Download - Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

Transcript
Page 1: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

 

 

Studio  sulla  ricetta  digitale:  un’esperienza  di  community      

 

 

15  luglio  2015      

Page 2: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

2  

Informazioni  preliminari    

Contatti    Per  ulteriori  informazioni,  si  prega  di  contattare:    

Dott.  Claudio  Saccavini    

Direttore  tecnico  Arsenàl.IT    Viale  Oberdan,  5  -­‐  31100  Treviso  Tel.  0422  216  114  e-­‐mail:  [email protected]    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I  contenuti  (dati  e  informazioni)  del  presente  documento  sono  strettamente  confidenziali  e  riservati.  Chi  li   riceve   (il   destinatario)   si   impegna   a   non   copiarli   e/o   utilizzarli   e/o   divulgarli   e/o   comunicarli,   con  qualsivoglia   mezzo,   né   interamente   né   parzialmente,   né   a   proprio   favore   né   a   favore   di   terzi,   senza  esplicita  autorizzazione  da  parte  di  Arsenàl.IT.    

Page 3: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

3  

Indice  

Informazioni  preliminari  ..........................................................................................................  2  

Contatti  ............................................................................................................................................................  2  

Executive  summary  .....................................................................................................................  4  

1   Metodologia  utilizzata  ..........................................................................................................  6  

2   Dove  c’è  cambiamento  c’è  opportunità?  ........................................................................  8  

3   Obblighi  normativi  e  scenario  nazionale  ....................................................................  10  

4   Le  nuove  opportunità  emergenti  ...................................................................................  21  

4.1   Ricetta  smart  -­‐  Le  opportunità  per  il  cittadino  .................................................................  21  

4.2   Connected  people  –  Le  opportunità  per  gli  operatori  del  Sistema  Sanitario  .......  23  

4.3   Dynamic  governance  -­‐  Le  opportunità  per  le  organizzazioni  .....................................  26  

4.4   Welcome  to  the  next  level  –  Le  opportunità  per  il  mercato  ........................................  28  

5   Dalle  proposte  ai  fatti  ........................................................................................................  32  

6   Hanno  collaborato  con  noi  ...............................................................................................  41  

 

   

Page 4: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

4  

Executive  summary  

Un’esperienza  di  community    

La   dematerializzazione   del   ciclo   prescrittivo,   ossia   delle   ricette   rosse,   in   Italia   è   un   obbligo  normativo  che  ha  permesso  di  sviluppare  differenti  esperienze  a  livello  regionale.  In  Veneto  si  è  colta  l’occasione  per  definire  e  mettere  in  pratica  un  nuovo  modello  organizzativo,  capace  di  introdurre   elementi   di   innovazione   nel   sistema   sanitario   regionale.   Raccolti   i   suggerimenti  attraverso  focus  group  con  medici,  personale  di  studio,  farmacisti  e  associazioni  dei  cittadini,  Arsenàl.IT  ha  promosso  la  creazione  di  una  comunità  di  esperti  con  l’obiettivo  di  elaborare  le  principali  opportunità  derivanti  dall’introduzione  dell’e-­‐prescription.  Oltre  100  professionisti  da  tutta  Italia,  grazie  a  un  percorso  appositamente  ideato,  hanno  discusso,  prima  virtualmente  e   poi   di   persona,   quali   nuovi   processi   virtuosi   potessero   essere   abilitati   dalla  dematerializzazione   della   ricetta   a   favore   del   cittadino,   dell’operatore,   delle  organizzazioni/istituzioni  e  del  mercato.  

Rappresentanti   delle   associazioni   dei   cittadini,   dei   medici   di   medicina   generale   e   delle  farmacie,  dell’università,  delle  aziende  socie,  delle  diverse  regioni  e  delle  loro  in-­‐house,  e  delle  principali  aziende  operanti  nel  mercato  dell’ICT    si  sono  ritrovati  il  15  luglio  2015  a  Treviso.    

L’incontro   si   è   aperto   con   la   presentazione   della   dr.ssa   Antonietta   Cavallo   del   Ministero  dell’Economia   e   delle   Finanze   che   ha   fornito   il   quadro  normativo   e   lo   stato   di   attuazione   a  livello  nazionale  per  quanto  concerne  la  ricetta  digitale.  La  dr.ssa  Lidia  Di  Minco  del  Ministero  della   salute   ha   parlato   invece   dell’evoluzione   della   ricetta   digitale,   collocandola   nell’ampio  percorso  di  realizzazione  del  fascicolo  sanitario  elettronico.    

Successivamente,   i  partecipanti  all’evento,   suddivisi   in  quattro  gruppi  hanno  sviluppato  una  esperienza  di  co-­‐creation  elaborando  delle  schede  contenenti  vantaggi,  punti  e  parole  chiave,  priorità  e  dimensione  dell’impatto  di  ciascuna  opportunità  individuata.  

Ricetta  smart.  Nel  gruppo  dedicato  alle  opportunità  per  il  cittadino  è  emersa  la  possibilità  di  far  coincidere  la  prescrizione  con  la  prenotazione  della  prestazione  specialistica,  visto  che  la  ricetta  digitale  garantisce  la  gestione  dei  dati  in  tempo  reale.    

Connected   people.   Nel   gruppo   dedicato   alle   opportunità   per   gli   operatori   del   Sistema  Sanitario   sono   stati   evidenziati   i   vantaggi   derivanti   dall’utilizzo   di   un’infrastruttura  informatica   per   la   prescrizione:   la   correzione   degli   errori,   il   miglioramento  dell’appropriatezza   prescrittiva   e   l’uniformità   delle   terminologie   e   codifiche   utilizzate.   Si   è  

Page 5: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

5  

discusso   sul   come   l’informatizzazione   può   favorire   una   migliore   gestione   delle   patologie  governate   da   PDTA.   La   proposta   emersa   è   quella   di   un   trasferimento   della   fase   di  prenotazione   dall’attuale   CUP   al   prescrittore,   medico   di   medicina   generale   e   pediatra,   per  rendere  più  efficiente  la  gestione  del  paziente  nella  fase  di  accesso  al  sistema  sanitario.    

Dynamic   governance.  Riguardano   il   sistema  di   governo   le   opportunità   emerse  dal   gruppo  dedicato  alle  organizzazioni  e  alle  istituzioni.  Come  nei  precedenti  gruppi,  si  è  rilevato  che  la  ricetta   digitale   permette   di   superare   il   concetto   di   centro   unico   di   prenotazione,   offrendo  inoltre  la  possibilità  di  un  monitoraggio  in  tempo  reale  delle  prestazioni  prescritte  ed  erogate.    

Welcome  to  the  next  level.  Infine  dal  gruppo  che  ha  sviluppato  il  tema  delle  opportunità  che  la  ricetta  digitale  permette  al  sistema  delle  aziende  che  offrono  servizi  ICT  alla  sanità  è  emersa  la  necessità  di  ripensare  l’offerta  in  funzione  della  disponibilità  del  dato  digitale,  ma  anche  alla  possibilità   di   co-­‐creazione   dei   nuovi   servizi   in   collaborazione   con   operatori   e   cittadini,  orientando  sempre  più  l’offerta  verso  il  mobile.    

In  conclusione    

Un   comitato   scientifico   composto   da   Luca   Buccoliero   (Università   Bocconi),   Carla   Collicelli  (Fondazione  CENSIS),  Claudio  Saccavini  (Arsenàl.IT),  Lorenzo  Gubian  (Regione  del  Veneto)  e  supportato   dai   componenti   ministeriali   presenti   ha,   infine,   discusso   in   tempo   reale   le  principali   opportunità   emerse   dai   gruppi   elaborando   un   insieme   di   considerazioni  sintetizzabili   nell’espressione   “Oltre   il   CUP”.   La   dematerializzazione   del   ciclo   prescrittivo,  infatti,   oggi   rende  possibile   la   realizzazione  di   un   sistema   che   va   incontro   alle   esigenze   dei  cittadini,   favorendo   il   loro   accesso   alle   prenotazioni   direttamente   nello   studio   medico   nel  quale  il  paziente  si  è  recato  per  ottenere  la  prescrizione  e  supportando  un’azione  diagnostico-­‐terapeutica  da  parte  del  medico.    

L’evento  ha  garantito  di  analizzare  un  ampio  scenario  di  opportunità,  raccolte  poi  in  una  serie  di  indicazioni  concrete.  La  sfida  condivisa  e  lanciata  nell’occasione  risulta  quella  di  favorire  un  processo   di   cambiamento   organizzativo   che   permetta   di   superare   la   funzione   dei   CUP  tradizionali,  adattandoli  ad  una  nuova  logica  di  servizio.    Arsenàl.IT,  nel  ruolo  di  promotore  di  questa  nuova  community  tecnica  e  multidisciplinare,  ha  assunto  l’impegno  di  raccogliere  quanto  emerso,  sia  a  livello  di  contenuti  sia  di  esperienza  di  effettiva   co-­‐creazione,   per   presentare   i   risultati   agli   stakeholder   politici,   per   ipotizzare,  pianificare  e  realizzare  una  concreta  sperimentazione  in  materia.          

Page 6: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

6  

1 Metodologia  utilizzata  

Per  realizzare  questa  esperienza  di  community,  che  ha  prodotto  un  significativo  esercizio  di  co-­‐creation,  è  stata  adottata  una  specifica  dinamica  partecipativa.    

I  primi  stimoli  e  le  prime  indicazioni  sono  stati  raccolti  attraverso  l’organizzazione  di  tre  focus  group  realizzati  in  tre  aziende  sociosanitarie  a  vocazione  rurale,  montana  e  urbana  con  medici  di  medicina  generale,  pediatri  di  libera  scelta,  personale  di  studio  e  farmacisti.  Un  quarto  focus  group  ha  coinvolto  le  principali  associazioni  di  pazienti  e  cittadini  presenti  a  livello  regionale.  

Sulla  base  delle  indicazioni  raccolte,  è  stato  definito  un  elenco  di  partecipanti,  seguendo  criteri  di   competenza   e   territorialità   rispetto   al   tema   della   dematerializzazione   della   ricetta   rossa,  suddividendo  poi  i  professionisti  che  hanno  dato  la  loro  adesione  in  quattro  gruppi,  in  modo  che   ciascuno   di   essi   fosse   esperto   sul   tema   e,   al   contempo,   garantisse   un   approccio  multidisciplinare  al  problema.    

Gli   esperti   sono   stati   invitati   ad   iscriversi   a   quattro   gruppi   chiusi   nella   piattaforma   social  LinkedIn  dedicati  a:   ricetta   smart,   connected  people,  dynamic  governance  e  welcome   to   the  next   level.  Ciascun  gruppo  è  stato  coordinato  dal   team  di  Arsenàl.IT  che  ha   fornito  stimoli  e  spunti   di   riflessione   per   preparare   il   terreno   di   discussione   atto   all’individuazione   delle  opportunità  derivanti  dalla  ricetta  digitale  per   i  gruppi  di  stakeholders   identificati:  cittadini,  operatori   del   Sistema   Sanitario,   organizzazioni   e   mondo   delle   imprese   ICT   che   operano   in  sanità.    

Con  queste  premesse  si  è  giunti  all’evento  vero  e  proprio  durante  il  quale  sono  stati  adottati  strumenti  social  per  favorire  l’interazione  tra  i  partecipanti  in  sala  e  un  ulteriore  pubblico  di  esperti  collegati  via  web.  Gli  interventi  della  giornata  sono  stati  trasmessi  in  streaming  dal  sito  www.consorzioarsenal.it,  via  YouTube  e  via  Periscope/Twitter,  mentre  tutti  i  lavori  sono  stati  virtualmente  commentati  attraverso  un  live  twitting.    

Dopo  gli  interventi  di  apertura  i  gruppi  si  sono  riuniti  per  discutere  e  definire  le  opportunità.  Oltre  alla  presenza  di  uno  stimolatore  di  Arsenàl.IT,   i   lavori  dei  gruppi  sono  stati  seguiti  dai  componenti  del  progetto  Change  -­‐  nato  dall'incontro  fra  Dof  Consulting  e  Mod-­‐o,  due  società  che   si   occupano   di   sviluppo   personale   e   organizzativo,   co-­‐progettazione   e   modelli  collaborativi,  attive  su  tutto  il  territorio  nazionale.  Durante  la  giornata  è  stata  realizzata  anche  una   performance   artistica,   una   hashtag  machine   che   ha   raccolto   tutti   gli   stimoli   emersi   dal  confronto  e,  dopo  averli  elaborati,  ha  restituito  una  sintesi  video  delle  parole  chiave.  

