School Magazine · 2019. 2. 3. · delle classi I D e I E Il primo giorno di scuola le insegnanti...

10
Prosegue per il settimo anno consecutivo l’espe- rienza del nostro Giornali- no d’Istituto, Torniamo con una nuova veste grafica pronti a in- formarvi a mostrarvi le numerose attività che quo- tidianamente si svolgono nei diversi plessi del no- stro Istituto. Come sempre il cuore di questo magazine saranno i nostri studenti con la loro energia, fantasia e voglia di crescere. Buon anno scolastico! School Magazine OTTOBRE 2018 ANNOVII– NUMERO UNO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA STABILINI Benvenuti a scuola con Chester PAG. 2 Evviva i nonni! PAG. 3 La settimana Europea del Codice PAG. 3 Giochi dautunno PAG. 4 Il progetto e-twinning Lets weave a storyPAG. 4 Happy Halloween PAG. 6 Cinecittà Est...come eravamo... PAG. 8 Cinecittà est, il quartiere dei miei genitori PAG. 9 Olimpiadi della Lingua Italiana PAG. 10 SOMMARIO Speriamo vivamente che questo strumento di informazione sia di vostro gradimento e che possa rafforzare ancora di più il legame tra la nostra scuola, le famiglie e il territorio. Buona lettura a tutti!

Transcript of School Magazine · 2019. 2. 3. · delle classi I D e I E Il primo giorno di scuola le insegnanti...

Page 1: School Magazine · 2019. 2. 3. · delle classi I D e I E Il primo giorno di scuola le insegnanti delle classi I D e I E hanno deciso di accogliere i loro futuri alunni leggendo loro

Prosegue per il settimo

anno consecutivo l’espe-

rienza del nostro Giornali-

no d’Istituto,

Torniamo con una nuova

veste grafica pronti a in-

formarvi a mostrarvi le

numerose attività che quo-

tidianamente si svolgono

nei diversi plessi del no-

stro Istituto.

Come sempre il cuore di

questo magazine saranno i

nostri studenti con la loro

energia, fantasia e voglia di

crescere.

Buon anno scolastico!

School Magazine O T T O B R E 2 0 1 8 A N N O V I I – N U M E R O U N O

ISTI

TUTO

COM

PREN

SIVO

VIA

STA

BILI

NI

Benvenuti a scuola con Chester PAG. 2

Evviva i nonni! PAG. 3

La settimana Europea del Codice PAG. 3

Giochi d’autunno PAG. 4

Il progetto e-twinning “Let’s weave a story” PAG. 4

Happy Halloween PAG. 6

Cinecittà Est...come eravamo... PAG. 8

Cinecittà est, il quartiere dei miei genitori PAG. 9

Olimpiadi della Lingua Italiana PAG. 10

SOMMARIO

Speriamo vivamente che questo strumento di informazione

sia di vostro gradimento e che possa rafforzare ancora di più

il legame tra la nostra scuola, le famiglie e il territorio.

Buona lettura a tutti!

Page 2: School Magazine · 2019. 2. 3. · delle classi I D e I E Il primo giorno di scuola le insegnanti delle classi I D e I E hanno deciso di accogliere i loro futuri alunni leggendo loro

P A G I N A 2

“La storia parla di

un procione di

nome Chester che

aveva paura di

affrontare il primo

giorno di scuola.”

BENVENUTI A SCUOLA CON CHESTER

con la sua famiglia, voleva

continuare a giocare con i

suoi soliti giochi e con gli

amici di sempre, così la sua

mamma decise di raccontargli

il ‘segreto della mano che

bacia’. La mamma procione

bacio’ la piccola mano di Che-

ster e lui sentì il calore di quel

bacio correre dalla sua mano

al suo braccio, fino al suo

cuore. La mamma insegnò a

Chester ad appoggiare quella

zampetta sulla sua guancia

ogni volta in cui avrebbe sen-

tito la nostalgia di casa.

Terminata la lettura animata

della storia i genitori dei bam-

bini sono stati invitati a scrive-

re una dedica ai loro figli in

procinto di iniziare una nuova

emozionante avventura!

