Piani Didattici Formativi CLASSE II - Istituto San Vincenzo di … · 2017-03-11 · Il concetto di...

23
PIANI DIDATTICI FORMATIVI CLASSE II A Anno scolastico 2016/17 Profilo della classe La classe seconda A è costituita da venti maschi e tre femmine. All’interno del gruppo classe vi sono studenti che presentano BES e una diagnosi per DSA. Per loro il Consiglio di classe ha redatto il PDP secondo la normativa vigente. I ragazzi appaiono complessivamente interessati alle lezioni, ai contenuti delle discipline e alle attività loro proposte inerenti al loro percorso professionale. La loro vivacità, ben canalizzata, risulta essere proficua sia sul piano didattico che umano. Un pomeriggio alla settimana i ragazzi affronteranno le attività proposte nell’Orientamento al lavoro presso gli Enti con cui l’Istituto ha istituito le convenzioni; realizzeranno anche esperienze di florovivaismo direttamente sul campo. Durante la pausa estiva condurranno uno stage di due settimane presso un’azienda per acquisire le competenze richieste dal curriculum di studio rispettando quindi l’alternanza scuola-lavoro. Fondamentale quindi sarà lo studio della sicurezza, come valore intrinseco da perseguire attivamente che, svolto in continuità e coerenza con le competenze chiave di cittadinanza, li condurrà a porre una particolare attenzione alla sicurezza in tutte le sue accezioni e all’effettivo collegamento tra scuola e mondo del lavoro, ove tale tematica, insieme con la salvaguardia dell’ambiente, emerge con particolare criticità. Gli studenti dovranno gradualmente imparare a padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici ponendo attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. Sul piano formativo si guideranno gli studenti ad approfondire i valori etici fondamentali come sincerità, lealtà, generosità, rispetto reciproco a cui ispirare il proprio comportamento e le proprie scelte; a potenziare le capacità di attenzione e cura sollecita dell’ambiente naturale; ad affinare il gusto estetico e il desiderio di approfondire le conoscenze e la capacità di giudizio critico. Obiettivi educativi e didattici trasversali Tenendo conto delle competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria: imparare ad imparare; progettare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione; tenendo conto del livello di partenza e ponendosi come obiettivo

Transcript of Piani Didattici Formativi CLASSE II - Istituto San Vincenzo di … · 2017-03-11 · Il concetto di...

PIANI DIDATTICI FORMATIVI

CLASSE II A

Anno scolastico 2016/17

Profilo della classe

La classe seconda A è costituita da venti maschi e tre femmine. All’interno del gruppo classe vi

sono studenti che presentano BES e una diagnosi per DSA. Per loro il Consiglio di classe ha redatto

il PDP secondo la normativa vigente.

I ragazzi appaiono complessivamente interessati alle lezioni, ai contenuti delle discipline e alle

attività loro proposte inerenti al loro percorso professionale. La loro vivacità, ben canalizzata,

risulta essere proficua sia sul piano didattico che umano.

Un pomeriggio alla settimana i ragazzi affronteranno le attività proposte nell’Orientamento al

lavoro presso gli Enti con cui l’Istituto ha istituito le convenzioni; realizzeranno anche esperienze di

florovivaismo direttamente sul campo. Durante la pausa estiva condurranno uno stage di due

settimane presso un’azienda per acquisire le competenze richieste dal curriculum di studio

rispettando quindi l’alternanza scuola-lavoro. Fondamentale quindi sarà lo studio della sicurezza,

come valore intrinseco da perseguire attivamente che, svolto in continuità e coerenza con le

competenze chiave di cittadinanza, li condurrà a porre una particolare attenzione alla sicurezza in

tutte le sue accezioni e all’effettivo collegamento tra scuola e mondo del lavoro, ove tale tematica,

insieme con la salvaguardia dell’ambiente, emerge con particolare criticità. Gli studenti dovranno

gradualmente imparare a padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici ponendo attenzione alla

sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Sul piano formativo si guideranno gli studenti ad approfondire i valori etici fondamentali come

sincerità, lealtà, generosità, rispetto reciproco a cui ispirare il proprio comportamento e le proprie

scelte; a potenziare le capacità di attenzione e cura sollecita dell’ambiente naturale; ad affinare il

gusto estetico e il desiderio di approfondire le conoscenze e la capacità di giudizio critico.

