PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

41

Transcript of PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

Page 1: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI
Page 2: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

Quando in un punto generico del suolo, o di un qualunque mezzo elastico,

viene provocata una vibrazione artificiale, causata da una qualunque

sollecitazione di intensità elevata, quello che si viene a creare è una

propagazione energetica di alta frequenza, che si diffonde nel mezzo stesso in

tutte le direzioni sotto forma di onde.

Le siffatte onde si distinguono in:

Onde di love o di rayleigh, onde di tipo r o superficiali.

Onde trasversali o di distorsione, onde di tipo s.

Onde longitudinali o di compressione e dilatazione, onde di tipo p.

Le onde di volume (onde p e onde s) sono quelle onde che si propagano dalla

sorgente sismica attraverso il volume del mezzo interessato, in tutte le

direzioni; le onde p sono onde compressionali o longitudinali, mentre le onde s

o onde trasversali, sono tali da provocare, nel materiale attraversato,

oscillazioni ortogonali alla direzione di propagazione dell’onda stessa.

La relazione che lega la velocità delle onde longitudinali a quella delle onde

trasversali è: ,3 SP VV

Quando un’onda s insieme ad un’onda p incidono su una superficie libera

vengono in parte riflesse ed in parte generano un’ulteriore onda, data dalla

composizione vettoriale delle due, che si propaga sulla superficie stessa,

chiamata onda di Rayleigh.

Le onde di Raylaigh sono più lente delle onde di taglio: ,9.0 SR VV

e la loro propagazione dipende da esse.

Le onde di Rayleigh(Figura 1) si differenziano dalle onde di Love, in quanto

sono polarizzate in un piano verticale. La velocità delle onde sismiche risulta

pertanto estremamente variabile a seconda delle proprietà fisiche del terreno

stesso: è minima nei terreni sciolti e massima nelle rocce compatte, per cui

risulta direttamente proporzionale alla consistenza litologica.

Di regola la velocità di propagazione delle onde sismiche tende ad aumentare

con la profondità per effetto della compattazione dovuta alle pressioni

litostatiche.

Page 3: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

E’ interessante notare che a seguito di una sollecitazione la propagazione

ondulatoria in un mezzo elastico omogeneo ed isotropo, avviene in tutte le

direzioni pertanto la rappresentazione ondulatoria può essere schematizzata

attraverso delle superfici sferiche che, man mano che ci si allontana dalla

sorgente, tendono a divenire dei piani.

Nei mezzi elastici reali le onde in questione disperdono energia seguendo leggi

molto complesse ma empiricamente definibili, a causa di vari parametri, quali

la densità, la profondità, la sedimentazione ed altri, che caratterizzano le

condizionistratigrafiche del sito. In base al teorema di Huygens ciascun punto

del fronte d’onda è a sua volta sorgente dell’onda ed e’ per questo motivo che

l’analisi di un’onda e’ particolarmente indicata per modellare ciascuna

proprietà intrinseca del terreno.

METODO M.A.S.W. E SUE CARATTERIZZAZIONI

Per la determinazione delle velocità delle onde di taglio Vs la procedura

utilizzata è una speciale metodologia sismica denominata M.A.S.W.

(Multichannel Analysis Of SurfaceWaves), per la cui esecuzione è necessario

effettuare i seguenti passaggi:

Figura 1: rappresentazione

grafica della propagazione delle

onde di Rayleigh.

Page 4: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

utilizzo di una sorgente attiva per l’energizzazione durante l’acquisizione dei

dati di campo,

acquisizione dei dati con geofoni a componente verticale particolarmente

sensibili alle basse frequenze: geofoni da 4,5 Hz, registrazione simultanea di 24

canali,

valutazione dello spettro di velocità,

determinazione della curva di dispersione,

inversione della siffatta curva per ottenere l’andamento della velocità di taglio

nel terreno.

In seguito ad una energizzazione del terreno, ovvero ad un forte colpo di

martello su di una piastra di alluminio, vengono propagate le onde superficiali

di Rayleigh che vengono registrate da una serie di geofoni, con spacing

definito, lungo uno stendimento rettilineo, collegati ad un sismografo

multicanale (Figura 2).

I dati raccolti, che rappresentano le varie velocità nel mezzo, vengono

successivamente analizzati attraverso analisi matematiche e computazionali,

estremamente complicate. Ogni geofono deve essere capace di acquisire dati

aventi frequenze molto basse e la registrazione deve prevedere la misurazione

dello smorzamento delle onde man mano che queste si allontanano dalla

sorgente.

