Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

30
Comprensione del testo e attività di studio. Non solo DSA” Terzo incontro di Alta Formazione Protocollo d’intesa MIUR – Fondazione Telecom Italia AID (Associazione Italiana Dislessia) Relatori GISCEL: dott.ssa Ornella Mandelli dott.ssa Maria Luisa Zambelli Regione EMILIA ROMAGNA Reggio Emilia; Parma-Piacenza 19 ottobre 2010 3 novembre 2010 1

Transcript of Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Page 1: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

“Comprensione del testo

e attività di studio.

Non solo DSA”

Terzo incontro di Alta Formazione

Protocollo d’intesa MIUR – Fondazione Telecom Italia

AID (Associazione Italiana Dislessia)

Relatori GISCEL:

dott.ssa Ornella Mandelli

dott.ssa Maria Luisa Zambelli

Regione EMILIA ROMAGNA

Reggio Emilia; Parma-Piacenza

19 ottobre 2010 3 novembre 2010

1

Page 2: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Le competenze di comprensione degli studenti italiani nelle

indagini internazionali e nazionali

Liv. 1 % Liv. 2% Liv. 3% Liv. 4/5%

Indagine ALL (2003-5)

fascia età 16-25

M

F

38.9

31.6

38.7

38.4

19.6

24.9

2.8

5.1

OCSE PISA (2006) 50.9

22.7

INVALSI 2009

(prova nazionale)

50 31 19

2

Page 3: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

La comprensione si insegna, nella consapevolezza che:

- è un apprendimento di lungo periodo, da curare almeno fino al biennio superiore

- non è un processo “tutto o nulla”: sono possibili diversi gradi ed è difficile

specificare criteri certi di riuscita

- vi contribuiscono in modo interattivo *processi dall’alto (top-down: conoscenze

sulla lingua, sui testi ,sull’argomento…) ,

guidati dal sistema cognitivo

* processi dal basso (bottom –up) che

muovono dai dati in entrata.

- è una competenza assolutamente trasversale e riguarda tutte le discipline che

prevedono l’uso del manuale di studio

- è fondamentale il ruolo del docente di italiano, ma sono coinvolti tutti i docenti3

Page 4: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Leggere e comprendere

Leggere è un processo attivo, autoregolato dal lettore in una

molteplicità di modi e per una grande varietà di scopi: si estrae

l’informazione per

• divertirsi e appassionarsi con storie e racconti,

• sapere come raggiungere un luogo, trovare un numero, un indirizzo,

un nome,

• per imparare un contenuto di studio.

…………….

(Pontecorvo, C e M.)

4

Page 5: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

La comprensione: i fattori

attività

didattiche

studente, sue

caratteristiche

materiali: il

testo

comprensione

5

Page 6: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Lo studente e le sue caratteristiche

La sua competenza linguistica è soprattutto orale e

colloquiale, di registro del tutto informale :

- sintassi semplice, con frasi brevi, prevalentemente

paratattiche, talvolta

frammentarie;

- lessico poco vario, con frequente ricorso a parole

“passepartout”,

ripetizioni;

- struttura lineare;

- bassa densità informativa.

6

Page 7: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

La competenza dello studente nei confronti del testo scritto

è in fase di costruzione e consolidamento

Elementi di fragilità:

- strategie di lettura ( prevalenza di lettura lineare ed estensiva)

- riconoscimento dell’organizzazione logica e degli elementi di

coesione testuale ( pronomi, punteggiatura, connettivi …)

- comprensione del significato contestuale delle parole

- rimandi interni al testo (forme anaforiche )

- struttura del testo e progressione informativa

Il consolidamento delle competenze di comprensione passa

attraverso la pratica, opportunamente guidata e continuativa, del

testo scritto.7

Page 8: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

La competenza dello studente con DSA nei confronti del testo

scritto

- lettura tendenzialmente lenta, con decifrazione non sempre corretta

- necessità di controllo volontario dei processi di basso livello

- difficoltà a conservare in memoria porzioni di testo appena letto

- difficoltà a muoversi nel testo per riprenderne parole o frasi

L’accesso difficoltoso riduce molto la possibilità di elaborare e

interiorizzare forme e modi testuali

8

Page 9: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

I materiali: il testo

Testo: prodotto scritto, con elevato livello di formalità

- sintassi complessa ed elaborata;

- lessico preciso e vario;

- elevata densità informativa;

- limitato livello di ridondanza.

