Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

19
Literaturwissenschaft liche Vorlesung Italienisch 4. Le idee della letteratura

description

Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch. 4. Le idee della letteratura. Le funzioni di un testo. Yuri M. Lotman : Universe of the Mind. A Semiotic Theory of Culture , 1990 three functions of a text as semiotic system : the creative function of generating new messages - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Page 1: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Literaturwissenschaftliche Vorlesung

Italienisch

4. Le idee della letteratura

Page 2: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Le funzioni di un testo Yuri M. Lotman: Universe of the Mind. A Semiotic Theory of

Culture, 1990 three functions of a text as semiotic system:

the creative function of generating new messages the artistic function of the stylistic choice and of the poetic

transformation of the language the function of memory in the culture

l’arte – la letteratura = una conoscenza – una verità Fiction may not be real, but it’s true; it goes beyond the

garland of facts to get to emotional and psychological truths. As for nonfiction, for history, it may be real, but its truth is slippery, hard to access, with no fixed meaning bolted to it. If history doesn’t become story, it dies to everyone except the historian. Art is the suitcase of history, carrying the essentials. Art is the life buoy of history. Art is seed, art is memory, art is vaccine. (Yann Martel: Beatrice & Virgil. 2011)

Page 3: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Le sequenze funzionali Vladimir J. Propp: Morfologia della fiaba,

1966 1 allontanamento; 2 divieto; 3 infrazione;

4 investigazione; 5 informazione; 6 inganno;7 complicità involontaria; 8 danneggiamento;9 missione; 10 partenza; ...29 trasfigurazione; 30 punizione; 31 nozze / ascesa al trono

7 personaggi fissi: l’eroe; l’antagonista; il donatore; l’aiutante; la

principessa / il re; il mandante; il falso eroe

Page 4: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

La macrostruttra di un giallo Claude Bremond: Logique du récit, 1973 1. enigma → 2. indagine – ricognizione

{2.1. esame degli indizi – osservazioni → 2.2. formulazione di un’ipotesi → conclusioni [2.2.1. costituzione di un test → 2.2.2. realizzazione del test → 2.2.3. risultato positivo] → 2.3. ipotesi verificata} → 3. enigma risolto

ad ogni momento, possibilità di un giro a vuoto con un motivo cieco → ritardamento della soluzione

Page 5: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Le sequenze di un romanzo sentimentale Franziska Ruloff-Häny: Liebe und Geld, 1976 1. Eroe e eroina si amano, ma ognuno dei due

crede che l’altro non l’ami. 2a. Si amano, ma lui/lei crede che lei/lui non l’ami.

2b. variazione: Lei/Lui crede di non dover amarlo/la.

3. Lui/Lei crede di non amare quella/quello che ama lui/lei, ma riconosce infine le sue vere qualità.

4a. Prima sbaglia amando un’altra/un altro, ma poi ama quella/quello giusta/giusto che nel frattempo l’aspettava.4b. variazione: Il donnaiolo che incontra il vero amore. Prima sbaglia di continuo, poi trova quella giusta ...

Page 6: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Tema e motivo la trama / il plot (Aristotile: il mito) = la

macrostruttura che contiene il tema e i motivi il tema (il contenuto filosofico) – il sacrificio della

propria figlia per la gloria, la punizione per il patricidio, il sacrificio della propria persona per la patria ecc.

i motivi (l’elaborazione con i personaggi e le vicende): un oracolo, l’apparizione di uno spettro, l’interrogazione ecc.

spesso, tema e motivi collegati dalla tradizione: Ifigenia, Don Juan ecc.

più convenzionali sono il tema e i motivi, più ovvia sarà una loro variante particolare

l’analisi dei motivi → la struttura con motivi principali e secondari, leitmotivi e giri a vuoto

Page 7: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Il concetto e la connotazione

Page 8: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Il denotato e il connotato

la connotazione = la visione associativa individuale

André Martinet: La connotation, c’est tout ce qui dans l’emploi d’un mot, n’appartient pas à l’expérience de tous les utilisateurs de ce mot dans cette langue.

il modello della connotazione di Louis Hjelmslev: denotato 1. forma 2. contenuto

3. segnoconnotato I. forma II. contenuto

III. segno

Page 9: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

L’opera letteraria il testo = solo l’ombra materiale l’epopea – la totalità significativa di un gruppo,

nessun sviluppo psicologico, personaggi = funzioni semantiche

il romanzo – un mosaico di destini individuali, la loro evoluzione psicologica, un mondo nuovo

l’effetto della letteratura nello spirito del lettore la lettura = una ricostituzione dell’atto creativo il lettore immaginato (che l’autore si aspetta di

trovare) il lettore desiderato (che l’autore si augura) il lettore concettuale (che si trova nel testo) l’interpretazione = la costruzione di un significato,

il denotato + il connotato

Page 10: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

L’immanenza dell’opera la periodizzazione delle idee filosofiche la ricostruzione dello spirito di un’epoca l’opera letteraria = un monumento di valore

universale Wolfgang Kayser: Das sprachliche Kunstwerk,

1948 a) la forma lirica, epica e drammatica b) l’attitudine discorsiva modifica i generi di

base (p.es. prosa lirica, teatro epico) la facoltà espressiva della lingua le funzioni di Roman Jakobson