Obiettivi educativi e didattici trasversali

Tenendo conto delle competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione

obbligatoria: imparare ad imparare; progettare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in

modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire

ed interpretare l’informazione; tenendo conto del livello di partenza e ponendosi come obiettivo

ultimo la professionalità richiesta ai futuri diplomati, gli obiettivi educativi e didattici, stabiliti dal

Consiglio di classe nella programmazione iniziale sono:

1. consolidamento delle competenze di base e potenziamento delle capacità logiche

2. acquisizione e uso dei linguaggi specifici

3. capacità di collegamento tra i diversi temi affrontati

4. autonomia nell’organizzazione delle conoscenze e personalizzazione del metodo di

studio

5. prendere appunti in maniera ordinata ed efficace

6. elaborare relazioni tecniche che riportano le attività affrontate in laboratorio

7. senso di responsabilità per tutti nell’assolvimento dei propri doveri e nell’utilizzo

personale del materiale scolastico

8. potenziamento dello spirito di socializzazione e della capacità di collaborazione

9. valorizzazione della conoscenza di ciò che si sa fare e di come lo si sa fare, con

riferimento anche alle capacità operative nel lavoro

10. miglioramento della capacità di calare nella pratica i concetti teorici appresi nelle

materie di indirizzo

11. avvio graduale alla consapevolezza delle problematiche di settore

12. acquisizione degli strumenti necessari per comprendere e orientarsi nella società e nel

mondo del lavoro

13. conoscenza e condivisione del Regolamento scolastico il rispetto del quale può garantire

un clima di ordine e di fattiva operosità

14. assunzione di un comportamento corretto in classe e durante le uscite e le visite

didattiche

15. approfondimento dei valori etici fondamentali (sincerità, lealtà, generosità, rispetto

reciproco) a cui ispirare il proprio comportamento e le proprie scelte

16. potenziamento delle capacità di attenzione e cura sollecita dell’ambiente naturale

17. affinamento del gusto estetico, desiderio di approfondimento delle conoscenze e capacità

di giudizio critico

ASSE DEI LINGUAGGI

FINALITA’

I percorsi degli istituti professionali hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze

basate sull'integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i saperi linguistici e storico-sociali, da

esercitare nei diversi contesti operativi di riferimento.

Le finalità che il nostro Istituto si prefigge di far acquisire agli studenti sono:

• agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base

ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali

e professionali;

• utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento

razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei

suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

• utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e

professionali;

• riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti

e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura

tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento;

• riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico,

le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

• utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per

interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

• riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali;

• individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche

con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare;

• comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo

svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;

• utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline appartenenti all’area

per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi;

• compiere scelte autonome in relazione ai propri percorsi di studio e di lavoro lungo tutto

l'arco della vita nella prospettiva dell'apprendimento permanente;

• partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA   COMPETENZE

ABILITA’

CONOSCENZE/NUCLEI DISCIPLINARI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo Comprendere e analizzare l’aspetto grafico di un testo poetico Comprendere e analizzare l’aspetto metrico -ritmico di un testo poetico Confrontare testi poetici dal punto di vista metrico -ritmico Produrre testi di vario tipo In relazione ai differenti scopi comunicativi Leggere in modo espressivo, rispettando pause Comprendere e analizzare un’opera del mondo classico

Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali Padroneggiare situazioni di comunicazione Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico Possedere un metodo adeguato di lettura, di analisi e di comprensione del testo letterario Leggere e commentare testi significativi in versi; Riconoscere l’aspetto metrico -ritmico di un testo poetico, individuare le figure retoriche del suono, del significato. Saper svolgere la parafrasi, la sintesi e l’analisi del testo di una poesia Strutture essenziali dei testi teatrali Individuare le tematiche di carattere sociale presenti in testo teatrale Contestualizzare brani tratti da opere letterarie molto ampie

Poesia Le differenze e le analogie tra La poesia e La musica: poesia e canzoni; note e parole, L’aspetto retorico-stilistico La parafrasi L’aspetto metrico-strutturale Poesia di sentimenti Temi, simboli, messaggi Valori in poesia Le strutture della comunicazione Strutture essenziali dei testi poetici Opere e autori significativi della tradizione culturale Lettura e analisi di poesie d’autore Percorso tematico: conoscere la poesia di Alda Merini Teatro Le caratteristiche del testo teatrale, le caratteristiche del genere della tragedia e della commedia Le tecniche del linguaggio teatrale: gli atti, le scene, le battute, i personaggi

L’Epica Le caratteristiche generali dell’Epica, le caratteristiche dell’epica omerica, i contenuti e i temi dell’Iliade, i contenuti

Confrontare testi della medesima opera stabilendo analogie e differenze tra i personaggi e le situazioni Saper riconoscere ed utilizzare adeguatamente gli elementi fondamentali della comunicazione, i registri linguistici, la lingua nelle sue diverse funzioni Usare le conoscenze grammaticali acquisite per comunicare in modo adeguato e corretto

Individuare caratteristiche tematiche dell’epica omerica Collocare storicamente un ‘opera antica Focalizzare l’argomento centrale di una discussione Riflettere sul significato della giustizia nel mondo antico paragonandolo al significato attuale di giustizia Saper riflettere sul contenuto del testo proposto; confrontare la scuola di oggi con la scuola di ieri; saper spiegare il contesto socio-politico entro cui si sviluppò la scuola del Mugello. Saper spiegare di che cosa si occupa la Bioetica; Riflettere sulle tematiche proposte dalla Bioetica Produrre temi su tali tematiche Riconoscere i periodi all’interno di un testo, le proposizioni principali, coordinate e subordinate Saper produrre testi espositivi e argomentativi

e i temi dell’Odissea Tematiche di attualità: La scuola di ieri e la scuola di oggi Conoscere il contenuto del testo: “ Lettera ad una professoressa- Scuola di Barbiana” Che cos’è la Bioetica? Lettura di brani Analisi della frase complessa

