Duna Corradini va in orbita

2

Click here to load reader

description

Duna Corradini . Soliera Mo . Grande successo della'area di ricerca e sviluppo

Transcript of Duna Corradini va in orbita

Page 1: Duna Corradini va in orbita

07/10/12 Duna Corradini va in orbita per far pulizia

1/2file:///C:/Users/LC lean Consulting/Desktop/Duna Corradini va in orbita .htm

HOME ECONOMIA FINANZA IMPRESE ESTERO LAVORO SOCIETÀ ATTUALITÀ OPINIONI

SCRIVI A EMMEWEB NEWSLETTER

IMPRESE

Intercom inaugura la

nuova sede

La Fonderia Scacchetti

riparte

"Vaccari news" miglior

sito di filatelia

I neoassociati ospiti del

presidente

Unizip: grande successo

a Moda In

Rcm partner di Korea Air

Force

Fabbrica del Lino

debutta in passerella

Al Tecnargilla

le innovazioni

del Gruppo System

I 30 anni di Gsa

Menù, bioedilizia e

nuove tecnologie per

ripartire

Riapre al pubblico

Umana Mirandola

Ad Aries il Premio

Speciale Anima 2012

ARCHIVIO

L'ESPERIMENTO SPAZIALE

Duna Corradini va in orbita per far pulizia

L'azienda modenese, in collaborazione con l'Universitàdi Bologna, ha messo a punto una schiuma specialein grado di agganciare l'immondizia dello spazio

La spazzatura e i relativi problemi di ingombro non sono soltanto un problema

dell’orbe terracqueo. Cumuli di immondizia vagano anche nello spazio con tutti i problemi

di traffico e intasamento per chi in orbita ci lavora.

I detriti sono un problema grosso per quanto riguarda le orbite terrestri basse.

Possono infatti ostacolare il lancio di nuovi satellit i, interferire con le attività umane

extraveicolari, danneggiare i veicoli spaziali e causare condizioni di pericolo per la Stazione

Spaziale Internazionale (Iss).

Per dare un’idea del fenomeno, basti pensare che ci sono in orbita circa 6.000

satelliti, lanciati tra il 1957 ed il 2008, di cui solo 800 operativi. La spazzatura spaziale

comprende anche numerosi frammenti creatisi in seguito a rotture, esplosioni e scontri

tra veicoli spaziali abbandonati.

Negli studi e nelle ricerche sulle nuove tecnologie capaci di catturare e rimuovere i

detriti spaziali, si inserisce Duna Corradini. L’azienda modenese, in collaborazione con la

Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, ha messo a punto una schiuma

poliuretanica in grado di agganciare il rifiuto.

Il meccanismo con cui il detrito viene agganciato non è semplicissimo. Proviamo a

capirne il funzionamento. "Redemption", questo il nome della ricerca tuttora in

corso, prevede la presenza di un satellite artificiale che si avvicina al detrito spruzzando

una schiuma poliuretanica. La schiuma si espande e indurendosi collega i due oggetti

spaziali per “apporto di materiale”. Un altro possibile scenario, valido soprattutto per i

detriti in orbita bassa (a mille chilometri di quota), è spruzzare sul detrito e lasciare

espandere la schiuma, aumentando così il suo rapporto area su massa, e facendo

precipitare il detrito per attrito aerodinamico.

Al momento si stanno effettuando test in un ambiente simile a quello spaziale per

vedere se la schiuma prodotta da Duna Corradini manterrà le stesse proprietà

meccaniche che ha in ambiente terrestre. Il passo successivo, se l’esperimento darà

risultati positivi, sarà una vera e propria missione operativa nello spazio.

Nella sua decima puntata (martedì 4 settembre) il programma di Raiuno

ARTICOLI CORRELATI

Il packaging italiano naviga a gonfie vele

Xpeed 5, la novità del Gruppo Fabbri

Cambio di proprietà per il Gruppo Fabbri

Impresa e famiglia: una storia

intrecciata

Lameplast, è l'ora dei dispositivi medici

Da Novi al mondo: il successo secondo

il Gruppo Lameplast

Fasipol, poliuretano a prova di crisi

Plastica-biomedicale

alleanza tecnologica

Page 2: Duna Corradini va in orbita

07/10/12 Duna Corradini va in orbita per far pulizia

2/2file:///C:/Users/LC lean Consulting/Desktop/Duna Corradini va in orbita .htm

“SuperQuark” ha ospitato un servizio dedicato a Redemption e al poliuretano di

Duna Corradini. E “Bbc Scienze Magazine”, la prestigiosa e autorevole rivista di

divulgazione della Bbc in versione italiana, nel numero di settembre ancora in edicola ha

dedicato un lungo servizio ai detriti spaziali e al progetto Redemption.

(18 settembre 2012)

Argomenti: Plastico

© EmmeWeb - Uimservizi srl - via Bellinzona 27/A, 41124 Modena - P.I. 03003560368

Chi siamo - Pubblicità - Policy privacy