Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

24
Comune NOTIZIE IN Notiziario comunale a cura dell’Amministrazione di Sesto San Giovanni ASPETTANDO BENEDETTO XVI Il Papa al Parco Nord per la Giornata Mondiale della Famiglia W W W . S E S T O S G . N E T N. 33 - MAGGIO 2012 - ANNO IX SPECIALE ELEZIONI Tutte le informazioni per il voto del 6 -7 maggio CARROPONTE Parte il 24 maggio la nuova stagione LEGA TUMORI Presto la nuova sede in via Cairoli

description

Notiziario comunale a cura dell'amministrazione di sesto san giovanni

Transcript of Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

Page 1: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

ComuneNOTIZIEINNotiziario comunale a cura dell’Amministrazione di Sesto San Giovanni

ASPETTANDOBENEDETTO XVIIl Papa al Parco Nord per la Giornata Mondiale della Famiglia

W W W . S E S T O S G . N E T

N. 33 - MAGGIO 2012 - ANNO IX

SPECIALE ELEZIONITutte le informazioni

per il voto del 6 -7 maggio

CARROPONTEParte il 24 maggiola nuova stagione

LEGA TUMORIPresto la nuova sede

in via Cairoli

Page 2: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012
Page 3: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

SOMMARIO

nic3

DUE GIORNI DI FESTA CON 1,2,3... STELLA 12

SESTOINFORMA... JUNIOR INSERTOCENTRALE

8-9ELEZIONI AMMINISTRATIVE6 E 7 MAGGIO 2012

4PROSSIMI APPUNTAMENTI

6-7IL PAPA BENEDETTO XVI AL PARCO NORD IL 2 E 3 GIUGNO

Care e cari sestesi,

E’ questo il mio ultimo saluto da sindaco di Sesto San Giovanni da queste colonne. Uno spazio che è servito in questi anni

per comunicare con i cittadini tutti, per raccontare, spiegare, informare di quel-lo che avveniva nella nostra comunità. Una Amministrazione comunale è una struttura complessa, e quella di Sesto San Giovanni lo è particolarmente per-ché a chi governa qui tocca di far fronte ai bisogni di una grande città che esiste, la quinta per numero di residenti della Lombardia, e anche di cercare di ricon-quistare quella che non c’è più, quella delle aree industriali dismesse, tra le più estese d’Europa. La nostra comunità poi, nel corso dei decenni, ha costruito una rete fitta e qualificata di servizi comunali e ha dato vita a centinaia di associazioni del terzo settore e del volontariato. E’ questa la prima ricchezza di Sesto San Giovanni, ma è anche un impegno per chi amministra, che deve riuscire a difendere e a sviluppare i servizi pure in un momento di gravissima crisi come quella che l’Italia sta attraversan-do, e deve mantenere vivo un dialogo con le differenti organizzazioni, all’altezza delle loro aspettative. In questi anni, la mia Amministrazione e il sottoscritto, abbiamo cercato di cambiare in meglio Sesto e tocca ai cittadini dire se ci siamo riusciti. Ma abbiamo lavorato con passione e impegnando tutte le nostre forze e le nostre capacità. E’ per me motivo di orgoglio essere stato sindaco di Sesto San Giovanni ed avere contri-buito allo sviluppo della città. Per me, che qui sono nato e che mi sono sempre sentito orgoglioso di essere sestese, anche quando ho vissuto e lavorato per molti anni in un altro continente, è stata una emozione grande percorrere una parte non breve della mia vita insieme a Sesto e lavorando per i sestesi. Ho avuto in questi anni la conferma che viviamo in una comunità civile. Ho sempre camminato per le nostre vie, sono andato a centinaia di incontri o di assemblee anche su temi scottanti, e non è praticamente mai mancato il rispetto, anche quando le critiche erano forti e i dissensi profondi. A chi verrà dopo di me, scelta o scelto dai cittadini alle prossime elezioni, va il mio sincero augurio di un buon lavoro a favore di una città e di una comunità che lo merita.

Il Sindaco Giorgio Oldrini

14BANDO PUBBLICOPER ORTISTI URBANI

16

19

IL CARROPONTE RIAPRE I BATTENTI

NUMERI UTILI

BREVI

LA NUOVA SEDEDELLA LILT 11

17-18

Page 4: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

APPUNTAMENTI 4

Martedì 8 maggio 2012

I Borghese e l'antIcoalle 20.45 alla Civica Scuola d’Arte F. Faruffini, villa Zorn, via Fante d’Italia 25. Ingresso gratuito

Una conferenza d'arte sui capolavori di scultura greco-romana nelle Collezioni Borghese al Lou-vre. Le sculture antiche della Collezione Borghese, che formano oggi uno dei nuclei collezionistici più importanti delle raccolte archeologiche del Museo parigino, costituiscono una rassegna di straordinari capolavori di epoca greco-romana acquisiti dal car-dinale Scipione Borghese negli anni che videro la massima ascesa e potenza della sua nobile casata.

Fino a venerdì 25 maggio 2012

cI resta Il nomeOrari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18, all’Ar-chivio Sacchi, via Granelli1. Ingresso gratuito

La fotografa Isabella Balena ci propone un viaggio tra i luoghi della memoria della seconda guerra mondiale in Italia. Un percorso di ricerca condotto in almeno tre anni di lavoro e di viaggi, intorno ai luoghi della memoria restituendone un personale contributo visivo. Le immagini raccontano cimiteri militari, zone di sbarco e di battaglia, comunità locali vittime di ec-cidi, facendoli rivivere nell’oggi come luoghi visitati da veterani e da familiari, destinati al lutto privato e designati nel contempo alle celebrazioni pubbli-che, patriottiche, civili e militari.

Martedì 15 maggio 2012

VIenna fIn de sIèclealle 20.45, alla Civica Scuola d’Arte F. Faruffini, villa Zorn, via Fante d’Italia 25. Ingresso gratuito

Una conferenza d'arte su la Belle Époque austriaca tra secessione ed espressionismo, da Wagner e Kli-

mt a Schiele e Kokoschka.Avvertito un senso di profondo cambiamento in seno alla società ottocentesca, in tutta l’Europa serpeggia un fermento artistico rivoluzionario che spinge verso quella nuova realtà storica che sarà il novecento delle avanguardie. Un’arte di protesta e contestazione contro il sistema vigente. A Vienna domina l’eleganza rivoluzionaria di Gustav Klimt, e sconvolge l’esuberante e violenta immagine delle figure di Egon Schiele.

Domenica 27 maggio 2012

ortIstI In campo e BIcIclettataAlle 10.00 all’Urban center, via Puricelli Guerra 24. Ingresso gratuito

L'architetto Carlo Masera del CFU di Italia Nostra e gli ortisti ci parlano del progetto dei nuovi orti della Bergamella e dei nuovi ricoveri per gli attrezzi. Per il gruppo degli ortisti sestesi la sistemazione degli orti è stata un'esperienza molto costruttiva, condivisa dagli abitanti del Quartiere Cascina Gatti. Dopo l'incontro... tutti in pista per una bicicletta-ta fino agli orti della Bergamella e della Madonna del bosco a toccare con mano l'impegno e le spe-ranze verdi di tutti gli ortisti. In questa giornata la mostra Percorsi verdi rimane aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Domenica 3 giugno 2012

Il mercato rurale è a cascIna gattI!Dalle 8 alle 13, in piazza della Chiesa, quartiere Cascina Gatti.