Il concetto di periodo o frase complessa, di frase indipendente e di frase principale, concetti di coordinazione e di subordinazione

La tipologia del testo espositivo e argomentativo

LINGUA INGLESE  

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Capire i prezzi Chiedere e dare informazioni per muoversi in un luogo Ricavare semplici informazioni da brevi registrazioni, da un'intervista, da una

Comprensione orale: comprende un adolescente che descrive le sue esperienze passate e le sue esperienze future Produzione orale: sa raccontare esperienze passate, sa esprimere le sue opinioni in ambito della moda e

Parlare del passato, parlare delle vacanze, viaggiare con trasporto pubblico, individuare il possessore, chiedere e dare indicazioni stradali, fare paragoni, fare acquisti, descrivere l'abbigliamento

conversazione telefonica, da foglietti illustrativi, da brevi brani che trattano di moda, vacanze, tempo libero Raccontare di esperienze passate utilizzando espressioni temporali corrette Ricavare informazioni da fonti orali o scritte circa le attività del fine settimana, la vita universitaria, esperienze personali, previsioni del tempo e descrizioni personali Capire un racconto su esperienze recenti Descrivere qualcuno Raccontare esperienze personali Fare programmi con qualcuno Interagire in situazioni di scambio di idee ed opinioni Scrivere una breve composizione di carattere personale

dello shopping, sa descrivere le sue esperienze future Comprensione scritta: comprende brani relativi ad esperienze passate vissute da adolescenti, brani relativi alla moda, allo shopping, a Londra. Produzione scritta: sa scrivere un breve testo circa la moda, le spese degli adolescente, le esperienze passate ma anche quelle future.

I trasporti in Gran Bretagna, Londra nel XXI secolo,gli adolescenti britannici e lo shopping Esprimere le proprie intenzioni per il futuro, parlare di azioni già programmate, prendere e parlare di accordi, parlare del tempo atmosferico, descrivere il carattere di una persona, fare delle previsioni certe, confrontare esperienze, parlare di avvenimenti recenti, offrire aiuto.

   

AREA STORICO SOCIALE

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE  

COMPETENZE

ABILITA’

CONOSCENZE

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Esporre con coerenza argomentativa e precisione le conoscenze, comunicandole in forma diversa e utilizzando

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Identificare gli elementi maggiormente significativi per

Da Augusto ai Severi: l’età imperiale Ottaviano e la nascita del principato L’impero nell’età di Augusto La vita economica dell’impero Una nuova religione: il Cristianesimo Crisi e caduta dell’impero romano d’occidente Le cause della crisi I lineamenti essenziali della riforma dell’impero attuata da Diocleziano

consapevolmente il lessico disciplinare adeguato ai diversi contesti storici e alle diverse epoche storiche Ricostruire/decostruire la complessità dei processi storici, le relazioni tra le dimensioni politica, sociale, economica e culturale Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, riproduzioni di fonti di diversa tipologia, atlanti, saggi Utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica del presente Rispondere positivamente alle situazioni di collaborazione, proponendo contributi personali alla costruzione di un progetto condiviso

confrontare aree e periodi diversi Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia Padroneggiare la terminologia storica; Saper distinguere tra le informazioni di tipo economico, sociale e politico Saper leggere criticamente un documento storico

Il contenuto dell’Editto di Milano attuato da Costantino e dell’Editto di Tessalonica attuato da Teodosio Le caratteristiche fondamentali delle popolazioni germaniche Le modalità tramite cui avvenne la fine dell’impero d’Occidente L’Europa e il Mediterraneo dopo la fine dell’impero Conoscere le principali popolazioni germaniche e il loro stanziamento in Italia Le principali differenze tra le popolazioni barbare e romane e saper spiegare le loro difficile integrazione Le principali caratteristiche dell’impero d’Oriente I capisaldi della religione islamica: Maometto, corano, sunna; per poterla distinguere dalla religione cristiana L’Occidente altomedievale La società altomedievale e l’economia curtense La Chiesa altomedievale e il monachesimo I franchi e l’origine del vassallaggio La centralità assunta dal Cristianesimo nella società dell’altomedioevale L’Europa carolingia La figura di Carlo Magno L’organizzazione del potere carolingio Conoscere il funzionamento del vassallaggio La società feudale I lineamenti fondamentali della signoria feudale Il passaggio dal centralismo al particolarismo politico: la signoria feudale;il fenomeno dell’incastellamento; Il particolarismo politico

GEOGRAFIA   COMPETENZE

ABILITA’