Figura 2: schema semplificativo della fase di esecuzione

della prova.

Page 5: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

Fatto ciò è necessario considerare tutte le frequenze dello spettro di risposta,

che si basa sull’analisi diretta, nello spazio di Fourier, delle frequenze delle

onde prodotte.

Lo spazio di Fourier è particolarmente utile a caratterizzare oggetti misurabili e

soprattutto le quantità fisiche che presentano un carattere ondulatorio. Esso

permette una rappresentazione spettrale, in termini della frequenza, che diventa

variabile fondamentale e non derivata come nel caso di uno spazio di Argand-

Gauss generico.

L'esplorazione geofisica con le onde di superficie è particolarmente indicata

nell'ambito degli studi di micro-zonazione sismica perché permette di ottenere

con semplicità ed economicità le velocità di propagazione delle onde s nel

sottosuolo in ottemperanza alla normativa vigente.

INDAGINE ESEGUITA ED ELABORAZIONE DEI DATI

Nell’area di interesse progettuale sono state eseguite10 prospezioni sismiche

M.A.S.W. mediante l’utilizzo di un sismografo M.A.E. A6000 S 24 bit 24

canali con uno stendimento dalle seguenti caratteristiche:

- L’energizzazione è stata indotta da una battitura, con un maglio da 8 kg, su di

una piastra di alluminio, con diametro di 20 cm, ed è stato utilizzato come

starter un geofono verticale geospace a 14Hz.

- Lo stendimento geofonico è stato realizzato con 12 geofoni verticali da 4,5 Hz.

- L’offset usato è di 4 m e con spacing tra i vari geofoni pari a 2 m.

In particolare:

- La valutazione dello spettro di velocità, la determinazione della curva di

dispersione e l’inversione della stessa curva per ottenere l’andamento della

velocitàdelle onde di taglio nel terreno sono state effettuate con una serie di

programmi di elaborazione numerica.

- Ciascuna analisi eseguita è stata valutata nello spazio delle frequenze, detto

anche dominio di Fourier, per la semplicità di analisi e la riduzione

consequenziale del rumore di fondo.

Page 6: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

M.A.S.W. 1

In figura 3 si riporta il sismogramma ottenuto dalla prova eseguita.

Figura 3: sismogramma della prospezione sismica M.A.S.W.

Foto 1 e 2: fase di esecuzione della prospezione sismica M.A.S.W. vista dai due lati dello

stendi mento.

Page 7: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

La figura 4 mostra lo spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata,

che è l’osservabile che analizzeremo per ricavare le Vs e, individuata con

pallini verdi, la frequenza fondamentale.

In figura 5 si riporta il profilo delle velocità con la profondità per i diversi strati

individuati.

Figura 4: spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata e, in verde,

andamento teorico della frequenza fondamentale.

Figura 5: profilo delle velocità con la profondità.

Page 8: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

In figura 6 è mostrata una visione tridimensionale dell’andamento della

velocità di propagazione delle onde sismiche.

E’possibile riconoscere i sismostrati riportati in tabella 1.

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

313,29 4,18 459,21 5,76 551,64 5,33Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

766,76 4,18 1015,26 9,94 1220,37 15,27Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

839,38 504,63 1452,03 1120,39 2173,64 1674,57

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,400 180,25 0,371 408,48 0,372 610,44Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

705,544 176,83 1157,294 400,72 1733,108 598,85Densità strato 1

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 2

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 3

(kg/m3)

Tempi

(sec)

1801,59 0,0133 1900,29 0,0125 1967,90 0,0097

Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m)

693,09 6,53 770,51 8,08 1507,69 0,12Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m)

1522,06 21,80 1604,77 29,88 2937,04 30,00Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

3506,55 2751,94 3769,22 3387,77 13262,71 14236,19

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,369 1004,95 0,350 1254,54 0,321 5388,01Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

2782,69 985,85 2877,13 1230,71 9486,96 5285,63

Densità strato 4

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 5

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 6

(kg/m3)

Tempi

(sec)

2052,26 0,0094 2073,00 0,0105 2325,27 0,0001

Strato 1 Strato 2 Strato 3

Strato 4 Strato 5 Strato 6

Tabella 1: sismo stratigrafia del sito di interesse progettuale.

