P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E - PsicologiOnline
Embed Size (px)
Transcript of P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E - PsicologiOnline

1/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
F O R M A T O E U R O P E O
P E R I L C U R R I C U L U M
V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
NOME Fabio Rossi
INDIRIZZO Via Antonio Gramsci n°8, 67100 Paganica (AQ) - Italia
TELEFONO 3351552969
E-MAIL [email protected]
NAZIONALITÀ Italiana
DATA DI NASCITA 08.06.1979
In data 01.02.2012 Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del
Tribunale Civile e Penale di L’Aquila.
In data 18.05.2007 iscritto all’Albo degli Psicologi, Sezione A, della Regione
Abruzzo con il numero 1142.
Dal 2009 Socio fondatore e Presidente dell’Associazione di Psicologia
dell’Emergenza “Psicologi per i Popoli – Abruzzo”.
Dal 2013 Socio fondatore e membro del direttivo dell’Associazione “Centro
per lo Sviluppo e la Genitorialità”.
CURRICULUM FORMATIVO
• Date (da – a) 11 – 13.11.2015
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
EMDR - Europe
• Principali materie/abilità
professionali oggetto di studio Formazione in Eye Movement Desensation and Reprocessing.
• Qualifica conseguita Certificate of Attendance to Eye Movement Desensation and Reprocessing
– Level I Training
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) ---
• Date (da – a) Dal 2011 al 2014
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica – IFREP presso l’Università
Pontificia Salesiana di Roma
• Principali materie/abilità
professionali oggetto di studio
Formazione in Psicoterapia ad orientamento Analitico Transazionale, seguendo
un approccio integrato che unisce tecniche Gestalt, Cognitivo
Comportamentali, Psicoanalitiche e Sistemiche.
• Qualifica conseguita Psicoterapeuta e Certified Transactional Analyst
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
30 e lode/30

2/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
• Date (da – a) Dal 2006 al 2010
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Scuola di Specializzazione in Valutazione Psicologica dell’Università degli
Studi di Roma “La Sapienza”.
• Principali materie/abilità
professionali oggetto di studio Analisi statistica dei dati, Studio dei test e dei questionari psicologici,
Acquisizione delle competenze relative ad una corretta somministrazione,
siglatura e correzione test, Costruzione di Disegni di Ricerca.
• Qualifica conseguita Esperto in Valutazione Psicologica
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) 68/70
• Date (da – a) 19.07.2005
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma
• Principali materie/abilità
professionali oggetto di studio Psicologia Generale, Psicopatologia, Psicopatologia dello Sviluppo, Psicologia
dell’Educazione e Formazione, Psicologia Fisiologica, Psicometria, Teoria e
Tecniche dei Test.
• Qualifica conseguita Laurea Quinquennale (V.O.) in Psicologia ad indirizzo “Psicologia
dell’Educazione e Formazione”
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
103/110
CURRICULUM PROFESSIONALE
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
• Date (da – a) Dal 18.01.2012 a tutt’oggi
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Centro Psicologia Apeiron
• Tipo di azienda o settore Ente di Formazione
• Tipo di impiego Docente nel “Corso di formazione in psicodiagnosi clinica e psicologia
forense”
• Principali mansioni e
responsabilità
Docenze sull’utilizzo dei principali strumenti psicodiagnostici clinici: MMPI-
2, MCMI-III, Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia
evolutiva, Matrici progressive di Raven, Disegno della Figura Umana e
Disegno della Famiglia.
• Date (da – a) Febbraio – Marzo 2015
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Centro Psicologia Apeiron
• Tipo di azienda o settore Ente di Formazione
• Tipo di impiego Docente nel corso di formazione “Tecniche di colloquio investigativo”
• Principali mansioni e
responsabilità
Docenze sulle modalità e tecniche per una comunicazione efficace, finalizzata
al colloqui investigativo.
• Date (da – a) Gennaio – Maggio 2015
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
C.S.G. – Centro per lo Sviluppo e la Genitorialità
• Tipo di azienda o settore O.N.L.U.S.
• Tipo di impiego Attività privata all’interno del progetto “Tali e Quali”
• Principali mansioni e
responsabilità
Conduzione di gruppi di parent-training nel comune di Barisciano (AQ) per la
promozione di una genitorialità attiva.
• Date (da – a) Settembre 2014 – Dicembre 2014
• Nome e indirizzo del datore U.O.C. Servizio Tossicodipendenze e Alcooldipendenza (Ser.T) della A.S.L.
n°1 – Avezzano, Sulmona, L’Aquila

3/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
di lavoro
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Tirocinio di Specializzazione della SSPC – IFREP
• Principali mansioni e
responsabilità
Psicologo e Psicodiagnosta. Tutor: Dott.ssa Marilisa Marianella.
• Date (da – a) Giugno 2014 – Luglio 2014
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
C.S.G. – Centro per lo Sviluppo e la Genitorialità
• Tipo di azienda o settore O.N.L.U.S.
• Tipo di impiego Attività Privata all’interno del progetto “GenerAzioni”
• Principali mansioni e
responsabilità
Conduzione di gruppi di team-building con gli operatori del Centro Estivo
Salesiano di L’Aquila.
• Date (da – a) Aprile 2014 – Giugno 2014
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
C.S.G. – Centro per lo Sviluppo e la Genitorialità
• Tipo di azienda o settore O.N.L.U.S.
• Tipo di impiego Attività Privata all’interno del progetto “GenerAzioni”
• Principali mansioni e
responsabilità
Conduzione di uno sportello di ascolto presso la scuola media di San Demetrio
(AQ).
• Date (da – a) Marzo 2014 – Aprile 2014
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
C.S.G. – Centro per lo Sviluppo e la Genitorialità
• Tipo di azienda o settore O.N.L.U.S.
• Tipo di impiego Attività Privata all’interno del progetto “GenerAzioni”
• Principali mansioni e
responsabilità
Conduzione di laboratori ludico-espressivi per lo sviluppo di competenze
relazionali con i bambini delle scuole medie di L’Aquila e San Demetrio.
Strutturazione di un protocollo per la valutazione delle capacità relazionali nei
ragazzi destinatari dell’intervento; somministrazione e siglatura del protocollo
diagnostico; analisi psicometrica dei risultati ottenuti.
• Date (da – a) Settembre 2013 – Dicembre 2013
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro U.O.C. Servizio Tossicodipendenze e Alcooldipendenza (Ser.T) della A.S.L.
n°1 – Avezzano, Sulmona, L’Aquila
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Tirocinio di Specializzazione della SSPC – IFREP
• Principali mansioni e
responsabilità
Psicologo e Psicodiagnosta. Tutor: Dott.ssa Marilisa Marianella.
• Date (da – a) Maggio 2014 – Dicembre 2014
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
A.S. Gran Sasso Rugby
• Tipo di azienda o settore Associazione Sportiva
• Tipo di impiego Attività Privata all’interno del progetto “Dove Osano i Giganti”
• Principali mansioni e
responsabilità Strutturazione di un protocollo per la valutazione delle capacità relazionali nei
bambini destinatari dell’intervento; somministrazione e siglatura del protocollo
diagnostico prima e dopo il laboratorio di rugby; analisi psicometrica dei
risultati ottenuti.
• Date (da – a) Marzo 2013 – Aprile 2013
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
C.S.G. – Centro per lo Sviluppo e la Genitorialità
• Tipo di azienda o settore O.N.L.U.S.
• Tipo di impiego Attività Privata all’interno del progetto “GenerAzioni”

4/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
• Principali mansioni e
responsabilità
Conduzione di laboratori con i bambini di quarta e quinta elementare nel
comune di L’Aquila per l’educazione all’affettività.
• Date (da – a) Gennaio 2013 – Marzo 2013
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
C.S.G. – Centro per lo Sviluppo e la Genitorialità
• Tipo di azienda o settore O.N.L.U.S.
• Tipo di impiego Attività Privata all’interno del progetto “GenerAzioni”
• Principali mansioni e
responsabilità
Conduzione di gruppi di parent-training nel comune di L’Aquila per la
promozione di una genitorialità attiva.
• Date (da – a) Dal 22.10.2012 al 22.10.2013
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
U.O.C. Servizio Tossicodipendenze e Alcooldipendenza (Ser.T) della A.S.L.
n°1 – Avezzano, Sulmona, L’Aquila
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Borsa di Studio
• Principali mansioni e
responsabilità Psicologo e Psicodiagnosta all’interno del progetto “Ricostruire” all’interno del
Centro Diurno Terapeutico del Ser.T, con mansioni riguardanti la valutazione
psicodiagnostica, l’analisi psicometrica e la ricerca.
• Date (da – a) Settembre 2012 – Dicembre 2012
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro U.O.C. Servizio Tossicodipendenze e Alcooldipendenza (Ser.T) della A.S.L.
n°1 – Avezzano, Sulmona, L’Aquila
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Tirocinio di Specializzazione della SSPC – IFREP
• Principali mansioni e
responsabilità
Psicologo e Psicodiagnosta. Tutor: Dott.ssa Marilisa Marianella.
• Date (da – a) Dal 22.08.2011 al 22.08.2012
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
U.O.C. Servizio Tossicodipendenze e Alcooldipendenza (Ser.T) della A.S.L.
n°1 – Avezzano, Sulmona, L’Aquila
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Borsa di Studio
• Principali mansioni e
responsabilità
Psicologo e Psicodiagnosta all’interno del progetto “Radici e Ali”, progetto di
prevenzione delle dipendenze e di promozione di una genitorialità competente.
In qualità di membro dell’equipe centrale le principali mansioni riguardano la
predisposizione di un protocollo di Assessment, la progettazione e la
conduzione degli incontri formativi rivolti ai genitori.
• Date (da – a) Settembre 2011 – Dicembre 2011
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
U.O.C. Servizio Tossicodipendenze e Alcooldipendenza (Ser.T) della A.S.L.
n°1 – Avezzano, Sulmona, L’Aquila
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Tirocinio di Specializzazione della SSPC – IFREP
• Principali mansioni e
responsabilità
Psicologo e Psicodiagnosta. Tutor: Dott.ssa Marilisa Marianella.
• Date (da – a) Marzo 2010 – Ottobre 2010
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
U.O.C. Servizio Tossicodipendenze e Alcooldipendenza (Ser.T) della A.S.L.
n°1 – Avezzano, Sulmona, L’Aquila
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Tirocinio di Specializzazione della Scuola di Specializzazione in Valutazione
Psicologica
• Principali mansioni e
responsabilità
Psicologo e Psicodiagnosta. Tutor: Dott.ssa Marilisa Marianella.

