Taranto 12

1
1 2 3 4 5 6a 6a 6b 6b 7 8 9 10 10 Progettazione ed esecuzione delle attività archeologiche: Barbara Mattioli, Severino Dell’Aglio Archeologi: Barbara Mattioli, Severino Dell’Aglio Rilievi e documentazione grafica: Barbara Mattioli, Severino Dell’Aglio; Studio Francesco Matera, Pierpaolo Manigrasso dello Studio Tecnico Ing. Cimini Committente: Provincia di Taranto Direzione Lavori Tangenziale: Angelo Cimini Impresa esecutrice Tangenziale: Società Cooperativa Ponte Punta Penna S.C. a R.L. Impresa scavi archeologici: D’Auria Costruzioni S.r.l. - Mottola Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia Direzione scientifica: Antonietta Dell’Aglio; Assistenza tecnica: Piero Angotti, Vito Bozza, Egidio Colella; Restauro: Gianfranco Moscato, Piera Balbo; Foto: Paolo Buscicchio Fra il 2011 e il 2012 nelle aree intorno a Masseria Raho, immediatamente all’esterno dell’abitato antico, sono state condotte attività di sorveglianza archeologica e scavo preventivo come prosieguo alle indagini avviate a partire dal 2004, per conto della Provincia di Taranto, funzionali alla realizzazione della Tangenziale Sud della città che prose- guirà lungo il litorale salentino fino ad Avetrana. Dal 2004 ad oggi, gli scavi condotti hanno permesso di mettere in luce un tratto di un grande asse viario che per consistenza e struttura, oltre che per ubicazione e contesto, è stata as- similata ad una porzione della plateja di età greca in uscita dalla polis, riutilizzata in età romana ed identificata come via Appia (1). Tali indagini hanno consentito di accertare anche la presenza di nuclei di sepolture poste lungo il mar- gine della strada antica riferibili ad ambiti culturali greci e romani. Inoltre è stato possibile riscontrare l’utilizzo dell’area a scopi agricoli. In seguito a tali evidenze la Soprintendenza ha richiesto una variante al progetto origina- rio, che prevede la realizzazione di un sottopasso a salvaguardia dell’asse viario. Tra il 2011 e il 2012 sono ripresi gli scavi (6 saggi) preventivi alla realizzazione dell’opera lungo entrambi i lati della strada antica. Le evidenze più importanti confermano i dati acquisiti negli scavi precedenti circa l’esistenza di un’arteria stradale importante che dalla polis immetteva nella chora già a partire dal VII secolo a.C. Tale dato è fornito dal rinvenimento di tombe di età arcaica che rispettano i limiti stradali coevi, di cui sono stati rinvenuti alcuni lembi al di sotto della carreggiata di età romana (3). La tomba 3 del saggio V, a fossa nel banco roccioso e coperta con un la- strone in carparo, ha restituito sette aryballoi protocorinzi e due aryballoi in bucchero ionico databili nel secondo venticinquennio del VII secolo a.C.(2,4). Sempre ad ambito greco (IV secolo a.C.) sono da riferire le sepolture ad inu- mazione messe in luce nel saggio IV con corredi ridotti a pochi elementi ceramici prevalentemente acromi e spesso di piccole dimensioni (5-6). Le sepolture di età greca occupano un’area riutilizzata in parte in età romana da tombe che vi si sovrappongono o che sfruttano gli spazi lasciati liberi dalle precedenti. Le tombe di età imperiale sono caratterizzate prevalentemente da coperture fittili (tegole o coppi) (7) o riutilizzano elementi architettonici o lastroni di sepolture di età greca (8). Fra i corredi rinvenuti (Tombe 4-7-12), si segnalano lucerne, bottiglie e