Catalogo barriere fonoisolanti Alufon
date post
23-Mar-2016Category
Documents
view
219download
2
Embed Size (px)
description
Transcript of Catalogo barriere fonoisolanti Alufon
C A T A L O G O R E F E R E N Z E
Leader nelle coperture
Fin dagli inizi Alubel nasce con lo scopo di
specializzarsi nelle coperture metalliche e
ricopre una posizione di primo piano nel
mercato nazionale con il suo prodotto di
punta, il Sistema Alubel 28, che vanta un
altissimo numero di imitazioni.
A cinquantanni di distanza, dai primi anni
pionieristici, lazienda pu vantare un organico
importante che sa operare in continuit con
la sua storia e con rinnovato entusiasmo in
grado di affrontare brillantemente i problemi
cercando le migliori soluzioni:
i problemi sono le nostre sfide, e le
sfide sono tutto ci che negli anni ci
hanno spinto a migliorarci.
PUNTI DI FORZA
Eventuale pannello trasparente in PMMA
Montanti in travi HE
Pannello Alufon
Alufon produce unampia rassegna di sistemi per barriere fonoassorbenti in categoria A4 e fonoisolanti
in categoria B3, studiate per ottenere i pi elevati risultati nel settore del risanamento acustico e in
linea con le norme nazionali e comunitarie.
Le barriere antirumore Alufon sono collocabili ovunque sia per scopi civili che industriali e possono
trovare posto ai margini di una strada o di una ferrovia oppure vengono installate come schermo verso
un edificio con una attivit produttiva rumorosa o una discoteca. Inoltre trovano applicazione anche
nella costruzione di involucri antirumore per macchinari industriali.
Le barriere antirumore Alufon oltre a un grado adeguato di assorbimento e isolamento acustico garantiscono:
Non propagazione delle fiamme, resistenza agli agenti atmosferici e al vento
Leggerezza e facilit nel montaggio
Semplicit costruttiva , aspetto estetico immutabile e integrato con lambiente
Impiego di materiali capaci di trasformare parte dellenergia sonora in calore e di smorzare le vibrazioni
Possibilit di integrare diversi tipi di pannelli con linserimento di pannelli translucidi, in legno e in c.a..
Scelta dei colori per la finitura esterna secondo catalogo RAL Sikkens
Recenti realizzazioni
Alluminio - Acciaio
Alluminio PMMA - Vetro
Alluminio - Acciaio
Legno
Arc
hit
tetu
ra e
am
bie
nte
Gal
leri
eT
ipo
logi
a b
arri
ere
Le barriere antirumore Alufon oltre a un grado adeguato di assorbimento e isolamento acustico garantiscono:
Non propagazione delle fiamme, resistenza agli agenti atmosferici e al vento
Leggerezza e facilit nel montaggio
Semplicit costruttiva , aspetto estetico immutabile e integrato con lambiente
Impiego di materiali capaci di trasformare parte dellenergia sonora in calore e di smorzare le vibrazioni
Possibilit di integrare diversi tipi di pannelli con linserimento di pannelli translucidi, in legno e in c.a..
Scelta dei colori per la finitura esterna secondo catalogo RAL Sikkens
PIAZZA MAGGI MilanoArchitettura e ambiente
Barriera antirumore dalla forma ed architettura innovativa di grande efficacia, per tutelare dallimpatto acustico prodotto da una via di grande scorrimento.
MILANO SERRAVALLE Architettura e ambiente
Controsoffitto innovativo fonoassorbente realizzato con pannelli Buffles, per la copertura di un tunnel stradale.
CAVALCAVIA CIALDINIArchitettura e ambiente
Barriera perfettamente integrata nellambiente circostante, per proteggere il quartiere dallinquinamento acustico causato dal traffico stradale.
MILANO LECCO Architettura e ambiente
Barriera fonoassorbente policroma perfettamente integrata per un basso impatto ambientale.
Alluminio - Acciaio ROVERETO
Struttura a vela di grande impatto estetico con funzione di protezione acustica contro il traffico autostradale.
Alluminio e PMMA o vetroMARANELLO
Barriera fonoassorbente con struttura mista alluminio/vetro dalla doppia funzione di tutela acustica ed ambientale.
REGGIO EMILIAAlluminio / Acciaio
Classica barriera di alluminio/acciaio realizzata a ridosso di abitazioni civili per ridurre la pressione sonora.
LegnoTORINO - SAVONA
Perfetto esempio di barriera antirumore che utilizza materiali naturali per il rispetto dellambiente.
GALLERIA TRENTOInfrastrutture viarie
Straordinario progetto di copertura e protezione dal rumore attraverso la realizzazione di una struttura tipo galleria.
TANGENZIALE BOLOGNA Infrastrutture viarie
Importante e pregevole intervento di riduzione del rumore attraverso la chiusura superiore di un tratto della tangenziale di Bologna
Infrastrutture viarie MONTE BIANCO
Rivestimento interno di una galleria che combina laspetto tecnico e strutturale con laspetto estetico.