Le maestre

delle classi I D e I E

Il primo giorno di scuola le

insegnanti delle classi I D e I E

hanno deciso di accogliere i

loro futuri alunni leggendo

loro una storia: ‘Kissing hand’

della scrittrice americana

Audrey Penn.

La storia parla di un procione

di nome Chester che aveva

paura di affrontare il primo

giorno di scuola.

Chester voleva stare a casa

I nostri

nuovi

alunni della

Scuola

Primaria

S C H O O L M A G A Z I N E

Page 3: School Magazine · 2019. 2. 3. · delle classi I D e I E Il primo giorno di scuola le insegnanti delle classi I D e I E hanno deciso di accogliere i loro futuri alunni leggendo loro

Evviva i nonni! Lo scorso 2 ottobre i

bambini delle classi I

D e I E della Scuola

Primariahanno realiz-

zato dei biglietti di

auguri per celebrare

i nonni in occasione

della ricorrenza della

loro festa.

P A G I N A 3 A N N O V I I – N U M E R O U N O U N O

Gli alunni della Scuola Secondaria

di I grado, si sono cimentati in

attività di programmazione

Europe Code Week è la settimana

europea della programmazione,

che per questo anno si è tenuta

dal 6 al 21 ottobre.

In particolare la 2A e la 3F hanno

scoperto i segreti della codifica

delle immagini con una simpatica

attività dal nome: Kid Fax!

La settimana Europea del Codice

I nostri alunni

all’opera per

la EU Code

Week

Page 4: School Magazine · 2019. 2. 3. · delle classi I D e I E Il primo giorno di scuola le insegnanti delle classi I D e I E hanno deciso di accogliere i loro futuri alunni leggendo loro

P A G I N A 4

“Non

giudicare

dalle

apparenze”.

IL PROGETTO E-TWINNING “LET’S WEAVE A STORY”

Giochi d’autunno 2018 Anche quest’anno la Scuola

Primaria e Secondaria di I

grado del nostro Istituto par-

teciperanno ai "Giochi d'Au-

tunno", indetti dall’Universi-

tà Bocconi di Milano.

Essi consistono in una serie di

giochi matematici che gli

studenti devono risolvere

individualmente nel tempo di

90 minuti.

La gara si terrà all'interno del

plesso di Via Libero Leonardi,

sotto la direzione del Respon-

sabile di Istituto (docente

incaricato dal Dirigente scola-

stico), martedì 13 novem-

bre 2018.

CATEGORIE. Le difficoltà

dei "Giochi" sono previste in

funzione delle classi frequen-

tate e delle varie categorie:

CE (per gli allievi di quarta e

quinta elementare); C1 (per

gli studenti di prima e seconda

media) e C2 (per gli studenti

di terza.

CLASSIFICHE. Una com-

missione, nominata dal Cen-

tro, correggerà le prove e

invierà al Responsabile i nomi-

nativi dei primi tre classificati

del suo Istituto, per ogni cate-

goria .

LE STATISTICHE. Il Cen-

tro PRISTEM elaborerà i dati

risultanti dalle prove di tutti i

concorrenti. Al Responsabile

di Istituto per i "Giochi" verrà

inviata una comunicazione

riservata con i risultati otte-

nuti dall’ Istituto nelle singole

categorie, confrontati con le

medie nazionali.

PRISTEM è il Centro di ricer-

ca dell'Università Bocconi.

In bocca al lupo ai nostri pic-

coli grandi matematici!

E.C.

progetto, abbiamo pensato di

trasformare la nostra storia in

un copione teatrale e di rap-

presentarla in lingua inglese. Il

tema di base della storia è

stato “Non giudicare dalle

apparenze”. Infatti, nel corso

della storia, si scopre che

alcuni personaggi sono molto

diversi rispetto a come sem-

bravano inizialmente. Questo

argomento ci ha permesso di

riflettere sull’importanza del

rispetto dei diritti umani.

