MADE_3_IT

8
in san marino INTERVISTA - Gabriele Gatti, Segretario di Stato per le Finanze MADE IN…CAM COM - Le attività della Camera di Commercio - Segreterie di Stato - Associazioni di Categoria - Banche e Università degli Studi Anno I Settembre-Ottobre 2009 n. 3 Tassa pagata stampa periodica per l’interno - Autorizzazione n. 325 del 08/03/2005 Direzione Generale PP.TT. Autorizzazione: Segreteria di Stato Af- fari Interni - Prot. N.462/75/2009 del 16 marzo 2009. PERIODICO DI INFORMAZIONE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Quello che stiamo vivendo è un momento storico molto particolare. La crisi finanziaria e quella climatica in atto si sono mostrate in tutta la loro complessità, costringendoci a fare i conti con un ideale di benessere che ha posto il costante incremento del PIL quale unico indicatore di crescita economica, senza considerare altri fattori importanti come la qualità della vita, la salute degli ecosistemi e soprattutto la limitatezza delle risorse disponibili. Ma in questa congiuntura così difficile abbiamo un’alternativa all’attuale modello di sviluppo: la Green Economy. L’attuazione di politiche energetiche innovative, fondate su tecnologie pulite ed efficienza, energie verdi, educazione ai consumi sostenibili costituisce senza dubbio una soluzione efficace, capace di creare una nuova prospettiva di progresso che abbia equità, qualità e sostenibilità quali saldi principi cardine. L’unica che ci possa emancipare dalla dipendenza dalle fonti fossili, creando nuove possibilità professionali e nuovi posti di lavoro nel mondo dell’innovazione e della ricerca. Individuare quindi una risposta concreta nella Green Economy che, grazie alla sua naturale tendenza ad integrarsi nel tessuto socio-economico del territorio, è in grado di coniugare il rilancio del sistema economico e la tutela degli equilibri ambientali, potenziando i settori occupazionali ad essa collegati, e di rigenerare perciò l’economia reale. L’aumento dei posti di lavoro è senza dubbio uno dei fattori fondamentali che dovrebbero spingerci ad intraprendere senza ulteriori indugi il percorso verso la Green Economy. Basti pensare che negli Stati Uniti, il rapporto della Pew Foundation (organizzazione omologa al Kyoto Club) ha rilevato che nel periodo 1998-2007 il tasso di crescita dell’occupazione nel settore delle energie pulite è stato del 9,1% contro una crescita del 3,7% nell’insieme dell’economia e solo nel 2008 sono nati ben 35.000 nuovi “wind jobs”. In Europa invece lo studio del WWF “Low carbon jobs for Europe” mostra che gli impieghi in attività economiche green, che contano circa 3,4 milioni di posti lavoro, stanno superando di gran lunga quelli delle industrie inquinanti fermi a 2,8 milioni. Nella vicina Italia infine, secondo un’indagine del Centro Studi di Unioncamere, le aziende stanno reagendo alla crisi mettendo in campo tutte le loro migliori energie imprenditoriali, apportando modifiche ad aspetti importanti della loro attività. Il 40% delle Pmi italiane infatti rivolge la propria attenzione a tecnologie e prodotti in grado di assicurare risparmio energetico e minimizzare l’impatto ambientale. Negli ultimi anni anche la nostra Repubblica si è dimostrata più attenta a queste tematiche. Sono stati firmati numerosi accordi in tema di salvaguardia ambientale e sono nate diverse attività economiche che trovano proprio nei settori green la loro ragione d’essere. Anche la Camera di Commercio, cosciente dell’importanza dello sviluppo della Green Economy quale volano di un nuovo modello di economia, cerca di dare il proprio contributo organizzando Ecomercatale, la fiera delle energie eco-compatibili, che quest’anno è giunta alla seconda edizione. Attraverso la realizzazione di eventi, convegni, spettacoli, laboratori, stand si vuole sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di adottare soluzioni tecnologiche idonee ad essere ben tollerate dagli organismi viventi, dall’uomo e dall’ambiente. L’obiettivo è quello di divulgare una vera e propria cultura della sostenibilità, stimolare pensiero critico e comprendere quali effetti possa produrre il nostro agire quotidiano. Solo in questo modo possiamo diventare consumatori consapevoli di un mercato ecosostenibile. Ma per fare ciò non occorre solo un’informazione trasparente. Serve una radicale evoluzione cognitiva da sviluppare come collettività, elemento essenziale per sostenere sfide troppo complesse da vincere come singoli individui. E DITORIALE di Massimo Ghiotti - Direttore Generale S OMMARIO

description

INTERVISTA - Gabriele Gatti, Segretario di Stato per le Finanze Anno I Settembre-Ottobre 2009 n. 3 di Massimo Ghiotti - Direttore Generale settembre-ottobre 2009 1 PERIODICO DI INFORMAZIONE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Tassa pagata stampa periodica per l’interno - Autorizzazione n. 325 del 08/03/2005 Direzione Generale PP.TT. Autorizzazione: Segreteria di Stato Af- fari Interni - Prot. N.462/75/2009 del 16 marzo 2009. in san marino

Transcript of MADE_3_IT

Page 1: MADE_3_IT

settembre-ottobre 2009 1in san marino

in san marino

INTERVISTA- Gabriele Gatti, Segretario di Stato per le Finanze

MADE IN…CAM COM- Le attività della Camera di Commercio- Segreterie di Stato- Associazioni di Categoria- Banche e Università degli Studi

Anno ISettembre-Ottobre 2009 n. 3Tassa pagata stampa periodica per l’interno - Autorizzazione n. 325 del 08/03/2005 Direzione Generale PP.TT.Autorizzazione: Segreteria di Stato Af-fari Interni - Prot. N.462/75/2009 del 16 marzo 2009.

