MISCUGLI TRA LIQUIDI CLASSI TERZE S. P. DANTE ALIGHIERI a.s. 08/09 INS. SERI PAOLA.

Post on 01-May-2015

224 views 0 download

Transcript of MISCUGLI TRA LIQUIDI CLASSI TERZE S. P. DANTE ALIGHIERI a.s. 08/09 INS. SERI PAOLA.

MISCUGLI TRA LIQUIDI

CLASSI TERZES. P. DANTE ALIGHIERI

a.s. 08/09INS. SERI PAOLA

MISCUGLI TRA LIQUIDI

OGGETTI

OLIO LATTE ALCOOL ACQUA

MISCUGLI TRA LIQUIDI

MESCOLIAMO I LIQUIDI

DUE ALLA VOLTA

E

REGISTRIAMO SULLA TABELLA

MISCUGLI TRA LIQUIDI

MISCUGLI TRA LIQUIDI

LAVORO DI GRUPPO

MISCUGLI TRA LIQUIDI

ACQUA OLIO LATTE ALCOOL

ACQUA XL’olio sta sopra all’acqua

Si mescolano: tutto è bianco

Si mescolano rosa chiaro

OLIO X Olio va sopra il latte va sotto

Alcool sta sopra l’olio sta sotto

LATTEX

L’alcool sta un po’ sopra ma il latte diventa rosa

ALCOOL X

L’ALCOOL GALLEGGIA SOPRA L’OLIO

L’OLIO ALLEGGIA SOPRA IL LATTE

L’OLIO GALEGGIA SOPRA IL LATTE

VERIFICA

METODO DEL COOPERATIVE LEARNING

Attraverso una domanda stimolo verifichiamo quanto l’esperienza

precedente abbiano aiutato i bambini a costruire il concetto di densità

dei liquidi

Domanda

COSA SUCCEDE SE VERSO IN UN RECIPIENE TRE LIQUIDI:

OLIO ACQUA E ALCOOL?

I TRE LIQUIDI SI MESCOLANO O SI SEPARANO?

Ogni bambino ha DISEGNATO la sua ipotesi sul quaderno

Abbiamo letto le ipotesi e formato gruppi di alunni che la pensavano nello stesso modo

Nella formazione dei gruppi ciascuno poteva cambiare idea o convincere gli altri ad adottare la propria ipotesi

METODO DEL COOPERATIVE LEARNING

LE IDEE DEGLI ALUNNI

IPOTESI N. 1 ( 4 alunni )

I tre liquidi rimangono separati: acqua alcool e olio

IPOTESI N. 2 ( 3 alunni )

I tre liquidi si mescolano

IPOTESI N. 3 (8 alunni )

Acqua e alcool si mescolano l’olio galleggia

IPOTESI N. 4 ( 2 alunni )

I tre liquidi rimangono separati: alcool acqua e olio

Le ipotesi numero 1. 2 .e 4 . non sono corrette . L’ipotesi corretta è la n° 3 .

Questa ulteriore esperienza di PROBLEM SOLVING ha permesso di perseguire i seguenti obiettivi formativi:

1. Rispetto delle idee degli altri2. Collaborare per dimostrare la propria idea3. Concetto di densità dei liquidi 4. Idea di oggettività delle evidenze sperimentali 5. Idea che l’errore è funzionale alla conoscenza 6. Utilizzare le esperienze precedenti per interpretare

situazioni nuove7. Verificare le conoscenze degli alunni