5/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
• Date (da – a) Marzo 2009 – Ottobre 2009
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
• Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Tirocinio di Specializzazione della Scuola di Specializzazione in Valutazione
Psicologica.
• Principali mansioni e
responsabilità
Psicologo e Psicodiagnosta. Tutor: Prof. Francesco Di Nocera.
• Date (da – a) Dal 03.11.2008 al 30.06.2009
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Centro Studi SIPEF Abruzzo – L’Aquila
• Tipo di azienda o settore Associazione di Promozione della Ricerca Scientifica nella Psicologia
dell’Educazione e Formazione
• Tipo di impiego Prestazione Occasionale di Lavoro Autonomo
• Principali mansioni e
responsabilità
Attività svolte nelle classi dell’“Istituto Tecnico Commerciale Luigi di Savoia
Duca degli Abruzzi” di Rieti, nell’ambito del progetto “Il Cooperative learning,
un’Alternativa Metodologica”
• Date (da – a) Marzo 2008 – Ottobre 2008
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Distretto Sanitario di Base di L’Aquila - Ambulatorio di Psicologia
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Tirocinio di Specializzazione della Scuola di Specializzazione in Valutazione
Psicologica
• Principali mansioni e
responsabilità
Psicodiagnostica Clinica e Testologica, Attività di Abilitazione-Riabilitazione
per soggetti con Disturbi degli Apprendimenti, Deficit Cognitivi e
neuropsicologici, Ritardo Psicomotorio, del Linguaggio e Ritardo Mantale,
Disturbi Generalizzati dello Sviluppo.
• Date (da – a) 2007-2008
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Centro Studi SIPEF Abruzzo – L’Aquila
• Tipo di azienda o settore Associazione di Promozione della Ricerca Scientifica nella Psicologia
dell’Educazione e Formazione
• Tipo di impiego Prestazione Occasionale di Lavoro Autonomo
• Principali mansioni e
responsabilità Nell’ambito del “Progetto Girasole”, somministrazione della Batteria della
Valutazione degli Apprendimenti di Base e relativo inserimento dati; Attività
per lo sviluppo delle Abilità Visuo-Spaziali” e del “Metodo di Studio”, nelle
classi della scuola primaria e secondaria di primo grado di Cagnano Amiterno
(AQ) e di Pizzoli (AQ).
• Date (da – a) 2007
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Distretto Sanitario di Base di L’Aquila - Ambulatorio di Psicologia
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Tirocinio di Specializzazione della Scuola di Specializzazione in Valutazione
Psicologica
• Principali mansioni e
responsabilità Psicodiagnostica Clinica e Testologica, Attività di Abilitazione-Riabilitazione
per soggetti con Disturbi degli Apprendimenti, Deficit Cognitivi e
neuropsicologici, Ritardo Psicomotorio, del Linguaggio e Ritardo Mantale,
Disturbi Generalizzati dello Sviluppo.
• Date (da – a) 2007
• Nome e indirizzo del datore Distretto Sanitario di Base di L’Aquila - Ambulatorio di Psicologia

