Programma Pre-Corso Comprensione del Testo Per gli ...

3
Programma Pre-Corso Comprensione del Testo Per gli studenti dei corsi di laurea di: Scienze dell’Educazione, Statistica per data Science, Media e Società Digitale, Scienze dell’Amministrazione, Economia, Scienze Politiche, Servizio Sociale, Mediazione Linguistica. Testi di riferimento: 1) Ugo Cardinale (2015), L’arte del Riassumere, Bologna, Il Mulino; 2) Leonardo Sciascia, (1989) Una Storia Semplice, Adelphi. Le lezioni si basano su esercizi tesi ad individuare nel testo suggerito (Una Storia Semplice) le principali categorie grammaticali della lingua italiana: articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizione e periodo ipotetico. Al docente vengono consegnate 40 Schede di Grammatica (Loescher Editore) Schede 1-3 Gli Articoli; Schede 4_7 Il Nome; Schede 9_10 Gli Aggettivi; Schede 11_16 I Pronomi; Schede 17_20 Gli Aggettivi e i Pronomi; Scheda21_I Numerali; Schede 22_35 Il Verbo; Scheda 36_ Avverbi; Scheda 37_ Preposizioni; Scheda38_ Uso Delle Proposizioni; Scheda 39_ I Connettori; Scheda 40_ Periodo Ipotetico. Le lezioni sono registrate ed impostate in modalità e-learning (non lezioni a distanza). Ogni argomento prevede una parte teorica (20 minuti al massimo), una sezione interattiva di esercitazione e una parte di autovalutazione (utilizzando ad esempio piattaforme come Perle ecc.). Per ogni argomento ogni docente sulla base delle esercitazioni presenti nelle schede deve consegnare 5 domande con 5 risposte multiple al referente.

Transcript of Programma Pre-Corso Comprensione del Testo Per gli ...

Page 1: Programma Pre-Corso Comprensione del Testo Per gli ...

Programma Pre-Corso

Comprensione del Testo

Per gli studenti dei corsi di laurea di:

Scienze dell’Educazione, Statistica per data Science, Media e Società Digitale, Scienze dell’Amministrazione,

Economia, Scienze Politiche, Servizio Sociale, Mediazione Linguistica.

Testi di riferimento:

1) Ugo Cardinale (2015), L’arte del Riassumere, Bologna, Il Mulino;

2) Leonardo Sciascia, (1989) Una Storia Semplice, Adelphi.

Le lezioni si basano su esercizi tesi ad individuare nel testo suggerito (Una Storia Semplice) le principali

categorie grammaticali della lingua italiana: articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio,

preposizione e periodo ipotetico.

Al docente vengono consegnate 40 Schede di Grammatica (Loescher Editore)

Schede 1-3 Gli Articoli; Schede 4_7 Il Nome; Schede 9_10 Gli Aggettivi; Schede 11_16 I Pronomi; Schede

17_20 Gli Aggettivi e i Pronomi; Scheda21_I Numerali; Schede 22_35 Il Verbo; Scheda 36_ Avverbi; Scheda

37_ Preposizioni; Scheda38_ Uso Delle Proposizioni; Scheda 39_ I Connettori; Scheda 40_ Periodo Ipotetico.

Le lezioni sono registrate ed impostate in modalità e-learning (non lezioni a distanza). Ogni argomento

prevede una parte teorica (20 minuti al massimo), una sezione interattiva di esercitazione e una parte di

autovalutazione (utilizzando ad esempio piattaforme come Perle ecc.).

Per ogni argomento ogni docente sulla base delle esercitazioni presenti nelle schede deve consegnare 5

domande con 5 risposte multiple al referente.

Page 2: Programma Pre-Corso Comprensione del Testo Per gli ...

Programma Pre-Corso

Comprensione del Testo

Per gli studenti dei corsi di laurea in:

Comunicazione e Dams, Filosofia e Storia, Lettere e Beni Culturali, Lingue e Culture Moderne, Matematica, Informatica, Scienze della Formazione Primaria, Giurisprudenza, Economia Aziendale, Scienze turistiche.

