numero 18 della rivista A l’ OFILO - astropublishing.com · La Terra, rappresentata come una...

16
by Hayanon l’ ASTROFILO supplemento gratuito al numero 18 della rivista versione inglese a cura di T. Oguti, N. Niitsuma, Y. Noda, Y. Kamide versione italiana a cura di M. Candidi, P. Francia, F. Di Laura

Transcript of numero 18 della rivista A l’ OFILO - astropublishing.com · La Terra, rappresentata come una...

by Hayanon

l ’

ASTROFILOsupplemento gratuito alnumero 18 della rivista

versione inglese a cura di T. Oguti, N. Niitsuma, Y. Noda, Y. Kamide

versione italiana a cura di M. Candidi, P. Francia, F. Di Laura

2

Sono nato in Germania, figliodi un semplice giardiniere.Da ragazzino, trovavo spessodegli errori nei calcoli fatti damio padre per determinare lostipendio dei suoi dipendenti.Questo mi divertiva di più chenon giocare in cortile. Unavolta il mio maestro mi chiesedi calcolare la somma deiprimi cento numeri interi e iogli risposi in pochi secondi.

ziale. Cari lettori, è per me unpiacere farvi conoscere inquesto racconto i risultati cheho ottenuto nella stima del-l’intensità del campo geoma-gnetico, utilizzando l’analisi inarmoniche sferiche da meideata. A tale scopo ho usato

Infatti è abbastanza semplice.Si compongano 100 coppie dinumeri, ognuna delle quali ri-sulti formata da due numeri lacui somma sia uguale a 101,come 1+100, 2+99 etc… Poi si moltiplichi 101 per 100ottenendo 10100. Il risultato

La Terra, rappresentata come una piccola sfera blu in questo disegno, è immersa nell’atmosfera solare. La Terra è ungrande magnete la cui forza invisibile ci protegge dalle dannose radiazioni del Sole. Grazie al campo geomagnetico eall’atmosfera terrestre possiamo vivere in sicurezza e tranquillità sul nostro bel pianeta.

C. F. Gauss (1777-1855)

diviso 2, cioè 5050, è la rispo-sta. Probabilmente vi è notoche molti teoremi in matema-tica e fisica, unità di misura eformule portano il mio nome.Infatti, all’età di 30 anni, sonodiventato professore all’Uni-versità di Gottinga, dove misono divertito con la teoria deinumeri, il metodo dei minimiquadrati e la teoria del poten-

dati ottenuti con il sostegnodella Royal Astronomical So-ciety, da 100 località sparsenel mondo. A proposito, hosaputo che l’intensità delcampo geomagnetico è dimi-nuita da quando io l’ho misu-rata. È davvero preoccupante.

3

MOL E MIRUBO VISITANOUN PLANETARIO PERAMMIRARE SPLENDIDE

AURORE

CIAO, SONO MOL, E QUESTO È IL MIO CANEROBOTICO MIRUBO. LA

MIA MATERIAPREFERITA A

SCUOLA È SCIENZE !

QUESTE AURORESONO COSÌ BELLE

SÌ, SEMBRANOPROPRIO VERE

RICORDO ANCHE CHELE AURORE POTREB-BERO SPINGERSI FINO

IN GIAPPONE E IN ITALIA IN FUTURO

CHECOSA ?

NON È POSSIBILE ! SÌ, LO È,

DICO SULSERIO

EHI, CALMATEVI RAGAZZI !

IN UNA DELLE NO-STRE AVVENTURE CIÈ GIÀ CAPITATO DIVEDERE UN’AURORA,

RICORDI ?

SÌ !

4

CHE COSA C’È ?

OH, SEI TUMAESTRO ?!

CHIEDIAMOLO A LUI !

SI POTRANNO VEDERE LE AURORE IN

GIAPPONE E INITALIA ?

CERTAMENTE ! CHE COLPO !

VEDI, HO SEMPRE

RAGIONE !

