Giusy Egiziana Munda A L - nellattesa.it · Allora la parola aveva un valore, le ... presso il...

8
Direttore responsabile: Michele Guccione settimanale di prevenzione medica e di solidarietà - da un’idea di Diego Fabra anno 5 n. 24 - 14 giugno 2010 copia gratuita nell’attesa... www.nellattesa.it 20.000 copie Aiutateci a servirvi meglio "A iutateci a servirvi meglio". Questa scrit- ta, a caratteri bianchi su fascia rossa, campeggiava fino ad una trentina d'anni fa sulle fiancate dei cassoni semicilindrici in lamiera dei camion del ritiro immondizie dell'Amnu, l'azienda municipale di nettezza urba- na. Allora la parola aveva un valore, le promesse venivano mantenute. Il servizio di pulizia della città funzionava, le strade venivano ancora lavate con le autocisterne. Quindi, lo slogan corrispondeva ad un servizio offerto, che si voleva miglio- rare con la collaborazione dei cittadini. In generale, le cose fun- zionavano meglio perchè chi assumeva posti di responsabilità aveva il senso della parola data, teneva alla dignità delle istitu- zioni. Oggi non è più così, per ottenere qualcosa si deve gridare, e più gridi più ottieni. Continuiamo ad essere contrari a questo principio, anche se giornalmente ci ritroviamo a farlo per voi. In queste pagine vi riferiamo della soluzione trovata per l'hospice dei malati di distrofia muscolare dell'Uildm al "Cervello", che non sarà più smantellato, e del piccolo passo avanti compiuto per riaprire il centro Alzheimer di via La Loggia. Sono due casi che abbiamo sottoposto all'attenzione dei responsabili. In verità sarebbe bastato un po' di buon senso all'origine, per evitare che si creasse il problema. Ma oggi l'andazzo ormai è questo: non fare, non decidere, creare il problema e aspettare che qualcuno venga a protestare e pressare per chiedere la soluzione. La città è piena di anziani abbandonati, di malati trascurati o non assisti- ti, di senza casa, di indigenti che non sanno a chi rivolgersi, di immigrati disorientati. Che fare? Restiamo a disposizione di chiunque voglia segnalarci dei casi che possiamo raccontare per amplificarli e rompere il silenzio che circonda i tanti deboli e oppressi che non hanno l'abitudine di gridare. Aiutateci a servirvi meglio, scrivendoci o telefonandoci. Noi, nel nostro piccolo, manteniamo l'impegno di informare e di sollecitare, augurandoci che nel tempo tutti insieme potremo costringere i responsabili a cambiare modo di fare. editoriale di Michele Guccione - [email protected] L e buone notizie non capitano tutti i giorni, ma, quando arrivano, sono sempre motivo di soddisfa- zione, soprattutto quando riguardano fatti di inte- resse comune. E' il caso del Mini - Hospice "Tonino Finocchio" che non subirà il temuto smantellamento. La struttura - costituita presso l'Ospedale "Cervello" , progettata con moderni criteri di funzionalità e costi- tuita da due stanze, con quattro posti letto, predisposte per due ammalati e due accompagnatori - è destinata alla prevenzione e cura delle complicanze cardio-respiratorie nelle malattie neuromuscolari. "Fortunatamente le nostre richieste sono state accolte e il Mini- Hospice è salvo. Ma, tra alcune settimane (appena ultimati alcuni lavo- ri di ristrutturazione dei reparti interessati), sarà trasferito al secondo piano, presso il reparto di Pneumologia I diretto dal prof. Giuseppe Ferrara, mantenendo le attuali due stanze, che per ragioni logistiche non saranno più attigue, e cercando di adattare il bagno di almeno una di esse alle esigenze della specifica utenza ricoverata", ha dichiarato Fabio Puglisi, segretario della sezione UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di Palermo. Come molti ricorderanno, la ragione del possibile smantellamento del Mini-Hospice era connessa alla recente fusione degli Ospedali Villa Sofia e Cervello, a seguito della quale si era disposto l'accorpamento del reparto Pneumologia II (ubicato al primo piano, lo stesso in cui si trova il Mini Hospice) con la Pneumologia I (al secondo piano). Contro il ventilato timore di smantellamento della struttura, nel mag- gio scorso, la sezione palermitana dell'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare si era mossa attraverso una lettera aperta al Dirigente preposto degli Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello e all'Assessore alla Sanità: i volontari della UILDM si erano dichiarati decisi a proseguire nella loro protesta per il mantenimento del Mini - Hospice. Oggi la lieta notizia. "Più in là -continua Puglisi - il nostro obiettivo sarà quello di chiedere il potenziamento della struttura con l'incremento di almeno altri due posti letto per poter rispondere alle aumentate esigenze dei pazienti, al fine di evitare i lunghi e costosi viaggi della speranza verso struttu- re sanitarie del Centro e Nord Italia". Salvo il Mini - Hospice di Giusy Egiziana Munda - [email protected] Accolte le richieste dell'UILDM contro lo smantellamento della struttura ospitata all’interno del “Cervello”

Transcript of Giusy Egiziana Munda A L - nellattesa.it · Allora la parola aveva un valore, le ... presso il...

Page 1: Giusy Egiziana Munda A L - nellattesa.it · Allora la parola aveva un valore, le ... presso il reparto di Pneumologia I diretto dal prof ... Secondo i dati elaborati dal professor

Direttore responsabile: Michele Guccione settimanale di prevenzione medica e di solidarietà - da un’idea di Diego Fabra

anno 5 n. 24 - 14 giugno 2010

copi

a gr

atui

ta

nell’attesa...w

ww

.nel

latt

esa.

it

20.000 copie

Aiutateci a servirvi meglio

"Aiutateci a servirvi meglio". Questa scrit-ta, a caratteri bianchi su fascia rossa,campeggiava fino ad una trentina d'anni

fa sulle fiancate dei cassoni semicilindrici inlamiera dei camion del ritiro immondiziedell'Amnu, l'azienda municipale di nettezza urba-na. Allora la parola aveva un valore, le promesse

venivano mantenute. Il servizio di pulizia della città funzionava,le strade venivano ancora lavate con le autocisterne. Quindi, loslogan corrispondeva ad un servizio offerto, che si voleva miglio-rare con la collaborazione dei cittadini. In generale, le cose fun-zionavano meglio perchè chi assumeva posti di responsabilitàaveva il senso della parola data, teneva alla dignità delle istitu-zioni. Oggi non è più così, per ottenere qualcosa si deve gridare,e più gridi più ottieni. Continuiamo ad essere contrari a questoprincipio, anche se giornalmente ci ritroviamo a farlo per voi. Inqueste pagine vi riferiamo della soluzione trovata per l'hospicedei malati di distrofia muscolare dell'Uildm al "Cervello", che nonsarà più smantellato, e del piccolo passo avanti compiuto perriaprire il centro Alzheimer di via La Loggia. Sono due casi cheabbiamo sottoposto all'attenzione dei responsabili. In veritàsarebbe bastato un po' di buon senso all'origine, per evitare chesi creasse il problema. Ma oggi l'andazzo ormai è questo: nonfare, non decidere, creare il problema e aspettare che qualcunovenga a protestare e pressare per chiedere la soluzione. La cittàè piena di anziani abbandonati, di malati trascurati o non assisti-ti, di senza casa, di indigenti che non sanno a chi rivolgersi, diimmigrati disorientati. Che fare? Restiamo a disposizione dichiunque voglia segnalarci dei casi che possiamo raccontare peramplificarli e rompere il silenzio che circonda i tanti deboli eoppressi che non hanno l'abitudine di gridare. Aiutateci a servirvimeglio, scrivendoci o telefonandoci. Noi, nel nostro piccolo,manteniamo l'impegno di informare e di sollecitare, augurandociche nel tempo tutti insieme potremo costringere i responsabili acambiare modo di fare.

editoriale

di Michele Guccione - [email protected]

Le buone notizie non capitano tutti i giorni, ma,quando arrivano, sono sempre motivo di soddisfa-zione, soprattutto quando riguardano fatti di inte-

resse comune. E' il caso del Mini - Hospice "ToninoFinocchio" che non subirà il temuto smantellamento.La struttura - costituita presso l'Ospedale "Cervello" ,progettata con moderni criteri di funzionalità e costi-

tuita da due stanze, con quattro posti letto, predisposte per dueammalati e due accompagnatori - è destinata alla prevenzione e curadelle complicanze cardio-respiratorie nelle malattie neuromuscolari."Fortunatamente le nostre richieste sono state accolte e il Mini-Hospice è salvo. Ma, tra alcune settimane (appena ultimati alcuni lavo-ri di ristrutturazione dei reparti interessati), sarà trasferito al secondopiano, presso il reparto di Pneumologia I diretto dal prof. GiuseppeFerrara, mantenendo le attuali due stanze, che per ragioni logistichenon saranno più attigue, e cercando di adattare il bagno di almeno unadi esse alle esigenze della specifica utenza ricoverata", ha dichiaratoFabio Puglisi, segretario della sezione UILDM (Unione Italiana Lotta allaDistrofia Muscolare) di Palermo. Come molti ricorderanno, la ragione del possibile smantellamento delMini-Hospice era connessa alla recente fusione degli Ospedali VillaSofia e Cervello, a seguito della quale si era disposto l'accorpamentodel reparto Pneumologia II (ubicato al primo piano, lo stesso in cui sitrova il Mini Hospice) con la Pneumologia I (al secondo piano). Contro il ventilato timore di smantellamento della struttura, nel mag-gio scorso, la sezione palermitana dell'Unione Italiana Lotta allaDistrofia Muscolare si era mossa attraverso una lettera aperta alDirigente preposto degli Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello eall'Assessore alla Sanità: i volontari della UILDM si erano dichiaratidecisi a proseguire nella loro protesta per il mantenimento del Mini -Hospice. Oggi la lieta notizia. "Più in là -continua Puglisi - il nostro obiettivo sarà quello di chiedereil potenziamento della struttura con l'incremento di almeno altri dueposti letto per poter rispondere alle aumentate esigenze dei pazienti,al fine di evitare i lunghi e costosi viaggi della speranza verso struttu-re sanitarie del Centro e Nord Italia".

Salvo il Mini - Hospice

di Giusy Egiziana Munda - [email protected]

Accolte le richieste dell'UILDM contro lo smantellamentodella struttura ospitata all’interno del “Cervello”

Page 2: Giusy Egiziana Munda A L - nellattesa.it · Allora la parola aveva un valore, le ... presso il reparto di Pneumologia I diretto dal prof ... Secondo i dati elaborati dal professor

CEA: il direttore dell'Asp Palermo promette il suo aiuto attualità14 giugno 2010nell’attesa...

2

Un deciso passo avanti nellavicenda del Centro paler-mitano per i malati di

Alzheimer di Palermo è statocompiuto la scorsa settimana nelcorso dell'incontro svoltosi pres-so la sede dell'Asp 6 di viaGiacomo Cusmano tra il presi-dente della commissione Attivitàproduttive dell'Ars, l'On. SalvinoCaputo, il direttore del Cea(Centro Educativo Alzheimer),Gaetano Lisciandra e una delega-zione di familiari dei malati diAlzheimer, con il direttore gene-rale dell'Asp di Palermo,Salvatore Cirignotta, che haespresso parole di sostegno aifamiliari colpiti da questa terri-bile malattia degenerativa. Per iniziare, uno dei primi,immediati, interventi a favoredell'Associazione Alzheimer - chevive di volontariato - sarà la for-nitura di beni di consumo (qualiscope, detersivi, attrezzi per lacura del giardino che circonda ilCea), il cui acquisto, sino adoggi, è derivato dll’autotassazio-ne dei volontari stessi.Considerando che i fondi del

Comune sono stati utili all'acqui-sizione del personale di cui perun mese è stato dotato il Centro,l'Asp 6 concentrerà il proprioimpegno, intanto, fornendomateriale di consumo.Parole di gratitudine sono stateespresse dal Direttore del CeaGaetano Lisciandra, anche a

di Franca Barra - [email protected]

Alimenti per celiaci, nefropatici, diabeticiOmeopatia, Fitoterapia, ErboristeriaDermocosmesiAnalisi computerizzata della pelle Analisi computerizzata del capelloLaboratorio preparazioni magistraliAutoanalisi del sangue

SERVIZIO NOTTURNO CONTINUATIVO

CONSEGNA DOMICILIARE FARMATAXI

Viale Regione Siciliana 2322 PalermoTel. 091.402353 - 091.400219 - Fax 091.552929

[email protected]

Azienda certificataUNI EN ISO 9001:2000

Specialisti RRadiologiVia Roma, 386 (90139) Palermo Tel. 091.6117891 - cellulare 331 8494744

Radiologia digitale - RX a domicilio - OrtopantomografiaTelecranio per Ortodonzia - Mammografia H.F. digitale

Stereotassi - T.C spirale - Ecotomografia 3D live (Internistica, Senologia, Ginecologia, Ostetricia 3D, pediatrica,

muscolo-tendinea ed osteoarticolare)Eco-Color Doppler e PWR-Doppler

(vascolare, oncologico, fetale)Ecocardiografia, Cardiologia, Morfometria vertebrale digitale,

Senologia, Mineralometria ossea computerizzata(M.O.C. - D.E.X.A. - Dual Energy X-ray Absorption)

Si riceve per appuntamento tutti i giorni escluso il sabato dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 18,00

Cappellino & Cappellino s.n.c.

nome dei familiari dei malati diAlzheimer, per la sensibilitàmostrata da Cirignotta e per ilsuo impegno a stare vicino a tuttiloro, dichiarandosi disponibile afare tutto il possibile per ciò cherientra nelle sue competenze. Importante l'azione dell'On.Caputo nello stimolare l'impegno

del direttore dell'Asp ad essere ilpiù possibile vicino ai familiaridei malati di Alzheimer e alCentro. Il preidente della com-missione Attività produttivedell’Ars ha proposto, a sua volta,di attuare un intervento econo-mico da parte delle istituzioni(Regione Siciliana e ProvinciaRegionale di Palermo) per aiuta-re il Centro Educativo Alzheimera tirare avanti fino alla realizza-zione del nuovo bando di gara.L'occasione per un successivoulteriore sostegno ai malati diAlzheimer ed alle loro famigliesarà data da una serata (la cuiorganizzazione è direttamentevoluta e proposta dall'On. SalvinoCaputo) il prossimo 21 settem-bre, in occasione della giornatamondiale Alzheimer. L'obiettivodella manifestazione - che sem-bra potrebbe aver luogo presso ilDuomo di Monreale e che vedrà-l'esibizione dell'orchestra sinfoni-ca Teatro Massimo - sarà la rac-colta di proventi a favore delleiniziative per l'Alzheimer. Ai pre-senti sarà offerto un buffet altermine della serata.

NON BASTA PENSARE DI SMETTERE DI FUMARE.OCCORRE SMETTERE!

Hai detto a te stesso che prima o poi l'avresti fatto, ma non cisei riuscito? Oppure credi di non esserne capace, di essere unapersona debole? O forse sei di quelli che s’illudono di sfidarela sorte? La dipendenza da tabacco è solo una malattia. Nonè un vizio. Non è uno svago. E' solo una malattia. Vuoi guari-re? Vuoi respirare la libertà?

Il nostro è il metodo GFT, una terapia di gruppo efficace e sem-plice.Non promettiamo miracoli, ma risultati veri e prevedibili.

Telefona al 349 822 66 43

QUANTE VOLTE HAI PENSATO DI SMETTERE DI FUMARE?...

L’On. Caputo il 21 settembre sarà organizzata una serata per raccogliere fondi destinati all’Alzheimer

Web, cellulari e gioco le nuove dipendenze dei giovani

Non solo cocaina, marijuana o pasticche: i giovani sono fortemente dipen-denti anche da comportamenti compulsivi, che vanno dall'uso frenetico diInternet e cellulari al gioco d'azzardo. Uno su cinque secondo alcune stati-stiche i "dipendenti" dalle nuove tecnologie, uno su dieci quelli a rischio pato-logico per il gioco d'azzardo. Secondo i dati elaborati dal professor DanieleLa Barbera dell'Università di Palermo su un campione di oltre duemiladue-cento studenti delle scuole superiori e resi noti dal Cnr di Pisa, un adole-scente italiano su cinque soffre di comportamenti disfunzionali rispetto all'u-so di cellulari, di Internet e delle nuove tecnologie. Il 22 per cento ha, infat-ti, manifestato un atteggiamento eccessivamente "immersivo", trascorrendotroppe ore al computer o mostrando forme di attaccamento quasi maniaca-li nei riguardi dei 'gadget' tecnologici. Quanto al gioco d'azzardo, secondodati dello stesso Ifc-Cnr di Pisa un giovane italiano su due scommette soldi ecirca uno su dieci è a rischio patologico. E il fenomeno è in aumento, soprat-tutto tra le ragazze. Gratta e vinci, lotterie istantanee, scommesse sportive,lotto e superenalotto sono i giochi in denaro maggiormente praticati dai gio-vani, che puntano un importo medio di 50 euro al mese. Il gioco d'azzardo,secondo la ricerca, è più diffuso tra i ragazzi e le ragazze del Sud Italia.

Page 3: Giusy Egiziana Munda A L - nellattesa.it · Allora la parola aveva un valore, le ... presso il reparto di Pneumologia I diretto dal prof ... Secondo i dati elaborati dal professor

medicina14 giugno 2010

Nuovi dati sul tabagismo inItalia sono emersi dal conve-gno, organizzato a Bologna

dalla Società Italiana diTabaccologia (SITAB). Ne è derivatala proposta di concentrare gli sforzinel trattamento del tabagismo perabbattere i costi della sanità italianae ridurre l'impatto della manovrafinanziaria. Il costo stimato deidanni da sigaretta è più di 6 miliar-di di euro l'anno. Si tratta del 6,7per cento della spesa sanitaria, ecirca il 7 per cento del ProdottoInterno Lordo. Secondo i dati ufficiali diffusi nelcorso del convegno, la spesa ospe-daliera per la cura dei tumori pol-monari attribuibili al fumo è pari a152.264.00 euro, mentre, la perdi-ta di produttività giornaliera permalattie legate al fumo è pari a32.523.000 euro per le malattiecardiocircolatorie, 64.930.000euro per le malattie respiratorie,con una perdita complessiva di pro-duttività dovuta a ricoveri di844.651.000 euro. Le giornate didegenza per malattie dell'apparatocircolatorio attribuibili al fumo sonostate 318.000, mentre le giornatedi degenza per malattie respiratorieattribuibili al fumo sono state636.000. Il numero complessivo diricoveri attribuibili al fumo è statopari al 15 per cento. Ma il dato più importante è il rap-porto costi/benefici delle cure deifumatori. Aiutare un fumatore asmettere, con una terapia integrata(farmaci e sostegno psicologico)riesce a prevenire più decessi delloscreening della cervice uterina,delle terapie antipertensive, dellecure per l'ipercolesteromia. Attualmente, l'investimento in pre-

venzione è solo lo 0,7 per cento delPIL. Il Piano nazionale per la pre-venzione 2009 approvato dalMinistero della Salute prevede uninvestimento di 19,5 milioni di europer tutti i progetti, ma il tabagismoè solo una voce fra trentasette altre.Da queste evidenze, la SocietàItaliana di Tabaccologia proponel’aumento del costo delle sigarettedi soli 20 centesimi al pacchetto dainvestire nella cura dei fumatori.Infatti, tenendo conto che in Italia sivendono cinque miliardi di pacchet-ti di sigarette l’anno, il rincaro pro-durrebbe all'erario un aumentatointroito di circa un miliardo di euro.Se questo miliardo venisse investitonella cura dei fumatori attraverso ilpotenziamento dei centri per iltabagismo, questo permetterebbeun guadagno di salute almeno trevolte superiore, sia in termini diriduzione di giovani che fumano(prevenzione del tabagismo), che ditrattamento dei fumatori seriamenteintenzionati a smettere (10 percento circa ogni anno di tutti ifumatori). E non vale la scusa che itabagisti, se vogliono, smettono dasoli. L'efficacia del “fai-da-te” èdell'1 per cento l'anno, mentre per icentri antifumo è generalmentesuperiore al 30 per cento.Il fumo è una malattia, in quantodipendenza, riconosciuta dagliorganismi scientifici internazionali,come l’Organizzazione Mondialedella Sanità. Nessuno si sognerebbe di lasciarele polmoniti al loro decorso natura-le, senza cure, visto che una mini-ma percentuale di esse guariscespontaneamente. Perché la dipen-denza da tabacco dev’essere cura-ta diversamente?

E'di questi giorni la notizia del maxi sequestro di falsoViagra effettuato dai Nas in numerose farmacie ederboristerie in Veneto. Il farmaco, infatti, veniva com-

mercializzato come semplice integratore e, quindi, vendutosenza prescrizione medica, con il rischio che le pillole venis-sero utilizzate anche da persone per le quali è pericolosal'assunzione di tale prodotto. L'accaduto non fa che confermare l'allarme lanciato dall'AIFA(Agenzia Italiana del Farmaco): sulla crescita esponenzialedella vendita dei farmaci contraffatti, soprattutto viaInternet. Sembra, infatti, che circa il 70 per cento dei medi-cinali contraffatti comprati on-line siano potenzialmentepericolosi e che sei volte su dieci il farmaco proposto non siaoriginale. Non solo! Spesso, dopo aver effettuato l'acquisto epagato il conto, i prodotti ordinati non arrivano.Il dato più preoccupante, però, si riferisce al controllo suicomponenti dei "farmaci". Al primo posto tra i prodotti venduti via Internet si trovanogli anabolizzanti utilizzati per aumentare le masse muscola-ri: nella quasi totalità dei casi, il prodotto non contiene alcunprincipio attivo, oppure è un falso. Ancora: l'85 per cento deisiti web non richiede alcuna prescrizione medica per la ven-dita e solo l'8 per cento ne chiede l'invio tramite fax. Lillo Vizzini, presidente regionale della Federconsumatori,invita i cittadini alla prudenza: "È allarme rosso sulla con-traffazione farmacologia. Occorre scoraggiare l'acquisto dispecialità nelle farmacie online. Per rispondere a tale esigen-za è nato il progetto Impact. In Italia collaborano al proget-to l'Istituto superiore di sanità, i Nas, il Ministero dellaSalute. Nel sito www.impactitalia.gov.it/home.php è possibile trova-re informazioni, porre domande, esaminare il report dellesegnalazioni e tanto altro".

3

Fonte: Ufficio stampa della Società Italiana di Tabaccologia - www.tabaccologia.org

Direttore responsabile: Michele Guccione [email protected]

Direttore editoriale:Diego Fabra [email protected]

Progetti e impaginazione:Sergio Fabra [email protected]

In redazione: Giusy Egiziana Munda [email protected]

Hanno collaborato a questo numero:Carmela Barbaro [email protected] Barra [email protected] Fabra [email protected] La Cavera [email protected] Egiziana Munda [email protected]

Giochi:Alessio Fabra [email protected]

Responsabile commerciale: Marcello Barbaro [email protected]: 3401211397

Comitato etico scientifico:Maurizio Crispi coordinatoreGiovanni Alberti medicina esteticaSilvio Buccellato servizi sanitari pubbliciGaetano Cappellino diagnostica per immaginiAngelo Coco prodotti farmaceuticiSalvatore Crispi diverse abilitàMonica D'Addelfio pedagogica clinicaDiego Fabra medicina InternaMariella Falzone area sociale

Edizioni Associazione Nell’attesa - Palermo

settimanale di prevenzione medica e di solidarietàda un’idea di Diego FabraRegistrato presso il Tribunale di Palermo al n° 11 del 29 maggio 2006

Sergio Fasullo cardiologiaNicola Garofalo endocrinologiaAurelio Guarraci veterinariaRosanna Imburgia geriatriaSalvino Leone bioeticaMilena Lo Giudice pediatriaVincenzo Sortino medicina naturale e omeopatiaSilvia Tinaglia psicologiaMaria Rosaria Valerio oncologia

Redazione, uffici: Via Vaccarini 36 - Palermo Telefono: 0916255846 - 0919760831e-mail:[email protected] - sito web:www.nellattesa.it

Distribuzione:Associazione Nell’attesa

Stampa:Sprint s.a.s.Via Telesino 18/a Palermo - Tel. 091405411

Questo numero è stato stampato in 20.000 copieChiuso in tipografia il 9 giugno 2010

Un modulo (mm. 48x20): Euro 25,00Una pagina: 48 moduliAbbonamento sostenitore: 100,00 EuroIl giornale viene distribuito in oltre 400 punti di Palermo e provincia

Gli articoli firmati riflettono esclusivamente l’opinione degli autori.

E’ consentita la riproduzione anche parzialecitandone la fonte.

nell’attesa...

Perché non aumentare il costo delle sigarette per finanziare prevenzione e cura del tabagismo?

nell’attesa...

Reparto dermocosmetico, prodotti per la bellezza e salute del corpoLaboratorio GalenicoAlimenti dietetici per diabetici, celiaci e nefropaticiIntegratori, prodotti per lo sportFitoterapia, Omeopatia, VeterinariaOrtopedia, prodotti per bambiniAutoanalisi del sangueMisurazione della pressione arteriosa

CONSEGNA A DOMICILIO FARMATAXI

Via Padre Puglisi 82 - Palermo telefono: 091392900 - cellulare: 320 9219557www.farmaciacavour.it - [email protected]

I farmaci acquistati in retepossono essere un pericoloper la nostra saluteFonte: Ufficio stampa Federconsumatori - www.federconsumatori.it

Page 4: Giusy Egiziana Munda A L - nellattesa.it · Allora la parola aveva un valore, le ... presso il reparto di Pneumologia I diretto dal prof ... Secondo i dati elaborati dal professor

cultura14 giugno 2010 4

"Le mies e t t ev i t e ,

chiamando can-cro il cancro" diSergio Audino èstato presentato

nella suggestiva cornice delloSteri. Il libro potrebbe essere definitocome un "diario": l'esperienza divita di un medico/paziente, dallastraordinaria forza d'animo e colforte desiderio di comunicareparlando apertamente di questamalattia che è affrontata, spes-so, con pregiudizio. Chiamandocancro il cancro, infatti, si riescea non diventarne schiavi. Oggi, insieme ai risultati dellaricerca e alle terapie mirate,unite ad una corretta diagnosiprecoce, si possono combattereanche le forme più gravi dellamalattia e vincerle. Ed è proprio alla ricerca, spessonon adeguatamente supportata,che andranno i ricavi delle vendi-te del libro, in particolare, alleassociazioni AIRC e AIL. L'autore tiene a sottolineare l'im-

di Carmela Barbaro - [email protected]

Chiamando cancro il cancro

portanza di trovare sempre unachiave di lettura positiva dellavita, anche nei momenti più tra-gici, riportando la sua testimo-nianza di coraggio nell'affrontarele varie fasi della malattia. “Le mie sette vite” è, anche, unmanuale: un aiuto per l' amma-lato che, oltre a trovare qualchechiarimento ai suoi dubbi, puòtrovare, prima di tutto, confortonella storia di un medico/uomodotato di una luce interiore chegli ha permesso di rialzarsi settevolte e un promemoria per imedici affinché mantengano unrapporto umano coi loro pazien-ti. Ma queste pagine sono indirizza-te anche al lettore estraneo allamalattia. Primo intento dell'au-tore è, infatti, quello di sensibi-lizzare l'uomo "medio" alla pre-venzione. Il messaggio è quello diimparare ad ascoltare il propriocorpo e cogliere eventuali segna-li di allarme, adottare stili di vitail più possibile sani e fare atten-zione all'ambiente in cui si vive,cooperando, in tal senso, acostruire un mondo migliore.

nell’attesa...

Sappiamo molto degli esecutori materialie dei mandanti delle stragi di mafia chehanno sconvolto la Sicilia e l'Italia inte-

ra; sappiamo molto dello stato d'animo, deldolore, delle battaglie dei familiari delle vit-time di mafia; possiamo citare a memoria leretoriche dichiarazioni di politici di ieri e dioggi in occasione delle commemorazioni dirito. Ma chi ha mai raccontato cosa hannoprovato coloro che erano ragazzi nel 1983(strage Chinnici), nel 1992 (stragi Capaci, ViaD'Amelio), nel 1993 (Via dei Georgofili, omi-cidio di don Puglisi), coloro che in quegli annimuovevano i primi passi nella loro professio-ne, coloro che erano amici, compagni dei figli delle vittime? Eppure,proprio quei ragazzi oggi sono magistrati, giornalisti, medici, ingegne-ri, architetti, avvocati, insegnanti, politici, e portano su di loro le feri-te di esplosioni che sconvolsero la vita della Sicilia e dell'Italia intera.Qualcuno ha deciso di tornare a Palermo per combattere qui la batta-glia, qualcuno ha scelto di impegnarsi in politica con la speranza dicambiare qualcosa, qualcuno è stato messo in crisi. Di certo, nessunodopo quegli avvenimenti può essere più uguale a prima. L'idea di questo libro nasce dal bisogno di raccontare le sensazioni, leemozioni, i ricordi di chi all'epoca delle stragi non era "nessuno", mache proprio per quelle esperienze ha deciso di diventare "qualcuno", dinon vivere nell'anonimato, ma di impegnarsi perché questa terra potes-se cambiare. "Era d'estate" vuole essere una raccolta di testimonianze,per lo più scritte dagli stessi protagonisti, per confidare quello che nonhanno mai avuto il coraggio di dire, per tirare fuori quello che è sem-pre stato sepolto sotto una coltre di emozioni, ma è rimasto a covaree alimentare l'entusiasmo per un impegno civile nato durante le stragi.

“Ragazzi” contro la mafiaTestimonianze dalla SiciliaLe mie sette sette vite, chiamando cancro il cancro - di Sergio Audino

Dario Flaccovio editore - 271 pagine - 14 euroEra d’estate - a cura di Roberto Puglisi e Alessandra TurrisiDario Pietro Vittorietti editore - 128 pagine - 12 euro

Page 5: Giusy Egiziana Munda A L - nellattesa.it · Allora la parola aveva un valore, le ... presso il reparto di Pneumologia I diretto dal prof ... Secondo i dati elaborati dal professor

Centro Dialisi

CENTRO EMODIALITICOMERIDIONALE

Direttore SanitarioGRAZIA LOCASCIOSpecialista in Nefrologia

PALERMO - via Generale Cantore 21 - Tel. 091 302741 - 091 302451Fax 091 301243 - e-mail: [email protected]

ASSISTENZA MEDICA 24 ORE SU 24 ORE

medicina14 giugno 2010 5

Un grande medico-padre

Mentre parla del padre non è commosso: dipiù! Ha entusiasmo nel cuore, ha voglia diparlare, di toccarmi l'animo con i più pic-

coli particolari, di provocare lo stesso incendiod'amore di cui è stato "vittima". Nicola mi parladell'ultimo, sfortunato, intenso periodo di vitadel padre, Mariano Tricomi. I miei colleghi sanno

a chi mi riferisco. Mariano non era solo un medico, era un perso-naggio, un'istituzione, un simpaticissimo provocatore, un amico dicui fidarsi, un "padre" per molti, medico per tutti. Non potevapassare inosservato, non lo avrebbe sopportato, perché non erauno che si nascondeva: amava dire la sua opinione perché sapevarispettare le opinioni di tutti e credeva nel confronto. Era leale elo dimostrava. Questo ed altro è stato detto su Mariano: la suaimprovvisa e prematura morte ha provocato una quantità di testi-monianze indicibile. Quello che Nicola ha l'ansia di dirmi è che ilsuo papà non si arrendeva, mai. Nell'ultimo periodo della suaavventurosa vita Mariano Tricomi dovette frequentare un centrodi riabilitazione, dove la sofferenza vestiva i panni di adulti, gio-vani e bambini. Il trauma, l'incidente che sconvolge improvvisa-mente tante vite gettandoti su una sedia a rotelle richiede sem-pre forza d'animo, carattere, vitalità immensa e voglia di guari-re. Mariano le possedeva tutte. Non poteva chiudersi nel dolore,perché la vita scoppiava nel suo cuore. E l'amore lo spingeva aprovocare una reazione positiva anche nei confronti dei più scon-fortati. Dopo pochi giorni propose agli altri ricoverati in carroz-zella di fare tavolata unica, a pranzo e a cena. Come una fami-glia. Come una festa. Si, perché - che diamine - erano tutti vivi evegeti. A un ragazzo in preda allo sconforto disse che lui, a ottan-t'anni, era riuscito con fatica ed esercizi ad alzarsi dalla sedia arotelle: dunque doveva smettere di piangere e rimboccarsi lemaniche per farcela anche lui, che di anni ne aveva un quarto!Dio, che forza… che medico! Io non so se saprei essere medicoanche nel mio dolore, nel mio limite, spostando tutto per farposto all'altro che ha bisogno di me. Mariano Tricomi vive, oggi, travalicando il limite imposto dallamorte fisica. Perché il figlio trema di emozione nel comunicarneil testamento umano? Perché l'ansia di dire, di ripercorrere, dicomunicare, di imitare? Non si può rimanere impassibili di frontealla grandezza interiore di un uomo. No. E' l'unica cosa di cui noimedici abbiamo bisogno: grandi esempi di grandi uomini!

punti di vista

di Diego Fabra - [email protected]

nell’attesa...

L'A.R.I.S. organizza una serata di beneficenza dal titolo "Le note dell'Arte" chesi svolgerà il 24 giugno 2010 alle ore 20:30, presso il Teatro Savio diPalermo, con la partecipazione di numerosi musicisti ed artisti tra i qualiErnesto Maria Ponte e Sergio Verspertino. La serata si pone come obiettivo laraccolta di fondi per la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione edinformazione sul progetto di donazione e trapianto di cornea. Per informa-zioni e per l'acquisto dei biglietti ci si può rivolgere direttamente all'A.R.I.S.,chiamando il numero 0916622375 (dalle 8 alle 19) o al box ARIS, chia-mando il numero 0916802034 (dalle 8,30 alle 14,30).

Una serata di beneficenza per la donazione della cornea

ANIO e FAND firmano un’intesa per il diabete

Fonte: Ufficio stampa ANIO - www.anio.org

Le associazioni diabetiche siciliane aderenti alla FAND si sonoriunite venerdì 28 maggio scorso a Caltanissetta per definireun protocollo d'intesa con l'Associazione Nazionale per le

Infezioni Osteo-articolari (ANIO). Alla presenza dei presidenti delleorganizzazioni presenti, il presidente Nazionale ANIO, GirolamoCalsabianca, e il Consigliere nazionale della FAND per la Sicilia,Benedetto Alabastro, hanno definito e sottoscritto il protocollod'intesa regionale che attua quanto già previsto da un accordoanalogo a livello nazionale firmato il 9 gennaio dello scorso anno.In Sicilia si è ritenuto utile sottoscrivere un protocollo regionale,viste le diversità di esigenze che la nostra Isola continua ad averea discapito delle migliaia di malati di diabete complicati da osteo-mielite. Dal 1986, data che vede legittimare i diritti del diabeticograzie alla legge 115- la cosiddetta legge Lombardi, fondatoredella stessa FAND -si reclama, ancor oggi, l'erogazione dei livelliessenziali di assistenza, o, ancor peggio, l'attuazione della mede-sima legge. Le due associazioni hanno, così, sottoscritto un pro-gramma d'azione, per stimolare le istituzioni ad una maggioresensibilità verso questa gravissima emorragia sociale che rappre-senta il diabete mellito. A questo proposito, si è richiesto alGoverno siciliano un tavolo di lavoro per condividere le necessitàe per chiedere le norme di tutela e una maggiore omogeneitànelle erogazioni dei presidi e delle assistenze. In Sicilia, le stime ISTAT affermano che il 3 per cento della popo-lazione residente è diabetica. Così, è necessario fornire un miglioraccesso alle terapie a coloro che sono affetti da questa patologia.Il “patto del sud”, come lo hanno denominato l'ANIO e la FAND,mira a raggiungere questo obiettivo, auspicando un più incisivo ecostruttivo dialogo con le istituzioni. Non si esclude il presentareuna legge di volontà popolare, visto che gli associati delle dueorganizzazioni residenti in Sicilia ammontano a circa ventimilaunità. L’auspicio è che alle due associazioni possano unirsi altreorganizzazioni, come l’AMD (Associazione Medici Diabetologi), ilSID (Società Italiana di Diabetologia) e tutte quelle associazioniche sentono le stesse necessità che hanno visto stringere questoaccordo.

"Attualità e competitività delle medicine non convenzionali nel SistemaSanitario Nazionale": è stato il tema del terzo congresso nazionale diMedicina integrata dal titolo "Quando la natura cura" che si è tenuto lasettimana scorsa a Palermo.L'evento ha coinvolto la comunità scienti-fica nazionale per fare il punto sulla situazione dell'attuale impiegodelle medicine cosiddette "alternative" in Italia, con particolare atten-zione all'integrazione di queste ultime con la medicina tradizionale. Trale tematiche che sono state affrontate dai relatori, l'impiego dellemedicine non convenzionali a favore della salute femminile nel perio-do della gravidanza e nell'ambito della medicina estetica e il rappor-to costi/benefici tra farmaci tradizionali e omeopatici. Si è anche par-lato dell'impiego dell'agopuntura in ambulatorio e in dermatologia edelle esperienze di medicina omeopatica sui neonati.

A Palermo il Congresso sulla Medicina non convenzionale “Quando la natura cura”

Page 6: Giusy Egiziana Munda A L - nellattesa.it · Allora la parola aveva un valore, le ... presso il reparto di Pneumologia I diretto dal prof ... Secondo i dati elaborati dal professor

ANALISI CLINICHEANALISI CLINICHE E CHIMICHE DOTT.SSA SCIUTO ROSADosaggi ormonali - Test tiroidei -Markers epatite e tumorali -Celiachia - Test allergici. Prelievi adomicilio gratuiti. Via A. Cirrincione,10 - Tel. 091 362166

ANDROLOGIADOTT. GIUSEPPE LAURIAAndrologo Urologo - Dirigente medi-co di Urologia Arnas Ospedale civicodi Palermo. Riceve in Via PaoloPaternostro n. 62. Cell. 333 9122324- www.UrologiaAndrologiaLauria.com

ASSISTENZAIRIS - SERVIZI ALLA PERSONAASSISTENZA DOMICILIAREAssistenza anziani, malati, disabili -Servizio teleassistenza: farmaci adomicilio, consegna della spesa, rior-dino e piccole pulizie della casa. ViaG. Pitrè 164/A - Tel. 091 7026528 -cell. 329 9504144 - www.paginegial-le.it/irispa - e-mail: [email protected] DI RIPOSOCOMUNITA’ ALLOGGIO PER ANZIANI“GRETA”Assistenza 24 ore. Servizio lavande-ria. Pasti. Attività ricreative e religio-se (a richiesta). Ambienti climatizza-ti. TV in camera. Via S. Cuccia (ang.via Libertà). Tel. 0916268045 - cell.3481511882/ 3293324702

CHIRURGIA DELL’OBESITA’DOTT. BIAGIO MACCHIARELLA

Chirurgia Laparoscopica e del-l’Obesità. Convenzionato con S.S.N.Tel. 0917022115. Cellulare 3454107978. E-mail: [email protected] presso la Casa di CureMacchiarella, viale Regina Margherita25, Palermo. www.macchiarella.it

DERMATOLOGIADOTT. ANGELO RAFFAELE CINQUEDermatologia e malattie sessual-mente trasmesse. Penescopia, dia-gnosi e terapia degli HPV (condilo-mi), mappatura nevica, esame in epi-luminescenza dei nei, diagnosi eterapia del linfedema, linfodrenag-gio, diatermocoagulazione, criotera-pia. Via R. Wagner 9, Palermo, tel.091 335555.

FISIOTERAPIAF. TT. EEDOARDO PPIRROTTA Terapista ddella rriabilitazione - FFisiotera-pista. Riabilitazone dei traumi e dellepatologie delle articolazioni, dell'appa-

Avete bisogno di uno specialista, di un centro di cura, di assistenza? Per ogninecessità proponiamo un nome al quale rivolgersi con fiducia. Se, invece,desiderate pubblicare un annuncio professionale nella nostra rubrica, potetecontattare il nostro ufficio commerciale al n. 0916255846 o inviare una e-mail a: [email protected].

ODONTOIATRIADOTT. GIUSEPPE NOCERATerapia delle disfunzioni cranio-man-dibolari - Kinesio-elettromiografie -Ortodonzia. Via Massimo D'Azeglio,9/B Tel. 091 343308 - www.nocera-odontoiatra.it - [email protected]

ORTOPEDIA - TRAUMATOLOGIACENTRO DI ORTOPEDIAE FISIOKINESITERAPIA L’EMIRODir. Sanitario Dott. Sergio SalomoneTrattamenti riabilitativi dei trauma-tizzati e delle patologie ortopediche.Accertamenti per la diagnosi e curadell’osteoporosi. Densitometriaossea (DEXA). Medicina legale. Tel.091213197 - 211223. Via EugenioL’Emiro 22. Parcheggio riservatointerno. www.centroemiro.it

PSICOLOGIADOTT.SSA CONCETTA MEZZATESTAPsicologo, Psicoterapeuta - tecnicaE.M.D.R. Consultazioni individuali edi coppia. Psicodiagnosi e perizie psi-cologiche. Trattamento di depressio-ni, ansia e traumi psicologici. Studioin via Principe di Villafranca, 54.Telefono 0917302923 - cellulare 3470195627

UROLOGIADOTT. GIUSEPPE LAURIAUrologo Andrologo - Dirigente medi-co di Urologia Arnas Ospedale civicodi Palermo. Riceve in Via PaoloPaternostro n. 62. Cel. 333 9122324 -www.Urologia Andrologia Lauria.com

rato muscolare e scheletrico, nonché dialcune patologie del sistema nervosocentrale e periferico. Esegue terapie adomicilio. Cell. 338 3050911; e-mail:[email protected]

GASTROENTEROLOGIADOTT. SERGIO PERALTADirigente Medico U.O. di Gastroente-rologia ed Epatologia - ResponsabileU.O.S. di Endoscopia DigestivaPoliclinico, Piazza delle Cliniche 2,091 6552186 - c/o Genesi: Via Sciuti128 - Via Vasta 2 Tel 091309380/0916250163 - Studio: Istituto Medico,Via Notabartolo 35, 091 345029

OCULISTICACENTRO OCULISTICO DOMUS SRLDir. san. Dott. Rossella MacedonioAccreditato con il S.S.N. Via Sciuti102/F - Palermo. Tel. 091346739 e-mail: [email protected] www.centrooculisticodomus.it. Siriceve per appuntamento

veterinaria14 giugno 2010 6

Ne s s u n ameraviglia:ormai da

tempo sono dis-ponibili ancheper gli animaliterapie e tecni-

che non convenzionali.L’agopuntura è una di queste.L'utilizzo degli aghi per curare ilcorpo ha radici molto antiche,soprattutto cinesi.

Ma esistono tracce più vicine anoi: la mummia del Similaun -Otzi per gli amici. Si tratta deiresti di un uomo di cinquemilaanni fa, affiorati da un ghiac-ciaio al confine tra l'Austria el'Italia; presentano nella zonalombare segni di una rudimenta-le agopuntura, probabilmenteeffettuata con strumenti acumi-nati e incandescenti. Oggi, gli aghi usati a questoscopo sono molto più sottili deicomuni aghi ipodermici (circa unterzo di millimetro di diametro);se usati propriamente, non fannomale, ma danno solo delle lievisensazioni. Uno dei "segreti" dell'agopuntura,

Agopuntura veterinaria: anche per gli animali sono disponibili le cosiddette “cure dolci"

infatti, è proprio questo: produr-re degli stimoli diversi dal dolo-re, ma che entrino in competi-zione con il dolore stesso. Nel midollo spinale esiste unasorta di "strettoia" attraverso cuipuò passare solo un certo nume-ro di stimoli. Se riusciamo a satu-rare questa strettoia con stimoli"buoni" (l'agopuntura, un massag-gio, un bagno caldo, le vibrazio-ni), gli stimoli "cattivi", cioè ildolore, non passano oltre e,quindi, non raggiungono il cer-vello. Questo meccanismo è notoda anni col nome di "cancello dicontrollo" ed è accettato univer-salmente dalla comunità scienti-fica. Per convincerci, basta sof-fermarsi a pensare al gesto istin-tivo che ci coglie quando urtiamocon forza una parte del nostrocorpo: l’afferriamo, la compri-miamo, la massaggiamo conenergia e il dolore si attenua.Oppure, pensiamo al prurito: cigrattiamo e il prurito passa. Sonoentrambe situazioni in cui l'uo-mo, fin dalla notte tempi, haapplicato, senza saperlo, questomeccanismo. Inoltre, l'agopuntura è capace diaumentare i livelli di endorfine:sono degli antidolorifici naturaliche il corpo di un mammifero

di Michelangelo La Cavera - medico veterinario libero professionista - [email protected]

in collaborazione con l’Ordine dei Veterinari di Palermo - www.veterinaripalermo.it

produce normalmente e mandain circolo. Ma l’agopuntura non vieneimpiegata solo per combattere ildolore, si è dimostrata efficaceanche nella modulazione dellefunzioni intestinali e urinarie,nella terapia di alcuni problemidermatologici e in altre condizio-ni cliniche.

Una perplessità comune a moltipadroni di cani e gatti riguarda ilmodo in cui essi reagiranno all'in-fissione degli aghi; nessunapaura, in genere li accettanomolto bene; non è raro vedere uncane giacere tranquillamentementre il veterinario manipola10-15 aghi infissi in varie partidel corpo; se si punge un puntosituato al centro della fronte,poco sopra gli occhi, anche igatti possono, sorprendentemen-te, essere ben disposti. Oggi le cure mediche hannoallungato considerevolmente lavita dei nostri animali. Con lavecchiaia, però, arrivano ancheper loro i disturbi causati dall'u-sura delle articolazioni. Una tendenza diffusa è quella di

nell’attesa...

LEZIONI DI MUSICACompositore impartisce lezioni di armonia, teoria musicale e sol-feggio. Si praticano prezzi estremamente modici. Gli interessatipossono telefonare al numero 329 0321346

rivolgersi all'agopuntura comeultima spiaggia, quando farmacie interventi chirurgici hanno fal-lito. A quel punto, non bisognaaspettarsi miracoli, perché, ingenere, si tratta di casi difficiliin cui, probabilmente, anche l'a-gopuntura potrà essere di scarsoaiuto. Un atteggiamento piùaperto, invece, dovrebbe portarea considerare questa tecnica unadelle tante possibilità di cura peril dolore articolare (e non soloper quello): non alternativa,bensì complementare alle altregià consolidate. In ogni caso, qualunque terapiaantidolorifica stia facendo ilnostro vecchio quadrupedeacciaccato, l'agopuntura vi puòessere tranquillamente affianca-ta, praticamente senza controin-dicazioni: quattro - cinque sedu-te di circa venti minuti ciascunae, in capo a un paio di settimane,si può stabilire se il caso in que-stione ha "risposto" alla tecnica.Se, poi, siete radicali nelle scel-te (personalmente, lo sconsi-glio), potete eleggere l'agopun-tura come unica terapia: lo fannogià i padroni di alcuni cavalli dacorsa per i quali questo è l'unico"doping" consentito senza alcunlimite.

CONSIGLIATI

causeipotizzate

causeipotizzate

Page 7: Giusy Egiziana Munda A L - nellattesa.it · Allora la parola aveva un valore, le ... presso il reparto di Pneumologia I diretto dal prof ... Secondo i dati elaborati dal professor

AFFITTASI O VENDESI in residence 4 stelle di San Vito Lo Capo(Calampiso) dal 2 al 10 luglio appartamento 4+1 p.l. terrazzato: affitto800 euro più accessori, vendita 16.000 euro (codice 6); dal 31 luglio al07 agosto: affitto: 1167 euro più accessori, vendita: 20000 euro tratta-bili (cod. 10); dal 7 al 21 agosto: vendita 45000 euro trattabili (cod.11Ae 11B); dal 21 al 28 agosto: affitto: 1100 euro più accessori, vendita:18000 euro trattabili (cod. 12).

VENDESI in residence privato a circa 200 mt. dal mare a due passi dal-l’hotel Torremakauda e ad 1 km dal Golf Club Verdura Resort RoccoForte. 2 villette monolocali già tutte arredate e pronto all’uso, più terraz-zo coperto più terrazzo scoperto, ingresso indipendente (gli immobilisono attigui e trasformabili in villetta bilocale). No vendita singola,anche due acquirenti, ma vendesi insieme. Euro 39.500 cad. Unico pro-prietario

VENDESI mezza villa bifamiliare 165 mq. su 2 elevazioni in terreno da600 mq. nuova costruzione, ottime finiture Altavilla Milicia

VENDESI struttura bifamiliare 2x165 mq. su 3 piani in terreno 1300mq. (adatta come casa di riposo) a Trabia

VENDESI O AAFFITTASI garage 50 mq. via Ammiraglio Persano

VENDESI Appartamento vista mare Arenella 130 mq, 3 camere, 1 salo-ne, 2 bagni, ripostiglio, terrazza.

VENDESI 100 mq. 3° piano Bonagia 3 vani più servizi ristrutturato, can-tina. 180.000 Euro.

VENDESI palazzina su tre elevazioni 160 mq. più terrazza e cucinacoperta, Bagheria centro. 170.000 Euro trattabili.

VENDESI appartamento 100 mq. 4 vani più servizi più terrazze piùposto macchina presso Residence del Golfo, Mondello.

VENDESI villa recente costruzione in collina a Casteldaccia a 3 minutidalla SS, vista sul mare, oltre 170 mq, 2 elevazioni, 1650 mq di terrenoalberato. Piano terra: ingresso con salone 60 mq, camera, bagno, cuci-na. 1° piano: 3 camere da letto, più cameretta in mansarda, bagno.Ampia terrazza, patio intorno alla casa, 2a cucina esterna. Garage.

VENDESI Villa 190 mq 2 elevazioni e mansarda, salone, 6 vani, 2 bagni,cucina, cantina 30 mq con trattore e arnesi agricoli. Terreno 10.000mq. tutto a frutteto c/da Madonnuzza zona Petralia Soprana.

VENDESI appartamento totalmente ristrutturato via Bandiera - angolovia Maqueda. Porta blindata, climatizzato, idromassaggio, porte all’in-glese, 4 balconi, cucina abitabile. Prezzo 200.000 Euro.

VENDESI deliziosa villetta Lido Sporting (Altavilla Milicia) sul mare. 200mq su due elevazioni in 400 mq di terreno. Prezzo affare.

VENDESI avviatissima attività ottico (oltre 30 anni d’avviamento) zonaLeonardo Da Vinci. Trattativa riservata. Prezzo affare.

VENDESI appartamento via Oreto, 90 mq, doppia esposizione, salonci-no, due camere da letto, cucina abitabile, doppi servizi.

VENDESI deliziosa casa (nuova costruzione) 100 mq. su 9.000 mq diterreno tutto a frutteto nello splendore di Ustica.

VENDESI appartanvilla 4 vani, saloncino, doppi servizi, lavanderia piùbagno. Ampi spazi esterni, cancello autonomo, posti macchina. Lanza DiScalea.

VENDESI multiproprietà alla Tonnara di Bonagia di Trapani per il periododal 1° al 30 giugno. 4 posti e accessori. Prezzo interessante.

