MECSPE Lunedì 21 Marzo 2011 Strumenti e tecnologie di ... · britannica Renishaw. Il grup-po, che...

1
A nche in Italia la scienza della misura, le metrolo- gia, porta il nome dell’azienda britannica Renishaw. Il grup- po, che ha oltre 30 anni di vita, presente in 31 Paesi con oltre 50 sedi e più di 2.250 di- pendenti, ha scelto di operare con precisione, efficienza e qualità, e di applicare queste tre variabili a differenti gam- me di prodotti: per la metro- logia industriale, i dispositivi medicali, gli encoder angolari e lineari, la spettroscopia Ra- man. Tutti i prodotti e i pro- cessi adottati sono brevettati; la produzione si caratterizza per l’alta qualità, e a completa- mento dell’offerta Renishaw è in grado di fornire assistenza locale ai clienti di ogni Paese: per l’Italia il riferimento per vendita e supporto è la sede di Pianezza, in provincia di Torino. Particolare attenzione me- ritano i prodotti pensati per l’ambito industriale, ossia per le diverse fasi del ciclo pro- duttivo delle macchine uten- sili, che vanno a verificare le prestazioni prima, durante e dopo il lavoro, garantendo ri- sparmio di tempo, riduzione degli scarti e dunque maggio- re competitività all’azienda. Renishaw presenta a questo proposito le sonde OMP400 e RMP600 e la tecnologia Renishaw Rengage 3D, che garantisce un alto livello di accuratezza (con prestazioni sub-micron) ai pezzi prodot- ti, anche su macchine utensili multiasse. Altra punta di diamante dell’offerta Renishaw è la testa a cinque assi PH20, che utiliz- za la tecnologia sviluppata per il sistema di misura Revo, che offre un particolare metodo di misura rapida a contatto, con posizionamenti veloci e continui su cinque assi per garantire l’accesso ottimale agli elementi. La testa, con incorporato con il tastatore TP20, rende più agile il lungo processo di calibrazione della sonda: con una sola operazio- ne orientamento della testa e posizione della sonda sono completati; le misurazioni possono essere effettuate con qualsiasi angolazione della testa. I prodotti Renishaw (sonde e soſtware) dedicati al settore delle macchine utensili, svol- gono delicate funzioni, che si possono inquadrare nel più ampio tema della produttivi- tà e della competitività delle aziende manifatturiere: se in tempi di crisi gli investimenti in macchinari vengono po- sticipati, diventa necessario non solo ridurre i costi, ma modificare i metodi di con- trollo di processo applicati alle apparecchiature già in uso. La direzione del cam- biamento può procedere in svariati modi, che convergono sull’eliminazione dei processi manuali, per quanto possibile, e sulla risoluzione dei proble- mi che stanno alla base delle inefficienze. Sulle macchine e sul loro perfetto funzionamento si concentrano i maggiori sfor- zi, con l’obiettivo di giungere a un processo di lavorazione che sia prevedibile, ripetibile e affidabile nella produzione di pezzi conformi. Per giungere a questa conformità, Reni- shaw indica quattro livelli di controllo che possono essere implementati dalle aziende nel proprio processo produt- tivo, presentati in forma di piramide, partendo dunque dal basso per giungere al ver- tice: si parte coi Fondamen- tali, ossia controlli preventivi che garantiscono condizioni di stabilità per consentire alla macchina di svolgere al meglio le proprie funzioni. Sopra sta la Preparazione dei processi, che studia le fonti di variazione prevedibili che potrebbero modificare i pezzi. Sopra ancora si trova il Con- trollo in processo, che studia i problemi relativi alle fonti di variazione intrinseche alla lavorazione. Punta della pira- mide del processo produttivo è il Monitoraggio post proces- so, in cui si verifica che il pro- cesso e il pezzo siano coerenti con le rispettive specifiche. Renishaw suggerisce l’ado- zione della “piramide” e dei controlli relativi, partendo proprio dal basso, dai Fon- damentali, dato che ciascun livello sfrutta quanto rag- giunto dal livello precedente per ridurre la variazione in modo progressivo. Proprio in un periodo di investimen- ti contenuti, grazie a questo approccio basato su controlli preventivi e successivi alla produzione è possibile ot- tenere risparmi consistenti senza modifiche significative al processo di lavorazione, sfruttando una maggiore au- tomazione e riducendo i costi della qualità. Eventi Lunedì 21 Marzo 2011 20 MECSPE Strumenti e tecnologie di precisione L’alta qualità dei nuovi prodotti Reinshaw in mostra al Mecspe: due nuove sonde OMP400 e RMP600 e la nuova testa a cinque assi PH20, oltre all’innovativa tecnologia Rengage 3D La sonda OMP400 La testa a cinque assi PH20 Al Mecspe si potrà approfondire la tecnologia Renishaw Rengage 3D, che garantisce un alto livello di accuratezza, (con prestazioni nell’ordine di sub-micron) ai pezzi prodotti, anche su macchine utensili multiasse

Transcript of MECSPE Lunedì 21 Marzo 2011 Strumenti e tecnologie di ... · britannica Renishaw. Il grup-po, che...

