R2B 2014 - STRUMENTI FINANZIARI INNOVATIVI PER LA RICERCA E LO SVILUPPO
-
Author
smau -
Category
Technology
-
view
459 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of R2B 2014 - STRUMENTI FINANZIARI INNOVATIVI PER LA RICERCA E LO SVILUPPO

Strumenti finanziari innovativi per la ricerca e lo sviluppo
Gian Piero Abbate

Le basi della competenza
E’
vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
“Expert” per la Commissione Europea dal 1980
Membro del WG “SME Instrument” in EARTO European Association of RTO (Eidon Lab)
Socio fondatore di Eidon Lab (ODR / RTO)
Documenti ufficiali di Horizon 2020
Scambio d’informazioni nei social …
… e in IBN, la più importante rete italiana di Broker dell’Innovazione

Chi siamo
Contact Center E
’ vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
Link Innovazione è un business network che adotta modelli organizzativi,
di comunicazione e gestionali che consentono di raggiungere l’eccellenza in
ciascuna delle atti vità svolte utilizzando al meglio le competenze dei
partecipanti al network.
Il network si basa su avanzate logiche e tecnologie di funzionamento condivise
tra Grandi Imprese, P.M.I., Laboratori di Ricerca e Professionisti mediante
piattaforme di comunicazione dedicate costruite su sofisticati principi di
Knoweldge Management.

I nostri servizi
Contact Center E
’ vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.

Trasferimento tecnologico
Contact Center E
’ vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
Link Innovazione ricerca soluzioni a misura di impresa, elaborando e gestendo con
competenza e professionalità, il processo di trasferimento tecnologico.
Grazie a questa tecnica innovativa è possibile gestire l’innovazione necessaria in azienda,
senza dovere ricorrere ad ingenti investimenti in Ricerca e Sviluppo.
L’ Area di Trasferimento Tecnologico di Link Innovazione promuove il processo di
trasferimento e condivisione di conoscenze, idee, prodotti , tecnologie e metodologie tra
Imprese, Università e Centri di Ricerca al fine di generare e sostenere l’innovazione
industriale.

Innovation management
Contact Center E
’ vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
La Qualificazione della Ricerca include tutte le attività di analisi e tecnologie
strategiche presenti nelle aziende del network, l’ideazione di progetti di
innovazione ed attività di consulenza direzionale, supportate da avanzati
strumenti tecnologici, orientate al miglioramento delle imprese.
Link Innovazione offre programmi avanzati di formazione in grado di trasferire
alle aziende le metodologie della Qualificazione della Ricerca ed i contenuti
tecnologici necessari per i processi di innovazione.

Finanza agevolata
Contact Center E
’ vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
Link Innovazione agisce come supporto e sostegno alle imprese
più innovative che necessitano di soluzioni finanziarie finalizzate
ad atti vità di investimento e di sviluppo aziendale.
Attraverso il proprio Team di Esperti vengono progettati
interventi finanziari specifici, a sostegno di programmi di
sviluppo, erogati sotto forma di:
- Contributi a Fondo Perduto
- Bonus Fiscali
- Credito di Imposta
- Contributi in Conto Interessi
- Finanziamenti a Tasso Agevolato

Project Financing
Contact Center E
’ vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
Link Innovazione risponde all’esigenza delle imprese di reperire capitali per i
loro progetti di innovazione fuori dai tradizionali canali bancari attraverso
l’utilizzo di nuovi strumenti di finanziamento
Attraverso le sue partnership, è in grado di guidare le imprese nella
definizione di un piano strategico e di comunicazione finanziaria per portarle
ad essere ‘appealing’ per il mercato e per investitori nazionali ed internazionali

La rete LINKINNOVAZIONE.NET
Contact Center E
’ vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
COINOpen Academy
Stendhal

IBN – Innovation Broker Network
Contact Center E
’ vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
Link Innovazione è specializzata nel favorire e promuovere la creazione di reti
tra imprese, associazioni e professionisti al fine di:
- Sviluppare nuovi Business tramite circuiti di condivisione
- Trasferire la conoscenza a condizioni economicamente vantaggiose
- Espandere il bacino di applicazione delle proprie tecnologie e conoscenze
- Massimizzare lo sfruttamento dei brevetti

Finanza agevolata
Contact Center E
’ vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
Proviamo ora a entrare in uno degli
strumenti più innovativi di finanza
agevolata
SME Instrument
di Horizon 2020

Cos’è SME Instrument
E’
vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
Fonte: Bernd Reichert – Responsabile SME Instrument

Cos’è SME Instrument
E’
vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.