PERIODICO DI INFORMAZIONEA CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO

DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Quello che stiamo vivendo è un momento storico molto particolare. La crisi finanziaria e quella climatica in atto si sono mostrate in tutta la loro complessità, costringendoci a fare i conti con un ideale di benessere che ha posto il costante incremento del PIL quale unico indicatore di crescita economica, senza considerare altri fattori importanti come la qualità della vita, la salute degli ecosistemi e soprattutto la limitatezza delle risorse disponibili.

Ma in questa congiuntura così difficile abbiamo un’alternativa all’attuale modello di sviluppo: la Green Economy.

L’attuazione di politiche energetiche innovative, fondate su tecnologie pulite ed efficienza, energie verdi, educazione ai consumi sostenibili costituisce senza dubbio una soluzione efficace, capace di creare una nuova prospettiva di progresso che abbia equità, qualità e sostenibilità quali saldi principi cardine. L’unica che ci possa emancipare dalla dipendenza dalle fonti fossili, creando nuove possibilità professionali e nuovi posti di lavoro nel mondo dell’innovazione e della ricerca.

Individuare quindi una risposta concreta nella Green Economy che, grazie alla sua naturale tendenza ad integrarsi nel tessuto socio-economico del territorio, è in grado di coniugare il rilancio del sistema economico e la tutela degli equilibri ambientali,

potenziando i settori occupazionali ad essa collegati, e di rigenerare perciò l’economia reale.

L’aumento dei posti di lavoro è senza dubbio uno dei fattori fondamentali che dovrebbero spingerci ad intraprendere senza ulteriori indugi il percorso verso la Green Economy. Basti pensare che negli Stati Uniti, il rapporto della Pew Foundation (organizzazione omologa al Kyoto Club) ha rilevato che nel periodo 1998-2007 il tasso di crescita dell’occupazione nel settore delle energie pulite è stato del 9,1% contro una crescita del 3,7% nell’insieme dell’economia e solo nel 2008 sono nati ben 35.000 nuovi “wind jobs”.

In Europa invece lo studio del WWF “Low carbon jobs for Europe” mostra che gli impieghi in attività economiche green, che contano circa 3,4 milioni di posti lavoro, stanno superando di gran lunga quelli delle industrie inquinanti fermi a 2,8 milioni.

Nella vicina Italia infine, secondo un’indagine del Centro Studi di Unioncamere, le aziende stanno reagendo alla crisi mettendo in campo tutte le loro migliori energie imprenditoriali, apportando modifiche ad aspetti importanti della loro attività. Il 40% delle Pmi italiane infatti rivolge la propria attenzione a tecnologie e prodotti in grado di assicurare risparmio energetico e minimizzare l’impatto ambientale.

Negli ultimi anni anche la nostra Repubblica si

è dimostrata più attenta a queste tematiche. Sono stati firmati numerosi accordi in tema di salvaguardia ambientale e sono nate diverse attività economiche che trovano proprio nei settori green la loro ragione d’essere.

Anche la Camera di Commercio, cosciente dell’importanza dello sviluppo della Green Economy quale volano di un nuovo modello di economia, cerca di dare il proprio contributo organizzando Ecomercatale, la fiera delle energie eco-compatibili, che quest’anno è giunta alla seconda edizione. Attraverso la realizzazione di eventi, convegni, spettacoli, laboratori, stand si vuole sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di adottare soluzioni tecnologiche idonee ad essere ben tollerate dagli organismi viventi, dall’uomo e dall’ambiente. L’obiettivo è quello di divulgare una vera e propria cultura della sostenibilità, stimolare pensiero critico e comprendere quali effetti possa produrre il nostro agire quotidiano. Solo in questo modo possiamo diventare consumatori consapevoli di un mercato ecosostenibile. Ma per fare ciò non occorre solo un’informazione trasparente. Serve una radicale evoluzione cognitiva da sviluppare come collettività, elemento essenziale per sostenere sfide troppo complesse da vincere come singoli individui.

EDITORIALE di Massimo Ghiotti - Direttore Generale

SOMMARIO

Page 2: MADE_3_IT

2 settembre-ottobre 2009in san marino

È una società per azioni a capitale misto pubblico e privato, detenuto per il 51% dallo Stato e per il 49% dalle Associazioni di Categoria (ANIS, OSLA, UNAS, USC e USOT), dalle banche (Cassa di Risparmio, Banca di San Marino, Banca Agricola Commerciale e Credito Industriale Sammarinese) e dall’Università degli Studi di San Marino.

STAFFMassimo Ghiotti - Direttore Generale Evelina Guglielmi - Ufficio Qualità e ProduzioneRoberto Bucci - Consulente organizzazione fiere ed eventiMarco Macina - Assistente di Direzione e Ufficio ITJessica Dell’Ominut - Ufficio Contabilità e Segreteria

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONESimona Michelotti - Presidente Camera di CommercioSilvano AndreaniParide BugliRiccardo CervelliniEmanuel ColombiniGiorgia GasperoniGiorgio PetroniVladimiro RenziGian Franco Terenzi

CAMERA DI COMMERCIO

2 settembre-ottobre 2009in san marino

Massimo Zani - Ufficio Acquisti e Vendite Federica Tonelli - Ufficio Legale Marianna Bucci - Ufficio Marketing e Pubbliche RelazioniNicola Michi - Ufficio Produzione e Pianificazione

la direzione giusta: il costante miglioramento nell’interesse del cliente.

L’aver ottenuto la cer-tificazione quindi, è solo il primo germoglio del seme gettato nel vasto terreno della qualità. Un germoglio che ha richie-sto tante cure e attenzioni, che ha destato entusiasmo e soddisfazione a chi lo ha premurosamente accudito e visto crescere, ma che chiede altrettanta dedizione ora che è sbocciato.

Simona MichelottiPresidente Camera di Commercio“La certificazione di qualità rappresenta senza dubbio una meta importante per la Camera di Commercio. Desidero quindi rin-graziare tutto lo staff che ha voluto fortemente misurarsi nel proprio ruolo, con l’’obiettivo di migliorarsi sempre più nel rap-porto e nel servizio alla Clientela”

Tullia GrossiGem BB“La serietà e la precisione con cui da sempre la Camera di Commercio di San Marino organizza qualitativamente l’erogazione dei propri servizi all’utenza, prefiggendosi la soddisfazione della stessa e di tutte le parti sociali interessate alla propria attività, ha finalmente ricevuto il meritato riconoscimento con la certificazione UNI EN ISO 9001:2008 del Sistema di Gestione per la Qualità.Il lavoro di mappatura dei processi, di definizione delle regole interne, di individuazione di indicatori di performance e raccol-ta delle registrazioni, che ha visto impegnato tutto il personale della Came-ra di Commercio al fianco della società di consulenza GEM BB S.r.l. di San Marino, ha trovato piena espressione nella Carta dei Servizi, strumento chiaro e completo per la comunicazione verso l’esterno”.

Stefano BollettaArea Customer Manager Centre-South, DNV Italy“Il raggiungimento della certificazione ISO 9001 valorizza e ren-de onore al lavoro e all’impegno che la Camera di Commercio della Repubblica di San Marino ha profuso per essere sempre al passo con i tempi e le nuove sfide di un mercato moderno ed in rapida evoluzione”

In un mondo in cui le esigenze di trasparenza amministrativa tendono sempre più ad essere tradotte con un’eccessiva formalizzazione delle pro-cedure e una sempre maggiore burocratizzazione, la Camera di Commer-cio di San Marino ha deciso di mettere l’individuo al centro dell’attenzione, ottenendo la Certificazione di Qualità ISO 9001

La decisione di certificare la Camera di Commercio è frutto di una scelta unanime, fortemente condivisa, che ha coinvolto tutto il personale che ha voluto così mettere sotto i riflettori il proprio operato per verificarne la reale incisività e l’effettivo apprezzamento da parte dei clienti.

Un percorso difficile, che ha messo a dura prova per oltre un anno il lavoro di team, chiamando ogni membro dello staff a fare i conti con la propria professionalità, con le proprie competenze e, in alcuni a casi, ad aggiornare approcci e metodologie.

Certo, l’accuratezza degli iter di lavoro interni è fondamentale per una corretta gestione delle proprie risorse e delle proprie attività. Ma risulta inutile e inefficace se si perde di vista l’obiettivo finale. E cioè la reale soddisfazione del cliente. Proprio spinta dal desiderio di offrire un servizio efficiente e al passo coi tempi - ai cittadini e a chiunque per esigenze professionali si accosti ai suoi uffici - la Camera di Commercio ha deciso di intraprendere il cammino della certificazione di qualità ISO 9001.

Migliorare la qualità dei servizi non significa solo adottare degli stan-dard di misurazione che permettano di garantire prestazioni conformi ai livelli stabiliti, ma significa soprattutto cercare di comprendere le esigenze di chi ci sta di fronte, capire che dietro ad ogni persona che si rivolge alla Camera di Commercio c’è tutto mondo in fermento. Dalla semplice richie-sta di informazioni alle più complesse attività di internazionalizzazione, dal rilascio dei certificati alle pratiche per l’imprenditoria giovanile, ognuno ha diritto ad un servizio valido e trasparente, perché dalla rapidità e dall’ef-ficacia delle risposte che riceverà dipenderà la buona riuscita della sua attività, di qualunque genere essa sia.

Per questo motivo la certificazione di qualità non deve essere liquidata come uno sterile elenco di istruzioni operative. Al contrario diventa un vero e proprio valore aggiunto, uno strumento a servizio della cittadinanza, la quale può direttamente verificare la serietà e la professionalità del proprio interlocutore. D’altra parte, il rispetto dei requisiti internazionali stabiliti dal-la norme ISO permette alla Camera di Commercio di avere a disposizione una sorta di bussola con cui orientarsi lungo un cammino accidentato e in rapida evoluzione, e che soprattutto la aiuta a puntare sempre verso

CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ

Page 3: MADE_3_IT

settembre-ottobre 2009 3in san marino

Segretario Gatti, quando ha as-sunto la guida della Segreteria Fi-nanze, nel dicembre 2008, quali problematiche ha considerato prio-ritarie da affrontare? E quali sono stati i primi risultati conseguiti?

Più che di problematiche parlerei di vere e proprie emergenze. Per comin-ciare la collocazione di San Marino sot-to le procedure del Moneyval ha creato problemi relativi alla permanenza nel sistema dei pagamenti italiano, e il ri-schio di uscirne era più che mai reale. Un’altra questione cruciale è stata sen-za dubbio la vicenda Delta-Carisp che ha messo a dura prova l’intero sistema bancario e finanziario sammarinese. Per finire oggi siamo alla vigilia della stipula di accordi con l’Italia che po-tranno normalizzare le relazioni e dare prospettive di sviluppo.

Lei è diventato Segretario di Sta-to in un momento molto delicato, e cioè nel corso di una crisi economi-ca globale già in stato avanzato. Una crisi che, inevitabilmente, ha travol-to anche l’economia sammarinese. Quali iniziative sono state portate avanti a sostegno delle imprese?

