Storia delle Discipline Scientifiche Lucia Lupo lupo...

77
bibligrafia 4° Corso 9-10 Ottobre 2006 Storia delle Discipline Scientifiche Lucia Lupo [email protected] dottorato in storia e didattica delle matematiche della fisica e della chimica a.a.2005-2006

Transcript of Storia delle Discipline Scientifiche Lucia Lupo lupo...

bibligrafia

4° Corso 9-10 Ottobre 2006Storia delle Discipline

Scientifiche

Lucia [email protected]

dottorato in storia e didattica delle matematiche della fisica e della

chimicaa.a.2005-2006

bibligrafia

Tanto rumore per “il”nulla:il seicentesco dibattito sul vuoto interpretato nella prospettiva storiografica del programma forte

Questo pulsante

permette di

tornare alla

diapositiva

precedenteBIBLIOGRAFIA

Istruzioni per la navigazione:

Alcune immagini e le parole sottolineate contengono dei link alle diaposive in appendice o a siti esterni, una navigazione completa richiede quindi il collegamente on-line

bibligrafia

Il Leviatano e la pompa a vuoto

Il volume ricostruisce l’intenso dibattito teorico nell’Inghilterra del Seicento tra i sostenitori della scienza sperimentale e i fautori di una fisica razionalistica…il trionfo della <<cultura dell’esperimento>> sia stato in realtà condizionato da ben precise circostanze storiche e convenzioni sociali.

bibligrafia

La metafora di Collins<<le credenze istituzionalizzate sul mondo naturale sono come la nave dentro la bottiglia, mentre gli esempi di controversia scientifica ci offrono l’occasione di osservare che un tempo la nave era una pila di bastoncini e corde e si trovava fuori dalla bottiglia>>

H.M.Collins The Seven Sexes [1] pag 8

bibligrafia

Il filosofo

<<Hobbes fu uno dei tre più importanti filosofi meccanici

intorno alla metà del XVII secolo insieme

con Descartes e Gassendi>> Thomas Hobbes (1588-16

bibligrafia

<< Boyle (come si insegnava ai ragazzi

quando ero giovane)fu il “padre della chimica e

il figlio del Conte di Cork”; oggi lo si ricorda principalmente per la “legge di Boyle”…>>

Bertrand Russel 1945, [2]

Il chimico

Robert Boyle (1627-1691)

bibligrafia

<< in fisica, il vuoto èl’assenza di materia in un volume di spazio

(…) L’antitesi del vuoto, che è tecnicamente inottenibile, viene chiamata pieno.>>http://it.wilkipedia.org/wiki/Vuoto

Il vuoto

Vuoto (10-9Pa, 105Pa)

bibligrafia

Breve storia filosofica del concetto di vuoto: Grecia antica -

----medioevoDemocrito: l’universo è formato da atomi (unità indivisibili, eterne e immutabili) che si muovono di moto rettilineo uniforme in uno spazio vuoto.Aristotele: il vuoto non esiste. Nel IV libro della fisica presenta i paradossi che nascono dall’ammissione dell’esistenza del vuoto: un proiettile prosegue il suo moto perché l’aria lo spinge, se ci fosse il vuoto non ci sarebbe movimento e i corpi avrebbero velocità infinita.Gli scolastici riprendono Aristotele,

Natura abhorreta vacuo

bibligrafia

Breve storia filosofica del concetto di vuoto:

Età moderna • Cartesio: 1644 Principia

Phylosophiae

La materia esiste perché occupa spazio, il vuoto non esiste, laddove sembra ci sia il vuoto, in realtà si trova la "materia sottile“, che ha caratteristiche diverse dalla materia ordinaria ed è rarefatta ed impercettibile, e si muove formando dei vortici.

Gassendi: critico della metafisica legata ad Aristotele e alla scolastica riprende Epicuro, e concepisce l’esistenza del vuoto come spazio assoluto che non dipende dalla presenza di corpi.

bibligrafia

Hobbes

Le opinioni di Epicuro mi sembrano assurde, nel senso in cui mi pare che egli intenda il vuoto. Infatti credo che ciò che egli chiama vuoto, Descartes lo chiama materia sottile, mentre io lo chiamo purissima sostanza eterea.

Hobbes a Sorbière, 1657

Hobbes elabora una filosofia pienista durante la sua permanenza in Francia (anni ‘40), periodo in cui ha modo di discutere con i filosofi naturali.

bibligrafia

Il “pienismo” di HobbesSupponeva che il mondo contenesse un

aggregato di corpi visibili (la Terra e le Stelle), e di corpi invisibili, come…

…I piccolissimi atomi, disseminati per l’intero spazio tra la terra e gli astri

Un fluidissimo etere che riempie tutto il resto dell’universo, in modo tale che non si lascia nessuno spazio vuoto.

Elementa philosophica :De Cive (1651), De Corpore (1655), De H

bibligrafia

Il Leviathan1651

Trattato di filosofia politica, in cui viene giustificato lo Stato Assoluto,

Citazione dalla Bibbia

bibligrafia

L’ontologia politica: la sostanza sostanza incorporeaincorporea

• un assurdo modo di usare il linguaggio

• un assurdo filosofico • una risorsa

ideologica per la religione

• il mondo è pieno di corporeità

• ciò che non è corpo non esiste

• non può esserci vuoto.

Chi non obbedirà ad un prete che può fare Iddio, piuttosto che al suo sovrano, anzi piuttosto che a Dio stesso? O chi, temendo gli spettri, non porterà grande rispetto a quelli che possono santificare l’acqua che glieli scaccia?

bibligrafia

vedere doppioGoverno temporale e spirituale non sono che due parole introdotte nel mondo per far si che gli uomini vedano doppio e si ingannino sul loro sovrano legittimo […non vi è ] altro governo in questa vita, sia dello Stato, sia della Religione, che non sia temporale […] e chi governa deve essere unouno

bibligrafia

Modello di conoscenza

Il Leviathan svaluta la conoscenza fattuale, contrapposta alla conoscenza corretta (basata sul ragionamento geometrico)

l’esperienza individuale è soltanto senso e memoria, impressione sensibile causata dai movimenti della materia che colpisce gli organi di senso umani e viene trasmessa la cervello e al cuore.

bibligrafia

Cosa cerca il “chimico scettico” Boyle?

Il vuoto “operativo” sulle orme di …

Torricelli, Pascal e Van Guericke

bibligrafia

I predecessori: Galileo

Gli scavatori fiorentini sapevano che non si poteva far salire l’acqua in una pompa aspirante oltre un certo limite (34 piedi ~ 9 metri)

Galileo descrisse il fenomeno trovando come limite alla possibilitàdi aspirazione 18 braccia (~11 metri): al di sopra di questa misura la colonna si rompeva, a causa della “ la forza del vuoto”

bibligrafia

I predecessori: Berti

L'esperienza di Gasparo Bertipresso il Convento dei Minimi sul Pincio

Incisione daTechnica Curiosa Technicacuriosa, sive, Mirabilia artis,

G. Schott Würzburg 1664

bibligrafia

Il programma sperimentale contro ll’’horror vacuihorror vacui aristotelico

<< Noi viviamo sommersi sotto un oceano costituito dall’elemento aria, che esperimenti incontrovertibili hanno dimostrato avere un peso>>

Rif bibl [5]

bibligrafia

L’esperimento di Torricelli 1644

Costruzione del barometroIdea geniale: usare il mercurio

Descrizione nel racconto di Pascal

bibligrafia

Il programma sperimentale contro ll’’horror vacuihorror vacui aristotelico:

Pascal 1648Ipotesi: la pressione dell’aria diminuisce con l’altitudineEsperimento: fece portare un barometro dalla natia città di Clermontfino alla cima vulcanica del Puy-de-DômeRisultati: la differenza fra le rilevazioni era superiore a tre pollici di mercurio. (I dati intermedi sono cosìperfetti che sanno di interpolazione)

circa cinquecento

braccia più in alto

bibligrafia

di conseguenza ormai non trovo più difficoltà ad

accettare che alla natura non ripugna il vuoto, e non

fa nessuno sforzo per liberarsene; che tutti gli effetti che venivano ascritti a questa

ripugnanza sono invece dovuti al peso e alla

pressione dell’aria, che è la loro unica causa reale

bibligrafia

Il programma sperimentale contro ll’’horror vacuihorror vacui aristotelico:

Von Guericke

bibligrafia

1657: gli emisferi di Magdeburgo

bibligrafia

Il 1660: un anno eccezionale

Fondazione della Royal Society

La restaurazione

Il ritorno delle menti illustri

bibligrafia

Boyle: Esperimenti paradigmatici

– XVII ….. Il vuoto nel vuoto (riproduzione dell’esperienza torricelliana)• la pressione e

all’elasticità (springspring))dell’aria

– XXXI….. La coesione• l’onestà intellettuale del

virtuoso

bibligrafia

XVII: l’ipotesi

Considerai che, se la vera e unica ragione per la quale il mercurio non cade più in basso è che, a quell’altezza, la colonnina di mercurio nel tubo è in equilibrio con la colonna d’aria che si suppone vada del mercurio, con cui è a contatto, fino alla sommità dell’atmosfera, allora, se fosse stato possibile compiere questo esperimento fuori dall’atmosfera, il mercurio nel tubo sarebbe sceso allo stesso livello di quello nel recipiente,

bibligrafia

XVII - descrizioneDi qui dedussi (cosa del resto molto facile) che, se l’esperimento si poteva compiere nella nostra macchina, il mercurio si sarebbe abbassato al di sotto del livello delle 27 dita, in proporzione all’aspirazione dell’aria dal recipiente.

Boyle prese un tubo di 3 piedi, lo inserì nel recipiente e lo sigillò con il diachylon

Quando tutto fu pronto, fu tirato verso il basso il pistone e, non appena uscì una colonna d’aria dal recipiente, il mercurio nel tubo, come ci si attendeva, scese, e noi, preso nota con precisione (tramite il contrassegno fissato all’esterno) del punto dove si era arrestato, facemmo aspirare ancora all’addetto alla pompa

dopo un quarto d’ora non si otteneva ulteriore abbass

bibligrafia

XVII - interpretazione

Avevo sperato (…) che tale esperimento mi desse la possibilità di congetturare con migliore approssimazione di quanto non sia stato fatto finora la proporzione fra la pressione dell’aria e la pesantezza del mercurio

Se veniva immessa altra aria il mercurio saliva molto più in alto del livello consueto di 27 dita, per ricadere immediatamente al livello a cui si trovava prima non appena si lasciava uscire tale aria

Non risolvere la questione del vuoto, ma fondarne sperimentalmente l’idea

bibligrafia

Il vuoto “operativo” Boyle

Vostra Signoria si aspetterà forse a questo punto che, […] io dovrei qui introdurre la mia opinione personale su tale controversia, […] che lo spazio lasciato dall’aria estratta sia veramente vuoto, […] non ho tempo né capacità per entrare in un dibattito su una questione cosìparticolare

bibligrafia

Pieno o vuoto? …io me ne lavo le mani!

i <<vacuisti>> considerano vuoti perchésono chiaramente privi di aria e di qualsiasi corpo più consistente, i <<pienisti>> non dimostrano che tali spazi sono pieni di quella materia sottile di cui essi parlano, […] si limitano alla conclusione che ci deve essere tale materia, per la semplice ragione che non può esistere il vuoto. la controversia sul vuoto una questione piùmetafisica che fisica, che quindi non discuteremo più in questa sede…

bibligrafia

In presenza di testimoni illustri

questo esperimento fu ripetuto a distanza di qualche giorno alla presenza di quegli eccellenti e giustamente famosi professori di Matematica, il dr Wallis, il dr Ward e il signor Wren, che vollero onorarlo della loro presenza, e che nomino sia perché considero un onore il fatto di essere conosciuto da loro, sia perché sono lieto di aver avuto dei testimoni tanto assennati e illustri al nostro esperimento.

Sir Wren, Architetto

Dr Wallis,matematico

Dr Wardastonomo

bibligrafia

Esperimento XXXI: la coesione

Premendo l’uno contro l’altro due corpi levigati èpossibile farli aderire saldamente in modo spontaneo. L’ipotesi era quella che svuotando la bolla si dovessero separare via via che diminuiva la pressione. L’esperimento non riuscìe questo fu addebitato alla pompa che non sarebbe stata

bibligrafia

Il programma Il programma sperimentale:sperimentale:

bibligrafia

costruzione dei dati di fatto e moltiplicazione delle

testimonianze• la testimonianza deve essere un

atto collettivo • pluralità compiere gli

esperimenti in uno spazio sociale: il laboratorio (registro per gli esperimenti)

Se non tutti potevano assistere…• le testimonianze si potevano

moltiplicare facilitando la riproduzione

• testimonianza virtuale: figure

Testimonianza in rima

bibligrafia

1661: Hobbes scaglia la prima pietra

Dedica a Samuel Sorbiere

In fatto di fisica, contendono con me quei membri del Grisham College che godono del massimo credito e che sono quasi maestri degli altri. Mostrano in pubblico nuovi congegni, per esibire quel loro vuoto e altre meravigliose sciocchezze, così come fanno coloro che portano in giro animali esotici, da ammirare senza pagare il biglietto. Tutti costoro mi sono nemici.

DialogusDialogusphysicusphysicusde natura de natura

aerisaeris

bibligrafia

Gli esperimenti non sono aperti al pubblico

Visto che costoro si riuniscono, mi pare, in un pubblico edificio, non può assistere alle sedute chiunque altro lo voglia, ed esprimere, come loro, il proprio parere sulle esperienze viste?[…]Con che diritto impediscono l’accesso? Per caso, questa associazione è stata fondata con una concessione speciale da parte dell’autorità? […]Il luogo delle riunioni tuttavia non è pubblico.

bibligrafia

Nella strategia complessiva della scienza a metàdel seicento, Hobbes e la Royal Society si schierano in generale dalla stessa parte […] l’esclusione di Hobbes si spiega facilmente: a nessuno piace incoraggiare un socio seccatore.

Skinner “Hobbes and the Early Royal Society”1969

bibligrafia

E inoltre…

• il programma sperimentale era ozioso, perché non trovava le cause: non si può marcare un confine procedurale tra l’osservazione delle regolarità (i Fatti) e l’identificazione delle cause (le Teorie)

• quella non era filosofia (e nemmeno geometria!)

• negava alle ipotesi uno statuto diverso dall’asserzione su cause reali

bibligrafia

ancora… a tutte le spiegazioni di Boyle c’erano

spiegazioni alternative.Un esempio: l’esperimento della

vescica È la prova

dell’elasticitàdell’aria

Dipende dalla violenta

circolazione della parte piùpura dell’aria

Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento Firenze 1666

bibligrafia

Contrasto fra le forme letterarie

entrambi usavano la forma dialogica per mobilitare il consenso

Nel 1661 scrivo “The ScepticalChymist” in forma di dialogo, usando come punto di forza i dati di fatto

Nel DialogusPhysicus uso il

metodo, per correggere gli

errori e forzare l’assenso

bibligrafia

iconografia• Hobbes usava solo figure di carattere

geometrico che rappresentano ricostruzioni geometriche astratte di processi fisici

• mentre Boyle usava delle incisioni che “fotografavano” l’apparato sperimentale.

bibligrafia

E soprattutto…

I sistemi sperimentali sono vulnerabili (la pompa non era integra e non era uno strumento filosofico degno di fede)

bibligrafia

ExamenExamen of Mr. T. of Mr. T. HobbesHobbes hishisDialogusDialogus PhysicusPhysicus De Natura De Natura

AerisAeris (1662)(1662)

sembra aver frainteso la mia concezione dell’aria. Infatti quando dico che l’aria ha una gravità e un potere elastico, o che l’aria viene in gran parte pompata fuori dal recipiente, è sufficientemente chiaro che parlo dell’aria nell’accezione ovvia del termine, come parte dell’atmosfera che respiriamo e in cui ci muoviamo.

bibligrafia

I punti chiave della risposta

• tecnica: modifica il progetto della pompa• modifica il programma sperimentale• risposta ideologica: con motivazioni

teologiche respinge la filosofia naturale di Hobbes

bibligrafia

Le modifiche tecniche

1. l’apparato viene immerso in acqua

2. la pompa viene spostata e la campana poggiata su un piano separato

3. migliorie al mastice

bibligrafia

modifica del programma sperimentale

l’etere!Se c’era un etere, non disturbava gli esperimenti, quindi non aveva proprietà fisiche rilevanti per il programma degli esperimenti con la pompa pneumatica.

L’etere non era <<sensibile>> ed era pertanto un’entità metafisica senza ruolo legittimo nel il programma sperimentale.

Continuation of New experiments physico-

bibligrafia

risposta ideologica:…motivazioni teologiche

• <<Boyle invitava i filosofi naturali a respingere le idee di Hobbes perché pericolose per la vera religione e per la concezione della natura richiesta da un cristianesimo correttamente inteso, perché proponeva una concezione della divinità e della sua funzione manifestamente insufficiente a convincere gli uomini della sua esistenza e delle provvidenza e invitava all’ateismo.

• Secondo Boyle la natura non poteva essere intesa come agente: da sola non può far nulla, la fonte ultima dell’agire del mondo è Dio.>>

bibligrafia

Risposta ideologica … diritto al meccanicismo

Erano entrambi filosofi meccanici, aborrivano l’horror vacui, evitavano di attribuire moto spontaneo alla materia ma si accusavano di violare il meccanicismo

Il movimento non pertiene

essenzialmente alla materia

Il movimento pertienenaturalmente ad alcune,

se non a tutte le parti della materia

bibligrafia

Anche altri fraintendono: Francisus Linus

Tractatus de corporuminseparabilitate(1661)

Ipotesi del FUNICULUS

bibligrafia

1662: Boyle si difende e pone le basi per la legge

A defence of the doctrine touching the spring and weight of the air : propos'd by Mr. R. Boyle in his Newphysico-mechanical experiments, against the objections of Franciscus Linus : wherewith the objector's funicular hypothesis is also examin'd

bibligrafia

Ma la pompa funziona?E dove si trova?

Mentre Hobbes critica, Huygens ci riprova

bibligrafia

Poche pompe… in Europa, solo 6:

• a Londra quella che operava alla RoyalSociety

• ad Oxford altre due successive (Boyle)

• una all’accademia di Montmor a Parigi

• una alla Christ’s college di Cambridge

• una ad Halifax (Henry Power)

bibligrafia

La pompa pneumatica rappresenta un simbolo per la scienza sperimentale dell’epoca, come strumento che permette di potenziare la percezione e di costruire nuovi t ti

bibligrafia

Con gli strumenti e con l’aggiungere organi artificiali a quelli naturali, si rimedia alle

infermità dei sensi umani. […]

ampliamento del dominio dei sensi[…]

non è improbabile che si possano trovare non poche invenzioni

meccaniche per migliorare gli altri sensi, udito, olfatto, gusto, tatto.

bibligrafia

Huygens si rimbocca le maniche

Nel 1661 ChristiaanHuygens si sposta dall’Olanda a Londra per presenziare agli esperimenti con la pompa a vuoto e per studiarne il funzionamento.

Quindi li riproduce (esp XIX) ma…qualcosa non funziona,Decide di riprogettare la pompa sigillandola ermeticamente, cercando di estrarre tutta l’aria dal

bibligrafia

Esp XXIIavendo osservato che le bollicine scompaiono dopo un giorno, lasciò l’acqua a depurarsi dall’aria per diverse ore nella pompa vuoto, quindi usò l’acqua ‘depurata’ nel

Salvo che rimaneva una piccola bolla d’aria, poco più

grande di un seme di canapa

il livello rifiuta di abbassarsi, anche una volta aspirata l’aria il piùcompletamente possibile

La sospensione anomala

bibligrafia

La mia macchina èmigliore della sua, quindi la sospensione anomala

è segno della sua incapacità, insomma … il

suo esperimento non ha valore come

dato di fatto

Boyle, appoggiato dalla Royal Society, liquida la controversia accusando Huygens di non aver verificato il contenuto del recipiente prima di iniziare l’esperimento

bibligrafia

Il problema dell’ordine sociale• Si trattava di delineare

dei modi per controllare le sette e contestare il sapere di tipo settario: la conoscenza stessa poteva essere fonte di conflitto fra sette.

• Chi proponeva un modello di conoscenza ne doveva negare la tendenza a provocare dissenso.

• Ogni libero dibattito rischiava di alimentare

bibligrafia

Libertà per le coscienze miti (tender consciences) […] le passioni e la

spietatezza dei tempi hanno prodotto diverse opinioni in materia religiosa, per le quali gli uomini si dividono in fazioni e mostrano animosità gli uni

contro gli altri; e allorché in seguito si riuniranno in libertà di

conversazione, queste divisioni saranno composte o meglio comprese. 4-14 aprile 1660

il Parlamento approva l’atto di Uniformità contro il

dissenso religiosoIl codice Clarendon

formalizzò la visione dei metodi di disciplina e dei

mezzi per impedire il ritorno del caos civile

1662

bibligrafia

la storia delle scienze occupa lo stesso terreno della storia della

politica (S & S)1. coloro che praticano scienza hanno

creato, selezionato e preservato una comunità politica entro la quale operare e produrre intellettualmente

2. i prodotti intellettuali nati all’interno di tale comunità sono divenuti elementi dell’attività politica dello stato

3. vi è un rapporto condizionale tra la natura della comunità abitata dagli intellettuali scienziati e quella della comunità politica più ampia

bibligrafia

La società sostiene la scienza, nel 600…

– artiglieri maggior precisione balistica- fisici– birrai migliore birra chimici– medici schemi interpretativi per le febbri filosofo

meccanico

bibligrafia

La società sostiene la scienza, nel 600…

– I teologi l’esistenza di Dio guarda la bottiglia di Leida e scopri la “maestà divina”

– Il filosofo sperimentale poteva rappresentare il modello di cittadino corretto!

bibligrafia

Conclusione: le connessioni

STRUTTURA POLITICA DELLA

COMUNITA’INTELLETTUALE

SOLUZIONE DEL PROBLEMA PRATICO DI PRODURRE E GIUSTIFICARE LA CONOSCENZA

LA STRUTTURA POLITICA DELLA SOCIETA’ NEL SUO INSIEME

Boyle: dati di fatto

Hobbes: filosofia,

geometria

Il modello del

Leviatano(perdente?)

Il modello della società

ideale

bibligrafia

BIBLIOGRAFIA[1] Shapin S., Schaffer S.(1985) Leviatan and the Air-Pump: Hobbes,

Boyle, and the Experimental Life, Princeton University Press [traditaliana: di Brigati, R. (1994) Il Leviatano e la pompa ad aria: Hobbes, Boyle e la cultura dell’esperimento, La Nuova Italia Editrice, Scandicci(Firenze)

- In appendice Hobbes, T. Dialogus Physicus trad Lombardi[2] Boyle, R. OPERE UTET (Torino)

- Introduzione di Clelia Pieghetti- Nuovi esperimenti

[3] Gribbin J. (2001) L’avventura della scienza moderna Longanesi 2004[4] Boyle, Il chimico scettico Teoria [introduzione di Mariangela

Chiapparelli Sbrana][5] C. Gillispie Il criterio dell’oggettività società editrice Il Mulino,

Bologna[6] Conant J.B., Robert Boyle’s Experiments in Pneumatics. Cambridge,

Mass. Harward University Press, 1967[7] Ann Marie Roos, [email protected] Understanding Experiment:

Shapin and Shaffer’s Leviathan and the Air Pump, http://www.h-net.msu.edu/reviews/

[8] Storia delle scienze Gli strumenti Giulio Einaudi editore [9] sito Horror Vacui La scoperta del peso dell’aria ovvero l’esistenza del

vuoto. Omaggio a Evangelista Torricelli

http://www.imss.firenze.it/vuoto/ind

bibligrafia

Gli esperimenti storici nella didattica

• Schede di laboratorio:Accessibili avigando i link:materiali didattici WEB

GAS– Bolle storico– L’esperimento della

vescica– La costruzione del

barometro

bibligrafia

non sarei dovuto arrivare ad

annoiarvi così a lungo parlando di cose così vuote come le bolle

d’aria

bibligrafia

Citazioni citabili

bibligrafia

Pascal racconta Torricelli<< nel 1643 Torricelli, matematico del Duca di Firenze e successore di Galileo, fece una scoperta. Si abbia un tubo di vetro lungo quattro piedi aperto solamente da una parte e chiuso dall’altra, pieno di mercurio; tenendone chiusa l’apertura con un dito o con altro, si disponga il tubo verticalmente con l’apertura tappata in basso, e lo si immerga per due o tre dita in altro mercurio contenuto in un recipiente,per metà riempito di mercurio e per metà d’acqua. Se il tubo viene stappato (mantenendo l’apertura immersa dentro il mercurio contenuto nel recipiente), il mercurio del tubo si abbassa in parte, lasciando nella parte superiore del tubo uno spazio apparentemente vuoto, mentre la parte inferiore del tubo rimane piena di mercurio fino ad una certa altezza. Sollevando un po’ il tubo fino a che l’apertura, che si trovava immersa dentro il mercurio contenuto nel recipiente, esca fuori da questo mercurio e raggiunga la regione dell’acqua, il mercurio contenuto nel tubo sale verso l’alto insieme all’acqua e questi due liquidi si rimescolano in un primo tempo dentro il tubo; ma infine tutto il mercurio si abbassa e il tubo rimane riempito solamente d’acqua.>>

Pascal Traitez de l’equilibre des Liquers et de la Pesanteur de la Masse de l’Air, Paris Trad: Trattato sull’equilibrio dei liquidi, Torino, Boringhieri 1968

bibligrafia

Il Leviatano è il nome di un terribile mostro marino citato

nella Bibbia• Ecco là il mare grande, vasto, immenso...

e il mostro che Tu hai creato per scherzar con esso(Salmi, 103, 25-26)

In quel giorno, con la sua spada dura, grande e forte, il Signore, visiteràLeviathan, il serpente guizzante, Leviathan, il serpente tortuoso, e uccideràil mostro che è nel mare.(Isaia, 27, 1)

In Giobbe (40, 20-28) Dio si vanta di aver generato questo mostro marino, simbolo della potenza del Creatore.

•"Distruzione di Leviatano". Incisione del 1865 di Gustavo Dorè

bibligrafia

EsperimentoXIX: il barometro ad acqua

prendemmo un tubo di vetro, chiuso ermeticamente a un’estremità, lungo circa quattro piedi e non molto sottile; lo riempimmo di acqua comune […] finchéuna considerevole quantità di aria fu aspirata dal recipiente, il tubo rimase pieno d’acqua fino alla cima come quando era stato introdotto […] non appena l’acqua cominciò a scendere nel tubo, ogni aspirazione dell’aria la faceva scendere un po’ più in basso, anche se non quanto calava il mercurio…

bibligrafia

ESPERIMENTO XXII

• l’aria può essere contenuta nell’acqua? Il recipiente può essere veramente impermeabile all’aria?

quando l’acqua incomincia a calare, appaiono moltissime bollicine attaccate tutt’intorno alle pareti del vetro

bibligrafia

Al rappresentante danese di recente fu mostrato

Che dove non c’è aria non c’è respiro.Un recipiente di vetro questo segreto ha

rivelatoEssendovi posto un gatto a morire.Fuori dal recipiente l’aria essendo aspirataPuss morì senza neppure una miagolata.

Lo stesso vetro chiarì del pariUn altro segreto più profondo ancora: che all’orecchio null’altro che l’ariapuò recare il suono ognora,poiché, svuotato d’aria il recipiente,

Poesie…

bibligrafia

Elasticità dell’aria: la causa…ogli effetti?

• Boyle non cercava la causadell’elasticità, ma ne voleva illustrare gli effetti, non sbilanciandosi sulle possibili interpretazioni, che la causa fosse dovuta…– …alla struttura dell’aria, simile al vello o a una

spugna, – …che si spiegasse con i vortici cartesiani, – …che i corpuscoli fossero in realtà una

congerie di piccole sottilissime molle.

bibligrafia

Boyle “chimico scettico”• Boyle è scettico nei confronti della filosofia e

della scienza ufficiale, quella delle scuole, nei confronti delle teorie frettolose e oscure degli alchimisti, è scettico spesso nei confronti delle sue stesse conclusioni, che cerca sempre di migliorare e di perfezionare sperimentalmente [4, pag9]

• Nel “Il chimico scettico” (1661) analizza e dimostra la non elementarietà dei principi considerati tali da Aristotele (aria, acqua, terra, fuoco) e da Paracelso (sale, zolfo, mercurio)

bibligrafia

Il corpuscolarismo di Boyle

The origin of form and qualities (1666)• Espone la teoria corpuscolare sia dal

punto di vista metafisico che sperimentale, in opposizione e per confutare la teoria aristotelica della forma sostanziale.

• Esistono aggregazioni elementari di corpuscoli (“concrezioni”, “grappoli”) che sono i mattoni delle sostanze.

bibligrafia

La comunità scientifica come società ideale

• potevano aver luogo dispute in sicurezza• dove gli errori dei sovversivi venivano

prontamente corretti• non vi era un’autorità individuale, la

potenza del sapere veniva dalla natura• i dati di fatto si costituivano quando la

comunità dava liberamente il suo assenso.