Inoltre, nelle diverse fasi del

progetto, abbiamo condiviso

molte informazioni sul patri-

monio culturale e sulle tradi-

zioni dei nostri paesi e ci sia-

mo scambiati cartoline di

presentazione e di auguri in

occasione del Natale e della

Pasqua, utilizzando come

lingua veicolare la lingua ingle-

se. La cosa più importante e

bella di questo progetto è

stata, per noi, la rappresenta-

zione teatrale svolta alla fine

dell’anno scolastico, il 5 giu-

gno, nel teatro della scuola.

Per questa rappresentazione

abbiamo personalmente cura-

to tutti i particolari fin dalla

composizione della storia,

abbiamo recitato e realizzato

la scenografia. Il titolo di que-

sto racconto giallo è “THE

MISTERY OF THE LOST

DIAMOND”. Per questo

progetto abbiamo ricevuto il

Certificato di qualità E-

twinning. Siamo molto felici di

aver partecipato e soprattutto

di poter continuare e lavorare

ad un nuovo progetto e-

twinning anche quest’anno.

Alessia 2D

Luca 2D

Durante lo scorso anno scola-

stico noi alunni della classe 2D

della scuola secondaria di pri-

mo grado dell’istituto insieme

agli alunni della classe 2C,

abbiamo preso parte ad un

progetto “E-twinning”, cioè di

gemellaggio elettronico con

altre scuole europee. Questo

progetto ha avuto come obiet-

tivo principale la creazione di

una storia illustrata, prodotta

dalla collaborazione degli stu-

denti delle scuole partners, e

la creazione di un libro digitale

(in lingua inglese e lingua ma-

dre) "The mystery of the lost

d i a -

m o n d "

relativo

ad essa.

Inoltre,

n e l l a

f a s e

f i n a l e

d e l

Alcune

illustrazioni

create dai

ragazzi per il

libro digitale:

S C H O O L M A G A Z I N E

Page 5: School Magazine · 2019. 2. 3. · delle classi I D e I E Il primo giorno di scuola le insegnanti delle classi I D e I E hanno deciso di accogliere i loro futuri alunni leggendo loro

P A G I N A 5 A N N O V I I – N U M E R O U N O U N O

I ragazzi impegnati nell’allestimento della scenografia

La rappresentazione di Giugno presso

il teatro del nostro Istituto

Certificato di

qualità

e-twinning

Page 6: School Magazine · 2019. 2. 3. · delle classi I D e I E Il primo giorno di scuola le insegnanti delle classi I D e I E hanno deciso di accogliere i loro futuri alunni leggendo loro

P A G I N A 6

S C H O O L M A G A Z I N E

Hallowe en

Page 7: School Magazine · 2019. 2. 3. · delle classi I D e I E Il primo giorno di scuola le insegnanti delle classi I D e I E hanno deciso di accogliere i loro futuri alunni leggendo loro

P A G I N A 7

Queste

simpatiche

marionette

‘HALLOWEEN

FINGER

PUPPETS’

sono state

realizzate dai

bambini delle

classi I D e I E

della Scuola

Primaria in

occasione

della festa di

Halloween.

S C H O O L M A G A Z I N E

Page 8: School Magazine · 2019. 2. 3. · delle classi I D e I E Il primo giorno di scuola le insegnanti delle classi I D e I E hanno deciso di accogliere i loro futuri alunni leggendo loro

P A G I N A 8 A N N O V I I – N U M E R O U N O

Cinecittà Est...come eravamo...

del progressivo sviluppo urba-nistico e commerciale. In questa rubrica desideriamo ripercorrere tramite i vostri ricordi e immagini, i cambia-menti di Cinecittà Est, per ri-percorrerne la storia e conosce-re meglio il luogo in cui si tro-va la nostra scuola. Adesso tocca a voi viaggiare nella storia di Cinecittà Est!