Page 1: MECSPE Lunedì 21 Marzo 2011 Strumenti e tecnologie di ... · britannica Renishaw. Il grup-po, che ha oltre 30 anni di vita, ... L’alta qualità dei nuovi prodotti Reinshaw in mostra

Anche in Italia la scienza della misura, le metrolo-

gia, porta il nome dell’azienda britannica Renishaw. Il grup-po, che ha oltre 30 anni di vita, presente in 31 Paesi con oltre 50 sedi e più di 2.250 di-pendenti, ha scelto di operare con precisione, efficienza e qualità, e di applicare queste tre variabili a differenti gam-me di prodotti: per la metro-logia industriale, i dispositivi medicali, gli encoder angolari e lineari, la spettroscopia Ra-man. Tutti i prodotti e i pro-cessi adottati sono brevettati; la produzione si caratterizza per l’alta qualità, e a completa-mento dell’offerta Renishaw è in grado di fornire assistenza locale ai clienti di ogni Paese: per l’Italia il riferimento per vendita e supporto è la sede di Pianezza, in provincia di Torino. Particolare attenzione me-ritano i prodotti pensati per l’ambito industriale, ossia per le diverse fasi del ciclo pro-duttivo delle macchine uten-sili, che vanno a verificare le prestazioni prima, durante e dopo il lavoro, garantendo ri-sparmio di tempo, riduzione degli scarti e dunque maggio-

re competitività all’azienda. Renishaw presenta a questo proposito le sonde OMP400 e RMP600 e la tecnologia Renishaw Rengage 3D, che garantisce un alto livello di accuratezza (con prestazioni sub-micron) ai pezzi prodot-ti, anche su macchine utensili multiasse. Altra punta di diamante dell’offerta Renishaw è la testa a cinque assi PH20, che utiliz-za la tecnologia sviluppata per il sistema di misura Revo, che offre un particolare metodo

di misura rapida a contatto, con posizionamenti veloci e continui su cinque assi per garantire l’accesso ottimale agli elementi. La testa, con incorporato con il tastatore TP20, rende più agile il lungo processo di calibrazione della sonda: con una sola operazio-ne orientamento della testa e posizione della sonda sono completati; le misurazioni possono essere effettuate con qualsiasi angolazione della testa.I prodotti Renishaw (sonde e

software) dedicati al settore delle macchine utensili, svol-gono delicate funzioni, che si possono inquadrare nel più ampio tema della produttivi-tà e della competitività delle aziende manifatturiere: se in tempi di crisi gli investimenti in macchinari vengono po-sticipati, diventa necessario non solo ridurre i costi, ma modificare i metodi di con-trollo di processo applicati alle apparecchiature già in uso. La direzione del cam-biamento può procedere in svariati modi, che convergono sull’eliminazione dei processi manuali, per quanto possibile, e sulla risoluzione dei proble-mi che stanno alla base delle inefficienze.Sulle macchine e sul loro perfetto funzionamento si concentrano i maggiori sfor-zi, con l’obiettivo di giungere a un processo di lavorazione che sia prevedibile, ripetibile e affidabile nella produzione di pezzi conformi. Per giungere a questa conformità, Reni-shaw indica quattro livelli di controllo che possono essere implementati dalle aziende nel proprio processo produt-tivo, presentati in forma di

piramide, partendo dunque dal basso per giungere al ver-tice: si parte coi Fondamen-tali, ossia controlli preventivi che garantiscono condizioni di stabilità per consentire alla macchina di svolgere al meglio le proprie funzioni. Sopra sta la Preparazione dei processi, che studia le fonti di variazione prevedibili che potrebbero modificare i pezzi. Sopra ancora si trova il Con-trollo in processo, che studia i problemi relativi alle fonti di variazione intrinseche alla lavorazione. Punta della pira-mide del processo produttivo è il Monitoraggio post proces-so, in cui si verifica che il pro-cesso e il pezzo siano coerenti

con le rispettive specifiche.Renishaw suggerisce l’ado-zione della “piramide” e dei controlli relativi, partendo proprio dal basso, dai Fon-damentali, dato che ciascun livello sfrutta quanto rag-giunto dal livello precedente per ridurre la variazione in modo progressivo. Proprio in un periodo di investimen-ti contenuti, grazie a questo approccio basato su controlli preventivi e successivi alla produzione è possibile ot-tenere risparmi consistenti senza modifiche significative al processo di lavorazione, sfruttando una maggiore au-tomazione e riducendo i costi della qualità.

EventiLunedì 21 Marzo 201120 MECSPE

Strumenti e tecnologie di precisione L’alta qualità dei nuovi prodotti Reinshaw in mostra al Mecspe: due nuove sonde OMP400 e RMP600 e la nuova testa a cinque assi PH20, oltre all’innovativa tecnologia Rengage 3D

La sonda OMP400

La testa a cinque assi PH20

Al Mecspe si potrà approfondire la tecnologia

Renishaw Rengage 3D, che garantisce un alto livello

di accuratezza, (con prestazioni nell’ordine

di sub-micron) ai pezzi prodotti,

anche su macchine utensili multiasse