Page 7: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

7  

Inoltre   le   discussioni   dei   gruppi   sono   state   seguite   in   tempo   reale   utilizzando   strumenti   di  web-­‐collaboration   da   un   comitato   scientifico   composto   da   Luca   Buccoliero   (Università  Bocconi),   Carla   Collicelli   (Fondazione   CENSIS),   Lorenzo   Gubian   (Regione   del   Veneto)   e  Claudio   Saccavini   (Arsenàl.IT)   ai   quali   si   sono  uniti   Antonietta   Cavallo   e   Lidia  Di  Minco  dei  Ministeri  dell’Economia  e  della  Salute.  Tale  board  ha  provveduto  ad  elaborare  in  tempo  reale  le  proposte  emerse.  

Nel   corso   di   una   plenaria   un   portavoce   per   ciascun   gruppo   ha   presentato   l’esito   della  discussione,  commentato  poi  dalla  platea.  Infine  il  board  ha  presentato  le  proprie  conclusioni.    

Arsenàl.IT   ha   quindi   analizzato   gli   spunti   emersi,   andando   a   definire   prima   uno   studio   di  fattibilità  e  poi  un  progetto  pilota  che  sarà  presentato  in  sede  istituzionale  dopo  aver  superato  una  ulteriore  fase  di  condivisione  con  tutti  i  partecipanti.  

E’  importante  precisare  che  il  presente  documento  non  intende  essere  il  punto  conclusivo  di  questa   esperienza,   ma   l’inizio   di   un   percorso   di   cambiamento   partecipato   del   Sistema  Sanitario.        

Page 8: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

8  

2 Dove  c’è  cambiamento  c’è  opportunità?  

Claudio  Dario  –  Presidente  Arsenàl.IT  

Molti  sostengono  che  la  dematerializzazione  sia  semplicemente  un  adempimento  normativo,  noi   tutti   che   siamo   convenuti   all’incontro   lo   interpretiamo   invece   come   una   opportunità  raccolta  dagli  adempimenti  normativi.  Si  tratta  di  una  tappa  da  raggiungere  perché  il  resto  del  mondo  sta  andando   in  questa  direzione.   Il  primo  aspetto  che  emerge  è  che  stiamo  andando  avanti  e  per  fortuna  esiste  anche  l’adempimento  normativo  che  tende  a  uniformare  i  percorsi.  Ma,  prima  di  tutto,  siamo  qui  perché  convinti  che  si  tratti  di  una  opportunità.    

La  giornata  nasce  da  questo  presupposto  perché  le  considerazioni  fatte  tra  di  noi  –  sottolineo  che  molti  partecipanti  provengono  da  altre  Regioni  d’Italia  -­‐  dicono  che  Arsenàl.IT  deve  essere  una  zona   franca,  una  zona  di   confronto   inter-­‐specialistico  ed   inter-­‐professionale,   in  qualche  modo  un’area  di  creatività.  La  giornata  intende  continuare  su  questa  linea  perché  abbiamo  la  netta   percezione   che   con   la   dematerializzazione   siamo   arrivati   ad   un   nuovo   livello   del  videogioco:   quando   entri   al   nuovo   livello   devi   capire   le   nuove   regole.   Per   questo   abbiamo  pensato   di   organizzare   una   specie   di   “social”   fisico,   comunicativo   per   confrontarci   e   capire  quali  possano  essere  queste  nuove  regole  e  le  nuove  opportunità  che  scaturiscono  in  questo  contesto.   Ciò   avverrà   secondo   il   tipico   approccio   di   Arsenàl.IT,   attraverso   un   modello  partecipativo  con  il  coinvolgimento  dei  diversi  soggetti.  Arsenàl.IT  opera  secondo  quello  che  è  tutt’altro  che  un  approccio  top  down:  la  normativa  è  un’opportunità,  le  valutazioni  e  le  regole  tecniche  sono  occasioni  di  sviluppo  del  lavoro  insieme.  E  non  c’è  alcun  dubbio  che  per  quanto  riguarda   il   Veneto   il   coinvolgimento   e   la   partecipazione   sono   le   chiavi   del   successo:   5.000  professionisti  del  sistema  sanitario  regionale  hanno  partecipato  al  percorso  di   realizzazione  della  ricetta  digitale  collocato  nell’ambito  del  fascicolo  sanitario  elettronico  regionale.  Hanno  contribuito   a   tutte   le   fasi   di   preparazione,   presenziando   a   oltre   un   centinaio   di   incontri   in  tutto  il  Veneto  con  la  partecipazione  attiva  di  questi  professionisti  che  hanno  consentito  che  allo  start,   in  poche  settimane,   il  sistema  sia  andato  sostanzialmente  a  regime.  Vedremo  poi   i  dati.    

Ci   chiediamo  cosa   fa  Arsenàl.IT,   in  cosa  viene  riconosciuto   in  questo  percorso.   Il   fatto  è  che  anche  oggi  non  siamo  noi  i  protagonisti:  lo  sono  i  5.000  operatori  e  lo  sono  i  cittadini,  che  non  hanno   sollevato  particolari  problemi  nell’accettare   la  novità.  E   le   cose   sono  due:  o   abbiamo  cittadini   molto   pazienti   oppure,   forse,   il   contesto   era   già   preparato   all’introduzione   del  cambiamento.  Ovviamente  propendiamo  per  la  seconda  ipotesi.    

Page 9: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

9  

Noi   tutti   del   resto   ci   stiamo   adeguando   ad   un   mondo   che   questi   cambiamenti   li   gestisce.  Pensiamo   a   cosa   significa   il   mondo   dei   social   per   la   nostra   vita   quotidiana,   personale   ma  anche  professionale.  Dobbiamo  stare  molto  attenti  che  il  mondo  non  vada  da  una  parte  e  noi,  professionisti   della   sanità,   andiamo   da   un’altra.   Dobbiamo   chiederci   come   mai   quando  vestiamo  in  maniera  civile  comunichiamo  attraverso  i  social  network  e  via  Skype,  ma  quando  ci  mettiamo  il  camice  quasi  regrediamo  alla  preistoria  tecnologica,  riprendendo  la  clava.  

Arsenàl.IT   cerca   di   mettere   a   fattor   comune   molti   di   questi   aspetti   a   partire   dalle   regole  tecniche   anche   quelle   relative   alle   verifiche.   Perché,   ad   esempio,   abbiamo   creato,   in   via  sperimentale,  un  cruscotto  di  monitoraggio  delle  prescrizioni  che,   in  tempo  reale,  è  messo  a  disposizione  di   tutto   il   sistema  sanitario  regionale   in  cloud.  Nella   sede  di  Arsenàl.IT  non  c’è  alcun  server  e  non  scriviamo  una  riga  di  software.  Non  siamo  fornitori  di  servizi   ICT,  siamo  semplicemente   un   soggetto   deputato   a   rendere   armonico   il   processo   di   digitalizzazione  attraverso  la  definizione  di  regole  comuni  capaci  di  rendere  interoperabili  i  sistemi  sanitari  su  base  regionale.      

Faccio   un   esempio   per   spiegare   meglio   di   che   cosa   ci   occupiamo.   La   sincronizzazione   dei  metronomi  che  vengono  attivati  casualmente  avviene  per  un  fenomeno  fisico.  L’accordo  è   la  sincronizzazione   dei   metronomi:   si   sincronizzano   quanto   più   vicini   sono   e   quello   che  permette  di  sincronizzare  è  la  base.  Noi,  chi  opera  in  sanità,  siamo  i  metronomi  e  Arsenàl.IT  cerca  di  essere  il  sincronizzatore  per  portare  i  risultati  come  quelli  che  abbiamo  raggiunto  e  dei  quali  parliamo  oggi,  mettendo  insieme  i  vari  attori.  Il  valore  aggiunto  è  quello  di  metterci  a  confronto  con  tutti.    

Nella   giornata   di   oggi   proponiamo   di   lanciarci   e   di   guardare   dall’alto,   di   stupirci   un   po’  reciprocamente,  una  volta  tanto  non  partendo  dai  problemi  ma  dalle  opportunità.  Cerchiamo  di  capire  le  regole  del  nuovo  livello  di  videogioco,  cerchiamo  di  coglierne  alcune  e  provare  a  mettere   insieme   la   nostra   visione.   In   definitiva   cerchiamo   di   intercettare   l’occasione   senza  doverla  rincorrere.    

   

Page 10: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

10  

3 Obblighi  normativi  e  scenario  nazionale  

Antonietta  Cavallo  –  Dirigente  Ufficio  VI,  Ispettorato  Generale  del  Sistema  Informativo  del  Ministero  dell’Economia    

Vorrei   premettere   che   è   importante   costruire   un’impalcatura   normativa   capace   di   dare  robustezza   ad   un   progetto.   Oggi   infatti   siamo   a   parlare   di   dematerializzazione   perché   dal  2003   abbiamo   avviato   un   percorso   relativo   al   tema   della   raccolta   dei   dati   nelle   ricette  mediche   che   non   era   un   tema  molto   diffuso   in   tutte   le   Regioni,   le   quali   però   presentavano  situazioni  molto  differenziate.  Regione  Veneto  evidenziava  un  patrimonio  formativo  fin  dagli  inizi,  ma  questo  non  si  poteva  certo  dire   in   tutte   le  regioni.  All’epoca   l’obiettivo  era    partire  con  regole  diffuse  in  tutte  le  Regioni  per  condividere  le  informazioni  affinché  potessero  essere  confrontabili.  Siamo  partiti  quindi  nel  2003  con  quello  che  abbiamo  chiamato  Sistema  Tessera  Sanitaria  perché  si  basa  sul  sistema  del  tesserino  che  è  stato  diffuso  a  partire  dal  2003  e  da  quell’anno   si   è   partiti   con   il   collegamento   telematico   delle   farmacie   e   degli   ambulatori,  basandoci  sulla  ricetta  cartacea  che  era  quella  in  vigore.  L’obiettivo  era  capire  quali  erano  le  informazioni   contenute   nelle   ricette,   le   prestazioni   erogate.   Nel   2009   è   stato   avviato   il  collegamento   dei   medici,   per   arrivare   poi   al   controllo   delle   esenzioni   per   reddito   con   un  risultato   molto   importante   a   tutti   i   livelli   sia   di   amministrazione   centrale   sia   locale.   E   poi  abbiamo  fatto  un  salto,  quel  cambio  di  livello  del  videogame  del  quale  parlava  il  dottor  Dario,  quel   salto   oltre   la   linea   tratteggiata   grazie   ad   un   adeguamento   tecnologico.   Abbiamo  l’evoluzione  della  tessera  con  microchip  che  serve  per  accedere  alle  informazioni  in  rete  della  pubblica   amministrazione.   Arriviamo   quindi   nel   2010   alla   dematerializzazione   delle   ricette  con  un  Decreto  Legge,  vale  a  dire  l’introduzione  di  una  norma  che  ha  carattere  di  urgenza  che  garantisce   una   importante   innovazione.   E   nell’Agenda   Digitale   si   procede   dando   un  programma  di  attuazione:  60-­‐80-­‐90%  i  livelli  di  realizzazione  che  però  è  stato  posticipato  con  proroga   a   termine   per   quanto   riguarda   il   raggiungimento   del   90%.   Il   tutto   per   dire   che   il  tassello  ha  avuto  una  sua  funzione  per  garantire  che  si  arrivasse  al  risultato  attuale.    

Il  Sistema  Tessera  Sanitaria  è  un  sistema  centrale  gestito  dal  Ministero  dell’Economia  tramite  Sogei,   concertato   con   il  Ministero   della   Salute   che   serve   a   raccogliere   i   dati,   certificarli   e   a  darli,  restituirli  a  coloro  che  poi  devono  materialmente  utilizzarli:  le  aziende  asl,  le  regioni,  il  Ministero   della   Salute.   Questo   può   avvenire   anche   tramite   un   sistema   regionale   (SAR)  riconosciuto  solo  però  se  conforme  a  quello  nazionale,  come  quello  della  Regione  Veneto.    

Tutto  ciò  serve  per  soddisfare  l’esigenza  di  monitoraggio  e  questo  spiega  anche  perché  sia  il  MEF   il   promotore   del   progetto.   Si   tratta   di   puntare   alla   conoscenza   come   strumento   per  

Page 11: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

11  

arginare   la   spesa:   cercare   di   trovare   indicatori   che   possano   consentire   il   monitoraggio   di  questi   elementi   e,   quindi,   poterne   verificare   l’impatto.   Questo   avviene   attraverso   la  certificazione  dei  dati:  l’assistito,  il  medico  prescrittore,  l’esenzione  e  la  prestazione  stessa.    

Il  salto  fatto  con  la  dematerializzazione  è  sicuramente  tecnologico  ma,  dal  punto  di  vista  del  controllo  dei  dati,  è  un  salto  che  consente  una  verifica  ex-­‐ante  dei  dati.  Quindi,  una  ricetta  non  viene  emessa  se  non  corrisponde  a  determinate  caratteristiche.  Ciò  significa  tantissimo  ai  fini  della   verifica   dell’appropriatezza,   dell’eliminazione   -­‐   o   per   lo  meno   il   contenimento   -­‐   delle  truffe  e  delle  falsificazioni,  vero  obiettivo  al  quale  puntano  gli  operatori  del  settore.    

Questo   si   attua   nel   territorio   attraverso   dei   piani   di   diffusione   che   corrispondono   ad   una  corresponsabilizzazione   delle   regioni:   ogni   Regione   si   assume   la   responsabilità   di   portare  avanti   determinati   impegni   che   vengono   controllati   puntualmente   nell’ambito   di   un   tavolo  della   verifica   degli   adempimenti   regionali.   Ciò   significa   poter   accedere   o   meno   alla   quota  premiale  del  fondo  di  ripartizione  statale  sanitario.  Diciamo  che  questo  obiettivo  è  condiviso  ma   senza   strumenti   attuativi   poteva   risultare     di   difficile   realizzazione.   Lo   abbiamo   visto  soprattutto   nelle   Regioni   che   vedono   la   dematerializzazione   della   ricetta   come   puro  adempimento  normativo.  Anche  nelle  regioni  in  piano  di  rientro  la  ricetta  digitale  viene  vista  come  una  opportunità,  viene  sfruttato  come  strumento  per  l’attuazione  delle  proprie  misure  finanziarie   e  manovre.   Quindi,   condividendo   quanto   riferito   dal   dr.   Dario,   più   che   obblighi  normativi  ritengo  siano  opportunità.    

L’obiettivo  è  la  riduzione  del  cartaceo,  la  diminuzione  degli  errori  ma  anche  la  semplificazione  per   il   cittadino   dell’accesso   alle   prestazioni   sanitarie.   Faccio   un   esempio,   oggi   la   ricetta  farmaceutica   sanitaria   è   limitata   al   territorio   regionale,   con   la   ricetta   dematerializzata   la  validità  sarà  estesa  a  tutto  il  territorio  nazionale.    

La   semplificazione   del   cartaceo   è   garantita   dalla   semplificazione   dell’iter   di   ogni   attore  coinvolto  nel  percorso  di  gestione  della  ricetta  cartacea.  Ricordo  che  la  ricetta  medica  cartacea  è   carta   valori   e,   quindi,   deve   rispettare   certi   adempimenti   di   conservazione   e   gestione.   Per  questo  semplificare  questi  processi  è  un  ottimo  risultato  non  solo  della  gestione  del  cartaceo  ma  anche  della  certificazione  dei  dati.  Certificazione  che  significa  che  la  ricetta  non  può  essere  emessa  se  non  supera  determinati  controlli  sull’assistito  perché   il  Sistema  Tessera  Sanitaria  garantisce   l’elenco   degli   assistiti,   nel   futuro   sarà   interconnessa   con   l’ANPR   (anagrafe  nazionale   dei   residenti)   tramite   l’ANA   (anagrafe   nazionale   assistiti)   e   permetterà   di   essere  sicuri   che  una   ricetta   sia   intestata   ad  un   soggetto   i   cui  dati   anagrafici   inseriti   sono   corretti.  Siamo   sicuri   quindi   della   verifica   di   appropriatezza   prescrittiva   che   si   può   fare  

Page 12: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

12  

conseguentemente.  Questo  riguarda  anche   le  esenzioni:  una  esenzione  si  può  applicare  se  è  correttamente  collegata  all’assistito.  Il  medico  prescrittore  la  applica  se  risulta  nel  sistema,  se  la   prescrizione   rispetta   le   regole   definite   nella   normativa   di   riferimento,   come   ad   esempio  quella  del  principio  attivo.  Stiamo  parlando  della  targa  dei  farmaci:  ogni  farmaco  speso  viene  “bruciato”,  segnato  al  sistema  e,  quindi,  questo  significa  poter  verificare  l’iter  dei  bollini  grazie  all’interconnessione  con   il  sistema  di  verifica  dei  bollini  del  Ministero  della  Salute.  Questo   il  quadro  dei  controlli.  

A  che  punto  siamo  in  tutta  Italia.    

Ogni   barra   rappresenta   il   numero   di   ricette   dematerializzate   di   farmaceutica   risultanti   al  sistema,  oggi  (dato  a  giugno  2015)  siamo  a  circa  25  milioni  di  ricette  gestite.  Questo  significa  all’incirca  la  metà  rispetto  all’obiettivo  dell’Agenda  Digitale:  siamo  quindi  in  linea.  Dobbiamo  ovviamente   accelerare   ma   i   piani   che   ci   siamo   prefissati   prevedono   di   completare   la  farmaceutica  entro  il  2015.    I  dati  ci  dicono  che  il  tutto  è  successo  nel  giro  di  circa  due  anni:  siamo  partiti  a  novembre  2013  con  circa  2  milioni  di  ricette  nel  sistema  e  siamo  arrivati  oggi  ad  un  risultato  importante.  Questo  risente  delle  diverse  velocità  realizzative  nelle  regioni.    

Page 13: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

13  

Oggi  (luglio  2015)  la  maggior  parte  delle  Regioni  hanno  avviato  il  percorso,  coinvolgendo  in  particolar   modo   i   medici.   Le   regioni   indicate   con   un   colore   più   intenso   sono   quelle   dove  l’obiettivo  è  raggiunto  e  quindi  l’80%  delle  ricette  farmaceutiche  è  dematerializzato.  Il  Veneto  fa  parte  di  tale  gruppo.  Nel  2013  abbiamo  raggiunto  un  risultato  importante  che  ha  funzionato  da  test  di  tutti  i  processi  che  sono  stati  messi  in  piedi.  Per  tale  motivo  anche  il  grafico  del  2013  è  da  considerarsi  in  maniera  positiva,  anche  per  l’impatto  che  hanno  avuto  queste  procedure  poi  estese  a  livello  nazionale.    

   

Page 14: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

14  

Lidia  Di  Minco  -­‐  Direttore  Ufficio  III  della  Direzione  Generale  del  Sistema  Informativo  del  Ministero  della  Salute  

L’implementazione   dei   processi   di   dematerializzazione   nell’ambito   del   Servizio   Sanitario  Nazionale   è   parte   integrante   del   più   ampio   programma   di   modernizzazione   di   cui   alla  strategia   delineata   nel   documento   “Strategia   per   la   crescita   digitale   2014-­‐2020”   che   vede  coinvolte  le  diverse  istituzioni  del  comparto  pubblico  nazionale.  L’obiettivo  di  tale  programma  è  quello  di  contribuire  fattivamente  sia  ad  una  maggiore  sostenibilità  della  spesa  pubblica,  sia  ad  un  recupero  di  competitività  del  nostro  Paese  nello  scenario  internazionale.  

Infatti,   la   dematerializzazione   può   contribuire,   da   un   lato,   a   massimizzare   il   livello   di  affidabilità  e  di  sicurezza  per  quanto  attiene   la  produzione  e  gestione  della  documentazione  sanitaria   in   formato   digitale   e,   dall’altro,   a   supportare   fattivamente   l’interscambio  informativo,   l’interoperabilità   e   l’integrazione   funzionale   tra   i   diversi   soggetti   preposti   alla  cura  dei  cittadini.  

Al   fine   di   procedere   con   la   dematerializzazione   dei   documenti   sanitari   è   però   necessario  avviare   una   strategia   organica   di   digitalizzazione   del   comparto   sanitario,   finalizzata   a  innescare   un   processo   di   cambiamento   in   ottica   innovativa   di   modelli,   processi   e   percorsi  assistenziali.   Infatti,   per   parlare   di   reale   dematerializzazione   dei   documenti   sanitari   è  necessario  avviare  una  strategia  di  reingegnerizzazione  dei  processi  attraverso  l’ICT,  che  porti  alla   creazione   di   documenti   nativamente   in   formato   digitale   e   li   conformi   agli   standard   di  riferimento.    

L’implementazione   dei   processi   di   dematerializzazione   consente   di   conseguire   sia   risparmi  diretti,   derivanti   da   un   ridotto   utilizzo   dei   materiali   di   consumo   impiegati   nei   processi   di  stampa  della  documentazione  clinica,  sia  risparmi  indiretti,  che  scaturiscono  dalla  possibilità  di  rispondere  ai  bisogni  di  salute  dei  cittadini  nei  setting  assistenziali  più  appropriati.    

L’implementazione  dei  processi  di  dematerializzazione  nell’ambito  del  SSN  concorre,   infatti,  ad  un  ripensamento  in  chiave  evolutiva  dei  processi  di  cura  e,  conseguentemente,  dei  percorsi  diagnostico-­‐terapeutici   ed   assistenziali,   con   ricadute   in   termini   di   miglioramento   ed  ottimizzazione  dei  risultati  di  cura  dei  pazienti,  nonché  in  termini  di  generale  efficientamento.    

Dal   punto   di   vista   del   cittadino,   la   disponibilità   di   processi   assistenziali   supportati   da  documenti  dematerializzati  a  partire  dalla  ricetta  e  dal  referto  di  laboratorio,  comporta  l’avere  accesso   a   servizi   online   senza   che   ciò   comporti   necessariamente   uno   spostamento,   con   un  evidente  risparmio  in  termini  economici  e  di  qualità  della  vita.    

Page 15: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

15  

Inoltre,  la  dematerializzazione  consente  di  valutare  e  migliorare  l’appropriatezza  prescrittiva.  Quest’ultimo  costituisce  per   il  Ministero  della  salute  un  tema  di  assoluto  rilievo,  soprattutto  con   l’obiettivo   di   incrementare   la   conoscenza   delle   prestazioni   sanitarie   erogate   a   livello  territoriale.    

L’Osservatorio  Innovazione  Digitale  in  Sanità  del  Politecnico  di  Milano  nella  ricerca  del  2015  ha   fornito   una   stima   economica   dei   possibili   benefici   di   tipo   economico   derivanti   dalla  dematerializzazione,  dal  punto  di  vista  del  cittadino  e  del  SSN.  Per  i  cittadini  è  stato  stimato  un  risparmio  pari  a  circa  4,9  miliardi  di  euro  derivanti,  soprattutto  ma  non  solo,  dai  risparmi  di  tempo  generati  dalla  possibilità  di  effettuare  una  prenotazione  online  o  di  ritirare  un  referto  online.  A   livello  di   SSN   la  medesima   ricerca   stima  1,6  miliardi  di   euro  di   risparmi  derivanti  dalla  diffusione  della  cartella  clinica  elettronica  e  350  milioni  di  euro  derivanti  dalla  completa  digitalizzazione  dei  servizi  erogati  dalle  strutture  sanitarie.  

La  dematerializzazione  della  documentazione  sanitaria  è,  inoltre,  la  condizione  essenziale  per  l'alimentazione  del  Fascicolo  Sanitario  Elettronico  (FSE)  che,  ai  sensi  del  l’articolo  12  comma  1  del  decreto   legge  18  ottobre  2012,  n.  179  è   l'insieme  dei  dati   e  documenti  digitali  di   tipo  sanitario  e  socio-­‐sanitario  generati  da  eventi  clinici  presenti  e  trascorsi,  riguardanti  l'assistito.  Il   regolamento,   attuativo   del   comma   7   dell’articolo   12   del   predetto   decreto-­‐legge,   è   stato  perfezionato   e   sarà   sottoposto   alla   firma   dei  ministri   competenti   per   poi   essere   sottoposto  alla  Corte  dei  Conti  e  pubblicato  sulla  Gazzetta  Ufficiale.    

La  versione  in  bozza  del  predetto  regolamento  è  comunque  disponibile  nelle  “Linee  guida  per  la  presentazione  dei  piani  di  progetto  regionali  per  il  FSE”  del  31  marzo  2014  predisposte  dal  Ministero  della  salute,  in  collaborazione  con  l’Agenzia  per  l'Italia  Digitale,  il  Centro  Nazionale  Ricerche  e  le  Regioni  al  fine  di  fornire  un  supporto  alle  Regioni  nella  stesura  dei  predetti  piani  di  progetto.    