6/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
di lavoro
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Tirocinio di Specializzazione della Scuola di Specializzazione in Valutazione
Psicologica
• Principali mansioni e
responsabilità
Somministrazione del Protocollo IPDA (Individuazione Precoce delle
Difficoltà di Apprendimento) ed elaborazione dei dati per lo studio dei
prerequisiti scolastici, presso le scuole dell’infanzia dei plessi di San Demetrio
e Montereale
• Date (da – a) 2007
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Centro Studi SIPEF Abruzzo – L’Aquila
• Tipo di azienda o settore Associazione di Promozione della Ricerca Scientifica nella Psicologia
dell’Educazione e Formazione
• Tipo di impiego Prestazione Occasionale di Lavoro Autonomo
• Principali mansioni e
responsabilità Nell’ambito del “Progetto ORION”, somministrazione della Batteria
Orientamento e relativo inserimento dati;
• Date (da – a) 2006
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Distretto Sanitario di Base di L’Aquila - Ambulatorio di Psicologia
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Tirocinio di Specializzazione della Scuola di Specializzazione in Valutazione
Psicologica
• Principali mansioni e
responsabilità
Attività di valutazione ed elaborazione dati nell’ambito del “Progetto
P.I.U.M.A. (Progetto Italiano per l’Utilizzazione dei Medicinali nell’Anziano)”
svolta presso il Reparto di Geriatria della ASL n°4 di L’Aquila e presso la
Residenza Sanitaria Assistenziale di Montereale, della ASL n° 4 di L’Aquila.
• Date (da – a) Dal 13.12.2006 al 30.06.2007
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Centro Studi SIPEF Abruzzo – L’Aquila
• Tipo di azienda o settore Associazione di Promozione della Ricerca Scientifica nella Psicologia
dell’Educazione e Formazione
• Tipo di impiego Prestazione Occasionale di Lavoro Autonomo
• Principali mansioni e
responsabilità
Somministrazione della Batteria per l’Orientamento e per il relativo
inserimento dati nelle classi II e III media presso l’Istituto Comprensivo di
Montereale nella Provincia di L’Aquila.
• Date (da – a) 2006
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Distretto Sanitario di Base di L’Aquila - Ambulatorio di Psicologia
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Tirocinio di Specializzazione della Scuola di Specializzazione in Valutazione
Psicologica
• Principali mansioni e
responsabilità
Somministrazione del Protocollo IPDA (Individuazione Precoce delle
Difficoltà di Apprendimento) ed elaborazione dei dati per lo studio dei
prerequisiti scolastici, presso le scuole dell’infanzia dei plessi di San Demetrio,
Pizzoli e Sassa nella Provincia di L’Aquila
• Date (da – a) Dal 15.03.2006 al 14.09.2006
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Unità Ospedaliera di Medicia Scolastica della AUSL n°4 di L’Aquila
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Tirocinio Post-Laurea (Secondo Semestre)

7/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
• Principali mansioni e
responsabilità
Osservazione colloqui psicodiagnostici e attività abilitativo-riabilitative,
Analisi e Apprendimento dei principali Strumenti Psicodiagnostici. Tutor:
Dott.ssa Maria Grazia Federici
• Date (da – a) Dal 19.09.2005 al 14.03.2006
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Centro Regionale per le Psicosi Infantili, reparto di neuropsichiatria Infantile,
della AUSL n°4 di L’Aquila
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Tirocinio Post-Laurea (Primo Semestre)
• Principali mansioni e
responsabilità Osservazione colloqui psicodiagnostici e attività abilitativo-riabilitative,
Analisi e Apprendimento dei principali Strumenti Psicodiagnostici. Tutor:
Dott.ssa Roberta Pirro.
ATTIVITÀ FORMATIVA
• Date (da – a) 01.03.2014
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Comune di Chieti
• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico
• Tipo di impiego Attività di Volontariato
• Principali mansioni e
responsabilità
Attività di Formazione ai Volontari di Protezione Civile dal titolo: “Psicologia
dell’Emergenza: tutela psicologica del soccorritore”
• Date (da – a) 07.12.2013
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Gruppo Capi Scout A.G.E.S.C.I. della Regione Abruzzo
• Tipo di azienda o settore Associazione di Volontariato
• Tipo di impiego Attività di Volontariato
• Principali mansioni e
responsabilità
Attività di Formazione ai Volontari A.G.E.S.C.I. “La Psicologia
nell’Emergenza”
• Date (da – a) Dal 18.01.2012 a tutt’oggi
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Centro Psicologia Apeiron
• Tipo di azienda o settore Ente di Formazione
• Tipo di impiego Docente nel “Corso di formazione in psicodiagnosi clinica e psicologia
forense”
• Principali mansioni e
responsabilità
Docenze sull’utilizzo dei principali strumenti psicodiagnostici clinici: MMPI-
2, MCMI-III, Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia
evolutiva, Matrici progressive di Raven, Disegno della Figura Umana e
Disegno della Famiglia.
• Date (da – a) 2009
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
• Tipo di azienda o settore Istituto di Ricerca Scientifica
• Tipo di impiego Attività di Volontariato nell’Ambito dell’Emergenza Sisma Abruzzo
• Principali mansioni e
responsabilità
Attività di Formazione ai residenti delle tendopoli nell’ambito del Progetto “La
terra tretteca…ji no”.
ATTIVITÀ IN SETTORI DIVERSI
• Date (da – a) Dal 01.07.2012 al 29.09.2009
• Nome e indirizzo del datore Psicologi per i Popoli – Abruzzo

8/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
di lavoro
• Tipo di azienda o settore Associazione di Volontariato
• Tipo di impiego Attività di Volontariato
• Principali mansioni e
responsabilità Attività di Psicologia dell’Emergenza, Sostegno alla Popolazione e Gestione
delle dinamiche psicologiche emergenti con il supporto della Cooperativa
Sociale Mani Tese, nell’ambito dell’Emergenza Sisma Emilia.
• Date (da – a) Dal 16.11.2010 al 31.03.2014
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Casa Famiglia “La Magnolia”
• Tipo di azienda o settore Casa Famiglia per Minori
• Tipo di impiego CO.CO.PRO.
• Principali mansioni e
responsabilità
Educatore Professionale per i Minori residenti nella Casa Famiglia.
• Date (da – a) Dal 29.09.2010 al 21.08.2011
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Cooperativa Nuovi Orizzonti Sociali
• Tipo di azienda o settore Cooperativa Sociale
• Tipo di impiego Contratto a Tempo Indeterminato Parziale Orizzontale
• Principali mansioni e
responsabilità
Assistente Scolastico Specialistico per studenti disabili
• Date (da – a) Dal 01.10.2010 al 30.06.2010
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Cooperativa Nuovi Orizzonti Sociali
• Tipo di azienda o settore Cooperativa Sociale
• Tipo di impiego Contratto a Tempo Determinato Parziale Orizzontale
• Principali mansioni e
responsabilità
Assistente Scolastico Specialistico per studenti disabili
• Date (da – a) Dal 15.04.2009 al 15.07.2009
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Save the Children – Italia
• Tipo di azienda o settore ONLUS
• Tipo di impiego Contratto a Progetto
• Principali mansioni e
responsabilità Operatore dell’Area Amica dei Bambini, Strutturazione di Attività ludico-
ricreative e formative.
• Date (da – a) Dal 08.04.2009 al 29.09.2009
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Psicologi per i Popoli – Federazione e Dipartimento di Protezione Civile
• Tipo di azienda o settore Associazione di Volontariato
• Tipo di impiego Attività di Volontariato
• Principali mansioni e
responsabilità
Attività di Psicologia dell’Emergenza, Sostegno alla Popolazione e Gestione
delle dinamiche psicologiche emergenti nell’ambito dell’Emergenza Sisma
Abruzzo.
• Date (da – a) Dal 09.06.1997 al 23.06.1997
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
CRAB di Avezzano
• Tipo di azienda o settore Azienda di Analisi Chimiche – Alimentari
• Tipo di impiego Stage Formativo
• Principali mansioni e
responsabilità
Analista Chimico

9/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO
• Date (da – a) 11, 12 e 13.12.2015
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
E.M.D.R. Italia e I.R.P.I.R.
• Tipologia di Attività Corso di Formazione
• Argomento Primo Livello E.M.D.R.
• Conduttore/Relatore Roger Solomon
• Date (da – a) 25 e 26.04.2015
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
S.I.A.T. – Società Italiana di Analisi Transazionale
• Tipologia di Attività Giornate di Studio
• Argomento Group and Transactional Analysis - Relational aspects in social life
• Conduttore/Relatore Matthias Sell
• Date (da – a) Dal 15.12.2014 ad oggi
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
S.I.A.T. – Società Italiana di Analisi Transazionale
• Tipologia di Attività Seminario di Formazione
• Argomento Seminari di Formazione alla Ricerca in Psicoterapia
• Conduttore/Relatore Prof. Davide Ceridono e Prof.ssa Lucia Boncori
• Date (da – a) Dal 07.10.2013 al 09.10.2013
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
A.S.L. n.1 – Avezzano, Sulmona, L’Aquila con il finanziamento del
Dipartimento Politiche Antidroga
• Tipologia di Attività Corso di Formazione
• Argomento Arte della Cura e Clownerie: il corpo che ride e che cura
• Conduttore/Relatore Vari
• Date (da – a) Dal 04.10.2013 al 06.10.2013
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Psicologi per i Popoli - Trento
• Tipologia di Attività Campo Scuola
• Argomento Interventi psico-sociali integrati in emergenza
• Conduttore/Relatore Vari
• Date (da – a) Dal 25.09.2013 al 28.09.2013
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
SIPSIC – Società Italiana di Psicoterapia
• Tipologia di Attività Convegno
• Argomento La Psicoterapia in Evoluzione: Modelli Storici e Nuove Sfide
• Conduttore/Relatore Vari
• Date (da – a) Dal 06.08.2013 al 09.08.2013
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore A.S.L. n.1 – Avezzano, Sulmona, L’Aquila con il finanziamento del
Dipartimento Politiche Antidroga
• Tipologia di Attività Corso di Formazione
• Argomento Progetto Eco-Smart-Tools: pratiche per una comunicazione efficace
• Conduttore/Relatore Vari
• Date (da – a) Dal 02.04.2013 al 04.04.2013
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore A.S.L. n.1 – Avezzano, Sulmona, L’Aquila con il finanziamento del
Dipartimento Politiche Antidroga
• Tipologia di Attività Corso di Formazione