La scelta di istituire il tavolo tripar-tito – Governo,

Asso-

ciazioni di Cate-goria e Organizza-zioni Sindacali – e quindi di affrontare insieme la crisi si è rive-lata senza dubbio strategi-ca, e intendiamo confermarla anche una volta superata la crisi. Lavorare tutti insieme è certamente la carta vincente per fare fronte alle problematiche riguardanti il sistema San Marino nel suo complesso, in un momento di grandi cambiamenti inter-nazionali.

E a suo parere come devono comportarsi le nostre aziende, dal canto loro, per affrontare la crisi in maniera intelligente senza lasciarsi travolgere dall’allarmismo diffuso?

Le aziende meglio di ogni altro san-no bene che in questi momenti difficili è necessario cercare di mantenere quote di mercato, abbassare il costo del lavo-ro e favorire la competitività. Il compito del Governo consiste nel favorire la so-luzione dei problemi delle imprese, di sostenerle, senza prendere decisioni al posto loro. Questa è senz’altro la crisi più grande dopo quella del ’29 e si con-figura anche come una vera e propria crisi di sistema dei piccoli Stati.

Che importanza rivestono i rap-porti con i Ministri delle Finanze degli altri Paesi nell’ottica di una

migliore comprensione e gestio-ne della crisi? E queste relazioni producono anche qualche effet-to a livello di immagine per il no-stro Paese?

I rapporti sono senz’altro fonda-mentali. In particolare quelli con il

GabrieleGattiSegretario di Statoper le Finanze

INTERVISTA

Mi -nistro delle Finanze italiano, per ovvie ragioni di collocazione geografica, con il quale abbiamo esaminato questioni anche molto complesse, a fronte di un’inizia-tiva della Comunità Internazionale nei confronti dei piccoli Stati. La Repub-blica di San Marino è ben consapevole della necessità di una collaborazione che porti ad una maggiore trasparenza nei rapporti, e al tempo stesso intende intraprendere iniziative, con l’Italia e gli altri membri dell’Unione Europea, volte a far sì che il nostro Paese non sia più considerato un problema ma un’oppor-tunità.

In questo senso gli Accordi risul-tano essenziali per affrontare le varie problematiche e superarle ma poi c’è bisogno di concretizzare i progetti, di tradurli in fatti. Penso alla creazione del Parco scientifico tecnologico, al potenziamento dell’Università, all’aero-porto di Rimini Miramare, ad una po-litica turistica e commerciale integrata con quella dell’Italia centrale. Il rilancio dell’immagine della nostra Repubblica, purtroppo offuscata dalle vicende degli ultimi anni, passa attraverso la risolu-zione dei problemi e la creazione di ini-ziative concrete che facciano parlare di San Marino in termini positivi.

Page 4: MADE_3_IT

4 settembre-ottobre 2009in san marino

Ecomercatale 2009Verso un mondo eco-sostenibile

SPECIALE

Uno sviluppo sostenibile è possibile, e le tecnologie per favorirlo esistono e sono alla portata di tutti. E’ questo il messaggio che si è cercato di diffondere con Ecomercatale, la fiera delle energie eco-compatibili che, dopo il successo della prima edizione, è approdata nuovamente a Borgo Maggiore l’ultima setti-mana di settembre.

“Il grande afflusso di visitatori conferma ancora una volta la validità e l’attualità di que-sto evento, che non solo ha avuto il merito di richiamare l’attenzione della cittadinanza sulle tematiche della sostenibilità, ma che ha dato nuova linfa al centro storico di Borgo Maggio-re, da sempre punto di incontro dei sammari-nesi”. Questo il commento di Simona Miche-lotti, Presidente della Camera di Commercio, a conclusione della seconda edizione della manifestazione.

Un fitto calendario di eventi volti a sensibi-lizzare la cittadinanza sulla necessità di adot-tare soluzioni tecnologiche idonee ad essere ben tollerate dagli organismi viventi, in primis l’uomo, e dall’ambiente.

Eco-compatibili appunto.Una questione delicata che interessa il no-

stro presente e, allo stesso tempo, coinvolge le future generazioni, e che si è voluto ripor-tare sotto la dovuta attenzione dando spazio alle attività economiche sammarinesi e del circondario operanti nei settori del risparmio energetico, della bioedilizia, del riciclaggio e del compostaggio dei materiali. I visitatori hanno potuto ammirare da vicino una vasta gamma di soluzioni eco-compatibili: dalle auto elettriche alle energie alternative come le biomasse e gli impianti a pellet, gli impianti fotovoltaici ed eolici. Presenti compagnie di servizio energetico, serramenti e costruzioni per l’abbattimento termico oltre a tante altre proposte riguardanti le energie rinnovabili e relative tecnologie.

A far da cornice all’area espositiva, cuo-re della manifestazione, tantissime attività a tema: dai laboratori all’escursione ecologica, la rassegna cinematografica, gli spettacoli teatrali, musicali e di intrattenimento. Adulti e ragazzi hanno potuto apprendere i segreti della preparazione dello yogurt fai da te, del-la panificazione, della coltivazione di un orto domestico fino alla cosmesi biologica e le in-formazioni relative al Gruppo di Acquisto Soli-dale. I bambini si sono cimentati invece nella costruzione di giocattoli ecologici e con mate-riale di recupero, e hanno potuto scambiare i propri fumetti, libri e giochi allo stand del Gio-co-Baratto. Insomma tantissime iniziative per ricordare a tutti noi quanto il nostro pianeta sia fragile e come ogni nostro singolo gesto, se

compiuto in un’ottica di sostenibili-tà ambientale e responsabilità sociale, possa diventare un nuovo mattone per la co-struzione di un mondo più pulito, a misura di uomo e di bam-bino.