Verdura e frutta, salumi e formaggi, conserve e al-tro ancora! La filiera corta dal produttore al consu-matore per coniugare qualità e convenienza. A metà mattina, animazioni per bambini e adul-ti con cibi e ricette.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Page 5: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012
Page 6: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

IL PAPA BENEDETTO XVI AL PARCO NORD IL 2 E 3 GIUGNO

VISITA DEL PAPA 6

Sabato 2 e domenica 3 giugno Sesto San Gio-vanni sarà interessata dall’organizzazione della

VII Giornata Mondiale della Famiglia, con la visita al Campo volo del Parco Nord del Santo Padre Be-nedetto XVI.Due giorni molto impegnativi per la nostra città, attraverso la quale è stimato un passaggio nelle due giornate di più di 300.000 pellegrini da tutto il mondo.Due giorni di festa, da organizzare nel migliore dei modi possibili. In queste ultime settimane tutti i comuni interessati dall’evento si sono riuniti più volte con la Prefettura di Milano per definire i per-corsi pedonali, le zone di parcheggio dei pullman, i servizi e tutto quanto può servire ad accogliere quasi un milione di persone.Già dal 29 maggio è previsto l’arrivo a Sesto dei pellegrini che verranno ospitati dalle famiglie che hanno dato la loro disponibilità, mentre gli arrivi più massicci sono previsti per sabato 2 giugno. Ecco, ad oggi, le informazioni utili per organizzarsi al meglio nei due giorni di festa.

ProgrammaSabato 2 giugno: dalle ore 20.30 al Parco Nord il

Papa Benedetto XVI incontra le famiglie – Festa delle TestimonianzeDomenica 3 giugno: ore 10.00 al Parco Nord: Con-celebrazione Eucaristica; ore 12.00 recita dell’An-gelus

Limitazioni del traffico concordate con la PrefetturaSabato 2 giugno, dalle 10.00 alle 24.00, sarà rea-lizzato un blocco del traffico (con esclusione dei residenti e delle categorie che verranno identifi-cate nell’ordinanza del Sindaco) nella zona com-presa tra le vie Granelli, Carducci, Morganti, Breda, Roma, Casiraghi, Monte Grappa. Sul cavalcavia Buozzi e in viale Gramsci saranno possibili blocchi temporanei della circolazione per favorire il pas-saggio dei pellegrini.Domenica 3 giugno, dalle 4.00 alle 21.00, il blocco del traffico interesserà tutta la città.

Percorsi protetti per i pellegriniSono stati individuati tre percorsi pedonali dedi-cati al cammino dei pellegrini dalle tre fermate della metropolitana di Sesto al Parco Nord. Su questi percorsi sarà vietata la sosta e la circolazio-ne delle auto sia per la giornata di sabato sia per

Page 7: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

nicVISITA DEL PAPA7

Parrocchia Prepositurale di SANTO STEFANOVia Volta, 1 - 02 22471157 (Segreteria Parrocchiale e fax) Parr.: e-mail: [email protected] R.O.L: Aurora Bianchi - 342 5374040 Parrocchia di SAN CARLO BORROMEO al RestelloneVia Boccaccio, 384 - 02/2489484 (anche fax)Parr.: [email protected]: Silvia Mellini - 338 6723526 Parrocchia di SAN GIOVANNI BATTISTAVia Fogagnolo, 96 – 02 2440401 (anche fax)Parr.: e-mail: [email protected].: Franco Villa - 335 7235330Parrocchia di SAN GIUSEPPEVia XX Settembre, 72 - 02 22472724 fax 24410370Parr.: e-mail: [email protected].: don Gian Luca Pisati - 347 2531253Parrocchia della RESURREZIONE DI GESU’Via Pisa, 37 - 02/26224697 (fax: 02/24163434)

Parr.: e-mail: [email protected]. : Giuseppe Zanella - 02 2428383 Parrocchia del Ss. REDENTORE e SAN FRANCESCO Via Monte S. Michele, 130 - 02/22476590 (anche fax)Parr.: e-mail: [email protected].: Giancarlo Galbiati - 320 3876117 Parrocchia di SANTA MARIA NASCENTE eBEATO G. MAZZUCCONI in Cascina Gatti Via Marx, 450 – 02 22477662 (anche fax)Orat.: e-mail: [email protected].: Adele Fraschetti - 349 1214851 Parrocchia di SAN GIORGIO alle FerriereVia Migliorini, 2 - 02 2621128Parr.: e-mail: [email protected].: Leonarda Piccioni

Unità Pastorale dei SALESIANIParrocchia di MARIA AUSILIATRICE alla RondinellaV.le Matteotti, 425 - 02 22472679 (fax: 02 22475762)Parr.: e-mail: [email protected] di SAN GIOVANNI BOSCOVia Saint Denis, 215 - 02 2489900 (anche fax)Parr.: e-mail: [email protected].: Mario BellutiFONDAZIONE MILANO FAMIGLIE 2012P.za Duomo 16 20122 Milano - 02 87213180 - 02 87213181 (fax)e-mail: [email protected]

DECANATO DI SESTO SAN GIOVANNIZona Pastorale VIIDecano: don Giovanni Brigatti: 02 2621675

quella di domenica.- Fermata MM1 Marelli: via Marelli, via Fiume per

entrare nel territorio di Milano.- Fermata MM 1 Rondò: via Bandiera, via Milane-

se, via Clerici- Fermata MM1 piazza 1° Maggio: via Monte

Grappa, via Podgora, viale Casiraghi, via Da Vin-ci, via dei Partigiani

Durante il periodo dell’evento, le parrocchie se-stesi si occuperanno dell’accoglienza dei pellegri-ni, organizzeranno S. Messe giornaliere per le fa-miglie ospitate e quelle ospitanti, organizzeranno momenti d’incontro e di preghiera come l’Adora-zione cittadina prevista per venerdì 1 Giugno. Le

parrocchie provvederanno inoltre ad organizzare momenti di animazione lungo i tre tragitti pedo-nali dalle fermate della metropolitana al Parco Nord. Molti esercenti della città hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la Prefettura per la som-ministrazione a prezzi calmierati di cibi e bevande durante i giorni di sabato e domenica e per l’utiliz-zo gratuito dei servizi igienici per i pellegrini. Nei due giorni, saranno inoltre rafforzati i servizi di Guardia medica e verranno istituiti punti di assi-stenza con squadre mediche sui percorsi pedonali e all’uscita delle metropolitane.

per ulteriori informazioni sull'iniziativa:

INFO UTILI Per rimanere aggiornati:www.sestosg.net

i

Page 8: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

ELEZIONI 8

INFO UTILI

Se non trovate più la tessera elettorale o questa è molto

deteriorata, è possibile chiedere il duplicato

all’Ufficio elettorale del Comune, che sarà aperto con orario straordinario:

Da sabato 28 aprile a sabato 5 maggio dalle

8.30 alle 19.00Domenica 6 maggio dalle 8.00 alle 22.00

Lunedì 7 maggio dalle 7.00 alle 15.00

E’ possibile prenotare la tessera on line sul sito

www.sestosg.net e recarsi all’Ufficio

elettorale solo per il ritiro, risparmiando così

tempo.

i

Il 6 e 7 maggio (ed eventualmente il 20 e 21 mag-gio in caso di ballottaggio) i sestesi saranno chia-

mati a scegliere il nuovo Sindaco e a rinnovare il Consiglio comunale, che dureranno in carica per i prossimi 5 anni. Rispetto agli anni passati, esisto-no alcune novità di rilievo: i consiglieri comunali passeranno dagli attuali 30 a 24, mentre la Giunta

potrà essere composta da massimo 7 assessori. In queste pagine vi daremo tutte le informazioni ne-cessarie per esercitare il diritto di voto.

QUANDO SI VOTAI seggi rimarranno aperti nelle giornate di dome-nica 6 maggio dalle 8.00 alle 22.00 e di lunedì 7 maggio dalle 7.00 alle 15.00. Gli orari saranno gli stessi anche nell’eventuale turno di ballottaggio di domenica 20 e lunedì 21 maggio.

CHI PUÒ VOTAREPossono votare tutti i cittadini che entro il 6 mag-gio 2012 abbiano compiuto 18 anni di età.

DOVE SI VOTASulla tessera elettorale che ogni elettore ha in casa sono segnalate la scuola nella quale ha sede la sezione e il numero di sezione elettorale nella quale l’elettore deve recarsi.

COME SI VOTALa scheda elettorale reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti in un apposito rettangolo, al cui fianco sono riportati i simboli della lista o delle liste con cui il candidato è collegato.

L’elettore può votare:• per una delle liste, tracciando un segno sul relativo simbolo; il voto così espresso si intende attribuito anche al candidato sindaco collegato;• per un candidato a sindaco, tracciando un segno

sul relativo rettangolo, non scegliendo alcuna lista collegata; il voto così espresso si intende at-tribuito solo al candidato alla carica di sindaco;

• per un candidato a sindaco, tracciando un segno

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6 E 7 MAGGIO 2012

Page 9: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

nicELEZIONI9

sul relativo rettangolo, e per una delle li-ste collegate tracciando un segno sul re-lativo contrassegno; il voto così espres-so si intende attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista collegata;

• per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una lista non colle-gata tracciando un segno sul relativo contras-segno; il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista non collegata (è il cosiddetto “voto disgiunto”).

L’elettore potrà manifestare un solo voto di preferenza per un candidato alla ca-rica di consigliere comunale, segnando, sull’apposita riga stampata sulla destra di ogni simbolo di lista, il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) del candi-dato preferito appartenente alla lista prescelta. Per il ballottaggio il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato prescelto.

FAC SIMILE fornitodalla Prefettura di Milano

Page 10: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012
Page 11: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

Parola d’ordine: verde!A Sesto ci sono giardi-ni e parchi a misura di bambini e ragazzi. Molte aree sono at-trezzate con altalene, giochi a molla, torri con scala, scivoli, pon-ticelli, strutture con sartia e fune, struttu-re per arrampicata, pertiche, pedane, assi d’equilibrio, giostrine

con seggiolini, bilici e per i più grandi campi da pallavolo, da basket, da calcio, bocce, percorsi vita, tavoli da ping-pong, tavoli per i pic-nic. Abbiamo scelto alcuni spazi verdi dove poter an-dare a giocare o semplicemente a rilassarsi...

QUARTIERE 1- RONDÒ TORRETTA Giardino Magenta, Pisacane-Rovani, Corridoni-Sicilia, Matteotti-Magenta, Corridoni-Padovani, XXV Aprile, Rovani-Bandiera, Risorgimento-Ban-diera, XX Settembre-Baracca, XX Settembre-San Giuseppe, Alda Merini (Confalonieri), Campari, Carroponte-Granelli;

QUARTIERE 2 - RONDINELLA BARAGGIA RESTELLONE Giardino Timavo-L. da Vinci (ex-Garelli), Boccac-cio-Pirandello, Montegrappa-Boccaccio, Picardi, Parco Gramsci;

QUARTIERE 3 - ISOLA DEL BOSCO DELLE CORTI Giardino XXIV Maggio-Marsala, Acciaierie, Alera-mo (Comi), Sandro Pertini (Spazio Arte), Italia-Pu-ricelli Guerra-Manzoni, Gorizia-Marelli-Monte San Michele, via Giardini, microgiardino Marsala, mi-crogiardino Fermi, Cavallotti-Como, Villa Mylius, Villa Zorn, Villa Visconti d’Aragona;

QUARTIERE 4 - PELUCCA VILLAGGIO FALCK Giardino Italia-Cadore, area Quarzo, microgiardi-no Vobarno, Mincio-Tevere-Italia;

QUARTIERE 5 - DEI PARCHI, CASCINA DE’ GATTI, PARPA-GLIONA Parco Marx-Cantore, Mantovani, giardino Edison-Cantore-Mar-zabotto (ex-Fola), Parco rurale Cascina de’ Gatti, Marx-Livorno, Fratelli di Dio, Marx Lombardia, Pisa, Milano (ex Fornace).

URP - MAGGIO 2012

SESTOINFORMA... JUNIOR

INSE

RTO

DA

STAC

CARE

Page 12: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

MAGGIO 2012 - URP

parco nordÈ arrivata la primavera, stagione ricca di eventi e iniziative. Giochi, gare, feste, incontri e mostre animano il parco all’insegna della natura e del di-vertimento.

Campus estivi ECOSPORTCampus per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni che vogliono vivere una settimana all’in-segna dello sport: baseball, scacchi, bocce, rugby, bici-clettata, prove ciclistiche, al velodromo, ciclofficina e tanto altro ancora...

UNA FINESTRA SUL PARCO Per tutti i bambini dai 6 agli 11 anni che hanno voglia di giocare, esplorare, divertirsi nei prati e nei boschi del par-co, imparare a rispettare l’am-biente e a valorizzarlo. Le attività, i giochi e i labora-

tori vengono svolti all’aperto, nei diversi spazi del parco e all’interno di uno spazio protetto riservato ai bambini.

SCIENZIATI IN ERBACampus naturalistico per bambini dai 6 ai 14 anni. I partecipanti si cimentano in esperimenti e dimo-strazioni sui temi delle scienze naturali, sugli ele-menti quali aria e acqua, sulla fisica e sulla chimica per diventare dei veri scienziati!

MICROLAB GIORNATE A TEMAIl 6 maggio “Un laboratorio a cielo aperto”Alberi da frutto, arnie, nidi e tane di piccoli animali saranno i protagonisti di un’escursione alla scoper-ta dell’angolo più biodiverso del parco.

Il 20 maggio “Caccia agli insetti” nei prati, sugli al-beri, nello stagno, sotto i sassi... per costruire insie-me trappole, per catturarli, osservarli e liberarli poi senza fargli del male.

parco medIa Valle del lamBroAl parco si può corre-re e saltare, giocare e scorrazzare in biciclet-ta, osservare le piante e gli animali. Alcuni sono animali selvatici, altri invece sono alle-

vati dall’uomo. Per esempio nell’area di via Pisa è possibile sperimentare “Il battesimo della sella” con i cavalli Bardigiani. Ma non solo... dal giardino di via Cadore, attraversando la passerella sopra il pedun-colo si raggiunge l’area attrezzata con percorsi labi-rintici, esplorazioni e avvistamenti. C’è anche la pista di skateboard-halfpip e una palestra di roccia per chi, dopo aver avvistato le Alpi dalle collinette Falck, non resiste e decide immediatamente di allenarsi.

Settimane verdiI CENTRI ESTIVI DI PASSO TROTTO GALOPPO

Dedicato ai bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni che vogliono imparare a conoscere meglio i no-stri amici animali (pony, asina e capre) con equi-tazione, tanti giochi e at-tività all’aria aperta.

