scheda_tecnica_idrabagno

20
3 INTRODUZIONE Ogni prodotto all’interno della gamma Beretta tro- va una sua precisa collocazione derivante dagli at- tenti studi volti a soddisfare le esigenze di ogni utilizzatore. Volendo sintetizzare, le principali ca- ratteristiche di Idrabagno sono: design elegante e innovativo che ne consente l’in- serimento in ogni ambiente; • le dimensioni contenute che facilitano l’inseri- mento anche in ambienti ristretti; estrema facilità e praticità d’uso; economia di gestione; elevato comfort; flessibilità di installazione; massima affidabilità e sicurezza; versioni camera aperta e camera stagna. Certamente, quelli finora descritti sono Plus com- merciali, ma il lettore più attento troverà nell’indi- ce la risposta ad ogni quesito su prestazioni, instal- lazione e manutenzione. Beretta Caldaie

Transcript of scheda_tecnica_idrabagno

Page 1: scheda_tecnica_idrabagno

3

INTRODUZIONE

Ogni prodotto all’interno della gamma Beretta tro-va una sua precisa collocazione derivante dagli at-tenti studi volti a soddisfare le esigenze di ogniutilizzatore. Volendo sintetizzare, le principali ca-ratteristiche di Idrabagno sono:• design elegante e innovativo che ne consente l’in-

serimento in ogni ambiente;• le dimensioni contenute che facilitano l’inseri-

mento anche in ambienti ristretti;• estrema facilità e praticità d’uso;• economia di gestione;• elevato comfort;• flessibilità di installazione;• massima affidabilità e sicurezza;• versioni camera aperta e camera stagna.

Certamente, quelli finora descritti sono Plus com-merciali, ma il lettore più attento troverà nell’indi-ce la risposta ad ogni quesito su prestazioni, instal-lazione e manutenzione.

Beretta Caldaie

Page 2: scheda_tecnica_idrabagno

4

SOMMARIO

Sezione 1 Guida al capitolato1.1 Idrabagno AP pag. 51.2 Idrabagno AB - AE pag. 51.3 Idrabagno AD pag. 61.4 Idrabagno ESI pag. 6

Sezione 2 Dati tecnici2.1 Tabella dati tecnici pag. 72.2 Tabella funzionamento multigas Idrabagno AP-AB pag. 82.3 Tabella funzionamento multigas Idrabagno AE pag. 82.4 Tabella funzionamento multigas Idrabagno AD pag. 82.5 Tabella funzionamento multigas Idrabagno ESI pag. 82.6 Descrizione dei modelli pag. 92.7 Caratteristiche tecniche e sicurezze pag. 92.8 Diagrammi campo di prelievo pag. 10

Sezione 3 Installazione dell’apparecchio3.1 Norme per l’installazione pag. 113.2 Collegamenti pag. 113.3 Dimensioni di ingombro pag. 11

Sezione 4 Collegamenti elettrici4.1 Collegamenti elettrici pag. 124.2 Pannello di comando pag. 134.3 Schema elettrico funzionale (modelli ESI) pag. 13

Sezione 5 Descrizione dei principi di funzionamento5.1 Schemi idraulici pag. 145.2 Principio di funzionamento idraulico pag. 15

Sezione 6 Installazione condotti di aspirazione aria e scarico fumi6.1 Scarico fumi ed aspirazione aria comburente (Modelli ESI) pag. 176.2 Accessori sistema scarico fumi coassiali Ø 60/100 mm (Modelli ESI) pag. 186.3 Accessori sistema scarico fumi forzato Ø 80 mm (Modelli ESI) pag. 196.4 Accessori speciali (Modelli ESI) pag. 206.5 Accessori circuito idraulico (Modelli ESI) pag. 206.6 Accessori circuito idraulico (Modelli AP - AB - AE - AD) pag. 20

Page 3: scheda_tecnica_idrabagno

5

SEZIONE 1Guida al capitolato

1.1Idrabagno AP

scaldabagno istantaneo a gas cameraaperta

fiamma pilota accensione piezo elettrico

Caratteristiche

• Accensione piezo elettrica.

• Sicurezza contro il rientro in ambiente dei pro-dotti della combustione (fumi).

• Versione metano e GPL.

• Certificazione del sistema di Qualità Aziendale:ISO EN 9002.

• Garanzia 2 anni.

Caldaia : BerettaModello : Idrabagno 11 APPin N° : 51AO82Apparecchio di tipo : B11-BSCategoria gas : II2H3+

1.2Idrabagno AB

scaldabagno istantaneo a gas cameraaperta

fiamma pilota accensione a batteria

Caratteristiche

• Accensione piezoelettrica tramite batteria da 1,5 V.

• Alimentazione elettrica batteria 1,5 V.

• Sicurezza contro il rientro in ambiente dei pro-dotti della combustione (fumi).

• Versione metano e GPL.

• Certificazione del sistema di Qualità Aziendale:ISO EN 9002.

• Garanzia 2 anni.

Caldaia : BerettaModello : Idrabagno ABPin N° : 51AO82Apparecchio di tipo : B11-BSCategoria gas : II2H3+

1.3Idrabagno AE

scaldabagno istantaneo a gas cameraaperta

fiamma pilota accensione a batteria

Caratteristiche

• Accensione piezo elettrica tramite batteria da 1,5V e controllo a ionizzazione.

• Alimentazione elettrica batteria 1,5 V.

• Sicurezza contro il rientro in ambiente dei pro-dotti della combustione (fumi).

• Versione metano e GPL.

• Certificazione del sistema di Qualità Aziendale:ISO EN 9002.

• Garanzia 2 anni.

Caldaia : BerettaModello : Idrabagno AEPin N° : 51AO82Apparecchio di tipo : B11-BSCategoria gas : II2H3+

1.4Idrabagno AD

scaldabagno istantaneo a gas cameraaperta

controllo a ionizzazione

accensione automatica alimentatada dinamo

Caratteristiche

• Accensione a ionizzazione di fiamma.

• Valvola gas modulante.

• Sicurezza contro il rientro in ambiente dei pro-dotti della combustione (fumi).

• Versione metano e GPL.

• Certificazione del sistema di Qualità Aziendale:ISO EN 9002.

• Garanzia 2 anni.

Caldaia : BerettaModello : Idrabagno ADPin N° : 51AO82Apparecchio di tipo : B11-BSCategoria gas : II2H3+

1

Idra

bagn

o

Page 4: scheda_tecnica_idrabagno

6

1.5Idrabagno ESI

scaldabagno istantaneo a gas camerastagna a flusso forzato

controllo di fiamma a ionizzazione

modulazione elettronica continua

diagnostica elettronica

Caratteristiche

• Kit resistenze elettriche per proteggere l’appa-recchio fino a -14°C (optional).

• Valvola gas modulante

• Accensione a ionizzazione di fiamma.

• Diagnostica elettronica a due Led.

• Sicurezza contro il rientro in ambiente dei pro-dotti della combustione (fumi).

• Versione metano e GPL.

• Funzionamento garantito a basse pressioni idrau-liche (0,15 bar).

• Certificazione secondo Direttive Europee: 89/336EMC Compatibilità elettromagnetica; 73/23 BTBassa tensione.

• Certificazione del sistema di Qualità Aziendale:ISO EN 9002.

• Grado di protezione elettrica IPX4D.

• Garanzia 2 anni.

Caldaia : BerettaModello : Idrabagno ESIPin N° : 51AP274Apparecchio di tipo : C12-C22-C32-C42-C52-C62-C82Categoria gas : II2H3+

1Gu

ida

al c

apito

lato

Page 5: scheda_tecnica_idrabagno

7

SEZIONE 2Dati tecnici2.1Tabella dati tecnici

DES

CRIZ

ION

E

Pote

nza

utile

nom

inal

e

Port

ata

term

ica n

omin

ale

Pote

nza

utile

min

ima

Port

ata

term

ica m

inim

a

Acq

uaCa

mpo

di p

relie

voCa

mpo

di p

relie

vo (s

elet

tore

al m

in.)

Cam

po d

i pre

lievo

(sel

etto

re a

l max

.)Te

mpe

ratu

ra d

ell’a

cqua

forn

itaEl

evaz

ione

tem

pera

tura

acq

ua (s

elet

tore

al m

in.)

Elev

azio

ne te

mpe

ratu

ra a

cqua

(sel

etto

re a

l max

.)Pr

essio

ne m

inim

aPr

essio

ne n

orm

ale

Pres

sione

mas

sima

Diam

etro

att

acch

i acq

uaDi

amet

ro tu

bo sc

arico

fum

iPo

tenz

a as

sorb

itaFu

sibile

Tens

ione

di a

limen

tazi

one

Dim

ensi

oni

Alte

zza

Larg

hezz

aPr

ofon

dità

Peso

UNIT

À

kW kcal

/hkW kcal

/hkW kcal

/hkW kcal

/h

l/min

l/min

l/min

°C °C °C bar

bar

bar

mm W A V-Hz

mm

mm

mm Kg

11 A

P11

AB

11 A

E18

15.4

8021

,218

.000

8,8

7.56

810

,59.

030

-da

3 a

5da

4 a

11

-cir

ca 5

0cir

ca 2

50,

2 2 10 1/2” 110 - - - 760

350

250

13,5

14 A

B14

AE

24,5

21.0

7028

,524

.510

11,2

9.63

214

12.0

40 -da

3 a

7da

6,5

a 1

4-

circa

50

circa

25

0,2 2 10 1/2” 130 - - - 775

400

275

15,5

17 A

E

29,5

25.3

7034

29.2

4013

11.1

8015

12.9

00 -da

3,5

a 8

,5da

8,5

a 1

7-

circa

50

circa

25

0,2 2 10 1/2” 130 - - - 765

400

275

16,5

11 A

D

1815

.480

21,2

18.0

008,

87.