Figura 6: visione tridimensionale dell’andamento delle velocità.

Page 9: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

M.A.S.W. 2

In figura 7 si riporta il sismogramma ottenuto dalla prova eseguita.

Figura 7: sismogramma della prospezione sismica M.A.S.W.

Foto 3 e 4: fase di esecuzione della prospezione sismica M.A.S.W. vista dai due lati dello

stendi mento.

Page 10: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

La figura 8 mostra lo spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata,

che è l’osservabile che analizzeremo per ricavare le Vs e, individuata con

pallini verdi, la frequenza fondamentale.

In figura 9 si riporta il profilo delle velocità con la profondità per i diversi strati

individuati.

Figura 8: spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata e, in verde,

andamento teorico della frequenza fondamentale.

Figura 9: profilo delle velocità con la profondità.

Page 11: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

In figura 10 è mostrata una visione tridimensionale dell’andamento della

velocità di propagazione delle onde sismiche.

E’possibile riconoscere i sismostrati riportati in tabella 2.

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

306,72 2,91 394,74 5,26 579,92 4,91Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

726,64 2,91 929,91 8,17 1282,14 13,08Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

731,81 475,97 1251,57 825,28 2420,73 1867,84

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,392 171,02 0,390 296,84 0,371 681,00Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

606,065 167,77 1033,653 291,20 1929,367 668,06Densità strato 1

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 2

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 3

(kg/m3)

Tempi

(sec)

1783,29 0,0095 1868,85 0,0133 1986,45 0,0085

Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m)

619,88 7,99 718,67 8,61 1515,51 0,32Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m)

1373,46 21,07 1579,67 29,68 3015,95 30,00Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

2819,00 2163,30 3806,43 2980,44 14373,72 14566,33

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,372 788,32 0,370 1088,15 0,331 5471,54Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

2249,88 773,34 3022,46 1067,47 10522,23 5367,58

Densità strato 4

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 5

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 6

(kg/m3)

Tempi

(sec)

2012,59 0,0129 2066,80 0,0120 2337,01 0,0002

Strato 1 Strato 2 Strato 3

Strato 4 Strato 5 Strato 6

Tabella 2: sismo stratigrafia del sito di interesse progettuale.

Figura 10: visione tridimensionale dell’andamento delle velocità.

Page 12: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

M.A.S.W. 3

In figura 11 si riporta il sismogramma ottenuto dalla prova eseguita.

Figura 11: sismogramma della prospezione sismica M.A.S.W.

Foto 5 e 6: fase di esecuzione della prospezione sismica M.A.S.W. vista dai due lati dello

stendi mento.

Page 13: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

La figura 12 mostra lo spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata,

che è l’osservabile che analizzeremo per ricavare le Vs e, individuata con

pallini verdi, la frequenza fondamentale.

In figura 13 si riporta il profilo delle velocità con la profondità per i diversi

strati individuati.

Figura 12: spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata e, in verde,

andamento teorico della frequenza fondamentale.

Figura 13: profilo delle velocità con la profondità.

Page 14: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

In figura 14 è mostrata una visione tridimensionale dell’andamento della

velocità di propagazione delle onde sismiche.

E’possibile riconoscere i sismostrati riportati in tabella 3.

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

362,18 4,89 372,33 5,79 628,71 5,66Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

857,38 4,89 885,45 10,68 1318,65 16,34Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

1050,88 684,76 1130,89 728,74 2466,94 2177,32

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,391 246,07 0,393 261,65 0,353 804,69Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

869,988 241,39 938,282 256,68 1893,802 789,40Densità strato 1

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 2

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 3

(kg/m3)

Tempi

(sec)

1840,24 0,0135 1851,53 0,0156 1997,08 0,0090

Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m)

711,84 6,37 746,88 6,26 1521,06 1,03Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m)

1529,70 22,71 1598,24 28,97 3183,58 30,00Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

3485,18 2889,91 3823,06 3204,49 16969,43 15058,67

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,362 1061,06 0,360 1177,86 0,352 5568,62Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

2725,03 1040,90 2980,10 1155,48 13005,13 5462,82

Densità strato 4

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 5

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 6

(kg/m3)

Tempi

(sec)

2054,21 0,0089 2071,39 0,0084 2361,15 0,0007

Strato 6

Strato 1 Strato 2 Strato 3

Strato 4 Strato 5

Tabella 3: sismo stratigrafia del sito di interesse progettuale.