Un giro in bicicletta

a ruota lIBera Tutti in sella per attra-versare la città e rag-giungere i parchi. Ecco alcuni percorsi:- dalla bicistazione di piazza 1°Maggio per

INDIRIZZI UTILI

PARCO NORD MILANO via Clerici 150

tel. 02 2410161 www.parconord.milano.it

ECOSPORTASD E Culturale Tetide

cell. 347/5515377 www.tetide.org

UNA FINESTRA SUL PARCO Cooperativa Koinè

tel. 02 42292265 www.koinecoopsociale.it

SCIENZIATI IN ERBA MICROLAB

Associazione IDEA tel. 393 0837918

www.ideainrete.net

PARCO MEDIA VALLE DEL LAMBRO

via Pisa www.pmvl.it

Segreteriapiazza della Resistenza 20

tel. 02 2496317

I CENTRI ESTIVI Associazione Passo

Trotto e Galoppo Cell. 328/9132535

[email protected]

i

Sesto San Giovanni (MI)

e-mail: [email protected]

Via Rovani, 59Tel. 02 2401868

Via Roma, 21Tel. e fax 02 2620643

OTTICAVENTURELLI

Sesto San Giovanni (MI)

e-mail: [email protected]

Via Rovani, 59Tel. 02 2401868

Via Roma, 21Tel. e fax 02 2620643

Page 13: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

Monte Grappa - Podgora - Casiraghi - Rovani si arriva al vicino Parco Nord;

- da via K. Marx, attraverso il parco Marx-Cantore per General Cantore (qui breve tratto senza pista ciclabile) - giardini ex-Fola - Marzabotto si arriva al Parco Media Valle del Lambro ingresso di via Pisa;

- da via Adige (angolo viale Italia) per Edison - K. Marx a via Livorno costeggiando i giardini

Cantore-Marx , il Parco rurale Cascina de’ Gatti e il giardino Marx-Livorno;

- da via Rovani per Milanese (percorso di collega-mento) - giardino di Villa Torretta e attraversando la passerella ciclopedonale si arriva al Parco Nord;

- da Villa Torretta costeggiando il giardino del Car-roponte si arriva al Mil – Museo dell’Industria e del Lavoro in via Granelli.

BICISTAZIONEPensata per tutti i cicli-sti, residenti e pendolari offre molti servizi per agevolare la vita di chi va in bici e incentivare l’uso di questo mezzo di trasporto. Si trova vicino

alla stazione ferroviaria, al capolinea della metro-politana. Alla bicistazione sono collegati i percorsi ciclabili di Sesto. È un punto d’appoggio per tutti i cittadini che amano andare in bici. Cosa offre:- parcheggio biciclette gratis all’aperto- deposito custodito per biciclette e attrezzature al

coperto con costo in base alla durata - ciclofficina che ripara e sistema le biciclette - vendita di accessori e gadget per il ciclismo

Tutti insieme... con tanti nuovi amicicentrI estIVINel periodo estivo in cui la scuola è chiusa, i piccoli se-stesi delle scuole dell’infanzia e primarie posso giocare e di-vertirsi ai centri estivi, praticare sport, nuoto e andare in gita.

Le iscrizioni sono aperte dal 14 al 24 maggio.

e-state con noIGestito dalla Cooperati-va Piccoli Passi si rivolge ai bambini dai 3 ai 10 anni che trascorrono le vacanza in città. Il gruppo è costituito da

un minimo di 10 a un massimo di 25 iscritti. L’attivi-tà si svolge a Spazio Arte in via Maestri del Lavoro.

oratorIIn estate gli oratori organizzano centri ricreativi per bambini e ragazzi. Gli adolescenti e i giovani dai 14 anni in su possono fare gli animatori. Vengono proposti tanti giochi e gite. La quota di iscrizione varia a seconda dell’oratorio, delle settimane di at-tività svolte e se si acquistano buoni pasto. Inoltre nel mese di luglio alcuni oratori organizzano anche una settimana di vacanza per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, con turni omogenei per età.

• Oratorio Resurrezione via Pisa 37 - tel. 02 26224697 • Oratorio S. Giovanni Bosco - SS. Redentore via Monte San Michele 130 - tel. 02 22476590 • Oratorio Salesiano Rondinella viale Matteotti 425 - tel. 02 2484125 • Oratorio S. Andrea via F.lli Baracca 75 - tel. 02 2481574 • Oratorio San Carlo via Puccini - tel. 02 2489484 • Oratorio San Domenico Savio via Molino Tuono 19 - tel. 02 2482782 • Oratorio San Giorgio via Tevere 5 - tel. 02 2621128 • Oratorio San Luigi piazza Petazzi 18 - tel. 02 22472778 • Oratorio San Giovanni Battista via Fogagnolo 88 - tel. 02 22472575

un tuffo all’apertoLa piscina Carmen Longo di via N. Bixio apre nel pe-riodo estivo.

URP - MAGGIO 2012

SERVIZI:SALA SLOT MACHINES VLT E AWP

SALA BINGOTABACCHI

LOTTO - GRATTA E VINCIZONA FUMATORI

BAR E RISTORAZIONE

ORARIO DI APETURA:SALA VLT: TUTTI I GIORNI DALLE 12

SALA BINGO: TUTTI I GIORNI DALLE 14ADMIRAL CLUB: VIA GALILEO GALILEI, 30 - NOVA MILANESE

TEL. 0362 364400 - [email protected]

INDIRIZZI UTILI BICISTAZIONEpiazza 1 Maggio tel. 333.9828882

CENTRI ESTIVIUfficio Diritto allo studiopiazza della Resistenza 20 tel. 02 2496278/237

E-STATE CON NOICooperativa Piccoli Passi via Costa 24 tel. 02 24412450

UN TUFFO ALL’APERTOUfficio Sportivo via Croce 12 tel. 02 24885285

i

Page 14: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

MAGGIO 2012 - URP

Per viaggiare col pensiero...

BIBlIoteca deI ragaZZIUno spazio tutto dedicato a bambini e ragazzi con libri, giochi e DVD...

Una vasta scelta di libri tra narrativa, libri gioco, libri stoffa, libri per ricerche, audiolibri, postazioni in-ternet e tanti puzzle. L’edicola dei ragazzi mette a disposizione settimanali, riviste e fumetti dedicati a bambini e ragazzi di tutte le età. La biblioteca non è solamente un luogo di libri ma è uno spazio vivo, ricco di immagini luminose e in movimento, che dà la possibilità di giocare e di viaggiare col pensiero. Qui si ride, si ha paura, si incontrano tanti perso-naggi, si naviga nel virtuale e nel reale.

BIBlIoteca cIVIca K. marXLa biblioteca sotto casa che in uno spazio picco-lo ma accogliente offre libri per tutte le età, uno spazio per studiare e fare ricerche, postazioni in-ternet, riviste, DVD e cd musicali.

...e creare con le maniI laBoratorI al... mercato rurale

Ogni prima domenica del mese in piazza della Chiesa a Cascina Gatti, dalle 8 alle 13, si trova il mercato a filiera corta. Non è solo un mercato rurale ma un’occasione per partecipare a eventi e labo-ratori per grandi e piccini: si può fare la marmellata, gio-care e fare deliziosi biscotti!

La scuola sta finendo ma prima di pensare alle vacanze...

dote scuolaLa Dote scuola è un contri-buto regionale che accom-pagna il percorso di istruzio-ne dei ragazzi dai 6 ai 21 anni delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado (pri-

marie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e scuole professionali). Ci sono diversi tipi di dote scuola: il sostegno al red-dito, il buono scuola e il contributo per merito.

Sostegno al redditoPer gli studenti che frequentano le scuole statali utile per acquistare libri di testo, materiale scola-stico, per pagare la mensa, i trasporti. La famiglia deve avere un ISEE inferiore o uguale a 15.458 euro. La domanda scade il 7 maggio.