Il   regolamento  elenca   i  documenti   che  vanno  a   comporre   il  FSE:  un  nucleo  minimo   (referti,  verbali  di  pronto  soccorso,  lettere  di  dimissione,  profilo  sanitario  sintetico)  e  altri  documenti,  tra   i   quali   la   ricetta   dematerializzata,   il   cui   obiettivo   è   quello   di   rendere   sincrone   tutte   le  attività   di   prescrizione   da   parte   del   medico   e   di   erogazione   da   parte   della   farmacia   e,  progressivamente,  di  eliminare  i  supporti  cartacei.    

Page 16: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

16  

 

Lo  sviluppo  e  la  diffusione  della  prescrizione  digitale  può,  inoltre,  indurre  importanti  ricadute  sui   processi   clinico-­‐assistenziali,   soprattutto   in   termini   di   maggiore   facilità   di   accesso   alle  terapie,  migliore  monitoraggio  e  controllo  delle  stesse,  maggiore  capacità  di  prevenzione  degli  errori  clinici  e  minori  costi  sociali.  La  trasformazione  da  ricette  cartacee  a  prescrizioni  digitali,  secondo  le  modalità  tecniche  definite  nel  decreto  ministeriale  del  2  novembre  2011,  consente  altresì  di  ottimizzare  i  processi  di  comunicazione  e  collaborazione,  sia  tra  i  medici  delle  cure  primarie   e   gli   erogatori   di   servizi   sanitari.   L’adozione   delle   prescrizioni   digitali,   oltre   a  consentire   di   controllare   più   efficacemente   l'appropriatezza   prescrittiva,   permette   di  modulare  la  scelta  dei  farmaci  per  il  paziente,  in  funzione  delle  relative  allergie,  delle  terapie  in  corso,  delle  possibili  interferenze  farmacologiche  e  del  quadro  clinico  complessivo.    

Il  percorso  normativo  a  supporto  della  digitalizzazione  delle  prescrizioni  mediche  ha  inoltre  previsto   la   graduale   sostituzione   delle   prescrizioni   in   formato   cartaceo   con   equivalenti   in  formato  digitale  in  percentuali  pari  al  60%  nel  2013,  all’80%  nel  2014  e  al  90%  nel  2016.  

Insieme   alla   prescrizione   digitale   anche   i   certificati   telematici   rappresentano   una   delle  priorità   di   azione   della   strategia   di   innovazione   avviata   dal   Ministero   della   salute   e   dal  Ministero  dell’economia  e  delle  finanze.  Il  servizio  di  trasmissione  telematica  dei  certificati  di  malattia  è  finalizzato  a  consentire  l’invio,  da  parte  dei  medici  del  SSN,  dei  certificati  attestanti  l’assenza  per  malattia  per  i  lavoratori  sia  del  settore  privato  sia  del  settore  pubblico  all’INPS  e,  per   il  suo  tramite,  ai  rispettivi  datori  di   lavoro,  secondo   le  modalità  stabilite  dal  decreto  del  Ministero   della   salute   del   26   febbraio   e   s.m.i.   che   definisce   le   modalità   tecniche   di  

Page 17: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

17  

predisposizione  e  invio  telematico  dei  dati  delle  certificazioni  di  malattia  da  parte  dei  medici  del  SSN.  

Per   quanto   riguarda   la   dematerializzazione   della   documentazione   di   diagnostica   per  immagini,   il   Ministero   della   salute   ha   predisposto   le   “Linee   Guida   della   documentazione  clinica  in  diagnostica  per  immagini”,  di  cui  all’intesa  del  4  aprile  2012,  che  rappresentano  un  passaggio   evolutivo   fondamentale   per   la   fruizione   di   informazioni   rilevanti   sullo   stato   di  salute  dei   cittadini.  Le  Linee  Guida,   redatte  da  un  gruppo  di   lavoro  multidisciplinare,  hanno  l'obiettivo   di   fornire   indicazioni   per   la   gestione   della   documentazione   clinica   testuale   e  iconografica,   ottenuta   direttamente   in   formato   digitale,   nel   rispetto   delle   attuali   normative,  nonché   prescrivere   direttive   pratiche   e   di   fattibilità   per   realizzare   la   completa  dematerializzazione  dei  referti  e  delle  immagini  di  diagnostica.    

Analogamente  a  quanto  fatto  per  la  documentazione  di  diagnostica  per  immagini,  il  Ministero  della   salute   sta   predisponendo   delle   linee   guida   relative   alla   dematerializzazione   della  documentazione  di  laboratorio.  

Per  quanto  riguarda  i  referti  on  line,  il  decreto-­‐legge  13  maggio  2011,  n.  70  ha  disposto  che  le  aziende  sanitarie  del  SSN  adottino  procedure  telematiche  per  consentire  il  pagamento  on  line  delle  prestazioni  erogate,  nonché  la  consegna,  tramite  web,  posta  elettronica  certificata  o  altre  modalità  digitali,  dei  referti  medici  sulla  base  delle  disposizioni  tecniche  di  cui  al  decreto  del  Presidente   del   Consiglio   dei   Ministri   8   agosto   2013.   Le   predette   disposizioni   consentono  anche  di  dare  attuazione  alle   iniziative  previste  per   la   cosiddetta   “farmacia  dei   servizi”,   che  consentono  alle  farmacie  di  essere  un  punto  di  consegna  dei  referti  per  fornire  un  servizio  di  prossimità  al  cittadino.    

Con   riferimento   alla   dematerializzazione   delle   cartelle   cliniche,   l’articolo   13,   comma   5,   del  decreto-­‐legge   18   ottobre   2012,   n.179   ha   stabilito   che   a   decorrere   dal   1°   gennaio   2013,   la  conservazione   delle   cartelle   cliniche   può   essere   effettuata   anche   solo   in   forma   digitale   ed  estende  tale  possibilità  anche  alle  strutture  sanitarie  private  accreditate.  

La  digitalizzazione  delle  cartelle  cliniche  è  di  particolare  interesse  al  fine  di  rilevare  l’attività  sanitaria   erogata   a   livello   territoriale   ed   in   particolare,   nell’ambito   delle   cure   primarie.   In  considerazione   della   strategicità   di   tale   argomento,   sarà   a   breve   necessario   monitorare   lo  stato  di   avanzamento  della  digitalizzazione  della   cartella   clinica   elettronica  presso   le  nuove  forme  organizzative  delle  cure  primarie  quali  le  Unità  Complesse  di  Cure  Primarie  (UCCP)  e  le  Aggregazioni  Funzionali  Territoriali  (AFT).  

Page 18: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

18  

Nella  sua  strategia  di  innovazione  digitale,  l’Italia  si  sta  muovendo  in  coerenza  con  gli  indirizzi  europei   in  ambito  di   sanità  digitale  definiti,   in  particolare,  dall’eHealth  Network,  organismo  istituito   nel   2012   in   attuazione   dell’articolo   14   della   Direttiva   2011/24/UE   relativa  all’assistenza   sanitaria   transfrontaliera.   Tale   organismo   è   finalizzato   allo   sviluppo   e   alla  diffusione   dell’eHealth   a   livello   comunitario,   attraverso   una   cooperazione   strategico-­‐istituzionale   tra   le   autorità   nazionali   responsabili   dell’assistenza   sanitaria   online,   designate  dai   diversi   Stati   Membri.   Nell’ambito   dell’eHealth   Network   l’Italia   è   rappresentata   dal  Ministero  della  salute.    

L’eHealth  Network  ha  adottato  le  linee  guida  sul  Patient  Summary  il  19  novembre  2013  e  le  linee   guida   sull’e-­‐prescription   il   18   novembre   2014.   Tali   documenti   rappresentano   un  risultato   estremamente   rilevante,   in  quanto  definiscono   il   linguaggio   comune   sulla  base  del  quale  è  concretamente  possibile  supportare  l’assistenza  sanitaria  ai  cittadini  europei  in  Stati  Membri  diversi  da  quello  di  appartenenza,  mettendo  a  disposizione  informazioni  aggiornate  e  correttamente  interpretabili  caratterizzanti  la  condizione  clinico-­‐sanitaria  della  persona.  

Infine,  per  quanto  riguarda  le  prescrizioni,  la  Direttiva  2012/52/UE  prevede  il  riconoscimento  della   prescrizioni   farmaceutiche   tra   Paesi  Membri.   In   tale   ambito   specifico,   sarà   necessario  allineare  la  normativa  nazionale  a  quella  europea:  infatti  si  rilevano  alcune  differenze  nel  set  informativo  previsto  a   livello  europeo,   in  particolare  rispetto  ai  dati  personali   riguardanti   il  prescrittore  e  l’erogatore  sui  quali  vengono  richieste  informazioni  quali,  ad  esempio,  il  nome,  cognome,   indirizzo,   ecc.   rispetto   cui   sarà   necessario   definire   le   opportune   modalità   di  recepimento  in  Italia.  

Da   quanto   sopra   emerge   che   la   dematerializzazione,   e   più   in   generale   la   digitalizzazione   in  sanità,   rappresenta   un   fattore   chiave   su   cui   agire   per   supportare   l’ormai   inderogabile  adeguamento  del  profilo  di  offerta  dei   servizi   sanitari.  A   tali   fini   è   fondamentale  perseguire  uno  sviluppo  armonico,  coerente  e  sostenibile  dei  sistemi   informativi   sul   territorio,  affinché  siano  in  grado  di  supportare  le  finalità  di  governo  del  SSN  e  di  cura  del  paziente,  con  livelli  di  interoperabilità  crescenti.  Tale  processo  di  digitalizzazione  può  fornire  un  importante  stimolo  all’economia  del  nostro  Paese,  incrementando  la  domanda  di  soluzioni  applicative  e  di  servizi  professionali   ad   esse   correlati,   aumentando   la   concorrenza   tra   gli   operatori   di   settore   e  incentivando   investimenti,   occupazione   e   sviluppo   del   mercato   di   riferimento.   In   tale  prospettiva,  i  dati  illustrati  dalla  già  citata  ricerca  2015  dell’Osservatorio  del  Politecnico,  che  evidenziano   un   leggero   incremento   in   termini   di   investimenti   in   ICT,   costituiscono   una  conferma  della  presa  di  coscienza  da  parte  delle  istituzioni  e  imprese  che  la  digitalizzazione  in  sanità  rappresenta  un  investimento  e  non  un  costo,  in  quanto,  da  un  lato,  consente  al  SSN  di  

Page 19: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

19  

rispondere,  in  condizioni  di  sostenibilità,  ai  mutati  bisogni  di  salute  dei  cittadini  e,  dall’altro,  fornisce  importanti  stimoli  alla  crescita  economica  del  Paese.  

 

 

   

Page 20: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

20  

   

Page 21: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

21  

4 Le  nuove  opportunità  emergenti  

Vengono  di  seguito  descritte  le  principali  opportunità  emerse  dal  lavoro  dei  gruppi.    

4.1 Ricetta  smart  -­‐  Le  opportunità  per  il  cittadino  -­‐  Una  sola  volta:  la  ricetta  digitale  permette  di  far  coincidere  la  prescrizione  della  prestazione  specialistica   con   la   prenotazione   della   stessa;   questa   opportunità   è   realizzabile   grazie  all’integrazione  dei  dati  con  il  fascicolo  sanitario  elettronico  che    permette  di  gestire  in  tempo  

Beneficiario  specifico  

•   Ci/adino  •   Caregivers  •   Medico  di  medicina  generale  

Principali  vantaggi  

•   Risparmio  di  tempo  per  il  ci/adino  (e  per  il  medico  una  volta  avviato  il  processo)  •   Comodità,  facilità  di  ges?one,  sinergia  con  specialis?  •   Non  è  più  il  ci/adino  a  veicolare  le  informazioni  sanitarie,  ma  il  sistema  che  è  garante  del  servizio  al  ci/adino  e  lo  supporta    

Parole  chiave  

•   #Umanoefacile  •   #Recuperiamoiltempo  

Pun?  chiave  •   Coincidenza  della  prescrizione  della  visita  specialis?ca  con  la  prenotazione  della  stessa    •   I  da?,  integra?  con  il  FSEr,  perme/erebbero  di  ges?re  in  tempo  reale  le  tempis?che  della  prenotazione  

Impa/o  •    Riduce   lo   spostamento   delle  persone   e   aumenta   il   flusso   di  informazioni  •   Il  ci/adino  esce  dallo  studio  del  medico   con   la   prenotazione   già  effe/uata  •    Il   medico   può   occuparsi   degli  aspeO   clinici   e   di   quelli   lega?  alla  relazione  medico-­‐paziente  •    Controllo   in   tempo   reale   dei  t emp i   d i   a/e sa   e   de l l a  disponibilità   degli   slot   per   le  visite  specialis?che  

Priorità  •   E’  necessario  che  alla  base  vi  sia  un  database  con  nomenclatura  standardizzata  di  tu/e  le  prestazioni.  •   Importante  che  le  informazioni  siano  chiare  per  il  ci/adino,  magari  coinvolgendolo  nella  proge/azione.  

