FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R...

23
FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per intervenire prima e meglio 13 giugno 2015 – Hotel Pulitzer - Roma Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 127443 Responsabile scientifico: Dr. Fabrizio Ammirati Destinatari dell’attività formativa: medico chirurgo Obiettivi formativi e area formativa: linee guida, protocolli, procedure Orario di inizio e di fine: 9.30 – 14.20 Ore formative: 4 Numero dei crediti assegnati: 5

Transcript of FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R...

Page 1: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Key drivers per intervenire prima e meglio

13 giugno 2015 – Hotel Pulitzer - Roma

Ble Consulting srl id. 363

numero ecm: 127443

Responsabile scientifico: Dr. Fabrizio Ammirati

Destinatari dell’attività formativa: medico chirurgo

Obiettivi formativi e area formativa: linee guida, protocolli, procedure

Orario di inizio e di fine: 9.30 – 14.20

Ore formative: 4

Numero dei crediti assegnati: 5

Page 2: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

PROGRAMMA

09.30 Registrazione ECM

09.45 Benvenuto descrizione ed obiettivi dell’evento

Key drivers per la gestione del paziente con fibrillazione atriale

SESSIONE I LA FIBRILLAZIONE ATRIALE

10.00 FOCUS ON: LA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Patogenesi, epidemiologia, sintomi, fattori di rischio e complicazioni

Fabrizio Ammirati

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Gerardo Ansalone

11.00 LA GESTIONE CLINICA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Fibrillazione atriale acuta e parossistica

Filippo Lamberti

Page 3: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

11.30 Coffee break

SESSIONE II UPDATE IN TEMA DI GESTIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON

FIBRILLAZIONE ATRIALE

11.45 BACK TO THE FUTURE: LA FLECAINIDE

Ruolo e vantaggi competitivi verso le terapie tradizionali

Fabrizio Ammirati

12.15 NUOVE OPPORTUNITA’ TERAPEUTICHE

I vantaggi di una nuova formulazione

Filippo Lamberti

12.45 L’ATTUALE ORIENTAMENTO SCIENTIFICO

La flecainide alla luce degli attuali studi clinici e del suo posizionamento nelle linee

guida

Gerardo Ansalone

Page 4: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

SESSIONE III CASI CLINICI

13.15 Presentazione e analisi di casi clinici

13.55 TAKE HOME MESSAGGES

14.10 Questionario di valutazione ECM

14.20 Chiusura corso

Page 5: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

Razionale

La Fibrillazione Atriale è l’aritmia cardiaca in assoluto più frequente (1.5-2% della

popolazione generale) ed è destinata ad aumentare nei prossimi decenni in

considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione.

Essa rappresenta un fattore prognostico sfavorevole in termini di mortalità e

morbilità, specialmente in considerazione dell’elevato rischio di complicanze

tromboemboliche ed in particolare di ictus; è inoltre associata ad una ridotta

qualità di vita e ad elevati costi sanitari.

Per questa patologia risulta pertanto fondamentale un corretto approccio

terapeutico soprattutto mirato da un lato al controllo ed alla prevenzione

dell’aritmia e dall’altro alla profilassi del tromboembolismo.

Obiettivo della terapia è non solo migliorare la qualità di vita del paziente ma anche

la riduzione della possibile mortalità e disabilità legata all’ictus. Il medico

specialista è in prima linea nell’individuazione della FA, soprattutto la rilevante

quota asintomatica rilevabile solo con screening opportunistico, nella gestione

della strategia del “controllo della frequenza” e, soprattutto, nella profilassi

dell’ictus.

Le più recenti linee guida danno un valido contributo nel descrivere la gestione

della fibrillazione atriale nelle sue diverse forme, soffermandosi ampiamente sul

corretto utilizzo dei farmaci antiaritmici e della terapia anticoagulante. E’ quindi

determinante un continuo sforzo di aggiornamento e formazione mirato alle

Page 6: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

specifiche necessità dei medici coinvolti nell’approccio e nella gestione di questa

importante problematica che comprenda tutte le diverse sfaccettature

(epidemiologia, fisiopatologia, diagnosi e sintomatologia, possibili complicazioni e

gestione terapeutica della fase acuta nonché di profilassi).

Significativa risulta anche la descrizione di particolari casi clinici che vanno ad

approfondire l’analisi degli aspetti clinici della fibrillazione atriale, oltre

all’illustrazione delle nuove formulazioni che vanno ad arricchire l’armamentario

terapeutico ed i possibili vantaggi ad esse correlati per i medici che sono e saranno

sempre più coinvolti nella gestione della FA.

