. Alimentarsi vuoi dire soddisfare lesigenza fondamentale di fornire al corpo energia.
  • Slide 7
  • I principali principi nutritivi sono: carboidrati o glucidi proteine o protidi grassi o lipidi minerali vitamine acqua
  • Slide 8
  • Organi del sistema digerente
  • Slide 9
  • Cavit addominale La cavit addominale rivestita da una membrana il PERITONEO Costituito da due strati visceraleparietale
  • Slide 10
  • Pancreas e reni si trovano al di fuori nello spazio retroperitoneale tra il dorso e l'addome
  • Slide 11
  • L'addome pu essere suddiviso in quattro quadranti
  • Slide 12
  • Nel quadrante superiore destro fegato, cistifellea,parte dello stomaco, parte dell'intestino tenue e crasso, parte del pancreas e del rene dx Nel quadrante superiore sinistro stomaco, piccola parte del fegato, milza, parte di intestino tenue e crasso, parte del pancreas e rene sx
  • Slide 13
  • Nel quadrante inferiore destro appendice, parte di intestino tenue e crasso Nel quadrante inferiore sinistro parte di intestino tenue e crasso
  • Slide 14
  • La bocca Denti triturano il cibo Lingua organo del gusto Saliva funzione disinfettante, lubrificante, inizia la digestione dei glucidi
  • Slide 15
  • L'esofago L'esofago un tubo che collega la faringe allo stomaco. Attraverso movimenti peristaltici fa scendere il bolo allo stomaco.
  • Slide 16
  • Lo stomaco Organo cavo a forma di sacca Quando arriva il cibo si espande Muscolatura circolare obliqua e longitudinale per il rimescolamento del cibo
  • Slide 17
  • Lo stomaco Al suo interno avviene la trasformazione del bolo in chimo Ghiandole gastriche producono sostanze acide che partecipano alla digestione producono muco che protegge i tessuti gastrici
  • Slide 18
  • Intestino tenue Lungo circa 7 metri Si divide in 3 parti: duodeno digiuno ileo
  • Slide 19
  • Intestino tenue Nel duodeno continua la digestione delle sostanze nutritive Al suo interno viene prodotto succo enterico che aiuta il completamento della digestione Nel digiuno e nell'Ileo avviene l'assorbimento dei nutrienti
  • Slide 20
  • Intestino crasso Si divide in: cieco colon retto Ha calibro maggiore rispetto all'intestino tenue E' lungo circa 1,5 metri
  • Slide 21
  • Intestino crasso Al suo interno avviene l'assorbimento dell'acqua dalla massa dei materiali di scarto Attraverso il retto e successivamente l'ano avviene l'espulsione degli scarti attraverso le feci
  • Slide 22
  • Pancreas Produce enzimi digestivi che aiutano la digestione dei: carboidrati (amilasi) grassi (lipasi) proteine (proteasi)
  • Slide 23
  • Pancreas Ghiandola con 2 funzioni principali: produzione succo pancreatico aiuta la digestione di alcune sostanze nell'intestino tenue produzione insulina e glucagone servono alla regolazione della concentrazione di glucosio nel sangue
  • Slide 24
  • Fegato e cistifellea Organo solido Il pi grande organo del corpo umano Nella concavit in basso contiene la cistifellea
  • Slide 25
  • Fegato Le sue funzioni sono: immagazzina gli zuccheri pulizia del sangue (disintossicazione) produzione della bile va direttamente nel duodeno o viene immagazzinata nella cistifellea
  • Slide 26
  • Riepilogando....
  • Slide 27
  • Slide 28
  • DOLORE ADDOMINALE Origine traumatica Origine patologica Quasi sempre impossibile determinare la patologia che causa il dolore.
  • Slide 29
  • DOLORE Esperienza individuale e variabile Fattori che lo influenzano: et tolleranza malattie preesistenti percezione condizione mentale
  • Slide 30
  • TIPOLOGIE DI DOLORE ADDOMINALE Dolore viscerale ha origine negli organi situati dentro l'addome; dolore sordo (da organi che hanno poche terminazioni nervose) intermittente e diffuso
  • Slide 31
  • TIPOLOGIE DI DOLORE ADDOMINALE Dolore parietale insorge dal peritoneo, intenso (maggior presenza di terminazioni nervose) e localizzato. Pu migliorare se si cambia posizione; causato da emorragia interna o infiammazioni preesistenti
  • Slide 32
  • TIPOLOGIE DI DOLORE ADDOMINALE Dolore lacerante poco comune perch le strutture degli organi addominali non hanno capacit di rilavare dolori laceranti; si verifica nel caso di aneurisma aortico addominale
  • Slide 33
  • TIPOLOGIE DI DOLORE ADDOMINALE Dolore riflesso avvertito in un punto diverso dal quale il dolore ha origine; ben localizzato, si sviluppa quando aumenta l'intensit del dolore viscerale. (Es. il dolore di un'infiammazione alla cistifellea si pu avvertire alla spalla dx)
  • Slide 34
  • TIPOLOGIE DI DOLORE ADDOMINALE Attenzione molte patologie non addominali presentano dolore riferito all'addome infarto, polmonite, diabete... diagnosi possibile solo in ospedale!