balsamari in vetro (9). Il percorso stradale antico è stato individuato anche nell’area prossima al carcere in località Cimino, dove la strada mantiene l’orientamento ma sembra subire un notevole restringimento (10) rispetto al settore rinvenuto presso Masseria Raho, che si presenta più largo in prossimità dell’ingresso nell’abitato. La strada, messa in luce nel corso delle indagini preventive del 2004, orientata E-O, presenta una larghezza di circa quattordici metri. Corredo della tomba 3 costituito da sette aryballoi protocorinzi e due aryballoi in bucchero ionico (di cui uno frammentario) databili nel secondo venticinquennio del VII secolo a.C. Approfondimento della sezione stradale durante le indagini del 2012. Lo scavo ha permesso di mettere in evidenza il tracciato greco più antico su cui si imposta il tracciato romano identificato come via Appia. La tomba 3 è ubicata lungo il limite settentrionale del tracciato stradale antico. La sepoltura, di età arcaica, a fossa nel banco roccioso e coperta da un grande lastrone in carparo, ha restituito un corredo ceramico sistemato lungo il lato sinistro del corpo, nei pressi del cranio e dell’arto superiore destro. Tomba 3 rinvenuta nel saggio IV e databile al IV secolo a.C. La sepoltura a fossa, rivestita e coperta con coppi aveva per corredo una brocchetta acroma deposta ai piedi del defunto. Tomba 16 rinvenuta nel saggio IV e databile al IV secolo a.C. La sepoltura, ricavata nel banco roccioso friabile, era caratterizzata da una copertura a coppi. Il corredo era costituito da un’olpe miniaturistica acroma, deposta nei pressi dell’arto inferiore sinistro del defunto. Tomba 12 messa in luce nel saggio IV e databile in età romana imperiale. La sepoltura è coperta con grandi coppi, posti in più strati a protezione del capo. Tomba 7, databile ad età romana imperiale. La grande sepoltura prevedeva il riutilizzo di lastroni ed elementi architettonici (rocchio di colonna) provenienti probabilmente da tombe di epoca greca. Al suo interno, malgrado l’intervento di scavatori clandestini, sono stati rinvenuti frammenti di due bottiglie in vetro blu e giallo. Tomba 4 inquadrabile in età romana imperiale. La sepoltura, che presentava il riutilizzo di quattro lastroni di sepolture di epoca greca, ha restituito un corredo costituito da una lucerna e un balsamario in vetro blu, collocati presso i piedi. Settore di strada rinvenuto in prossimità del carcere. La foto riguarda il lato settentrionale del tracciato, ma le indagini hanno permesso di evidenziare la larghezza totale che, in questo tratto, è di circa 6 metri. La strada quindi tende ad allargarsi in prossimità della città, raggiungendo circa 14 metri nel tratto indagato presso Masseria Raho. 1 2 3 4 5 6a 6a 6b 6b 7 8 9 10 10 Leporano Pulsano Faggiano Roccaforzata Monteparano Lizzano Fragagnano Carosino San Giorgio Jonico Monteiasi San Marzano di San Giuseppe Oria Sava Manduria Torricella Maruggio Avetrana Taranto Montemesola Grottaglie Villa Castelli Francavilla Fontana Latiano Ceglie Messapica San Michele Salentino Statte Crispiano Massafra Palagiano Mottola Palagianello Castellaneta Taranto Via A. Torro Via E. Consiglio Via G. Speziale Viale Unicef Viale Unicef Via Q. Quagliati Casa Circondariale centro commerciale Auchan Mar Piccolo SS7ter Via C. Battisti Masseria Raho Masseria Raho area Masseria Raho e Casa Circondariale taranto