Figura 14:visione tridimensionale dell’andamento delle velocità.

Page 15: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

M.A.S.W. 4

In figura 15 si riporta il sismogramma ottenuto dalla prova eseguita.

Figura 15: sismogramma della prospezione sismica M.A.S.W.

Foto 7 e 8: fase di esecuzione della prospezione sismica M.A.S.W. vista dai due lati dello

stendi mento.

Page 16: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

La figura 16 mostra lo spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata,

che è l’osservabile che analizzeremo per ricavare le Vs e, individuata con

pallini verdi, la frequenza fondamentale.

In figura 17 si riporta il profilo delle velocità con la profondità per i diversi

strati individuati.

Figura 16: spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata e, in verde,

andamento teorico della frequenza fondamentale.

Figura 17: profilo delle velocità con la profondità.

Page 17: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

In figura 18 è mostrata una visione tridimensionale dell’andamento della

velocità di propagazione delle onde sismiche.

E’possibile riconoscere i sismostrati riportati in tabella 4.

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

301,33 4,23 402,44 4,26 691,88 5,87Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

708,54 4,23 888,93 8,49 1489,35 14,36Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

689,22 456,54 1084,63 838,86 3291,52 2717,48

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,390 164,27 0,371 305,91 0,362 997,31Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

568,688 161,15 863,963 300,09 2576,740 978,37Densità strato 1

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 2

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 3

(kg/m3)

Tempi

(sec)

1774,76 0,0140 1852,91 0,0106 2043,80 0,0085

Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m)

737,04 7,04 799,01 7,48 1112,38 1,99Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m)

1545,46 21,40 1671,46 28,88 2320,97 30,87Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

3491,47 3083,67 4136,78 3675,94 8470,50 7577,71

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,353 1139,74 0,352 1359,55 0,351 2804,69Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

2679,75 1118,08 3169,03 1333,71 6475,30 2751,40

Densità strato 4

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 5

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 6

(kg/m3)

Tempi

(sec)

2058,22 0,0096 2089,10 0,0094 2223,55 0,0018

Strato 1 Strato 2 Strato 3

Strato 4 Strato 5 Strato 6

Tabella 4: sismo stratigrafia del sito di interesse progettuale.

Figura 18:visione tridimensionale dell’andamento delle velocità.

Page 18: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

M.A.S.W. 5

In figura 19 si riporta il sismogramma ottenuto dalla prova eseguita.

Figura 19: sismogramma della prospezione sismica M.A.S.W.

Foto 9 e 10: fase di esecuzione della prospezione sismica M.A.S.W. vista dai due lati dello

stendi mento.

Page 19: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

La figura 20 mostra lo spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata,

che è l’osservabile che analizzeremo per ricavare le Vs e, individuata con

pallini verdi, la frequenza fondamentale.

In figura 21 si riporta il profilo delle velocità con la profondità per i diversi

strati individuati.

Figura 20: spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata e, in verde,

andamento teorico della frequenza fondamentale.

Figura 21: profilo delle velocità con la profondità.

Page 20: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

In figura 22 è mostrata una visione tridimensionale dell’andamento della

velocità di propagazione delle onde sismiche.

E’possibile riconoscere i sismostrati riportati in tabella 5.

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

255,69 3,99 429,08 4,23 625,68 6,89Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

605,29 3,99 952,79 8,22 1372,78 15,11Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

490,23 319,44 1267,61 967,44 2795,10 2198,63

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,391 114,79 0,373 352,36 0,369 803,06Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

405,847 112,61 1013,083 345,67 2216,791 787,80Densità strato 1

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 2

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 3

(kg/m3)

Tempi

(sec)

1722,44 0,0156 1877,50 0,0099 2012,40 0,0110

Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m)

699,19 6,24 795,79 6,89 1647,36 1,76Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m)

1497,02 21,35 1661,27 28,24 3360,19 30,00Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

3314,27 2774,05 4074,30 3639,98 18657,24 17709,45

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,361 1019,49 0,351 1347,04 0,342 6599,14Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

2584,55 1000,12 3115,92 1321,45 13986,92 6473,76

Densità strato 4

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 5

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 6

(kg/m3)

Tempi

(sec)

2045,80 0,0089 2086,67 0,0087 2385,50 0,0011

Strato 1 Strato 2 Strato 3

Strato 4 Strato 5 Strato 6

Tabella 5: sismo stratigrafia del sito di interesse progettuale.