AFFITTASI O VENDESI via del Vespro ammezzato 2 stanze più camerinoe bagno, uso professionale.

ANNUNCI IMMOBILIARI Telefono 338 1411643

un po’ di relax14 giugno 2010 7SUDOKUSi devono disporrele cifre da 1 a 9 inuna griglia qua-drata di 9 caselleper lato suddivisain altrettanti riqua-dri, in maniera chein ciascuna riga,colonna e sezioneogni cifra compaiauna sola volta. Perdare al solutore unpunto di partenza,alcune casellesono già riempite.Si procede ragio-nando per esclu-sione e scrivendoun numero soloquando si è sicuri.

ORIZZONTALI1 Vi fu sconfittoAnnibale 5 Isaac gran-de scrittore di libri difantascienza 11L'Harnack teologo lute-rano tedesco13 Zolla di terra, 14Una prigione... a remi16 Il paradiso terrestre17 Attaccato alla lenza18 Fine di casa 20Imperativo dell'ardito21 Gli estremi del reato22 Bassista dei Police24 L'inizio di oggi 25Atletico, di bell’aspetto26 Lo è la balena 27Aosta 29 Non posseggo(due parole) 30 Magarisenza pari 31 Cuneo 33Si può prendere al limo-

ne 34 Il Salvador pittore spagnolo 35 Antico pallottoliere 37 Saluto... persempre 38 Europa 39 Il principio della iosciamina 40 Insieme di musicisti

VERTICALI1 Fiore d'arancio 2 Il primo uomo 3 Banchina portuale 4 Si dice per incita-re 6 Saga senza uguali 7 Isola francese 8 Nativo della Media 9 Grasso 10Chi ostenta compiacimento di sé 12 Intanto 15 Donne dell'Asia 19 Nome diSeneca 22 Luogo 23 Una famosa Ferrari degli anni ‘60 25 La testa del fon-datore di Roma 27 Allontana i vampiri 28 Lo è la zecca 30 Mobile rusticoper la conservazione del pane 32 Nota Bene 34 Dispari nel dado 36 Inmezzo alla macchia 37 Congiunzione disgiuntiva latina 38 Iniziali di Scalfari

CRUCIVERBA SUDOKU

SOLUZIONI DEI GIOCHI

1 2 3 4 5

11 12

14 15

17 18

21 22

25

28

26

31 32

35

40

29

33

36

38

37

34

39

23

30

24

27

19 20

16

13

6 7 8 9 10 23

68

35

51

7 83

4 25

9

67

89

49

7

52

1

ZAMADO

ALE

O ML A G

A

ASFG

ILE

A SA R

A

MOVEBA

A SN E D

OOG

EL

R GO A

M

TINTAN

GTO

O HE C A

N

ROAA

SITO N

E CACNABAC

CH C R

RO

TEOA

DD

R T SU E

E

ALIDIO

OS O I

A

892731654489326175563918247

143659728217895436974362581

812754963

635147289

576428391

nell’attesa...

VENDESI Vespa 50 HP 4V in ottime condizioni - chilometri: 7.000 (settemila),circa. Prezzo affare. Cellulare n. 338 1411643

Page 8: Giusy Egiziana Munda A L - nellattesa.it · Allora la parola aveva un valore, le ... presso il reparto di Pneumologia I diretto dal prof ... Secondo i dati elaborati dal professor

Lunedì 14 - venerdì 18 giugno(turno 12)Ciprì V. via Brunetto Latini 14 tf. 091 588942Greco G. v.le Resurrezione 5tf. 091 6714384La Mantia p.tta Visita Poveri 3tf. 091 323559La Nuova Farmacia via delLevriere 18 - tf. 091 6475888Li Calzi G. via E. Amari 2 (ang. Crispi) - tf. 091 585383Lo Bianco G. via Lancia di Brolo151/F - tf. 091 6811584Mancuso F. viale delle Alpi 7/C tf.091 308150Pizzitola via A. Molara 6 tf. 091 6686022Salvo A. via Ponte di Mare 77 (S. Erasmo) - tf. 091 6170693Sirchia G. c.so Tukory 82 tf. 091 6511887Tortorici M. via Papa Sergio 24tf. 091 544778

Sabato 19 giugno (turno 32)Alongi M. via Maqueda 327 tf. 091588159Angilella U. via Libertà 17/a -tf. 091328782Barone M. V. c.so Calatafimi 210tf. 091422109Cerasola M. L. via Don Orione 28 -tf. 0916379559Consiglio D. via Pitrè 118/D(Altarello) tf. 091212141Inglima A. via P. di Scordia 116

(ang. Amari) - tf. 091331500Saitta F. via Paruta 12/E tf. 09166888717Tamburello R. p.zza S. Oliva 36/B- tf. 091585735Sabato 19 - domenica 20 giugno (turno 32)Agnello M. via P. Scaglione 10(Brunelleschi) - tf. 091202821Cascioferro B. via N. Martoglio 4(p.zza Carmine) tf. 091 6164126Cuccia via Imera 1/b (c.so C. F.Aprile) - tf. 091 320175Del Castillo via del Manderino 3(Sferracavallo) - tf. 091530042De Leo R. via A. Hazon 5 (trav. Giafar) - tf. 0916303940Di Figlia L. via M. Marine 795(Acq. Corsari) - tf. 0916140132

Inglese via M. Stabile 177 tf. 091334482Palagonia via Zandonai 12 tf. 0916813038Fatta C. via S. Maria di Gesù 3/A(Guadagna) - tf. 091447268Galante G. via Garibaldi 10 tf. 091 6161787Greco G. v.le Resurrezione 5tf. 091 6714384Guccione MM. via Palmerino 18/h tf.091 488006Musumeci R. via E. Restivo 23 tf. 0916703421Orlando F. via N. Garzilli 56 tf. 0916251593Pennino L. via E. Arculeo 20/22- tf. 091212116Trapani via M.se Villabianca 26

Il Consorzio Sicilia Salutecollabora con Mylan Generici

CONSORZIO SICILIA SALUTE

tf. 091346226Virga A. M. via L. Da Vinci 338 tf.091406185

Farmacie notturneAntica Farmacia Giustivia Giusti 8 - tf. 091309076Bonsignore v.le RegioneSiciliana 2322 - tf. 091400219Calì D. via M.se Roccaforte 108(ang. Cordova) - tf. 091361887Di Mino S. p.zza Ottavio Ziino31 tf. 0916814016Fatta C. via S. Maria di Gesù 3(Guadagna) - tf. 091447268Fiera via I. Rabin (ang. via Rizzo) - tf. 091544894Inglese via M. Stabile 177 tf. 091334482Lo Cascio Mendola via Roma 1(Stazione) - tf. 0916162117Menni G. via Archimede 182 tf. 091 320461Orlando F. via N. Garzilli 56 tf. 0916251593Ponte Oreto via Oreto 322/atf. 091444537Re G. p.zza Giovanni Paolo II 32tf. 091521403Sacro Cuore p.zza P.pe Campo-reale (Agip) - tf. 091214137Sferlazzo M. p.zza Porta Montalto 6 - tf. 0916511868Strasburgo v.le Strasburgo 202tf. 091527986Tulone via Aspromonte 97 tf. 091206017Verga E. c.so Calatafimi 468 tf. 091423785

CERCHI UNA FARMACIA?Rubrica settimanale in collaborazione

con l’Ordine dei Farmacisti di Palermo e con l’Utifarma

servizi14 giugno 2010 8nell’attesa...

AL SERVIZIO DEL FARMACISTAricezione ordini 091 6517544 pbx 6 linee