CONOSCENZE/NUCLEI DISCIPLINARI

Comprendere i problemi eco-ambientali, l’importanza della sostenibilità territoriale, della salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità del mondo; riconoscere l’assenza di equità in fatto di risorse energetiche disponibili in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Osservare, descrivere, analizzare e confrontare fenomeni appartenenti ai movimenti demografici nel mondo. Comprendere la distinzione tra i settori economici nel mondo dell’era globale Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà economica globale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Descrivere ed analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, della salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità. Analizzare casi significativi della ripartizione del mondo per evidenziare le differenze economiche, politiche e socioculturali Analizzare casi significativi della ripartizione del mondo per evidenziarne le differenze economiche Riconoscere il ruolo delle Istituzioni comunitarie riguardo allo sviluppo, al mercato del lavoro e all’ambiente

Le caratteristiche della Terra – Le risorse e lo sviluppo sostenibile Le risorse energetiche primarie Lo sviluppo sostenibile: ambiente, società, economia (inquinamento, biodiversità, disuguaglianze,equità intergenerazionale) Gli aspetti demografici e culturali La popolazione e la questione migratoria; i flussi migratori; la città e le sue funzioni; metropoli, megalopoli, città globali ed ecopoleis le lingue e le religioni del mondo; le religioni nelle diverse aree geografiche; la differenza tra monoculturalismo plurale e multiculturalismo Economi, Interazioni globali e squilibri La globalizzazione e i fattori in cambiamento del mondo contemporaneo; gli effetti della globalizzazione; il commercio equo solidale. I settori economici del mondo e il mercato globale Il Nord e il Sud del mondo Il governo nel mondo: Stati, nazioni e Organismi internazionali I concetti di Stato e nazione, popolo e popolazione Le forme di Stato e di governo nel mondo Gli organismi internazionali: quali sono e le loro funzioni I diritti umani e i diritti negati: quali sono le aree geografiche di interesse L’Europa I confini naturali e politici; Le caratteristiche; la popolazione e l’economia L’Italia: caratteristiche fisiche,

Riconoscere gli aspetti socio-culturali, economici e geopolitici degli Stati europei Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell’Italia Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche e identificare le risorse di un territorio Riconoscere le relazioni tra tipi e domini climatici e sviluppo di un territorio Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali

demografiche, economiche e amministrative Il bacino del Mediterraneo: Stati, economia, popolazione e relazioni internazionali L’Asia Le caratteristiche fisiche, demografiche, ed economiche dell’Asia La popolazione e l’economia dell’Asia occidentale, centrale e orientale La Cindia L’ Africa Le caratteristiche fisiche, demografiche, ed economiche dell’Africa La popolazione e l’economia dell’Africa occidentale, centrale e orientale Differenze economiche e demografiche tra la Differenze economiche e demografiche tra la Repubblica del Sudafrica e la Repubblica democratica del Congo La lotta contro l’apartheid Patrimonio e territorio: la Rit Valley Le Americhe Le caratteristiche fisiche, demografiche, ed economiche delle macroregioni americane Le caratteristiche fisiche, demografiche ed economiche degli Stati Uniti

L’Oceania e le Terre polari Le caratteristiche fisiche, demografiche, ed economiche dell’Oceania Le caratteristiche fisiche, demografiche ed economiche delle regioni polari

DIRITTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della

Sapersi orientare nelle principali norme della Costituzione. Saper individuare i più importanti diritti e doveri nel testo

I principi fondamentali della Costituzione (artt.1/12) Diritti e doveri dei cittadini Conoscere i principi e la loro importanza Diritti etico sociali

collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

costituzionale. Saper comprendere perché nella Costituzione sono previsti anche alcuni fondamentali doveri. Saper distinguere le varie funzioni del Parlamento Saper partecipare in modo più consapevole al voto Comprendere l’importanza del Governo Saper distinguere la differenza tra leggi ordinarie e atti governativi. Distinguere vari processi :civili e penali. Conoscere i vari tipi di giudici. Saper individuare ed analizzare i vari atti del Presidente della Repubblica.

Diritti economici Diritti politici Il Parlamento Sua divisione Funzione legislativa Il Governo Formazione del Governo Funzioni esecutive Le funzioni normative del Governo. Magistratura Diversi tipi di processi CSM

Presidente della Repubblica Elezione Corte costituzionale

 

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

FINALITÀ

• Motivare gli studenti e coinvolgerli, partendo anche dalle loro esperienze e dai loro interessi,

per ottenere una partecipazione attiva al processo di apprendimento.

• Stimolare la capacità di osservazione, di analisi e di sintesi.

• Fornire agli studenti gli strumenti (conoscenze e abilità) indispensabili:

a) per riuscire a interpretare, decodificare la realtà riconoscendone la complessità e le

interazioni tra i suoi vari aspetti;

b) per affrontare lo studio delle materie professionalizzanti nel triennio;

c) possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei

diversi contesti del mondo contemporaneo.