Testo manualistico: - se scientifico, sintassi peculiare

( specialistico, - specificità del lessico

livello divulgativo) - scopi comunicativi precisi

- esposizione come tipologia prevalente

9

Page 10: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Le attività didattiche

La comprensione è competenza trasversale :

• è oggetto di insegnamento specifico del docente di italiano

• è strumento necessario per lo studio di tutte le discipline

• anche i docenti di discipline diverse si misurano con i problemi della

comprensione e devono quindi attivare strategie adatte

10

Page 11: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Le attività didattiche.

Insegnare la comprensione: il compito del docente di

italiano

( la comprensione del testo è l’oggetto dell’apprendimento)

lavoro sui singoli aspetti: lavoro sulla metacognizione:

- lessicali , sintattici, - conoscenze su di sé come lettore

testuali ,informativi - conoscenze del compito di lettura

da sviluppare - uso di strategie

- direttamente sul testo - sensibilità al testo

11

Page 12: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Le attività didattiche

Aspetto lessicale

Difficoltà riscontrabili:

• lessico ignoto, a bassa frequenza, polisemico/ambiguo, specialistico

• metaforico o con uso di figure retoriche ed espressioni idiomatiche

• funzione dei morfemi (con individuazione ed attribuzione di significato ad affissi e clitici)

Attività sul testo

- dare consapevolezza delle parole sconosciute

- richiamare l’attenzione sulla radice

- Utilizzare il contesto

- “…si è stabilizzato…” radice

- “…l’uomo ha incrementato…” contesto

- “…soluzione nelle acque marine…” contesto, radice ( è anche una nominalizzazione)

Lavoro specifico in sede metalinguistica: struttura e formazione del lessico

12

Page 13: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Attività didattiche

Aspetti sintattici 1

Difficoltà riscontrabili

• Funzione di modi e tempi verbali ( modi indefiniti in particolari)

• Lunghezza e complessità dei periodi, incisi, discorso diretto/indiretto, nominalizzazioni

• Connettivi inconsueti

Attività sul testo

parafrasi, scioglimento, commutazione, esplicitazione e ricostruzione

“Circa il 90% è di origine naturale, trattandosi di particelle…” visto che / poichè si tratta

“…l’ossigeno ha subito modificazioni…” L’ossigeno si è modificato

“Se questo ozono cattivo rappresenta un rischio, un pericolo ancora maggiore…”

Questo ozono cattivo rappresenta un problema, ma un pericolo ancora maggiore

Lavoro in sede metalinguistica

……………….

13

Page 14: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Attività didattiche

Aspetti sintattici 2

• “La sua concentrazione è controllata dalla fotosintesi, svolta dalla componente

vegetale del geosistema e dalla soluzione nelle acque marine, ma queste due azioni

sembrano oggi incapaci di frenare le emissioni crescenti”

Su un periodo così complesso si interviene segmentando in proposizioni e

ricostruendo (anche in forma schematica)

La sua concentrazione è controllata

dalla fotosintesi e dalla soluzione nelle acque marine

(La fotosintesi è svolta dalla

componente vegetale

del geosistema )

ma

queste due azioni sembrano oggi incapaci di frenare le emissioni crescenti

14

Page 15: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Attività didattiche

Aspetto testuale 1

difficoltà riscontrabili:

aspetti della coesione lessicale (sinonimie, iperonimie, lessemi generalizzanti e

astratti) e grammaticale ( riprese anaforiche, connettivi , ellissi), segnali di

articolazione del testo

“ … la sua concentrazione è controllata dalla fotosintesi, svolta dalla componente

vegetale del geosistema e dalla soluzione nelle acque marine, ma queste due azioni

sembrano oggi incapaci di frenare le emissioni crescenti”

“Ossidi di azoto: il monossido di azoto (NO) e il biossido di azoto (NO2)……….; oltre a

essere dannosi quando inalati, questi gas reagiscono…”

“…ha accentuato le sue interferenze sui cicli naturali, la concentrazione di alcuni gas

ha incominciato a cambiare. Prima di tutto , attraverso l’impiego massiccio dei

combustibili fossili, l’uomo ha incrementato…”

“ Sotto l’aspetto qualitativo, poi, gli inquinanti si distinguono…”

15

Page 16: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Attività didattiche

Aspetto testuale 2

difficoltà riscontrabili:

- punteggiatura

“…è un gas tossico : inalato, danneggia infatti i globuli rossi e ne riduce la capacità di

trasportare ossigeno…”

- indici testuali e paratestuali (titoli, capoversi, sottolineature e caratteri diversi, box,

glossari, immagini, …)

“Le principali categorie di inquinanti”

……..

“Inquinamento atmosferico e sviluppo economico”

…….

16

Page 17: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Attività didattiche

Aspetto informativo 1

Difficoltà riscontrabili:

*recuperare informazioni integrative

“… danneggia infatti i globuli rossi e ne riduce la capacità di trasportare ossigeno,

tanto che in dosi più elevate può risultare letale.”

lavoro sul testo: parafrasi integrata:

“…i globuli rossi trasportano meno ossigeno; ricevendo meno ossigeno i tessuti e gli

organi subiscono gravi danni , tessuti e organi danneggiati non sono più in grado di

garantire le loro funzioni…”

*selezionare le informazioni principali vs quelle di dettaglio :

Sezione “Inquinamento atmosferico e sviluppo economico”

lavoro sul testo:

- uso delle informazioni ricavate dagli indici testuali e paratestuali come guida

- parole-chiave o brevi espressioni a lato

17

Page 18: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Attività didattiche

Aspetto informativo 2

Difficoltà riscontrabili:

- attribuire una funzione a un’informazione: esempio, elenco, definizione, confronto,

classificazione, ipotesi, …

Lavoro sul testo: riconoscimento attraverso indici semantico-lessicali

• “…gli inquinanti si distinguono in…” classificazione

• “Composti organici volatili: sono sostanze come il metano, proveniente dal gas

naturale…”

• “Particolato: definito anche in altri modi (polveri sottili, polveri totali sospese,

aerosol), esso rappresenta l’insieme delle sostanze…” definizioni

• “Il caso più clamoroso riguarda la Cina…” esempio

- districarsi nei testi ad alta densità informativa: segmentazione

( vedere es. slide n. 14)

• riconoscere la struttura del testo

18

Page 19: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Attività didattiche

Aspetto informativo 3

Difficoltà riscontrabili:

- riconoscere la struttura del testo

Lavoro sul testo: schematizzazione

la composizione dell’aria …… ossidi di carbonio …

sta cambiando ossidi di zolfo ….

gas composti organici

L’inquinamento le principali categorie di inquinanti volatili ….

atmosferico

particelle solide …..

inquinamento atmosferico e …..

sviluppo economico

19

Page 20: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Attività didattiche

Insegnare la comprensione: il compito del docente di discipline

diverse

(la comprensione del testo è strumento per l’apprendimento)

• La spiegazione del docente è momento forte ed ineliminabile per tutti gli studenti,

a maggior ragione per gli studenti con DSA; segue in modo significativo il contenuto

del manuale.

Procedura :

• Breve presentazione del contenuto

• Scaletta semplice ( schema del testo) alla lavagna e fatto copiare o distribuito in fotocopia

• In fase di spiegazione completamento della scaletta ( parole o frasi brevissime) e ritorno al

testo per individuazione delle parti interessate ( oltre che per il riconoscimento e lo

scioglimento di nodi lessicali e sintattico-testuali)

• Riconoscimento della funzione delle singole informazioni

• Utilizzo delle parti non scritte in appoggio alla spiegazione 20

Page 21: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Per gli studenti con DSA

• non far leggere a voce alta

• dare tempi di lettura ed elaborazione adeguati

• non far prendere genericamente appunti, preferire completamenti di scalette, griglie

e schemi pre-costruiti

• segmentare il percorso complessivo in unità più brevi ( sempre significative)

