Maranello_Fashion_Night_giugno_2012

64
FOOD FASHION FUN Anticipazioni e curiosità su: spettacoli cabaret sfilate griffe personaggi ospiti vip Organizzazione eventi: Tutti i week end di giugno Con la collaborazione di:

description

Maranello_Fashion_Night_giugno_2012

Transcript of Maranello_Fashion_Night_giugno_2012

  • FOOD FASHION FUN

    Anticipazioni e curiosit su: spettacoli cabaret sfilate griffe personaggi ospiti vip

    Organizzazione eventi:

    Tutti i week end di giugno

    Con la collaborazione di:

  • maranelloeventi.info 3

    La pubblicazioneMARANELLO IN GIUGNO 2012EvENtI.INfOfa parte della collana comuni.infoPeriodici a carattere culturale, storico, informativo a cura di:

    Via Tondelli, 8 b/f 42015 Correggio (RE)tel. 0522 732080fax 0522 634007www.visualgraf.it [email protected]

    Direttore Resp.le: Fabio Camparini

    Copie distribuite gratuitamente presso: uffici comunali aperti al pubblico, discoteche, bar, musei, negozi di Maranello, Formigine, Fiorano M.se, Sassuolo, Carpi, Modena

    ORGANIZZAZIONE EvENtI Cantieri Comici e Maranello fashion Night:

    pdvideoproduction.it

    In collaborazione con

    Piazza Libert, 33 41053 Maranello (MO)tel. 0536 240 011 - Fax 0536 942 [email protected]

    Tutti i diritti riservati. vietata la riproduzione, anche parziale. I trasgressori verranno perseguiti a norma di legge.

    Si ringraziano il Comune di Maranello e il Consorzio Maranello Terra del Mito e tutti gli sponsor che hanno aderito alliniziativa.

    Per sponsorizzare gli eventi:visualgraf - 0522.732080

    SOMMARIOpag. 8 SAbAtO 16 GIUGNO La Notte Rossa: Cittadella dedicata ai cibi rossi Tour per Maranello Attivit Scuderia Ferrari Club Mostra fotografica Maranello in Rosso Concerto 64 Richard Lord and Friends From Montecarlo to Maranello Concerto con le Fontane danzanti Concerto di Jessica da X Factor Concerto di Max Gazz Spettacolo di tango Rosso Tango

    pag. 9 DOMENICA 17 GIUGNO Festa delle Culturepag. 9 MARtED 19 GIUGNO Maranello Rock

    pag. 9 GIOVED 21 GIUGNO Serata Beat

    pag. 11 VENERD 22 GIUGNO Maranello Fashion Night con Cena di Gala Sfilata di moda Prt Porter Presenta: Antonella Mosetti Testimonial deccezione: Samantha De Grenet (show girl) pag. 29 SAbAtO 23 GIUGNO San Giovanni: una fiaba animata tra miti e tradizioni Serata dedicata ai bambini Crazy Mama in Concerto

    pag. 29 DOMENICA 24 GIUGNO Serata del volontariato sociale

    Novit 2012

  • Novit 2012

    maranelloeventi.info 5

    SOMMARIOpag. 30 lUNED 25 GIUGNO Cantieri Comici con Cena di Gala Spettacolo itinerante della compagnia Risollevante, con: Andrea Di Marco e Nando Timoteo, Boccasile&Maretti Accompagna lorchestra Swing out Band Presenta: Serena Garitta (vincitrice GF4)

    pag. 37 VENERD 29 - SAbAtO 30 GIUGNO E DOMENICA 1 lUGlIO XXI Edizione La Festa che ti spiazza

    pag. 37 GIUGNO - lUGlIO Eventi Culturali

    pag. 39 MAGGIO - lUGlIO Eventi Sportivi

    pag. 40 GIUGNO - lUGlIO Iniziative per le Famiglie

    pag. 41 DOpO Il GIUGNO... La Festa del Sole Giro di Gusto e Gran Premio del Gusto

    pag. 43 NONSOlOGIUGNO... Benvenuti a Maranello

    pag. 46 Il MItO FERRARI Storia e locations Ferrari da visitare

    pag. 52 NONSOlOMARANEllO... Cosa vedere a Fiorano Modenese, Formigine, Sassuolo , Modena, Carpi

  • La Bottega del CuocoPiazza Libert 46/47

    Maranello (MO)tel. 0536 941052

    [email protected]

    La BottegaLa Bottega del Cuoco un locale in cui si possono gustare i veri sapori della cucina tradizionale emiliana e della gastronomia modenese. Ogni gior-no dalle 12.30 alle 14

    apre le porte al sapore della tradizione con degustazioni di piatti tipici e prodotti unici della nostra terra.

    La CucinaLa Bottega dispone di un banco macelleria con carni di primissima scelta per gli amanti del buon gusto. La pluriennale esperienza di Umberto Giovanardi risalta nella pro-duzione della gastronomia cotta, con unampia scelta di primi piatti e secondi pronti di carne e pesce per soddisfare le pi disparate esigenze culinarie.Unampia variet di salumi, formaggi, pasta fresca di produzione artigianale e prodotti da forno rappresentano lide-ale complemento per la degustazione di piatti di altissima qualit e dal sapore inconfondibile.

    Cuoco a casa TuaUmberto Giovanardi propone due alternative di home co-oking suggerendo unofferta di piatti diversificati e pensati su misura per ogni esigenza:la prima, cuoco a domicilio prevede la possibilit di re-carsi direttamente a casa del cliente per cucinare i vari piatti previsti dal men. Lesaltazione del gusto e dei sapori della buona cucina tradizionale accompagneranno ogni portata.La seconda, cucina take away offre lopportunit di or-dinare la preparazione dei piatti di un intero men presso la Bottega e ritirarli gi pronti e cucinati, in tempo per servirli.

  • maranelloeventi.info 7

    MARANEllO IN GIUGNO 2012Week end > Da Sabato 16 a Gioved 21 Giugno

    SAbAtO 16 GIUGNOMaranello (MO) > dalle 18.00

    Notte RossaCittadella dedicata ai cibi rossi

    Tour per MaranelloAttivit Scuderia Ferrari Club

    Mostra fotografica Maranello in RossoConcerto 64 Richard Lord and Friends

    From Montecarlo to MaranelloConcerto con le Fontane danzanti

    Concerto di Jessica da X FactorConcerto di Max Gazz

    Spettacolo di tango Rosso Tango

    DOMENICA 17 GIUGNOMaranello (MO) > dalle 18.30Festa delle Culture

    maranelloeventi.info 7

  • maranello8 eventi.info

    SAbAtO 16Notte Rossa

    EvENTo DA NoN PERDERE

    orario: 18.00 - 2.0041053 Maranello (MO)www.maranelloterradelmito.it

    Sono in via di definizione diverse iniziativeorganizzate dagli esercenti del territorio

    PER LE STRADE DEL PAESE Tour per Maranelloutilizzando i segway e i risci per assistere a tutti gli eventi programmati nella serata. A cura di Maranello Comunication Srl e Pizzeria Carisma.Attivit Scuderia Ferrari Club(Possibilit di cimentarsi in una gara di Pit Stop con una vettura di F1 o guidare i simulatori della Ferrari virtual Academy)P.zzA LIBERT Cittadella dedicata ai cibi rossi Cittadella del Gusto: uno spazio dedicato alle eccellen-ze eno-gastronomiche della nostra penisola e ai relativi Consorzi di valorizzazione e tutela, con un unico denomi-natore comune, il colore rosso. Al suo interno, un angolo dedicato ai produttori del Consorzio Maranello Terra del Mito e al comitato per la promozione e valorizzazione dei

    prodotti tipici modenesi, con esposizione, vendita e degu-stazioni delle specialit tipiche del territorio.

    SALA CuLTuRALE MABIC - vIA vITToRIo vENETo, 5Dalle 18.00 Maranello in rosso Mostra fotograficaPIAzzALE DEL MuSEo FERRARIvIA DINo FERRARI18.30 Concerto 64 Richard Lord and Friends From Montecarlo to Maranello

    P.zzA uNIT DITALIA21.00Concerto con le Fontane danzanti a tema rosso

    AREA vERDE PARCo DuE - vIA TITo SPERI22.00Concerto di Jessica da X Factor

    P.zzA LIBERT 23.00Concerto di Max Gazz

    AuDIToRIuM FERRARI - vIA NAzIoNALE, 7800.30 Spettacolo di tango Rosso Tango

  • maranelloeventi.info 9

    orario: dalle 18.3041053 Maranello (MO)

    P.zzA LIBERT18.30 - 20.00 Laboratori musicali(percussioni arabe e djemb) Giochi africani (awal, uno dei giochi pi antichi al mondo)A cura dellassociazione CLAB - The Cultures Lab.Dalle 19.00 Angolo dellaperitivo multietnicoA cura dellAssociazione Cose dellaltro Mondo e Cooperativa VagamondiStand Gastronomico solidale: una pizza per EmergencyRaccolta fondi per sostenere le attivit di Emercency. In collaborazione con Pizzeria Carisma.Io viaggio gratis in Europa: presentazione delle proposte di scambi culturali giovanili a favore dei ragazzi maranellesi che rientrano nei pro-grammi finanziati dalla Comunit Europea per la mobilit giovanile in Europa. A cura dellassociazione Twelvestars in collaborazione con il Comune di Maranello.21.00 Nema Problema! in concerto Musiche balcaniche, klezmer, influenze eurocolte e swing. In caso di maltempo il concerto si svolgerallinterno dellAuditorium Enzo Ferrari.Bancarelle di prodotti artigianali dal mondo

    Punti informativi: Centro servizi per cittadini stranieri dei Comunidi Maranello, Sassuolo, Fiorano e Formigine, Emergen-cy, Modena TerzoMondo, Unit Fondazione Ghana International, Associa-zione Twelvestars,Associazione bambini nel deserto, Anolf.

    P.zzA LIBERT / vIA STRADI 9.00 - 24.00 Mercatando Mercato fieristico, artigianato, hobbistica, stand gastronomici

    Gonfiabili per bambini (a pagamento)Dalle 19.00 in Via Nazionale

    P.zzA LIBERT9.00 - 22.00 Libriamodena Una grande festa del libro e dei lettori, organizzata allAssociazione degli Editori Modenesi (AEM), con la par-tecipazione di gran parte delle case editrici nate nel nostro territorio. Durante la giornata presso lOronerocaf sono in programma diverse presentazione di libri con gli autori.

    PIAzzALE MESSINEo MARtED 19PARCo ENzo FERRARIDalle 21.00Maranello RockConcerti di Refuse to Lose, Neko, Monolith, Darkness Above the Sky.GIOVEDI 21vIA GARIBALDI - P.zzA uNIT DITALIADalle 20.00Serata Beat Concerto dei Pennylane Band e delle Minigonne. Per ricordare il 50 anniversario del debutto discografico dei Beatles con il singolo Love me do.Mercatino artigianale e dei commerciantiGonfiabili per bambini e negozi aperti

    DOMENICA 17Festa delle Culture

    EvENTo DA NoN PERDERE

  • maranello10 eventi.info

    MARANEllO IN GIUGNO 2012Week end > Da venerd 22 a Luned 25 Giugno

    VENERD 22 GIUGNOPiazza Libert > dalle 21.00

    Cena di GalaPiazza Libert > dalle 22.00

    Maranello Fashion NightSfilata di moda Prt PorterPresenta Antonella Mosetti

    Testimonial deccezione che indosser gli abiti delle griffe in sfilata:

    Samantha De Grenet (show girl)

    lUNED 25 GIUGNOPiazza Libert > dalle 21.00

    Cena di GalaPiazza Libert > dalle 21.30Cantieri Comici

    Spettacolo itinerante della compagnia Risollevantecon: Andrea Di Marco e Nando Timoteo,

    Boccasile&MarettiPresenta Serena Garitta (vincitrice GF4)

    Accompagna lorchestra Swing out Band

  • Cena di Gala con i VipMen

    Cena con men a cura di: Bottega del Cuoco e Maranello Made in Red Caf

    Chef: Alberto Sileo, Umberto Giovanardi

    ANTIPASTo - Carr di mortadella doca, foglie di Parmigiano Reggiano, olive verdi - Bocconcini di mozzarella di puro latte campano - Fagottini di prosciutto di Parma e formaggi delle Langhe

