Mussida Musica Editore - · PDF fileLa chitarra classica è utilizzata per l'esecuzione...

11

Transcript of Mussida Musica Editore - · PDF fileLa chitarra classica è utilizzata per l'esecuzione...

  • Mussida Musica EditoreVia E. Reguzzoni 15

    20125 MilanoItaly

    www.mussidamusica.it

    Centro Professione MusicaVia E. Reguzzoni 15

    20125 MilanoItaly

    www.centroprofessionemusica.it

    Copyright 2009 Mussida Music Publishing All Rights Reserved

    Luso del presente materiale testuale, audio e video, permesso esclusivamente per ricerca e studio personale. Nessuna parte pu essere riprodotta in qualsiasi forma e con qualsiasi scopo, senza il permesso scritto dellEditore.

  • TIPOLOGIE DI CHITARRA

    CHITARRE ACUSTICHE

    Copyright 2009 Mussida Music Publishing All Rights Reserved

    CHITARRA CLASSICA La chitarra classica utilizzata per l'esecuzione di brani di musica classica o popolare (come per esempio la musica latino-americana o il flamenco). Le corde sono fatte principalmente di nylon che conferisce al suono un timbro ovattato e dolce o di ma-teriali compositi a base di carbonio o fibra di vetro con un timbro pi nitido e brillante ed una maggiore tenuta di suono. E uno fra gli strumenti musicali pi espressivi. Si pu suonare in modi diversi: tramite l'uso delle dita o della mano in generale (il tipico stile "classico"), oppure attraverso un plettro, usato correntemente nella musica moder-na o di derivazione afro-americana. Particolari effetti timbrici sono dovuti all'uso delle unghie della mano destra, al variare dell'angolo di attacco delle dita sulle corde, all'uso percussivo della mano, al pizzicato ecc.

    CHITARRA FOLK La chitarra folk usata per lesecuzione di brani di musica moderna, blues, folk, rock e tutto il genere della musica leggera. Sotto il nome di chitarra folk-acustica si celano numerose forme di chitarre con caratteristi-che di suono e maneggevolezza molto diverse adatte ai vari stili duso e al genere musicale da suonare.Si pu suonare in modi diversi: con la mano, con il plettro (per laccom-pagnamento e per larpeggio), o anche con le singole dita, per arpeggia-re, stile denominato fingerpicking o fingerstyle.Generalmente le corde sono di metallo di vari spessori per ottenere un suono deciso con bassi profondi e ricco di armonici.

    CHITARRA 12 CORDE La chitarra a 12 corde un particolare tipo di chitarra nella quale a ciascuna delle 6 corde usuali affiancata unaltra corda accordata allottava superiore, fatta eccezio-ne per le prime due, accordate allunisono.Il timbro di questa chitarra particolarmente pieno e si presta tipicamente al ruolo di accompagnamento, sebbene esistano anche esempi di utilizzo solista.

    1

    ASCOLTA IL SUONO DELLA CHITARRA CLASSICA

    ASCOLTA IL SUONO DELLA CHITARRA FOLK

    ASCOLTA IL SUONO DELLA CHITARRA 12 CORDE

    INTRO

  • TIPOLOGIE DI CHITARRA

    Copyright 2009 Mussida Music Publishing All Rights Reserved

    CHITARRE ELETTRICHE

    CHITARRA SOLID-BODYLa chitarra elettrica un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rileva-ta da uno o pi pick-up. Il suono viene quindi prelevato alluscita dello strumento e convogliato in un apposito amplificatore affinch il volume dello strumento sia reso udibile.Le pi diffuse chitarre solid body, non hanno una cassa di risonanza, bens un cor-po di legno pieno (raramente di altri materiali quali resine sintetiche, resine acriliche, plexiglas e quantaltro). La forma del corpo, il legno con cui realizzato, ed il tipo di pick-up utilizzato sono determinanti ai fini della resa sonora dello strumento.

    CHITARRA SEMIACUSTICA La chitarra semi-acustica presenta una cassa di risonanza con due tradizionali fori di espansione a forma di F posti ai lati delle corde, similmente ai fori presenti su altri strumenti a corda, come il violino. Luso delle chitarre semiacustiche a cassa interamente vuota (archtop) pre-valente nella musica jazz, mentre le chitarre a cassa parzialmente piena hanno trovato terreno fertile nel rock and roll e nel blues.

    Se sei un principiante, ti consigliamo di iniziare con una chitarra acustica (classica o folk), facendoti consigliare, per lacquisto, da un negoziante di fiducia o da un amico pi esperto. Uno strumento poco adatto (ad esempio troppo grande o troppo piccolo

    rispetto alla tua corporatura) o con un assetto sbagliato (ad esempio corde troppo alte o troppo basse rispetto alla tastiera), potrebbe renderti assai difficoltoso lapproccio allo studio.