• ridurre la quantità di testo da leggere/ comprendere/ studiare autonomamente a

casa

• ridurre le esercitazioni a casa, selezionando solo ciò che è fondamentale

• preferire le verifiche orali ( dare maggior tempo all’esposizione / e permettere l’uso

di scalette o simili)

• nell’eventuale valutazione scritta osservare e tener conto del contenuto appreso,

non della forma

• avvalersi in modo sistematico delle misure dispensative e degli strumenti

compensativi previsti

21

Page 22: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

L’approccio metacognitivo

Richiede l’ “andare oltre l’insegnamento dei processi

cognitivi di base, al fine di sviluppare nello studente una

serie di meta-abilità che lo rendano protagonista e

guida del proprio processo di apprendimento”

Cantoia-Carrubba-Colombo 2004

22

Page 23: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

La metacognizione: la conoscenza di sé come lettore *

- Lettore lento /veloce prova pratica*

- Lettore accurato/ impreciso

- Che salta righe o pezzi / che legge tutto

- Che regge letture lunghe/ che si satura rapidamente questionario *

- Che ha bisogno di più letture per riconoscere discusso

significati / che ricava subito i significati in classe

* Indicazioni e lavori da non proporre a studenti con DSA23

Page 24: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

La metacognizione: conoscenza del compito di lettura

Il lettore molto giovane o poco esperto ha scarsa consapevolezza dello

scopo di lettura

- Soprattutto nell’ambito della lettura per lo studio vanno date indicazioni

concrete su ciò che ci si attende che lo studente sappia dopo avere letto

( e studiato) il testo

- in parallelo alla riflessione sull’uso di strategie far fare esperienza delle

diverse modalità di lettura

24

Page 25: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

La metacognizione: uso di strategie

Avere consapevolezza che le strategie di lettura e lavoro sul testo variano

col variare dello scopo della lettura.

Strategie di lettura: - indicare scopi di lettura diversi per testi di varia natura, far

(estensiva, orientativa, leggere, riflettere sulle modalità utilizzate

a salti, intensiva)

Strategie di lavoro sul testo: - riflettere e discutere gli esiti di sottolineature

( sottolineare,

note e richiami a lato )

Strategie per le difficoltà: - esperienza pratica guidata

(rileggere, ricorso

al testo)

Page 26: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

La metacognizione: sensibilità al testo

Consapevolezza delle caratteristiche di un testo capaci di influenzarne la

comprensione:

- lunghezza le varie attività sul testo, unitamente

- complessità e difficoltà, all’esperienza di tipologie diverse di

- possibilità di individuarne testo contribuiscono a far crescere la

le informazioni rilevanti sensibilità al testo

- tipologia

26

Page 27: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Strumenti compensativi

Ciò che non è modificabile con l’insegnamento

e l’apprendimento va “compensato”con l’uso

degli strumenti compensativi e misure

dispensative.

27

Page 28: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Gazzetta Ufficiale N. 244 del

18 Ottobre 2010LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170

Nuove norme in materia di disturbi specifici di

apprendimento

in ambito scolastico. (10G0192)

28

Page 29: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Misure educative e didattiche di

supporto1. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti

dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e

formazione e negli studi universitari.

2. Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e

disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero

dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, garantiscono:

a) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili

di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti,

quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate;

b) l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento

alternativi e le tecnologie informatiche, nonche‘ misure dispensative da alcune

prestazioni non essenziali ai fini della qualita' dei concetti da apprendere;

c) per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che

favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di

apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell'esonero.

29

Page 30: Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli

Riferimenti

• Ambel M., 2006, Quel che ho capito, Roma,Carocci

• Zanetti M.A., Miazza D., 2004, La comprensione del testo,

Roma, Carocci

• Orsolini M.,Fanari R., Maronato C., 2005, Difficoltà di lettura nei

bambini, Roma, Carocci

• Colombo A., 2002, Leggere. Capire e non capire, Bologna,

Zanichelli

• Mariani L., Pozzo G., 2002, Stili, strategie e strumenti

nell’apprendimento linguistico, Firenze, La Nuova Italia30