PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI DELLA CLASSE 3D a. … · • Cancro e risposta immunitaria. •...

3
LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMISEDE: VIA MAZZINI, 172/2° - 40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1 - 40068 San Lazzaro di Savena Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966 E-mail: [email protected] Web-site: www.liceofermibo.gov.it PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI DELLA CLASSE 3D a. s. 2017-2018 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche DOCENTE: VALENTINA SERGIO BIOLOGIA 1- Nucleo fondante: L’organizzazione del corpo umano ore Suddivisione e gerarchia del corpo umano. Funzioni dell’organismo. Tessuto epiteliale, ghiandolare, connettivo, muscolare. Tessuto nervoso, cartilagineo, osseo. Fisiologia del sistema nervoso: la propagazione del segnale nervoso. Comunicazione tra neuroni. Ruolo dei neurotrasmettitori. Osservazione e riconoscimento di vetrini istologici 4 2 - Nucleo fondante: Il sistema scheletrico ore Lo scheletro funzioni e struttura. Classificazione delle ossa. L’osso compatto e l’osso spugnoso: caratteristiche anatomiche. L’osteone come unità fondamentale del tessuto osseo. Le articolazioni. Osservazione e riconoscimento di vetrini istologici 4 3 - Nucleo fondante: Il sistema muscolare ore Muscolo scheletrico, cardiaco, liscio: analogie e differenze. Struttura del muscolo e meccanismo di contrazione. Fisiologia e processi biochimici della contrazione muscolare Controllo della contrazione muscolare da parte del SNC e SNA. Il muscolo scheletrico può muoversi anche involontariamente. Il muscolo cardiaco e sue peculiarità. Osservazione e riconoscimento di vetrini istologici 4 4 - Nucleo fondante: Il sistema cardiovascolare ore Anatomia del sistema cardiovascolare. Arterie, vene e capillari: struttura e funzione. Anatomia del cuore. Contrazione del cuore e suo controllo. Circolazione del sangue. Concetto di circolazione doppia e completa. Gruppi sanguigni: genotipo e fenotipo. Patologie legate all’apparato cardiovascolare Osservazione e riconoscimento di vetrini istologici 3 5 - Nucleo fondante: Il sistema respiratorio ore

Transcript of PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI DELLA CLASSE 3D a. … · • Cancro e risposta immunitaria. •...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. FERMI” SEDE: VIA MAZZINI, 172/2° - 40139 BOLOGNA

Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1 - 40068 San

Lazzaro di Savena Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966

E-mail: [email protected] Web-site: www.liceofermibo.gov.it

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI DELLA

CLASSE 3D a. s. 2017-2018 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche DOCENTE: VALENTINA SERGIO

BIOLOGIA

1- Nucleo fondante: L’organizzazione del corpo umano ore

• Suddivisione e gerarchia del corpo umano. • Funzioni dell’organismo. • Tessuto epiteliale, ghiandolare, connettivo, muscolare. • Tessuto nervoso, cartilagineo, osseo. • Fisiologia del sistema nervoso: la propagazione del segnale nervoso.

Comunicazione tra neuroni. Ruolo dei neurotrasmettitori. • Osservazione e riconoscimento di vetrini istologici

4

2 - Nucleo fondante: Il sistema scheletrico ore

• Lo scheletro funzioni e struttura. • Classificazione delle ossa. • L’osso compatto e l’osso spugnoso: caratteristiche anatomiche. • L’osteone come unità fondamentale del tessuto osseo. • Le articolazioni. • Osservazione e riconoscimento di vetrini istologici

4

3 - Nucleo fondante: Il sistema muscolare ore

• Muscolo scheletrico, cardiaco, liscio: analogie e differenze. • Struttura del muscolo e meccanismo di contrazione. • Fisiologia e processi biochimici della contrazione muscolare • Controllo della contrazione muscolare da parte del SNC e SNA. • Il muscolo scheletrico può muoversi anche involontariamente. • Il muscolo cardiaco e sue peculiarità. • Osservazione e riconoscimento di vetrini istologici

4

4 - Nucleo fondante: Il sistema cardiovascolare ore

• Anatomia del sistema cardiovascolare. • Arterie, vene e capillari: struttura e funzione. • Anatomia del cuore. Contrazione del cuore e suo controllo. • Circolazione del sangue. Concetto di circolazione doppia e completa. • Gruppi sanguigni: genotipo e fenotipo. • Patologie legate all’apparato cardiovascolare • Osservazione e riconoscimento di vetrini istologici

3

5 - Nucleo fondante: Il sistema respiratorio ore

• Funzione e anatomia del sistema respiratorio. • La meccanica respiratoria. • Trasporto e scambio dei gas. • Controllo della respirazione • Osservazione e riconoscimento di vetrini istologici

3

6 - Nucleo fondante: Il sistema digerente ore

• Anatomia dell’apparato digerente. • Fasi della digestione del cibo. • Ghiandole endocrine ed esocrine associate all’apparato digerente. • Biochimica della digestione. • Il fegato. Assorbimento delle sostanze nutritive e metabolismo. • Patologie legate all’apparato digerente. • Osservazione e riconoscimento di vetrini istologici

5

7 - Nucleo fondante: Il sistema escretore e la termoregolazione ore

• Funzione e anatomia dell’apparato escretore. • Vie urinarie, vescica, reni. • Anatomia macroscopica e microscopica del rene. • Il nefrone come unità funzionale del rene. • Produzione dell’urina (filtrazione, secrezione, riassorbimento ed escrezione). • Ormoni che regolano la funzionalità renale. • Regolazione del pH del sangue grazie alla respirazione, ai sistemi tampone e

ai reni. • La regolazione della temperatura corporea. • Osservazione e riconoscimento di vetrini istologici

6

8 - Nucleo fondante: I sistemi linfatico e immunitario ore

• I meccanismi di difesa del corpo. • L’immunità innata. Risposta infiammatoria aspecifica. • L’immunità acquisita. I linfociti B e l’immunità mediata da anticorpi. • Linfociti T e immunità cellulo-mediata. • Il sistema linfatico, la struttura dei vasi linfatici e dei linfonodi. • Cancro e risposta immunitaria. • Malattie da immunodeficienza

10

CHIMICA

1- Nucleo fondante: La mole Ore*

• La massa di atomi e molecole. Il numero di Avogadro • La Mole come misura della quantità di materia. Massa molare delle sostanze • La massa atomica e la massa molecolare. • Le equazioni di reazione. I calcoli stechiometrici • Reagente limitante e reagente in eccesso. • Equazione di stato dei gas.

Attività di laboratorio: Determinazione numero di Avogadro Attività di laboratorio: Stechiometria Attività di laboratorio: Reazioni chimiche

7

2- Nucleo fondante: Le particelle dell’atomo Ore*

• La natura elettrica della materia. Particelle fondamentali dell’atomo • L’esperimento di Rutherford • Numero atomico e numero di massa. Gli isotopi di un elemento

1

3- Nucleo fondante: La struttura dell’atomo Ore*

• Modelli atomici: Thomson, Rutherford e Bohr • Doppia natura della luce e dell’elettrone. Esperimento della doppia fenditura • Numeri quantici e orbitali. Dall’orbitale alla forma dell’atomo • Configurazione degli atomi polielettronici

4

4- Nucleo fondante: Il Sistema Periodico Ore*

• Il sistema periodico di Mendeleev • La moderna tavola Periodica • Le proprietà periodiche degli elementi: raggio e volume atomico, energia di

ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività e proprietà metalliche • La classificazione degli elementi. Metalli, non metalli e semimetalli

4

5- Nucleo fondante: I legami chimici Ore*

• Gas nobili e la regola dell’ottetto • Legame covalente. Legame ionico. Il legame metallico • Legami chimici ed elettronegatività

2

6- Nucleo fondante: Classificazione e nomenclatura dei composti Ore*

• I nomi delle sostanze. Nomenclatura tradizionale • Valenza e numero di ossidazione nella stesura della formula di un composto • Formule brute e formule di struttura di composti inorganici • Formule di Lewis • La classificazione dei composti inorganici • Composti binari con e senza ossigeno • Composti ternari con e senza ossigeno

6

Bologna, li 6 GIUGNO 2018

FIRMA DEL DOCENTE

…………………………………

Valentina Sergio