  • Slide 35
  • Slide 36
  • ALCUNE PATOLOGIE CHE PROVOCANO DOLORE ADDOMINALE
  • Slide 37
  • Perforazione di un organo (ulcera corpo, estraneo, trauma) Ostruzione (occlusione intestinale, coliche) Emorragia (aneurisma aorta addominale, traumi) Infiammazione (appendicite acuta, colite, epatite, peritonite)
  • Slide 38
  • COLICA ADDOMINALE Grave forma di dolore crampiforme, si concretizza in 2 fasi: 1) ascendente (dolore acuto, contrazione muscolatura) 2) discendente (dolore si attenua fino a scomparire) possono interessare vari organi; le pi comuni solo quella biliare, renale e intestinale
  • Slide 39
  • COLICA INTESTINALE Segni e sintomi dolore crampiforme nella parte addominale bassa indurimento della parte addominale dolore localizzato
  • Slide 40
  • COLICA APPENDICOLARE ACUTA Infiammazione dell'appendice segni e sintomi: dolore acuto nel quadr. inf. dx dolore che si estende a coscia dx e ombelico dolore che si aggrava con il movimento nausea e vomito febbre pu evolvere in peritonite (infiammazione molto grave)
  • Slide 41
  • COLICA BILIARE Dovuta spesso a presenza di calcoli nella cistifellea o nelle vie biliari epatiche I calcoli sono formazioni dure simili a sassi segni e sintomi: dolore intenso a rapida insorgenza nel quadr. Sup. dx dolore che pu irradiarsi al dorso e alla spalla dx nausea e vomito (prima alimentare poi biliare)
  • Slide 42
  • OCCLUSIONE INTESTINALE Arresto completo e persistente in un segmento intestinale del transito di feci e gas, causata da tumori, intossicazione da farmaci, peritonite Segni e sintomi dolore crampiforme e intermittente vomito distensione addominale (rigonfiamento addome) stitichezza
  • Slide 43
  • ANEURISMA AORTA ADDOMINALE Rigonfiamento o indebolimento della parete dell'aorta addominale.
  • Slide 44
  • ANEURISMA AORTA ADDOMINALE Uscita del sangue negli strati esterni dell'arteria e formazione di rigonfiamento dell'area che pu arrivare alla rottura. Il paziente riferisce dolore addominale a sviluppo graduale, acuto o lacerante ad addome e schiena
  • Slide 45
  • ULCERA EMORAGGIA INTERNA L'ulcera una lesione del tessuto epiteliale, che riveste gli organi, a lenta o difficoltosa cicatrizzazione. Si possono verificare 2 situazioni
  • Slide 46
  • ULCERA EMORAGGIA INTERNA Emorragia dentro al tratto digerente (ulcera gastrica emorragica) dall'esofago al retto. Sangue esce con il vomito o con le feci. Pu essere presente o meno dolore Emorragia con versamento del sangue nella cavita' peritoneale che causa irritazione al peritoneo. Presente dolore e sensibilit addominale
  • Slide 47
  • Comportamento del V.d.s. Autoprotezione Valutazione scena (presenza di vomito, feci, sangue?) Valutazione stato di coscienza Controllo vie aeree (presenza di vomito? Che tipo di vomito? Aspirare) Controllo paramentri vitali (Fc, Pa, saturimetria, respiro, polso)
  • Slide 48
  • Comportamento del V.d.s. Anamnesi (il paziente riferisce patologie?) SAMPLE (segni, allergie, medicine, patologie, ultimo pasto, eventi correlati) supporto psicologico se non presenti segni si shock ospedalizzazione in posizione antalgica
  • Slide 49
  • Comportamento del V.d.s. se presenti segni di shock Ossigeno terapia Pozione antishock Controllo costante dei parametri Ospedalizzazione
  • Slide 50
  • Quando dolore addominale presenta una condizione pericolosa per la vita? Comparsa improvvisa del dolore Dolore intenso (come una pugnalata) Perdita di coscienza Segni di shock (alterazione stato di coscienza, pallore, cute sudata e fredda, respiro rapido e superficiale, polso rapido)
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Disidratazione E' la perdita di acqua e sali Si verifica quando H2O assunta < H2O persa Cause: Vomito, diarrea, ustioni, occlusione intestinale, persona che volontariamente non beve
  • Slide 53
  • Disidratazione - Sintomi sete intensa (negli stadi intermedi non si avverte) debolezza, torpore vertigini ansia tachicardia shock ipotensione pelle e mucose asciutte
  • Slide 54
  • Disidratazione - comportamento del V.d.S. Attuare tutti i comportamenti necessari per prevenire lo stato di SHOCK. valutazione primaria e secondaria coprire con copertina isotermica posizionamento in posizione antishock supporto psicologico trasporto presso struttura ospedaliera
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Materiale utilizzato Maschera O2 Ossigeno Copertina isotermica Saturimetro Misuratore di pressione (fonendoscopio e sfigmomanometro) Aspiratore Carta e penna
  • Slide 57
  • CONCLUSIONI Per il soccorritore non possibile determinare con certezza la patologia addominale. E' importante raccogliere la storia clinica e valutare se esiste una condizione critica per la vita del paziente.
  • Slide 58
  • Slide 59
  • BIBLIOGRAFIA Giorgio Di Domenico, MANUALE PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIO DEL SOCCORSO CRI, anno 2008 Fabrizio Ruffinato, SOCCORSO PREOSPEDALIERO, II edizione FISIOLOGIA DELL'UOMO, Edi-Ermes, 2005 D. Limmer, M. F. O'Keefe, PRONTO SOCCORSO E INTERVENTI DI EMERGENZA, McGraw-Hill, 2005 S. Silbernagl, A. Despopoulos, FISIOLOGIA, Casa editrice Ambrosiana, 2002 LEZIONI DI PRIMO SOCCORSO, C.R.I., 2000 G. Herold, GUIDA PRATICA DI MEDICINA INTERNA, Ed. Essebiemme