Buono scuolaPer gli studenti che frequentano le scuole parita-rie. La domanda si presenta direttamente presso la scuola. La famiglia deve avere un ISEE inferiore o uguale a 30.000 euro. La domanda scade il 7 maggio.

Per meritoPer gli studenti delle scuole statali e paritarie che hanno conseguito risultati brillanti nell’anno sco-lastico 2011/2012. La famiglia deve avere un ISEE inferiore o uguale a 20.000 euro. Le domande si presentano dal 2 settembre al 1°ottobre 2012. È possibile avere un aiuto nella compilazione della domanda, che va inoltrata on line a www.scuola.dote.regione.lombardia.it rivolgendosi all’ufficio Diritto allo Studio.

rIstoraZIone scolastIcaIl servizio fornisce ogni giorno il pranzo ai bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie e secondarie di 1°grado. L’iscrizione avviene d'uf-ficio. Deve invece presentare domanda all’ufficio Rette dal 1°giugno al 31 luglio 2012: chi intende presentare la certificazione ISEE per ottenere una tariffa agevolata, chi si trasferisce ad altra scuola durante l’anno scolastico in corso, chi abbia più di un figlio iscritto al servizio ristorazione, chi fre-quenta la scuola secondaria di 1°grado.

centro cotturaPer la preparazione dei pasti distribuiti nelle scuole vengono utilizzati prodotti provenienti in parte da agricoltura biologica. Con questa scelta l’Ammini-strazione comunale pone particolare attenzione alla qualità degli alimenti per garantire la salute dei bambini e il rispetto dell’ambiente. Per i bambini che necessitano di diete speciali, per motivi di sa-lute o religiosi, le famiglie possono presentare una richiesta alla ditta che gestisce il servizio.

prescuola e gIochI seralIÈ un servizio per i bam-bini che devono essere

a scuola prima o uscire dopo l’orario scolastico. Si attiva solo se si iscrivono un minimo di 8 bambini per scuola; la frequenza prevede il pagamento di una quota fissa. La domanda si presenta entro il 31 maggio 2012 al settore Servizi educativi.

per saperne di più: urp – ufficio relazioni con il pubblico

Villa puricelli guerra, via puricelli guerra, 24tel. 02 2496804/805/824

numero verde 800 30 4040 lunedì, martedì e venerdì 9-12.30

martedì 14.30-18 mercoledì 9-14 [email protected]

Questa guida è scaricabile dal portale del cittadino: www.sestosg.net

INDIRIZZI UTILI

BIBLIOTECA DEI RAGAZZI

Piazza Oldrini 120 tel. 02 36574212

lunedì 14.30-18.30; da martedì a venerdì

9.30-12.30/14.30-18.30; sabato 8.30-12.30

BIBLIOTECA K. MARX

via Curie 17 tel. 02 2421560

da martedì a venerdì 9.30-12.30/14-18.30

MERCATO RURALEpiazza della Chiesa

Cascina Gatti

DOTE SCUOLAUfficio Diritto allo Studio piazza della Resistenza 20

tel. 02 2496278/237

RISTORAZIONE SCOLASTICA

PRESCUOLAE GIOCHI SERALI

Ufficio Rette piazza della Resistenza 20

tel. 02 2496281/318

CENTRO COTTURA via G. Falck 160 tel. 02 2421614

i

Page 15: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

nic DALLA CITTà11

A poco meno di un anno dalla decisione di ac-quistare e ristrutturare la palazzina ex CAP di

via Cairoli da parte della Lega Italiana Lotta con-tro i Tumori, in primavera partiranno i lavori per far tornare a nuova vita l’edificio in stile liberty che ospiterà la sede del nord Milano della Lilt.Lo hanno annunciato Franca Fossati-Bellani pre-sidente LILT Milano e Ilaria Malvezzi direttore generale LILT Milano in una conferenza stampa in Comune a Sesto alla presenza dell’Assessore ai servizi alla persona Alessandro Pozzi, affian-cato dagli assessori alla sanità di Cinisello Balsa-mo, Cologno Monzese, Cormano e di numerose associazioni socio-assistenziali del territorio. La palazzina, acquistata poco meno di un anno fa dal Comune di Sesto ospiterà, dopo una ristrut-turazione che durerà fino alla fine del 2012, spazi attrezzati per ecografie, mammografie, visite me-diche e un auditorium da 45 posti per eventi di formazione e sensibilizzazione. Quello della prevenzione, insieme alla diagnosi precoce e all’assistenza, è stato il tasto sul quale più di ogni altro ha battuto la dottoressa Fossati-Bellani, che ha sottolineato come il progetto che sta partendo avrà bisogno della collaborazione delle istituzioni, delle associazioni e dei volontari per garantire un servizio efficace.

L’obiettivo, formulato dalla dottoressa Malvezzi, è quello di essere pienamente operativi nel gen-naio 2013 e iniziare ad erogare servizi al territorio del nord Milano, con una particolare attenzione ai bisogni delle donne.

LA NUOVA SEDE DELLA LILTnella palaZZIna eX cap dI VIa caIrolI

Page 16: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

BAMBINI 12

Il 10 giugno prossimo torna la festa per bambine e bambini più bella che c’è. Nella consueta cornice

del giardino di via Tonale si svolgerà infatti il terzo appuntamento con “1 2 3... stella”, una giornata di festa per tutti i bambini da 0 a 11 anni e le loro fa-miglie. La festa per i ragazzi dai 12 ai 17 anni, per la verità, inizierà il giorno precedente nel parco di via Marx angolo via Lombardia. Qui, in collaborazione con le cooperative La grande casa e Colce, dalle 14.00 alle 19.00 si potranno am-mirare i lavori dei writers (e magari cimentarsi con le bombolette), una dimostrazione di rugby, una di break dance e visitare una mostra fotografica realizzata dai ragazzi della VII scuola media che se-guono il laboratorio. La sera, nella parrocchia di via Marx, dalle 19.00 grande cena-concerto con gruppi giovanili sestesi. Sempre il 9 giugno, a partire dalle 14.00 al Parco della Media Valle del Lambro (ingres-so da via Pisa), le associazioni scout Agesci e Aisa organizzeranno, insieme all’associazione Passo, trotto, galoppo un campeggio pomeridiano con possibilità di cavalcare. Il 10 giugno, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00, si apriranno le porte del giardino di via To-nale per i più piccoli, con tanti laboratori e giochi per i bambini da 0 a 5 anni (una sabbiera per co-struire castelli incantati, laboratori espressivi e di manipolazione, un orto magico) e attività sportive e ricreative (pallavolo, rugby, diving, ginnastica) per bambine e bambini da 6 a 11 anni.Il programma completo dell’iniziativa può essere scaricato dal Portale del cittadino www.sestosg.net.Visto il successo degli anni scorsi, non ci resta che augurare a tutti un buon divertimento!

programma del 10 gIugnoBambine/i da 0 a 5 anni

Piccoli&Grandi IL GRUPPO BEBè Spazio per i bambini/e da 0 a 12 mesi e i loro geni-tori. Mattino e pomeriggio

Gli Asili nido e la Biblioteca dei RagazziSONO IO IL PIù FORTElLaboratorio narrativo. Mattino e pomeriggio

Coop. Soc. Icaro 2000 , Coop. Soc. Piccoli PassiLA SABBIERAMattino e pomeriggio

Civica Scuola di Danza A.MillossTRA PINNATI, QUADRUPEDI E BIPEDILab. di danza per bambine/i da 4 anni a 6 anni Mattino

Gli Asili Nido e GiocheriaLaboratoriMAMMA! MI SONO BAGNATO GIOCANDO. ACQUA IN GIOCO Laboratorio di manipolazione. Mattino e pomeriggio

Scuola Civica di Musica G.DonizzettiMUSICHIAMO RICICLANDOLaboratorio musicale da 4 anni a 8 anniPomeriggio

Hdemia Il CamaleonteSU LA MASCHERA!Laboratorio teatrale da 4 a 8 anni. Pomeriggio

Asilo Nido L'isola dei bimbiMUSICA IN GOCCE Laboratorio musicale. Mattino e pomeriggio

Polizia Locale di Sesto San GiovanniSENZAPEDALIPercorso di educazione stradale da 3 a 7 anniMattino e pomeriggio

Centro Culturale Islamico di Sesto San GiovanniMANI D’ARTISTALaboratorio espressivo - da 2 a 5 anni. Mattino e pomeriggio

Spazio FitnessHAPPY MAIS PARTY Laboratorio di manipolazione e attività motoriaMattino e pomeriggio

Bambini/e da 6 a 11 anni

Coop.Pandora/Coop. LombardiaNATURA E ARTE CONTEMPORANEALaboratorio espressivo. Mattino e pomeriggio

Ortobello RoadL’ORTO IN UNA MANOUn piccolo orto da relizzare. Mattino e pomeriggio

Giardino Prezioso e Civica Scuola di Musica G. Donizzetti L’ORCHESTRA VEGETALELaboratorio musicale e di costruzione. Pomeriggio

la Biblioteca dei Ragazzi CRESCENDO CON I LIBRI Consigli per una lettura di interesseMattino e pomeriggio

Centro Studi Problemi Internazionali CESPI e UniaAbita ZAMPE DI GALLINA Laboratorio espressivo. Pomeriggio

Civica Scuola d'Arte F. Faruffini DI FIORE IN FIORELaboratorio espressivo. Mattino e pomeriggio

Geas Nuoto NUOTO - IN - GIARDINO Mattino e pomeriggio

Oltreneve Ski & DivePROVE SUBACQUEE PER BIMBI Mattino e pomeriggio

DUE GIORNI DI FESTA CON 1,2,3... STELLA

Page 17: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012
Page 18: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

BANDO PUBBLICO 14

BANDO PUBBLICO PER ORTISTI URBANI

Gli orti urbani dell’area Bergamella, al confine con il quartiere Adriano di Milano, sono quasi termi-

nati. E’ arrivato il momento, per chi ha il pollice ver-de, di mettersi in gioco e partecipare al bando per l’assegnazione di uno dei 100 nuovi orti che sono stati realizzati al posto di quelli “spontanei” prima presenti.Può concorrere all’assegnazione di un orto, di circa 50mq di superficie, chi risiede a Sesto San Giovanni e non è titolare di un altro orto urbano concesso dal Comune o dal Parco Nord.La domanda di partecipazione sarà disponibile sul Portale del Cittadino (www.sestosg.net): andrà compilata in ogni sua parte e consegnata a mano o tramite posta al Protocollo generale del Comune (piazza della Resistenza, 20) entro il 19 maggio 2012.Chi ha già presentato al Comune una domanda per concorrere all’assegnazione di un orto è già considerato in lista e non dovrà dunque ripresen-tarne una nuova (questo non darà diritto ad alcun punteggio aggiuntivo). E’ comunque possibile pre-sentare una nuova domanda (che sostituirà quella vecchia) nel caso si vogliano aggiornare i dati per-sonali.Il Comune realizzerà una graduatoria di merito fra i cittadini sestesi che hanno presentato la domanda e quelli già in lista d’attesa. Per entrare in gradua-toria (che sarà pubblicata a fine maggio) servono almeno 6 punti. I pensionati riceveranno 4 punti in classifica, ed è possibile guadagnare fino a 4 punti per ogni partecipazione attiva e volontaria alla rea-lizzazione collettiva di nuovi orti.

La graduatoria è aggiornata ogni due anni o in oc-casione della realizzazione di nuovi progetti.Il canone annuo per l’assegnazione è di 1 euro al mq di superficie (tra i 50 e i 60 euro all’anno), oltre alla partecipazione ai costi per la fornitura di acqua.

INFO UTILI Per ulteriori

informazioni, è possibile contattare

il Settore Qualità Urbana al telefono

02.2496283.

i

Page 19: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012
Page 20: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

CARROPONTE 16

IL CARROPONTE RIAPREDopo il premio Mei 2011 come miglior live club

italiano e il premio “Meraviglia italiana” asse-gnato dal Forum nazionale dei giovani nel 2012 il Carroponte, lo spazio di aggregazione di via Granel-li gestito anche quest’anno da Arci Milano, riapre i battenti. Il programma non è ancora completo, ma i primi nomi di grido e le date da segnare sul ca-lendario cominciano ad arrivare. L’apertura delle danze, che sarà il 24 maggio, è affidata al grande jazzista Mulatu Astatke. Etiope, classe 1943, ha suo-nato con Duke Ellington, ha composto le musiche per Broken Flower di Jarmusch (quello con Bill Mur-ray, un capolavoro) e ha fondato l'ethio-jazz, misce-la tra jazz e suoni della sua terra. Il 5 giugno sarà poi la volta di PAOLO BENVEGNU' e dei MASSIMO VO-LUME, eccezionalmente insieme in questo proget-to speciale che li vedrà condividere lo stesso palco per una collaborazione inedita e sorprendente. E poi, ancora, i Derozer, Giorgio Canali & Rossofuoco, i Casino Royale, i Punkreas, i Vallanzaska, l’affasci-nante duo dei Musica Nuda con Petra Magoni alla voce e Ferruccio Spinetti al contrabbasso, Cristina

Donà, Stephen Marley, i Gogol Bordello e The Cult. Non si vive però di sola musica. Carroponte è infatti speciale come arena concerti principalmente per-ché non è un'arena concerti. È un luogo di incontro, di produzione e diffusione di idee, dove la storia at-tuale incontra quella passata, con tutti noi nel mez-zo. Ci si nutre insieme, si presentano libri, i bambini partecipano a laboratori creativi, si scoprono talenti e genialità nascoste. Carroponte è un'esperienza che ha nella cultura il suo cuore pulsante e prova a metterla a disposizione e al servizio di tutte e tut-ti. Continua in grande stile la collaborazione con il Teatro della Cooperativa, che porterà in scena un'irresistibile rassegna di teatro comico a filigrana sociale dal nome www.teatrodellacooperativa.ihSi inizierà il 24 giugno con lo spettacolo “Io santo tu beato”, con Renato Sarti e Bebo Storti. Il 22 luglio sarà la volta di “Showpero – una protesta inutile a fini personali” di e con Flavio Pirini e Pasqualino Conti, mentre il 5 agosto lo spettacolo “I consumisti mangiano i bambini” di Diego Parassole conclude-rà la rassegna.

16

INFO UTILI

Il programma dell’estate

del Carroponte è in continuo

aggiornamento. E’ possibile seguirne

l’evoluzione collegandosi al sito

www.carroponte.org e organizzare così la

propria estate di cultura, relax e divertimento

nell’affascinante cornice postindustriale

della ex Breda di Sesto San Giovanni.

i

Page 21: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

nic

IINTERNET POINTALL'URP

Chi non può navigare sul web da casa, da oggi può farlo all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, in villa Puricelli Guerra, dove è stata attivata una postazione internet per la navigazione libera e gratuita - massimo un’ora - durante gli orari di apertura degli uffici.La postazione ha anche un lettore smart card per l’utilizzo della CRS con il PIN, così gli utenti pos-sono stampare i propri certificati grazie ai servizi on line accessibili dal portale del cittadino. Il pc ha anche una stampante, quindi si possono stampare i file pagando 0,25 euro ogni 3 fogli, fino a un massimo di 30 fogli, come già accade in biblioteca. La stampa dei certificati, invece, è gratuita. Per accedere al servizio è sufficiente presenta-re all’URP un documento d’identità e iscriversi. Per i minori è necessario avere l’assenso scritto dei genitori, con allegata la fotocopia di un loro documento. Per non incorrere in attese è consi-gliabile prenotarsi, anche solo telefonicamente al numero verde 800304040 o direttamente allo sportello URP.

IIL RING NORD DIVENTA VIALE PIER PAOLO PASOLINI

Il Ring Nord, il tratto di strada che collega viale Casiraghi alla rotonda di viale Gramsci, diventerà viale Pier Paolo Pasolini. Lo ha deciso la Giunta comunale che ha scelto di intitolare la strada al grande poeta, intellettuale e regista italiano.“Nel 1967 – ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Amato - Pasolini ha girato a Sesto la scena finale di Edipo Re, nella quale Ni-netto Davoli gioca a pallone nella vicina via Tren-to e, poco dopo, assiste all’uscita degli operai dallo stabilimento Unione della Falck. Il nostro vuole essere un omaggio ad uno dei più grandi intellettuali italiani del ‘900 e anche la scelta di intitolare a lui una strada tutto sommato periferica della città rimanda alla sua visione del mondo, alla sua vicinanza ai ceti popolari”.

ILE BIBLIOTECHE DI SESTO SBARCANO SU FACEBOOK

Le Biblioteche di Sesto aprono una pagina nel social network Facebook per interagire in modo più diretto e dinamico con gli utenti e i fans. La scelta del nuovo canale digitale di comunicazio-ne è dettata dalla necessità di stare al passo con i tempi, innovando il ruolo e le funzioni della bi-blioteca. La pagina, raggiungibile sotto il nome di Biblioteca Civica di Sesto San Giovanni, non è

concepita come “vetrina” di tendenza volta alla sola promozione e pubblicità di eventi, ma come spazio virtuale in cui creare interconnessioni fra persone e oggetti documentari, una community in cui veicolare informazioni e contenuti di quali-tà. I fans avranno la possibilità di ricevere aggior-namenti e notizie sui servizi e le iniziative delle biblioteche, partecipare a discussioni, commen-tare i post segnalati dai bibliotecari, condividerli e consigliarli ad altri amici della rete. Le bibliote-che si fanno conoscere con una pagina in grado di essere indicizzata dai motori di ricerca e quindi visibile a tutti i navigatori della rete e non solo agli iscritti a facebook, offrendo un canale alter-nativo e originale per ricevere consigli letterari, per divertirsi con la cultura e per essere informa-to su tante notizie del settore.

AL CARROPONTE IL RICONOSCIMENTO DI "MERAVIGLIA ITALIANA"

Il Carroponte di Sesto San Giovanni, area ex in-dustriale trasformata in luogo di aggregazione e svago, ha ricevuto il riconoscimento di “Mera-viglia italiana” da parte del Forum nazionale dei Giovani.Sabato 17 marzo, nella sala Alda Merini dello Spazio Oberdan di Milano, si è svolta la cerimo-nia di premiazione. Il progetto “Meraviglia italia-na”, patrocinato dalla Camera dei Deputati, dai Ministeri delle Attività Culturali, della Gioventù e del Turismo, intende realizzare un itinerario d’ec-cellenza attraverso la selezione di 1000 meravi-glie italiane, individuabili tra siti paesaggistici, culturali, storici e manifestazioni della tradizione culturale a cui è stato conferito il bollino di “Me-raviglia Italiana”.

TUA SESTO

Con la manifestazione TUaSESTO, parte la campa-gna per la raccolta e la digitalizzazione dei "video di famiglia", cioè delle pellicole amatoriali riguardanti il territorio di Sesto San Giovanni girate nel corso del Novecento. L'Ecomuseo Urbano Metropolita-no Milano Nord (EUMM) e l’Associazione Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia promuovono con il progetto Metro_Polis proprio la raccolta e la digitalizzazione di questi video. Siamo a caccia di film nei formati 8mm, Su-per8, 16mm, 9,5mm, Pathé Baby. I video devono essere stati girati da amatori nel secolo scorso e contenere immagini di vita quotidiana, privata e familiare, o viaggi, feste ed eventi locali (manife-stazioni pubbliche, avvenimenti sportivi, episodi di cronaca, riti collettivi ecc.). I film devono riguardare il territorio di Sesto San Giovanni. Le pellicole rac-colte verranno trasferite in formato video digitale

BREVI17

Page 22: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

BREVI 18

Notizie in ComunePeriodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Sesto San Giovanni

Anno IX Numero 33

Maggio 2012

Reg. Tribunale di Monza n. 1759

Editore:Comune di Sesto San Giovanni

Direttore Responsabile:Alberto Covini

Tiratura: 40.000 copie

Distribuzione gratuitaalle famiglie del Comune di

Sesto San GiovanniPubblicità inf. Al 50%

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale.I trasgressori verranno perseguiti a norma di legge.

Un ringraziamento va a tutti gli sponsor che hanno aderito all'iniziativa

Progetto grafico, impaginazione, stampa e raccolta pubblicitaria:

Via Tondelli, 8 b/f42015 Correggio (RE)tel. 0522 732080fax 0522 [email protected]

e le copie digitali messe a disposizione per la con-sultazione presso la sede dell'Ecomuseo e dell'As-sociazione Home Movies. Ai proprietari delle pel-licole viene restituita gratuitamente una copia su supporto DVD o VHS delle pellicole consegnate. E' possibile in ogni caso richiedere la restituzione degli originali. Al termine del progetto un evento pubblico pre-senterà alla cittadinanza una selezione dei più inte-ressanti filmati raccolti e digitalizzati.

Come consegnare le pellicoleLa prima grande occasione per consegnarci le pellicole è oggi durante la presentazione di TUa-SESTO all'Archivio Sacchi alle 19. Poi le pellicole devono essere consegnate a mano compilando una scheda disponibile nei punti di raccolta sul territorio e sul sito www.metro-polis.net.I punti di raccolta sono questi:

- Ufficio stampa del Comune, 2°piano palazzetto comunale

- Fondazione Isec, largo Lamarmora 17, dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 14-17 (tel. 0222476745, chiedete di Alberto De Cristofaro o Primo Ferrari)

- Archivio del Lavoro, via Breda 56- SPI, via Salvemini 8- ANPI, via Cesare da Sesto 113 Portateci i vostri video entro il 31 maggio 2012!

CERTIFICATI SENZA FARE CODE A SESTO SAN GIOVANNI

Una nuova sede, raggiungibile 24 ore su 24 e 365 gior-ni all’anno per il certificatore di Sesto San Giovanni. La nuova sede del certificatore automatico, posi-zionato finora in via provvisoria all’ingresso del pa-lazzetto comunale, è attiva da lunedì 16 aprile in via definitiva in un locale attrezzato posto di fron-te all’ingresso centrale del palazzo del Comune.Non cambiano le modalità di utilizzo del certifi-catore: con la Carta Regionale dei Servizi e il PIN oppure con user name e password ottenuta gra-zie all’iscrizione sul sito internet del Comune sarà possibile richiedere e stampare direttamente i certificati richiesti, senza recarsi all’anagrafe.L’accesso al locale del certificatore è simile a quello presente nelle varie postazioni bancomat: l’apertura della porta avviene grazie all’inserimen-to della Carta Regionale dei Servizi. Da quel momento, il cittadino ha 10 minuti di tempo (con la possibilità di chiedere fino a due

proroghe di 5 minuti ciascuna) per richiedere e stampare i certificati. Nel locale che ospita il certificatore sono presenti dei sensori sul pavimento che segnalano alla Po-lizia Locale eventuali emergenze (malori) che si dovessero verificare. Sono presenti inoltre un pul-sante di emergenza e una telecamera di controllo. L’uscita è comandata da un pulsante di apertura della porta elettrica.Il servizio di certificazione automatica sul sito del Comune o tramite il certificatore, attivo dalla fine del 2010, ha già dimostrato di ottenere un alto gradimento da parte dei sestesi. Ad oggi, infatti, sono quasi 8000 i certificati stam-pati direttamente dai computer di casa o al cer-tificatore e sono quasi 1600 i sestesi che hanno chiesto user name e password per accedere al servizio. I certificati più richiesti sono lo stato di famiglia e residenza (1655 certificati rilasciati) e quello di residenza (1464).

PRIMA LEZIONE DI GIARDINAGGIO PER GIARDINIERI

ANONIMI RIVOLUZIONARI

Venerdì 27 maggio alle 16.00, all’Urban center di villa Puricelli Guerra, in via Puricelli Guerra 24, "In-contro teatrale con un’attrice giardiniera. Il giardinaggio è una delle cose più noiose del mondo? Ecco una lezione di giardinaggio. Vera. Semiseria. La dimostrazione pratica di alcune tec-niche di riproduzione delle piante: la talea, il tra-pianto, la semina, la messa a dimora dei bulbi. Ma fra vasi, semi, cesoie e terricci.... ogni tecnica si collega all’esempio e all’insegnamento di alcuni “maestri giardinieri” piuttosto particolari. Dalla “sioretta di periferia” che rubava le piante, all’ “uomo che piantava gli alberi” dalle parti di Vinchio, dal signore che ha creato l’ “arboreto sal-vatico”, al mitico Nandino che ha salvato il mais otto file di Antignano, fino a una strana inglese no-global che fa delle “azioni rivoluzionarie” con i fiori ..... Tecniche ed ispirazioni.... o meglio istiga-zioni. Per un giardinaggio fuori dai giardini. Perché il vero giardinaggio non è faccenda di con-sumo, di mostre snob, di riviste patinate. Perché per essere giardinieri non occorre posse-dere un giardino. Il giardino è il pianeta e noi tutti ci viviamo in mezzo."

Lorenza Zambon

PER LA TUA PUBBLICITà SU QUESTO

NOTIZIARIO:VISUALGRAF0522.732080

Page 23: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012

nicNUMERI UTILI19

emergenZecarabinieri ...............................................112emergenza infanzia ..............................114emergenza sanitaria .............................118guardia di finanza ................................117polizia locale ......................... 0226225050polizia di stato .......................................113soccorso stradale (acI) .................803116telefono azzurro (numero verde per i bambini) .......19696Vigili del fuoco ......................................115

pronto InterVentoa2a elettricità ......................... 800933301a2a gas .............................................025255a2a teleriscaldameznto ....... 800933387amiacque (acquedotto) ....... 800175571enel servizio elettrico ....................803500energie locali (guasti illuminazione pubblica) .................................................... 800046613

forZe dell’ordInecarabinieri .............................. 0224121300guardia di finanza ............... 0222470037polizia di stato ........................ 022488211polizia locale ........................... 022496859Vigili del fuoo ....................... 0222475433

trasportIa.t.m.......................................... 800808181Bicistazione ............................ 3339828882Brianza trasporti .................... 800778857caronte linee aeroporto ....... 022407954nordest trasporti ................... 800905150radio taxi .........................................025353sab autoservizi ........................ 800139392stazione ferroviaria 1°maggio ............................. 0222470113taxi 1° maggio ...................... 022421989taxi rondò ............................. 0226224458trenitalia Informazioni ......... 199892021

sanIta’asl distretto c. marx 195 ...0285784074centro antiustioni ospedale niguarda .............0264442381centro antiveleni ospedale niguarda .............0266101029consultorio c. marx .............0285784060consultorio V.le gramsci ....0285789530guardia medica ............................0234567multimedica - c.u.p. centro unico prenotazioni 0286878889multimedica - centralino ........ 02242091

ospedale - c.u.p.centro unico prenotazioni ... 0257999286ospedale di sesto san giovanni (centralino) ...................................0257991pronto farmacia(il tuo farmacista in linea) .....800801185ufficio d’Igiene (centralino) 0285784740

anImalIcanile Intercomunale monza ........................................039835623centro Veterinario Via c. marx, 155 .....................0285784030

uffIcI comunalI

anziani e disabili .................... 022496750asili nido .................................. 022496355Biblioteca centrale............... 0236574324Biblioteca dei ragazzi ......... 0236574212Biblioteca marx ....................... 022421560cId - centro Informazione donna........................................ 022496827centro VacanzaBibbona .................................. 0224885261commercio-artigianipubblici esercizi ...................... 022496821concessioni cimiteriali ......... 022496269elettorale .................................. 022496393Ici .............................................. 0224885601Isee ........................................... 0224885200Informagiovani ..................... 0236518954m.I.l.- museo dell’Industria e del lavoro ........................... 0236574327mobilità (viabilità, parcheggi) ............. 022496201osservatorio casa ................. 0224885269scuole civiche ....................... 0236574328segretariato sociale ............... 023657451scuole ........................................ 022496237sport ........................................ 0224885285sportello assistenza familiare (badanti) ................................... 022496768sportello catasto ..................0224885280sportello lavoro - afol ........022426166sportello unico per l’edilizia 022496266staff del sindaco .....................022496214stato civile ................................022496336tarsu (tassa smaltimento rifiuti) ..................................................0224885602tosap (tassa occupazione suolo pubblico).....................0224885237tutela dei diritti animali .......022496802urp - ufficio relazioni con il pubbliconumero verde 800 304040sportello conciliazione ....022496804/824 tribunale per i diritti del malato .......................................... 022496805/824 crs - carta regionale dei servizi ....................................................022496806

cIrcoscrIZIonI

circoscrizione 1 rondò torretta......................0236574211circoscrizione 2 rondinella, Baraggia, restellone ....................................................022489594circoscrizione 3 Isola del Bosco, delle corti .. 0236574073circoscrizione 4 pelucca, falck ..........................022489412circoscrizione 5 cascina gatti, parpagliona ...022482779

ImpIantI sportIVI

centro sportivo pino dordoni ......................... 0224300283palasesto ................................ 0226229988piscina olimpia ...................... 022423057piscina de gregorio ............... 022481208

entI esternI

agenzia delle entrate ...............02697161camera di commercio ........ 0285155770casa di risposo “la pelucca”, via Boccaccio 354 ................. 0226261092casa di risposo “la pelucca”, via campanella 8/10 .............. 022483240core ritiro rifiuti ingombranti ...... 800329650esatri - equitalia .................... 0222470182Inail ................................................ 0262581Inps ............................................ 022495811manutencoop ......................... 800426042spazioregione ......................... 800318318

Page 24: Sesto_San_Giovanni_notizie_n33_maggio_2012