Sono in tanti gli alunni che sono nati e cresciuti nel nostro quartiere, e di questi in molti hanno almeno un genitore o un parente che a sua volta ha vis-suto Cinecittà Est dai suoi al-bori, complice il forte legame affettivo con il territorio. Un quartiere popoloso che è sorto tra gli anni ‘70 e ‘80 e che, ha mutato negli ultimi decenni il suo aspetto, a causa

“Pista Rosa”, Via P. Marchisio,

Nel 1985 e nel

1986 la neve fu

abbondante e tutti

i bambini e i

ragazzi si

ritrovarono nei

giardini del

quartiere per

giocare e

costruire pupazzi.

E.C.

Page 9: School Magazine · 2019. 2. 3. · delle classi I D e I E Il primo giorno di scuola le insegnanti delle classi I D e I E hanno deciso di accogliere i loro futuri alunni leggendo loro

P A G I N A 9

Viale Antonio Ciamarra senza il vialone, 1998

suo anno era la sez. I e stava al secondo piano in fondo. I miei genitori hanno vissuto molto il quartiere, avevamo come punto di ritrovo la chiesa San Gioachi-no ed Anna e ogni pomeriggio andavano lì a giocare, per molti ragazzi è stato un punto di ritro-vo. Mamma mi raccontava dei tornei di calcetto organizzati in parrocchia sia maschili che fem-minili, ed un anno hanno messo

Io sono Eleonora un’alunna della III D, i miei genitori vivono qui da molto tempo: mio padre abita a Cinecittà Est dal 1979, quando qui non c’era ancora nulla; mia madre invece dal 1987. I miei genitori mi hanno raccontato come nel corso del tempo si è trasformato il nostro quartiere, per esempio la nostra chiesa San Gioacchino ed Anna all’inizio degli anni 80 era solo una barac-ca dove veniva celebrata la mes-sa, poi qualche anno dopo fu costruita l’attuale chiesa. Mio padre ha frequentato la scuola materna Bambini del Mondo e le medie all’Italo Calvino, una vol-ta era unita con la nostra scuola di Libero Leonardi, infatti veni-vano chiamate una “la centrale e una la succursale”, mentre mia madre ha frequentato solo le medie qui e proprio in questo istituto, la sua sezione nata nel

in scena Forza Venite Gente. La festa della chiesa, era un momen-to di divertimento e si finiva con l’aspettare il furgoncino del gela-to!!! Tanti cambiamenti ha avuto il nostro quartiere, per esempio prima si entrava ed usciva solo da Viale Bruno Rizzieri, dove all’e-poca c’era il semaforo, non esiste-vano rotatorie, non esisteva il vialone, ma esiste ancora la cosid-detta pista rosa dove si andava a giocare a pallone e poi tutti a prendere il gelato al Miraggio ormai chiuso, dove ora c’è il ne-gozio per animali. Molti negozi sono stati chiusi ma tanti ne sono stati aperti, ma comunque riman-gono quelli storici come i fornai e la pizzeria a taglio. Cosa dire, ai miei genitori piace questo quartiere con tutti i suoi cambiamenti!!!

Eleonora 3D

Cinecittà est, il quartiere dei miei genitori

Viale A. Ciamarra, 1985-86

S C H O O L M A G A Z I N E

Page 10: School Magazine · 2019. 2. 3. · delle classi I D e I E Il primo giorno di scuola le insegnanti delle classi I D e I E hanno deciso di accogliere i loro futuri alunni leggendo loro

IC VIA STABILINI Via P. Stabilini 19 –00173 Roma

http://www.icstabilini.it

Scrivici a : [email protected]

Vi ricordiamo che anche quest’anno le

“Olimpiadi della Lingua Italiana"

si svolgeranno all'interno della nostra scuola presso il plesso di via L. Leonardi.

Le “Olimpiadi della Lingua Italiana" avranno luogo il

22 novembre 2018 dalle ore 15:30 alle ore 16:30

I ragazzi dovranno risolvere, nel tempo di 60 minuti, una serie di quesiti e giochi linguistici, graduati nella loro difficoltà, in funzione della classe frequentata

classi quinte della Scuola Primaria; classi prime della Scuola Secondaria; classi seconde della Scuola Secondaria; classi terze della Scuola Secondaria.