Page 11: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

L’esperienza della lettura Leistung Richtung Person

Erlebnissphäre Gruppen Kundgabe expressiv ich emotional Stimmung,

Gefühl Auslösung impressiv du intentional Befehl,

Wunsch,Frage,Zweifel,Streben

Darstellungfaktiv er, sie rationalVorstellung,

(demonstrativ) es Denken l’esame dei livelli significativi il personaggio – l’azione – lo spazio → l’esperienza letteraria richiede una

disposizione particolare

Page 12: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Torquato Tasso: Aminta, 1573 composta nella

primavera rappresentata il 31

luglio nell’isoletta del Belvedere sul fiume Po

pubblicazione nel 1580 Interlocutori:

Amore, che fa il prologoDafne SilviaAminta TirsiElpino SatiroNerina ErgastoCoro de’ pastoriVenere, che fa l’epilogo

Page 13: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Parere ed essere Amore (in abito pastorale)

Chi crederia che sotto umane formee sotto queste pastorali spogliefosse nascosto un dio? Non mica un dioselvaggio o de la plebe de gli dèi,ma tra’ grandi e celesti il più potente,che fa spesso cader di mano a Martela sanguinosa spada, ed a Nettunoscotitor de la terra il gran tridente,e le folgori eterne al sommo Giove.In questo aspetto, certo, e in questi panninon riconoscerà sì di leggieroVenere madre me suo figlio Amore.

Page 14: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

I dolci richiami della natura Dafne. Vorrai dunque, pur, Silvia,

da i piaceri di Venere lontanamenarne tu questa tua giovanezza?Né ’l dolce nome di madre udirai,né intorno ti vedrai vezzosamentescherzar i figli pargoletti? Ah cangia,cangia, prego, consiglio,pazzarella che sei.

Silvia. Altri segua i diletti de l’amore,se pur v’è ne l’amore alcun diletto:me questa vita giova; e ’l mio trastulloè la cura de l’arco e de gli strali,seguir le fere fugaci, e le fortiatterrar combattendo; e se non mancanosaette a la faretra o fere al bosco,non tem’io che a me manchino diporti.

Page 15: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Il timido pastore Aminta Aminta. Ho visto a ’l pianto mio

risponder per pietate i sassi e l’onde,E sospirar le frondeho visto a ’l pianto mio;ma non ho visto mainé spero di vederecompassion ne la crudele e bellache non so s’io la chiami o donna o fera:ma niega d’esser donna,poi che niega pietatea chi non la negarole cose inanimate.Tirsi. Pasce l’agna l’erbette, il lupo l’agne,ma il crudo Amor di lagrime si pasce,né se ne mostra mai satollo.

Page 16: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Le dolci leggi della natura O bella età de l’oro,

non già perché di lattese ’n corse il fiume e stillò mele il bosco;non perché i frutti lorodier da l’aratro intattele terre e gli angui errâr senz’ira o tosco:non perché nuvol fosconon spiegò allor suo velo,ma in primavera eterna,ch’ora s’accende e verna,rise di luce e di sereno il cielo;né portò peregrinoo guerra o merce a gli altrui lidi il pino.

Ma sol perché quel vanonome senza soggetto,quell’idolo d’errori, idol d’inganno,quel che da ’l volgo insanoOnor poscia fu detto,che di nostra natura il feo tiranno,non mischiava il suo affannofra le liete dolcezzede l’amoroso gregge;né fu sua dura leggenota a quell’alme in libertate avvezze,ma legge aurea e feliceche Natura scolpí: S’ei piace, ei lice.

Page 17: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Gli istinti scatenati del Satiro Ma perché invan mi lagno? Usa ciascuno

quell’arme che gli ha date la naturaper sua salute: il cervo adopra il corso,il leone gli artigli, ed il bavosocinghiale il dente; e son potenza ed armide la donna bellezza e leggiadria.Io perché non per mia salute adoprola violenza, se mi fe’ naturaatto a far violenze ed a rapire?Sforzerò, rapirò quel che costeimi niega, ingrata, in merto de l’amore:ché, per quanto un caprar testé mi ha dettoch’osservato ha suo stile, ella ha per usod’andar sovente a rinfrescarsi a un fonte, e mostrato m’ha il loco. Ivi disegnotra i cespugli appiattarmi e tra gli arbustied aspettar sin che vi venga; e comeveggia l’occasion, correrle a dosso.

Page 18: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

La salvezza nell’amore Coro. Aminta è sano sì ch’egli fia fuori

de ’l rischio de la vita?Elpino. Aminta è sano,

se non ch’alquanto pur graffiato ha il viso

ed alquanto dirotta la persona;ma sarà nulla, ed ei per nulla il tiene.Felice lui, se sì gran segno ha datod’amore e de l’amore il dolce or gusta,a cui gli affanni scorsi ed i periglifanno soave e dolce condimento!Ma restate con Dio, ch’io vo’ seguireil mio viaggio e ritrovar Montano.

Page 19: Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch

Il vasto tema dell’amore Coro. Non so se il molto amaro

che provato ha costui servendo, amando,piangendo e disperando,raddolcito esser puote pienamented’alcun dolce presente.Ma se più caro vienee più si gusta dopo ’l male il bene,io non ti chieggio, Amore,questa beatitudine maggiore.

Petrarca: Triumphi Foscolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis