REALIZZA I TUOI SOGNI… COSA E COME FARE PER TROVARE LA PROPRIA STRADA… IMPRESA IN ACCADEMIA...

Post on 01-May-2015

220 views 0 download

Transcript of REALIZZA I TUOI SOGNI… COSA E COME FARE PER TROVARE LA PROPRIA STRADA… IMPRESA IN ACCADEMIA...

REALIZZA I TUOI SOGNI…REALIZZA I TUOI SOGNI…

COSA E COME FARE PER COSA E COME FARE PER

TROVARE LA PROPRIA STRADA…TROVARE LA PROPRIA STRADA…

IMPRESA IN ACCADEMIA

PESCARA,21.03.12

RIFLETTERE SULLE PROPRIE POTENZIALITA’ PERSONALI RAGIONANDO SULLE PROPRIE MOTIVAZIONI E SULLEPOSSIBILITA’/NECESSITA’ DI AUTOMIGLIORAMENTO

PROMUOVERE LA FIDUCIA IN SE STESSI E LA DETERMINAZIONE AL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI

DI CRESCITA E DI AUTOSVILUPPO

ACQUISIRE CONOSCENZE E MODALITA’ SU COME

IMPOSTARE UNA STRATEGIA PER TROVARE LA PROPRIA

STRADA… (LAVORO…VITA…)

OBIETTIVI DELL’INCONTRO OBIETTIVI DELL’INCONTRO

SVILUPPARE LOGICHE DI APPRENDIMENTO PER IMPARARE A CONOSCERE MEGLIO LE PROPRIE CONOSCENZE E CAPACITÀ

RIFLETTERE SULLE PROPRIE POTENZIALITA’ PERSONALI E IMMAGINARE PERCORSI DI AUTOMIGLIORAMENTO

SPERIMENTARE LOGICHE

DI AUTOASSESSMENT CON STRUMENTI STRUTTURATI

OBIETTIVI DELL’INCONTRO OBIETTIVI DELL’INCONTRO

AGENDAAGENDA

• DALLA FORMAZIONE AI SISTEMI DI APPRENDIMENTO

• LE 4 LEVE PER APPRENDERE

• COFFEE BREAK

• AUTOASSESSMENT:

LE 3 MACRO AREE BASE

• AUTOMIGLIORAMENTO: MOTIVAZIONE E STRATEGIA

4

DALLA DIDATTICA DALLA DIDATTICA AI AI

SISTEMI DI APPRENDIMENTOSISTEMI DI APPRENDIMENTO::

COSA STA CAMBIANDO…

6

LA FORMAZIONE-UN LIMITE-

IL FORMATORE VORREBBE DIRE 100

RIESCE A DIRE 80

LE PERSONE ASCOLTANO 50

MEMORIZZANO 30

APPLICANO 10

7

PERCHE’ APPRENDEREPERCHE’ APPRENDERE

RICONOSCERE L’ UTILITA’ PRATICA, IMMEDIATA E FUTURA, DI CIO’ CHE SI APPRENDE E I VANTAGGI PERSONALI CHE POSSONO DERIVARE

COSA APPRENDERECOSA APPRENDERE

SVILUPPARE:- CONOSCENZE - CAPACITA’ CON METODOLOGIE DISTINTE

COME APPRENDERECOME APPRENDERE

UTILIZZARE ANCHE MODALITA’ CHEAIUTINO L’ ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E CAPACITA’ FACILITANDOL’APPRENDIMENTO:TECNICHE MNEMONICHE: MEMORING“GIOCARE IMPARANDO”: BRAIN TRAINER,WEE, ECC.

10

RESPONSABILITÀ CONDIVISA 50/50 TRA FACILITATORE E DISCENTE;

ACQUISIZIONE PRELIMINARE AUTONOMA DELLE CONOSCENZE DI BASE (INTERNET, MOTORI DI RICERCA, LISTA DELLE DOMANDE);

INTERAZIONE CON IL FACILITATORE (DOMANDE, RISPOSTE, SCAMBIO DI IDEE);

SPREMERE IL FACILITATORE COME UN LIMONE (FINO ALL’ ULTIMA GOCCIA);

L’APPRENDIMENTO-PUNTI CHIAVE-

11

I SISTEMI DI APPRENDIMENTO-PUNTI DI ATTENZIONE-

CENTRALITÀ DELLA PERSONA;

DAL TEACHING AL LEARNING;

RAPIDITÀ;

FOCUS;

CONCRETEZZA;

NUOVE METODOLOGIE/TECNOLOGIE;

KNOWLEDGE MANAGEMENT

FILMATOFILMATO

• Did you know (sub ita).flv

12

““Non c’é nulla di Non c’é nulla di costante salvo il costante salvo il cambiamento”cambiamento”

Buddha (500 Buddha (500 a.c.)a.c.)

““Non c’é nulla di Non c’é nulla di costante salvo il costante salvo il cambiamento”cambiamento”

Buddha (500 Buddha (500 a.c.)a.c.)

14

LE ABILITÀ CHE SUPPORTANO LE ABILITÀ CHE SUPPORTANO L’APPRENDIMENTOL’APPRENDIMENTO

l’osservazione l’ascolto

la riflessione

l’arte di fare domande

la curiosità

LA CURIOSITÀLA CURIOSITÀ

• È UN PREREQUISITO• CHI CE L’HA È FORTUNATO• HA A CHE FARE CON LA MOLTEPLICITÀ

DELLE CATEGORIE DI PENSIERO• INTERESSARSI A TUTTO METTE IN

ATTIVITÀ UN GRAN NUMERO DI NEURONI E AMPLIA LA MASSA CEREBRALE (BRAIN BUILDING)

LE LEVELE LEVE

4 SONO LE LEVE FONDAMENTALI DA UTILIZZARE

PER FACILITARE L’APPRENDIMENTO:

A) OSSERVAZIONEOSSERVAZIONE

B) ASCOLTOASCOLTO

C) RIFLESSIONE/RAGIONAMENTORIFLESSIONE/RAGIONAMENTO

D) LL’ ”ARTE” ’ ”ARTE” DI FARE DOMANDEDI FARE DOMANDE

OSSERVAREOSSERVARE

E’ UN’ ARTE DI CUI STIAMO PERDENDO

PROGRESSIVAMENTE LA “MAESTRIAMAESTRIA”.

NEGLI ORGANI DI SENSO PIU’ IMPORTANTI

VISTA

UDITO …

LA LINGUA ITALIANA OFFRE PIU’ SINONIMI CON

SFUMATURE CRESCENTI

GUARDAREGUARDARE

OSSERVAREOSSERVARE

VEDEREVEDERE

COME ESERCITARSICOME ESERCITARSI

MEMORIA VISIVA

• QUADRI

• TESTI

• FILMATI

CON LE PERSONE (LINGUAGGIO DEL CORPO)

ESERCITARE LA CAPACITA’ DI PRENDERE APPUNTI

L’ OSSERVAZIONEL’ OSSERVAZIONE

- - Esercitazione Esercitazione --

27

FILMATO:

ASCOLTAREASCOLTARE

UDIREUDIRE

SENTIRESENTIRE

ASCOLTAREASCOLTARE

ANCHE QUI 3 VERBI:

ATTENZIONE AI 3 ATTENZIONE AI 3 LIVELLI DI ASCOLTOLIVELLI DI ASCOLTO

ASCOLTO FINTO

ASCOLTO LOGICO

ASCOLTO ATTIVO EMPATICO

31

SAPER ASCOLTARE IN MODO SAPER ASCOLTARE IN MODO ATTIVOATTIVO

L’ ASCOLTO ATTIVO SI BASA SU L’ ASCOLTO ATTIVO SI BASA SU EMPATIAEMPATIA E E ACCETTAZIONE, ACCETTAZIONE,

EMPATIA: EMPATIA: METTERSI NEI PANNI DEGLI ALTRI E SAPER VEDERE METTERSI NEI PANNI DEGLI ALTRI E SAPER VEDERE

LE COSE DA UN DIVERSO PUNTO DI VISTA;LE COSE DA UN DIVERSO PUNTO DI VISTA;

ACCETTAZIONEACCETTAZIONE: SOSPENDERE PER UN ATTIMO IL GIUDIZIO E: SOSPENDERE PER UN ATTIMO IL GIUDIZIO E

ACCOGLIERE POSSIBILITÀ DI IDEE DIVERSE DALLA NOSTRA…ACCOGLIERE POSSIBILITÀ DI IDEE DIVERSE DALLA NOSTRA…

LA DIVERSITÀ ARRICCHISCELA DIVERSITÀ ARRICCHISCE

BISOGNA SPOSTARE L’ INTERESSE DEL BISOGNA SPOSTARE L’ INTERESSE DEL PERCHE’PERCHE’

L’ ALTRO DICE, INTERPRETA O VIVE UNA L’ ALTRO DICE, INTERPRETA O VIVE UNA

SITUAZIONE…SITUAZIONE…

……AL AL COMECOME LO DICE, AVENDO E MOSTRANDOLO DICE, AVENDO E MOSTRANDO

INTERESSE E COMPRENSIONEINTERESSE E COMPRENSIONE

““SEI IMPORTANTE, HO STIMA DI TE, RICONOSCO,SEI IMPORTANTE, HO STIMA DI TE, RICONOSCO,

RISPETTO IL TUO PUNTO DI VISTA…”RISPETTO IL TUO PUNTO DI VISTA…”

GLI OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI CON L’ ASCOLTOGLI OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI CON L’ ASCOLTO

ATTIVO EMPATICO CONSISTONO:ATTIVO EMPATICO CONSISTONO:

- IN UN IN UN ARRICCHIMENTO PERSONALEARRICCHIMENTO PERSONALE

- IN UN SOSTEGNO AL NOSTRO INTERLOCUTORESOSTEGNO AL NOSTRO INTERLOCUTORE

PERCHE’ TROVI DA SOLO LE RISPOSTE ALLE

SUE DOMANDE

IN TUTTI I CASI CONVIENE ASPETTAREIL PROPRIO TURNO ASCOLTANDO E POI PARLARE

RAGIONARERAGIONARE

RIFLETTERERIFLETTERE

CAPIRECAPIRE

35

LA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO COMPORTA:

- L’ALLENAMENTO A FORMULARE IPOTESI

- LA RIFLESSIONE, PER CONSIDERARE FATTI E STIMOLI CON ATTENZIONE E CONTROLLO E PRENDERNE COSCIENZA

- LACOMPRENSIONE LOGICA, PER INDIVIDUARE LE CAUSE DI CIO’ CHE SI STA CONSIDERANDO E GLI EFFETTI CHE PRODUCONO

RAGIONARERAGIONARE

LA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO E’

PATRIMONIO INDISPENSABILE DI

COLORO CHE DEVONO AFFRONTARE

RESPONSABILITA’ DI UN CERTO LIVELLO

O PROBLEMI DI UNA CERTA

COMPLESSITA’

37

RAGIONARERAGIONARE E’ PENSARE

RIFLETTERERIFLETTERE E’ CAPIRE

ABBIAMO UN MAGNIFICO PENTIUM 1000

POSIZIONATO TRA LE ORECCHIE…

RICORDIAMOCI DI INSERIRE LA SPINAINSERIRE LA SPINA

E DI UTILIZZARNE TUTTE LE

POTENZIALITA’ …

Will Hunting

ESERCITAZIONEESERCITAZIONE

DUE TEMI DI ATTUALITA’

PERCHE’ IL PETROLIO NEL 2008 E’ARRIVATO A COSTARE 150 DOLLARI?

COME è CAMBIATO IL POSIZIONAMENTO DI MARKETING DEI DENTIFIRICI NEGLI ULTIMI 30 ANNI?

L’ ARTE DI FARE DOMANDEL’ ARTE DI FARE DOMANDE

E’ UN MESTIERE DA “ARCHEOLOGI”

BISOGNA SAPER “SCAVARE”

CON DELICATEZZADELICATEZZA

SENSIBILITA’SENSIBILITA’

INTELLIGENZAINTELLIGENZA

PAZIENZAPAZIENZA

USO SAPIENTE DELLE PAUSE E DEI SILENZI

PER DARE IL TEMPO ALL’ INTERLOCUTORE

IL MATERIALE DI SCAVO “DI SOLITO”

VIENE FORNITO DALL’ INTERLOCUTORE

LE RISPOSTE CHE DA’ PERMETTONO

DI APPROFONDIRE PER CAPIRE

FUNZIONANO MOLTO MEGLIO LE

DOMANDE CHE INIZIANO CON COME

PIUTTOSTO CHE QUELLE CHE

INIZIANO CON PERCHE’

ATTENZIONE ALLE DOMANDE CHIUSE

R.: SI O NO

E A QUELLE APERTE

AD.ES.

“RACCONTAMI LA STORIA DELLA TUA VITA...”

CI SONO DOMANDE POTENZIANTI CHE

CREANO SENSAZIONI POSITIVESENSAZIONI POSITIVE

E

DEPOTENZIANTI CHE CREANO

SENSAZIONI NEGATIVESENSAZIONI NEGATIVE CON L’ IMPATTO

EMOTIVO CONSEGUENTE

45

ATTENZIONE ANCHE AL TONO ED AL

WORDING

ED ALLA “POLARITA’POLARITA’” CHE CREANO

L’ ultimo Samurai

46

OSSERVARE, ASCOLTARE ,RAGIONARE, FARE

DOMANDE, SONO DUNQUE, LE LEVE A VOSTRA

A DISPOSIZIONEA DISPOSIZIONE PER FAVORIRE LA CAPACITÀ

DI APPRENDERE

LA CURIOSITA’, L’ INTERESSE, L’IMPEGNO,LA CURIOSITA’, L’ INTERESSE, L’IMPEGNO,

LA MOLTEPLICITÀ DELLE CATEGORIE DI LA MOLTEPLICITÀ DELLE CATEGORIE DI

PENSIERO…PENSIERO…

FANNO IL RESTOFANNO IL RESTO

CONCLUSIONI

47

COFFEE BREAK

(15’)

COMPRENDERE LE PROPRIECOMPRENDERE LE PROPRIEATTITUDINI/INCLINAZIONIATTITUDINI/INCLINAZIONI

• LE 3 DOMANDE CHIAVE…• INTERESSI E MOTIVAZIONI: COSA

VORREI FARE DA GRANDE

• LE 3 AREE DI COMPETENZE: - PENSIERO - REALIZZAZIONE - RELAZIONE• APPRENDIMENTO ALL’ESTERNO… SPORT, VOLONTARIATO, ARTE…

- CERCARE LAVORO- CERCARE LAVORO- TROVARE LAVORO- TROVARE LAVORO

- INVENTARSI IL LAVORO- INVENTARSI IL LAVORO• RENDERSI CONTO DEI CAMBIAMENTI

AVVENUTI NEL MERCATO DEL LAVORO E PREPARARSI PER TEMPO

• FLESSIBILITA’, PRECARIETA’, POLIVALENZA SONO LE PAROLE D’ORDINE

• SAPERSI INVENTARE IL LAVORO, CON CREATIVITA’ E PROATTIVITA’ DIVENTANDO IMPRENDITORI DI SE’ STESSI E’ FORSE LA STRADA PIU’ PERCORRIBILE

INVENTARSI IL LAVORO???INVENTARSI IL LAVORO???

• PENSARE IN MODO INNOVATIVO (Molteplicità delle categorie di pensiero, intuizione e simmetria)

FUORI DAGLI SCHEMI, DAL GIA’ VISTO E CONOSCIUTO (Ad es. Personal Shopper, Dog sitter, ecc. o creatore di Google, Facebook, ecc.)

CONSIDERANDO LA REALTA’, A 360°

IMPRENDITORI DI SE’ IMPRENDITORI DI SE’ STESSI…STESSI…

• CERCARE E TROVARE LE INFORMAZIONI SU COME SI AVVIA UN’IMPRESA (L’Idea, Come realizzarla, Possibili Sostegni e Finanziamenti, ecc.)

• SVILUPPARE UN BUSINESS PLAN (Strategie, Obbiettivi, Azioni,

Organizzazione, Persone, Risorse, Tempi, ecc.)

CREALAVOROGIOVANICREALAVOROGIOVANI

• UN’ ASSOCIAZIONE NO PROFIT CHE HA NEL NOME LA SUA RAGIONE D’ESSERE

• LAVORO SU 3 FASCE DI ETA’• IL SITO

www.crealavorogiovani.it

UNA MATRICE SEMPLICE MA EFFICACE, UNA MATRICE SEMPLICE MA EFFICACE, PER CAPIRE VERSO QUALE STRADA PER CAPIRE VERSO QUALE STRADA

INDIRIZZARSIINDIRIZZARSI• MI PIACEREBBE LAVORARE: ORIENTAMENTO AL: COMPITOCOMPITO O AL RISULTATORISULTATO ESSEREESSERE – – AVEREAVERE AUTOREALIZZAZIONEAUTOREALIZZAZIONE e’ necessario:e’ necessario: SAPERE – SAPERE – SAPER FARESAPER FARE – – SAPER ESSERESAPER ESSERE CAPIRE se mi piace stare:CAPIRE se mi piace stare: SEDUTOSEDUTO O IN PIEDIIN PIEDI DA SOLO O CON GLI ALTRICON GLI ALTRI DENTRO DENTRO O FUORIFUORI

•..

MATRICE J/M:MATRICE J/M:ISTRUZIONI PER L’ USO ISTRUZIONI PER L’ USO

1. IN VERTICALE DISPONETE LE ATTIVITA’

2. IN ORIZZONTALE I CRITERI DI SCELTA O FATTORI

CARATTERISTICI, INDICANDO CON: - “+” I PUNTI DI FORZA - “-” LE AREE DI MIGLIORAMENTO - “0” LE SITUAZIONI INTERMEDIE

SULLA COLONNA TOTALE INDICATE LA SOMMA DEI : +, -, 0.

AVRETE UN PRIMO ELEMENTO DI RIFLESSIONE PER CAPIRE

SE STATE ANDANDO NELLA DIREZIONE PIU’ VALIDA E

COMPATIBILE PER VOI

MATRICE: MATRICE: JOB/MOTIVAZIONIJOB/MOTIVAZIONI

•ASSIS.ASSIS.

SOC.SOC.

•INSEINSE

GNAN.GNAN.

•MANAMANAGERGER

•TECNITECNI

COCO

•RICERRICER

CATORECATORE

•VENDITVENDITOREORE

•IMP.IMP.•AMMINAMMIN..

•TTOTOT

•FUOFUORIRI

•DENDENTROTRO

•COCONN•GLIGLI•ALTALTRIRI

•DADA•SOSOLOLO

•ININ•PIEPIEDIDI

•SSEDEDUU

TOTO

SASAP.P.•EESS.SS.

SAP.SAP.•FAFARERE

SASAPEPERR

AUTAUTOO

REAREAL.L.

AVEAVE

REREESESSESE

RERE

•OR.OR.•RISRISUL.UL.

•OROR..•COCOMP.MP.

•ATTIVIATTIVITA’TA’

• CRIT.CRIT.•

ESERCITAZIONE 1ESERCITAZIONE 1

• GRIGLIA DELLE 3 COMPETENZE BASE

COMPILAZIONE INDIVIDUALE (15’)

CONDIVISIONE A COPPIE (10’ + 10’)

• RIFLESSIONI CONDIVISE (25’)

56

QUESTIONARIO ASSESSMENT QUESTIONARIO ASSESSMENT COMPETENZECOMPETENZE

DIAGNOSTICARE

AFFRONTARE

RELAZIONARSI

SCHEDA DI RILEVAZIONESCHEDA DI RILEVAZIONE

COMPETENZE DIAGNOSTICHE:COMPETENZE DIAGNOSTICHE:Quanto credi sia importante per il tuo futuro Quanto credi sia importante per il tuo futuro professionale:professionale:A –basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;A –basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;

1- Saper individuare l1- Saper individuare l’’obiettivo A B obiettivo A B C D C D 2- Saper analizzare una situazione A B 2- Saper analizzare una situazione A B C D C D 3- Saper analizzare e selezionare dati3- Saper analizzare e selezionare dati e informazioni per il loro utilizzo A B e informazioni per il loro utilizzo A B C D C D 4- Saper confrontare dati e informa4- Saper confrontare dati e informa zioni per il loro utilizzo A B zioni per il loro utilizzo A B C D C D 5- Saper attivare e realizzare un5- Saper attivare e realizzare un processo di autovalutazione A B processo di autovalutazione A B C D C D 6- Saper prevedere soluzioni 6- Saper prevedere soluzioni alternative A B alternative A B C D C D 7- Saper rappresentare una7- Saper rappresentare una situazione A B situazione A B C D C D

COMPETENZE DIAGNOSTICHE POSSEDUTE:COMPETENZE DIAGNOSTICHE POSSEDUTE:Indica su quale livello ritieni di poterti Indica su quale livello ritieni di poterti posizionare:posizionare:A – basso; B – medio; C – buono; D – ottimo;A – basso; B – medio; C – buono; D – ottimo;

1- Saper individuare l1- Saper individuare l’’obiettivo A B obiettivo A B C D C D 2- Saper analizzare una situazione A B 2- Saper analizzare una situazione A B C D C D 3- Saper analizzare e selezionare dati3- Saper analizzare e selezionare dati e informazioni per il loro utilizzo A B e informazioni per il loro utilizzo A B C D C D 4- Saper confrontare dati e informa4- Saper confrontare dati e informa zioni per il loro utilizzo A B zioni per il loro utilizzo A B C D C D 5- Saper attivare e realizzare un5- Saper attivare e realizzare un processo di autovalutazione A B processo di autovalutazione A B C D C D 6- Saper prevedere soluzioni 6- Saper prevedere soluzioni alternative A B alternative A B C D C D 7- Saper rappresentare una7- Saper rappresentare una situazione A B situazione A B C D C D

COMPETENZE DELL’AFFRONTARECOMPETENZE DELL’AFFRONTAREQuanto credi sia importante per il tuo futuro Quanto credi sia importante per il tuo futuro professionaleprofessionaleA –basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;A –basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;

1- Saper scegliere tra soluzioni alternative A 1- Saper scegliere tra soluzioni alternative A B C DB C D2- Saper elaborare una strategia di azione A 2- Saper elaborare una strategia di azione A B C DB C D3- Saper prendere decisioni A 3- Saper prendere decisioni A B C D B C D 4- Sapersi adattare al cambiamento A 4- Sapersi adattare al cambiamento A B C D B C D 5- Saper prendere iniziative A 5- Saper prendere iniziative A B C D B C D 6- Essere determinati A 6- Essere determinati A B C D B C D 7- Essere costanti A 7- Essere costanti A B C D B C D 8- Saper gestire i conflitti A 8- Saper gestire i conflitti A B C D B C D

COMPETENZE DELL’AFFRONTARE POSSEDUTECOMPETENZE DELL’AFFRONTARE POSSEDUTEIndica su quale livello ritieni di poterti Indica su quale livello ritieni di poterti posizionare:posizionare:A –basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;A –basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;

1- Saper scegliere tra soluzioni alternative A 1- Saper scegliere tra soluzioni alternative A B C DB C D2- Saper elaborare una strategia di azione A 2- Saper elaborare una strategia di azione A B C DB C D3- Saper prendere decisioni A 3- Saper prendere decisioni A B C D B C D 4- Sapersi adattare al cambiamento A 4- Sapersi adattare al cambiamento A B C D B C D 5- Saper prendere iniziative A 5- Saper prendere iniziative A B C D B C D 6- Essere determinati A 6- Essere determinati A B C D B C D 7- Essere costanti A 7- Essere costanti A B C D B C D 8- Saper gestire i conflitti A 8- Saper gestire i conflitti A B C D B C D

COMPETENZE RELAZIONALI COMPETENZE RELAZIONALI Quanto credi sia importante per il tuo futuro Quanto credi sia importante per il tuo futuro professionaleprofessionaleA –basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;A –basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;

COMPETENZE RELAZIONALICOMPETENZE RELAZIONALIQuanto credi sia importante per il tuo futuro Quanto credi sia importante per il tuo futuro professionaleprofessionaleA –basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;A –basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;

1- Saper lavorare in equipe A B C D

2- Saper ascoltare A B C D 3- Saper comunicare A B C D 4- Saper convincere A B C D 5- Saper proporre A B C D6- Sapersi controllare A B C D 7- Essere polivalenti A B C D8- Saper negoziare A B C D

COMPETENZE RELAZIONALI POSSEDUTECOMPETENZE RELAZIONALI POSSEDUTEIndica su quale livello ritieni di poterti Indica su quale livello ritieni di poterti posizionare:posizionare:A – Basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;A – Basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;

COMPETENZE RELAZIONALICOMPETENZE RELAZIONALIQuanto credi sia importante per il tuo futuro Quanto credi sia importante per il tuo futuro professionaleprofessionaleA –basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;A –basso; B – Medio; C – Buono; D – Ottimo;

1- Saper lavorare in equipe A B C D

2- Saper ascoltare A B C D 3- Saper comunicare A B C D 4- Saper convincere A B C D 5- Saper proporre A B C D6- Sapersi controllare A B C D 7- Essere polivalenti A B C D8- Saper negoziare A B C D

BUS TRANSFER-UNA BUSSOLA PER LE BUS TRANSFER-UNA BUSSOLA PER LE AZIENDEAZIENDE

ESEMPIO DI PROFILO DI COMPETENZE

     

 

Dove siamo oggi:Dove siamo oggi:Dove siamo oggi:Dove siamo oggi:

Punto navePunto navePunto navePunto nave

Dove vogliamo Dove vogliamo andareandare

Dove vogliamo Dove vogliamo andareandare

Perché Migliorare:Perché Migliorare:Perché Migliorare:Perché Migliorare:

““Verso…”Verso…”

““Via da…”Via da…”““Verso…”Verso…”

““Via da…”Via da…”

L’ ELEMENTO CRITICO, BASILARE, PER LA SCELTA DI UN LAVORO E’ LA MOTIVAZIONE.

CHI CERCA LAVORO DEVE SAPERE, ALMENO A GRANDI LINEE, CIO’ CHE VUOLE ESATTAMENTE….IL LAVORO DEVE PIACERE PER I CONTENUTI CHE PRESENTA, PER I REQUISITI CHE PREVEDE, PERCHE’ SI “SPOSA” CON LA PERSONALITA’ DELL’ ASPIRANTE E PERCHE’ GLI CONSENTIRA’ DI REALIZZARSI ESOPRATTUTTO PERCHE CI PASSERA’ PIU’ DI 80.000ORE DELLA PROPRIA VITA…

LA MOTIVAZIONELA MOTIVAZIONE

MOTIVAZIONE E MOTIVAZIONE E MIGLIORAMENTOMIGLIORAMENTO

• LA MOTIVAZIONE E‘ FONDAMENTALE, MA NON BASTA.

• IN MERCATI ESTREMAMENTE COMPETITIVI VIGE LA REGOLA DEL

MIGLIORAMENTO CONTINUO• LA SFIDA E’ DUNQUE QUELLA DI

MIGLIORARCI SEMPRE PERCHE’ GLI ESAMI NON FINISCONO MAI…

IL MIGLIORAMENTOIL MIGLIORAMENTO

SE VOGLIAMO MIGLIORARE DOBBIAMO

INEVITABILMENTE CAMBIARE QUALCOSA IN CIO’ CHE FACCIAMO

ED IN COME LO FACCIAMO

POSSIAMO PARTIREDA DOVE SIAMOPER

ESPANDERCI

CRESCERE…

EVOLVERE

TUTTE LE COSE CHE CAMBIAMO SONO DIFFICILI PRIMA DI

DIVENTARE FACILI

VEDERE LE COSE DA POSIZIONI DIVERSE CONFRONTARSI CON PERSONE DIVERSE

USCIRE DALLA COMFORT ZONE

LE ABITUDINI SONO TRA I PEGGIORI NEMICI DELLANOSTRA CRESCITA PERSONALE

I SEGRETI DEL MIGLIORAMENTOI SEGRETI DEL MIGLIORAMENTO

LA TECNICA DEL ““COME SE…COME SE….”

I TRE PASSAGGI

1. ACCETTARE COME SIAMO (COSA C’ E’ CHE NON VA)

2. DESIDERIO BRUCIANTE DI CAMBIARE

3. VISUALIZZARSI GIA’ CAMBIATI

UNO SCOPO PER I PROSSIMI

10 ANNI (MISSION)

DEFINIRE GLI

OBIETTIVI

SCEGLIEREUN

SOGNO DAREALIZZARE

(VISION)

FARE UN PIANO DI AZIONE

NULLA DETERMINA IL NOSTRO

DESTINO PIU’ DELLE DECISIONI

CHE PRENDIAMO

•STEP BY STEP•PROSPETT. REGRESSIVA

CONOSCERE SE STESSI E LE CONOSCERE SE STESSI E LE PROPRIE MOTIVAZIONIPROPRIE MOTIVAZIONI

E’ UNA RIFLESSIONE CHE RICHIEDE DI UTILIZZARE

SCRIVERE IL PROPRIO

NECROLOGIO CENTENARIO

ESERCIZIO

E IL CUORECUORE

+ESERCIZIO

SCRIVERE LA SCENEGGIATURA

DELLA PROPRIA VITA

IL CERVELLOCERVELLO

IL MIGLIORAMENTOfilmato

IL MIGLIORAMENTOfilmato

CENNI DI ORIENTAMENTO CENNI DI ORIENTAMENTO PROFESSIONALEPROFESSIONALE

““COME TROVARE LA COME TROVARE LA STRADA”STRADA”

• CONOSCERE SE STESSI E LE PROPRIE MOTIVAZIONI RAZIONALI E PROFONDE, PER INDIRIZZARE LE SCELTE FUTURE

•COME PROGETTARE UNA STRATEGIA

•COME ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

SISTEMA ORGANIZZATIVOSISTEMA ORGANIZZATIVO

MISSIONVISION/MISSION

STRATEGIA/OBIETTIVI

RESP. CENTRALEDI QUALITA'

D IR E ZIO N EM A R KE T IN G

D IR E ZIO N EV E N D IT E

D IR E ZIO N EV E N D .O S P E D .

D IR E Z .R IC .D I M ER C .E R E L .E S T .

V IC ED IR E Z IO N E G EN E R A LE

D IR E ZIO N ELO G IS T IC A

D IR E ZIO N EO P E R AZ IO N I

D IR E Z.A M M .E F IN A N ZA

D IR .S IS T E M IIN F O R M AT IVI

D IR .R ISO R S E U M .E O R G AN IZ Z A Z.

