Missioni OMI 01/02_2013
date post
10-Mar-2016Category
Documents
view
230download
4
Embed Size (px)
description
Transcript of Missioni OMI 01/02_2013
missioniQui UruguayQui Senegale le lettere
Prez
zo d
i co
pert
ina
2,
20 -
gen
naio
-feb
brai
o 20
13 -
Pos
te I
talia
ne s
.p.a
. -
sped
izio
ne i
n ab
bona
men
to p
osta
le -
D.L
. 35
3/20
03 (
conv
. in
L.
27/0
2/20
04 n
. 46
) ar
t. 1
, co
mm
a 2,
DCB
/ U
FFIC
IO P
OSTE
ROM
A RO
MAN
INA
Rinnovata speranza
Dal Sinodosulla Nuova
evangelizzazione
dossierIntervista aBenedetto XVI sul futuro dellEuropa
attualitP. Belingheri in Indonesia: la Chiesa vicina alla gente
fattiIl servizio alla Procura delle Missioni Esteredi p. Ventriglia
MISSIONIOMIRIVISTAMENSILEDI ATTUALIT MISSIONARIA
n. 01/02 GENNAIO-FEBBRAIO 2013
omi_cover_gennaio.indd 1 12/12/12 19:52
SOMMARIOBurlo, nel giardino di Maria 04di Fabio Ciardi OMI
Una Chiesa vicina alla gentedi Salvo DOrto OMI 06
Murano e Burano 10di Thomas Harris
Notizie in diretta 22 dal mondo oblatoa cura di Elio Filardo OMI
Mgc news 25
Sostenere al missione ad gentes 30di Pasquale Castrilli OMI
Gioia e commozione a Medjugorje 34di Francesca Vuono Giordano
Lettere al direttore 02
Storia di storie 13
Lettere dai missionari 37
Qui Uruguay, Qui Senegal 39
DOSSIER
14UNA FOTO
PERPENSARE
28
attualit
news
fatti
missioni
MISSIONI OMIRivista mensile di attualitAnno 20 n.1-2 gen.-feb. 2013
La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 250
EDITOREProvincia dItalia dei MissionariOblati di Maria ImmacolataVia Egiziaca a Pizzofalcone, 3080132 Napoli
REDAZIONEVia dei Prefetti, 3400186 Romatel. 06 6880 3436fax 06 6880 5031pasquale.castrilli@poste.it
DIRETTORE RESPONSABILEPasquale Castrilli
REDAZIONESalvo DOrto, Elio Filardo,Gianluca Rizzaro, Adriano Titone
COLLABORATORINino Bucca, Claudio Carleo, Fabio Ciardi, Gennaro Cicchese, Angelica Ciccone, Luigi Guzzo, Thomas Harris, Sergio Natoli, Luca Polello, Claudia Sarubbo, Giovanni Varuni
PROGETTO GRAFICOE REALIZZAZIONEElisabetta Delfini
STAMPATipolitografia AbilgrafRoma
FOTOGRAFIESi ringrazia Olycomwww.olicom.it
UFFICIO ABBONAMENTIVia dei Prefetti, 34 - 00186 Romatel. 06.9408377 - fax 06.9408017procura@omimed.eu
Italia (annuale) 17 euroEstero (via aerea) 37 euroDi amicizia 35 euroSostenitore 65 euro
Da versare su cc p n. 777003 intestato a:Missioni OMI - Rivistadei Missionari OMIvia Tuscolana, 73 - 00044 Frascati (Roma) Finito di stamparedicembre 2012Reg. trib. Roma n 564/93Associata USPI e FESMI
www.missioniomi.itwww.facebook.com/missioniomi
15MISSIONI OMI 01/02_13
14MISSIONI OMI 01/02_13
di Carmine Tabarro
dossier
Lassemblea dei vescovi ha proposto ad un mondo liquido, che muta rapidamente, valori e evangelici e missionari
Conferme e nuoveprospettive
al Sinodo sulla Nuova evangelizzazione
Tra i tanti discorsi proposti, nei giorni del Sinodo sulla Nuova evangelizzazione, svoltosi a Roma dal 7 al 28 ottobre, tre sono stati forse i pi apprezzati e applauditi: le parole di un giovane catechista laico di Roma, nominato dal papa tra gli uditori, come anche le parole del vescovo croato di Tromso, in Norvegia e del vescovo, di origine francese, di Phnom-Penh, in Cambogia. Lo stesso papa Benedetto XVI, nel discorso che ha
tenuto in aula sinodale il 27 ottobre, ha affermato il suo apprezzamento per le e testimonianze della Chiesa che cresce e vive dove piccola e povera.
Riportiamo una breve sintesi di questi interventi: TOMMASO SPINELLI, catechista di giovani catecumeni presso lufficio catechistico della diocesi di Roma. A maggior ragione oggi che le famiglie sono disunite e spesso abdicano al loro ruolo educativo, i sacerdoti testimoniano ai giovani la fedelt ad una vocazione e la
significativiTre interventi
Sono passati cinquantanni da quel profetico evento che stato il Concilio Vaticano II, preparato e vissuto come una nuova pentecoste: da allora, pi volte la Chiesa cattolica ha fatto ricorso allo strumento del Si-nodo per leggere i nuovi segni dei tem-pi e delineare scelte concrete per la vita dei cattolici.Cos, per tre settimane, circa duecen-tocinquanta vescovi, giunti da diversi continenti, si sono ascoltati, hanno pre-gato, hanno ricercato insieme, hanno discusso e dialogato.Seguendo il Sinodo attraverso i di co-municazione, il primo aspetto che col-pisce stato il suo respiro mondiale. Si comprende anche quanto sia importan-te avere uno sguardo informato e at-tento alle diverse situazioni positive e difficili che attraversano la Chiesa. In questo senso un altro dato che emerso dal Sinodo, che la Chiesa cattolica
chiamata a vivere sotto il segno della crisi: nellEuropa di antiche radici cri-stiane, la trasmissione della fede cono-sce fatiche e difficolt.La Chiesa registra una diminuzione delle vocazioni e, in una societ segna-ta dal postsecolarimo, appare a volte periferica e marginale. vero che nella cultura dominante ci sono ancora al-cuni elementi ispirati al cristianesimo, ma questi valori spesso sono pi esteti-ci che concreti - valori che privilegiano lindividualismo e la negazione di ogni forma di fraternit e di vincolo comu-nitario.In Occidente, il cristianesimo ormai una religione tra le altre e lindifferen-tismo della societ postconsumistica mette in difficolt i cristiani che vor-rebbero essere il samaritano che aiuta il cammino di umanizzazione at-traverso lannuncio stesso del Vangelo.Nei continenti come il Sud America,
014_021.indd 14-15 10/12/12 23:08
29MISSIONI OMI 01/02_13
28MISSIONI OMI 01/02_13
una foto per pensare
Storie di vita
Tra profumi d'acqua salata
e doni,di un mare generoso,affiorano
storie di chi,in reti calate e raccolte,
intreccia paure e desideri. Storie
di chi vive umili fatiche dispensatrici
di vita; di chi con sudore raccoglie
ci che celato nella profondit
dell'abisso,riportando alla luce
una storia nuova,riscoprendone
l'essenza pi vera.
foto Alessandro Milella, alexmil@tele2.ittesto Claudia Sarubbo, claudia.sarubbo@yahoo.it
028_029.indd 28-29 10/12/12 23:09
sommario.indd 2 14/12/12 18:42
1MISSIONI OMI 01/02_13
editoriale
missioniQui UruguayQui Senegale le lettere
Prez
zo d
i co
pert
ina
2,
20 -
gen
naio
-feb
brai
o 20
13 -
Pos
te I
talia
ne s
.p.a
. -
sped
izio
ne i
n ab
bona
men
to p
osta
le -
D.L
. 35
3/20
03 (
conv
. in
L.
27/0
2/20
04 n
. 46
) ar
t. 1
, co
mm
a 2,
DCB
/AL
Rinnovata speranza
Dal Sinodosulla Nuova
evangelizzazione
dossierIntervista aBenedetto XVI sul futuro dellEuropa
attualitP.Belingheri in Indonesia: la Chiesa vicina alla gente
fattiIl servizio alla Procura delle Missioni Esteredi p. Ventriglia
MISSIONIOMIRIVISTAMENSILEDI ATTUALIT MISSIONARIA
n. 01/02 GENNAIO-FEBBRAIO 2013
omi_cover_gennaio.indd 1 10/12/12 22:01
Tranquilli. La rivista che avete tra le mani sempre la fedelissima Missioni OMI, da 92 anni sulla breccia dellinformazione missionaria (nasceva nel 1921 con il titolo La Voce di Maria). Nella sua lunga storia il pe-riodico dei Missionari Oblati di Maria Immacolata si rifatto il look in diverse occasioni.Non solo in occasione dei cambi di testa-ta come nel 1952 quando si chiam Fino la Polo o nel 1959 quando usc con lat-tuale dicitura Missioni OMI, ma anche in varie altre occasioni. Quello che in gergo viene definito restyiling fa parte del nor-male andamento di ogni giornale, quoti-diano, settimanale o mensile che sia. In realt anche le testate giornalistiche tele-visive e radiofoniche rinnovano periodi-camente grafica e suoni. la vita stessa che richiede cambiamen-ti, aggiornamenti, novit e ottimizza-zioni. Gli italiani cambiano automobili, frigoriferi e apparecchi televisivi a inter-valli pi o meno regolari. Le cose si con-sumano ed necessario sostituirle, Ma anche quando lusura del tempo non le ha intaccate, a volte necessario, dopo al-cuni anni, passare ad una versione, dicia-mo, pi aggiornata dello stesso prodotto. Capita, a volte, di non abbandonare la marca, ma di cambiare il modello.Forse pu essere inteso cos anche que-sto cambiamento di Missioni OMI. Stes-sa marca, ma modello diverso, versione
aggiornata e attualizzata dello stesso prodotto la cui qualit abbiamo imparato a conoscere e sostenere in tanti anni di fedelt.La continuit con il passato espressa in maniera significativa dallo stesso tipo di carattere tipografico della testata che abbiamo volutamente mantenuto ad in-dicare uninnovazione nel solco della continuit. Abbiamo voluto porre mag-giormente in rilievo la sigla OMI, per-ch molti identificavano questa rivista chiamandola semplicemente Missioni mentre per noi sempre stata Missioni OMI. Ci sono alcune nuove rubriche, ci saranno vecchie e nuove firme.Ci piace intendere Missioni OMI come un laboratorio dove poter fare del buon giornalismo a servizio della missione. Far conoscere storie, persone, avveni-menti che hanno come protagonisti i Missionari Oblati di Maria Immacolata, i giovani e i laici che condividono il cari-sma di S. Eugenio de Mazenod e la gente che essi incontrano e servono in tanti an-goli del pianeta.Con un occhio anche ai