Page 7: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Fabrizio Ammirati

Indirizzo Via Attilio Friggeri 95 – 00136 Roma

Telefono 338/9492626

Fax 06/56482177

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data e luogo di nascita Napoli 13/05/1955

Codice Fiscale MMRFRZ55E13F839D

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 1994 al 2006 Cardiologo Ospedaliero presso il Dipartimento Malattie

Cardiovascolari A.C.O. S.Filippo Neri di Roma.

Dal 2004 al 2006 Direttore dell’U.O. Dipartimentale “Centro per lo Studio della

Sincope” presso l’Azienda Ospedaliera San Filippo Neri di Roma.

Da Giugno 2006 Direttore UOC Cardiologia presso l’Ospedale G.B. Grassi di Ostia

(Roma).

Da Gennaio 2012 Responsabile ad interim UOC Cardiologia Riabilitativa presso

Policlinico Di Liegro (Roma)

Page 8: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Laureato in Medicina e Chirurgia summa cum laude il 27/7/1979 presso Università “La

Sapienza di Roma”.

Specializzato il 26/7/1983 in Malattie Cardiovascolari presso l’Università di Napoli II°

Facoltà di Medicina.

Iscritto all’Albo dei Medici-Chirurghi di Roma dal 28/01/1980 con posizione n 28477

Dal 2000 Professore incaricato di Cardiologia al Corso di Laurea Triennale per

Infermiere ACO S. Filippo Neri – Facoltà di Medicina Università Cattolica di Roma.

Dal 2002 Professore incaricato in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare del Corso di

Laurea per Tecnico di Fisiopatologia Cardiorespiratoria e Perfusione Cardiovascolare

Università Cattolica di Roma.

Dal 2007 Docente del corso integrativo su “la Sincope Cardiaca” (Cardiologia V anno)

per la Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia – Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università di Tor Vergata di Roma.

Professore incaricato presso la Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia – Facoltà

di Medicina e Chirurgia Università Campus Biomedico di Roma titolo del corso

“Fondamenti di Elettrofisiologia” aa 2008-2009

Page 9: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

INCARICHI ASSOCIATIVI

Da Maggio 2004 a Maggio 2008 è stato Presidente dell’ANMCO Regione Lazio.

Dal 15 Giugno 2007 è Consigliere del Direttivo Nazionale della SIC SPORT.

Da Aprile 2008 a Marzo 2010 è Presidente Regionale AIAC (Lazio).

Da Aprile 2010 è membro del Direttivo Nazionale AIAC

Da Marzo 2012 è Vice-Presidente Nazionale AIAC

Dal 2011 è socio ordinario del Gruppo Intervento Emergenze Cardiologiche (GIEC)

Dal 17/04/2008 membro del Working Group on Acute Cardiac Care of the European

Society of Cardiology.

Dal 25/05/2008 membro dell’ESC Committee for Practice Guidelines Task Force (ESC

Guidelines on the Diagnosis and Treatment of Syncope – update 2009)

Dal 21/04/2010 è membro dell’European Association for Cardiovascular Prevention

and Rehabilitation (EACPR)

Da Maggio 2011 è membro dell’European Heart Rhythm Association (EHRA)

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le

dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del

codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei

dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Roma, 30/3/2015

Page 10: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ANSALONE GERARDO

Indirizzo 23, VIA SESTO RUFO, 00136, ROMA

Telefono 3474554548 0639729146

Fax 0624291381

E-mail [email protected]; [email protected]; [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 4 AGOSTO 1952

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1 Febbraio 2004 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale “Madre Giuseppina Vannini” Via di Acqua Bulicante 4, 00177, Roma

Istituto Figlie di San Camillo

• Tipo di azienda o settore Ospedale Classificato Generale di Zona

• Tipo di impiego Dirigente Medico II livello

• Principali mansioni e responsabilità Direttore Unità Operativa Complessa di Cardiologia

• Date (da – a) Dal 22 Gennaio 1994 al 1 Febbraio 2004

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Complesso Ospedaliero “San Filippo Neri” Via Martinotti 20, 00135, Roma

• Tipo di azienda o settore Ospedale di rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione

• Tipo di impiego Dirigente Medico I livello

• Principali mansioni e responsabilità - dal 01/01/1998 al 31/10/1998, Responsabile dell’attività di Coordinamento del Day Hospital e dell’Ambulatorio Cardiologico;