MA NON ACCADRÀ

PRIMA DI 1000ANNI

1000 ANNI ?!PERCHÉ ? NON POSSO

ASPETTARE COSÌA LUNGO !

VOGLIO VEDEREUN’AURORA QUI

E OGGI !

VERAMENTENON È COSÌSEMPLICE,

PERCHÉ LEAURORE SONOLEGATE ALCAMPO GEO-MAGNETICO

CAMPO GEO...CHE COSA ?

GEL

MAGNETICO ?

5

HO DETTO GEOMAGNETICO !!SAPETE CHE COS’È

QUESTA ?

UHMMM...

UNA BU...BUSSOLA ?

PERCHÉ LA BUSSOLA PUNTAVERSO IL NORD ?

IO NON LO SO... ALLA

BUSSOLA PIACEQUALCUNO A

NORD...

HO CAPITO ! L’AGO ÈSPINTO DALLA FORZAMAGNETICA CHE VIENE DAL NORD MAGNETICO

OTTIMO !

DEL CAMPO GEOMA-GNETICO MI INTERESSA SOLO SAPERE SE PUÒ RIDURRE IL PESO...

...SULLE MIE SPALLE !

CHE COSA CE NE IMPORTA ?

CERTO CHE È IMPORTANTE PER

NOI !

?

LA TERRA STESSA È UN

IMMENSOMAGNETE !

DAVVERO ?

CHE COSA ?

LINEE

DI CAMPO

MAGNETICO

POLO NORD

GEOGRAFICO

POLO SUD GEOGRAFICO

POLO NORD

MAGNETICO

POLO SUD MAGNETICO

I POLI MAGNE-

TICI SONO DI-

VERSI DAI POLI

GEOGRAFICI

SII SERIOMIRUBO !

ESATTO

Sìì !

6

DALLA GALASSIA ARRIVANO SULLA TERRAPARTICELLE DI ALTA

ENERGIA, CHIAMATE

RAGGI COSMICI,E DAL SOLE ARRIVA

IL VENTO SOLARE...

...CON VELOCITÀ FORMIDABILI

IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE, CHIAMATO

GEOMAGNETICO......PROTEGGE LATERRA DAI RAGGI

COSMICI E DAL VENTOSOLARE...

...PROPRIO COMEUNA BARRIERA !

SENZA QUELLA BARRIERA, IL VENTO SOLARE SPAZZEREBBEVIA L’ATMOSFERA

E I RAGGI COSMICI PO-TREBBERO DISTRUGGERE INOSTRI NERVI OTTICI

COME PURE TUTTE LE ALTRE

CELLULE, CAUSANDO...

IL CAMPO GEO-MAGNETICO È GRANDE !!

MA QUESTA BARRIERA AMICA NON ESISTERÀ PERSEMPRE

IL CAMPO GEOMAGNE-TICO CAMBIA CONTI-

NUAMENTE

NOO ?!AHI AHI...

...LA MUTAZIONEO PERFINO L’ESTINZIONE

DELLA VITASULLATERRA !!

7

ATTUALMENTE IL POLO NORDGEOMAGNETICO È QUI, A 11,5°

DAL POLO NORD GEOGRAFICO,NELL’ANGOLO NORD-OCCIDEN-TALE DELLA GROENLANDIA

ATTORNO AD ESSO SI STENDELA LINEA CHIAMATA “FASCIAAURORALE”, DOVE SPESSO SIPOSSONO VEDERE LE AURORE

IL POLO NORDGEOMAGNETICO SI È MOSSO NELLALUNGA STORIADELLA TERRA

NON SOLO CAMBIA LAPOSIZIONE DEI POLI GEOMAGNETICI, MAANCHE L’INTENSITÀGEOMAGNETICA

L’INTENSITÀ GEOMA-GNETICA È DIMINUITADEL 10% NEGLI ULTIMI

200 ANNI, DA QUANDOÈ STATA MISURATA PERLA PRIMA VOLTA DAGAUSS, ALL’INIZIODEL 19° SECOLO

SE L’INTENSITÀ DEL CAMPO GEOMAGNETICO

CONTINUERÀ A DIMINUIRE ALLA STESSA

VELOCITÀ, SI ANNULLERÀ FRA

1200 ANNI !

CO...COSA ?!

PER QUESTO MOTIVO L’AURORA SI SPIN-GERÀ SEMPRE PIÙ A SUD. CI SI ASPETTACHE LA FASCIA AURORALE RAGGIUN-

GERÀ IL GIAPPONE E L’ITALIA FRA 1000 ANNI

MOTO DEL POLO NORD

GEOMAGNETICO DURAN-

TE GLI ULTIMI 2000 ANNI

8

QUESTO È IL MOTIVO PER CUIPENSIAMO CHE LE AURORE SIPOTRANNO VEDERE IN

GIAPPONE E IN ITALIA TRA 1000 ANNI. PERÒAUMENTERANNO

ANCHE I RAGGI ULTRA-VIOLETTI E I RAGGI

COSMICI......CHE

CADONOSULLA TERRA

DOBBIAMO STARELONTANI

DA LORO !

NON AVREI MAI IM-MAGINATO CHE ILFUTURO POTESSE...

...RISERVARCIQUESTECOSE !

NELLA LUNGA STORIA DELLATERRA, IL CAMPO MAGNETICOSI È INVERTITO E ANNULLATO

MOLTE VOLTE

WOW, QUANTEINVERSIONI !!

L’INVERSIONEPIÙ RECENTE C’ÈSTATA 780.000ANNI FA

È TANTO

TEMPO FA

MAH

COME AVETE CALCOLATO CHE C’ÈSTATA PROPRIO

780.000 ANNI FA ?

ED È VERO CHE LE INVERSIONI

AVVENGONO CON QUESTA FREQUENZA ?

BUONE DOMANDE !

9

DOPO L’ERUZIONE DI UN VUL-CANO, LA LAVA SCORRENDO SIRAFFREDDA E FORMA ROCCEVULCANICHE CHE CONSERVANOLE TRACCE DEL CAMPO GEO-

MAGNETICO

WOW !

È COME UNDISCO MA-GNETICO !

CAPISCO, LE ROCCE VULCA-NICHE SONO

RIMASTE COMEERANO !!

IL TERRITORIO DI CHIBA,IN GIAPPONE, COME

PURE ALTRI NEL MON-DO, CONSERVA TRACCE GEOMAGNETICHE DIALTA QUALITÀ...

...CHE MOSTRANOCHE 780.000 ANNIFA IL CAMPO GEO-MAGNETICO SI È

ANNULATO E I POLI SISONO INVERTITI !

GRANDE !

FOSSILI DI FORAMINI-FERI INDICANO CHE IL 40% DI ESSI... ...CHE VIVEVA NEGLI

STRATI SUPERFICIALIDEL MARE...

...È MORTO A CAUSA DELLA GRAN QUANTITÀ DILUCE ULTRAVIOLETTA

PENETRATA FINO A TERRADURANTE L’INVERSIONE DEL

CAMPO MAGNETICO

40% ?!SÌ, E IL CARBONIO

ORGANICO PRODOTTODAI RESTI DEI FORAMI-NIFERI CONTRIBUISCEAL RISCALDAMENTO

GLOBALE

IN QUESTO SENSO, I CAMBIAMENTI

GEOMAGNETICI HANNOUN GRANDE EFFETTO

SULL’AMBIENTE TERRESTRE

TERRIBILE...NON

MI PIACE !

I RICERCATORI HANNO SCOPERTOCHE ALCUNE DELLE ROCCE

VULCANICHE RACCOLTE DA DIVERSIVULCANI IN TUTTO IL MONDOSONO MAGNETIZZATE AL CONTRARIO

10

QUANDO IL CAMPO GEOMAGNE-TICO SI INDEBOLISCE, SI SPEZZA INPICCOLE REGIONI E NON COPRE

TUTTA LA TERRA

MA ALLORA, LEAURORE SARANNO

VISIBILI IN DIVERSI POSTI DEL

MONDO !MAGICO

QUALCUNO PENSA CHEL’ESTINZIONE DEI DINOSAURI,ALLA FINE DEL PERIODO

CRETACEO, SIA COLLEGATAALLE INVERSIONI DI

POLARITÀ DEL CAMPO

CASPITA, È INCREDI-

BILE !

NON VOGLIO PIÙ VEDERE AURORE INPOSTI COME L’ITALIAO IL GIAPPONE

I CAM- BIAMENTI

NEL CAMPO MA-GNETICO TERRESTRECAUSANO PROBLEMI

SERI

QUESTO NON VALE SOLO PERIL PASSATO. DOBBIAMO ANCORA FAR FRONTE

AI PROBLEMI CHE DERIVANO DALLE CON-

DIZIONI DEL CAMPO GEOMAGNE-TICO. SE NON CI FOSSE QUESTO

CAMPO, L’OZONO SAREBBE RIDOTTODAI RAGGI COSMICI E I BUCHI

DELL’OZONO SI ESPANDEREB-BERO CON RAPIDITÀ

L’IMPATTO SULLA RIDUZIONEDELL’OZONO È DI GRAN LUNGASUPERIORE A QUELLO PROVO-

CATO DAI CLOROFLUO-ROCARBURI

IL CAMPO GEOMA-GNETICO PROTEGGEANCHE LO STRATO

DI OZONO !

IL CAMPO GEOMA-GNETICO È UN

MURO INVISIBILE EPOTENTE !

SÌ, È IL NOSTRO

SCUDO PROTETTIVO !

11

MAESTRO, DA CHECOSA HA ORIGINE ILCAMPO GEOMA-

GNETICO ?E COME AVVIENE

L’INVERSIONEDEL CAMPO ?

SFORTUNATAMENTE NON C’ÈUNA RISPOSTA ALLE VOSTRE

DOMANDE

NO ?!

L’INTERNO DELLA TERRA ÈTROPPO CALDO PERCHÉ UNA

CALAMITA POSSA SOPRAVVIVERE, QUINDI IL

MAGNETE TERRESTRE DEVE ESSERE UNELETTROMAGNETE,

COSÌ QUANDO LE CORRENTICAMBIANO DIREZIONE,ANCHE I POLI MAGNETICI SEGUONO IL CAMBIA-

MENTO

QUESTEIPOTESI, PERÒ,

NON SONO ANCORA STATEPROVATE !

UHMMM, È UN

MISTERO...NATURALMENTE,MOLTI RICERCATORILAVORANO SU QUE-STO PROBLEMA

IO VORREI DAVVERO VEDERELE AURORE QUI,

MA...

...SPERO CHE I POLI NON SIINVERTANO

MAI !

CIELO, SANTIDEL PARADISO

E...

...GEOMAGNETISMO,PER FAVORE

SALVATECI !!

MI SPIACE, MAUN GIORNO SUCCEDERÀ

È UNA LEGGE DELLANATURA

UUUUH...

12

...WHAAAH !!CHE COSAPOSSO FARE ?

NON HAI NESSUNA

BUONA IDEA ?

NULLA !È UNA QUESTIONEDELLA NATURA ED ÈFUORI DAL NOSTRO

CONTROLLO !

VIVRÒ NELLAPAURA FINO

A QUANDO NONAVVERRÀ

IL DISASTRO !PIANGERENON SERVE A NULLA

SU, DAI, NONPREOCCUPARTI

TROPPO

L’INTERVALLO DI 1200 ANNI PERCHÉ IL CAMPO

GEOMAGNETICO SI ANNULLI È STATO DEDOTTO DAI DATI DEGLI ULTIMI 200 ANNI. NESSUNO

PUÒ PREVEDERE CON ESATTEZZA QUANDO

CIÒ AVVERRÀ

SOFFIATI IL NASO

SIGH !

COMUNQUE ABBIAMO

ANCORA 1200 LUNGHI ANNI

IO NON LAPENSO COSÌ, 1200ANNI PASSANOVELOCEMENTE

HIHIHI

SCHERZA

NOOO ! PER FAVORE, NO

SÌ, GIUSTO !

!

BOO-HOO

13

SONO ANCORASPAVENTATA

NON PIANGERE,MOL

NON ACCADRÀ OGGI O DOMANI

URRAH PER ILCAMPO GEOMA-

GNETICO !!SPERO CHE IL CAMPO

GEOMAGNETICOPOSSA

SENTIRTI

AH AH AH MOL E MIRUBO ORA CAPISCONOL’IMPORTANZA DEL CAMPO

GEOMAGNETICO CHE COPRE LATERRA E PROTEGGE TUTTE

LE FORME DI VITA.

GIUSTO !

BOO-HOO !

LE AURORE NON SONOANCORA A BASSA LATITU-DINE, E CIÒ SIGNIFICA CHEIL CAMPO GEOMAGNETICO

PROTEGGE ANCORA LA TERRA

VEDO...

Ciao Mol e Mirubo. Parliamo del poteredel campo magnetico terrestre.

Ho capito che la Terra stessa è ungrande magnete!

Wow, voglio comprare un magnete cosìgrande. Quanto costa?

Parlando seriamente, anche se la Terraha un campo magnetico, non c’è unmagnete immerso al suo interno.

Che cosa significa? Qualcuno ha scavatonelle profondità della Terra? Da doveviene il magnete terrestre?

Più è alta la temperatura della regionein cui si trova, più il magnete perde lasua forza. All’interno della Terra è diqualche migliaio di gradi, troppo perchéil magnete possa sopravvivere.

Sembra interessante! Farò un esperi-mento con le mie calamite.

Questa è una buona idea. Un esperi-mento vale più di mille parole. Ti daròun’indicazione. Nell’interno della Terra cisono metalli fusi che trasportano cor-rente elettrica.

Un elettromagnete!

Giusto! All’interno della Terra c’è unelettromagnete che, come una cala-mita, genera un campo magnetico.Quando cambia l’intensità e la direzionedelle correnti, cambia l’orientazione deipoli magnetici.

Oh mamma! Non potrò più usare lamia bussola dopo che i poli geomagne-tici si saranno invertiti.

Non ti preoccupare. Accadrà in un fu-turo lontano 1000 anni.

Ah, deve passare molto, molto tempo.

Nella storia della Terra, tuttavia, 1000anni sono pochi. In ogni caso, il campogeomagnetico cambia sempre. Durantele aurore scorre una gran quantità dicorrente elettrica. I fenomeni chiamati“tempeste magnetiche” causano in-tense correnti elettriche che induconocampi magnetici in tutto il mondo.

Sono molto intense? Abbastanza in-tense da farmi del male?

Al massimo 1-10 milioni di ampère.

Davvero? In casa mia ci sono solo 30ampère!

Lo sai quali animali possono percepireil campo magnetico della Terra?

Non lo so. Forse tu?

No, io non ho un tale potere ma i pic-cioni, i delfini, gli uccelli migratori sì.Sono stati fatti molti esperimenti sullaloro capacità di percepire i campi ma-gnetici.

Mirubo, mi sa che tu hai bisogno di in-stallare un sensore magnetico nel tuocervello. Non hai affatto il senso del-l’orientamento.

Non scherzare, Mol!

14

conchiglie calcaree formatedal diossido di carbonio pre-sente nell’aria.

CAMPO GEOMAGNETICO

La Terra ha le proprietà magne-tiche di una grande calamita con il polo N nellaregione polare sud e il polo S nella regione po-lare nord. Il campo magnetico generato cir-conda la Terra.

CARBONIO ORGANICO

La materia vivente è costituita da composti or-ganici associati al carbonio. Quando muoionoanimali o piante, il carbonio organico immagaz-zinato forma il diossido di carbonio.

BUCO DELLʼOZONO

Lo strato di ozono è situato a un’altezza dicirca 30 km e circonda la Terra. Nel 1980 si os-servò un suo assottigliamento nella stratosferasopra l’Antartide, come un buco intorno al polosud. È noto che il buco di ozono diventa piùgrande in settembre.

PLASMA

Ogni sostanza è fatta di atomi. Quando gli elet-troni, che sono carichi negativamente, vengono“strappati” dagli atomi, si formano ioni positivi.Un gas di particelle cariche positive e negativeè detto plasma. Oltre il 99% dell’universo è co-stituito da plasmi, diversi da solidi, liquidi egas. Questo è il motivo per cui il plasma èdetto quarto stato della materia.

VENTO SOLARE

Flusso di particelle cariche (plasma) prove-niente dal Sole. Il vento solare trascina ilcampo magnetico della Terra e forma una codain direzione antisolare. Anche la coda di unacometa si forma allo stesso modo.

LUCE ULTRAVIOLETTA

Il Sole emette luce a varie lunghezze d’onda.Fra di esse c’è la luce ultravioletta, di altaenergia, con lunghezza d’onda di 400 nanome-tri. La luce ultravioletta è dannosa per la vitaumana poiché può causare il cancro o dannigenetici. Tuttavia è per lo più assorbita nellostrato di ozono a 30 km di altezza.

AURORE

Manifestazioni luminose nelleregioni polari causate dalvento solare. Il vento solare

entra nella magnetosfera terre-stre, si propaga nel lato notturno

e accelera lungo le linee del campo magnetico.Quindi collide con l’atmosfera sopra le regionipolari, generando le luci. L’aurora si manifesta100-500 km sopra lasuperficie terrestre.

CARL FIEDRICH GAUSS (1777-1855) Gauss è stato un matematico e fisico tedesco.Nel 1839 dimostrò che il campo magnetico dellaTerra ha origini interne e non esterne alla Terra.Il Gauss è l’unità di misura dell’intensità delcampo magnetico.

BUSSOLA

Uno strumento utile per orientarsi, dotato di unago magnetico. Quando due calamite sonoposte vicine, il polo N dell’una attrae il polo Sdell’altra, mentre due poli S o due poli N si re-spingono. Il polo N di una bussola punta versoil polo S geomagnetico che è posto nella re-gione polare nord, quindi ci indica il nord.

RAGGI COSMICI

Particelle energetiche che si muovono nellospazio. Comprendono sia le particelle che arri-vano dallo spazio interstellare sia le particelle,di alta energia, emesse dai brillamenti solari. Iraggi cosmici sono assorbiti o attenuati nell'at-mosfera terrestre ad un'altezza di 100-500 km.

PERIODO CRETACEO

Questo periodo corrisponde all’ultima fase del-l’era Mesozoica, compresa fra circa 140 e 65milioni di anni fa. Il clima era mite, le pianteerano esuberanti e i dinosauri prosperavano.Alla fine del Cretaceo i dinosauri e le ammonitisi estinsero. Le cause dell’estinzione potrebberoessere: la caduta di un meteorite, drastici cam-biamenti climatici, l’inversione del campo geo-magnetico etc. Dopo il Mesozoico ci fu l’eraCenozoica, l’era dei mammiferi.

FORAMINIFERI

I foraminiferi sono piccoli organismi unicellulariche si trovano soprattutto nel mare. Hanno

15

Il Solar-Terrestrial Environment Laboratory (STEL) della Nagoya University è gestito grazie ad una cooperazione inter-universitaria inGiappone. Il suo scopo è quello di promuovere “la ricercasulla struttura e la dinamica del sistema Sole-Terra”, in collaborazione con numerose Univer-sità e Istituti sia in Giappone sia all’estero.Questo Istituto è costituito da quattro Divisionidi ricerca: Ambiente Atmosferico, Ambiente Io-nosferico e Magnetosferico, Ambiente Eliosfe-rico, Studi Integrati. Anche il “Center for Joint Observations andData Processing” è affiliato allo STEL per coordi-nare progetti di ricerca congiunti e costruiredata bases. Nei suoi sette Osservatori/Stazioni distribuiti sututta la nazione, sono condotte osservazioni divari componenti fisici e chimici. www.stelab.nagoya-u.ac.jp

CAWSES è un programma internazionalesponsorizzato da SCOSTEP (Commissione

Scientifica per la fisica delle relazioni Sole-Terra) ed è stato istituito con lo scopo di accre-

scere significativamente la conoscenza dell’ambientespaziale e il suo impatto sulla vita e sulla società. Le funzioni principali di CAWSES sono sostenere e coor-dinare le attività internazionali di osservazione e di svi-luppo di teorie e modelli cruciali per il raggiungimentodi questa conoscenza, di coinvolgere ricercatori deiPaesi sviluppati e in via di sviluppo, e di favorire oppor-tunità per l’educazione degli studenti di ogni livello.CAWSES ha sede presso l’Università di Boston, MA,USA. I quattro temi scientifici di CAWSES sono mo-strati nella figura accanto.

Hayanon

Laureata in Fisica all'Università di Ryukyu, Hayanon,scrittrice e cartoonist, ha contribuito a numerose collanein note riviste, grazie alla sua ampia cultura scientifica ealla conoscenza dei giochi elettronici. Il suo stile coerentee il suo amore per la scienza sono molto apprezzati.www.hayanon.jp

• Che cos’è il campo geomagnetico?! è la versione italiana di What is the Geomagnetic Field?! pubbli-cato in cooperazione con Kodomo no Kagaku.

• Progetto grafico per i contenuti extra a cura del Laboratorio Grafica e Immagini INGV - Istituto Nazionale di •Geofisica e Vulcanologia.• Diffusione telematica per l’Italia a cura di Astro Publishing di Pirlo L. - Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo (BS)•www.astropublishing.com - [email protected]• La rivista l’Astrofilo è proprietà di Astro Publishing ed è registrata presso il Tribunale di Brescia al n. 51 del•19/11/2008 - Direttore responsabile: Michele Ferrara - Direttore scientifico: Enrico Maria Corsini.

Kodomo no Kagaku (Science for Children)

Kodomo no Kagaku, pubblicato da Seibundo ShinkoshaPublishing Co. Ltd., è una rivista mensile per ragazzi. Sin dal numero iniziale, nel 1924, questa rivista ha sem-pre promosso l'educazione scientifica evidenziando i fenomeni scientifici sotto vari punti di vista. www.seibundo-shinkosha.net

L’Università dell’Aquila è coinvolta nelcampo della Fisica delle Relazioni

Sole-Terra attraverso un gruppo diricerca operante presso il Dipartimento di Fisica.

Tale gruppo vanta una lunga esperienzanello studio dell’interazione della magnetosfera

terrestre con il vento solare e degli effetti,correlati con l’attività solare, della variabilità

del vento solare e del campo magneticointerplanetario sulla dinamica

magnetosferica.Il gruppo ha la responsabilità

dell’International Space Science School e delConsorzio Area di Ricerca in Astrogeofisica.Il Consorzio, che riunisce le competenze dei

gruppi operanti presso Università dell’Aquila,INGV e INAF, promuove attività di ricerca, alta

formazione e divulgazione nei settori dell’Astrofi-sica, della Fisica dello Spazio Interplanetario,

delle Relazioni Sole-Terra e della Geofisica.http://sole-terra.aquila.infn.it