Non a caso si è voluto inaugurare la settimana di Ecomercatale proprio con un avven imen-to culturale: il convegno “Sostenib i-lità: virtù o necessità?” at-traverso il quale si è intesa sottolineare l’importanza del radi-camento di una vera e propria cultura della sosteni-bilità, che ci faccia riflettere sul-le conseguenze che semplici azioni che compiamo giornalmente possono ave-re sull’ambiente che ci circonda. Il convegno - a cui hanno preso parte i Segretari di Stato per l’Industria, Marco Arzilli, e per il Territorio, Giancarlo Venturini - ha visto la presenza di autorevoli relatori italiani e stranieri tra cui il metereologo Luca Lombroso, Eriuccio Nora, del Coordinamento Agende 21 italiane, Giuseppe Mastropieri, esperto di energie sostenibili di Nomisma Energia srl e Ute Stol-tenberg dell’Università di Lüneburg. Chiama-ti a rappresentare la nostra Repubblica invece Michele Piano del Centro Studi Domotica dell’Anis, Emanuele Guidi Coordinatore di Agenda 21, Samuele Forcellini del Gruppo di Lavoro Agenda 21 San Marino e Giovanni Sebastiano Barozzi dell’Autorità per i Servizi Pubblici e l’Energia.

“Oggi più che mai è importante che im-pariamo a prendere coscienza dell’impatto che le azioni che svolgiamo quotidianamente possono avere sull’ambiente circostante, e di riflesso sul nostro stile di vita – ha commenta-to Massimo Ghiotti, Direttore della Camera di Commercio - Sta solamente a noi rimboccarci le maniche e affrontare insieme questo gran-de impegno, dal quale dipende il nostro futuro e quello dei nostri figli”.

E’ oramai un fatto incontestabile che l’uomo, condizionando e plasmando l’ambiente natu-rale a seconda delle sue esigenze influenzi pro-fondamente l’ecosistema che lo circonda, e gli

ef-f e t t i

n e g a t i v i di un uso smo-

dato e sconsiderato delle risorse disponibili sono sempre più sotto gli occhi di tutti. L’unica soluzione plausibile e accettabile si configura perciò in un ulteriore progresso tecnologico e nel potenziamento delle attività produttive che, attraverso il filtro della cultura, riconoscano l’importanza nell’applicazione della tecnologia eco-compatibile quale argine alla degradazio-ne ambientale.

E proprio questo è l’obiettivo che si pone Ecomercatale: stimolare pensiero critico e renderci consapevoli di quali effetti possa pro-durre il nostro agire quotidiano e soprattutto che ispiri un forte sentimento di responsabi-lità condivisa nei confronti del mondo in cui viviamo.

L’iniziativa è stata ideata dalla Camera di Commercio S.p.A. in collaborazione con il Co-ordinamento Agenda 21 San Marino, Giunta di Castello di Borgo Maggiore; con il patrocinio delle Segreterie di Stato per la Cultura, per l’Industria, per la Sanità, per il Territorio, per il Turismo; con la collaborazione dell’Ufficio At-tività Sociali e Culturali, dell’Istituto Musicale Sammarinese, ANIS, OSLA, UNAS, USC, USOT e dell’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici; con il contributo di Banca di San Ma-rino, Leasing Sammarinese e dell’Ente Cassa di Faetano.

Page 5: MADE_3_IT

settembre-ottobre 2009 5in san marino

MADE IN CAM COM

ECOMERCATALE

B ILANCI

LEZIONE

SEMINARIO

MEETING

Una grande affluenza di pubblico per la seconda edizione di Ecomercatale, la fiera espositiva delle energie eco-compatibili che per cinque giorni ha portato a Borgo Maggiore stand, spetta-coli, incontri formativi tutti incentrati su temi relativi al risparmio energetico e alla necessità di reperimento di fonti di energia pu-lita. Particolarmente apprezzato il convegno “Sostenibilità: virtù o necessità?” al quale hanno preso parte illustri relatori italiani e stranieri tra cui il metereologo Luca Lombroso, Eriuccio Nora, del Coordinamento Agende 21 italiane, Giuseppe Mastropie-ri, esperto di energie sostenibili di Nomisma Energia srl e Ute Stoltenberg dell’Università di Lüneburg. Chiamati a rappresen-tare la nostra Repubblica invece Michele Piano del Centro Studi Domotica dell’Anis, Samuele Forcellini del Gruppo di La-voro Agenda 21 San Marino e Giovanni Sebastiano Barozzi dell’Autorità per i Servizi Pub-blici e l’energia. Un momento culturale molto importante che ha posto l’accento sulla neces-sità di una collettiva presa di coscienza sulla fragilità del no-stro ecosistema, che esce in-debolito da anni di sprechi e di abuso delle risorse disponibili.

Il sistema economico sammarinese al centro della lezione che il Direttore Generale della Camera di Commercio, Massimo Ghiotti, ha tenuto per i ragazzi delle Comunità sammarinesi all’estero in visita in Repubblica per gli annuali soggiorni culturali. Una tematica molto apprezzata dai ragazzi presenti, provenienti dalle comunità sammarinesi all’estero, che non hanno esitato a domandare ulteriori approfondimenti nel corso della lezione.

Le questioni relative all’import-export al centro del seminario “San Marino e le transazioni doganali” organizzato dalla Camera di Commercio S.p.A. in collaborazione con quattro spedizionieri autorizzati di San Marino: S.M. Studio Sped, San Marino Forwarding, Titanline e World Line. Un’occasione importante che, nella mattinata di martedì 8 settembre, ha visto la presenza di circa ottanta partecipanti appar-tenenti ad aziende e studi commerciali sammarinesi.