10/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
• Argomento La Video Intervention Therapy e le dipendenze patologiche
• Conduttore/Relatore Dott. George Downing
• Date (da – a) Dal 06 al 08.12.2012
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Istituto Romano di Psicoterapia della Gestalt - KÀRIS
• Tipologia di Attività Corso di Formazione
• Argomento V.I.T., Motivazione e Resistenza al cambiamento
• Conduttore/Relatore Dott. George Downing
• Date (da – a) Dal 21.09.2012 al 23.09.2012
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Psicologi per i Popoli - Trento
• Tipologia di Attività Campo Scuola
• Argomento La comunicazione nei gruppi in emergenza
• Conduttore/Relatore Vari
• Date (da – a) Dal 17 al 19.05.2012
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Istituto Romano di Psicoterapia della Gestalt - KÀRIS
• Tipologia di Attività Corso di Formazione
• Argomento I disturbi del comportamento e V.I.T.
• Conduttore/Relatore Dott. George Downing
• Date (da – a) 27.02.2012
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Istituto Sviluppo e Interazione George Downing
• Tipologia di Attività Corso di Formazione
• Argomento Psicologia dello Sviluppo e la V.I.T. – Giornata di Studio Propedeutica alla
Video Intervention Therapy di George Downing
• Conduttore/Relatore Dott.ssa Adelaide Gargiuto
• Date (da – a) Dal 17.11.2011 al 18.11.2011
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Istituto Romano di Psicoterapia della Gestalt - KÀRIS
• Tipologia di Attività Corso di Formazione
• Argomento Gioco, Psicologia dello Sviluppo e Video Intervention Therapy
• Conduttore/Relatore Dott. George Downing
• Date (da – a) Dal 22.09.2011 al 24.09.2011
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
SIPSIC – Società Italiana di Psicoterapia
• Tipologia di Attività Congresso Internazionale
• Argomento La Psicoterapia in Evoluzione – Nuove Idee a Confronto
• Conduttore/Relatore Vari
• Date (da – a) Dal 30.06.2011 al 02.07.2011
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Progetto Radici e Ali – A.S.L. n° 1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila
• Tipologia di Attività Seminario Formativo
• Argomento L’Utilizzo del Metodo delle Costellazioni Familiari Sistemiche
• Conduttore/Relatore Dott.ssa Jutta Ten Herkel
• Date (da – a) 22.06.2011
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Dipartimento di Protezione Civile

11/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
• Tipologia di Attività Seminario Formativo
• Argomento Disabilità ed Emergenza: Proposte, Progetti, Strumenti
• Conduttore/Relatore Vari
• Date (da – a) Dal 15.06.2011 al 18.06.2011
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Istituto Romano di Psicoterapia della Gestalt - KÀRIS
• Tipologia di Attività Corso di Formazione
• Argomento Il Continuum dei Disordini Autistici e la Video Intervention Therapy
• Conduttore/Relatore Dott. George Downing
• Date (da – a) 16.04.2011
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Istituto Sviluppo Interazione George Downing
• Tipologia di Attività Giornata Studio
• Argomento Tecniche di Osservazione del Video
• Conduttore/Relatore Dott.ssa Laura Caetani
• Date (da – a) 16.04.2011
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Psicologi per i Popoli – Lazio e Associazione Penelope
• Tipologia di Attività Congresso
• Argomento Pensare gli Scomparsi
• Conduttore/Relatore Vari
• Date (da – a) Dal 18.03.2011 al 20.03.2011
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Scuola Superiore in Psicologia Clinica – IFREP
• Tipologia di Attività Giornate Cliniche
• Argomento Interpersonal Reconstructive Therapy: The Family in the head
• Conduttore/Relatore Prof.ssa Lorna Benjamin
• Date (da – a) Dal 01.10.2010 al 03.10.2010
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Psicologi per i Popoli nel Mondo
• Tipologia di Attività Seminario Residenziale
• Argomento La Migrazione: dal Viaggio all’Incontro
• Conduttore/Relatore Vari
• Date (da – a) Dal 24.09.2010 al 26.09.2010
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Psicologi per i Popoli – Trento
• Tipologia di Attività Campo Scuola
• Argomento Gestione di una Tendopoli dopo una Catastrofe: Profili Psicosociali
• Conduttore/Relatore Vari
• Date (da – a) Dal 16.06.2010 al 17.06.2010 e il 23.06.2010
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Scuola di Specializzazione in Valutazione Psicologica
• Tipologia di Attività Seminario Formativo
• Argomento “Il Questionario ANINT A-36”
• Conduttore/Relatore Prof.ssa Cinzia Messana
• Date (da – a) In data 26.10.2009
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Dipartimento di Protezione Civile