Page 22: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

22  

reale  modalità  e  tempistiche  della  prenotazione.    

-­‐   Salute   a   casa   tua:   sanità   a   km  0.   La   ricetta  digitale  permette  di   organizzare  un   sistema  di  consegna  a  domicilio  del  farmaco,  puntando  su  sicurezza  e  appropriatezza  della  prescrizione.    

 

   

   

Pun?  chiave  

•   Consegna  a  domicilio  del  farmaco  •   Farmaco  appropriato  per  il  paziente,  giusta  dose  e  giusto  punto  di  erogazione.  

Impa/o  

•   Risparmio  di  tempo  per  il  ci/adino  •   Meno  oneri  burocra?ci  in  carico  al  ci/adino  e  maggiore  sicurezza  

Priorità  

•   Digitalizzare  il  promemoria  

Beneficiario  specifico  

•   Ci/adino  

Principali  vantaggi  

•   Farmaco  a  KM0  •   Risparmio  di  tempo  •   Risparmi  economici  •   Maggiore  sicurezza  nella  ges?one  del  farmaco  

Parole  chiave  

•   #SanitàKM0  

Page 23: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

23  

4.2 Connected  people  –  Le  opportunità  per  gli  operatori  del  Sistema  Sanitario    -­‐   Decentralizzare  connettendo:  spostamento  del  momento  di  prenotazione  dal  centro  di  prenotazione  aziendale  e  dal  settore  amministrativo  verso  il  territorio  ed  il  clinico.  Favorire  la  rete  degli  attori  e  ottimizzare  le  risorse  e  la  domanda.  

 

 

   

   

Pun?  chiave    

•   Rete  tra  gli  a/ori  •   OOmizzazione  risorse  •   Controllo  della  domanda  

Impa/o  

•   Spostamento  del  momento  di  prenotazione  dal  CUP  e  dall’amministra?vo  verso  il  territorio  e  il  clinico  •   Maggiore  connessione  tra  gli  operatori  sanitari  

Priorità    

•   Riorganizzare  il  sistema  di  prenotazione  •   Uniformare  la  base  da?  e  codifiche  

Beneficiario  specifico  

•   Sistema  sanitario  •   Ci/adino  

Principali  vantaggi  

•   Risparmio  risorse  economiche  e  umane  •   Miglioramento  qualità  anche  percepita  

Parole  chiave  

•   #interoperabilità  •   #integrazione  

Page 24: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

24  

-­‐   PDTA   2.0:   migliore   gestione   delle   patologie   con   linee   guida   specifiche;   possibilità   di  considerare   lo   stato   di   salute   del   paziente   nel   suo   complesso,   i   suoi   profili   di   rischio,  personalizzare   il   modello   in   base   alle   patologie   grazie   al   supporto   dei   dati   che   la   ricetta  digitale  mette  a  disposizione.    

 

 

   

Pun?  chiave  

•   Standardizzazione  seman?ca  e  sintaOca  •   Medicina  di  inizia?va  •   Sintesi  della  conoscenza    •   Aderenza  alla  terapia  •   Informa?zzazione  dei  processi  

Impa/o  

•   Migliore  ges?one  della  patologia  con  una  linea  guida  •   Considerazione  dello  stato  di  salute  del  paziente,  profili  di  rischio  e  personalizzazione  del  modello  sul  singolo,  supporta?  dall’informa?ca  per  la  disponibilità  dei  da?    

Priorità  

•   Me/ere  in  collegamento  gli  operatori  

Beneficiario  specifico  

•   Paziente  •   Sistema  sanitario  •   Operatori    

Principali  vantaggi  

•   Appropriatezza  diagnos?ca,  prescriOva  e  terapeu?ca  •   OOmizzazione  delle  risorse  •   Sincronizzazione  tra  gli  operatori  

Parole  chiave  

•   #standardizzazione    •   #libertà  consapevole  

Page 25: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

25  

-­‐   La   competenza   necessaria   al   bisogno:   riduzione   degli   errori   e   supporto   per   una  prescrizione  appropriata  al  bisogno,  miglioramento  della  prescrizione  e  dei  relativi  tempi  per  la  composizione,  riqualificazione  del  tempo  del  medico  da  dedicare  all’attività  clinica.    

 

 

   

Pun?  chiave  

•   Migliorare  la  prescrizione  •   OOmizzare  ges?one  offerta  •   Dare  supporto  clinico  al  prescri/ore  

Impa/o  

•   Migliore  appropriatezza  •   Riqualificazione  della  spesa  

Priorità  

•   Cos?tuire  un  board  di  “appropriatezza”  che  ges?sce  le  “regole”  

Beneficiario  specifico  

•   Prescri/ore  

Principali  vantaggi  

•   Riduzione  degli  errori  •   Riduzione  della  medicina  difensiva  •   Miglioramento  della  prescrizione  e  della  tempis?ca  •   Riduzione  della  pressione  prescriOva  da  parte  dei  pazien?  

Parole  chiave  

•   #armonizzazione  •   #sintesi  

Page 26: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

26  

 

4.3 Dynamic  governance  -­‐  Le  opportunità  per  le  organizzazioni  -­‐  Revisione  del  modello  di  prenotazione,  dall’analogico  al  digitale:  superamento  del  centro  di  prenotazione  e  governo  della  stessa  da  parte  del  medico  prescrittore;  possibilità  di  ampliare  l’offerta  e  migliorare  la  gestione  dell’emergenza.  

 

 

   

Pun?  chiave  

•   Superamento  del  CUP:  governo  della  prenotazione  da  parte  del  medico  prescri/ore  •   Ampliare  la  scala  dell’offerta  alla  quale  si  può  accedere  

Impa/o  

•   Riduzione  dei  tempi  •   Completa  digitalizzazione  dei  processi  

Priorità  

•   Facilitare  la  vita  ai  ci/adini  •   Automa?zzazione  domanda-­‐offerta  •   Condivisione  agende  •   Catalogo  Unico  del  Prescrivibile  

Beneficiario  specifico  

•   Ci/adino  •   Organizzazione  socio-­‐sanitaria  

Principali  vantaggi  

•   Aumento  qualità  di  vita  •   Accorciare  i  tempi  tra  prescri/o  ed  erogato  •   Migliore  ges?one  delle  emergenze  •   Coscienza  della  potenziale  domanda  

Parole  chiave  

•   #prenotafacile  •   #scelgoioilchieildove  

Page 27: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

27  

-­‐  Ottimizzazione  della   governance  per   la   gestione  dei  piani  di   cura:   disponibilità  dei   dati   in  ottica  di  prevenzione  (in  particolare  per  quanto  riguarda   lo  sviluppo  di  patologie  croniche);  necessità  di  utilizzo  di  sistemi  esperti  per  favorire  e  supportare  l’appropriatezza  prescrittiva;  disponibilità   di   dati   certificati   in   tempo   reale   per   permettere   un   effettivo  monitoraggio   dei  costi  e  degli  sprechi,  favorendo  la  pianificazione  delle  prestazioni  e  delle  risorse.  

 

 

   

Pun?  chiave  

•   Disponibilità  dei  da?  per  prevenzione  e  insorgenza  delle  fasi  precoci,  ritardare  la  cronicità  •   Necessità  u?lizzo  sistemi  esper?  per  l’appropriatezza  prescriOva  

Impa/o  

•   Qualità  della  cura      •   Miglioramento  della  governance  del  sistema    

Priorità  

•   Standardizzare  i  percorsi  di  cura  del  paziente  per  supporto  del  clinico  e  riduzione  degli  sprechi  

Beneficiario  specifico  

•   Ci/adino  •   Medico  •   Regione  

Principali  vantaggi  

•   Riduzione  del  rischio  clinico  •   Modellazione  real-­‐?me  dei  processi  di  cura  

Parole  chiave  

•   #conoscerepercurare  •   #ilbiOcura  

Page 28: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

28  

4.4 Welcome  to  the  next  level  –  Le  opportunità  per  il  mercato      

-­‐   Partiamo  da   una   nuova   offerta,   non   dalle   nuove   necessità   dettate   da   priorità   legislative   e  amministrative.   Orientare   gli   investimenti   al   miglioramento   dell’esperienza   del   servizio  sanitario  per  l’utente;  superare  gli  obiettivi  di  investimento  nella  riorganizzazione  a  favore  di  investimenti  sulla  governance  dei  dati  e  creare  un  mercato  di  certificazione  del  dato.      

 

 

 

Pun?  chiave  •   Cambiare  il  modello  di  business  •   Superare  gli  obieOvi  di  inves?mento  nella  riorganizzazione  e  inves?re  nella  governance  dei  da?  

Impa/o  •   Creazione  di  un  nuovo  mercato  della  cer?ficazione  del  dato    •   Chiudere  i  FSE  per  imme/ere  in  un  mercato  libero  i  servizi  che  satellitano  a/orno    •   Inves?men?  non  più  orienta?  al  risparmio  sanitario,  ma  a  migliorare  l'esperienza  dell'utente  

Priorità  •   Nuovo  mercato  del  dato  clinico  digitale.  Il  dato  clinico  è  un  business,  bisogna  imme/erlo  nel  mercato  con  delle  logiche  di  domanda  e  offerta.  Orientare  le  soluzioni  al  patrimonio  dei  da?.  Modello  priva?s?co  della  ges?one  del  dato  

Beneficiario  specifico  

•   Ci/adini  •   Aziende  che  fanno  innovazione  

Principali  vantaggi  

•   Mercato  aperto  •   Mercato  libero  dai  dictat  

Parole  chiave  

•   Out  of  the  box  •   Open  data  •   Uovo  o  gallina?  •   Two  steps  •   ProaOvità  •   FSE  open  

Page 29: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

29  

-­‐  Mobile,   opportunità   di   cambiare   il   target   di  mercato:   è   necessario   cambiare   il  modello   di  erogazione  dei  servizi  sanitari    sfruttando   la  dilagante  diffusione  degli  strumenti   tecnologici  mobile   (smartphone,   tablet,   ecc..).   Questo   si   traduce   nella   creazione   di   nuovi   servizi   con  l’obiettivo  di  ampliarne  la  diffusione  a  tutti  i  livelli  della  popolazione.  

 

 

   

Pun?  chiave  

•   Cambiare  modello  eroga?vo  della  sanità  •   Mobile  deve  essere  adap?ng  al  contesto  dell'operatore  e  del  ci/adino  

Impa/o  

•   Diffusione  della  tecnologia  a  tuO  i  livelli  della  popolazione  

Priorità  

•   ConneOvità  del  ci/adino  e  degli  operatori  

Beneficiario  specifico  

•   Ci/adini  •   Operatori  

Principali  vantaggi  

•   Apertura  alla  creazione  di  nuovi  servizi  

Parole  chiave  

•   Ecosistema  •   Medicina  personalizzata  •   Nuovi  modelli  •   Utente  connesso  

Page 30: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

30  

-­‐   Sfruttare   l’innovazione   per   spendere   meglio:   riorganizzare   i   servizi   partendo   da   un  approccio   di   co-­‐progettazione   basato   sul   binomio     investimento-­‐innovazione   (spendere   in  qualità).  

 

 

 

   

Pun?  chiave  

•   Riorganizzare  i  servizi,  partendo  da  un  approccio  di  co-­‐proge/azione  per  incen?vare  il  nesso  inves?mento/innovazione  spendendo  con  qualità  

Impa/o  

•   Nuova  fiducia  pubblico-­‐privato  •   Nuovi  servizi  offer?  

Priorità  

•   Co-­‐proge/azione  delle  soluzioni  tra  mercato/PA/operatori  •   Riorganizzazione  dei  processi  •   Collaborazione  nella  definizione  della  richiesta  

Beneficiario  specifico  

•   U?lizzatori  •   PA  •   Mercato  

Principali  vantaggi  

•   Migliorare  analisi  a  priori  del  proge/o  ed  eventuali  risulta?  •   Creazione  di  un  rapporto  di  fiducia  pubblico/privato  •   Migliorare  qualità  dei  prodoO  •   Ridurre  i  cos?  dei  bandi,  garantendo  compe?zione  basata  sulla  qualità  del  prodo/o  

Parole  chiave  

•   #co-­‐proge/azione  •   #versoilterritorio  

Page 31: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

31  

-­‐   Nazionalizzazione   dei   prodotti:   esigenza   del   mercato   di   portare   la   progettualità   di   nuovi  servizi  sanitari  e  prodotti  da  una  visione  locale/regionale  ad  una  visione  nazionale.    