    PRIMI PIATTI - Pit stop dei 150 anni - sfogliatine tricolori con lardo magro ducale, robiola pinoli e mirepoix di verdure

    - Fidanzati dItalia con radicchio rosso e fondutina al Castelmagno

    SECoNDI PIATTI - Guanciale di maialino da latte saltellato allaceto balsamico di Modena a crudo

    - Tagliata di scottona come piace a noi - Verdure gratinate e verdure fresche di stagione

    DESSERT - Torta gelato Gran Gal della Moda

    - Acqua e vini compresi nel prezzo

    INFo E PRENoTAzIoNI:Costo: 35 a persona - Ore 21.00 (si prega la puntualit)

    Per partecipare alla cena necessario presentare il coupon allingresso.I coupon si possono acquistare entro il 20 giugno 2012telefonicamente o direttamente presso:

    La Bottega del Cuoco (Umberto)Piazza Libert 46/47 Maranello (MO)Tel. 0536 941052 - Cell. 349 1622641

    Maranello Made in Red CafP.zza Libert, 56 Maranello (MO) - Tel. 0536 942207In caso di prenotazione telefonica con bonifico bancario anticipato: IBAN - IT 60 A 05387 66820 000001291128

    VENERD 22Maranello Fashion Night con Cena di Gala EvENTo DA NoN PERDERE

    In caso di maltempo lorganizzazione si riserva la facolt di apportare modifiche al programma dellevento

    P.zza Libert41053 Maranello (MO)

    21.00Cena di GalaIn occasione della sfilata Maranello Fashion Night

    22.00Maranello Fashion NightSfilata di moda Prt PorterPresentatrice Antonella MosettiTestimonial deccezione che indosser gli abiti delle griffe in sfilata: Samantha De Grenet (show gilr)

    maranelloeventi.info 11

  • maranello12 eventi.info

    Presenta: Antonella Mosetti

    Gli ambiti in cui io vedo esprimersi meglio novit, fantasia, ricerca sono quello musicale e quello del design di moda. Antonella Mosetti

    VENERD 22

    maranello12 eventi.info

    fashionnight

  • FrizzanteLigabue class rossoReggiano Lambrusco D.O.P.Rosso secco - 750 ml

    Frizzante ReggianoLambrusco D.O.P.Rosso secco 750 ml

    Vincitore del Berliner Wein Trophy 2011categoria: Rossi vivaci

    Frizzante ReggianoRosso D.O.P.Rosso secco 750 ml

    Agente di ZonaPrati Marco

    339 [email protected]

    PassitoFogarina di Gualtieri 500 ml

    FrizzanteFogarina di Gualtieri Ros demi-sec 750 ml

    Cantina Sociale di Gualtieri s.c.a.

    Via S. Giovanni, 25

    42044 Gualtieri (RE) - ITALY

    Tel. +39 0522 828161

    +39 0522 828579

    Fax +39 0522 220048

    www.cantinasocialegualt ieri. i t

    info@cantinasocialegualt ier i . i t

    Frizzante Fortana dellEmilia I.G.P.Mosto parzialmente fermentato Rosato dolce - 750 ml

    proj

    ect:

    visu

    algra

    f.it

  • FrizzanteLigabue class rossoReggiano Lambrusco D.O.P.Rosso secco - 750 ml

    Frizzante ReggianoLambrusco D.O.P.Rosso secco 750 ml

    Vincitore del Berliner Wein Trophy 2011categoria: Rossi vivaci

    Frizzante ReggianoRosso D.O.P.Rosso secco 750 ml

    Agente di ZonaPrati Marco

    339 [email protected]

    PassitoFogarina di Gualtieri 500 ml

    FrizzanteFogarina di Gualtieri Ros demi-sec 750 ml

    Cantina Sociale di Gualtieri s.c.a.

    Via S. Giovanni, 25

    42044 Gualtieri (RE) - ITALY

    Tel. +39 0522 828161

    +39 0522 828579

    Fax +39 0522 220048

    www.cantinasocialegualt ieri. i t

    info@cantinasocialegualt ier i . i t

    Frizzante Fortana dellEmilia I.G.P.Mosto parzialmente fermentato Rosato dolce - 750 ml

    proj

    ect:

    visu

    algra

    f.it

  • maranello16 eventi.info

    VENERD 22

    Testimonial decce

    zione:

    Samantha De Gren

    et

    fashionnight

    Samantha De Grenet

    Nata a Roma, Samantha De Grenet vive ad Anzio, in provincia di Roma.Artisticamente scoperta a soli 14 anni, nel settembre 1985, da Riccardo Gay, proprietario della famosa agenzia di modelle. Vince il concorso Fotomodella dellanno e da l iniziano i suoi primi passi nel mondo della moda.Comincia a partecipare come modella a tutte le edizioni di Donna sotto le stelle. Collabora, in qualit di inviata, con la trasmissione Modapolis e viene convocata nella giuria del concorso di bellezza Bellissima, la risposta di Mediaset al Miss Italia trasmesso dalla Rai. tra le presentatrici di due edizioni del programma televisivo musicale Jammin su Italia 1. Poi ancora su Italia 1 al fianco di Paolo Calissano, con il programma di video amatoriali 8 Mm. Ottiene una parte nel film cinematografico I ragazzi della notte, diretto da Jerry Cal e gira il film per la tv I misteri di cascina Vianello, con Sandra Mondaini e Raimondo Vianello.Al fianco di Luciano Rispoli, la co-conduttrice per TeleMontecarlo di Tappeto Volante.Assieme a Gigi Sabani e Rosita Celentano in prima serata su Raiuno con il variet Sette per uno, poi torna su Italia 1con la striscia quotidiana Candid camera show condotta insieme a Fabio Volo; mentre, in compagnia di Marco Balestri, forma con Alessia Merz e Filippa Lagerbck, il trio di conduttrici delle Candid angels, per un programma serale settimanale sempre basato sulle Candid camera.Conduce la nuova striscia quotidiana Candid e video show, stavolta con il campione di basket Gianmarco Pozzecco, poi c il ritorno delle Candid angels esclusivamente al femminile, senza alcuna presenza maschile.Presenta il programma musicale Express, poi in prima serata su Raiuno con il Festival di Castrocaro, assieme ad Amadeus e Tosca DAquino. Nuovamente su Italia 1 la partecipazione a Beach party. Conduce la trasmissione di viaggi In-tour, su Italia 1 allora di pranzo ed tra i concorrenti del reality-show La Talpa, su Rai 2. Ha posato per calendari di riviste note e partecipa spesso come ospite a eventi di moda, spettacolo e trasmissioni tv.

  • maranelloeventi.info 17

    Clips Kartika FashionImpero CoutureLofficinaRosanna Alpi...e tante altre griffe nazionali

    maranelloeventi.info 17

    maranellofashionnight

    im

    pero co

    uture |

    ph: dieg

    o santangelo |

    ||||| s

    tudio

    s | all righ

    ts re

    served - La

    ttrice

    Cosima C

    oppola

    Testimonial decce

    zione:

    Samantha De Gren

    et

  • maranello18 eventi.info

    MARANEllO FASHION NIGHt: lE GRIFFECLIPS

    profiloWanda Mode nasce a Carpi nel 1985, dalliniziativa di WandaBertarelli che, forte della propria esperienza sartoriale di alto livello, crea un proprio laboratorio creativo.Grazie al successo del marchio Clips, lazienda cresce diventando uno dei fiori allocchiello nel comprensorio della moda di Carpi e uneccellenza nel prt--porter di alta gamma, diversificando inoltre la produzione attraverso altre linee tra cui Clips Tricot e Clips More.Clips la linea elegante e raffinata che esprime al meglio il carattere di Wanda Mode: un brand dalla personalit ben defi-nita che valorizza la femminilit, espressa nei dettagli studiati e preziosissimi e dalla vestibilit ottima cherende seducente ogni capo, dalla taglia 40 fino alla 50.Abiti caratterizzati da tagli sagomati, tessuti di alta qualit e ricchezza di lavorazione, disegnati per cocktail party e occasioni formali.Clips More: la linea giovane con un mix di proposte articolate per le diverse occasioni della giornata: t-shirt lavorate, pantalo-ni e capispalla che interpretano i trend della moda con uno stile glamorous e iperfemminile.Clips Tricot: la linea easy chic, interamente focalizzata sulla maglieria: lana merino, prezioso cashmere e jersey lavorato e stampato per vestire le occasioni pi informali.Valorizzare la personalit di chi indossa gli abiti significa anche ricercare testimonial con unimmagine appropriata che sappia trasmettere i valori del marchio.Per questo Clips si legato da sempre a figure femminili in grado di comunicare la modernit delle proprie collezioni, allo stesso tempo accessibili e di classe.Donne dallimmagine fresca e impegnata come Martina Colombari, Claudia Gerini, Vanessa Incontrada, e icone della seduzione come Fernanda Lessa, Asia Argento, Belen Rodriguez.

    WANDAMODEVia della Meccanica, 1341012 Carpi (MO)Tel. 059 646810 Fax 059 [email protected]

    Show Room MilanoVia Privata F.lli Gabba n. 5 20121 MilanoTel. 02 72017136 Fax 02 [email protected]

  • maranelloeventi.info 19

  • maranello20 eventi.info

    MARANEllO FASHION NIGHt: lE GRIFFEKARTIKA FASHIoN

    profiloKARTIKA prodotta e distribuita dalla Lusi srl, nasce a Carpi nel 2001 nel cuore del polo italiano della maglieria e della confezione, dopo anni di esperienza nel settore.Lazienda opera in uno spazio semplice e funzionale dove vincono soprattutto concretezza e determinazione .Specializzata nella produzione di abbigliamento femminile in fast fashion, di produzione rigorosamente ITALIANA , con il marchio KARTIKA lazienda conquista rapidamente una vasta clientela sia in Italia che allestero.Il successo di KARTIKA si fonda su alcuni elementi primari: la qualit del prodotto che inizia prima di tutto dalla scelta di materiali innovativi , dagli aspetti inediti, esaltati da linee sempre allavanguardia, in sintonia con le tendenze pi nuove, con un appeal decisamente internazionale . KARTIKA veste una donna solare, dinamica, attenta ai dettagli della moda, ma alla ricerca di capi di qualit realizzati con cura e passione.Una donna che ama anche apparire, ma soprattutto vivere, perch s che non ci che indossi a fare la differenza, ma ci che fai con quello che indossi.

    LUSI srl - Confezioni e MaglierieVia Liguria, 2941012 Carpi (MO)Tel. 059 6229861 Fax 059 [email protected]

    Foto Marco Lu

    gli

    Foto Marco Lu

    gli

  • maranello22 eventi.info

    MARANEllO FASHION NIGHt: lE GRIFFEIMPERo CouTuRE

    Successo in continua ascesa per la maison Impero Couture, il brand italiano in rapida espansione che, oltre a conquistare nume-rosi personaggi dello star system, sta per portare a compimento un importante progetto. La fashion house avr infatti la sua nuova sede nellinnovativo complesso Sin - Sinergie di Creativit delle eccellenze campane, una delle location pi esclusive per design e dimensioni. Diversi ambienti di lavoro su una superficie di tre-mila metri quadrati e uno show room di 650 richiamano la storia e larte italiana e faranno da magica cornice alla presentazione delle collezioni, a eventi e meeting con la clientela nazionale ed este-ra. Lopen day si terr il prossimo sette luglio in occasione della presentazione delle collezioni P/E 2013 e della premiazione delle cinque finaliste del Concorso Miss Impero, un volto per leleganza italiana lanciato dalla stessa maison. Tra le novit anche il lancio del nuovo profumo, una lussuosa fragranza prodotta dalla Maison abbinata a uno shower gel e a unemulsione idratante per il corpo composte da unessenza paradisiaca dellisola di Capri e da note spumeggianti che coccolano i sensi. Il design raffinato, i tessuti pregiati e la capacit di valorizzare sapientemente femminilit e sensualit fanno delle collezioni un vero e proprio oggetto del desiderio che ha ammaliato persino dive come Paris Hilton, Petra Ecclestone, Rihanna, Shaun Robinson e Bai Ling. Dopo aver con-quistato unampia fetta del mercato nazionale sul quale abbiamo lanciato anche un interessante progetto di franchising, il primo nel settore dellhaute couture ha dichiarato Luigi Auletta, designer e presidente di Impero Couture - stiamo valutando anche prospettive di sviluppo oltreoceano. Dopo importanti posizionamenti in diversi paesi europei e negli Emirates, approdare negli Stati Uniti rappre-senta un ulteriore passo che porter alto il nome dellinconfondi-bile design italiano nellambito della moda. Le collezioni Impero Couture, Diamonds, Enea e Impero Uomo sono disponibili nelle migliori boutique italiane ed estere (imperocouture.com).

    IMPERO COUTUREVia Astragata, loc. San Paolozona industrialeOrta di Atella (CE)Tel. 081 8138565Fax 081 [email protected]@dolcevitahautecouture.comwww.imperocouture.comUn fascino da star

    Cosima Coppola, testimonial Impero Couture

  • maranelloeventi.info 23

    impero co

    uture |

    ph: dieg

    o santangelo |

    ||||| s

    tudio

    s | all righ

    ts re

    served - La

    ttrice

    Cosima C

    oppola

  • maranello24 eventi.info

    MARANEllO FASHION NIGHt: lE GRIFFELoFFICINA

    LOfficina Chimica in Movimento con sede a Solofra (Avellino), situata in uno dei poli conciari pi importanti del paese ed guidata dalla famiglia DOnofrio, che vanta una consolidata tradizione nel settore del trattamento delle pelli con prodotti chimici. Lobiettivo de LOfficina Chimica in Movimento di concentrare la propria attivit sulla ricerca e sul laboratorio in modo da poter offrire al proprio target soluzioni innovative in linea con le nuove tendenze della moda. La mission di soddi-sfare ogni esigenza e richiesta del cliente offrendo a questulti-mo una garanzia: lesclusivit. Lazienda affiliata ad associa-zioni come la EFD e la Associazione Italiana Chimici Conciari.

    Lazienda si avvale di due laboratori, di un deposito e di una area con impianti di ultima generazione. Sui diversi livelli, lavora un team di quindici professionisti in grado di proporre una vasta gamma di prodotti che vanno dallUmido alla Rifinizione o modifi-care quelli gi presenti in laboratorio.

    LUmido comprende tutti i prodotti che servono per la concia e la riconcia delle pelli, la Rifinizione, invece, quelli in grado di abbinare caratteristiche tecniche a risultati di grande creativit. I prodotti de lOfficina coprono lintero ciclo della lavorazione conciaria e sono studiati per ottenere su ogni tipo di pellame i risultati desiderati.

    Una garanzia che permette al cliente di controllare nel tempo lo standard qualitativo del lavoro svolto e di avere un prodotto in linea con le tendenze del momento.

    LOFFICINA CHIMICA IN MOVIMENTOVia Celentane, 26Solofra (AV)Tel. e Fax 0825 [email protected] www.lofficinasrl.it

    Chimica in Movimento

    maranello24 eventi.info

    I NOSTRI NUOVI CAPI

    FIRMATI

    Fabrizio Corona

  • 22 GIUGNOospite della serataFabrizio Corona

    che sfiler con i nuovi capi di:

  • maranello26 eventi.info

    MARANEllO FASHION NIGHt: lE GRIFFERoSANNA ALPI

    profiloRosanna Alpi nasce dalla lunga esperienza maturata dal gruppo Rosanna&co., una realt tutta al femminile che deve il suo successo a una ricerca di stile orientata allalta qualit fino al minimo dettaglio. Rosanna Alpi il risultato di un percorso fatto di impegno e costanza, grazie alle quali possibile oggi, consolidare una posizione sempre pi privilegiata nel mondo del pret a porter.

    Rosanna Alpi veste la passione che batte nel cuore di ogni donna. Una donna che si reinventa ogni giorno, seguendo linee e colori che formano una fantasia che sorprende, crea, emoziona. Rosanna Alpi punta sulleleganza di uno stile originale, ma mai eccessivo, che stimola limmaginazione di una donna che ama ancora sognare.

    La collezione P/e 2012 Rosanna Alpi nasce per una donna che segue la moda del suo tempo, e la interpreta con un linguaggio del tutto personale, nel quale sorprendere e meravigliare diventano imperativi assoluti. La donna Rosanna Alpi sceglie di vestire da protagonista, e indossa una moda che la rende consapevole del proprio valore. Una donna che sa di essere unica e preziosa, come i capi di questa collezione, dove ogni minimo dettaglio creato per stupire sempre.

    CREAZIONI ROSANNA&CO SRLVia B.Franklln 341012 Carpi (MO)Tel. 059/697233Fax: 059/[email protected]

  • maranelloeventi.info 27

  • maranelloeventi.info 29

    SAbAtO 23P.zzA LIBERT / vIA STRADI19.00 - 24.00Mercatando Mercato fieristico, artigianato, hobbistica, stand gastronomici

    vIA NAzIoNALEGonfiabili per bambini (a pagamento)

    RITRovo AL PARCo FERRARI20.30 - 23.30San Giovanni: una fiaba animata tra miti e tradizioni Passeggiata con letture ed esplorazioni nel mondo magico per bambini di et 5-11 anni 20.30 - Ritrovo dei partecipanti 21.00 - Inizio attivit23.00 - Arrivo presso lArena (Angolo delle Antiche Erbe)23.30 Termine attivitA cura di Greenthink e Erboristeria ErbareginaInfo e prenotazioni entro il 22 giugno ore 12: Riccardo Sedola cell. 338/7848453.

    PIAzzA LIBERT21.00CRAzY MAMA IN CoNCERToUna serata per ricordare il 50 anniversariodella nascita dei Rolling Stones

    DOMENICA 24 orario: dalle 20.30P.zza Libert41053 Maranello (MO)Serata del volontariato sociale

    Spettacolo a cura dellAssociazione La Cena delle Barze; a seguire animazione musicale dal vivo. Durante la serata sar conferito il riconoscimento per il volontario maranellese dellanno. Saranno presenti con stand informativi tutte le associazioni di volontariato di Maranello impegnate in ambito sociale.Il patto dei sindaci al Maranello in Giugno: stand informativo sul Piano per lenergia sostenibile.

    P.zzA LIBERT / vIA STRADI9.00 - 24.00 Mercatando Mercato fieristico, artigianato, hobbistica, stand gastronomiciGonfiabili per bambini (a pagamento)Dalle 19.00 si troveranno in Via Nazionale

    AREA vERDE DEL PARCo DuE9.00 - 13.00 Le domeniche al parcoMercatino cambio-scambio dei bambini con lanimazione Il villaggio dei folletti.Info e iscrizioni: Giusy, Chalet del Parcocell. 348/2550705.

    maranelloeventi.info 29

  • maranello30 eventi.info

    lUNED 25Cantieri Comici con Cena di Gala

    In caso di maltempo lorganizzazione si riserva la facolt di apportare modifiche al programma dellevento

    P.zza Libert41053 Maranello (MO)

    21.00Cena di GalaIn occasione dello spettacolo Cantieri Comici

    21.30Cantieri ComiciSpettacolo itinerante della compagnia Risollevante, con: Andrea Di Marco e Nando Timoteo, Boccasile&Maretti.Presentatrice: Serena Garitta (vincitrice GF4)Accompagna lorchestra Swing out Band

    EvENTo DA NoN PERDERECena di Gala con i VipMen

    Cena con men a cura di:Bottega del Cuoco e Maranello Made in Red Caf

    Chef: Alberto Sileo, Umberto Giovanardi

    ANTIPASTo MoDENESE - Grissini al sesamo con prosciutto crudo di Modena - Bocconcini di gnocco fatto in casa con mortadella Bologna - Dadolata di ciccioli modenesi - Cipolla di Tropea stufata allaceto balsamico

    PRIMI PIATTI - Chicche di patate con zucchine croccanti julienne di Parmigiano Reggiano e gocce di saba di lambrusco grasparossa di Castelvetro

    - Tortelli di ricotta con scottatina di vitello alla birra

    SECoNDI PIATTI - Fagottino sorpresa al forno con funghi freschi e olio extra vergine di oliva - Verdure gratinate - Roast beef allinglese con julienne di insalatina verde e concasse di pomodorini

    DESSERT - Dolce crema

    - Acqua e vini compresi nel prezzo

    INFo E PRENoTAzIoNI:Costo: 35 a persona - Ore 21.00 (si prega la puntualit)

    Per partecipare alla cena necessario presentare il coupon allingresso.I coupon si possono acquistare entro il 22 giugno 2012telefonicamente o direttamente presso:

    La Bottega del Cuoco (Umberto)Piazza Libert 46/47 Maranello (MO)Tel. 0536 941052 - Cell. 349 1622641

    Maranello Made in Red CafP.zza Libert, 56 Maranello (MO) - Tel. 0536 942207In caso di prenotazione telefonica con bonifico bancario anticipato: IBAN - IT 60 A 05387 66820 000001291128

  • maranelloeventi.info 31maranelloeventi.info 31

    CantieriComici

  • maranello32 eventi.info

    lUNED 25Serena Garitta (GF4) presenta i Cantieri Comici

    Cosa sappiamo di leiConduttrice fresca e solare, Serena Garitta si impone al pubblico nel 2004, vincendo la quarta edizione del Grande Fratello.Divenuta un volto noto, partecipa a svariate puntate del programma di Italia 1 Lucignolo.Nel 2005 diventa una delle inviate del programma televisivo di Raiuno La vita in diretta.Ha condotto il pogramma comico Tribb (Raidue) e la trasmissione radiofonica Aspettando Serena (Radio 2).Da qualche anno conduce il tour Risollevante

    Figlia unica, Serena Garitta comincia la sua carriera professionale lavorando come segretaria in una palestra della sua citt natale. La sua carriera cambia per bruscamente nel 2004, quando viene inclusa tra i concorrenti nella quarta edizione del Grande Fratello, dalla quale esce vincitrice.Divenuta un volto noto, partecipa a svariate puntate del programma di Italia 1 Lucignolo, dove viene anche mostrata unanteprima e un dietro le scene del suo calendario per lanno 2005.Sempre nel 2005 conduce, insieme a Mauro Marino (deejay di Radio Kiss Kiss) e Valerio Merola, il programma di Raitre Girofestival, registrato a Reggio Calabria e trasmesso in 8 puntate la domenica alle ore 13. In settembre diventa una delle inviate del programma televisivo di Raiuno La vita in diretta, occupandosi anche del montaggio dei suoi servizi, e affianca Christian Recalcati nella cronaca di vari programmi dellemittente satellitare GXT, tra i quali After burn e Bottom line.Nella primavera del 2006 partecipa come opinionista al programma Tetris, condotto da Luca Telese, in onda su RaiSat Extra. Nei mesi a venire ha continuato la collaborazione a Lucignolo e a svolgere lattivit di inviata a La vita in diretta.Nellestate 2007 le viene affidata la conduzione del programma comico di seconda serata Tribb, su Raidue, ed inizia la trasmissione radiofonica Aspettando Serena nel palinsesto di Radio2.Ha partecipato al programma televisivo di Rai Due, Pirati, nel quale stata una delle inviate.

  • maranelloeventi.info 33maranelloeventi.info 33

    Nel 2009, sempre per Rai 2, stata una delle inviate del programma Scalo 76. Nel settembre 2009 tornata in Mediaset nel ruolo di inviata della trasmissione di Barbara dUrso Domenica Cinque, insieme a Cristina Del Basso, Francesca Fioretti e Francesca Cipriani.Nellestate 2010 diventa inviata di A gen-tile richiesta, programma estivo condotto da Barbara DUrso nel preserale di Canale 5, insieme a Cristina Del Basso e Francesca Fioretti, con le quali aveva condiviso lintera prima stagione di Domenica Cinque, pi la new-entry Veronica Ciardi.Nel settembre 2010 le vengono affiancati Veronica Ciardi e Patrick Ray Pugliese come colleghi-inviati di Domenica Cinque, con i quali partecipa, sempre come inviata, anche a Pomeriggio Cinque per lintera stagione 2010/2011. Ha poi seguito la conduttrice Barbara dUrso (conduttrice delledizione del Grande Fratello da lei vinta), nella trasmissione Capodanno Cinque e nel programma di prima serata Stasera che sera! nel gennaio 2011.Ha poi condotto (insieme a I Turbolenti, Marco Milano e Veronica Ciardi) il program-ma comico Piazza la Risata in onda dal luned al venerd su Comedy Central (canale 122 di Sky). Ha partecipato inoltre ad una puntata del programma in onda su Rai 2 in onore dei 150 anni dellUnit dItalia condotto da Massimiliano Ossini e intitolato I love Italy.Nel settembre 2011 nuovamente inviata di Pomeriggio Cinque per la stagione 2011/2012 insieme a a Veronica Ciardi, Patrick Ray Pugliese e la new-entry Margherita Zanatta.Nellaprile 2012 stata in prima serata su Canale 5 per ben due volte: il 1 aprile fu ospite alla finale del Grande Fratello 12 (per uno scherzo fatto a Patrick Ray Pugliese) e il 9 aprile ha partecipato a Scherzi a parte (nel ruolo del complice degli autori nello scherzo fatto a Platinette).

  • maranello34 eventi.info

    ProfiloUn po show-man, un po musicista, un po comico, Andrea Di Marco comincia la sua carriera con il gruppo comico dei Cavalli Marci.

    Attraverso canzoni, musiche e situazioni surreali punta il dito sulle nostre manie, le abitudini e le ossessioni del consorzio umano cos che in scena prendono vita personaggi pi o meno umani.

    Tra gli artisti di punta di Zelig, si imposto al grande pubblico con il suo bignami della canzone italiana.

    Ha partecipato anche a Quelli che il calcio, Tribb (Rai 2), Mai dire marted e a Buldozer.

    lUNED 25Nando Timoteo

    ProfiloNasce come cabarettista alla Corte dei Miracoli di Milano. Nel 2003 vince il premio del pubblico al Festival Nazionale del Cabaret e, nel 2004, il Premio Massimo Troisi. Entra a far parte del cast di Colorado Caf nella quarta edizione. Ultimamente ha pubblicato il libro dal titolo Mogli e buoimeglio i buoi!. Porta in scena uno spettacolo in cui parla del quotidiano e delle persone, in una carrellata di sketch e battute divertentissime. Raggiunge lapice quando si trasforma in direttore dorchestra e dirige il pubblico in una specie di gara allapplauso.

    maranello34 eventi.info

    Andrea Di Marco

  • maranelloeventi.info 35

    lUNED 25lUNED 25Boccasile&Maretti

    E poi quando ti sembra che tutto stia per scadere nel banale...arrivano quei due, senza microfono, con la disperazione negli occhi di chi non ha niente da perdere e con la forza di cento persone, in un attimo ti fanno dimenticare del freddo, del caldo, dei problemi che hai a casa, passano avanti a tutti facendo rumore... tanto rumore... capaci di improvvisare per decine di minuti, lasciandoci con il dubbio che tutto ci non sia possibile, con la consapevolezza che non con il talento che si va avanti, che si diventa qualcuno... ma loro quello hanno e su quello lavorano. Forse un domani arriveranno da qualche parte... glielo auguro... ma per ora sono qui.

    Signore e signori... Boccasile & Maretti !!!

    ProfiloMax Boccasile e Carlo Maretti: il primo, monologlista incallito con il vizio del caratterista, il secondo comico minimalista e disturbatore. Due ragazzi di estrazione sociale diversa, con modi di vita diversi, ma uniti dalla voglia di regalare sorrisi. Dopo una serie di successi raccolti singolarmente da parte di entrambi, dal 2007 hanno deciso di collaborare e di mettere a punto uno show della durata di un ora, dal titolo Cabaret ScEntifico. uno spettacolo nato perch avevamo e abbiamo qualcosa da dire, e non per un azione prettamente speculativa e commerciale. un mix di puro divertimento,

    dai personaggi gi rodati allo Zelig Lab di Max agli interventi a schiaffo di Maretti, il tutto unito da una conoscenza dei tempi comici che O ce lhai o lasssta!!! Lidea nata dalla mente geniale di Antonio Stornaiolo, il quale lavorando gi da un paio danni con il suo pupillo Maretti ha pensato bene di sbolognarlo a me!!! Eh eh eh... scherzo, abbiamo seguito il suo consiglio e abbiamo provato a stare un p di tempo insieme, a parlare a conoscerci: Maretti, venuto pure a pescare con me un paio di volte. Ci dovevamo affiatare il prima possibile....la concorrenza non aspetta!

  • maranello36 eventi.info

    MARANEllO IN GIUGNO 2012Week end > Da venerd 29 Giugno a Domenica 1 Luglio

    VENERD 29 GIUGNOPiazza Libert > dalle 21.30

    Maranello Music Matching (III Edizione)SAbAtO 30 GIUGNOPiazza Libert > dalle 21.30

    I Mitici anni 80 - Musica dal vivo

    maranello36 eventi.info

  • maranelloeventi.info 37

    EVENtI CUltURAlIGiugno - Luglio

    DAl 29 GIUGNO Al 1 lUGlIOLa Festa che ti spiazza - dalle 20.00 EvENTo DA NoN PERDERE

    XXI Edizione E venuto il tempo della persona

    [email protected]

    P.zzA LIBERT - MARANELLo (Mo)venerd 29 giugno > 21.30Maranello Music Matching (III Edizione)Concorso canoro - Sei pronto a metterci la voce?Info: [email protected]: maranellomusicmatching

    Sabato 30 giugno > 21.30 I Mitici anni 80 - Musica dal vivoGoodbye Seventies Back to the 80 Live ShowDomenica 1 luglio > 20.45 Finale Europei di calcio su maxischermoNelle tre serate sar in funzione lo stand gastronomico Da Sghedo e sar allestita la mostra 150 anni di sussidiariet. Sar presente uno spazio curato dal Centro Culturale Nuovi Incontri in collaborazione con la libreria Libri sul Com.

    BIBLIoTECA MABIC vIA vITToRIo vENETo, 5 - MARANELLo (Mo)venerd 1 giugno > 18.00Presentazione del libro Non sempre vero di Cyntia RussoBIBLIoTECA MABIC vIA vITToRIo vENETo, 5 - MARANELLo (Mo)Sabato 16 giugno > 19.00Inaugurazione mostra Maranello in rosso Foto del Circolo fotografico BlowUp BIBLIoTECA MABIC vIA vITToRIo vENETo, 5 - MARANELLo (Mo)Gioved 21 giugno > 21.00 Presentazione del libro Tutto cambia di Alessandro PrandiniCoRTILE DELLA BIBLIoTECA MABICvIA vITToRIo vENETo, 5 - MARANELLo (Mo)Marted 26 giugno > 21.00Storie di lupi Spettacolo con attore, pupazzi e burattini Compagnia Alberto de Bastiani - Treviso PIAzzALE DELLA BIBLIoTECA MABICvIA vITToRIo vENETo, 5 - MARANELLo (Mo)Gioved 5 luglio > 21.00

    Duo virtuoso - Pianoforte e violino

    PARCo DuE - vIA TITo SPERI - MARANELLo (Mo)Marted 3 / 10 /17 luglio > 21.00 Spettacoli per bambini DRIvE IN - P.zzA LIBERT (C/o MADE IN RED)MARANELLo (Mo)Mercoled 4 / 11 / 18 / 25 luglioQuando fa buio PARCo DELLE CITTLoC. PozzA DI MARANELLo (Mo)Mercoled 4 / 11 / 18 luglio > 21.00 Ballo al Parco delle Citt CoRTILE DELLA CHIESAFRAzIoNE DI ToRRE MAINA - MARANELLo (Mo)Gioved 12 / 19 luglio - 2 agosto > 21.00Musica coltaCHIESA PARRoCHIALE LoC. PozzA DI MARANELLo (Mo)Marted 24 luglio > 20.30 Concerto di SantAnna (musica classica)LoC. PozzA DI MARANELLo (Mo)Gioved 26 luglio Sagra di SantAnna

  • maranelloeventi.info 39

    Maggio - Luglio A cura delle associazioni e societ sportive del territorio

    EVENtI SpORtIVIAuDIToRIuM E. FERRARI vIA NAzIoNALE, 78 - MARANELLo (Mo)Domenica 27 maggioGran Premio di Formula 1 Monaco

    STADIo CoMuNALE D. FERRARI vIA DINo FERRARI - MARANELLo (Mo)Domenica 13 e 27 maggio2 Trofeo Citt di Motori Maranello

    CENTRo IPPICo - LoC. GoRzANo DI MARANELLo (Mo)Sabato 9 giugnovII sociale di equitazione per ragazzi diversamente abili

    IMPIANTI DI GoRzANo - MARANELLo (Mo)Sabato 9 giugno > 12.0011 Memorial Rabacchi Lancio del ruzzolone

    CENTRo SPoRTIvovIA PoNCHIELLI - PozzA DI MARANELLo (Mo)Sabato 9 e Domenica 10 giugnoFesta della Polisportiva Pozza

    CENTRo IPPICo - LoC. GoRzANo DI MARANELLo (Mo)Domenica 24 giugno Passeggiata a cavallo a Maranello e dintorni e c/o i vulcani di Nirano

    CENTRo IPPICo - LoC. GoRzANo DI MARANELLo (Mo)Gioved 28, venerd 29, Sabato 30 giugno e Domenica 1 luglio Trekking a cavallo presso i monti Lessini (vr)

    CENTRo SPoRTIvovIA PoNCHIELLI - PozzA DI MARANELLo (Mo)Luned 18 e Domenica 24 giugnoTorneo di green volley

    AuDIToRIuM E. FERRARI vIA NAzIoNALE, 78 - MARANELLo (Mo)Domenica 10 giugnoGran Premio di Formula 1 Canada

    AuDIToRIuM E. FERRARI vIA NAzIoNALE, 78 - MARANELLo (Mo)Domenica 24 giugnoGran Premio di Formula 1 Europa CENTRo SPoRTIvovIA FoRNACE, 60 - MARANELLo (Mo)Sabato 30 giugno e Domenica 1 luglio 24 ore di calcetto BoCCIoDRoMo CoMuNALE E CAMPo DA BoCCE LE QuERCE - LoC. PozzA - MARANELLo (Mo)Giugno/luglioGara di bocce serale torneo Lei&LuiAuDIToRIuM E. FERRARI vIA NAzIoNALE, 78 - MARANELLo (Mo)Domenica 8/22/29 luglioGran Premio di Formula 1 - Gran Bretagna, Germania, ungheria

    PARCo E. FERRARI - MARANELLo (Mo)Dal 12 giugno al 31 luglio. ogni marted > 20.00Camminare nei parchiPARCo DI vIA vENEzIA - LoC. PozzA DI MARANELLo (Mo)Dal 14 giugno al 26 luglio. ogni gioved > 20.00Camminare nei parchiBoCCIoDRoMo CoMuNALE vIA D. FERRARI, 45 - MARANELLo (Mo)Luglio Gare di bocce: memorial Carboni/Turci; Gara del Borlengo; Gara del FormaggioSabato 7 luglioGara ciclistica GP AvAP - Memorial TagliazucchiCENTRo IPPICo - LoC. GoRzANo DI MARANELLo (Mo)Luglio3 edizione Maneggio senza frontiere CENTRo SPoRTIvo - vIA FoRNACE, 60 - MARANELLo (Mo)Giugno e luglioTornei vari di tennis giovanili

  • maranello40 eventi.info

    INIZIAtIVE pER lE FAMIGlIELe iniziative si terranno presso il Centro per le Famiglie Via Magellano, 17 - 41053 Maranello (MO)www.centroperlefamiglie.itTel. 0536 940920

    GIuGNoTutti i marted mattina:I marted delle neomamme

    Tutti i venerd pomeriggio > 16.45 - 17.30 Laboratori per bambini 0-6 anniin compagnia di Zeb e la scorta di baci di Michael Gay, il libro scelto per il Progetto Continuit tra Nido e Scuola dellInfanzia.

    venerd 8 giugno > 16.30-18.15 Io lanno prossimo vado alla scuola dellinfanzia Laboratorio per bambini (accompagnati da un adulto) che non hanno frequentato Nidi dInfanzia e altri servizi integrativi e che a settembre inizieranno la Scuole dellInfanzia a Maranello.

    Mercoled 13 giugno > dalle 17 Letture con lAssociazione Librarsi

    Gioved 14 e gioved 28 giugno > dalle 20.45LggereluccioleLetture verso sera nel giardino del Centro per le famiglie. Per bambini 0-8 anni accompagnati da un adulto.

    LuGLIoGioved 12 e gioved 26 LggereluccioleLetture verso sera nel giardino del Centro per le famiglie. Per bambini 0-8 anni accompagnati da un adulto.

    Laboratori per bambini 0-3 anni Accompagnati da un adulto

    6, 13, 20, 27 luglio > 16.45-17.30(allinterno dello Spazio Aperto) Laboratori del venerd Per bambini 3-6 anni accompagnati da un adulto

    La Festa del Sole Dal 6 al 9 LuglioGiugno - Luglio

  • maranelloeventi.info 41

    La Festa del Sole Dal 6 al 9 Luglio

    Presso larea degli Alpini a GorzanoA cura dellAvap Maranello info: www.avapmaranello.org

    venerd 6 luglioDalle 19 Stand Gastronomico menu km zero, ore 20 giochi vari a sorpresa, ruota della fortuna, ore 21 inizio spettacoli musicali A 14 Animal House, ore 22.45 drink di benvenuto al beach volley, ore 23 inizio torneo beach volley 12 ore no stop.

    Sabato 7 luglioDalle ore 00 inizio Salsicciata by AVAP, alle 15 GP AVAP (gara ciclistica per bambini organizzata dalla Ciclistica Maranello), ore 19 Raduno auto 500 in 500e stand gastronomico a seguire corteo delle 500 nella citt di Maranello, ore 20 Aperitivo bar sede Avap Maranello, ore 20 Giochi vari a sorpresa e Ruota dellafortuna, ore 20.30 inizio spettacoli musicali - Orchestra CLAUDIO ZINI BAND.

    Domenica 8 luglioDalle 8 Mercatino dellusato mostra cambio scambio, ore 10 Sfilata canina agilit simpatia bellezza, ore 12.30 Pranzo della solidariet, ore 15 Premiazioni sfilata cani, ore 17 Aperitivo nel parco, ore 18 Stand Gastronomico, ore 19 Giochi vari a sorpresa e Ruota della fortuna, ore 20.30 inizio spettacoli musicali, Sfilata di Moda.

    Luned 9 luglioDalle 19 Stand Gastronomico, pizza per tutti, ore 20 Giochi vari a sorpresa e Ruota della fortuna, ore 20.30 inizio spettacoli musicali, FANDANGO Acustic Trio.

    16 settembreGiro di gustoUnattivit escursionisticaculinaria adatta a tutti per promuovere il territorio e le sue produzioni tipicheA cura di CicloNatura, Amici per la Vita, Amici del Cavallo, Greenthink, AVAP Maranello, Associazione Italiana Celiachia.Aderiscono al progetto: Comune di Maranello, Consorzio Terra del Mito.Partenza e iscrizioni: Iscrizione dalle 8 e partenza ore 8.30 in Piazza Libert.Quote di partecipazione: 20 euro / gratis fino a 10 anni. Prevendita dai primi di giugno. Numero massimo di partecipanti: 600 per la 12 Km (camminata) e 100per la 35 Km (pedalata).Durata prevista: a piedi 5.30 6 ore 12 Km; Durata in bici 5.30 6 ore, 35 Km circa. Partenze scaglionate ogni 30 minuti per i podisti e cicloturisti dei 12 Km, 15 minuti per i ciclisti del percorso lungo.Punti ristoro 1. Ghiacciaia 2. Campo Pannelli fotovoltaici 3. Piazza Gorzano 4. Alpini 5. Torre Maina Casa della Pasta 6. Torre Maina Zanichelli 7. AcetaiaClara Torre Aceto + Parmigiano 8. Caseificio: visita guidata e altro piccolo assaggio di Parmigiano 9. Gorzano: cinghiale in umido e salumi 10. Fattoria Parco 11. Via Rivazza 12. Torre Oche 13. Fogliano Villa di l 14. S. Venanzio 15. Piazza Libert.

    7 ottobrePIAzzA LIBERT, vIA STRADI E zoNE LIMITRoFE...Gran Premio Del GustoStand dei produttori agricoli, negozi aperti, bancarelle dei commercianti, mercatino artiginale,degustazioni gratuite, stand gastronomici, attrazioni per i bambini, musica e danze della tradizione popolare e tanto altro....

    AltRE INIZIAtIVE...Dopo il Giugno...

  • maranelloeventi.info 43

    NONSOlOGIUGNO...Benvenuti a MaranelloSi ringrazia il Comune di Maranello per la gentile concessione dei testi e delle immagini

    maranelloeventi.info 43

    Maranello sinonimo di buona cucina emiliana e di prodotti tipici. Nelle aziende agricole presenti sul territorio si produ-cono, secondo i metodi tradizionali, alcuni dei simboli dellenogastronomia modenese: lAceto Balsamico Tradizionale, il Parmigiano Reggiano, i salumi, il Lambrusco, il Nocino.Il territorio di Maranello offre ai suoi visitatori anche unospi-

    Citt della Ferrari, Maranello rappresenta il mito delle rosse: qui ha sede dal 1943 la casa automobilistica pi prestigiosa del mondo, simbolo di alta tecnologia unita alla passione per il lavoro, innovazione e capacit di fare. Il centro abitato si trova tra la pianura e le prime asperit che conducono allAppennino Emiliano.Dal 2009 a Maranello stato concesso il titolo di Citt, in quanto luogo emblematico di uno sviluppo che ha saputo coniugare le esigenze delluo-mo con quelle del lavoro e del territorio.

    talit a diretto contatto con la natura grazie ai numerosi agriturismi, alle fattorie e ai Bed & Breakfast.Da 60 anni Maranello meta di un turismo assiduo da tutto il mondo, punto di ritrovo per gli appassionati di motori che qui vengono a respirare latmosfera del Mito, ma il territorio anche disseminato di meraviglie architettoniche come villa Rangoni Machiavelli e il Castello di Mara-nello, appartenenti a privati e non aperte al pubblico.

  • maranello44 eventi.info

    Benvenuti a MaranelloARCHItEttURA DAVANGUARDIADal 1947, quando dallo storico ingresso degli stabilimenti in via Abetone usc la prima Ferrari, ad oggi, i prestigiosi interventi di noti architetti quali Jean Nouvel, Marco visconti, Massimiliano Fuksas e Luigi Sturchio hanno contribuito alla creazione di un complesso architettonico organico, caratterizzato da un unico intento generativo. Luminosit, climatizzazione, basso impatto ambientale, sicurezza, controllo della rumorosit, aree di ristoro e veri e propri giardini anche allinterno degli edifici sono le caratteristiche che hanno portato la Ferrari a ottenere il premio di Best Place to Work in Europe. Di alto valore architettonico e tecnologico anche la Galleria del vento progettata dallarchitetto Renzo Piano, dove si eseguono i test aerodinamici sulle vetture. La cittadella Ferrari non di norma visitabile, ma se ne pu percorrere agevolmente il perimetro. In tale contesto di eccellenza architettonica, ben si inserisce il MABIC. Sede della biblioteca comunale di Maranello, ospita nel corso dellanno anche incontri, mostre e attivit culturali, ma la struttura vale di per s una visita. Ledificio stato progettato dallarchitetto giapponese Arata Isozaki e da Andrea Maffei ed caratterizzato da forme flessuose e trasparenze, che si riflettono nello specchio dacqua che lo circonda.> Da non perdereStabilimenti Ferrari via Abetone Inferiore 4 - via Grizzaga - viale E. FerrariMABICvia Vittorio Veneto, 5 - tel. 0536 240028AUDItORIUM FERRARIUna sala polivalente che ospita spettacoli teatrali, cinematografici e musicali, convegni, manifestazioni e grandi eventi. Inaugurata nel 1999 dopo la ristrutturazione, la facciata riprende le tinte originarie delledificio, con calce e terre naturali, mentre linterno ospita 450 persone a sedere. Ogni domenica, durante il Gran Premio, lAuditorium accoglie gratuitamente tutti gli appassionati dautomobilismo per assistere alla diretta delle gare di Formula Uno.

    NONSOlOGIUGNO...> Da non perdereAuditorium Ferrari via Nazionale Giardini, 78 - tel. 0536 943010 240020SpAZIO CUltURAlE MADONNA DEl CORSOLo Spazio culturale Madonna del Corso il luogo che ospita a Maranello, lungo tutto larco dellanno, mostre ed esposizioni di interesse artistico e culturale. stato inaugurato nellautunno del 2005 con una mostra sullo scultore Giuseppe Graziosi (1879-1942). Un tempo ospizio-convento di frati Francescani, poi soppresso nel 1653, mantenne le sue funzioni di Chiesa-Orato-rio fino al 1920, per poi essere adibito ad officina artigianale. La chiesa sub gravi danni a causa delloccupazione di varie truppe militari durante la seconda guerra mondiale. > Da non perdereVia Claudia, 277Per informazioni: tel. 0536 240020tORRE MAINA E pERCORSO SUl tIEpIDO

    A Maranello, lungo il torrente Tiepido, un percorso naturalistico che costeggia il fiume per 8 km, fruibile a piedi o in bicicletta, permette unimmersione totale nella natura, a diretto contatto con la flora e la fauna locali: orchidee, il salice bianco, il pioppo, il ciliegio selvatico, il biancospino, la rosa selvatica, la ginestra e ancora il martin pescatore, il cuculo, lairone cinerino, il gufo, il pettirosso, la cinciallegra, scoiattoli e ricci, volpi, tassi, cinghiali e caprioli. Attrezzato con aree parcheggio, zone di sosta con tavoli e barbecue, punti di ristoro e aree gioco, utilizzabile anche a fini didattici.> Da non perderePercorso naturalistico lungo il torrente Tiepido, punti di accesso a Rio Piodo, area di interscambio di Torre Maina, Gorzano, Pozza - tel. 0536 240051

  • maranello46 eventi.info

    Il MItO FERRARIMaranello... Terra delle Rosse

    Nel mondo Maranello sinonimo di vetture del Cavallino e delle pi ele-vate tecnologie, delle quali un segno tangibile la futuristica Galleria del Vento. Anche grazie allapertura del prestigioso Museo Ferrari, inau-gurato nel 1990, Maranello diventata meta di un turismo internazionale e il luogo in cui gli appassionati di motori si danno appuntamento per festeggiare i successi e condividere le emozioni della Formula Uno.

    Si ringrazia il Comune di Maranello per la gentile concessione dei testi e delle immagini

    maranello46 eventi.info

  • maranelloeventi.info 47

    Maranello... Terra delle Rosse

    Il MItO FERRARIun po di storia...ENZO FERRARI A MARANEllOLa storia della Ferrari e quella di Maranello sono stret-tamente intrecciate da pi di sessantanni. Enzo Ferrari (18/02/1898-14/08/1988) inizi dapprima unattivit legata allAlfa Romeo, seguita poi dalla creazione del nuovo marchio Auto Avio Costruzioni nella sede tradizionale della Scuderia Ferrari in via Trento-Trieste a Modena. Nel 1943, la guerra costrinse Ferrari a spostare la sua fabbrica fuori Modena: un trasferimento, tra laltro, che gli avrebbe consentito di ampliarla e convertirla in casa automobilisti-ca di vetture da corsa. Il problema era decidere di quanto allontanarsi dal centro della citt. La scelta cadde su Maranello, dove Ferrari possedeva gi una casa colonica e qualche appezzamento di terra. Si tratt, in realt, di una seconda scelta, poich, in origine la ricerca del terreno adatto si era svolta nel vicino comune di Formigine; ma la trattativa si interruppe, e cos Ferrari, con laiuto dellallora Podest di Maranello Giusep-pe Ferrari Amorotti, acquist il Fondo Cavani dai coniugi Dante Colombini e Augusta Bertani. Ci fu un primo, poi un secondo incontro per definire i dettagli economici e infine, nel novembre del 1942, le trattative vennero concluse -comera duso allora- da una stretta di mano e festeggiate con una lauta cena preparata dalla signora Augusta, nota come ottima cuoca. Il 3 dicembre dello stesso anno, su carta da bollo da 6

    lire, Enzo Ferrari present al Podest la prima richiesta di licenza edilizia per impiantare un capannone metallico prefabbricato nella sua propriet, il Fondo Cavani. Lautorizzazione fu concessa immediatamente il 4 dicem-bre: fu questo latto di nascita dello stabilimento Ferrari a Maranello. C da notare, tuttavia, che non si parlava ancora di industria meccanica, ma di costruzioni ad uso agricolo. In una successiva richiesta, datata 12 gennaio 1943, erano poi elencati tutti i terreni che componevano lazienda agricola, sede della futura fabbrica: i fondi Fontanile, Convoglio, Nuovo, San Martino e Cavani, per un totale di circa 108 biolche modenesi, pari a una superficie di 2.836 metri quadrati.

    Locations FerrarilA FERRARI E MARANEllO OGGIMaranello e Ferrari: un binomio indissolubile che caratterizza la storia e il volto della citt fin dal 1943. Qui, negli storici stabilimenti di via Abetone, Enzo Ferrari costru tutte le sue vetture, stradali e da competizione. Qui ancora oggi la passione, linnovazione e la tecnologia

    si incontrano per dare vita alle vetture da GT e Formula 1 della casa automobilistica pi famosa al mondo!I nuovi uffici direzionali dello stabilimento Ferrari, realizzati nel 2003 e visibili da Via Grizzaga, sonostati progettati dallarchitetto Massimiliano Fuksas, noto a livello internazionale per aver rivolto il suo interesse soprattutto allo studio dei problemi urbani e, in particolare, delle periferie.

  • Il MItO FERRARI Locations Ferrari

    Il progetto - commenta lo stesso Fuksas sul suo sito web - rappresenta lo sviluppo di una nuova poetica della leggerezza: il desiderio stato quello di portare gli elementi naturali dellacqua, della luce e del bamb in un complesso altamente tecnologico in modo da trasformare ledificio stesso in paesaggio. La cittadella Ferrari, visitata dai numerosi clienti, partner e sponsor della casa automobilistica, passata cos da citt-officina a citt eco-tecnologica, e il luogo che da generazioni alimenta il sogno di appassionati di tutto il mondo si fa a sua volta incanto, magia e sogno.

    > Da non perdereGli stabilimenti, di norma non sono visitabili, ma se ne pu percorrere agevolmente il perimetro: via Abetone Inferiore 4 - via Grizzaga - viale E. Ferrari

    MUSEO FERRARI Tappa dobbligo per ogni appassionato il Museo Ferrari, vero e proprio custode del mito ed esposizione ufficiale dellAzienda. Il percorso di visita accompagna gli ospiti in un viaggio alla scoperta delle Formula 1, delle GT e delleSport-Prototipo che hanno fatto la storia del Cavallino. Cuore del Museo sono le vetture Ferrari: 40 modelli, scelti a rotazione, per unesposizione che si rinnova continuamente. Non mancano gli oggetti che ogni tifoso vorrebbe ammirare con i propri occhi e le immagini che hanno immortalato gara dopo gara ogni trionfo, mentre sorprende la ricostruzione del primo ufficio modenese di Enzo Ferrari. Imperdibile la suggestiva Sala delle Vittorie con una panoramica delle monoposto Campioni del Mondo dal 1999 al 2008, insieme ad oltre 110 trofei ed ai caschi originali. Ai ragazzi, infine, dedicato il laboratorio didattico Red Campus: uno spazio interattivo dove approfondire gli ambiti tematici che rendono la Ferrari un modello di eccellenza. Terminata la visita ci si potr trattenere tra lo shop con merchandising ufficiale, il bookstore e la caffetteria, mentre linfo point Motor Valley a disposizione per ogni esigenza.

    > Da non perdereMuseo Ferrari MaranelloVia Dino Ferrari, 43 - tel. 0536 949713Orari: Tutti i giorni, eccetto 25 dicembre e 1 gennaio9:30-18:00 (1/10-30/04) 9:30-19:00 (1/05-30/9)

    maranello48 eventi.info

  • maranelloeventi.info 49

    Locations Ferrari

    Il MItO FERRARI

    maranelloeventi.info 49

    GAllERIA DEl VENtOOpera di altissimo valore architettonico e tecnologico, la Galleria del Vento stata progettata dallarchitetto Renzo Piano e inaugurata nel 1997. la struttura in cui vengono eseguiti i test aerodinamici sulle vetture del Cavallino: allinterno di un tunnel dotato di un sistema di climatizzazione per il controllo della temperatura, i modelli, posti su un tappeto mobile sincronizzato con la velocit del vento, vengono testati e studiati con ogni tipo di assetto.

    > Da non perdereNon consentito laccesso al pubblico. Visibile da via Grizzaga, nei pressi dello stabilimento Ferrari.

  • maranello50 eventi.info

    AltRI lUOGHI E MONUMENtI FERRARIIn via Grizzaga, nei pressi degli stabilimenti Ferrari, si erge imponente il Monumento al Cavallino rampante.Realizzato dallo scultore Helidon Xhixha in acciaio inox, alto 5 metri per 800 chilogrammi. Nomi evocativi della storia del Cavallino distinguono vie, parchi, luoghi pubblici e attivit commerciali. Nel centro di Maranello, in piazza Libert, il Monumento in bronzo a Enzo Ferrari ricorda le tappe pi significative della vita del Drake, mentre una vettura 575 Maranello sorprendentemente ma stabilmente esposta nellatrio del Municipio!Se esperienza consueta a Maranello incrociare per la strada le vetture Ferrari, nel vicino territorio di Fiorano si trova invece una pista di sperimentazione e prova per vetture Ferrari da competizione e gran turismo. Il circuito ha un percorso di oltre 3000 metri, 14 curve e una chicane. Non consentito laccesso al pubblico, ma il rombo dei motori in prova impagabile Lungo la strada che conduce alla Pista di Fiorano, si trova inoltre il monumento dedicato a Gilles villeneuve, pilota scomparso nel 1982.A Modena, a circa una ventina di km da Maranello, visitabile il Museo Casa Enzo Ferrari. Nato dal restauro della casa in cui Enzo Ferrari nacque nel 1898, affiancato da un nuovo edificio dal design automobilistico, firmato dal grande architetto Jan Kaplicky. Nella casa natale un percorso multimediale ripercorre gli eventi pi salienti della vita di Enzo Ferrari, mentre il nuovo edificio dedicato allesposizione di dream cars che raccontano la storia dellautomobilismo sportivo modenese.

    > Da non perdereCircuito di Fiorano Via Gilles Villeneuve, 23 - Fiorano Modenese (MO)tel. 0536 833111

    Il MItO FERRARI Locations Ferrari

    maranello50 eventi.info

    > Museo Casa Enzo FerrariVia Paolo Ferrari, 85 - Modena (MO) - tel. 059 [email protected]

  • maranello52 eventi.info

    Passeggiare nei centri storici di queste cittadine, significa scoprire la qualit di vita del territorio emiliano dove lingegno e la passione per il lavoro si coniugano alla cultura, allospitalit e al piacere della buona tavola. Ogni centro storico sapr riservare delle tipicit particolari allocchio e al gusto del visitatore.

    Si ringraziano i Comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Sassuolo per la gentile concessione dei testi e delle immagini

    Foto: Giacomo Martinezmaranello52 eventi.info

    Cosa vedere nei dintorni: Fiorano, Formigine, Sassuolo, Modena, Carpi

    NONSOlOMARANEllO...

  • maranelloeventi.info 53

    FIORANO MODENESE> Castello di Spezzano e Museo della CeramicaLe origini del Castello di Spezzano risalgono allepoca medievale; fossato, ponte levatoio e mura merlate sono testimonianza dei secoli XIII e XIV mentre una torre pentagonale attesta la sua vocazione difensiva. Venne concesso in feudo da Alberto dEste a Marco Pio nel 1395. I signori Pio di Carpi, a partire dal 1529, trasformarono la struttura medievale nellattuale palazzo signorile che ha il suo fulcro nella corte porticata rinascimentale. Affreschi, cicli pittorici e soffitti a cassettoni con formelle policrome del Cinquecento decorano la Sala delle Vedute, la Galleria delle battaglie e altri ambienti del piano terra e nobile. Nella sala principale, denominata sala delle Vedute, Marco III Pio di Savoia realizz un importante ciclo pittorico costituito da 57 vedute che raffiguravano tutti i possedimenti dello Stato dei Pio. Nel 1629 il feudo di Spezzano pass al marchese Coccapani e il castello divenne residenza signorile e luogo di riunione per la comunit. Dopo il passaggio del castello ai conti Pignatti Morano, nel 1982 lAmministrazione Comunale di Fiorano ha acquistato e recuperato limmobile, che oggi sede permanente del Museo della Ceramica, di convegni, esposizioni temporanee di archeologia e ceramica contemporanea.Nella suggestiva torre pentagonale del castello ospitata lacetaia comunale gestita dalla Comunit di Fiorano.LAcetaia composta da tre batterie di Aceto Balsamico Tradizionale, di cui una storica di rappresentanza ed una didattica; corredata di pannelli didascalici, oggetti ed arredi e visitabile su prenotazione.Al primo piano del castello di Spezzano il Museo della Ceramica documenta le tecniche e i modi di produzione della ceramica dal Neolitico allet contemporanea in un territorio vocato da millenni alla lavorazione dellargilla. Ricostruzioni di archeologia sperimentale di oggetti, strumenti e fornaci, ambientazioni e allestimenti interattivi caratterizzano un percorso cronologico attraverso le sale. La millenaria storia della ceramica illustrata da una Sezione Storica, una Sezione Attuale e una Raccolta Contemporanea riprende vita nel Laboratorio della creta. Le

    Sezioni Contemporanea ed Attuale illustrano la storia della piastrella nel territorio attraverso il rumore della pressa ceramica e le voci dei lavoratori. Espositori che simulano spezzoni di nastri di trasporto e fotografie di ambiente industriale ricostruiscono uno spazio vissuto ed emozionale che racconta la produzione seriale del prodotto. Una collezione in progress di pezzi unici costituisce la Raccolta Contemporanea, oggetti firmati di elevata qualit, opere contemporanee in ceramica che rappresentano le tendenze pi significative ed attuali nei campi dellarte ceramica, del design, delle ceramiche darchitettura e dellinnovazione tecnologica e funzionale.

    > Da non perdereVia del Castello, 12 - Fiorano Modenese (Mo)Info e prenotazioni: Comune di Fiorano ModeneseAssessorato alle Politiche Culturalitel. 0536 833412 - [email protected]

    > Basilica di Fiorano ModeneseNel 1630, anno segnato dalla peste,si dava inizio alla costruzione ex voto sul colle di Fiorano di un Oratorio per custodire lEffige della Beata Vergine, porzione affrescata del portale dingresso del castello di Fiorano miracolosamente risparmiata dallincendio del 1558. Nel 1631, per volont del duca estense Francesco I, si comincia la costruzione di un Santuario per accogliere lImmagine Miracolosa oggetto di grande devozione popolare.Il progetto dellarchitetto Bartolomeo Avanzini colloca il santuario sulle rovine del Castello di Fiorano come ideale conclusione di un percorso prospettico che ha inizio dal Palazzo Ducale diSassuolo. Ledificio presenta interventi degli artisti Caula, Loraghi, Boulanger, Dauphin e Malatesta. Nel 1989 il santuario viene elevato a Basilica minore. Allinterno ancora oggi sono conservati in una mostra permanente gli ex voto simbolo della devozione popolare.

    > Da non perdereVia del Santuario, 8 - Fiorano Modenese (Mo)

    Cosa vedere nei dintorni: Fiorano, Formigine, Sassuolo, Modena, Carpi

  • maranello54 eventi.info

    > Tomba di Ciro MenottiCiro Menotti, nato a Carpi nel 1798 e morto a Modena nel 1831 rappresenta la figura di rivoluzionario impavido e di eroe romantico, diventato nella coscienza degli italiani dellOttocento un grande patriota: fu infatti considerato un precursore non solo dei moti del 1831 ma anche dellintero Risorgimento.La moglie Francesca Moreali era di origini fioranesi, le spoglie di Ciro Menotti riposano infatti nella tomba di famiglia allinterno della chiesa di S. Giovanni Ev. di Spezzano. La cappella in stile rinascimentale realizzata nel 1929 da Umberto Bisetti e Nazzaro Lazzaretti conserva il sarcofago sormontato da un medaglione in bronzo con leffigie del patriota, opera dello scultore Ivo Soli.

    > Da non perdereLa tomba di Ciro Menotti si trova presso la chiesa di San Giovanni Ev.Via Ghiarella 250 - Spezzano di Fiorano Modenese (MO)Orario di visita: da luned a domenica ore 8-18 (escluso durante le funzioni religiose)

    > villa vigarani GuastallaAdagiata sulla collina di Fiorano, villa Vigarani Guastalla una testimonianza artistica di grande suggestione.

    Fu costruita su progetto dellarchitetto Gaspare Vigarani intorno al 1659 come residenza per s stesso e la famiglia. Spentasi nel 1808 la discendenza dei Vigarani, la villa fu acquisita dalla famiglia Malmusi, poi, nella seconda met dellOttocento, dai Finzi Guastalla.Sequestrata nel gennaio del 1944, la villa venne occupata dal Comando militare germanico e lanno dopo sub seri danneggiamenti ad opera dei bombardamenti.Oggi completamente restaurata, la villa circondata da uno splendido parco con specie vegetali anche di eccezionale rarit e ospita una mostra permanente di ceramiche sassolesi del Settecento e Ottocento. La villa, sede di rappresentanza di Emilceramica, non attualmente visitabile.

    > Altre ville di FioranoLuogo antico di villeggiatura delle ricche famiglie modenesi, Fiorano conserva un prestigioso nucleo di ville edificate tra Seicento e Settecento.Villa Cuoghi e Villa Pace, di propriet del Comune di Fiorano, sono sede di uffici e associazioni mentre Villa Messori, Villa Coccapani e Villa Annoni Campori sono di propriet privata. Villa Cuoghi conserva il salone dingresso mirabilmente affrescato nellOttocento; un ampio parco pubblico circonda Villa Pace la cui torretta domina il territorio.

    Cosa vedere nei dintorni: Fiorano, Formigine, Sassuolo, Modena, Carpi

    NONSOlOMARANEllO...

  • maranelloeventi.info 55

    > Riserva delle Salse di NiranoAlle pendici dellAppennino modenese c una riserva in cui possibile assistere a un curioso fenomeno naturale: le salse. Le salse sono emissioni di fanghi salati e acque fossili fredde che si depositano a forma di polla o di cono con piccoli crateri alla sommit dai quali gorgogliano gas e sostanze bituminose dando origine a caratteristiche colate. La risalita, curiosa da vedere e da sentire, avviene sotto la spinta dei gas attraverso profonde fratture che intersecano il giacimento.Oltre ai conetti di fango, che conferiscono al paesaggio un aspetto lunare, la Riserva Naturale Regionale delle Salse comprende lembi di bosco, stagni, prati e vigneti. I visitatori possono percorrere sette diversi itinerari, il primo interamente dedicato alle salse, mentre gli altri si snodano lungo diversi punti panoramici tra crinali e calanchi. Punto nevralgico dellarea protetta il Centro Visita C Tassi svolge attivit di informazione, ricerca e didattica ambientale.

    > Da non perdereRiserva Naturale delle Salse di NiranoVia Rio Salse 7 - Nirano Info e prenotazioni:tel. 0536 921214 - 0536 833276 - [email protected]

    FORMIGINE> Castello di Formigine Il Castello di Formigine fu edificato nel 1201 dal Comune di Modena a difesa dellabitato rurale e dei numerosi corsi dacqua. Governato dalla fine del Trecento, per due secoli, dai Pio di Carpi, a seguito dellassassinio di Marco Pio III nel 1599, il castello pass alla famiglia dEste, che lo concesse al fedele Marchese Calcagnini. Con lavvento di Napoleone, nel 1796 il castello venne incamerato nel demanio repubblicano, per poi ritornare ai Calcagnini nel 1811. Danneggiato gravemente dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, divenne sede municipale, dopo essere stato acquistato dallAmministrazione Comunale nel 1948. Oggetto di un complessivo restauro, stato riaperto nel 2007 quale salotto culturale cittadino. La sua struttura di 1630 mq divisa in due parti principali: il palazzo marchionale composto da ampie stanze adibite ad ospitare convegni, esposizioni ed eventi e la rocchetta, sede del Museo e Centro di documentazione, formata dal corpo di guardia, dalla torre dellorologio, dalla corticella e dalla torre sud-est. Infine il parco, con i suoi 4000 mq di superficie si offre al visitatore come una piacevole oasi in pieno centro storico.

    > Museo del Castello di Formigine Il castello di Formigine ospita il Museo e Centro di documentazione creato per comunicare i risultati emersi dalla ricerca archeologica, condotta dallUniversit Ca Foscari di Venezia, dallindagine storica e dal progetto di restauro. Il percorso museale si sviluppa per episodi narrativi in forte relazione con i luoghi in cui sono ambientati. Tramite le installazioni multimediali appositamente realizzate da Studio Azzurro, noto laboratorio milanese di arti visive, il visitatore apprende le vicende che hanno interessato il castello dallAlto Medioevo fino alla contemporaneit.

    > Da non perdereP.zza Calcagnini Formigine (MO)Info e prenotazioni: Comune di Formigine - tel. 059 416145 [email protected]

    Cosa vedere nei dintorni: Fiorano, Formigine, Sassuolo, Modena, Carpi

  • maranello56 eventi.info

    Foto: Alberto Lagomaggiore

    > Castello di FormigineIl Castello di Formigine fu edificato nel 1201 dal Comune di Modena a difesa dellabitato rurale e dei numerosi corsi dacqua. Governato dalla fine del Trecento, per due secoli, dai Pio di Carpi, a seguito dellassassinio di Marco Pio III nel 1599, il castello pass alla famiglia dEste, che lo concesse al fedele Marchese Calcagnini. Con lavvento di Napoleone, nel 1796 il castello venne incamerato nel demanio repubblicano, per poi ritornare ai Calcagnini nel 1811. Danneggiato gravemente dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, divenne sede municipale, dopo essere stato acquistato dallAmministrazione Comunale nel 1948. Oggetto di un complessivo restauro, stato riaperto nel 2007 quale salotto culturale cittadino. La sua struttura divisa in due parti principali: la rocchetta, sede del Museo che, con coinvolgenti installazioni multimediali, narra un emozionante viaggio nel tempo raccontando di luoghi, persone e cose del passato, ed il palazzo marchionale composto da ampie stanze adibite ad ospitare convegni, eventi e la caffetteria-ristorante. Infine il parco, piacevole oasi in pieno centro storico, che accoglie la zona archeologica dellantica Chiesa di San Bartolomeo e del suo cimitero, ritrovati dalle indagini condotte allinterno delle mura del Castello.

    > Chiese di FormigineA pochi metri dal Castello di Formigine, sorgono in pieno centro storico la Chiesa della Madonna del Ponte, il cui nome deriva dallimmagine votiva conservata al suo interno e la Chiesa della SS. Annunciata, posta lungo la Via Giardini, con la caratteristica facciata bicolore. Allinterno la chiesetta conserva ancora interessanti dipinti tra cui unAnnunciazione risalente al XVII secolo, attribuita a un giovanissimo Bartolomeo Schedoni. Eretta allinizio del XII secolo sorge a Colombaro la Pieve romanica di San Giacomo, al cui interno presente un fastoso altare a intarsio marmoreo della fine del Settecento.

    > villa GandiniVilla Gandini uno straordinario esempio di neoclassicismo modenese, immersa nel rigoglioso parco della Resistenza.Il suo attuale aspetto si deve per la maggior parte ai Gandini, famiglia nobiliare modenese legata alla corte estense, che ne entr in possesso nel 1791. Ledificio fu progettato dalarchitetto ducale Francesco Vandelli su un precedente casino settecentesco. Pietro Gandini, colto mecenate e collezionista, chiam nomi illustri del panorama architettonico e artistico del tempo per decorare la villa, che ancora oggi conserva dipinti, bassorilievi e decorazioni. Di particolare rilievo sono il ciclo pittorico di quattro tele, opera del pittore Domenico Baroni, posto nellatrio principale e i due bassorilievi sovraporta dello scultore Luigi Mainoni, collocati nel salone donore. Sul finire dellOttocento il conte Luigi Alberto Gandini, poliedrica figura di intellettuale, commission al pittore e scenografo carpigiano Andrea Becchi la progettazione complessiva della decorazione e dellarredo, tuttora conservati, della sala da pranzo. Nel 1935 la villa fu acquistata dalla Famiglia Aggazzotti e negli anni Settanta venne ceduta allAmministrazione Comunale per acquisire lattuale funzione di biblioteca.

    > Da non perderevilla Gandini Via S. Antonio, 4 - Formigine (MO) - tel. 059 416246

    Cosa vedere nei dintorni: Fiorano, Formigine, Sassuolo, Modena, Carpi

    NONSOlOMARANEllO...

  • maranelloeventi.info 57

    > oasi del ColombaroneUn luogo di serenit e pace dove immergersi nella natura: loasi di Colombarone, unimportane zona umida di circa 50 ettari collocata sulle rive del fiume Secchia. Classificato come Sito di Importanza Comunitaria (SIC), loasi ospita una ricca fauna composta da uccelli acquatici, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e insetti che animano una vegetazione rigogliosa rappresentata da alberi e arbusti tipici dellambiente padano. Loasi di Colombarone il luogo ideale in cui assaporare i colori e i profumi della natura osservando gli animali in silenzio, per ritagliarsi un momento di relax rigenerante e indimenticabile. E inoltre punto di accesso al Percorso Natura sul Fiume Secchia.> Da non perdereCome raggiungere loasiProvenendo da Magreta in direzione Rubiera, sulla Via per Marzaglia, in corrispondenza delle ultime abitazioni della borgata di Colombarone si incontra, sulla sinistra, una strada sterrata che conduce allingresso dellOasiPer informazioni: Comune di Formigine:Ufficio Relazioni col Pubblico: tel. 059 416333 Ufficio Ambiente: tel. 059 416313 - 416344SASSUOlO

    > Il Centro storico di SassuoloIl centro della citt di Sassuolo si identifica con Piazza Garibaldi, meglio conosciuta come Piazza Piccola. Fu Alessandro Pio ad intraprenderne la costruzione erigendone ai lati il Palazzo della Ragione e lOsteria della Posta. Nel 1676 fu eretta la Torre Civica o dellOrologio (chiamata dai sassolesi Il Campanone), mentre nel XVIII secolo furono realizzati i fronti porticati. Laspetto della piazza che ammiriamo oggi sostanzialmente quello settecentesco. Piazza Piccola il cuore della citt sassolese, sede del mercato, zona di incontro per tutti i

    cittadini e meta immancabile per i visitatori. Per gli amanti dello shopping il centro offre negozi delle migliori marche e le tipiche botteghe storiche che rappresentano i gioielli del centro sassolese. Presenti da pi di cinquanta anni, alcuni esercizi commerciali che conservano dettagli ed elementi architettonici e di arredo antichi, testimoni della storia della citt.

    > Palazzo Ducale, Chiesa di San Francesco e Parco DucaleStupisce e meraviglia ogni volta, il Palazzo Ducale di Sassuolo, Delizia di villeggiatura dei duchi dEste. Fu il giovane duca Francesco I, a partire dal 1634, ad affidare allarchitetto Bartolomeo Avanzini e allo scenografo Gaspare Vigarani il cantiere che avrebbe trasformato lantico castello sassolese in una reggia capace di incantare, per la sua bellezza, sia Diego Velazquez, il grande pittore del re di Spagna, sia la regina Cristina di Svezia. E come non sorprendersi davanti a questa macchina teatrale barocca, allestita rapidamente, e spesso con materiali poveri (stucco, terracotta, gesso e addirittura cartapesta), per divenire scenografia ideale alla raffinata corte modenese?Come non meravigliarsi di fronte alla celebrazione del casato dEste attraverso immagini che sispirano alla storia e alla letteratura, alla Bibbia e al mito, eseguite da Jean Boulanger, tra i migliori allievi del divino Guido Reni? Come non entusiasmarsi, anche allinterno della vicina e coeva chiesa palatina di San Francesco in Rocca, davanti alla profusione delle finte architetture dipinte, vertiginosamente scorciate dai quadraturisti Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli, Gian Giacomo Monti e Baldassarre Bianchi? O di fronte ai trionfali festoni di fiori e frutta di Pier Francesco e Carlo Cittadini della Galleria di Bacco? O ancora guardando i baluginanti stucchi bianco-dorati di Luca Colombi, Giovanni Lazzoni e Lattanzio Maschio, che si distendono sulle pareti del sontuoso Appartamento Stuccato? Pure le fontane, decorate da statue ispirate ai preziosi disegni di Gian Lorenzo Bernini, o le grotte artificiali di quello spettacolare teatro dacqua che la Peschiera Ducale, detta Fontanazzo, non possono non colpire lanimo di chi visita questa reggia, tra le residenze sovrane pi importanti del Nord Italia, il cui prospetto meridionale si spalanca sul lungo viale di pioppi cipressini del vasto Parco Ducale, raccordato da un percorso verde col Parco Vistarino di villa Giacobazzi.> Da non perderePiazzale della Rosa - Sassuolo (Mo)Info e prenotazioni:Iat - Ufficio del Turismo Comune di Sassuolotel. 0536 1844853 - [email protected]

    Foto: Franco Bertolani

  • maranello58 eventi.info

    > Parco e Castello di MontegibbioAnche se la pi antica attestazione del castello si data al 980, le prime fortificazioni del monte gibboso, sorte in posizione isolata adattandosi alla conformazione del rilievo collinare e conferendo al complesso una forma ellittica, risalgono probabilmente allinizio del X secolo. Occupato allinizio del Trecento dai Della Rosa, signori della vicina Sassuolo, nel 1375 il fortilizio pass agli Este, poi ai Pio, loro feudatari, nel 1499. Abbandonato a seguito del terremoto del 1501, fu acquistato nel 1636 ancora in rovina dai marchesi Boschetti, che lo ricostruirono, edificando il palazzo marchionale e conferendo forme barocche allattigua chiesa di San Pietro. Dopo altri passaggi, nel 1851 il castello divenne propriet dalla nobile famiglia Borsari, che lo elesse a dimora di villeggiatura, ampliandolo, qualificandone gli interni in stile eclettico e dotandolo di un parco romantico di oltre 30 ettari. Del castello, acquisito nel 1972 dal Comune di Sassuolo, sono visibili la corte, lacetaia comunale, posta allinterno di uno degli edifici di servizio e il suggestivo parco, dal 2002 dedicato allillustre senatore sassolese e pi volte ministro Giuseppe Medici, entro cui si possono ammirare diverse specie arboree, anche secolari.> Da non perdereVia Montegibbio - Sassuolo (Mo)tel. 0536 1844853www.montegibbio.it

    > Salvarola TermeA 3 km dal Palazzo Ducale, in collina, sorgono le Terme della Salvarola. La prima memoria storica delle fonti salsobromojodiche e sulfureee risale al 1222. Ledificio antico accoglie con una splendida facciata Liberty e allinterno si effettuano le cure termali classiche, da quelle inalatorie alle balneo-fango terapie. Nel grande parco sorge inoltre il Centro Benessere e Riattivazione Psicofisica Balnea, dotato di piscine con acqua termale a diverse temperature, idromassaggi, giochi dacqua, percorso vascolare, bagno di vapore, sauna, quattro palestre e un attrezzatissimo centro Estetico Clinico Termale Sensoriale dove oltre ai trattamenti estetici tradizionali e orientali, si possono effettuare anche quelli innovativi con prodotti enogastronomici tipici del nostro territorio.

    > Da non perdereLocalit Terme SalvarolaVia Salvarola, 137 - Sassuolo (Mo) tel. 0536.987530 - [email protected]

    Palazzo Ducale - piazza RomaSi affaccia su piazza Roma, ed una delle regge pi prestigiose del barocco italiano; sorse per volont del Duca Francesco I, su progetto di Luigi Bartolomeo Avanzini. Oggi sede dellAccademia Militare di Modena.Sinagoga - piazza MazziniIn fondo a Via Farini si trova il tempio israelitico che stato costruito nella seconda met dellOttocento. La sala del Tempio a pianta circolare con alte colonne corinzie che sorreggono il matroneo; in unarea sopraelevata si trova laron, larmadio che custodisce i Rotoli della Torah.La visita possibile solo su appuntamento oppure nelle giornate previste dal Calendario di visite guidate annuali.Il Duomo - corso DuomoLa sua costruzione risale al 1099 ed uno dei massimi capolavori del romanico europeo sia per la struttura architettonica di Lanfranco, che per lapparato scultoreo di Wiligelmo. Di notevole interesse la facciata marmorea con le sculture di Wiligelmo, in particolare la porta centrale, le fasce laterali del Protiro con le storie della Genesi, il Rosone di Anselmo da Campione, la porta della Pescheria sul lato sinistro.Musei del Duomo - Via Lanfranco, 6Museo del DuomoIl Museo del Duomo di Modena, allestito in alcuni locali appositamente ristrutturati per ospitarlo in occasione del grande Giubileo del 2000, raccoglie un ricco patrimonio costituito da opere darte, parati e suppellettili liturgiche, che testimonia la vitalit della Chiesa modenese nel corso dei secoli. Il Museo LapidarioLa sua fondazione risale tra la fine dellOttocento e gli inizi del Novecento per ospitare i rilievi e le sculture recuperati durante limportante campagna di restauri della cattedrale e delle sue immediate adiacenze.

    Cosa vedere nei dintorni: Fiorano, Formigine, Sassuolo, Modena, Carpi

    NONSOlOMARANEllO...

  • maranelloeventi.info 59

    In seguito stato arricchito con materiali scoperti casualmente, oppure spostati per ragioni conservative, come la serie delle cosiddette metope, conservate allinterno del museo per preservarle dal deterioramento.Il Museo Lapidario del Duomo conserva 150 opere tra sculture e frammenti architettonici, tutti provenienti dalla cattedrale e databili tra il VI e il XV secolo.Torre Ghirlandina - piazza TorreTorre campanaria del Duomo e simbolo della citt alta 86 metri ed chiamata cos per il doppio giro di ringhiere che la incoronano come ghirlande.Rappresenta un connubio di stili architettonici di epoche diverse: la parte a base quadrata segue i canoni architettonici romanici, mentre la parte a base ottagonale e la piramide che costituisce la cuspide hanno uninfluenza gotica. La Ghirlandina, il Duomo e la Piazza Grande, sono tutelate dallUnesco come patrimonio artistico dellumanit.Piazza GrandeDa sempre il cuore della vita modenese, un tempo era il luogo dove il potere spirituale e temporale dettavano le regole e i valori sociali alle folle. Ne testimonianza la famosa Pietra ringadora un blocco in marmo rosa, l collocato come pulpito per i discorsi. circondata dal Duomo, dalla Torre Ghirlandina e dal porticato del Palazzo Comunale. Piazza S. Agostino In piazza SantAgostino possibile visitare lomonima chiesa che presenta, allesterno, una facciata sobria, mentre allinterno sono presenti elementi in stile barocco, come il soffitto a cassettoni e gli stucchi riguardanti casa dEste. Da non perdere la deposizione della croce di Begarelli.Palazzo dei Musei - viale Vittorio Veneto, 5Le sale espositive del Museo si trovano nellArsenale Ducale, palazzo settecentesco ristrutturato tra il 1764 e il 1771, su progetto dellarchitetto ducale Pietro Termanini, e trasformato in Albergo dei Poveri per volere di Francesco III dEste. Nel 1828 il palazzo accolse il Museo Lapidario Estense, istituito da Francesco IV dAustria-Este, e nel 1881 fu acquistato dal Comune che vi riun le raccolte artistiche e bibliografiche estensi degli istituti culturali civici. Allinterno sono presenti i Musei Civici (Civico darte, archeologico etnologico), la Galleria Estense con una delle pi importanti collezioni italiane, riflesso degli interessi degli Estensi per le arti figurative, larcheologia e le arti minori; il Museo lapidario Estense, la Biblioteca Estense che conserva preziosi codici miniati dal XIV al XVI secolo, lArchivio Storico Comunale con i suoi otto secoli di documentazione sulla

    storia di Modena e sul suo territorio, la Biblioteca Civica dArte Luigi Poletti specializzata nella storia dellarte e dellarchitettura. Foro Boario - via Bono da Nonantola, 2 Facolt di Economia e Commercio e di una delle sedi espositive del Comune. Chiesa di Santa Maria della Pomposa - Piazzetta Pomposa una delle chiese pi antiche di Modena, nella facciata si notano ancora le tracce di una porta arcuata di epoca medievale. Le prime notizie risalgono al 1153. Nel 1716, ledificio venne affidato, dal duca Rinaldo I, al bibliotecario Ludovico Antonio Muratori (1762 - 1750), storico ed erudito noto in tutta Europa, grazie al quale la chiesa acquis maggior prestigio dal punto di vista artistico e religioso.CARpIPiazzale Re AstolfoRappresenta il cuore dellantico borgo altomedioevale, su cui si affacciano lantico castello con pianta quadrata e la pieve di Santa Maria in Castello, detta la Sagra.Pieve Santa Maria in CastelloConsacrata a sagra nel 1184, la sue origini pare siano di epoca longobarda. ledificio fu ricostruito tra il XI e XII secolo e sono ancora riconoscibili sui muri esterni e nella torre campanaria, elementi architettonici in stile romanico.La facciata fu realizzata nel 1515 in epoca rinascimentale su progetto di Baldassarre Peruzzi, quando la pieve medievale a pianta basilicale venne ridotta in oratorio. Il portale, tuttora presente, venne recuperato dallantica pieve medioevale.Palazzo dei PioUn tempo residenza dei Pio, questa imponente struttura che si estende da est a ovest tra le due piazze principali di Carpi (lantica piazza Re Astolfo a est e la rinascimentale Piazza dei Martiri a ovest) un insieme eterogeneo di edifici e rappresenta una importante testimonianza darte e di storia. Risultato dellaggregazione di numerose torri, rocche e torrioni, coniuga diversi stili: medievale la torre merlata di Passerino Bonaccolsi; di origine rinascimentale sono la cilindrica uccelliera, la lunga facciata, il torrione di Galasso Pio e di costruzione seicentesca la torre dellorologio. Allinterno sono presenti oltre duecento sale ed notevole la cappella, con affreschi di bernardino loschi e vincenzo catena. Portico LungoIl portico fu edificato per volont di Alberto III Pio, nel primo decennio del 500, nellambito della ristrutturazione urbanistica che confer alla citt un aspetto rinascimentale.

  • maranello60 eventi.info

    Costituito da cinquantadue arcate con luci a sesto ribassato, presenta al centro un arco pi ampio, comunemente chiamato voltone, riccamente decorato. Le colonne presentano varie tipologie di zoccolo e di sezione del tronco: ottagonale, esagonale e cilindrico.Basilica Cattedrale dellAssunta (Duomo)la cattedrale chiude sul lato settentrionale piazza dei Martiri.iniziata a partire dal 1515 per volere del principe Alberto III Pio, venne conclusa solo alla fine dellottocento per questo motivo un connubio di stili architettonici e decorativi diversi: le proporzioni sono quelle cinquecentesche volute da Alberto III (che si rifece ai progetti romani per S. Pietro), la facciata ha influenze barocche, mentre la cupola allincrocio dei transetti fu invece costruita nella seconda met del 700.Teatro ComunaleInaugurato nel 1861, viene realizzato con moduli architettonici di stile neoclassico. La facciata si presenta come un autentico tempio classico: una breve scalinata su cui poggiano quattro alte colonne in stile dorico crea una struttura ad anfiprostilo sormontata dagli elementi pi connotativi della monumentalit ellenistica. Linterno decorato da maestranze modenesi e reggiane con motivi barocchi. Da notare il sipario a tema mitologico.La SinagogaLedificio, un tempo collocato sulla sommit del tetto di un Palazzo del Portico del Mercato del Grano, fu costruito nel 1722 ed venuto alla luce dopo recenti lavori di ristrutturazione. Nel 1859 venne costruita una nuova sinagoga, progettata da Achille Sammarini, che rispecchia canoni di tardo gusto neoclassico. Una scala in marmo allinterno delledificio porta verso una sala di preghiera. Oggi sede della Fondazione ex Campo di Fossoli, che si prefigge di tenere viva la memoria storica mediante la conservazione, il recupero e la valorizzazione dellex campo di concentramento di Fossoli.Chiesa di San NicolCostruita nel 500, per volere di Alberto III Pio, il tempio mantiene ancora qalche traccia delloriginario progetto bramantesco, nella parte absidale a pianta centrale che fu modificata con laggiunta delle navate attribuibili su progetto di Baldassarre Peruzzi. La facciata collegata ad un porticato che la collega al vicino convento francescano.

    Chiesa di San FrancescoVenne costruita con lattuale forma nel 1681, ma dalla documentazione s