Un percorso formativo destinato a tutti gli operatori economici sammarinesi e a tutti i soci del Club Estero della Camera di Commercio che hanno potuto apprezzare gli approfondimenti relativi a numerose tematiche: dal sistema operativo NCTS al rilascio del codice EORI, per poi ap-prodare alle cessioni verso la Comunità Europea e alle importazioni dalla Comunità Europea fino all’import-export extra-CEE. Numerosi anche gli interventi dal pubblico ai relatori presenti in rappresentanza dei quattro spedizionieri autorizzati, Alessandro Lari e Daniela Tombeni.

Garantendo la presenza di alcuni suoi incaricati allo stand allestito dalla Segreteria di Stato per l’Industria, la Camera di Commercio ha inteso dare il proprio contributo al Meeting che, giunto alla trentesima edizione, anche quest’anno ha richiamato l’attenzione di centinaia di persone da tutto il mondo. Tantissimi i visitatori anche allo stand sammarinese che, incuriositi dall’unicità non solo economica ma anche storica e paesaggistica del nostro territorio, hanno avuto modo di approfondire la conoscenza della nostra Repubblica, delle sue opportunità commerciali e turistiche e che, nonostante le piccole dimensioni, riesce ancora a stupire per le sue grandi potenzialità.

Anche per quest’anno è terminata la raccolta dei bilanci re-alizzata dalla Camera di Commercio in base alla Legge n. 71 del 2004, ha la facoltà di “acquisire dagli operatori economici, dati patrimoniali, economici e statistici […] al fine di realizzare studi, ricerche e pubblicazioni sull’andamento dell’econo-mia sammarinese”. Un’operazione fondamentale che permette all’ente camerale di elaborare l’annuale “Rapporto sull’andamen-to dell’economia”, un’indagine sullo stato di salute dell’economia della nostra Repubblica che risulta puntuale e aggiornata proprio perché effettuata sulla base dei dati di bilancio inseriti da tutte le aziende sammarinesi.

in san marinosettembre-ottobre 2009 5

Page 6: MADE_3_IT

6 settembre-ottobre 2009in san marino

SEGRETERIE DI STATO

ge Quadro per la Riforma della Pubblica Amministrazione, Legge sulla Diri-genza, Legge sui Concorsi ed altre Forme di Selezione e Legge sulle Norme di Disciplina per i Pubblici Dipendenti – si è conclusa la prima fase della riforma della P.A. Si tratta ora di prevedere il superamento del mansionario e della titolarità ed inamovibilità del posto, il personale sarà inquadrato in appositi profili di ruolo, definiti secondo criteri di omogeneità delle presta-zioni, chiarezza e coerenza con le necessità attuali e future della Pubblica Amministrazione, operando la tanto richiesta revisione dei titoli di studio.

LAVOROSegretario di Stato GIAN MARCO MARCUCCI

Definito il Decreto di “Disciplina delle presta-zioni di lavoro occasionale” che concerne la regolamentazione di questa fattispecie di lavori

in alcuni settori strategici quali: commercio, ospi-talità alberghiera, ristorazione, spettacolo, agricol-

tura. Questo provvedimento consentirà agli operatori di fare fronte in piena legalità ai periodi di maggiore carico lavorativo attin-gendo personale da liste in cui potranno iscriversi lavoratori disponibili ad assumere questo tipo di incarichi.

SANITÀSegretario di Stato CLAUDIO PODESCHI

Presentati in prima lettura nella seduta del Consiglio Grande e Generale di luglio, i Progetti di Legge: “Istituzione del Comitato Sammarine-

se di Bioetica” e la “Legge quadro in materia di utilizzo di sangue, cellule, tessuti ed organi dell’esse-

re umano”. I provvedimenti, oltre a colmare una lacuna del nostro sistema giuridico, introducono gli strumenti necessari affinché si possa sviluppare anche a San Marino, il settore della ricerca e della sperimentazione in am-bito medico e biomedico, con le dovute garanzie e tutele, e nell’alveo dei principi sanciti dalle convenzioni internazionali in materia di bioetica.

TERRITORIOSegretario di Stato GIANCARLO VENTURINI

Proseguono nel rispetto dei tempi preventivati i lavori per la strada di Fondo Valle, che con-sentirà di alleggerire e ottimizzare la pressione

del flusso veicolare della zona. Nell’ambito della revisione complessiva del Testo Unico in materia ur-

banistica ed edilizia, è stato incaricato un gruppo di lavoro per la predispo-sizione di un progetto di legge per la riduzione del rischio sismico.

TURISMOSegretario di Stato FABIO BERARDI

Attuata una vasta campagna di comunicazione su tutti i media per promuovere San Marino come meta turistica. Una nuova immagine met-

te in risalto il fascino di un Paese che si propone con sicurezza tra le mete turistiche internazionali,

forte delle sue attrattive e del riconoscimento dell’Une-sco quale patrimonio dell’umanità. Bellezza paesaggistica e ambientale, storia, unicità, antiche tradizioni, ospitalità, qualità della vita, offerta turi-stica, enogastronomia di qualità certificata, occasioni di shopping: il mix è tale da “fare innamorare”.

CULTURASegretario di Stato ROMEO MORRI

“Ogni anno scolastico che comincia è una piccola pietra miliare che si aggiunge alla nostra storia, per-

sonale e collettiva”. Con queste parole il Segretario Morri ha inaugurato ufficialmente l’anno scolastico della

Scuola Secondaria Superiore. Un discorso molto sentito quello pronunciato alla presenza degli studenti, degli insegnanti e del personale non docente, che ha toccato molti aspetti della vita scolastica: dal disagio alle responsa-bilità educative, alla valorizzazione del ruolo delle famiglie.