• Sviluppare negli studenti il raggiungimento di un metodo di studio e di lavoro che permetta

l’individuazione di percorsi di apprendimento progressivamente più autonomi, in modo che

siano poi in grado di aggiornare le proprie conoscenze e competenze in tutto il corso della

vita (life-long learning).

OBIETTIVI TRASVERSALI

Relativamente alle attività svolte nell’ambito dello studio della disciplina si sottolineano i seguenti

obiettivi trasversali:

• sviluppare la capacità di interagire in modo responsabile e costruttivo all’interno di lavori di

gruppo (coppie, piccoli gruppi, gruppo classe);

• partecipare alla discussione di classe (sapere ascoltare le opinioni altrui, sapere intervenire e

scambiare opinioni con i compagni e con l’insegnante rispettando i tempi e i modi del

gruppo);

• organizzare le proprie attività maturando una gestione adeguata del tempo a disposizione;

• impostare in modo efficace lo studio della materia anche attraverso l’organizzazione di

appunti personali, in modo di giungere a una maggiore responsabilizzazione nello

svolgimento delle attività̀ proposte e a una maggiore autonomia nello studio;

• comprendere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

• sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Per le discipline dell’asse matematico sono state individuate le seguenti competenze:

 • utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole

anche sotto forma grafica

• confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

• individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

• analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

• utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

• utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

• sviluppare la capacità di formulare ipotesi e di prospettare soluzioni;

• acquisire e utilizzare correttamente il linguaggio scientifico;

 

MATEMATICA  

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Saper applicare i princìpi di equivalenza delle equazioni

Saper risolvere equazioni intere e fratte, numeriche e letterali

Saper utilizzare le equazioni per rappresentare e risolvere problemi

Saper risolvere disequazioni lineari, le disequazioni fratte e i sistemi di disequazioni

Conoscere la distanza tra due punti e determinare il punto medio di un segmento

Saper individuare rette parallele e perpendicolari

Saper scrivere l’equazione di una retta per due punti

Saper eseguire operazioni con i radicali e le potenze

Essere capace di razionalizzare il denominatore di una frazione

Conoscere la formula risolutiva di un’equazione di secondo grado

Saper risolvere disequazioni di secondo grado con il metodo grafico

Saper risolvere disequazioni fratte

Saper risolvere sistemi di disequazioni

Le identità e le equazioni: equazioni determinate, indeterminate, impossibili

Le disequazioni: le disequazioni sempre verificate e disequazioni impossibili

I sistemi di disequazioni

Le coordinate di un punto

L’equazione di una retta

Il parallelismo e la perpendicolarità tra rette nel piano cartesiano

L’insieme numerico R: i radicali e le operazioni e le espressioni con i radicali

Le equazioni di secondo grado: le monomie, pure e spurie

La formula risolutiva di un’equazione completa di secondo grado

Le disequazioni di secondo grado: il metodo di risoluzione attraverso la parabola

I sistemi di disequazione di grado superiore al primo

   SCIENZE INTEGRATE-BIOLOGIA  

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà̀ naturale e artificiale e

Comprendere e usare il linguaggio scientifico Saper usare alcuni strumenti di

Origine della vita Attività̀ cellulari: le tappe del ciclo cellulare. Mitosi e meiosi.

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità̀

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall’esperienza

laboratorio Saper ricavare da materiali vari (testi, grafici, modelli) dati utili alla risoluzione di problemi Saper riconoscere le relazioni tra i vari fenomeni Applicare i criteri di classificazione degli organismi e ne conosce le principali caratteristiche

Conoscere l’origine della vita

Saper risolvere alcuni problemi

Saper collegare l’ereditarietà̀ genetica con il processo evolutivo

Riconosce le linee fondamentali della teoria di Darwin e le principali prove che la confermano

Saper distinguere, in un ambiente naturale, gli effetti delle diverse forze esogene

Genetica: caratteristiche dei cromosomi e dei geni; il significato del codice genetico. Genetica Mendeliana semplice. Codice genetico e sintesi proteica

Minerali e rocce: rocce e il ciclo delle rocce

Dinamica esogena: le forze alla base della dinamica esogena e le loro modalità̀ di azione

Dinamica endogena: la forza alla base della dinamica endogena e gli effetti di tale forza.

ASSE TECNICO - PROFESSIONALE

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale

possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti

agrari ed agroindustriali.

È in grado di:

COMPETENZE

• Gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive:

agro-ambientale, agro-industriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti dei

sistema di qualità; individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione idonee a

conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie;

• Utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di

sviluppo, e ai processi di produzione e trasformazione;

• Assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti

concernenti lo sviluppo rurale;

• Organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari ed

agroindustriali;

• Rapportarsi con gli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino

fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e

naturalistiche;

• Gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture

a difesa delle zone a rischio;

• Intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo,

anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici;

• Gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e

ricreative.

FINALITA’

• Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso

l’utilizzazione di carte tematiche.

• Collaborare nella realizzazione di carte d’uso del territorio.

• Assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie

innovative e le modalità della loro adozione.

• Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed

articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi.

• Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo

modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità.

• Prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse

forme di marketing.

• Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di

difesa nelle situazioni di rischio.

• Operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di

agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico.

• Prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle

aree protette, di parchi e giardini.

• Collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le

organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti

fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.

SCIENZE INTEGRATE – FISICA

COMPETENZE   ABILITÀ   CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI  

Osservare descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

         

Riconoscere i principi della dinamica.

Saper identificare il concetto di energia, lavoro e potenza.

Saper calcolare l'energia cinetica di un corpo.

Saper calcolare l'energia potenziale gravitazionale.

Saper enunciare i principi di conservazione dell'energia e della quantità di moto.

Analizzare la pressione nei liquidi e il galleggiamento dei corpi.

Acquisire il concetto di temperatura e della sua misura e saper descrivere il fenomeno di espansione termica.

Conoscere le variabili termodinamiche che descrivono lo stato termodinamico di un gas: pressione, volume e temperatura.

Conoscere il concetto di gas ideale e le leggi che descrivono le sue trasformazioni.

Conoscere le caratteristiche delle trasformazioni isoterme, isobare e isocore di un gas perfetto.

Saper definire il concetto di energia interna di un sistema termodinamico.

Conoscere i principi della termodinamica.

Conoscere alcune macchine termiche e saperne calcolare il rendimento.

I principi della dinamica

Definizioni di energia, lavoro e potenza

L'energia cinetica e potenziale

La quantità di moto

I principi di conservazione dell'energia e della quantità di moto

Definizione di pressione

Unità di misura della pressione

Legge di Stevino

Il concetto di pressione atmosferica

La spinta di Archimede

Il concetto di temperatura

La misura della temperatura: la scala Celsius e Kelvin

Le variabili termodinamiche: pressione, volume e temperatura

Definizione di gas ideale. Equazione di stato: leggi di Boyle e di Gay-Lussac

Cenni di termodinamica

L'energia interna di un sistema

Il primo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica

Ciclo di Carnot e la definizione e calcolo del rendimento di una macchina termica

SCIENZE INTEGRATE – CHIMICA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà̀ naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità̀.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

Essere consapevole delle potenzialità̀ e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Spiegare le trasformazioni chimiche che comportano scambi di energia con l’ambiente.

Spiegare l’azione dei catalizzatori e degli altri fattori sulla velocità di reazione.

Riconoscere sostanze acide e basiche tramite Indicatori, anche di origine vegetale, e misure di pH.

Bilanciare le reazioni di ossidoriduzione col metodo ionico elettronico.

Riconoscere le proprietà̀ fisiche e chimiche di idrocarburi, dei diversi gruppi funzionali e delle biomolecole.

L’organizzazione microscopica del gas ideale, le leggi dei gas e il volume molare.

Energia e trasformazioni chimiche. L’equilibrio chimico, la costante di equilibrio, l’equilibrio di solubilità̀, il principio di Le Chatelier.

I catalizzatori e i fattori che influenzano la velocità di reazione.

Le teorie acido-base: pH, indicatori, reazioni acido-base, calore di neutralizzazione, acidi e basi forti e deboli, idrolisi, soluzioni tampone.

Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento.

Idrocarburi alifatici ed aromatici, gruppi funzionali, nomenclatura e biomolecole.

 

TECNOLOGIA DELL’INFORMATICA E DELLA COMUNICAZIONE

COMPETENZE   ABILITÀ   CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI  

Padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina

Padroneggiare i software applicativi per realizzare presentazioni efficaci sui risultati di progetti o ricerche, sistematizzando le competenze già acquisite nella scuola di base

 

Utilizzare le funzionalità di un software per l’elaborazione delle immagini

Modificare lo schema della diapositiva, realizzare gli effetti di animazione, definire le transizioni fra le diapositive ed inserire oggetti multimediali

Inserire il numero di diapositiva e un testo nel piè di pagina, inserire note di commento, registrare un commento parlato

Stampare la presentazione in formati diversi, esportare la

Programma di elaborazione delle immagini

Funzionalità del programma per le presentazioni

Organizzazione della presentazione e stampa della presentazione

Inserimento di elementi grafici, suoni e filmati nella presentazione

Registrazione di commenti parlati per le diapositive ed inserimento di effetti di animazione

presentazione in formato Web

Utilizzare le funzionalità di un software per l’elaborazione delle immagini

Saper individuare i concetti fondamentali del foglio di calcolo

Riconoscere i messaggi di errore

Saper utilizzare i riferimenti alle celle e identificare il formato dei dati

La funzione logica SE, le funzioni logiche, matematiche e statistiche

Il controllo delle formule e degli errori ortografici

Grafici statistici, grafico di una funzione matematica

Concetti fondamentali del foglio di calcolo

Foglio dati e foglio formule, messaggi di errore e riferimenti alle celle

Formato dei dati

La funzione logica SE, le funzioni logiche, matematiche e statistiche

Grafici statistici, grafico di una funzione matematica

 

ECOLOGIA E PEDOLOGIA

COMPETENZE

ABILITA’

CONOSCENZE/NUCLEI DISCIPLINARI

Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e d artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza.