568

10,5

9.03

0

-da

3 a

5da

4,5

a 1

1-

circa

50

circa

25

0,35 2 10 1/2” 110 - - - 760

350

250

13,5

14 A

D

24,5

21.0

7028

,524

.510

11,2

9.63

214

12.0

40 -da

3,5

a 7

da 6

,5 a

14

-cir

ca 5

0cir

ca 2

50,

4 2 10 1/2” 130 - - - 775

400

275

15,5

13 E

SI

22,5

19.3

5024

,521

.070

8,4

7.22

010

,08.

600

da 2

a 8

- -da

40

a 58

- -0,

15 2 10 1/2”

100/

6070 2

230-

50

640

400

246

18,5

17 E

SI

28,8

24.7

6832

27.5

209,

88.

430

11,5

9.89

0

da 2

a 1

1- -

da 4

0 a

58- -

0,15 2 10 1/2”

100/

6085 2

230/

50

640

400

246

20

2

Idra

bagn

o

Page 6: scheda_tecnica_idrabagno

8

2.2Tabella funzionamento multigas Idrabagno AP-AB

DESCRIZIONETipo gas

P.C.I. (15°C 1013 mbar)WI (15°C 1013 mbar)Pressione nominale di alimentazione

Consumo

Pressione bruciatoreDiametro ugello fiamma pilotaDiametro ugello bruciatore principaleUgelliDiametro attacco gasTemperatura fumiDiametro diaframmaPortata massica dei fumi

UNITÀ

MJ/m3

MJ/m3

mbarm3/hKg/hmbarmmmmN°

°Cmmgr/s

GASMETANO

34,0245,67

202,27

-12,50,301,1512

1/2”149

-14

G30116,0980,58

300,661,8027,60,180,7112

1/2”1495,2

13,65

G3188

70,6937

0,870,7634

0,180,7112

1/2”1495,2

13,65

GASMETANO

34,0245,67

202,27

-12,30,301,1516

1/2”155

-19,92

G30116,0980,58

300,882,2528

0,180,7116

1/2”155

-18,25

G3188

70,6937

1,162,2236

0,180,7116

1/2”155

-18,25

11 AP - 11 AB 14 ABGAS LIQUIDO GAS LIQUIDO

2.3Tabella funzionamento multigas Idrabagno AE

DESCRIZIONETipo gas

P.C.I. (15°C 1013 mbar)WI (15°C 1013 mbar)Pressione nominaledi alimentazione

Consumo

Pressione bruciatoreDiametro ugello fiamma pilotaDiametro ugello bruciatoreprincipaleUgelliDiametro attacco gasTemperatura fumiDiametro diaframmaPortata massica dei fumi

UNITÀ

MJ/m3

MJ/m3

mbar

m3/hKg/hmbarmmmm

°Cmmgr/s

GASMETANO

34,0245,67

20

2,27-

12,30,35

1,15

161/2”155

-19,92

G30116,0980,58

30

0,882,2528

0,25

0,71

161/2”155

-18,25

G3188

70,69

37

1,162,2236

0,25

0,71

161/2”155

-18,25

GASMETANO

34,0245,67

20

3,58-

120,35

1,3

151/2”162

-21,6

G30116,0980,58

30

1,052,6728,50,25

0,77

151/2”162

-20,7

G3188

70,69

37

1,392,6335,50,25

0,77

151/2”162

-20,7

14 AE 17 AEGAS LIQUIDO GAS LIQUIDOGAS

METANO34,0245,67

20

2,27-

12,50,35

1,15

121/2”149

-14

G30116,0980,58

30

0,661,8027,60,25

0,71

121/2”1495,2

13,65

G3188

70,69

37

0,870,7634

0,25

0,71

121/2”1495,2

13,65

11 AEGAS LIQUIDO

2.4Tabella funzionamento multigas Idrabagno AD

DESCRIZIONETipo gas

P.C.I. (15°C 1013 mbar)WI (15°C 1013 mbar)Pressione nominale di alimentazione

Consumo

Pressione bruciatoreDiametro ugello fiamma pilotaDiametro ugello bruciatore principaleUgelliDiametro attacco gasTemperatura fumiDiametro diaframmaPortata massica dei fumi

UNITÀ

MJ/m3

MJ/m3

mbarm3/hKg/hmbarmmmmN°

°Cmmgr/s

GASMETANO

34,0245,67

202,27

-12,50,351,1512

1/2”149

-14

G30116,0980,58

300,661,8027,60,250,7112

1/2”1495,2

13,65

G3188

70,6937

0,870,7634

0,250,7112

1/2”1495,2

13,65

GASMETANO

34,0245,67

202,27

-12,30,351,1516

1/2”155

-19,92

G30116,0980,58

300,882,2528

0,250,7116

1/2”155

-18,25

G3188

70,6937

1,162,2236

0,250,7116

1/2”155

-18,25

11 AD 14 ADGAS LIQUIDO GAS LIQUIDO

2.5Tabella funzionamento multigas Idrabagno ESI

DESCRIZIONETipo gas

P.C.I. (15°C 1013 mbar)WI (15°C 1013 mbar)Pressione nominale di alimentazioneConsumo

