Ponti Termici - Esempiacustica.ing.unibo.it/Courses/FTA/Ponti Termici - Esempi.pdf · Esempio 1 –...

31
Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Ponti Termici - Esempi Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it

Transcript of Ponti Termici - Esempiacustica.ing.unibo.it/Courses/FTA/Ponti Termici - Esempi.pdf · Esempio 1 –...

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 1

Ponti Termici - Esempi

Massimo Garai

DIN - Università di Bolognahttp://acustica.ing.unibo.it

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 2

Ponti termici

Ponte termico: zona dove il flusso termico è disuniforme (non monodimensionale)

x

y

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 3

Ponti termiciCause dei ponti termici (UNI EN ISO 10211-1)

– forma geometrica delle strutture– variazione dello spessore delle strutture– utilizzo di materiali diversi con diversa λ

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 4

Ponti termici

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 5

Degrado causato dai ponti termici

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 6

Calcolo dei ponti termici Soluzione analitica esatta (solo casi semplici) Soluzione numerica bi- o tridimensionale (computer)Regole semplificate (norme tecniche):

U : trasmittanza termica di superficie, W/(m2K) : trasmittanza termica di linea, W/(mK) χ : trasmittanza termica di punto, W/K

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 7

Ponti termici

U

U

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 8

Esempio: valutazione della trasmittanza lineica

B: Balcony C: Corner GF: Ground Floor IF: Intermediate Floor IW: Internal Wall P: Pillars R: Roof W: Window

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 9

Ponti termici - classificazione

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 10

Esempio 1 – P.T. secondo UNI EN ISO 10077-1Una finestra (window) a due ante ha il telaio in legno,

con area frontale Af = 0,758 m2 (frame)C’è un vetro camera in ogni anta: area totale vetro Ag =

1,842 m2, perimetro dei vetri Lg = 11,68 m (glass)Ogni vetro camera è costituito da due lastre, spessore sv =

4 mm e conduttività termica v = 1 W/(m·K)Tra le lastre c’è una camera d’aria, spessore sa = 6 mm e

resistenza termica unitaria ra = 0,127 m2K/WLe resistenze termiche liminari sono: rhi = 0,13 m2K/W,

rhe = 0,04 m2K/WCalcolare la trasmittanza termica del serramento,

tenendo conto dei ponti termiciPrevedere anche l’inserimento di una tapparella (shutter)

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 11

Esempio 1Af = 0,758 m2

Ag = 1,842 m2

Lg = 11,68 m

sv = 4 mmv = 1 W/(mK)

sa = 6 mmra = 0,127 m2K/W

rhi = 0,13 m2K/W

rhe = 0,04 m2K/W

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 12

Esempio 1

Af

Ag

Lg

La trasmittanza totale risulta dal parallelo di 2 trasmittanze(media ponderata) cui si aggiungono i ponti termici lineari tra vetrate e telaio

Ag

Ag Ag

Af

Lg

Lg

Lg

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 13

Esempio 1 - SoluzioneLa trasmittanza termica delle vetrate è pari a

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 14

Esempio 1 - SoluzioneLa trasmittanza termica lineare delle giunzioni

vetrate/telaio g si ricava dalla UNI 10077-1 append. E:

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 15

Esempio 1 - SoluzioneLa trasmittanza

termica del telaio in legno si ricava dalla UNI 10077-1 appendice D:

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 16

Esempio 1 - SoluzioneDunque la trasmittanza totale è la media ponderata

tra Uf e Ug a cui si aggiungono i ponti termici

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 17

Esempio 1 - Soluzione Se non fossero stati considerati i ponti termici, la

trasmittanza totale sarebbe risultata

Con un errore percentuale del

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 18

Esempio 1 - Soluzione Per una tapparella esterna la UNI 10077-1 appendice G

fornisce un incremento di resistenza termica unitaria rsh:

La trasmittanza del serramento con tapparella abbassata si trova ricordando che la tapparella è in serie al serramento e che la sua resistenza termica unitaria è il reciproco di una trasmittanza:

Da cui

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 19

Esempio 1 - Soluzione

1푈 ,

=1푈 + ∆푟

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 20

Esempio 1 - SoluzioneAssumendo che la tapparella sia abbassata per metà di

una giornata in media (CTI R. 03/2003, punto B.5):

La trasmittanza media del serramento sulle 24 ore è:

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 21

Esempio 2 – P.T. secondo Abaco CENEDCalcolare la potenza dispersa dal ponte termico associato

allo spigolo sporgente formato da due pareti verticali non isolate con la medesima stratigrafia:

Eseguire il calcolo sia considerando l’altezza interna dello spigolo Li = 3 m, sia l’altezza esterna, che considera lo spessore dei solai (pavimento e soffitto) Ls = 0,40 m.

Assumere Ti = 20 °C e Te = 0,5 °C.

Strato Spessore, m , W/(mK) r, m2K/WIntonaco esterno 0.015 0,90 0,017Laterizio pieno 0,160 0,81 0,198Isolante 0 0,04 0Laterizio forato 0,120 0,54 0,222Intonaco interno 0,015 0,70 0,021

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 22

Esempio 2 – P.T. secondo Abaco

CENED

L’abaco CENED della Regione Lombardia fornisce le seguenti correlazioni per le trasmittanze lineiche nel caso in esame (ASP.011):

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 23

Esempio – P.T. secondo Abaco CENED

La conducibilità equivalente si calcola conoscendo la stratigrafia delle pareti

Assumendo come usuale

Si trova la trasmittanza delle pareti

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 24

Esempio 2 - Soluzione

Dopo averne verificato il campo di validità, le correlazioni ASP.011 danno

Si noti che E è negativo, cioè il ponte termico contribuisce a diminuire la potenza trasmessa attraverso le due pareti, riferendosi alle dimensioni esterne

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 25

Esempio 2 - Soluzione

La potenza termica trasmessa attraverso il ponte termico nello spigolo, da sommare a quella trasmessa attraverso le pareti, dipende dalla lunghezza caratteristica

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 26

Esempio 2 - Soluzione

푄 ,̇ = Ψ 퐿 푇 − 푇 = −0,996 3,40 20 − 0,5 == −66 푊

푄 ,̇ = Ψ 퐿 푇 − 푇 = 0,208 3 20− 0,5 == −12,2 푊

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 27

Esempio 3 – P.T. secondo UNI EN ISO 14683Metodo semplificato, basato su casi precalcolati, per

stimare il valore massimo delle trasmittanze lineiche

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 28

Esempio 3 – Soluzione

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 29

Esempio 3 – Soluzione

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 30

Esempio 3 – Soluzione

Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 31

Ponti Termici - Esempi

Fine

Massimo GaraiDIN - Università di Bolognahttp://acustica.ing.unibo.it