Figura 22: visione tridimensionale dell’andamento delle velocità.

Page 21: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

M.A.S.W. 5 BIS

In figura 23 si riporta il sismogramma ottenuto dalla prova eseguita.

Figura 23: sismogramma della prospezione sismica M.A.S.W.

Foto 11 e 12: fase di esecuzione della prospezione sismica M.A.S.W. vista dai due lati

dello stendi mento.

Page 22: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

La figura 24 mostra lo spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata,

che è l’osservabile che analizzeremo per ricavare le Vs e, individuata con

pallini verdi, la frequenza fondamentale.

In figura 25 si riporta il profilo delle velocità con la profondità per i diversi

strati individuati.

Figura 24: spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata e, in verde,

andamento teorico della frequenza fondamentale.

Figura 25: profilo delle velocità con la profondità.

Page 23: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

In figura 26 è mostrata una visione tridimensionale dell’andamento della

velocità di propagazione delle onde sismiche.

E’possibile riconoscere i sismostrati riportati in tabella 6.

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

330,09 3,01 357,42 4,18 658,03 5,05Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

781,71 3,01 789,48 7,19 1371,91 12,24Taglio

(Kgp/m3)

Young

(Kgp/m3)

Tempi

(sec)

Young

(Kgp/m3)

Taglio

(Kgp/m3)

Young

(Kgp/m3)

8585,73 5589,31 0,0117 6469,24 26763,29 23990,61

PoissonBulk

(Kgp/m3)Poisson

Bulk

(Kgp/m3)Poisson

Bulk

(Kgp/m3)

0,392 2008,38 0,371 2359,14 0,351 8881,46Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

710,912 197,02 666,287 231,43 2044,631 871,27Densità strato 1

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 2

(kg/m3)

Taglio

(Kgp/m3)

Densità strato 3

(kg/m3)

Tempi

(sec)

1808,21 0,0091 1811,61 8364,67 2012,16 0,0077

Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m)

789,11 6,87 802,44 7,73 1057,62 3,16Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m)

1613,47 19,11 1633,25 26,84 1962,67 30,00Taglio

(Kgp/m3)

Young

(Kgp/m3)

Taglio

(Kgp/m3)

Young

(Kgp/m3)

Taglio

(Kgp/m3)

Young

(Kgp/m3)

37504,92 35374,64 38354,06 36612,79 51829,69 63626,13

PoissonBulk

(Kgp/m3)Poisson

Bulk

(Kgp/m3)Poisson

Bulk

(Kgp/m3)

0,343 13171,97 0,341 13652,32 0,295 24558,49Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

2817,79 1292,17 2869,67 1339,29 3478,37 2409,19

Densità strato 4

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 5

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 6

(kg/m3)

Tempi

(sec)

2075,13 0,0087 2079,94 0,0096 2153,83 0,0030

Strato 6

Strato 1 Strato 2 Strato 3

Strato 4 Strato 5

Tabella 6: sismo stratigrafia del sito di interesse progettuale.

Figura 26: visione tridimensionale dell’andamento delle velocità.

Page 24: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

M.A.S.W. 6

In figura 27 si riporta il sismogramma ottenuto dalla prova eseguita.

Figura 27: sismogramma della prospezione sismica M.A.S.W.

Foto 13 e 14: fase di esecuzione della prospezione sismica M.A.S.W. vista dai due lati

dello stendi mento.

Page 25: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

La figura 28 mostra lo spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata,

che è l’osservabile che analizzeremo per ricavare le Vs e, individuata con

pallini verdi, la frequenza fondamentale.

In figura 29 si riporta il profilo delle velocità con la profondità per i diversi

strati individuati.

Figura 28: spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata e, in verde,

andamento teorico della frequenza fondamentale.

Figura 29: profilo delle velocità con la profondità.

Page 26: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

In figura 30 è mostrata una visione tridimensionale dell’andamento della

velocità di propagazione delle onde sismiche.

E’possibile riconoscere i sismostrati riportati in tabella 7.

