Bio Schaeffer

9

Click here to load reader

description

Biographical notes on Pierre Schaeffer

Transcript of Bio Schaeffer

Page 1: Bio Schaeffer

Scuola di Musica Elettronica A.A. 2012-13

CORSO DI STORIA DELLA MUSICA

ELETTROACUSTICA Pierre Schaeffer - Note Biografiche

Scuola di Musica Elettronica A.A. 2012-2013 - corso di Storia della Musica Elettroacustica Prof. A. Chiaramonte

Page 2: Bio Schaeffer

  Nasce a Nancy il 14 agosto 1910.   Studi di Matematica, Filosofia, Violoncello e

solfeggio.   Frequenta l’École Polytechnique e l’École

Supérieur d’Électricité ed des Tèlécommunications.

  Studia Analisi musicale con Claude Arrieu e Nadia Boulanger.

Formazione e primi anni (1/2)

Scuola di Musica Elettronica A.A. 2012-2013 - corso di Storia della Musica Elettroacustica Prof. A. Chiaramonte

Page 3: Bio Schaeffer

•  Nel 1942 fonda lo Studio d’essai della Radio Diffusion Française (RDF).

•  Partecipa attivamente alle attività della resistenza, fino alla Liberazione di Parigi.

•  Nel 1946, fonda il Club d'essai, che sostituisce lo Studio d’essai.

•  Nell’aprile del 1948 annota per la prima volta, sul suo Journal de recherche, il termine musica concreta.

Formazione e primi anni (2/2)

Scuola di Musica Elettronica A.A. 2012-2013 - corso di Storia della Musica Elettroacustica Prof. A. Chiaramonte

Page 4: Bio Schaeffer

•  Giugno del 1948 trasmette in prima assoluta, da Radio Paris del Club d’essai, il suo Concert de bruits. Replica nell’ottobre, in ora di grande ascolto, dall’importante Chaîne Parisienne.

•  Nel 1949 Pierre Henry si unisce a Pierre Schaeffer e al Club d’essai. Inizia una lunga e proficua collaborazione.

•  Marzo 1950, all’Ècole Normale de Musique, primo concerto in pubblico di musica concreta: tre Études del Concert de bruit e la nuova Symphonie pour un Homme seul di P. Schaeffer e P. Henry.

À la Recherche (1/5)

Scuola di Musica Elettronica A.A. 2012-2013 - corso di Storia della Musica Elettroacustica Prof. A. Chiaramonte

Page 5: Bio Schaeffer

•  Nel 1951 Pierre Schaeffer ottiene l’istituzione del GRMC (Groupe de Recherche de musique Concrète), che sostituisce il Club d’essai in seno alle attività di ricerca musicale della Radiodiffusion Télévision Française (RTF).

•  Nell’ottobre del 1953 prima esecuzione di musica concreta in Germania, al festival di Donaueschingen: l’Orphée 53

•  In seguito alla “disfatta” di Donaueschingen si ritira per circa 4 anni dal GRMC.

À la Recherche (2/5)

Scuola di Musica Elettronica A.A. 2012-2013 - corso di Storia della Musica Elettroacustica Prof. A. Chiaramonte

Page 6: Bio Schaeffer

•  Nel 1957 riorganizza il lavoro di ricerca del GRMC. Pierre Henry in quell’anno si distacca.

•  Nel 1958 istituisce il GRM (Groupe de Recherches Musicales), proponendo-imponendo ai suoi collaboratori una linea di condotta orientata alla creazione di un solfeggio dell’oggetto sonoro.

•  Nel 1960 smette di comporre per dedicarsi esclusivamente alla ricerca.

À la Recherche (3/5)

Scuola di Musica Elettronica A.A. 2012-2013 - corso di Storia della Musica Elettroacustica Prof. A. Chiaramonte

Page 7: Bio Schaeffer

Tra il 1960 e il 1974 dirige, in seno alla RTF (che nel 1964 diviene ORTF, Office de Radiodiffusion Télévision Française), il Service de la Recherche.

•  GRM (Groupe de Recherches Musicales) •  GRT (Groupe de recherches Technologiques) •  GRI (Groupe de Recherche Image) •  GRL (Groupe de Recherches Langage poi Groupe

d'Etudes Critiques).

À la Recherche (4/5)

Scuola di Musica Elettronica A.A. 2012-2013 - corso di Storia della Musica Elettroacustica Prof. A. Chiaramonte

Page 8: Bio Schaeffer

•  Nel 1966 dà alla stampa il suo Traité des objets musicaux.

•  Dal 1968 al 1975 è responsabile per la nuova Classe di musica fondamentale istituita al CNSM (Conservatorio Nazionale Superiore di Musica) di Parigi.

À la Recherche (5/5)

Scuola di Musica Elettronica A.A. 2012-2013 - corso di Storia della Musica Elettroacustica Prof. A. Chiaramonte

Page 9: Bio Schaeffer

•  Nel 1975, dopo la scissione dell’ORTF, riesce a salvare i servizi degli archivi e della formazione professionale ottenendo il loro raggruppamento nell’INA (Institut National de l'Audiovisuel), nel quale si integra il GRM.

•  Fino al 1981 Pierre Schaeffer è membro dell’Haut Conseil de l'Audiovisuel. Negli anni seguenti prosegue le attività di insegnante e di scrittore.

•  Muore nell’agosto del 1995 ad Aix-en-Provence.

Ultimi anni

Scuola di Musica Elettronica A.A. 2012-2013 - corso di Storia della Musica Elettroacustica Prof. A. Chiaramonte