 

 

   

Pun?  chiave  •   Par?re  da  un  ambiente  fer?le  per  cambiare  l'organizzazione  del  sistema  sanitario.  Il  Veneto  può  esserlo.  Meccanismo  dei  fondi  stru/urali  per  portare  l'innovazione  veneta  a  prodo/o  nazionale  •   Mutuare/co-­‐proge/are  tra  regioni  •   Facilitare  le  re?  di  impresa  

Impa/o  •   Internazionalizzazione  dell'approccio  proge/uale  •   Apertura  a  nuovi  merca?  

Priorità  •   Accesso  a  fondi  stru/urali  •   Aprire  ad  un  focus  europeo  

Beneficiario  specifico  

•   Mercato  •   Nuovi  clien?  PA  

Principali  vantaggi  

•   Riduzione  di  cos?  per  i  fornitori  •   Apertura  di  nuovi  merca?  

Parole  chiave  

•   #fondistru/urali  •   #re?dimpresa  

Page 32: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

32  

5 Dalle  proposte  ai  fatti    

 Luca   Buccoliero   –   Docente   del   Dipartimento   di   Marketing   dell’Università   Bocconi   di  Milano  e  ricercatore  del  CERMES  

Il  cittadino-­‐paziente,  oggi  sempre  più  spesso  definito  “paziente  2.0”,  esprime  una  domanda  di  prestazioni   sanitarie   estremamente   variegata   e   complessa.   Dalle   analisi   di   customer  satisfaction   capiamo   che   le   aspettative   di   un   cittadino   sono   correlate   anche   alla   qualità  dell’offerta   di   servizi   già   presente   nel   territorio:   più   l’offerta   tecnologica   ed   il   contenuto  tecnologico   sono   di   alto   livello,   più   sono   elevate   le   aspettative   del   cittadino.   Il   cittadino   è  infatti   ormai   abituato   ad   usufruire   di   un   alto   livello   di   digitalizzazione   con   riferimento   a  diversi  ambiti  della  sua  vita  quotidiana  e  richiede  quindi  che  questo  standard  di  qualità  venga  soddisfatto,  se  non  addirittura  superato,  anche  dal  servizio  sanitario  nazionale.      L’economia   digitale   ha   creato   aspettative   di   servizio   la   cui   realizzazione   non   sempre   è  immediatamente  praticabile.  Tra  l’altro,  il  “paziente  2.0”  è  portatore  di  naturali  aspettative  di  “gratuità”,   immediatezza   e   personalizzazione   del   servizio.   Cito   come   esempio   lo   studio   sul  progetto  ESCAPE  effettuato  nel  2004  nell’Azienda  ULSS  9  di  Treviso.  In  quel  caso  specifico,  il  valore   anche   economico   per   il   cittadino   era   riscontrabile   nel   non   doversi   più   recare   nelle  strutture   a   ritirare   il   proprio   referto.   Questo   concetto   può   essere   applicato   alla  dematerializzazione  della  ricetta,  oggetto  dell’incontro  odierno:   le  aspettative  di  servizio  del  cittadino   sono   destinate   ad   essere   sempre   più   elevate,   fino   ad   estendersi,   ad   esempio,   alla  consegna   dei   farmaci   a   domicilio   ed   alla   quasi   totale   “virtualità”   della   relazione   coi  professionisti.   Il  promemoria  cartaceo  appare  essere  un  elemento  contraddittorio  rispetto  a  tale   aspettativa   e   ne   limita   l’effettiva   realizzabilità,   rendendo   obbligatorio   un   incontro   non  solo  virtuale  con  il  medico  prescrittore.    Il   paziente   2.0   è   dunque   un   cittadino   con   idee   ormai   ben   precise,   che   intende   investire   il  minor   tempo   possibile   negli   aspetti   non   clinici   del   suo   rapporto   con   le   strutture   sanitarie,  ottenendo  risposte  e  risultati  in  tempi  immediati,  come  di  fatto  si  verifica  nella  maggior  parte  degli   aspetti  della   sua  vita  professionale  e  personale.  Questo  nuovo  profilo  pone   importanti  sfide  organizzative  e  strategiche  ai  sistemi  sanitari  che  sono  chiamati  alla  ridefinizione  delle  proprie   value   proposition,   alla   luce   delle   nuove   aspettative.   Il   medico,   in   particolare,   è  chiamato  ad  una  nuova  legittimazione  della  sua  figura  e  del  suo  ruolo  ed  alla  valorizzazione  dell’interazione  fisica  col  paziente,  in  un  contesto  in  cui  l’asimmetria  informativa  continua  ad  esistere  ma  è  meno  percepita  dal  paziente  “informato”.    

Page 33: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

33  

Infine,   i   fornitori   di   servizi   ICT   per   la   sanità   assumono   un   ruolo   fondamentale   per   dare  concretezza  a  quanto  sin  qui  discusso.  Serve  pertanto  una  reingegnerizzazione  delle  forme  di  partnership  con  queste  realtà  per  mettere  in  moto  progetti  concreti  e  validi  di  collaborazione  ispirati  a  nuove  e  più  lungimiranti  logiche.      La   sanità   elettronica   si   giustifica   se   sa   creare   delle   aree   di   valore   e   se   le   sa   misurare,  possibilmente  prima  di  mettere   in  atto   le   soluzioni.  La  creazione  di  valore  misurabile  per   il  cittadino   è   l’unico   vero  driver   che  può  dare   il   via   a  nuovi  progetti   “ambiziosi”.   Il   driver  del  cambiamento   non   può   limitarsi   ad   una   mera   riduzione   dei   costi   (che   peraltro   può  rappresentare   un   obiettivo   secondario   e   derivato),   in   quanto   progetti   di   ICT   in   sanità  richiedono  elevati  investimenti  i  cui  ritorni  non  sono  direttamente  visibili  nel  breve  periodo.      

Carla  Collicelli  –  Vicedirettore  Fondazione  CENSIS  

 Un  aspetto  importante  sul  quale  riflettere  è  quello  della  sostenibilità  sociale  delle  soluzioni  che   si   intende   proporre   nell’ambito   della   digitalizzazione   della   sanità.   A   questo   proposito  occorre  ricordare  che  in  questa,  ma  anche  in  altre  materie,  i  cittadini  sono  più  avanti  di  quanto  pensiamo,  sicuramente  più  avanti  delle  istituzioni  e  del  mondo  delle  imprese,  in  quanto  sanno  meglio  ciò  che  vogliono  e  quello  che  sarebbe  giusto  avere.    Mi  riferisco  in  particolare  a  quanto  emerso  a  proposito  del  gruppo  dei  cittadini  e  del  concetto  di   “salute   a   casa   tua”,   che   rispecchia   pienamente   quello   che   emerge   in   continuazione   nella  ricerca  sociale.  I  cittadini  sono  pienamente  consapevoli  a  questo  proposito  di  ciò  che  funziona  e  di  ciò  che  non   funziona,  perché  pagano  sulla  propria  pelle   le  disfunzioni  e,   in  vario  modo,  suppliscono  a  quello  che  il  sistema  pubblico  e,  in  parte  anche  il  sistema  privato,  non  riescono  a  dare   loro   in   maniera   ottimale.   Di   solito   chi   si   impegna   di   più,   si   sforza   di   più   e   riesce   ad  elaborare   dati   ed   elementi   in   maniera   migliore.   Ne   consegue   che,   se   il   sistema   sanitario  italiano   raggiunge   gli   elevati   livelli   che   ci   vengono   certificati   dagli   organismi   internazionali,  una  grossa   fetta  del  merito  va  proprio  alle   famiglie  ed  alle  persone,  cioè  a  quello  sforzo  che  compie  la  comunità  di  base  per  supplire  alle  carenze  che  esistono.  Tempo,  denaro,  fatica  sono  infatti  gli  aspetti  che  gli  italiani  sottolineano  rispetto  alle  situazioni  che  si  creano  nel  momento  in   cui   si   presenta   un   problema   di   salute,   un  malessere   o   una  malattia   da   affrontare   in   una  famiglia  o  in  un  gruppo  sociale.  Una  questione  questa  da  non  tralasciare,  che  condiziona  anche  la  fiducia  ed  il  clima  generale,  ed  è  evidente  che,  se  a  volte  registriamo  una  perdita  importante  del   livello   di   fiducia   da   parte   dei   cittadini   nei   confronti   delle   istituzioni,   ciò   è   da   collegare  proprio  alle  carenze  ed  alle  lacune  ed  al  lavoro  di  supplenza  che  viene  loro  chiesto.    Invece  ciò  che  soddisfa  i  cittadini  ed  i  pazienti,  e  verso  cui  dobbiamo  mirare  con  decisione,  è  la  

Page 34: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

34  

presa   in   carico   totale,   immediata   e   completa   della   persona   e   della   sua   condizione   di  malessere   e/o   di   patologia,   a   partire   da   un   unico   punto   di   accesso,   per   passare   a  progettare  un  percorso   che   sia  un  percorso  unico,   organico,   integrato,   che   non  debba  interrompersi  per  disfunzioni  di  tipo  amministrativo  o  per  il  reperimento  di  informazioni  che  si  sono  perse  in  chissà  quale  passaggio.    D’altra  parte,  se  è  vero  che  i  cittadini  sono  e  saranno  sempre  più  confidenti  con  il  digitale,  non  dobbiamo  dimenticare  che  continua  a  sussistere  un  divide  culturale  rispetto  al  digitale,  che  rischia   di   far   crescere   le   disuguaglianze   sociali   e,   quindi,   danneggia   alcune   fasce   di  popolazione   rispetto   ad   altre   e  mette   in   difficoltà   alcuni   cittadini   rispetto   ad   altri.   Si   parla  costantemente,  tutti  i  giorni,  sulla  stampa  e  nei  media  di  crisi  economica  e  dei  suoi  risvolti  in  termini  di  disuguaglianza  nella  popolazione  e  tra  cittadini;  ma  non  si  parla  mai  di  quest’altro  aspetto   fondamentale:   la   difficoltà   nel   socializzarsi   con   le   nuove   modalità   della  comunicazione,   dell’informazione,   con   le   nuove   tecnologie   da   parte   di   alcune   fasce   di  popolazione,   e   all’intero   di   alcuni   comparti   importanti   per   la   vita   delle   persone,   come  è   la  sanità.   Eppure   questo   contribuisce   in   maniera   determinante   a   far   crescere   quelle  disuguaglianze  che  sono  uno  dei  nostri  grandi  problemi  nel  passaggio  di  crisi  e  nel  percorso  verso  forme  sempre  più  avanzate  di  modernizzazione.      Esiste   dunque   un   ampio   divario   culturale.   Accanto   a   ciò   non   va   poi   dimenticato   che   esiste  anche,  nell’ambito  del  mondo  del  digitale,  e  specificamente  per  quello  che  riguarda    l’ambito  della   salute,   un   fenomeno   altrettanto   inquietante,   che   consiste   nel   gioco,   dai   risvolti  commerciali  potenti,  di  offuscamento  del  quadro  di  riferimento  e  di  diffusione  di  informazioni  sbagliate,  o   incomplete,  o   fuorvianti.  Si   tratta  di  un  gioco  dai  connotati  molto  negativi  per   la  salute   pubblica   ed   anche   per   l’efficienza   del   sistema   della   salute   nazionale,   perché  commercializza,   sfrutta   e   offre   proposte,   prodotti,   servizi   ed   informazioni   non   sempre,  limpidi,   chiari,   trasparenti,   che   invece  di  aiutare   le  persone   fanno   loro  del  male.  Quindi  una  seconda   osservazione   è   questa:   c’è   un   gran   bisogno   di   una   rete   “buona”,   e   questo  dovrebbe  essere  uno  dei  primi  obiettivi  della  digitalizzazione  anche  in  campo  sanitario,  ma  non  solo.    Per   fare   una   rete   buona,   un   servizio   digitale   che   aiuti   i   percorsi   di   cura   e   quelli   di  miglioramento  del  benessere  e  della  salute  delle  persone,  occorre  allora  coinvolgere  i  cittadini  stessi.  Si  apre  su  questo  un  tema  molto  complesso  un  punto  fondamentale,  e  cioè  la  necessità  di  immaginare  una  progettazione  del  digitale  in  sanità  che  non  si  muova  in  maniera  astratta,  e  che  non  venga  predisposta  da   istituzioni  sole  e   isolate,  né  tanto  meno  da  aziende  sole.  Occorre  piuttosto  creare  un  tavolo  che  veda  rappresentate  anche  le  associazioni  dei  pazienti  e  quelle  dei  malati,  nonché  le  diverse  organizzazioni  che  a  vario  titolo  si  occupano  di   salute   e   benessere,   e   che   sono   sempre   più   numerose   nelle   nostre   società   moderne   e  avanzate.   Tutte   queste   realtà   vanno   coinvolte,   cercando   di   non   tralasciare   nessuno,   e  