description

Progettazione ed esecuzione delle attività archeologiche: Barbara Mattioli, Severino Dell’AglioArcheologi: Barbara Mattioli, Severino Dell’AglioRilievi e documentazione grafica: Barbara Mattioli, Severino Dell’Aglio; Studio Francesco Matera, Pierpaolo Manigrasso dello Studio Tecnico Ing. CiminiCommittente: Provincia di TarantoDirezione Lavori Tangenziale: Angelo CiminiImpresa esecutrice Tangenziale: Società Cooperativa Ponte Punta Penna S.C. a R.L.Impresa scavi archeologici: D’Auria Costruzioni S.r.l. - MottolaSoprintendenza per i Beni Archeologici della PugliaDirezione scientifica: Antonietta Dell’Aglio; Assistenza tecnica: Piero Angotti, Vito Bozza, Egidio Colella; Restauro: Gianfranco Moscato, Piera Balbo; Foto: Paolo Buscicchio

Transcript of Taranto 12

Page 1: Taranto 12

11

22

33

44

55

6a6a

6b6b

77

88

99

1010

Progettazione ed esecuzione delle attività archeologiche: Barbara Mattioli, Severino Dell’AglioArcheologi: Barbara Mattioli, Severino Dell’AglioRilievi e documentazione grafica: Barbara Mattioli, Severino Dell’Aglio; Studio Francesco Matera, Pierpaolo Manigrasso dello Studio Tecnico Ing. CiminiCommittente: Provincia di TarantoDirezione Lavori Tangenziale: Angelo Cimini Impresa esecutrice Tangenziale: Società Cooperativa Ponte Punta Penna S.C. a R.L. Impresa scavi archeologici: D’Auria Costruzioni S.r.l. - Mottola

Soprintendenza per i Beni Archeologici della PugliaDirezione scientifica: Antonietta Dell’Aglio; Assistenza tecnica: Piero Angotti, Vito Bozza, Egidio Colella; Restauro: Gianfranco Moscato, Piera Balbo; Foto: Paolo Buscicchio

Fra il 2011 e il 2012 nelle aree intorno a Masseria Raho, immediatamente all’esterno dell’abitato antico, sono state condotte attività di sorveglianza archeologica e scavo preventivo come prosieguo alle indagini avviate a partire dal 2004, per conto della Provincia di Taranto, funzionali alla realizzazione della Tangenziale Sud della città che prose-guirà lungo il litorale salentino fino ad Avetrana. Dal 2004 ad oggi, gli scavi condotti hanno permesso di mettere in luce un tratto di un grande asse viario che per consistenza e struttura, oltre che per ubicazione e contesto, è stata as-similata ad una porzione della plateja di età greca in uscita dalla polis, riutilizzata in età romana ed identificata come via Appia (1). Tali indagini hanno consentito di accertare anche la presenza di nuclei di sepolture poste lungo il mar-gine della strada antica riferibili ad ambiti culturali greci e romani. Inoltre è stato possibile riscontrare l’utilizzo dell’area a scopi agricoli. In seguito a tali evidenze la Soprintendenza ha richiesto una variante al progetto origina-rio, che prevede la realizzazione di un sottopasso a salvaguardia dell’asse viario. Tra il 2011 e il 2012 sono ripresi gli scavi (6 saggi) preventivi alla realizzazione dell’opera lungo entrambi i lati della strada antica. Le evidenze più importanti confermano i dati acquisiti negli scavi precedenti circa l’esistenza di un’arteria stradale importante che dalla polis immetteva nella chora già a partire dal VII secolo a.C. Tale dato è fornito dal rinvenimento di tombe di età arcaica che rispettano i limiti stradali coevi, di cui sono stati rinvenuti alcuni lembi al di sotto della carreggiata di età romana (3). La tomba 3 del saggio V, a fossa nel banco roccioso e coperta con un la-strone in carparo, ha restituito sette aryballoi protocorinzi e due aryballoi in bucchero ionico databili nel secondo venticinquennio del VII secolo a.C.(2,4). Sempre ad ambito greco (IV secolo a.C.) sono da riferire le sepolture ad inu-mazione messe in luce nel saggio IV con corredi ridotti a pochi elementi ceramici prevalentemente acromi e spesso di piccole dimensioni (5-6). Le sepolture di età greca occupano un’area riutilizzata in parte in età romana da tombe che vi si sovrappongono o che sfruttano gli spazi lasciati liberi dalle precedenti. Le tombe di età imperiale sono caratterizzate prevalentemente da coperture fittili (tegole o coppi) (7) o riutilizzano elementi architettonici o lastroni di sepolture di età greca (8). Fra i corredi rinvenuti (Tombe 4-7-12), si segnalano lucerne, bottiglie e balsamari in vetro (9).Il percorso stradale antico è stato individuato anche nell’area prossima al carcere in località Cimino, dove la strada mantiene l’orientamento ma sembra subire un notevole restringimento (10) rispetto al settore rinvenuto presso Masseria Raho, che si presenta più largo in prossimità dell’ingresso nell’abitato.

