esami_svolti

18
Esame di analisi matematica (Cds. 8615) 9/1/2015 (tempo 2 ore) Nome e Cognome: Numero di Matricola: (1) Trovare tutte le soluzioni dell’equazione (z - 2) 3 = -1. (2) Studiare e disegnare il grafico della funzione f (x)=(x 2 - 4x + 4) |x 2 - 6x +8|. (3) Calcolare lim x0 log(2 + x 2 ) + cos x + log 1 2e tan(x 4 ) . (4) Risolvere l’equazione y (t)= t 1 - (y (t)) 2 , y (0) = 2 2 . (5) Risolvere l’equazione y ′′ (t) - y (t)= t 2 e t , y (0) = - 1 8 ,y (0) = - 7 8 . (6) Usando la definizione verificare che lim n+e n =0.

description

.....analisi

Transcript of esami_svolti

  • Esame di analisi matematica (Cds. 8615)9/1/2015 (tempo 2 ore)

    Nome e Cognome: Numero di Matricola:

    (1) Trovare tutte le soluzioni dellequazione

    (z 2)3 = 1.(2) Studiare e disegnare il grafico della funzione

    f(x) = (x2 4x+ 4) |x2 6x+ 8|.(3) Calcolare

    limx0

    log(2 + x2) + cosx+ log(

    12e

    )tan(x4)

    .

    (4) Risolvere lequazione

    y(t) = t1 (y(t))2, y(0) =

    2

    2.

    (5) Risolvere lequazione

    y(t) y(t) = t2et, y(0) = 18, y(0) = 7

    8.

    (6) Usando la definizione verificare che

    limn+

    en = 0.

  • Soluzioni:1) Si ha che | 1| = 1, quindi 1 = ei e

    zk = 2 + ei

    (1+2k

    )/3, k = 0, 1, 2.

    Ossia

    z0 = 2 + cos(/3) + i sin(/3) = (5 + i3)/2,

    z1 = 2 + cos() + i sin() = 1, z2 = 2 + cos(5/3) + i sin(5/3)) = (5 i

    3)/2.

    2) Il dominio delle funzione f e` linsieme R. Visto che x2 4x 4 =(x 2)2 0 ci si puo` ridurre a studiare

    f1(x) = (x2 4x 4) (x2 6x+ 8) = (x 2)3(x 4).

    Si ha

    limx

    f1(x) = limx

    x4(1 4

    x 4

    x2

    )(1 6

    x+

    8

    x2

    )= +.

    Calcolo della derivata prima e studio del segno:

    f 1(x) = 3(x 2)2(x 4) + (x 2)3 = (x 2)2(4x 14),(si e` usata la regola di derivazione del prodotto di due funzioni). Inoltre

    f 1(x) > 0 (4x 14) > 0 x >7

    2.

    Calcolo del minimo:

    f1(7/2) = 2716

    .

    Calcolo della derivata seconda e studio del segno:

    f 1 (x) = 2(x 2)(4x 14) + 4(x 2)2 = 12(x 2)(x 3)e

    f 1 (x) > 0 (x 2)(x 3) > 0 x < 2 oppure x > 3.Il grafico di f si ottiene ricordando che f(x) = |f1(x)|.

  • Figure 1. Grafico di f1

    Figure 2. Grafico di f

    3) Usando le proprieta` dei logaritmi si ha che

    limx0

    log(2 + x2) + cosx+ log(

    12e

    )tan(x4)

    =

    limx0

    log 2 + log(1 + x

    2

    2

    )+ cosx log 2 1

    tan(x4)

    Quindi usando le formule di Taylor:

    cosx 1 = x2

    2+

    x4

    4!+ o(x5), per x 0,

    log(1 +

    x2

    2

    )=

    x2

    2 x

    4

    8+ o(x4), per x 0,

  • etan(x4) = x4 + o(x4), per x 0,

    ci si riduce a calcolare il limite

    limx0

    112x4 + o(x4)

    x4 + o(x4)= 1

    12.

    4) Si ha y2/2

    ds1 s2 =

    t0

    s ds

    quindi

    arcsin y =

    4+

    t2

    2,

    ossia

    y(t) = sin(4+

    t2

    2

    ).

    5) Il polinomio caratteristico e` 2 1 = 0. Si ha quindi = 1 e lasoluzione generale dellequazione omogenea e`

    yom(t) = C0et + C1et.