Individuare le caratteristiche fisico chimiche del terreno e riconoscere le loro differenze. Comprendere le influenze che le caratteristiche fisico chimiche del terreno hanno nei confronti delle coltivazioni. Sapere valutare la costituzione di un suolo nelle sue frazioni solide, liquida e gassosa ai fini del suo utilizzo agricolo. Saper leggere ed utilizzare il triangolo della tessitura. Saper distinguere diversi tipi di terreno attraverso un’analisi sensoriale. Saper eseguire semplici analisi in laboratorio. Individuare le relazioni tra le diverse parti che compongono il terreno e la loro interazione con le frazioni idriche e le costanti idrologiche del terreno.

Caratteri fisico-chimici del terreno Conoscere i caratteri fisici del terreno: granulometria, tessitura, struttura, porosità, giacitura ed esposizione. Cenni alle caratteristiche chimiche del terreno: pH; calcare attivo; potere adsorbente; C.S.C. Semplici analisi in laboratorio per la determinazione dei principali parametri chimico - fisici del terreno. I suoli e l’acqua I movimenti dell’acqua nel terreno: frazioni idriche e costanti idrologiche: Capacità idrica massima, Capacità di campo, Punto di appassimento e di

Riconoscere il terreno come un sistema complesso e ricco di vita. Riconoscere le principali forme di vita nel terreno. Comprendere il ruolo degli organismi terricoli nei processi di umificazione e mineralizzazione della sostanza organica. Comprendere le relazioni esistenti tra i processi di degradazione della sostanza organica nel terreno. Saper rilevare, in laboratorio, gli organismi presenti in un terreno.

avvizzimento, Coefficiente igroscopico. Rapporto tra il contenuto dell’acqua nel terreno e la pratica dell’irrigazione, cenni. La sostanza organica nel terreno e le sue trasformazioni La fauna terricola, caratteristiche generali, ruolo nel processo di decomposizione della sostanza organica. Classificazione degli organismi terricoli. Detritivori e decompositori. La sostanza organica nel terreno. La decomposizione della sostanza organica del terreno. Processi di umificazione, mineralizzazione e fossilizzazione; rapporto C/N e fattori che influenzano i diversi processi.

LABORATORI TECNOLOGICI E ESERCITAZIONI

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

La rappresentazione cartografica.Il rilievo attraverso i sistemi GPS e GIS. Le analisi fisicomeccaniche dei suoli.

I caratteri macro e microscopici per il riconoscimento di piante e parti di piante.

Sapere orientarsi nel territorio circostante;

Leggere ed interpretare progetti e mappe

Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc..) o degli oggetti artificiali o laconsultazione di testi e manuali o media.

Parti anatomiche del fiore; morfologia delle differenti tipologie di fiori ed infiorescenze; impollinazione e formazione del seme; morfologia del frutto; strategie di disseminazione

Repertorio cartografico italiano; strumenti;

Sezioni altimetriche; Sistemi di riferimento e di coordinate, geografiche e chilometriche Gauss - Boaga; Carta IGMI, CTR, Catastale; Rilievo e strumenti di rilevamento; Sistemi GPS e GIS; Redazione e lettura di carte derivate

Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento.  

Tipologie di aree verdi

Scheda di censimento delle piante arboree

Misurazione dei parametri dimensionali, dendrometria e dendrocronologia.

Stima dell’altezza di differenti esemplari

Campionamento del suolo

Determinazione della granulometria, permeabilità, reazione, contenuto di sali e nutrienti

ORIENTAMENTO AL LAVORO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Organizzare e gestire un cantiere di manutenzione di un’area verde ornamentale (giardino privato, aiuola stradale, parco pubblico, ecc). Distinguere le principali specie arboree e arbustive impiegate in ambito ornamentale attraverso attività teoriche e di ricerca. Interpretare indicazioni orali o grafiche finalizzate alla realizzazione di un’opera a verde semplice. Osservare l’area oggetto di intervento e successivamente procedere mettendo in campo le proprie capacità pratiche. Descrivere le principali piante coltivate a scopo ornamentale e le tipologie di coltivazione. Mettere in pratica le operazioni necessarie ad eseguire le lavorazioni fondamentali del vivaista.