La strada, messa in luce nel corso delle indagini preventive del 2004,

orientata E-O, presenta una larghezza di circa quattordici metri.

Corredo della tomba 3 costituito da sette aryballoi protocorinzi e due

aryballoi in bucchero ionico (di cui uno frammentario) databili

nel secondo venticinquennio del VII secolo a.C.

Approfondimento della sezione stradale durante le indagini del 2012.

Lo scavo ha permesso di mettere in evidenza il tracciato greco più antico

su cui si imposta il tracciato romano identificato come via Appia.

La tomba 3 è ubicata lungo il limite settentrionale del tracciato stradale

antico. La sepoltura, di età arcaica, a fossa nel banco roccioso e coperta

da un grande lastrone in carparo, ha restituito un corredo

ceramico sistemato lungo il lato sinistro del corpo, nei pressi

del cranio e dell’arto superiore destro.

Tomba 3 rinvenuta nel saggio IV e databile al IV secolo a.C.

La sepoltura a fossa, rivestita e coperta con coppi aveva per corredo una

brocchetta acroma deposta ai piedi del defunto.

Tomba 16 rinvenuta nel saggio IV e databile al IV secolo a.C. La sepoltura,

ricavata nel banco roccioso friabile, era caratterizzata da una copertura a

coppi. Il corredo era costituito da un’olpe miniaturistica acroma, deposta

nei pressi dell’arto inferiore sinistro del defunto.

Tomba 12 messa in luce nel saggio IV e databile in età romana imperiale.

La sepoltura è coperta con grandi coppi, posti in più strati a

protezione del capo.

Tomba 7, databile ad età romana imperiale. La grande sepoltura prevedeva

il riutilizzo di lastroni ed elementi architettonici (rocchio di colonna)

provenienti probabilmente da tombe di epoca greca. Al suo interno,

malgrado l’intervento di scavatori clandestini, sono stati rinvenuti

frammenti di due bottiglie in vetro blu e giallo.

Tomba 4 inquadrabile in età romana imperiale. La sepoltura,

che presentava il riutilizzo di quattro lastroni di sepolture di epoca greca,

ha restituito un corredo costituito da una lucerna e un balsamario

in vetro blu, collocati presso i piedi.

Settore di strada rinvenuto in prossimità del carcere. La foto riguarda il lato

settentrionale del tracciato, ma le indagini hanno permesso di evidenziare

la larghezza totale che, in questo tratto, è di circa 6 metri. La strada quindi

tende ad allargarsi in prossimità della città, raggiungendo circa 14 metri

nel tratto indagato presso Masseria Raho.

11

22

33

44

55

6a6a

6b6b

77

88

99

1010

LeporanoPulsano

Faggiano

Roccaforzata Monteparano

Lizzano

Fragagnano

CarosinoSan GiorgioJonico

Monteiasi

San Marzano di San Giuseppe

Oria

Sava Manduria

Torricella

Maruggio

Avetrana

Taranto

Montemesola

Grottaglie

Villa Castelli

FrancavillaFontana

Latiano

Ceglie Messapica San MicheleSalentino

Statte

Crispiano

MassafraPalagiano

Mottola

PalagianelloCastellaneta

Taranto

Via A. Torro

Via E. Consiglio

Via

G. S

pezia

le

Viale Unicef

Viale Unicef

Via

Q. Q

uagl

iati

Casa Circondariale

centro commercialeAuchan

Mar Piccolo

SS7ter

Via C. Battisti

Masseria RahoMasseria Raho

area Masseria Rahoe Casa Circondariale

taranto