Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

51
Link Campus University of Malta - ROMA Laurea Specialistica in International Management CORSO DI PIANIFICAZIONE FISCALE E FINANZIARIA INTERNAZIONALE (Titolare: Prof. Piergiorgio Valente) IL TRANSFER PRICING Relatore: Dott. Claudio Melillo

description

Transfer Pricing

Transcript of Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

Page 1: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

Link Campus University of Malta - ROMALaurea Specialistica in International Management

CORSO DI PIANIFICAZIONE FISCALE EFINANZIARIA INTERNAZIONALE

(Titolare: Prof. Piergiorgio Valente)

IL TRANSFER PRICING

Relatore: Dott. Claudio Melillo

Page 2: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

IL TRANSFER PRICING

� Cenni introduttivi;� La disciplina UE;

� La normativa del TUIR;

� Il valore normale;

� I metodi per la determinazione del valore normale;

� Onere della prova;� Doppia imposizione;

� Ruling internazionale;

� Rischi penal-tributari.

Page 3: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it3

Cenni introduttivi

Art. 110, co. 7 e 2, e Art. 9, co. 3, T.U.I.R.

IL TRANSFER PRICING

Page 4: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it4

Per «transfer pricing» si intende il complesso di

tecniche e procedimenti adottati dalle imprese

multinazionali nella formazione dei prezzi relativi

alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi

che intervengono tra le diverse entità del gruppo

operanti in Stati diversi.

(C. Garbarino, «Transfer Price», in Digesto delle Discipline Privatistiche - Sez.Comm.le, vol. XVI, Torino, 1999, p. 1 ss.)

IL TRANSFER PRICINGCenni introduttivi

Page 5: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it5

Il fine principale delle disposizioni antielusive sul transfer pricing emanate sia dagli ordinamenti interni sia dagli organismi sovranazionali (Ocse, Ecofin, ecc…) è quello di evitare che le multinazionali pervengano, attraverso una sovrastima o una sottostima dei prezzi di trasferimento infragruppo, al dirottamento di porzioni di reddito imponibile verso Stati a fiscalità ridotta (anche black list).

IL TRANSFER PRICINGCenni introduttivi

Page 6: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it6

In che modo A↑, sfruttando l’appartenenza al gruppo, può dirottare una porzione di reddito verso un Paese a bassa fiscalità ???Es. Manipolando i prezzi relativi alle cessioni o agli acquisti:

1) A↑ cede a B↓ il bene/servizio X30 ad un prezzo di trasferimento (infragruppo) di 20 < VNx (quindi: B↓ paga ad A↑ un corrispettivo più basso rispetto al VNx; in questo modo una quota di reddito pari a 10 resta nel Paese a bassa fiscalità.

2) A↑ acquista da B↓ il bene/servizio X30 ad un prezzo di trasferimento (infragruppo) di 40 > VNx (quindi A↑ paga a B↓ un corrispettivo più alto rispetto al VNx; in questo modo una quota di reddito pari a 10 viene trasferita nel Paese a Bassa fiscalità. Inoltre …

A↑ = Impresa residente in un Paese ad alta fiscalità (es. Italia);

B↓ = Società residente in un Paese a bassa fiscalità (es. Irlanda);

A↑ e B↓ appartengono al medesimo gruppo multinazionale;

X30 = bene/servizio scambiato; VNx = Valore Normale di X = 30;

IL TRANSFER PRICINGEsemplificazione

Page 7: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it7

E’ evidente che, nel secondo caso (A↑ acquista da B↓), il vantaggio complessivo è maggiore poiché l’acquisto ad un prezzo sovrastimato (40 anziché 30) da parte di A↑produce un duplice effetto fiscale:

� trasferimento nel Paese a bassa fiscalità di una porzione di reddito (pari a 10) che avrebbe dovuto soggiacere ad una tassazione più elevata in Italia;

� registrazione in contabilità di un costo sovrastimato (pari a 40 anziché 30) con conseguente maggiore abbattimento del reddito imponibile (in Italia);

IL TRANSFER PRICINGEsemplificazione

Page 8: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it8

� Prima di analizzare nel dettaglio le norme interne relative

al Transfer Pricing (Artt. 110, commi 7 e 2, e 9 Tuir) èopportuno fare un breve excursus sull’evoluzione della

disciplina in ambito UE in quanto il dibattito a livello

europeo ha influenzato molto e continuerà ad influenzare

in futuro questo settore normativo.

� Ripercorriamone le tappe principali:

IL TRANSFER PRICINGL’evoluzione normativa in ambito UE

Page 9: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it9

� 23 luglio 1990: Il Consiglio UE adotta una Convenzione sui prezzi di trasferimento per favorire l’armonizzazione della fiscalità internazionale nei rapporti tra imprese di diversi Paesi;

� 1 ottobre 1997: La Commissione UE emana una Comunicazione (n. 564) in cui vengono evidenziati gli effetti negativi della tradizionale mancanza di coordinamento fiscale nell’UE e si prefigura una nuova visione delle tematiche fiscali: il focus si sposta sulla necessità di ridurre le distorsioni fiscali e di evitare tutte le forme di concorrenza fiscale sleale;

� 1 dicembre 1997: Il Consiglio UE approva il cd. Pacchetto Monti che contiene, tra l’altro, un Codice di Condotta sulla concorrenza fiscale dannosa in materia di imposizione delle imprese; in particolare, il Codice di Condotta individua le misure fiscali ritenute dannose per la concorrenza secondo i criteri stabiliti dal documento del 1997. TUTTAVIA, non avendo natura vincolante per gli Stati membri, ha un ruolo più politico che normativo;

� 23 ottobre 2001: La Commissione UE emana una Comunicazione (n. 582) relativa ai risultati dello studio “Towards an internal market without tax obstacles”, con cui si fornisce una strategia per rimuovere gli ostacoli fiscali al mercato interno, tra i quali figura proprio il Transfer Pricing;

� 21 marzo 2002: La Commissione UE, su proposta del Consiglio, costituisce una commissione (EUJTPF -European Union Joint Transfer Pricing Forum) formata da un esperto per ciascun Paese membro e da 10 esperti provenienti dalle imprese, con l’obiettivo di trovare soluzioni pratiche alle problematiche derivanti dall’applicazione delle norme sul transfer pricing agli scambi infragruppo effettuati nell’UE e, in definitiva, elaborare una proposta di Codice di Condotta relativo alla documentazione dei prezzi di trasferimento;

� 3 giugno 2003: Il Consiglio ECOFIN approva definitivamente il pacchetto fiscale Monti;� 7 novembre 2005: La Commissione UE propone il Codice di Condotta per la documentazione inerenti i prezzi

di trasferimento;� 28 luglio 2006: Nel giornale ufficiale UE nr. C176, volume 49, viene pubblicata la Risoluzione 2006/C176/01

che ha approvato il citato Codice di Condotta.

IL TRANSFER PRICINGL’evoluzione normativa in ambito UE

Page 10: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it10

� Si rivolge agli Stati UE e alle imprese associate nella UE (es. multinazionali);

� fa parte della c.d. SOFT LAW, ossia non ha valore di norma di legge (nel senso che contiene delle semplici raccomandazioni la cui applicazione è facoltativa - infatti l’Italia non l’ha ancora recepito);

� mira a ridurre i costi di conformità alle normative per i contribuenti;

� Tende a uniformare le richieste delle singole Amministrazioni finanziarie interessate;

� Riguarda la documentazione dei prezzi di trasferimento e prevede due set di documenti:1) MASTER FILE (a contenuto generale);2) COUNTRY SPECIFIC (a contenuto specifico).

IL TRANSFER PRICINGIl codice di condotta UE

Page 11: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it11

� IL MASTER FILE:è predisposto dalla CAPOGRUPPO e deve contenere la DESCRIZIONE GENERALE del gruppo, del settore in cui opera, dell’attività svolta e dei criteri di transfer priceadottati nelle transazioni infragruppo.

� COUNTRY SPECIFIC:è predisposto dalla SINGOLA CONTROLLATA e deve contenere la DESCRIZIONE SPECIFICA di attività, caratteristiche, ruoli, transazioni, metodi e margini relativi alle transazioni effettuate da quest’ultima.

IL TRANSFER PRICINGIl codice di condotta UE

Page 12: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it12

� In caso di verifica da parte dell’A.F., chi deve fornire i citati documenti (master file e country specific)?

� Secondo le raccomandazioni del Codice di Condotta,

RESPONSABILE della conservazione e della consegna di

entrambi i documenti (master file e country specific) all’A.F.

interessata è il CONTRIBUENTE NAZIONALE sottoposto alla verifica.

(Si ricorda che questa prassi, in Italia non è stata ancora resa

obbligatoria).

IL TRANSFER PRICINGIl codice di condotta UE

Page 13: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it13

Negli ultimi anni molti Paesi UE hanno deciso di adottare il Codice di Condotta, introducendo norme o circolari che

obbligano i contribuenti alla predisposizione della

documentazione sui prezzi di trasferimento, contestuale o

successiva alle transazioni effettuate tra le imprese del

gruppo.Si noti che, a questo proposito, l’UE ha invitato i Paesi

membri a non emettere norme o circolari nazionali piùgravose rispetto a quanto previsto dal Codice di Condotta.

IL TRANSFER PRICINGIl codice di condotta UE

Page 14: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it14

Paesi UE cheHANNO GIA’ ADOTTATOnorme o circolari sulla documentazione:

1. Francia (1.1.1997)2. Danimarca (1.1.1999) (1.1.2005)3. Regno Unito (1.7.1999)4. Polonia (1.1.2001)5. Olanda (1.1.2002)6. Germania (1.1.2003)7. Portogallo (1.1.2002)8. Ungheria (1.1.2005)9. Spagna (1.1.2006)10. Repubbl. Ceca (1.1.2006)11. Belgio (14.11.2006)12. Svezia (1.1.2007)13. Romania (1.1.2008).

Paesi UE cheNON HANNO ANCORA ADOTTATOnorme o circolari sulla documentazione:

1. Austria2. Bulgaria3. Cipro4. Estonia5. Finlandia6. Grecia7. Italia (in fase di recepimento)8. Irlanda9. Lettonia10. Lituania11. Lussemburgo12. Malta13. Slovacchia14. Slovenia.

IL TRANSFER PRICINGIl codice di condotta UE

Page 15: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it15

Considerazioni sul caso Italia:� Il Fisco italiano ha già predisposto una bozza di circolare di prossima emissione sulla

documentazione delle transazioni infragruppo, il cui contenuto è sostanzialmente conforme con quanto previsto dal Codice di Condotta UE.Secondo un’indagine condotta da KPMG:

� Il 43% dei dipartimenti fiscali delle aziende italiane ha scarsa o addirittura nessuna conoscenza per eseguire un’analisi adeguata della documentazione relativa alle transazioni infragruppo.

� Il transfer pricing è destinato ad assumere un peso sempre maggiore; infatti, il 45% degli intervistati ritiene che il tema dei prezzi di trasferimento sarà uno dei punti di maggiore interesse nei prossimi anni.

� Il 35% delle imprese italiane ritiene importante che le raccomandazioni contenute nel Codice di Condotta UE per la documentazione delle transazioni infragruppo siano recepite dall’Italia.

(fonte: Il Sole 24 Ore del 7.4.2008)

IL TRANSFER PRICINGIl codice di condotta UE

Page 16: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it16

DISCIPLINA VIGENTE IN ITALIALegislazione� Art. 110, commi 7 e 2, Tuir;

� Art. 9, comma 3, Tuir.

Le norme citate non forniscono sufficienti indicazioni pratiche per una loro corretta applicazione. Da questo punto di vista bisogna, quindi, far riferimento alla:

Prassi ministeriale� C.M. n. 32, prot. n. 9/2267, del 22.09.1980;� C.M. n. 42, prot. n. 12/1587, del 12.12.1981;

� C.M. n. 271, prot. n. 10/1059, del 21 ottobre 1997.

IL TRANSFER PRICINGNorme interne e prassi

Page 17: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it17

… e occorre, poi, considerare le Risoluzioni Ministeriali (da segnalare la n. 158/E/1998/145735 del 28 ottobre 1998, sul principio di inerenza), ed infine la giurisprudenza, con particolare riguardo ad alcune sentenze della Suprema Corte di Cassazione:

� Sentenza n. 14016 del 14/12/1999 (Spese di regia);

� Sentenza n. 11850, 17/05/2000 (Riaddebito costi a stabile organizzazione italiana di società estera);

� Sentenza n. 76280, 22/06/2006 (Onere della prova);

ma anche della Corte Europea di Giustizia:

� Decisione C-307/97 del 21/09/1999 (Libertà di stabilimento);

� Decisione C-324/00 del 12/12/2002 (Thin cap - principio di non discriminazione).

IL TRANSFER PRICINGPrassi e giurisprudenza

Page 18: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it18

«I componenti del reddito (costi, ricavi, minusvalenze, plusvalenze, sopravvenienze, ammortamenti, ecc…) derivanti da operazioni con società (società di persone e società di capitali) non residenti nel territorio dello Stato (residenti anche in paradisi fiscali), che direttamente o indirettamente (cioè anche tramite un terzo soggetto)controllano (esercitano un’influenza economica dominante) l’impresa(cioè tutti quei soggetti ex art. 2082 c.c. che producono reddito d’impresa ai sensi dell’art. 55 Tuir, come imprese individuali, società di persone, società di capitali, enti commerciali, stabili organizzazioni di imprese estere, ecc…), ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa (anche qui il controllo deve intendersi come influenza economica dominante), sono valutati in base al valore normale dei beni ceduti, dei servizi prestati e dei beni e servizi ricevuti, determinato a norma del comma 2 (il quale ci rimanda all’art. 9, comma 3, Tuir), se ne deriva un aumento del reddito;

IL TRANSFER PRICINGArt. 110, Co. 7, del TUIR

Page 19: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it19

IN SINTESI

� la prima parte della norma stabilisce che:

i componenti positivi e negativi del reddito (costi, ricavi, plusvalenze, minusvalenze, ecc…) derivanti da transazioni internazionali infragruppo concorrono a formare il reddito dell’impresa italiana (impresa individuale, società di persone, società di capitali, ente commerciale, ecc...) in base al valore normale dei beni e servizi forniti o ricevuti, seda ciò deriva un incremento di materia imponibile.

IL TRANSFER PRICINGArt. 110, Co. 7, del TUIR

Page 20: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it20

… seconda parte della norma:

la stessa disposizione si applica anche se ne deriva una diminuzione del reddito, ma soltanto in esecuzione degli accordi conclusi con le autorità competenti degli Stati esteri a seguito delle speciali “procedure amichevoli” previste dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi (Art. 25 del Modello di convenzione OCSE). La presente disposizione si applica anche per i beni ceduti e i servizi prestati da società (società di persone o di capitali) non residenti nel territorio dello Stato (anche residenti in paradisi fiscali) per conto delle quali l’impresa esplica attività di vendita e collocamento di materie prime o merci o di fabbricazione o lavorazione di prodotti (in questo caso il controllo deriva da particolari vincoli contrattuali e, quindi, risulta piùampio rispetto a quello previsto dall’art. 2359 c.c.)».

IL TRANSFER PRICINGArt. 110, Co. 7, del TUIR

Page 21: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it21

� Dalla lettura della norma emergono due profili:

- SOGGETTIVO

(soggetti coinvolti, localizzazione dei soggetti e

modalità/tipo di controllo degli uni sugli altri);

- OGGETTIVO

(tipologie di beni e servizi scambiati nelle transazioni infragruppo);

IL TRANSFER PRICINGArt. 110, Co. 7, del TUIR

Page 22: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it22

VARIABILI CARATTERIZZANTI IL PROFILO SOGGETTIVO:

1) TIPOLOGIA DI SOGGETTI coinvolti negli scambi infragruppo;

2) LOCALIZZAZIONE DELLE SOCIETA’ NON RESIDENTI;

3) MODALITA’ E TIPO DI CONTROLLO (diretto/indiretto) tra le parti correlate.

IMPRESA “A”(I.I., S.P., S.C., E.C., S.O.)

RESIDENTE

SOCIETA’ “B”(S.P., S.C.)

NON RESIDENTE(anche black list)INFLUENZA

ECONOMICA DOMINANTE

IMPRESA “C”(I.I., S.P., S.C., E.C., S.O.)RESIDENTE O NON RES.

(anche black list)

IL TRANSFER PRICINGProfilo soggettivo

Page 23: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it23

1) SOGGETTI coinvolti negli scambi infragruppo:� “IMPRESA”: è un concetto ampio che comprende imprese ind.li

(I.I.), società di persone (S.P.), società di capitali (S.C.), enti comm.li (E.C.), stabili org.ni (S.O.), ossia quei soggetti che producono reddito d’impresa ai sensi dell’art. 55 del Tuir.

� “SOCIETA’”: è un concetto più restrittivo e fa riferimento a tutti quei soggetti esteri che rivestono una forma societaria (società di persone o società di capitali). Da una prima lettura della norma sembra, dunque, che le operazioni infragruppo realizzate con imprese estere non aventi forma societaria non debbano rientrarenel campo di applicazione del Transfer Pricing (sul punto il dibattito dottrinale è stato molto acceso ed il risultato finale sembra avvalorare proprio questa interpretazione).

IL TRANSFER PRICINGProfilo soggettivo

Page 24: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it24

2) LOCALIZZAZIONE DELLE SOCIETA’ NON RESIDENTI:

La norma in questione fa riferimento, da un lato ad

un’IMPRESA RESIDENTE e, dall’altro, a SOCIETA’ NON RESIDENTI.

Queste ultime potranno essere residenti in un Paese a

regime fiscale ORDINARIO oppure (perché la norma non

lo esclude) in un Paese a regime fiscale PRIVILEGIATO(cd. paradiso fiscale).

IL TRANSFER PRICINGProfilo soggettivo

Page 25: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it25

3) MODALITA’ E TIPO DI CONTROLLO (diretto/indiretto) tra le parti correlate:� (MODALITA’) >> (CHI CONTROLLA CHI?): La società estera B può essere

(direttamente o indirettamente) controllante o controllata ovvero essere “consorella”dell’impresa italiana A (tramite l’impresa C che controlla entrambe).

� (TIPO) >> (ART. 2359 C.C.?): Il concetto di controllo “deve trovare collocazione in un contesto economico dinamico, e comprende ogni forma di influenza economica potenziale e attuale desumibile dalle singole circostanze… (C.M. 32/9/2267 del 1980)”;

esso, inoltre, “include ogni forma di influenza economica potenziale o attuale anche al di fuori dei casi contemplati dall’art. 2359 c.c.” (istruzioni della dichiarazione dei redditi).

Questa interpretazione è avvalorata dal fatto che l’art. 110, c. 7, Tuir non fa alcun riferimento esplicito all’art. 2359 c.c., per cui si ritiene che tale concetto possa ampliarsi rispetto alla norma civilistica, assumendo la forma di INFLUENZA ECONOMICA DOMINANTE, ossia un’influenza che, oltre a presupporre un controllo così come previsto dall’art. 2359 c.c., include anche i seguenti casi concreti:

IL TRANSFER PRICINGProfilo soggettivo

Page 26: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it26

CASI CONCRETI DI INFLUENZA ECONOMICA DOMINANTE (secondo la C.M. nr. 32/1980):

� A vende esclusivamente beni fabbricati da B (o viceversa);

� A ha il diritto di nominare alcuni membri del CdA o degli organi direttivi di B (o viceversa);

� A e B hanno in comune alcuni membri dei rispettivi CdA;

� Esistono relazioni di famiglia tra le parti (soci, amministratori, ecc…) riconducibili ad A e B;

� A ha concesso ingenti crediti a B ovvero esiste una prevalente dipendenza finanziaria di A da B (o viceversa);

� A e B partecipano a cartelli o consorzi finalizzati, in particolare, alla fissazione dei prezzi;

� In generale tutte le ipotesi in cui venga esercitata, potenzialmente o attualmente, un’influenza sulle decisioni imprenditoriali di A su B (o viceversa).

IL TRANSFER PRICINGProfilo soggettivo

Page 27: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it27

� E’ opportuno ricordare che NON SEMPRE il concetto di controllo è stato interpretato nel senso ampio appena descritto.

INFATTI, secondo una sentenza della C.T.P. di Alessandria dell’11.12.1995 “il concetto di controllo rilevante ai fini dell’applicazione della normativa di cui all’art. 76, comma 5, Tuir (ora 110, comma 7), deve essere interpretato alla luce dell’art. 2359 c.c. e quindi correlato alle distinte fattispecie da tale norma previste”.

� Tuttavia, se si pensa all’esigenza di coerenza sistematica, di uniformità terminologica e di certezza nei rapporti tra Fisco e contribuenti la citata sentenza appare chiaramente condivisibile.

IL TRANSFER PRICINGProfilo soggettivo

Page 28: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it28

L’importanza del profilo soggettivo:Quando si parla (come vedremo) di norme interne di contrasto dell’elusione ed evasione internazionale (esterovestizione, transfer pricing, indeducibilità dei costi, imprese estere controllate e collegate), il PROFILO SOGGETTIVO, con le sue variabili (tipologia soggetti, localizzazione, modalità e tipo di controllo) è quasi sempre determinante ai fini della scelta della norma applicabile (o, in alcuni casi, delle diverse norme applicabili).

(Cfr. “coordinamento tra norme”).

IL TRANSFER PRICINGProfilo soggettivo

Page 29: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it29

Per quel che riguarda il profilo oggettivo, il

Transfer Pricing può riguardare le seguenti

operazioni:

� Cessioni di beni materiali;

� Cessioni di beni immateriali;

� Prestazioni di servizi;

� Addebito di interessi infragruppo.

IL TRANSFER PRICINGProfilo oggettivo

Page 30: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it30

� Come già anticipato, l’art. 110, comma 7, del Tuir, laddove fa riferimento alla determinazione del valore normale,

richiama il comma 2 del medesimo articolo, il quale recita

come segue:

� (Art. 110, c. 2) - “Per la determinazione del valore normale dei beni e dei servizi e, con riferimento alla data in cui si considerano conseguiti o sostenuti, per la valutazione dei corrispettivi, proventi, spese e oneri in natura o in valuta estera, si applicano, quando non èdiversamente disposto, le disposizioni dell’articolo 9; …”

IL TRANSFER PRICINGValore normale

Page 31: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it31

� L’art. 9, c. 3, del Tuir recepisce il “principio di libera concorrenza”consigliato dall’OCSE (c.d. Arm’s lenght principle), cui si rifàanche l’art. 9 del modello di convenzione OCSE, con il riferimento al “prezzo che sarebbe stato concordato tra imprese indipendenti per operazioni identiche o similari a condizioni similari o identiche nel libero mercato”.

� (ART. 9, c. 3) - “Per valore normale si intende il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni e i servizi sono stati acquisiti o prestati e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi...”

IL TRANSFER PRICINGValore normale

Page 32: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it32

Nella prassi esistono diversi metodi per la determinazione del valore normale, i quali si dividono in due macrocategorie:

� METODI TRADIZIONALI: basati sulla individuazione del prezzo congruo di ogni operazione di cessione di beni o prestazione di servizi infragruppo;

� METODI REDDITUALI: basati sull’utile conseguito con la transazione infragruppo (questi ultimi sono stati introdotti sotto la spinta del legislatore americano).

IL TRANSFER PRICINGValore normale - metodi

Page 33: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it33

I METODI TRADIZIONALI:

1. Metodo del confronto del prezzo (è quello ordinario

consigliato dall’OCSE)

(Comparable Uncontrolled Price Method)

2. Metodo del prezzo di rivendita

(Resale Price Method)

3. Metodo del costo maggiorato

(Cost-plus Method)

IL TRANSFER PRICINGValore normale - metodi

Page 34: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it34

1. METODO DEL CONFRONTO DEL PREZZO

(Comparable Uncontrolled Price Method)

� E’ il metodo da preferire se si vuole applicare il prezzo di libera concorrenza (Arm’s lenght price) consigliato dall’OCSE.

� Secondo la C.M. n. 32/1980, questo metodo si basa sul confronto fra il corrispettivo effettivamente pattuito per le operazioni infragruppo e quello che sarebbe stato pagato per analoghe transazioni intercorse tra imprese esterne al gruppo, indipendenti tra loro (confronto esterno) o tra un’impresa del gruppo ed un’impresa indipendente (confronto interno).

� Una eventuale differenza riscontrata tra il prezzo effettivamente praticato e l’arm’s lenght price può essere il segnale dell’esistenza di elementi distorsivi nei rapporti intercorsi tra le imprese del gruppo.

IL TRANSFER PRICINGValore normale - metodi

Page 35: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it35

2. METODO DEL PREZZO DI RIVENDITA(Resale Price Method)

� Questo metodo è incentrato sul prezzo al quale il bene, che è stato acquistato da un’impresa associata, è rivenduto da quest’ultima ad un’impresa indipendente.

� Il prezzo di rivendita deve essere ridotto di un appropriato margine lordo (cd. Resale price margin).

� Quello che rimane può essere considerato, dopo gli opportuni aggiustamenti relativi agli altri costi connessi all’acquisto del prodotto (es. dazi doganali, spese di commercializzazione, ecc…), come arm’s lenght price (prezzo di libera concorrenza).

� Questo metodo si applica quando non è possibile una comparazione in base al metodo precedente (confronto del prezzo).

� E’ un metodo utile nel caso di soggetti che provvedono alla sola commercializzazione dei beni.

� Al contrario, è sconsigliabile nel caso in cui i beni subiscano trasformazioni o vengano incorporati in prodotto più complessi.

IL TRANSFER PRICINGValore normale - metodi

Page 36: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it36

3. METODO DEL COSTO MAGGIORATO

(Cost-plus Method)

� Si applica quando non è applicabile il precedente metodo del prezzo di rivendita.

� Consiste nell’aggiungere al costo di produzione del bene,

comprensivo di tutti i costi diretti e indiretti, un’adeguata percentuale a titolo di margine di profitto.

IL TRANSFER PRICINGValore normale - metodi

Page 37: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it37

I METODI REDDITUALI:

1. Metodo della comparazione dell’utile

(Comparabile Profit Method)

2. Metodo del rendimento del capitale investito

(Return on Investment Method)

3. Metodo della ripartizione dell’utile

(Profit Split Method)

4. Metodo dei margini lordi di settore

(Gross Margin Method)

IL TRANSFER PRICINGValore normale - metodi

Page 38: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it38

1. METODO DELLA COMPARAZIONE DELL’UTILE

(Comparabile Profit Method)

� I profitti netti generati da un’operazione infragruppo vengono messi a confronto con quelli realizzati da imprese indipendenti che svolgono

attività analoghe.

� Questo metodo ha il vantaggio di non essere influenzato dalle differenze funzionali intercorrenti fra le diverse società in quanto si

incentra sull’esame dei singoli fattori della catena produttiva.

IL TRANSFER PRICINGValore normale - metodi

Page 39: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it39

2. METODO DEL RENDIMENTO DEL CAPITALE INVESTITO

(Return on Investment Method)

� Il rendimento del capitale investito generato da un’operazione infragruppo viene messo a confronto con quelli realizzati da imprese

indipendenti che svolgono attività analoghe.

IL TRANSFER PRICINGValore normale - metodi

Page 40: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it40

3. METODO DELLA RIPARTIZIONE DELL’UTILE

(Profit Split Method)

� Questo metodo si basa sulla ripartizione dell’utile derivante da un’operazione infragruppo, sulla base dei fattori produttivi e dei costi

sostenuti dalle imprese del gruppo coinvolte nell’operazione stessa.

� Si tratta di un metodo caratterizzato da un elevato grado di incertezza.

IL TRANSFER PRICINGValore normale - metodi

Page 41: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it41

4. METODO DEI MARGINI LORDI DI SETTORE

(Gross Margin Method)

� Questo metodo si esplica attraverso la comparazione dei margini lordi di profitto dello specifico settore economico in cui operano le

imprese che effettuano operazioni infragruppo.

IL TRANSFER PRICINGValore normale - metodi

Page 42: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it42

Esistono DUE PROBLEMI fondamentali legati all’applicazione della disciplina del Transfer Pricing:

� L’ONERE DELLA PROVA

(che grava sull’Amministrazione Finanziaria);

� IL RISCHIO DI DOPPIA IMPOSIZIONE

(che si verifca se, a fronte di una rettifica operata dall’A.F. italiana sul reddito dell’impresa A residente, il Paese estero non applica la corrispondente rettifica di segno contrario sul reddito della società estera B).

Analizziamoli entrambi nel dettaglio

IL TRANSFER PRICINGProblematiche

Page 43: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it43

� In che modo è possibile fornire la prova dell’elusione da Transfer Pricing?NON E’ FACILE dimostrare che una transazione internazionale infragruppo èstata posta in essere con un fine elusivo. Occorre, innanzitutto, risalire al valore normale del bene o servizio scambiato.

Nel caso più semplice, gli elementi da cui dedurre il valore normale possonoessere rilevati da listini, tariffe o, qualora questi non siano disponibili, dai dati contabili.

La situazione si complica nel caso in cui:

- un pdt non abbia termini di raffronto perché realizzato su commissione (una tantum);

- l’oggetto dello scambio sia immateriale (servizi, consulenze, marchi, brevetti, ecc…).

� Nei casi più complessi, come quelli appena citati, in cui non si possa applicare il met. del confronto del prezzo, è utile ricorrere (come suggerisce l’OCSE) agli altri due metodi tradizionali (met. del prezzo di rivendita e met. del costo maggiorato).

IL TRANSFER PRICINGProblematiche – l’onere della prova

Page 44: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it44

� Qualora l’A.F. di uno Stato proceda alla rettifica del reddito imponibile di un’impresa A in relazione alle operazioni

realizzate con una consociata B di un altro Stato, se il

reddito di quest’ultima impresa non subisce un

adeguamento di segno opposto, si verifica un fenomeno di

doppia imposizione e, quindi:

PUO’ SORGERE UNA CONTROVERSIA

Come si risolve???

IL TRANSFER PRICINGProblematiche – doppia imposizione

Page 45: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it45

� In linea di principio, per risolvere eventuali controversie tra Stati in materia di transfer pricing è possibile:

1. ricorrere alla giurisdizione nazionale;

2. utilizzare la “procedura amichevole” prevista dalle convenzioni contro le doppie imposizioni (cfr. art. 25

modello OCSE);

3. affidarsi alla convenzione arbitrale dell’UE (si tratta della convenzione multilaterale europea relativa all’eliminazione

della doppia imposizione in caso di rettifica degli utili di

imprese associate introdotta dalla direttiva 90/436/CE).

IL TRANSFER PRICINGProblematiche – doppia imposizione

Page 46: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it46

� Una prima risposta del legislatore italiano ai due problemi citati (onere della prova e rischio di doppia imposizione) è stata fornita con l’art. 8 del D.Lgs. n. 269 del 2003, entrato in vigore dal 1°gennaio 2004, che ha introdotto il cd. RULING INTERNAZIONALE.

N.B. Si ricorda che con il termine Ruling si intendono tutti quegli istituti attivabili dal contribuente, prima che sorga l’obbligazione tributaria, volti a risolvere in via preventiva (edinterpretativa) possibili controversie afferenti il corretto prelievo tributario. Nella prassi si sono sviluppati due tipi di ruling:

� PUBLIC RULING: riguarda le fattispecie più diffuse, che talvolta assumono la veste di circolari esplicative con efficacia vincolante sia per i contribuenti che per l’Amministrazione finanziaria stessa. Vi rientra anche il R.I.

� PRIVATE RULING: è una tipologia diffusa soprattutto nei Paesi a fiscalità privilegiata ed consiste in un accordo finalizzato ad informare ed indirizzare il singolo contribuente sull'applicazione delle norme tributarie nell'ambito di situazioni specifiche e transazioni particolari; è sempre vincolante per il contribuente che lo ha chiesto e/o, di solito, anche per l’A.F. che lo ha emesso. E’ contrastato dagli Stati a fiscalità ordinaria in quanto maschera trattamenti fiscali di particolare favore, accordati a taluni contribuenti.

IL TRANSFER PRICINGRuling internazionale

Page 47: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it47

� Il RULING INTERNAZIONALE concede la possibilità all’impresa italiana di

stipulare un “accordo” con l’Amministrazione Finanziaria, in base al quale si fissano

preventivamente i criteri di determinazione del valore normale. L’accordo ha

validità per il periodo d’imposta in corso al momento della stipula e per i due anni

successivi. Esso è vincolante per l’Amministrazione Finanziaria, salvo che non

intervengano modifiche nelle circostanze di fatto e di diritto che hanno avuto

rilevanza all’atto della stipula dell’accordo.

� Occorre notare che il R.I. non elimina totalmente i rischi di doppia imposizione

legati al Transfer Pricing, poiché non è vincolante per l’Amministrazione Finanziaria

del Paese di residenza della società estera (che, a sua volta, potrebbe avere

disposizioni in materia di Transfer Pricing). A tal proposito si rileva che l’art. 8 del

D.Lgs. 269/2003 si limita a stabilire che “in base alla normativa comunitaria,

l’Amministrazione Finanziaria invia copia dell’accordo all’autorità fiscale

competente degli Stati di residenza o di stabilimento delle imprese con le quali i

contribuenti pongono in essere le relative operazioni”.

IL TRANSFER PRICINGRuling internazionale

Page 48: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it48

� La procedura di attivazione del RULING INTERNAZIONALE è ben determinata;

� La competenza a ricevere l’istanza di R.I. spetta

all’Agenzia delle Entrate e, per l’esattezza, ai due “Uffici

Ruling Internazionale” della Direzione Centrale Accertamento:

- di Milano (per i contribuenti con domicilio fiscale nelle

regioni del Nord);

- di Roma (per i contribuenti con domicilio fiscale nelle

regioni del Centro e del Sud).

IL TRANSFER PRICINGRuling internazionale

Page 49: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it49

� I prezzi di trasferimento sono tipiche valutazioni estimative e, come tali, possono avere rilevanza penale, qualora vengano superate le soglie di punibilità previste dalla disciplina sui reati tributari e, precisamente, dall’art. 4 D.Lgs. 74/2000 (dichiaraz. infedele);

SI PUO’ EVITARE IL REATO?SI, A CONDIZIONE CHE:

� non venga superata la franchigia del 10%

(cioè: valore normale – corrispettivo pattuito sia < 10%)con riferimento alla singola operazione o categoria di operazioni (su quest’ultimo punto la dottrina non è concorde – mancano interventi giurisprudenziali).

� MA COSA ACCADE SE SI SUPERA LA FRANCHIGIA (cioè se la differenza è > 10%)?

IL TRANSFER PRICINGRischi penal-tributari

Page 50: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it50

Se si supera la franchigia del 10%

si può ANCORA evitare il reato

A CONDIZIONE CHEvengano indicati in bilancio (nota integrativa) i

“criteri concretamente applicati”nella realizzazione degli scambi infragruppo.

(secondo la dottrina prevalente, le indicazioni in nota integrativa devono essere fornite con ragionevole, ma non eccessivo dettaglio, per non rischiare di svelare segreti industriali e suscitare le proteste dei soci di minoranza).

IL TRANSFER PRICINGRischi penal-tributari

Page 51: Link Campus University of Malta - Lezioni nn. 3 e 4 - Tranfer Pricing

13 e 20 gennaio 2009a cura di Claudio Melillo www.economiaediritto.it51

Link Campus University of MaltaCorso di laurea specialistica in International Management

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Claudio Melillo

Dottorando di ricerca in Diritto [email protected]

VALENTE & ASSOCIATI – Studio Legale Tributario GEB Partners

Sedi: Milano, Viale Bianca Maria, 45 - Torino, Corso Vinzaglio, 35 e Piazza Bernini, 16 (Prof. Ivo Caraccioli).