Pressione bruciatore nominalePressione bruciatore minimaDiametro ugello bruciatore principaleUgelliDiametro attacco gasTemperatura fumiPortata massica dei fumi

UNITÀ

MJ/m3

MJ/m3

mbarm3/hKg/hmbarmbarmmN°

°Cgr/s

GASMETANO

34,0245,67

202,7-

121,6

1,1016

3/4”150

17,17

G30116,0980,58

300,782,1228,54,9

0,6516

3/4”150

17,46

G3188

70,6937

1,032,08364,9

0,6516

3/4”150

17,46

GASMETANO

34,0245,67

203,5-

121,5

1,3015

3/4”155

17,50

G30116,0980,58

301,012,5228,5

30,7715

3/4”155

18,30

G3188

70,6937

1,332,48363

0,7715

3/4”155

18,30

13 ESI 17 ESIGAS LIQUIDO GAS LIQUIDO

2Da

ti te

cnic

i

Page 7: scheda_tecnica_idrabagno

9

2.6Descrizione dei modelli

La ricerca Beretta propone con Idrabagno unoscaldabagno per la produzione di acqua calda sa-nitaria.I modelli Idrabagno ESI sono apparecchi dellatipologia: C12-C22-C32-C42-C52-C62-C82, predispo-sti per eventuale installazione con scarico sdoppia-to. La regolazione del bruciatore è del tipo a mo-dulazione elettronica continua.Le versioni a camera aperta sono scaldabagni deltipo B11BS.

2.7Caratteristiche tecniche esicurezze

Modelli AP-AB• Scaldabagno istantaneo a camera aperta.• Valvola di modulazione: proporziona la corretta

quantità di gas alle varie portate d’acqua eroga-ta.

• Selettore di temperatura: permette di regolarela temperatura dell’acqua al variare della pres-sione nella rete idrica.

• Comando accensione, spegnimento, economizza-tore. In un solo comando, intuitivo e di facile uti-lizzo sono raggruppate le tre funzioni:- posizione spento;- posizione di accensione, con la massima

erogazione gas al bruciatore;- posizione di minimo e economizzatore, con cui

si può ridurre del 50% la quantità di gas al bru-ciatore, ad esempio nella stagione estiva, otte-nendo un consistente risparmio di gas.

• Accensione piezoelettrica (modelli AP): premen-do il pulsante piezo contemporaneamente allamanopola acceso/spento,la scintilla accende lafiamma pilota.

• Dispositivo di sicurezza a termocoppia: interrom-pe l’erogazione di gas in mancanza di fiamma.

• Accensione fiamma pilota alimentata da una bat-teria da 1,5 V (solo per modelli AB). Lo scaldaba-gno non necessita quindi di collegamento allarete elettrica.

Modelli AE-AD• Scaldabagno istantaneo a camera aperta.• Valvola di modulazione: proporziona la corretta

quantità di gas alle varie portate d’acqua eroga-ta.

• Selettore di temperatura: permette di regolarela temperatura dell’acqua al variare della pres-sione nella rete idrica.

• Comando accensione, spegnimento, economizza-tore. In un solo comando, intuitivo e di facile uti-lizzo sono raggruppate le tre funzioni:- posizione spento- posizione di accensione, con la massima

erogazione gas al bruciatore- posizione di minimo e economizzatore, con cui

si può ridurre del 50% la quantità di gas al bru-ciatore, ad esempio nella stagione estiva, otte-nendo un consistente risparmio di gas.

• Accensione automatica: ad ogni prelievo d’acquasi accende automaticamente la fiamma pilota e,in sequenza, rilevata la presenza di fiamma dalcontrollo a ionizzazione, si accende il bruciato-re. In questo modo l’acqua calda è subito dispo-nibile.

• Scheda elettronica: programma e controlla inte-gralmente la sequenza di funzionamento. Lascheda è alimentata da una batteria da 1,5 V (soloper modelli AE). Lo scaldabagno non necessitaquindi di collegamento alla rete elettrica.

• Accensione automatica alimentata da generato-re idroelettrico (dinamo) (solo per modelli AD).

Modelli ESI• Scaldabagno istantaneo a camera stagna.• Accensione automatica e controllo di fiamma a

ionizzazione.• Scheda elettronica con microprocessore: predi-

sposta per il collegamento al kit antigelo, con-trolla sia le funzioni di diagnostica che quelle diionizzazione e modulazione. Gestisce pertantola potenza del bruciatore in funzione della quan-tità di acqua erogata e della temperatura impo-stata.

• Pressostato aria: controlla l’evacuazione dei pro-dotti della combustione.

• Ventilatore radiale: provvede all’aspirazione del-l’aria comburente e all’evacuazione dei prodottidella combustione.

• Sonda NTC: rileva la temperatura dell’acqua cal-da in uscita dallo scambiatore e tramite la mo-dulazione la mantiene costante.

• Manopola di selezione della temperatura: con-sente di selezionare direttamente la temperatu-ra dell’acqua calda da un minimo di 40°C ad unmassimo di 60°C, la modulazione elettronicaprovvede a mantenere la temperatura prescelta.