12/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
• Tipologia di Attività Seminario Formativo
• Argomento Disabilità e Terremoto: Per Costruire un Nuovo Modello di Intervento
• Conduttore/Relatore Vari
• Date (da – a) Nelle date: 9, 18, 23 e 30.09.2009 e in data 09.10.2009
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
C.R.I.S.P. a.r.l.
• Tipologia di Attività Corso di Formazione
• Argomento TALEIA 400-A – Corso Progredito
• Conduttore/Relatore vari
• Date (da – a) Dal 25.01.2008 al 26.01.2008
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
• Tipologia di Attività Convegno Internazionale
• Argomento Nuove Frontiere nella Ricerca Clinica in Adolescenza
• Conduttore/Relatore vari
• Date (da – a) Febbraio 2008
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Centro Studi SIPEF Abruzzo
• Tipologia di Attività Corso di Aggiornamento
• Argomento La Psicologia dell’Educazione in Ambito Scolastico
• Conduttore/Relatore vari
• Date (da – a) In data 31.05.2007
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Centro Studi SIPEF Abruzzo
• Tipologia di Attività Convegno
• Argomento Orientare i Genitori per la Scelta dei Figli
• Conduttore/Relatore vari
• Date (da – a) In data 16.03.2007
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Centro Studi SIPEF Abruzzo
• Tipologia di Attività Seminario Formativo
• Argomento L’Apprendimento dei Saperi: Il Ruolo della Psicologia Scolastica
• Conduttore/Relatore Prof. Giancarlo Tanucci
• Date (da – a) In data 06.05.2006
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Università degli Studi di L’Aquila
• Tipologia di Attività Convegno
• Argomento Bion e Foulks
• Conduttore/Relatore vari
• Date (da – a) Dal 31.03.2006 al 01.04.2006
• Nome e tipo di istituto o ente
organizzatore
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
• Tipologia di Attività Convegno Internazionale
• Argomento La Relazione Precoce Genitori-Bambino: Psicobiologia, Psicopatologia e
Modelli di Intervento
• Conduttore/Relatore vari
CURRICULUM SCIENTIFICO

13/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
PUBBLICAZIONI
2016 CANERO MEDICI R., ROSSI F. (2016). Suggestionabilità e simulazione nella
pratica forense. Analisi delle correlazioni tra le scale del “Gudjonsson
Suggestibility Scales” e le scale di validazione dell’MMPI-2. Ed. Themis
(Roma).
2014 ROSSI F. (2014). Precursori della Genitorialità. In: MARIANELLA M.,
CALDERONE A. (A cura di), GenerAzioni. Pubblicazione No Profit a cura del
Centro Servizi del Volontariato di L’Aquila.
ROSSI F. (2014). Correlazioni statistiche delle competenze genitoriali. In:
MARIANELLA M., CALDERONE A. (A cura di), GenerAzioni.
Pubblicazione No Profit a cura del Centro Servizi del Volontariato di L’Aquila.
ROSSI F. (2014). Capacità relazionali e strategie di coping in un campione di
studenti di scuole medie nell’aquilano. In: MARIANELLA M., CALDERONE
A. (A cura di), GenerAzioni. Pubblicazione No Profit a cura del Centro Servizi
del Volontariato di L’Aquila.
2013 ROSSI F. (2013). Aspetti psicosociali nelle funzioni di base. Psicologia
dell’Emergenza e dell’Assistenza Umanitaria, n. 10, pp. 66-77
ROSSI F. (2013). Tratti Di Personalità E Comportamenti In Emergenza: cosa
dice la ricerca. In: F. SBATTELLA (Ed), Fondamenti di Psicologia
dell’Emergenza. Franco Angeli Editore (MI)
2012 CANERO MEDICI R., ROSSI F. (2012). Lezioni di Base per la Statistica nelle
Scienze Sociali – Esercizi. Libreria Universitaria Benedetti (AQ).
ROSSI F. (2012). La Valenza dell’Ibrido. In: F. BANTI, A. GIORNETTI, F.
SANCASSIANI (Eds), Onna. Editori Internazionali Riuniti (Roma).
INCARICHI ACCADEMICI
• Date (da – a) Dal 15.05.2012 a tutt’oggi.
• Nome dell’Istituzione o Ente
Accademico
Università degli Studi di L’Aquila – Facoltà di Psicologia
• Cattedra Psicologia Giuridica (Docente: Prof.ssa Rosanna Canero Medici)
• Tipo di incarico Cultore della Materia.
• Date (da – a) Dal 01.04.2011 a 01/04/2015.
• Nome dell’Istituzione o Ente
Accademico Università degli Studi di L’Aquila – Facoltà di Scienze della Formazione
• Cattedra Statistica Sociale (Docente: Prof.ssa Rosanna Canero Medici)
• Tipo di incarico Cultore della Materia.
COMUNICAZIONI
• Date (da – a) 10.12.2014
• Istituto o ente organizzatore Prefettura U.T.G. di Pescara
• Tipologia di Attività Relazione dal titolo “Il sostegno psicologico alle famiglie degli scomparsi”.
• Date (da – a) 13.11.2013
• Istituto o ente organizzatore 118 della U.S.L. di Arezzo
• Tipologia di Attività Relazione dal titolo “La Psiche in Emergenza” all’interno del convegno
“Terremoto: dall’esperienza Abruzzo 2009 al rischio sismico nel territorio
aretino”.
• Date (da – a) 30.03.2012
• Istituto o ente organizzatore 118 della A.S.L. n°1 – Avezzano, Sulmona, L’Aquila
• Tipologia di Attività Relazione dal titolo “La Psiche in Emergenza” all’interno del convegno “Dalla