D IR E ZIO N EG E N E R A LE

DIREZIONEGENERALE

STRUTTURA ORGANIZZATIVA/RUOLI

PERSONE

MECCANISMI OPERATIVI/ - TASK FORCE/TEAMSISTEMI: - COMITATI

- SISTEMI PREMIANTI - PROCESSI, PROCEDURE, ECC.

*

*

*

*

*

LE AZIENDE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

POLITICHE – STRATEGIETATTICHE - OBIETTIVI

VALORI - IDENTITA’COMPORTAMENTI – ABILITA’

MISSION

VISION

L’ ORGANIZZAZIONE AZIENDALEL’ ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PERSONE

MECCANISMIOPERATIVI

STRUTTURE

RUOLI PROCESSI

FUNZIONI E PROCESSI

M ARKETING VENDITETRAD E

VENDITEO SPEDALIERE

RIC.M ERCATOe REL.ESTERNE

VICE DIREZIONEG ENERALE

LO G ISTICA O PERAZIONI AM M . e FINANZA SISTEMIINFO RM ATIVI

RISO RSE UM ANEe O RG ANIZZ.NE

.......DIREZIO NE.......G ENERALE

Processo A

Processo B

COMPETENZE

““REQUISITI PROFESSIONALI E REQUISITI PROFESSIONALI E PERSONALI”PERSONALI”

SAPER ESSERE

SAPER FARE

• CAPACITA’ NECESSARIE PER COPRIRE LE POSIZIONI DI LAVORO

IN PRECEDENZA DESCRITTE

• CONOSCENZE SAPERE

1. COMPLETARE LA PROPRIA 1. COMPLETARE LA PROPRIA PREPARAZIONE VERSO IL PROPRIO PREPARAZIONE VERSO IL PROPRIO

SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALESVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE

IL SISTEMA SCOLASTICO E QUELLO PRODUTTIVO HANNO CARATTERISTICHE STRUTTURALI PROFONDAMENTE DIVERSE.

IL TITOLO DI STUDIO E‘, CERTAMENTE, UN INDISPENSABILE TRAMPOLINO DI LANCIO PER INSERIRSI NEL LAVORO, MA E’ NECESSARIO ARRICCHIRE IL PROPRIO CURRICULUM CON ESPERIENZE DI FORMAZIONE, COMPLEMENTARI ALLA PREPARAZIONE SCOLASTICA

POLSPORT ECON ECOL. ARTE

BRAIN

LA TRASVERSALITA’ E’ FORTEMENTE LEGATA AL

CONCETTO DI INTERCONNESSIONE E AI MODELLI

ORGANIZZATIVI PIU’ EVOLUTI.

NON E’ PIU’ SUFFICIENTE SPECIALIZZARSI IN UNA

SINGOLA MATERIA, OCCORRE ESSERE CAPACI DI

ELABORARE E ASSORBIRE TUTTI I CAMPI ASSOCIANDOLI

IN MODO CREATIVO (MOLTEPLICITA’ DELLE CATEGORIE

DI PENSIERO…)

LA CREATIVITA’/PROATTIVITA’LA CREATIVITA’/PROATTIVITA’LE PERSONE SUL LAVORO NON SI LIMITANO A SVOLGERE MANSIONI ESECUTIVE, DEVONO ANCHE APPORTARE CONTRIBUTI PROPRI, ORIGINALI, CHE COMPORTINO SOLUZIONI INNOVATIVE.

PERSONE

CON COMPETENZE TECNICHE E

SPECIALISTICHE

PERSONE

CON CAPACITA’

DI ADATTAMENTO E

ABILITA’ INNOVATIVE

AZIENDA

INTERVENTI FORMATIVIINTERVENTI FORMATIVI

E’ SICURAMENTE UTILE COMPLETARE LA PREPARAZIONE CON:- CORSI DI SVILUPPO PERSONALE- CORSI DI LINGUE- CORSI DI INFORMATICA- CORSI DI ALTA SPECIALIZZAZIONE- MASTER

L’INGLESE SU INTERNETL’INGLESE SU INTERNET

• su questo sito troverai decine di link ai siti stranieri dedicati all’insegnamento della lingua inglese, con particolare riferimento al listening: http://www.anglickynazivo.szm.sk/

• sempre con riferimento al listening:• http://www.spotlightradio.net/listen/ e

http://englishconversations.org/• Qui troverai i riferimenti alla grammatica:

http://www.englishgratis.com/

Migliorare le proprie capacitàMigliorare le proprie capacità

SCELTA O NECESSITA’?Non basta acquisire i fondamentalici vuole allenamento e disciplinacome nello sport

Andamento a scalini del miglioramento delle Andamento a scalini del miglioramento delle capacitàcapacità

Miglioramento

Azioni ripetute

Azioni ripetute

Tempo

Come agire nei confronti dei “comportamentiCome agire nei confronti dei “comportamentidesiderati”?desiderati”?

riconoscerli riconoscerli (osservazione)

stabilire cosa li generastabilire cosa li genera (riflessione e

concettualizzazione)

ricercare le condizioni per realizzarliricercare le condizioni per realizzarli

(sperimentazione)

ESERCIZIO !!!ESERCIZIO !!!

ed

COME PROGETTARE COME PROGETTARE UNA STRATEGIAUNA STRATEGIA

PREPARAZIONE DI UN PIANO DI AZIONE PER IL PROPRIO SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE

LA RICERCA DI MERCATO (QUALI AZIENDE, QUALI POSSIBILI POSIZIONI/MESTIERI, LAVORO INTERINALE, TIROCINI, LAVORO AUTONOMO, IMPRENDITORE, ECC.)

IL NETWORK DELLE RELAZIONI

LA STESURA DEL CURRICULUM VITAE

LA PREPARAZIONE AL COLLOQUIO DI SELEZIONE

INDIVIDUAZIONE DI SETTORI CUI RIVOLGERSI:-PRIVATO- PUBBLICO- ORGANISMI INTERNAZIONALI- NO PROFIT COMPANY- ATTIVITA’ AUTONOMA/IMPRENDITORIALE…

INDIVIDUAZIONE DELLE AZIENDE AD ALTA INNOVAZIONE, CON FORTI TASSI DI SVILUPPO E CRESCITA CHE, PROBABILMENTE, OFFRONO MAGGIORI OPPORTUNITA’

QUALI TIPI DI LAVORO:-MOTIVAZIONI E INTERESSI PROPRI- PROFILI DI POSIZIONE E COMPETENZE NECESSARIE- INTERVISTE A CHI FA QUEL LAVORO PER SAPERNE DI PIU’

2. LA RICERCA DI MERCATO2. LA RICERCA DI MERCATO

3. IL NETWORK DELLE 3. IL NETWORK DELLE RELAZIONI PERSONALIRELAZIONI PERSONALI

IL “TAM TAM” E’ UNO DEI MEZZI PIU’ EFFICACI E MENO UTILIZZATI PER REPERIRE OPPORTUNITA’ DI LAVORO

RAPPRESENTA IL BIGLIETTO DA VISITA

FONDAMENTALE E DETERMINANTE PER

SUPERARE IL PRIMO FILTRO DELLA SELEZIONE.

OCCORRE TENERE PRESENTE, NELLA SUA STESURA,

SIA IL CONTENUTO CHE LA FORMA.

4. IL CURRICULUM VITAE4. IL CURRICULUM VITAE

IL CONTENUTOIL CONTENUTO

2.STUDI CONOSCENZE LINGUE

TRACCIA DELCURRICULUM

4.ESPERIENZE ECONOSCENZEACQUISITE

5. EVENTUALI OCCUPAZIONI PRECEDENTI

6. EVENTUALEOCCUPAZIONEATTUALE

7.INTERESSI E MOTIVAZIONI

1. DATI ANAGR.

3.CORSI DISPECIALIZZAZ.

8.PROGETTIPER ILFUTURO

““LA PROCEDURA DI SELEZIONE”LA PROCEDURA DI SELEZIONE”

TEST PSICOATTITUDINALI

COLLOQUI DI GRUPPO

COLLOQUI INDIVIDUALI

ALCUNI CONSIGLI PRATICIALCUNI CONSIGLI PRATICI

NEL PRENDERE UNA DECISIONE PER LA SCELTA DI UN LAVORO, ASCOLTARE NON SOLO LA MENTE, MA ANCHE IL CUORE (LA VOCE INTERIORE)

FARE SEMPRE QUALCOSA DI PIU’ DI QUELLO CHE TI CHIEDONO E/O TI PAGANO

DORMIRCI SOPRA PRIMA DI FIRMARE UN CONTRATTO

ATTENDERE CHE “LA MONTAGNA SI RECHI

DA MAOMETTO” (CIOE’ CHE IL POSTO DI

LAVORO ARRIVI PER CIRCOSTANZE FORTUITE) E’ COSA

POCO SAGGIA.

E’ MOLTO PIU’ PROFICUO CHE “MAOMETTO SI RECHI ALLA

MONTAGNA” (ADOPERARSI, ATTIVARSI SENZA

SCORAGGIARSI, SENZA RINUNCIARE, CON

DETERMINAZIONE FEROCE, TENACIA E

OSTINAZIONE FINO AL RAGGIUNGIMENTO

DELL’ OBIETTIVO).

CONCLUSIONICONCLUSIONI

• CONOSCERE SÉ STESSI, LE PROPRIE MOTIVAZIONI, I PROPRI PUNTI DI FORZA, LIMITI ED AREE DI MIGLIORAMENTO È IL PUNTO DI PARTENZA PER AVERE IL SENSO DELLA DIREZIONE…

• LA VOLONTÀ DI AUTOMIGLIORAMENTO COSTANTE, CON L’ALLENAMENTO E LA DISCIPLINA FANNO IL RESTO

135

CHE LA STRADA SI ALZI PER VENIRTI INCONTRO,

CHE IL VENTO SOFFI SEMPRE ALLE TUE SPALLE,

CHE IL SOLE TI ILLUMINI E TI RISCALDI E LA

PIOGGIA CADA PIANO SUI TUOI CAMPI FINO AL

MOMENTO IN CUI CI RITROVEREMO E CHE DIO TI

TENGA LIEVE SUL PALMO DELLA MANO.

ARRIVEDERCI E CHE DIO TI BENEDICA.

Augurio irlandese