    Una soluzione particolare e` della forma

    yp(t) = et

    e2t(

    ett2et dt)dt =

    et

    3

    e2tt2 dt

    Integrando per parti si conclude che

    yp(t) = et(t36 t

    2

    4+

    t

    4 1

    8

    )

    quindi la soluzione (generale) dellequazione e`

    y(t) = C0et + C1et + et

    (t36 t

    2

    4+

    t

    4 1

    8

    )

    Ricordando che y(0) = 1/8 e y(0) = 7/8 si ottiene il sistema

    C0 + C1 = 0,

    C0 C1 = 1.Quindi C0 = C1 = 1/2 e

    y(t) =et

    2+ et

    (t36 t

    2

    4+

    t

    4 5

    8

    ).

    6) Il simbolo limn+ en = 0 significa che per ogni > 0 esiste N Rtale che per ogni n > N si ha

    < en < .

  • Si fissi > 0. Essendo lesponenziale positivo si ha che, per ogni n N, < en. Invece

    en < n < log n > log(1).Quindi, la definizione e` verificata prendendo, ad esempio, N = log(1).

  • Esame di analisi matematica (Cds. 8615)9/1/2015 (tempo 2 ore)

    Nome e Cognome: Numero di Matricola:

    (1) Trovare tutte le soluzioni dellequazione

    (z 1)3 = 8.(2) Studiare e disegnare il grafico della funzione

    f(x) = (x2 2x+ 1) |x2 4x+ 3|.(3) Calcolare

    limx0

    log(6 + x3) + sin x log(6ex)log(1 + x5)

    .

    (4) Risolvere lequazione

    y(t) = t1 (y(t))2, y(0) = 1

    2.

    (5) Risolvere lequazione

    y(t) y(t) = t2et, y(0) = y(0) = 78.

    (6) Usando la definizione verificare che

    limn+

    en = +.

  • Soluzioni:1) Si ha che | 8| = 8, quindi 8 = 8ei e

    zk = 1 + 2ei

    (1+2k

    )/3, k = 0, 1, 2.

    Ossia

    z0 = 1 + 2 cos(/3) + 2i sin(/3) = 2 + i3,

    z1 = 1 + 2 cos() + 2i sin() = 1, z2 = 1 + 2 cos(5/3) + 2i sin(5/3)) = 2 i

    3.

    2) Il dominio delle funzione f e` linsieme R. Visto che x2 2x + 1 =(x 1)2 0 ci si puo` ridurre a studiare

    f1(x) = (x2 2x+ 1) (x2 4x+ 3) = (x 1)3(x 3).

    Si ha

    limx

    f1(x) = limx

    x4(1 2

    x+

    1

    x2

    )(1 4

    x+

    3

    x2

    )= +.

    Calcolo della derivata prima e studio del segno:

    f 1(x) = 3(x 1)2(x 3) + (x 1)3 = 2(x 1)2(2x 5),(si e` usata la regola di derivazione del prodotto di due funzioni). Inoltre

    f 1(x) > 0 (2x 5) > 0 x >5

    2.

    Calcolo del minimo:

    f1(5/2) = 2716

    .

    Calcolo della derivata seconda e studio del segno:

    f 1 (x) = 4(x 1)(2x 5) + 4(x 1)2 = 12(x 1)(x 2)e

    f 1 (x) > 0 (x 1)(x 2) > 0 x < 1 oppure x > 2.Il grafico di f si ottiene ricordando che f(x) = |f1(x)|.

  • Figure 3. Grafico di f1

    Figure 4. Grafico di f

    3) Usando le proprieta` dei logaritmi si ha che

    limx0

    log(6 + x3) + sin x log(6ex)

    log(1 + x5)=

    limx0

    log 6 + log(1 + x

    3

    6

    )+ sin x log 6 x

    log(1 + x5)

    Quindi usando le formule di Taylor:

    sin x x = x3

    6+

    x5

    5!+ o(x5), per x 0,

    log(1 +

    x3

    6

    )=

    x3

    6+ o(x5), per x 0,

  • elog(1 + x5) = x5 + o(x5), per x 0,

    ci si riduce a calcolare il limite

    limx0

    15!x5 + o(x5)

    x5 + o(x5)=

    1

    5!=

    1

    120.

    4) Si ha

    y1/2

    ds1 s2 =

    t0

    s ds

    quindi

    arccos y =

    3+

    t2

    2,

    ossia

    y(t) = cos(3+

    t2

    2

    ).

    5) Il polinomio caratteristico e` 2 1 = 0. Si ha quindi = 1 e lasoluzione generale dellequazione omogenea e`

    yom(t) = C0et + C1et.

    Una soluzione particolare e` della forma

    yp(t) = et

    e2t

    (ett2et dt

    )dt =

    et

    3

    e2tt2 dt

    Integrando per parti si conclude che

    yp(t) = et(t36+

    t2

    4+

    t

    4+

    1

    8

    )

    quindi la soluzione (generale) dellequazione e`

    y(t) = C0et + C1et et

    (t36+

    t2

    4+

    t

    4+

    1

    8

    )

    Ricordando che y(0) = y(0) = 7/8 si ottiene il sistema

    C0 + C1 = 1,

    C0 + C1 = 1.Quindi C0 = 0, C1 = 1 e

    y(t) = et et(t36+

    t2

    4+

    t

    4+

    1

    8

    ).

    6) Il simbolo limn+ en = + significa che per ogni M > 0 esisteN R tale che per ogni n > N si ha

    M < en.

  • Si fissi M > 0. Allora

    M < en logM < n.Quindi, la definizione e` verificata prendendo, ad esempio, N = logM .

  • Esame di analisi matematica (Cds. 8615)6/2/2015 (tempo 2 ore)

    Nome e Cognome: Numero di Matricola:

    (1) Trovare tutte le soluzioni dellequazione

    z4 = 4.(2) Studiare e disegnare il grafico della funzione

    f(x) = x5 e|x|.

    (3) Calcolare

    limx0

    tan x arctan x2cosx arccosx x .

    (4) Risolvere lequazione

    y(t) = t5y(t) + t5, y(0) = 0.

    (5) Risolvere lequazione

    y(t) 6y(t) + 5y(t) = tet, y(0) = 164

    , y(0) = 564

    .

    (6) Usando la definizione verificare che

    limn+

    2n

    1 + n2= 0.

  • Soluzioni:1) Si ha che | 4| = 4, quindi 4 = 4ei e

    zk =2ei

    1+2k4 , k = 0, 1, 2, 3.

    Ossia

    z0 = 1 + i, z1 = 1 + i, z2 = 1 i, z3 = 1 i.

    2) Il dominio delle funzione f e` linsieme R. Visto che la funzione e`dispari (per ogni x R, f(x) = f(x)) ci si puo` ridurre a studiare

    f1(x) = x5ex,

    per x 0. Si halim

    x+f1(x) = lim

    x+x5

    ex

    Utilizzando, ad esempio, 5 volte il teorema di De lHopital si trova cheil limite precedente e` uguale a

    limx+

    5!

    ex= 0.

    Si ha inoltre f1(0) = 0. Calcolo della derivata prima e studio del segno:

    f 1(x) = 5x4ex x5ex = x4ex(5 x),

    (si e` usata la regola di derivazione del prodotto di due funzioni). Inoltre

    f 1(x) > 0 0 < x < 5.Calcolo del massimo:

    f1(5) = 55e5.

    Calcolo della derivata seconda e studio del segno:

    f 1 (x) = exx3(x2 10x+ 20)

    ef 1 (x) > 0 0 < x < 5

    5 oppure x > 5 +

    5.

    Il grafico di f si ottiene ricordando che la funzione f e` dispari.

  • Figure 5. Grafico di f

    3) Applicando il teorema di De lHopital una volta si ottiene

    limx0

    1 + (tan x)2 11+x2

    2sin x+ 1

    1x2 1(ancora una forma indeterminata del tipo 0/0). Applicando il teoremauna seconda volta ci si riduce a

    limx0

    2 tanx(1 + (tanx)2) + 2x(1+x2)2

    2cosx+ x

    (1x2)3/2= 0

    4) Si ha y0

    ds

    1 + s=

    t0

    s5 ds

    quindi

    log(1 + y) =t6

    6,

    ossia

    y(t) = et6

    6 1.5) Il polinomio caratteristico e` 2 6 + 5 = 0. Si ha quindi 0 = 1,1 = 5 e la soluzione generale dellequazione omogenea e`

    yom(t) = C0et + C1e

    5t.

    Una soluzione particolare e` della forma

    yp(t) = e5t

    e4t

    (ettet dt

    )dt =

    e5t

    2

    e4tt2 dt

  • Integrando per parti si conclude che

    yp(t) = et

    64(8t2 + 4t+ 1)

    quindi la soluzione (generale) dellequazione e`

    y(t) = C0et + C1e

    5t et

    64(8t2 + 4t+ 1).

    Ricordando che y(0) = 1/64 e y(0) = 5/64 si ottiene il sistema

    C0 + C1 = 0,

    C0 + 5C1 = 0.

    Quindi C0 = C1 = 0 e

    y(t) = et

    64(8t2 + 4t+ 1).

    6) Il simbolo limn+ 2n1+n2 = 0 significa che per ogni > 0 esisteN R tale che per ogni n > N si ha

    < 2n1 + n2

    < .

    Si fissi > 0. Allora, per ogni n N, < 2n

    1 + n2.

    Resta da verificare la seconda disuguaglianza. Si ha

    2n

    1 + n2< 0 < n2 2n

    + 1.

    La precedente disequazione e` soddisfatta se

    n >1

    +

    1

    2 1.

    Quindi, la definizione e` verificata prendendo, ad esempio, N = 1+

    12 1.

  • Esame di analisi matematica (Cds. 8615)6/2/2015 (tempo 2 ore)

    Nome e Cognome: Numero di Matricola:

    (1) Trovare tutte le soluzioni dellequazione

    z4 = 8 + 83i.

    (2) Studiare e disegnare il grafico della funzione

    f(x) = x3 e|x|.

    (3) Calcolare

    limx0

    sin x arcsin x2cosx arccosx x .

    (4) Risolvere lequazione

    y(t) = t6y(t) + t6, y(0) = 0.

    (5) Risolvere lequazione

    y(t) 6y(t) + 5y(t) = te5t, y(0) = 164

    , y(0) =1

    64.

    (6) Usando la definizione verificare che

    limn+

    1

    1 + n2= 0.

  • Soluzioni:1) Si ha che | 8 + 83i| = 16, quindi 8 + 83i = 16ei2/3 e

    zk = 2ei 2+6k

    12 , k = 0, 1, 2, 3.

    Ossia

    z0 =3 + i,

    z1 = 1 3i,

    z2 = 3 i,

    z3 = 13i.

    2) Il dominio delle funzione f e` linsieme R. Visto che la funzione e`dispari (per ogni x R, f(x) = f(x)) ci si puo` ridurre a studiare

    f1(x) = x3ex,

    per x 0. Si halim

    x+f1(x) = lim

    x+x5

    ex

    Utilizzando, ad esempio, 3 volte il teorema di De lHopital si trova cheil limite precedente e` uguale a

    limx+

    3!

    ex= 0.

    Si ha inoltre f1(0) = 0. Calcolo della derivata prima e studio del segno:

    f 1(x) = 3x2ex x3ex = x2ex(3 x),

    (si e` usata la regola di derivazione del prodotto di due funzioni). Inoltre

    f 1(x) > 0 0 < x < 3.Calcolo del massimo:

    f1(3) = 27e3.

    Calcolo della derivata seconda e studio del segno:

    f 1 (x) = exx(x2 6x+ 6)

    ef 1 (x) > 0 0 < x < 3

    3 oppure x > 3 +

    3.

    Il grafico di f si ottiene ricordando che la funzione f e` dispari.

  • Figure 6. Grafico di f

    3) Applicando il teorema di De lHopital una volta si ottiene

    limx0

    cosx 11x2

    2sin x+ 1

    1x2 1(ancora una forma indeterminata del tipo 0/0). Applicando il teoremauna seconda volta ci si riduce a

    limx0

    sin x x(1 x2)3/2

    2cosx+ x

    (1x2)3/2= 0

    4) Si ha y0

    ds

    1 + s=

    t0

    s6 ds

    quindi

    log(1 + y) =t7

    7,

    ossia

    y(t) = et7

    7 1.5) Il polinomio caratteristico e` 2 6 + 5 = 0. Si ha quindi 0 = 1,1 = 5 e la soluzione generale dellequazione omogenea e`

    yom(t) = C0et + C1e

    5t.

    Una soluzione particolare e` della forma

    yp(t) = et

    e4t(

    e5tte5t dt)dt =

    et

    2

    e4tt2 dt

  • Integrando per parti si conclude che

    yp(t) =e5t

    64(8t2 4t+ 1)

    quindi la soluzione (generale) dellequazione e`

    y(t) = C0et + C1e

    5t +e5t

    64(8t2 4t+ 1).

    Ricordando che y(0) = y(0) = 1/64 si ottiene il sistema

    C0 + C1 = 0,

    C0 + 5C1 = 0.

    Quindi C0 = C1 = 0 e

    y(t) =e5t

    64(8t2 4t+ 1).

    6) Il simbolo limn+ 11+n2 = 0 significa che per ogni > 0 esisteN R tale che per ogni n > N si ha

    < 11 + n2

    < .

    Si fissi > 0. Allora, per ogni n N, < 1

    1 + n2.

    Resta da verificare la seconda disuguaglianza. Si ha

    1

    1 + n2< 0 < n2 1

    + 1.

    La precedente disequazione e` soddisfatta se

    n >

    1

    1.

    Quindi, la definizione e` verificata prendendo, ad esempio, N =

    1 1.