1. Concetto di testualità, competenza testuale e testo Dalla comunicazione al concetto di testo, intenzionalità e accettabilità, informatività, intertestualità

2. La struttura formale

2.1. Segmentazione del testo Capoverso e paragrafo Esempi di capoverso: enumerazione, sintesi, esemplificazione, confronto/contrasto, enunciazione/soluzione, causa/effetto Esempi di paragrafo: elenco, causa/ effetto, effetto/ causa, confronto, esempio, ordine cronologico, ordine spaziale, classificazione, spiegazione, definizione

Informazioni primarie e secondarie. Frasi topiche, parole-chiave

2.2. Esercitazioni

3. Organizzazione delle informazioni: sintassi, coesione coerenza

3.1. L’enunciato

3.2. L’ordine degli elementi: le dislocazioni, le frasi scisse, il tema sospeso

3.3. L’accordo, la reggenza, uso dei tempi e modi verbali

3.4. Segnali discorsivi, preposizioni, congiunzione e avverbi

3.5. Coesione Principali meccanismi di coesione all’interno della frase e tra frasi diverse: anafora, catafora, ellissi, proforme, sintagmi, copia e per quasi-copia, sinonimia, incapsulamento

3.6. Coerenza Connettivi (temporali, spaziali, logico-causali, prescrittivi, d’Importanza, spiegazione, opposizione, ipotesi)

3.7. Esercitazioni

4. La punteggiatura

4.1. Funzione dell’interpunzione La virgola, il punto e virgola, i due punti, il punto, il punto esclamativo e interrogativo, i puntini di sospensione e le lineette, le virgolette, il trattino e le parentesi tonde

4.2. Esercitazioni

Page 3: Programma Pre-Corso Comprensione del Testo Per gli ...

5. Il Lessico, la semantica e la morfologia

5.1. Le relazioni di significato Accezione di un termine, omonimia, omofonia, omografia Uso proprio e traslato, famiglia lessicale e campo semantico, sinonimi e antonimi, iponimi, iperonimi, olonimi

5.2 La formazione delle parole Derivazione: affissi, prefissi, suffissi (forme più comuni), famiglia lessicale, paradigma a cumulo e paradigma a ventaglio, formazione parasintetica, regolarità fonetiche nella prefissazione e suffissazione, derivati denominali, deaggettivali, deverbali, deavverbiali, alterati

Composizione, confissi (prefissoidi e suffissoidi). Conversione, riduzione, meronimia.

Trasferimento di significato: metafora, similitudine, sineddoche, metonimia, eufemismo,

antonomasia, iperbole, espressioni polirematiche

5.3. Esercitazioni

6. I tipi testuali

6.3. Testi misti, testi narrativi, testi descrittivi, testi espositivi, testi informativi, testi argomentativi, testi regolativi

6.4. Focus su alcune tipologie testuali

6.4.1. Il testo informativo-espositivo e il testo narrativo Scopi, struttura, ordine delle informazioni, linguaggio del testo espositivo-informativo e narrativo

6.5. Esercitazioni

7. Riscrittura combinatoria: sintetizzare per comprendere 7.1 Strategie di comprensione e tecniche di sintesi di un testo Caratteristiche, tipologia, scopo, destinatario, tempo e lunghezza, tecniche per ridurre (cancellazione, generalizzazione, unificazione, nominalizzazione)

7.2. Esercitazioni

Bibliografia

• Basile, G., Guerriero A. R., Lubello, S. (2012). Competenze linguistiche per l’accesso all’università, Roma, Carocci.

• Palermo, M. (2013), Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, Il Mulino.

• Cella R., Donnarumma R., Grilli A., Nicolai F., Russo A. LIMINA (2010). Lingua italiana minima d’accesso alla facoltà di Lingue e Letterature straniere edizioni PLUS - Pisa University Press.

Rossi F., Ruggiano (2019). L’Italiano scritto: usi, regole e dubbi, Roma, Carocci.