- dal 01/11/1998 al 05/04/2002, Funzione Vicaria e Direzione del Controllo di Gestione Dipartimentale;

- dal 06/04/2002 al 31-01-2004, Incarico Professionale di fascia IP2 (Responsabile UTIC e Ambulatorio Scompenso cardiaco)

Page 11: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

• Date (da – a) Dal 1 Ottobre 1979 al 22 Gennaio 1994

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Piazza Carlo Forlanini 1, 00151 Roma

• Tipo di azienda o settore Ospedale di rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione

• Tipo di impiego Assistente Medico di Ruolo dal 1 ottobre 1979 al 11 Giugno 1985

Aiuto Corresponsabile dal 11 Giugno 1985 al 22 Gennaio 1994

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile Ecocardiografia e Ambulatorio Scompenso cardiaco

• Date (da – a) Dal 1 Giugno 1979 al 1 Ottobre 1979

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università Cattolica Sacro Cuore, Policlinico Agostino Gemelli, Largo Agostino Gemelli 8, 00168, Roma

• Tipo di azienda o settore Policlinico Universitario

• Tipo di impiego Assistente Medico Incaricato con Compiti Assistenziali

• Principali mansioni e responsabilità Assegnato al Reparto di Cardiologia

• Date (da – a) Dal 1 Giugno 1976 al 1 Giugno 1979

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università Cattolica Sacro Cuore, Policlinico Agostino Gemelli, Largo Agostino Gemelli 8, 00168, Roma

• Tipo di azienda o settore Policlinico Universitario

• Tipo di impiego Medico Interno

• Principali mansioni e responsabilità Assegnato al Reparto di Cardiologia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Dal 09-03-2009 ad oggi

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università Campus Biomedico

Scuola di Formazione Continua

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Incarico di Insegnamento per il Master in Clinical Risk Management cod. MA007

• Qualifica conseguita Professore Incaricato

• Date (da – a) Anni accademici 2006/2007 e 2007/2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università Cattolica del Sacro Cuore, 20123, Milano, Largo A. Gemelli 1

Facoltà di Medicina e Chirurgia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Incarico di Insegnamento di “Scienze Tecniche Mediche Applicate XIII” nel

Corso Integrato di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare

• Qualifica conseguita Professore a contratto

Page 12: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

• Date (da – a) Anno 2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

European Society of Cardiology

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Disciplina di Cardiologia

• Qualifica conseguita Fellow

• Date (da – a) Anno 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione Nazionale Medici cardiologi Ospedalieri (A.N.M.C.O.)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Disciplina di Cardiologia

• Qualifica conseguita Fellow

• Date (da – a) Anno 1989

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Concorso Nazionale per l’idoneità a Primario nelle Discipline Mediche e Chirurgiche

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Disciplina di Cardiologia

• Qualifica conseguita Idoneità a Primario di Cardiologia con voti 98/100

• Date (da – a) Dal 1979 al 1994

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

- Scuola Infermieri Professionali dell’Ospedale C. Forlanini di Roma;

- Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Disciplina di Cardiologia

• Qualifica conseguita Docente

• Date (da – a) Anno 1982

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università Cattolica Sacro Cuore, Policlinico Agostino Gemelli, Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Insegnamento di Cardiologia

• Qualifica conseguita Inquadramento in ruolo in qualità di Ricercatore Confermato

• Date (da – a) Anno 1982

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università “La Sapienza”, Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Medicina dello Sport

• Qualifica conseguita Specializzazione (votazione 70/70 e lode)

Page 13: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

• Date (da – a) Anno 1979

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università Cattolica Sacro Cuore, Policlinico Agostino Gemelli, Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Malattie dell’Apparato Cardiovascolare

• Qualifica conseguita Specializzazione (votazione 70/70 e lode)

• Date (da – a) Anni 1977/1978

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università Cattolica Sacro Cuore, Policlinico Agostino Gemelli, Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tirocinio Pratico Ospedaliero (idoneità nazionale ai concorsi di assistente negli ospedali, ex L. 18-04-75, no. 148) nelle discipline di:

- Cardiologia

- Medicina Interna

• Qualifica conseguita Giudizio finale : Eccellente

• Date (da – a) Anno 1976 (15 Dicembre 1976)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ordine dei Medici di Roma e Provincia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Iscrizione all’Albo Professionale (n. 23653)