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

190,89 3,26 408,64 3,99 476,72 5,13Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

590,27 3,26 934,54 7,25 1066,66 12,38Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

523,94 183,59 1240,80 879,98 1632,24 1222,22

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,442 63,67 0,382 318,42 0,375 444,38Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

472,337 62,46 1008,983 312,37 1310,600 435,94Densità strato 1

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 2

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 3

(kg/m3)

Tempi

(sec)

1714,23 0,0171 1870,61 0,0098 1918,21 0,0108

Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m)

593,04 6,26 675,78 7,48 1071,19 3,88Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m)

1305,92 18,64 1453,45 26,12 2236,19 30,00Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

2512,55 1958,28 3118,11 2579,92 7811,10 6978,44

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,370 714,65 0,362 947,04 0,351 2582,50Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

1997,43 701,07 2439,50 929,05 5973,73 2533,43

Densità strato 4

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 5

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 6

(kg/m3)

Tempi

(sec)

1993,40 0,0106 2034,35 0,0111 2207,89 0,0036

Strato 1 Strato 2 Strato 3

Strato 4 Strato 5 Strato 6

Tabella 7: sismo stratigrafia del sito di interesse progettuale.

Figura 30: visione tridimensionale dell’andamento delle velocità.

Page 27: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

M.A.S.W. 7

In figura 31 si riporta il sismogramma ottenuto dalla prova eseguita.

Figura 31: sismogramma della prospezione sismica M.A.S.W.

Foto 15 e 16: fase di esecuzione della prospezione sismica M.A.S.W. vista dai due lati

dello stendi mento.

Page 28: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

La figura 32 mostra lo spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata,

che è l’osservabile che analizzeremo per ricavare le Vs e, individuata con

pallini verdi, la frequenza fondamentale.

In figura 33 si riporta il profilo delle velocità con la profondità per i diversi

strati individuati.

Figura 32: spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata e, in verde,

andamento teorico della frequenza fondamentale.

Figura 33: profilo delle velocità con la profondità.

Page 29: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

In figura 34 è mostrata una visione tridimensionale dell’andamento della

velocità di propagazione delle onde sismiche.

E’possibile riconoscere i sismostrati riportati in tabella 8.

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

222,55 4,02 385,02 4,01 420,79 4,97Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

543,33 4,02 854,15 8,03 902,47 13,00Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

394,20 238,41 997,10 762,78 1095,55 913,03

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,399 85,20 0,373 277,88 0,361 335,40Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

330,992 83,58 796,424 272,60 855,378 329,03Densità strato 1

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 2

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 3

(kg/m3)

Tempi

(sec)

1687,45 0,0181 1838,92 0,0104 1858,24 0,0118

Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m)

537,84 6,05 595,31 7,18 765,42 3,77Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m)

1125,11 19,05 1242,11 26,23 1596,63 30,00Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

1738,61 1544,93 2154,28 1927,22 3732,59 3341,42

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,352 571,39 0,351 713,31 0,351 1236,83Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

1331,89 560,54 1646,84 699,76 2852,79 1213,33

Densità strato 4

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 5

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 6

(kg/m3)

Tempi

(sec)

1937,75 0,0112 1974,52 0,0121 2071,00 0,0049

Strato 1 Strato 2 Strato 3

Strato 4 Strato 5 Strato 6

Tabella 8: sismo stratigrafia del sito di interesse progettuale.

Figura 34: visione tridimensionale dell’andamento delle velocità.

Page 30: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

M.A.S.W. 8

In figura 35 si riporta il sismogramma ottenuto dalla prova eseguita.

Figura 35: sismogramma della prospezione sismica M.A.S.W.

Foto 17 e 18: fase di esecuzione della prospezione sismica M.A.S.W. vista dai due lati

dello stendi mento.

Page 31: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

La figura 36 mostra lo spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata,

che è l’osservabile che analizzeremo per ricavare le Vs e, individuata con

pallini verdi, la frequenza fondamentale.

In figura 37 si riporta il profilo delle velocità con la profondità per i diversi

strati individuati.

Figura 36: spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata e, in verde,

andamento teorico della frequenza fondamentale.

Figura 37: profilo delle velocità con la profondità.

Page 32: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

In figura 38 è mostrata una visione tridimensionale dell’andamento della

velocità di propagazione delle onde sismiche.

E’possibile riconoscere i sismostrati riportati in tabella 9.