• Valvola a gas: elettronica a doppio otturatore.• Termostato limite: controlla il surriscaldamento

dell’apparecchio garantendo una perfetta sicu-rezza a tutto l’impianto.

• Gruppo idraulico: consente, tra l’altro, il funzio-namento dell’apparecchio anche con pressioneidraulica estremamente ridotta 0,15 bar (1,5 mc.a.).

• Diagnostica elettronica: attraverso due led (ver-de e rosso) posti sul cruscotto viene segnalato siail corretto funzionamento dell’apparecchio chela motivazione dell’eventuale anomalia (mancan-za di fiamma, pressostato aria, sonda di tempe-ratura, termostato limite).

• Grado di protezione elettrica: IP X4D.• Kit antigelo opzionale: l’apparecchio fino a -14°C;

da impiegare per installazioni in condizioni dibassa temperatura. È costituito da due copertu-re (superiore ed inferiore) e da apposite resisten-ze elettriche.

2

Idra

bagn

o

Page 8: scheda_tecnica_idrabagno

10

2.8Diagrammi campo di prelievo

Modelli AP-AB-AE-ADAgendo sul selettore “1” (Fig. 2.1) è possibilepreselezionare la temperatura di mandata dell’ac-qua (T = ∆Tselettore + Trete).L’intersezione con le curve del campo di lavoro darài riferimenti per l’escursione di portata nell’ambi-to della quale la T rimarrà costante (Fig. 2.2 - 2.3).Esempio di lettura diagramma:• temperatura richiesta di esercizio T 50°C (T =∆Tselettore 35°C + Trete 15°C);

• dal punto ∆Tselettore = 35°C, tracciare una vertica-le fino ad interesecare le due curve del campo dilavoro;

• rilevare i punti “A” e “B”;• ricercare sulla ordinata la relativa portata mini-

ma “A1” e massima “B1” (l/min).Nell’ambito del campo di portata rilevato la tem-peratura di esercizio preselezionato rimarrà costan-te al variare dei prelievi.

Modelli ESII diagrammi indicano il campo di lavoro della mo-dulazione elettronica (Fig. 2.4 - 2.5). Agendo sullamanopola della selezione temperatura è possibileselezionare valori compresi tra 40°C e 60°C. Le cur-ve esterne dei diagrammi si riferiscono alle tempe-rature ottenute in funzione della portata acqua conmanopola nella posizione di minimo (40°C) o dimassimo (60°C).I valori di temperatura nei diagrammi sono rilevatial raccordo di uscita dell’acqua calda dello scalda-bagno.La presenza del limitatore di portata consente dimantenere costantemente regolabile, entro i limi-ti indicati, la temperatura di regolazione dell’ac-qua calda fornita. Ne consegue che il campo di la-voro consentito è quello delimitato dalle curve edalla verticale tracciata in corrispondenza del va-lore del limitatrore di portata.

Fig. 2.5

Idrabagno 17 ESI

Fig. 2.3

Modelli AE

17

B

A

B1

A13,5

0 50 45 40 35 30 25

8,5

14

B1

A12,5

7

11

B1

A12,5

5

Port

ata

(l/m

in)

∆Tselettore

Fig. 2.2

Modelli AP - AB - AD

B

A

0 50 45 40 35 30 25

14

B1

A12,5

7

11

B1

A12,5

5

Port

ata

(l/m

in)

∆Tselettore

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1

Tem

per

atu

ra (

°C)

Portata (l/min)

MINMAX OFF

Idrabagno

¡C

MIN MAXOFF

˚C

Fig. 2.1

Modelli AB

Modelli AE1

1

35

40

45

50

55

60

65

70

75

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Tem

per

atu

ra (

°C)

Portata (l/min)Fig. 2.4

Idrabagno 13 ESI

2Da

ti te

cnic

i

Page 9: scheda_tecnica_idrabagno

11

SEZIONE 3Installazione dell’apparecchio3.1Norme per l’installazione

L’installazione dev'essere eseguita da personalequalificato in conformità alle seguenti normativedi riferimento:• UNI-CIG 7129• UNI-CIG 7131• CEI 64-8Ci si deve inoltre sempre attenere alle locali normedei Vigili del Fuoco, dell'Azienda del Gas ed alleeventuali disposizioni comunali.

Misure espresse in mm

3.3Dimensioni di ingombro

E 640

1562

5

C

D

A

3030

Ø BØ 100 166

63121

246

7474200 200

400

Modelli AP - AB - AE - AD Modelli ESI

11 AP-AB-AE-AD 14 AB-AE-AD 17 AE

A 350 400 400B 110 130 130C 250 275 275D 105 135 120E 760 775 765

= =

14,5

722

B A

60

C

D

11 AP 14 AB11 AB 14 AE 17 AE11 AE 14 AD11 AD

A entrata acqua freddaB uscita acqua caldaC 260 313 313D 635 626 626E 760 775 765

3.2Collegamenti

3

Idra

bagn

o

Page 10: scheda_tecnica_idrabagno

12

SEZIONE 4Collegamenti elettrici4.1Collegamenti elettrici

Modelli ADL’apparecchio è alimentato da un generatore idro-elettrico che produce l’energia necessaria al suofunzionamento, per cui non necessita di essere col-legato alla rete elettrica.

Modelli AB-AEL’apparecchio è alimentato da una batteria da 1,5V modello LR20 di tipo alcalino a lunga durata, percui non necessita di essere collegato alla rete elet-trica. Se questo apparecchio resta non utilizzatoper un certo periodo di tempo si consiglia di TO-GLIERE LA BATTERIA DAL SUO CONTENITORE. Uti-lizzare batterie mod. LR14 SIZE C 1,5 V. È possibileutilizzare delle batterie ricaricabili. La batteria nonè fornita con l’apparecchio.

M Microinteruttore

UA Unità di accensione

G Terra

+ Positivo alimentazione

W1 Contatto per flussostato acqua

W2 Contatto per flussostato acqua

G Generatore idroelettrico (dinamo)

– Negativo alimentazione

A Alla bobina del bruciatore

B Alla bobina del pilota

EV1 Elettrovalvola bruciatore

EV2 Elettrovalvola pilota

MS Micro acqua

TF Termostato fumi

TL Termostato limite acqua

3

7

9

S HV

2343

9

5

0G

W1+

W2

BA

L1L2

MSEV2

TF

+

-

EV1

-

Modelli AP

-

+Batteria 1,5 V UA

M

6

0

6

3

7

9

S HV

2343

9

5

0G

W1+

W2

BA

L1L2

MSEV2

TF

+

-

EV1

-

Modelli AE

Modelli AD

0 Nero1 Marrone2 Rosso3 Arancio4 Giallo5 Verde6 Blu (Azzurro)7 Viola (Rosa)8 Grigio9 Bianco

Modelli AB

4Co

llega

men

ti el

ettr

ici

Page 11: scheda_tecnica_idrabagno

13

4.2Pannello di comando

Modelli AB

MIN MAXOFF

˚C

Economizzatore gase acceso/spento

Selettore di temperaturadell’acqua

4.3Schema elettrico funzionale (modelli ESI)

LA POLARIZZAZIONE L-N È CONSIGLIATA

TR1 Potenziometro temperatura

TR2 Selettore ON-OFF

JP1 Ponticello MTN-GPL

P.F. Pressostato fumi

T.L. Termostato limite

SAN. Flussostato sanitario

F1 Fusibile

S.S. Sonda

E.A./R. Elettrodo accensione rilevazione

RL1 Relè ventilatore

RL2 Relè comando

MOD Modulatore

V Ventilatore

OPE Operatore

T1 Trasformatore

Modelli AE

MINMAX OFF

Idrabagno

¡C

Modelli ESI

Interruttorealimentazione

elettrica

Regolazione dellatemperatura dell’acquaLed verde

Led rosso

4

Idra

bagn

o

Page 12: scheda_tecnica_idrabagno

14

SEZIONE 5Descrizionedei principi difunzionamento5.1Schemi idraulici

1 Cappa scarico combustione

2 Scambiatore di calore

3 Camera di combustione

4 Bruciatore

5 Filtro gas

6 Magnete di sicurezza

7 Regolatore pressione acqua

8 Selettore di temperatura

9 Venturi

10 Dispositivo lenta accensione

11 Membrana

12 Pulsante di accensione

13 Regolatore pressione gas

14 Iniettore

15 Termocoppia

16 Accenditore piezoelettrico

17 Bruciatore pilota

18 Dispositivo di controllo fumi

19 Scheda elettronica

20 Dispositivo di controllo

21 Batteria (solo modelli AE)

22 Microinterruttore

23 Economizzatore

24 Elettrodo acc./rilevazione

25 Ventilatore

26 Pressostato

27 Bobine di apertura gas al bruciatore

28 Termostato limite

29 Sonda di temperatura

30 Valvola gas

31 Scheda elettronica di accensione, controllo emodulazione

32 Sensore di flusso

33 Limitatore di portata

34 Iniettore bruciatore

35 Camera stagna

36 Generatore idroelettrico (dinamo) (solomodelli AD)

1

2

3

4

56

89

101112

14

15

16

17

18

7

Entratagas

Entrataacquafredda

Uscitaacquacalda

Modelli AB

1

2

3

4

5

6 7

121110

98

13

1415

16

17

18

Entratagas

Entrataacquafredda

Uscitaacquacalda

Modelli AP

1

2

3

4

5

19

20

217

8

911

22

23

14

24

17

18

Entrataacquafredda

Uscitaacquacalda

Entratagas

36

Modelli AE - AD

32

30

31

25261

23

427

28

29

33

34

24

35

Entrataacquafredda

Uscitaacquacalda

Entratagas

Modelli ESI

(solo AD)

5De

scriz

ione

dei

prin

cipi

di f

unzi

onam

ento

Page 13: scheda_tecnica_idrabagno

15

5.2Principio di funzionamento idraulico

Entrataacquafredda

Uscitaacquacalda

Entratagas

8

9

5

1 2

3

4

6

7

Idrabagno AEAlla richiesta di acqua calda (1) con l’aperturadi un rubinetto di prelievo, viene richiamata sul-l’entrata acqua sanitaria (2) l’acqua di rete, lacui pressione spinge la membrana (3) collegataall’alberino (4). Allo stesso tempo la batteria da1,5 V (5) provvede all’accensione automatica del-la fiamma pilota tramite il microinterruttore (6)che agisce sulla valvola modulatrice del gas (7)innescando l’accensione del bruciatore. Il con-trollo dell’avvenuta accensione e della presen-za della fiamma viene effettuato dalla scheda(9) tramite la ionizzazione di fiamma. La valvo-la modulatrice ottimizza le prestazioni dello scal-dabagno, modulando la fiamma in relazione allaquantità di acqua prelevata, così da mantenerecostante la temperatura dell’acqua erogata.

Entratagas

Entrataacquafredda

Uscitaacqua

6

5

1 2

3

4Entratagas

Entrataacquafredda

Uscitaacquacalda

6

5

1 2

3

4

Idrabagno APIdrabagno AB

Idrabagno AP-ABAlla richiesta di acqua calda (1) con l’apertura di un rubinetto di prelievo, viene richiamata sull’en-trata acqua sanitaria (2) l’acqua di rete, la cui pressione spinge la membrana (3) collegata all’alberino(4) che, alzandosi, apre la valvola del gas (5) facendo accendere il bruciatore (6).

5

Idra

bagn

o

Page 14: scheda_tecnica_idrabagno

16

Entrataacquafredda

Uscitaacquacalda

Entratagas

6

1 2

3

4

5

Idrabagno ESIAprendo il rubinetto di prelievo dell’acqua deiservizi (1) viene richiamata sull’ingresso sanita-rio (2) l’acqua di rete che passa attraverso il flus-sostato (3). L’acqua che attraversa il flussostatocon una portata superiore a 2 l/min spingeràverso l’alto il galleggiante posto all’interno del-lo stesso. Tramite questo movimento si avrà lachiusura del contatto elettrico inserito in un di-spositivo esterno al flussostato. Per mezzo di unarampa di collegamento (4), l’acqua passerà dalflussostato al limitatore di flusso (5) per passarepoi allo scambiatore (6).

Entrataacquafredda

Uscitaacquacalda

Entratagas

8

9

1 2

3

4

6

7

5

Idrabagno ADAlla richiesta di acqua calda (1) con l’aperturadi un rubinetto di prelievo, viene richiamata sul-l’entrata acqua sanitaria (2) l’acqua di rete, lacui pressione spinge la membrana (3) collegataall’alberino (4). Allo stesso tempo la dinamo (5)provvede all’accensione automatica della fiam-ma pilota tramite il microinterruttore (6) cheagisce sulla valvola modulatrice del gas (7) in-nescando l’accensione del bruciatore. Il control-lo dell’avvenuta accensione e della presenzadella fiamma viene effettuato dalla scheda (9)tramite la ionizzazione di fiamma. La valvolamodulatrice ottimizza le prestazioni dello scal-dabagno, modulando la fiamma in relazione allaquantità di acqua prelevata, così da mantenerecostante la temperatura dell’acqua erogata.

5De

scriz

ione

dei

prin

cipi

di f

unzi

onam

ento

Page 15: scheda_tecnica_idrabagno

17

SEZIONE 6Installazione condotti di aspirazionearia e scarico fumi

Scarichi coassiali orizzontaliLo scaldabagno viene fornito predisposto per esse-re collegato a condotti di scarico/aspirazionecoassiale con la flangia fumi installata. Gli scarichicoassiali possono essere orientati nella direzionepiù adatta alle esigenze del locale, rispettando lamodalità e lunghezze riportate in tabella. Nella Fig.6.1 sono riportate le quote di riferimento per latracciatura del foro attraversamento muro rispet-to alla piastra di supporto scaldabagno (vedi ta-bella).

Lunghezzacondotti (m) Flangia fumi

Ø 48 mm

Perdite di carico diogni curva (m)

45° 90°

fino a1,75

da 1,75a

3,5

0,5 0,85

13 17

fino a1,20da1,2a

2,4

installata

non installata

Lunghezzacondotti (m) Flangia fumi

Ø 48 mm

Perdite di carico diogni curva (m)

45° 90°

fino a1,25

da 1,25a

3,8

0,5 0,85

13 17

fino a0,55da

0,55a

3,8

installata

non installata

Lunghezza maxcondotti (m)

Flangia fumiØ 48 mm

Perdite di carico diogni curva (m)

45° 90°

fino a 4da 4 fino a 8

installatanon installata 0,6 1,5

6.1Scarico fumi ed aspirazione aria comburente (Modelli ESI)

Scarichi coassiali verticaliIl condotto è di 1,3 metri e non è possibile accor-ciarlo. È possibile inserirsi dalla prolunga rispettan-do la lunghezza massima come da tabella.