• Date (da – a) Anno 1976 (Sessione Novembre)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università “La Sapienza”, Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo (Votazione 70/70)

• Date (da – a) Anno 1976 (15 Luglio 1976)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università “La Sapienza”, Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia (Votazione finale 110/110 e lode)

• Date (da – a) Anno 1970

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo “Tacito”, Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Diploma di Maturità Classica (votazione 60/60)

Page 14: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

[ Inglese ]

• Capacità di lettura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

• Capacità di scrittura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

• Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

[ Francese ]

• Capacità di lettura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

• Capacità di scrittura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

• Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

IL DR. ANSALONE HA ACQUISISTO COMPETENZA E CAPACITÀ RELAZIONALE SIA COME DIRIGENTE

CARDIOLOGO DI I LIVELLO CHE IN QUALITÀ DI DIRETTORE DI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI

CARDIOLOGIA, DIMOSTRANDO IN OLTRE 30 ANNI DI ATTIVITÀ PROFESSIONALE NOTEVOLE ATTITUDINE AL

LAVORO DI EQUIPE, NEL RISPETTO DELLE DINAMICHE E DELLE REGOLE DI GRUPPO.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Nel Febbraio 2004, il Dr. Ansalone ha fondato presso l’Ospedale M. G. Vannini, in Roma, una nuova Unità di Terapia Interventistica Cardiologica, composta di 9 letti di Terapia Intensiva Coronarica, 8 letti di Terapia Sub-intensiva, 10 letti di Terapia Cardiologica Ordinaria, un Laboratorio di Emodinamica, strutturato per eseguire trattamenti di angioplastica primaria e elettiva e un Laboratorio di Elettrofisiologia e Impianto Pacemaker. L’Ospedale “Madre Giuseppina Vannini” è un Ospedale Generale Ecclesiatico Classificato, integrato nel Sistema Sanitario nazionale, con DEA di I Livello, per cui è coinvolto nel Servizio di Emergenza Territoriale e nella Rete per l’Infarto Miocardico Acuto della Regione Lazio. In questo Ospedale, l’Unità Coronarica è stata istituita e diretta personalmente dal Dr. Ansalone dal 1 Febbraio 2004 ad oggi, con la collaborazione attiva di 15 cardiologi esperti nella gestione interventistica di pazienti complessi e in particolare in 1) contropulsazione aortica, 2) ventilazione meccanica assistita, 3) emo-dia-filtrazione, 4) pacing cardiaco temporaneo e/o problemi di gestione di PM/ICD. L’Unità Operativa del Vannini si caratterizza per 1) circa 1500 ricoveri/anno, 2) 1250 procedure interventistiche, delle quali 600 angioplastiche singole o multiple, 3) 110-130 angioplastiche primarie, 4) 200 impianti di pacemaker e/o ICD. In base ad apposito Programma per la Qualità nell’Assistenza, l’Unità Coronarica del Vannini è stata accreditata con processo

Page 15: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

peer-reviewed e regolare certificazione di Ente Terzo, che viene rinnovata, previa verifica, ogni 2 anni. Particolare attenzione viene dedicata dal Dr. Ansalone alla formazione del personale sia medico che infermieristico, con riunioni e corsi periodici all’interno dell’ospedale. Infine, l’Unità Coronarica del Vannini ha partecipato a numerosi trial nazionali e internazionali, alcuni dei quali sotto la direzione scientifica dell’ANMCO (Italian Survey on Acute Heart Failure, BLITZ 3 and 4, INCA I and II, Ritardo Evitabile nell’Angioplastica Primaria) e altri quali gli studi B-LEFT, EXecutive, Renal DES e CLARIfY.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

IL DR. ANSALONE È ESPERTO IN:

- Cardiologia Clinica e Diagnostica Strumentale, con particolare riguardo all’Ecocardiografia Mono- Bidimensionale e Doppler e alle Nuove Tecnologie (Doppler tissutale).

- Impianto di Pacemaker e defibrillatori, con particolare riguardo alla Terapia di Resincronizzazione Cardiaca (oltre 200 impianti in totale come unico operatore nel 2011)

- Tecniche di Monitoraggio Invasivo e Terapia Intensiva Cardiologica

- Gestione del Rischio Clinico (in particolare in Emodinamica, Cardiologia Interventistica e Clinica)

- Gestione e Trattamento dei pazienti affetti da Insufficienza Cardiaca Avanzata

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

CULTORE DELLA LINGUA ITALIANA, LATINA E GRECA ANTICA

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

- Nelle ultime due decadi, (1984-2004), il Dr. Ansalone ha pubblicato numerosi lavori scientifici, in particolare, nel campo delle aritmie cardiache.

- Inoltre, ha partecipato ad un largo numero di Congressi Nazionali ed internazionali in qualità di Relatore e/o Moderatore. Negli ultimi 5 anni (2006-2011) ha partecipato come speaker a circa 50 Corsi di Aggiornamento, 100 Congressi Nazionali e 30 Congressi Internazionali.

- E’ autore e/o co-autore di circa 70 lavori censiti in PubMed, 70 invited articles e 165 abstracts

Si riporta qui di seguito l’elenco dei 5 più importanti contributi pubblicati in

Cardiologia:

1. Ansalone G, Giannantoni P, Ricci R, Trambaiolo P, Fedele F, Santini M. Doppler myocardial imaging to evaluate the effectiveness of pacing sites in

patients receiving biventricular pacing.

J Am Coll Cardiol. 2002 Feb 6;39(3):489-99.

Page 16: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

2. Ansalone G, Giannantoni P, Ricci R, Trambaiolo P, Laurenti A, Fedele F, Santini M.

Doppler myocardial imaging in patients with heart failure receiving

biventricular pacing treatment.

Am Heart J. 2001 Nov;142(5):881-96.

3. Ansalone G.

La morte cardiaca improvvisa

Trattato di Cardiologia ANMCO, Ed. M. Santini, Vol. III, pag. 2515-2553,

Excerpta Medica, Milano 2000.

4. Ricci R, Ansalone G, Toscano S, et al on behalf of the InSync Italian Registry

Investigators.

Cardiac Resynchronization: materials, technique and results. The InSync Italian

Registry. Eur Heart J. Supplements 2000, 2 (Suppl J): J6-J15.

5. Biffi A, Ansalone G, Verdile L, Fernando F, Caselli G, Ammirati F, Pelliccia A,

Santini M.

Ventricular arrhythmias and athlete's heart. Role of signal-averaged

electrocardiography.

Eur Heart J. 1996 Apr;17(4):557-63.

PATENTE O PATENTI Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI È sposato e padre di una bimba di 9 anni

ALLEGATI SI ALLEGA LA LISTA DEI LAVORI RIPORTATI IN PUBMED NELL’ULTIMO QUINQUENNIO

Roma, 12 Marzo 2015

In fede

Gerardo Ansalone

Page 17: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dott. Filippo Lamberti

Page 18: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

Data e luogo di nascita 23/04/1965, Salerno

Residenza attuale Latina, via Enrico Cialdini N18.

Laurea in Medicina e Chirurgia 27/07/1990, Universita’ degli Studi di Napoli,

Federico II, con voti 110 e lode.

Specializzazione in Cardiologia 10/11/1994 Cattedra di Cardiologia, Universita’

degli Studi di Napoli, Federico II, con voti 70 e lode.

Studente interno Cattedra di Cardiologia Universita’ degli Studi di

Napoli Federico II dal 1988 al 1990.

Medico Interno Cattedra di Cardiologia Universita’ degli Studi di

Napoli Federico II dal 1990 al 1993.

Dirigente Medico I Livello Divisione di Cardiologia, Ospedale Civile di Asti, dal

dicembre 1993 all’ aprile 1998, in servizio presso il

Laboratorio di Elettrofisiologia ed

Elettrostimolazione, responsabile Prof. F. Gaita.

Divisione di Cardiologia, Azienda Complesso

Ospedaliero San Filippo Neri, Roma dall’ aprile 1998

all’ aprile 2004, in servizio presso il Laboratorio di

Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione,

responsabile Prof. M. Santini.

Page 19: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

UOC di Cardiologia, Ospedale San Eugenio, Roma

dal maggio 2004 presso laboratorio di

elettrofisiologia.

Consulente Elettrofisiologo Cattedra di Cardiochirurgia, Universita’ degli Studi

Tor Vergata, Roma, dal 1995 al 2002.

Divisione di Cardiologia ASL Salerno 3 dal settembre

2000 al giugno 2002.

UOC di Cardiologia Università degli Studi di Siena

dal 2011

Attività di Tutor Tutor per conto di Medtronic Italia per impianti di

defibrillatori e sistemi di CRT per il Lazio 2010 –

2011.