Cosa NON è SME Instrument
E’
vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
Non è fatto per finanziare le Start-Up
Non finanzia progetti di ricerca
Non finanzia costi interni nella fase 1
Non è identico nella sua attuazione
(SME è utilizzabile in tutte le aree ma in modo differente)

A cosa serve SME Instrument
E’
vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
Serve alle piccole imprese che hanno investito tutte le loro
risorse economiche nello studio (ricerca) e sviluppo (prototipo)
di un prodotto totalmente innovativo a livello mondiale per
uscire dalla “valle della morte”. Chi resta nella valle regala una
grande opportunità ad americani e giapponesi. Serve a fornire le
risorse per definire il business plan (fase 1), un adeguato
finanziamento per la sua attuazione (fase 2) e ulteriori supporti
finanziari per l’espansione a livello mondiale del business
(fase 3)

Com’è articolato SME Instrument
E’
vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
Fase 1: Concetto e valutazione della
fattibilità
Input: Idea / Concept in
"Business Plan I"(~ 10 pages)
Main Activities:
Feasibility of conceptRisk assessment
IP regimePartner searchDesign study
Pilot application
Output: elaborated "Business plan II"
Lump sum: 50.000 €
~ 6 months
Fase 2: Sviluppo, dimostrazione, market
replication
Input:
"Business plan II" + "Description of activities under Phase2"
(~ 30 pp.)
Main Activities:
Development Prototyping Testing Piloting
Miniaturisation Scaling-up
Market replication
Output: investor-ready "Business plan III"
Output based payments: 1 to 3 M€ EU funding
~ 12 to 24 monthsNo direct funding
Fase 3: Piena Commercializzazione
Input: "Business plan III"
+
Opportunities:
'Quality label' for successful Phase 1 & 2
Easier access to private finance
Support via networking, training, coaching, information, addressing i.a. IP management, knowledge
sharing, dissemination
SME window in the EU financial facilities (debt facility and equity
facility)

La Fase 1 di SME Instrument
E’
vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
Anche se teoricamente è possibile accedere direttamente alla fase 2, la
fase 1 è la via maestra per poi passare alla fase 2.
Il finanziamento di 50.000 € (lump sum) deve essere speso in
consulenze da parte di aziende / esperti in grado di fare tutte le analisi
sia dell’azienda proponente, sia degli IPR, sia del mercato, per definire
il business plan che serve ad accedere alla fase 2.
Questi consulenti è suggerito siano, come quelli di , appartenenti
all’albo di visto che questa metodologia è stata scelta dalla
CE come standard (cfr.: Innovation for SME)
I restanti 21.429 € sono costi interni del proponente, ma non c’è
rendicontazione!

Valutazione delle proposte
E’
vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
Evaluating SME Instrument activities
There has to be a market
Easy to use/producefor the customer
and the firm
Technical solution possible and betterthan existing ones
Excellence in innovation
Commercialisation potential and economic impact
Company's potential to achieve the envisaged results
Fonte: Bernd Reichert – Responsabile SME Instrument

Collegamenti tra H2020 e SME Instrument
E’
vie
tata
og
ni fo
rma d
i ri
pro
du
zion
e t
ota
le e
/o p
arz
iale
del se
gu
en
te m
ate
riale
. C
op
yri
gh
t e d
irit
ti d
i au
tore
: Li
nk
S.r
.l.
SME Instrument accetta domande in 2 modalità diverse:
1) Proposte al di fuori degli schemi di H2020
2) Proposte riferite a specifiche “call” di settore
La presentazione è sempre possibile, ma la valutazione
avviene raggruppando tutte le domande pervenute
entro certe date.
Le prossime scadenze per SME Instrument sono:
Fase 1 -> 18 giugno e 24 settembre 2014
Fase 2 -> 9 ottobre e 17 dicembre 2014
Nel 2015 ci saranno 4 scadenze unificate per le due fasi:
18/3 – 17/6 – 17/9 – 16/12

Grazie per l’attenzione