NATURNO BOLZANO Infrastrutture viarie
Particolare rivestimento di protezione posto allingresso di una galleria
LOCALIT QUANTIT - Mq
PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI BARRIERE FONOASSORBENTI
Tangenziale Trieste
Benevento
Torino
Bologna
Milano-Seravalle
Vicenza-Treviso
Busalla
Autostrada del Brennero
Treviso
Cremona
Padova
Olanda
Pompei
Roma
Milano-Serravalle
Cesena
Reggio Emila
Roma
Treviso
Belgio
Ferrovia Milano-Lecco
Reggio Emila
Olanda
Milano
Vicenza
Brescia
Venezia
Iesi
Catania
Verona
Roma
Bologna
Genova
Bolzano
6.000
3.000
2.000
24.000
8.000
1.500
2.000
5.000
3.000
3.000
1.000
2.000
7.500
1.500
5.000
10.000
8.000
1.500
3.000
1.500
14.000
2.000
1.500
3.000
1.000
1.500
8.000
2.500
700
2.500
3.500
3.000
5.000
3.000
Pannel lo ALUFON
Intercapedine c o m p e n s a t acon guarnizioni antivibrazione
Montant i in travi HE
E ve n t u a l e p a n n e l l otrasparente in PMMA
SCHEMA DI MONTAGGIO
Facile inserimento delpannello in montanti tipo HE 140-160-180fissati alla fondazione di base attraverso delle piastre imbullonate a tirafondi annegati nel cemento armato
Interasse montanti
ali compensative con effetto molla
Interasse montanti
ali compensative con effetto molla
Interasse montanti
ali compensative con effetto molla
testelaterali
testelaterali
testelaterali
Incastro maschio femmina
Esempio 1 - HE140
Esempio 2 - HE160
Esempio 3 - HE180
Pannello ALUFONo pannello in cemento
Pannello Alufon alluminio 12/10 poliestere con guainascheda tecnica pannello
PROFILO PIENO
PROFILO FORATO
Alluminio 12/10
FIBRA DIPOLIESTERE
spessore 70mmdensit 40 kg/m3
Alluminio 12/10
Lato foratoForo 10mmPasso 13mmAngolo 60
+Foro 5mmPasso 13mmAngolo 60
Lato pieno
Guaina da 4-5 kg/m2
Dimensioni pannello AlufonTestata della barriera
Foratura: 10-5 Passo 13mm - Angolo 60 (rapporto vuoto pieno 37%)
PANNELLO IN FIBRA DI POLIESTERE
HE 140
HE 160
HE 180
Potere fonoisolante (R) Coefficiente di assorbimento acustico (s)
Caratteristiche tecniche di fonoassorbenza
DESCRIZIONE
Caratteristiche tecniche di fonoisolamento
Classificazione secondo la norma UNI EN 1793-1:1999
DL = 20 dB Categoria A4
Classificazione secondo la norma UNI EN 1793-2:1999
Rw = 30 dB
DLR = 26 dB Categoria B3
Pannello Alufon alluminio 12/10 poliestere con guainascheda tecnica pannello
Pannello fonoassorbente costituito da due lamiere profilate a freddo in lega dalluminio 12/10 il cui assemblaggio garantito da opportuno incastro a baionetta che esclude lutilizzo di viti. La struttura scatolare profilata con funzione portante e fonoassorbente ha dimensioni standard pari a 2960 x 500 x 105 mm, ed e prima pretrattata con un ciclo di tipo ad immersione e poi verniciata con polveri di poliestere polimerizzate in forno a 200C per resistere alle intemperie. La funzione di abbattimento acustico al fine di ottenere le migliori caratteristiche di fonoassorbimento in corrispondenza delle fonti di rumore pi inquinanti, viene garantita da un pannello in fibre di poliestere con densit 40 kg/m3 e spessore 70 mm posto centralmente rispetto allelemento scatolare, con linserimento di guaina di appesantimento da 4-5 kg/m2. L'elemento protettivo anteriore, in alluminio, opportunamente forato con un rapporto vuoto/pieno pari a circa il 37% della superficie con fori del diametro di 10 mm e 5 mm, con un passo di 13 mm alternati a 60 in modo da esaltare le caratteristiche fonoassorbenti mentre lelemento posteriore costituito da una parete in alluminio piena al fine di ottenere una barriera fonoimpedente. I fianchi dei pannelli sono chiusi con apposita testata in polipropilene caricato talco che ne assicuri la durabilit, la resistenza alle temperature, la resistenza agli agenti atmosferici e la massima ermeticit tra pannello e struttura portante della barriera stessa. Tali pannelli verranno montati uno sullaltro attraverso un incastro maschio femmina che percorre tutta la parte longitudinale. Certificazioni acustiche in categoria A4-B3.
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
1,20
Frequenza (Hz)
1,40
100
125
160
200
250
315
400
500
630
800