ESTERISegretario di Stato ANTONELLA MULARONI

Sottoscritto il 26 novembre 2009 l’Accordo tra il Go-verno della Repubblica di San Marino e il Governo della Repubblica Italiana in materia di collaborazione

finanziaria. L’intesa - firmata dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Antonella Mularoni, e dall’Ambasciatore

d’Italia a San Marino, Giorgio Marini - apre nuove prospettive per il mondo bancario e finanziario sammarinese ed è il presupposto indispensabile per l’accordo fra Banca Centrale e Banca d’Italia, che potrà essere concluso a breve.

FINANZESegretario di Stato GABRIELE GATTI

Presentato in Congresso di Stato il bilancio di pre-visione per il 2010. Il Segretario Gatti ha illustrato nel corso di una conferenza stampa come il nuovo

bilancio sarà improntato ad una politica di rigore e di contenimento della spesa, attraverso una più attenta ge-

stione della Pubblica Amministrazione. Il bilancio pone attenzione anche alla politica di sviluppo, attraverso una proroga del credito straordinario alle imprese fino al 31 marzo 2010 e la valorizzazione di settori strategici quali quello finanziario.

INDUSTRIASegretario di Stato MARCO ARZILLI

Nell’ambito delle attività riferite all’enogastrono-mia che fanno capo alla Segreteria Industria, la

TAV.Productions, importante casa di produzione te-levisiva australiana, ha girato a San Marino la 100ma

puntata della trasmissione Out of the Blue, un popolare format televisivo che da anni presenta al proprio pubblico, sul più seguito canale televisivo australiano, mete turistiche prestigiose e nuove per viaggi basati sull’abbinamento di cultura e enogastronomia. La puntata andrà in onda a febbraio 2010.

INTERNISegretario di Stato VALERIA CIAVATTA

Continua l’impegnativo lavoro per rendere l’am-ministrazione sempre più flessibile, efficiente e

coordinata. L’obiettivo principale è quello di rea-lizzare una struttura amministrativa che abbia gli

strumenti per potersi organizzare autonomamente, per migliorare la qualità dei servizi, per innovare le procedure ed il lavoro e per rispondere adeguatamente alle esigenze dell’utenza. Con l’approvazione, da parte del Consiglio Grande e Generale, delle quattro leggi basilari - Leg-

Page 7: MADE_3_IT

settembre-ottobre 2009 7in san marino

BANCHE

UNIVERSITA’

ASSOCIAZIONI di CATEGORIA

Banca Agricola CommercialeLuigi Lonfernini

E’ pienamente operativa la distribuzione dei prodotti as-sicurativi presso le Filiali di Banca Agricola Commerciale della Repubblica di San Marino. BAC first, BAC best player e BAC evolution sono le polizze vita attualmente disponi-bili e deducibili nell’ambito della dichiarazione annuale dei redditi.

Banca diSan MarinoFausto Mularoni

La filiale di Città 1 (centro storico) di Banca di San Marino è rimasta aperta durante l’evento “l’Alba sul Monte” of-frendo ai partecipanti simpatici gadget. L’iniziativa è stata gradita non soltanto dai clienti della Banca ma anche dai non clienti che si sono complimentati per l’idea.

Cassa diRisparmioLeone Sibani

Presentato alla Reggenza il calendario della Collezione Arte e Immagine, edizione 2010. Il tema conduttore è

quello delle Giornate Medievali, magistralmente immorta-late dal fotografo Luciano Tomasin che ne ha saputo raccontare

i costumi, i colori e le atmosfere. Carisp desidera in questo modo fare gli auguri di Buone Feste alla propria clientela, che potrà ritirare il calendario presso le filiali della banca.

CreditoIndustrialeSammarinese

Franco Capicchioni

Il Credito Industriale Sammarinese ha di recente stipulato un accordo distributivo nel comparto “banca assicurazione”

con CSA, società di diritto sammarinese, che opera nel ramo vita con prodotti estre-mamente innovativi. Questi si aggiungono alla gamma dei servizi offerti dall’Istituto alla propria clientela, - ci spiega il Direttore Generale Arnaldo Antonini - quali i trust, le gestioni patrimoniali ed una piattaforma in grado di selezionare i migliori fondi di investimento internazionali.

Forte l’interesse suscitato dallo stand allestito dall’Uni-versità presso il Meeting, che ha accolto tantissimi

giovani e dato informazioni relative ai vari corsi di laurea e master. Un interesse confermato

anche dal trend positivo delle immatricola-zioni che, rispetto all’anno scorso, ha regi-strato un incremento di circa il 15% sia nei corsi di ingegneria, sia in quelli di disegno industriale. Un risultato senza dubbio im-portante che premia la qualità e l’impegno

dell’Ateneo.

USC UnioneSammarinese Commercio e Turismo

Conclusa la pausa estiva l’ USC fa un bi-lancio della stagione turistica. Un’affluen-za di visitatori senz’altro positiva, che nel complesso ha mantenuto i livelli degli anni passati. Merito sicuramente anche delle numerose manifestazioni ed eventi che nel periodo estivo hanno interessato il centro storico e tutta la Repubblica.

USOT UnioneSammar inese Operator i Tur is t ic i

In sinergia con USC ed OSLA è stata orga-nizzata la 5° edizione del concorso “Il Centro D’oro”. Obiettivo principale è quello della ri-qualificazione delle attività del centro storico che vengono giudicate esclusivamente dai turisti i quali, attraverso la compilazione di appositi questionari, forniscono importanti spunti di riflessione sulle criticità della no-stra offerta turistica.

ANIS Associazione Nazionale dell’Industria Sammarinese

Il Presidente Paolo Rondelli e il Vice Presi-dente Franco Capicchioni hanno partecipa-to, insieme ad alcuni imprenditori sammari-nesi, all’Assemblea Annuale di Confindustria Rimini. Al termine dell’Assemblea, i rappre-sentati sammarinesi si sono intrattenuti per un breve colloquio con Emma Marcegaglia, Presidente di Confindustria.

OSLA Organizzazione Sammar inese degl i Imprendi tor i

Il Consiglio Direttivo ha nominato Giorgio Chiaruzzi nuovo Direttore di OSLA in sostitu-zione di Vito Testaj chiamato a ricoprire l’in-carico diCoordinatore presso la Segreteria di Stato per il Turismo.

UNAS Unione Naz ionale Ar t ig ian i Sammar ines i

Soddisfazione dell’UNAS circa la rivisitazio-ne delle norme che riattivano ai parenti di secondo e terzo grado la possibilità di ac-cedere alla Cassa Integrazione Guadagni. In attesa di norme che regolamentino anche le parentele più strette si accoglie il principio della tutela per le imprese a conduzione familiare.

Paolo Rondelli

Pier Marino Bedetti

Luigi Tontini

Carlo Lonfernini

Paolo Rossi

Giorgio Petroni

Page 8: MADE_3_IT

8 settembre-ottobre 2009in san marino

CHOCOTITANO 2009Il suo profumo riporta alla mente i colori e il calore di un’America Latina lontana e misteriosa.

Il suo gusto ha ispirato artisti di ogni genere che hanno immortalato nelle loro opere le proprietà bene-fiche e afrodisiache di questo alimento unico e prodigioso.

Il cioccolato. Più di un semplice cibo per saziare lo stomaco, una vera e propria tentazione, tocca-sana per i sensi, prezioso nutrimento per il cuore.

E il Titano lo ha celebrato anche quest’anno con un evento a lui dedicato: CHOCOTITANO, manifesta-zione ideata dalla Camera di Commercio e dalla Giunta di Castello di Borgo Maggiore in collaborazione con Chococlub. Nel weekend del 24 e 25 ottobre sono stati quasi 27.000 i golosi che hanno affollato i portici e il centro storico di Borgo Maggiore attardandosi tra le golose delizie ben oltre l’orario di chiusura, e confermando così l’interesse per le proposte dei maestri cioccolatieri e pasticcieri.

Oltre ai numerosi stand, le degustazioni guidate, le mostre artistiche, i laboratori di lavorazione del cioccolato, l’animazione e gli spettacoli hanno reso possibile scoprire le straordinarie virtù del cioccolato, in

tutte le sue forme. Per i più piccoli, ChocoTitano è stata l’occasione per cimentarsi in divertenti giochi: partite a choco-

dama, choco-memo, choc-tris, choco-enigmistica, choco-frasi a tema e divertenti disegni. Tantissimi gli appassionati che hanno partecipato al concorso Gioccolato e cercato di indovinare

il numero di cioccolatini contenuti in urne collocate all’interno dei negozi del centro storico: 2.263 le schede giocate che hanno premiato 32 fortunati giocatori e, soprattutto, hanno permesso di rac-cogliere Euro 1.833,99 donati poi all’Associazione Amici di Padre Marcellino per l’acquisto di una lampada con rotelle per la sala operatoria del reparto maternità dell’ospedale di Padre Marcellino a Lubumbashi, Repubblica Democratica del Congo.

Infine, dalla fantasia degli chef dei Chocoristoranti, sono nati prelibati menu al cioccolato che hanno permesso ai fortunati avventori di scoprire nuovi accostamenti e nuovi sapori: dal tortino ai porcini e salame di Mora con cialda croccante al cioccolato alle pappardelle al cacao, per passare poi al petto d’anatra arrosto con verdure e scaglie di cioccolato, fino ai dolci più sfiziosi.

“Giunti alla quarta edizione di Chocotitano - ha dichiarato Simona Michelotti, Presidente della Camera di Commercio - risulta palese

come il crescente numero di visitatori confermi l’assoluta validità dell’iniziativa, che non ha solo il merito di far conoscere le virtù del

cioccolato, ma che soprattutto riesce a far rivivere il centro storico di Borgo Maggiore, da sempre punto di ritrovo dei sammarinesi e

cuore pulsante del nostro territorio, e che dal 2007 è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO”.

L’iniziativa Chocotitano è stata organizzata dalla Camera di Commercio S.p.A. in collaborazione con la Giunta di Castello di Borgo Maggiore e il Chococlub; con il patrocinio delle Segreterie di Stato per il Turismo e lo Sport,

per l’Industria, per la Cultura e per il Lavoro e con il contributo di San Marino RTV.

EVENTILa Camera di Commerciovi invita alla

GIORNATA DELL’ECONOMIA

Presentazionedella Relazione sull’Andamento dell’Economiae dell’Analisi Congiunturale

Lunedì 21 dicembre 2009 – ore 17:00presso il Grand Hotel San Marino

IMPRENDITORIA GIOVANILEChi desidera accedere ai benefici previsti dalla Legge n.134/97 deve presentare la domanda presso la Camera di Commercio entro martedì 30 marzo 2010Per info: igf.cc.sm sezione “Imprenditoria Giovanile”

EVENTI

Anno I - Settembre-Ottobre 2009 - n. 3

Direttore Responsabile: Massimo GhiottiRedazione: Marianna BucciCamera di Commercio di San Marino S.p.A.Strada di Paderna, 2 - 47895 Fiorina di Domagnano - RSMTel. 0549-980.380 - Fax. 0549-944.554 - Mail: [email protected]

Tiratura 1500 copieProgetto grafico: 3 STUDIOStampa: STUDIO STAMPA

Giornale chiuso il 31 ottobre 2009Autorizzazione: Segreteria di Stato per gli Affari InterniCopia registrata presso il Tribunale della Repubblica di San Marino