Conoscere quali sono le principali lavorazioni nell’ambito della gestione del verde in ambito pubblico e privato e successivamente mettere in pratica le abilità acquisite rispettando le fondamentali precauzioni di sicurezza. Saper individuare le attrezzature necessarie e le fasi di lavoro che sarà opportuno mettere in pratica per l’esecuzione delle lavorazioni di manutenzione delle aree verdi. Definire l’area di intervento e mettere in atto le azioni necessarie alla creazione della nuova realizzazione a verde o dell’allestimento. Comporre piante di diversa dimensione al fine di raggiungere un pregevole risultato compositivo. Comprendere le differenze fra le molteplici tecniche di coltivazione in piena terra e in contenitore. Riconoscere le principali specie ornamentali e individuare le relative

Taglio e concimazione dei tappeti erbosi. Concimazione, potatura di formazione e contenimento delle specie arbustive. Scerbatura delle aiuole. Potatura e legatura dei nuovi getti delle piante rampicanti. Spollonature. Riqualificazione aree verdi (taglio piante, taglio rovi, ecc). Raccolta foglie. Vangatura manuale per preparazione orto e aiuole. Creazione nuove aiuole fiorite. Semina tappeto erboso. Messa a dimora di piante in vaso.

esigenze pedoclimatiche. Programmare le successioni operative necessarie per eseguire una lavorazione vivaistica.

Pacciamature in spazi verdi con impiego di telo, corteccia o lapillo vulcanico. Approvvigionamento materiale vegetale e non, presso i fornitori. Creazione allestimenti tematici temporanei in occasione di eventi e manifestazioni. Zollatura piante coltivate in piena terra. Invasatura piante coltivate in contenitore. Legatura tralci. Potature di formazione piante coltivate in vivaio. Diradamento nei quadri di coltivazione. Movimentazione piante e materiali. Scerbatura e concimazione. Messa in opera componenti dell’impianto di irrigazione.

ORIENTAMENTO AL LAVORO: ATTIVITA’ DI VIVAIO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Applicare le proprie conoscenze tecniche riguardanti la botanica sistematica in casi concreti di pianificazione di aree verdi. Saper lavorare all’interno dell’attività vivaistica.

Saper riconoscere le principali essenze in uso in un giardino. Assimilare i tempi e le modalità di lavoro in un’azienda produttiva di settore.

La botanica sistematica; conoscenza delle principali specie di interesse botanico per la costruzione di giardini, attraverso forme, dimensioni e colori; metodi di propagazione; conoscere le modalità di lavoro direttamente a contatto con gli operatori agricoli presenti.

ASSE DELLA PERSONALIZZAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Nel primo biennio, dopo aver verificato i livelli di apprendimento conseguiti nel corso del primo

ciclo dell’istruzione, sarà dedicato un percorso didattico specifico atto a colmare eventuali lacune, e

a definire e ampliare negli studenti le capacità coordinative e condizionali per permettere loro di

realizzare schemi motori complessi che possano permettergli di affrontare diverse attività motorie e

sportive.

FINALITA’

• Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile,

• Partecipare alle gare scolastiche, collaborando all’organizzazione dell’attività sportiva anche

in compiti di arbitraggio e di giuria,

• Riconoscere comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute,

• Riconoscere e osservare le regole di base per la prevenzione degli infortuni adottando

• Comportamenti adeguati in campo motorio e sportivo.

• Valorizzare le potenzialità di ogni studente in ordine alla integralità del proprio sviluppo.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti ed esprimere le azioni attraverso la gestualità

Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta

Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport individuali

Conoscere il proprio corpo e la propria condizione fisica, le norme di comportamento e di igiene

Percezione, consapevolezza ed elaborazione di risposte motorie efficaci e personali in situazioni semplici. Assumere posture corrette a carico naturale.

Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica. Organizzare la fase di avviamento e di allungamento muscolare in situazioni semplici.

Praticare in modo essenziale e corretto dei giochi sportivi e degli sport individuali

Adottare un sano stile di vita

Conoscere il proprio corpo, la sua funzionalità e le capacità condizionali; riconoscere la differenza tra movimento funzionale ed espressivo

Conoscere il sistema delle capacità motorie coordinative, che sottendono la prestazione motoria e sportiva

Conoscere gli aspetti essenziali della terminologia, regolamento e tecnica degli sport;

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione ed attuazione della sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti

IRC

FINALITA’

 Ricercare, leggere e capire i “fatti religiosi” nella cultura, in generale, in confronto con il

Cristianesimo Competenze-Capacità Triennio

Capire. Interpretare e confrontare, con altri sistemi di valore, il significato della cultura religiosa

cristiana, sulla dignità della persona umana nella società, ricercando vie di soluzione alle

problematiche esistenziali e sociali.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE/ NUCLEI DISCIPLINARI

Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con le altre tradizioni culturali e religiose; Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.

Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione; Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo; Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco; Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell’opera di Gesù di Nazareth; Spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità; Leggere i segni del cristianesimo nell’arte e nella tradizione culturale; Operare scelte morali, circa le esigenze dell’etica professionale, nel confronto con i valori cristiani.

Interrogativi universali, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni;

Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della Rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea;

Le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della Rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino nel confronto con altre religioni;

La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi;

Eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento;

La persona, il messaggio e l’opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici, e nella tradizione della Chiesa;

Elementi di storia della Chiesa fino all’epoca medievale e loro effetti sulla cultura europea;

Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di

coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale.