PERIODICO DEL COLLEGIO INFERMIERI PROFESSIONALI ... · PREVENZIONE DELLE POLMONITI DA VENTILAZIONE...

32
PERIODICO DEL COLLEGIO INFERMIERI PROFESSIONALI, ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D’INFANZIA DI ANCONA NUMERO 2 | 2016 Anno XVIII - N.2/2016 - Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/2/2004), Art. 1, comma 1 - DCB Ancona - Aut. Trib. di Ancona n. 11/97 del 15/04/97 All’interno calendario 2017

Transcript of PERIODICO DEL COLLEGIO INFERMIERI PROFESSIONALI ... · PREVENZIONE DELLE POLMONITI DA VENTILAZIONE...

PERIODICO DEL COLLEGIO INFERMIERI PROFESSIONALI, ASSISTENTI SANITARIVIGILATRICI D’INFANZIA DI ANCONA

NUMERO 2 | 2016A

nno

XVIII

- N

.2/2

016

- Pos

te It

alia

ne S

.P.A

. - S

pedi

zion

e in

A.P

. D.L

. 353

/200

3 (C

onv.

in L

. 27/

2/20

04),

Art

. 1, c

omm

a 1

- DC

B A

ncon

a - A

ut. T

rib. d

i Anc

ona

n. 1

1/97

del

15/

04/9

7

All’interno calendario 2017

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

0405

52 01 02 03 04 05

GEN

NA

IO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

01

0203

04

0506

07

52 01 02 03 04 05

APR

ILE

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

31

0102

03

0405

06

52 01 02 03 04 05

LUG

LIO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2829

3031

0102

03

0405

52 01 02 03 04 05

OTT

OBR

E

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2801

0203

0405

06

0708

09

1011

12

52 01 02 03 04 05

FEBB

RAIO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

0405

06

0708

09

1011

52 01 02 03 04 05

MA

GG

IO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0

102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

04

0506

07

0809

10

52 01 02 03 04 05

AG

OST

O

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2829

3001

0203

04

0506

07

0809

10

52 01 02 03 04 05

NO

VEM

BRE

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

04

0506

07

0809

52 01 02 03 04 05

MA

RZO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2829

3001

0203

04

0506

07

1011

52 01 02 03 04 05

GIU

GN

O

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

01

02

0304

05

0607

08

52 01 02 03 04 05

SETT

EMBR

E

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

02

0304

05

0607

52 01 02 03 04 05

DIC

EMBR

E

CA

LEN

DA

RIO

GIO

RNI

LAVO

RATI

VI07

:10

07:1

207

:20

08:1

008

:12

08:2

009

:10

09:1

209

:20

17:

107:

127:

208:

108:

128:

209:

109:

129:

20

214

:20

14:2

414

:40

16:2

016

:24

16:4

018

:20

18:2

418

:40

321

:30

21:3

622

:00

24:3

024

:36

25:0

027

:30

27:3

628

:00

428

:40

28:4

829

:20

32:4

032

:48

33:2

036

:40

36:4

837

:20

535

:50

36:0

036

:40

40:5

041

:00

41:4

045

:50

46:0

046

:40

643

:00

43:1

244

:00

49:0

049

:12

50:0

055

:00

55:1

256

:00

750

:10

50:2

451

:20

57:1

057

:24

58:2

064

:10

64:2

465

:20

857

:20

57:3

658

:40

65:2

065

:36

66:4

073

:20

73:3

674

:40

964

:30

64:4

866

:00

73:3

073

:48

75:0

082

:30

82:4

884

:00

1071

:40

72:0

073

:20

81:4

082

:00

83:2

091

:40

92:0

093

:20

Mes

eG

enna

io

Febb

raio

Mar

zo

Apr

ileM

aggi

o G

iugn

o

Ore

lavo

rate

Altr

e or

e

Ore

teor

iche

150

144

162

144

156

150

Tot +

o -

Mes

eLu

glio

Ago

sto

Sett

embr

eO

ttob

re

Nov

embr

eD

icem

bre

Ore

lavo

rate

Altr

e or

e

Ore

teor

iche

156

156

156

156

150

138

Tot +

o -

Confronto Professionale n. 2/2016

3

SOMMARIOConfronto Professionale N. 2/2016

COLLEGIO DI ANCONA

• Editoriale pag. 4a cura di Rossana Scaramuzzo

• Il Collegio. Questo sconosciuto pag 5a cura del Consiglio Direttivo

• Dal cartaceo alla fattura elettronica: cronaca di un’innovazione pag 7a cura della Tesoreria

• Medicina narrativa: il prelievo di tessutiMultiproprietà pag 8 a cura di Luca Angeletti

AREA SCIENTIFICA

• LA GESTIONE DOMICILIARE DELLA TRACHEOSTOMIA: LO STRESS NEL CAREGIVER pag. 10a cura di: Michela Mancinelli, Rita Fiorentini

• LA SCELTA DELL’ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO: pag. 10L’INFLUENZA SULLA QdVa cura di: Silvia Pasqualini, Rita Fiorentini

• PRELIEVO DI RENE DA DONATORE VIVENTE: “TECNICA CHIRURGICA pag. 11LAPAROSCOPICA HAND-ASSISTED” VANTAGGI E SVANTAGGIa cura di: Mariana Zitti, Martina Socci, Giorgia Sansonetti

• CARING DELLA PERSONA DETENUTA: COMPETENZE E BISOGNO pag. 11FORMATIVO DELL’INFERMIERE PENITENZIARIOa cura di: Alessandra Cucchieri, Susi Girotti, Mara Marchetti

• GESTIONE DELLA STOMIA NEL BAMBINO pag. 12a cura di: Diletta Rosiglioni, Rosella Giuliani, Mara Marchetti

• MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA’ DELL’ASSISTENZA pag. 12SANITARIA: COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEIPROTOCOLLI ASSISTENZIALI E SUA APPLICAZIONE NELL’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI DI ANCONAa cura di: Lucrezia Losacco

• L’IGIENE DEL CAVO ORALE NEI PAZIENTI INTUBATI COME pag. 13PREVENZIONE DELLE POLMONITI DA VENTILAZIONE MECCANICAa cura di: Francesco Ferroni, Cristina Di Maggio

• EARLY WARNING SCORE: REVISIONE BIBLIOGRAFICA pag. 13a cura di: Michael Riccetti, Letizia Tesei, Andrea Toccaceli

• SCHEDA DI VALUTAZIONE MODIFIED EARLY WARNING SCORE (MEWS) pag. 14PER LA PREVENZIONE DELL’ARRESTO CARDIACO: STUDIO TRASVERSALEa cura di: I. Silvestri, D. Messi, P. Graciotti

• DONAZIONE DEGLI ORGANI: CONSAPEVOLEZZA DEGLI STUDENTI pag. 14DELLE MAGGIORI UNIVERSITÀ MARCHIGIANEa cura di: Federica Mancini, Daniele Messi, Maurizio Mercuri L’INSERTO DI CONFRONTO PROFESSIONALE

• Care sheet: gestione degli accessi vascolari: linee guida Infusion Nurse Society 2016 pag 15-18a cura di Romano Natalini

• ACCESSI VENOSI CENTRALI E CONOSCENZE INFERMIERISTICHE: STUDIO OSSERVAZIONALE pag. 19a cura di: Lucia Dignani, Federico Cicetti, Marina Leone Salicona, Cesare Tozzi, Andrea Toccaceli, Fabio Mazzufero

• IL SALASSO: UNA PRATICA ANTICA PER UN MODERNO RUOLO DELL’INFERMIERE pag. 19a cura di: G. Cotichelli, D. Cioffi, W. De Luca

• ADERENZA TERAPEUTICA: VALUTAZIONE E INTERVENTI DI PROVATA pag. 20EFFICACIA. REVISIONE DELLA LETTERATURAa cura di: Francesca Giampaoli, Letizia Tesei

• STUDIO OSSERVAZIONALE SULL’APPROPRIATEZZA DELLA FORMAZIONE ED pag. 20UTILIZZO DEI MEZZI DI SOCCORSO DI 118 INTERMEDI E DI BASE SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ANCONAa cura di: Nicole Pierani, Daniele Messi, Pasquale Palumbo, Michela Manoni, Paola Graciotti

• LA RESILIENZA DELL’INFERMIERE DI AREA CRITICA pag. 21a cura di: G. Cotichelli, W. De Luca

• LE ISTRUZIONI PRE-ARRIVO pag. 21a cura di: Francesca Salati

• LA RELAZIONE TERAPEUTICA CON L’ASSISTITO ONCOLOGICO: INDAGINE pag. 21CONOSCITIVA SULLE ABILITÀ DELLA RELAZIONEa cura di: Di Angilla Jacopo, Mercuri Maurizio

• IL PAZIENTE SETTICO IN TERAPIA INTENSIVA: pag. 22LE COMPETENZE DELL’INFERMIEREa cura di: Stefano Stafforte, Simone Angeletti, Mara Marchetti

• STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA GESTIONE DELL’ARRESTO CARDIACO pag. 22NEI PORTATORI DI DISPOSITIVI DI ASSISTENZA VENTRICOLARE (VAD)a cura di: Pulita A., Briglio Nigro L., Cruciani F., Messi D., M., Graciotti P.

• STUDIO OSSERVAZIONALE SUL RUOLO dELL’INFERMIERE NEL RICONOSCIMENTO pag. 23PRECOCE DELL’EMBOLIA POLMONARE IN CASO DI TRAUMA MAGGIOREa cura di: M. Argentino, D. Messi, P. Graciotti

• CONOSCENZA E EDUCAZIONE SANITARIA NELL’AMBITO DELLA pag. 23DONAZIONE DEGLI ORGANI a cura di: D’Angelo Marco, Cotichelli Giordano

• La direzione dell’area Infermieristica e l’organizzazione dell’assistenza territoriale residenziale pag 24Una possibile proposta a cura di: Paolo Antognini, Letizia Tesei

PROFESSIONE OSTETRICA

• Editoriale pag 27a cura di Margherita Piermaria

• La gravidanza della donna con lesione spinale pag 27a cura di Letizia Frontini

Direzione, amministrazione, redazionevia Ruggeri 3/N, 60131 AnconaTel. 071 205516 - Fax 071 2077491

Direttore responsabileDott.ssa Rossana Scaramuzzo

Comitato editorialedel Gruppo Rivista del Collegio IP.AS.VI di AnconaLuca AngelettiLetizia TeseiAntonio TenaceRoberto Canestrale

Progettazione, fotografia e composizione graficaErrebi Grafiche Ripesiwww.graficheripesi.itVia del Lavoro, 23 - Falconara M. (An)

Stampato daErrebi Grafiche Ripesi

PERIODICO DEL COLLEGIO INFERMIERI PROFESSIONALIASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D’INFANZIA DI ANCONA

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

0405

52 01 02 03 04 05

GEN

NA

IO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

01

0203

04

0506

07

52 01 02 03 04 05

APR

ILE

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

31

0102

03

0405

06

52 01 02 03 04 05

LUG

LIO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2829

3031

0102

03

0405

52 01 02 03 04 05

OTT

OBR

E

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2801

0203

0405

06

0708

09

1011

12

52 01 02 03 04 05

FEBB

RAIO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

0405

06

0708

09

1011

52 01 02 03 04 05

MA

GG

IO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0

102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

04

0506

07

0809

10

52 01 02 03 04 05

AG

OST

O

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2829

3001

0203

04

0506

07

0809

10

52 01 02 03 04 05

NO

VEM

BRE

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

04

0506

07

0809

52 01 02 03 04 05

MA

RZO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2829

3001

0203

04

0506

07

1011

52 01 02 03 04 05

GIU

GN

O

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

01

02

0304

05

0607

08

52 01 02 03 04 05

SETT

EMBR

E

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

02

0304

05

0607

52 01 02 03 04 05

DIC

EMBR

E

CA

LEN

DA

RIO

GIO

RNI

LAVO

RATI

VI07

:10

07:1

207

:20

08:1

008

:12

08:2

009

:10

09:1

209

:20

17:

107:

127:

208:

108:

128:

209:

109:

129:

20

214

:20

14:2

414

:40

16:2

016

:24

16:4

018

:20

18:2

418

:40

321

:30

21:3

622

:00

24:3

024

:36

25:0

027

:30

27:3

628

:00

428

:40

28:4

829

:20

32:4

032

:48

33:2

036

:40

36:4

837

:20

535

:50

36:0

036

:40

40:5

041

:00

41:4

045

:50

46:0

046

:40

643

:00

43:1

244

:00

49:0

049

:12

50:0

055

:00

55:1

256

:00

750

:10

50:2

451

:20

57:1

057

:24

58:2

064

:10

64:2

465

:20

857

:20

57:3

658

:40

65:2

065

:36

66:4

073

:20

73:3

674

:40

964

:30

64:4

866

:00

73:3

073

:48

75:0

082

:30

82:4

884

:00

1071

:40

72:0

073

:20

81:4

082

:00

83:2

091

:40

92:0

093

:20

Mes

eG

enna

io

Febb

raio

Mar

zo

Apr

ileM

aggi

o G

iugn

o

Ore

lavo

rate

Altr

e or

e

Ore

teor

iche

150

144

162

144

156

150

Tot +

o -

Mes

eLu

glio

Ago

sto

Sett

embr

eO

ttob

re

Nov

embr

eD

icem

bre

Ore

lavo

rate

Altr

e or

e

Ore

teor

iche

156

156

156

156

150

138

Tot +

o -

COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

4

Carissimi colleghi, voglio aprire questo editoriale di Confronto Pro-fessionale affermando con sempre più convinzione che l’obiettivo del nostro impegno come Consiglio Direttivo anche per il prossimo anno, così come lo è stato per l’anno 2016, sarà quello di rendere gli infermieri sempre più protagonisti del loro futuro e del futuro della salute dei cittadini.Ciò significherà lavorare per far assumere un ruolo più forte e presente nei tavoli dove si discutono e si scelgono strategie per la sanità e per la formazione dei professionisti.Sarà nostro impegno quindi partecipare attivamente e promuovere la realizzazione e l’attuazione del pat-to per la Salute nel nuovo disegno dell’assistenza sul territorio, dove crediamo debba essere riconosciuto ampiamente il ruolo dell’infermiere, valorizzandone le competente acquisite.Voglio inoltre ricordarvi che è in essere la modifica del nostro Codice Deontologico, e che ognuno di noi avrà la possibilità di suggerire eventuali modifi-che che verranno valutate in federazione, per questo

attendo con piacere il contributo attivo di tutti. Un augurio speciale, ricordando l’evento drammati-co che ha colpito la nostra Regione, va a tutti i nostri colleghi che con competenza e umanità hanno assi-stito la popolazione colpita dal terremoto, ricordan-doci senza clamori il motivo della nostra esserci. Un augurio particolare inoltre, agli ottantaquattro colleghi neo laureati che faranno crescere la nostra famiglia non solo in termini numerici ma apportando contributi di nuova conoscenza, rivolgendomi a loro con questo messaggio: “Portate nel vostro cuore e nella vostra memoria il ricordo del giorno della vo-stra laurea. Continuate ad impegnarvi nello studio e fatelo in modo critico e costruttivo. Abbiate sempre chiaro il focus del nostro mandato: LA PERSONA. Noi professionisti della salute siamo in grado di offri-re risposte in tutti i contesti dove si realizza salute.”E a tutti voi miei cari colleghi infermieri e alle vostre famiglie auguro un felice e sereno Natale e un nuo-vo anno meraviglioso. L’augurio vero è che possiate essere sempre voi stessi, centrati sulla vostra vita interiore.

EDITORIALERossana Scaramuzzo Presidente

Confronto Professionale n. 2/2016

5COLLEGIO DI ANCONA 5

La professione infermieristica sta vivendo grandi cambiamenti, che vedono crescere il nostro ruolo, ma allo stesso tempo questo positivo fermento por-ta con sé contraddizioni, evoluzioni non paritarie, sparse a “macchia di leopardo” lungo tutto il nostro paese. Ci sono realtà più evolute, che seguono di più la spinta del cambiamenti e la volontà di gestire la Sanità con forme di organizzazione diverse, dove si accetta la sfida del porsi verso la professione infer-mieristica, in un ottica di maggiore autonomia e re-sponsabilità. Ci sono realtà invece che per assurdo, contemporaneamente, vivono delle vere e proprie involuzioni, un percorso a ritroso, un ritorno ad un concetto di mansionario, non più esistente, non più concepibile. Ma questo doppio binario che vede al-cuni viaggiare, metaforicamente, sul binario dell’alta velocità, vede altresì numerosi colleghi, viaggiare su treni regionali sporchi e vetusti. In questo scenario si pone come garante la Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, ed i rispettivi Collegi provinciali. Ogni Collegio, nella sua autonomia, può divenire uno strumento fondamentale per fungere da spinta pro-pulsiva della professione. Si è spesso convinti, che il Collegio sia una presenza inutile, che non compie al-cuna azione effettiva a tutela della professione. Molti colleghi lo relegano a mero esattore della quota di iscrizione obbligatoria. E’ una lettura semplicistica e non veritiera. Alle porte del passaggio da Colle-gio ad Ordine, gli stessi professionisti dovrebbero porsi in un ottica più responsabile e consapevole. Non esistono mai risposte semplici a domande com-plesse, e la Sanità, il bene salute è una delle forme organizzativo gestionali più complesse che ci siano. Il Collegio IPASVI di Ancona, in carica da meno di due anni, ha voluto far sì che l’ente pubblico a tutela dei cittadini e dei professionisti, si potesse porre e si ponga tutt’ora, come interlocutore stimato e rico-nosciuto dalle istituzioni politiche locali, regionali, e universitarie. A volte bisogna ricordare a noi stessi, ma anche agli altri interlocutori, ciò che si è fatto fin’ora, per comprendere il senso di responsabilità che ci guida in questo incarico che ci è stato dato dai nostri colleghi, il senso etico che si racchiude nel nostro operato, e anche ciò che vorremmo ancora fare, le sfide che il futuro ci pone e che sono di con-

tinuo slancio e fonte di energia per ragionare in una visione a lungo termine. Il Collegio IPASVI Ancona ha visto la stesura di un Protocollo d’Intesa con la Ragione Marche, unico Collegio IPASVI in Italia, al fine di rendere effettiva la presenza degli infermieri in ogni tavolo tecnico istituzionale che riguardi te-matiche organizzativo gestionali della Sanità. Ci si è confrontati più volte con i vertici istituzionali, dal Pre-sidente della IV Commissione Sanità Regione Mar-che, al Direttore Generale ASUR , al Direttore AV 2, al Direttore Generale degli Ospedali Riuniti, i vertici della Direzione Generale ARS Marche. Sono per-corsi fatti di confronti, dialogo, che stanno vedendo la costruzione di rapporti e relazioni che ci vedono essere sempre più elementi chiave nel complesso sistema salute della Regione Marche. Ciò richiede capacità diplomatiche, di concertazione e di notevo-le preparazione in materia. Non ci si pone in modo approssimativo alle istituzioni. Il Collegio IPASVI ad oggi rappresenta i suoi 4.000 iscritti attraverso lo studio ed il porsi in continuo aggiornamento verso la riorganizzazione della PA . La Federazione Nazio-nale ha proposto ed il Collegio IPASVI Ancona ha accettato il percorso di dematerializzazione che ha visto ad oggi l’adozione del Protocollo Informatico, unico Collegio IPASVI delle Marche, e che vedrà nel prossimo futuro un percorso di accesso al Collegio e ai suoi servizi sempre più informatizzato ed online, un periodo di transizione che porterà ad abbando-nare la carta verso la creazione di fascicoli personali informatizzati per ogni iscritto, quindi il Collegio di-viene garante istituzionale, insieme alla Federazione Nazionale, della archiviazione informatica e banca dati informatica, rispondendo ad esigenze europee e creando una vera rete di comunicazione tra pro-fessionisti sia sul territorio nazionale che europeo. Si è intrapreso un dialogo costruttivo con l’Universi-tà e la rispettiva Facoltà di Medicina, che vedrà nel prossimo anno accademico l’istituzione di un Master di primo livello per Infermiere di Famiglia e di Co-munità, che risponde all’esigenza di quello che sarà l’evoluzione della Sanità della nostra Regione, del percorso di integrazione ospedale territorio, della effettiva creazione degli Ospedali di Comunità. Si pone sempre più attenzione sul Primary Care e la

Il Consiglio Direttivo del Collegio Ipasvi di Ancona

IL COLLEGIO QUESTO SCONOSCIUTO

Confronto Professionale n. 2/2016

6 COLLEGIO DI ANCONA6 COLLEGIO DI ANCONA

conseguente autonomia di azione dell’infermiere. In questa ottica si vede l’apertura di un dialogo e con-fronto con l’Ordine dei Medici, incontri e confronti tra i rispettivi Consigli Direttivi, al fine di porsi sem-pre più, nei rispettivi core curriculum, in un ottica di Equipè multidisciplinare, l’unica chiave possibile per gestire e porre al centro dell’operato il paziente, i suoi bisogni e la sua famiglia, in una società sempre più fragile e sempre più multietnica e che vede acu-irsi sempre più la cronicità e le cormobilità. Il Col-legio IPASVI Ancona ha anche ritenuto opportuno, al fine di accrescere l’immagine dell’infermiere, di rendersi partecipe ad eventi di comunicazione radio e TV, e partecipando attivamente ad eventi a sfon-do benefico, per essere promotore di Associazioni che sono a fianco dei cittadini e delle loro famiglie in momenti di grande difficoltà come può essere la malattia, ed allo stesso tempo essere promotore di stili di vita sani. Nell’ottica dell’importanza della Prevenzione, siamo stati firmatari della Carta della promozione delle Vaccinazioni, attraverso TeamVa-xItalia, tra i primi Collegi IPASVI in Italia ad aderire al fine di sensibilizzare e divenire promotori di in-

formazione corretta su una tematica che riguarda bambini, anziani e grandi fette di popolazione che potrebbero trovarsi altresì ad incorrere in grave ri-schi di riarcerbazione di patologie considerate nel recente passato debellate. Si è firmato un Protocollo di Intesa con l’Ordine degli Psicologi delle Marche al fine di creare la possibilità, per i professionisti, di poter accedere al supporto psicologico per gestire stress, mobbing o burn out, episodi frequenti per i professioni sanitari della relazione d’aiuto, che vedo-no percorsi di assistenza sempre più complessi ed articolati. Si è prodotto un lavoro di segreteria che ha visto ad oggi la compilazione di quasi settecento Delibere, al fine, di rendere il Collegio sempre più efficiente e trasparente per i suoi iscritti. Questi sono solo alcuni esempi di un lavoro, spesso non visibile a molti, ma che ci vede costantemente impegnati e sempre propensi a fare meglio e di più, al fine di accrescere il ruolo degli infermieri e l’immagine dei professionisti, così che i cittadini che si rivolgono a lui per richieste di aiuto e sostegno, pongano fiducia e stima nella nostra professione.

7COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

A cura della Tesoreria

DAL CARTACEO ALLA FATTURA ELETTRONICA: CRONACA DI UN’INNOVAZIONE

PremessaLe novità introdotte dalle normative sulla Tracciabilità dei Flussi Finanziari, Codice Appalti Dematerializzazio-ne dei documenti e Agenzia Digitale Europea hanno portato cambiamenti radicali nella gestione degli Enti Pubblici non economici, compreso il Collegio Provin-ciale IPASVI di Ancona. Le maggiori ripercussioni si sono avute nell’ambito del-la gestione economica, totalmente a carico della Te-soreria dell’Ente. Condividendo gli obiettivi perseguiti dal legislatore in tema di trasparenza ,semplificazione , monitoraggio e rendicontazione della spesa pubblica, il Consiglio Direttivo ha ritenuto indispensabile appro-vare il Regolamento di amministrazione, contabilità e attività contrattuale del Collegio che indica in manie-ra esaustiva tutte le procedure da mettere in atto per adempiere alle normative sopracitate. In virtù di questo Regolamento, per esempio, i contratti stipulati devono avere durata e termine certi, vi è il divieto del tacito rinnovo e la contrattazione avviene nel rispetto del-la legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari (Decreto Legge n. 187/2010) in ottemperanza alla quale il Colle-gio richiede i preventivi per una razionalizzazione delle spese relative ai servizi richiesti dall’Ente. Altro esempio rilevante è la trasmissione in formato digitale all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubbli-ci di lavori , servizi e forniture ( art. 1 comma2 Legge 190/2012) dei dati relativi ai contratti. Per la Tesoreria dell’Ente la normativa che ha richiesto maggior impe-gno in fase di adeguamento è il DM55/2013 relativo alla Fatturazione elettronica. Il 9 Marzo 2015 circa venti giorni prima del definitivo switch – off verso la fatturazione elettronica per tutte le Pubbliche Amministrazioni, è stata pubblicata congiun-tamente dal Dipartimento delle Finanze e da quello della Funzione Pubblica la circolare interpretativa n. 1 del 9 marzo 2015 che definiva con puntualità le classi di amministrazioni pubbliche interessate alla normativa e, tra queste, i Collegi IPASVI.

Obiettivi ed azioniLa fattura elettronica (Legge 24 dicembre 2012, n. 228) è un documento predisposto secondo le regole tec-niche previste dal Codice dell’Amministrazione Digita-le con caratteristiche ben definite . È un documento statico, non modificabile che prevede la firma elettro-nica al fine di garantirne l’autenticità dell’integrità e

l’attestazione della data; è leggibile e disponibile su supporto informatico ,deve essere conservata e resa fruibile secondo linee guida e regole tecniche predi-sposte dall’Agenzia per l’Italia Digitale e approvate dal-la Commissione SPC. Conseguentemente non è più possibile accettare e procedere al pagamento dei fornitori che emettono fatture cartacee per l’Ente. Le trasmissioni delle fatture devono avvenire attraverso il Sistema di Interscambio (Sdi )punto di incontro tra gli attori coinvolti nel pro-cesso. Per far ciò il Collegio si è dovuto identificare attraverso l’indice della PA (IPA) per l’assegnazione di un Codice Identificativo Univoco necessario in fase di ricezione della fattura affinché, dopo attenta verifica dell’ammi-nistrazione, si possa inviare il file messaggio di accetta-zione/rifiuto della stessa. La fatture elettroniche trasmesse dai fornitori alle PA debbono essere obbligatoriamente conservate in modalità elettronica, secondo quanto espressamente disposto dall’art. 43 del CAD (Codice dell’amministra-zione digitale),in particolare l’Ente deve verificare il processo di conservazione adottato e ha l’obbligo di nominare un Responsabile della conservazione (Circo-lare 21/2016 Federazione IPASVI).

ConclusioniL’informatizzazione e la dematerializzazione dei docu-menti prodotti nell’ambito dell’attività della Pubblica Amministrazione rimangono i temi centrali dell’ultimo adeguamento alle normative vigenti realizzato dal Col-legio attraverso l’adozione del Protocollo Informatico. L’attività di protocollazione è quella fase del proces-so amministrativo che certifica provenienza e data di acquisizione del documento identificandolo in manie-ra univoca per mezzo dell’apposizione di informazioni numeriche e temporali. Costituisce, pertanto, un passo obbligato per tutti i flussi documentali che intercorrono tra le Amministrazioni ed all’interno di esse. Dalla sua gestione dipende strettamente il grado di efficienza e di trasparenza raggiunto dall’azione ammi-nistrativa. Concludendo l’ adeguamento normativo ha richiesto un notevole impegno da parte della tesoreria ma ha permesso allo stesso tempo l’adeguamento alle normative vigenti e un miglioramento organizzativo in tema di trasparenza, monitoraggio e rendicontazione delle quote degli iscritti.

Confronto Professionale n. 2/2016

8 COLLEGIO DI ANCONA

Ero una splendida palafitta sulle rive dell’ocea-no, costruita completamente in legno e perfetta-mente arredata all’interno. Ero riscaldato da un bellissimo sole cioè i miei amici ed i miei parenti .. per tutto il giorno…quasi tutti i giorni.. da sempre. La mia ragazza cioè un mare splendido veniva a lambirmi tutte le volte che voleva bagnandomi con la sua acqua cristallina. Tutto era una cartolina da sogno.. un panorama da screensaver, ma pur-troppo ora sono solo una catapecchia... il capitano ubriaco di quel barcone fuori controllo mi ha spez-zato le ginocchia ha demolito la struttura sopra ha mandato in tilt e il mio impianto elettrico, ha tranciato alcuni tubi dell’acqua potabile e divelto gli scarichi.. Ora io sono un rudere in una laguna, impresentabile, osceno alla vista, completamente inutilizzabile. L’impressione generale è che sia sta-to svenduto ad una multinazionale composta da gente che non conosco che non so cosa farà di me. Sono un corpo che giace in un letto di riani-mazione senza né arte né parte. Sono come una casa terremotata che sulla carta appartiene ancora qualcuno, ma in realtà è solo una grossa rogna per tutti:Per i vecchi proprietari… Per chi deve fare periodi-camente i controlli sull’agibilità e le prove di cari-co... Per il mio splendido mare che rendo torbido

perdendo i pezzi… Per il sole che ogni tanto vie-ne a scaldarmi, ma che non riesce ad asciugare le mie assi di legno ormai spezzate ed impregnate d’acqua. Sembro una multiproprietà che è stata assorbita da un gruppo americano quindi sogget-ta alle dure leggi del mercato freddo e privo di ogni stupido sentimentalismo.. Non trovo strano che inizialmente fossero interessati alla mia rico-struzione e non sembravano andare al risparmio con me, ma probabilmente una volta valutato che il mio impianto elettrico non era riparabile e che non funzionerà mai più si è persa ogni speranza di riportarmi al mio vecchio splendore ed io sarò smembrato.. le parti del mio pontile, molte delle mie assi, delle colonne, il bellissimo divano centra-le rosso .. il piccolo orto botanico in sospensione con i cristalli tutto attorno... tutto questo sarà usa-to per completare arredare, riparare un’altra villet-ta .. magari sul mare o forse anche un cottage di montagna al quale servono parti belle e funzionali che possa essere di nuovo esposta, abitata.. uti-lizzata da proprietari che se ne innamoreranno di nuovo. Qui da me vengono continuamente operai, geometri, ingegneri per cercare di capire quanto danno abbia fatto quel traghetto fuori controllo... ma già senza tanti tests si capisce che io non po-trò più affacciarmi sulla laguna... ero in piedi da

neanche trent’anni quelle accanto a me ne hanno chi 20, chi 40 qualcu-na mal sostenuta dai vecchi pilastri quasi 100 ... ma il folle natante ca-sualmente ha cen-trato me ... questa cosa mi rompe abbastanza il caz-zo sia il fatto che il capitano fosse ubriaco, sia il fatto che si fosse ad-dormentato sul ti-mone poco prima

Luca Angeletti, Infermiere

MULTIPROPRIETÀ MEDICINA NARRATIVA: IL PRELIEVO DI TESSUTI

Confronto Professionale n. 2/2016

9COLLEGIO DI ANCONA

di arrivare sull’attracco, sia il fatto che non avesse ridotto la velocità, sia che anche lui avesse costru-ito insieme a sua moglie alcune palafitte investen-do molto ed ampliandole continuamente . La mia struttura ora è un vero casino… anche una parte del tetto crollata e la parte centrale è collassata all’ interno. Se potessi vedermi mi verrebbe da piangere. Nelle ultime quarantott’ore mi sembra di aver capito che sono tutti interessati a pezzi di me… ai miei pezzi di ricambio più che alla ristrut-turazione del tutto. Lo capisco dalla bella pioggia che cade su di me e soprattutto all’interno di me e che rischia di rovinare e macerare i miei arre-damenti interni... lo capisco dal fatto che il mio splendido mare quando mi viene a trovare è triste e burrascoso... lo capisco dal fatto che il mio sole mi scalda sempre meno ed è fortemente indeciso se.. se con con tutto l’amore dei suoi 35-38 gradi rovinare i miei interni nel tentativo di scaldarmi... oppure accettare che io venga smembrato e la-sciarlo fare alla ditta specializzata in demolizioni e ricostruzioni. A me in definitiva non frega più niente… Sono solo un rudere e del fatto che il mio arredamento interno possa essere perfettamente abbinabile a quella villetta che non ho mai visto perché è troppo lontana dalla riva.. bè.. si.. l’idea mi piace. Sono un po’ deluso perché tutti i murato-ri, i falegnami, gli elettricisti che sono venuti dopo la catastrofe ci tenevano proprio alla riuscita della ristrutturazione... a riportarmi al vecchio splendore magari con qualche pilastro storto con le grondaie sbilenche … Con le persiane delle finestre chiuse temporaneamente con il nastro adesivo.. ma nella speranza che quest’ultime potessero di nuovo, un giorno, aprirsi. Invece credo che non vedrò nean-che l’ultimo tramonto dove il mio sole ed il mio mare mi saluteranno tenendosi per mano su quel-la linea d’orizzonte sempre più lontana e che con il sopraggiungere della notte io non vedrò mai più. Il responsabile degli infissi dice che forse potran-no recuperare solo le mie belle finestre Verdi.. in modo che queste possano aprirsi di nuovo e far

entrare la luce in una struttura diversa .. È vero: questo mi lascia qualche speranza .. Per quanto l’idea che uno specialista di infissi possa stacca-re i miei splendidi vetri colorati per applicarli alla parete di un’altra casa mi spaventa e forse si.. mi toglie dalla disperazione e dalla rassegnazione più cieca. L’idea che parti di me possano andare in altre abitazioni molto distanti e diverse tra loro è una cosa che mi piace, perché l’unico limite di una palafitta piantata da sempre nello stesso posto è proprio quella di dover rimanere lì dall’impianto delle fondamenta nel suo lento e nel mio caso veloce .. declino.

10 COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

artic

oli i

n fo

rmat

o in

teg

rale

su

ww

w.ip

asvi

anco

na.it

LA GESTIONE DOMICILIARE DELLA TRACHEOSTOMIA: LO STRESS NEL CAREGIVER

a cura di:Michela Mancinelli, Rita Fiorentini

Abstract• Introduzione: La tracheostomia è considerata una tecnica di estrema importanza per l’assistenza venti-latoria. Attualmente si sta diffondendo la gestione a casa e a lungo termine di malati cronici, ma stabili, e dipendenti dalla tecnologia ventilatoria. Pertanto, una stretta collaborazione tra ospedale e territorio è requisito fondamentale per ridurre l’utilizzo inappro-priato del ricovero ospedaliero, migliorare l’uso delle risorse, diminuire i rischi e aumentare la soddisfazio-ne dei pazienti. Recentemente, l’American Thoracic Society ha sottolineato che l’assistenza domiciliare deve essere centrata sulla specifiche esigenze del paziente e del familiare, focalizzando l’attenzione sulla qualità di vita dell’assistito e senza trascurare il pesante fardello spesso imposto ai caregiver.• Materiali e metodi: Raccolta di informazioni dal-la letteratura scientifica attraverso il motore di ricer-ca Medline-Pubmed. Somministrazione di un que-stionario per la valutazione dello stato di stress del caregiver in due momenti distinti: a marzo, a inizio progetto, e poi a settembre. Raccolta dati inerente il quadro clinico dei pazienti reclutati e successivo con-fronto tra la situazione basale e quella evidenziata in

seguito alla realizzazione del progetto “sostituzione cannula tracheotomica a domicilio”. • Risultati: I due caregiver coinvolti hanno riferito all’équipe domiciliare una maggiore sicurezza e una riduzione dell’ansia grazie all’educazione ricevuta e alla disponibilità di riferimenti telefonici. Entrambi hanno registrato una minore incidenza di compli-canze rispetto al passato e dunque ridotti ricoveri in ospedale. Gli accessi sono stati riservati a day ho-spital programmati dal medico di riferimento per l’e-secuzione di check up completi (ega, rx torace, bal, esami ematochimici vari).• Conclusioni: L’integrazione tra servizi sanitari ospe-dalieri e territoriali può assicurare un’ottimale assi-stenza del paziente con gravi patologie respiratorie, migliorandone il quadro clinico generale e ottimiz-zandone la gestione attraverso una riduzione degli accessi in ospedale anche per procedure invasive. Ciò determina vantaggi economici, gestionali e or-ganizzativi. Indispensabile, si migliora la qualità di vita del paziente e del suo familiare.

Parole chiave: “home care”, “tracheostomy”, “ca-regiver stress”.

Full-text

Full-text

a cura di:Pasqualini Silvia, Rita Fiorentini

LA SCELTA DELL’ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO: L’INFLUENZA SULLA QdV

Abstract• Introduzione: Alcune malattie sconvolgono la vita del paziente psicologicamente e fisicamente. Il cancro sconvolge la vita del paziente globalmente.1 Bisogna distinguere la dicotomia esistente tra il curare una ma-lattia e il prendersi cura di un paziente considerato nella globalità della persona e non distinto, per quanto la malattia incide, dal contesto familiare e sociale. Anche per questo la scelta del corretto device è clinicamen-te rilevante. Purtroppo, spesso, si predilige l’utilizzo di accessi periferici quando c’è la necessità di utilizzare un CVC. Il risultato di tale scelta porta alla riduzione del patrimonio venoso, aumento delle complicanze e stress emotivo.2

• Materiali e metodi: Osservazione di un campione di 70 persone, 35 con Port-a-Cath e 35 con PICC, pres-so l’U.O. di Oncologia dell’Ospedale di Macerata at-traverso la somministrazione del questionario anonimo

“QAACP”.• Risultati e discussione: Il 77,24% dei pazienti (n.27) portatori di Port-a-Cath, e il 55,77% dei pazienti (n.19) portatori di PICC, è soddisfatto del dispositivo. I pa-zienti portatori di Port-a-Cath non riportano disturbi psicologici e fisici e disagi nelle attività di vita quotidia-na. Per il 71,11% dei pazienti (21) portatori di PICC il dispositivo “talvolta” ricorda la malattia. • Conclusioni: Il Port-a-Cath è il più indicato per pa-zienti in trattamento con chemioterapici endovenosi per periodi medio/lunghi. La priorità del professionista è l’informazione corretta e completa coinvolgendo il paziente nella scelta del presidio, nel rispetto delle sue esigenze e quelle di terapia, rendendolo così protago-nista attivo nel self-care.

Parole chiave: CVC: catetere venoso centrale,PICC: peripherally inserted central catheter, QAACP

COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

a cura di:Mariana Zitti, Martina Socci, Giorgia Sansonetti

PRELIEVO DI RENE DA DONATORE VIVENTE: “TECNICA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA HAND-ASSISTED” VANTAGGI E SVANTAGGI

Abstract• Introduzione: il trapianto d’organo rappresenta il trattamento di elezione per molti pazienti con ma-lattia renale cronica allo stadio terminale. L’evoluzio-ne delle tecniche chirurgiche, ha favorito la crescita esponenziale del numero di interventi. • Obiettivo: Descrivere la tecnica chirurgica per via laparoscopica e le fasi dell’assistenza infermieristica nel paziente sottoposto a procedura di “Nefrecto-mia da donatore vivente in laparoscopia” con tecnica Hand-Assisted. Si tratta dell’unica procedura chirur-gica eseguita solo una volta a giugno 2015 presso Ospedali Riuniti di Torrette di Ancona. • Materiali e metodi: Idoneità e criteri di esclusio-ne Le principali controindicazioni alla donazione di rene a scopo di trapianto, sono l’età inferiore a 18 anni, incapacità di esprimere il proprio consenso alla donazione, abuso di droghe, evidenza di neoplasia maligna, gravidanza, diabete mellito, malattie renali, trombofilia, obesità, con BMI superiore a 35, infezioni

da epatite B, epatite C e HIV, ipertensione arteriosa in trattamento con danno d’organo.• Risultati: La tecnica della nefrectomia laparoscopi-ca su donatore vivente ha rivoluzionato il trapianto renale e permette, riducendo la morbilità chirurgica pur mantenendo le possibilità di un buon risultato nel ricevente, di aumentare il numero dei donatori. In Italia nell’ultimo decennio soltanto nel 12,7% dei trapianti di rene effettuati l’organo proveniva da un donatore vivente.• Conclusioni: Non vi sono dati in letteratura a so-stegno di una tecnica o l’altra. La tecnica ‘Hand-As-sisted” tuttavia conferisce maggiore sicurezza rispet-to a quelle tradizionali consente un miglior risultato estetico, minore dolore, minori complicanze, una ridotta degenza ospedaliera (3 - 4 giorni) e una più rapida ripresa delle attività quotidiane.Parole chiave: Prelievo di rene da donatore vivente, kidney, donazione, cross-match, hand assisted, chirur-gia da banco, chirurgia mininvasiva.

Full-text

Full-text

artic

oli i

n fo

rmat

o in

teg

rale

su

ww

w.ip

asvi

anco

na.it

a cura di:Alessandra Cucchieri, Susi Girotti, Mara Marchetti

CARING DELLA PERSONA DETENUTA: COMPETENZE E BISOGNO FORMATIVO DELL’INFERMIERE PENITENZIARIO

Abstract• Introduzione: Con il DPCM 01 aprile 2008 il Servizio Sanitario Nazionale entra negli Istituti Penitenziari. Que-sto comporta una vera e propria presa in carico della salute della persona detenuta, inserita in un percorso clinico-assistenziale, che vede l’infermiere come uno dei principali protagonisti. L’obiettivo dello studio è di indivi-duare i principali bisogni assistenziali della popolazione detenuta, per poi identificare le competenze infermieri-stiche necessarie a soddisfarli, e valutare le attuali rispo-ste al bisogno formativo dell’infermiere penitenziario.• Materiali e metodi: E’ stata condotta una revisione narrativa della letteratura, consultando articoli di banche dati biomediche (PubMed, CINAHL) e programmi didat-tici di vari Cdl di Infermieristica tenuti in Italia.• Risultati: Gli studi in ambito nazionale ed interna-zionale affermano che l’assistenza infermieristica peni-tenziaria fa riferimento ai principi dell’infermieristica di comunità, dell’educazione sanitaria, dell’educazione te-rapeutica, delle urgenze sanitarie e delle cure primarie e specialistiche, comprendendo un ampio ventaglio di

abilità tecniche e relazionali, nell’ottica della transcultu-ralità. Viene ribadita, quindi, la necessità di una forma-zione specifica per migliorare la qualità assistenziale e per ridurre l’intention to leave. In ambito accademico, nella formazione di base, il tema dell’assistenza infermie-ristica penitenziaria non viene trattato, se non con brevi cenni; nella formazione post base sono stati organizzati, negli ultimi anni accademici, solo due Master di I livello, presso le Università di Roma e di Chieti; maggiori risulta-ti sono emersi con la formazione continua ECM, soprat-tutto nelle Regioni Toscana, Lazio ed Emilia-Romagna.• Conclusioni: L’infermiere penitenziario fornisce un’as-sistenza complessa e la letteratura scientifica a riguardo presenta ancora scarsi risultati, soprattutto a livello na-zionale. La formazione specifica necessaria dovrebbe essere garantita non solo dagli Istituti di pena e dalle ASL di riferimento, ma anche dalle Università, per ren-dere l’ambito penitenziario uno dei tanti contesti in cui l’infermiere possa scegliere di lavorare.Parole chiave: Bisogni assistenziali detenuti, formazio-ne infermiere, competenze avanzate.

11

12 COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

artic

oli i

n fo

rmat

o in

teg

rale

su

ww

w.ip

asvi

anco

na.it

a cura di:Diletta Rosiglioni, Rosella Giuliani, Mara Marchetti

GESTIONE DELLA STOMIA NEL BAMBINO

Abstract• Introduzione: Il bambino non è un piccolo adulto, per cui necessita di cure appropriate. Se si focaliz-za l’attenzione sulle stomie pediatriche confezionate ogni anno in Italia, sono circa ventimila per pazienti di età inferiore ai 18 anni. Le cause principali sono le-gate a malformazioni del tratto intestinale, a malattie infiammatorie (MICI) e cause ostruttive. Una elevata percentuale di queste, viene mantenuta tempora-neamente e ricanalizzata non appena possibile, ma le complicanze legate a tale confezionamento sono molteplici e se non correttamente trattate e prevenu-te, sono irreversibili. • Materiali e metodi: Studio osservazionale effettua-to attraverso la consultazione delle cartelle cliniche dall’anno 2014 al 2016, e alla somministrazione di un questionario di valutazione prima e dopo un evento formativo sulla stomaterapia.• Risultati: Sono stati valutati 16 infermieri. I risultati

evidenziano poche nozioni relative alla corretta ge-stione della stomia e all’approccio assistenziale. Prima della formazione risultano il 34,2 % di risposte errate e il 65,8% di riposte corrette. Le carenze risultano princi-palmente presenti nelle caratteristiche e nei tempi di sostituzione dei presidi nell’immediato post operatorio, nella fase di riabilitazione e follow up del bambino. In seguito al corso di formazione le risposte corrette sono salite del 23,8%, per un totale di 89,5%, mentre le ri-sposte errate sono diminuite al 10,5%.• Conclusioni: Gli infermieri del reparto hanno miglio-rato le loro conoscenze e competenze nell’ambito della stomia pediatrica, ed è nata l’idea di allestire un am-bulatorio di follow-up stomaterapico, prettamente im-postato a favore dei piccoli pazienti stomizzati e delle loro famiglie, per migliorare la loro qualità di vita nella delicata fase di post dimissione.Parole chiave: Stomie pediatriche, ambulatorio di fol-low-up, corso di formazione stomaterapia.

Full-text

Full-text

a cura di:Lucrezia Losacco

MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITÀ NELL’ASSISTENZA SANITARIA: COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI PROTO-COLLI ASSISTENZIALI E SUA APPLICAZIONE NELL’AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI ANCONA

Abstract• Introduzione: Per un’assistenza sanitaria moderna ed appropriata, basata su prove scientifiche ed uma-nizzazione, occorrono strumenti di governo clinico di qualità e valori etici e deontologici. Nasce dalle richieste da parte di diversi attori dell’assistenza la necessità di valutare qualitativamente i protocolli presenti nei reparti ospedalieri, al fine di indurre un processo di Miglioramento Continuo di Qualità.• Materiali e metodi: Non esistendo in letteratura uno strumento validato per valutare i Protocolli si è proce-duto a costruirne uno: tramite la stessa metodologia utilizzata per AGREE (strumento validato per valutare le Linee Guida) si è ottenuta una griglia di valutazione per i protocolli di assistenza e successivamente la si è sot-toposta al giudizio di valutatori esperti. La stessa è stata poi trasformata in un database di Microsoft Access che ha tre funzioni principali: conservare i dati, calcolare il voto finale del protocollo e fornire una guida ed un’au-

tovalutazione per tutti quelli che si accingono a creare un protocollo di assistenza.• Risultati: Sono stati valutati ed analizzati con metodi di statistica descrittiva 339 protocolli di assistenza di 22 SOD dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona al fine di verificare, attraverso un pun-teggio finale, la maggiore o minore accuratezza meto-dologica. Da rilevare la scarsa propensione ad utilizzare indicatori tranne qualche caso. Nella quasi totalità delle altre SOD il loro utilizzo è nullo.Un po’ migliore la situazione per quello che riguarda le evidenze scientifiche con risultati eterogenei, ma solo in quattro SOD sono utilizzate nel 100% dei protocolli.• Conclusioni: Le incorrettezze nella stesura dei pro-tocolli di assistenza maggiormente significative sono quasi sempre comuni a tutti i protocolli: timbro e fir-ma mancanti, poche o assenti le evidenze scientifiche, assenza di previsione di valutazione, obiettivo e scopo sempre confusi.

13COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

Full-text

artic

oli i

n fo

rmat

o in

teg

rale

su

ww

w.ip

asvi

anco

na.it

a cura di:Francesco Ferroni, Cristina Di Maggio

L’IGIENE DEL CAVO ORALE NEI PAZIENTI INTUBATI COME PREVENZIONE DELLE POLOMOITI DA VENTILAZIONE MECCANICA

Abstract• Introduzione: La sensibilizzazione degli operatori di assistenza diretta, verso la comprensione dell’impor-tanza della cura del cavo orale dei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica, è un’evidente strategia di base per la riduzione del rischio di polmonite da ventilazione meccanica (VAP). L’ incidenza di infezioni nei reparti ad alta intensità di cure è cinque volte superiore rispetto ai reparti generici di degenza ospedaliera, sia per le molteplici occasioni di trasmissione delle infezioni at-traverso le pratiche assistenziali, sia per le condizioni di suscettibilità e complessità dei pazienti. • Obiettivo: Valutare la comparsa e la risoluzione di affezioni del cavo orale nei pazienti intubati e ricoverati in terapia intensiva, in questo caso delle VAP associa-te a ventilazione meccanica per più di 48 ore tramite tecniche di igiene del cavo orale specifiche e la cono-scenza e formazione del personale sanitario riguardo tali metodiche.• Materiali e metodi: Indagine conoscitiva condotta mediante questionario anonimo.• Risultati: L’utilizzo dello spazzolino risulta il mezzo

più efficace nel rimuovere la placca. Unitamente allo spazzolamento l’uso della clorexidina come antisettico, mostra un’efficacia nella diminuzione della flora bat-terica all’interno del cavo orale. L’uso dell’acqua ossi-genata, invece, risulta troppo aggressiva nei confronti della mucosa e pertanto, non consigliabile. L’uso dello iodo-povidone, infine, è ritenuto efficace solo in alcu-ne categorie di pazienti, quali quelli con grave trauma cranico; non è pertanto possibile l’utilizzo routinario ed indiscriminato di tale disinfettante.• Conclusioni: L’importanza della pulizia del cavo orale nei pazienti ricoverati in terapia intensiva e sottoposti a ventilazione meccanica è ormai indiscutibile. Un’effica-ce cura del cavo orale, che include lo spazzolamento e l’utilizzo di soluzioni disinfettanti ha dimostrato di mi-gliorare l’igiene del cavo orale del paziente ventilato meccanicamente, e di ridurre in modo significativo le VAP.

Parole chiave: VAP, ‘Oral care’, assistenza infermieri-stica, scale di valutazione, prevenzione infezioni cavo orale, paziente intubato, Terapia Intensiva.

a cura di:Michael Riccetti, Letizia Tesei, Andrea Toccaceli

EARLY WARNING SCORE: REVISIONE BIBLIOGRAFICA

Abstract• Introduzione: Identificare i pazienti a rischio rap-presenta un fattore di successo dell’assistenza in qualsiasi contesto essi si trovino. A questo proposito l’utilizzo di check-list, ovvero score, permette al cli-nico di gestire in maniera sicuramente più efficace la voluminosa mole di dati che oggi caratterizzano la valutazione di ogni paziente.Generalmente questi sistemi sono conosciuti come “track and trigger systems” (TTs). Nella maggior parte dei casi i sistemi TTs sono fon-dati sulle osservazioni routinarie dei parametri vitali, permettendo così di monitorizzare un largo numero di pazienti. Uno degli strumenti appartenenti a siste-mi track e trigger è rappresentato dall’ Early Warning Score (EWS).• Materiali e metodi: Revisione della letteratura allo scopo di verificare la presenza di studi effettuati sull’applicazione dello strumento EWS e la sua effica-cia nei diversi contesti.• Risultati: L’Early Warning Score (EWS) rappresenta

uno degli strumenti appartenenti al sistema track e trigger. Si basa sulla misurazione dei 5 parametri vi-tali. L’applicazione in setting chirurgici e di medicina generale ha evidenziato che l’Early Warning System Score è un valido predittore dell’arresto cardiaco e della morte nelle 48 ore precedenti, rimanendo an-cora incerto come questo strumento possa modifica-re l’outcome in termini di salute dei pazienti. Il Royal College of Physicians (RCP) nel 2012 si è occupato di sviluppare e redigere un Early Warning Score na-zionale (NEWS) valido in tutti i servizi assistenziali. Questo strumento è rivolto alla sola popolazione adulta con età superiore o uguale a 18 anni. E’ stato tradotto e applicato al contesto italiano all’interno della linea guida pubblicata dal Consiglio Sanitario Regionale della regione Toscana nel 2014.Il NEWS ha dimostrato di essere un valido strumen-to di identificazione di deterioramento clinico e di gravita di malattia dei pazienti ammessi nei diversi setting assistenziali.

Full-text

artic

oli i

n fo

rmat

o in

teg

rale

su

ww

w.ip

asvi

anco

na.it

COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

14

Full-text

a cura di:I. Silvestri, D. Messi, P. Graciotti

SCHEDA DI VALUTAZIONE MODIFIED EARLY WARNING SCORE (MEWS) PER LA PREVENZIONE DELL’ARRESTO CARDIACO: STUDIO TRASVERSALE

Abstract• Introduzione: L’arresto cardiaco (AC) intraospedalie-ro risulta essere un’emergenza epidemiologicamente rilevante per incidenza e mortalità. Tuttavia, nel 60-84% dei casi segnali di allarme precedono di 8-24 ore l’e-vento stesso. Linee guida internazionali raccomanda-no l’utilizzo del Modified Early Warning Score (MEWS) quale semplice sistema a punteggio di allarme precoce per il riconoscimento del progressivo deterioramento clinico del paziente e per il tempestivo ed appropriato allertamento del Medical Emergency Team (MET), allo scopo di prevenire una possibile evoluzione in AC. • Materiali e metodi: Studio trasversale condotto pres-so l’Azienda Ospedaliero Universitaria – Ospedali Riu-niti di Ancona. Sono stati coinvolti tutti gli infermieri in servizio nei reparti di degenza ordinaria, a carattere sia medico che chirurgico. È stato loro somministrato un questionario costruito ad hoc sulla base delle evidenze in letteratura. L’obiettivo era quello di valutare il grado di conoscenza, formazione e di utilità percepita del MEWS da parte degli infermieri.• Risultati e discussione: Sono stati arruolati 194 in-

fermieri. Il 77,3% percepisce il MEWS quale strumento utile nel prevenire gli AC intraospedalieri ma il 52% non conosce la corretta modalità di applicazione della sche-da MEWS. Il 14,5% degli infermieri ha partecipato ad un corso di formazione in merito e il 92,3% non si sente adeguatamente formato. A conferma dell’efficacia dei programmi di formazione già attuati, si evidenzia una rilevante divergenza tra le risposte corrette fornite dai professionisti specificata-mente addestrati (78,1%) rispetto a quella di coloro che non lo sono stati (34,0%). • Conclusioni: In linea con le raccomandazioni, il MEWS è percepito come strumento utile nella preven-zione degli AC intraospedalieri evidenziando però un chiaro bisogno di formazione. Si ritiene quindi neces-sario potenziare l’addestramento all’utilizzo di tale stru-mento facilitando gli infermieri nella costante garanzia di sicurezza offerta alla persona assistita.

Parole chiave: Prevenzione Arresto Cardiaco intrao-spedaliero, Modified Early Warning Score, Sistema di allarme precoce.

a cura di:Mancini Federica, Messi Daniele, Mercuri Maurizio

DONAZIONE DEGLI ORGANI: CONSAPEVOLEZZA DEGLI STUDENTI DELLE MAGGIORI UNIVERSITÀ MARCHIGIANE

Abstract• Introduzione: Il significativo perfezionamento delle conoscenze e delle tecniche mediche nel campo del trapianto di organi sta evidenziando un aumento della sopravvivenza e della qualità di vita dei pazienti biso-gnosi di trapianto d’organo. Nonostante ciò il divario tra il numero dei pazienti che aspettano un trapianto e il numero dei donatori effettivi si allarga sempre di più (Ministero della Salute. 2016). Lo scopo del presente studio è quello di definire il livello di conoscenza degli studenti delle Università marchigiane riguardo la do-nazione degli organi.• Materiali e metodi: Abbiamo sottoposto agli stu-denti un questionario a risposta multipla composto da 28 domande (Conesa et al. 2004); il campione è stato scelto con modalità snow ball. I questionari sono stati compilati tra Giugno e Settembre 2016, distribuiti tra-mite lo strumento online Google Forms. • Risultati e discussione: Hanno compilato il questio-nario 1018 studenti frequentanti l’UNIVPM, l’UNIMC e l’UNIURB, di età compresa tra i 18 e i 38 anni; il

76% sono donne. La maggior parte degli intervistati ha riferito che il mezzo mediante il quale ha ricevuto informazioni riguardo alla donazione degli organi è la televisione. Sull’argomento: il 53% ha giudicato il pro-prio livello di conoscenza indicando le sezioni scarso-mediocre-inesistente, ed evidenziando la consapevo-lezza di non essere abbastanza informati. Il 79% ha affermato di voler donare i propri organi ma, di questi, il 67% non ha una carta del donatore. • Conclusioni: La conoscenza degli studenti da noi presi in esame non è appropriata al ruolo che essi ri-coprono nella società; questi ragazzi rappresentano il futuro della nostra comunità e le loro opinioni influi-scono sul pensiero degli amici e dei membri della fa-miglia. La responsabilità di questa mancanza potreb-be ricadere nel sistema sanitario; una figura idonea che può offrire un valido contributo nell’educazione della popolazione sull’argomento è sicuramente quel-la dell’infermiere.Parole chiave: donazione; consapevolezza; studenti.

Full-text

CARE SHEETGESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI:LINEE GUIDA Infusion Nurse Society 2016a cura di: Romano Natalini

IGIENE DELLE MANI

✔ L’igiene delle mani deve essere effettuata di routine durante tutte le attività di assistenza al paziente.✔ L’igiene delle mani si pratica strofinando le mani con un gel a base alcolica o lavandole con acqua

ed un sapone antimicrobico, in diversi momenti della assistenza al paziente✔ Per l’igiene delle mani, usare routinariamente un gel su base alcolica a meno che le mani non siano

visibilmente sporche o vi sia un’epidemia di patogeni sporigeni o di gastroenterite da norovirus✔ Fornire a medici ed infermieri una formazione adeguata sull’igiene delle mani; controllare ed

eventualmente correggere l’esecuzione di tale pratica.

TECNICHE DI VISUALIZZAZIONE DEI VASI

✔ Per la sicurezza del paziente, il clinico deve essere competente nell’uso delle tecniche di visualizzazione utili all’impianto dei dispositivi per accesso venoso. Questa conoscenza deve comprendere, ad esempio, la abilità nell’usare tali tecniche per individuare i vasi appropriati per la incannulazione e valutarne calibro, profondità e posizione, così come di prevedere le potenziali complicanze di ciascuna tecnica

✔ Usare l’ecografia per l’impianto di agocannule nei pazienti - sia adulti sia pediatrici - con accesso venoso difficile.

✔ Utilizzare la venipuntura eco-guidata in tutte le inserzioni di cateteri venosi centrali sia negli adulti che nei bambini allo scopo di ottimizzare il successo della manovra, ridurre il numero di venipunture e minimizzare il rischio di complicanze legate all’inserzione

TECNICHE DI VERIFICA DELLA POSIZIONE CENTRALE DELLA PUNTA

✔ La posizione della punta di un dispositivo per accesso venoso centrale deve essere verificata radiologicamente o per mezzo di altre tecnologie appropriate prima di iniziare la terapia endovenosa o ogni volta che vi siano segni clinici e sintomi che suggeriscono una mal posizione

✔ Evitare di posizionare la punta del catetere venoso centrale in vene diverse dalla vena cava superiore o inferiore (anonima, succlavia, vena iliaca comune o vena iliaca esterna), poiché tali posizioni si associano ad un più alto rischio di complicanze

SCELTA DEI DISPOSITIVI PER ACCESSO VENOSO

✔ La scelta del tipo di dispositivo per accesso venoso, periferico o centrale, deve basarsi sulle necessità del paziente e, di conseguenza, su considerazioni quali il piano terapeutico, i farmaci prescritti, la durata prevista, le caratteristiche delle vene del paziente, la sua età, le sue comorbilità, l’anamnesi di pregresse terapie infusionali, eventuali preferenza per il tipo o sede del dispositivo, nonchè le capacità e le risorse disponibili per il suo mantenimento

✔ Occorre scegliere il catetere venoso con il diametro esterno più piccolo possibile, con il minor numero di lumi, e con la minima invasività, compatibilmente con la terapia prescritta

✔ Quando si pianifica un accesso venoso occorre sempre tenere presente la importanza di preservare il patrimonio venoso periferico del paziente.

✔ Non utilizzare cateteri periferici per terapie vescicanti continue, per nutrizione parenterale o per terapie infusionali con una osmolarità superiore a 900 mOsm/L

✔ Scegliere l’ago-cannula del calibro più piccolo possibile, tenendo conto della terapia prescritta e delle esigenze infusionali del paziente

✔ Utilizzare dispositivi per accesso venoso centrale totalmente impiantati (port) preferibilmente nei pazienti con previsione di terapia infusionale intermittente a lungo termine

COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

15

✔ Utilizzare cateteri venosi centrali cuffiati e tunnellizzati in pazienti con necessità di terapia infusionale a lungo termine intermittente o continua (terapia antineoplastica, NPT)

SCELTA DELLA SEDE DI IMPIANTO✔ Si deve scegliere la vena e la sede più adatta, a seconda del diametro esterno e della lunghezza del

catetere venoso necessario per la terapia prescritta✔ Occorre valutare accuratamente molti fattori: le condizioni del paziente, la sua età, la diagnosi, le

eventuali comorbidità, lo stato della vascolatura nella sede d’inserzione e in sede più prossimale, le condizioni della cute nella sede di inserzione, l’anamnesi di precedenti cateteri venosi e venipunture, il tipo e la durata della terapia infusionale, la preferenza del paziente.

PREPARAZIONE DELLA SEDE DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO✔ Informare in maniera appropriata il paziente prima di inserire un catetere venoso✔ Ottenere dal paziente un consenso informato in accordo con le procedure aziendali✔ Per quanto riguarda il posizionamento delle agocannule, è bene non eseguire più di due tentativi

per ciascun operatore e non superare il numero complessivo di 4 tentativi✔ Per migliorare il successo nell’impianto dei cateteri periferici è da preferire l’istituzione di team

infusionali specializzati✔ Effettuare l’antisepsi cutanea con l’antisettico di prima scelta, la clorexidina >0,5% in soluzione

alcolica. In presenza di controindicazioni specifiche alla clorexidina, è possibile utilizzare uno iodoforo (iodopovidone), o alcool isopropilico al 70%

✔ Adottare e mantenere la tecnica asettica durante tutta la manovra dell’inserzione dell’agocannula✔ Adottare un bundle di inserzione dei cateteri venosi centrali che includa i seguenti interventi: igiene

delle mani; antisepsi cutanea con clorexidina >0.5% in soluzione alcolica; massime precauzioni di barriera sterili

✔ Prima di utilizzare il catetere venoso centrale per l’infusione, assicurarsi che la punta del catetere sia in sede appropriata, ovvero nel terzo inferiore della vena cava superiore o alla giunzione cavoatriale oppure – per quanto riguarda i cateteri inseriti per via femorale - nella vena cava inferiore

GESTIONE DEI DISPOSITIVI PER ACCESSO VENOSOa) CONNETTORI SENZA AGO✔ I connettori senza ago (needlefree connectors) devono potersi collegare al dispositivo o alla porta

di accesso della linea infusionale mediante un meccanismo di chiusura di tipo luer-lock, così da garantire una connessione sicura

✔ Prima di utilizzare il connettore senz’ago disinfettarlo manualmente, strofinando vigorosamente e rispettando il tempo di azione dell’antisettico usato

✔ Accedere ai connettori senza ago solo con dispositivi sterili (siringhe, prolunghe, linee infusionali)✔ Sostituire il connettore senza ago almeno ogni 96 ore. Sostituzioni routinarie con frequenza più

ravvicinata non si associano a vantaggi clinici ma anzi aumentano il rischio infettivo.b) STABILIZZAZIONE DEI CATETERI VENOSI✔ Stabilizzare e fissare in modo appropriato tutti i dispositivi di accesso venoso, allo scopo di ridurre il

rischio di complicanze e/o la perdita accidentale dell’accesso. ✔ I cateteri venosi vanno stabilizzati e fissati utilizzando specifici dispositivi di stabilizzazione disegnati

per tale scopo (engineered stabilization device, ESD).✔ E’ bene evitare sempre l’impiego di cerotti o suture, poiché non rappresentano una alternativa

efficace agli ESD.✔ Occorre valutare l’integrità dell’ESD ad ogni cambio della medicazione e sostituire l’ESD

periodicamente attenendosi alle istruzioni del produttore. Gli ESD ad adesività cutanea vanno sostituiti settimanalmente

✔ Non tentare mai di reinserire nella vena un catetere che si sia dislocatoc) LAVAGGIO E CHIUSURA✔ Prima di ogni infusione è buona regola lavare il catetere venoso e verificare il ritorno di sangue alla

aspirazione, così da valutare il buon funzionamento deI catetere e prevenire le complicanze✔ Dopo ogni infusione endovenosa, occorre lavare il catetere venoso (flush) per eliminare tracce

residue del farmaco all’interno del lume, allo scopo di ridurre il rischio di interazione tra medicinali incompatibili

✔ Al momento della chiusura del catetere, dopo un ulteriore lavaggio (flush), il lume del catetere

Confronto Professionale n. 2/2016

COLLEGIO DI ANCONA16

deve essere riempito con una soluzione (lock) che ha lo scopo di ridurre il rischio di occlusione intraluminale e/o di infezioni batteriemiche catetere-correlate.

✔ Il flush va eseguito con un volume di fisiologica pari almeno al doppio del volume interno del sistema (ad es. catetere venoso più prolunga).

✔ La pervietà del catetere venoso va verificata usando siringhe da 10 mL o siringhe appositamente studiate per esercitare pressioni non elevate; Non lavare il catetere esercitando pressioni eccessive con siringhe inferiori a 10 ml

✔ Preferire il flush con tecnica pulsante✔ Per quanto riguarda i cateteri venosi centrali, utilizzare un lock con soluzione eparinata (10 unità

per mL) o con soluzione fisiologica, tenendo presente le istruzioni per l’uso sia del catetere che del connettore senza ago.

✔ Per quanto riguarda il lock di qualunque accesso venoso centrale, studi randomizzati e controllati hanno confrontato la soluzione eparinata vs la soluzione fisiologica, dimostrando esiti sovrapponibili. Non vi sono quindi evidenze sufficienti per raccomandare l’una o l’altra strategia

✔ Il volume della soluzione per lock deve essere pari al volume interno del sistema più il 20%d) VALUTAZIONE, CURA E SOSTITUZIONE DELLE MEDICAZIONI DEI CATETERI VENOSI✔ La gestione del sito di emergenza include l’antisepsi cutanea e la sostituzione periodica della

medicazione e viene attuata ad intervalli prestabiliti o in modo estemporaneo non appena la medicazione appaia umida, allentata, visibilmente sporca, oppure quando umidità, secrezione o sangue siano evidenti al di sotto la medicazione

✔ Una medicazione sterile è necessaria costantemente su tutti i cateteri venosi periferici e su tutti i cateteri venosi centrali, inclusi i cateteri centrali non tunnelizzati, i PICC, i port con ago di Huber inserito, e anche i cateteri tunnelizzati cuffiati, almeno fino a quando la sede di inserzione non è guarita completamente.

✔ Nella gestione e nella sostituzione delle medicazioni, rispettare sempre la tecnica asettica✔ Occorre esaminare con attenzione il sito di emergenza del catetere e l’area circostante, per

individuare eventuali arrossamenti, dolorabilità, edema e secrezioni; l’esame va condotto osservando, palpando attraverso la medicazione integra e annotando quanto riferito dal paziente in termine di sintomi quali dolore, parestesie, formicolio o intorpidimento.

✔ I dispositivi per accesso venoso centrale e i cateteri midline devono essere esaminati almeno ogni 24 ore; le agocannule devono essere esaminate almeno ogni 4 ore, ma anche ogni 1- 2 ore nei pazienti critici o sedati o con deficit cognitivi, ogni ora nei pazienti in età neonatale o pediatrica, e con frequenza ancora maggiore nei pazienti che ricevono infusioni di farmaci vescicanti.

✔ L’antisepsi cutanea è parte integrante della gestione del sito di emergenza: l’antisettico cutaneo di prima scelta è la clorexidina >0.5% in soluzione alcolica; In presenza di controindicazioni alla clorexidina, è possibile utilizzare uno iodoforo (iodopovidone), o alcool 70%

✔ Far asciugare bene l’antisettico cutaneo prima di applicare la medicazione; nel caso di soluzioni a base di clorexidina alcolica, attendere almeno 30 secondi; per gli iodofori, almeno 1.5 - 2 minuti

✔ Le medicazioni con membrane semipermeabili trasparenti vanno sostituite almeno ogni 5-7 giorni; le medicazioni con garza e cerotto sterile almeno ogni 2 giorni. Non vi sono dati definitivi a proposito della superiorità delle medicazioni trasparenti rispetto a quelle con garza

✔ In presenza di secrezioni del sito di emergenza, preferire medicazioni con garza✔ La medicazione va subito sostituita in caso di secrezione, dolorabilità della sede, o altri segni

sospetti, oppure quando si è allentata o dislocata. Sarà così possibile valutare attentamente il sito di emergenza, pulirlo e disinfettarlo

✔ Per quanto riguarda le agocannule, la medicazione va sostituita se umida, o allentata, e/o visibilmente sporca e comunque almeno ogni 5-7 giorni

✔ Utilizzare medicazioni a rilascio continuo di clorexidina sul sito di emergenza dei cateteri venosi centrali non tunnellizzati, allo scopo di ridurre il rischio di contaminazione batterica per via extraluminale

e) SOSTITUZIONE DEL SET DI SOMMINISTRAZIONE✔ Ridurre al minimo l’uso di dispositivi aggiuntivi nel set di somministrazione poiché ogni dispositivo

è una fonte in più di potenziali complicanze✔ I set di somministrazione continua, sia primari che secondari, vanno sostituiti periodicamente con

frequenza non superiore alle 96 ore, a meno che non vengano utilizzati per somministrare sangue, emoderivati o soluzioni con lipidi.

✔ Quando la infusione è intermittente, il set di somministrazione va sostituito ogni 24 ore. Le manovre

COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

17

ripetute di deconnessione e riconnessione di una linea per infusione intermittente aumentano il rischio di contaminazione a livello di tutti i punti di connessione

✔ I set di somministrazione usati con soluzioni per nutrizione parenterale ‘all-in-one’ vanno sostituiti almeno ogni 24 ore

✔ Anche i set di somministrazione utilizzati per la infusione di semplici emulsioni lipidiche vanno sostituiti ogni 12 ore

✔ Quando si infonde una emotrasfusione, filtri e set di somministrazione vanno sostituiti al termine di ogni unità di sangue o comunque ogni 4 ore. Nelle emotrasfusioni infuse rapidamente, se si infondono più unità in 4 ore, è possibile utilizzare il medesimo set per un periodo di 4 ore

PRELIEVI EMATICI TRAMITE I DISPOSITIVI DI ACCESSO VENOSO✔ Soppesare attentamente rischi e benefici prima di decidere di usare un catetere venoso per ottenere

i campioni di sangue.✔ I rischi associati al prelievo da catetere venoso centrale includono una potenziale contaminazione

intraluminale da manipolazione del connettore, una possibile occlusione o subocclusione del lume del catetere, o anche errori nei valori di laboratorio errati secondari all’effetto di farmaci contenuti nel catetere.

✔ Il prelievo ematico da agocannula va effettuato soltanto nei pazienti pediatrici, o negli adulti con accesso venoso difficoltoso, o in presenza di alterazioni della coagulazione o nei casi in cui sia necessario eseguire prelievi ripetuti e ravvicinati; occorre scartare 1- 2 mL di sangue prima di prelevare il campione

RIMOZIONE DEL CATETERE VENOSO✔ Occorre valutare quotidianamente la effettiva necessità clinica di qualunque catetere venoso

periferico o centrale a breve-medio termine✔ I dispositivi per accesso venoso vanno rimossi in caso di complicanze non risolvibili, per interruzione

della terapia infusionale, o quando non siano più indispensabili.✔ Il tempo di permanenza di un catetere venoso non è un criterio di rimozione, poiché allo stato attuale

non esiste un tempo di permanenza ottimale per alcun tipo di dispositivo per accesso venoso✔ Una agocannula va tolta quando non occorre più per la terapia infusionale oppure quando non

viene utilizzata da 24 ore o più✔ I cateteri inseriti in condizioni asettiche subottimali in qualsiasi situazione clinica (tipicamente, in

emergenza) andrebbero identificati, rimossi e sostituiti con un nuovo catetere non appena possibile, preferibilmente entro 24-48 ore

✔ In caso di stravaso, staccare tutto il set di somministrazione e aspirare dal connettore del catetere, prima di rimuoverlo, così da eliminare quanto più possibile residui di farmaco vescicante dal lume e dal tessuto sottocutaneo

✔ Valutare e discutere giornalmente con l’equipe sanitaria del paziente la necessità clinica di mantenere in sede un catetere venoso centrale non tunnellizzato: rimuoverlo quando non più necessario per il piano di cura

✔ Valutare e segnalare al personale qualificato ogni segno o sintomo potenzialmente suggestivo di complicanze da catetere, come ad esempio: dolore, variazioni cromatiche e di temperatura cutanea nel sito di emergenza, edema, fuoriuscita di liquido o secrezione purulento dal sito di emergenza, malfunzionamento del catetere.

✔ Porre il paziente in posizione supina o in Trendelenburg, salvo controindicazioni, durante la rimozione di qualsiasi tipo di accesso centrale.

✔ Non forzare mai la rimozione di un catetere venoso centrale ove si incontri resistenza. Contattare il medico o infermiere competente e qualificato per stabilire gli interventi da eseguire per la rimozione.

Bibliografia1. Journal of Infusion Nursing. Supplemento al numero di Gennaio/Febbraio 2016 Volume 39, Numero

1S ISSN 1533-1458 www.journalofinfusionnursing.com2. Traduzione italiana delle linee guida INS 2016 (Infusion Nursing Society), a cura del GAVeCeLT -

http://gavecelt.it/nuovo/biblioteca/linee-guida-ins-2016-trad-italiana-0

Confronto Professionale n. 2/2016

COLLEGIO DI ANCONA18

COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

a cura di:Lucia Dignani, Federico Cicetti, Marina Leone Salicona, Cesare Tozzi, Andrea Toccaceli, Fabio Mazzufero

ACCESSI VENOSI CENTRALI E CONOSCENZE INFERMIERISTICHE:STUDIO OSSERVAZIONALE

Abstract• Introduzione: Gli accessi venosi centrali (AVC) sono presidi medici essenziali nella pratica sanitaria moder-na. Tuttavia il loro utilizzo spesso rappresenta un fattore critico per il rischio di complicanze che si possono svi-luppare.Nel tempo diversi organismi internazionali hanno ema-nato linee guida sul corretto posizionamento e gestio-ne dei AVC, in modo da garantire un approccio all’assi-stito sicuro ed efficace.L’obiettivo dello studio era di valutare se le conoscen-ze del personale infermieristico di setting medico sulla gestione degli AVC, sono aggiornate sulla base delle Linee Guida del CDC di Atlanta. • Materiali e metodi: E’ stato condotto uno studio cross-sectional multicentrico, che ha coinvolto gli infer-mieri di 12 unità operative di setting medico di 4 ospe-dali marchigiani, secondo una modalità di convenienza.Per la raccolta dei dati è stato utilizzato un questio-nario costruito ad hoc, composto da due sezioni: una per la rilevazione di variabili socio-demografiche, una per l’autovalutazione delle conoscenze infermieristiche sulle raccomandazioni contenute nelle linee guida del

CDC di Atlanta del 2011, formata da 15 items a rispo-sta dicotomica (vero-falso).• Risultati: Hanno partecipato allo studio 160 infermie-ri (response rate: 75.1%). Il campione, prevalentemente femminile (78%), aveva uno stato di servizio medio di 13.2 (DS 7.9) anni.Per quanto riguarda le conoscenze delle linee guida, gli items che hanno mostrato maggiore criticità sono risultati quelli inerenti le medicazioni con garze e cerot-to (49,4% risposte errate) e i tempi di sostituzione dei set infusionali (53,8% risposte errate). Le domande con tassi di risposta migliore riguardavano la tipologia del lavaggio delle mani prima della manovra di inserzione di un AVC (98,1% risposte corrette), e l’applicazione di soluzioni topiche sul sito di introduzione dell’AVC (98,8% risposte corrette). • Conclusioni: I risultati dello studio hanno permesso di comprendere il livello di conoscenze posseduto dal gruppo infermieristico indagato sulla gestione degli AVC, e di individuare le aree critiche su cui effettuare aggiornamento e formazione.

Parole chiave: Nurses, Knowledge, Central Venous Catheters

Full-text

Full-text

artic

oli i

n fo

rmat

o in

teg

rale

su

ww

w.ip

asvi

anco

na.it

a cura di: Cotichelli G, Cioffi D , De Luca W.

IL SALASSO: UNA PRATICA ANTICA PER UN MODERNO RUOLO DELL’INFERMIERE

Abstract• Introduzione: A partire dalla teoria umorale fino ad oggi la pratica terapeutica del salasso ha registrato una presenza continua con ambiti di intervento diversi. Oggi principalmente è utilizzata nel trattamento delle emopatie croniche (es. policitemia vera), con risultati positivi. Il cambiamento in atto nei servizi sanitari, in Ita-lia in particolare, sta aprendo campi di intervento inedi-ti per la professione che si trova a gestire sul territorio, in regime ambulatoriale, pratiche fino ad oggi relegate all’ambito ospedaliero. Una prospettiva che riduce il di-sagio per i pazienti, facilita la cura della salute e riduce le spese. Lungo questa linea si è voluto analizzare, in un servizio territoriale, il ruolo dell’infermiere nell’ambito della salasso-terapia. • Materiali e metodi: Studio retrospettivo in un ambu-latorio infermieristico per il salasso. Arco di tempo consi-

derato: 4 anni. Valutazione dei casi in termini di età, pato-logia, pressione arteriosa, eventi avversi, conoscenza dei protocolli previsti attraverso bibliografia di riferimento, osservazione partecipante; intervista operatori coinvolti. • Risultati e discussione: Accessi totali: n=165 per 46 pazienti totali (42 maschi e 4 femmine). Età media 69,45 anni. Valori medi dell’ematocrito: 51,39%. Modi-ficazione Pressione arteriosa: entro i 10 mmHg, come segnalato dalla letteratura, esclusi solo 3 casi di ipo-tensione. • Conclusioni: II dati analizzati confermano le indica-zioni terapeutiche presenti in bibliografia, con valide ricadute sui pazienti e ambiti professionali di intervento validi sia per il raggiungimento di obiettivi assistenziali sostenibili sia per il miglioramento qualitativo degli out-comes assistenziali.

Parole chiave: alasso, assistenza sanitaria, infermiere

19

20 COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

Full-text

a cura di:Francesca Giampaoli, Letizia Tesei

ADERENZA TERAPEUTICA: VALUTAZIONE E INTERVENTI DI PROVATA EFFICACIA. REVISIONE DELLA LETTERATURA

Abstract• Introduzione: L’effettiva aderenza dei pazienti alle terapie prescritte ha ricevuto negli anni un’attenzione decisamente scarsa da parte della comunità sanitaria. La valutazione obiettiva dell’aderenza alle prescrizioni risulta particolarmente difficile e non è disponibile al-cuna misura ideale che ne consenta un’univoca inter-pretazione. Diverse tipologie di intervento sono state proposte per migliorare l’aderenza dei pazienti alle terapie farmacologiche. Alcuni di questi interventi non sono proponibili nella pratica clinica a causa della loro particolare complessità.• Materiali e metodi: E’ stata condotta una ricerca bi-bliografica consultando le principali banche dati di lette-ratura scientifica utilizzando termini Mesh. I limiti utilizzati sono stati riferiti alla popolazione umana, pubblicazioni in lingua inglese e italiano, studi riguardanti revisioni o metanalisi e riguardanti popolazioni al di sopra dei 65 anni di età.• Risultati: La valutazione dell’aderenza alle prescri-zioni può essere effettuata attraverso metodi diretti o

indiretti. I metodi diretti includono l’osservazione diret-ta dell’assunzione di terapia e le misurazioni dei livelli dei principi attivi nei fluidi biologici. I metodi indiretti includono i questionari self-report, pill counts, l’analisi dei database e la valutazione della risposta clinica del paziente. Le strategie per favorire l’aderenza terapeu-tica raccomandate per la pratica clinica sono gli inter-venti sulla prescrizione, con semplificazione e modifica di posologie e dosaggi dei farmaci e gli interventi per migliorare la comunicazione medico-paziente. • Conclusioni: Poiché molti fattori contribuiscono alla bassa aderenza terapeutica, e l’impiego di una sola strategia può non essere efficace per tutti i pazienti, è necessario adottare un sistema multifattoriale. E’ ne-cessario inoltre, che essi nascano da una riflessione sui processi che determinano, negli individui, la decisione di avviare un cambiamento e di mantenerlo nel tempo.

Parole chiave: aderenza terapeutica, valutazione, in-terventi educativi

a cura di:Nicole Pierani, Daniele Messi, Pasquale Palumbo Michela Manoni, Paola Graciotti

STUDIO OSSERVAZIONALE SULL’APPROPRIATEZZA DELLA FORMAZIONE ED UTILIZZO DEI MEZZI DI SOCCORSO DI 118 INTERMEDI E DI BASE SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ANCONA

Abstract• Introduzione: Questo studio vuole indagare la for-mazione ricevuta dai soccorritori laici e dagli infermie-ri che lavorano nell’emergenza territoriale per valuta-re l’appropriatezza degli interventi svolti dai mezzi di soccorso di base (MSB) e mezzi di soccorso infermieri-stici (MSI) in cui operano.Si vogliono ricercare eventuali gap formativi delle due figure rispetto alle indicazioni della normativa regio-nale e a documenti di enti e società nazionali.• Materiali e metodi: E’ stato realizzato uno studio trasversale. La ricerca è stata condotta a maggio-giugno 2016 nella provincia di Ancona coinvolgendo associazioni operanti nell’emergenza, e la Centrale Operativa 118 di Ancona (CO).Le prime hanno fornito informazioni sulla formazione dei soccorritori laici, la CO ha fornito dati relativi agli interventi in termini di tipologia e tempistica dei MSB e MSI. La formazione degli infermieri è stata valutata sulla base del piano di studi offerto dal Corso di Lau-rea in Infermieristica UNIVPM.L’obiettivo è valutare l’appropriatezza della forma-zione e dell’utilizzo di queste risorse nel territorio in

esame. • Risultati e discussioni: Delle 11 associazioni (65%) che hanno collaborato, una soltanto rispetta il mon-te ore formazione indicato dalla normativa regionale mentre la formazione degli infermieri la rispetta quasi totalmente per la parte teorica (75%) e la supera per quella pratica.I programmi infermieristici rispettano quasi intera-mente anche le richieste dei documenti SIS 118 e li-nee guida IRC,SIMEU e ANIARTI. Dai dati forniti dalla CO è emerso che i tempi medi di intervento di MSB e MSI rispettano lo standard nazionale. • Conclusioni: Il mezzo MSI rappresenta la risposta più appropriata considerata la formazione che l’infer-miere acquisisce già durante il corso di laurea e il co-sto dello stand-by annuale.Si auspica una ridistribuzione dei mezzi aumentando quelli infermieristici per aumentare la qualità dell’as-sistenza e garantire interventi appropriati alla popola-zione utilizzando al meglio le risorse disponibili.Parole chiave: Appropriatezza, formazione, emer-genza

Full-text

21COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

Full-text

a cura di:Cotichelli G, De Luca W

LA RESILIENZA DELL’INFERMIERE DI AREA CRITICA

Abstract• Introduzione: La resilienza è la capacità della per-sona di resistere al trauma, reagendo con spirito di adattamento, ironia ed elasticità mentale: essa varia a seconda delle esperienze della persona. Sulla base di un’analisi generazionale della popolazione attiva, che individua Baby Boomers, Generazione X e Millennials, è stato definito lo scopo dello studio: valutare la resi-lienza degli infermieri di area critica e di conoscerne il grado di relazione con il genere, l’età e la generazione, e l’esperienza professionale.• Materiali e metodi: Ricerca bibliografica su resilienza e fasce generazionali. Somministrazione della versione italiana validata del questionario CD-Risc, composto da una scala likert 0-4 (totale 0-100) e analisi statistica dei

dati quantitativi ottenuti.• Risultati e discussione: Nel campione della popola-zione indagata (n=225), il 65% ha restituito il questio-nario. In una scala che va da 0 a 100 (0= assenza di resilienza, 100= massima resilienza), il 18.49% ha otte-nuto un punteggio inferiore a 60, il 35.62% tra 60 e 69, il 31.51% tra 70 e 79, il 14.38% >80. La resilienza ha un andamento crescente con l’avanzare dell’età, fino ad arrivare ad un punto di stasi: i Millennials hanno una resilienza inferiore rispetto alla Gen X e Baby Boomers. • Conclusioni: Oltre l’80% del campione dimostra un’a-bilità funzionale di resilienza, correlata a età e esperien-za come supportato dalla bibliografia. Ricerche in un territorio più ampio seguiranno lo studio.Parole chiave: area critica, infermiere, resilienza.

artic

oli i

n fo

rmat

o in

teg

rale

su

ww

w.ip

asvi

anco

na.it

a cura di:Di Angilla Jacopo, Mercuri Maurizio

LA RELAZIONE TERAPEUTICA CON L’ASSISTITO ONCOLOGICO: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABILITA’ DELLA RELAZIONE

Abstract• Introduzione: La Relazione Terapeutica (R.T.) è un pro-cesso interpersonale che si instaura tra il paziente e l’infer-miere nel quale quest’ultimo aiuta il primo a raggiungere due obiettivi: incrementare il livello di autonomia emoti-vo-comportamentale e aumentare la compliance a trat-tamenti medici e infermieristici (RNAO, 2002). Lo studio prende in esame la relazione con il paziente oncologico e le criticità del processo. • Materiali e metodi: Il questionario è suddiviso in 4 aree di analisi (anagrafica, prerequisiti di capacità per stabi-lire relazioni terapeutiche, R.T. associata alle 4 fasi di H. Peplau, R.T. associata alle 5 reazioni di E. Kübler Ross. Il campione è composto da 31 infermieri di UU.OO. onco-logiche di Ancona e Jesi.• Risultati e discussione: I risultati più significativi sono relativi alle criticità presentate dagli infermieri riguardo la

costruzione della relazione con il paziente concernente le 4 fasi della Peplau (orientamento, identificazione, utilizza-zione e risoluzione). Si evince che per il 30,4% degli infer-mieri di Ancona la fasi più critiche sono quella dell’orien-tamento e quella dell’identificazione. Gli infermieri di Jesi riconducono la difficoltà alla fase dell’utilizzazione. Trat-tando le 5 reazioni individuate dalla Kübler Ross, il 43,3% degli infermieri di Ancona trova la fase della negazione la più ostacolante la relazione, mentre il 42,9% di Jesi la fase della rabbia e la medesima percentuale la negazione. • Conclusioni: Dalle criticità emerse si può affermare quanto importante sia lo sviluppo delle capacità relazio-nali mediante corsi di formazione idonei supportati dalle organizzazioni e amministrazioni sanitarie, come già evi-denziato nelle raccomandazioni della linea guida “Stabili-re Relazioni Terapeutiche”.Parole chiave: relazione terapeutica, paziente oncologico

Full-text

a cura di:Salati Francesca

LE ISTRUZIONI PRE-ARRIVO

Abstract• Introduzione: Le Istruzioni Pre-Arrivo o IPA sono indi-cazioni che l’infermiere del 118 mette a disposizione di chi chiama da un contesto d’emergenza. Per ottimizzare l’alleanza terapeutica infermiere - utente nel primo anel-lo della catena del soccorso, rappresentato dall’allarme sanitario, nel 2012 il Gruppo Regionale IPA della regione Marche ha codificato 19 algoritmi. • Materiali e metodi: Questionario somministrato agli infermieri della centrale operativa 118 Ancona.• Risultati: I risultati mostrano come lo strumento delle istruzioni sia utilizzato frequentemente da tutto il per-sonale e come influisca in modo positivo sull’assistenza

erogata e quindi sull’esito del soccorso. Dall’altra parte però emerge la rilevante criticità dell’assenza di un siste-ma informatizzato per l’uso e la gestione delle IPA. Non esistono registri per misurare la frequenza con la quale gli algoritmi vengo somministrati, e non si possono iden-tificare le cause per le quali gli infermieri interrompono le chiamate per rispondere ad altre.• Conclusioni: L’infermiere non educa soltanto nell’as-sistenza a pazienti cronici o chirurgici, ma anche in con-testi d’emergenza dove l’utente mette in atto semplici manovre di primo soccorso.Parole chiave: istruzioni pre-arrivo, educazione, emergenza.

Full-text

a cura di:Stefano Stafforte, Simone Angeletti, Mara Marchetti

IL PAZIENTE SETTICO IN TERAPIA INTENSIVA: LE COMPETENZE DELL’INFERMIERE

Abstract• Introduzione: Le infezioni ospedaliere rappresenta-no un problema costante nel tempo, hanno importan-te rilevanza per morbilità, mortalità e danno economi-co, sociale ed umano.La sepsi è una sindrome clinica caratterizzata da una abnorme risposta infiammatoria sistemica legata a microorganismi patogeni provenienti da un focolaio sepsigeno. Necessita di diagnosi precoce ed un im-mediato trattamento medico. L’infermiere ricopre un ruolo fondamentale nel tempestivo riconoscimento dei segni e sintomi delle diverse manifestazioni della sepsi, classificabili secondo gravità. Il paziente affetto da sepsi grave richiede una com-plessità assistenziale tale per cui l’infermiere che opera in area critica deve conoscere gli aspetti assi-stenziali di monitoraggio, gestione farmacologica ed emodinamica di tali pazienti; deve avere conoscenze, competenze e abilità specifiche per poter gestire al meglio l’assistito.L’infermiere ha un ruolo fondamentale nel prevenire le infezioni approcciando in modo adeguato il paziente infetto, eseguendo correttamente l’igiene delle mani,

utilizzando DPI, procedure infermieristiche secondo EBP, corrette procedure di esami colturali, attuando giuste misure di prevenzione in casi di isolamento da contatto e nella gestione delle visite dei parenti.• Materiali e metodi: Revisione della letteratura pub-blicata dalle principali società scientifiche, consulta-zione di giornali online che trattano tale problema-tica. • Risultati e conclusioni: Dalla revisione della lettera-tura è emerso che, l’infermiere attraverso un attento e continuo monitoraggio delle funzioni vitali dell’as-sistito, concorre all’inquadramento diagnostico dello stesso ed all’inizio di una terapia mirata e tempestiva.Il paziente critico e, nello specifico la sepsi in ogni suo stadio, richiedono conoscenze maggiori e com-petenze avanzate. L’infermiere mette in campo tutta la sua professionalità; fondamentale risulta pertanto l’esperienza che va a completare le conoscenze teori-che acquisite con la formazione.

Parole chiave: Sepsi, Sindrome da Risposta Infiam-matoria Sistemica (SIRS), Sindrome da Disfunzione Multi Organo (MODS).

Full-text

a cura di:Pulita A., Briglio Nigro L., Cruciani F., Messi D., M., Graciotti P.

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA GESTIONE DELL’ARRESTO CARDIACO NEI PORTATORI DI DISPOSITIVI DI ASSISTENZA VENTRICOLARE (VAD)

Abstract• Introduzione: Tra le varie complicanze dei pazien-ti portatori di un dispositivo di assistenza ventricolare (VAD), c’è il 43% di casi di aritmie ventricolari. In caso di arresto cardiaco (AC) la differenza di trattamento per questi pazienti richiede una specifica preparazione per gli infermieri. Rapportando lo specifico intervento alla catena della sopravvivenza prevista dalle linee guida Eu-ropean Resuscitation Counicil (ERC) si vede la necessità di apportare delle modifiche. La valutazione dell’attività circolatoria dovrebbe essere valutata attraverso il moni-tor del controller vista la difficoltà di conferma dell’AC attraverso i classici segni di circolazione. La rianimazione cardiopolmonare precoce deve prevedere solo la ven-tilazione perché sono sconsigliate le compressioni tora-ciche esterne (CTE). Tutte le manovre devono conside-rare la terapia anticoagulante prevista in questi pazienti.• Materiali e metodi: Studio trasversale condotto nel periodo settembre-ottobre 2016 rivolto agli infermie-ri, operanti nei reparti in cui può essere assistito tale paziente, dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona,

dell’ASUR Marche Area Vasta n.2 presidi di Ancona e Senigallia. I dati sono stati raccolti attraverso un que-stionario costruito ad hoc sulla base delle evidenze in letteratura. L’obiettivo era accertare le conoscenze e la preparazione degli infermieri sulla gestione dell’AC nei pazienti con VAD. • Risultati e discussioni: L’adesione è stata del 69%. Solamente 15 infermieri, hanno partecipato a corsi spe-cifici. Il 90% conosce il dispositivo, mentre solo il 34% ritiene sconsigliato praticare CTE. In merito alla perce-zione della preparazione personale in ottica di applica-zione nella pratica clinica, solamente il 3% si sente mol-to preparato. • Conclusioni: Dai risultati si evidenzia che buona par-te del campione ha una discreta preparazione teorica che comunque si associa alla percezione di inadegua-tezza verso l’applicazione pratica delle conoscenze. È auspicabile, quindi, compiere un passo avanti dal buon “sapere” teorico, verso il “saper fare” tramite l’organiz-zazione di corsi di formazione specifici.

Parole chiave: VAD, assistenza, formazione.Full-text

artic

oli i

n fo

rmat

o in

teg

rale

su

ww

w.ip

asvi

anco

na.it

COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

22

23COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

a cura di:M. Argentino, D. Messi, P. Graciotti

STUDIO OSSERVAZIONALE SUL RUOLO DELL’INFERMIERENEL RICONOSCIMENTO PRECOCE DELL’EMBOLIA POLMONARE IN CASO DI TRAUMA MAGGIORE

Abstract• Introduzione: L’embolia polmonare (EP) post-trau-matica rappresenta un’ emergenza cardiovascolare ad elevata mortalità: ne consegue che, negli ultimi anni, si è assistito al potenziamento e alla rivalutazione del-le competenze specifiche dell’infermiere al quale, ad oggi, spetta la sicurezza del paziente e la prevenzione del rischio clinico tramite l’utilizzo di scores clinici vali-dati, quali Pulmonary Embholism Severity Index (PESI) e Modified Early Warning Score (MEWS). Questi stru-menti aiutano nel riconoscimento precoce dei fattori di rischio per Embolia Polmonare a garanzia di interventi efficaci e tempestivi. (Konstantinides SV. et al., 2014).• Materiali e metodi: Nello studio osservazionale tra-sversale, è stato utilizzato un questionario costruito “ad hoc”, composto da domande ad “imbuto”, sommini-strato a tutti gli infermieri in servizio presso il Diparti-mento di Emergenza e Accettazione (DEA) dell’Azien-da Ospedaliero-Universitaria “Umberto I, G.M. Lancisi, G. Salesi” di Ancona. Lo scopo era quello di indagare in merito alle conoscenze sviluppate dagli infermieri ri-guardo le ultime Linee Guida della Società Europea di Cardiologia 2014 con particolare riferimento al quadro clinico di Embolia Polmonare, al monitoraggio e l’utiliz-zo degli specifici scores PESI e MEWS.

• Risultati: Sono stati arruolati 108 infermieri.Nonostante solo l’8,33% del campione era a conoscen-za delle Linee Guida, le percentuali di risposte corrette fornite in merito al quadro patologico sono state pari al 60%. Inoltre, l’ 80% del campione riconosce l’utili-tà della compilazione delle scale PESI e MEWS come strumenti di sorveglianza del paziente e delle sue con-dizioni cliniche. Non risultano evidenti variazioni delle percentuali in chi già conosceva le Linee Guida, chi possiede Master o Laurea Magistrale, chi ha maggiori anni di servizio.• Conclusioni: Nonostante le modeste percentuali di ri-sposte corrette, risulta necessaria una formazione mag-giore al fine di offrire e fornire agli infermieri conoscenze specifiche teorico-pratiche e i migliori strumenti per ga-rantire all’assistito le migliori cure assistenziali.• Rilevanza per la pratica assistenziale: Lo studio offre una visione dell’esperienza di assistenza alle persone con recente amputazione d’arto. Emerge la necessità di percorsi formativi volti a fornire conoscenze infermie-ristiche specifiche e l’esigenza di percorsi psicologici di supporto sia per gli assistiti, sia per gli infermieri.Parole chiave: Embolia Polmonare post-traumatica, Ri-conoscimento precoce dell’Embolia Polmonare, Ruolo infermieristico

Full-text

a cura di:D’Angelo Marco, Cotichelli Giordano

CONOSCENZA E EDUCAZIONE SANITARIA NELL’AMBITO DELLA DONAZIONE DEGLI ORGANI

Abstract• Introduzione: In un contesto in cui la domanda degli organi è in forte crescita una buona informazione risulta essere fondamentale per sensibilizzare al meglio la po-polazione sulla donazione degli organi e sulla compren-sione di particolari stati come quello della morte cere-brale. Lo studio avrà lo scopo di indagare la quantità e la qualità delle informazioni in possesso alla popolazione e se queste sono sufficienti alla formazione di un pensiero critico su un argomento che necessita di un discernimen-to personale. Saranno indagati i consensi e i motivi prin-cipali che spingono o ostacolano ad esprimere le pro-prie volontà. L’ultimo obiettivo sarà quello di osservare la percezione del ruolo della figura infermieristica nella totalità del processo di donazione degli organi• Materiali e metodi: Per il raggiungimento degli obiet-tivi, si è scelto di effettuare una indagine conoscitiva con creazione di un questionario ex novo, non validato, co-stitutito da 4 sezioni differenti: anagrafica, ambito della conoscenza, processo di donazione e l’impegno civile e

infine l’educazione sanitaria da parte dell’infermiere. Il questionario è stato creato online, mediante il sito Goo-gle Moduli, con la creazione di un link specifico successi-vamente pubblicizzato attraverso facebook e WhatsApp.• Risultati: Il questionario è stato somministrato in un periodo di 15 giorni. Il campione preso in esame è di 500 individui. Si è osservata una buona conoscenza di base sul tema della donazione e data il grande numero di persone disposte a donare i propri organi, vi è una buona base per implementare i consensi. Viene infine at-tribuita una modesta importanza alla figura infermieristi-ca che dovrà attuare tecniche di comunicazione impron-tate sull’informazione e sull’atteggiamento empatico.• Conclusioni: L’informazione è un tassello importante nell’ambito della donazione. è opportuno introdurre o for-mare un maggior numero di infermieri di coordinamento per la donazione e il trapianto di organi e tessuti.Parole chiave: morte cerebrale, infermiere, donazione degli organi

Full-text

artic

oli i

n fo

rmat

o in

teg

rale

su

ww

w.ip

asvi

anco

na.it

Confronto Professionale n. 2/2016

24 COLLEGIO DI ANCONA

LA DIREZIONE DELL’AREA INFERMIERISTICA E L’ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE RESIDENZIALE UNA POSSIBILE PROPOSTA

Il radicale mutamento del quadro epidemiologico, demografico e tecnologico degli ultimi decenni im-pone un cambiamento nelle modalità di erogazione dell’assistenza sanitaria che deve caratterizzarsi per un crescente investimento nell’assistenza a favore di soggetti affetti da patologie cronico – degenerative. Questa revisione del paradigma assistenziale richie-de investimenti sempre più orientati a rafforzare il sistema territoriale:cure primarie, cure intermedie, residenzialità, ed alla promozione dell’ integrazione e del coordinamento, sia professionale che organiz-zativo, tra i diversi livelli assistenziali. Livelli che rap-presentano elementi imprescindibili per la concreta implementazione della presa in carico complessiva della persona fragile. È necessario pertanto adotta-re azioni di ri-programmazione del network territo-riale attraverso modelli organizzativi diversificati e settings ad elevata flessibilità con ulteriore sviluppo delle integrazioni multi-professionali, adattabili ai diversi contesti: ospedale di comunità, casa della salute, cure intermedie, residenze e semiresidenze (anziani, disabili, psichiatrici) hospice, …..Ciò impone l’abbandono di vecchi modelli orga-nizzativi burocratico-funzionali che tendono a fram-mentare i processi operativi e gestionali interni, ren-dendone difficoltosa l’integrazione orizzontale. In questo nuovo contesto, al fine di perseguire un obiettivo unificato (soddisfazione del cliente) e au-mentare il rendimento globale del servizio (non co-sto, qualità, tempestività, flessibilità), con la finalità di produrre valore aggiunto, si possono declinare le attribuzioni e le responsabilità del dirigente dell’a-rea infermieristica a garanzia di un adeguato livello di integrazione e collaborazione con le altre funzioni dirigenziali, garantendo il rispetto dell’unicità della responsabilità dirigenziale per gli aspetti professio-nali ed organizzativi interni delle strutture di appar-tenenza. In particolare, a tale ultimo fine, dovranno essere evitate sovrapposizioni e duplicazioni di compe-tenze ed attribuzioni che, sul piano organizzativo, possano ostacolare od impedire un regolare avvio e funzionamento dei nuovi servizi nonché l’ottimale organizzazione aziendale.

Specificità del Ruolo e delle funzioni della dirigen-za dell’area infermieristica nelle strutture territo-riali residenziali e semiresidenziali in tutte le sue articolazioni

Le funzioni della dirigenza dell’area infermieristica si esplicitano attraverso:

- Il Governo dell’assistenza inteso come la parteci-pazione alla definizione delle strategie aziendali, gestione e sviluppo professionale del personale, definizione delle priorità rispetto ai bisogni dell’u-tenza, valorizzazione degli specifici professionali, individuazione di modelli organizzativi ed assisten-ziali innovativi anche ad elevata autonomia tecni-co-gestionale;

- La gestione dei processi intesa come identificazio-ne e mappatura delle attività e del loro flusso, facilitazione dello scorrimento dello stesso, colle-gamento ed integrazione di tutte le attività;

- Lo sviluppo di programmi di ricerca e innovazione dei processi dell’assistenza infermieristica e tecnica in collaborazione con le funzioni aziendali dedicate;

- La gestione del rischio, intesa come la creazione di condizioni organizzative che riducano il rischio di eventi avversi e costante monitoraggio della loro osservanza e adeguatezza, in collaborazione con le funzioni aziendali dedicate;

- Lo sviluppo di strumenti di governo clinico (PDTA, protocolli e procedure), in collaborazione con le funzioni aziendali dedicate, per promuovere omo-genei ed adeguati livelli di qualità, monitoraggio dei processi e verifica degli outcomes assistenziali;

- L’individuazione e l’analisi del fabbisogno forma-tivo e partecipazione alla progettazione del piano formativo e alla sua realizzazione;

- La collaborazione con gli organismi di tutela dei di-ritti dei cittadini e con le associazioni di volontaria-to allo scopo di garantire la qualità del soggiorno dei ospiti nelle strutture;

- La definizione degli standards domestico-alber-ghieri, in collaborazione con le funzioni aziendali dedicate, assicurandone la pertinenza ai bisogni degli utenti.

a cura di:Paolo Antognini, Letizia Tesei

Confronto Professionale n. 2/2016

cedure e attività sanitarie e socio-sanitarie erogate a soggetti non autosufficienti, non assistibili a do-micilio all’interno di idonei “nuclei” accreditati per la specifica funzione. Pertanto la prestazione non si configura come un singolo atto assistenziale, ma come il complesso di prestazioni di carattere sani-tario, tutelare, assistenziale e alberghiero erogate nell’arco delle 24 ore.La prestazione residenziale si caratterizza di norma come prestazione di assistenza a lungo termine a soggetti non autosufficienti in condizioni di cronicità e/o relativa stabilizzazione delle condizioni cliniche, distinguendosi quindi dalle prestazione di “terapia post-acuzie” (Riabilitazione e Lungodegenza post-acuzie) svolte di norma in regime ospedaliero.Il dirigente infermieristico posto a capo della struttu-ra residenziale e/o semiresidenziale in considerazio-ne della relativa variabilità dell’intensità assistenziale che caratterizza le prestazioni residenziali, in ragione dei differenti bisogni degli ospiti, prevede diversi li-velli di organizzazione dei “nuclei” coerentemente con la capacità di rispondere alle specifiche esigen-ze. Gestisce gruppi di lavoro e le strategie per fa-vorire processi di integrazione multiprofessionali e organizzativi ed assegna le risorse infermieristiche e di personale tecnico-sanitario in relazione agli stan-dard di competenza professionale e a carichi di lavo-ro delle specifiche aree di assistenza.Le funzioni di direzione sono garantite dal Dirigente infermieristico e la gestione è in capo all’area infer-mieristica, con il supporto clinico fornito dalla medi-cina del territorio, considerando che la prestazione “residenziale” qualifica un ambito di erogazione, a prevalente carattere assistenziale piuttosto che tera-peutico a patologie croniche, connotato da aspetti di umanizzazione e personalizzazione dell’assisten-za, anche in ragione della prolungata durata della degenza.

Hospice

Gli Hospice sono strutture dedicate a malati in fase avanzata e con problematiche di tipo sanita-rio trattabili in strutture territoriali dove, per l’assi-stenza di fine vita, risulta obiettivo non secondario l’utilizzo minimo di strumenti diagnostici associa-to all’impiego,per quanto possibile, di trattamenti semplici,poco invasivi, gestibili sia dal caregiver che dal paziente stesso.Il Dirigente Infermieristico in capo alla struttura con-divide la definizione e l’adozione di standard assi-stenziali che pongano al centro la persona assisti-ta e i familiari (gruppo parentale, persona risorsa), contribuisce ad organizzare l’assistenza, attraverso la definizione di priorità, l’utilizzo appropriato delle risorse assicurando continuità e qualità assistenziale (organizzazione h 24).

