filostorgio

2
 Filostorgio (latino: Philostorgius; Borissus, 368  439) fu un seguace dell'Ariane simo che compilò una Storia ecclesiastica, pervenuta nella Epitome di Fozio. Suo padre era un eunomiano che convertì l'intera famiglia. A vent'anni, durante il  regno di Arcadio si recò a Costantinopoli per completare i suoi studi. Fece molti  viaggi. Incontrò Eunomio a Dakora in Cappadocia, una conoscenza che lo influenzò mo lto. Filostorgio fu probabilmente lo scrittore più erudito della sua epoca, come dimost rano le tante e disparate digressioni nella sua opera. Storia ecclesiastica Tra il 425 e il 433 compilò una Storia ecclesiastica in dodici libri, dall'inizio dello scisma ariano al 425. L'opera è pervenuta nel riassunto (Epitome) di Fozio, patriarca di Costantinopoli dall'853, che accusa Filostorgio di essere ariano, c onfondendo i termini come frequente tra gli ortodossi. Fozio tramanda diversi pa ssi di Filostorgio, di cui lodava lo stile, pur ritenendo egli in bassa reputazi one; l'opera ebbe una grossa influenza anche sulla Passio Artemii che ne rielabo ra alcuni brani. Dall'opera appare che Filostorgio fosse in possesso di parecchi dettagli, in par ticolare di curiosità geografiche dei paesi più remoti, dell'Asia e dell'Africa. Inc luse molti portenti, mostri, prodigi ed altre meraviglie; Fozio lo accusa di ass urdità quando attribuisce miracoli a quelli che il patriarca ritiene eretici. Bibliografia  Leppin, Hartmut, "Heretical Historiography: Philostorgius", in Wiles, Mauric e F., Edward Yarnold, e P.M. Parvis, Historia, Biblica, Theologica et Philosophi ca, Peeters Publishers, 2001, ISBN 9042908815, pp. 111-113.  Filostorgio, Storia ecclesiastica, trad. Edward Walford, London, Henry G. Bo hn, 1855 (in inglese)

description

work

Transcript of filostorgio

Filostorgio (latino: Philostorgius; Borissus, 368 439) fu un seguace dell'Arianesimo che compil una Storia ecclesiastica, pervenuta nella Epitome di Fozio.Suo padre era un eunomiano che convert l'intera famiglia. A vent'anni, durante il regno di Arcadio si rec a Costantinopoli per completare i suoi studi. Fece molti viaggi. Incontr Eunomio a Dakora in Cappadocia, una conoscenza che lo influenz molto.Filostorgio fu probabilmente lo scrittore pi erudito della sua epoca, come dimostrano le tante e disparate digressioni nella sua opera.Storia ecclesiasticaTra il 425 e il 433 compil una Storia ecclesiastica in dodici libri, dall'inizio dello scisma ariano al 425. L'opera pervenuta nel riassunto (Epitome) di Fozio, patriarca di Costantinopoli dall'853, che accusa Filostorgio di essere ariano, confondendo i termini come frequente tra gli ortodossi. Fozio tramanda diversi passi di Filostorgio, di cui lodava lo stile, pur ritenendo egli in bassa reputazione; l'opera ebbe una grossa influenza anche sulla Passio Artemii che ne rielabora alcuni brani.Dall'opera appare che Filostorgio fosse in possesso di parecchi dettagli, in particolare di curiosit geografiche dei paesi pi remoti, dell'Asia e dell'Africa. Incluse molti portenti, mostri, prodigi ed altre meraviglie; Fozio lo accusa di assurdit quando attribuisce miracoli a quelli che il patriarca ritiene eretici.Bibliografia Leppin, Hartmut, "Heretical Historiography: Philostorgius", in Wiles, Maurice F., Edward Yarnold, e P.M. Parvis, Historia, Biblica, Theologica et Philosophica, Peeters Publishers, 2001, ISBN 9042908815, pp. 111-113. Filostorgio, Storia ecclesiastica, trad. Edward Walford, London, Henry G. Bohn, 1855 (in inglese)