XX - AIM Group · 14.50 nuove prospettive non chirurgiche nella gestione dei tumori orbitari d....

16
XX CONGRESSO SICOP Milano, 15-16 novembre 2019 Centro Congressi Humanitas Organizzatore: Alessandra Di Maria Presidente del Congresso: Giuseppe Vadalà Comitato Scientifico: CD SICOP www.sicopweb.it

Transcript of XX - AIM Group · 14.50 nuove prospettive non chirurgiche nella gestione dei tumori orbitari d....

XXCONGRESSO

SICOPMilano, 15-16 novembre 2019Centro Congressi Humanitas

Organizzatore: Alessandra Di Maria

Presidente del Congresso: Giuseppe Vadalà

Comitato Scientifico: CD SICOP www.sicopweb.it

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

PRESIDENTI ONORARIGiulio Bonavolontà, Paolo Vinciguerra

PRESIDENTE DEL CONGRESSOGiuseppe Vadalà

ORGANIZZATOREAlessandra Di Maria

COORDINAMENTO SCIENTIFICOLaura Balia, Raffaele Piscopo

CONSIGLIO DIRETTIVO SICOPGiuseppe Vadalà, PresidenteAdriana Iuliano, SegretarioNazareno Marabottini, Tesoriere

ConsiglieriLelio BaldeschiRemo Battendieri Luigi ColangeloRenata MigliardiFrancesco Quaranta LeoniFausto Trivella

Gianni Aimino (Torino)Lelio Baldeschi (Bruxelles, Belgio)Laura Balia (Milano)Remo Battendieri (Roma)Luigi Bauchiero (Ivrea)Andrè Borba (San Paolo, Brasile)Paola Bossi (Milano)Stefano Cavazza (Bologna)Luigi Colangelo (Salerno)Giovanni Colombo (Milano)Giuseppe Davì (Treviso)Carlo De Conciliis (Milano)Alessandra Di Maria (Milano)Loredana Falabella (Napoli)Antonio M. Fea (Torino)Giovanni Battista Frongia (Ancona)Caterina Giannitto (Milano)Antonio Giordano Resti (Milano)Carlo Graziani (Torino)Adriana Iuliano (Napoli)Marco Klinger (Milano)Andrea Lania (Milano)Daniele Lorenzano (Londra, UK)Pasquale Losavio (Bologna)Claudio Lucchini (Milano)Luca Malvezzi (Milano)

Nazareno Marabottini (Roma)Gustavo Matach (Cordoba, Argentina)Renata Migliardi (Torino)Francesca Militello (Vicenza)Francesco Mininni (Bari)Ilse Mombaerts (Leuven, Belgio) Carlo Orione (Nizza Monferrato)Raffaele Piscopo (Milano)Francesco Quaranta Leoni (Roma)Monica Riso (Bologna)Francesco Romano (Conegliano)Demetrio Romeo (Reggio Calabria)Gustavo Savino (Roma)Carlo Selmi (Milano)Giuseppe Spriano (Milano) Diego Strianese (Riyad, Arabia Saudita)Fausto Tranfa (Napoli)Fausto Trivella (Lucca)Giovanni Uccello (Napoli)Giuseppe Vadalà (Torino)Patrizia Vassallo (Napoli)Alessandra Veronesi (Milano)Paolo Vinciguerra (Milano)Daniel Weil (Buenos Aires, Argentina)Alessandra Zambelli (Genova)

RELATORI E MODERATORI:

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINAPROVIDER ECM N. 93

AIM Education Srl Via G. Ripamonti, 129 - 20141 Milano Tel. 02 56601.1 - Fax 02 70048585 [email protected] - www.aimeducation.it