2525COLLEGIO DI ANCONA

Dirigenza Infermieristica nei diversi contesti ter-ritorialiCasa della salute –area elementare-

La realizzazione della casa della salute è uno degli obiettivi che il Ministero ha identificato per un po-tenziamento del sistema di cure primarie. Come tale essa è parte integrante del programma del Ministe-ro della Salute “Un New deal della salute” Il Dirigente Infermieristico posto a capo del nuovo contesto territoriale, comprende attraverso i metodi epidemiologici, i bisogni sanitari della comunità e i fattori socio-culturali che li influenzano al fine di arti-colare una risposta appropriata dei servizi sulla base dell’analisi dei problemi di salute e dell’offerta ero-gata, implementando un sistema di standard assi-stenziali e di competenze professionali, garantendo una risposta programmata ed integrata alle attività sanitarie, sociali e sociosanitarie, dell’area elemen-tare.

Ospedale di comunità

Il decreto ministeriale 70/2015 indica alle regioni l’o-biettivo di perseguire operativamente l’integrazione dell’ospedale con la rete territoriale di riferimento, in relazione a: ammissione appropriata, dimissione pianificata, protetta e concordata e partecipazione ai percorsi assistenziali integrati, fornendo specifiche indicazioni relativamente alle strutture intermedie che possono essere di diretta interfaccia tra l’assi-stenza territoriale e quella ospedaliera con partico-lare riferimento ai cosiddetti Ospedali di Comunità.Il dirigente infermieristico posto a capo dell’ospeda-le di comunità progetta e rendere operativi modelli assistenziali innovativi basati su risultati di ricerca per la prevenzione e gestione dei problemi prioritari di salute della comunità (la responsabilità del modulo o dei moduli è in carico ad un dirigente infermieristico con funzioni organizzative, gestionali e di program-mazione delle figure necessarie per la risposta ai pro-grammi individuali di assistenza). Inoltre, predispone interventi organizzativi e gestionali diversificati, fina-lizzati allo sviluppo di una efficace ed efficiente azio-ne professionale curando la definizione di un piano sistematico di miglioramento continuo della qualità e definendo standard ed indicatori condivisi per la valutazione dell’assistenza pertinente. Sperimenta strategie e interventi orientati alla complessità rela-zionale dell’assistenza pertinente alla specifica figura professionale e ai processi di educazione alla salute.

Residenze e semiresidenze (anziani, disabili, psi-chiatrici)

La Commissione ministeriale per la definizione e l’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza ha definito per prestazione residenziale e semire-sidenziale il complesso integrato di interventi, pro-

Confronto Professionale n. 2/2016

26 COLLEGIO DI ANCONA26 COLLEGIO DI ANCONA

DGRM 803 18/05/09 Linee di indirizzo per il modello organizzativo hospice della Regione Marche.DGRM 735 20/05/13 “Riduzione della frammentazione della rete ospedaliera, riconversione delle piccole strutture ospe-daliere e riorganizzazione della rete territoriale della emergenza-urgenza della regione Marche in attuazione della DGR 1696/2012DGRM 1011 del 9/7/2013 Definizione degli standard assistenziali e dei criteri di rilevazione dei costi gestionali della resi-denzialità e semiresidenzialità delle aree sanitaria extraospedaliera e socio-sanitaria nei settori anziani non autosufficienti, disabili e salute mentale.DGRM 1345 del 30/09/2013 Riordino delle reti cliniche della Regione MarcheDGRM 452 14/04/14 Linee guida per l’organizzazione delle case della salute. ApprovazioneDGRM 960 4/8/2014 Regolamentazione cure intermedie. ApprovazioneDGRM 1286 del 17/11/2014 Linee di indirizzo per la predisposizione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) e Piani Integrati di Cura (PIC) della Regione MarcheDGRM 1331 del 25/11/2014 Accordo tariffe assistenza residenziale e semiresidenziale tra Regione Marche ed Enti Ge-stori - modifica della DGR 1011/2013DGRM 149 17/02/14 Art. 24, comma 2, L.R. n. 20/2001. Approvazione dello schema di protocollo d’intesa tra la Giunta regionale, gli enti del Servizio Sanitario Regionale e le confederazioni sindacali CGIL CISL e UILDGRM 72 del 16/02/2015 Richiesta di parere alla competente Commissione consiliare sullo schema di deliberazione concernente: “Piano regionale Socio Sanitario 2010-2014 - Fabbisogno delle strutture residenziali e semiresidenziali delle aree: sanitaria extraospedaliera, socio-sanitaria e sociale”DGRM 107 del 23/02/2015 Recepimento Accordo stato-regioni del 30 ottobre 2014 “Piano Nazionale Demenze - Strate-gie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore delle demenze” (rep. Atti n. 135/CU) - Linee di indirizzo regionaliDGRM 110 del 23/2/2015 Piano Regionale Socio Sanitario 2012 - 2014 - Istituzione e modalità operative dell’Unità Ope-rativa funzionale Sociale e Sanitaria (U.O.SeS)DGRM 111 del 23/2/2015 Piano Regionale Socio Sanitario 2012-2014 - Governo della domanda socio-sanitaria: integra-zione di accesso, valutazione e continuità dell’assistenza tra servizi sanitari e servizi socialiDGRM 920 del 17/06/2013 L.R n. 36/98 - Individuazione del numero, tipologia, dislocazione e disponibilità oraria delle Potes nel territorio regionale DGRM n. 1200 del 2/08/2013 Art. 3 l.r. n. 20/2001, artt. 5, 2° comma, 1° periodo e 6, comma 3, l.r. n. 36/1998, art. 6, comma 2, l.r. n. 13/2003 - Disposizioni per la riorganizzazione territoriale del sistema di allarme sanitarioLegge Regionale n. 17 del 9 luglio 2013 Modifiche alla legge regionale 30 ottobre 1998, n. 36 “Sistema di Emergenza Sanitaria”DGRM 1476 del 28/10/2013 L. Regionale 36/98 - Individuazione del numero, tipologia, dislocazione e disponibilità oraria delle Potes nel territorio regionale”. SpecificazioniIntesa governo regioni del 5/8/2014 “Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”Intesa governo e regioni n. 82. del 10 luglio 2014. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente il nuovo patto per la salute per gli anni 2014-2016.Intesa governo regioni del 13/01/2015 “Atto di rettifica dell’Atto repertorio n. 89/CSR del 5 agosto 2014 “Intesa sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente il rego-lamento recante: “Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospeda-liera” in attuazione dell’articolo 1, comma 169, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 e dell’articolo 15, comma 13, lettera c) del decreto–legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135.”Intesa governo regioni del 19 febbraio 2015. “Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome in materia di adempimenti relativi all’accreditamento delle strutture sani-tarie.DGRM 665 del 07/08/2015 Definizione degli obiettivi sanitari degli Enti del SSR per l’anno 2015DGRM 541del 15/07/15 Recepimento Decreto Ministero della Salute 2 aprile 2015, n. 70: “Regolamento recante defini-zione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera” (G.U. Serie Generale n. 127 del 4-6-2015) DGRM 1183 del 22/12/15 Richiesta di parere alla competente commissione consiliare sullo schema di deliberazione concernente “Adeguamento delle Case della Salute tipo C, ridefinite Ospedali di Comunità, in coerenza con gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera di cui al DM 70/2015. Revisione della DGR 735/2013 e DGR 920/2013 e DGR 1476/2013DGRM 1218 30/12/15 Integrazione alla DGR 1183/2015 “Richiesta di parere alla competente commissione consiliare sullo schema di deliberazione concernente “Adeguamento delle Case della Salute tipo C, ridefinite Ospedali di Comunità, in coerenza con gli st ASUR DG 914 del 24 12 2015 “DGRM 735/2013 es.m.i. - DGRM 541/2015. attivazione Ospedali di Comunità” Consiglio Regionale X Legislatura IV Commissione assembleare Permanente Parere 23/2015DGRM 139 22/02/16 Adeguamento delle Case della Salute tipo C, ridefinite Ospedali di Comunità, in coerenza con gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all´assistenza ospedaliera di cui al DM 70/2015.

Normativa di riferimento

COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

Care colleghe/i, il 22 settembre il Ministero della Salute ha celebrato il primo “Fertility Day” Giornata nazionale dedicata all’infor-mazione e formazione sulla fertilità umana con una serie di iniziative previste dal Piano Nazionale della Fertilità. Un’occasione per richiamare l’attenzione di tutta l’opinio-ne pubblica sul tema della fertilità e della sua protezio-ne, in particolare attraverso il coinvolgimento dei giovani, degli insegnanti, delle famiglie dei medici, degli ordini professionali e delle società scientifiche. Lo scopo era di approfondire la conoscenza sulla propria salute riprodutti-va, fornire strumenti utili per tutelarla attraverso la preven-zione, la diagnosi precoce e la cura delle malattie che la possano compromettere. La campagna è stata diffusa sui social network con delle slide che purtroppo non si sono rivelate le più appropriate a veicolare questi messaggi, è stato creato un sito tematico con la diffusione di poster che hanno scatenato una marea di critiche e di polemiche. In ogni caso l’obiettivo è stato raggiunto, dal momento che comunque si è parlato non solo maternità ma anche di malattie sessualmente trasmissibili, di oncofertilità, delle malattie legate ai fenomeni migratori e di come migliorare gli stili di vita che possono concorrere a danneggiare il patrimonio riproduttivo delle giovani coppie. Una coppia su cinque infatti in Italia non riesce ad avere figli: per il 50% l’infertilità riguarda la componente femminile, l’altro 30% la componente maschile ed un 20% entrambi. Anche una campagna di comunicazione sbagliata può contribuire ad accrescere il dibattito su contenuti scientifici importanti in-fatti sette maschi su cento risultano infertili e questo è un dato da considerare quando una coppia è alla ricerca di un figlio e questo non arriva.In questo contesto si inseri-

sce il progetto di ricerca “Desiderio e timing di fecondità “condotto dalla FNCO, con il Coordinamento del Dott. M. Grandolfo, già ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità e sostenuto localmente dai Collegi Provinciali. E’ certamen-te all’ordine del giorno il tema della denatalità nel nostro paese e si ritiene che il determinante principale sia rappre-sentato dalla difficoltà che le donne hanno di realizzare la fecondità desiderata per motivi socio- economici (carenza di servizi di supporto, di sostegno fiscale , costi, ecc.) che comportano lo spostamento in avanti dell’età del primo figlio. Sarà esigenza prioritaria dare la parola alle donne che partoriscono per raccogliere la loro esperienza di pro-gettazione e realizzazione della fecondità, i vissuti anche dal punto di vista emotivo (la nascita rispettata), i servizi utilizzati, le procedure a cui sono state esposte, il livello di soddisfazione e le aspettative future. Questo progetto richiama al ruolo che le ostetriche hanno nella promozione della salute delle donne, nell’appropriata assistenza oste-trica nel percorso nascita, nel grado di soddisfazione delle donne e nei migliori esiti di salute per loro e per i loro bambini con costi molto minori. Questa indagine lavore-rà sui Centri Nascita attivi nel 2016 che abbiano assistito almeno 800 (nella nostra Provincia l’indagine coinvolge-rà solo il Salesi e Jesi) intervistando per una settimana e contemporaneamente, tutte le donne che hanno partorito recuperando un campione di 7000 unità.Le recenti Paralimpiadi di Rio hanno reso quanto mai at-tuale il contenuto dell’articolo della collega Frontini Letizia ospitato in questo numero.Si esprime la nostra vicinanza alle Presidenti dei Collegi della Provincia di Ascoli Piceno e Macerata i cui territori sono stati colpiti dal grave sisma. Buona lettura

EDITORIALEMargherita Piermaria Presidente Collegio Ostetriche Ancona

a cura di:Letizia Frontini, Ostetrica

LA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON LESIONE SPINALE

Abstract L’argomento su cui è incentrato il seguente articolo può sembrare inconsueto soprattutto per le nostre re-altà lavorative, ma negli ultimi tempi le lesioni midollari

dovute a trauma o ad altre cause sono notevolmente aumentate. Il professionista che si trova ad assistere una gravida con lesione spinale deve saper affrontare al meglio le problematiche dovute ad essa e rendere la

27

COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

gravidanza e il parto un evento piacevole e sereno. E’ opportuno conoscere gli eventuali rischi per rassicurare la paziente e collaborare con lei per gestire il ricovero e comprendere le abitudini giornaliere della donna. Il seguente elaborato vuole far conoscere questa realtà e, attraverso la letteratura, andare ad approfondire la gestione di gravidanza, travaglio e parto per queste donne.

Parole chiave: lesione spinale, gravidanza, parto.

Introduzione alle lesioni spinali Il danno midollare può essere causato da diversi mec-canismi che possono coinvolgere la colonna vertebrale e, sebbene ci sia un’immediata perdita della funzione neurologica, l’evidenza del danno compare progressi-vamente con la comparsa di modificazioni fisiologiche e biochimiche che interagendo causano un danno tis-sutale maggiore di quanto ci si aspetterebbe. Il dan-no primario è dovuto ad un trauma diretto sul tessuto nervoso e sulle strutture vascolari circostanti mentre il danno secondario è dovuto agli eventi biochimici che seguono e che portano alla distruzione tissutale cir-costante. I traumi alla colonna vertebrale sono eventi che provocano un danno più o meno permanente le cui conseguenze sussistono spesso in un’invalidità per-manente. Anche le fratture e le lussazioni provocano dei danni rappresentati da due tipi di lesione, quelle mieliniche e quelle amieliniche. La frattura amielinica non provoca compromissione del midollo spinale, ma rimane un problema in prevalenza ortopedico, mentre la frattura mielinica può portare a paraplegia o tetra-plegia, paresi o tetraparesi a seconda della sede della lesione. Le lesioni midollari possono essere distinte in complete ed incomplete. Una lesione completa può essere definita con assenza di movimento o sensibili-tà attorno all’area della lesione, mentre se la lesione è incompleta c’è solo un danno parziale al midollo. La quantità del movimento e della sensibilità è determi-nata dalla posizione della lesione e di quanto danno è stato dato al midollo.

Fertilità e gravidanzaLa donna mielolesa dopo l’evento lesivo può avere un ritardo del ciclo mestruale fino ad un periodo di 6-12 mesi, altre volte il ciclo dovrebbe tornare entro un anno o un po’ più tardi e la funzione riproduttiva normalmente ritorna quella precedente l’evento lesivo. Essendo la fertilità non compromessa, è opportuno con l’aiuto del medico ricercare il metodo anticonceziona-le più idoneo a seconda delle esigenze della donna. I metodi più consigliati sono il preservativo e lo IUD (dispositivo intrauterino) mentre, ad esempio, il dia-framma può essere difficile da applicare per le donne che hanno difficoltà nel controllo della mano. La pillola anticoncezionale non è raccomandata per il maggior rischio di trombosi venosa profonda. Nel caso in cui la donna decida di pianificare una gravidanza è oppor-tuno parlare con il medico per controllare ogni poten-

ziale effetto teratogeno dei farmici assunti e valutare un’eventuale sospensione soprattutto nei primi mesi di gestazione. La gravidanza in una donna paraplegica di solito dovrebbe essere considerata a rischio e posta sotto adeguato controllo clinico. Nel primo trimestre bisogna valutare l’adeguata assunzione di vitamine e minerali e ad ogni visita si dovrebbe esaminare la pelle per diagnosticare tempestivamente ulcere da pressio-ne. Per prevenire queste lesioni si raccomanda il cam-bio frequente di posizione, maggiore imbottitura della sedia a rotelle ed una maggiore attenzione all’aumento di peso. Nel secondo trimestre è importante effettuare una valutazione della pressione arteriosa, infatti que-ste donne tendono ad avere un abbassamento della pressione ed è quindi opportuno informarle sui sintomi dovuti da questa patologia per evitare possibili cadute durante gli spostamenti. Ci si preoccupa che i problemi urologici cronici possano produrre un pericolo per la gravidanza ma in realtà, a causa della posizione seduta, l’utero nelle donne paraplegiche tende ad assumere una posizione ventrale che non disturba l’urodinamica. Nel terzo trimestre la donna tende ad essere più stan-ca e ad avere maggiore difficoltà negli spostamenti e quindi è utile giacere con più frequenza a letto possibil-mente in decubito laterale sinistro.

Parto e cura del neonatoIl parto nelle donne con lesione spinale non comporta alcun rischio ma dovrebbe essere diretto attivamente e attentamente controllato e monitorato. Normalmente non c’è la presenza di doglie così il monitor da solo visualizza la potenza, l’efficienza, e la sincronia delle contrazioni. L’ostetrica che assiste la donna dovrebbe controllare spesso la pelle delle pazienti e aiutare il per-sonale di assistenza o il partner nei movimenti e nelle rotazioni durante il travaglio. Non c’è nessuna buona ragione per cui una donna mielolesa abbia bisogno di un taglio cesareo, le uniche ragioni per non avere un parto vaginale comprendono le normali indicazio-ni ostetriche. La fase espulsiva può essere difficoltosa per mancata efficienza e coordinazione dei muscoli del

28

COLLEGIO DI ANCONA

Confronto Professionale n. 2/2016

pavimento pelvico, con necessità di utilizzare più fre-quentemente la ventosa o ricorrere all’episiotomia. Il taglio cesareo, anche se molto utilizzato, non è racco-mandato in quanto i tempi di recupero sono più lunghi ed è possibile che durante gli spostamenti si verifichi la riapertura della ferita chirurgica. Per evitare eventuali parti prematuri l’ostetrica e il medico potrebbero sce-gliere dopo le 32 settimane di effettuare visite mediche settimanali o un ricovero precoce; è anche importante insegnare alla donna tecniche di autopalpazione per capire le contrazioni ed evitare così parti a domicilio non pianificati o il parto in ospedale senza sorveglianza. Nel post-partum e per la cura del neonato la donna può essere supportata e aiutata dalla famiglia ad im-parare come è più facile eseguire tutte le varie attività.Potrebbe essere utile esercitarsi con una bambola nel cambio del pannolino, nel vestirlo, nell’alimentarlo al seno e negli spostamenti. È probabile che la donna mielolesa sia in grado di allattare se lo desidera, ma a causa della mancanza di sensibilità la produzione di latte può essere compromessa.

