UNIVERSITA’ di PAVIA - matteopro.com · Gli impianti industriali Corso di ... Elementi...

79
Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici 1 UNIVERSITA’ di PAVIA Facoltà di Ingegneria Gli impianti industriali Corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Stefano FARNE’

Transcript of UNIVERSITA’ di PAVIA - matteopro.com · Gli impianti industriali Corso di ... Elementi...

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

1

UNIVERSITA’ di PAVIAFacoltà di Ingegneria

Gli impianti industriali

Corso di

IMPIANTI MECCANICI

Prof. Stefano FARNE’

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

2

Contenuto• Definizione di impianto

• La classificazione degli impianti di produzione

• La classificazione degli impianti di servizio

• Lo schema generale di progettazione di un servizio

• Lo studio di fattibilità

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

3

Definizione di processo e di impianto industriale

• Per processo produttivo si intende: l’insieme di attività che si esplicano nella TRASFORMAZIONE

di materiali in ingresso in prodotti finiti (beni economici) grazie a scambi di energia che comportano cambiamenti nelle caratteristiche fisiche o chimiche dei materiali stessi

• Per impianto industriale si intende:la parte dell’Impresa in cui mediante opportuni mezzi si operano le trasformazioni sui materiali al fine di ottenere

beni (merci o servizi) di maggior valore per l’Impresa stessa

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

4

DEFINIZIONE DI

IMPIANTO INDUSTRIALE

Insieme di mezzi (fabbricati, macchine, attrezzature, strumentazioni, ecc.) ordinati al fine di sfruttare, trattare e trasformare risorse(materie ed energia) con processi di varia naturae opportunamente combinati, per ottenere in uscita beni (prodotti o servizi) di maggiore valoreper l’organizzazione

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

5

DEFINIZIONE DI

IMPIANTO INDUSTRIALE

IMPIANTO

INDUSTRIALE

MATERIALI

ENERGIA

PRODOTTI

SERVIZI

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

6

��������������� �

Materiali

ManodoperaAttrezzature P

rodo

tti

finiti

��������������

����������������� �

��������������������

����������������������

Fatt

ori p

rodu

ttiv

i

Capitale

���������

Definizione di processo e di impianto industriale

• L’impianto industriale può quindi essere visto come l’insieme del processo produttivo e di tutti i sottosistemi gestionali che concorrono alla realizzazione delle trasformazioni

������������� ����

Energia

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

7

DEFINIZIONE DI

IMPIANTO INDUSTRIALEElementi fondamentali

• presenza di trasformazioni di naturatecnica, con variazioni della composizionechimica, dello stato fisico, della forma, delle dimensioni, dei pesi, dei volumi deimateriali in entrata, per ottenere in uscitaaltri prodotti o servizi

• conseguimento di un maggiore valore neibeni in uscita rispetto a quelli in entrata

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

8

Gli impianti industriali rappresentano unodei fattori produttivi di un’impresa

IMPIANTO

INDUSTRIALE

AZIENDA

contribuiscono a determinare ilvalore aggiunto generato nellaproduzione di un bene

rappresentano unodei fattori alla base della realizzazionedel profitto

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

9

CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTIIMPIANTI DI PRODUZIONE (o tecnologici)

insieme di macchine, apparecchi, dispositivi, ecc. costituenti un’unitàorganica in cui vengono compiute le operazioni di trasformazione delle materieprime in prodotto finito (ciclo tecnologico)

IMPIANTI DI SERVIZIO (o complementari)

complementari e strettamente inseritinella struttura complessiva, realizzano, al lorointerno, un ciclo compiuto di trattamento di un servizio mediante un insieme di macchinari ed attrezzature

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

10

IMPIANTI DI PRODUZIONERealizzano il ciclo produttivo e si possonoclassificare secondo i seguenti criteri:

• in funzione della natura delletrasformazioni: si distinguono gli impianti per “tipologia ditrasformazione”, ricoprendo, in pratica, la classificazione dei “settori industriali”(meccanico, chimico, elettronico, tessile, termotecnico, elettromeccanico, diassemblaggio, ecc.)

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

11

IMPIANTI DI PRODUZIONE• in funzione delle dimensioni:

grande, piccola, media impresa (le sogliedifferiscono a seconda del settore industriale)

• in funzione del livello di integrazione del ciclo produttivo: dipende dal numero di differentitrasformazioni che vengono svolte all’internodi un impianto: - un “impianto integrato” è un impianto ove vengonoeffettuate la maggior parte delle fasi di trasformazione, che devono essere svolte per trasformare una materiaprima elementare in un prodotto finito- un impianto è detto “non integrato” in caso contrario

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

12

IMPIANTI DI PRODUZIONE• integrazione: verticale →→→→ estensione del ciclo verso

valle e/o verso monteorizzontale → prodotti affini o complementari

• in funzione del fattore produttivo rilevante(rapporto capitale / lavoro): si distinguono impianti ad alta intensità dicapitale (investimento in attrezzature e macchinari) o ad alta intensità di lavoro

• in funzione della continuità del processoproduttivo (variabilità dei cicli diproduzione: ciclo continuo o flussooppure ciclo intermittente)

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

13

IMPIANTI DI PRODUZIONE• in funzione del diagramma tecnologico del

processo: • processi monolinea (lineari)• processi sintetici (convergenti)• processi analitici (divergenti)• processi misti (convergenti / divergenti)

PROCESSI MONOLINEA (AD ES. PRODUZIONE DEL CEMENTO)

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

14

IMPIANTI DI PRODUZIONEPROCESSI CONVERGENTI (ad es. ind. automobilistica)

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

15

IMPIANTI DI PRODUZIONEPROCESSI DIVERGENTI (ad es. petrolchimica o legno)

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

16

Classificazione degli impianti di produzione

• In funzione dell’insieme di caratteristiche progettuali e gestionali:– modalità di risposta alla domanda di mercato– caratteristiche del prodotto o modalità di realizzazione

del processo (coincide con la classificazione in funzione della continuità del processo)

– modalità di realizzazione dei volumi produttivi����������������������������

�������������������� ���!!�

�������������������"��#�$

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

17

����������������������������

��������������������%%���

����&�������$���

������� �

�������

Classificazione degli impianti di produzione

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

18

�������������������� ���!!�

�������������� ��$���

������������'�!!# �$ $(������ !�)

Classificazione degli impianti di produzione

fabbricazione assemblaggio

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

19

��������������������"��#�$

���������#��!� ��

�������������!!�

������������!��#�

Classificazione degli impianti di produzione

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

20�!��!��!�$!� �!�

�����*������

'�**���������

��+����

����������������������������&

��������������

���������

��� !�����

��� !�����

��� !�����

��� !�����

Classificazione degli impianti di produzione

$!��,�$������� !� ����

�!��,�������� !� ����

�!��,���-� !� ����

�!��,������*�� !� ����

�!��,���-� !� ����-

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

21

Classificazione degli impianti di produzioneper parti

.�*�����

����������**���������

'���/ '��

��������������

'�**���������

��������'����

�������

'�����(��������)

�������

���� ��������

���������������

�����*������

�������������� �

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

22

IMPIANTI DI SERVIZIONon direttamente partecipanti alla produzione, ma finalizzati a uno dei seguenti scopi:

• produzione e/o distribuzione dell’energia(elettrica, termica, da fluidi in pressione)

• alimentazione e scarico dei materialisolidi, liquidi e gassosi

• soddisfacimento dei requisiti di sicurezzaall’interno dello stabilimento e nell’ambiente esterno

• trasporti interni

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

23

IMPIANTI DI SERVIZIO• realizzazione di condizioni ambientali

idonee ad assicurare il benessere o la salute delle persone e lo svolgimentodelle diverse fasi del ciclo produttivo e distoccaggio dei beni

GENERATORE

O PUNTO DI

RACCOLTA

UTENZA

SCHEMA GENERALE DI UN SERVIZIO

LINEE DI DISTRIBUZIONE O DI RACCOLTA

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

24

IMPIANTI DI SERVIZIOCLASSIFICAZIONE:

• entità servita (persone o mezzi produttivi)

• funzione (produzione e distribuzionedell’energia, controllo delle condizioniambientali, trasporto, trattamento, approvvigionamento, sicurezza, ecc.)

• tipologia in funzione della direzione deiflussi (servizi centrifughi o centripeti)

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

25

Classificazione degli impianti di servizio

• In funzione dei profili di analisi:

$����0���� ���

'�������� ����

!���

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

26

Classificazione degli impianti di servizio• In base alla funzione svolta:

– servizi di produzione e distribuzione dell’energia• elettrica• termica• fluidi in pressione

– servizi di controllo delle condizioni ambientali di lavoro

• condizionamento• ventilazione• illuminazione

– servizi di trasporto e stoccaggio materiali solidi– servizi di trasporto e stoccaggio materiali fluidi– servizi di interazione impianto - ambiente

• trattamento effluenti• trattamento acque industriali• ecc.

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

27

Classificazione degli impianti di servizio• In funzione dell’entità servita:

– servizi per i mezzi produttivi degli impianti tecnologici di produzione

– servizi per le persone

• In funzione del tipo:– servizi di alimentazione (tipicamente servizi

“centrifughi”, in cui si distribuisce alle utenze un servizio prodotto da un’unità centrale, es. energia elettrica, vapore)

– servizi di scarico (tipicamente “centripeti”, in cui il servizio viene raccolto dalle utenze e convogliato ad un centro di raccolta, es. effluenti fluidi)

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

28

IMPIANTI DI SERVIZIO

UTENZA UTENZA UTENZA

UTENZA UTENZA UTENZA

UNITA’ CENTRALE

SERVIZIO CENTRIFUGO

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

29

IMPIANTI DI SERVIZIO

UTENZA UTENZA UTENZA

UTENZA UTENZA UTENZA

UNITA’ CENTRALE

SERVIZIO CENTRIPETO

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

30

La progettazione di un servizio

��+�������������

����������������������

��� �������������

��������������������������

$��������������������� ��

���������������������

��������������������

���������������������

�����������������������

������������������

���������������������

"����������������������

�������*����0

������������������

����������������������

$�������������������*���1����������������1�

������������� �1�������������������1�

���������������������1���������������������

���������

�����������

���������

���2��������

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

31

IMPIANTI DI SERVIZIO

FASI DI PROGETTAZIONE:

a) Acquisizione della competenza tecnologicanecessaria (elettrotecnica, termodinamica, meccanica, illuminotecnica, ecc.)

b) Individuazione delle caratteristiche e delleesigenze delle utenze da servire (ubicazione, tipo e quantità di servizio richiesto, specifiche tecnologiche, ecc.)

c) Valutazione delle alternative compatibili con gli obiettivi tecnico-economici e con ognieventuale vincolo

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

32

IMPIANTI DI SERVIZIO

d) Scelta della soluzione ottimale, in base a considerazioni tecnico - economichequantitative sviluppate fino a un certo gradodi dettaglio (progetto di massima)

e) Individuazione dei componenti dell’impianto: scelta di ogni “tipo” di componente (ad es. pompe centrifughe o alternative, conduttorielettrici o blindosbarre, ecc.)

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

33

IMPIANTI DI SERVIZIO

f) Dimensionamento dei componenti: sceltadelle “caratteristiche esterne” (ad es. spessore e ∅∅∅∅ tubatura, caratteristica portata-prevalenza di una pompa, volume di un serbatoio, potere di rottura di un interruttoreelettrico, dimensione dei conduttori): ilprogettista procede partendo dalle utenze e, risalendo fino alla centrale, dimensiona tutti i componenti che incontra sullo schema dettagliato del servizio

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

34

IMPIANTI DI SERVIZIO

g) Verifiche di conformità a norme tecniche, disicurezza e di igiene del lavoro: siconsiderano tutti gli elementi (rumore, calore, vibrazioni, tensioni di contattoaccidentale, ecc.) che possono rendere ilservizio incompatibile con la presenza del personale e si verifica la facile accessibilitàdelle apparecchiature per la manutenzione

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

35

IMPIANTI DI SERVIZIOh) Standardizzazione e “normalizzazione” dei

materiali e dei componenti: riduzione dellavarietà dei tipi, unificazione delle dimensioni, e adeguamento delle dimensioni a quellenormalmente disponibili in commercio, al fine di ridurre il costo complessivo

i) Realizzazione del progetto esecutivo: compilazione della distinta dei materiali, stesura di un disegno esecutivo e compilazione delle istruzioni particolari dimontaggio

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

36

IMPIANTI DI SERVIZIOFASI ESECUTIVE:

a) Assegnazione dei lavori di realizzazionedell’impianto

b) Costruzione

c) Collaudo

d) Messa in servizio definitiva

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

37

FASI DI VITA DI UN

IMPIANTO INDUSTRIALE

• Studio di fattibilità

• Progettazione di dettaglio

• Realizzazione

• Esercizio e gestione

• Dismissione

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

38

I problemi possono essere relativi alla scelta dellatecnologia, della struttura del sistema generale, dei collegamenti fra i vari componenti, dei servizi, ecc.

Per risolverli, si tratterà in generale di analizzare, scegliere e coordinare (in una parola ottimizzare) tutte le risorse che intervengono in un sistema diproduzione:

-Risorse umane � MEN

-Risorse finanziarie � MONEY

-Mezzi di produzione e di servizi� MACHINERY

-Materiali � MATERIALS

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

39

Inoltre bisogna tenere presente altri problemi:

-Il flusso delle informazioni

-L’inserimento nell’ambiente (sia come aspettotecnico di collocazione fisica dell’impianto, sia dicollocazione nell’ambiente socio-economico e dimercato)

-Scelta dell’organizzazione interna: è quello che fapassare un complesso di componentidisorganizzate e disaggregate, in un vero e proprio sistema integrato di produzione (problemadel layout, che consiste non soltanto nellaconfiguazione planimetrica, ma anche nelcoordinamento tra i vari componenti)

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

40

STUDIO DI FATTIBILITA’

E’ la fase (pre)progettuale in cui si cerca divalutare, in maniera organica e globale, l’opportunità di procedere ad un’iniziativa indust.

Complesso di analisi e di valutazioni che devonoessere preliminarmente condotte in vista dellarealizzazione di un impianto o dell’attuazione dimodifiche o di integrazioni ad impianti esistenti, per trarne tutte le indicazioni necessarie circa i prevedibili risultati e la redditività dell’iniziativa e, quindi, l’opportunità o meno di intraprenderla.

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

41

STUDIO DI FATTIBILITA’

Definizione

Lo studio di fattibilità, o rapporto di fattibilità, è lo strumento che l’ingegnere prepara per l’operatore economico, affinchè quest’ultimopossa prendere le sue decisioni di investimentoa ragion veduta con rischio calcolato.

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

42

STUDIO DI FATTIBILITA’Responsabilità

� TECNICA: ingegnere impiantista o società diimpiantistica ha la responsabilità di metterein evidenza tutti gli aspetti tecnici ed economici che possono influenzare ilrisultato dell’operazione.

� IMPRENDITORIALE: l’operatore economicoha la responsabilità di valutare le informazioni che gli vengono fornite, per prendere la decisione, la quale implicasempre un rischio.

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

43

STUDIO DI FATTIBILITA’

Importanza

Consiste nella ricerca, nella individuazione e nella valutazione coerente e imparziale di tutti i possibili fattori influenzanti l’iniziativa che sista esaminando, per fornire all’imprenditore ilnecessario e completo supporto diinformazione.

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

44

STUDIO DI FATTIBILITA’Rischi

Lo s.d.f. è la fase in cui si possono commetteregli errori più gravi e difficilmente rimediabili.

Il rischio principale è quello di commettere erroriper sottovalutazioni o sovravalutazioni di alcunifattori, dovute a:

• errori di previsione

• errori dovuti ad analisi non sufficientemente approfondite e dettagliate

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

45

STUDIO DI FATTIBILITA’Rischi

Lo s.d.f. porta infatti a decidere se “fare” o “non fare” e, in subordine, “come fare”, “con qualimodalità”, ecc.

Riguardo la prima decisione possiamo decideregrossi investimenti che poi si rilevano sbagliati, oppure mancati ricavi da investimenti che sonostati valutati non redditizi, ma che sono statiintrapresi con successo dai concorrenti.

Vi sono poi gli errori nella maniera direalizzazione dell’iniziativa, anch’essi gravi ma, in generale, meno dei precedenti.

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

46

STUDIO DI FATTIBILITA’Caratteristiche

• FORMALIZZATO: è una caratteristica diqualsiasi tipo di decisione che passa attraverso la valutazione contemporanea di numerosi parametri

• SVILUPPATO CON GRADUALITA’: potrebbeessere inutile affrontare in parallelo tutti gli aspettidi un problema per accorgersi che il progetto non è fattibile a causa di qualche elemento chiave (ad es. Mercato non ricettivo, mancanza di capitali per realizzare l’impianto)

• COMPLETEZZA: gli errori principali, di solito, non derivano dall’errata valutazione dei parametri, ma dal fatto di dimenticarsi di qualche parametro

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

47

STUDIO DI FATTIBILITA’Grado di dettaglio

All’aumentare del grado di dettaglio:

• aumentano le informazioni

• aumenta l’affidabilità delle informazioni

• aumentano i costi (che non si possonorecuperare se la risposta dello s.d.f. è negativo) � s.d.f. inutile

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

48

STUDIO DI FATTIBILITA’Tipologie

1. Impianto nuovo →→→→ confronto con “barriered’ingresso” tecnologiche e commerciali →→→→studio di fattibilità più completo e complesso

2. Ampliamenti, modifiche, integrazioni, ammodernamenti di impianti esistenti →→→→aumento o diversificazione della produzioneo dei criteri di lavorazione →→→→ studio difattibilità semplificato

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

49

STUDIO DI FATTIBILITA’Approccio

Lo s.d.f. va affrontatosecondo una sequenzalogica di tipo passa-non passa, cercando dianalizzare per prime le fasi più critiche e organizzando l’analisi per successive approssimazioni o per ricicli successivi

FASE 1NO

SI

FASE 2NO

SI

FASE N-1NO

SI

FASE NNO

SI

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

50

Lo studio di fattibilità

STUDIO DEL MERCATO

SCELTADELL’UBICAZIONE

DEFINIZIONE DELPROCESSO PRODUTTIVO

DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA

E DEL LAY-OUT

DEFINIZIONE DEL COSTODI REALIZZAZIONE e

DURATA DELL’INIZIATIVA

PROGRAMMA DI REALIZZAZIONE E

CALENDARIO INVESTIM.

RICERCA DELLEFONTI DI CAPITALE

E DI FINANZIAMENTO

COSTI DI ESERCIZIO ePREZZO DI VENDITA

Gestione del progetto

Gestione dell’impianto

PREVISIONI DI BILANCIO,REDDITIVITA’ E RIENTRO

DELL’INVESTIMENTO

CONCLUSIONI ERACCOMANDAZIONI

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

51

STUDIO DI FATTIBILITA’

FASI

a) studio del MERCATO finale del prodotto:

tende a definire la ricettività di un certomercato, attuale e futuro, nei confronti di un volume di un determinato prodotto.

Sono da valutare il contesto economico-politico, la composizione della domanda, l’offerta attuale, i fattori critici di successo, ecc.

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

52

STUDIO DI FATTIBILITA’Lo studio di mercato può mettere in evidenzala possibilità di collocare un volume di nuovaproduzione per ragioni diverse:

1. la produzione, che interessa l’area di mercato in esame, è inesistente o insufficiente nei confronti deiconsumi

2. la produzione esistente è sufficientequantitativamente ma presenta delle lacune dal puntodi vista qualitativo o economico

3. pur essendo la produzione attuale soddisfacentecome quantità, qualità e prezzi nei confronti deiconsumi attuali, è prevista un’espansione del mercato

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

53

STUDIO DI FATTIBILITA’

b) scelta dell’UBICAZIONE, in funzione di fattoriche possono dividersi in tre categorie:1. Fattori fisici:

- disponibilità energetiche- comunicazioni- clima- rifornimento materie prime- localizzazione centri di consumo- disponibilità acque e scarichi- caratteristiche del terreno

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

54

STUDIO DI FATTIBILITA’

Tra i fattori fisici, costituiscono un aspettofondamentale e, per certe tecnologie e produzioni, quasi determinante, l’approvvigionamento delle materie prime e la distribuzione dei prodotti.

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

55

STUDIO DI FATTIBILITA’

2. Fattori sociali:- disponibilità di manodopera e delle

necessarie competenze professionali- alloggiamenti- situazione sindacale- gruppi di pressione- piani regolatori

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

56

STUDIO DI FATTIBILITA’

3. Fattori economici:- facilitazioni fiscali- finanziamenti speciali- costo manodopera- costo terreno- costo servizi e infrastrutture- stabilità politica- previsione di stabilità e libertà valutarie- livelli dei costi locali- esistenza di dazi protettivi- programmi nazionali e locali

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

57

STUDIO DI FATTIBILITA’

La scelta dell’ubicazione è critica perchè puòlimitare:

- le capacità operative

- l’organizzazione

- i possibili sviluppidell’impianto

E’ importante stabilire una scala di

priorità tra i diversi fattori

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

58

STUDIO DI FATTIBILITA’c) Definizione del PROCESSO PRODUTTIVO, che è

influenzata:- dal volume di produzione da realizzare- dal grado di flessibilità ed elasticità richiesto al

processo- dalle caratteristiche delle materie prime- dalle caratteristiche della domanda- dalle disponibilità e prezzi delle fonti

energetiche- dal livello di qualificazione del personale- dal livello di salari- dalle caratteristiche del luogo di installazione

dell’impianto

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

59

STUDIO DI FATTIBILITA’

ANALISI DI

“STRATEGIA DELLA

PRODUZIONE”:

-make or buy

-integrazione

-automaz. Vs. mdo

MODALITA’ PIU’ OPPORTUNE

PER ADATTAMENTO DELLE

CAPACITA’ DI RISPOSTA

DELL’IMPIANTO ALLE MUTABILI

ESIGENZE DEL MERCATO

SCELTA DELLA

TECNOLOGIA

PIU’ ADATTA

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

60

STUDIO DI FATTIBILITA’d) definizione del PROGETTO di massima

(compresa la capacità produttivadell’impianto) e del LAY-OUT generale.

Studio del lay-out: ricerca di pianificazione e di integrazione dei vari componenti cheintervengono nella produzione

Stabilire le più funzionali ed economicherelazioni fra gli uomini, le apparecchiature, le varie installazioni e, soprattutto, definire, nelmodo migliore, i flussi dei materiali, energiae comunicazioni

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

61

STUDIO DI FATTIBILITA’Tecniche utilizzate:

1. Teoria delle code: studio dei problemi ditraffico, ossia di movimento di materiali, di mezzi e di uomini

2. Simulazione: modello matematico cherispecchia il modo di funzionaredell’impianto e l’esame del suocomportamento e della sua efficienza al variare di alcuni paramentri

3. Procedimenti euristici: ricerca automaticadella disposizione relativa di zone in funzione della vicinanza che si vuolerealizzare

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

62

STUDIO DI FATTIBILITA’e) Definizione del COSTO di REALIZZAZIONE

(COSTI DI IMPIANTO)

� condiziona gli importi dei capitali e deifinanziamenti di cui deve disporrel’imprenditore per realizzare l’iniziativa

� la previsione del risultato economicodell’impianto è espressa in forma relativae percentuale all’investimento necessarioe quindi è uno degli indici della validità o meno dell’iniziativa

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

63

STUDIO DI FATTIBILITA’Si procede per passi successivi, con la stesura di diversi preventivi, sempre menoapprossimati e più vicini alla realtà.Il costo di realizzazione comprende i costi:- del progetto- del terreno (acquisto e sistemazione aree)- dei fabbricati- dei servizi- delle macchine, ricambi, attrezzature,

materiali ecc.- dei montaggi, prove e collaudi- prestazioni per la realizzazione (direzionelavori, imprese costruzione, consulenze, ecc)

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

64

STUDIO DI FATTIBILITA’f) VALUTAZIONE DELLA DURATA

DELL’INIZIATIVA

Per determinare la durata dell’impiantoesistono fondamentalmente due criteri:

• “obsolescenza tecnica”: lega al mantenimento “economico” dellecaratteristiche “funzionali”dell’impianto

• “obsolescenza commerciale”: si valutaquando l’impianto è ancora efficiente, mentre il prodotto non ha più mercato

DURATA o

VITA

UTILE

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

65

STUDIO DI FATTIBILITA’g) PROGRAMMA di REALIZZAZIONE

dell’IMPIANTO e CALENDARIO degliINVESTIMENTI

La programmazione e il coordinamento dellevarie attività componenti un progettoparticolare sono effettuate utilizzandotecniche di programmazione reticolare.

Il conseguente calendario degli investimenti, aderente alle reali esigenze, consente dielaborare il piano dei finanziamenti e diridurre l’incidenza degli interessi passivi.

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

66

STUDIO DI FATTIBILITA’

h) Ricerca delle FONTI di CAPITALE e diFINANZIAMENTO

Il calcolo del fabbisogno finanziario ha lo scopo di determinare tutti I capitali necessariper coprire le spese fino a quando la produzione non possa autosostenersi (il cheaccade non prima che l’impresa cominci a fatturare cifre superiori ai costi globali diesercizio)

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

67

STUDIO DI FATTIBILITA’Copertura del fabbisogno finanziario mediante:

� Apporto di capitale di rischio (versato dagli azionisti)

� Fonti di finanziamento:

� Emissione di obbligazioni (se l’impresa è dinotevoli dimensioni)

� Credito a medio-lungo termine: di durata 4-15 anni, viene concesso da appositi Enti ed Istitutifinanziari

� Finanziamenti a breve termine: concesso dabanche, per un periodo di 1-3 anni o fino a revoca, per il capitale circolante

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

68

STUDIO DI FATTIBILITA’

Aspetti da considerare:

� I prestiti vengono concessi, in generale, solo quando il capitale di rischio raggiunge almenouna certa quota del fabbisogno finanziario

� Aliquote dei tassi di interesse

� Tempi di rientro del prestito

� Calendario delle necessità finanziarie

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

69

STUDIO DI FATTIBILITA’i) COSTI di ESERCIZIO e PREZZO di VENDITA

Il costo di esercizio è la somma di tutti i costida affrontare in un dato periodo di tempo (ad es. 1 anno) per far funzionare correttamentel’impianto.

Si devono stimare i consumi specifici dimaterie prime, energia, ecc. mediante:• esperienza di esercizio di impianti

analoghi in analoghe condizioni• analisi sufficientemente dettagliata del

processo di produzione in ciascunaoperazione elementare

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

70

STUDIO DI FATTIBILITA’I costi di esercizio comprendono:- costi fissi: comprendono tutti i costi cherimangono inalterati al variare della produzione- costi variabili: comprendono tutti i costi il cui livello dipende dal volume di produzione

COSTI FISSI:- personale- consumi di energie per servizi generali

- frazione dell’energia per usi industriali per il mantenimento degli impianti in condizioni di esercizio

- costi di manutenzioneprogrammata

COSTI VARIABILI- materie prime e componenti- attrezzature e materiali di consumo

- consumo di energia per lemacchine operatrici

-distribuzione dei prodottifiniti

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

71

STUDIO DI FATTIBILITA’Parallelamente ai costi di esercizio (e con analoga accuratezza) devono essere previsti i prezzi di vendita dai quali, oltre che dal volume delle vendite, dipende l’ammontare dei ricavi.

Le previsioni possono essere fatte sulla base:

- dello studio del mercato (e quindi ritenere il prezzoidentico a quello fissato dal mercato di ingresso)

- dei prezzi esistenti in altri mercati (esteri)

- della tecnologia adottata (che potrebbe consentireuna maggiore efficienza e quindi dei prezzi inferiori a quelli praticati dalla concorrenza, in modo da facilitarel’ingresso sul mercato)

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

72

STUDIO DI FATTIBILITA’

ANALISI DEI COSTI FISSI E VARIABILI

PARAGONATIAI RICAVIPREVISTI

BREAK EVEN POINT:VOLUME DI PRODUZIONEMINIMO, OLTRE IL QUALEL’IMPIANTO COMINCIA ADIVENTARE REDDITIZIO

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

73

STUDIO DI FATTIBILITA’l) Previsioni di BILANCIO, analisi di REDDITIVITA’

e rientro dell’INVESTIMENTOLo scopo ultimo dello s.d.f. è di dimostrare la “convenienza” dell’investimento, ossia che, trascorso un periodo iniziale in cui le spesesuperano i ricavi, il fatturato previsto neirimanenti anni fino al termine della “vita utile”, permetterà di:- coprire i costi di esercizio- estinguere i debiti (quote capitale+interessi) contratti a lungo e breve termine- remunerare il capitale di rischio

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

74

STUDIO DI FATTIBILITA’

Valutazione dell’andamento aziendale nel suo complesso

- =

- =

* =

- =

FATTURATOPREVISTO

COSTI DIESERCIZIO

MARGINE LORDO

ASPETTO ECONOMICO: CONTO ECONOMICO PREVENTIVO

MARGINELORDO

AMMORTAMENTOFISCALE

REDDITOIMPONIBILE

REDDITOIMPONIBILE

ALIQUOTAFISCALE

IMPOSTE DIESERCIZIO

REDDITOIMPONIBILE

IMPOSTE DIESERCIZIO

REDDITONETTO

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

75

STUDIO DI FATTIBILITA’

Valutazione dell’investimento: quanto viene “pagato” e quanto viene “incassato” a seguito di un investimentoe “quando” si manifestano questi “flussi monetari”.

Cash-Flow: gli esborsi e le disponibilità finanziariepossono schematicamente rappresentarsi come entrate ed uscite da un’ipotetica “cassa” associataall’operazione di investimento, aventi segno opposto.

Il flusso delle entrate e delle uscite, in linea diprincipio, presenta un prevalere delle uscite nei primiperiodi e delle entrate in seguito.

ASPETTO FINANZIARIO: FLUSSI DI CASSA

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

76

STUDIO DI FATTIBILITA’

- =DISPONIBILITA’ ESBORSI CASH FLOW

NPVPAY-BACKROI / ROEETC.

ANALISI DI REDDITIVITA’

ASPETTO FINANZIARIO: FLUSSI DI CASSA

CF (�)

CF (�)

TEMPO

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

77

STUDIO DI FATTIBILITA’

ANALISI DI SENSITIVITA’EFFETTI DIVARIAZIONI DEI DATI DIBASE

ANALISI DI RISCHIO

VALUTAZIONEPROBABILITA’REDDITIVITA’ATTESA

m)ANALISI DI SENSITIVITA’ E RISCHIO

Ci si domanda: “che probabilità esiste che tuttii conti fatti, basati su numeri previsti, sianoreali?” Non sempre si sceglie l’investimentoche dà più redditività, ma quello a cui è associato un minor rischio.

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

78

STUDIO DI FATTIBILITA’

n) FORMULAZIONE di CONCLUSIONI e diRACCOMANDAZIONI

� Ingegnere impiantista: esprime le sue raccomandazioni riguardo la validitàdell’iniziativa

� Imprenditore: valutare gli elementiimponderabili, quelli non affrontati o esaminati solo superficialmente

Rev. 4 - Mar. '06 Ing. FARNE' Impianti Meccanici

79

PROBLEMI GENERALINELLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO

a) Affidabilità e continuità di funzionamento

b) Centralizzazione e frazionamento dellacapacità produttiva

c) Installazione e dimensionamento di un accumulatore polmone