14/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
Tragedia alla Rinascita: Il Ritorno alla Normalità”.
• Date (da – a) Dal 03.05.2011 al 05.05.2011
• Istituto o ente organizzatore MODAVI – Pescara
• Tipologia di Attività Coordinamento dei laboratori “Assistenza anziani e disabili” e “Ciò che spinge
i ragazzi a far uso delle sostanze psicotrope”, nel Campus Solidale di
Protezione Civile rivolto agli studenti delle scuole superiori di Città
Sant’Angelo (PE).
• Date (da – a) Dal 24.09.2010 al 25.09.2010
• Istituto o ente organizzatore Psicologi per i Popoli – Trento
• Tipologia di Attività Coordinamento del laboratorio “L’accoglienza dei disagiati (anziani, disabili,
immigrati)” tenutosi nell’ambito del IV Campo Scuola degli Psicologi
Volontari della Protezione Civile.
• Date (da – a) 28.10.2009
• Istituto o ente organizzatore Nucleo Operativo Teate – Chieti
• Tipologia di Attività Docenza sui temi della Psicologia dell’Emergenza dal titolo: “La Psicologia
nell’Emergenza”, nell’ambito del Corso Base di Protezione Civile.
PRIMA LINGUA Italiano
ALTRE LINGUE
Francese
• Capacità di lettura Buono
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale Buono
Inglese
• Capacità di lettura Buono
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale Buono
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Sono Presidente e socio fondatore dell’associazione di volontariato in
Psicologia dell’Emergenza Psicologi per i Popoli – Abruzzo, costituita in data
31.05.2009 e inserita all’interno della federazione nazionale di Psicologi per i
Popoli con votazione unanime del consiglio direttivo di Bologna, in data
12.07.2009.
Dalla data dell’inserimento all’interno della rete di Psicologi per i Popoli –
Federazione ho assunto il ruolo di Membro del Consiglio Direttivo della
Federazione Nazionale.
In data 04.07.2010, inoltre, con il rinnovo delle cariche del Direttivo di
Psicologi per i Popoli – Federazione, ho assunto il ruolo di Membro del
Collegio dei Probiviri della Federazione Nazionale.
A partire dal 01.09.2010, inoltre, sono entrato a far parte dell’Associazione di
Psicologia e Psicoterapia Fabbrica IDeAli
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Possiedo un’ottima conoscenza dei sistemi applicativi del pacchetto Microsoft
Office in particolare Microsoft Excell e Microsoft Word. In particolare per il
Microsoft Excell ho costruito fogli di calcolo per la siglatura e la correzione di
diversi test, utilizzati in ambito ambulatoriale.
Possiedo inoltre una buona conoscenza del programma di database

15/15 Curriculum Vitae del Dott. ROSSI Fabio
bibliografico PsycInfo.
Possiedo inoltre una buona conoscenza dell’Internet Explorer e dei programmi
per lo sviluppo dei siti internet quali: Cute Html, Ftp, Microsoft Front Page.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Possiedo buone capacità nel disegno artistico acquisite autonomamente. Grazie a
queste, nel 2010, ho realizzato i disegni dell’opuscolo “Figlia ti voglio dare…i ruoli del
Rugby” per l’“A.S.D. Gran Sasso Rugby” nell’ambito del progetto del Ministero della
Gioventù: “Giovani per l’Abruzzo”.
PATENTE O PATENTI Patente B – Automunito
ULTERIORI INFORMAZIONI Congedato dagli Obblighi di Leva
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di
atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati
personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.
L’Aquila, 21/03/2016
NOME E COGNOME (FIRMA)
_______________________________________