Casi CliniciInizialmente la parte sperimentale prevedeva l’esecu-zione di un’indagine conoscitiva tramite la stesura di un questionario on-line; che non ha riportato dati rilevanti da prendere in considerazione quindi per puntualizzare al meglio le difficoltà della gestione ostetrica relative a queste donne si è deciso di attuare una ricerca di casi clinici tra le pazienti afferenti alla Clinica ostetrica e gi-necologica del Presidio Salesi della A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona. I casi che sono stati scelti ed inseriti nello studio rappresentano alcune delle problematiche che si possono affrontare è opportuno quindi aiutare le donne a rendere questo evento piacevole e sereno.

Caso 1La paziente M.S. con diagnosi ostetrica di III gravida primipara e con precedente aborto spontaneo. A 17 settimane di amenorrea compaiono i primi sintomi rappresentati da un deficit di forza dell’emilato destro, intensa nausea e cefalea con vari episodi di vomito e fotofobia. A ciò è seguito un primo ricovero presso la Clinica Quisisana di Roma a circa 25 settimane, dove è stata effettuata una risonanza magnetica all’encefalo che mostrava in sede frontale sinistra una voluminosa lesione extrassiale di 5 cm. Al ricovero la paziente era vigile, reattiva e ben orientata ma presentava impos-sibilità nella deambulazione e grave emiparesi destra. Vista l’insorgenza di un sintomatologia che non avreb-be consentito di attendere il termine della gravidan-za, è stata sottoposta ad intervento neurochirurgico di asportazione della lesione che all’esame istologico è risultato essere un meningioma atipico. La paziente giunge al P.O. di Ancona con diagnosi di minaccia di parto pre-termine a 29 settimane, l’esame ostetrico ha rilevato un collo posteriore, raccorciato chiuso senza perdita di liquido amniotico e scarsa attività contratti-le. La paziente ha mantenuto il catetere a permanenza

per l’impossibilità di deambulare e per essere mobiliz-zata la donna ha richiesto l’uso di un sollevatore. A 34 settimane è stata sottoposta a taglio cesareo elettivo programmato ed è nato un neonato di sesso femminile con apgar 9 a un minuto e 10 a 5 minuti e peso di 2090 gr. Il periodo del post-partum si è svolto senza ulteriori problematiche.

Caso 2La paziente G.L. presenta un paraplegia a seguito di una diagnosi avuto circa all’età di 3 anni, di atrofia mu-scolare spinale di tipo II. L’atrofia muscolare spinale di tipo II è una forma infantile cronica caratterizzata da de-bolezza muscolare e ipotonia da degenerazione e per-dita di motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale e dei nuclei del tronco encefalico. La donna, I gravida, presentava storia clinica ostetrica e ginecolo-gica precedente negativa. La gravidanza è stata piani-ficata ed è insorta spontaneamente, il decorso è stato del tutto soddisfacente. È stato scelto di utilizzare una profilassi con eparina a causa di un circolo venoso po-vero e per l’immobilità. E’ stato programmato il ricove-ro a 37 settimane per il monitoraggio della gravidanza e del benessere fetale, al ricovero la visita ostetrica ha rilevato un collo uterino posteriore chiuso, assenza di attività contrattile. Durante la degenza la paziente ha richiesto l’utilizzo di apparecchiature per la mobilizza-zione e l’uso del materasso antidecubito per prevenire eventuali lesioni da pressione. A 38 settimane la pa-ziente è stata sottoposta a taglio cesareo programmato per la patologia in atto con un’anestesia generale vista l’impossibilità di eseguire altri tipi di anestesia. È nato un neonato di sesso maschile del peso di 2725 gr con apgar a un minuto 4, a 5 minuti 7 e a 10 minuti 8. Il post-partum non ha avuto complicanze e la donna è stata dimessa in quinta giornata.

ConclusioniNon ci sono linee guida specifiche per la gestione ostetrica della puerpera/gravida mielolesa durante la degenza, quindi per la stesura di questo articolo ci si è basiti sulla ricerca di articoli che affrontano tale argo-mento dal punto di vista generale al fine di apprendere le nozioni utili ad erogare una corretta gestione del ri-covero e dell’assistenza di queste donne. Anche se le lesioni midollari sono un evento sempre più frequente, la gravidanza in queste donne è un evento raro, perché non si sentono in grado di poter gestire la maternità. È importante per gli operatori conoscere queste patolo-gie e le difficoltà gestionali sia dal punto di vista della sorveglianza del benessere materno fetale che dal pun-to di vista dell’assistenza ostetrica durante la degenza. Pazienti con questo tipo di patologia necessitano, ad esempio, di una stanza idonea e abbastanza grande per permettere il posizionamento e l’utilizzo delle at-trezzature di mobilizzazione e degli ausili necessari a prevenire la formazione di piaghe da decubito. Quest’ ultime a loro volta potrebbero infettarsi e l’assistenza in ospedale dovrebbe comprendere un’accurata igiene

29

Confronto Professionale n. 2/2016

COLLEGIO DI ANCONA

della cute giornaliera e la mobiliz-zazione dei pazienti per preveni-re questo rischio. Nell’assistenza ostetrica, è di notevole importanza la rilevazione della pressione arte-riosa e si devono attuare monito-raggi del benessere fetale e delle contrazioni uterine per rilevare la possibilità di un parto pre-termine e impedire che questo avvenga. Un’ altro aspetto della gestione ostetrica ospedaliera potrebbe es-sere il supporto per l’allattamento soprattutto nella scelta delle posi-zioni di attacco e nella spremitura del latte, in questo caso si potreb-bero attuare delle visite ostetriche domiciliari per aiutare la donna nel suo ambiente e rendere più facili le mansioni di vita quotidiana. L’o-stetrica quindi dovrebbe seguire e supportare la donna in tutte le fasi del ricovero e rendere la de-genza il più agevole possibile per cercare di farla sentire a suo agio. L’ostetrica in queste situazioni può ricoprire un ruolo fondamentale, non molto dal punto di vista pra-tico perché alle donne mielolese spesso viene effettuato un taglio cesareo programmato, ma può essere di aiuto nell’aspetto psico-logico. Queste donne infatti pos-so aver bisogno di parlare e comprendere i vari aspetti relativi alla gravidanza, al parto e alla cura del neonato e l’ostetrica è la professionista migliore ad affrontare questi aspetti e far capire al meglio le eventuali difficol-tà trovando modi alternativi e adatti per risolvere questi problemi. I casi presi in esame rappresentano una pic-cola casistica, che andrebbe notevolmente approfondi-

ta per capire tutte le varie difficoltà gestionali, essendo questa realtà sempre più frequente come abbiamo po-tuto vedere anche in questi giorni grazie alla paralim-piadi. È possibile attraverso una ricerca continua poter affrontare al meglio queste situazioni rendendo la gra-vidanza e il parto per queste donne e le loro famiglie un evento felice e sereno.

1. R. di Sauro, G. Ciccone: “Mielolesione e sessualità - In-dicazione per la presa in carico” Roma, Aracne, 2008.

2. C. Nappi, G. A. Tommaselli: “Compenio di ostetricia e ginecologia”, Napoli, Idelson-Gnocchi, 2012.

3. G. Pescetto, L. di Cecco, D. Pecorari, N. Ragni: “Gine-cologia e Ostetricia”, Roma, Seu società editrice, 2009.

4. S.W. Charlifeu, K.A. Gerhart, R.R. Menter, G.G. White-neck, M. Scott Manley: “Sexual issues of women with spinal cord injuries”, Paraplegia numero 30, 1992, pagi-ne 192-199.

5. L.L. Cross, S.M. Meythaler, S.M. Tuel, A.L. Cross: “Pre-gnancy, labor and delivery post spinal cord injury”, Pa-raplegia numero 30, 1992, pagine 890-902.

6. A. Ghidini: “Guidelines for prenatal care in women with spinal cord injury”, Pregnancy and childbirth in women

with SCI project, 2011.

7. K. Rezig, N. Diar, D. Benabidallah, A. Khodja, S. Saint-Leger: “Paraplegia and pregnancy: anaesthesic mana-gement”, in Annales Francaises d’Anesthèsie et de réa-nimation numero 22, 2003, pagine 238-241.

8. R. Turk, M. Turk, V. Assejev: “The female paraplegic and mother-child relations”, Paraplegia numero 21, 1983, pagine 186-191.

9. N. Westgren, R. Levi: “Motherhood after traumatic spi-nal cord injury”, Paraplegia numero 32, 1994, pagine 517-523.

10. M.H. Ehrenberg, B.M. Mercer, P. Catalano, J.R. Fisgus: “Pregnancy in a spinal cord-injured bilateral total leg amputee: management and considerations”, Am J Ob-stet Gynecol, Volume 188, numero 4, 2003.

Bibliografia

30

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

0405

52 01 02 03 04 05

GEN

NA

IO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

01

0203

04

0506

07

52 01 02 03 04 05

APR

ILE

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

31

0102

03

0405

06

52 01 02 03 04 05

LUG

LIO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2829

3031

0102

03

0405

52 01 02 03 04 05

OTT

OBR

E

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2801

0203

0405

06

0708

09

1011

12

52 01 02 03 04 05

FEBB

RAIO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

0405

06

0708

09

1011

52 01 02 03 04 05

MA

GG

IO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0

102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

04

0506

07

0809

10

52 01 02 03 04 05

AG

OST

O

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2829

3001

0203

04

0506

07

0809

10

52 01 02 03 04 05

NO

VEM

BRE

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

04

0506

07

0809

52 01 02 03 04 05

MA

RZO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2829

3001

0203

04

0506

07

1011

52 01 02 03 04 05

GIU

GN

O

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

01

02

0304

05

0607

08

52 01 02 03 04 05

SETT

EMBR

E

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

02

0304

05

0607

52 01 02 03 04 05

DIC

EMBR

E

CA

LEN

DA

RIO

GIO

RNI

LAVO

RATI

VI07

:10

07:1

207

:20

08:1

008

:12

08:2

009

:10

09:1

209

:20

17:

107:

127:

208:

108:

128:

209:

109:

129:

20

214

:20

14:2

414

:40

16:2

016

:24

16:4

018

:20

18:2

418

:40

321

:30

21:3

622

:00

24:3

024

:36

25:0

027

:30

27:3

628

:00

428

:40

28:4

829

:20

32:4

032

:48

33:2

036

:40

36:4

837

:20

535

:50

36:0

036

:40

40:5

041

:00

41:4

045

:50

46:0

046

:40

643

:00

43:1

244

:00

49:0

049

:12

50:0

055

:00

55:1

256

:00

750

:10

50:2

451

:20

57:1

057

:24

58:2

064

:10

64:2

465

:20

857

:20

57:3

658

:40

65:2

065

:36

66:4

073

:20

73:3

674

:40

964

:30

64:4

866

:00

73:3

073

:48

75:0

082

:30

82:4

884

:00

1071

:40

72:0

073

:20

81:4

082

:00

83:2

091

:40

92:0

093

:20

Mes

eG

enna

io

Febb

raio

Mar

zo

Apr

ileM

aggi

o G

iugn

o

Ore

lavo

rate

Altr

e or

e

Ore

teor

iche

150

144

162

144

156

150

Tot +

o -

Mes

eLu

glio

Ago

sto

Sett

embr

eO

ttob

re

Nov

embr

eD

icem

bre

Ore

lavo

rate

Altr

e or

e

Ore

teor

iche

156

156

156

156

150

138

Tot +

o -

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

0405

52 01 02 03 04 05

GEN

NA

IO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

01

0203

04

0506

07

52 01 02 03 04 05

APR

ILE

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

31

0102

03

0405

06

52 01 02 03 04 05

LUG

LIO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2829

3031

0102

03

0405

52 01 02 03 04 05

OTT

OBR

E

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2801

0203

0405

06

0708

09

1011

12

52 01 02 03 04 05

FEBB

RAIO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

0405

06

0708

09

1011

52 01 02 03 04 05

MA

GG

IO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0

102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

04

0506

07

0809

10

52 01 02 03 04 05

AG

OST

O

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2829

3001

0203

04

0506

07

0809

10

52 01 02 03 04 05

NO

VEM

BRE

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

0203

04

0506

07

0809

52 01 02 03 04 05

MA

RZO

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

01

0203

0405

0607

0809

1011

1213

1415

1617

1819

2021

2223

2425

2627

2829

3001

0203

04

0506

07

1011

52 01 02 03 04 05

GIU

GN

O

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

01

02

0304

05

0607

08

52 01 02 03 04 05

SETT

EMBR

E

LUNE

DÌMA

RTED

ÌME

RCOL

EDÌ

GIOV

EDÌ

VENE

RDÌ

SABA

TODO

MEN

ICA

0102

0304

0506

0708

0910

1112

1314

1516

1718

1920

2122

2324

2526

2728

2930

3101

02

0304

05

0607

52 01 02 03 04 05

DIC

EMBR

E

CA

LEN

DA

RIO

GIO

RNI

LAVO

RATI

VI07

:10

07:1

207

:20

08:1

008

:12

08:2

009

:10

09:1

209

:20

17:

107:

127:

208:

108:

128:

209:

109:

129:

20

214

:20

14:2

414

:40

16:2

016

:24

16:4

018

:20

18:2

418

:40

321

:30

21:3

622

:00

24:3

024

:36

25:0

027

:30

27:3

628

:00

428

:40

28:4

829

:20

32:4

032

:48

33:2

036

:40

36:4

837

:20

535

:50

36:0

036

:40

40:5

041

:00

41:4

045

:50

46:0

046

:40

643

:00

43:1

244

:00

49:0

049

:12

50:0

055

:00

55:1

256

:00

750

:10

50:2

451

:20

57:1

057

:24

58:2

064

:10

64:2

465

:20

857

:20

57:3

658

:40

65:2

065

:36

66:4

073

:20

73:3

674

:40

964

:30

64:4

866

:00

73:3

073

:48

75:0

082

:30

82:4

884

:00

1071

:40

72:0

073

:20

81:4

082

:00

83:2

091

:40

92:0

093

:20

Mes

eG

enna

io

Febb

raio

Mar

zo

Apr

ileM

aggi

o G

iugn

o

Ore

lavo

rate

Altr

e or

e

Ore

teor

iche

150

144

162

144

156

150

Tot +

o -

Mes

eLu

glio

Ago

sto

Sett

embr

eO

ttob

re

Nov

embr

eD

icem

bre

Ore

lavo

rate

Altr

e or

e

Ore

teor

iche

156

156

156

156

150

138

Tot +

o -

REQUISITI DI PUBBLICAZIONEConfronto Professionale è una rivista dedicata agli Infermieri iscritti nel Collegio provinciale IPASVI di Ancona e a tutti i professionisti della salute. Per gli Autori che intendono pubblicare articoli, si indicano le seguenti norme redazionali:

Per gli Autori:Ogni Autore deve indicare il proprio nome, cognome, qualifica, azienda ed unità operativa dove esercitaattività lavorativa. Necessario inoltre fornire:• la dichiarazione dell’autore all’uso dei dati in base alle disposizioni vigenti in tema di riservatezzadei dati personali. Lgs 196/’03• un indirizzo e-mail• una dichiarazione scritta attestante che il lavoro presentato è originale, inedito, oppure che è giàstato sottoposto all’attenzione di altre riviste.La responsabilità dei contenuti è esclusivamente degli Autori.

Struttura dell’ArticoliGli articoli presentati devono essere strutturati come segue:

Formato: word, arial 10, interlinea 1.5, titolo paragrafi in grassettoTitolo: essenziale ed il più breve possibile, evitando i titoli secondariAutori: cognome, nome, specificando la sede lavorativaAbstract: breve riassunto di massimo 300 parole contenente:• Introduzione • Materiali e metodi • Risultati e Discussione • Conclusioni• Parole chiave (massimo 3 parole)Il testo dell’articolo deve generalmente contenere: introduzione, materiale e metodi, risultati e discussione, conclusioni e non deve superare le 12 cartelle

Tabelle, grafici e figureTabelle, grafici e fotografie devono essere richiamate nel testo, numerate progressivamente ed accompagnate da breve didascalia.

Referenze bibliograficheHarvard Style o Vancouver-Style.

Invio degli articoliI contributi proposti devono essere presentati all’attenzione del Comitato di Redazione del CollegioIPASVI. L’invio può essere effettuato in formato digitale all’indirizzo e-mail: [email protected] o [email protected] o indirizzo PEC [email protected]

Accettazione e pubblicazioneGli Autori sono responsabili del contenuto del contributo.Il Comitato di redazione si riserva di valutare e/o far valutare gli articoli ricevuti ed eventualmente di richiedere modifiche agli Autori. Il Comitato di redazione non è responsabile dell’utilizzo improprio delle informazioni contenute, nonchè delle opinioni e giudizi espressi dagli Autori.

Indirizzo: via Ruggeri 3/N - 60131 AN - Tel: +39 071 205516 - Fax: +39 071 2077491

Orario di apertura:Lun : ore 10,30 – 13,00Mar : ore 17,00 – 18,00Mer : ore 10,30 – 11,30Gio : ore 15,00 – 18,00

Gli orari potranno subire modifiche.