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

256,02 4,97 378,09 4,01 540,91 5,65Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

609,32 4,97 835,14 8,98 1166,03 14,63Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

499,05 320,99 946,06 731,69 1928,11 1586,06

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,393 115,23 0,371 266,82 0,363 581,87Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

414,204 113,04 753,586 261,75 1510,931 570,81Densità strato 1

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 2

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 3

(kg/m3)

Tempi

(sec)

1724,61 0,0194 1831,07 0,0106 1950,95 0,0104

Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m)

632,88 5,74 682,64 7,99 799,89 1,64Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m)

1365,85 20,37 1431,39 28,36 1673,30 30,00Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

2728,80 2238,17 2951,77 2607,01 4146,76 3684,81

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,363 820,86 0,353 963,56 0,352 1362,83Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

2140,11 805,27 2265,52 945,25 3176,68 1336,93

Densità strato 4

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 5

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 6

(kg/m3)

Tempi

(sec)

2010,47 0,0091 2028,45 0,0117 2089,53 0,0021

Strato 1 Strato 2 Strato 3

Strato 4 Strato 5 Strato 6

Tabella 9: sismo stratigrafia del sito di interesse progettuale.

Figura 38:visione tridimensionale dell’andamento delle velocità.

Page 33: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

M.A.S.W. 9

In figura 39 si riporta il sismogramma ottenuto dalla prova eseguita.

Figura 39: sismogramma della prospezione sismica M.A.S.W.

Foto 19 e 20: fase di esecuzione della prospezione sismica M.A.S.W. vista dai due lati

dello stendi mento.

Page 34: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

La figura 40 mostra lo spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata,

che è l’osservabile che analizzeremo per ricavare le Vs e, individuata con

pallini verdi, la frequenza fondamentale.

In figura 41 si riporta il profilo delle velocità con la profondità per i diversi

strati individuati.

Figura 40: spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata e, in verde,

andamento teorico della frequenza fondamentale.

Figura 41: profilo delle velocità con la profondità.

Page 35: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

In figura 42 è mostrata una visione tridimensionale dell’andamento della

velocità di propagazione delle onde sismiche.

E’possibile riconoscere i sismostrati riportati in tabella 10.

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

309,16 4,99 422,54 5,89 652,45 6,69Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

713,43 4,99 926,80 10,88 1386,16 17,57Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

691,17 479,40 1182,09 930,54 2782,39 2375,60

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,384 173,14 0,369 339,91 0,358 874,86Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

564,806 169,85 937,324 333,45 2157,363 858,24Densità strato 1

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 2

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 3

(kg/m3)

Tempi

(sec)

1777,08 0,0161 1867,66 0,0139 2016,11 0,0103

Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m)

654,79 5,99 655,21 4,77 743,79 1,67Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m)

1389,24 23,56 1404,43 28,33 1580,65 30,00Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

2792,72 2392,80 2884,47 2407,37 3710,19 3165,53

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,357 881,52 0,361 884,48 0,358 1165,68Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

2163,14 864,77 2251,21 867,67 2877,33 1143,54

Densità strato 4

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 5

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 6

(kg/m3)

Tempi

(sec)

2016,96 0,0091 2021,14 0,0073 2067,04 0,0022

Strato 1 Strato 2 Strato 3

Strato 4 Strato 5 Strato 6

Tabella 10: sismo stratigrafia del sito di interesse progettuale.

Figura 42: visione tridimensionale dell’andamento delle velocità.

Page 36: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

M.A.S.W. 10

In figura 43 si riporta il sismogramma ottenuto dalla prova eseguita.

Figura 43: sismogramma della prospezione sismica M.A.S.W.

Foto 21 e 22: fase di esecuzione della prospezione sismica M.A.S.W. vista dai due lati

dello stendi mento.

Page 37: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

La figura 44 mostra lo spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata,

che è l’osservabile che analizzeremo per ricavare le Vs e, individuata con

pallini verdi, la frequenza fondamentale.

In figura 45 si riporta il profilo delle velocità con la profondità per i diversi

strati individuati.

Figura 44: spettro di frequenza complessivo dell’analisi effettuata e, in verde,

andamento teorico della frequenza fondamentale.

Figura 45: profilo delle velocità con la profondità.

Page 38: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

In figura 46 è mostrata una visione tridimensionale dell’andamento della

velocità di propagazione delle onde sismiche.

E’possibile riconoscere i sismostrati riportati in tabella 11.