Page 35: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

35  

soprattutto  di   coinvolgere   le   fasce   sociali   che   rischiano  di   rimanere  escluse.   In   altre  parole,  come  è  ormai  acquisito  che  è  necessario  praticare    “medicina  di  iniziativa”  per  tutti  coloro  che  da  soli  non  riescono  ad  accedere  ai  servizi,  così  è  necessario  lavorare  in  termini  di  “oltreché”,  vale  a  dire  di  recupero  di  tutti  coloro  che  da  soli  non  sono  in  grado  di  fare  un  salto  di  qualità  nella  utilizzazione  dei  servizi  digitali.    Per   quel   che   riguarda   i   temi   della   integrazione,   interscambiabilità   e   completezza   del  percorso   di   digitalizzazione,   alcune   considerazioni   sono   necessarie.   Sorge   spontanea   la  domanda:   come   è   possibile   lavorare   in   un   contesto   come   quello   attuale   se   le   piattaforme  utilizzano  tecnologie  che  non  parlano  fra  loro  e/o  si  presentano  frammentarie  da  un  territorio  all’altro?  Si  tratta  di  un  controsenso  vero  e  proprio,  che  risulta  di  difficile  accettazione.    Sono  ormai   almeno   trent’anni   che   parliamo   di   globalizzazione   e   di   rivoluzione   tecnologica,   e   di  come  questi  fattori  spingano  verso  l’integrazione  tra  territori,  categorie  e  tecnologie,  eppure  quello  che  constatiamo  in  Italia  è  che  ogni  regione  tende  a  muoversi  in  maniera  autonoma  e  scollegata   dalle   altre,   ed   ogni   comparto   della   sanità   tende   a   regolarsi   secondo   criteri   suoi  propri.  Abbiamo  di  conseguenza  una  miriade  di  bellissime  esperienze  singole,  che  ci  vengono  spesso  copiate  anche  a  livello  europeo,  ma  non  un  sistema  nazionale  integrato,  e  dovremmo  rapidamente   prendere   coscienza   del   fatto   che   se   non   si   farà   una   progettazione   unica  nazionale,  ma  direi  anche  europea,  dei  processi  di  digitalizzazione  in  sanità  non  si  andrà  da  nessuna  parte.  I  processi  devono  essere  integrati  in  tutta  Europa.    Una  altra  faccia,  questa  delle  esigenze  di  “olismo”,  di  integrazione  e  di  centralità  del  paziente,  ed  un  segnale  rispetto  al  rapporto   tra  olismo  e   sostenibilità.  Nella   consapevolezza  che   i  percorsi  di   cura   sono  ancora  troppo   frammentati,   a   canne   d’organo,   che   questo   non   funziona   e   che   solo   un   approccio  olistico  permette  di  raggiungere  livelli  elevati  di  sostenibilità  economica  e  sociale.    Infine   va   considerata   la   necessità   di   un   feedback   dinamico,   perché   nulla   può   essere  realizzato   senza   le   necessarie   fasi   di   misurazione,   monitoraggio   e   valutazione   dell’impatto  delle  azioni  intraprese.        

     

Page 36: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

36  

Claudio  Saccavini  -­‐  Direttore  tecnico  di  Arsenàl.IT  

Uno   degli   aspetti   interessanti   della   giornata   è   stato   quello   che   è   stata   lanciata   una   sfida.  Come   istituzioni   dobbiamo   raccogliere   tale   sfida,   perché   abbiamo   bisogno   di   soluzioni  innovative.   Per   fare   ciò   i   prodotti   gestionali   offerti   dal   mercato   attualmente   non   bastano,  abbiamo  bisogno  di  qualcosa  di  nuovo.  Per  questo  parlo  di  sfida  glocal:  la  dematerializzazione  è  su  scala  nazionale  come  pure  l’e-­‐prescription  esiste  negli  altri  paesi  europei;  tutte  le  Regioni  devono  adottarla,  quindi  parliamo  di  una  sfida    che  può  essere  colta  anche  nelle  altre  regioni.  Ritengo  che  anche  in  altre  realtà  si  possa  riflettere  sulla  ricerca  di  soluzioni  che  siano  un  misto  tra  tecnologia  e  modelli  organizzativi.    

 Abbiamo   intitolato   la   sintesi   dei   lavori   di   gruppo   “Oltre   il   CUP”.   Il   Centro   Unico   di  Prenotazione   è   un   servizio   nato   15-­‐20   anni   fa   per   rispondere   ad   un’esigenza   specifica,   e  all’epoca  fu  una  innovazione.  Oggi  è  un  concetto  superato  perché  è  cambiato  un  paradigma  di  riferimento:  non  deve  essere  più  il  cittadino  che  mette  in  moto  la  macchina,  ma  la  macchina  che  si  mette  in  moto  prima  che  si  muova  il  cittadino.  Dobbiamo  far  in  modo  di  essere  in  grado  di  anticipare  il  cittadino,  rispondendo  secondo  tempo  e  velocità  richiesti,  e  dobbiamo  trovare  il  modo  per  farlo.    I  partner  chiave  di  questo  percorso  di  cambiamento  sono  i  cittadini  e  la  loro  salute,  la  

Page 37: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

37  

rete   dei   medici   di   medicina   generale,   delle   farmacie   e   di   tutti   i   medici   specialisti.  Dobbiamo  riuscire  a  rispondere  alla  domanda  di  servizi  della  popolazione,  attraverso  risposte  che   vengano   da   un   sistema   di   rete,   rete   che   attualmente   non   sembra   molto   consolidata   e  ampia.  Le  attività  chiave  che  emergono  dalle  riflessione  nei  gruppi  si  concentrano  sul  tema  della  co-­‐creation:  se  vogliamo  fare  qualcosa  di  veramente  innovativo  e  realizzabile  subito  dobbiamo  puntare  sul  coinvolgimento  di  tutti  gli  attori  a  partire  dal  cittadino.  Per  quanto  riguarda  il  Veneto  la  rete  su  cui  puntare  è  quella  che  si  è  creata,  ad  esempio,  grazie  alla  dematerializzazione  della  ricetta  rossa.  Non  dobbiamo  sprecare  quanto  realizzato  fino  ad  oggi,   ampliando   la   rete   a   livello   nazionale:   stiamo   parlando   di   40.000   medici   di   medicina  generale  in  tutta  Italia  e  tutti  i  CUP  entreranno  nella  rete.    Per   raggiungere   l’obiettivo,  però,  abbiamo  bisogno  di  nuovi  modelli  di   cure  primarie.  E’  impensabile  che  un  medico  faccia  tutto,  ha  bisogno  di  una  struttura  di  riferimento  intorno  a  sé.  Da  tecnologi  osserviamo  quanto  sta  accadendo  con  le  Aggregazioni  Funzionali  Territoriali  (AFT),   ma,   al   di   là   delle   forme   organizzative   disposte   a   livello   centrale   e   regionale,  sicuramente  è  necessario  lavorare  in  rete.  Il  cambiamento  non  è  realizzabile  se  prima  non  riorganizziamo  gli  ospedali.  Inutile  fare  una  prenotazione  automatica  se  non  possiamo  accedere  alle   informazioni  di  disponibilità  di  un  professionista,  se  non  sappiamo  quando  aprire  o  meno  un’agenda.  Dobbiamo  organizzare  la  rete  su  tutti  i  versanti  e  questo  significa  una  riorganizzazione  profonda  dei  modelli  erogativi  all’interno  delle  strutture.    La   proposta   di   valore   che   emerge   da   questo  modello   dice   che   è   necessario   non   perdere  tempo  e  migliorare   il  rapporto  con  il  medico  di  base.  Questo  per  garantire  una  migliore  efficienza   e   una   migliore   gestione   delle   risorse,   aspetto   che   richiede   una   particolare  attenzione.  Per   costruire   una   relazione   dobbiamo   puntare   alla   rete   territoriale   di   MMG   e   farmacie.   Il  canale   per   farlo   è   il   sistema   digitale   adottato   da   tali   attori.   I   segmenti   di   attenzione   sono  rappresentati  da:  nativi  digitali,  fasce  di  età  40-­‐60  e  over  65,  che  sono  i  maggiori  fruitori  dei  servizi  sociosanitari.  Abbiamo   bisogno   di   soluzioni   innovative   tra   le   strutture   di   costo.   La   macchina   della  prenotazione  attraverso  i  CUP  in  Veneto  costa  40  milioni  di  euro  ogni  anno,  cifra  improduttiva  se  riesco  a  sostituirla  con  un  soluzione  differente  più  economica.    Alla  luce  di  queste  conclusioni,  quello  su  cui  intendiamo  contare  è  che  qualcuna  delle  aziende  socie  di  Arsenàl.IT  raccolga  la  sfida  di  chiudere  gli  sportelli  CUP,  dimostrando  in  tal  modo  che  si   può   cogliere   concretamente   e   tempestivamente   la   principale   opportunità   offerta   dalla  ricetta  digitale.    

Page 38: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

38  

Lorenzo  Gubian  –  Responsabile  del  Settore  Sistema  Informativo  SSR  della  Regione  del  Veneto  

Quella  che  abbiamo  vissuto  è  stata  un’esperienza  diversa  dal  solito  e  unica  nel  suo  genere.   I  punti  di  vista  emersi    rappresentano  una  conferma  delle  poche  intuizioni  che  avevamo  avuto  prima  di  questo  momento  di  confronto  e  sono  emersi  ulteriori  elementi  che  rappresenteranno  i  punti  di  partenza  di  un  ampio  ragionamento.    Qualcuno   ha   lanciato   la   provocazione   che   si   dovrebbero   chiudere   i   fascicoli   (nel   gruppo  dedicato  al  mercato).  La  parola  fascicolo  al  cittadino  non  dice  nulla,  prova  ne  sia  l’esperienza  di  alcune  regioni  che  hanno  totalizzato  numeri  molto  bassi  di  attivazioni  pur  avendo  messo  a  disposizione  il  fascicolo.  In  effetti,  l’espressione  fascicolo  andrebbe  abolita  quando  si  parla  al  cittadino,  bisognerebbe  parlare  solo  di  servizi.  C’è  una  struttura  capace  di  erogare  i  servizi  che  non  è  mai  stata  attivata.  E’  vero  che  il  fascicolo  è  un  framework  tecnologico,  espressione  da  evitare  nel  rivolgersi  ai  cittadini,  che  però  abilita  la  possibilità  di  erogare  servizi.  D’altro  canto  quando  si  parla  di  ritiro  referti,   il  Veneto  ne  è  una  prova,   il  discorso  funziona  perché  qualsiasi  persona  capisce  che  gli  è  utile,  quindi  lo  usa  e  lo  rende  un  servizio  ad  alto  valore  aggiunto.  Se  invece  parliamo  di  fascicolo  si  fa  fatica  a  sfondare.  Nelle  regioni  nelle  quali  è  stato  adottato  il  fascicolo,  realtà  che  hanno   cercato  di   lanciarlo   anche   attraverso   forti   campagne  di   comunicazione,   i   numeri  faticano  a  crescere.  In  altre  realtà  dove  si  è  puntato  di  più  sui  servizi  funziona  perché  la  gente  li   usa.   E   quando   un   servizio   di   ritiro   referti,   di   pagamento   online   e   di   prenotazione   online  funziona  è  perché  risolve  un  problema  concreto  dell’assistito.  Anche  perché  va  tenuto  conto  che   l’80%   delle   prestazioni   sociosanitarie   vengono   erogate   a   pazienti   di   una   certa   età,   e  comunque   cronici.   L’utilizzo   base   del   fascicolo   (inteso   per   consultare   la   propria  mia   storia  clinica)  è  un  servizio  da  rivolgere  più  agli  operatori,  perché  si  tratta  di  un  bisogno  più  sentito  da  chi  deve  curare  rispetto  a  chi  deve  farsi  curare.  I  cittadini  sentono  molto  più  il  concetto  di  servizio.    E’   vero  dunque,   che,  dovremmo  abolire   il   fascicolo   come   termine  e  quando   ci   rivolgiamo  ai  cittadini   bisogna   sostituirlo   con   servizi,   che   poi   questi   siano   abilitati   dal   fascicolo   poco  importa.  L’importante  è  partire  con  il  piede  giusto  per  iniziare  a  ragionare  sui  servizi.    Questo  framework  fascicolo  però  serve,  perché  oggi  si  può  iniziare  a  parlare  di  ricetta  smart  o  di   quello   che   verrà   oltre   il   CUP  perché   esiste   una   infrastruttura   che   è   stata  messa   in   piedi,  quella  della  ricetta  dematerializzata,  che  in  Veneto  fa  parte  del  fascicolo.  Se  non  ci  fosse  tutti  i  discorsi   innovativi   fatti   sul   tema  della  prenotazione  oggi  non   sarebbero  possibili.  Quindi,   la  riflessione  che  è  stata  fatta  nell’ambito  del  mercato  di  abolire  il  fascicolo  è  corretta.  Aboliamo  il   termine   fascicolo,   ma   parliamo   di   un   framework   di   servizi   che   possa   garantire   ai  fornitori   e   ai   cittadini   di   focalizzarsi   sull’esperienza   dell’utente   nell’approccio   al  servizio.  Quindi,   il   fornitore  se  ha  un  framework  di  riferimento  può  entrare  nell’ecosistema,  