    2

    ASCOLTA IL SUONO DELLA CHITARRA SOLID-BODY

    ASCOLTA IL SUONO DELLA CHITARRA SEMIACUSTICA

    ASCOLTA IL SUONO DELLA CHITARRA SOLID-BODYCON LUSO DI UN DISTORSORE

    INTRO

  • Copyright 2009 Mussida Music Publishing All Rights Reserved

    LE PARTI DELLA CHITARRA

    3

    CapotastoElementoin osso o in plasticache rialza le cordedalla tastiera

    PalettaStrutturain legnoin cui sonoinserite lemeccaniche

    Otta

    va

    SegnatastoServonoallesecutoreper orientarsilungo la tastiera

    BucaAttraverso di essale vibrazioni trovanoun ulteriore sfogoverso lesterno

    Meccanichecon chiavetteServono a modificarela tensione delle corde

    CordeSono seie di diversodiametro,fatte di nylono di metallo

    TastieraElementoin legno duro,diviso da barrettemetalliche chedelimitano i tasti

    Barrette metallicheDividono la tastierae, consentendo diaccorciare la lunghezzadelle corde, varianolaltezza del suono

    ManicoFa da supportoalla tastiera

    Piede del manicoBlocco di legnoche collegail manico alla cassa

    IncatenaturaIrrobustisce la struttura e trasmette in modo uniformele vibrazioni

    ControfasceUniscono il fondocon le fasce laterali

    Fondo

    Fascia lateraleDeterminala profondit della cassadi risonanza e collega il fondoalla tavola armonica

    PonticelloRinforzo incollatosulla cassaarmonicaper sostenerela tensionedelle corde

    Osso del ponticelloSostegno su cuipoggiano le corde

    Tavola armonicaRiceve la vibrazionedelle corde ed entrain risonanza

    Cassadi risonanzaCostituitada tavola,fondo e fasce.A forma di otto,amplificail suonoprodottodalle corde

    INTRO

  • Copyright 2009 Mussida Music Publishing All Rights Reserved

    ACCESSORI

    4

    I seguenti accessori sono estremamente utili, se non indispensabili, per seguire con profitto le lezioni

    LEGGIO

    APPOGGIAPIEDE REGOLABILE

    METRONOMO

    METRONOMO DIGITALE

    ACCORDATORI

    PLETTRI

    Il metronomo uno strumento che serve per misurare il tempo o la scansione ritmica.

    Al giorno doggi esistono anche metronomi digitali di fascia economica che integrano la

    funzione di Accordatore.

    LAccordatore elettronico uno strumento atto a facilitare laccordatura dello strumento.

    Nel caso di strumenti acustici, esistono accordatori ta-scabili che a mezzo di un piccolo microfono o di una clip da attaccare alla paletta, ricevono il suono prodotto ed

    indicano tramite led o frequenzimetri ad ago o digitale, il livello della frequenza del suono e quindi la corretta accor-

    datura.Per le chitarre elettriche invece basta collegare diretta-mente lingresso di un accordatore alluscita dello stru-mento per far ricevere ed analizzare allaccordatore i

    suoni emessi dallo strumento.

    I plettri possono essere prodotti partendo da svariati ma-teriali. Quelli che si trovano comunemente in commercio sono fatti di celluloide e da diversi altri materiali sintetici davanguardia. Solitamente ha la forma di un triangolo isoscele con gli angoli arrotondati; langolo pi acuto

    quello comunemente usato per pizzicare le corde. Il plettro pu avere vari spessori e forme, ed a seconda della durez-

    za permette di ottenere suoni diversi.

    INTRO

  • Copyright 2009 Mussida Music Publishing All Rights Reserved 5

    Il modo corretto con cui imbracciare la chitarra dipende da vari fattori:

    laltezza e la corporatura del chitarristail modello e le dimensioni dello strumento (chitarra elettrica, acustica, ecc.) la posizione del chitarrista (in piedi, seduto, ecc.)il genere suonato (classico, rock, jazz, ecc.)

    Ecco alcuni consigli generali:

    INTRO

    COME IMBRACCIARE LA CHITARRAConsigli generali

    IMPOSTAZIONE GENERALE

    Accavalla la gamba destra sulla sinistra e appoggiagli sopra la chitarra in modo che la paletta sia orientata leg-germente verso lalto (Fig.2). In alterna-tiva si pu usare un piccolo sgabello o un appoggiapiedi posizionato sotto il piede destro (Fig.3).

    Imbracciando lo strumento dovrai avere una sensazione di stabilit e di equilibrio. Appoggia il braccio destro, allaltezza del gomito, sulla fascia superiore della chitarra. Il manico della chitarra deve stare piuttosto lontano e in avanti ri-spetto alla spalla sinistra (Fig.4).

    Siediti su uno sgabello o su una sedia senza brac-cioli e adeguata alla tua altezza, in modo che le gambe siano piegate ad angolo retto (Fig.1)

    FIGURA 1

    FIGURA 2

    FIGURA 3

    FIGURA 4

  • Copyright 2009 Mussida Music Publishing All Rights Reserved6

    INTRO

    LE CORDE DELLA CHITARRA

    La chitarra ha sei corde di diverso spessore che producono suoni differenti. Il suono prodotto varia a seconda dello spessore e della tensione della corda. A parit di tensione, la corda pi sottile produce un suono pi acuto.La tensione delle corde pu essere aumentata o diminuita mediante le chia-vette poste sulla paletta della chitarra. Pi la corda viene tesa e pi il suono prodotto diventa acuto.

    Le sei corde non devono essere tese a caso, bens in maniera che le corde stesse producano sei suoni ben precisi. Questa operazione si chiama accordatura dello strumento.Quando la chitarra ben accordata, suonando le corde dalla pi acuta (la pi sottile) verso la pi grave, si ottengono i seguenti suoni:

    MI (o MI cantino)SISOLRELAMI (o MI basso)

    Per convenzione, le corde vengono numerate partendo dalla pi acuta. Il simbolo che viene generalmente usato per indicare le cord