Scarichi sdoppiatiGli scarichi sdoppiati possono essere orientati nel-la direzione più adatta alle esigenze del locale. Ilcondotto di scarico dei prodotti della combustioneè indicato in Fig. 6.2. La flangia fumi quando ne-cessario deve essere tolta facendo leva con un cac-ciavite. La Fig. 6.3 riporta la vista dall’alto dello scal-dabagno con le quote di riferimento per gli interassidi scarico fumi e ingresso aria comburente, rispet-to alla piastra di supporto scaldabagno.

N.B. Nel caso di condotti con lunghezza differen-ti, la somma deve essere nel primo caso in-feriore a 8 metri e nel secondo caso inferio-re a 16 metri.

Fig. 6.1 Misure espresse in mm

Fig. 6.2 Misure espresse in mm

Fig. 6.3 Misure espresse in mm

6

Idra

bagn

o

Page 16: scheda_tecnica_idrabagno

18

6.2Accessori sistema scarico fumicoassiali Ø 60/100 mm (Modelli ESI)

Per tutte le configurazioni fumisteria fare ri-ferimento alla norma UNI-CIG 7129/92

Esempi di installazione

Accessori disponibili (misure espresse in mm)

COLLETTORE SCARICO VERTICALE

COLLETTORE STANDARD

COLLETTORE TELESCOPICO REGOLABILEDA 500 A 800 mm

PROLUNGA SCARICO COASSIALE 750 mm

PROLUNGA SCARICO COASSIALE 1470 mm

7,5 22,5

1470

CURVACOASSIALE 90°

CURVACOASSIALE 45°

FASCETTA DI COLLEGAMENTOCALDAIA-SCARICO FUMI

Ø 60 mm - Ø 100 mm

KIT PRESE ANALISI DI COMBUSTIONETUBI COASSIALI

TEGOLAUNIVERSALE PER

SCARICOVERTICALE CONTETTI SPIOVENTI

TEGOLAUNIVERSALE PER

SCARICOVERTICALE CON

TETTI PIANI

KIT RACCOGLICONDENSA PER

SCARICOVERTICALE

KIT RACCOGLICONDENSA PER

SCARICOORIZZONTALE

RACCORDOCON PRESE

ANALISI FUMI

DISTANZIALI PERTUBO Ø 100 mm

(CONFEZIONE DA 4PEZZI)

KIT FASCETTE Ø 100 mm(CONFEZIONE DA 4 PEZZI)

6In

stal

lazi

one

cond

otti

di a

spira

zion

e ar

ia e

sca

rico

fum

i

Page 17: scheda_tecnica_idrabagno

19

6.3Accessori sistema scarico fumiforzato Ø 80 mm (Modelli ESI)

Per tutte le configurazioni fumisteria fare ri-ferimento alla norma UNI-CIG 7129/92

Esempi di installazione

Tabella accessori disponibili (misure espresse in mm)

TERMINALE ASPIRAZIONE ARIA

TERMINALE SCARICO FUMI

CURVA 90°CON GUARNIZIONE

CURVA 45°CON GUARNIZIONE

PROLUNGA CON GUARNIZIONE

DISTANZIALI PER TUBO Ø 80 mm(CONFEZIONE DA 4 PEZZI)

KIT RACCOGLI CONDENSAPER SCARICO VERTICALE

KIT RACCOGLI CONDENSAPER SCARICO ORIZZONTALE

KIT PRESE ANALISI DI COMBUSTIONETUBI SDOPPIATI

PROLUNGA ARIA COIBENTATA

CURVA 90°COIBENTATA

CURVA 45°COIBENTATA

FASCETTA H 75 mmCOIBENTATA

FASCETTA DIRIDUZIONE

Ø 80-100 mmCOIBENTATA

KIT SISTEMA SDOPPIATO

6

Idra

bagn

o

Page 18: scheda_tecnica_idrabagno

20

6.5Accessori circuito idraulico (Modelli ESI)

KIT ANTICALCARE(1 DOSATORE + 8 RICARICHE)

RICARICHE ANTICALCARE(8 RICARICHE)

6.4Accessori speciali (Modelli ESI)

KIT RUBINETTI

RUBINETTO GAS DIRITTO

RUBINETTO GAS A SQUADRA

6.6Accessori circuito idraulico (Modelli AP - AB - AE - AD)

KIT ANTICALCARE(1 DOSATORE + 8 RICARICHE)

RICARICHE ANTICALCARE(8 RICARICHE)

KIT RUBINETTI

KIT RESISTENZE ANTIGELO CON COPERTURE(SOLO MODELLO 13 ESI)

KIT RESISTENZE ANTIGELO CON COPERTURE(SOLO MODELLO 17ESI)

6In

stal

lazi

one

cond

otti

di a

spira

zion

e ar

ia e

sca

rico

fum

i

Page 19: scheda_tecnica_idrabagno

21

Page 20: scheda_tecnica_idrabagno

22