Il XX Congresso SICOP è inserito nel Piano Formativo anno 2019 AIM Education – Provider nr. 93 ed è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con obiettivo formativo di processo: documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3), per la figura professionale dell’ortottista/assistente di oftalmologia, dell’infermiere e del medico chirurgo con specializzazione nelle seguenti discipline medicina fisica e riabilitazione; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia plastica e ricostruttiva; oftalmologia; otorinolaringoiatria; anestesia e rianimazione; per un numero massimo di 200 partecipanti.L’EVENTO HA OTTENUTO NR. 4,9 CREDITI FORMATIVI - ID ECM: 93- 275776 - ed.1

INFORMAZIONI GENERALI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

AIM Group International - Sede di Milano Via G. Ripamonti 129 - 20141 Milano tel. 02 56601.1 - fax 02 70048578 [email protected]

La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti in sede congressuale nei seguenti orari: Venerdì 15 novembre 2019 13.30 - 19.30 Sabato 16 novembre 2019 07.30 - 17.30

ISCRIZIONE La partecipazione al XX Congresso SICOP è subordinata all’iscrizione.

Pre meeting course (Venerdì)Medici Oculisti SOCI SICOP € 61,00 (IVA inclusa)

Pre meeting course (Venerdì)Medici Oculisti NON SOCI SICOP € 85,40 (IVA inclusa)

Pre meeting course (Venerdì)Specializzandi, Ortottisti, Infermieri * € 36,60 (IVA inclusa)

Congresso SICOP (Venerdì e Sabato)Medici Oculisti SOCI SICOP € 183,00 (IVA inclusa)

Congresso SICOP (Venerdì e Sabato)Medici Oculisti NON SOCI SICOP € 268,40 (IVA inclusa)

Congresso SICOP (Venerdì e Sabato)Specializzandi, Ortottisti, Infermieri * € 61,00 (IVA inclusa)

*gli specializzandi devono presentare un certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione; gli ortottisti un attestato di qualifica

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE DEL CONGRESSO Il XX Congresso SICOP si svolgerà presso: Centro Congressi HumanitasVia Manzoni 113Rozzano (Milano)

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Gli attestati di partecipazione saranno inviati via mail nei giorni a seguire la chiusura dell’evento.

PROIEZIONI L’ Aula è dotata di un videproiettore collegato al computer. Al fine di evitare spiacevoli ritardi dovuti a problemi di connessione e di compatibilità, non è possibile l’impiego di computer personali. Per consentire al tecnico presente in aula di effettuare le prove per una corretta proiezione, i relatori dovranno consegnare la propria presentazione un’ora prima dell’inizio dei lavori.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY E DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI Informiamo tutti i partecipanti che all’interno della cartella congressuale è stata inserita l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 2016. Si invita a consultarla per ogni informazione al riguardo.

ASSEMBLEA SOCI SICOP L’assemblea generale dei Soci della SICOP (Società Italiana di Chirurgia Oftalmoplastica) è convocata presso la Sala Meeting E venerdì 15 novembre, alle ore 18.40.

CENA SOCIALE In data 15 novembre alle ore 20.30 si terrà presso la Trattoria Burlagiò (Via Pavese, 12, 20089 Rozzano) la Cena Sociale SICOP. La cena è riservata prioritariamente ai soci della SICOP, ma sarà aperta anche ai partecipanti al congresso e/o eventuali accompagnatori. Per le modalità di prenotazione ed ulteriori informazioni rivolgersi al Desk di Segreteria

VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2019

PRE-MEETING COURSE14.30 Registrazione partecipanti

CHIRURGIA DI BASE DI OFTALMOPLASTICA FUNZIONALE ED ESTETICA

15.00 PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI A. Di Maria, G. Vadalà

SESSIONE I OFTALMOPLASTICA FUNZIONALE: CHIRURGIA DELLE TECNICHE BASE Moderatori: A. Di Maria, F. Militello

15.10 LA VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA R. Battendieri

MALPOSIZIONI PALPEBRALI. TECNICHE A CONFRONTO

15.20 LA CORREZIONE CHIRURGICA DELLA PTOSI D. Lorenzano, F. Quaranta Leoni

15.35 DISCUSSIONE SUI TEMI PRECEDENTEMENTI TRATTATI

15.45 LA CORREZIONE CHIRURGICA DELL’ENTROPION G. Aimino, G. Uccello

16.00 DISCUSSIONE SUI TEMI PRECEDENTEMENTI TRATTATI

16.10 LA CORREZIONE CHIRURGICA DELL’ECTROPION S. Cavazza, F. Mininni

16.25 DISCUSSIONE SUI TEMI PRECEDENTEMENTI TRATTATI

VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2019

SESSIONE II OFTALMOPLASTICA ESTETICA: CASI CLINICI A CONFRONTOModeratori: C. Orione, M. Riso

16.35 PRINCIPI DI ESTETICA PERIOCULARE A. Zambelli

16.45 STUDIO DEL PAZIENTE E PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO OCULOPLASTICO ED ESTETICO A. Borba

16.55 LA TOSSINA BOTULINICA C. Graziani

17.05 PEELING E LASER NEL RINGIOVANIMENTO MEDICO DELLO SGUARDO R. Migliardi

17.15 I FILLER NELL’ OFTALMOPLASTICA ESTETICA C. Lucchini

17.25 IL LIPOFILLING A. Veronesi

17.35 DISCUSSIONE SUI TEMI PRECEDENTEMENTI TRATTATI

BLEFAROPLASTICA: LO STATO DELL’ARTEModeratori: G. Davì, P. Losavio

17.50 BLEFAROPLASTICA SUPERIORE G. Matach

18.05 BLEFAROPLASTICA INFERIORE M. Klinger

18.20 DISCUSSIONE SUI TEMI PRECEDENTEMENTI TRATTATI

SABATO 16 NOVEMBRE 2019

XX CONGRESSO NAZIONALE SICOPLA MULTIDISCIPLINARIETA’ NELLA PATOLOGIA ORBITO-PALPEBRALE

08.15 APERTURA DEI LAVORI E PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL CONGRESSO A. Di Maria, G. Vadalà, P. Vinciguerra

ATTIVITA’ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE

08.20 RAPID FIRE Moderatori: L. Balia, A.M. Fea, R. Piscopo Ricostruzione della lamella palpebrale interna mediante utilizzo di matrice di collagene misto artificiale dopo asportazione di carcinoma spinocellulare D. Turco, L. Arturi, V.C. Belcastro, C. Panico (Torino) Ricostruzione con innesto di cute dalla palpebra superiore, dopo asportazione di lesioni nella zona del canto interno F. Valdi (Trieste) Correzione chirurgica dell’ectropion inferiore inveterato: possibilità e limiti G. Pedroli (Mendrisio, Svizzera) Leucoma corneale severo in entropion superiore congenito M. Pasti, R. Caputo (Firenze) La blefaroplastica inferiore senza bisturi G. Pedroli (Mendrisio, Svizzera) Paresi facciale: cosa non fare per migliorare l’estetica del volto. Caso clinico L. Giacomin (Camposampiero) Leishmaniosi perioculare. Caso clinico G. Di Matteo (Salerno) Localizzazione palpebrale in paziente con Xeroderma Pigmentoso. Case report U. Ciabatti, V. Caliendo, F. Picciotto, A.M. Fea (Torino) Un raro caso di disgenesia delle vie lacrimali G. Albanese (Nottingham, UK)

Ricostruzione del canalicolo lacrimale: un approccio alternativo G. Ferro, L. Cerino, G. Di Marzio, L. Toto, E. Doronzo, L. Mastropasqua (Chieti)

SABATO 16 NOVEMBRE 2019

Caso di un paziente con epifora non convenzionale. Una possibile Sindrome SUNCT Alternativa D. Lorenzano (Londra, UK)

Ricostruzione in due tempi in due casi di anoftalmia congenita D. Pavese, N. Marabottini, A. Modugno, M. Pagnoni (Roma, Milano) Patologia di superficie nei pazienti portatori di protesi: cosa fare? D. Pavese, A. Modugno (Milano)

L’importanza dell’analisi delle cellule ganglionari retiniche nei pazienti con oftalmopatia basedowiana C. Del Noce, A. Zambelli, A. Vagge, C. Traverso (Genova) Lussazione del bulbo congenita monolaterale in sindrome di Crouzon M. Pasti (Firenze) Cisti epiteliale respiratoria congenita: una rara localizzazione orbitaria M. Laezza, M. Concilio, M. Giordano, G. Uccello, A. Iuliano (Napoli) Case Report: “Fungus-Ball” etmoidale con complicanza orbitaria G. O. Gallone, G. Vadalà, L. Tubino (Chivasso, Torino)

09.40 DISCUSSIONE

INIZIO SESSIONI ACCREDITATE ECM

09.55 SICOP LECTURE OFTALMOCHIRURGIA PLASTICA: UNO SGUARDO AL PASSATO PER COMPRENDERE IL PRESENTE Introduce: G. Vadalà10.00 Presenta: L. Bauchiero

SABATO 16 NOVEMBRE 2019

SESSIONE I ORBITAModeratori: G. Colombo, A. Iuliano

LA MULTIDISCIPLINARITÀ NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE ORBITARIE10.20 TAVOLA ROTONDA ORBITOPATIE: PROBLEMATICHE MEDICHE E CHIRURGICHE Introduzione: L. Baldeschi Panel: Oftamologo: G. Savino Endocrinologo: A. Lania Radiologo: C. Giannitto Immunologo: C. Selmi

11.20 KEYNOTE LECTURE IDIOPATHIC ORBITAL INFLAMMATION: WHAT’S NEW? I. Mombaerts

11.35 Coffee break

SESSIONE II LE VIE LACRIMALI. LA COLLABORAZIONE CON OTORINOLARIGOIATRI: PUNTI DI VISTA E NUOVE PROSPETTIVEModeratori: F. Trivella, G. Vadalà, P. Vassallo

12.00 LA DACRIOCISTORINOSTOMIA AB EXTERNO NEI CASI ORDINARI E COMPLICATI, LA GESTIONE DEGLI INSUCCESSI D. Weil

12.10 ANATOMIA CHIRURGICA DELL’INTERFACIE RINOSINUSALE: IMPORTANZA NELLA DCR G. Spriano

12.20 LA DACRIOCISTORINOSTOMIA AB INTERNO: PRESENTE E FUTURO L. Malvezzi

12.30 CANALICULO-DCR E CONGIUNTIVO-DCR C. De Conciliis

SABATO 16 NOVEMBRE 2019

ATTIVITA’ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE

12.40 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: F. Trivella, G. Vadalà, P. Vassallo Intubazione bicanalicolare in DCR Studio in casi a lunga o definitiva permanenza L. Bauchiero, F. Monteu, G. Vadalà, R. Orlassino, P. Tavormina (Torino) L’importanza della diagnosi e terapia del Dry Eye prima della chirurgia C. Orione, M. Orione (Nizza Monferrato) Analisi delle cause di fallimento delle DCR: esperienza personale M. Di Meglio (Pompei) Valutazione dell’efficacia della dacriocistoplastica nelle stenosi ed occlusioni ricorrenti del dotto naso lacrimale in età pediatrica rispetto al sondaggio semplice + intubazione L. Malinverni, A. Becco, L. Carucci, A. Vitale, G. D’Alonzo, M. Brandozzi, G. Vadalà (Torino)

Utilizzo della tecnica modificata di Hughes nella ricostruzione di ampi difetti della palpebra inferiore in seguito a escissione tumorale: possibilità e limiti N. Santoro, G. Pieretti, L. Cinelli, R. Calamita, C. Mazzini, S. Rizzo (Firenze)

Malformazioni venose orbitarie: l’analisi epidemiologica di un centro di riferimento F. Mirra, P. Bonavolontà, A. Iuliano, F. Fossataro, G. Bonavolontà (Napoli) Exenteratio orbitae versus escissione chirurgica in pazienti con carcinoma squamoso dell’orbita: studio comparativo P. Giunta, F. Fossataro, A. Ponsiglione, G. Uccello, F. Tranfa, A. Iuliano (Napoli) Tumore fibroso solitario dell’orbita: la nostra casistica e revisione della letteratura V. Lanni, M. P. Laezza, A. Iuliano, P. Bonavolontà, D. Strianese, G. Uccello, F. Tranfa (Napoli)

13.20 DISCUSSIONE

13.40-14.50 SIMPOSIO ORGANIZZATO CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI DALPASSO Il percorso del paziente protesizzato: nell’anoftalmo post traumatico e nei bulbi ftisici

I. Dalpasso

SABATO 16 NOVEMBRE 2019

INIZIO SESSIONI ACCREDITATE ECM

SESSIONE III CHIRURGIA DELL’ORBITA: LA COLLABORAZIONE CON L’ANATOMOPATOLOGOModeratori: G.B. Frongia, F. Romano, F. Tranfa

14.50 NUOVE PROSPETTIVE NON CHIRURGICHE NELLA GESTIONE DEI TUMORI ORBITARI D. Strianese

15.00 LA CHIRURGIA DEI TUMORI ORBITARI A. Giordano Resti

15.10 KEYNOTE LECTURE WHEN AND HOW TO TAKE A MUSCLE BIOPSY I. Mombaerts

15.25 INDICAZIONI, TECNICHE E LIMITI DELL’ESAME ANATOMO - PATOLOGICO P. Bossi

15.35 DISCUSSIONE SUI TEMI PRECEDENTEMENTI TRATTATI

15.50 SICOP FOCAL-POINT Moderatori: A. Di Maria, C. Orione

PROBLEMATICHE IN OCULOPLASTICA ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE D. Romeo

16.00 CONCLUSIONI E TERMINE DEI LAVORI ECM A. Di Maria

16.05 COMPILAZIONE QUESTIONARIO ECM

SABATO 16 NOVEMBRE 2019

ATTIVITA’ SCIENTIFICHE NON ACCREDITATE

16.05 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: L. Colangelo, L. Falabella, N. Marabottini Linfoma orbitario e perioculare. Esperienza da un centro di riferimento terziario nel Regno Unito G. Albanese, E. Lokovitis, R. Sampath (Leicester, UK) Studio retrospettivo monocentrico: la nostra esperienza nella terapia chirurgica dello strabismo in pazienti con TED M. Concilio, M. Giordano, M. P. Laezza, G. Uccello, A. Iuliano (Napoli) Ricostruzione del pavimento orbitario mediate prototipazione rapida e controllo navigato P. Bonavolontà, V. Abbate, L. Califano (Napoli) Floppy Eyelid Syndrome (FES): l’esperienza fiorentina G. Pieretti, N. Santoro, F. Trivella, R. Calamita, L. Cinelli, C. Mazzini, S. Rizzo (Firenze) Floppy Eyelid Sindrome - esperienza personale F. Militello (Vicenza) Lagoftalmo paralitico: trattamento della palpebra inferiore con disinserzione dei retrattori ed innesto a livello della lamella posteriore di sclera A. Tarantini, F. Samassa, L. Grego, P. Lanzetta (Udine) Noma - una malattia scomparsa nei paesi sviluppati A. Pircher, Y. Pourakbar (Uppsala, Svezia) Recidiva di basalioma perioculare dopo escissione chirurgica: casistica di 17 anni G. Di Matteo (Salerno)

17.00 DISCUSSIONE

17.10 PRESENTAZIONE XXI CONGRESSO SICOP F. Trivella

17.20 CONSEGNA PREMIO FREZZOTTI PER LA MIGLIOR COMUNICAZIONE LIBERA

ARRIVEDERCI A LUCCA NEL 2020 PER IL XXI CONGRESSO

NOTE

Con la sponsorizzazione non condizionante di:

MAJOR SPONSOR

E TUTTI GLI ALTRI SPONSOR