Page 39: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

39  

può  proporre  un  prodotto   che  deve   tendere   a  massimizzare   l’esperienza  del   cittadino  nella  fruizione   del   servizio;   del   cittadino   o   dell’altra   faccia   del   sistema   vale   a   dire   l’operatore.  Questo   framework  dà  un  vantaggio:  dovrebbe  consentire  a  qualsiasi   fornitore  di   sviluppare  più  velocemente  servizi  da  attivare  per  cittadini  o  operatori,  a  seconda  delle  scelte.    Questa   è   la   sfida.   Da   qui   in   poi   significa   lavorare   sull’esperienza   degli   utenti,   che   siano  cittadini   o   operatori.   Dobbiamo   semplificare,   lì   sta   il   valore   aggiunto.   Se   riusciamo   a  semplificare   l’esperienza  dei   cittadini  e  degli  operatori   abbiamo   fatto   centro.   Stiamo  ancora  aspettando  la  killer  application  che  si  trova  in  rari  casi.    Sul  fascicolo,  sul  framework  c’è  ancora  molto  da  fare,  siamo  solo  agli  inizi.  Perché  non  si  può  dire  che  i  sistemi  non  si  parlano  e  poi  si  vuole   la   libertà   totale   di   scriverli   a   piacimento.   Concordiamo   sulla   libertà   di   scriverli   come  vogliamo  ma  questo   significa  un   salto   indietro  di  qualche  decennio,   che  non  è  più  possibile  considerare.    Quel   che   è   certo   è   che   non   bisogna   mettere   più   vincoli   di   quelli   che   servono   per  sviluppare   i   servizi.   Ci   deve   essere   un   numero   necessario   e   sufficiente   di   vincoli   che  consentano  a  chi  sviluppa  da  un  lato  di  farlo  con  la  più  ampia  libertà  nel  rispetto  delle  regole,  e  dall’altro  deve  consentire  a  operatori  e  cittadini  di  vivere  un’esperienza  utente  sempre  più  accattivante.  Questa  è  la  sfida  oltre  a  tutto  quello  che  è  stato  detto  sul  valore  aggiunto  e  sulle  prospettive  di  sviluppo.    Oggi   si   può   parlare   di   verifica   dell’appropriatezza   –   abbiamo   un   progetto   regionale   in  Veneto,   ERMETE,   che   si   basa   sull’appropriatezza   delle   prestazioni   di   laboratorio   –   solo  perché   c’è   la   dematerializzazione.   Possiamo   verificare   l’appropriatezza   dei   farmaci   real  time  durante  la  fase  di  prescrizione  solo  perché  esiste  la  ricetta  digitale.  Quindi,  non  possiamo  dire   che   i   prodotti   offerti   dal   mercato   non   servono.   Va   tenuto   conto   che   a   livello   globale  esistono  moltissimi  prodotti  per  la  verifica  fra  farmaci  ma  vengono  applicati  a  posteriori,  per  poi  scoprire  che  l’errore  è  del  prescrittore.  Di  conseguenza  possono  essere  pensati  percorsi  di  formazione   ad   hoc   per   chi   prescrive.   Proviamo   a   ipotizzare   l’efficacia   di   un   sistema   che,   in  contemporanea   all’azione   prescrittiva,   suggerisce   al   prescrittore   che   sta   prescrivendo   due  molecole  in  conflitto,  oppure  in  conflitto  con  un’altra  molecola  che  a  sua  volta  ha  prescritto  un  altro   collega   per   quello   stesso   paziente.   Pensando   ad   un   sistema   intelligente   che   invia  direttamente   al   prescrittore   le   informazioni   per   garantire   l’appropriatezza   si   potrebbe  risparmiare  moltissimo  nel  campo  della  formazione.    Oggi  siamo  qui  a  ragionare  perché  il  Ministero  dell’Economia  e  delle  Finanze  ha  introdotto  la  dematerializzazione  delle  prescrizioni.  Ma   in  questo  caso,   sull’appropriatezza,   sarebbe  stato  bello  riuscire  a   farlo  prima  che  arrivasse  il  vincolo.  D’altro  canto  ci  serve  una  infrastruttura,  senza  la  quale  non  andiamo  da  nessuna  parte.    Quel  che  possiamo  affermare,  in  conclusione,  è  che  siamo  in  grado  di  raccogliere  gli  spunti.  Oggi   ne   sono   emersi   molti   che   raccoglieremo   e   attueremo   attraverso   dei   progetti   che   ci  

Page 40: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

40  

permetteranno  di  fare  parecchia  strada.        

Page 41: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

41  

6 Hanno  collaborato  con  noi  

Aldo  Aceto,  Bayer  

Maurizio  Anselmi,  Azienda  ULSS  20  

Gianni  Barbon,  Change

Livio  Barnabo',  CSP  

Massimo  Bassan,  Netmedica    

Luciano  Bastoni,  Arsenàl.IT  

Barbara  Battistella,  Arsenàl.IT    

Marco  Bechini,  Dedalus  

Francesco  Benazzi,  Azienda  ULSS  15  

Laura  Beriotto,  Change    

Lapo  Bertini,  IHE  Europe  

Fabio  Binotto,  Azienda  ULSS  7  

Emanuela  Maria  Blundetto,  Azienda  ULSS  12  

Idelfo  Borgo,  Azienda  ULSS  16  

Marco  Borin,  Azienda  ULSS  10  

Sandra  Boscolo,  Cittadinanza  Attiva  

Adriano  Bossini,  Millenium  

Natalia  Braga,  Azienda  ULSS  18  

Luca  Buccoliero,  Università  Bocconi  

Antonella  Bulfone,  Regione  Friuli  Venezia  Giulia  

Alessandro  Camerotto,  Azienda  ULSS  18  

Enrico  Capiozzo,  Veasyt!    

Francesca  Carniato,  ISRAA  

Page 42: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

42  

Eleonora  Carrer,  Arsenàl.IT  

Arianna  Gabriella  Casotto,  Azienda  ULSS  16  

Antonietta  Cavallo,  Ministero  dell’Economia  e  delle  Finanze  

Giuseppe  Cicciu',  Cittadinanza  Attiva  

Aldo  Cocchiglia,  M31  

Arianna  Cocchiglia,  Arsenàl.IT  

Luca  Coletto,  Regione  del  Veneto  

Carla  Collicelli,  Fondazione  CENSIS  

Damiano  Colombo,  Azienda  ULSS  14  

Diego  Conforti,  Provincia  di  Trento  

Federico  Conte,  Farmacie  Unite  

Michela  Conte,  Azienda  ULSS  10  

Bruno  Coppola,  Bep  Consulenza  

Gaspare  Crimi,  Azienda  ULSS  21  

Giorgio  Crivellari,  Apptothecloud  

Luca  Crivellari,  Apptothecloud  

Roberto  Da  Dalt,  Noveservizi  

Gian  Ferruccio  Dal  Corno,  Azienda  ULSS  6  

Enrico   Dal  Pozzo,  Arsenàl.IT  

Claudio  Dario,  Arsenàl.IT  

Umberto  De  Conto,  SIMG  

Alessandra  De  Nardi,  Azienda  ULSS  1  

Luca  De  Pietro,  Università  di  Padova  

Emanuela  Didonè,  Azienda  ULSS  8  

Page 43: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

43  

Lidia  Di  Minco,  Ministero  della  Salute  

Marianna  Di  Paolo,  Arsenàl.IT  

Alberto  Fontanesi,  Federfarma  

Gugliemo  Frapporti,  FIMMG  

Michela  Gabrieli,  Arsenàl.IT  

Nicola  Gaiarin,  Change  

Franco  Gariboldi  Muschietti,  Farmacie  Unite  

Cristina  Ghirardello,  Azienda  ULSS  18  

Giampietro  Gridelli,  Regione  del  Veneto  

Lorenzo  Gubian,  Regione  del  Veneto  

Antonello  Guggino,  Millennium  

Antonio  Incitti,  SOGEI    

Simone  Lion,  Confindustria  Veneto  Sanità  

Saverio  Losito,  Reply  

Davide  Lucchi,  Insiel  Mercato  

Arianna  Magnan,  Tesi    

Ennio  Maltese,  Provincia  di  Bolzano    

Silvia  Mancin,  Arsenàl.IT  

Paride  Martella,  Enterprise  Information  Integration  

Gregorio  Mercurio,  CNR  

Giovanni  Morana,  SIRM  

Marzia  Nobile,  Change  

Johanne  Ortler,  Provincia  di  Bolzano  

Lodovico  Paganizza,  Azienda  ULSS  17  

Page 44: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

44  

Raffaele  Pagliari,  CUP  2000  

Giampaolo  Pecere,  Azienda  ULSS  14  

Angelica  Pellarini,  Blogger  di  settore  

Alessandra  Pepe,  InnovaPuglia  

Daniela  Pizzolato,  ORAS  Motta  di  Livenza    e  Associazione  Diabetici  di  Treviso  

Giovanni  Poli,  SIBIOC  

Filomena  Polito,  Associazione  Privacy  and  Information  Healthcare Manager  

Lamberto  Pressato,  Regione  del  Veneto  

Fabrizio  Redavid,  Insiel  Mercato  

Mariastella  Righettini,  Università  di  Padova  

Alessandro  Rinaldi,  Change    

Mauro  Rizzato,  Arsenàl.IT  

Maurizio  Rizzetto,  Azienda  AAS  5  Friuli  Occidentale  

Manuel  Ronzoni,  Tapmylife    

Claudio  Saccavini,  Arsenàl.IT  

Federica  Sandri,  Arsenàl.IT  

Peter  Santa,  Provincia  di  Bolzano  

Lucio  Sartori,  Azienda  ULSS  6  

Roberto  Silverio,  IHE  

Elio  Soldano,  Azienda  ULSS  9

Marco   Solfa,  A-­‐Thon  

Lorenzo  Sornaga,  Lait  

Laura  Spillere,  Medit  

Mariella  Stella,  ORAS  Motta  di  Livenza  

Page 45: Studiosulla ricetta digitale:! un ... - Consorzio Arsenal

 

           

45  

Irina  Tagliapietra,  Azienda  ULSS  12  

Paolo  Tardivo,  Solinfo  

Giovanna  Tinunin,  Change  

Gabriella  Tognetto,  Azienda  ULSS  4  

Mauro  Tomasi,  Dedalus  

Roberto  Toni,  CSP  

Andrea  Tramarin,  Azienda  ULSS  6    

Luca  Trentin,  Azienda  ULSS  20  

Sara  Valongo,  Arsenàl.IT  

Antonio  Veraldi,  Forum  PA  

Vladimiro  Vida,  Azienda  Ospedaliera  di  Padova    

Chiara  Zambon,  Azienda  ULSS  17  

Mauro  Zanardini,  Arsenàl.IT  

Evelino  Zanella,  Azienda  ULSS  5  

Oscar  Zanutto,  ISRAA  

Roberta  Zito,  Forum  Associazioni  Amiche  della  Pediatria  

Mario  Zucca,  Noema  Life