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

Vel. onde S

(m/s)

Spessore

(m)

281,09 2,99 552,74 5,05 699,31 4,97Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

Vel. onde P

(m/s)

Profondità

(m)

659,97 2,99 1212,74 8,04 1500,23 13,01Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

589,39 391,83 2130,62 1675,95 3335,20 2777,55

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,389 141,03 0,369 612,15 0,361 1020,26Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

485,964 138,35 1689,795 600,52 2604,581 1000,87Densità strato 1

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 2

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 3

(kg/m3)

Tempi

(sec)

1750,97 0,0106 1965,56 0,0091 2046,63 0,0071

Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m) Vel. onde S (m/s) Spessore (m)

720,61 7,89 764,32 7,22 1086,92 1,88Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m) Vel. onde P (m/s) Profondità (m)

1540,30 20,90 1628,75 28,12 2259,71 30,00Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

Taglio

(Kg/cmq)

Young

(Kg/cmq)

3522,85 2961,31 3971,03 3364,26 7963,09 7190,67

PoissonBulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)Poisson

Bulk

(Kg/cmq)

0,360 1088,80 0,359 1237,95 0,350 2664,20Coeff. Lamé l

(Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

Coeff. Lamé l (Kg/m s2)

Coeff. Lamé m (Kg/m s2)

2743,84 1068,11 3085,96 1214,43 6069,40 2613,58

Densità strato 4

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 5

(kg/m3)

Tempi

(sec)

Densità strato 6

(kg/m3)

Tempi

(sec)

2056,91 0,0109 2078,85 0,0094 2212,28 0,0017

Strato 1 Strato 2 Strato 3

Strato 4 Strato 5 Strato 6

Tabella 11: sismo stratigrafia del sito di interesse progettuale.

Figura 46: visione tridimensionale dell’andamento delle velocità.

Page 39: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

ANALISI DEI RISULTATI

Per risolvere il problema della determinazione della categoria di suolo,

considerando la tecnica M.A.S.W., è necessario rapportare i dati ottenuti

dall’analisi precedente con la relazione standard, che rispetta la normativa

vigente. In particolar modo si attuerà una sorta di media armonica delle

velocità (vi), con pesi dati dagli spessori degli strati analizzati (hi) attraverso il

programma di analisi. Tale media è rapportata allo spessore standard di 30

metri e si può riferire alla relazione da usare nel modo seguente:

.

,1

N

i i

i

Seq

VS

h

HV

Secondo la normativa vigente, ai fini della definizione dell’azione sismica di

progetto, si può utilizzare un approccio semplificato che si basa

sull’individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento. La categoria di

suolo di fondazione dipende dai valori della velocità equivalente di

propagazione delle onde di taglio VS,eq(in m/s).

Nella fattispecie i valori delle Vs30 ottenuti fanno si che al sito investigato

possa essere attribuita la categoria di sottosuolo corrispondente, tabella 12,

come riportato di seguito.

Tabella 12: categorie di suolo di fondazione.

Page 40: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

540,20 m/s

Tipo

terreno

VS30=30m/(S hi/Vi):

Tipo B

MASW 1

528,59 m/s

Tipo

terreno

VS30=30m/(S hi/Vi):

Tipo B

MASW 2

535,12 m/s

Tipo

terreno

MASW 3

VS30=29 m/(S hi/Vi):

Tipo B

538,25 m/s

Tipo

terreno

VS30=28m/(S hi/Vi):

Tipo B

MASW 4

522,40 m/s

Tipo

terreno

VS30=30m/(S hi/Vi):

Tipo B

MASW 5

513,79 m/s

Tipo terreno

MASW 5 BIS

VS30=19,11 m/(S hi/Vi):

Tipo B

Page 41: PROPAGAZIONE ONDULATORIA: TEORIA ED INDAGINI

P.U.C. STIO (SA)

ELABORATO G.1.2: PROSPEZIONI SIMICHE

441,01 m/s

Tipo

terreno

VSeq=26,12 m/(S hi/Vi):

Tipo B

MASW 6

437,79 m/s

Tipo

terreno

VS30=30m/(S hi/Vi):

Tipo B

MASW 7

474,02 m/s

Tipo

terreno

VS30=30m/(S hi/Vi):

Tipo B

MASW 8

508,41 m/s

Tipo

terreno

VS30=30m/(S hi/Vi):

Tipo B

MASW 9

594,81m/s

Tipo

terrenoTipo B

VSeq=28,12m/(S hi/Vi):

MASW 10