Tutor per conto di Biosense (J&J) per sistema di

mappaggio CARTO 2010 2013

Membro Effettivo AIAC. Dal 1996.

Consigliere regionale AIAC Lazio Dal 2005 al 2009

Page 20: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

Soggiorni all’ estero Electrophysiology Laboratory, Cardiovascular

Section, Department of Medicine, University of

Oklahoma Health Sciences Center, Oklahoma City,

OK, USA 1992.

Electrophysiology Laboratory, Cardiovascular

Section, Department of Medicine, University of

California (UCSF), San Francisco (CA) USA 1995.

Animal Lab Medtronic, Minneapolis (MS), USA

1996.

Page 21: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

DESCRIZIONE CASI CLINICI

CASO CLINICO 1

SESSO: femmina

ETA’: 67 anni

STORIA CLICNICA: : Anamnesi familiare positiva per patologia diabetica tipo 2 e ipertensione (madre e

padre) Anamnesi fisiologica e patologica remota: osteoporosi e frattura vertebrale a livello L1 tre anni fa

Anamnesi: diabete tipo 2 e ipertensione con 3 pregressi episodi di FA. Ultimo episodio di FA quattro mesi

prima. In terapia con

ENALAPRIL 5 mg 1 cpr/die

WARFARIN 5 mg 1 cpr/die

METFORMINA 500 MG 2 cpr/die

La paziente è giunto in PS lamentando palpitazioni, dispnea e astenia. Nega dolori anginosi e altri sintomi

degni di nota.

ESAMI OBIETTIVO E DIAGNOSTICI:

Esame Obiettivo:Toni parafonici, attività cardiaca aritmica ( FC=130 bpm). PA=135/85 mmHg; TC 36.2 C°; FR

19 atti al min; Sat O2 90%. Lieve alterazione dei parametri glicemici. Non segni di stasi periferica.

ECG : fibrillazione atriale a risposta ventricolare media di 130’. Esame ecocardiografico

Normali i valori di funzionalità cardiaca. Si esclude la presenza di formazioni trombotiche

STRATEGIA TERAPEUTICA: Cardioversione elettrica con una singola scarica di

150 J di corrente bifasica, con ripristino del RS. Alla dimissione si decide di attuare una terapia di profilassi

della fibrillazione atriale con prescrizione di fleicanide a rilascio prolungato cps 100 mg/die. Si aggiunge una

compressa di metformina 500 mg. Monitoraggio del paziente ed eventuale aggiustamento posologico a

distanza di 7 giorni

Page 22: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

CASO CLINICO 2

SESSO: uomo

ETA’: 65 anni

STORIA CLINICA: Anamnesi familiare positiva per problematiche cardiache (padre)

Anamnesi fisiologica e patologica remota: senza note particolari

Non fumatore, normopeso (BMI 25), svolge regolarmente attività fisica, Non comorbidità né uso di altri

farmaci.

Anamnesi: ipertensione con 2 pregressi episodi di FA, Ultimo episodio di F.A. tre mesi prima,

(cardioversione farmacologica). Da allora in TAO.

WARFARIN (INR all’ingresso 2.88)

FUROSEMIDE 25 mg 1 cpr/die

BISOPROLOLO 1,25 mg 1 cpr/die

IRBESARTAN 300 mg 1 cpr/die

Il paziente è giunto in PS lamentando cardiopalmo insorto dalla mattina precedente, eupnoico, nega angor,

e altri sintomi degni di nota.

ESAMI OBIETTIVO E DIAGNOSTICI:

Esame Obiettivo:

Toni parafonici, attività cardiaca aritmica ( FC=150 bpm).

PA=130/80 mmHg; TC 36.5 C°; FR 16 atti al min; Sat O2 96%.

MV aspro. Non segni di stasi periferica.

ECG : fibrillazione atriale a risposta ventricolare media di 150’.

Esame ecocardiografico Normali i valori di funzionalità cardiaca. Si esclude la presenza di formazioni

trombotiche

Page 23: FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE Key drivers per ... · FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Ammirati Indirizzo

STRATEGIA TERAPEUTICA: Cardioversione elettrica con una singola scarica di

150 J di corrente bifasica, con ripristino del RS. Alla dimissione si decide di attuare una terapia di profilassi

della fibrillazione atriale con prescrizione di fleicanide a rilascio prolungato cps 100 mg/die. Monitoraggio

del paziente ed eventuale aggiustamento posologico a distanza di 7 giorni